Indice
128 relazioni: A Greek-English Lexicon, Afrodite, Alasiya, Albin Lesky, Alessandra, Alfabeto greco, Alfabeto proto-sinaitico, Alice Kober, Alison Frantz, American Journal of Archaeology, Amniso, Anna Sacconi, Ares, Ares (nome), Arte egea, Arte greca, Arthur Evans, Arura, Atena, Atena (nome), Aulos, Bagno (immersione del corpo), Bedřich Hrozný, Blocco (Unicode), Cidonia, Cipro, Civiltà egea, Civiltà micenea, Civiltà minoica, Cnosso, Collasso dell'Età del Bronzo, Colonizzazione greca in Occidente, Coriandrum sativum, Creta (Grecia), Cronologia minoica, Demetra, Dialetti greci antichi, Dialetto arcado-cipriota, Dialetto attico, Dialetto dorico, Dialetto eolico, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, Digamma, Dimini, Dioniso, Disco di Festo, Donne nell'antica Grecia, Efestia, Efesto, Era (nome), ... Espandi índice (78 più) »
A Greek-English Lexicon
A Greek-English Lexicon (noto anche come Liddell & Scott, Liddell-Scott-Jones o LSJ) è un'importante opera lessicografica riguardante la lingua greca antica.
Vedere Lineare B e A Greek-English Lexicon
Afrodite
Afrodite (Aphrodítē) è, nella religione greca, la dea della bellezza, dell'amore, della generazione. Secondo una versione del mito, nacque da Urano e dalla schiuma del mare, oppure secondo un'altra versione, fu figlia di Zeus e Dione.
Vedere Lineare B e Afrodite
Alasiya
Alashiya, scritto anche Alasiya, era uno stato situato da qualche parte nel Mediterraneo orientale che esistette nella media e tarda età del bronzo.
Vedere Lineare B e Alasiya
Albin Lesky
Fu professore di letteratura greca all'Università di Vienna dal 1949 al 1967 e per alcuni anni rettore della stessa università.
Vedere Lineare B e Albin Lesky
Alessandra
.
Vedere Lineare B e Alessandra
Alfabeto greco
Lalfabeto greco è un sistema di scrittura composto da 24 lettere (7 vocali e 17 consonanti) e risale al IX secolo a.C.; deriva dall'alfabeto fenicio, nel quale a ogni segno era associato un solo suono.
Vedere Lineare B e Alfabeto greco
Alfabeto proto-sinaitico
L'Alfabeto proto-sinaitico, a volte anche denominato Alfabeto protocananeo, è uno dei più antichi alfabeti conosciuti. Esso è all'origine, per derivazioni e modifiche successive, della maggior parte degli alfabeti utilizzati ancora oggigiorno.
Vedere Lineare B e Alfabeto proto-sinaitico
Alice Kober
Figlia di immigrati ungheresi, la Kober nacque a Yorkville, un quartiere di Manhattan nell'Upper East Side. Nell'estate del 1924 si classificò terza in un concorso per borse di studio a New York: il premio di 100 dollari all'anno le permise di frequentare l'Hunter College, dove si laureò poi con lode in latino.
Vedere Lineare B e Alice Kober
Alison Frantz
Laureata in storia classica e bizantina, si recò in Grecia dove si dedicò agli scavi dell'agorà di Atene. Fu la fotografa ufficiale degli scavi e specialista riconosciuta nella fotografia di sculture greche.
Vedere Lineare B e Alison Frantz
American Journal of Archaeology
LAmerican Journal of Archaeology (abbreviazione AJA) è una rivista accademica statunitense dedicata all'archeologia, pubblicata dall'Archaeological Institute of America.
Vedere Lineare B e American Journal of Archaeology
Amniso
Amniso, anche Amnisos o Amnissos o Amnisus (in greco: Ἀμνισός o Ἀμνισσός; Linear B: 𐀀𐀖𐀛𐀰 - A-mi-ni-so), è un insediamento dell'età del bronzo sulla costa nord di Creta e fu usato come porto per il palazzo della città di Cnosso.
Vedere Lineare B e Amniso
Anna Sacconi
È conosciuta per il suo lavoro di decifrazione della Lineare B su vasi e tavole provenienti da Tebe. Laureata in lettere antiche con percorso filologico-classico, è stata per molti anni (1988-2010) referente di studi micenei per il dipartimento di Filologia Greca e Latina dell'ateneo romano.
Vedere Lineare B e Anna Sacconi
Ares
Ares nella religione greca è il figlio di Zeus ed Era. Viene molto spesso identificato tra i dodici Olimpi come il dio della guerra in senso generale, ma si tratta di un'imprecisione perché in realtà lui è il dio solo degli aspetti più violenti della guerra e della lotta intesa come sete di sangue.
Vedere Lineare B e Ares
Ares (nome)
.
Vedere Lineare B e Ares (nome)
Arte egea
L'arte della civiltà egea si sviluppò durante l'età del bronzo nella regione della Grecia e dell'Egeo. All'interno di quest'ambito si svilupparono principalmente tre diverse civiltà interagenti e comunicanti fra loro: quella minoica, sviluppatasi nell'isola di Creta, quella micenea, sviluppatasi nella Grecia continentale (Peloponneso) e quella cicladica, sviluppatasi nell'arcipelago delle Cicladi.
Vedere Lineare B e Arte egea
Arte greca
Per arte greca si intende l'arte della Grecia antica, cioè di quelle popolazioni di lingua ellenica che abitarono una vasta area, comprendente la penisola ellenica, le isole egee e ioniche e le colonie fondate in Asia Minore, sul mar Nero, nell'Italia meridionale e insulare e, nella fase più tarda, nelle regioni conquistate da Alessandro Magno (conosciuto anche come Alessandro il Macedone), in particolare nella Fenicia, nell'Egitto e nell'Anatolia.
Vedere Lineare B e Arte greca
Arthur Evans
Arthur Evans scavò a Creta dove scoprì le rovine dell'antico palazzo di Cnosso, eretto dalla popolazione che egli stesso definì minoica, dal mitologico re cretese Minosse.
Vedere Lineare B e Arthur Evans
Arura
Arura (àrura) è una parola omerica il cui significato originale era "terra arabile", derivato dal verbo "ἀρόω" (aroō), "arare". In particolare, Omero utilizza questo termine nel monologo di Achille, che descrive in questo modo la sua condizione di disperazione per la morte di Patroclo: La parola originariamente era usata anche per "suolo", "terra" e "patria" e al plurale per indicare "campi" o "campi di frumento".
Vedere Lineare B e Arura
Atena
Atena (Athēnâ; dialetto attico), o Pallade Atena, è la dea greca della sapienza, delle arti e della strategia in battaglia. Dea guerriera e vergine, una delle più rispettate, ha varie funzioni: difende e consiglia gli eroi, istruisce le donne industriose, orienta i giudici dei tribunali, ispira gli artigiani e protegge i fanciulli.
Vedere Lineare B e Atena
Atena (nome)
.
Vedere Lineare B e Atena (nome)
Aulos
Laulos (aulòs), in italiano aulo, era uno strumento musicale aerofono usato nell'Antica Grecia.
Vedere Lineare B e Aulos
Bagno (immersione del corpo)
Il bagno, o fare il bagno, è l'immersione del corpo in acqua o in una soluzione acquosa a scopi igienici, terapeutici, rituali (abluzione) o ricreazionali.
Vedere Lineare B e Bagno (immersione del corpo)
Bedřich Hrozný
Nato a Lysá nad Labem, nella Boemia centrale, e nel 1904 partecipò ad alcuni scavi in Palestina settentrionale.
Vedere Lineare B e Bedřich Hrozný
Blocco (Unicode)
In Unicode, un blocco è un insieme di caratteri contigui di dimensione variabile. Molti blocchi codificano un intero sistema di scrittura, mentre altri comprendono simboli vari.
Vedere Lineare B e Blocco (Unicode)
Cidonia
Cidonia (in greco Κυδωνία - Kydonia) era una città-stato minoica sulla costa nord-occidentale dell'isola di Creta, antico sito della moderna città di La Canea.
Vedere Lineare B e Cidonia
Cipro
Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco), ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno stato insulare del Mediterraneo orientale. È uno stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.
Vedere Lineare B e Cipro
Civiltà egea
La civiltà egea è un termine generale utilizzato per le civiltà dell'età del bronzo della Grecia e dell'Egeo. Ci sono infatti tre distinte regioni geografiche comunicanti e interagenti fra loro: Creta, le Cicladi e la Grecia continentale.
Vedere Lineare B e Civiltà egea
Civiltà micenea
La civiltà micenea è una civiltà di origine indoeuropea, fiorita nella Grecia continentale durante la tarda età del bronzo (1600-1100 a.C.), contraddistinta dalla lingua micenea, la più antica varietà di lingua greca attestata.
Vedere Lineare B e Civiltà micenea
Civiltà minoica
La civiltà minoica (detta anche cretese) è una cultura dell'età del bronzo sorta sull'isola di Creta approssimativamente dal 2700 a.C. al 1400 a.C. (successivamente, la cultura micenea greca divenne dominante nei siti minoici di Creta).
Vedere Lineare B e Civiltà minoica
Cnosso
Cnosso (Knōsós, greco miceneo ko-no-so, minoico ku-ni-su) è il più importante sito archeologico dell'età del bronzo di Creta. Sorge nella parte centrale dell'isola di Creta, a dal mare e a da Heraklion, sul fiume Katsaba (antico Kairatos).
Vedere Lineare B e Cnosso
Collasso dell'Età del Bronzo
Il collasso dell'Età del Bronzo è un periodo tra il XIII e l'XI secolo a.C., contraddistinto da violenze e distruzioni materiali e culturali.
Vedere Lineare B e Collasso dell'Età del Bronzo
Colonizzazione greca in Occidente
La colonizzazione greca in Occidente è quel movimento migratorio, svoltosi a partire dal primo quarto del II millennio a.C., di popolazioni greche verso il Mediterraneo occidentale.
Vedere Lineare B e Colonizzazione greca in Occidente
Coriandrum sativum
Il coriandolo (Coriandrum sativum L., 1753), noto anche come prezzemolo cinese o con il nome spagnolo cilantro, è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Apiacee (o Umbelliferae).
Vedere Lineare B e Coriandrum sativum
Creta (Grecia)
Creta (AFI:; in passato anche Creti; Krī́tī, AFI:; Krḗtē, AFI) è un'isola greca, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.
Vedere Lineare B e Creta (Grecia)
Cronologia minoica
Con la definizione di cronologia minoica ci si riferisce allo schema di datazione relativa sviluppato da Sir Arthur Evans per la Creta dell'età del bronzo, basata sugli scavi iniziati e condotti da lui nel sito dell'antica città di Cnosso.
Vedere Lineare B e Cronologia minoica
Demetra
Demetra (Dēmḕtēr) è una divinità della religione greca, figlia di Crono e Rea, che presiedeva la natura, i raccolti e le messi. Associata all'agricoltura, alle stagioni e alla legge sacra, lei e la figlia Persefone sono inoltre intimamente connesse con la religione misterica, e in particolare con i misteri eleusini.
Vedere Lineare B e Demetra
Dialetti greci antichi
La lingua greca antica non si presenta come un'entità monolitica, ma appare infatti articolata in una serie di varietà, dette dialetti, sin dall'età del bronzo.
Vedere Lineare B e Dialetti greci antichi
Dialetto arcado-cipriota
Il dialetto arcado-cipriota, o arcadico-cipriota è uno dei dialetti del ceppo centrale del greco antico. Esso è assai verosimilmente derivato in linea diretta dal dialetto miceneo parlato in Grecia nell'età del bronzo.
Vedere Lineare B e Dialetto arcado-cipriota
Dialetto attico
Il dialetto attico fu un dialetto della lingua greca antica, strettamente connesso al dialetto ionico. Nell'antica Grecia era utilizzato nei demi della penisola Attica, nell'isola di Salamina, e successivamente nelle cleruchie ateniesi dell'Egeo e della Magna Grecia.
Vedere Lineare B e Dialetto attico
Dialetto dorico
Il dialetto dorico è uno dei principali gruppi linguistici del greco antico. Fa parte dei cosiddetti dialetti greci antichi occidentali, ed è tuttavia ben distinto dal greco di nord ovest, da cui pure subisce alcuni influssi.
Vedere Lineare B e Dialetto dorico
Dialetto eolico
Il dialetto eolico, parlato dalla stirpe greca degli Eoli, è un importante sottogruppo linguistico del greco classico. Insieme al dorico, all'attico e allo ionico, è una delle principali lingue letterarie della Grecia antica.
Vedere Lineare B e Dialetto eolico
Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology
Il Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology ("Dizionario di biografia e mitologia greca e romana") è un dizionario biografico e storico-mitologico in lingua inglese sulla cultura classica greca e latina, compilato da William Smith in 3 volumi e pubblicato per la prima volta a Londra da Taylor, Walton & Maberly e da John Murray dal 1844 al 1849.
Vedere Lineare B e Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology
Digamma
La lettera digamma (dal greco antico δίγαμμον o δίγαμμα) o uau/vau, maiuscolo, minuscolo, è una lettera dell'alfabeto greco usata solo nella fase più arcaica, e rimasta esclusivamente con funzione numerale nelle fasi più recenti.
Vedere Lineare B e Digamma
Dimini
Dimini (Διμήνι) è un villaggio della Grecia appartenente al comune di Aisonia (periferia della Tessaglia) di abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Lineare B e Dimini
Dioniso
Dioniso (AFI:, alla latina; Διόνυσος, dialetto attico; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B) è una divinità della religione greca.
Vedere Lineare B e Dioniso
Disco di Festo
Il disco di Festo è un reperto archeologico ritrovato nell'omonima città di Festo, sull'isola di Creta, sotto un muro di un palazzo a Creta. Si pensa che sia quello del leggendario Minosse.
Vedere Lineare B e Disco di Festo
Donne nell'antica Grecia
La condizione e lo status sociale della donna nell'antica Grecia è improntata a un forte patriarcato e in qualche caso si è parlato di misoginia.
Vedere Lineare B e Donne nell'antica Grecia
Efestia
Efestia (in greco Ἡφαιστία, che significa "città di Efesto") è il nome di un'antica città dell'isola di Lemno i cui abitanti furono menzionati nell'antichità da Erodoto.
Vedere Lineare B e Efestia
Efesto
Efesto (Hḕphaistos) nella mitologia greca è il dio del fuoco, delle fucine, dell'ingegneria, della scultura e della metallurgia. Era adorato in tutte le città dell'antica Grecia in cui si trovassero attività artigianali, specialmente ad Atene (dove aveva sede il tempio omonimo).
Vedere Lineare B e Efesto
Era (nome)
.
Vedere Lineare B e Era (nome)
Ermes
Ermes, Hermes o Ermete, raramente Erme (Hermês), è una divinità della mitologia e delle religioni dell'antica Grecia. Il suo ruolo principale è quello di messaggero degli dèi.
Vedere Lineare B e Ermes
Esercito miceneo
La natura militare della Grecia micenea (c. 1600-1100 a.C.) nella tarda età del bronzo è evidente dalle numerose armi riportate alla luce, dalle rappresentazioni di guerrieri e combattimenti nell'arte contemporanea di quel periodo, nonché dalle testimonianze dei registri in Lineare B conservatisi.
Vedere Lineare B e Esercito miceneo
Età antica
LEtà antica o Evo antico è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea).
Vedere Lineare B e Età antica
Fonologia della lingua greca antica
La fonologia del greco antico è la ricostruzione fonologica della pronuncia del greco antico. Questo articolo è orientato principalmente sulla pronuncia standard del dialetto attico del V sec. a.C., usato da Platone e altri scrittori della Grecia classica, mostrando talvolta le caratteristiche di altri dialetti contemporanei o più antichi.
Vedere Lineare B e Fonologia della lingua greca antica
Fonologia della lingua protoindoeuropea
Il sistema fonologico dell'indoeuropeo (così come il sistema morfologico e in genere tutta la grammatica di questa lingua) è una ricostruzione frutto del confronto tra le lingue indoeuropee di attestazione più antica e, in mancanza di queste, tra le lingue moderne, ipotizzandone un'origine comune.
Vedere Lineare B e Fonologia della lingua protoindoeuropea
Geroglifico cretese
I geroglifici cretesi si trovano su reperti minoici dell'età del bronzo, a Creta (ai primi e alla metà del II millennio a.C., dal MM I al MM III, sovrapponendosi alla Lineare A dal MM IIA).
Vedere Lineare B e Geroglifico cretese
Giovanni Pugliese Carratelli
È stato uno dei maggiori storici italiani del Novecento: dalla Storia Antica, suo campo privilegiato d'indagine - estesa in primo luogo al mondo greco ma anche a quello del Vicino Oriente, alla storia di Roma e del mondo italico, con una particolare attenzione alle problematiche religiose e alla ricerca archeologica - i suoi interessi si sono rivolti anche al pensiero filosofico e alla storia moderna e contemporanea.
Vedere Lineare B e Giovanni Pugliese Carratelli
Giovanni Semerano (filologo)
Studioso delle antiche lingue europee e mesopotamiche, è stato autore di ampi dizionari etimologici di greco e latino. Propose una sua controversa teoria delle origini della cultura europea, in base alla quale le lingue europee risulterebbero essere di provenienza mediterranea e fondamentalmente semitica.
Vedere Lineare B e Giovanni Semerano (filologo)
Grammatica del greco antico
La lingua greca antica (Ἑλληνικὴ γλῶσσα) è una lingua flessiva ad elevato grado di sinteticità, di origine indoeuropea, i cui dialetti erano parlati nell'antica Grecia, nelle isole dell'Egeo e nelle colonie greche sulle coste del Mediterraneo orientale e dai Greci della madre-patria, parlato sulle coste della Panfilia ed effettivamente contaminato da influssi adstratici di lingue epicoriche non greche.
Vedere Lineare B e Grammatica del greco antico
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Vedere Lineare B e Grecia
Heros
Heros (hḗrōs; in italiano Eroe) è il termine greco antico con cui si indica, nella religione, nella mitologia e nella filosofia greca, un essere che si pone su un piano intermedio tra l'uomo e la divinità.
Vedere Lineare B e Heros
Ilizia
Ilizia (Eilèithyia) è una figura della mitologia greca, probabilmente una divinità pre-olimpica. In taluni casi, in particolare nellIliade, è indicata dai narratori in forma plurale, "le Ilizie".
Vedere Lineare B e Ilizia
Ipotesi anatolica
Lipotesi anatolica è stata proposta da Colin Renfrew, che nel 1987 teorizzò una indoeuropeizzazione pacifica dell'Europa a partire dal 7000 a.C. con l'avanzare dell'agricoltura dall'Anatolia.
Vedere Lineare B e Ipotesi anatolica
Isoglossa centum-satem
La divisione centum-satem è un'isoglossa della famiglia delle lingue indoeuropee, legata all'evoluzione delle tre consonanti dorsali ricostruite per il proto-indoeuropeo:J.P. Mallory e D.Q. Adams (a cura di), The Encyclopedia of Indo-European Culture (1997), p. 461.
Vedere Lineare B e Isoglossa centum-satem
John Chadwick
Nacque a Londra e studiò alla St Paul's School e al Corpus Christi College dell'Università di Cambridge. Servì anche come ufficiale dei corpi speciali della Royal Navy durante la Seconda guerra mondiale.
Vedere Lineare B e John Chadwick
Karfi
Karfi (anche Karphi, Καρφί) è un'area archeologica cretese poco visitata, posizionata ad un'altitudine della catena del Ditte, cosa che ha portato a definirla la "Machu Picchu della civiltà minoica".
Vedere Lineare B e Karfi
Keftiu
Keftiu (ma anche Keftiw o Kftw, Keft, Keftu, Kaftu, Kafta) è un etnonimo egizio, riferito ad una popolazione storicamente contemporanea, identificabile secondo alcuni nelle genti egee, e più precisamente nella civiltà minoica.
Vedere Lineare B e Keftiu
Lacedemonio
Come suo padre e suo nonno (il famoso Milziade), fu comandante della flotta di Atene e si distinse nella battaglia di Sibota (433 a.C.), combattuta a fianco di Corcira contro Corinto.
Vedere Lineare B e Lacedemonio
Le origini del pensiero greco
Le origini del pensiero greco è un saggio dello storico e antropologo francese Jean-Pierre Vernant, edito in Italia da Editori riuniti nel 1976.
Vedere Lineare B e Le origini del pensiero greco
Letteratura greca arcaica
Con l'espressione letteratura greca arcaica ci si riferisce convenzionalmente a un periodo della produzione letteraria nell'antica Grecia o nelle sue colonie che va dall'inizio dell'VIII all'inizio del VI secolo a.C., scritta in greco antico.
Vedere Lineare B e Letteratura greca arcaica
Lineare A
La lineare A è uno dei due sistemi di scrittura utilizzati nell'isola di Creta prima del sistema di scrittura dei greci micenei detto lineare B, insieme ai geroglifici cretesi.
Vedere Lineare B e Lineare A
Lingua cretese
Lingua cretese è un termine che può indicare genericamente una delle lingue parlate nell'isola di Creta e cioè.
Vedere Lineare B e Lingua cretese
Lingua etrusca
La lingua etrusca è stata una lingua tirrenica che fu parlata e scritta dagli Etruschi adottando l'alfabeto euboico di Calcide probabilmente a Pithecusa nell'VIII secolo a.C., sull'isola di Ischia, o a Cuma.
Vedere Lineare B e Lingua etrusca
Lingua filistea
La lingua filistea era la lingua indigena dell'antico popolo dei Filistei diffusa nella regione costiera sudoccidentale della Cananea, principalmente nella cosiddetta Pentapoli filistea formata dalle città di Gaza, Ascalona, Gat, Ekron e Ashdod.
Vedere Lineare B e Lingua filistea
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Lineare B e Lingua greca
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Lineare B e Lingua greca antica
Lingua micenea
La lingua micenea, o semplicemente miceneo (codice ISO 639-3 gmy) o anche acheo, è l'antica varietà di lingua greca rinvenuta nelle tavolette d'argilla redatte in lineare B dagli scribi dei palazzi di Micene, Pilo, Tirinto e Cnosso, e decifrate dall'architetto e linguista amatoriale Michael Ventris, fondatore della disciplina della micenologia.
Vedere Lineare B e Lingua micenea
Lingua minoica
La lingua minoica è una lingua paleoeuropea parlata dall'antica civiltà minoica. Le sue attestazioni sono in geroglifico cretese, risalente alla prima metà del II millennio a.C., e n lineare A. Poiché i geroglifici cretesi non sono ancora stati decifrati e la lineare A è stata decifrata solo parzialmente, la classificazione della lingua minoica risulta ancora incerta.
Vedere Lineare B e Lingua minoica
Lingua omerica
La lingua omerica è la varietà di greco usata nei poemi omerici. Si tratta di una lingua dai caratteri compositi, che riflette la molteplicità degli apporti linguistici confluiti nell'Iliade e nell'Odissea.
Vedere Lineare B e Lingua omerica
Lingua protoindoeuropea
Secondo la linguistica comparativa, la lingua protoindoeuropea (o, ambiguamente, lingua indoeuropea) è la protolingua da cui discendono tutte le lingue indoeuropee.
Vedere Lineare B e Lingua protoindoeuropea
Lingue indoeuropee
Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).
Vedere Lineare B e Lingue indoeuropee
Lingue più antiche per prima attestazione scritta
Questa voce ha lo scopo di stilare la lista delle lingue più antiche per prima attestazione scritta. È la prima attestazione scritta a definire generalmente l'età di una lingua.
Vedere Lineare B e Lingue più antiche per prima attestazione scritta
Litto
Litto (Λύκτος o) è stata una delle più potenti città dell'antica Creta: ciò si desume dalla sua comparsa nel catalogo delle navi nell'Iliade di Omero.
Vedere Lineare B e Litto
Medioevo ellenico
La storiografia moderna chiama Medioevo ellenico o secoli oscuri o età oscura (dark age, nell'espressione inglese originaria) o anche età geometrica il periodo nella storia della Grecia antica che si apre con l'invasione dei Dori e la fine della civiltà micenea e si prolunga fino alla nascita delle poleis e all'età di Omero.
Vedere Lineare B e Medioevo ellenico
Michael Ventris
Di famiglia benestante (il padre era un ufficiale dell'esercito britannico in India), crebbe in un ambiente culturale stimolante.
Vedere Lineare B e Michael Ventris
Mileto (Asia Minore)
Mileto (in ittita: Millawanda, Millawata; Mílētos) fu una città costiera della Ionia d'Asia, situata nella regione anticamente detta Caria in Asia Minore.
Vedere Lineare B e Mileto (Asia Minore)
Misteri eleusini
I misteri eleusìni (Ἐλευσίνια Μυστήρια) erano riti religiosi misterici che si celebravano ogni anno nel santuario di Demetra nell'antica città greca di Eleusi.
Vedere Lineare B e Misteri eleusini
Mitologia greca
La mitologia greca è la raccolta e lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.
Vedere Lineare B e Mitologia greca
Monarchie dell'Europa
La monarchia fu la forma prevalente di governo nella storia d'Europa durante il Medioevo; il suo contraltare fu rappresentato occasionalmente dai comuni, principalmente nel caso delle repubbliche marinare e della Vecchia Confederazione svizzera.
Vedere Lineare B e Monarchie dell'Europa
Morfologia della lingua protoindoeuropea
Il sistema morfologico dell'indoeuropeo (così come il sistema fonologico e in genere tutta la grammatica di questa lingua) è una ricostruzione frutto del confronto tra le lingue indoeuropee di attestazione più antica e, in mancanza di queste, tra le lingue moderne, ipotizzandone una origine comune.
Vedere Lineare B e Morfologia della lingua protoindoeuropea
Museo archeologico di Tebe
Il Museo archeologico di Tebe si trova alla fine dell'Odos Pindarou nel nord di Tebe (Thiva) in Grecia.
Vedere Lineare B e Museo archeologico di Tebe
Museo archeologico nazionale di Atene
Il museo nazionale di archeologia di Atene è uno dei più importanti musei al mondo. Oltre ad essere il più grande museo della Grecia, è anche il più ricco del mondo relativo all'arte ellenica, con esposizioni che riguardano tutta la storia e la produzione artistica dell'antica Grecia dal periodo cicladico, al miceneo, a quello classico.
Vedere Lineare B e Museo archeologico nazionale di Atene
Origanum dictamnus
L'Origanum dictamnus (o Dittamo di Creta) è una pianta erbacea della famiglia delle Lamiaceae, originaria dell'isola greca di Creta. In Grecia è chiamato Δίκταμο (díktamo) e nel dialetto cretese Έρωντας (erontas o erodas, "amore"), Στοματόχορτο ("erba per lo stomaco") o μαλλιαρό χόρτο ("erba lanosa"), Σταματόχορτο ("erba coagulante").
Vedere Lineare B e Origanum dictamnus
Origini della religione dell'antica Grecia
La presenza dell'uomo in Grecia è datata a partire dal paleolitico. Nel neolitico inferiore (VII millennio a.C.) si registrano i primi insediamenti permanenti che avviarono le economie agricole e di allevamento.
Vedere Lineare B e Origini della religione dell'antica Grecia
Palazzo di Nestore
Il Palazzo di Nestore (greco moderno: Ανάκτορο του Νέστορα (Dimotiki); Ἀνάκτορον Νέστορος (Katharevousa)) era un centro importante in epoca micenea, descritto nell'Odissea e nell'Iliade come Nestore regno di "sandy Pylos".
Vedere Lineare B e Palazzo di Nestore
Panoplia di Dendra
La panoplia di Dendra è un raro esempio di equipaggiamento militare completo (panoplia) di età micenea rinvenuto nel sito archeologico di Dendra, nell'Argolide.
Vedere Lineare B e Panoplia di Dendra
Peone (divinità)
Peone. Antica divinità greca, il cui nome compare già nei testi micenei in lineare B; nella mitologia greca divenne il medico degli dei dell'Olimpo e fu identificato con Apollo o Asclepio.
Vedere Lineare B e Peone (divinità)
Periodo elladico
Il moderno termine archeologico elladico serve a identificare una sequenza di periodi che caratterizzano la cultura della Grecia antica continentale durante l'età del bronzo.
Vedere Lineare B e Periodo elladico
Pierre Chantraine
della Biblioteca nazionale di Francia.
Vedere Lineare B e Pierre Chantraine
Pilo
Pilo di Messenia (Pýlos) era una città greca del Peloponneso. Più volte citata nei poemi omerici quale patria di Neleo e del figlio Nestore, rimasta per lungo tempo non identificata e riconosciuta con molta probabilità solo in alcuni scavi del 1955-1958 ad Epanò Englianos, località della Messenia occidentale, a 18 km dalla città odierna di Navarino.
Vedere Lineare B e Pilo
Pithos
Il pithos (plurale pithoi), talvolta detto anche pithari (plurale pitharia), è un'antica parola greca (πίθος, πίθοι) che significa grande giara per immagazzinamento avente una forma caratteristica.
Vedere Lineare B e Pithos
Popoli del Mare
I Popoli del Mare furono una confederazione di predoni del mare provenienti probabilmente dall'Europa meridionale, specialmente dall'Egeo, che, navigando verso il Mar Mediterraneo orientale sul finire dell'Età del Bronzo, invasero l'Anatolia (determinando il crollo dell'Impero ittita), la Siria, la Palestina, Cipro e il Nuovo Regno egizio.
Vedere Lineare B e Popoli del Mare
Poseidone
Poseidone o Posidone (Poseidṑn) è il dio del mare, dei terremoti e dei maremoti nella mitologia greca. Figlio di Crono e Rea e fratello di Zeus, Ade, Era, Estia e Demetra, Poseidone è uno dei dodici dèi dell'Olimpo.
Vedere Lineare B e Poseidone
Poseidone (nome)
.
Vedere Lineare B e Poseidone (nome)
Potnia theròn
Potnia theròn (dal greco Ἡ Πότνια Θηρῶν, "Signora degli animali") è un termine usato per la prima volta da Omero (Iliade, libro XXI, v. 470) come attributo di Artemide e in seguito utilizzato per descrivere alcune divinità femminili associate con gli animali su cui erano in grado di esercitare il potere.
Vedere Lineare B e Potnia theròn
Religione dell'antica Grecia
Per religione dell'antica Grecia, si intende l'insieme di credenze, miti, rituali, culti misterici, teologie e pratiche teurgiche e spirituali professate nella Grecia antica, sotto forma di religione pubblica, filosofica o iniziatica.
Vedere Lineare B e Religione dell'antica Grecia
Rhyton
Il rhytòn (plurale rhytà) è un contenitore forato dal quale i liquidi che vi venivano versati potevano fuoriuscire per essere bevuti, o versati in cerimonie come la libagione.
Vedere Lineare B e Rhyton
Rosario Vieni
Esercitò fino al pensionamento la professione di docente nella scuola secondaria. Nel volume La lingua dei micenei, stampato nel 1990 con il contributo del CNR, propose una lettura della lineare B diversa da quella teorizzata dall'inglese Michael Ventris, la quale tuttavia seguita ad avere il maggior consenso del mondo accademico.
Vedere Lineare B e Rosario Vieni
Schiavitù nell'antica Grecia
La schiavitù era una pratica molto comune nell'antica Grecia. Si stima che la maggioranza dei cittadini ateniesi possedesse almeno uno schiavo.
Vedere Lineare B e Schiavitù nell'antica Grecia
Scrittura cuneiforme
La scrittura cuneiforme è un antico sistema di scrittura in uso nel Vicino Oriente antico tra la fine del IV millennio a.C. e il I secolo d.C. Il nome, ideato nel XVIII secolo dall'orientalista inglese Thomas Hyde, deriva dalle parole latine cuneus ('cuneo') e forma ('forma').
Vedere Lineare B e Scrittura cuneiforme
Scrittura sillabica
Una scrittura sillabica è un sistema di scrittura in cui i segni rappresentano sillabe (o vi si approssimano) per formare le parole. L'insieme di tali segni è detto sillabario.
Vedere Lineare B e Scrittura sillabica
Sillabario cipriota
Discendente dal sillabario cipriota-minoico (a sua volta una variante o derivata dalla Lineare A), il sillabario cipriota è una scrittura sillabica usata a Cipro nell'età del ferro, dall'XI al IV secolo a.C. circa, quando venne ad essere sostituito dall'alfabeto greco.
Vedere Lineare B e Sillabario cipriota
Sillabario cipriota-minoico
Il sillabario cipriota-minoico (abbreviato CM) è una scrittura sillabica indecifrata usata nell'isola di Cipro durante la tarda età del bronzo (1550-1050 a.C. circa).
Vedere Lineare B e Sillabario cipriota-minoico
Sistema di scrittura
Un sistema di scrittura è un codice usato per la comunicazione scritta legata alla capacità del linguaggio ed è composto da segni grafici che rappresentano delle unità linguistiche e da regole che permettono di combinarli.
Vedere Lineare B e Sistema di scrittura
Sito archeologico di Enkomi
Enkomi (in greco Έγκωμη) è un sito archeologico dell'età del bronzo nell'isola di Cipro. Prende il nome dal vicino villaggio, e si trova presso la città di Famagosta, nella parte nord-orientale dell'isola.
Vedere Lineare B e Sito archeologico di Enkomi
Sparta
Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C.
Vedere Lineare B e Sparta
Storia dell'alfabeto greco
L'alfabeto greco è storicamente il primo alfabeto utilizzato per la scrittura di una lingua indoeuropea. Non fu una creazione dal nulla, in quanto è derivato dall'alfabeto fenicio, che è tuttavia un abjad, ossia un alfabeto consonantico (con sole consonanti), nel quale comparvero delle "matres lectionis", ossia segni che indicavano la pronuncia di certe vocali, in particolare in fine di parola.
Vedere Lineare B e Storia dell'alfabeto greco
Storia dell'Europa
Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano. Durante il Neolitico e il periodo delle migrazioni indoeuropee, in Europa giunsero flussi umani da est e sud-est che successivamente permisero importanti scambi culturali e di materiali.
Vedere Lineare B e Storia dell'Europa
Storia della Grecia
La storia della Grecia comprende tradizionalmente lo studio del popolo greco, i luoghi che hanno governato in passato, e i territori che ora formano la Grecia moderna.
Vedere Lineare B e Storia della Grecia
Storia della scrittura
La storia della scrittura è, in primo luogo, lo sviluppo del linguaggio tramite tecnologie espresso con le lettere o altri segni, lo studio e la descrizione di questi sistemi.
Vedere Lineare B e Storia della scrittura
Storia di Cipro
Cipro, isola del Mar Mediterraneo orientale, grazie alla sua posizione strategica e alle risorse naturali, ha una ricca storia che parte dalla preistoria, passa dal dominio romano sull'isola e dalle lotte tra Venezia e Impero ottomano per aggiudicarsi il potere sull'isola, alla spartizione dell'isola tra greco ciprioti e turco ciprioti fino alla sua riunificazione.
Vedere Lineare B e Storia di Cipro
Storia di Creta
risale all'età del bronzo 3000 a.C., e venne definita "minoica", termine derivato dal re Minosse e coniato dall'archeologo britannico Arthur Evans, che riportò alla luce la città di Cnosso a Creta.
Vedere Lineare B e Storia di Creta
Storia di Sparta
La storia di Sparta descrive il destino dell'antica Grecia. Sparta era una polis greca: dal suo inizio nel periodo leggendario fino alla sua incorporazione nella Lega achea sotto la tarda Repubblica romana come suo alleato nel 146 a.C., per un periodo totale quindi di circa un millennio.
Vedere Lineare B e Storia di Sparta
Syvritos
Syvritos (Σύβριτος) è un ex comune della Grecia nella periferia di Creta (unità periferica di Rethymno) con 5.644 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Lineare B e Syvritos
Tessaglia
La Tessaglia (Thessalía) è una regione storica dell'antica Grecia. Durante il periodo miceneo, la Tessaglia era conosciuta come Eolia, un nome che continuò ad essere usato per una delle maggiori tribù della Grecia, gli Eoli, e per il loro dialetto greco eolico.
Vedere Lineare B e Tessaglia
Tomba del guerriero del Grifone
La tomba del guerriero del Grifone è una tomba a fossa dell'età del bronzo che risale al Tardo Elladico II (circa 1450 a.C.), vicino all'antica città di Pilo in Grecia.
Vedere Lineare B e Tomba del guerriero del Grifone
Tradizione orale
Si definisce tradizione orale il sistema di trasmissione, replicazione e rielaborazione del patrimonio culturale in un gruppo umano esercitato attraverso l'oralità, senza l'utilizzo della scrittura.
Vedere Lineare B e Tradizione orale
Unicode
Unicode è un sistema di codifica che assegna un numero univoco ad ogni carattere usato per la scrittura di testi, in maniera indipendente dalla lingua, dalla piattaforma informatica e dal programma utilizzato.
Vedere Lineare B e Unicode
Conosciuto come Scrittura lineare B.