Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lingua asturiana

Indice Lingua asturiana

La lingua asturiana (asturianu o bable) è una lingua romanza del gruppo ibero-romanzo, sottogruppo asturiano-leonese, parlata in Spagna nella regione delle Asturie.

Indice

  1. 406 relazioni: Academia de la Llingua Asturiana, Aciscolo, Adelaide (nome), Adosinda, Adriano (nome), Afonso Sanches, Agata (nome), Agnese di Kleve, Agnese di Navarra, Agostino, Alfonso de Aragón y de Escobar, Alfonso de la Cerda, Alfonso del Portogallo (gran maestro), Alfonso Federico di Sicilia, Alfonso Froilaz, Alfonso I d'Aragona, Alfonso I delle Asturie, Alfonso I di Braganza, Alfonso II del Portogallo, Alfonso II delle Asturie, Alfonso III del Portogallo, Alfonso III delle Asturie, Alfonso IV del Portogallo, Alfonso IV di León, Alfonso IV di Ribagorza, Alfonso V di León, Alfonso V di Ribagorza, Alfonso VI di León, Alfonso VII di León, Alfonso VIII di Castiglia, Alfonso X di Castiglia, Alfonso XI di Castiglia, Alfonso XII di Castiglia, Aller (Spagna), Amalia, Amparo (nome), Antonio, Apertium, Asterix e il Grifone, Asterix e la corsa d'Italia, Asterix e la figlia di Vercingetorige, Asturie, Asturix, Atanasio, Aurelio, Aurelio delle Asturie, Aurelio González Ovies, Avilés, Álvar Fáñez, Ñ, ... Espandi índice (356 più) »

Academia de la Llingua Asturiana

La Accademia della lingua asturiana (in asturiano Academia de la Llingua Asturiana) è una istituzione del Consiglio di Governo del Principato delle Asturie, il cui fine è la difesa, la promozione e lo studio della lingua asturiana.

Vedere Lingua asturiana e Academia de la Llingua Asturiana

Aciscolo

.

Vedere Lingua asturiana e Aciscolo

Adelaide (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Adelaide (nome)

Adosinda

Adosinda era figlia del re delle Asturie, Alfonso I e di Ermesinda, figlia del principe delle Asturie, Pelagio e di sua moglie Gaudiosa, di cui non si conoscono gli ascendenti, come ci viene confermato dallo storico e genealogista spagnolo, Salazar y Castro, e sorella del Re delle Asturie, Fruela I, come riportato dal CHRONICON ALBELDENSE (Adosindam Froilae regis sororem).

Vedere Lingua asturiana e Adosinda

Adriano (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Adriano (nome)

Afonso Sanches

Figlio illegittimo del re del Portogallo e dell'Algarve, Dionigi e di Aldonça Rodrigues Talha, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Lingua asturiana e Afonso Sanches

Agata (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Agata (nome)

Agnese di Kleve

Figlia quintogenita (quarta femmina) del primo duca di Kleve, Adolfo II conte di Kleve e IV conte di Mark, e della sua seconda moglie, Maria di Borgogna, figlia del duca di Borgogna, Giovanni senza Paura.

Vedere Lingua asturiana e Agnese di Kleve

Agnese di Navarra

Era la figlia quartogenita (terza femmina) della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.

Vedere Lingua asturiana e Agnese di Navarra

Agostino

.

Vedere Lingua asturiana e Agostino

Alfonso de Aragón y de Escobar

Secondo Una personificación del ideal caballeresco en el medievo tardío: Don Alonso de Aragón, Alfonso era il figlio del re di Navarra, re di Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e di Sicilia, re titolare di Corsica, conte di Barcellona e delle contee catalane, Giovanni II ''il Grande'' d'Aragona e di un'amante, Eleonora di Escobar, che, ancora secondo Una personificación del ideal caballeresco en el medievo tardío: Don Alonso de Aragón era una nobile discendente da una famiglia che era ricevuta alla corte del regno di Castiglia.

Vedere Lingua asturiana e Alfonso de Aragón y de Escobar

Alfonso de la Cerda

Gli Annali toledaniGli Annali toledani sono una serie di annali, raccolto in tre parti riguardanti il regno di Toledo, il primo narra il periodo che inizia con la creazione della Contea di Castiglia, sino al 1219, il secondo termina col 1250 ed il terzo arriva sino al secolo XIV.

Vedere Lingua asturiana e Alfonso de la Cerda

Alfonso del Portogallo (gran maestro)

Entrato ancora giovane a far parte dell'Ordine degli Ospedalieri, anche per via della sua influenza politica nel 1203 venne eletto in qualità di Gran Maestro.

Vedere Lingua asturiana e Alfonso del Portogallo (gran maestro)

Alfonso Federico di Sicilia

Era il figlio primogenito del re di Sicilia, Federico III d'Aragona (figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, poi anche re di Sicilia, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, che era figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) quindi pretendente al trono di Sicilia) e della sua amante, una nobile catanese, Sibilla Sormella, figlia di Siro di Solimella e Ilagio di Santa Sofia.

Vedere Lingua asturiana e Alfonso Federico di Sicilia

Alfonso Froilaz

Alfonso, secondo il Chronicon de Sampiri, era il figlio primogenito del re delle Asturie e poi re del León Fruela II e di Munia (Nunilo) Jimémez, figlia del Co-Regnante di Pamplona,Jimeno II Garcés di Navarra, che, secondo il codice di RodaIl Roda Codex, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medievale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.

Vedere Lingua asturiana e Alfonso Froilaz

Alfonso I d'Aragona

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium era figlio del re di Aragona, re di Pamplona e conte di Sobrarbe e Ribagorza Sancho Ramírez (Sancho I di Aragona e Sancho V di Navarra) e, secondo la Crónica de San Juan de la Peña, della sua seconda moglie, Felícia di Roucy (1060 - 3 maggio 1123), figlia d'Ilduíno IV († 1063), conte di Montdidier e di Roucy e Signouer de Ramerupt, e della moglie, Adelaide di Roucy, figlia di Ebles Conte di Roucy e della moglie, Beatrice di Hainaut (1015/1020-1062).

Vedere Lingua asturiana e Alfonso I d'Aragona

Alfonso I delle Asturie

Alfonso era figlio del duca Pietro di Cantabria e della moglie, una nobile di cui non si conoscono né gli ascendenti né il nome, ma da una lettera del figlio, Alfonso, risulta essere sorella o nipote di Adolfo abate (Adulfo abbati gloriosissimo domino meo et avunculo meo) del monastero Beatæ Mariæ di Covadonga, come ci viene confermato sia dallo storico e genealogista spagnolo, Salazar y Castro ricorda come nipote del re Recaredo (Liubigrohona nieta de Recaredo), che la Cronica de Alfonso III, la Historia Silense Pietro discende da Recaredo I e il Sebastiani Chronicon.

Vedere Lingua asturiana e Alfonso I delle Asturie

Alfonso I di Braganza

Era il figlio illegittimo primogenito del re del Portogallo e dell'Algarve Giovanni I ''il Buono'' o d'Aviz e della sua amante, Inês Pires, figlia di Pero Esteves, un calzolaio ebreo di origine castigliana, e Maria Anes.

Vedere Lingua asturiana e Alfonso I di Braganza

Alfonso II del Portogallo

Figlio del re del Portogallo Sancho I e di Dolce di Barcellona (1160-1198), figlia della regina di Aragona Petronilla e del conte di Barcellona Raimondo Berengario IV.

Vedere Lingua asturiana e Alfonso II del Portogallo

Alfonso II delle Asturie

Alfonso era figlio del re delle Asturie, Fruela I e di Munia di origine vascona, della zona di Álava, come ci viene confermato sia dallo storico e genealogista spagnolo, Salazar y Castro, che dalla Historia Silense (Froyla…Domuit quoque Navarros sibi rebellantes; unde uxorem nomine Monniam accipiens, genuit ex ea filium, cui nomen patris sui imposuit, Adefonsum.).

Vedere Lingua asturiana e Alfonso II delle Asturie

Alfonso III del Portogallo

Suo padre era Alfonso II del Portogallo, e sua madre Urraca, figlia di Alfonso VIII, re di Castiglia e di Eleonora Plantageneta, quest'ultima a sua volta figlia di Enrico II Plantageneto re d'Inghilterra e di Eleonora d'Aquitania.

Vedere Lingua asturiana e Alfonso III del Portogallo

Alfonso III delle Asturie

Ferdinando VI. L'idea iniziale era di usarle per adornare la cornice del palazzo; scolpite da Giovanni Domenico Olivieri (1706–1762) e Felipe de Castro (1711–1775), non furono mai collocate nelle posizioni per cui erano state scolpite, ma furono piazzate in altri luoghi della città: Plaza de Oriente, parco del Retiro, porta di Toledo.

Vedere Lingua asturiana e Alfonso III delle Asturie

Alfonso IV del Portogallo

Figlio secondogenito e unico maschio del re del Portogallo e dell'Algarve, Dionigi ''l'Agricoltore'' e della principessa aragonese Isabella di Aragona, detta "la Santa", figlia del re d'Aragona, Pietro III e della principessa sveva Costanza, figlia del re di Sicilia Manfredi (quindi nipote dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia (?-1258).

Vedere Lingua asturiana e Alfonso IV del Portogallo

Alfonso IV di León

Alfonso, secondo la Historia del Real Monasterio de Sahagún era il figlio secondogenito del re di León Ordoño II e di Elvira Menendez, figlia del conquistatore di Coimbra (876), il conte galiziano di Porto, Ermenegildo Gutierrez ed Ermessinda Gatonez, come riporta il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.

Vedere Lingua asturiana e Alfonso IV di León

Alfonso IV di Ribagorza

Come conferma il Los cinco libros postreros de la primera parte de los Anales de la Corona de Aragón, v.2, Alfonso era il figlio primogenito del conte di Ribagorza e di Empúries Pietro IV e di Giovanna di Foix-Béarn, la sorella del visconte di Béarn, Coprincipe di Andorra e Visconte di Marsan, Gastone II di Foix-Béarn (?-ca.

Vedere Lingua asturiana e Alfonso IV di Ribagorza

Alfonso V di León

Alfonso, sia secondo la Historia genealógica y heráldica de la monarquía española, Volume 1, che secondo la Historia De Los Hechos De España di Rodrigo Jimenez De Rada era figlio del re di León Bermudo II e di Elvira Garcés di Castiglia, figlia del conte de Castiglia García Fernández e come riporta il documento n° II del Cartulario del infantado de Covarrubias della moglie, Ava di Ribagorza (domno Garsea comite sive domna Ava cometissa et filiis adque filiabus vestris), figlia, secondo il codice di Roda del Conte di Ribagorza Raimondo II e di Garsenda di Fézensac.

Vedere Lingua asturiana e Alfonso V di León

Alfonso V di Ribagorza

Come conferma il Diccionario de antigüedades del reino de Navarra, Volume 2, Alfonso era il figlio terzogenito del conte di Dénia, marchese di Villena, conte di Ribagorza e duca di Gandía e anche Connestabile di Castiglia, Alfonso e della moglie Violante Jiménez, Signora della baronia di Arenós, figlia di Gonzalo Diaz e della moglie María Cornel, come conferma il Los cinco libros postreros de la primera parte de los Anales de la Corona de Aragón, v.2.

Vedere Lingua asturiana e Alfonso V di Ribagorza

Alfonso VI di León

Era il figlio maschio secondogenito del re di Castiglia (1035-1065) e re consorte di León, Ferdinando I e della regina del León (1037-1065) e regina consorte di Castiglia, Sancha I.

Vedere Lingua asturiana e Alfonso VI di León

Alfonso VII di León

Alfonso era figlio del nobile francese Raimondo di Borgogna (figlio del conte Palatino di Borgogna e Conte de Mâcon, Guglielmo I il Grande o l'Ardito e della contessina Stefania di Longwy o Stefania di Vienne) e di Urraca di Castiglia.

Vedere Lingua asturiana e Alfonso VII di León

Alfonso VIII di Castiglia

Alfonso era figlio del re di Castiglia Sancho III e di Bianca di Navarra, figlia del re di Navarra Garcia IV Ramirez e di Margherita de l'Aigle, figlia di Gibert de l'Aigle.

Vedere Lingua asturiana e Alfonso VIII di Castiglia

Alfonso X di Castiglia

Fu re di Castiglia e León e re dei Romani.

Vedere Lingua asturiana e Alfonso X di Castiglia

Alfonso XI di Castiglia

Era il figlio terzogenito (ma unico maschio) del re di Castiglia e León Ferdinando IV di Castiglia e di Costanza del Portogallo.

Vedere Lingua asturiana e Alfonso XI di Castiglia

Alfonso XII di Castiglia

Figlio del re di Castiglia e León, Giovanni II (figlio del re di Castiglia e León Enrico III e di Caterina di Lancaster) e di Isabella del Portogallo, figlia di don Giovanni del Portogallo (figlio del re del Portogallo, Giovanni I del Portogallo e di sua moglie, Filippa di Lancaster), e di Isabella di Braganza, figlia del duca di Braganza, Alfonso, e di Beatriz Pereira de Alvim, l'unica figlia di Nuno Álvares Pereira, conestabile del regno e conte di Arraiolos, Barcelos e Ourém.

Vedere Lingua asturiana e Alfonso XII di Castiglia

Aller (Spagna)

Aller (in castigliano) o Ayer (in asturiano) è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma delle Asturie. Il comune è suddiviso in 18 parrocchie.

Vedere Lingua asturiana e Aller (Spagna)

Amalia

.

Vedere Lingua asturiana e Amalia

Amparo (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Amparo (nome)

Antonio

.

Vedere Lingua asturiana e Antonio

Apertium

Apertium è una piattaforma di traduzione automatica. È un software libero distribuito secondo i termini della GNU General Public License.

Vedere Lingua asturiana e Apertium

Asterix e il Grifone

Asterix e il Grifone (in francese Astérix et le Griffon) è il 39° albo della serie Asterix, pubblicato in tutto il mondo il 21 ottobre 2021 (in Italia è uscito il 28), ed è il quinto scritto da Jean-Yves Ferri e disegnato da Didier Conrad.

Vedere Lingua asturiana e Asterix e il Grifone

Asterix e la corsa d'Italia

Asterix e la corsa d'Italia (in francese Astérix et la Transitalique) è il 37° albo della serie Asterix, pubblicato in tutto il mondo il 19 ottobre 2017.

Vedere Lingua asturiana e Asterix e la corsa d'Italia

Asterix e la figlia di Vercingetorige

Asterix e la figlia di Vercingetorige (in francese La Fille de Vercingétorix) è il 38° albo della serie Asterix, pubblicato in tutto il mondo il 24 ottobre 2019 (il 30 ottobre in Italia).

Vedere Lingua asturiana e Asterix e la figlia di Vercingetorige

Asturie

Il Principato delle Asturie (spagnolo: Principado de Asturias, in asturiano: Principáu d'Asturies; in eonaviego: Principao d'Asturias) è una comunità autonoma della Spagna settentrionale, è composta da una sola provincia, di cui l'erede al trono spagnolo è tradizionalmente principe.

Vedere Lingua asturiana e Asturie

Asturix

Asturix OS era un adattamento di Ubuntu per gli utenti di lingua asturiana. Esso non è più supportato. Nel corso della sua vita, questa distribuzione Linux ha ricevuto una certa esposizione mediatica ed è stata valutata dal blod di Jon "maddog" Hall su Linux Magazine e dal quotidiano asturiano La Nueva España.

Vedere Lingua asturiana e Asturix

Atanasio

.

Vedere Lingua asturiana e Atanasio

Aurelio

.

Vedere Lingua asturiana e Aurelio

Aurelio delle Asturie

Aurelio era figlio del duca di Cantabria Fruela e della moglie di cui non si conosce il nome, figlia del conte Gundesindo, come ci viene confermato sia dallo storico e genealogista spagnolo Salazar y Castro, sia dal Sebastiani Chronicon, che ricorda che Aurelio era quindi nipote del re delle Asturie Alfonso I e cugino del re delle Asturie, Fruela I.Fruela di Cantabria era il figlio secondogenito del duca Pietro di Cantabria e della moglie, una nobile di cui non si conoscono né gli ascendenti né il nome, ma da una lettera del figlio (fratello primogenito), Alfonso, risulta essere sorella o nipote di Adolfo abate (Adulfo abbati gloriosissimo domino meo et avunculo meo) del monastero Beatæ Mariæ di Covadonga, come ci viene confermato sia da Salazar y Castro, che ricorda come nipote del re Recaredo (Liubigrohona nieta de Recaredo), sia dalla Cronica de Alfonso III, dalla Historia Silense Pietro discende da Recaredo I e dal Sebastiani Chronicon.

Vedere Lingua asturiana e Aurelio delle Asturie

Aurelio González Ovies

È dottore in filologia classica e professore di latino all'Università di Oviedo, dove ha servito come vicepreside della Facoltà di Filologia 1996-2008.

Vedere Lingua asturiana e Aurelio González Ovies

Avilés

Avilés è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma delle Asturie. È composto da sei località delle quali il capoluogo è Oviedo, posta alla foce della ria (foce a fiordo di un fiume, tipica delle coste galiziane e asturiane) omonima, dista 25 km da Gijón e 27 da Oviedo.

Vedere Lingua asturiana e Avilés

Álvar Fáñez

Come luogotenente del Cid, Álvar Fáñez accompagnò il re di Castiglia, Sancho II, nella guerra che combatté contro il regno di Navarra, detta guerra dei tre Sanchi (Sancho II contro il re di Navarra, Sancho IV, ed il suo alleato il re d'Aragona, il successore di Ramiro I, Sancho I).

Vedere Lingua asturiana e Álvar Fáñez

Ñ

Ñ (minuscolo ñ) (nome spagnolo: eñe; nome italiano: egne; fonetica IPA) è una lettera del moderno alfabeto latino formata da una N con una tilde.

Vedere Lingua asturiana e Ñ

Balbino (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Balbino (nome)

Barbara

.

Vedere Lingua asturiana e Barbara

Beatrice d'Aviz (1386-1447)

Era la terza figlia illegittima del re del Portogallo e dell'Algarve, Giovanni I ''il Buono'' e della sua amante, Inês Pires, figlia di Pero Esteves, un calzolaio ebreo di origine castigliana, e Maria Anes.

Vedere Lingua asturiana e Beatrice d'Aviz (1386-1447)

Beatrice del Portogallo

Era la figlia terzogenita del re del Portogallo e dell'Algarve, Ferdinando I e della moglie, Eleonora Telles de Menezes. È stata l'ultima sovrana della casata dei Capetingi di Borgogna, alla sua morte subentrò la casa d'Aviz.

Vedere Lingua asturiana e Beatrice del Portogallo

Beatrice del Portogallo (1347-1381)

Figlia illegittima del re del Portogallo e dell'Algarve, Pietro I e della galiziana, Inés de Castro, che si sposarono, nel 1354.

Vedere Lingua asturiana e Beatrice del Portogallo (1347-1381)

Beatrice di Cardona

Beatrice era figlia di Hugo Folch de Cardona, primo conte di Cardona e Visconte di Vilamur e della sua prima moglie, Bianca d'Aragona, figlia del Conte di Empúries, Raimondo Berengario (figlio del re d'Aragona, Giacomo II) e della sua prima moglie, Bianca di Taranto.

Vedere Lingua asturiana e Beatrice di Cardona

Beatrice di Castiglia (1293-1359)

Era la figlia ultimogenita del re di Castiglia e León Sancho IV l'Ardito e di Maria di Molina, figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León Alfonso IX e della regina di Castiglia Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.

Vedere Lingua asturiana e Beatrice di Castiglia (1293-1359)

Beatrice di Castiglia e Guzmán

Figlia naturale del re di Castiglia e León e poi anche re dei Romani (imperatore non ancora incoronato del Sacro Romano Impero Germanico), Alfonso X ''il Saggio'' e di María Guillén de Guzmán.

Vedere Lingua asturiana e Beatrice di Castiglia e Guzmán

Beatrice di Navarra (1242-1295)

Figlia di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I) e conte di Champagne (Tebaldo IV), e di Margherita di Borbone-Dampierre (†1256), figlia secondogenita del signore di Borbone, Arcimbaldo VIII e di Guigone de Forez.

Vedere Lingua asturiana e Beatrice di Navarra (1242-1295)

Beatrice di Navarra (1386-1410)

Era la figlia quartogenita del re di Navarra, conte d'Évreux e duca di Nemours, Carlo III di Navarra detto il Nobile, e di Eleonora Enriquez.

Vedere Lingua asturiana e Beatrice di Navarra (1386-1410)

Beatrice di Svevia

Figlia del duca di Svevia e re di Germania, Filippo di Svevia (1179-1208, figlio dell'imperatore, Federico I Barbarossa) e di Irene Angelo (1181-1208, figlia dell'imperatore di Costantinopoli, Isacco II Angelo e di Irene, forse della famiglia dei Paleologi) (ES)Acercamiento Mutuo de Espana y Alemania, Jaime Ferreiro Alemparte, España y Europa, un pasado jurídico común, ed.

Vedere Lingua asturiana e Beatrice di Svevia

Belmonte de Miranda

Belmonte de Miranda (in spagnolo) o Miranda (in asturiano) è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma delle Asturie.

Vedere Lingua asturiana e Belmonte de Miranda

Benigno (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Benigno (nome)

Berengaria del Portogallo

Berengaria era figlia del re del Portogallo, Sancho I e di Dolce di Barcellona (1160-1198), figlia della regina di Aragona, Petronilla e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV.

Vedere Lingua asturiana e Berengaria del Portogallo

Berengaria di Barcellona

Berengaria era la figlia primogenita del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e la sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I (1090-1129), figlia della contessa Gerberga di Provenza e di Gilberto I di Gévaudan.

Vedere Lingua asturiana e Berengaria di Barcellona

Berengaria di Navarra

Era figlia del re di Navarra Sancho VI, detto il Saggio, e di Sancha di Castiglia.

Vedere Lingua asturiana e Berengaria di Navarra

Berenguela di Castiglia

Era la figlia primogenita del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, sesta figlia legittima del re d'Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

Vedere Lingua asturiana e Berenguela di Castiglia

Bermudo I delle Asturie

Bermudo, secondo la Memorias de las reynas catholicas, era figlio del duca di Cantabria Fruela e della moglie di cui non si conosce il nome, figlia del conte Gundesindo, come ci viene confermato sia dallo storico e genealogista spagnolo Salazar y Castro, sia dal Sebastiani Chronicon, che ricorda che Bermudo era quindi nipote del re delle Asturie Alfonso I e cugino del re delle Asturie, Fruela I, e fratello del re delle Asturie, Aurelio.

Vedere Lingua asturiana e Bermudo I delle Asturie

Bermudo II di León

Bermudo, secondo alcuni era figlio illegittimo del re di León, Ordoño III e della sua amante Aragonta Peláez, figlia del conte Pelayo González, ma secondo altri, era figlio di una seconda moglie, Elvira, figlia del conte di Asturia, Gonzalo e della moglie, Teresa, come riportano sia la Historia genealógica y heráldica de la monarquía española, Volume 1, che la Memorias de las reynas catholicas.

Vedere Lingua asturiana e Bermudo II di León

Bernardo

.

Vedere Lingua asturiana e Bernardo

Biagio

.

Vedere Lingua asturiana e Biagio

Bianca d'Artois

Secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, Bianca era la nipote del re di Francia, Luigi IX il Santo e sorella del conte di Artois, Roberto II (sorore comitis Attrebatensis Roberti), che secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era figlia del conte di Artois, Roberto I (figlio del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia) e Matilde del Brabante (1248-1302), figlia del conte del Brabante, Enrico II e di Maria di Svevia.

Vedere Lingua asturiana e Bianca d'Artois

Bianca di Borbone

Principessa della casa reale francese, discendente dal re di Francia, San Luigi IX, Bianca, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del secondo Duca di Borbone e Conte di Clermont, Pietro I e di sua moglie, la principessa francese Isabella di Valois, che, secondo la Chronique parisienne anonyme du XIVe siècle era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, che fu anche Imperatore consorte titolare dell'Impero Romano d'Oriente e re titolare d'Aragona, Carlo di Valois e della sua terza moglie, Matilde di Châtillon ed era sorella (Bianca era la nipote) del futuro re di Francia Filippo di Valois, e di Bianca di Valois (1317 - 1348), moglie di Carlo, conte di Lussemburgo, re di Boemia, Re dei Romani e futuro Imperatore del Sacro Romano Impero.

Vedere Lingua asturiana e Bianca di Borbone

Bianca di Francia

Era figlia del re di Francia, Luigi IX il Santo e di Margherita di Provenza, figlia del conte di Provenza, Raimondo Berengario IV e di Beatrice di Savoia.

Vedere Lingua asturiana e Bianca di Francia

Bianca di Napoli

Figlia del re di Napoli, Carlo lo Zoppo e di Maria d'Ungheria, figlia - forse primogenita - di Stefano V d'Ungheria e di sua moglie, la regina Elisabetta dei Cumani.

Vedere Lingua asturiana e Bianca di Napoli

Bianca di Navarra (1177-1229)

Secondo il Nobiliario de D. Pedro Conde de Barcelos hijo del Rey D. Dionis de Portugal Bianca era figlia del re di Navarra Sancho VI il Saggio e Sancha di Castiglia, figlia del re di León e Castiglia, Alfonso VII e di Berenguela di Barcellona, figlia del conte di Barcellona, Raimondo Berengario III e quindi sorella del principe d'Aragona e conte di Barcellona Raimondo Berengario IV.

Vedere Lingua asturiana e Bianca di Navarra (1177-1229)

Bianca di Navarra (1226-1283)

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Bianca era figlia di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I) e conte di Champagne (Tebaldo IV), e di Agnese di Beaujeu, che era figlia di Guiscardo IV signore di Beaujeu e di Sibilla di Hainaut, precisando che Agnese di Beaujeu era cugina prima di Luigi VIII di Francia e compagna di giochi di Luigi IX il Santo, alla corte di Parigi.

Vedere Lingua asturiana e Bianca di Navarra (1226-1283)

Bianca di Navarra (1333-1398)

Era la figlia terzogenita (seconda femmina) della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.

Vedere Lingua asturiana e Bianca di Navarra (1333-1398)

Bianca di Trastámara

Era la figlia terzogenita (seconda femmina) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, duca di Peñafiel e futuro re di Navarra, della corona d'Aragona e di Sicilia Giovanni II e della sua prima moglie, la ex regina consorte di Sicilia e futura regina di Navarra Bianca di Navarra.

Vedere Lingua asturiana e Bianca di Trastámara

Boal

Boal (in castigliano) o Bual (in eonaviego) è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma delle Asturie. Nel comune si parla l'eonaviego, variante galiziana con tratti asturiani.

Vedere Lingua asturiana e Boal

Callisto (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Callisto (nome)

Candamo

Candamo (in castigliano) o Candamu (in asturiano) è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma delle Asturie. Nelle località del territorio comunale di Santoseso, San Tirso, Aces, Fenolleda, San Román, Grullos, Murias e Cuero scorre il fiume Nalón.

Vedere Lingua asturiana e Candamo

Candido (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Candido (nome)

Canero

Canero (ufficialmente in asturiano Caneiru) è una frazione di Valdés, nella comunità autonoma delle Asturie, Spagna. Il fiume Esva passa attraverso il paese, che riceve lo stesso nome della parrocchia comunale.

Vedere Lingua asturiana e Canero

Cangas de Onís

Cangas de Onís (in castigliano) o Cangues d'Onís (in asturiano) è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma delle Asturie, nella Cordigliera Cantabrica al limite delle cime dei Picos de Europa.

Vedere Lingua asturiana e Cangas de Onís

Canzio (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Canzio (nome)

Carlo

.

Vedere Lingua asturiana e Carlo

Carlo di Navarra (1397-1402)

Figlio maschio primogenito del re di Navarra, conte d'Évreux e duca di Nemours, Carlo III di Navarra detto il Nobile e di Eleonora Enriquez, figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Enrico II di Trastamara e di Giovanna Manuele figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347), figlia di Fernando de la Cerda (1272-1333) e di Giovanna Núñez di Lara (1286-1351), detta la Palomilla.

Vedere Lingua asturiana e Carlo di Navarra (1397-1402)

Carolina (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Carolina (nome)

Casilde

.

Vedere Lingua asturiana e Casilde

Casimiro

.

Vedere Lingua asturiana e Casimiro

Caso (Spagna)

Caso (in castigliano) o Casu (in asturiano) è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma delle Asturie. Nel suo territorio, sotto il passo di Puerto de Tarna, nasce il fiume Nalón, che scorre poi nelle località di Tanes, Coballes e Campo de Caso.

Vedere Lingua asturiana e Caso (Spagna)

Castropol

Castropol è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma delle Asturie, facente parte della comarca di Eo-Navia. Nel comune si parla l'eonaviego, variante galiziana con tratti asturiani.

Vedere Lingua asturiana e Castropol

Caterina

.

Vedere Lingua asturiana e Caterina

Caterina d'Aviz

Era l'ottava figlia del re del Portogallo e dell'Algarve, Edoardo d'Aviz e di Eleonora di Trastámara (1402-1445), figlia del re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando I e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia dell'infante Sancho di Castiglia, Conte di Alburquerque e di Beatrice del Portogallo.

Vedere Lingua asturiana e Caterina d'Aviz

Caterina di Navarra

Caterina, secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era la figlia secondogenita del visconte di Castelbon, principe di Viana e futuro luogotenente del regno di Navarra Gastone di Foix-Navarra e di Maddalena di Francia, che, sia secondo Père Anselme, sia secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix, era sorella del futuro re di Francia Luigi XI e figlia del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, che era la figlia di Luigi, duca d'Angiò, conte di Provenza e re di Napoli e di Iolanda di Aragona, figlia del re di Aragona, di Valencia, di Sardegna e di Maiorca, re titolare di Corsica, Conte di Barcellona e delle contee catalane, Giovanni I e della seconda moglie, Iolanda di Bar (1365-1431).

Vedere Lingua asturiana e Caterina di Navarra

Cecilia di Comminges

Secondo il testamento del padre, Cecilia era figlia primogenita del conte di Comminges e visconte di Turenna, Bernardo VIII († 1336) e della sua terza moglie, Mathe de l'Isle-Jourdain († 1352), figlia di Bernardo Giordano III († nel 1340 circa), signore de l'Isle-Jourdain e della moglie, Margherita di Foix.

Vedere Lingua asturiana e Cecilia di Comminges

Charity (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Charity (nome)

Chorizo

Il termine spagnolo chorizo (chouriço in portoghese, chorizu in asturiano, chourizo in galiziano, xoriço in catalano, txorizo in basco) indica numerosi tipi di insaccati e salsicce, di solito a base di carne bovina, suina e speziati con paprica, tipici della penisola iberica (Portogallo, Spagna e Andorra) e di alcune ex colonie spagnole (Argentina, Uruguay, Porto Rico, Repubblica Dominicana, Filippine, Colombia, Messico e Venezuela).

Vedere Lingua asturiana e Chorizo

Classificazione delle lingue romanze

La classificazione interna delle lingue romanze è un argomento complesso e spesso controverso che può non avere una risposta univoca. Sono state proposte varie classificazioni, basate su diversi criteri.

Vedere Lingua asturiana e Classificazione delle lingue romanze

Claudio (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Claudio (nome)

Clemente

.

Vedere Lingua asturiana e Clemente

Coaña

Coaña è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma delle Asturie. Nel comune si parla l'eonaviego, variante galiziana con tratti asturiani.

Vedere Lingua asturiana e Coaña

Comuni della Spagna

In Spagna, il comune (in spagnolo municipio o concejo, in catalano, valenciano e aranese municipi, in galiziano municipio o concello, in basco udalerri, in asturiano conceyu) è la suddivisione territoriale di base del Paese.

Vedere Lingua asturiana e Comuni della Spagna

Concetta

.

Vedere Lingua asturiana e Concetta

Corrado (nome)

..

Vedere Lingua asturiana e Corrado (nome)

Costante (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Costante (nome)

Costantino (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Costantino (nome)

Costanza del Portogallo

Era la figlia primogenita del re del Portogallo e dell'Algarve, Dionigi, figlio di Alfonso III del Portogallo e di Beatrice di Castiglia e Guzmán, e di sua moglie Isabella di Aragona, detta "la Santa", figlia di Pietro III di Aragona e di Costanza di Hohenstaufen, figlia del re di Sicilia Manfredi (quindi nipote dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia.

Vedere Lingua asturiana e Costanza del Portogallo

Costanza di Castiglia

Era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Berenguela di Barcellona. Berengaria era a sua volta figlia primogenita del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e della sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I (1090-1129).

Vedere Lingua asturiana e Costanza di Castiglia

Costanza di Castiglia (1354-1394)

Nel 1362, suo padre il re Pietro I fece dichiarare legittimi i figli avuti dalla moglie segreta (considerata però bigama), Maria di Padilla ed il figlio maschio Alfonso fu riconosciuto dalle Cortes, erede al trono.

Vedere Lingua asturiana e Costanza di Castiglia (1354-1394)

Costanza II di Sicilia

La Chiesa cattolica la venera come beata. Costanza II di Sicilia non va confusa con Costanza d'Altavilla, sua bisavola in quanto madre di Federico II.

Vedere Lingua asturiana e Costanza II di Sicilia

Costanza Manuel

Figlia primogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Emanuele di Castiglia (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua seconda moglie, Costanza d'Aragona (1300-1327), figlia del re d'Aragona Giacomo II.

Vedere Lingua asturiana e Costanza Manuel

Covadonga

Covadonga (asturiano: Cuadonga), dal latino Cova dominica, "Grotta della Madonna", è un villaggio delle Asturie, nella Spagna nordoccidentale.

Vedere Lingua asturiana e Covadonga

Cucufate

Il periodo in cui Cucufate è vissuto è dubbio, ma è generalmente posto al tempo dell'imperatore Diocleziano (243-305). La vita del santo è ampiamente raccontata da un testo privo di elementi storici, attribuito ad un anonimo scrittore dell'VIII secolo.

Vedere Lingua asturiana e Cucufate

Cudillero

Cudillero (in castigliano) o Cuideiru (in asturiano) è un comune spagnolo di 6.094 abitanti situato nella comunità autonoma delle Asturie.

Vedere Lingua asturiana e Cudillero

Cueva de Tito Bustillo

La Cueva de Tito Bustillo (o El Pozu'l Ramu in asturiano) è una grotta con pitture rupestri risalenti al periodo compreso tra il 22.000 ed il 10.000 a.C., situata a Ribadesella, nelle Asturie.

Vedere Lingua asturiana e Cueva de Tito Bustillo

David Villa

Soprannominato El Guaje (in asturiano "il bambino"), è considerato come uno dei migliori attaccanti spagnoli della storia del calcio. Si è classificato per cinque volte tra i candidati alla vittoria del Pallone d'oro, arrivando tra i primi dieci nel 2008 e nel 2010.

Vedere Lingua asturiana e David Villa

Dialetto andaluso

L'andaluso (in andaluso occidentale andalú, in andaluso orientale andalûh, in spagnolo andaluz) è una variante dello spagnolo parlato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Vedere Lingua asturiana e Dialetto andaluso

Dialetto cantabrico

Il dialetto cantabrico o montañés (cántabro in spagnolo, cántabru in cantabro) è una varietà linguistica romanza vernacolare parlata nella sezione occidentale della Cantabria ed nella valle del Pas.

Vedere Lingua asturiana e Dialetto cantabrico

Dialetto leonese

Il dialetto leonese (llionés in leonese) è un dialetto della lingua asturiana e fa parte del gruppo ibero-romanzo. È parlato nelle province spagnole di León e Zamora e nel nordest del Portogallo.

Vedere Lingua asturiana e Dialetto leonese

Discriminazione linguistica

La discriminazione linguistica (anche chiamata glottofobia) è il fenomeno di discriminazione che una persona o un gruppo sociale può subire a causa della lingua con cui si esprime o per delle peculiarità linguistiche.

Vedere Lingua asturiana e Discriminazione linguistica

Dolce di Barcellona

Figlia del conte di Barcellona Raimondo Berengario IV e della regina di Aragona Petronilla (figlia del re d'Aragona Ramiro II e Inés di Poitou o Agnese di Poitiers), e quindi sorella del sovrano della corona d'Aragona Alfonso II.

Vedere Lingua asturiana e Dolce di Barcellona

Dolce I di León

Era figlia del re di León Alfonso IX e di Teresa del Portogallo, figlia del re del Portogallo, Sancho I e di Dolce di Barcellona (1160-1198), figlia della regina di Aragona, Petronilla e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV.

Vedere Lingua asturiana e Dolce I di León

Domenico

.

Vedere Lingua asturiana e Domenico

Edizioni linguistiche di Wikipedia

Questa è la lista delle diverse edizioni linguistiche di Wikipedia. Da aprile 2024, data dell'ultima variazione, ne sono attive 327, 13 sono state chiuse.

Vedere Lingua asturiana e Edizioni linguistiche di Wikipedia

Edoardo del Portogallo

Era il figlio terzogenito del re del Portogallo e dell'Algarve, João I o Giovanni I d'Aviz e di sua moglie, Filippa di Lancaster.

Vedere Lingua asturiana e Edoardo del Portogallo

Edvige

.

Vedere Lingua asturiana e Edvige

El Franco

El Franco è un comune spagnolo di 4.123 abitanti situato nella comunità autonoma delle Asturie. Nel comune si parla l'eonaviego, variante galiziana con tratti asturiani.

Vedere Lingua asturiana e El Franco

Eleonora d'Alburquerque

Era figlia secondogenita del conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375), e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Vedere Lingua asturiana e Eleonora d'Alburquerque

Eleonora d'Aragona (1358)

Figlia terzogenita e unica femmina del re d'Aragona, di Valencia, di Maiorca,di Sardegna e di Corsica e conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia.

Vedere Lingua asturiana e Eleonora d'Aragona (1358)

Eleonora d'Aviz

Era la sesta figlia del re del Portogallo e dell'Algarve, Edoardo d'Aviz e di Eleonora di Trastámara (1402-1445), figlia del re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando I e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia dell'infante Sancho di Castiglia, Conte di Alburquerque e di Beatrice del Portogallo.

Vedere Lingua asturiana e Eleonora d'Aviz

Eleonora d'Inghilterra (1162-1214)

Sesta figlia legittima (seconda femmina) del re d'Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, figlia primogenita del duca Guglielmo X il Tolosano e di Aénor di Châtellerault.

Vedere Lingua asturiana e Eleonora d'Inghilterra (1162-1214)

Eleonora del Portogallo (1328-1348)

Era la settima ed ultima figlia del re del Portogallo Alfonso IV e della Principessa di Castiglia, Beatrice, figlia del re di Castiglia e León, Sancho IV l'Ardito e di Maria di Molina, figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León, Alfonso IX e della regina di Castiglia, Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.

Vedere Lingua asturiana e Eleonora del Portogallo (1328-1348)

Eleonora di Castiglia (1202-1244)

Figlia del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta (sesta figlia legittima, seconda femmina, di Enrico II Plantageneto re d'Inghilterra e della duchessa Eleonora d'Aquitania), quindi sorella di Berenguela e zia di Ferdinando III di Castiglia.

Vedere Lingua asturiana e Eleonora di Castiglia (1202-1244)

Eleonora di Castiglia (1310-1359)

Figlia primogenita del re di Castiglia, Ferdinando IV e di Costanza del Portogallo, figlia di Dionigi del Portogallo e di Isabella di Aragona, figlia del re di Aragona Pietro III di Aragona e della regina Costanza di Sicilia.

Vedere Lingua asturiana e Eleonora di Castiglia (1310-1359)

Eleonora di Guzmán

Era figlia del nobile castigliano Pietro Núñez di Guzmán (discendente dalla casa di san Domenico di Guzmán) e di Giovanna Fernandez Ponce de León, discendente del re Alfonso IX di León.

Vedere Lingua asturiana e Eleonora di Guzmán

Eleonora di Navarra

Eleonora, sia secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, sia secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix, era la figlia quartogenita (terza femmina) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, duca di Peñafiel e futuro re di Navarra, della corona d'Aragona e di Sicilia Giovanni II e della sua prima moglie, la ex regina consorte di Sicilia e futura regina di Navarra Bianca di Navarra, che era la figlia terzogenita del re di Navarra, conte di Évreux e duca di Nemours, Carlo III detto il Nobile (figlio maschio primogenito del re di Navarra Carlo II il Malvagio e di Giovanna di Francia, figlia del re di Francia Giovanni II il Buono e Bona di Lussemburgo) e di Eleonora Enriquez, secondogenita del re di Castiglia e León Enrico II di Trastamara e di Giovanna Manuele.

Vedere Lingua asturiana e Eleonora di Navarra

Eleonora di Portogallo

Figlia del re del Portogallo Alfonso II e di Urraca di Castiglia, figlia del re di Castiglia, Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, figlia del re d'Inghilterra, Enrico II e di sua moglie la duchessa d'Aquitania, Eleonora, ex regina di Francia.

Vedere Lingua asturiana e Eleonora di Portogallo

Eleonora di Trastámara (1362-1415)

Era la figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Enrico II di Trastámara e di Giovanna Manuele, figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347), figlia di Fernando de la Cerda (1272-1333) e di Giovanna Núñez di Lara (1286-1351), detta la Palomilla.

Vedere Lingua asturiana e Eleonora di Trastámara (1362-1415)

Eleonora di Trastámara (1402-1445)

Figlia quintogenita (seconda femmina) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375),e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Vedere Lingua asturiana e Eleonora di Trastámara (1402-1445)

Eleonora Telles de Menezes

Eleonora contrasse un primo matrimonio con un nobile portoghese, Giovanni Lourenço da Cunha.

Vedere Lingua asturiana e Eleonora Telles de Menezes

Eleuterio (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Eleuterio (nome)

Elia (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Elia (nome)

Eligio

.

Vedere Lingua asturiana e Eligio

Elvira di Toro

Come riporta il documento n° XCIV della appendice II delle Antiguedades de España, Elvira era la figlia terzogenita del re di Castiglia e re consorte di León, Ferdinando I e della regina del León e regina consorte di Castiglia, Sancha I, che, sia secondo la Historia genealógica y heráldica de la monarquía española, Volume 1, che secondo la Historia De Los Hechos De España di Rodrigo Jimenez De Rada era figlia del re di León e Castiglia Alfonso V e di Elvira Menéndez de Melanda, figlia del Conte di Portucale, il galiziano Menendo González e di sua moglie, Tutadona Moniz de Coimbra (dona Mayor).

Vedere Lingua asturiana e Elvira di Toro

Enrico di Castiglia (1230-1303)

Fu reggente di Castiglia dal 1295 al 1302.

Vedere Lingua asturiana e Enrico di Castiglia (1230-1303)

Enrico di Trastámara (1400-1445)

Figlio quartogenito (terzo maschio) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375),e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Vedere Lingua asturiana e Enrico di Trastámara (1400-1445)

Enrico I di Castiglia

Figlio del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, sesta figlia legittima, seconda femmina, del re di Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò Enrico II e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers Eleonora d'Aquitania, figlia primogenita del duca Guglielmo X il Tolosano e di Aénor di Châtellerault.

Vedere Lingua asturiana e Enrico I di Castiglia

Enrico I di Navarra

Enrico era il figlio maschio ultimogenito di Tebaldo il Saggio re di Navarra (Tebaldo I), conte di Champagne (Tebaldo IV) e conte di Brie, e della sua terza moglie Margherita di Borbone-Dampierre (†1256) che, secondo la cronaca di Alberic de Trois-Fontaines, era la figlia secondogenita del signore di Borbone Arcimbaldo VIII e di Guigone de Forez, figlia di Guido III Conte di Forez e della sua seconda moglie, Adelasia.

Vedere Lingua asturiana e Enrico I di Navarra

Enrico III di Castiglia

Enrico era il figlio primogenito del re di Castiglia e León, Giovanni I di Trastamara e della sua prima moglie, Eleonora d'Aragona.

Vedere Lingua asturiana e Enrico III di Castiglia

Enrico IV di Castiglia

Figlio terzogenito (unico maschio) del re di Castiglia e León, Giovanni II di Trastamara e della sua prima moglie, Maria di Castiglia e Aragona (1396 – 1445).

Vedere Lingua asturiana e Enrico IV di Castiglia

Eonaviego

L'eonaviego o gallego-asturiano o gallego delle Asturie (o semplicemente fala nella lingua originale) è una lingua di transizione tra l'asturiano ed il galiziano.

Vedere Lingua asturiana e Eonaviego

Eugenio

.

Vedere Lingua asturiana e Eugenio

Eulalia

.

Vedere Lingua asturiana e Eulalia

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Lingua asturiana e Europa

Europa latina

Il termine Europa latina, anche detto Romània in filologia romanza, designa il territorio di diffusione delle lingue romanze, sia nella sua estensione storica che in quella attuale; il termine indica anche l'insieme delle lingue stesse.

Vedere Lingua asturiana e Europa latina

Eusebio (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Eusebio (nome)

Fabada

La fabada asturiana o semplicemente fabada è un piatto tipico della regione spagnola delle Asturie (Spagna nord-occidentale) a base di fagioli (in asturiano: fabes, da cui il nome) e vari tipi di carne come salsiccia, prosciutto, lardo o pancetta.

Vedere Lingua asturiana e Fabada

Fabrizio

.

Vedere Lingua asturiana e Fabrizio

Febe (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Febe (nome)

Federico

.

Vedere Lingua asturiana e Federico

Ferdinando

.

Vedere Lingua asturiana e Ferdinando

Ferdinando d'Aragona (1329)

Figlio primogenito del re d'Aragona, di Valencia e di Sardegna, conte di Barcellona, di Urgell, di Empúries e delle altre contee catalane, Alfonso il Benigno e della sua seconda moglie, la principessa di Castiglia, Eleonora di Castiglia, la figlia del re di Castiglia, Ferdinando IV e di Costanza del Portogallo, che era già stata sposata col fratello di Alfonso IV, Giacomo d'Aragona (1296-1334), procuratore generale di Catalogna, che rifiutò di consumare il matrimonio con Eleonora, fuggendo il giorno del matrimonio, e rinunciando al suo diritto di pretendente al trono e si ritirò in monastero.

Vedere Lingua asturiana e Ferdinando d'Aragona (1329)

Ferdinando d'Aviz (1402-1443)

Era il decimo figlio del re del Portogallo e dell'Algarve, João I o Giovanni I d'Aviz e di sua moglie, Filippa di Lancaster.

Vedere Lingua asturiana e Ferdinando d'Aviz (1402-1443)

Ferdinando d'Aviz (1433-1470)

Era il figlio quintogenito (al momento della nascita era il secondo maschio vivente) del re del Portogallo e dell'Algarve Edoardo d'Aviz e di Eleonora di Trastámara.

Vedere Lingua asturiana e Ferdinando d'Aviz (1433-1470)

Ferdinando de la Cerda

Era figlio maschio primogenito del re di Castiglia e León e anche Re dei Romani (imperatore, non ancora incoronato del Sacro Romano Impero Germanico), Alfonso X ''il Saggio'' e di Violante d'Aragona.

Vedere Lingua asturiana e Ferdinando de la Cerda

Ferdinando del Portogallo (1188-1233)

Secondo il Nobiliario del Conde de Barcelos Don Pedro, Hijo del Rey Don Dionisio, Ferdinando era il terzo figlio maschio del re del Portogallo Sancho I e di Dolce di Barcellona(1160-1198), che secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium, era figlia della regina di Aragona, Petronilla e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV.

Vedere Lingua asturiana e Ferdinando del Portogallo (1188-1233)

Ferdinando I del Portogallo

Figlio secondogenito (secondo maschio, ma al momento della nascita, erede al trono, in quanto il primogenito Luigi era già morto) del re del Portogallo e dell'Algarve Pietro I e della sua seconda moglie, Costanza Manuel, figlia primogenita dello scrittore e uomo politico Giovanni Emanuele di Castiglia (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua seconda moglie, Constanza d'Aragona (1300-1327), figlia del re d'Aragona Giacomo II.

Vedere Lingua asturiana e Ferdinando I del Portogallo

Ferdinando II di León

Era figlio del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Berenguela di Barcellona, figlia primogenita del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e la sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I e pertanto sorella del conte di Barcellona Raimondo Berengario IV.

Vedere Lingua asturiana e Ferdinando II di León

Ferdinando III di Castiglia

Era il figlio del re del León Alfonso IX, e della sua seconda moglie Berenguela di Castiglia. I suoi nonni paterni erano Ferdinando II di León e Urraca del Portogallo mentre quelli materni erano Alfonso VIII di Castiglia ed Eleonora Plantageneta.

Vedere Lingua asturiana e Ferdinando III di Castiglia

Ferdinando IV di Castiglia

Era il figlio maschio primogenito del re di Castiglia e León Sancho IV e di Maria di Molina, figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León, Alfonso IX e della regina di Castiglia, Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.

Vedere Lingua asturiana e Ferdinando IV di Castiglia

Filippo di Navarra

Era il figlio quartogenito o quintogenito (secondo maschio) della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.

Vedere Lingua asturiana e Filippo di Navarra

Fiorentino (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Fiorentino (nome)

Fiorenzo

.

Vedere Lingua asturiana e Fiorenzo

Firmino

.

Vedere Lingua asturiana e Firmino

Flavio

.

Vedere Lingua asturiana e Flavio

Francesco (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Francesco (nome)

Francesco Febo di Navarra

Francesco Febo, secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era figlio del visconte di Castelbon, principe di Viana de jure e futuro luogotenente del regno di Navarra, Gastone di Foix-Navarra e di Maddalena di Francia, che, sia secondo Père Anselme, sia secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix, era sorella del futuro re di Francia, Luigi XI e figlia del re di Francia, Carlo VII e di Maria d'Angiò, che era la figlia di Luigi, duca d'Angiò, conte di Provenza e re di Napoli e di Iolanda di Aragona, figlia del re Re di Aragona, di Valencia, di Sardegna e di Maiorca, re titolare di Corsica, Conte di Barcellona e delle contee catalane, Giovanni I e della seconda moglie, Iolanda di Bar (1365-1431).

Vedere Lingua asturiana e Francesco Febo di Navarra

Fricativa velare sonora

La fricativa velare sonora è una consonante, rappresentata con il simbolo /ɣ/ nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).

Vedere Lingua asturiana e Fricativa velare sonora

Fruela I delle Asturie

Mappa della penisola iberica verso il 750. Fruela era figlio del re delle Asturie, Alfonso I e di Ermesinda, figlia del principe delle Asturie, Pelagio e di sua moglie Gaudiosa, di cui non si conoscono gli ascendenti, come ci viene confermato sia dallo storico e genealogista spagnolo, Salazar y Castro, che dal CHRONICON ALBELDENSE.

Vedere Lingua asturiana e Fruela I delle Asturie

Fruela II delle Asturie

Fruela, secondo il Chronicon de Sampiri, era il figlio terzogenito del re delle Asturie Alfonso III il Grande e di Jimena Garcés, (848-912), che, molto probabilmente, anche se il Codice di Roda non la elenca tra i figli di García I, era figlia del re di Pamplona García I Íñiguez, come viene confermato dalla Historia del Real Monasterio de Sahagún, e della prima moglie, Urraca, che secondo alcune fonti, tra cui lo storico Jaime de Salazar y Acha, era la figlia di Musà ibn Musà ibn Fortún, il capofamiglia dei Banu Qasi.

Vedere Lingua asturiana e Fruela II delle Asturie

Fruttuoso

.

Vedere Lingua asturiana e Fruttuoso

Gabriele

. In tedesco, il nome è invece usato al femminile.

Vedere Lingua asturiana e Gabriele

Gaita galiziana

La gaita galiziana o gaita de fol è la cornamusa tradizionale utilizzata in Galizia (Spagna) e in Portogallo. Il termine gaita è utilizzato in gallego, spagnolo, asturiano, e portoghese come termine generico per indicare la cornamusa.

Vedere Lingua asturiana e Gaita galiziana

García Fernández

Secondo il Chronicon Burgense suo padre Fernán González morì nel 971 (Era MIX. Obiit comes Fernandus Gundisalvi), e García Fernández gli succedette nel titolo di conte, come confermano gli Annales Complutense Pur continuando ad avere la più completa autonomia amministrativa e indipendenza, riconobbe ai sovrani del León una superiorità giuridica.

Vedere Lingua asturiana e García Fernández

García I Íñiguez

Figlio del re di Pamplona Íñigo I Íñiguez, primo re della dinastia degli Íñiguez, come riporta il Codice di Roda, che non nomina la madre, che come riportato nel Libro de Regla del Monastero di Leire (non consultato) era Onneca Velásquez, figlia di Velasco, nobile di Pamplona che il Diccionario de antigüedades del reino de Navarra la cita con il nome di Eximina Íñigo I Íñiguez Arista era figlio di Íñigo Jiménez Arista.

Vedere Lingua asturiana e García I Íñiguez

García I di Galizia

Dopo la morte, nel 1065, del padre, la madre si ritirò dal potere dividendo, secondo la volontà paterna il regno di León e Castiglia tra i tre figli maschi.

Vedere Lingua asturiana e García I di Galizia

García I di León

Garcia, secondo il Chronicon de Sampiri era il figlio primogenito del re delle Asturie, Alfonso III il Grande e di Jimena Garcés, (848-912), che, molto probabilmente, anche se il Codice di Roda non la elenca tra i figli di García I, era figlia del re di Pamplona, García I Íñiguez, come viene confermato dalla Historia del Real Monasterio de Sahagún, e della prima moglie, Urraca, che secondo alcune fonti, tra cui lo storico Jaime de Salazar y Acha, era la figlia di Musà ibn Musà ibn Fortún, il capofamiglia dei Banu Qasi.

Vedere Lingua asturiana e García I di León

García I Sánchez di Navarra

García, secondo il codice di RodaIl codice di Roda, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medievale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.

Vedere Lingua asturiana e García I Sánchez di Navarra

García II Jiménez

Garcia era figlio di Jimeno I Garcés (discendente di Íñigo Jiménez Arista) e della moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Vedere Lingua asturiana e García II Jiménez

García II Sánchez di Navarra

García secondo lo storico basco, Jean de Jaurgain, come riporta nel suo, La Vasconie, era figlio del re di Pamplona, Sancho II Abarca e della cugina di suo padre Urraca di Castiglia, che, secondo il codice di Roda, era figlia del conte di Castiglia, Fernán González e di Sancha Sánchez di Pamplona (900-955 circa), figlia, secondo il codice di Roda del re di Pamplona, Sancho I Garcés e di Toda di Navarra, la figlia di Aznar Sánchez, signore di Larraun e di Oneca Fortúnez, la figlia del Re di Pamplona, Fortunato Garcés e di Oria.

Vedere Lingua asturiana e García II Sánchez di Navarra

García III Sánchez di Navarra

García, secondo gli Annales Toledanos, era il figlio primogenito del re di Pamplona, conte d'Aragona, conte di Sobrarbe e Ribagorza, conte di Castiglia, Sancho III Garcés ''il Grande'' e della contessa indipendente di Castiglia, Munia, che secondo la Chronica latina regum CastellaeLa Chronica latina regum Castellae è la storia, scritta in latino, durante il regno di Ferdinando III di Castiglia (1199-1252), verso la metà del secolo XIII (dal vescovo di Osma e poi anche di Burgos, Juan de Soria, cancelliere di Ferdinando III dal 1217 al 1239) dei regnanti castigliani dal 970, morte del conte Fernan Gonzales, al 1236, conquista di Cordova.

Vedere Lingua asturiana e García III Sánchez di Navarra

García IV Ramírez di Navarra

García ebbe due figli e due figlie da Margherita di Aigle e una figlia da Urraca. Da Margherita ebbe.

Vedere Lingua asturiana e García IV Ramírez di Navarra

García Ordóñez

Secondo il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia era figlio del signore di Nájera, che in quel periodo era parte del regno di Navarra, Ordoño Ordóñez e della moglie Anderquina, come riporta il documento n° CXIII delle Antiguedades de España (Ordonio Ordoniz et uxor mea Anderquina).

Vedere Lingua asturiana e García Ordóñez

García Sánchez

García, sia secondo il Chronicon Burgense che secondo gli Annales Complutense, era figlio del conte di Castiglia Sancho Garcés e di Urraca Gómez (?-1038), figlia di Gomez Diaz, conte di Saldaña, della famiglia dei Banu Gómez, e della zia di Sancho, Muniadomna Fernandez di Castiglia, figlia di Fernan Gonzales.

Vedere Lingua asturiana e García Sánchez

Geltrude

.

Vedere Lingua asturiana e Geltrude

Germana de Foix

Germana era la figlia secondogenita dell'infante di Navarra, visconte di Narbona e conte di Étampes, Giovanni e di Maria d'Orléans.

Vedere Lingua asturiana e Germana de Foix

Gesù (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Gesù (nome)

Giacinto (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Giacinto (nome)

Giacomo (nome)

..

Vedere Lingua asturiana e Giacomo (nome)

Giacomo di Foix

Era il figlio ultimogenito di Gastone IV di Foix, conte di Foix e Bigorre (Liste des comtes de Bigorre), visconte del Béarn, di Narbonne, Nébouzan, Villemeur e Lautrec, e di Eleonora di Navarra, figlia di Giovanni II, duca di Peñafiel, re (usurpatore) di Navarra e futuro re d'Aragona, e della defunta Bianca di Navarra, regina di Navarra, contessa d'Évreux e duchessa di Nemours.

Vedere Lingua asturiana e Giacomo di Foix

Giacomo I di Urgell

Secondo il capitolo XXXVIII della Cronaca piniatense, Giacomo era il figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e di Sardegna, conte di Barcellona, di Urgell, di Empúries e delle altre contee catalane, Alfonso il Benigno e della sua prima moglie, la baronessa di Entenza (la baronia di Entenza comprendeva una parte di territorio situato tra l'Aragona ed il Sobrarbe) e signora d'Alcolea e di Chiva, baronessa di Antillón, contessa di Urgel e viscontessa di Àger, Teresa di Entenza, che era figlia di Gombaldo di Entenza, barone di Entenza e signore d'Alcolea e di Chiva e dell'erede della contea di Urgell, la baronessa di Antillón, Constanza di Antillón, che come ci conferma il contratto di matrimonio di Teresa era nipote del defunto conte di Urgell, Ermengol X (Gombaldi d´Entença et Constancie uxoris eiusdem, nepotemque Ermengaudi quondam comitis Urgellensis), che come ci conferma la Historia de los condes de Urgel, Volume 9 era figlia di Sancho d'Antillon e di Eleonora d'Urgell, a sua volta figlia del conte Álvaro I d'Urgell e sorellastra dell'ultimo conte della casa di Urgell, Ermengol X, (1260-luglio 1314).

Vedere Lingua asturiana e Giacomo I di Urgell

Giacomo II di Urgell

Come conferma il Los cinco libros postreros de la primera parte de los Anales de la Corona de Aragón, v.2, Giacomo era il figlio terzogenito (maschio secondogenito) del conte di Urgel, visconte di Àger, barone di Entenza, Antillón e Fraga, Pietro II, e della signora di Acqui, Margherita del Monferrato, che, secondo il Ragionamento familiare dell´origine dei Marchesi di Monferrato, per Benvenuto di S.

Vedere Lingua asturiana e Giacomo II di Urgell

Giacomo III di Maiorca

Figlio di Ferdinando d'Aragona (figlio terzogenito del re di Maiorca, conte di Rossiglione e di Cerdagna e signore di Montpellier, Giacomo II, e di Esclarmonde di Foix, figlia del conte di Foix, Ruggero IV e di Brunisenda di Cardona) e di Isabella di Sabran (1297 - 1315), figlia di Isnardo di Sabran e di Margherita di Villehardouin (1266 - 1315), pretendente al titolo di principessa di Acaia.

Vedere Lingua asturiana e Giacomo III di Maiorca

Gijón

Gijón (in spagnolo) o Xixón (in asturiano; ufficialmente Gijón/Xixón) è un comune spagnolo di abitanti nella comunità autonoma delle Asturie, importante porto del golfo di Biscaglia.

Vedere Lingua asturiana e Gijón

Gilberga di Foix

Figlia del conte di Carcassonne e di Couserans e futuro conte di Foix, Bernardo Ruggero I, e dell'erede della contea e futura contessa di Bigorre, Garsenda, come ci viene confermato dal documento n° XXXVIII dei Documents de la Histoire du Comté et de la Vicomté de Carcassonne, che, secondo La Vasconie.

Vedere Lingua asturiana e Gilberga di Foix

Giorgio

.

Vedere Lingua asturiana e Giorgio

Giovanna d'Aragona (1344)

Giovanna a Giovanni diede due figli.

Vedere Lingua asturiana e Giovanna d'Aragona (1344)

Giovanna d'Aragona (1375)

Era figlia del re Re di Aragona, di Valencia, di Sardegna e di Maiorca, re titolare di Corsica, Conte di Barcellona e delle contee catalane, Giovanni I e della prima moglie Marta di Armagnac, figlia del conte di Armagnac e di Rodez, Giovanni I (1311 -† 1373) e di Beatrice di Clermont († 1364), contessa di Charolais.

Vedere Lingua asturiana e Giovanna d'Aragona (1375)

Giovanna d'Aviz (1439-1475)

Era la nona figlia (nata postuma) del re del Portogallo e dell'Algarve, Edoardo d'Aviz e di Eleonora di Trastámara (1402-1445), figlia del re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando I e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia dell'infante Sancho di Castiglia, Conte di Alburquerque e di Beatrice del Portogallo.

Vedere Lingua asturiana e Giovanna d'Aviz (1439-1475)

Giovanna d'Inghilterra (1335-1348)

Era la figlia terzogenita (seconda femmina) del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania Edoardo III e di Filippa di Hainaut, figlia di Guglielmo I, conte di Hainaut e di Giovanna di Valois, pronipote di Luigi IX, il Santo, nipote di Filippo IV, ''il Bello'' e sorella del re di Francia Filippo VI di Valois.

Vedere Lingua asturiana e Giovanna d'Inghilterra (1335-1348)

Giovanna de Castro

Era figlia secondogenita (prima femmina) di Pedro Fernández de Castro (? – 1342), signore di Monforte de Lemos e Sarria, nipote, da parte di madre, del re di Castiglia, Sancho IV e membro di una delle famiglie più antiche e illustri della Galizia, e della seconda moglie Isabella Pérez Ponce de León, figlia di Pietro Ponce de León Signore di Cangas e Tineo e della seconda moglie Sancha Gil de Bragança.

Vedere Lingua asturiana e Giovanna de Castro

Giovanna di Dammartin

Giovanna, nel 1237, sposò, a Burgos, il re di Castiglia e León, Ferdinando III.

Vedere Lingua asturiana e Giovanna di Dammartin

Giovanna di Foix-Béarn

Era figlia del conte di Foix Gastone I di Foix-Béarn (unico figlio maschio di Ruggero Bernardo III di Foix e di Margherita di Montcada, erede della viscontea di Béarn) e di Giovanna d'Artois, figlia di Filippo d'Artois e di Bianca di Bretagna.

Vedere Lingua asturiana e Giovanna di Foix-Béarn

Giovanna di Navarra

Era la figlia settimogenita (quinta femmina) della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.

Vedere Lingua asturiana e Giovanna di Navarra

Giovanna di Navarra (1326-1387)

Era la prima figlia della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.

Vedere Lingua asturiana e Giovanna di Navarra (1326-1387)

Giovanna di Navarra (1370-1437)

Secondo il Chronicum Britanicum Giovanna era la sesta (quarta femmina) figlia del re di Navarra, Carlo II il Malvagio e della moglie, principessa della casa reale francese Giovanna di Francia, sorella del re di Francia Carlo V, la settima figlia del re di Francia Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo.

Vedere Lingua asturiana e Giovanna di Navarra (1370-1437)

Giovanna di Navarra (1384-1413)

Figlia primogenita del re di Navarra, conte d'Évreux e duca di Nemours, Carlo III di Navarra detto il Nobile e di Eleonora Enriquez, figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Enrico II di Trastamara e di Giovanna Manuele, figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347), figlia di Fernando de la Cerda (1272-1333) e di Giovanna Núñez di Lara (1286-1351), detta la Palomilla.

Vedere Lingua asturiana e Giovanna di Navarra (1384-1413)

Giovanna di Trastámara (1455-1517)

Figlia terzogenita (seconda femmina) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II (figlio terzogenito del principe di Castiglia e León, e re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando e di Eleonora d'Alburquerque) e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez (1425-1468), figlia dell'ammiraglio di Castiglia, signore di Medina de Rioseco e Conte di Melgar, Federico Enríquez de Mendoza e di Marina Fernández di Cordoba e Ayala (?-1431) Signora di Casarrubios del Monte.

Vedere Lingua asturiana e Giovanna di Trastámara (1455-1517)

Giovanna I di Navarra

Secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia secondogenita del re di Navarra (con il nome di Enrico I) e conte di Champagne e Brie (con il nome di Enrico III) Enrico di Navarra e di Bianca d'Artois, che ancora secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la nipote del re di Francia Luigi IX il Santo e sorella del conte di Artois, Roberto II (sorore comitis Attrebatensis Roberti), e che secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era figlia del conte di Artois, Roberto I (figlio del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia) e Matilde del Brabante (1248-1302).

Vedere Lingua asturiana e Giovanna I di Navarra

Giovanna II di Navarra

Era la figlia primogenita del re di Francia Luigi X, detto ''l'Attaccabrighe'' e di Margherita di Borgogna (1290-1315). Rimasta presto orfana, dopo la morti successive di sua madre (1315), e di suo padre (5 giugno 1316), suo zio Filippo l'Alto, conte di Poitiers, fu nominato temporaneamente reggente in attesa della nascita del bambino che la sua matrigna, Clemenza d'Ungheria, avrebbe partorito nel mese di novembre; il 15 novembre nacque un maschio, il suo fratellastro Giovanni I il Postumo, che visse solo cinque giorni.

Vedere Lingua asturiana e Giovanna II di Navarra

Giovanna Manuela de Villena

Era figlia di Fernando Manuel de la Torre, Signore di Cebica e conte di Sintra, e della moglie, Mencía Rodríguez de Fonseca.

Vedere Lingua asturiana e Giovanna Manuela de Villena

Giovanna Manuele

Era figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347).

Vedere Lingua asturiana e Giovanna Manuele

Giovanni d'Aragona (1317)

Nato a Catania., era il settimo (quinto maschio) figlio del re di Sicilia, Federico III d'Aragona (figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, poi anche re di Sicilia, Pietro III ''il Grande'') e di Costanza di Sicilia, che era figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, quindi pretendente al trono di Sicilia) e di Eleonora d'Angiò, figlia del re di Napoli, Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria.

Vedere Lingua asturiana e Giovanni d'Aragona (1317)

Giovanni d'Aviz

Era il nono figlio del re del Portogallo e dell'Algarve, João I o Giovanni I d'Aviz e di sua moglie, Filippa di Lancaster.

Vedere Lingua asturiana e Giovanni d'Aviz

Giovanni del Portogallo

Figlio illegittimo del re del Portogallo e dell'Algarve, Pietro I e della galiziana, Inés de Castro, che si sposarono, nel 1354.

Vedere Lingua asturiana e Giovanni del Portogallo

Giovanni di Foix-Étampes

Giovanni, sia secondo la Gran Enciclopèdia Catalana, che secondo Anselme de Sainte-Marie nella Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, des pairs, grands officiers de la Couronne, de la Maison du Roy et des anciens barons du royaume....

Vedere Lingua asturiana e Giovanni di Foix-Étampes

Giovanni I del Portogallo

Era figlio illegittimo del re del Portogallo e dell'Algarve Pietro I ''il Giustiziere'' e della sua amante, Teresa Lourenço, figlia di Lourenço Martins de Praza, un mercante di Lisbona e di Sancha Martins.

Vedere Lingua asturiana e Giovanni I del Portogallo

Giovanni I di Castiglia

Giovanni nacque in Aragona quando suo padre era in esilio, durante la guerra civile di Castiglia, che fu combattuta tra i rivoltosi, guidati dalla famiglia di Trastamara, contro il re di Castiglia Pietro I il Crudele, che era il fratellastro di Enrico, conte di Trastámara, e quindi zio di Giovanni.

Vedere Lingua asturiana e Giovanni I di Castiglia

Giovanni II di Castiglia

Giovanni, alla nascita, fu nominato principe delle Asturie, cioè erede al trono.

Vedere Lingua asturiana e Giovanni II di Castiglia

Giovanni III di Navarra

Era il figlio maschio quartogenito del signore di Albret, conte di Gâvres e di Castres e visconte di Tartas Alain I d'Albret e della contessa del Périgord, viscontessa di Limoges e signora d'Avesnes e di Châlus Françoise de Châtillon (?-1481), figlia del conte di Penthièvre, visconte di Limoges e signore di Payzac, Guglielmo di Châtillon-Blois e di Isabella de la Tour d´Auvergne.

Vedere Lingua asturiana e Giovanni III di Navarra

Giovanni Manuele del Portogallo

Secondo alcuni genealogisti ed eruditi, tra cui Manuel José da Costa Felgueiras Gaio (autore del Nobiliário de Famílias de Portugal) era il figlio illegittimo del re del Portogallo e dell'Algarve, Edoardo d'Aviz e di Giovanna Manuela de Villena, figlia di Fernando Manuel de la Torre, Signore di Cebica e conte di Sintra, e della moglie, Mencía Rodríguez de Fonseca.

Vedere Lingua asturiana e Giovanni Manuele del Portogallo

Giuliano (nome)

..

Vedere Lingua asturiana e Giuliano (nome)

Giulio

..

Vedere Lingua asturiana e Giulio

Giunta Generale del Principato delle Asturie

La Giunta generale del Principato delle Asturie (in spagnolo e ufficialmente: Junta General del Principado de Asturias, in asturiano: Xunta Xeneral del Principáu d'Asturies) è l'organo legislativo della Comunità autonoma delle Asturie.

Vedere Lingua asturiana e Giunta Generale del Principato delle Asturie

Giuseppa

.

Vedere Lingua asturiana e Giuseppa

Giuseppe

..

Vedere Lingua asturiana e Giuseppe

Gonzalo di Ribagorza

Secondo il capitolo n° XXXVI del libro XLVI della España sagrada. 46, De las santas iglesias de Lérida, Roda y Barbastro, Gonzalo era il figlio terzogenito del re di Pamplona, conte d'Aragona, conte di Sobrarbe e Ribagorza, conte di Castiglia, Sancho III il Grande e di Munia, che, secondo la Chronica latina regum CastellaeLa Chronica latina regum Castellae è la storia, scritta in latino, durante il regno di Ferdinando III di Castiglia (1199-1252), verso la metà del secolo XIII (dal vescovo di Osma e poi anche di Burgos, Juan de Soria, cancelliere di Ferdinando III dal 1217 al 1239) dei regnanti castigliani dal 970, morte del conte Fernan Gonzales, al 1236, conquista di Cordova.

Vedere Lingua asturiana e Gonzalo di Ribagorza

Grado (Spagna)

Grado (in castigliano) o Grau (in asturiano) è un comune spagnolo di 11.454 abitanti situato nella comunità autonoma delle Asturie. Nelle località del territorio comunale di Castañedo, Peñaflor e Santa María de Grado scorre il fiume Nalón.

Vedere Lingua asturiana e Grado (Spagna)

Grandas de Salime

Grandas de Salime è un comune spagnolo di 1.271 abitanti situato nella comunità autonoma delle Asturie. Nel comune si parla l'eonaviego, variante galiziana con tratti asturiani.

Vedere Lingua asturiana e Grandas de Salime

Gregorio

.

Vedere Lingua asturiana e Gregorio

Guadalupe (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Guadalupe (nome)

Hórreo

L'hórreo (in asturiano: Horru) è il tipico granaio del nord-ovest della Penisola Iberica (principalmente Galizia, Asturia e il nord del Portogallo).

Vedere Lingua asturiana e Hórreo

Hernán Núñez

Patriarca dei grecisti spagnoli, a quindici anni entrò nell'Ordine di Santiago di cui fu Commendatore. Nel 1490 ottenne una borsa di studio presso il Reale Collegio Maggiore di San Clemente degli Spagnoli a Bologna.

Vedere Lingua asturiana e Hernán Núñez

Ibias

Ibias è un comune spagnolo di 2.082 abitanti situato nella comunità autonoma delle Asturie, comarca del Narcea. Nel comune si parla l'eonaviego, variante galiziana con tratti asturiani.

Vedere Lingua asturiana e Ibias

Ignazio

.

Vedere Lingua asturiana e Ignazio

Illano

Illano (in castigliano) o Eilao (in eonaviego) un comune spagnolo di 618 abitanti situato nella comunità autonoma delle Asturie. Nel comune si parla l'eonaviego, variante galiziana con tratti asturiani.

Vedere Lingua asturiana e Illano

Iolanda d'Aragona

Era figlia del re Re di Aragona, di Valencia, di Sardegna e di Maiorca, re titolare di Corsica, Conte di Barcellona e delle contee catalane, Giovanni I e della sua seconda moglie, Iolanda di Bar.

Vedere Lingua asturiana e Iolanda d'Aragona

Iolanda d'Ungheria

Era figlia del re di Ungheria, Andrea II, e della principessa di Costantinopoli, Iolanda di Courtenay, figlia di Pietro II di Courtenay Imperatore latino di Costantinopoli dal 1217 al 1219 e di Iolanda di Fiandra.

Vedere Lingua asturiana e Iolanda d'Ungheria

Iolanda di Bar

Iolanda, secondo l'estratto della Histoire Latine du Roy Charles VI, datato 1404 della Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Preuves de l'histoire de la maison de Bar-le Duc era la figlia femmina quartogenita del marchese di Pont-à-Mousson e duca di Bar, Roberto I e della moglie, Marie di Valois, figlia di Giovanni II di Francia e di Bona di Lussemburgo, quindi sorella del re di Francia, Carlo V.Roberto I di Bar, secondo l'estratto della corte del Parlamento, datato 1353 della Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Preuves de l'histoire de la maison de Bar-le Duc era il figlio maschio primogenito del Conte di Bar, di Mousson, Enrico IV e della moglie, Yolanda di Dampierre, che era figlia di Roberto († 1331), signore di Marle e Cassel e di Giovanna di Bretagne; Yolanda era nipote di Roberto III, conte di Flandre, di Iolanda di Borgogna-Nevers, contessa di Nevers, e d'Arturo II, duca di Bretagna, et de Iolanda, contessa di Montfort.

Vedere Lingua asturiana e Iolanda di Bar

Ippocrate (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Ippocrate (nome)

Ippolito (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Ippolito (nome)

Isabella

.

Vedere Lingua asturiana e Isabella

Isabella d'Aragona (1247)

Era figlia di Giacomo I ''il Conquistatore'', re d'Aragona, di Valencia e Maiorca e conte di Barcellona, Gerona, Osona, Besalú, Cerdanya e di Rossiglione, e di Iolanda d'Ungheria.

Vedere Lingua asturiana e Isabella d'Aragona (1247)

Isabella d'Aragona (1380)

Secondo il Los cinco libros postreros de la primera parte de los Anales de la Corona de Aragón, v.2, Isabella era la figlia ultimogenita del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane, Pietro IV il Cerimonioso e della sua quarta moglie, Sibilla di Fortià, figlia di un cavaliere di Ampurias (piccola nobiltà della contea di Empuries), il barone Bernardo di Fortià e di Francesca di Vilamari, figlia di Bernardo di Villamari e di Francesca di Palau.

Vedere Lingua asturiana e Isabella d'Aragona (1380)

Isabella d'Aviz (1397-1471)

Isabella, unica femmina (tutte e cinque le sorelle, tre di nome Bianca, delle quali, una illegittima, Eleonora e Giovanna morirono o in fasce o in tenera età) trascorse l'infanzia e la giovinezza alla corte di Lisbona dove suo padre, il re Giovanni I, le fece avere una buona educazione ed una buona istruzione e crebbe attorniata dai cinque fratelli, Edoardo, Pietro, Enrico, maggiori di lei e Giovanni e Ferdinando, minori di lei, in un ambiente tranquillo e privo di intrighi (Il grande poeta portoghese, Luís de Camões, li cita nel racconto epico, I Lusiadi, come Ínclita geração).

Vedere Lingua asturiana e Isabella d'Aviz (1397-1471)

Isabella d'Aviz (1432-1455)

Figlia terzogenita del primo Duca di Coimbra e reggente del regno del Portogallo Pietro d'Aviz (figlio del re del Portogallo Giovanni I e della moglie Filippa di Lancaster) e Isabella di Urgell (1409-1443), figlia del pretendente alla corona d'Aragona, il conte di Urgell, Giacomo IIGiacomo II di Urgell, nel 1410, fu uno dei cinque pretendenti alla corona d'Aragona, conclusosi, nel 1412, con il compromesso di Caspe e di Isabella d'Aragona.

Vedere Lingua asturiana e Isabella d'Aviz (1432-1455)

Isabella di Castiglia (1283-1328)

Isabella, secondo il Chronicon Domini Joannis Emmanuelis, era la figlia primogenita del re di Castiglia e León, Sancho IV e della moglie, come ci ricorda sempre il Chronicon Domini Joannis Emmanuelis, Maria di Molina, figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León, Alfonso IX e della regina di Castiglia, Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.

Vedere Lingua asturiana e Isabella di Castiglia (1283-1328)

Isabella di Navarra (1395-1435)

Figlia quintogenita del re di Navarra, conte d'Évreux e duca di Nemours, Carlo III di Navarra detto il Nobile e di Eleonora Enriquez, figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Enrico II di Trastamara e di Giovanna Manuele figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347), figlia di Fernando de la Cerda (1272-1333) e di Giovanna Núñez di Lara (1286-1351), detta la Palomilla.

Vedere Lingua asturiana e Isabella di Navarra (1395-1435)

Isabella di Urgell

Isabella era figlia primogenita di Giacomo II conte di Urgel, visconte di Àger, barone di Entenza e Antillón. Giacomo II era a sua volta figlio del conte di Urgel, visconte di Àger, barone di Entenza e Antillón, Pietro II e di Margherita del Monferrato, figlia di Giovanni II Paleologo, Marchese del Monferrato, e della sua seconda moglie, Elisabetta di Maiorca (1364-1420), regina titolare di Maiorca, contessa titolare di Rossiglione e di Cerdagna e di Isabella di Barcellona (1380-1424), figlia del re d'Aragona, Pietro IV ''il Cerimonioso'', e di Sibilla di Fortiá, la sua quarta moglie.

Vedere Lingua asturiana e Isabella di Urgell

ISO 639-2

Lo standard ISO 639-2, seconda parte dello standard internazionale ISO 639, è un elenco di codici a tre lettere identificativi dei nomi dei linguaggi.

Vedere Lingua asturiana e ISO 639-2

Jimena Díaz

Figlia del conte di Oviedo e delle Asturie, Diego Fernández e della contessa Cristina Fernández. La madre era figlia di Fernando Gundemárez (1002-1052) e di Jimena Alfónsez (1004-1057) principessa del León, figlia del re del León Alfonso V e della principessa Urraca di Navarra, figlia del re di Navarra e conte d'Aragona Garcia II Sanchez il Tremolante.

Vedere Lingua asturiana e Jimena Díaz

Jimena di Pamplona

Jimena, anche se il Codice di Roda non la elenca tra i figli di García I, secondo la Historia del Real Monasterio de Sahagúnera figlia del re di Pamplona, García I Íñiguez, e della prima moglie, Urraca, che secondo alcune fonti, tra cui lo storico Jaime de Salazar y Acha, era la figlia di Musà ibn Musà ibn Fortún, il capofamiglia dei Banu Qasi.

Vedere Lingua asturiana e Jimena di Pamplona

Jota (danza)

La jota (in spagnolo jota, in catalano jota, in aragonese hota o ixota, in asturiano xota e in gallego xota) è una danza folcloristica spagnola estesa in gran parte della Spagna.

Vedere Lingua asturiana e Jota (danza)

Ladislao

.

Vedere Lingua asturiana e Ladislao

Langreo

Langreo (in castigliano) o Llangréu (in asturiano) è un comune spagnolo di 45.731 abitanti situato nella comunità autonoma delle Asturie.

Vedere Lingua asturiana e Langreo

Las Regueras

Las Regueras (in castigliano) o Les Regueres (in asturiano) è un comune spagnolo di 2.145 abitanti situato nella comunità autonoma delle Asturie.

Vedere Lingua asturiana e Las Regueras

Laviana

Laviana (in castigliano) o Llaviana (in asturiano) è un comune spagnolo di 12.355 abitanti situato nella comunità autonoma delle Asturie. Nelle frazioni di Barredos, Carrio, La Pola de Llaviana, Entrialgo, Puente D'Arcu, Llorio ed El Condao scorre il fiume Nalón.

Vedere Lingua asturiana e Laviana

Lena (Spagna)

Lena (Ḷḷena in asturiano) è un comune spagnolo di 13.573 abitanti situato nella comunità autonoma delle Asturie.

Vedere Lingua asturiana e Lena (Spagna)

Leocadia

.

Vedere Lingua asturiana e Leocadia

Letizia

.

Vedere Lingua asturiana e Letizia

Liet-Lávlut

Il Liet International (in sami settentrionale: Liet-Lávlut) è un festival musicale che si tiene annualmente e coinvolge musicisti e cantanti che parlano una qualsiasi lingua minoritaria d'Europa.

Vedere Lingua asturiana e Liet-Lávlut

Lingua galiziana

Il galiziano, anche chiamato galego, gallego o gagliego (nome nativo galego, AFI), è una lingua romanza proveniente dal latino e dall'antico gallaico-portoghese, nata nella parte ovest della provincia romana della Gallaecia, che comprendeva il territorio della Galizia attuale, il nord del Portogallo e territori limitrofi a est.

Vedere Lingua asturiana e Lingua galiziana

Lingua in pericolo

Una lingua in pericolo (o lingua minacciata di estinzione) è una lingua di cui sopravvivono così pochi locutori che essa corre il rischio di non essere più utilizzata nel giro di una generazione.

Vedere Lingua asturiana e Lingua in pericolo

Lingua spagnola

Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Vedere Lingua asturiana e Lingua spagnola

Lingue asturiano-leonesi

Le lingue asturiano-leonesi (asturllionés), dette anche asturo-leonese, sono un sottogruppo della lingue iberiche occidentali, al quale appartengono la lingua leonese (llingua llïonesa), la lingua asturiana (llingua asturiana) e la lingua mirandese (lhengua mirandesa).

Vedere Lingua asturiana e Lingue asturiano-leonesi

Lingue della Spagna

La lingua ufficiale della Spagna è lo spagnolo o castigliano, ma vengono parlate altre lingue che hanno statuti differenti. Il castigliano ha lo statuto di lingua ufficiale.

Vedere Lingua asturiana e Lingue della Spagna

Lingue gallo-iberiche

Le lingue gallo-iberiche sono un ramo delle lingue romanze, sottogruppo delle lingue romanze occidentali.

Vedere Lingua asturiana e Lingue gallo-iberiche

Lingue iberiche occidentali

Le lingue iberiche occidentali sono un ramo delle lingue ibero-romanze.

Vedere Lingua asturiana e Lingue iberiche occidentali

Lingue ibero-romanze

Le lingue ibero-romanze sono un ramo delle lingue romanze sviluppate nella penisola iberica. Le lingue considerate ibero-romanze sono principalmente le lingue asturiano-leonesi, lo spagnolo, il portoghese, il galiziano e l'aragonese.

Vedere Lingua asturiana e Lingue ibero-romanze

Lingue indoeuropee

Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Vedere Lingua asturiana e Lingue indoeuropee

Lingue romanze

Le lingue romanze, o lingue neolatine, sono le lingue derivate dal latino. Le principali lingue romanze sono il francese, l'italiano, il romeno, il portoghese e lo spagnolo.

Vedere Lingua asturiana e Lingue romanze

Lingue romanze occidentali

Le lingue romanze occidentali rappresentano un sottogruppo delle lingue italo-occidentali, appartenenti a loro volta al più grande gruppo delle lingue romanzeLewis, M. Paul (ed.), 2009.

Vedere Lingua asturiana e Lingue romanze occidentali

Luigi

.

Vedere Lingua asturiana e Luigi

Luigi di Beaumont

Era il figlio ultimogenito (terzo maschio) della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.

Vedere Lingua asturiana e Luigi di Beaumont

Luigi Parmeggiani

Nasce a Reggio Emilia da una umile famiglia iniziando a lavorare come apprendista tipografo e poi come gioielliere. Nel 1880 o poco prima emigra in Francia, dove assieme all'amico e anarchico Vittorio Pini fonda un gruppo di anarchici individualisti.

Vedere Lingua asturiana e Luigi Parmeggiani

Luisa

.

Vedere Lingua asturiana e Luisa

Lupo (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Lupo (nome)

Maddalena di Valois (1443-1495)

Maddalena, sia secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, sia secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix, era sorella del futuro re di Francia, Luigi XI e figlia del re di Francia, Carlo VII e di Maria d'Angiò, che era la figlia di Luigi, duca d'Angiò, conte di Provenza e re di Napoli e di Iolanda di Aragona, figlia del re Re di Aragona, di Valencia, di Sardegna e di Maiorca, re titolare di Corsica, Conte di Barcellona e delle contee catalane, Giovanni I e della seconda moglie, Iolanda di Bar (1365-1431).

Vedere Lingua asturiana e Maddalena di Valois (1443-1495)

Manfredi di Trinacria

Nacque a Catania. Era il figlio quartogenito (terzo maschio) di Federico III d'Aragona, re di Sicilia, e di Eleonora d'Angiò.

Vedere Lingua asturiana e Manfredi di Trinacria

Margherita (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Margherita (nome)

Margherita d'Inghilterra (1275-1318)

Secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, Continuatio, Margherita era la (dodicesima) figlia del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Edoardo I e di Eleonora di Castiglia, figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Giovanna di Dammartin, figlia di Simone de Dammartin, conte d'Aumâle e di Maria, Contessa di Ponthieu (contea nel dipartimento della Somme le cui città principali erano Abbeville e Montreuil-sur-Mer).

Vedere Lingua asturiana e Margherita d'Inghilterra (1275-1318)

Margherita di Navarra (1240-1306)

Secondo la HISTOIRE ECCLESIASTIQUE ET CIVILE DE LORRAINE, QUI COMPREND CE QUI..., Volume 2, Margherita era figlia di Tebaldo ''il Saggio'', conte di Champagne (Tebaldo IV di Champagne) e Re di Navarra (Tebaldo I di Navarra) e della sua terza moglie, Margherita, principessa della casa di Borbone († 1256), figlia secondogenita del signore di Borbone, Arcimbaldo VIII, e di Guigone de Forez.

Vedere Lingua asturiana e Margherita di Navarra (1240-1306)

Maria del Portogallo (1313-1357)

Maria viene citata con la sorella, Eleonora (a rainha D. Maria e a infante D. Leonor) come figlia del re Alfonso IV e della moglie, Beatrice, nel Livro Velho, in cui viene anche specificato che Maria divenne moglie del re di Castiglia e León, Alfonso XI (elrei D. Affonso de Castella filho delrey D.

Vedere Lingua asturiana e Maria del Portogallo (1313-1357)

Maria del Portogallo (1343-1367)

Figlia primogenita ed unica femmina del re del Portogallo e dell'Algarve, Pietro I e di sua moglie, Costanza Manuel, figlia primogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Emanuele di Castiglia (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua seconda moglie, Constanza d'Aragona (1300-1327), figlia del re d'Aragona Giacomo II.

Vedere Lingua asturiana e Maria del Portogallo (1343-1367)

Maria di Cipro

Figlia quintogenita del re di Cipro, Ugo III di Lusignano e di Isabella di Ibellin. Maria assieme alle tre sorelle (Marie, Marguerite, Aalis et Helvis) è citata nei Lignages d'Outremer come la figlia del re di Cipro, Ugo III, mentre in un altro manoscritto dei Lignages d'Outremer viene riportato che Maria sposò il re d'Aragona.

Vedere Lingua asturiana e Maria di Cipro

Maria di Molina

Figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León, Alfonso IX e della regina di Castiglia, Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.

Vedere Lingua asturiana e Maria di Molina

Maria di Montpellier

Figlia del signore di Montpellier, Guglielmo VIII (?- settembre 1203) e di Eudocia Comnena, nipote dell'imperatore di Costantinopoli Manuele Comneno.

Vedere Lingua asturiana e Maria di Montpellier

Maria di Navarra

Era la figlia primogenita della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.

Vedere Lingua asturiana e Maria di Navarra

Maria di Navarra (1355-1420)

Era la figlia primogenita del re di Navarra, Carlo II il Malvagio e della principessa della casa reale francese Giovanna di Francia.

Vedere Lingua asturiana e Maria di Navarra (1355-1420)

Maria di Sicilia

Era l'unica erede del re di Trinacria e duca di Atene e di Neopatria, Federico IV, il Semplice, e di Costanza d'Aragona, figlia primogenita del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della sua prima moglie, Maria di Navarra.

Vedere Lingua asturiana e Maria di Sicilia

Maria di Trastámara (1396-1445)

Figlia secondogenita (prima femmina) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375),e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Vedere Lingua asturiana e Maria di Trastámara (1396-1445)

Martino

.

Vedere Lingua asturiana e Martino

Matilde di Hainaut

Nel 1297, Matilde successe al padre, come Signora di Braine-le-Comte e di Hal. Nel settembre del 1304, sposò Guido II de la Roche, duca di Atene, figlio del duca, Guglielmo I de la Roche (1280–1287) e di Elena Angelina Comnena. Secondo la Storia di Marino Sanuto detto Torsello, Guido (miser Guido) figlio di Guglielmo I (miser Guglielmo…della Rocia) sposò Matilde (la figlia del principe Florenzò d´Anoldo) che in dote portò un feudo (la castellania de Calamata).Dopo soli quattro anni, nel 1308, Matilde rimase vedova.

Vedere Lingua asturiana e Matilde di Hainaut

Mauregato delle Asturie

Figlio illegittimo del re delle Asturie, Alfonso I, come ci viene confermato dallo storico e genealogista spagnolo, Salazar y Castro e di una schiava, come riportano sia la Cronica de Alfonso III (de serua tamen natus), che il Sebastiani Chronicon (de serva tamen nati), che molto probabilmente era araba, come riporta la Cronología y genealogía de los Reyes de Asturias.

Vedere Lingua asturiana e Mauregato delle Asturie

Maurizio

.

Vedere Lingua asturiana e Maurizio

Menchu Álvarez del Valle

Nacque dal tipografo ed editore Eulalio Álvarez de la Fuente (1897-1983) e da Plácida del Valle y Arribas (1900-1993) a Santander nel 1928, ma dai 16 anni in poi risiedette a Oviedo.

Vedere Lingua asturiana e Menchu Álvarez del Valle

Milagros (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Milagros (nome)

Monarchia

La monarchia, letteralmente “Governo di uno” è una forma di governo in cui la carica di capo di stato è ricoperta da un re o da una regina oppure un qualsiasi altro sovrano del nobiliare.

Vedere Lingua asturiana e Monarchia

Munia di Castiglia

Secondo la Chronica latina regum Castellae, Munia era figlia del conte indipendente di Castiglia, conte di Burgos, di Lantarón, di Cerezo e di Álava, Sancho Garcés e di Urraca Gomez (?-1038), figlia di Gomez Diaz, conte di Saldaña, della famiglia dei Banu Gómez, e della zia di Sancho, Muniadomna Fernandez di Castiglia, figlia di Fernan Gonzales.

Vedere Lingua asturiana e Munia di Castiglia

Mutamento fonetico «f → h» dello spagnolo

Il mutamento fonetico «f → h» dello spagnolo è uno dei tratti più caratteristici dello spagnolo che lo distingue dalle altre lingue romanze (sebbene lo sia anche per il guascone e, sporadicamente, per altri dialetti romanzi).

Vedere Lingua asturiana e Mutamento fonetico «f → h» dello spagnolo

Naranjo de Bulnes

Il Naranjo de Bulnes (letteralmente Arancio di Bulnes) è una montagna calcarea di origine paleozoica, alta 2.518 metri e situata nel massiccio centrale dei Picos de Europa, nelle Asturie.

Vedere Lingua asturiana e Naranjo de Bulnes

Nasale palatale

La nasale palatale è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).

Vedere Lingua asturiana e Nasale palatale

Nemesio (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Nemesio (nome)

Nepoziano delle Asturie

di Nepoziano non si conoscono gli ascendenti, si può solo supporre che fu un nobile asturiano, per la carica che ricopriva alla morte di Alfonso II: conte di palazzo.

Vedere Lingua asturiana e Nepoziano delle Asturie

Nomi dei giorni della settimana

I nomi dei giorni della settimana sin dal periodo romano hanno preso il nome dei sette pianeti dell'astronomia classica, e sono stati numerati a partire da lunedì.

Vedere Lingua asturiana e Nomi dei giorni della settimana

Nomi delle cifre

Sono contenuti i nomi delle cifre utilizzate per scrivere oggi tutti i numeri in base decimale.

Vedere Lingua asturiana e Nomi delle cifre

Nomi spagnoli

La lingua spagnola ha nomi che esprimono oggetti concreti, gruppi e classi di oggetti, qualità, sentimenti e altre idee astratte. Tutti i nomi hanno un genere grammaticale convenzionale.

Vedere Lingua asturiana e Nomi spagnoli

Odilia

.

Vedere Lingua asturiana e Odilia

Olivia (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Olivia (nome)

Orazio (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Orazio (nome)

Ordoño I delle Asturie

Ferdinando VI. L'idea iniziale era di usarle per adornare la cornice del palazzo; scolpite da Giovanni Domenico Olivieri (1706–1762) e Felipe de Castro (1711–1775), non furono mai collocate nelle posizioni per cui erano state scolpite, ma furono piazzate in altri luoghi della città: Plaza de Oriente, parco del Retiro, porta di Toledo.

Vedere Lingua asturiana e Ordoño I delle Asturie

Ordoño II di León

Ordoño, secondo il Chronicon de Sampiri era il figlio secondogenito del re delle Asturie, Alfonso III il Grande e di Jimena Garcés, (848-912), che, molto probabilmente, anche se il Codice di Roda non la elenca tra i figli di García I, era figlia del re di Pamplona, García I Íñiguez, come viene confermato dalla Historia del Real Monasterio de Sahagún, e della prima moglie, Urraca, che secondo alcune fonti, tra cui lo storico Jaime de Salazar y Acha, era la figlia di Musà ibn Musà ibn Fortún, il capofamiglia dei Banu Qasi.

Vedere Lingua asturiana e Ordoño II di León

Ordoño III di León

Ordoño, sia secondo il codice di RodaIl codice di Roda, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medievale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.

Vedere Lingua asturiana e Ordoño III di León

Ordoño IV di León

Ordoño era figlio del re di León Alfonso IV e di Onneca Sánchez di Pamplona, sia secondo il Chronicon de Sampiri, che secondo il codice di RodaIl Roda Codex, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medievale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.

Vedere Lingua asturiana e Ordoño IV di León

Oviedo

Oviedo (in spagnolo) o Uviéu (in asturiano) è una città di abitanti della Spagna nord-occidentale, capoluogo del Principato delle Asturie (l'antica Ovetum).

Vedere Lingua asturiana e Oviedo

Paloma

.

Vedere Lingua asturiana e Paloma

Pandeiro

Il pandeiro (pronuncia portoghese: pɐ̃ˈdejɾu) è un tipo di tamburo a telaio popolare in Brasile e che è stato descritto come uno strumento non ufficiale della nazione.

Vedere Lingua asturiana e Pandeiro

Pelagio (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Pelagio (nome)

Pelagio delle Asturie

È il capostipite, attraverso il padre Favila e il matrimonio della figlia Ermesinda da cui le varie famiglie governarono i vari regni successivi al principato, dell'attuale casa reale spagnola.

Vedere Lingua asturiana e Pelagio delle Asturie

Pesoz

Pesoz è un comune spagnolo di 241 abitanti situato nella comunità autonoma delle Asturie. Nel comune si parla l'eonaviego, variante galiziana con tratti asturiani.

Vedere Lingua asturiana e Pesoz

Petronilla d'Aragona

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlia del re d'Aragona e conte di Sobrarbe e Ribagorza Ramiro II e della moglie, Matilde (o Agnese) di Poitiers (1103-circa 1160), figlia legittima del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo IX (questa tesi è sostenuta sia dal Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou che dalla Ex Gestis Comitum Barcinonensium, e anche dalla Crónica de San Juan de la Peña.

Vedere Lingua asturiana e Petronilla d'Aragona

Pietro

.

Vedere Lingua asturiana e Pietro

Pietro Alfonso, conte di Barcelos

Figlio illegittimo del re del Portogallo e dell'Algarve, Dionigi e di Grácia Froes (di incerta identificazione), signora di Ribeiro.

Vedere Lingua asturiana e Pietro Alfonso, conte di Barcelos

Pietro d'Aviz

Era il figlio quartogenito del re del Portogallo e dell'Algarve, João I o Giovanni I d'Aviz e di sua moglie, Filippa di Lancaster.

Vedere Lingua asturiana e Pietro d'Aviz

Pietro di Aragona (1275)

Figlio ultimogenito (il quarto figlio maschio) del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia (1223 – 1259).Quattro dei suoi cinque fratelli (Alfonso, Giacomo, Isabella e Federico) divennero regnanti.

Vedere Lingua asturiana e Pietro di Aragona (1275)

Pietro di Foix (il Giovane)

Non va confuso con il suo prozio omonimo Pietro di Foix il Vecchio che, durante il grande scisma d'Occidente, nel mese di settembre 1414 fu inizialmente creato pseudocardinale dall'antipapa Giovanni XXIII e nominato Camerlengo di Santa Romana Chiesa nell'ottobre del medesimo anno.

Vedere Lingua asturiana e Pietro di Foix (il Giovane)

Pietro I d'Aragona

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium era figlio del re d'Aragona, re di Pamplona e conte di Sobrarbe e Ribagorza, Sancho Ramírez (Sancho I di Aragona e Sancho V di Navarra) e della moglie (come ci conferma nella Historia de los Condes de Urgel, Tomo I D. Diego Monfar y Sors, quando cita il primo testamento del fratello di Isabella, Ermengol detto di Gerb) Isabella di Urgell (ca.

Vedere Lingua asturiana e Pietro I d'Aragona

Pietro I del Portogallo

Pietro e la sorella Maria (Don Pedro, D. Maria) sono citati nel Nobiliario del loro zio, Pietro, conte di Barcelos come figli del re Alfonso IV (D. Alonso…Rey) e della moglie, Beatrice di Castiglia (D. Beatriz).

Vedere Lingua asturiana e Pietro I del Portogallo

Pietro II di Urgell

Secondo il testamento del padre, Pietro era il figlio primogenito del conte di Urgel, visconte di Àger, barone di Entenza e Antillón, Giacomo I, e di Cecilia di Comminges, che, secondo il testamento del padre (il nonno di Pietro), era figlia primogenita del conte di Comminges e visconte di Turenna, Bernardo VIII († 1336) e della sua terza moglie, Mathe de l'Isle-Jourdain († 1352), figlia di Bernardo Giordano III († nel 1340 circa), signore de l'Isle-Jourdain e della moglie, Margherita di Foix.

Vedere Lingua asturiana e Pietro II di Urgell

Pietro IV di Ribagorza

Settimo figlio del re d'Aragona e di Valencia, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II ''il Giusto'' e di Bianca di Napoli, figlia del re di Napoli, Carlo lo Zoppo e di Maria D'Ungheria, figlia - forse primogenita - di Stefano V d'Ungheria e di sua moglie, la regina Elisabetta dei Cumani.

Vedere Lingua asturiana e Pietro IV di Ribagorza

Pietro V d'Aragona

Figlio primogenito del primo duca di Coimbra e reggente del regno del Portogallo, Pietro d'Aviz (figlio del re del Portogallo Giovanni I e della moglie Filippa di Lancaster) e Isabella di Urgell (1409-1443), figlia del pretendente alla corona d'Aragona, il conte di Urgell Giacomo IIGiacomo II di Urgell, nel 1410, fu uno dei cinque pretendenti alla corona d'Aragona, conclusosi nel 1412 con il compromesso di Caspe e di Isabella d'Aragona.

Vedere Lingua asturiana e Pietro V d'Aragona

Pio

.

Vedere Lingua asturiana e Pio

Principessa delle Asturie

Questa è un elenco delle donne che hanno detenuto il titolo principessa delle Asturie (spagnolo Princesa de Asturias, asturiano Princesa d'Asturies) per matrimonio.

Vedere Lingua asturiana e Principessa delle Asturie

Punteggiatura

La punteggiatura (o interpunzione) è un sottosistema di segni paragrafematici utilizzati nell'ortografia, comprendente un insieme di segni (detti "segni interpuntivi") che servono a separare o a evidenziare parole, gruppi di parole (o "sintagmi") e frasi; col punto a terminare il periodo oppure, come in certa prosa giornalistica, a frammentarlo.

Vedere Lingua asturiana e Punteggiatura

Raimondo

.

Vedere Lingua asturiana e Raimondo

Ramiro I d'Aragona

Sia secondo lEx Gestis Comitum Barcinonensium che secondo la Crónica de San Juan de la Peña, era il figlio illegittimo del re di Pamplona, conte d'Aragona, conte di Sobrarbe e Ribagorza, conte di Castiglia, Sancho III Garcés ''il Grande'' e di una nobile originaria di Aibar (nobilissima domina de castro quod dicitur Ayunarum) (una muller noble de Ayvar), signora di Miranda, e del monastero di Santa Cecilia di Aibar, Sancha di Aibar, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Lingua asturiana e Ramiro I d'Aragona

Ramiro I delle Asturie

Sia secondo il Sebastiani Chronicon che la CRONICA ROTENSIS Ramiro era figlio del re delle Asturie, Bermudo I e della moglie, Ozenda (o Numila o Imila), che secondo la Memorias de las reynas catholicas potrebbe essere il diminutivo di Adosinda.

Vedere Lingua asturiana e Ramiro I delle Asturie

Ramiro II d'Aragona

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium era figlio del re d'Aragona, re di Pamplona e conte di Sobrarbe e Ribagorza Sancho Ramírez (Sancho I di Aragona e Sancho V di Navarra) e, secondo la Cronaca piniatense, della sua seconda moglie, Felícia di Ramerupt (1060- 3 maggio 1123), figlia d'Ilduíno IV († 1063), conte di Montdidier e di Roucy e Signouer de Ramerupt e della moglie, Adelaide di Roucy, figlia di Ebli Conte di Roucy e della moglie, Beatrice di Hainaut (1015/1020-1062).

Vedere Lingua asturiana e Ramiro II d'Aragona

Ramiro II di León

Ramiro, come riporta il documento n° XII, datato 897, del Portugaliæ Monumenta Historica, Diplomata et Chartæ, Vol. I, era figlio del re di León Ordoño II e di Elvira Menendez, come conferma anche la Historia del Real Monasterio de Sahagún, che precisa che era il figlio terzogenito.

Vedere Lingua asturiana e Ramiro II di León

Ramiro III di León

Come riporta Rodrigo Jimenez De Rada, nel suo Historia De Los Hechos De España era l'unico figlio del re di León, Sancho I, e di Teresa Ansúrez, figlia del conte di Castiglia Ansur Fernández.

Vedere Lingua asturiana e Ramiro III di León

Regno delle Asturie

Il Regno delle Asturie fu la più antica entità politica cristiana che si stabilì nella penisola iberica dopo il collasso del regno Visigoto.

Vedere Lingua asturiana e Regno delle Asturie

RetroArch

RetroArch è un front-end libero e multipiattaforma per emulatori, motori grafici, videogiochi, lettori multimediali e altre applicazioni. È l'implementazione di riferimento dell'API libretro, progettata per essere veloce, leggera, portabile e senza dipendenze.

Vedere Lingua asturiana e RetroArch

Ribadedeva

Ribadedeva (in castigliano) o Ribedeva (in asturiano) è un comune spagnolo di 1.806 abitanti situato nella comunità autonoma delle Asturie.

Vedere Lingua asturiana e Ribadedeva

Ribera de Arriba

Ribera de Arriba (in asturiano La Ribera) è un comune spagnolo di 1.973 abitanti situato nella comunità autonoma delle Asturie.

Vedere Lingua asturiana e Ribera de Arriba

Rosendo

.

Vedere Lingua asturiana e Rosendo

San Facundo

San Facundo (Safabondu en Asturiano) è una località rurale del comune di Tineo da cui dista 20 km. Dista 12 km da Pola de Allande e 26 di Cangas del Narcea.

Vedere Lingua asturiana e San Facundo

San Martín de Oscos

San Martín de Oscos è un comune spagnolo di 494 abitanti situato nella comunità autonoma delle Asturie. Nel comune si parla l'eonaviego, variante galiziana con tratti asturiani.

Vedere Lingua asturiana e San Martín de Oscos

San Tirso de Abres

San Tirso de Abres è un comune spagnolo di 624 abitanti situato nella comunità autonoma delle Asturie. Nel comune si parla l'eonaviego, variante galiziana con tratti asturiani.

Vedere Lingua asturiana e San Tirso de Abres

Sancha di Castiglia

Secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Richenza di Polonia, figlia del principe di Polonia, duca di Cracovia e di Slesia, Ladislao II (fuggito da Cracovia, nel 1146), detto l'Esiliato (1105-1159) e di Agnese (Cristina) di Babenberg (1111–1157 figlia del Margravio d'Austria, Leopoldo III, e di Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore, Enrico IV e sorellastra dell'imperatore, Corrado III e del duca Federico II di Svevia).

Vedere Lingua asturiana e Sancha di Castiglia

Sancha di León e Castiglia

Figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Berenguela di Barcellona, figlia primogenita del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e la sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I (1090-1129).

Vedere Lingua asturiana e Sancha di León e Castiglia

Sancha di Navarra

Secondo il codice di RodaIl codice di Roda, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medioevale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.

Vedere Lingua asturiana e Sancha di Navarra

Sancha I di León

Sancha, sia secondo la Historia genealógica y heráldica de la monarquía española, Volume 1, che secondo la Historia De Los Hechos De España di Rodrigo Jimenez De Rada era figlia del re di León e Castiglia Alfonso V e di Elvira Menéndez de Melanda, figlia del Conte di Portucale, il galiziano Menendo González e di sua moglie, Tutadona Moniz de Coimbra (dona Mayor).

Vedere Lingua asturiana e Sancha I di León

Sancha II di León

Figlia del re di León Alfonso IX e di Teresa del Portogallo, figlia del re del Portogallo, Sancho I e di Dolce di Barcellona (1160-1198), figlia della regina di Aragona, Petronilla e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV.

Vedere Lingua asturiana e Sancha II di León

Sancha Sánchez di Navarra

Sancha era figlia, secondo il codice di RodaIl Roda Codex, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medioevale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.

Vedere Lingua asturiana e Sancha Sánchez di Navarra

Sancho I di León

Venne cacciato una prima volta dal regno per via della sua estrema grassezza, che gli impediva di svolgere qualsiasi attività. Riuscì poi a riconquistare il potere dopo essersi sottoposto a una dieta dimagrante estrema, ma morì poi avvelenato.

Vedere Lingua asturiana e Sancho I di León

Sancho I Garcés di Navarra

Sancho, secondo il codice di RodaIl codice di Roda, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medievale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.

Vedere Lingua asturiana e Sancho I Garcés di Navarra

Sancho Ordóñez

Sancho, secondo la Historia del Real Monasterio de Sahagún era il figlio primogenito del re di León Ordoño II e di Elvira Menendez, figlia del conquistatore di Coimbra (876), il conte galiziano di Porto, Ermenegildo Gutierrez ed Ermessinda Gatonez, come riporta il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.

Vedere Lingua asturiana e Sancho Ordóñez

Santa Eulalia de Oscos

Santa Eulalia de Oscos (in castigliano) o Santalla d'Ozcos (in eonaviego) è un comune spagnolo di 431 abitanti situato nella comunità autonoma delle Asturie.

Vedere Lingua asturiana e Santa Eulalia de Oscos

Saturnino (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Saturnino (nome)

Saverio

.

Vedere Lingua asturiana e Saverio

Serapione (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Serapione (nome)

Severo (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Severo (nome)

Sibilla di Fortià

La famiglia di provenienza di Sibilla era di piccola nobiltà della contea di Empuries.

Vedere Lingua asturiana e Sibilla di Fortià

Silo (re)

Silo fu il primo monarca asturiano a non essere discendente di Pelagio o di Pietro di Cantabria; Era un nobile asturiano, proveniente da una famiglia originaria di Pravia e, stando al Codex Vigilanus o Chronicon Albeldense di madre araba (Cum Spania ob causam matris pacem habuit); comunque che Silo appartenesse ad una famiglia nobile viene riportato sia dalla Cronología y genealogía de los Reyes de Asturias (magnate del palacio de Aurelio), che il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia (buscar ese origen en la zona centro-occidental de Asturias y entre los representantes de sus aristocracias locales), e La web de las biografias (noble destacado de la corte de Fruela I).

Vedere Lingua asturiana e Silo (re)

Sisto

.

Vedere Lingua asturiana e Sisto

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere Lingua asturiana e Spagna

Spagnoli

Gli spagnoli rappresentano i gruppi etnici che conformano la nazionalità della Spagna. La nazionalità spagnola è multiculturale e riflette la lunga e complessa storia del Paese.

Vedere Lingua asturiana e Spagnoli

Tapia de Casariego

Tapia de Casariego è un comune spagnolo di 4.315 abitanti situato nella comunità autonoma delle Asturie. Nel comune si parla l'eonaviego, variante galiziana con tratti asturiani.

Vedere Lingua asturiana e Tapia de Casariego

Taramundi

Taramundi è un comune spagnolo di 875 abitanti situato nella comunità autonoma delle Asturie. Nel comune si parla l'eonaviego, variante galiziana con tratti asturiani.

Vedere Lingua asturiana e Taramundi

Tebaldo di Navarra

Era il figlio primogenito di Enrico di Navarra, re di Navarra col nome di Enrico I e conte di Champagne e Brie col nome di Enrico III (figlio maschio ultimogenito di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I) e conte di Champagne (Tebaldo IV), e della sua terza moglie Margherita di Borbone-Dampierre (†1256), figlia secondogenita del signore di Borbone, Arcimbaldo VIII e di Guigone de Forez) e di Bianca d'Artois, figlia del conte di Artois, Roberto I (figlio del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia) e Matilde del Brabante (1248-1302), figlia del conte del Brabante, Enrico II e di Maria di Svevia.

Vedere Lingua asturiana e Tebaldo di Navarra

Tebaldo I di Navarra

Tebaldo nacque postumo, sei giorni dopo la morte del padre: l'anno prima suo padre Tebaldo III era stato designato a capo della quarta crociata, ma, mentre stava preparando la spedizione in Terra santa, il 24 maggio del 1201, morì improvvisamente nel suo palazzo di TroyesD.M. Nicol, La quarta crociata e gli imperi greco e latino, 1204 - 1261, cap.

Vedere Lingua asturiana e Tebaldo I di Navarra

Tebaldo II di Navarra

Secondo la cronaca di Alberic de Trois-Fontaines Tebaldo era il figlio maschio primogenito di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I), conte di Champagne (Tebaldo IV) e conte di Brie, e della sua terza moglie Margherita di Borbone-Dampierre (†1256), che ancora secondo la cronaca di Alberic de Trois-Fontaines era la figlia secondogenita del signore di Borbone Arcimbaldo VIII e di Guigone de Forez, figlia di Guido III Conte di Forez e della sua seconda moglie, Adelasia.

Vedere Lingua asturiana e Tebaldo II di Navarra

Teresa

.

Vedere Lingua asturiana e Teresa

Teresa del Portogallo (1157-1218)

Secondo il Roderici Toletani Archiepiscopi De Rebus Hispaniae, Teresa era la settima figlia del primo re del Portogallo, Alfonso I e della principessa Mafalda di Savoia (1125-1158), figlia secondogenita del settimo conte di Savoia e conte d'Aosta e Moriana, Amedeo III, e di Matilde di Albon.

Vedere Lingua asturiana e Teresa del Portogallo (1157-1218)

Tilde

La tilde è un segno diacritico (~) appartenente – fra gli altri – ai sistemi ortografici del portoghese e del castigliano, nonché al greco antico (dov’è però chiamata accento circonflesso).

Vedere Lingua asturiana e Tilde

Torquato

.

Vedere Lingua asturiana e Torquato

Torre Cerredo

La Torre Cerredo (in lingua asturiana: La Torre Cerréu), anche chiamata Torrecerredo o Torre de Cerredo, con i suoi 2648 è la montagna più alta delle Asturie, della Castilla y León, della cordigliera Cantabrica (e quindi anche dei Picos de Europa) e di tutto il nord-ovest della Penisola iberica.

Vedere Lingua asturiana e Torre Cerredo

Ubuntu

Ubuntu è un sistema operativo nato nel 2004 e basato su Linux, più precisamente sul ramo unstable di Debian. Ubuntu è prevalentemente composto da software libero distribuito liberamente con licenza GNU GPL ma supporta anche software proprietario.

Vedere Lingua asturiana e Ubuntu

Urraca Alfonso di Castiglia

Figlia illegittima del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e della figlia del conte asturiano, Pedro Diaz, Gontroda Pérez, che era vedova del conte Gutierrez Sebastianiz.

Vedere Lingua asturiana e Urraca Alfonso di Castiglia

Urraca del Portogallo

Urraca era la terza figlia del re del Portogallo Alfonso I e della moglie, la regina, Mafalda di Savoia, figlia secondogenita del conte di Savoia Amedeo III e di Matillde d'Albon.

Vedere Lingua asturiana e Urraca del Portogallo

Urraca di Castiglia (1186-1220)

Era figlia del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta e nipote del re d'Inghilterra Enrico II e di sua moglie, la duchessa d'Aquitania Eleonora d'Aquitania, ex regina di Francia.

Vedere Lingua asturiana e Urraca di Castiglia (1186-1220)

Urraca di Zamora

Come riporta il documento n° XCIV della appendice II delle Antiguedades de España, Urraca era la figlia primogenita del re di Castiglia e re consorte di León, Ferdinando I e della regina del León e regina consorte di Castiglia, Sancha I, che, sia secondo la Historia genealógica y heráldica de la monarquía española, Volume 1, che secondo la Historia De Los Hechos De España di Rodrigo Jimenez De Rada era figlia del re di León e Castiglia Alfonso V e di Elvira Menéndez de Melanda, figlia del Conte di Portucale, il galiziano Menendo González e di sua moglie, Tutadona Moniz de Coimbra (dona Mayor).

Vedere Lingua asturiana e Urraca di Zamora

Urraca Fernández di Castiglia

Urraca, secondo il codice di RodaIl Roda Codex, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medioevale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.

Vedere Lingua asturiana e Urraca Fernández di Castiglia

Urraca Gómez

Urraca, come riporta URRACA. UN NOMBRE EGREGIOEN LA ONOMÁSTICA ALTOMEDIEVAL., era figlia di Gómez Diaz, conte di Saldaña, della famiglia dei Banu Gómez, e della zia di Sancho, Muniadomna Fernández di Castiglia, figlia di Fernan Gonzales.

Vedere Lingua asturiana e Urraca Gómez

Urraca Sánchez di Navarra

Urraca, secondo il codice di RodaIl Roda Codex, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medievale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.

Vedere Lingua asturiana e Urraca Sánchez di Navarra

Valentino (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Valentino (nome)

Vegadeo

Vegadeo è un comune spagnolo di 4.240 abitanti situato nella zona nordoccidentale della penisola iberica, nella comunità autonoma delle Asturie, capoluogo della comarca della Mariña.

Vedere Lingua asturiana e Vegadeo

Villanueva de Oscos

Villanueva de Oscos è un comune spagnolo di 419 abitanti situato nella comunità autonoma delle Asturie. Nel comune si parla l'eonaviego, variante galiziana con tratti asturiani.

Vedere Lingua asturiana e Villanueva de Oscos

Violante d'Aragona

Figlia del Re di Aragona, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane, re di Valencia e di Maiorca, signore di Montpellier e Carladès, Giacomo I ''il Conquistatore'' e della principessa ungherese Violante, figlia del re di Ungheria, Andrea II e della principessa di Costantinopoli, Iolanda di Courtenay.

Vedere Lingua asturiana e Violante d'Aragona

Violante d'Aragona e Sicilia

Figlia quintogenita del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia (1223 – 1259).

Vedere Lingua asturiana e Violante d'Aragona e Sicilia

Virgilio (nome)

.

Vedere Lingua asturiana e Virgilio (nome)

Vittorio

.

Vedere Lingua asturiana e Vittorio

Wikipedia in asturiano

La Wikipedia in asturiano (asturiano: Wikipedia n'asturianu), spesso abbreviata in ast.wiki, è l'edizione in lingua asturiana dell'enciclopedia online Wikipedia.

Vedere Lingua asturiana e Wikipedia in asturiano

Zefirino

.

Vedere Lingua asturiana e Zefirino

Conosciuto come Asturiano, Bable.

, Balbino (nome), Barbara, Beatrice d'Aviz (1386-1447), Beatrice del Portogallo, Beatrice del Portogallo (1347-1381), Beatrice di Cardona, Beatrice di Castiglia (1293-1359), Beatrice di Castiglia e Guzmán, Beatrice di Navarra (1242-1295), Beatrice di Navarra (1386-1410), Beatrice di Svevia, Belmonte de Miranda, Benigno (nome), Berengaria del Portogallo, Berengaria di Barcellona, Berengaria di Navarra, Berenguela di Castiglia, Bermudo I delle Asturie, Bermudo II di León, Bernardo, Biagio, Bianca d'Artois, Bianca di Borbone, Bianca di Francia, Bianca di Napoli, Bianca di Navarra (1177-1229), Bianca di Navarra (1226-1283), Bianca di Navarra (1333-1398), Bianca di Trastámara, Boal, Callisto (nome), Candamo, Candido (nome), Canero, Cangas de Onís, Canzio (nome), Carlo, Carlo di Navarra (1397-1402), Carolina (nome), Casilde, Casimiro, Caso (Spagna), Castropol, Caterina, Caterina d'Aviz, Caterina di Navarra, Cecilia di Comminges, Charity (nome), Chorizo, Classificazione delle lingue romanze, Claudio (nome), Clemente, Coaña, Comuni della Spagna, Concetta, Corrado (nome), Costante (nome), Costantino (nome), Costanza del Portogallo, Costanza di Castiglia, Costanza di Castiglia (1354-1394), Costanza II di Sicilia, Costanza Manuel, Covadonga, Cucufate, Cudillero, Cueva de Tito Bustillo, David Villa, Dialetto andaluso, Dialetto cantabrico, Dialetto leonese, Discriminazione linguistica, Dolce di Barcellona, Dolce I di León, Domenico, Edizioni linguistiche di Wikipedia, Edoardo del Portogallo, Edvige, El Franco, Eleonora d'Alburquerque, Eleonora d'Aragona (1358), Eleonora d'Aviz, Eleonora d'Inghilterra (1162-1214), Eleonora del Portogallo (1328-1348), Eleonora di Castiglia (1202-1244), Eleonora di Castiglia (1310-1359), Eleonora di Guzmán, Eleonora di Navarra, Eleonora di Portogallo, Eleonora di Trastámara (1362-1415), Eleonora di Trastámara (1402-1445), Eleonora Telles de Menezes, Eleuterio (nome), Elia (nome), Eligio, Elvira di Toro, Enrico di Castiglia (1230-1303), Enrico di Trastámara (1400-1445), Enrico I di Castiglia, Enrico I di Navarra, Enrico III di Castiglia, Enrico IV di Castiglia, Eonaviego, Eugenio, Eulalia, Europa, Europa latina, Eusebio (nome), Fabada, Fabrizio, Febe (nome), Federico, Ferdinando, Ferdinando d'Aragona (1329), Ferdinando d'Aviz (1402-1443), Ferdinando d'Aviz (1433-1470), Ferdinando de la Cerda, Ferdinando del Portogallo (1188-1233), Ferdinando I del Portogallo, Ferdinando II di León, Ferdinando III di Castiglia, Ferdinando IV di Castiglia, Filippo di Navarra, Fiorentino (nome), Fiorenzo, Firmino, Flavio, Francesco (nome), Francesco Febo di Navarra, Fricativa velare sonora, Fruela I delle Asturie, Fruela II delle Asturie, Fruttuoso, Gabriele, Gaita galiziana, García Fernández, García I Íñiguez, García I di Galizia, García I di León, García I Sánchez di Navarra, García II Jiménez, García II Sánchez di Navarra, García III Sánchez di Navarra, García IV Ramírez di Navarra, García Ordóñez, García Sánchez, Geltrude, Germana de Foix, Gesù (nome), Giacinto (nome), Giacomo (nome), Giacomo di Foix, Giacomo I di Urgell, Giacomo II di Urgell, Giacomo III di Maiorca, Gijón, Gilberga di Foix, Giorgio, Giovanna d'Aragona (1344), Giovanna d'Aragona (1375), Giovanna d'Aviz (1439-1475), Giovanna d'Inghilterra (1335-1348), Giovanna de Castro, Giovanna di Dammartin, Giovanna di Foix-Béarn, Giovanna di Navarra, Giovanna di Navarra (1326-1387), Giovanna di Navarra (1370-1437), Giovanna di Navarra (1384-1413), Giovanna di Trastámara (1455-1517), Giovanna I di Navarra, Giovanna II di Navarra, Giovanna Manuela de Villena, Giovanna Manuele, Giovanni d'Aragona (1317), Giovanni d'Aviz, Giovanni del Portogallo, Giovanni di Foix-Étampes, Giovanni I del Portogallo, Giovanni I di Castiglia, Giovanni II di Castiglia, Giovanni III di Navarra, Giovanni Manuele del Portogallo, Giuliano (nome), Giulio, Giunta Generale del Principato delle Asturie, Giuseppa, Giuseppe, Gonzalo di Ribagorza, Grado (Spagna), Grandas de Salime, Gregorio, Guadalupe (nome), Hórreo, Hernán Núñez, Ibias, Ignazio, Illano, Iolanda d'Aragona, Iolanda d'Ungheria, Iolanda di Bar, Ippocrate (nome), Ippolito (nome), Isabella, Isabella d'Aragona (1247), Isabella d'Aragona (1380), Isabella d'Aviz (1397-1471), Isabella d'Aviz (1432-1455), Isabella di Castiglia (1283-1328), Isabella di Navarra (1395-1435), Isabella di Urgell, ISO 639-2, Jimena Díaz, Jimena di Pamplona, Jota (danza), Ladislao, Langreo, Las Regueras, Laviana, Lena (Spagna), Leocadia, Letizia, Liet-Lávlut, Lingua galiziana, Lingua in pericolo, Lingua spagnola, Lingue asturiano-leonesi, Lingue della Spagna, Lingue gallo-iberiche, Lingue iberiche occidentali, Lingue ibero-romanze, Lingue indoeuropee, Lingue romanze, Lingue romanze occidentali, Luigi, Luigi di Beaumont, Luigi Parmeggiani, Luisa, Lupo (nome), Maddalena di Valois (1443-1495), Manfredi di Trinacria, Margherita (nome), Margherita d'Inghilterra (1275-1318), Margherita di Navarra (1240-1306), Maria del Portogallo (1313-1357), Maria del Portogallo (1343-1367), Maria di Cipro, Maria di Molina, Maria di Montpellier, Maria di Navarra, Maria di Navarra (1355-1420), Maria di Sicilia, Maria di Trastámara (1396-1445), Martino, Matilde di Hainaut, Mauregato delle Asturie, Maurizio, Menchu Álvarez del Valle, Milagros (nome), Monarchia, Munia di Castiglia, Mutamento fonetico «f → h» dello spagnolo, Naranjo de Bulnes, Nasale palatale, Nemesio (nome), Nepoziano delle Asturie, Nomi dei giorni della settimana, Nomi delle cifre, Nomi spagnoli, Odilia, Olivia (nome), Orazio (nome), Ordoño I delle Asturie, Ordoño II di León, Ordoño III di León, Ordoño IV di León, Oviedo, Paloma, Pandeiro, Pelagio (nome), Pelagio delle Asturie, Pesoz, Petronilla d'Aragona, Pietro, Pietro Alfonso, conte di Barcelos, Pietro d'Aviz, Pietro di Aragona (1275), Pietro di Foix (il Giovane), Pietro I d'Aragona, Pietro I del Portogallo, Pietro II di Urgell, Pietro IV di Ribagorza, Pietro V d'Aragona, Pio, Principessa delle Asturie, Punteggiatura, Raimondo, Ramiro I d'Aragona, Ramiro I delle Asturie, Ramiro II d'Aragona, Ramiro II di León, Ramiro III di León, Regno delle Asturie, RetroArch, Ribadedeva, Ribera de Arriba, Rosendo, San Facundo, San Martín de Oscos, San Tirso de Abres, Sancha di Castiglia, Sancha di León e Castiglia, Sancha di Navarra, Sancha I di León, Sancha II di León, Sancha Sánchez di Navarra, Sancho I di León, Sancho I Garcés di Navarra, Sancho Ordóñez, Santa Eulalia de Oscos, Saturnino (nome), Saverio, Serapione (nome), Severo (nome), Sibilla di Fortià, Silo (re), Sisto, Spagna, Spagnoli, Tapia de Casariego, Taramundi, Tebaldo di Navarra, Tebaldo I di Navarra, Tebaldo II di Navarra, Teresa, Teresa del Portogallo (1157-1218), Tilde, Torquato, Torre Cerredo, Ubuntu, Urraca Alfonso di Castiglia, Urraca del Portogallo, Urraca di Castiglia (1186-1220), Urraca di Zamora, Urraca Fernández di Castiglia, Urraca Gómez, Urraca Sánchez di Navarra, Valentino (nome), Vegadeo, Villanueva de Oscos, Violante d'Aragona, Violante d'Aragona e Sicilia, Virgilio (nome), Vittorio, Wikipedia in asturiano, Zefirino.