Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lingua dahlik

Indice Lingua dahlik

La lingua dahlik (dahālík, " popolo Dahlak"; anche denominato Dahaalik, Dahalik, Dahlac) è una lingua parlata esclusivamente in Eritrea, sulle tre isole dell'arcipelago delle Dahlak: Dahlak Kebir, Nora e Dehil.

Indice

  1. 8 relazioni: Distretto dell'Arcipelago delle Dahlak, Isole Dahlak, Letteratura ge'ez, Lingua tigrè, Lingue dell'Eritrea, Lingue semitiche, Lingue semitiche dell'Etiopia, Sultanato di Dahlak.

Distretto dell'Arcipelago delle Dahlak

Il distretto dell'Arcipelago delle Dahlak è un distretto dell'Eritrea nella regione del Mar Rosso Settentrionale. È costituito da più di 120 isole, per la maggior parte disabitate, raggiungibili in barca dalla vicina città di Massaua.

Vedere Lingua dahlik e Distretto dell'Arcipelago delle Dahlak

Isole Dahlak

L'arcipelago delle isole Dahlak, o secondo altre fonti Dahlac, Dahalac o Daalac (in ge'ez: ዳህላክ), separato dalla terraferma dal Canale di Massaua, è formato da 126 isole madreporiche basse e sabbiose situate al largo della costa eritrea di fronte alla città portuale di Massaua, nel Mar Rosso meridionale.

Vedere Lingua dahlik e Isole Dahlak

Letteratura ge'ez

La letteratura ge'ez è la letteratura scritta nella lingua etiopica classica, detta Ge'ez. Lingua letteraria del Regno di Axum, e in seguito della corte imperiale etiope, è tuttora la lingua liturgica delle Chiese "ortodosse" etiope ed eritrea, delle Chiese cattoliche etiope ed eritrea, e dalla comunità Beta Israel (i cosiddetti Falascia), cioè gli etiopi ed eritrei di religione ebraica.

Vedere Lingua dahlik e Letteratura ge'ez

Lingua tigrè

La lingua tigrè (ge'ez ትግረ tigre o ትግሬ tigrē; qualche volta scritto come tigré o tigre e conosciuta anche come xasa in Sudan; arabo الخاصية) è una lingua semitica che, assieme alla lingua tigrina, si crede sia una delle dirette discendenti dell'estinto ge'ez (il ge'ez viene ancora usato come lingua liturgica della Chiesa ortodossa etiopica tewahedo, della Chiesa ortodossa eritrea tewahedo, della Chiesa cattolica etiope e delle Chiesa cattolica eritrea).

Vedere Lingua dahlik e Lingua tigrè

Lingue dell'Eritrea

Le principali lingue parlate in Eritrea sono il tigrino, il tigre, il kunama, il bilen, il nara, il saho, l'afar e il beja. Il tigrino è la lingua più parlata nel paese con 2.540.000 madrelingua totali su una popolazione di 5.254.000 nel 2006.

Vedere Lingua dahlik e Lingue dell'Eritrea

Lingue semitiche

Le lingue semitiche sono un ramo delle lingue afro-asiatiche parlate in Africa e Asia. Le lingue semitiche sono note per la loro morfologia nonconcatenativa, cioè le radici delle parole non sono esse stesse sillabe o parole, ma insiemi isolati di consonanti, di solito tre, che formano una cosiddetta radice trilittera.

Vedere Lingua dahlik e Lingue semitiche

Lingue semitiche dell'Etiopia

Per lingue semitiche dell'Etiopia si intendono un gruppo di lingue, che assieme alla lingua sudarabica forma il ramo occidentale delle lingue semitiche meridionali.

Vedere Lingua dahlik e Lingue semitiche dell'Etiopia

Sultanato di Dahlak

Il Sultanato di Dahlak fu un piccolo regno medioevale che comprese le isole Dahlak e parte della costa africana del Mar Rosso appartenente all'odierna Eritrea.

Vedere Lingua dahlik e Sultanato di Dahlak

Conosciuto come Dahlik.