Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lingua sarda

Indice Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/, lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dagli altri sistemi dialettali di area italica, gallica e iberica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino.

Indice

  1. 824 relazioni: Abbamele, Abbasanta, Accusativo preposizionale, Ademprivio, Aggius, Aidomaggiore, Alà dei Sardi, Albagiara, Ales, Alessandro Nivola, Alessio (nome), Alghero, Allai, Allocuzione, Altopiano di Campeda, Ambrogio, Ammuntadore, Anela, Angelo Branduardi, Angelo Caria, Anglona, Anime salve, Antioco Casula, Antonio Simon Mossa, Arbatax, Arbus (Italia), Arcidiocesi di Sassari, Ardauli, Area marina protetta Isola dell'Asinara, Area marina protetta Penisola del Sinis - Isola Mal di Ventre, Area naturale marina protetta Capo Caccia - Isola Piana, Area naturale marina protetta Capo Carbonara, Area naturale marina protetta Tavolara - Punta Coda Cavallo, Aritzo, Armungia, Articolo (linguistica), Arzachena, Arzana, Assemini, Assolo (Italia), Asuni, Atzara, Augusto (nome), Austis, Bacu Abis, Ballao, Ballo a tre passi, Banari, Bandiera della Sardegna, Bantine, ... Espandi índice (774 più) »

Abbamele

Labbamele è uno dei più antichi prodotti gastronomici della cultura rurale della Sardegna. Si tratta di un derivato del miele le cui modalità di produzione tradizionali seguono diverse fasi di lavorazione.

Vedere Lingua sarda e Abbamele

Abbasanta

Abbasanta (Abbasanta in sardo;Toponimo ufficiale in lingua sarda ai sensi dell'articolo 10 della Legge n. 482 del 15.12.1999 in italiano letteralmente "acqua santa") è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Abbasanta

Accusativo preposizionale

Il fenomeno detto dellaccusativo preposizionale si verifica in diverse lingue del mondo quando -in determinate circostanze semantiche, sintattiche o pragmatiche- il complemento diretto che in condizioni normali viene espresso vuoi con il caso accusativo, vuoi con l'assenza di preposizioni, si presenta invece con le caratteristiche di un complemento indiretto, vuoi con l'uso di preposizioni, vuoi con l'uso di casi, come il dativo.

Vedere Lingua sarda e Accusativo preposizionale

Ademprivio

L'ademprivio, in diritto, è un bene di uso comune, generalmente un fondo rustico di variabile estensione, su cui la popolazione poteva comunitariamente esercitare diritto di sfruttamento, ad esempio per legnatico, macchiatico, ghiandatico o pascolo.

Vedere Lingua sarda e Ademprivio

Aggius

Aggius (Àggju in gallurese //, Ázos in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, nella subregione storica della Gallura.

Vedere Lingua sarda e Aggius

Aidomaggiore

Aidomaggiore (Aidumajore o Bidumajore in sardo) è un comune italiano di 382 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Aidomaggiore

Alà dei Sardi

Alà dei Sardi (Alà in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, inserito nella regione storica del Monteacuto, nel nord-est della Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Alà dei Sardi

Albagiara

Albagiara (Ollasta in sardo) è un comune italiano di 232 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Albagiara

Ales

Ales (Abas in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione storica della Marmilla. Ha una sola frazione: Zeppara.

Vedere Lingua sarda e Ales

Alessandro Nivola

Nivola è nato a Boston, nel Massachusetts, il 28 giugno 1972, primogenito di Pietro Salvatore Nivola, un docente di scienze politiche statunitense (a sua volta figlio del pittore e scultore sardo Costantino Nivola e dell'ebrea tedesca Ruth Guggenheim) e di Virginia Davis, un'artista statunitense, discendente del politico e militare Jefferson Davis.

Vedere Lingua sarda e Alessandro Nivola

Alessio (nome)

.

Vedere Lingua sarda e Alessio (nome)

Alghero

Alghero (AFI:; l'Alguer in algherese e catalano,; s'Alighera in sardo) è un comune italiano di abitanti, costitutivo della rete metropolitana del Nord Sardegna in provincia di Sassari, in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Alghero

Allai

Allai (Àllai in sardo) è un comune italiano di 344 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione storica del Barigadu.

Vedere Lingua sarda e Allai

Allocuzione

Lallocuzione è il riferimento linguistico del parlante al suo interlocutore; tutte le forme (parole o sintagmi nominali) impiegate dal parlante per denotare l'interlocutore sono chiamate allocutivi; il parlante viene definito come allocutore, mentre l'interlocutore è lallocutario.

Vedere Lingua sarda e Allocuzione

Altopiano di Campeda

Laltopiano di Campeda si estende nella Sardegna nord-occidentale su una superficie di 11.058 ha. Il territorio, suddiviso tra i comuni di Macomer, Bortigali, Sindia, Bonorva, Semestene e Pozzomaggiore, si trova ad un'altitudine compresa tra 425 ed 845 metri.

Vedere Lingua sarda e Altopiano di Campeda

Ambrogio

.

Vedere Lingua sarda e Ambrogio

Ammuntadore

Lammuntadòre (dal sardo ammuntare/-ai "avere incubi") è una creatura della mitologia sarda che attaccherebbe le persone nel sonno tramite gli incubi (in sardo chiamati ammuntadùras).

Vedere Lingua sarda e Ammuntadore

Anela

Anela (Anèla in sardo) è un comune italiano di 561 abitanti della provincia di Sassari. Fa parte della Comunità montana del Goceano.

Vedere Lingua sarda e Anela

Angelo Branduardi

Come cantautore si formò alla scuola milanese, dove ricercò un nuovo genere musicale che unisse la musica medievale e rinascimentale con la musica folk di tradizione celtica, germanica, britannica, francese, guadagnandosi il soprannome il Menestrello.

Vedere Lingua sarda e Angelo Branduardi

Angelo Caria

Nasce a Nùoro, in Sardegna, ma vive la sua infanzia ed inizia la sua carriera politica nel 1968 a Roma, dove studia all'Università La Sapienza e fonda con altri l'organizzazione studentesca Stella rossa, lavorando attivamente nell'omonimo giornale.

Vedere Lingua sarda e Angelo Caria

Anglona

L'Anglona è una regione storica nel nord della Sardegna che si affaccia sul Golfo dell'Asinara.

Vedere Lingua sarda e Anglona

Anime salve

Anime salve è il tredicesimo e ultimo album in studio del cantautore italiano Fabrizio De André, pubblicato il 19 settembre 1996 dalla BMG Ricordi e realizzato con Ivano Fossati, compositore di gran parte della musica.

Vedere Lingua sarda e Anime salve

Antioco Casula

Figlio di un piccolo commerciante, studiò sino ai 16 anni a Cagliari ed al collegio di Lanusei, poi lasciò la scuola e, dopo una breve esperienza nella Guerra di Abissinia, si arruolò come sottufficiale nei carabinieri due anni dopo, curiosamente lo stesso anno in cui Peppino Mereu, altro poeta della Barbagia con il quale in seguito avrebbe dato vita ad un dualismo creativo, si congedava dalla stessa Arma.

Vedere Lingua sarda e Antioco Casula

Antonio Simon Mossa

Di origini algheresi, si laureò in architettura ed avviò le proprie attività a Sassari e ad Alghero, dove si interessò al catalano locale ed alla lingua sarda.

Vedere Lingua sarda e Antonio Simon Mossa

Arbatax

Arbatax (Arbatassa in sardo) è l'unica frazione del comune di Tortolì, in provincia di Nuoro, sede di un porto.

Vedere Lingua sarda e Arbatax

Arbus (Italia)

Arbus è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Il centro, situato su un costone del comprensorio del Monte Linas e diviso dal monte stesso dalla Piana di Arbus, è principalmente conosciuto per le località balneari della Costa Verde, la cui spiaggia principale, quella di Piscinas, comprende uno dei sistemi di dune più grandi d'Europa e per le frazioni di Ingurtosu e Montevecchio, eredità del periodo rigoglioso nel XIX e XX secolo di estrazione mineraria, le cui miniere dismesse sono attualmente parte del parco geominerario storico ed ambientale della Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Arbus (Italia)

Arcidiocesi di Sassari

Larcidiocesi di Sassari è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna. Nel 2022 contava 225.000 battezzati su 230.000 abitanti.

Vedere Lingua sarda e Arcidiocesi di Sassari

Ardauli

Ardauli (Ardaule in sardo) è un comune italiano di 753 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Appartiene alla regione denominata Barigadu, nel centro dell'Isola.

Vedere Lingua sarda e Ardauli

Area marina protetta Isola dell'Asinara

L'area marina protetta Isola dell'Asinara (in sassarese: Arèa marina prutetta Isura di l'Asìnara, in sardo: Aréa marina protegida Isula de s'Asìnara) è un'area marina protetta della Sardegna istituita nel 2002 6º Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n.

Vedere Lingua sarda e Area marina protetta Isola dell'Asinara

Area marina protetta Penisola del Sinis - Isola Mal di Ventre

L'area marina protetta Penisola del Sinis - Isola Mal di Ventre (in sardo: Aréa marina protegida Penisula de su Sinis - Isula Malu Entu) è un'area marina protetta istituita il 12 dicembre 1997 con decreto del Ministero dell'Ambiente, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.

Vedere Lingua sarda e Area marina protetta Penisola del Sinis - Isola Mal di Ventre

Area naturale marina protetta Capo Caccia - Isola Piana

Larea naturale marina protetta Capo Caccia - Isola Piana (in catalano: Área natural marina protegida de Cap de la Caça-Illa Plana, in sardo: Aréa naturale marina protegida de Cabu Catza-Isula Piana), più conosciuta in modo abbreviato come AMP Capo Caccia, è un'area marina protetta italiana.

Vedere Lingua sarda e Area naturale marina protetta Capo Caccia - Isola Piana

Area naturale marina protetta Capo Carbonara

L'area naturale marina protetta Capo Carbonara (in sardo: Aréa naturale marina protegida de Cabu Carbonara) è un'area marina protetta che si trova nella Sardegna sud orientale, nella zona di mare Tirreno che va da capo Boi fino all'area antistante l'isola Serpentara.

Vedere Lingua sarda e Area naturale marina protetta Capo Carbonara

Area naturale marina protetta Tavolara - Punta Coda Cavallo

L'area naturale marina protetta Tavolara - Punta Coda Cavallo (in sardo: Aréa naturale marina protegida Tavulara - Punta Coda de Caddu, in gallurese: Arèa naturali marina prutetta Taulara - Punta Coda di Cavaddu) è un'area marina protetta istituita nel 1997 con decreto del Ministero dell'ambiente.

Vedere Lingua sarda e Area naturale marina protetta Tavolara - Punta Coda Cavallo

Aritzo

Aritzo (Arìtzo in sardo) è un comune italiano di abitanti in provincia di Nuoro situato nell'antica regione della Barbagia di Belvì.

Vedere Lingua sarda e Aritzo

Armungia

Armungia (Armùngia o Armùnja in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna in Sardegna. Sorge su un colle di 366 metri sul livello del mare nella subregione del Gerrei.

Vedere Lingua sarda e Armungia

Articolo (linguistica)

Si noti che nel nord di Svezia e Norvegia la mappa mostra l'assenza di articolo delle lingue dei sami. Norvegese e svedese tuttavia sono le lingue maggioritarie.

Vedere Lingua sarda e Articolo (linguistica)

Arzachena

Arzachena (Alzachèna in gallurese, Altzaghèna in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. Situata a circa 83 m s.l.m., è dopo Olbia il comune più popoloso della Gallura, territorio del nord-est sardo.

Vedere Lingua sarda e Arzachena

Arzana

Arzana (Àrthana in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Arzana

Assemini

Assemini (AFI:; Assèmini in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna. È classificato secondo gli standard turistici come "Paese di antica tradizione della ceramica".

Vedere Lingua sarda e Assemini

Assolo (Italia)

Assolo (Assolu o Assòu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Assolo (Italia)

Asuni

Asuni (Asùni in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano, in Sardegna. Il suo territorio chiude l'Alta Marmilla, confina a nord con il Mandrolisai e ad est con il Sarcidano.

Vedere Lingua sarda e Asuni

Atzara

Atzara (Atzàra in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Atzara

Augusto (nome)

.

Vedere Lingua sarda e Augusto (nome)

Austis

Austis (Aùstis in sardo) è un comune italiano di 741 abitanti della provincia di Nuoro, in Sardegna. Si trova quasi nel centro esatto dell'isola.

Vedere Lingua sarda e Austis

Bacu Abis

Bacu Abis è una frazione di abitanti del comune di Carbonia, nella provincia del Sud Sardegna. L'abitato dista circa dal centro carboniense, del cui territorio comunale costituisce l'estremità nord-occidentale.

Vedere Lingua sarda e Bacu Abis

Ballao

Ballao (Ballau in sardo) è un comune italiano di 715 abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Ballao

Ballo a tre passi

Ballo a tre passi è un film del 2003 scritto e diretto da Salvatore Mereu, all'esordio nella regia di un lungometraggio. È stato presentato con successo alla Settimana internazionale della critica della 60ª Mostra del cinema di Venezia, dove è stato premiato come miglior film della sezione.

Vedere Lingua sarda e Ballo a tre passi

Banari

Banari (Bànari in sardo) è un comune italiano di 511 abitanti della provincia di Sassari in Sardegna, nel Meilogu. Dista 47 km da Alghero e 30 da Sassari.

Vedere Lingua sarda e Banari

Bandiera della Sardegna

La bandiera della Sardegna (in lingua sarda bandera de sa Sardigna) è il principale simbolo della Sardegna, ufficialmente adottata dalla Regione autonoma per la prima volta nel 1950.

Vedere Lingua sarda e Bandiera della Sardegna

Bantine

Bantine (Bantìna o Antìna in sardo) è l'unica frazione del comune di Pattada, ed è un comune soppresso nel 1875.

Vedere Lingua sarda e Bantine

Baradili

Baradili (Bobadri in sardo) è un comune italiano di 76 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. È il comune meno popolato della regione.

Vedere Lingua sarda e Baradili

Baratili San Pietro

Baratili San Pietro (Boàtiri in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione del Campidano di Oristano.

Vedere Lingua sarda e Baratili San Pietro

Barbagia

La Barbagia (Barbàgia o Barbaza in sardo) è una vasta regione montuosa della Sardegna centrale che si estende sui fianchi del massiccio del Gennargentu.

Vedere Lingua sarda e Barbagia

Barbagia di Belvì

La Barbagia di Belvì (Barbàgia 'e Brebì in sardo) è una regione storica della Sardegna centrale. Corrisponde alla parte centrale della Barbagia e confina con il Mandrolisai a nord-ovest, l'Ogliastra ad est, il Sarcidano e la Barbagia di Seùlo a sud.

Vedere Lingua sarda e Barbagia di Belvì

Barbagia di Ollolai

La Barbagia di Ollolai (Barbàgia 'e Ollolài o Barbàza 'e Ollolài in sardo) è una regione storica della Sardegna centrale. Fu una curatoria del Giudicato di Arborea.

Vedere Lingua sarda e Barbagia di Ollolai

Barbagia di Seulo

La Barbagia di Seulo (Barbàgia 'e Seùlu in sardo) è una regione storica della Sardegna centrale.

Vedere Lingua sarda e Barbagia di Seulo

Barbusi

Barbusi (Brabusi in sardo) è una località italiana, frazione del comune di Carbonia di 546 abitanti detti barbusini, situata a 119 m. s.l.m., nella parte nord-ovest della città, lungo la strada provinciale per Villamassargia.

Vedere Lingua sarda e Barbusi

Bardunfula

La bardunfula (termine in sardo, detta anche badrunfa, o baldofula o marrocula) è un giocattolo per certi versi simile a quello comunemente conosciuto con il nome di trottola.

Vedere Lingua sarda e Bardunfula

Baressa

Baressa è un comune italiano di 549 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione storica della Marmilla, vi ha sede il consorzio di agenzia di sviluppo locale "due giare" il quale abbraccia un territorio storico-geografica dell'Alta Marmilla, dei monti Arci e Grighine, il paese è noto per le numerose piante di mandorle esistenti nel suo territorio e per i "portali".

Vedere Lingua sarda e Baressa

Barigadu

Il Barigadu è una regione storica della Sardegna centrale nella quale, grazie al clima - soleggiato ma non arido - si trovano numerose foreste di querce e un'ampia distesa di macchia mediterranea, come anche alcune specie di animali rari, come cervi sardi, daini, cinghiali, volpi, lepri sarde, martore, gatti selvatici, conigli e molte varietà di uccelli.

Vedere Lingua sarda e Barigadu

Baronie

Le Baronìe (Sa Baronìa in sardo) sono una subregione storica della Sardegna nord-orientale, in provincia di Nuoro: i centri più importanti sono Siniscola, nell'Alta Baronia e Orosei, nella Bassa Baronia.

Vedere Lingua sarda e Baronie

Barore Sassu

"Tiu" Barore Sassu fu un noto improvvisatore poete molto ironico e caustico, sotto questo aspetto molto simile al silighese Gavino Contini.

Vedere Lingua sarda e Barore Sassu

Barrali

Barrali (Barrabi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Barrali

Barumini

Barumini è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella sub-regione storica della Marmilla.

Vedere Lingua sarda e Barumini

Bauladu

Bauladu (Baulàdu in sardo) è un comune italiano di 609 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna nella regione del Campidano di Oristano, sorge ai piedi di una collina di origine vulcanica.

Vedere Lingua sarda e Bauladu

Baunei

Baunei è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro nella subregione dell'Ogliastra nella Sardegna centro orientale.

Vedere Lingua sarda e Baunei

Beati monoculi in terra caecorum

La locuzione latina Beati monoculi in terra caecorum (pronuncia: beàti monòculi in tèrra cecòrum) letteralmente significa: "Beati i monòcoli nel paese dei ciechi".

Vedere Lingua sarda e Beati monoculi in terra caecorum

Befana

Nel folclore italiano, la Befana (corruzione lessicale di Epifania, dal greco ἐπιφάνεια, epifáneia, attraverso bifanìa e befanìa) è un'anziana signora che consegna doni ai bambini in tutta Italia alla vigilia dell'Epifania (la notte del 5 gennaio) in modo simile a Babbo Natale o ai Re magi; è una figura legata alla stagione natalizia italiana.

Vedere Lingua sarda e Befana

Belvì

Belvì (Brebì in sardo) è un comune italiano di 546 abitanti della provincia di Nuoro, che dà il nome alla regione della Barbagia di Belvì.

Vedere Lingua sarda e Belvì

Benetutti

Benetutti (Benetutti in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, e più precisamente della regione storica del Goceano.

Vedere Lingua sarda e Benetutti

Benvenuto Lobina

Figlio di Nicolò (piccolo commerciante originario di Orroli) e Vincenza Mulas, Lobina passa la propria infanzia nel piccolo centro agropastorale di Villanova Tulo.

Vedere Lingua sarda e Benvenuto Lobina

Benvenuto Terracini

Fratello del matematico AlessandroFonte: Treccani.it L'Enciclopedia Italiana, riferimenti in Collegamenti esterni., studente del Liceo classico Massimo d'Azeglio, Benvenuto Terracini si laureò in Lettere all'Università degli Studi di Torino e perfezionò i suoi studi all'École des Hautes Études di Parigi e a Francoforte.

Vedere Lingua sarda e Benvenuto Terracini

Berchidda

Berchidda (Belchìdda in sardo, Bilchìdda in gallurese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari. Il paese fa parte della regione storica del Monte Acuto, con una buona parte del suo territorio che era riconducibile alla Baronia detta "Silvas de intro" (nord-est, ai confini con Calangianus e Monti).

Vedere Lingua sarda e Berchidda

Berrita

La berríta (termine sardo per berretto, spesso erroneamente scritto berritta con doppia t, ricalcando la pronuncia o l'uso popolare) è un copricapo confezionato in lana scura o semplice panno di colore nero che fa parte dell'abito tradizionale maschile tipico della Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Berrita

Betacismo

Il betacismo (termine formato a partire dal greco βῆτα bêta, "la lettera b") designa l'uso del grafema in luogo di (o), e in generale una intercambiabilità di tali lettere, rilevabile nella tarda latinità, in particolare durante il passaggio dal latino alle lingue romanze.

Vedere Lingua sarda e Betacismo

Biancomangiare

Il biancomangiare o bianco mangiare è un dolce tipico inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).

Vedere Lingua sarda e Biancomangiare

Bidonì

Bidonì (Bidoniu in sardo) è un comune italiano di 119 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione storica del Barigadu. Insieme a Setzu, Las Plassas, Nureci e Modolo è uno dei comuni più piccoli per superficie (km²) della Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Bidonì

Bilinguismo amministrativo in Italia

Il bilinguismo in Italia ha come base normativa l'articolo 6 della Costituzione ("La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche"), che riconosce in via di principio la tutela delle lingue minoritarie presenti sul territorio nazionale.

Vedere Lingua sarda e Bilinguismo amministrativo in Italia

Birori

Birori (Bìroro in sardo) è un comune italiano di 494 abitanti della provincia di Nuoro che si trova a 450 metri sul livello del mare nella subregione del Marghine.

Vedere Lingua sarda e Birori

Birra Ichnusa

Birra Ichnusa è un marchio di birra prodotta in Sardegna, di proprietà del gruppo olandese Heineken. Prende il nome da un'antica denominazione di origine greca dell'isola Ἰχνοῦσσα (Ichnoûssa, letteralmente "impronta"), per la somiglianza della conformazione costiera all'impronta di un piede.

Vedere Lingua sarda e Birra Ichnusa

Bitti

Bitti (Vitzi o Bitzi in sardoToponimo in lingua sarda ai sensi dell'art.3 della Legge 482/1999 con Delibere del Consiglio Provinciale di Nuoro n. 58 del 15.06.2001 e n. 158 del 16.12.2003.) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro nella subregione storica della Barbagia.

Vedere Lingua sarda e Bitti

Bocche di Bonifacio

Le Bocche di Bonifacio (in corso Bucchi di Bunifaziu, in bonifacino Bocche de Bunifazziu, in gallurese Bocchi di Bunifaciu, in sassarese Bocchi di Bonifaziu, in sardo Buccas de Bonifatziu, in algherese Estret de Bonifacio) sono uno stretto di mare che separa la Sardegna dalla Corsica; nel punto più breve distano circa 11 km.

Vedere Lingua sarda e Bocche di Bonifacio

Boghes de Domo

Boghes de Domo (che in sardo significa "Voci di Casa") è l'unico musical in lingua sarda sinora composto (le parti cantate sono infatti interamente in sardo; le parti recitate, invece, in italiano).

Vedere Lingua sarda e Boghes de Domo

Bolotana

Bolotana (Golòthene in sardo) è un comune italiano di abitanti, situato nella Sardegna centrale in provincia di Nuoro. Bolotana fa parte dell'Unione dei comuni del Marghine e del GAL Marghine.

Vedere Lingua sarda e Bolotana

Bonarcado

Bonarcado (Bonàrcado IPA:, Bonacàtu in sardo), è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione storica del Montiferru.

Vedere Lingua sarda e Bonarcado

Bonnanaro

Bonnanaro (Bunnànnaru in sardo) è un comune italiano di 909 abitanti della provincia di Sassari, nell'antica regione del Meilogu.

Vedere Lingua sarda e Bonnanaro

Bono (Italia)

Bono (Bono in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, situato nella regione storica del Goceano.

Vedere Lingua sarda e Bono (Italia)

Bonorva

Bonorva (Bonorva o 'Onorva in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. Denominata da Giovanni Spano la Siena sarda, per la purezza della Lingua sarda logudorese che viene parlata nel paese.

Vedere Lingua sarda e Bonorva

Boroneddu

Boroneddu è un comune italiano di 152 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Si trova nella regione storica del Guilcer a 216 metri sul livello del mare.

Vedere Lingua sarda e Boroneddu

Borore

Borore (Bòrore in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro che sorge a 399 metri sul livello del mare ai piedi della catena del Marghine, nell'altipiano basaltico di Abbasanta.

Vedere Lingua sarda e Borore

Bortigali

Bortigali (Bortigàle in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna. Si trova nella subregione storica del Marghine.

Vedere Lingua sarda e Bortigali

Bortigiadas

Bortigiadas (Bultiggjata in gallurese //, Boltizadas in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, situato nella subregione storica della Gallura.

Vedere Lingua sarda e Bortigiadas

Borutta

Borutta (Borùta in sardo) è un comune italiano di 242 abitanti della provincia di Sassari, nell'antica regione storico-geografica del Meilogu.

Vedere Lingua sarda e Borutta

Bosa

Bosa (IPA:, Bosa in sardo o, contratto, 'Osa, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord della Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Bosa

Bottarga

La bottarga è un alimento costituito dall'ovario del pesce, le cui uova vengono salate ed essiccate con procedimenti tradizionali. Viene ricavata dalle uova del cefalo, la più classica, o di tonno.

Vedere Lingua sarda e Bottarga

Bottidda

Bottidda (Bòtidda in sardo) è un comune italiano di 653 abitanti della provincia di Sassari, che si trova a 396 metri sul livello del mare nella regione storica del Goceano.

Vedere Lingua sarda e Bottidda

Brigata meccanizzata "Sassari"

La Brigata meccanizzata Sassari è una brigata di fanteria meccanizzata dell'Esercito Italiano, posta alle dipendenze del Comando Forze Operative Sud.

Vedere Lingua sarda e Brigata meccanizzata "Sassari"

Bronzetto nuragico

I bronzetti sardi o nuragici (brunzitu sardu nuragicu o nuraghesu / nuraxesu in lingua sarda) sono statue miniaturistiche in bronzo tipiche della civiltà nuragica (Sardegna) Furono realizzate tra la fase finale dell'età del bronzo e l'età del ferro e la loro funzione era quella di ex voto.

Vedere Lingua sarda e Bronzetto nuragico

Buddusò

Buddusò (Uddusò in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Buddusò

Buggerru

Buggerru (Bugerru o Bujèrru in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Buggerru

Bultei

Bultei (Urtei in sardo) è un comune italiano di 796 abitanti della provincia di Sassari, situato nella regione storica del Goceano.

Vedere Lingua sarda e Bultei

Bulzi

Bulzi (Bultzi in sardo) è un comune italiano di 461 abitanti della provincia di Sassari. Si trova nella regione storica dell'Anglona.

Vedere Lingua sarda e Bulzi

Burcei

Burcei (Brucei in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Conosciuto anche come paese delle ciliege.

Vedere Lingua sarda e Burcei

Burgos (Italia)

Burgos (Su Burgu in sardo) è un comune italiano di 830 abitanti della provincia di Sassari, nella regione storica del Goceano.

Vedere Lingua sarda e Burgos (Italia)

Busachi

Busachi (Busache in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Busachi

Cabras

Cabras (Crabas in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Si trova nella regione del Campidano di Oristano sulla riva sinistra dello stagno chiamato stagno di Cabras o Mari Pontis, uno degli stagni più grandi d'Europa.

Vedere Lingua sarda e Cabras

Cagliari

Cagliari (IPA:; Castéddu in sardo, IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Lingua sarda e Cagliari

Cala Sisine

Veduta di Cala Sisine Cala Sisine è una spiaggia situata nel territorio del comune di Baunei, nella provincia di Nuoro. Fa parte delle cale presenti nel golfo di Orosei.

Vedere Lingua sarda e Cala Sisine

Calangianus

Calangianus (IPA:, Caragnàni IPA: in gallurese, Calanzànos IPA: in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, in Sardegna. Sorge su un altopiano granitico a 518 metri s.l.m. ai piedi del monte Limbara, secondo rilievo dell'isola per altitudine, in una conca circondata da vigneti e dalle tipiche sugherete della Gallura, regione storica della Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Calangianus

Calasetta

Calasetta (Câdesédda in ligure tabarchino, Cal 'e Sèda in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Calasetta

Calendario bizantino

Il calendario bizantino fu in uso nell'impero bizantino dal 312 per volere dell'imperatore romano Costantino I (306-337). Esso continuò a essere utilizzato anche dopo la caduta di Costantinopoli, in Russia, fino al 1699.

Vedere Lingua sarda e Calendario bizantino

Camillo Bellieni

Bellieni nacque a Sassari il 31 dicembre del 1891, figlio di Nicola Bellieni, di remote origini comasche, e di Elisabetta Marras.

Vedere Lingua sarda e Camillo Bellieni

Campidano

Il Campidano (pron. Campidàno, Campidànu in sardo) è la più vasta pianura della Sardegna, situata nella porzione sud-occidentale dell'isola, compresa all'incirca tra i 40° e i 39° di latitudine nord e gli 8°30' e i 9° di longitudine est.

Vedere Lingua sarda e Campidano

Campidano di Cagliari

Il Campidano di Cagliari è una regione storica della Sardegna sud-orientale. Anticamente il territorio apparteneva al Giudicato di Cagliari, ed in particolare alle curatorie di.

Vedere Lingua sarda e Campidano di Cagliari

Campidano di Oristano

Il Campidano di Oristano è una sub-regione della Sardegna occidentale. Il territorio apparteneva anticamente al giudicato di Arborea, e corrisponde a quello delle curatorie di.

Vedere Lingua sarda e Campidano di Oristano

Canale di Sardegna

Il canale di Sardegna (in sardo: Canale de Sardìgna) è la parte del mar Mediterraneo occidentale che divide la Sardegna dalle coste tunisine (i punti più vicini tra la costa africana e la Sardegna distano 185 km): ad ovest-sud-ovest ed a est-nord-est permette una comunicazione profonda tra il bacino Algero-Liguro-Provenzale e quello Tirrenico, mentre a sud-est si collega con il canale di Sicilia.

Vedere Lingua sarda e Canale di Sardegna

Canti randagi

Canti randagi - canzoni di Fabrizio De André è una raccolta di brani di Fabrizio De André, reinterpretati da alcuni artisti legati alla musica popolare e tradizionale.

Vedere Lingua sarda e Canti randagi

Canto a tenore

Il canto a tenore (in sardo cantu a tenore) è un genere di canto corale sardo ed espressione artistica, di matrice originale e autoctona, del mondo agro-pastorale.

Vedere Lingua sarda e Canto a tenore

Cantu a chiterra

Il cantu a chiterra (in italiano canto sardo a chitarra) è una tipica forma di canto monodico in lingua sarda e gallurese accompagnato con la chitarra.

Vedere Lingua sarda e Cantu a chiterra

Capo Carbonara

Capo Carbonara (in sardo Capu Crabonaxa) è un promontorio della Sardegna sud-orientale che delimita a est il golfo di Cagliari ed è famosa per essere il punto meno piovoso d'Italia.

Vedere Lingua sarda e Capo Carbonara

Capo di sopra

Il Capo di sopra (su Cab'e susu in sardo) è stato una macroarea amministrativa della Sardegna, coincidente sostanzialmente con le attuali province di Sassari, Nuoro e la parte settentrionale di quella di Oristano, ovvero la Sardegna centro-settentrionale avente come polo urbano di riferimento Sassari, in opposizione al Capo di sotto o Cab'e josso con polo a Cagliari.

Vedere Lingua sarda e Capo di sopra

Capo di sotto

Il Capo di sotto (Su Cab'e giossu in sardo) è stato una macroarea amministrativa della Sardegna, coincidente sostanzialmente con le attuali province di Cagliari, della provincia del Sud Sardegna e buona parte di quella di Oristano, ovvero la Sardegna centro-meridionale avente come polo urbano di riferimento Cagliari, in opposizione al Capo di sopra o Cab'e susu con polo a Sassari.

Vedere Lingua sarda e Capo di sotto

Capodanno

Il Capodanno (da "capo d'anno") è una festa osservata nella maggior parte del mondo il 1º gennaio, il primo giorno dell'anno nel moderno calendario gregoriano.

Vedere Lingua sarda e Capodanno

Capoterra

Capoterra (Cabuderra in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Capoterra

Carbonia

Carbonia (IPA:, Carbónia o Crabónia in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo provvisorio della provincia del Sud Sardegna. Principale centro abitato del Sulcis, Carbonia è la nona città in Sardegna per numero di abitanti, nonché la più popolosa della provincia e in generale dell'intero sud-ovest sardo.

Vedere Lingua sarda e Carbonia

Carcangiu

Carcangiu è un cognome sardo, particolarmente diffuso nella provincia di Cagliari e in quella di Oristano.

Vedere Lingua sarda e Carcangiu

Cardedu

Cardedu è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro (subregione Ogliastra) in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Cardedu

Cargeghe

Cargeghe (Carzeghe in sardo, Cagliègga in sassarese) è un comune italiano di 583 abitanti della provincia di Sassari.

Vedere Lingua sarda e Cargeghe

Carlo Sanna

Soprannominato affettuosamente Babbu mannu (ovvero "grande padre" in sardo) dalle sue truppe, rivestì anche incarichi politici e nella magistratura militare.

Vedere Lingua sarda e Carlo Sanna

Carloforte

Carloforte (U Pàiže, ossia "Il Paese" in ligure tabarchino, Carluforti in sardo campidanese) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Carloforte

Carta de Logu

La Carta de Logu è una raccolta di leggi in lingua sarda destinata ai Giudicati sardi. La più notevole e famosa è stata quella del Giudicato d'Arborea che fu promulgata, nella sua prima versione, da Mariano IV d'Arborea, poi aggiornata ed ampliata dai figli Ugone III ed Eleonora verso la fine del XIV secolo, e rimasta in vigore fino a quando venne sostituita dal Codice feliciano nel 1827.

Vedere Lingua sarda e Carta de Logu

Carte da gioco

Le carte da gioco sono normalmente tessere di forma rettangolare (rotonde in India) di carta pesante o di plastica, di dimensioni adeguate per essere tenute in una mano, usate per praticare giochi di carte.

Vedere Lingua sarda e Carte da gioco

Carte da gioco italiane

Le carte da gioco italiane consistono normalmente di mazzi da 40 carte di 4 diversi semi, ma c'è una grande varietà stilistica nel disegno delle carte, dipendente soprattutto dall'area geografica.

Vedere Lingua sarda e Carte da gioco italiane

Cascate d'Italia

Lista delle principali cascate d'Italia.

Vedere Lingua sarda e Cascate d'Italia

Castello (Cagliari)

Castello (Castéddu 'e Súsu in sardo, Castello di Sopra) è il principale dei quattro quartieri storici della città di Cagliari. Sorge in posizione preminente, su un colle calcareo, a circa cento metri sul livello del mare.

Vedere Lingua sarda e Castello (Cagliari)

Castelsardo

Castelsardo, talvolta Castel Sardo (Castheddu Sardhu in sassarese, Calteddu nella parlata locale in castellanese, Casteddu Sardu in sardo), è un comune italiano di abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Castelsardo

Castiadas

Castiadas è un comune italiano sparso di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Castiadas

Casu fràzigu

Il casu fràzigu o casu martzu (in italiano formaggio marcio) è un prodotto alimentare della Sardegna caratterizzato dal suo particolare processo di formazione: si tratta di formaggio pecorino colonizzato dalle larve della mosca del formaggio che, quindi, è conosciuta come mosca casearia (Piophila casei).

Vedere Lingua sarda e Casu fràzigu

Catalani

I catalani sono il gruppo etnico e la nazionalità associati alla Catalogna, e, da taluni in senso politico, ai cosiddetti Paesi catalani.

Vedere Lingua sarda e Catalani

Caterina

.

Vedere Lingua sarda e Caterina

Cattedra

Cattedra è un sostantivo che ha assunto vari significati per lo più legati all'esercizio di una funzione di insegnamento e guida.

Vedere Lingua sarda e Cattedra

Cavallino della Giara

Il cavallino della Giara (acheta, akkètta, cuaddeddu in lingua sarda) è una razza endemica della Sardegna, confinata nell'altopiano della Giara di Gesturi, dove vive allo stato brado.

Vedere Lingua sarda e Cavallino della Giara

Cazzo

Cazzo è una parola della lingua italiana di registro colloquiale basso che indica, in senso proprio, il pene. Non è un semplice sinonimo del termine anatomico, bensì rappresenta una forma dell'espressività letteraria e popolare.

Vedere Lingua sarda e Cazzo

Cercine

Il cércine (dal latino circinus e dal greco kìrkos, cerchio), anche torsello, spara in napoletano, titibi in sardo, fitik in friulano, svitec in triestino, è un panno attorcigliato in modo da formare un'imbottitura a forma di ciambella che impedisce ai pesi trasportati sul capo di danneggiarlo o causarvi dolorosa oppressione.

Vedere Lingua sarda e Cercine

Cercine (disambigua)

*Cercine è un panno attorcigliato in modo da formare un'imbottitura a forma di ciambella che impedisca a pesi da trasportare sul capo di danneggiarlo o causarvi oppressione.

Vedere Lingua sarda e Cercine (disambigua)

Cheremule

Cheremule (Chelèmure in sardo) è un comune italiano di 391 abitanti della provincia di Sassari, nella regione storica del Meilogu.

Vedere Lingua sarda e Cheremule

Chia (Domus de Maria)

Chia o Baia di Chia è una località costiera della Sardegna meridionale, frazione del comune di Domus de Maria, nella provincia del Sud Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Chia (Domus de Maria)

Chiacchiere

Le chiacchiere, chiamate anche sprelle, crostoli, frappe, bugie o cenci, sono una tradizionale pasta dolce e croccante a base di un impasto che è stato modellato in sottili nastri ritorti, fritti e cosparsi di zucchero a velo.

Vedere Lingua sarda e Chiacchiere

Chiaramonti (Italia)

Chiaramonti (Tzaramonte in sardo, Chjaramònti in gallurese), è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. Si trova nella regione storica dell'Anglona.

Vedere Lingua sarda e Chiaramonti (Italia)

Chiesa della Madonna delle Grazie (Nuoro)

La chiesa della Madonna delle Grazie, in lingua sarda Nostra Sennora de sa Grassia (detta vecchia o antica, per distinguerla dalla nuova chiesa, in sardo Sa Grassia noba, edificata negli anni cinquanta del XX secolo) si trova a Nuoro, nell'antico quartiere di Seuna.

Vedere Lingua sarda e Chiesa della Madonna delle Grazie (Nuoro)

Chiesa di Nostra Signora d'Itria (Orani)

La chiesa di Nostra Signora d'Itria (cresia de Sa Madonna de Sa Itria, in lingua sarda) si trova nel centro storico di Orani, nel rione Sa Itria.

Vedere Lingua sarda e Chiesa di Nostra Signora d'Itria (Orani)

Chiesa di San Gemiliano (Samassi)

La chiesa di San Geminiano o San Gemiliano (cresia de Santu Millanu in lingua sarda) è un piccolo luogo di culto cattolico in stile romanico, situato nella parte alta del comune di Samassi, dedicato al patrono del paese.

Vedere Lingua sarda e Chiesa di San Gemiliano (Samassi)

Chiesa di San Giovanni Battista (Villamar)

La chiesa di San Giovanni Battista (crèsia de Santu Giuanni Batista in lingua sarda) è la parrocchiale di Villamar, situata nel quartiere Maiorchino, nel centro storico del paese.

Vedere Lingua sarda e Chiesa di San Giovanni Battista (Villamar)

Chiesa di San Lorenzo (Osilo)

La chiesa di San Lorenzo (Santu Larentu in lingua sarda), si trova nell'omonima frazione del comune di Osilo. Prospetta sull'unica strada che attraversa la frazione e collega il comune di Osilo con Sennori.

Vedere Lingua sarda e Chiesa di San Lorenzo (Osilo)

Chiesa di Sant'Alenixedda

La chiesa di Sant'Alenixedda è una piccola chiesa medievale di Cagliari, sita tra il quartiere Europeo e il quartiere CEP.

Vedere Lingua sarda e Chiesa di Sant'Alenixedda

Ciao

La parola ciao (AFI) è la più comune forma di saluto amichevole e informale della lingua italiana. Essa è utilizzata sia nell'incontrarsi, sia nell'accomiatarsi, rivolgendosi a una o più persone a cui si dà del tu.

Vedere Lingua sarda e Ciao

Ciliegia

La ciliegia è il frutto del ciliegio (Prunus avium)..

Vedere Lingua sarda e Ciliegia

Citrullus lanatus

Il cocomero (Citrullus lanatus (Thunb.) Matsum. & Nakai, 1916) o anguria è una pianta della famiglia Cucurbitaceae, originariamente proveniente dall'Africa tropicale.

Vedere Lingua sarda e Citrullus lanatus

Città metropolitana di Cagliari

La città metropolitana di Cagliari (Tzitadi metropolitana de Casteddu in sardo) è una città metropolitana italiana della Sardegna istituita dalla legge regionale n. 2 del 2016 e divenuta pienamente operativa il 1º gennaio 2017.

Vedere Lingua sarda e Città metropolitana di Cagliari

Civiltà nuragica

La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in tutta la Sardegna nel corso della media e tarda Età del bronzo e nell'Età del ferro (1700-700 a.C. circa).

Vedere Lingua sarda e Civiltà nuragica

Codrongianos

Codrongianos (Codronzanu in sardo; erroneamente noto anche come Codrongianus) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari.

Vedere Lingua sarda e Codrongianos

Collage (gruppo musicale italiano)

Collage è un complesso musicale italiano che ha riscosso un buon successo a cavallo tra gli anni settanta e ottanta, collezionando anche una seconda posizione, nel 1977, al Festival di Sanremo con Tu mi rubi l'anima.

Vedere Lingua sarda e Collage (gruppo musicale italiano)

Collinas

Collinas (Forru in sardo, già Forru fino al 1863) è un comune italiano di 753 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella sub-regione storica della Marmilla.

Vedere Lingua sarda e Collinas

Come volevasi dimostrare

Come volevasi dimostrare è una polirematica che viene posta abitualmente al termine di una dimostrazione matematica, per segnalare che la validità di un teorema, o più generalmente di una opinione, è stata definitivamente dimostrata.

Vedere Lingua sarda e Come volevasi dimostrare

Comune (ordinamento italiano)

Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Vedere Lingua sarda e Comune (ordinamento italiano)

Condaghe

Il condaghe (anche condake, condaxi e fundaghe in lingua sarda: la parola è quasi certamente prodotto di evoluzione autoctona dal greco-bizantino che prevede, per la parola sarda, la base kontaki; anche in Sardegna la variante latina, al plurale, era condachia) definiva originariamente la raccolta degli atti di donazione a favore di un ente ecclesiastico; in seguito acquistò maggiore estensione semantica, descrivendo un registro patrimoniale in cui erano raccolti inventari e annotazioni varie riguardanti atti notarili e giudiziari come casi di eredità, donazione (datura), permuta (tràmutu), commercio, lite (kertu) relativi principalmente a chiese o comunità religiose, con la volontà di certificare e attribuire data certa a eventi giuridici utili in caso di liti.

Vedere Lingua sarda e Condaghe

Conservatoria delle coste della Sardegna

La Conservatoria delle coste della Sardegna, in sardo Conservatoria de sas costeras de sa Sardigna è un'agenzia regionale istituita nel 2007 con legge regionale della Sardegna con l'obiettivo di tutelare, gestire e valorizzare gli ecosistemi e i paesaggi costieri della regione, tenendo conto delle diverse attività ed usi.

Vedere Lingua sarda e Conservatoria delle coste della Sardegna

Consonante fricativa

Nella fonetica articolatoria, una consonante fricativa (o anche spirante) è una consonante, classificata secondo il proprio modo di articolazione.

Vedere Lingua sarda e Consonante fricativa

Consonante occlusiva

Nella fonetica articolatoria, una consonante occlusiva (nota anche come plosiva, o contoide occlusiva o, in breve, occlusiva) è una consonante che viene generata mediante il blocco completo del flusso d'aria a livello della bocca, della faringe o della glottide, e il rilascio rapido di questo blocco e viene classificata secondo il proprio modo di articolazione.

Vedere Lingua sarda e Consonante occlusiva

Consonante retroflessa

In fonetica articolatoria, una consonante retroflessa o cacuminale o cacuminata o cerebrale è una consonante classificata secondo il proprio luogo di articolazione.

Vedere Lingua sarda e Consonante retroflessa

Continuum dialettale

Un continuum dialettale è una catena di varietà di lingue (e/o dialetti) geograficamente adiacenti e geneticamente imparentate la cui mutua intelligibilità decresce stabilmente al crescere della distanza geografica.

Vedere Lingua sarda e Continuum dialettale

Coppola (copricapo)

La coppola è un berretto civile dotato di una piccola visiera e di una cupola tendenzialmente piatta o a spicchi, disponibile in diversi modelli e in una vasta varietà di tessuti.

Vedere Lingua sarda e Coppola (copricapo)

Coro Barbagia

Il Coro Barbagia è un coro polifonico di melodie sarde fondato a Nuoro nel 1966.

Vedere Lingua sarda e Coro Barbagia

Coro degli Angeli

Il Coro degli Angeli è una formazione musicale sarda, per la precisione di Sassari e Porto Torres. Il gruppo nasce nel 1982: dal Sole Nero che cambia il nome in "Coro degli Angeli" (nome voluto da Mogol).

Vedere Lingua sarda e Coro degli Angeli

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Vedere Lingua sarda e Corona d'Aragona

Cossoine

Cossoine (Cossoìne in sardo) è un comune italiano di 753 abitanti della provincia di Sassari. È compreso nella regione storico-geografica del Meilogu, a sua volta sub-regione del Logudoro.

Vedere Lingua sarda e Cossoine

Costantino (nome)

.

Vedere Lingua sarda e Costantino (nome)

Cucina sarda

La cucina sarda è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Sardegna ed è caratterizzata dalla sua varietà, nonché dall'essersi arricchita nella storia attraverso apporti e contaminazioni da contatti e scambi fra diverse culture europee e mediterranee.

Vedere Lingua sarda e Cucina sarda

Cuglieri

Cuglieri (Cullieri in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nell'antica regione del Montiferru. Cuglieri è un paese situato ad anfiteatro sul colle Bardosu.

Vedere Lingua sarda e Cuglieri

Culurgiones

I culurgiònes (nome in lingua sarda, detti anche culurgiònis, culurjònes, culijònis, culurzònes, in italiano culurgiòne o culurgiòni) sono una pasta ripiena (di tipo raviolo) della Sardegna, conosciuti anche come angiulotus, cioè agnolotti.

Vedere Lingua sarda e Culurgiones

Curatoria

La curatorìa (in sardo curadorìa, plurale curadorìas, ovvero parte, plurale partes) era la principale divisione amministrativa, elettorale, fiscale e giudiziaria dei regni della Sardegna giudicale.

Vedere Lingua sarda e Curatoria

Curcuris

Curcuris (Crucuris in sardo) è un comune italiano di 302 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella antica regione della Marmilla.

Vedere Lingua sarda e Curcuris

Daniele

.

Vedere Lingua sarda e Daniele

Davide Van De Sfroos

Lo pseudonimo Van De Sfroos restituisce foneticamente un'espressione che in lingua lombarda significa vanno di frodo, vanno di contrabbando.

Vedere Lingua sarda e Davide Van De Sfroos

Decimomannu

Decimomannu (Deximumannu o Dèximu Mannu in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari. Situata a circa 15 chilometri ad ovest di Cagliari confina a nord con il comune di Villasor, a nord-est con San Sperate, a ovest con Villaspeciosa e Decimoputzu e a sud con Assemini e Uta.

Vedere Lingua sarda e Decimomannu

Decimoputzu

Decimoputzu (Deximeputzu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Decimoputzu

Desulo

Desulo (Désulu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Desulo

Dialetti italiani meridionali

I dialetti italiani meridionali (o meridionali intermedi, o ancora alto-meridionali, nell'Ottocento noti anche con il nome di dialetti ausoni) costituiscono, nella classificazione dei dialetti d'Italia elaborata da Giovan Battista Pellegrini, una sezione del più ampio raggruppamento dei dialetti centro-meridionali in senso lato (nella fattispecie per "dialetti" si intendono gli "idiomi contrapposti a quello nazionale e/o ufficiale", e non invece le "varietà di una lingua").

Vedere Lingua sarda e Dialetti italiani meridionali

Dialetto

Il termine dialetto può indicare, a seconda del contesto d'uso.

Vedere Lingua sarda e Dialetto

Dialetto algherese

Lalgherese (in catalano standard alguerès, in algherese alguerés, pronuncia) è una variante del catalano arcaico parlato ad Alghero (L'Alguer in catalano), in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Dialetto algherese

Dialetto castellanese

Il dialetto castellanese è un dialetto parlato a Castelsardo e nella frazione di Lu Bagnu. È una varietà di transizione tra il gallurese e il sassarese.

Vedere Lingua sarda e Dialetto castellanese

Dialetto guardiolo

Il dialetto guardiolo (nome nativo gardiòl) è la varietà dialettale occitana parlata nel borgo storico di Guardia Piemontese, comune della provincia di Cosenza e isola alloglotta.

Vedere Lingua sarda e Dialetto guardiolo

Dialetto ligure coloniale

Con il termine dialetto ligure coloniale è definito più generalmente l'insieme dei dialetti originati dalla lingua ligure diffusa dai coloni della Liguria soprattutto dal XII al XVIII secolo, durante la massima espansione della Repubblica di Genova (vd. colonie genovesi).

Vedere Lingua sarda e Dialetto ligure coloniale

Dialetto marateota

Il dialetto marateota è il dialetto parlato a Maratea, comune della provincia di Potenza. Appartiene alla famiglia dei dialetti lucani ed in particolare allarea Lausberg.

Vedere Lingua sarda e Dialetto marateota

Dialetto noneso

Il dialetto noneso (nome nativo nònes), detto anche anaunico o naunico, è un idioma romanzo in uso nella Val di Non in Trentino. Prende il nome dagli antichi abitanti retici della valle, gli Anauni.

Vedere Lingua sarda e Dialetto noneso

Dialetto reggiano

Il dialetto reggiano (nome nativo dialèt arzân) è una varietà dialettale della lingua emiliana parlata, nelle sue declinazioni locali, nella provincia di Reggio Emilia; più specificamente, è articolato in un sottogruppo di parlate che, con il modenese e il bolognese occidentale ad ovest del Reno, forma un complesso più ampio definito emiliano centrale.

Vedere Lingua sarda e Dialetto reggiano

Dialetto reggino

Il dialetto reggino (nome nativo u riggitanu) è una variante diatopica appartenente al gruppo meridionale estremo delle lingue italo-romanze, parlato nella città di Reggio Calabria e in parte della Calabria meridionale.

Vedere Lingua sarda e Dialetto reggino

Dialetto tarantino

Il dialetto tarantino (u tarandíne), o vernacolo cataldiano (così chiamato, a partire dal Novecento, in onore del santo patrono cittadino), è un dialetto parlato nella città di Taranto e, con significative differenze, in alcuni comuni della parte occidentale dell'omonima provincia.

Vedere Lingua sarda e Dialetto tarantino

Diocesi di Castro di Sardegna

La diocesi di Castro di Sardegna è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. L'antico territorio fa oggi parte della diocesi di Ozieri.

Vedere Lingua sarda e Diocesi di Castro di Sardegna

Discografia di Francesco Guccini

La discografia di Francesco Guccini parte dal 1967, con l'uscita di Folk beat n. 1, e si conclude nel 2023, con la pubblicazione dell'ultimo album, Canzoni da osteria.

Vedere Lingua sarda e Discografia di Francesco Guccini

Dizionario etimologico

Il dizionario etimologico è un'opera in cui vengono raccolte ed elencate, generalmente in ordine alfabetico, una o più ipotesi sulla storia, l'origine o etimologia delle parole di una qualsiasi lingua umana.

Vedere Lingua sarda e Dizionario etimologico

Dogo sardo

Il dogo sardo (in sardo jàgaru, trighinu e cani pertiatzu) è un cane abbastanza diffuso in Sardegna ed usato per la guardia agli armenti e, in passato, per i combattimenti tra cani.

Vedere Lingua sarda e Dogo sardo

Dolianova

Dolianova (Patiolla in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, paese importante come punto di riferimento per gli altri piccoli comuni limitrofi con una zona industriale ben organizzata.

Vedere Lingua sarda e Dolianova

Domenico

.

Vedere Lingua sarda e Domenico

Domo mia

Domo mia (in italiano Casa mia) è un brano musicale con testo bilingue, con parti in sardo logudorese e parti in italiano, del gruppo sardo Tazenda, realizzato in duetto con Eros Ramazzotti e pubblicato nel 2007 come il primo estratto dal settimo album della band Vida.

Vedere Lingua sarda e Domo mia

Domus de janas

Le domus de janas sono tombe preistoriche scavate nella roccia tipiche della Sardegna prenuragica. Si trovano sia isolate, che in grandi raggruppamenti formati anche da più di 40 tombe.

Vedere Lingua sarda e Domus de janas

Domus de Maria

Domus de Maria è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Domus de Maria

Domusnovas

Domusnovas (Domunòas in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Nota per le grotte di San Giovanni è perciò spesso conosciuta come il paese delle grotte.

Vedere Lingua sarda e Domusnovas

Dorgali

Dorgali (Durgali in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro. Con la sua superficie di è l'ottavo comune della Sardegna, in ordine di estensione.

Vedere Lingua sarda e Dorgali

Dualchi

Dualchi (Duarche in sardo) è un comune italiano di 563 abitanti della provincia di Nuoro nella subregione del Marghine. Il paese è situato a 321 metri sul livello del mare nella zona settentrionale dell'altopiano di Abbasanta.

Vedere Lingua sarda e Dualchi

Editto delle chiudende

L'editto delle chiudende (Regio editto sopra le chiudende, sopra i terreni comuni e della Corona, e sopra i tabacchi, nel Regno di Sardegna) fu un provvedimento legislativo emanato il 6 ottobre 1820 dal re di Sardegna Vittorio Emanuele I e pubblicato nel 1823.

Vedere Lingua sarda e Editto delle chiudende

Efisio

.

Vedere Lingua sarda e Efisio

Eisgekühlter Bommerlunder

Eisgekühlter Bommerlunder è una canzone tedesca, molto nota in Germania. Il Bommerlunder è un cosiddetto Schnapps (grappa) con una percentuale alcolica di circa il 38%.

Vedere Lingua sarda e Eisgekühlter Bommerlunder

Elena

.

Vedere Lingua sarda e Elena

Elena Ledda

Nata a Selargius, paese alla periferia di Cagliari, ha frequentato il conservatorio del capoluogo studiando oboe e canto. Nonostante le potenzialità della sua voce da mezzosoprano, ha preferito dedicare la sua carriera al genere folk, sebbene col tempo arricchito di ricerca e sperimentazione.

Vedere Lingua sarda e Elena Ledda

Eleonora d'Arborea

Gli aragonesi, successivi dominatori della Sardegna, estesero l'ambito territoriale di applicazione della Carta de Logu a quasi tutta l'isola.

Vedere Lingua sarda e Eleonora d'Arborea

Elia (nome)

.

Vedere Lingua sarda e Elia (nome)

Elini

Elini è un comune italiano di 550 abitanti della provincia di Nuoro che si trova a 472 metri sul livello del mare lungo la strada provinciale che collega Ilbono ad Arzana.

Vedere Lingua sarda e Elini

Elio (cantante)

È il leader del complesso Elio e le Storie Tese, da lui fondato nel 1980. È voce solista del gruppo ma si esibisce suonando anche la chitarra e il flauto traverso, strumento in cui si è diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Alcune volte ha suonato anche il basso elettrico.

Vedere Lingua sarda e Elio (cantante)

Elisa (cantante 1977)

È nota per essere tra i pochi artisti della scena musicale italiana a scrivere ed interpretare la maggior parte dei propri brani in lingua inglese; ha cantato anche in spagnolo (nei brani Háblame e Sentir sin embargo), francese (Pour que l'amour me quitte), sloveno (Lintver main theme), curdo (il brano Kuminist) e sardo (con il Coro di Gavoi il brano Anninnia), oltre che in italiano.

Vedere Lingua sarda e Elisa (cantante 1977)

Elmas

Elmas (Su Masu in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna. Il comune fu soppresso nel 1937, ritornando una frazione di Cagliari.

Vedere Lingua sarda e Elmas

Emilio Lussu

Nacque ad Armungia (piccolo centro situato nel territorio detto il Gerrei, nel sud-est della Sardegna), figlio di Giovanni Lussu e Lucia Mereu; la famiglia apparteneva al ceto contadino benestante.

Vedere Lingua sarda e Emilio Lussu

Epifania

LEpifania (nome completo: Epifania del Signore), nota anche come Santa Teofania nelle tradizioni cristiane orientali, è una festa cristiana che celebra la rivelazione (teofania) di Dio incarnato come Gesù Cristo.

Vedere Lingua sarda e Epifania

Epitesi

Lepìtesi, dal greco epíthesis, "il porre (thésis) sopra (epí)", "sovrapposizione"Nicola Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, ed. Zanichelli, 1990, p. 617.

Vedere Lingua sarda e Epitesi

Equus africanus asinus, razza sarda

L'asino sardo (àinu, molente, burriccu o poleddu fra i nominativi più comuni in lingua sarda) è una razza asinina della Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Equus africanus asinus, razza sarda

Escalaplano

Escalaplano (Scalepranu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, che si trova a 338 metri di altitudine sul livello del mare.

Vedere Lingua sarda e Escalaplano

Esporlatu

Esporlatu (Isporlatu in sardo) è un comune italiano di 366 abitanti della provincia di Sassari che si trova a 474 metri sul livello del mare.

Vedere Lingua sarda e Esporlatu

Esterzili

Esterzili (Istersili o Stersili in sardo) è un comune italiano di 560 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione storica della Barbagia di Seùlo.

Vedere Lingua sarda e Esterzili

Etnico (onomastica)

In onomastica, letnico, demotico, patrionimico, o antropotoponimo è il sostantivo o l’aggettivo che descrive come vengono chiamati gli abitanti di un Paese, di un'area geografica, di un insediamento urbano come frazioni, comuni o città.

Vedere Lingua sarda e Etnico (onomastica)

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Lingua sarda e Europa

Europa latina

Il termine Europa latina, anche detto Romània in filologia romanza, designa il territorio di diffusione delle lingue romanze, sia nella sua estensione storica che in quella attuale; il termine indica anche l'insieme delle lingue stesse.

Vedere Lingua sarda e Europa latina

Fabio & Mingo

Fabio & Mingo è stato un duo satirico italiano costituito da Fabio De Nunzio (Brindisi, 1965) e Domenico "Mingo" De Pasquale (Bari, 1966) noto per il ruolo di cosiddetti "inviati speciali" tra il 1997 e il 2015 nel programma televisivo Striscia la notizia.

Vedere Lingua sarda e Fabio & Mingo

Faraglione Pan di Zucchero

Il Pan di Zucchero (nome originario in sardo Concali su Terràinu), è un faraglione che si erge dal mare a poca distanza dalla costa, nelle vicinanze di Masua, frazione di Iglesias, nella zona sud-occidentale della Sardegna (Iglesiente).

Vedere Lingua sarda e Faraglione Pan di Zucchero

Faro di Capo Carbonara

Il faro di Capo Carbonara (in sardo Faru de Cabu Crabonaxa) è situato nella Sardegna sud-orientale sul promontorio omonimo a pochi chilometri da Villasimius.

Vedere Lingua sarda e Faro di Capo Carbonara

Faro di Capo Spartivento

Il faro di Capo Spartivento (in sardo: Faru de Cabu Ispartiventu), è un faro sull'omonimo promontorio della Sardegna sud-occidentale, che costituisce il limite orientale del golfo di Teulada e il limite occidentale del golfo di Cagliari.

Vedere Lingua sarda e Faro di Capo Spartivento

Faro di Capo Testa

Il faro di Capo Testa (in gallurese Faru di Capu Testa, in sardo Faru de Cabu Testa) è situato nella Sardegna nord-orientale sul promontorio omonimo a pochi chilometri da Santa Teresa di Gallura.

Vedere Lingua sarda e Faro di Capo Testa

Federico

.

Vedere Lingua sarda e Federico

Felis silvestris catus

Il gatto domestico (Felis catus o Felis silvestris catus) è un piccolo mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei felidi. Dall'indole essenzialmente territoriale e crepuscolare, il gatto è un predatore di piccoli animali, specialmente roditori e uccelli.

Vedere Lingua sarda e Felis silvestris catus

Felis silvestris sardа

Il gatto selvatico sardo (Felis silvestris sarda, Pisitu aresti in lingua sarda) è un felino. È il secondo più grande mammifero predatore presente in Sardegna dopo la volpe sarda.

Vedere Lingua sarda e Felis silvestris sardа

Femmina accabadora

La femina accabadora, femina agabbadòra o, più comunemente, agabbadora o accabadora (s'agabbadóra, lett. "colei che finisce", deriva dal sardo s'acabbu, "la fine" o dallo spagnolo acabar, "terminare") è una figura, storicamente non comprovata, di donna che si incaricava di portare la morte a persone di qualunque età, nel caso in cui queste fossero in condizioni di malattia tali da portare i familiari o la stessa vittima a richiederla.

Vedere Lingua sarda e Femmina accabadora

Ferla

Ferla (pronuncia; A Ferra in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. La cittadina fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia e dell'Associazione Nazionale Comuni Virtuosi.

Vedere Lingua sarda e Ferla

Festa di sant'Efisio

La festa di sant'Efisio (festa de santu Efis in lingua sarda) è una delle più importanti processioni religiose della Sardegna. Si svolge ogni anno il 1º maggio, ininterrottamente dal 1657.

Vedere Lingua sarda e Festa di sant'Efisio

Fica

Fica e figa sono termini volgari della lingua italiana di uso comune impiegati per indicare una parte dell'apparato genitale femminile, ossia la vulva e, per estensione, anche la stessa vagina.

Vedere Lingua sarda e Fica

Filologia

La filologia (interesse per la parola, composto da φίλος, phìlos, "amante, amico" e λόγος, lògos, "parola, discorso") è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, per ricostruire la loro forma originaria con l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano e pervenire, con varie metodologie d'indagine, a un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Vedere Lingua sarda e Filologia

Fisietto

Fisietto & C. La Saga dei Pistis è una serie a fumetti italiana creata nel 1999 dai fratelli Bruno e Paolo Tremulo.

Vedere Lingua sarda e Fisietto

Florinas

Florinas (Fiolinas in sardo, Fiorinas in sassarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Florinas

Flumendosa

Il Flumendosa (in sardo Frumendosa) è un fiume che scorre nella Sardegna centro-meridionale. Con una lunghezza di 127 km è il secondo fiume della Sardegna dopo il Tirso, ma primo per portata media annua alla foce (22 m³/s).

Vedere Lingua sarda e Flumendosa

Fluminimaggiore

Fluminimaggiore (Frùmini Majori in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella regione dell'Iglesiente.

Vedere Lingua sarda e Fluminimaggiore

Flussio

Flussio (pronuncia: Flussìo, Frussìo in sardo) è un comune italiano di 405 abitanti della provincia di Oristano, situato nell'antica regione della Planargia, in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Flussio

Fonni

Fonni ('Onne, Honne o Fonne in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna. Si trova nell'antica subregione storica della Barbagia di Ollolai.

Vedere Lingua sarda e Fonni

Fordongianus

Fordongianus (Fordongianus anche nella variante locale) è un comune italiano di 814 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione storica del Barigadu.

Vedere Lingua sarda e Fordongianus

Francesca

.

Vedere Lingua sarda e Francesca

Francesco (nome)

.

Vedere Lingua sarda e Francesco (nome)

Francesco Baccini

È nato a Genova da una famiglia di origine toscana (il nonno paterno era di Scandicci). Cantautore della scuola genovese tra i più eclettici del panorama musicale italiano, Baccini inizia a studiare pianoforte da bambino e, dopo essersi dedicato ai grandi compositori del passato, a 20 anni scopre anche la musica leggera e il rock, alternando questa passione al suo lavoro di camallo al porto della sua città scaricando la merce dai container, lavoro che aveva ereditato dal padre e che svolgerà con scarsa convinzione, rassegnandone le dimissioni nel 1993.

Vedere Lingua sarda e Francesco Baccini

Francesco Guccini

Fra i più rappresentativi e popolari cantautori italiani, il suo debutto ufficiale risale al 1967 con l'LP Folk beat n. 1 (sebbene avesse scritto le prime canzoni rock 'n' roll già nel 1959);.

Vedere Lingua sarda e Francesco Guccini

Francesco Masala

Dopo i primi studi nel paese natale, frequentò il ginnasio a Ozieri, il liceo classico a Sassari e completò la sua formazione laureandosi in lettere all'Università La Sapienza di Roma, con una tesi su Il teatro di Luigi Pirandello, con Natalino Sapegno come primo relatore.

Vedere Lingua sarda e Francesco Masala

Fricativa bilabiale sonora

La fricativa bilabiale sonora è una consonante presente in alcune lingue, che in base all'alfabeto fonetico internazionale è rappresentata col simbolo.

Vedere Lingua sarda e Fricativa bilabiale sonora

Fricativa dentale sorda

La fricativa dentale sorda è una consonante fricativa presente in alcune lingue, che in base all'alfabeto fonetico internazionale è rappresentata col simbolo.

Vedere Lingua sarda e Fricativa dentale sorda

Fricativa postalveolare sonora

La fricativa postalveolare sonora è una consonante fricativa molto frequente in numerose lingue, che in base all'alfabeto fonetico internazionale è rappresentato col simbolo.

Vedere Lingua sarda e Fricativa postalveolare sonora

Furtei

Furtei (Futei o Futtèi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella sub-regione storica della Marmilla.

Vedere Lingua sarda e Furtei

Gadoni

Gadoni (Adòni in sardo) è un comune italiano di 658 abitanti della provincia di Nuoro, nella antica regione della Barbagia di Belvì.

Vedere Lingua sarda e Gadoni

Gairo

Gairo (Gàiru in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro.

Vedere Lingua sarda e Gairo

Gallura

La Gallura (Gaddùra // e Caddura in gallurese, ma anticamente Baddula in sardo) è una subregione storica e geografica della Sardegna. Comprende la parte nord-orientale dell'isola, dal fiume Coghinas che la delimita a ovest, passando poi per il massiccio del Limbara, che ne delimita la parte meridionale, fino al massiccio del monte Nieddu a sudest, nei comuni di San Teodoro e Budoni.

Vedere Lingua sarda e Gallura

Galtellì

Galtellì (Gartèddi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Galtellì

Gathulis

Il gathuli o gatuli (a volte impropriamente trascritto in italiano come "il gathulis", laddove invece il termine gathulis con la s finale indica in lingua sarda la forma al plurale del nome) è un piatto tipico della tradizione sarda, originario dell'Ogliastra e in particolare del comune di Villagrande Strisaili e del comune di Arzana, dove è conosciuto con la denominazione di Orrubiolu.

Vedere Lingua sarda e Gathulis

Gavino

.

Vedere Lingua sarda e Gavino

Gavino Ledda

È conosciuto soprattutto per la sua opera autobiografica Padre padrone (1975) e per aver diretto e interpretato il film Ybris. Ha il ruolo principale in Assandira, film di Salvatore Mereu (2020) adattato dall'omonimo libro di Giulio Angioni.

Vedere Lingua sarda e Gavino Ledda

Gavoi

Gavoi è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Gavoi

Geminazione consonantica

In fonologia, la geminazione consonantica (o anche solo geminazione) è il raddoppiamento di una consonante. È detta "geminata" la consonante la cui durata sia apprezzabilmente più lunga di quella delle consonanti ordinarie, dette brevi o scempie, indipendentemente dal fatto che il suono venga rappresentato ortograficamente da una lettera singola o da una doppia.

Vedere Lingua sarda e Geminazione consonantica

Genere (linguistica)

Il genere, in linguistica, è una categoria grammaticale di classificazione dei sostantivi.

Vedere Lingua sarda e Genere (linguistica)

Genoni

Genoni (Jaròi o Geroni in sardo) è un comune italiano di 747 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione del Sarcidano. Il paese è dominato dal piccolo pianoro del colle di Santu Antine che si eleva sino all'altitudine di 590 metri.

Vedere Lingua sarda e Genoni

Genuri

Genuri (Giauni o Jauni in sardo) è un comune italiano di 300 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella sub-regione storica della Marmilla.

Vedere Lingua sarda e Genuri

Gergei

Gergei (Xrexrei in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Gergei

Gerolamo Araolla

Fu scrittore in tre lingue, sardo, spagnolo e italiano, perseguì il fine di dare spessore letterario alla sua lingua, il sardo, nella variante logudorese; parallelamente volle recuperare la tradizione dei racconti sui santi sardi.

Vedere Lingua sarda e Gerolamo Araolla

Gesico

Gesico (Gèsigu in sardo) è un comune italiano di 731 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione della Trexenta.

Vedere Lingua sarda e Gesico

Gesturi

Gesturi è un comune italiano di abitanti, che si estende per circa 4.500 ettari, nella provincia del Sud Sardegna. Il comune è situato all'altitudine di 320 metri sul livello del mare, nella regione storica della Marmilla, confinante a nord col Barigadu, a est col Sarcidano e a sud est con la Trexenta.

Vedere Lingua sarda e Gesturi

Ghilarza

Ghilarza (Ilàrtzi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano.

Vedere Lingua sarda e Ghilarza

Giacomino Zirottu

Laureato in lettere moderne all'università di Cagliari, ha insegnato italiano e latino nei licei per circa 30 anni per poi dedicarsi alla ricerca sulla storia della Sardegna e specialmente della zona di Nuoro, dove risiedeva.

Vedere Lingua sarda e Giacomino Zirottu

Gianfranco Pintore

Ha lavorato per L'Unità (anche come corrispondente da Varsavia), Mondo Nuovo, Abc, L'Espresso, Tempo illustrato, La Nuova Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Gianfranco Pintore

Giara (Sardegna)

Le giare sono i tavolati basaltici del Sulcis e della Marmilla situati nella parte centro meridionale della Sardegna. Chiaramente visibili dalle zone pianeggianti, si presentano come altopiani dai lineamenti caratteristici di enormi fortezze naturali, fornite di bastioni dalle pareti scarpate ed anticamente inaccessibili.

Vedere Lingua sarda e Giara (Sardegna)

Giave

Giave (Tzàve in sardo) è un comune italiano di 478 abitanti della provincia di Sassari, nell'antica regione del Meilogu, in Sardegna. Dista 44 km da Sassari e 59 km da Alghero.

Vedere Lingua sarda e Giave

Giba

Giba (Giba in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Si trova nella zona sud-occidentale dell'isola, nell'antica subregione storica del Sulcis.

Vedere Lingua sarda e Giba

Giganti di Mont'e Prama

I Giganti di Mont'e Prama (Sos gigantes de Mont’e Prama in lingua sarda) sono antiche sculture risalenti alla Civiltà nuragica ritrovate casualmente nel marzo del 1974 in località Mont'e Prama nel Sinis di Cabras, nella Sardegna centro-occidentale.

Vedere Lingua sarda e Giganti di Mont'e Prama

Giorgino

Giorgino (Giorginu in sardo, dialetto campidanese) è uno dei rioni marittimi del quartiere Sant'Avendrace-Santa Gilla di Cagliari, situato a ovest della laguna di Santa Gilla, lungo la costa del golfo degli Angeli.

Vedere Lingua sarda e Giorgino

Giovanna Marini

La sua attività multiforme ne ha fatto una delle figure più importanti nello studio, nella ricerca e nell'esecuzione della tradizione musicale popolare italiana, ma è autrice anche di canzoni e cantate di propria composizione.

Vedere Lingua sarda e Giovanna Marini

Giovanni Atzeni

Deve il proprio soprannome all'esclamazione sarda titia che significa "che freddo".

Vedere Lingua sarda e Giovanni Atzeni

Giovanni Battista Lorenzo Bogino

Originario di Cravagliana, un paese della Valsesia, operò presso la corte di Carlo Emanuele III, per il quale fu Ministro per gli affari di Sardegna dal 1759 al 1773.

Vedere Lingua sarda e Giovanni Battista Lorenzo Bogino

Giovanni Maria Asara

Fin dalle sue prime composizioni si nascose sotto lo pseudonimo di Limbudu (Linguacciuto). È stato molto importante nello sviluppo della poesia sarda; scherzoso e realista allo stesso tempo era capace di descrivere in maniera nitida e precisa le debolezze della società, con caratteristici versi sarcastici.

Vedere Lingua sarda e Giovanni Maria Asara

Giovanni Spano

Nato da famiglia agiata, lascia Ploaghe nel 1812 alla volta di Sassari dove viene iscritto alla scuola degli Scolopi. Nel 1820 riceve il titolo di Magister artium liberalium dopo aver frequentato il seminario di Sassari.

Vedere Lingua sarda e Giovanni Spano

Giovanni Storti

Grazie al sodalizio formato con Aldo Baglio e Giacomo Poretti nel 1991, Giovanni Storti fa parte di un trio comico che ha riscosso un considerevole successo in Italia a partire dagli anni novanta, sia sul grande schermo che in ambito televisivo e teatrale.

Vedere Lingua sarda e Giovanni Storti

Girasole (Italia)

Girasole (Gelisuli in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro che si trova a 8 metri sul livello del mare.

Vedere Lingua sarda e Girasole (Italia)

Girolamo

.

Vedere Lingua sarda e Girolamo

Giudicato di Arborea

Il giudicato di Arborea (rennu de Arbaree in lingua sarda e come veniva allora chiamato dagli arborensi) era uno dei quattro Stati indipendenti che si formarono in Sardegna alla dissoluzione in occidente dell'impero bizantino.

Vedere Lingua sarda e Giudicato di Arborea

Giudicato di Cagliari

Il giudicato di Calari o anche di Pluminos (in latino Iudicatus Karalitanus), impropriamente chiamato Giudicato di Cagliari, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte meridionale della Sardegna, comprendendo le attuali subregioni del Basso e Medio Campidano, il Sulcis-Iglesiente, l'Ogliastra e parte della Barbagia, oggi comprese nella provincia del Sud Sardegna, nella città metropolitana di Cagliari e nella provincia di Nuoro.

Vedere Lingua sarda e Giudicato di Cagliari

Giudicato di Gallura

Il giudicato di Gallura era uno Stato sovrano e indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte nord-orientale della Sardegna, dal corso del fiume Coghinas al golfo di Orosei, occupando tutte le odierne subregioni della Gallura e delle Baronie (tredici curatorie), oggi comprese nelle province di Sassari (zona orientale) e Nuoro.

Vedere Lingua sarda e Giudicato di Gallura

Giudicato di Torres

Il Giudicato di Torres (in sardo Judicadu de Turres) o del Logudoro (in sardo Logu de Ore o Logudore), era uno Stato sovrano ed indipendente che nel Medioevo si estendeva nella parte nord-occidentale della Sardegna che comprendeva le odierne subregioni del Sassarese, della Nurra, della Romangia, dell'Anglona, del Marghine, della Planargia, del Montiferru, del Goceano e parte della Barbagia, oggi comprese nelle attuali province di Sassari, Nuoro e Oristano.

Vedere Lingua sarda e Giudicato di Torres

Giuseppe Dessì

Nasce a Cagliari in via Mazzini, sotto il bastione dello Sperone, e trascorre l'adolescenza a Villacidro, di cui sono originari i suoi parenti.

Vedere Lingua sarda e Giuseppe Dessì

Giuseppe Mani

Viene ordinato sacerdote il 12 marzo 1960 per la diocesi di Fiesole.

Vedere Lingua sarda e Giuseppe Mani

Gnummareddi

Gli gnummarieddhri sono una specialità alimentare tipica, con numerose varianti nel nome e nella ricetta, della tradizione pugliese, lucana, irpina, molisana, abruzzese, laziale e calabrese; e nella variante sarda trattalia o trottobia con un complicato intreccio dell'intestino, sono involtini a base di interiora di agnello o capretto in budello.

Vedere Lingua sarda e Gnummareddi

Goceano

Il Goceano (letto Gocèano e chiamato Sa Costèra in sardo) è una subregione storica della Sardegna centro-settentrionale con un territorio stimato in 480 km² e una popolazione di ca.

Vedere Lingua sarda e Goceano

Gola di Gorropu

La gola di Gorropu è un profondo canyon ubicato nel Supramonte, in Sardegna, e demarca il confine tra i comuni di Orgosolo e Urzulei. Nella varietà della lingua locale, gorropu indica un dirupo o area scavata.

Vedere Lingua sarda e Gola di Gorropu

Golfo Aranci

Golfo Aranci (Figari in sardo e gallurese, Fìgari in corso) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna, nella subregione della Gallura.

Vedere Lingua sarda e Golfo Aranci

Golfo di Cagliari

Il golfo di Cagliari (in sardo: su golfu de Casteddu), noto anche come golfo degli Angeli, è un tratto ai limiti del mar Tirreno sul quale si affaccia la costa meridionale della Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Golfo di Cagliari

Golfo di Oristano

Il golfo di Oristano (in sardo golfu de Aristanis) è un'insenatura del mar di Sardegna, situata nella Sardegna centro-occidentale che prende il nome dall'omonima città e, insieme a quello di Alghero, è uno dei principali fra i golfi della costa occidentale dell'isola.

Vedere Lingua sarda e Golfo di Oristano

Gonnesa

Gonnesa (Gonnesa in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Si trova nella Sardegna sud-occidentale nella regione dell'Iglesiente.

Vedere Lingua sarda e Gonnesa

Gonnoscodina

Gonnoscodina è un comune italiano di 429 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, che si trova nell'antica regione della Marmilla, disteso su un pendio collinare tra la Giara di Gesturi, la Giara di Siddi e il Monte Arci.

Vedere Lingua sarda e Gonnoscodina

Gonnosfanadiga

Gonnosfanadiga (Gonnos in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Gonnosfanadiga

Gonnosnò

Gonnosnò (Gonnonnò in sardo) è un comune italiano di 676 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Nel 1928 i comuni di Figu e di Gonnosnò furono aggregati a quello di Baressa, mentre nel 1947 fu istituito, tramite scorporo, il comune di Figu-Gonnosnò, ridenominato Gonnosnò nel 1964.

Vedere Lingua sarda e Gonnosnò

Gonnostramatza

Gonnostramatza è un comune italiano di 795 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Gonnostramatza

Grammatica napoletana

La grammatica napoletana è l'insieme delle regole che governano l'uso delle parole, delle frasi e dei periodi nella lingua napoletana, diffuso in un vasto settore della Campania occidentale (ivi compresa la città di Napoli) e suddiviso in numerose varietà locali.

Vedere Lingua sarda e Grammatica napoletana

Grazia Deledda

Secondo i dati ufficiali nacque a Nuoro, in Sardegna, il 28 settembre 1871 alle due del mattino, quinta di sette tra figli e figlie,in M. Massaiu, La Sardegna di Grazia Deledda, p. 44: quattro sorelle femmine, Giovanna (6 gennaio 1874-17 gennaio 1880), Vincenza (12 dicembre 1868-27 novembre 1896), Giuseppa (19 marzo 1877-Roma 1938), Nicolina (8 maggio 1879-14 ottobre 1972); due fratelli Giovanni Santo o Santus (1864-1914) e Andrea (1866-1922) da famiglia benestante.

Vedere Lingua sarda e Grazia Deledda

Grotta di Su Marmuri

La grotta di Su Marmuri (in lingua sarda marmuri significa marmo), si trova nel territorio del comune di Ulassai, nella subregione barbaricina dell'Ogliastra, nella Sardegna centro-orientale, sotto il caratteristico tacco del paese medesimo, è considerata tra le cavità più imponenti d'Europa.

Vedere Lingua sarda e Grotta di Su Marmuri

Guamaggiore

Guamaggiore (Gomajòri in sardo) è un comune italiano di 892 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione della Trexenta.

Vedere Lingua sarda e Guamaggiore

Guasila

Guasila è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella Trexenta, antica regione cerealicola della Sardegna dove Guasila è ancora oggi una piccola capitale del grano duro sardo.

Vedere Lingua sarda e Guasila

Guspini

Guspini (Gùspini in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Si trova nell'antica subregione storica del Monreale.

Vedere Lingua sarda e Guspini

Hymnu sardu nationale

LHymnu sardu nationale è un brano musicale di Giovanni Gonella con testo in sardo di Vittorio Angius. Scritto per Carlo Alberto di Savoia e dotato anche di un testo italiano, fu caro alla Casa regnante che continuò a impiegarlo in pubbliche occasioni fino al 1937, in aggiunta alla Marcia reale che dal 1834 svolse di fatto la funzione di inno nazionale del Regno di Sardegna e poi d'Italia.

Vedere Lingua sarda e Hymnu sardu nationale

Iglesiente

L'Iglesiente è una sub-regione storico-geografica della Sardegna sud-occidentale. Prende il nome dalla città di Iglesias, principale centro abitato del territorio.

Vedere Lingua sarda e Iglesiente

Ilbono

Ilbono (Irbono in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro che si trova a 400 metri sul livello del mare.

Vedere Lingua sarda e Ilbono

Illorai

Illorai è un comune italiano di 735 abitanti della provincia di Sassari, che si trova a 503 metri sul livello del mare nella regione storica del Goceano in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Illorai

Impero spagnolo

LImpero spagnolo fu uno dei primi imperi coloniali della storia e uno dei più vasti di tutti i tempi. Nato con la scoperta delle Americhe nel 1492, fu una superpotenza coloniale nel corso dell'età moderna, raggiungendo, nel XVIII secolo, una superficie di 18,4 milioni di km² e diventando uno degli imperi ad essere stato soprannominato "l'impero su cui non tramonta mai il sole".

Vedere Lingua sarda e Impero spagnolo

Irgoli

Irgoli (Irgóli in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Irgoli

Isatis tinctoria

Isatis tinctoria L. (altrimenti conosciuta con il termine di guado o gualdo) è una pianta biennale della famiglia delle Brassicacee (o cruciferae).

Vedere Lingua sarda e Isatis tinctoria

Isili

Isili (Ìsili in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Situato nella regione storica del Sarcidano, che dista circa a nord di percorso stradale dal capoluogo regionale, 105 da Nuoro, 66 da Oristano e 162 da Sassari.

Vedere Lingua sarda e Isili

ISO 639-2

Lo standard ISO 639-2, seconda parte dello standard internazionale ISO 639, è un elenco di codici a tre lettere identificativi dei nomi dei linguaggi.

Vedere Lingua sarda e ISO 639-2

Isola dei Cavoli

Lisola dei Cavoli (in sardo Ìsula de is Càvurus, "isola dei granchi") è una piccola isola che si trova nel mar Tirreno, a meno di un chilometro a sud-est di capo Carbonara, nella Sardegna meridionale.

Vedere Lingua sarda e Isola dei Cavoli

Isola di San Pietro

Lisola di San Pietro (in tabarchino Uiza de San Pé, in sardo isula 'e Sàntu Pèdru), è una delle due isole principali dell'arcipelago del Sulcis, situata al largo della penisola del Sulcis nella parte sud-occidentale della Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Isola di San Pietro

Isola di Sant'Antioco

L'isola di Sant'Antioco (in sardo isula 'e Sàntu Antiògu, in tabarchino uiza de Sant'Antióccu) è situata all'estremo sud ovest della Sardegna e ad essa legata da un ponte e un istmo artificiale.

Vedere Lingua sarda e Isola di Sant'Antioco

Isola linguistica

Un'isola o enclave linguistica è un territorio dove la maggioranza della popolazione storicamente residente parla una lingua diversa rispetto alle regioni geografiche circostanti: ciò può essere dovuto a una preesistenza territoriale storicamente documentata di minoranze linguistiche, o a una migrazione di gruppi linguistici più o meno vasti, avvenuta in tempi più recenti.

Vedere Lingua sarda e Isola linguistica

Isola Santo Stefano

Santo Stefano (in gallurese Santu Stefanu, in sardo Santu Istèvene) è un'isola dell'arcipelago di La Maddalena nella Sardegna nord-orientale.

Vedere Lingua sarda e Isola Santo Stefano

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Lingua sarda e Italia

Italia (regione geografica)

L'area geografica nota come Italia (anche Italia geografica, regione geografica italiana, regione fisica italiana, o regione italiana) è situata nell'Europa centro-meridionale, delimitata a nord dalla catena delle Alpi e nel restante dalla costa del Mar Mediterraneo.

Vedere Lingua sarda e Italia (regione geografica)

Italia insulare

Con l'espressione Italia insulare (o semplicemente Isole) ci si riferisce, per convenzione, a una delle macro-aree che compongono la Repubblica italiana, ovvero quella costituita dalle due isole maggiori e dalle loro rispettive suddivisioni amministrative regionali a statuto speciale, la Sardegna e la Sicilia.

Vedere Lingua sarda e Italia insulare

Italiani

Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia e da un sentimento di comune radice nazionale. In seguito alla costituzione del Regno d'Italia (1861) quale moderno stato-nazione, il termine è passato anche a designare tutti i cittadini italiani.

Vedere Lingua sarda e Italiani

Italiano regionale della Sardegna

Laitaliano regionale della Sardegna si differenzia rispetto a quello standard per aspetti sintattici, fonetici e lessicali per l'influenza delle lingue locali come il sardo, le varianti sassarese e gallurese, l'algherese e il tabarchino.

Vedere Lingua sarda e Italiano regionale della Sardegna

Ittireddu

Ittireddu (Itirèddu in sardo) è un comune italiano di 466 abitanti della provincia di Sassari, nell'antica regione del Logudoro.

Vedere Lingua sarda e Ittireddu

Ittiri

Ittiri (Ìtiri Cannédu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna, nella regione storica del Coros nel Logudoro.

Vedere Lingua sarda e Ittiri

Jack-o'-lantern

Un jack-o'-lantern è una lanterna intagliata a mano, più comunemente ricavata da una zucca in cui è stato inciso un volto spaventoso, spesso con una smorfia, e una candela posta all'interno.

Vedere Lingua sarda e Jack-o'-lantern

Jerzu

Jerzu (Jersu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Jerzu

Kenze Neke

I Kenze Neke sono stati un gruppo Etno Rock sardo, formatosi a Siniscola (NU) nel 1989 e testimone dell'identità sarda. Il nome "Kenze Neke" nel dialetto baroniese della lingua sarda significa "senza colpa", in memoria di Michele Schirru, l'anarchico sardo fucilato nel 1931 perché scoperto mentre progettava di uccidere Mussolini e il cui plotone d'esecuzione, su preciso volere dello stesso Mussolini, fu composto esclusivamente da fascisti sardi.

Vedere Lingua sarda e Kenze Neke

L'edera (romanzo)

L'edera è un romanzo di Grazia Deledda. Fu pubblicato per la prima volta in lingua tedesca e francese nel 1907 e uscì, in lingua italiana, a puntate sulla Nuova Antologia nel gennaio-febbraio del 1908 e pubblicato in volume nello stesso anno.

Vedere Lingua sarda e L'edera (romanzo)

La buona novella

La buona novella è il quarto album in studio del cantautore italiano Fabrizio De André, pubblicato nel 1970.

Vedere Lingua sarda e La buona novella

La Caletta

La Caletta (Sa Calitta in sardo) è una della città di Siniscola, nella Sardegna centro-orientale. Conta circa duemila abitanti che si dedicano principalmente ad attività turistiche, commerciali e pesca.

Vedere Lingua sarda e La Caletta

La forza mia (singolo)

La forza mia è un brano musicale scritto e composto da Paolo Carta e interpretato da Marco Carta, pubblicato come singolo il 18 febbraio 2009.

Vedere Lingua sarda e La forza mia (singolo)

La leggenda di Redenta Tiria

La leggenda di Redenta Tiria è un romanzo di Salvatore Niffoi; ambientato in Sardegna e scritto con linguaggio tipico della lingua Sarda: trova ubicazione in cittadelle e paesi inventati come Abacrasta (fulcro del romanzo).

Vedere Lingua sarda e La leggenda di Redenta Tiria

La Maddalena

La Maddalena (A Madalena in corso, Sa Madalena in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari (il più a nord della Sardegna) costituito dall'arcipelago di La Maddalena facente parte dell'omonimo parco nazionale, è formato da varie isole e isolotti, tra cui: l'omonima isola La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria, Razzoli.

Vedere Lingua sarda e La Maddalena

Laconi

Laconi (Làconi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Laconi

Laerru

Laerru (Laèrru in sardo) è un comune italiano di 813 abitanti della provincia di Sassari, della regione dell'Anglona.

Vedere Lingua sarda e Laerru

Lago Omodeo

Il lago Omodeo (in sardo Lagu Omodeu) è un lago artificiale della Sardegna. Si trova in provincia di Oristano, nella subregione storica del Barigadu.

Vedere Lingua sarda e Lago Omodeo

Lanusei

Lanusei (Lanusèi in sardo, con la "i" finale che quasi non si pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Lanusei

Las Plassas

Las Plassas (Is Pratzas in sardo) è un comune italiano di 208 abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Las Plassas

Latino volgare

Il latino volgare è l'insieme delle varianti della lingua latina parlate dalle diverse popolazioni dell'Impero romano. La sua principale differenza rispetto al latino letterario è la maggiore influenza dei substrati linguistici locali e la mancanza di una codificazione legata alla scrittura.

Vedere Lingua sarda e Latino volgare

Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche

La legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche riconosce dodici comunità linguistiche storiche parlanti idiomi ascritti a varie famiglie linguistiche presenti entro i confini della Repubblica italiana e diversi dall'italiano, lingua ufficiale dello stato.

Vedere Lingua sarda e Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche

Lei (Italia)

Lei è un comune italiano di 445 abitanti della provincia di Nuoro che sorge su una serie di colline poste a circa 500.

Vedere Lingua sarda e Lei (Italia)

Lessico etimologico italiano

Il Lessico etimologico italiano (LEI) è un dizionario etimologico della lingua italiana e dei suoi dialetti, edito dal 1979 dalla Akademie der Wissenschaften und der Literatur a Magonza.

Vedere Lingua sarda e Lessico etimologico italiano

Letteratura della Sardegna

Con letteratura della Sardegna si intende la produzione letteraria di autori sardi, come quella in genere riferita alla Sardegna, redatta in varie lingue.

Vedere Lingua sarda e Letteratura della Sardegna

Liber fondachi

Il Liber fondachi (libro del fondaco) è un registro fiscale pisano compilato tra il 1317 e il 1319 che riporta le entrate fiscali dei possedimenti pisani nella Sardegna nord-orientale.

Vedere Lingua sarda e Liber fondachi

Liet-Lávlut

Il Liet International (in sami settentrionale: Liet-Lávlut) è un festival musicale che si tiene annualmente e coinvolge musicisti e cantanti che parlano una qualsiasi lingua minoritaria d'Europa.

Vedere Lingua sarda e Liet-Lávlut

Limba (album)

Limba è il terzo album dei Tazenda, pubblicato nel 1992 dalla Visa Record.

Vedere Lingua sarda e Limba (album)

Limba Sarda Comuna

La Limba Sarda Comuna (LSC) è una forma di scrittura della lingua sarda, creata con lo scopo di trascrivere le numerose varianti del sardo parlato con uno standard unico, e sperimentalmente adottata nel 2006 dalla Regione Autonoma della Sardegna per la scrittura ufficiale di alcuni atti.

Vedere Lingua sarda e Limba Sarda Comuna

Limba Sarda Unificada

La Limba Sarda Unificada (LSU) è una varietà scritta della lingua sarda. Le sue norme sono state pubblicate nel 2001 dalla Regione Autonoma della Sardegna, a cura dell'Assesorato alla Cultura, col titolo LIMBA SARDA UNIFICADA - Sìntesi de sas Normas de base: ortografia, fonètica, morfolozia, lèssicu.

Vedere Lingua sarda e Limba Sarda Unificada

Linea Massa-Senigallia

Nella linguistica delle lingue romanze, la linea Massa-Senigallia (nota anche, quando viene fatta coincidere con i confini delle regioni Italiane, come linea La Spezia-Rimini) è una linea che si riferisce a un numero d'importanti isoglosse che distinguono le lingue romanze occidentali da quelle orientali.

Vedere Lingua sarda e Linea Massa-Senigallia

Lingua basca

La lingua basca o, raramemte, euscara o euschera (nome nativo: euskara) è una lingua paleoeuropea parlata nel Paese basco, cioè in aree geografiche situate nel nord della Spagna (Hegoalde, Paese basco meridionale o spagnolo: regione della Navarra e Comunità autonoma dei Paesi Baschi) e nell'estremo sud-ovest della Francia (Iparralde, Paese basco settentrionale o francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici).

Vedere Lingua sarda e Lingua basca

Lingua catalana

Il catalano (català, orientale:, occidentale) è una lingua romanza occidentale parlata in Spagna (Catalogna, Comunità Valenciana, Isole Baleari, El Carxe, Frangia d'Aragona) e, in minor misura, in Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero); a questi vanno aggiunti circa 350.000 parlanti residenti nelle zone in cui il catalano non è considerato idioma autoctono (per la maggior parte concentrati in Europa e America Latina).

Vedere Lingua sarda e Lingua catalana

Lingua corsa

La lingua còrsa (nome nativo: corsu o lingua còrsa) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Corsica e nella Sardegna settentrionale, nelle varianti galluresi e turritane.

Vedere Lingua sarda e Lingua corsa

Lingua franca mediterranea

La lingua franca mediterranea, detta anche sabir, fu un idioma pidgin "di servizio" parlato in tutti i porti del mar Mediterraneo tra il XI secolo e tutto il XIX secolo, anche se probabilmente dovettero esistere lingue franche in epoche precedenti.

Vedere Lingua sarda e Lingua franca mediterranea

Lingua friulana

Il friulano (furlan, lenghe furlane; marilenghe, "lingua madre") è una lingua romanza del gruppo retoromanzo. Si è sviluppata a partire dal latino rustico aquileiese, mescolato a elementi celtici, a cui si sono poi aggiunti numerosi elementi slavi e germanici, in quanto i vari popoli di stirpe germanica (longobardi, goti, franchi, tedeschi) hanno dominato il Friuli per oltre 900 anni.

Vedere Lingua sarda e Lingua friulana

Lingua gallurese

Il gallurese (gadduresu, IPA) è una varietà linguistica romanza di tipo sardo-còrso parlata nella regione storica della Gallura, in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Lingua gallurese

Lingua in pericolo

Una lingua in pericolo (o lingua minacciata di estinzione) è una lingua di cui sopravvivono così pochi locutori che essa corre il rischio di non essere più utilizzata nel giro di una generazione.

Vedere Lingua sarda e Lingua in pericolo

Lingua isolata

Viene definita lingua isolata una lingua di cui non è possibile dimostrare alcuna parentela con nessun'altra famiglia linguistica; tuttavia, il numero esatto di lingue isolate è ancora sconosciuto a causa dell’insufficienza di dati su diverse lingue.

Vedere Lingua sarda e Lingua isolata

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Lingua sarda e Lingua italiana

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Lingua sarda e Lingua latina

Lingua ligure

La lingua ligure (nome nativo lengoa lìgure) è la lingua originaria della regione della Liguria. Come spiegato nel corpo della voce, «genovese» è la denominazione usata tradizionalmente con riferimento alle parlate di tipo ligure (nome nativo zeneize o zeneise); ciononostante, sia per influenza dell'italiano quanto per essere venuti meno i legami con la ex Repubblica di Genova, in tempi recenti sta prendendo piede anche la dizione «ligure».

Vedere Lingua sarda e Lingua ligure

Lingua minoritaria

Con lingua minoritaria ci si riferisce ad una lingua materna parlata da una comunità linguistica che non costituisce una realtà numericamente dominante rispetto a una data società o nazione.

Vedere Lingua sarda e Lingua minoritaria

Lingua occitana

Loccitano, o lingua d'oc (nome nativo: occitan o lenga d'òc, pron.), è una lingua occitano-romanza parlata in un'area specifica dell'Europa meridionale chiamata Occitania, non delimitata da confini politici o amministrativi e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.

Vedere Lingua sarda e Lingua occitana

Lingua portoghese

Il portoghese (português,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza, appartenente al gruppo delle lingue gallo-iberiche. Al 2022, è parlata da 257,7 milioni di parlanti totali.

Vedere Lingua sarda e Lingua portoghese

Lingua protosarda

La lingua protosarda (o paleosarda o nuragica; raramente sardiana) è la lingua o l'insieme delle lingue parlate dagli antichi Sardi durante il periodo nuragico, prima che la conquista romana della Sardegna diffondesse il latino nell'isola.

Vedere Lingua sarda e Lingua protosarda

Lingua punica

La lingua punica era una lingua semitica e una varietà della lingua fenicia (anch'essa estinta), parlata nelle zone sotto l'influenza di Cartagine: nel Nord Africa centrale e occidentale, in parte dell’odierna costa spagnola, in Sardegna, in Sicilia e a Malta.

Vedere Lingua sarda e Lingua punica

Lingua regionale

Una lingua regionale è una lingua parlata in una parte di un Paese - potrebbe essere una piccola area, uno stato o provincia federale, o un'area più ampia.

Vedere Lingua sarda e Lingua regionale

Lingua romanza d'Africa

La lingua romanza d'Africa è una lingua romanza estinta, che si ipotizza fosse parlata dai Romani d'Africa nell'odierno Maghreb nell'Alto Medioevo e probabilmente in alcune isole linguistiche fino al XVII secolo.

Vedere Lingua sarda e Lingua romanza d'Africa

Lingua sarda campidanese

Il sardo campidanese (nome nativo sardu campidanesu o campidanesu) è una delle due tradizionali partizioni ortografiche della lingua sarda (l'altra è il sardo logudorese).

Vedere Lingua sarda e Lingua sarda campidanese

Lingua sarda logudorese

Il sardo logudorese (nome nativo sardu logudoresu o logudoresu) è una delle due tradizionali partizioni ortografiche della lingua sarda (l'altra è il sardo campidanese), Max Leopold Wagner, a cura di Giulio Paulis, Nuoro 1997, p.41, originaria della regione del Logudoro nella parte centro-settentrionale della Sardegna, abitata da circa 400.000 abitanti.

Vedere Lingua sarda e Lingua sarda logudorese

Lingua sassarese

Il sassarese (sassaresu, linga sassaresa; in sardo tataresu), anche noto come turritano (turritanu), è una lingua romanza nata, secondo alcune teorie, come lingua franca intorno al XII secolo da una base toscano-corsa, evolutasi poi autonomamente con influenze liguri, catalane, spagnole e soprattutto sardo logudoresi, tanto da essere oggi considerato, analogalmente al vicino gallurese, come un idioma di transizione sardo-còrso.

Vedere Lingua sarda e Lingua sassarese

Lingua siciliana

La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma romanzo di ceppo italo-dalmata diffuso in Sicilia, isole minori comprese. È una delle varietà del più vasto insieme dei dialetti italiani meridionali estremi (di cui fa parte al pari delle varietà calabresi, salentine e cilentane) e può a propria volta suddividersi in più varianti diatopiche.

Vedere Lingua sarda e Lingua siciliana

Lingua siculo-araba

Il siculo-arabo (o arabo siciliano) è stato un dialetto della lingua araba parlato in Sicilia e a Malta tra il IX e il XIV secolo.

Vedere Lingua sarda e Lingua siculo-araba

Lingue d'Italia

Le lingue dellItalia costituiscono uno dei più ricchi e variegati patrimoni linguistici all'interno del panorama europeo. Le complesse vicende storiche del paese hanno portato infatti ad un esteso multilinguismo, risultante da circa dieci secoli di divisioni politiche e diversità culturali; questa peculiarità non è data solo dalla coesistenza tra la lingua italiana e le minoranze linguistiche alloglotte (stanziate lungo i confini settentrionali o in zone di antichi insediamenti centro-meridionali), ma è dovuta anche alla presenza di tre lingue minoritarie autoctone, sviluppatesi in isolamento rispetto alle aree linguistiche vicine, e all’esistenza di diverse lingue non ufficiali e non standardizzate ancora definite “dialetti” dalla maggior parte della popolazione e delle istituzioni (comprese quelle accademiche), e poste in rapporto di diglossia con l’italiano.

Vedere Lingua sarda e Lingue d'Italia

Lingue della Francia

Questa lista delle lingue della Francia si basa sul rapporto dell'aprile 1999 del professor Bernard Cerquiglini, preparato per un'eventuale ratifica della Carta europea per le lingue regionali e minoritarie: contiene le lingue originali della Francia metropolitana.

Vedere Lingua sarda e Lingue della Francia

Lingue gallo-italiche

Le lingue gallo-italiche (più semplicemente gallo-italico o anche dialetti gallo-italici, nell'ambito di studio della sociolinguistica e della dialettologia italiane), costituiscono una famiglia linguistica caratterizzata da elementi di transizione tra il sistema gallo-romanzo e quello italo-romanzo.

Vedere Lingua sarda e Lingue gallo-italiche

Lingue galloromanze

Le lingue galloromanze sono un ramo delle lingue romanze sviluppatesi nelle terre dell'antica Gallia. Le lingue considerate galloromanze in senso stretto sono le lingue d'oïl (incluso il francese), francoprovenzale e occitano.

Vedere Lingua sarda e Lingue galloromanze

Lingue romanze

Le lingue romanze, o lingue neolatine, sono le lingue derivate dal latino. Le principali lingue romanze sono il francese, l'italiano, il romeno, il portoghese e lo spagnolo.

Vedere Lingua sarda e Lingue romanze

Liquore di mirto

Il liquore di mirto (licòre/-i de mirtu/murta in sardo, licòr di mortula in corso), detto semplicemente mirto o mirto rosso, è un liquore popolare, in Sardegna, in Corsica e sull’Isola d’Elba, ottenuto per macerazione alcolica delle bacche di mirto o di un misto di bacche e foglie.

Vedere Lingua sarda e Liquore di mirto

Lista di lingue ufficiali

Questa è una lista di lingue ufficiali degli Stati sovrani del mondo. Include tutte le lingue a cui è stato dato uno ''status'' ufficiale: sia a livello nazionale, che in parte dello Stato, sia a livello regionale o come lingua di minoranze linguistiche.

Vedere Lingua sarda e Lista di lingue ufficiali

Loceri

Loceri è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna. È situato nell'area centro orientale dell'Ogliastra, a 206 metri sul livello del mare.

Vedere Lingua sarda e Loceri

Loculi

Loculi (Lòcula in sardo) è un comune italiano di 486 abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna. Si trova nella sub-regione storica della Baronia, ed è situato a 26 metri sul livello del mare, nella piana attraversata dal fiume Cedrino e circondata dalle colline del "Gollei Lupu".

Vedere Lingua sarda e Loculi

Lodè

Lodè è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, al confine con quella di Sassari.

Vedere Lingua sarda e Lodè

Lodine

Lodine (Lodìne in sardo) è un comune italiano di 301 abitanti della provincia di Nuoro nella Barbagia di Ollolai.

Vedere Lingua sarda e Lodine

Loiri Porto San Paolo

Loiri Porto San Paolo (Lòiri-Poltu Santu Paulu in gallurese) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Loiri Porto San Paolo

Lollove

Lollove è una frazione di Nuoro che dista circa 15 chilometri dal capoluogo. Nei documenti la si trova menzionata come Loloe, Lolove o Loloy.

Vedere Lingua sarda e Lollove

Lorenzo

.

Vedere Lingua sarda e Lorenzo

Lorighittas

Le lorighittas sono una pasta tipica della cucina sarda ed originaria di Morgongiori, centro abitato ai piedi del monte Arci, in Sardegna. Si condiscono tipicamente con sugo di pollo ruspante e pomodori o con semplice sugo di pomodoro.

Vedere Lingua sarda e Lorighittas

Lotzorai

Lotzorai è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Lotzorai

Luca Cubeddu

Nato a Pattada da un'umile famiglia era il primo di cinque fratelli: la mamma si chiamava Maddalena Deroma e il padre Gian Luca.

Vedere Lingua sarda e Luca Cubeddu

Luciano Ligabue

È uno tra gli artisti italiani contemporanei di maggior successo ed ha ricevuto due Targhe Tenco, un Premio Tenco, un Premio Le parole della musica e un Premio Lunezia per il valore musical-letterario dell'album Miss Mondo.

Vedere Lingua sarda e Luciano Ligabue

Lula (Italia)

Lula (Lùvula o Lùgula in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, situato a 521 metri sul livello del mare. Situato nel territorio delle Baronie, assieme ai comuni di Siniscola, Posada, Torpè, Lodè, Onanì, Osidda, Orune e Bitti fa parte dell'ente denominato Unione dei Comuni del "Montalbo", costituitosi nel 2008.

Vedere Lingua sarda e Lula (Italia)

Lunamatrona

Lunamatrona (Lunamatròna in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Dista 11 km da Sanluri e 56 km da Cagliari.

Vedere Lingua sarda e Lunamatrona

Luogosanto

Luogosanto (Locusantu in gallurese, Logusantu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari nella subregione storica della Gallura.

Vedere Lingua sarda e Luogosanto

Luras

Luras (Luras in sardo, Lùrisi in gallurese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari nella subregione storica della Gallura.

Vedere Lingua sarda e Luras

Magomadas

Magomadas (Magumàdas in sardo) è un comune italiano di 606 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nell'antica regione della Planargia.

Vedere Lingua sarda e Magomadas

Mal di Ventre

Mal di Ventre (traduzione erronea dal sardo Isula de Malu 'Entu, che significa "isola del cattivo vento ") è un'isola del Mare di Sardegna antistante alla costa della penisola del Sinis, dista circa 8 km (4,5 miglia marine)dal punto più vicino, la spiaggia di Mari Ermi.

Vedere Lingua sarda e Mal di Ventre

Malocchio

Il malocchio è una delle tradizioni popolari più radicate, che tratta la superstizione del potere dello sguardo di produrre effetti sulla persona osservata; tale effetto può essere nella maggior parte dei casi negativo, come portare malasorte su persone che pensano che esso non esista.

Vedere Lingua sarda e Malocchio

Mamoiada

Mamoiada (Mamujada in sardo barbaricino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, situato a 644 metri sul livello del mare nella Barbagia di Ollolai.

Vedere Lingua sarda e Mamoiada

Mandas

Mandas è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Mandas

Mandrolisai

Il Mandrolisai (in sardo) è una regione storica dalla Sardegna centrale. Ne fanno parte i comuni di Sorgono che anticamente era il capoluogo, Ortueri, Atzara, Tonara, Desulo, e Samugheo.

Vedere Lingua sarda e Mandrolisai

Mara (Italia)

Mara (Mara in sardo) è un comune italiano di 532 abitanti della provincia di Sassari, della regione del Meilogu. Dista circa 50 km sia da Alghero che da Sassari.

Vedere Lingua sarda e Mara (Italia)

Maracalagonis

Maracalagonis è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Maracalagonis

Marco (nome)

.

Vedere Lingua sarda e Marco (nome)

Margherita (nome)

.

Vedere Lingua sarda e Margherita (nome)

Marghine

Il Màrghine è una subregione del Logudoro nella Sardegna centro-occidentale con popolazione di abitanti. Il centro abitato principale è Macomer che ha una popolazione di circa abitanti.

Vedere Lingua sarda e Marghine

Margine Rosso

Margine Rosso è una località urbana del comune di Quartu Sant'Elena. Abitata densamente a partire dalla seconda metà del XX secolo, presenta diverse testimonianze umane appartenenti a diverse epoche storiche.

Vedere Lingua sarda e Margine Rosso

Mariano IV d'Arborea

Figlio secondogenito del giudice sardo Ugone II e di Benedetta, proseguì e intensificò l'eredità culturale e politica del padre, volta al mantenimento dell'autonomia del giudicato d'Arborea e alla sua indipendenza, che ampliò all'intera Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Mariano IV d'Arborea

Marina di Torre Grande

Marina di Torregrande (Turri Manna in sardo) di origini moderne, si è sviluppata come centro residenziale estivo attorno all'imponente torre edificata nel periodo della dominazione spagnola, da cui prende il nome.

Vedere Lingua sarda e Marina di Torre Grande

Mario Cervo

Mario Cervo perde il padre in giovane età facendosi carico del sostentamento della famiglia. Nei primi anni 50 lavora come portuale a Olbia e nello stesso periodo inizia la sua attività di raccolta di materiale fonografico sardo, grazie alla sua passione per il cantu a chiterra ed in particolare per il cantadore Gavino De Lunas.

Vedere Lingua sarda e Mario Cervo

Mariposa

La parola mariposa in spagnolo e in alcuni paesi in cui si parla il sardo vuol dire farfalla.

Vedere Lingua sarda e Mariposa

Marisa Sannia

Nota per alcuni successi di musica leggera negli anni sessanta, è stata interprete di canzoni d'autore, attrice e ha poi iniziato una ricerca artistica che l'ha portata a diventare un'apprezzata cantautrice in lingua sarda.

Vedere Lingua sarda e Marisa Sannia

Mark Harris

È noto per la sua attività di polistrumentista e produttore discografico nell'ambito della musica leggera e del rock italiano.

Vedere Lingua sarda e Mark Harris

Marmilla

Marmilla è una subregione geografica della Sardegna, posta nella zona centro-meridionale della regione. È delimitata a ovest e a sud dal Campidano, a nord-ovest dal monte Arci, a nord dalla Giara di Gesturi e dalla Giara di Serri, a est dal Flumini Mannu.

Vedere Lingua sarda e Marmilla

Marrubiu

Marrubiu è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Situata nel Campidano di Oristano, è collocata ai piedi del Monte Arci.

Vedere Lingua sarda e Marrubiu

Martis

Martis (Màltis in sardo, Màrthi in sassarese e gallurese) è un comune italiano di 458 abitanti della provincia di Sassari. Si trova nella regione storica dell'Anglona.

Vedere Lingua sarda e Martis

Masainas

Masainas (Masainas in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella sub-regione del Sulcis.

Vedere Lingua sarda e Masainas

Massimo Pittau

Laureatosi in Lettere all'Università degli Studi di Torino ed in Filosofia all'Università degli Studi di Cagliari, conseguì la cattedra di docente nel 1959.

Vedere Lingua sarda e Massimo Pittau

Masullas

Masullas (Masùddas in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nell'antica regione della Marmilla.

Vedere Lingua sarda e Masullas

Max Leopold Wagner

Studioso poliglotta di fama mondiale, etnologo ed etnografo, svolse un enorme lavoro di ricerca nell'ambito del sardo, producendo numerosi saggi ed un Dizionario etimologico che costituiscono la base della linguistica sarda.

Vedere Lingua sarda e Max Leopold Wagner

Meana Sardo

Meana Sardo (Meàna in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro nella regione della Barbagia di Belvì.

Vedere Lingua sarda e Meana Sardo

Meilogu

Il Meilogu è una regione storico-geografica della Sardegna che può essere considerata una sub-regione del Logudoro. Il nome significa "luogo di mezzo": infatti si trovava esattamente al centro del giudicato di Torres.

Vedere Lingua sarda e Meilogu

Melchiorre Murenu

Di modesta estrazione sociale, Melchiorre nacque da piccoli proprietari terrieri, Battista Ledda Murenu e Angela Ledda Pala. Il suo vero nome era Melchiorre Ledda, ma adottò il cognome della nonna paterna, Murenu ed in proposito ci sono versioni discordanti.

Vedere Lingua sarda e Melchiorre Murenu

Mercè Rodoreda

Figura di primo piano della letteratura catalana del XX secolo,. le sue opere sono state tradotte in più di 30 lingue.arabo, aranese, basco, bulgaro, ceco, cinese, croato, danese, ebraico, estone, finlandese, francese, galiziano, giapponese, greco, hindi, inglese, islandese, italiano, lituano, norvegese, olandese, polacco, portoghese, romeno, russo, sardo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, ungherese, vietnamita La sua produzione comprende tutti i generi letterari; Rodoreda coltivò sia la poesia che il teatro e il racconto, sebbene si distingua maggiormente nel romanzo.

Vedere Lingua sarda e Mercè Rodoreda

Mereu (cognome)

Mereu è un cognome sardo originario della parte meridionale dell'isola. Si è diffuso soprattutto nel Campidano, dove si presenta con grande frequenza, soprattutto nell'area di Cagliari.

Vedere Lingua sarda e Mereu (cognome)

Mesa

In geomorfologia la mesa è una superficie rocciosa sopraelevata con la cima piatta e le pareti molto ripide, originatasi per erosione differenziale.

Vedere Lingua sarda e Mesa

Mezzogiorno (Italia)

Il Mezzogiorno o Meridione d'Italia è un'area geografica italiana comprendente l'Italia meridionale e quella insulare. L'estensione geografica del Mezzogiorno d'Italia corrisponde a grandi linee al bacino territoriale e storico-culturale un tempo occupato dai due Regni di Sicilia e di Napoli, riuniti nel 1816 nel Regno delle Due Sicilie, il più esteso Stato preunitario, comprendente le attuali regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e parte della regione Lazio (nello specifico, gli ex circondari di Gaeta e Sora, nonché quello di Cittaducale).

Vedere Lingua sarda e Mezzogiorno (Italia)

Michelangelo Pira

Nacque a Bitti, in provincia di Nuoro, in una famiglia di pastori. Dopo qualche anno, ancora molto giovane, in seguito alla morte della madre, si trasferisce a Oschiri, dove il padre pascolava le pecore.

Vedere Lingua sarda e Michelangelo Pira

Michele

.

Vedere Lingua sarda e Michele

Michele Loporcaro

Ha contribuito agli studi linguistici italiani e romanzi approfondendo accuratamente questioni di dialettologia (lingue piemontese e sarda, dialetti altamurano, romanesco, ticinese, milanese, etc.) e di storia della lingua (particolarmente significativo lo studio di fonologia diacronica sul raddoppiamento fonosintattico).

Vedere Lingua sarda e Michele Loporcaro

Milis

Milis (Mìris in sardo) è un comune italiano di abitanti situato nella provincia di Oristano in Sardegna, a ridosso della catena montuosa del Montiferru.

Vedere Lingua sarda e Milis

Minchia

Minchia è un sostantivo siciliano accolto dalla lingua italiana per significare il pene e al pari di cazzo e altre parole volgari, è termine produttivo di derivati dalla valenza più varia, in grado di formare ad esempio espressioni di apprezzamento, disprezzo, sottolineatura, ingiuria, stupore.

Vedere Lingua sarda e Minchia

Miracoloni

Miracoloni è un film del 1981 diretto da Francesco Massaro.

Vedere Lingua sarda e Miracoloni

Modolo

Modolo (Mòdolo in sardo) è un comune italiano di 174 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. È il più piccolo comune per estensione territoriale della Regione e dista circa 49 chilometri dal capoluogo.

Vedere Lingua sarda e Modolo

Mogorella

Mogorella (Mogorèdda in sardo) è un comune italiano di 396 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Si trova a nord est del massiccio del Monte Arci, nell'area geografica denominata Alta Marmilla.

Vedere Lingua sarda e Mogorella

Mogoro

Mogoro (Mòguru in sardo) è un comune di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella subregione dell'Alta Marmilla. È il nono centro della provincia di Oristano per numero di abitanti dopo Bosa, Cuglieri, Oristano, Terralba, Cabras, Marrubiu, Santa Giusta e Ghilarza e il più grande della Marmilla, sebbene molti servizi abbiano sede nel comune di Ales.

Vedere Lingua sarda e Mogoro

Monarchia

La monarchia, letteralmente “Governo di uno” è una forma di governo in cui la carica di capo di stato è ricoperta da un re o da una regina oppure un qualsiasi altro sovrano del nobiliare.

Vedere Lingua sarda e Monarchia

Monastir (Italia)

Monastir (Muristèni in sardo dal latino monasterium) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Monastir (Italia)

Monreale (subregione)

Il Monreale, o Campidano di Sanluri, è una sub-regione della Sardegna sud-occidentale. Anticamente il territorio del Monreale apparteneva al giudicato di Arborea di cui occupava la parte meridionale della curatoria di Bonorzuli.

Vedere Lingua sarda e Monreale (subregione)

Monserrato

Monserrato (Pauli in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna, conurbato col capoluogo.

Vedere Lingua sarda e Monserrato

Monte Albo

Il monte Albo (in sardo monte Arvu) è un massiccio calcareo situato nella parte centro orientale della Sardegna, in provincia di Nuoro. È caratterizzato da una linea di cresta lunga ben 13 km, con un'altezza media superiore ai 1000 m.

Vedere Lingua sarda e Monte Albo

Monte Arci

Il Monte Arci è un massiccio isolato che si erge tra la piana del Campidano di Oristano e l'Alta Marmilla in Sardegna. Le sue vette sono tre torrioni basaltici di origine vulcanica: Sa Trebina Longa (812 m) e Sa Trebina Lada (795 m) in agro di Morgongiori e Su Corongiu de Sitzoha (463 m) in agro di Marrubiu.

Vedere Lingua sarda e Monte Arci

Monte Arcosu

Il monte Arcosu è una montagna del massiccio del Sulcis, alta. È situato nel settore settentrionale del massiccio montuoso. Per la sua posizione periferica e la caratteristica forma tronco-conica e monolitica, è ben visibile dalle pianure del Cixerri e del Campidano.

Vedere Lingua sarda e Monte Arcosu

Monte Lattias

Il monte Lattias è un rilievo del massiccio del Sulcis, alto. È uno dei pochi rilievi del Sulcis che superano i metri d'altezza.

Vedere Lingua sarda e Monte Lattias

Monte Lerno

Il monte Lerno (anticamente monte Lèrron), è un massiccio montuoso alto 1094 metri, situato nel territorio del comune di Pattada, nella Sardegna settentrionale.

Vedere Lingua sarda e Monte Lerno

Monte Limbara

Il Monte Limbara (in gallurese Monti di Limbara; in sardo Monte 'e Limbara) è la vetta principale del massiccio montuoso omonimo situato nella Sardegna nord-orientale.

Vedere Lingua sarda e Monte Limbara

Monte Linas

Il monte Linas è un gruppo montuoso della Sardegna sud-occidentale. Il massiccio è in gran parte di formazione granitica, e sono presenti numerosi giacimenti minerari, soprattutto di piombo e zinco.

Vedere Lingua sarda e Monte Linas

Monte Ortobene

Il monte Ortobene (in sardo nuorese: Orthobène) è un'antica altura granitica, che si eleva ad est della città di Nuoro. È alta 955 metri sul livello del mare (la vetta è detta Cùccuru Nighèddu).

Vedere Lingua sarda e Monte Ortobene

Monte Rasu

Il monte Rasu è una montagna situata nella Sardegna centrale e la sua parte sommitale, la Punta Manna di monte Rasu, 1.259 metri, è la cima più alta della catena del Marghine-Goceano. Si trova nei territori comunali di Bottidda e di Bono e dalle sue sommità si possono ammirare panorami che spaziano sull'altopiano di Campeda e sull'alta valle del fiume Tirso.

Vedere Lingua sarda e Monte Rasu

Monte Uda

Il monte Uda (in sardo monte Auda) è un piccolo monte situato a nord del comune di Barrali, nella provincia del Sud Sardegna, ha un'altezza di 370 metri con un'immensa pineta di oltre 300 ettari.

Vedere Lingua sarda e Monte Uda

Monteleone Rocca Doria

Monteleone Rocca Doria è un comune italiano di 102 abitanti della provincia di Sassari. Il paese è situato nell'entroterra algherese e dista 35 km da Alghero e 40 km da Sassari.

Vedere Lingua sarda e Monteleone Rocca Doria

Monti (Italia)

Monti (Monte in sardo, Mònti in gallurese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna, facente parte della regione storica del Monteacuto.

Vedere Lingua sarda e Monti (Italia)

Montiferru

Il Montiferru è una subregione della Sardegna centro-occidentale, che prende il nome dal massiccio di origine vulcanica omonimo. La massima elevazione è quella del monte Urtigu.

Vedere Lingua sarda e Montiferru

Montresta

Montresta è un comune italiano di 443 abitanti della provincia di Oristano, nell'antica regione della Planargia. Dista 38 km da Alghero, 78 km da Oristano e 56 km da Sassari.

Vedere Lingua sarda e Montresta

Monumento naturale Su Sterru

Su Sterru, più noto come Voragine di Golgo e in sardo come Su Sterru o S'Isterru, è un inghiottitoio naturale che si apre all'improvviso sull'altopiano di Golgo nei pressi della chiesa campestre di San Pietro, nel Supramonte di Baunei.

Vedere Lingua sarda e Monumento naturale Su Sterru

Mores

Mores è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Mores

Morgongiori

Morgongiori (Mragaxòri in sardo) è un comune italiano di 647 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella antica regione della Marmilla.

Vedere Lingua sarda e Morgongiori

Moti rivoluzionari sardi

Sa Sarda Rivolutzione (in lingua sarda nota in maniera edulcorata come "moti rivoluzionari sardi" o ancor piú impropriamente Vespri sardi,nella lingua degli invasori, ovvero la lingua italiana).

Vedere Lingua sarda e Moti rivoluzionari sardi

Muravera

Muravera (AFI:; Murèra in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, facente parte della sub-regione sarda del Sarrabus.

Vedere Lingua sarda e Muravera

Muros (Italia)

Muros (Muros in sardo, letteralmente "muri" in italiano) è un comune italiano di 824 abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. Insieme ai comuni di Cargeghe, Codrongianos, Florinas, Ittiri, Olmedo, Ossi, Ploaghe, Putifigari, Tissi, Uri ed Usini, fa parte dell'Unione dei comuni del Coros.

Vedere Lingua sarda e Muros (Italia)

Musei (Italia)

Musei (Musei in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Musei (Italia)

Museo archeologico comunale Ferruccio Barreca

Il Museo archeologico comunale Ferruccio Barreca è il museo archeologico di Sant'Antioco.

Vedere Lingua sarda e Museo archeologico comunale Ferruccio Barreca

Museo delle ferrovie della Sardegna

Il Museo delle Ferrovie della Sardegna è un museo ferroviario situato a Monserrato, nei pressi della locale stazione ferroviaria e dei depositi ferroviari dell'ARST.

Vedere Lingua sarda e Museo delle ferrovie della Sardegna

Mutua intelligibilità

In linguistica, la mutua intelligibilità o intercomprensione è la proprietà che caratterizza un gruppo di lingue distinte quando i rispettivi parlanti possono capire con relativa facilità la lingua dell'altro, senza doverla apprendere.

Vedere Lingua sarda e Mutua intelligibilità

Narbolia

Narbolia (pron. Narbolìa, Narabuìa in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Narbolia

Narcao

Narcao (Narcau in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella regione del Sulcis.

Vedere Lingua sarda e Narcao

Neapolis (Sardegna)

Neapolis (in greco:; in sardo: Nàbui) ovvero "città nuova", fu un'antica città della Sardegna, fra le più importanti località dell'isola. Era collocata sulla costa occidentale, all'estremità meridionale del golfo di Oristano, nell'attuale località di Santa Maria di Nàbui, nel comune di Guspini, provincia del Sud Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Neapolis (Sardegna)

Neoneli

Neoneli (Neunele in sardo) è un comune italiano di 607 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione storica del Barigadu.

Vedere Lingua sarda e Neoneli

Nomi dei giorni della settimana

I nomi dei giorni della settimana sin dal periodo romano hanno preso il nome dei sette pianeti dell'astronomia classica, e sono stati numerati a partire da lunedì.

Vedere Lingua sarda e Nomi dei giorni della settimana

Nomi della Via Lattea

Questa è una lista dei nomi della Via Lattea in varie lingue. Alcuni di questi derivano da miti, citati alla voce Via Lattea (mitologia greca).

Vedere Lingua sarda e Nomi della Via Lattea

Nomi delle cifre

Sono contenuti i nomi delle cifre utilizzate per scrivere oggi tutti i numeri in base decimale.

Vedere Lingua sarda e Nomi delle cifre

Nomi regionali italiani dei venti

Il maggior trattato dell'epoca romana a noi pervenuto sui nomi regionali italiani dei venti è la Naturalis Historia di Plinio il Vecchio, che nel secondo libro si occupa di astronomia e meteorologia.

Vedere Lingua sarda e Nomi regionali italiani dei venti

Noragugume

Noragugume (Noragùgume in sardo) è un comune italiano di 281 abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna. Noragugume fa parte dell'Unione dei comuni del Marghine.

Vedere Lingua sarda e Noragugume

Norbello

Norbello (Norghìddo in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Il comune è sito 34 km a nord-est dal capoluogo, e sorge a 350 metri sul livello del mare nella regione storica del Guilcer.

Vedere Lingua sarda e Norbello

Nughedu San Nicolò

Nughedu San Nicolò (Nughedu in sardo, dove non presenta la forma "San Nicolò", aggiunta posteriormente) è un comune italiano di 725 abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Nughedu San Nicolò

Nughedu Santa Vittoria

Nughedu Santa Vittoria è un comune italiano di 426 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione storica del Barigadu.

Vedere Lingua sarda e Nughedu Santa Vittoria

Nulvi

Nulvi (Nùjvi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, situato nella regione storica dell'Anglona.

Vedere Lingua sarda e Nulvi

Nuoro

Nuoro (AFI:, fuori dalla Sardegna anche; Nùgoro in sardoDa scriversi con l'accento secondo le norme della limba sarda comuna.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Sardegna centro-orientale dal 1927.

Vedere Lingua sarda e Nuoro

Nurachi

Nurachi è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Nurachi

Nuraghe Arrubiu

Il nuraghe Arrubiu (nuraghe rosso in sardo) è un complesso nuragico situato nel territorio del comune di Orroli nella provincia del Sud Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Nuraghe Arrubiu

Nuragus

Nuragus è un comune italiano di 815 abitanti della provincia del Sud Sardegna, situato a circa 74 chilometri a nord di Cagliari.

Vedere Lingua sarda e Nuragus

Nurallao

Nurallao (Nuradda o Nuradha in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Nurallao

Nuraminis

Nuraminis (Nuràminis in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Nuraminis

Nureci

Nureci è un comune italiano di 305 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Nureci

Nurra

La Nurra (nome forse derivato da Nure) è una sub-regione storica nonché area agricola pianeggiante del nord-ovest della Sardegna, situata nel quadrilatero compreso fra Alghero, Sassari, Porto Torres e Stintino, tra il golfo dell'Asinara a nord-est, il mar di Sardegna ad ovest, dal Riu Mannu a est e dai rilievi del Logudoro a sud-est.

Vedere Lingua sarda e Nurra

Nurri

Nurri è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, situato nella subregione del Sarcidano.

Vedere Lingua sarda e Nurri

Nuxis

Nuxis (Nuxis o Nucis in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella regione del Sulcis.

Vedere Lingua sarda e Nuxis

Occlusiva glottidale sorda

Locclusiva glottidale sorda è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Comunemente viene chiamata colpo di glottide, pausa glottidale o iato (in francese coup de glotte; in inglese glottal stop; in spagnolo saltillo) e si realizza chiudendo le corde vocali per fermare il flusso dell'aria e poi.

Vedere Lingua sarda e Occlusiva glottidale sorda

Occlusiva retroflessa sonora

L'occlusiva retroflessa sonora è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Nella lingua italiana tale fono non è presente.

Vedere Lingua sarda e Occlusiva retroflessa sonora

Odigitria

La Madonna Odigitria, Odighítria, o anche Odegétria (dal greco bizantino Ὁδηγήτρια, "colei che conduce (mostrando la direzione)", composto di ὁδός «via» e ἄγω, ἡγοῦμαι «condurre, guidare»), altrimenti nota anche come Vergine Odigitria, Theotókos Odigitria, Panagía Odigitria, Madonna dell'Itria, Madonna dell'Idria, Madonna dell'Idra (dove "Itria" è una riduzione di "Odigitria", mentre "Idria" e "Idra" sono sue corruzioni ed errori di forma) o Madonna del (buon) cammino, è un tipo di iconografia cristiana diffusa in particolare nell'arte bizantina e russa del periodo medioevale.

Vedere Lingua sarda e Odigitria

Ogliastra

L'Ogliastra (Ogiàstra, Ollàstra o Ozàstra in sardo) è una regione storico-geografica situata nella Sardegna centro-orientale; essa è una delle sette Barbagie.

Vedere Lingua sarda e Ogliastra

Olbia

Olbia (AFI:; Terranoa in sardo,; Tarranoa in gallurese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. Dal 2005 è stata capoluogo, insieme a Tempio Pausania, della provincia di Olbia-Tempio, soppressa nel 2016 e operativamente sostituita dalla "zona omogenea di Olbia-Tempio" per l'esercizio delle funzioni provinciali nell'ambito della provincia di Sassari.

Vedere Lingua sarda e Olbia

Oliena

Oliena (AFI: od; Ulìana in sardo, il nome in lingua sarda è coufficiale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Oliena

Ollastra

Ollastra (Ollasta in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, ubicato tra le subregioni storiche del Campidano di Oristano e del Barigadu.

Vedere Lingua sarda e Ollastra

Olmedo (Italia)

Olmedo (S'Ulumedu in sardo, Urumeddu in sassarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Olmedo (Italia)

Olzai

Olzai (Ortzài o Orthài in sardo) è un comune italiano di 750 abitanti della provincia di Nuoro, nella regione della Barbagia di Ollolai.

Vedere Lingua sarda e Olzai

Onanì

Onanì (Onanìe in sardo) è un comune italiano di 357 abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna. Piccolo paese situato nell'entroterra della Sardegna, ha conservato le sue radici più profonde, in costumi ed usi antichissimi, tuttora presenti e visibili.

Vedere Lingua sarda e Onanì

Onifai

Onifai (Oniài in sardo) è un comune italiano di 716 abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Onifai

Oniferi

Oniferi (Oniéri in sardo) è un comune italiano di 848 abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Oniferi

Orani (Italia)

Orani (Orane in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna, la cui altitudine varia dai circa 490 ai 630 m s.l.m.

Vedere Lingua sarda e Orani (Italia)

Orgosolo

Orgosolo (Orgòsolo in sardo) è un comune italiano di abitanti, che si trova a 620 metri sul livello del mare in provincia di Nuoro, nella regione della Barbagia di Nuoro.

Vedere Lingua sarda e Orgosolo

Oristano

Oristano (AFI:; Aristanis in sardo) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima, situato nella Sardegna centro-occidentale.

Vedere Lingua sarda e Oristano

Orosei

Orosei (Orosèi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna. Si trova nell'antica subregione storica delle Baronie, un tempo inclusa in quel che era la Gallura inferiore e presta il nome al golfo di cui è al centro.

Vedere Lingua sarda e Orosei

Orotelli

Orotelli (Oroteddi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, a circa dal capoluogo di provincia, nella storica subregione della Barbagia.

Vedere Lingua sarda e Orotelli

Orroli

Orroli (Arrolli in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, situato nella subregione storica del Sarcidano.

Vedere Lingua sarda e Orroli

Ortacesus

Ortacesus è un comune italiano di 871 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nel territorio storico della Trexenta.

Vedere Lingua sarda e Ortacesus

Ortueri

Ortueri è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Ortueri

Orune

Orune (Orùne o Urùne in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Orune

Oschiri

Oschiri (Oscheri in sardo, Óscari in gallurese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari ai piedi del monte Limbara. Nel suo territorio è compreso il bacino artificiale del Coghinas e la centrale idroelettrica (centrale di Muzzone) di proprietà di Enel Spa.

Vedere Lingua sarda e Oschiri

Osidda

Osidda (Osìdde in sardo) è un comune italiano di 225 abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Osidda

Osilo

Osilo è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Osilo

Osini

Osini è un comune italiano di 703 abitanti della provincia di Nuoro che si trova a 645 m s.l.m.

Vedere Lingua sarda e Osini

Ossi

Ossi (Ossi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari sito nella regione del Logudoro e nella regione storica denominata Coros.

Vedere Lingua sarda e Ossi

Ottana

Ottana (Otzàna in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro.

Vedere Lingua sarda e Ottana

Ottava rima

In poesia, lottava è tecnicamente una qualsiasi strofa di otto versi; tuttavia, secondo la tradizione letteraria italiana e poi del resto d'Europa, per ottava rima, o semplicemente ottava, si intende canonicamente una strofa composta da otto endecasillabi rimati, di cui i primi sei a rima alternata e gli ultimi due a rima baciata (ABABABCC).

Vedere Lingua sarda e Ottava rima

Ottorino Pietro Alberti

Si laurea in scienze agrarie all'Università di Pisa. Viene ordinato sacerdote il 18 marzo 1956. È stato docente e successivamente rettore del Seminario Maggiore di Cagliari dal settembre 1971 al settembre 1973 cui ben presto unisce l'impegno di segretario e docente presso la Pontificia Università Lateranense.

Vedere Lingua sarda e Ottorino Pietro Alberti

Ovodda

Ovodda (Ovòdda o Odda in sardo) è un comune italiano di abitanti situato nella provincia di Nuoro in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Ovodda

Pabillonis

Pabillonis (Pabillonis in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Pabillonis

Padre padrone (film)

Padre padrone è un film del 1977 scritto e diretto da Paolo e Vittorio Taviani, liberamente tratto dall'omonimo romanzo autobiografico di Gavino Ledda.

Vedere Lingua sarda e Padre padrone (film)

Padria

Padria (Pàdria in sardo) è un comune italiano di 582 abitanti della provincia di Sassari, nell'antica regione del Meilogu. Dista 50 km da Alghero e 60 km da Sassari.

Vedere Lingua sarda e Padria

Padru

Padru (Padru in sardo, Patru in gallurese) è un comune di abitanti della provincia di Sassari nella regione storica del Monteacuto.

Vedere Lingua sarda e Padru

Paesi catalani

Paesi catalani (in catalano: Països Catalans) è un termine utilizzato per indicare i territori abitati da catalanofoni, impiegato anche con connotazioni politiche oltre che linguistiche, tanto che il termine è controverso sia all'interno che all'esterno di questa area.

Vedere Lingua sarda e Paesi catalani

Palatalizzazione

In fonetica, si dice palatalizzazione il fenomeno per cui le consonanti velari si trasformano nelle corrispondenti consonanti palatali, cioè in cui il punto di articolazione di un suono si sposta più avanti sul palato rispetto al suono d'origine, o viceversa quello in cui le consonanti alveolari, bilabiali e nasali si trasformano in palatali.

Vedere Lingua sarda e Palatalizzazione

Palau (Italia)

Palau (Lu Palau in gallurese, Su Parau in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Palau (Italia)

Palazzo Boyl (Cagliari)

Palazzo Boyl è uno degli edifici più importanti dal punto di vista storico e artistico del centro storico di Cagliari.

Vedere Lingua sarda e Palazzo Boyl (Cagliari)

Palermo o Wolfsburg

Palermo o Wolfsburg (Palermo oder Wolfsburg) è un film drammatico del 1980 diretto da Werner Schroeter, ispirato al romanzo Passione di Michele del giornalista e scrittore Giuseppe Fava, che ha collaborato anche alla sceneggiatura.

Vedere Lingua sarda e Palermo o Wolfsburg

Palmas Arborea

Palmas Arborea (Prammas in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione del Campidano di Oristano.

Vedere Lingua sarda e Palmas Arborea

Pane carasau

Il pane carasau (conosciuto anche come pane carasatu, pane carasadu, pistoccu, pane fine, pane e fresa o pane fatu in fresa) è un tipico pane sardo diffuso in tutta la Sardegna, a forma di disco molto sottile e croccante, adatto a essere conservato a lungo.

Vedere Lingua sarda e Pane carasau

Pane fratau

Il pane fratau, (pronuncia sarda), spesso trascritto con l'errore ortografico della doppia T, frattau, è un piatto tradizionale della Sardegna, preparato specialmente nella regione della Barbagia, e nella parte centrale dell'isola.

Vedere Lingua sarda e Pane fratau

Paolo

.

Vedere Lingua sarda e Paolo

Paolo Mossa

Orfano sin dalla tenera età, venne adottato da due sacerdoti bonorvesi che lo fecero crescere e studiare nella sua città natia.

Vedere Lingua sarda e Paolo Mossa

Papassinu

Il papassinu o papassina (a volte italianizzato in papassino) è un dolce tipico della Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Papassinu

Parco del Limbara

Il parco del Limbara (in gallurese: Parcu di lu Limbara, in sardo: Parcu de su Limbara) è uno degli otto parchi regionali dalla Regione Autonoma della Sardegna individuati ai sensi della legge regionale n. 31 del 7 giugno 1989 (Norme per l'istituzione e la gestione dei parchi, delle riserve e dei monumenti naturali, nonché delle aree di particolare rilevanza naturalistica ed ambientale.).

Vedere Lingua sarda e Parco del Limbara

Parco del Sulcis

Il parco naturale del Sulcis (in sardo: Parcu naturale de su Sulcis) è uno dei parchi regionali indicati nella legge quadro n. 31 del 7 ottobre 1989 emanata dalla Regione Autonoma della Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Parco del Sulcis

Parco naturale regionale di Porto Conte

Il parco naturale regionale di Porto Conte (anche ufficialmente in catalano algherese: Parc natural regional de Port del Comte e in sardo: Parcu naturale regionale de Portu Conte) è un'area naturale protetta della Riviera del Corallo situata nella Sardegna nord-occidentale a nord di Alghero.

Vedere Lingua sarda e Parco naturale regionale di Porto Conte

Parco naturale regionale Molentargius-Saline

Il parco naturale regionale Molentargius-Saline (in sardo: Parcu naturale regionale Molentargius-Salinas) è un'area naturale protetta della Sardegna istituita nel 1999.

Vedere Lingua sarda e Parco naturale regionale Molentargius-Saline

Parco nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena

Il Parco nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena (in gallurese: Parcu naziunali di l'Arcipelagu di la Maddalena, in sardo: Parcu natzìonale de s'Arcipelagu de sa Madalena) è un parco geomarino istituito nel 1994.

Vedere Lingua sarda e Parco nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena

Parco nazionale dell'Asinara

Il Parco nazionale dell'Asinara (in sassarese: Parchu naziunari di l'Asinara, in sardo: Parcu natzionale de s'Asinara) è un parco nazionale italiano della Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Parco nazionale dell'Asinara

Pardulas

Le pàrdulas, così chiamate in lingua sarda in zone quali il Sulcis, i Campidani di Cagliari e Oristano, Ogliastra etc., così come le casadinas, altra variante delle Barbagie, del Logudoro, etc., sono un tipico dolce pasquale della tradizione sarda.

Vedere Lingua sarda e Pardulas

Parteòlla

Il Parteòlla è una regione storica della Sardegna sud-orientale. Il territorio corrisponde a quello della curatoria di Dolia del Giudicato di Cagliari.

Vedere Lingua sarda e Parteòlla

Partito Sardo d'Azione

Il Partidu Sardu - Partito Sardo d'Azione (PSd'Az) è un partito politico italiano, regionale sardo, fondato nel 1921 da Davide Cova, Camillo Bellieni, Emilio Lussu e altri ex-combattenti della prima guerra mondiale, provenienti principalmente dalla Brigata Sassari, su un programma autonomista.

Vedere Lingua sarda e Partito Sardo d'Azione

Pattada

Pattada (Patada in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari. Appartenente all'antico territorio del Logudoro e più precisamente alla regione storica del Monteacuto.

Vedere Lingua sarda e Pattada

Pau (Italia)

Pau è un comune italiano di 268 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. È situato nell'area geografica denominata Alta Marmilla, sul versante occidentale del massiccio vulcanico del Monte Arci.

Vedere Lingua sarda e Pau (Italia)

Pauli Arbarei

Pauli Arbarei è un comune italiano di 546 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione storica della Marmilla.

Vedere Lingua sarda e Pauli Arbarei

Paulilatino

Paulilatino (Paùlle in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Il paese occupa piuttosto stabilmente la parte più meridionale nell'abbassarsi del vasto altipiano basaltico di Abbasanta delimitato a nord da Campidano e a ovest dal Montiferru.

Vedere Lingua sarda e Paulilatino

Pavle Merkù

Nato da padre sloveno, madre italiana e con una nonna tedesca, fin dall'inizio della sua vita fu immerso in un ambiente multiculturale e poliglotta.

Vedere Lingua sarda e Pavle Merkù

Peppino Mereu

Peppino (Giuseppe, Ilario, Efisio, Antonio, Sebastiano) nasce a Tonara da Giuseppe Mereu e Angiolina Zedda. Pur essendo figlio del medico condotto del paese non ebbe mai vita facile.

Vedere Lingua sarda e Peppino Mereu

Perdasdefogu

Perdasdefogu (in sardo, "pietre da fuoco"; nella variante locale anche Foghesu, toponimo adottato in via ufficiale dal Comune, in aggiunta al primo) è un comune italiano di abitanti situato nella provincia di Nuoro a 599 Nel suo territorio ha sede il Poligono Sperimentale e di Addestramento Interforze del Salto di Quirra.

Vedere Lingua sarda e Perdasdefogu

Perdaxius

Perdaxius (Perdaxus in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Perdaxius

Perfugas

Perfugas (Pèifugas in sardo, Pèlfuca/Pèifuga in gallurese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari. Si trova nella regione storica dell'Anglona.

Vedere Lingua sarda e Perfugas

Pibiones

Tessitura del pibiones nel paese di Ulassai, Sardegna Pibiones è una tecnica tradizionale di tessitura a grani tipica della Sardegna. La parola pibiones in Sardo significa acini d'uva, è il nome dato ai piccoli anelli di filato (pippiolini) che sporgono dalla superficie del tessuto formando un disegno.

Vedere Lingua sarda e Pibiones

Piero Marras

Inizia a Nuoro la sua carriera musicale, suonando in band locali come i Jollymen e I Granchi. Nel 1967 trasferitosi a Cagliari entra a far parte dei Nobili, subito dopo fonda gli Yamaha e successivamente nel 1971, sarà tastierista cantante con il Gruppo 2001, che si colloca nella scena del rock progressivo italiano, e con il quale pubblica 3 45 giri e un LP fino alla sua uscita dal gruppo, che avviene nel 1974.

Vedere Lingua sarda e Piero Marras

Pimentel (Italia)

Pimentel (Pramantellu o Pramantèllu in sardo, con la prima grafia come quella ufficiale) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione della Trexenta.

Vedere Lingua sarda e Pimentel (Italia)

Pirri

Pirri è una municipalità di Cagliari di 29 011 abitanti. Situata nella porzione nordorientale del territorio di Cagliari, a circa 5 chilometri dal suo centro storico, e confinante con i comuni di Monserrato e di Selargius, la sua popolazione conta quasi un quinto della popolazione totale del capoluogo della Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Pirri

Piscinas

Piscinas (Piscinas in sardo) è un comune italiano di 772 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella regione del Sulcis-Iglesiente.

Vedere Lingua sarda e Piscinas

Pizz'e carroga

La Pizz'e carroga è una cultivar di olivo presente in Sardegna. L'etimologia del nome in lingua sarda (“becco di cornacchia”) fa riferimento alla forma della drupa, asimmetrica e provvista di un vistoso umbone all'apice.

Vedere Lingua sarda e Pizz'e carroga

Planargia

La Planargia (Pianàlza o Pranàrza in sardo), è una sub-regione della Sardegna nord-centro-occidentale compresa tra la bassa valle del fiume Temo e il versante settentrionale del Montiferru, all'interno della Provincia di Oristano e in piccola parte nella Provincia di Nuoro.

Vedere Lingua sarda e Planargia

Ploaghe

Ploaghe (Piaghe in sardo, Piubagga in sassarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Ploaghe

Podarcis tiliguerta

La lucertola tirrenica o tiliguerta (Podarcis tiliguerta) è un rettile della famiglia Lacertidae. È un endemismo sardo-corso.

Vedere Lingua sarda e Podarcis tiliguerta

Poesia estemporanea sarda

La poesia estemporanea sarda è un genere di poesia estemporanea diffuso in Sardegna, la cui improvvisazione lirica si serve della lingua sarda.

Vedere Lingua sarda e Poesia estemporanea sarda

Poetto

Il Poetto è una spiaggia della città metropolitana di Cagliari, che ricade nel territorio comunale dei suoi più importanti centri abitati ed è pertanto suddivisa in Poetto di Cagliari e Poetto di Quartu Sant'Elena.

Vedere Lingua sarda e Poetto

Poltu Cuadu

Poltu Cuadu è un quartiere della città di Olbia (SS), situato a sud dell'agglomerato urbano, nelle vicinanze dell'aeroporto. Si estende su un'altura lungo la strada statale 125 Orientale Sarda, alla confluenza con la statale 729 per Sassari, nei pressi della diramazione per la statale 131, tra la zona aeroportuale ed il mare del golfo interno di Olbia, in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Poltu Cuadu

Pompia

La pompìa (Citrus limon var. pompia Camarda, 2015), in lingua sarda sa pompìa, è un agrume endemico della Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Pompia

Pompu

Pompu è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione dell'Alta Marmilla.

Vedere Lingua sarda e Pompu

Porto Conte

La baia di Porto Conte (Portu Conte in lingua sarda, Port del Comte in lingua catalana) è un'insenatura naturale della Riviera del Corallo, località della costa nord-occidentale della Sardegna, nell'omonimo mare, protetta in seguito all'istituzione del parco naturale regionale di Porto Conte.

Vedere Lingua sarda e Porto Conte

Porto Rotondo

Porto Rotondo (Poltu Rutundu in gallurese, Poltu Ridundu in sardo) è una frazione (Rudalza Porto Rotondo) del comune di Olbia. È una località che rappresenta una delle più importanti realtà del turismo sardo.

Vedere Lingua sarda e Porto Rotondo

Porto Torres

Porto Torres (Porthudòrra in turritano) è un comune italiano di abitanti della rete metropolitana del nord Sardegna, della provincia di Sassari e del consorzio industriale provinciale.

Vedere Lingua sarda e Porto Torres

Portoscuso

Portoscuso (Portescùsi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Si trova nella Sardegna sud-occidentale, nella regione del Sulcis-Iglesiente.

Vedere Lingua sarda e Portoscuso

Posada

Posada (Pasada in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro e il capoluogo storico della Baronia.

Vedere Lingua sarda e Posada

Pozzomaggiore

Pozzomaggiore (Putumajore in sardo, Pottumaggiore nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, nella regione del Logudoro e nella sub-regione storica del Meilogu in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Pozzomaggiore

Prefica

La prèfica, nel mondo antico, era una donna pagata per piangere ai funerali.

Vedere Lingua sarda e Prefica

Prenomi sardi

Questa è una lista di prenomi storici specifici della Sardegna, di lingua sarda.

Vedere Lingua sarda e Prenomi sardi

Proto martire

Secondo la tradizione era sacerdote di Porto Torres, rinchiuso durante la persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano in una grotta situata nella rocca di Balai assieme a Gianuario, nell'attuale sito della chiesetta di Balai vicino.

Vedere Lingua sarda e Proto martire

Provincia del Medio Campidano

Aiuto:Provincia --> La provincia del Medio Campidano (provìntzia de su Campidanu de Mesu in sardo) è una provincia italiana della Sardegna in corso di attivazione.

Vedere Lingua sarda e Provincia del Medio Campidano

Provincia dell'Ogliastra

La provincia dell'Ogliastra (provìncia de Ollastra o provìntzia de Ogiastra in sardo) è una provincia italiana della Sardegna in fase di attivazione, avente come capoluoghi Tortolì (il comune più popoloso del territorio provinciale) e Lanusei.

Vedere Lingua sarda e Provincia dell'Ogliastra

Provincia di Cagliari

La provincia di Cagliari (provìncia de Casteddu in sardo campidanese) è stata una provincia italiana della Sardegna, esistita dal 1859 al 2016.

Vedere Lingua sarda e Provincia di Cagliari

Provincia di Carbonia-Iglesias

La provincia di Carbonia-Iglesias (provìncia de Carbònia-Igrèsias o provìntzia de Carbònia-Igrèsias in sardo; pruvincia de Carbònia-Igréxi in tabarchino) è stata una provincia italiana della Sardegna, avente come capoluoghi le città di Carbonia e Iglesias.

Vedere Lingua sarda e Provincia di Carbonia-Iglesias

Provincia di Nuoro

La provincia di Nuoro (provìntzia de Nùgoro in sardo) è una circoscrizione amministrativa della Sardegna che si estende per 5.638 km² con una popolazione di abitanti, istituita con RDL 2 gennaio 1927, n. 1.

Vedere Lingua sarda e Provincia di Nuoro

Provincia di Olbia-Tempio

La provincia di Olbia-Tempio (pruìncia di Tarranóa-Tèmpiu in gallurese, provìntzia de Terranòa-Tèmpiu in sardo) è stata una provincia italiana della Sardegna, istituita nel 2001 e attiva tra il 2005 e il 2016.

Vedere Lingua sarda e Provincia di Olbia-Tempio

Provincia di Oristano

La provincia di Oristano (provìntzia de Aristanis in LSC e in sardo logudorese, provìncia de Aristanis in sardo campidanese) è una provincia italiana della Sardegna di abitanti.

Vedere Lingua sarda e Provincia di Oristano

Provincia di Sassari

La provincia di Sassari (prubìntzia di Sassari in sassarese, provìntzia de Tàtari in sardo, pruvincia di Sassari in castellanese, pruìncia di Sassari in gallurese, província de Sàsser in catalano) è una provincia italiana della Sardegna di abitanti.

Vedere Lingua sarda e Provincia di Sassari

Pula (Italia)

Pula è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna, situato a sud-ovest del capoluogo. Fondata nel periodo medievale e sviluppatasi nel XVIII secolo, è famosa per il sito archeologico di Nora, risalente al periodo fenicio e romano.

Vedere Lingua sarda e Pula (Italia)

Punta La Marmora

Punta La Marmora (in sardo Perdas Crapìas) con i suoi 1.834 metri è la vetta più elevata della Sardegna. Si trova nel Massiccio del Gennargentu, nei territori amministrativi dei comuni di Arzana e Desulo.

Vedere Lingua sarda e Punta La Marmora

Punto mediano

Un punto mediano è un piccolo punto usato al posto dello spazio per separare le parole nell'antico latino scritto. Il punto è centrato verticalmente, ad esempio «DONA·EIS·REQUIEM» e viene perciò chiamato «punto mediano» o «punto centrato» (mid dot in inglese).

Vedere Lingua sarda e Punto mediano

Putifigari

Putifigari (Putivigàri e Potuvigàri in sardo) è un comune italiano di 667 abitanti della provincia di Sassari. Il paese è situato nell'entroterra algherese; dista circa da Alghero e 27 da Sassari.

Vedere Lingua sarda e Putifigari

Quartieri di Cagliari

I quartieri di Cagliari sono trentuno; quattro di questi costituiscono il centro storico cittadino attorno al quale, dall'espansione di Stampace e Villanova, sono andati formandosi a partire dalla prima metà del XX secolo gli altri quartieri: sette di essi fanno poi parte di Pirri.

Vedere Lingua sarda e Quartieri di Cagliari

Quartu Sant'Elena

Quartu Sant'Elena (Cuartu Sant'Alèni o Quartu Sant'Aleni in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Quartu Sant'Elena

Quartucciu

Quartucciu (Quartùcciu o Cuattùcciu in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna. È stato frazione di Cagliari dal 1928 al 1983.

Vedere Lingua sarda e Quartucciu

Questione della lingua

La questione della lingua fu la disputa su quale modello linguistico adottare nella penisola italiana; sorta in ambito letterario, ebbe la sua fase più acuta agli inizi del Cinquecento, per poi protrarsi con alterne vicende (almeno) fino ad Alessandro Manzoni.

Vedere Lingua sarda e Questione della lingua

Quirra

Quirra o il Salto di Quirra (Chìrra o Sartu de Chìrra in sardo, correttamente tradotto campagna di Quirra) è una regione storica sarda situata nella Sardegna sud-orientale.

Vedere Lingua sarda e Quirra

Raimondo Carta Raspi

Studiò scienze sociali a Firenze con Angelo Corsi e Sardus Fontana, e dopo la laurea tornò in Sardegna nel 1922, stabilendosi a Cagliari.

Vedere Lingua sarda e Raimondo Carta Raspi

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell'Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.

Vedere Lingua sarda e Regno di Sardegna

Regno di Sardegna (1324-1720)

Il Regno di Sardegna ebbe inizio formalmente a Roma – come Regnum Sardiniae et Corsicae – nell'antica basilica di San Pietro il 4 aprile del 1297 allorché papa Bonifacio VIII, per risolvere la contesa tra Angioini e Aragonesi circa il Regno di Sicilia (che aveva scatenato i moti popolari passati alla storia come Vespri siciliani), attraverso la bolla Ad honorem Dei onnipotenti Patris investì il re d'Aragona Giacomo II dello ius invadendi sulla Sardegna e sulla Corsica.

Vedere Lingua sarda e Regno di Sardegna (1324-1720)

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna è, per sineddoche, la denominazione informale con cui si identifica lo Stato (composito prima, unitario poi) retto dai Savoia, in seguito alla guerra di successione spagnola.

Vedere Lingua sarda e Regno di Sardegna (1720-1861)

Rino Sudano

Nato a Catania, Rino Sudano si trasferisce in giovanissima età a Roma con la famiglia. Nel settembre del 1959, conseguita la maturità classica, si iscrive alla facoltà di giurisprudenza.

Vedere Lingua sarda e Rino Sudano

Rio Camboni

Il Camboni è un torrente che scorre nella Sardegna meridionale; ha le proprie sorgenti dai monti del Sulcis ed à il principale immissario del lago Medau Zirimilis, che attraverso il rio de Su Casteddu confluisce nel Cixerri.

Vedere Lingua sarda e Rio Camboni

Rio Fenugus

Il rio Fenugus è un corso d'acqua a regime torrentizio della Sardegna meridionale nei monti del Sulcis. Fa parte del bacino imbrifero del lago Medau Zirimilis, che attraverso il rio de Su Casteddu confluisce nel Cixerri.

Vedere Lingua sarda e Rio Fenugus

Riola Sardo

Riola Sardo (Arriòra in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Centro agricolo della regione del Campidano di Oristano, sorge su una modestissima elevazione a sud delle rive del Rio Mare Foghe, importante tributario dello stagno di Cabras.

Vedere Lingua sarda e Riola Sardo

Romana

Romana è un comune italiano di 471 abitanti della provincia di Sassari, situato ad un'altezza di 267 metri sul livello del mare. Il paese si trova nella regione del Meilogu.

Vedere Lingua sarda e Romana

Romangia

La Romangia è una regione storica della Sardegna nordoccidentale, composta dai comuni di Sorso e Sennori, e da una piccola parte del territorio del comune di Sassari: Sorso è il centro più grande con 14.860 abitanti mentre Sennori posto più in alto rispetto al primo ne conta 7.298; il territorio si espande dalla Marina di Sorso, quindi dal golfo dell'Asinara, fino ad arrivare ai 350 metri slm su cui è posta Sennori.

Vedere Lingua sarda e Romangia

Rosa Resolza

Rosa resolza è il quinto e ultimo album del cantautore italiano Andrea Parodi, realizzato in collaborazione con Elena Ledda e pubblicato nel 2007.

Vedere Lingua sarda e Rosa Resolza

Rotacismo

Il rotacismo (parola che deriva dal greco ῥῶ rho, « la lettera r ») è una modificazione fonetica consistente nella trasformazione di una consonante di classe rotica.

Vedere Lingua sarda e Rotacismo

Ruinas

Ruinas (Ruinas in sardo, letteralmente "rovine" in italiano; secondo la variante locale Arruinas, nome adottato ufficialmente) è un comune italiano di 583 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Ruinas

S'Archittu

S'Archittu è una frazione marina facente parte del comune di Cuglieri, in provincia di Oristano, confinante con la frazione di Torre del pozzo, con il quale chiude a Nord la baia di Is Arenas.

Vedere Lingua sarda e S'Archittu

Sacco e Vanzetti

Sacco di professione faceva l'operaio in una fabbrica di scarpe. Vanzetti, invece, che gli amici chiamavano Trômlin, dopo aver a lungo girovagato negli Stati Uniti d'America facendo molti lavori diversi, rilevò da un italiano un carretto per la vendita del pesce e svolse questo lavoro per pochi mesi.

Vedere Lingua sarda e Sacco e Vanzetti

Sadali

Sadali (Sàdili in sardo) è un comune italiano di 797 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione storica della Barbagia di Seùlo.

Vedere Lingua sarda e Sadali

Sagama

Sagama (Sàgama in sardo) è un comune italiano di 187 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella antica regione della Planargia.

Vedere Lingua sarda e Sagama

Sagra di san Giovanni Battista

La sagra di san Giovanni Battista è una festa campestre che si tiene ogni festa di San Giovanni nella città di Quartu Sant'Elena in provincia di Cagliari.

Vedere Lingua sarda e Sagra di san Giovanni Battista

Samassi

Samassi è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Dista circa 38 km da Cagliari, è attraversata dal fiume Mannu, e dalla linea ferroviaria Cagliari-Golfo Aranci.

Vedere Lingua sarda e Samassi

Samatzai

Samatzai (Samatzài in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Noto in antichità come Santu Maccari, è situato a circa 30 chilometri a nord da Cagliari.

Vedere Lingua sarda e Samatzai

Samugheo

Samugheo è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Il comune, che si caratterizza sia per le tradizioni che ancora la sua gente conserva (come il carnevale, la lavorazione del pane, o la produzione vitivinicola) che per gli importanti reperti archeologici, è posto a 370 metri sul livello del mare, nella regione storica della Barbagia del Mandrolisai.

Vedere Lingua sarda e Samugheo

San Basilio (Italia)

San Basilio (Santu 'Asili 'e Monti in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Lingua sarda e San Basilio (Italia)

San Gavino Monreale

San Gavino Monreale (Santu 'Engiu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Lingua sarda e San Gavino Monreale

San Giovanni Suergiu

San Giovanni Suergiu (Santu Giuanni Suèrgiu o Santu Juanni Sruexu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella regione del Sulcis.

Vedere Lingua sarda e San Giovanni Suergiu

San Nicola (Ozieri)

San Nicola (Santu Nigola in sardo) è una frazione del comune di Ozieri che conta circa 3000 residenti, si trova nella pianura di Chilivani a circa 3 km da Ozieri.

Vedere Lingua sarda e San Nicola (Ozieri)

San Nicolò d'Arcidano

San Nicolò d'Arcidano (Arcidànu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e San Nicolò d'Arcidano

San Nicolò Gerrei

San Nicolò Gerrei (Pauli Gerrei o Paùli Xrexèi in sardo) è un comune italiano di 725 abitanti della provincia del Sud Sardegna. Localizzato nella sub-regione del Gerrei, in un territorio con caratteristiche sub-montane, abitato fin dal neolitico come dimostrano i numerosi ritrovamenti archeologici.

Vedere Lingua sarda e San Nicolò Gerrei

San Sperate

San Sperate (Santu Sparau in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Lingua sarda e San Sperate

San Teodoro (Sardegna)

San Teodoro è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Sassari, tra la regione storica della Gallura e quella della Baronia, che sorge nell'immediato entroterra alle pendici orientali del massiccio di monte Nieddu nel territorio detto Piana de Oviddè e anche Gallura di Oviddè.

Vedere Lingua sarda e San Teodoro (Sardegna)

San Vero Milis

San Vero Milis (Santeru in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Il comune è posto a 10 m s.l.m. all'estremità nord-occidentale del Campidano, nella regione detta del Campidano di Oristano, a ridosso della catena del Montiferru, a circa 15 km dal mare.

Vedere Lingua sarda e San Vero Milis

San Vito (Sardegna)

San Vito (Santuidu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, posto nella subregione storica del Sarrabus.

Vedere Lingua sarda e San Vito (Sardegna)

Sanluri

Sanluri (Seddori in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Centro dotato del titolo di città, è sede dell'Unione Comuni Marmilla, dell’azienda sanitaria locale (Asl N°6 Sanluri) e di un Ufficio del Giudice di Pace, unico ufficio giudiziario rimasto dopo la soppressione della sede del Tribunale.

Vedere Lingua sarda e Sanluri

Sant'Andrea Frius

Sant'Andrea Frius (Sant'Andrìa ’e Frìus in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione della Trexenta.

Vedere Lingua sarda e Sant'Andrea Frius

Sant'Anna Arresi

Sant'Anna Arresi (Arresi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella regione storica del Sulcis-Iglesiente.

Vedere Lingua sarda e Sant'Anna Arresi

Sant'Antioco (Italia)

Sant'Antìoco (Santu Antiogu o Sant'Antiogu in sardo, San Antiòcco in tabarchino) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nel Sulcis-Iglesiente.

Vedere Lingua sarda e Sant'Antioco (Italia)

Sant'Antonio di Gallura

Sant'Antonio di Gallura (Sant'Antoni di Gaddhura in gallurese, Sant'Antòni de Calanzànos in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, nella subregione storica della Gallura.

Vedere Lingua sarda e Sant'Antonio di Gallura

Sant'Avendrace-Santa Gilla

Sant'Avendrace-Santa Gilla (Sant'Arennera-Santa Igia in sardo, variante campidanese) è un quartiere di Cagliari di 7 176 abitanti.

Vedere Lingua sarda e Sant'Avendrace-Santa Gilla

Sant'Efisio

Il suo culto è molto diffuso nel Sud della Sardegna, l'isola dove subì il martirio.

Vedere Lingua sarda e Sant'Efisio

Santa Giusta (Italia)

Santa Giusta (Santa Justa in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione del Campidano di Oristano.

Vedere Lingua sarda e Santa Giusta (Italia)

Santa Teresa Gallura

Santa Teresa Gallura (Lungoni in gallurese, Lungone in sardo) è un comune italiano di abitanti in provincia di Sassari nella zona omogenea Olbia-Tempio, in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Santa Teresa Gallura

Santadi

Santadi (Santàdi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, situato nel Basso Sulcis, a sud ovest di Cagliari, da cui dista circa.

Vedere Lingua sarda e Santadi

Santu Lussurgiu

Santu Lussurgiu (IPA pronuncia italiana:, pronuncia locale:; toponimo in sardo, in italiano sarebbe «San Lussorio») è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Santu Lussurgiu

Santuario di Nostra Signora di Bonu Ighinu

Il santuario di Nostra Signora di Bonu Ighinu (anche Nostra Signora di Bonuighinu o di Bonvehì) è una chiesa campestre, situata nel territorio del comune di Mara, a poca distanza dai ruderi del castello di Bonvehì.

Vedere Lingua sarda e Santuario di Nostra Signora di Bonu Ighinu

Santuario di Nostra Signora di Valverde

Il santuario di Nostra Signora di Valverde (Nostra Segnora de Baluvirde in sardo, Nostra Senyora de Vallverd in algherese) sorge nell'omonima località rurale situata a sette chilometri da Alghero, ai piedi di un costone roccioso.

Vedere Lingua sarda e Santuario di Nostra Signora di Valverde

Santuario per i mammiferi marini

Il Santuario Pelagos per la protezione dei mammiferi marini nel Mediterraneo (in francese: Sanctuaire Pelagos pour la protection des mammifères marins en Médiiterranée, in catalano: Santuari de Pelagos per la protecciò dels mamìfers marìns a la Mediterrània, in sardo: Santuariu Pelàgos pro sa protetzìone de sos mamiferos marinos in su Meditèrraneu, in corso: Santuariu Pelagos pà a prutezzione di i mammiferi marini in u Meditèrraniu, in gallurese: Santuariu Pelagos pà la prutizioni di li mammiferi marini in lu Méditirraniu, in sassarese: Santuariu Pelagos pà la prutizioni di li mammiferi marini i lu Meditèrraneu) è un'area marina protetta compresa nel territorio francese, monegasco e italiano, classificata come Area specialmente protetta di interesse mediterraneo.

Vedere Lingua sarda e Santuario per i mammiferi marini

Sarcidano

Il Sarcidano (Sarcidanu in sardo) è un altopiano e sub-regione della Sardegna che si estende tra i territorio del Campidano, della Marmilla e della Barbagia.

Vedere Lingua sarda e Sarcidano

Sarda

* Sarda – genere di pesci a cui appartiene la palamita.

Vedere Lingua sarda e Sarda

Sardara

Sardara (Sàrdara in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nell'antica subregione storica del Monreale. È un importante centro agricolo e termale.

Vedere Lingua sarda e Sardara

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.

Vedere Lingua sarda e Sardegna

Sardegna Digital Library

Sardegna Digital Library è una biblioteca digitale creata nel 2008 e gestita dalla Regione Sardegna. La biblioteca è composta da materiali multimediali volti a rappresentare la Sardegna nei suoi molteplici aspetti: culturali, storici, artistici, paesaggistici e ambientali.

Vedere Lingua sarda e Sardegna Digital Library

Sardegna Uno

Sardegna Uno è un'emittente televisiva a carattere regionale della Sardegna che trasmette dalla città di Cagliari. Dal 2021 è edita da Videolina S.p.A., sussidiaria del gruppo L'Unione Sarda.

Vedere Lingua sarda e Sardegna Uno

Sardigna Natzione Indipendentzia

Sardigna Natzione Indipendentzia, abbreviato SNI, è un movimento politico indipendentista sardo fondato nel 1994 a Nuoro come "Sardigna Natzione" da Angelo Caria e da altre quaranta personalità provenienti dal Partidu Indipendentista Sardu.

Vedere Lingua sarda e Sardigna Natzione Indipendentzia

Sardinia (album)

Sardinia è il quinto album in studio dei Tazenda, pubblicato nel 1998 dalla Crisler Music. È il primo album inciso senza il cantante principale Andrea Parodi, che ha abbandonato il gruppo circa un anno prima.

Vedere Lingua sarda e Sardinia (album)

Sardo

* Sardo – lingua propria dell'isola di Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Sardo

Sarrabus-Gerrei

Il Sarrabus-Gerrei è una subregione della Sardegna sud-orientale. Anticamente il territorio apparteneva al giudicato di Cagliari e alle curatorie di Sarrabus, Colostrai e Gerrei.

Vedere Lingua sarda e Sarrabus-Gerrei

Sarroch

Sarroch (Sarrocu in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Sarroch

Sarule

Sarule è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro che si trova a 630 metri sul livello del mare nella Barbagia di Ollolai.

Vedere Lingua sarda e Sarule

Sassarese (subregione)

Il Sassarese o Turritano è una sub-regione della Sardegna nord-occidentale. Comprende la città di Sassari, capoluogo di provincia. Gli altri centri più importanti sono Porto Torres, Ittiri e Ossi.

Vedere Lingua sarda e Sassarese (subregione)

Sassari

Sassari (AFI:,, toponimo in italiano e in sassarese, Tàttari in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della omonima provincia in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Sassari

Saturnino di Cagliari

La Passio Sancti Saturnini Martyris è il più attendibile e antico documento che narra la vicenda del santo. Venne redatta dai monaci Vittorini della basilica di San Saturnino a Cagliari nel primo trentennio del XII secolo, sulla base di testi più antichi.

Vedere Lingua sarda e Saturnino di Cagliari

Saturno (nome)

.

Vedere Lingua sarda e Saturno (nome)

Scano di Montiferro

Scano di Montiferro (Iscanu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Scano si trova a 385 metri sul livello del mare nella subregione del Montiferru e fa parte della diocesi di Alghero-Bosa.

Vedere Lingua sarda e Scano di Montiferro

Scoglio del Catalano

Lo scoglio del Catalano, (Su Cadelanu in lingua sarda, detto anche "Il Saraceno" in italiano, in spagnolo Escollo del Catalán, in catalano algherese Escoll del Català).

Vedere Lingua sarda e Scoglio del Catalano

Seada

La seada (anche sebada, sevada, savada e sevata in lingua sarda) è un dolce fritto tipico della tradizione sarda a base di semola, formaggio pecorino e miele (o zucchero) come condimento.

Vedere Lingua sarda e Seada

Sebastiano Satta

Il poeta nacque a Nuoro il 21 maggio 1867 dall'avvocato Antonio Satta e da Raimonda Gungui. A soli cinque anni perdette il padre, e la madre dovette quindi provvedere con sacrificio (sola/ e triste come l'aquila selvaggia/che nutre i figli sulla rupe) ad allevare il piccolo Sebastiano e il fratello di lui, Giuseppino, divenuto poi alto funzionario al Ministero della Giustizia.

Vedere Lingua sarda e Sebastiano Satta

Sedilo

Sedilo (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Prima del 1974, anno di istituzione della provincia di Oristano, faceva parte della provincia di Cagliari.

Vedere Lingua sarda e Sedilo

Segariu

Segariu (Segarìu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione storica della Marmilla. La chiesa parrocchiale è dedicata al patrono del paese, san Giorgio Martire.

Vedere Lingua sarda e Segariu

Segnaletica bilingue

La segnaletica bilingue (o, per estensione, multilingue) è costituita dalla rappresentazione in un pannello segnaletico di iscrizioni in più di una lingua.

Vedere Lingua sarda e Segnaletica bilingue

Selargius

Selargius (Ceraxius, ufficiale, o anche nella forma Ceraxus, in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari, situato nella parte meridionale della Sardegna e conurbato col capoluogo.

Vedere Lingua sarda e Selargius

Selegas

Selegas (Sèligas in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione della Trexenta.

Vedere Lingua sarda e Selegas

Sella del Diavolo

La Sella del Diavolo (Sèdha 'e su Diàbulu in sardo) è il promontorio che sorge nella zona sud di Cagliari e separa la spiaggia del Poetto da quella di Calamosca.

Vedere Lingua sarda e Sella del Diavolo

Semestene

Semestene (Semèstene in sardo) è un comune italiano di 120 abitanti della provincia di Sassari, nella regione del Logudoro e nella subregione del Meilogu in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Semestene

Seneghe

Seneghe (pron. Sèneghe) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Il comune è situato a 305 metri s.l.m. sul versante orientale del Montiferru.

Vedere Lingua sarda e Seneghe

Senis

Senis è un comune italiano di 391 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Senis

Sennariolo

Sennariolo è un comune italiano di 153 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. È uno dei comuni più piccoli della Sardegna in assoluto e si trova nel versante occidentale del Montiferru al confine con la zona storico-geografica della Planargia.

Vedere Lingua sarda e Sennariolo

Sennori

Sennori (Sènnaru in sardo, Sènnari in sassarese) è un comune italiano di abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, in provincia di Sassari in Sardegna, nella regione storica della Romangia.

Vedere Lingua sarda e Sennori

Senorbì

Senorbì (Senobrì in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Principale centro per popolazione della regione storica della Trexenta, ha le due frazioni Arixi e Sisini.

Vedere Lingua sarda e Senorbì

Serdiana

Serdiana è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Serdiana

Serramanna

Serramanna è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Serramanna

Serrenti

Serrenti è un comune italiano di 4.481 abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Serrenti

Serri

Serri è un comune italiano di 597 abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Serri

Sestu

Sestu è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Sestu

Settimana santa in Sardegna

I riti della Settimana Santa sono l'insieme delle manifestazioni religiose organizzate in diversi luoghi della Sardegna ad opera delle locali confraternite in occasione della Pasqua.

Vedere Lingua sarda e Settimana santa in Sardegna

Settimo San Pietro

Settimo San Pietro (Sètimu in sardo) è un comune italiano di abitanti, della città metropolitana di Cagliari in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Settimo San Pietro

Setzu

Setzu è un comune italiano di 128 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione storica della Marmilla. Faceva parte della XXV Comunità Montana della Giara.

Vedere Lingua sarda e Setzu

Seui

Seui (pronuncia Seùi, con l'accento sulla vocale u,; Seùi anche in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione storica della Barbagia di Seùlo, e si trova a 820 metri sul livello del mare, risultando il sesto paese della Sardegna per altimetria.

Vedere Lingua sarda e Seui

Seulo

Seulo (Seùlu in sardo) è un comune italiano di 769 abitanti della provincia del Sud Sardegna, che dà il nome alla regione della Barbagia di Seùlo, in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Seulo

Shaolin Soccer

Shaolin Soccer - Arbitri, rigori e filosofia zen è un film del 2001 diretto da Stephen Chow. Il film è stato il primo successo di Chow anche in occidente.

Vedere Lingua sarda e Shaolin Soccer

Shibboleth

Il termine shibbòleth indica una parola o espressione che per la sua complessità fonologica è molto difficile da pronunciare per chi parla un'altra lingua o un altro dialetto.

Vedere Lingua sarda e Shibboleth

Siamaggiore

Siamaggiore (Siamaiore o Siamajori in sardo) è un comune italiano di 860 abitanti della provincia di Oristano, nella regione del Campidano di Oristano.

Vedere Lingua sarda e Siamaggiore

Siapiccia

Siapiccia (Siapicia o Siipicìa in sardo) è un comune italiano di 348 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Siapiccia

Siligo

Siligo è un comune italiano di 764 abitanti dell'antica regione del Meilogu in provincia di Sassari.

Vedere Lingua sarda e Siligo

Siliqua (Italia)

Siliqua (Silìcua in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, situato nella valle del Cixerri.

Vedere Lingua sarda e Siliqua (Italia)

Simala

Simala (Simaba in sardo) è un comune italiano di 293 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Simala

Simaxis

Simaxis (Simàghis in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, facente parte dell'Unione dei Comuni della Bassa Valle del Tirso e del Grighine.

Vedere Lingua sarda e Simaxis

Sindia

Sindia (Sindìa in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, di cui costituisce l'estremità occidentale. Geograficamente il suo centro abitato è posto sull'altopiano di Campeda, mentre parti del territorio comunale ricadono nelle subregioni storiche di Planargia, Marghine e Montiferru.

Vedere Lingua sarda e Sindia

Sini (Italia)

Sini è un comune italiano di 510 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione storica della Marmilla.

Vedere Lingua sarda e Sini (Italia)

Siniscola

Siniscola è un comune italiano di abitanti della costa orientale della Sardegna, in provincia di Nuoro, nella subregione storica delle Baronie, della quale rappresenta il centro più importante.

Vedere Lingua sarda e Siniscola

Sinnai

Sìnnai (Sìnnia in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Sinnai

Siris (Italia)

Siris è un comune italiano di 229 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Insieme ad Ateleta, Ala, Orero e Onano è uno dei cinque comuni italiani con un nome palindromo.

Vedere Lingua sarda e Siris (Italia)

Siurgus Donigala

Siurgus Donigala (Seurgus Donigala in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione della Trexenta.

Vedere Lingua sarda e Siurgus Donigala

Soddì

Soddì (Soddie in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Il comune sorge a 250 metri sul livello del mare nella regione storica del Guilcer.

Vedere Lingua sarda e Soddì

Solarussa

Solarussa (Sabarussa in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Si trova nel Campidano di Oristano.

Vedere Lingua sarda e Solarussa

Soleminis

Soleminis (Solèminis in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, situato a circa 18 km da Cagliari, lungo la strada statale SS387.

Vedere Lingua sarda e Soleminis

Sonetàula (film)

Sonetàula è un film del 2008 diretto da Salvatore Mereu, tratto dall'omonimo romanzo di Giuseppe Fiori e interamente parlato in sardo. È stato presentato il 12 febbraio 2008 al Festival di Berlino.

Vedere Lingua sarda e Sonetàula (film)

Sorradile

Sorradile è un comune italiano di 335 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Si trova nella regione storica del Barigadu a 350 metri sul livello del mare.

Vedere Lingua sarda e Sorradile

Sorso

Sorso (Sòssu in turritano) è un comune italiano di abitanti che fa parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Sorso

Spunta la Luna dal monte/Sabato

Spunta la Luna dal monte/Sabato è un singolo del cantautore Pierangelo Bertoli e del gruppo musicale Tazenda, pubblicato nel febbraio 1991; il lato A è tratto dall'album Murales.

Vedere Lingua sarda e Spunta la Luna dal monte/Sabato

Stagno di Cagliari

Lo stagno di Cagliari è per estensione e per rilevanza della biodiversità una delle più importanti aree umide d'Europa. In realtà esso è una vera e propria laguna.

Vedere Lingua sarda e Stagno di Cagliari

Stamento

Si chiamava stamento (catalano: Estament; spagnolo: Estamento; sardo: Istamentu), o braccio (catalano: Braç), ciascuna delle componenti del parlamento del Regno di Sardegna sino alla fusione perfetta (1847), quando con l'emanazione dello Statuto albertino fu istituito il parlamento subalpino.

Vedere Lingua sarda e Stamento

Stampace

Stampace (Stampaxi in sardo) è uno dei quattro quartieri storici della città di Cagliari. Il quartiere, situato nel centro storico cittadino, a Ovest del Castello di Cagliari, venne fondato dai Pisani nel XIII secolo e da essi dotato di un modesto sistema di fortificazione (di cui resta la torre dello Sperone).

Vedere Lingua sarda e Stampace

Statuti sassaresi

Gli Statuti Sassaresi (in sardo Istatutos Tataresos) rappresentano il documento più importante della Sassari comunale e medievale. Il codice degli statuti, redatto fra il 1275 e il 1316, è stato un corpus di leggi, concordato come punto d’incontro tra il diritto comunale pisano e genovese e il consuetudinario sardo.

Vedere Lingua sarda e Statuti sassaresi

Stazione meteorologica di Cagliari Elmas

La stazione meteorologica di Cagliari Elmas (in sardo: Istazione meteoròlogica de Casteddu-Su Masu) è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione meteorologica mondiale, relativa alla città di Cagliari.

Vedere Lingua sarda e Stazione meteorologica di Cagliari Elmas

Stazione meteorologica di Capo Bellavista

La stazione meteorologica di Capo Bellavista (in sardo: Istazione meteoròlogica de Cabu Bellavista) è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione mondiale della meteorologia, relativa all'omonima località costiera della provincia di Nuoro.

Vedere Lingua sarda e Stazione meteorologica di Capo Bellavista

Stazione meteorologica di Capo Carbonara

La stazione meteorologica di Capo Carbonara (in sardo: Istazione meteoròlogica de Cabu Carbonara) è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione meteorologica mondiale, relativa all'omonima località costiera all'estremità sud-orientale della Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Stazione meteorologica di Capo Carbonara

Stazione meteorologica di Capo Frasca

La stazione meteorologica di Capo Frasca (in sardo: Istazione meteoròlogica de Cabu Frasca) è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione meteorologica mondiale, relativa all'omonima località lungo la fascia costiera sud-occidentale della Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Stazione meteorologica di Capo Frasca

Stazione meteorologica di Capo San Lorenzo

La stazione meteorologica di Capo San Lorenzo (in sardo: Istazione meteoròlogica de Santu Larentu) è la stazione di riferimento per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione meteorologica mondiale, relativa all'omonima località lungo la costa orientale della Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Stazione meteorologica di Capo San Lorenzo

Stazione meteorologica di Decimomannu Aeroporto

La stazione meteorologica di Decimomannu Aeroporto (in sardo: Istazione meteoròlogica de Deximumannu Aeroportu) è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione meteorologica mondiale, relativa alla località di Decimomannu e all'area del Campidano meridionale.

Vedere Lingua sarda e Stazione meteorologica di Decimomannu Aeroporto

Stazione meteorologica di Fonni

La stazione meteorologica di Fonni (in sardo: Istazione meteoròlogica de Fonne) è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa alla località di Fonni nell'entroterra montano nuorese.

Vedere Lingua sarda e Stazione meteorologica di Fonni

Stazione meteorologica di Olbia Costa Smeralda

La stazione meteorologica di Olbia Costa Smeralda (in sardo: Istazione meteoròlogica de Terranoa-Monti di Mola) è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione meteorologica mondiale, relativa alla città di Olbia e alla Costa Smeralda.

Vedere Lingua sarda e Stazione meteorologica di Olbia Costa Smeralda

Stazione meteorologica di Perdasdefogu

La stazione meteorologica di Perdasdefogu (in sardo: Istazione meteoròlogica de Perdasdefogu o Foghesu) è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione mondiale della meteorologia, relativa all'omonima località della provincia di Nuoro.

Vedere Lingua sarda e Stazione meteorologica di Perdasdefogu

Stazioni meteorologiche della Sardegna

In Sardegna sono ubicate le seguenti stazioni meteorologiche, ufficialmente riconosciute dall'Organizzazione meteorologica mondiale.

Vedere Lingua sarda e Stazioni meteorologiche della Sardegna

Stefano

.

Vedere Lingua sarda e Stefano

Stintino

Stintino (IPA:, Isthintini in sassarese, Istintinu in sardo) è un comune italiano di abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Stintino

Storia della Sardegna

La storia della Sardegna riguarda le vicende storiche relative all'isola della Sardegna. Situata nel Mediterraneo occidentale, la Sardegna è stata sin dagli albori della civiltà un attracco assiduamente frequentato da quanti navigavano da una sponda all'altra del Mediterraneo in cerca di materie prime e di nuovi sbocchi commerciali.

Vedere Lingua sarda e Storia della Sardegna

Storia della Sardegna aragonese

Con la conquista dei territori pisani appartenuti al Giudicati di Cagliari e di Gallura, insieme a quelli dell'ex-Repubblica di Sassari, nel 1324 si realizzò concretamente il primo nucleo del Regno di Sardegna e Corsica voluta da Bonifacio VIII nel 1297 ed inizia la Storia della Sardegna aragonese che si protrasse fino al 14 gennaio 1479, quando dall'unione personale tra Ferdinando II d'Aragona e Isabella di Castiglia si originò la Corona di Spagna, anche se la Corona d'Aragona fu sciolta formalmente solo col passaggio della Corona di Spagna alla nuova dinastia borbonica, all'inizio del XVIII secolo.

Vedere Lingua sarda e Storia della Sardegna aragonese

Storia della Sardegna contemporanea

La storia della Sardegna contemporanea può essere fatta partire dal 17 marzo 1861, data nella quale, con la legge n° 4671 del Regno di Sardegna, viene proclamato il Regno d'Italia e Vittorio Emanuele II assume per sé e per i suoi discendenti il titolo di Re d'Italia.

Vedere Lingua sarda e Storia della Sardegna contemporanea

Storia della Sardegna giudicale

I Giudicati sardi furono entità statuali indipendenti che ebbero potere in Sardegna fra il IX ed il XV secolo. La loro organizzazione amministrativa si differenziava dalla forma feudale vigente nell'Europa medievale in quanto più prossima alle esperienze tipiche dei territori dell'Impero bizantino, con istituti giuridici romano-bizantini.

Vedere Lingua sarda e Storia della Sardegna giudicale

Storia della Sardegna sabauda

La storia della Sardegna sabauda è l'ultima fase della parabola storica del Regno di Sardegna. Inizia nel 1720 e termina formalmente nel 1861, quando il XXIV re di Sardegna Vittorio Emanuele II proclama l'avvenuta nascita del Regno d'Italia.

Vedere Lingua sarda e Storia della Sardegna sabauda

Storia della Sardegna vandala

La storia della Sardegna vandala ebbe inizio in coincidenza dell'epilogo della lunga dominazione romana, alla metà V secolo, quando l'isola venne conquistata dai Vandali, popolazione germanica stabilitasi nell'Africa Proconsolare e nella Mauretania Cesariense.

Vedere Lingua sarda e Storia della Sardegna vandala

Su patriotu sardu a sos feudatarios

Su patriotu sardu a sos feudatarios (letteralmente Il patriota sardo ai feudatari), conosciuto anche dal suo incipit come Procurade 'e moderare, è un componimento rivoluzionario e antifeudale della Sardegna scritto, in epoca sabauda, da Francesco Ignazio Mannu nel 1795 durante i moti rivoluzionari sardi.

Vedere Lingua sarda e Su patriotu sardu a sos feudatarios

Su Suercone

Su Sielhone, in sardo, è una dolina della superficie complessiva di circa 18 ha, situata nel Supramonte di Orgosolo (NU), nella Sardegna centro orientale.

Vedere Lingua sarda e Su Suercone

Suddivisioni di Sassari

Con un'estensione territoriale di 546 km² Sassari è il più vasto comune sardo ed il quinto comune italiano. Ne facevano parte fino al 1988 i 58 km² attualmente amministrati dal Comune di Stintino e fino al 1842 i 102 km² ora costituenti il territorio di Porto Torres.

Vedere Lingua sarda e Suddivisioni di Sassari

Suelli

Suelli (Sueddi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione della Trexenta.

Vedere Lingua sarda e Suelli

Sulcis

Il Sulcis (Meurreddìa o Surcis in sardo) è un territorio della Sardegna che si estende nella porzione sudoccidentale dell'isola, parte integrante della regione storico-geografica del Sulcis-Iglesiente.

Vedere Lingua sarda e Sulcis

Sulcis-Iglesiente

Il Sulcis-Iglesiente (Meurreddìa-Igresiènti in sardo) è una regione storica della Sardegna sud-occidentale comprendente, come suggerisce il nome stesso, il territorio del Sulcis e dell'Iglesiente.

Vedere Lingua sarda e Sulcis-Iglesiente

Suni

Suni (Sune in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella antica regione della Planargia. Fa parte della diocesi di Alghero-Bosa.

Vedere Lingua sarda e Suni

Supramonte

Il Supramonte è un vasto complesso montuoso calcareo-dolomitico formato da altopiani carbonatici che occupa la parte centro-orientale della Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Supramonte

Tabarka

Tabarka o Tabarca è una città della Tunisia, sul Mediterraneo, presso il confine con l'Algeria. Ha una baia con un piccolo porto.

Vedere Lingua sarda e Tabarka

Tadasuni

Tadasuni (Tadasùne in sardo) è un comune italiano di 126 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Si trova nella regione storica del Guilcer a 180 metri sul livello del mare.

Vedere Lingua sarda e Tadasuni

Talana

Talana (Talàna in sardo) è un comune italiano di 957 abitanti della provincia di Nuoro nella subregione barbaricina dell'Ogliastra nella Sardegna centro orientale.

Vedere Lingua sarda e Talana

Tazenda

I Tazenda sono un gruppo etno-pop rock italiano composto da Gino Marielli, Gigi Camedda e Nicola Nite. Formatosi in Sardegna nel 1988 ad opera di Andrea Parodi, Gigi Camedda e Gino Marielli, tutti e tre provenienti dal gruppo Coro degli Angeli, è caratterizzato dal costante riferimento alla musica tradizionale della cultura isolana e alla lingua sarda.

Vedere Lingua sarda e Tazenda

Tazenda (album)

Tazenda è il primo album del gruppo omonimo, pubblicato nel 1988 dalla Dischi Ricordi. Vendette circa copie.

Vedere Lingua sarda e Tazenda (album)

Telti

Telti è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari. Il toponimo attuale è espresso in dialetto gallurese, ma deriva dall'originario "Tertis" espresso in lingua sarda, conosciuto in tale forma fin dal medioevo.

Vedere Lingua sarda e Telti

Temo

Il Temo (Temu in sardo) è un fiume che scorre in Sardegna, nelle province di Sassari e di Oristano.È l'unico fiume navigabile (6 km circa) della regione.

Vedere Lingua sarda e Temo

Tergu

Tergu (Tergu in sardo; Zelgu in sassarese, nome coufficiale) è un comune italiano di 604 abitanti della provincia di Sassari in Sardegna, nella regione storica dell'Anglona.

Vedere Lingua sarda e Tergu

Terralba

Terralba (Terraba in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella sub-regione del Campidano di Oristano.

Vedere Lingua sarda e Terralba

Tertenia

Tertenia (Tertenìa in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, nella Sardegna orientale. Da sempre legato alla tradizione agro-pastorale, sorge a 129 metri sul livello del mare nella valle di Quirra compresa tra il monte Ferru e il tacco di Tacu Mannu e monte Arbu, a 100 chilometri da Cagliari.

Vedere Lingua sarda e Tertenia

Teti (Italia)

Teti è un comune italiano di 585 abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna. È situato a 714 metri sul livello del mare alle falde nord-occidentali del Gennargentu ed è parte della Comunità Montana n. XII della Barbagia Mandrolisai.

Vedere Lingua sarda e Teti (Italia)

Teulada

Teulada (Teulàda in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione del Sulcis-Iglesiente, in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Teulada

The Sound of Silence

The Sound of Silence è una canzone del 1964 composta da Paul Simon, pubblicata sia da Simon stesso sia dal duo Simon & Garfunkel.

Vedere Lingua sarda e The Sound of Silence

Thiesi

Thiesi (Tièsi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari. Si trova nella Sardegna nord-occidentale, nella subregione storica del Meilogu.

Vedere Lingua sarda e Thiesi

Tinnura

Tinnura (Tinnùra in sardo) è un comune italiano di 245 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella antica subregione della Planargia, conosciuto per i suoi famosi murales.

Vedere Lingua sarda e Tinnura

Tirso (fiume)

Il Tirso (in sardo Tirsu) è il fiume più importante della Sardegna per lunghezza e ampiezza di bacino idrografico.

Vedere Lingua sarda e Tirso (fiume)

Tissi

Tissi è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, Sardegna nord-occidentale. Il paese sorge a meno di otto chilometri da Sassari in linea d'aria (e circa 9,5 km immettendosi sulla strada provinciale 115/M Sassari-Ittiri).

Vedere Lingua sarda e Tissi

Tizio, Caio e Sempronio

Tizio, Caio e Sempronio sono i nomi di tre ipotetiche persone, utilizzati in italiano per indicare una qualsiasi persona presa ad esempio.

Vedere Lingua sarda e Tizio, Caio e Sempronio

Tomba dei giganti

Le tombe dei giganti (tumbas de sos mannos in lingua sarda) sono monumenti riutilizzati come tombe collettive in età nuragica, presumibilmente utilizzate tra il Bronzo Antico e il Bronzo Finale (1800-1100 a.C.) e presenti in tutta la Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Tomba dei giganti

Toponimi della Sardegna

I toponimi della Sardegna, fatta eccezione per le principali città dell'isola, riportano spesso come ufficiale la denominazione in lingua sarda (questo fenomeno in Italia è comune solo alla Valle d'Aosta) trascritta secondo la fonetica iberica o italiana.

Vedere Lingua sarda e Toponimi della Sardegna

Torpè

Torpè (Torpè in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro. Situato sulla costa nord-orientale della Sardegna ha 92,30 km² di superficie territoriale e confina con i comuni di San Teodoro e Padru a nord, con quelli di Budoni e Posada a est, con quello di Lodè ad ovest e con quello di Siniscola a sud.

Vedere Lingua sarda e Torpè

Torralba (Italia)

Torralba (Turalva in sardo) è un comune italiano di 877 abitanti della provincia di Sassari, nell'antica regione del Meilogu. Famosa per più di trenta nuraghi e dalle oltre dieci tombe dei giganti che si trovano nel suo territorio.

Vedere Lingua sarda e Torralba (Italia)

Torre dell'Elefante

La torre dell'Elefante (chiamata in lingua sarda nella variante cagliaritana sa Turri 'e su Lifanti o sa Turri 'e Susu) è la seconda torre medievale più alta di Cagliari, dopo la torre di San Pancrazio.

Vedere Lingua sarda e Torre dell'Elefante

Torre di Mariano II

La torre di Mariano II (chiamata anche "di san Cristoforo", in lingua sarda Porta Ponti o Porta Manna) è una torre medievale situata nel centro storico di Oristano in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Torre di Mariano II

Torre di San Pancrazio (Cagliari)

La torre di San Pancrazio (in lingua sarda: sa turri de Santu Francau), costruita durante la dominazione pisana (1258-1326), è la torre più alta di Cagliari.

Vedere Lingua sarda e Torre di San Pancrazio (Cagliari)

Tortolì

Tortolì (Tortolì in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna. In precedenza il comune è stato, insieme a Lanusei, concapoluogo della provincia dell'Ogliastra.

Vedere Lingua sarda e Tortolì

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Lingua sarda e Toscana

Tramatza

Tramatza è un comune italiano di 920 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Ubicato nella fertile piana del Campidano di Oristano, dista 15 km dal capoluogo.

Vedere Lingua sarda e Tramatza

Tratalias

Tratalias (Tratalias in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Tratalias

Trebisacce

Trebisacce è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza. Il territorio del comune confina con quelli di Albidona a nord ovest, di Plataci a sud ovest, e di Villapiana a sud, mentre ad est è limitato dal Mar Ionio.

Vedere Lingua sarda e Trebisacce

Tresnuraghes

Tresnuraghes è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Si trova nella sub-regione della Planargia, al confine con la regione storico-geografica del Montiferru.

Vedere Lingua sarda e Tresnuraghes

Trexenta

La Trexenta (AFI:; raramente in italiano Tregenta) è una regione storica della Sardegna, situata nella parte settentrionale della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Trexenta

Tuili

Tuili è un comune italiano di 910 abitanti della provincia del Sud Sardegna. Il comune è situato ai piedi dell'altopiano della Giara, nella regione storica della Marmilla.

Vedere Lingua sarda e Tuili

Tula (Italia)

Tula (Tula in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. Nel suo territorio si trova una porzione del lago di Coghinas.

Vedere Lingua sarda e Tula (Italia)

Turri

Turri è un comune italiano di 370 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione storica della Marmilla.

Vedere Lingua sarda e Turri

Ugo (nome)

.

Vedere Lingua sarda e Ugo (nome)

Ula Tirso

Ula Tirso (Ula è l'antico toponimo in sardo, successivamente è stato aggiunto Tirso per via del vicino fiume con questo nome; erroneamente noto anche come Ulà Tirso) è un comune italiano di 449 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione storica del Barigadu.

Vedere Lingua sarda e Ula Tirso

Ulassai

Ulassai (Ulassa in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Ulassai

Una questione d'onore (film 1965)

Una questione d'onore è un film del 1965 diretto da Luigi Zampa. Interamente girato in Sardegna, racconta la storia di Efisio Mulas (Ugo Tognazzi), un bracciante che vive di lavoretti saltuari la cui vicenda si intreccia con una faida ultracentenaria tra due famiglie di possidenti.

Vedere Lingua sarda e Una questione d'onore (film 1965)

Unione iberica

Unione iberica designa l'unità politica che contraddistinse l'intera penisola iberica nel periodo 1580–1640, attraverso l'unione dinastica che si realizzò durante il regno di Filippo II di Spagna.

Vedere Lingua sarda e Unione iberica

Uras

Uras (Ùras in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella subregione del Campidano di Oristano.

Vedere Lingua sarda e Uras

Uri (Italia)

Uri (Uri in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Uri (Italia)

Urzulei

Urzulei (Orthullè in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro appartenente alla subregione barbaricina dell'Ogliastra, che si trova a 511.

Vedere Lingua sarda e Urzulei

Usellus

Usellus (Usèddus in sardo) è un comune italiano di 697 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. È situato nell'area geografica denominata Alta Marmilla, sul versante nord orientale del massiccio vulcanico del Monte Arci.

Vedere Lingua sarda e Usellus

Usini

Usini (Ùsini in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna, sito nella sub-regione storica del Coros, nel Logudoro.

Vedere Lingua sarda e Usini

Ussana

Ussana è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna situato nel Campidano di Cagliari.

Vedere Lingua sarda e Ussana

Ussaramanna

Ussaramanna (Soramanna in sardo) è un comune italiano di 477 abitanti della provincia del Sud Sardegna. Vi si celebra ogni anno a maggio la mostra delle erbe spontanee, e vanta una produzione di ottimo olio d'oliva e vino nuragus.

Vedere Lingua sarda e Ussaramanna

Ussassai

Ussassai (Ussàssa in sardo) è un comune italiano di 445 abitanti della provincia di Nuoro, il più piccolo della Barbagia di Seùlo con i suoi 47,3 km², attraversato dalla Strada statale 198 di Seui e Lanusei.

Vedere Lingua sarda e Ussassai

Uta (Italia)

Uta (Uda in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari, appartenente alla regione del Campidano di Cagliari, in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Uta (Italia)

Valeria Marini

Ha raggiunto il successo nei primi anni novanta grazie alla sua partecipazione come primadonna a diversi varietà del Bagaglino, rimanendovi per più stagioni e tornandovi nel corso degli anni successivi, dopo l'affermazione come attrice in spettacoli teatrali, pellicole cinematografiche e televisive.

Vedere Lingua sarda e Valeria Marini

Vallermosa

Vallermosa (Biddaramosa in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione dell'Iglesiente.

Vedere Lingua sarda e Vallermosa

Venerdì

Venerdì è il giorno della settimana tra il giovedì e il sabato. Il nome deriva dal latino Venĕris dies, giorno di Venere, dea dell'amore, dell'estetica, e dell'armonia.

Vedere Lingua sarda e Venerdì

Verbo Oggetto Soggetto

In tipologia linguistica, si dice che una lingua è VOS quando le frasi seguono, generalmente, un ordine Verbo Oggetto Soggetto. Esempi includono le lingue austronesiane come il malgascio, il giavanese (antico), il batak toba e il figiano, così come le lingue maya come il tzotzil, che sono lingue ergative.

Vedere Lingua sarda e Verbo Oggetto Soggetto

Vermondo Brugnatelli

Discendente di Luigi Valentino Brugnatelli - uno dei primi editori in Italia - omonimo del nonno avvocato Vermondo Brugnatelli sr., nasce secondogenito e primo maschio degli otto figli dell'avvocato Edoardo Brugnatelli e di Maria Modesta Moreno.

Vedere Lingua sarda e Vermondo Brugnatelli

Vernaccia di Oristano

La Vernaccia di Oristano (sardo: Crannatza de Aristanis) è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Oristano.

Vedere Lingua sarda e Vernaccia di Oristano

Via Lattea

La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.

Vedere Lingua sarda e Via Lattea

Vida (Tazenda)

Vida è un album dei Tazenda, pubblicato nel 2007 dalla Radiorama. È il primo album che vede alla voce il nuovo cantante Beppe Dettori, nonché l'album che segna il ritorno definitivo al vecchio sound dei Tazenda, dopo il periodo "latino".

Vedere Lingua sarda e Vida (Tazenda)

Villa San Pietro

Villa San Pietro (Santu Perdu in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Villa San Pietro

Villa Sant'Antonio

Villa Sant'Antonio (Sant'Antoni o Sant'Antoni Arruìnas in sardo) è un comune italiano di 327 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Villa Sant'Antonio

Villa Verde

Villa Verde (Bàini in sardo) è un comune italiano di 264 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Villa Verde assume questa denominazione dal 1954, ma fu denominato prima Bànnari poi dal 1868 Bànnari d'Usellus (già Comune autonomo dal 1861 al 1927, poi venne aggregato ad Usellus).

Vedere Lingua sarda e Villa Verde

Villacidro

Villacidro (Biddacidru, Biddaxidru o Bidda de Cidru in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Villacidro

Villagrande Strisaili

Villagrande Strisaili (Biddamànna Strisàili in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Villagrande Strisaili

Villamar

Villamar (Mara Arbarei in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione storica della Marmilla.

Vedere Lingua sarda e Villamar

Villamassargia

Villamassargia (Bidda Matzràxia in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, situato nella sub-regione del Sulcis-Iglesiente.

Vedere Lingua sarda e Villamassargia

Villanova (Cagliari)

Villanova (Bidhanòa in sardo) è uno dei quattro quartieri storici di Cagliari, fondato nel XIII secolo ai piedi del versante est del colle su cui sorge Castello.

Vedere Lingua sarda e Villanova (Cagliari)

Villanova Monteleone

Villanova Monteleone (Biddanoa Monteleone in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari. Si trova nella zona nord-occidentale della Sardegna nell'entroterra algherese.

Vedere Lingua sarda e Villanova Monteleone

Villanova Truschedu

Villanova Truschedu (Biddanoa Truschedu in sardo) è un comune italiano di 295 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione storica del Barigadu.

Vedere Lingua sarda e Villanova Truschedu

Villanova Tulo

Villanova Tulo (Biddanoa 'e Tulu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione del Sarcidano.

Vedere Lingua sarda e Villanova Tulo

Villanovaforru

Villanovaforru (Biddanoa 'e Forru in sardo) è un comune italiano di 725 abitanti della provincia del Sud Sardegna. Situato tra le dolci colline della Marmilla, a circa 50 km da Cagliari, il paese appartiene al Consorzio Turistico Sa Corona Arrubia.

Vedere Lingua sarda e Villanovaforru

Villanovafranca

Villanovafranca (Biddanòa Franca in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione storica della Marmilla.

Vedere Lingua sarda e Villanovafranca

Villaperuccio

Villaperuccio (Sa Baronìa in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Situato al centro del Basso Sulcis, Villaperuccio è comune indipendente dal 1979.

Vedere Lingua sarda e Villaperuccio

Villaputzu

Villaputzu (Biddeputzi in sardo), è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, situato nella subregione del Sarrabus; è parte della diocesi di Lanusei.

Vedere Lingua sarda e Villaputzu

Villasalto

Villasalto (Biddesatu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Villasalto

Villasimius

Villasimius (IPA:, Crabonaxa in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, noto come località turistica.

Vedere Lingua sarda e Villasimius

Villasor

Villasor (Biddesorris in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Si trova al centro del Campidano di Cagliari, dista dal capoluogo e vi è collegato tramite la linea ferroviaria Cagliari-Golfo Aranci e la strada statale 196.

Vedere Lingua sarda e Villasor

Villaspeciosa

Villaspeciosa (Biddaspitziosa in sardo) è un comune italiano di abitanti che si trova nella provincia del Sud Sardegna.

Vedere Lingua sarda e Villaspeciosa

Villaurbana

Villaurbana (Biddobràna in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, situata al confine tra le subregioni storiche del Campidano di Oristano e della Marmilla.

Vedere Lingua sarda e Villaurbana

Virgilio (nome)

.

Vedere Lingua sarda e Virgilio (nome)

Vittorio Angius

Nel 1812 fu ordinato sacerdote dell'ordine di San Giuseppe Calasanzio degli Scolopi.

Vedere Lingua sarda e Vittorio Angius

Vocale

In fonetica, la vocale è un fono che ha come realizzazione prevalente un vocoide. La parola vocale deriva dal latino vocalis, che significa in senso ampio 'relativa alla voce', 'parlante', 'che parla', e quindi 'dotato di voce', 'sonoro'.

Vedere Lingua sarda e Vocale

Wikipedia

Wikipedia (pronuncia: vedi sotto) è un'enciclopedia online a contenuto libero, collaborativa, plurilingue e gratuita, nata nel 2001, sostenuta e ospitata dalla Wikimedia Foundation, un'organizzazione non a scopo di lucro statunitense.

Vedere Lingua sarda e Wikipedia

X

La X o x (chiamata ics in italiano) è la ventiquattresima lettera dell'alfabeto latino moderno e la ventunesima dell'alfabeto latino antico.

Vedere Lingua sarda e X

Zeddiani

Zeddiani è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione del Campidano di Oristano.

Vedere Lingua sarda e Zeddiani

Zerfaliu

Zerfaliu (Tzorfolìu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione del Campidano di Oristano.

Vedere Lingua sarda e Zerfaliu

Zufolo

Lo zufolo (in siciliano friscalettu; in sardo: ''Pipiolu'' o ''solittu'') è uno strumento musicale a fiato tradizionale. Simile a un flauto, è generalmente realizzato artigianalmente in legno.

Vedere Lingua sarda e Zufolo

Conosciuto come Limba sarda.

, Baradili, Baratili San Pietro, Barbagia, Barbagia di Belvì, Barbagia di Ollolai, Barbagia di Seulo, Barbusi, Bardunfula, Baressa, Barigadu, Baronie, Barore Sassu, Barrali, Barumini, Bauladu, Baunei, Beati monoculi in terra caecorum, Befana, Belvì, Benetutti, Benvenuto Lobina, Benvenuto Terracini, Berchidda, Berrita, Betacismo, Biancomangiare, Bidonì, Bilinguismo amministrativo in Italia, Birori, Birra Ichnusa, Bitti, Bocche di Bonifacio, Boghes de Domo, Bolotana, Bonarcado, Bonnanaro, Bono (Italia), Bonorva, Boroneddu, Borore, Bortigali, Bortigiadas, Borutta, Bosa, Bottarga, Bottidda, Brigata meccanizzata "Sassari", Bronzetto nuragico, Buddusò, Buggerru, Bultei, Bulzi, Burcei, Burgos (Italia), Busachi, Cabras, Cagliari, Cala Sisine, Calangianus, Calasetta, Calendario bizantino, Camillo Bellieni, Campidano, Campidano di Cagliari, Campidano di Oristano, Canale di Sardegna, Canti randagi, Canto a tenore, Cantu a chiterra, Capo Carbonara, Capo di sopra, Capo di sotto, Capodanno, Capoterra, Carbonia, Carcangiu, Cardedu, Cargeghe, Carlo Sanna, Carloforte, Carta de Logu, Carte da gioco, Carte da gioco italiane, Cascate d'Italia, Castello (Cagliari), Castelsardo, Castiadas, Casu fràzigu, Catalani, Caterina, Cattedra, Cavallino della Giara, Cazzo, Cercine, Cercine (disambigua), Cheremule, Chia (Domus de Maria), Chiacchiere, Chiaramonti (Italia), Chiesa della Madonna delle Grazie (Nuoro), Chiesa di Nostra Signora d'Itria (Orani), Chiesa di San Gemiliano (Samassi), Chiesa di San Giovanni Battista (Villamar), Chiesa di San Lorenzo (Osilo), Chiesa di Sant'Alenixedda, Ciao, Ciliegia, Citrullus lanatus, Città metropolitana di Cagliari, Civiltà nuragica, Codrongianos, Collage (gruppo musicale italiano), Collinas, Come volevasi dimostrare, Comune (ordinamento italiano), Condaghe, Conservatoria delle coste della Sardegna, Consonante fricativa, Consonante occlusiva, Consonante retroflessa, Continuum dialettale, Coppola (copricapo), Coro Barbagia, Coro degli Angeli, Corona d'Aragona, Cossoine, Costantino (nome), Cucina sarda, Cuglieri, Culurgiones, Curatoria, Curcuris, Daniele, Davide Van De Sfroos, Decimomannu, Decimoputzu, Desulo, Dialetti italiani meridionali, Dialetto, Dialetto algherese, Dialetto castellanese, Dialetto guardiolo, Dialetto ligure coloniale, Dialetto marateota, Dialetto noneso, Dialetto reggiano, Dialetto reggino, Dialetto tarantino, Diocesi di Castro di Sardegna, Discografia di Francesco Guccini, Dizionario etimologico, Dogo sardo, Dolianova, Domenico, Domo mia, Domus de janas, Domus de Maria, Domusnovas, Dorgali, Dualchi, Editto delle chiudende, Efisio, Eisgekühlter Bommerlunder, Elena, Elena Ledda, Eleonora d'Arborea, Elia (nome), Elini, Elio (cantante), Elisa (cantante 1977), Elmas, Emilio Lussu, Epifania, Epitesi, Equus africanus asinus, razza sarda, Escalaplano, Esporlatu, Esterzili, Etnico (onomastica), Europa, Europa latina, Fabio & Mingo, Faraglione Pan di Zucchero, Faro di Capo Carbonara, Faro di Capo Spartivento, Faro di Capo Testa, Federico, Felis silvestris catus, Felis silvestris sardа, Femmina accabadora, Ferla, Festa di sant'Efisio, Fica, Filologia, Fisietto, Florinas, Flumendosa, Fluminimaggiore, Flussio, Fonni, Fordongianus, Francesca, Francesco (nome), Francesco Baccini, Francesco Guccini, Francesco Masala, Fricativa bilabiale sonora, Fricativa dentale sorda, Fricativa postalveolare sonora, Furtei, Gadoni, Gairo, Gallura, Galtellì, Gathulis, Gavino, Gavino Ledda, Gavoi, Geminazione consonantica, Genere (linguistica), Genoni, Genuri, Gergei, Gerolamo Araolla, Gesico, Gesturi, Ghilarza, Giacomino Zirottu, Gianfranco Pintore, Giara (Sardegna), Giave, Giba, Giganti di Mont'e Prama, Giorgino, Giovanna Marini, Giovanni Atzeni, Giovanni Battista Lorenzo Bogino, Giovanni Maria Asara, Giovanni Spano, Giovanni Storti, Girasole (Italia), Girolamo, Giudicato di Arborea, Giudicato di Cagliari, Giudicato di Gallura, Giudicato di Torres, Giuseppe Dessì, Giuseppe Mani, Gnummareddi, Goceano, Gola di Gorropu, Golfo Aranci, Golfo di Cagliari, Golfo di Oristano, Gonnesa, Gonnoscodina, Gonnosfanadiga, Gonnosnò, Gonnostramatza, Grammatica napoletana, Grazia Deledda, Grotta di Su Marmuri, Guamaggiore, Guasila, Guspini, Hymnu sardu nationale, Iglesiente, Ilbono, Illorai, Impero spagnolo, Irgoli, Isatis tinctoria, Isili, ISO 639-2, Isola dei Cavoli, Isola di San Pietro, Isola di Sant'Antioco, Isola linguistica, Isola Santo Stefano, Italia, Italia (regione geografica), Italia insulare, Italiani, Italiano regionale della Sardegna, Ittireddu, Ittiri, Jack-o'-lantern, Jerzu, Kenze Neke, L'edera (romanzo), La buona novella, La Caletta, La forza mia (singolo), La leggenda di Redenta Tiria, La Maddalena, Laconi, Laerru, Lago Omodeo, Lanusei, Las Plassas, Latino volgare, Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche, Lei (Italia), Lessico etimologico italiano, Letteratura della Sardegna, Liber fondachi, Liet-Lávlut, Limba (album), Limba Sarda Comuna, Limba Sarda Unificada, Linea Massa-Senigallia, Lingua basca, Lingua catalana, Lingua corsa, Lingua franca mediterranea, Lingua friulana, Lingua gallurese, Lingua in pericolo, Lingua isolata, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua ligure, Lingua minoritaria, Lingua occitana, Lingua portoghese, Lingua protosarda, Lingua punica, Lingua regionale, Lingua romanza d'Africa, Lingua sarda campidanese, Lingua sarda logudorese, Lingua sassarese, Lingua siciliana, Lingua siculo-araba, Lingue d'Italia, Lingue della Francia, Lingue gallo-italiche, Lingue galloromanze, Lingue romanze, Liquore di mirto, Lista di lingue ufficiali, Loceri, Loculi, Lodè, Lodine, Loiri Porto San Paolo, Lollove, Lorenzo, Lorighittas, Lotzorai, Luca Cubeddu, Luciano Ligabue, Lula (Italia), Lunamatrona, Luogosanto, Luras, Magomadas, Mal di Ventre, Malocchio, Mamoiada, Mandas, Mandrolisai, Mara (Italia), Maracalagonis, Marco (nome), Margherita (nome), Marghine, Margine Rosso, Mariano IV d'Arborea, Marina di Torre Grande, Mario Cervo, Mariposa, Marisa Sannia, Mark Harris, Marmilla, Marrubiu, Martis, Masainas, Massimo Pittau, Masullas, Max Leopold Wagner, Meana Sardo, Meilogu, Melchiorre Murenu, Mercè Rodoreda, Mereu (cognome), Mesa, Mezzogiorno (Italia), Michelangelo Pira, Michele, Michele Loporcaro, Milis, Minchia, Miracoloni, Modolo, Mogorella, Mogoro, Monarchia, Monastir (Italia), Monreale (subregione), Monserrato, Monte Albo, Monte Arci, Monte Arcosu, Monte Lattias, Monte Lerno, Monte Limbara, Monte Linas, Monte Ortobene, Monte Rasu, Monte Uda, Monteleone Rocca Doria, Monti (Italia), Montiferru, Montresta, Monumento naturale Su Sterru, Mores, Morgongiori, Moti rivoluzionari sardi, Muravera, Muros (Italia), Musei (Italia), Museo archeologico comunale Ferruccio Barreca, Museo delle ferrovie della Sardegna, Mutua intelligibilità, Narbolia, Narcao, Neapolis (Sardegna), Neoneli, Nomi dei giorni della settimana, Nomi della Via Lattea, Nomi delle cifre, Nomi regionali italiani dei venti, Noragugume, Norbello, Nughedu San Nicolò, Nughedu Santa Vittoria, Nulvi, Nuoro, Nurachi, Nuraghe Arrubiu, Nuragus, Nurallao, Nuraminis, Nureci, Nurra, Nurri, Nuxis, Occlusiva glottidale sorda, Occlusiva retroflessa sonora, Odigitria, Ogliastra, Olbia, Oliena, Ollastra, Olmedo (Italia), Olzai, Onanì, Onifai, Oniferi, Orani (Italia), Orgosolo, Oristano, Orosei, Orotelli, Orroli, Ortacesus, Ortueri, Orune, Oschiri, Osidda, Osilo, Osini, Ossi, Ottana, Ottava rima, Ottorino Pietro Alberti, Ovodda, Pabillonis, Padre padrone (film), Padria, Padru, Paesi catalani, Palatalizzazione, Palau (Italia), Palazzo Boyl (Cagliari), Palermo o Wolfsburg, Palmas Arborea, Pane carasau, Pane fratau, Paolo, Paolo Mossa, Papassinu, Parco del Limbara, Parco del Sulcis, Parco naturale regionale di Porto Conte, Parco naturale regionale Molentargius-Saline, Parco nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena, Parco nazionale dell'Asinara, Pardulas, Parteòlla, Partito Sardo d'Azione, Pattada, Pau (Italia), Pauli Arbarei, Paulilatino, Pavle Merkù, Peppino Mereu, Perdasdefogu, Perdaxius, Perfugas, Pibiones, Piero Marras, Pimentel (Italia), Pirri, Piscinas, Pizz'e carroga, Planargia, Ploaghe, Podarcis tiliguerta, Poesia estemporanea sarda, Poetto, Poltu Cuadu, Pompia, Pompu, Porto Conte, Porto Rotondo, Porto Torres, Portoscuso, Posada, Pozzomaggiore, Prefica, Prenomi sardi, Proto martire, Provincia del Medio Campidano, Provincia dell'Ogliastra, Provincia di Cagliari, Provincia di Carbonia-Iglesias, Provincia di Nuoro, Provincia di Olbia-Tempio, Provincia di Oristano, Provincia di Sassari, Pula (Italia), Punta La Marmora, Punto mediano, Putifigari, Quartieri di Cagliari, Quartu Sant'Elena, Quartucciu, Questione della lingua, Quirra, Raimondo Carta Raspi, Regno di Sardegna, Regno di Sardegna (1324-1720), Regno di Sardegna (1720-1861), Rino Sudano, Rio Camboni, Rio Fenugus, Riola Sardo, Romana, Romangia, Rosa Resolza, Rotacismo, Ruinas, S'Archittu, Sacco e Vanzetti, Sadali, Sagama, Sagra di san Giovanni Battista, Samassi, Samatzai, Samugheo, San Basilio (Italia), San Gavino Monreale, San Giovanni Suergiu, San Nicola (Ozieri), San Nicolò d'Arcidano, San Nicolò Gerrei, San Sperate, San Teodoro (Sardegna), San Vero Milis, San Vito (Sardegna), Sanluri, Sant'Andrea Frius, Sant'Anna Arresi, Sant'Antioco (Italia), Sant'Antonio di Gallura, Sant'Avendrace-Santa Gilla, Sant'Efisio, Santa Giusta (Italia), Santa Teresa Gallura, Santadi, Santu Lussurgiu, Santuario di Nostra Signora di Bonu Ighinu, Santuario di Nostra Signora di Valverde, Santuario per i mammiferi marini, Sarcidano, Sarda, Sardara, Sardegna, Sardegna Digital Library, Sardegna Uno, Sardigna Natzione Indipendentzia, Sardinia (album), Sardo, Sarrabus-Gerrei, Sarroch, Sarule, Sassarese (subregione), Sassari, Saturnino di Cagliari, Saturno (nome), Scano di Montiferro, Scoglio del Catalano, Seada, Sebastiano Satta, Sedilo, Segariu, Segnaletica bilingue, Selargius, Selegas, Sella del Diavolo, Semestene, Seneghe, Senis, Sennariolo, Sennori, Senorbì, Serdiana, Serramanna, Serrenti, Serri, Sestu, Settimana santa in Sardegna, Settimo San Pietro, Setzu, Seui, Seulo, Shaolin Soccer, Shibboleth, Siamaggiore, Siapiccia, Siligo, Siliqua (Italia), Simala, Simaxis, Sindia, Sini (Italia), Siniscola, Sinnai, Siris (Italia), Siurgus Donigala, Soddì, Solarussa, Soleminis, Sonetàula (film), Sorradile, Sorso, Spunta la Luna dal monte/Sabato, Stagno di Cagliari, Stamento, Stampace, Statuti sassaresi, Stazione meteorologica di Cagliari Elmas, Stazione meteorologica di Capo Bellavista, Stazione meteorologica di Capo Carbonara, Stazione meteorologica di Capo Frasca, Stazione meteorologica di Capo San Lorenzo, Stazione meteorologica di Decimomannu Aeroporto, Stazione meteorologica di Fonni, Stazione meteorologica di Olbia Costa Smeralda, Stazione meteorologica di Perdasdefogu, Stazioni meteorologiche della Sardegna, Stefano, Stintino, Storia della Sardegna, Storia della Sardegna aragonese, Storia della Sardegna contemporanea, Storia della Sardegna giudicale, Storia della Sardegna sabauda, Storia della Sardegna vandala, Su patriotu sardu a sos feudatarios, Su Suercone, Suddivisioni di Sassari, Suelli, Sulcis, Sulcis-Iglesiente, Suni, Supramonte, Tabarka, Tadasuni, Talana, Tazenda, Tazenda (album), Telti, Temo, Tergu, Terralba, Tertenia, Teti (Italia), Teulada, The Sound of Silence, Thiesi, Tinnura, Tirso (fiume), Tissi, Tizio, Caio e Sempronio, Tomba dei giganti, Toponimi della Sardegna, Torpè, Torralba (Italia), Torre dell'Elefante, Torre di Mariano II, Torre di San Pancrazio (Cagliari), Tortolì, Toscana, Tramatza, Tratalias, Trebisacce, Tresnuraghes, Trexenta, Tuili, Tula (Italia), Turri, Ugo (nome), Ula Tirso, Ulassai, Una questione d'onore (film 1965), Unione iberica, Uras, Uri (Italia), Urzulei, Usellus, Usini, Ussana, Ussaramanna, Ussassai, Uta (Italia), Valeria Marini, Vallermosa, Venerdì, Verbo Oggetto Soggetto, Vermondo Brugnatelli, Vernaccia di Oristano, Via Lattea, Vida (Tazenda), Villa San Pietro, Villa Sant'Antonio, Villa Verde, Villacidro, Villagrande Strisaili, Villamar, Villamassargia, Villanova (Cagliari), Villanova Monteleone, Villanova Truschedu, Villanova Tulo, Villanovaforru, Villanovafranca, Villaperuccio, Villaputzu, Villasalto, Villasimius, Villasor, Villaspeciosa, Villaurbana, Virgilio (nome), Vittorio Angius, Vocale, Wikipedia, X, Zeddiani, Zerfaliu, Zufolo.