Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lingua speciale

Indice Lingua speciale

Una lingua speciale è una varietà diafasica di lingua utilizzata da una "minoranza di esperti" di una determinata materia o ambito lavorativo allo scopo di rendere più chiare, veloci, precise ed efficaci la comunicazione e la collaborazione tra i membri del gruppo.

Indice

  1. 59 relazioni: Aggettivo di relazione, Amedeo Benedetti, Antonio Di Pietro, Argot, Barriera linguistica, Base (linguistica), Bice Mortara Garavelli, Café Scientifique, Calcolatrice, Corrado Guzzanti, Diafasia, Dizionario, Esercizi di stile, Formazione neoclassica, Galileo Galilei, Gergo, Gian Luigi Beccaria, Giovanni Vailati, Glottodidattica, I manga delle scienze, Inglese nell'informatica, Interpreter pattern, Italiani scritti, Italiano antico e nuovo, Italiano burocratico, Itanglese, Lessico, Lingua (linguistica), Lingua italiana e televisione, Lingua italiana in Brasile, Lingua protoceltica, Linguaggio degli SMS, Linguaggio scientifico, Linguistica educativa, Maciej Ganczar, Maria Luisa Altieri Biagi, Ortografia della lingua italiana, Paolo Balboni, Parola d'autore, Paronimia, Piuttosto che, Poesia visiva, Politichese, Psicologia della pubblicità, Psicologia popolare, Publio Terenzio Afro, Rari nantes in gurgite vasto, Rideterminazione semantica, Sciancratura, Segno paragrafematico, ... Espandi índice (9 più) »

Aggettivo di relazione

Gli aggettivi di relazione (AR), detti anche aggettivi relazionali o traspositivi o, ancora complementativo-relazionali., sono una classe di aggettivi che, piuttosto che qualificare il nome (come gli aggettivi qualificativi), indicano una relazione tra il nome che determinano (N1) e un altro nome da cui sono derivati e che traspongono (N2).

Vedere Lingua speciale e Aggettivo di relazione

Amedeo Benedetti

Laureato a Genova in Lettere, in Storia, e in Filosofia, fu un autore attivo soprattutto nel settore della storia della letteratura italiana dell'Ottocento e in quello dei linguaggi settoriali.

Vedere Lingua speciale e Amedeo Benedetti

Antonio Di Pietro

Ha fatto parte del pool di Mani pulite come sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Milano; nel 1996 è entrato in politica, e nel 1998 ha fondato il partito Italia dei Valori dal quale, nell'ottobre 2014, si allontana lasciando tutti gli incarichi.

Vedere Lingua speciale e Antonio Di Pietro

Argot

L'argot (IPA) è un registro linguistico proprio di un gruppo sociale, il cui scopo è escludere gli estranei dalla comunicazione, criptando i messaggi scambiati.

Vedere Lingua speciale e Argot

Barriera linguistica

Una barriera linguistica è un ostacolo che interviene nel processo di comunicazione, dovuto principalmente all'uso di lingue diverse, dialetti o gerghi che il ricevente non è in grado di decodificare correttamente con la conseguenza di non comprendere o malintendere il messaggio che gli è stato inviato.

Vedere Lingua speciale e Barriera linguistica

Base (linguistica)

In linguistica, si intende per base (o anche forma base o base lessicale) un lessema passibile di trasformazione in parola complessa (per derivazione o composizione).

Vedere Lingua speciale e Base (linguistica)

Bice Mortara Garavelli

Nata Bice Mortara, prese il secondo cognome in seguito al matrimonio con il magistrato Mario Garavelli.

Vedere Lingua speciale e Bice Mortara Garavelli

Café Scientifique

Il Café Scientifique è un movimento scientifico popolare nato a Leeds nel 1998 grazie a Duncan Dallas, e basato a sua volta sul movimento filosofico francese Café Philosophique fondato da Marc Sautet nel 1992.

Vedere Lingua speciale e Café Scientifique

Calcolatrice

Una calcolatrice è una macchina da calcolo automatizzata, di dimensioni fisiche contenute, in grado di eseguire calcoli matematici ed elaborazione dati.

Vedere Lingua speciale e Calcolatrice

Corrado Guzzanti

Autore satirico influenzato sia dalla comicità internazionale dei Monty Python e del Saturday Night Live che da quella italiana (in particolare dalla commedia all'italiana e da Raimondo Vianello, Carlo Verdone, La Smorfia e Renzo Arbore), è considerato uno dei maggiori esponenti della comicità contemporanea in Italia.

Vedere Lingua speciale e Corrado Guzzanti

Diafasia

La diafasia è una variabile sociolinguistica determinata dal mutare della situazione nella quale il parlante si trova a comunicare: il contesto, gli interlocutori, le circostanze o le finalità della comunicazione.

Vedere Lingua speciale e Diafasia

Dizionario

Il termine dizionario (dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione») è usato con riferimento che indica principalmente un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, biografie e nozioni inerenti ad un particolare settore del sapere umano tipo di una scienza, uno sport, un'arte, una tecnica o anche il sapere umano nel suo complesso in cui tratta un elenco alfabetico delle parole e delle locuzioni di una lingua ed eventualmente anche altri elementi linguistici ad esso legati come ad esempio: prefissi, suffissi, sigle, lettere fornendo informazioni quali il significato, l'uso, l'etimologia, la traduzione in un'altra lingua, la pronuncia, la sillabazione, i sinonimi, i contrari da cui si utilizza una trattazione.

Vedere Lingua speciale e Dizionario

Esercizi di stile

Esercizi di stile (Exercices de style) è una collezione di racconti dello scrittore francese Raymond Queneau. Consiste in 99 versioni della stessa semplice storia, rivisitata ogni volta in uno stile letterario differente.

Vedere Lingua speciale e Esercizi di stile

Formazione neoclassica

In linguistica, per "formazione neoclassica" (o "composizione neoclassica" o, ancora, "confissazione"Massimo Cerruti, Claudia Crocco, Stefania Marzo,, Walter de Gruyter GmbH & Co KG, 2017, p. 277.) si intende un processo, tipico delle lingue speciali (o settoriali), ma presente anche nel lessico comune, che consiste nel formare parole utilizzando morfi con valore semantico pieno, mutuati soprattutto dalle lingue classiche (greco antico e latino), detti "confissi" o "semiparole" (come in agri-coltura, piro-mane, antropo-logia, pseudo-scienza).

Vedere Lingua speciale e Formazione neoclassica

Galileo Galilei

Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.

Vedere Lingua speciale e Galileo Galilei

Gergo

Gergo (per certi versi analogo a slang, in inglese, e ad argot, in francese) è un termine usato per definire delle varietà di lingua che vengono utilizzate da specifici gruppi di persone e che si sono sensibilmente allontanate dalla lingua o dal dialetto parlato di norma in zona.

Vedere Lingua speciale e Gergo

Gian Luigi Beccaria

Compì i propri studi tra Mondovì e Torino, dove si laureò in glottologia nel 1959 con Benvenuto Terracini. Inizialmente lettore e professore incaricato di grammatica storica della lingua italiana presso l'Università di Salamanca (Spagna) dal 1960 al 1963 - dove conobbe tra gli altri Ramón Menéndez Pidal -, fu poi assistente incaricato di glottologia alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Torino, quindi assistente di ruolo dal 1965 e professore straordinario dal 1968 al 1970, quando divenne docente ordinario di glottologia; dal 1976 ebbe la cattedra di storia della lingua italiana, retta fino al pensionamento nel 2005.

Vedere Lingua speciale e Gian Luigi Beccaria

Giovanni Vailati

Si laureò all'Università di Torino, prima in ingegneria nel 1884 e poi in matematica nel 1888. Vi insegnò storia della meccanica dal 1896 al 1899, dopo aver lavorato come assistente di Giuseppe Peano e Vito Volterra.

Vedere Lingua speciale e Giovanni Vailati

Glottodidattica

La glottodidattica (o didattica delle lingue) è la disciplina che analizza e mette in pratica approcci teorici, metodi e tecniche per l'insegnamento delle lingue.

Vedere Lingua speciale e Glottodidattica

I manga delle scienze

, nota anche con il titolo internazionale The Manga Guides, è una serie di manga pubblicati dalla Ohmsha a partire dal 24 luglio 2004. In Italia dodici manga sono stati pubblicati da ''La Repubblica'' dal 30 settembre al 16 dicembre 2016, e riediti nuovamente nel 2019 e nel 2022, con senso di lettura all'occidentale e traduzione dall'edizione inglese della No Starch Press (composta da quattordici volumi: i dodici editi in italia, il 9 e il 39).

Vedere Lingua speciale e I manga delle scienze

Inglese nell'informatica

L'inglese è la lingua franca nel campo dell'informatica e di internet e la terminologia specialistica di molte lingue è dominata o molto influenzata da parole inglesi o da suoi adattamenti e interferenze.

Vedere Lingua speciale e Inglese nell'informatica

Interpreter pattern

Dato un linguaggio, il pattern interpreter (interprete in italiano) definisce una rappresentazione della sua grammatica insieme ad un interprete che utilizza questa rappresentazione per l'interpretazione delle espressioni in quel determinato linguaggio.

Vedere Lingua speciale e Interpreter pattern

Italiani scritti

Italiani scritti è un saggio linguistico di Luca Serianni, edito dalla casa editrice il Mulino, nella collana “Itinerari”.

Vedere Lingua speciale e Italiani scritti

Italiano antico e nuovo

Italiano antico e nuovo è un saggio di Gian Luigi Beccaria, docente di Storia della lingua italiana all'Università di Torino, edito dalla Garzanti.

Vedere Lingua speciale e Italiano antico e nuovo

Italiano burocratico

Con italiano burocratico si intende una varietà di lingua italiana resa poco comprensibile dall'uso di numerosi termini appartenenti al linguaggio burocratico, inteso come sottocodice della burocrazia.

Vedere Lingua speciale e Italiano burocratico

Itanglese

Il termine itanglese viene definito dal dizionario Hoepli come «la lingua italiana usata in certi contesti ed ambienti, caratterizzata da un ricorso frequente e arbitrario a termini e locuzioni inglesi».

Vedere Lingua speciale e Itanglese

Lessico

Il lessico (o vocabolario) è il complesso delle parole e delle locuzioni di una lingua (ad esempio, il lessico italiano, il lessico greco), oppure anche solo una parte di tale complesso, come, ad esempio, l'insieme delle parole e delle locuzioni proprie di un settore del sapere umano ("il lessico della zoologia", "il lessico giuridico") o di un'attività umana ("il lessico sportivo", "il lessico politico"), oppure l'insieme delle parole e delle locuzioni utilizzate da una particolare collettività ("il vocabolario dei poeti ermetici"), o in una particolare epoca ("il lessico del Seicento"), o in una particolare opera ("il lessico della Divina commedia"), o da un particolare scrittore ("il lessico di Leopardi"), oppure l'insieme delle parole e delle locuzioni utilizzate o comprese da uno specifico parlante.

Vedere Lingua speciale e Lessico

Lingua (linguistica)

La lingua è il sistema o forma storicamente determinata attraverso il quale gli appartenenti a una comunità si esprimono e comunicano tra loro attraverso l'uso di un determinato linguaggio ovvero un insieme di segni scritti (simboli) e/o parlati (suoni).

Vedere Lingua speciale e Lingua (linguistica)

Lingua italiana e televisione

La diffusione della lingua italiana in Italia è stata profondamente influenzata dalla diffusione della televisione.

Vedere Lingua speciale e Lingua italiana e televisione

Lingua italiana in Brasile

La lingua italiana in Brasile ha conosciuto una grande diffusione a partire dalla seconda metà del XIX secolo, in particolare in virtù dell'emigrazione italiana in Brasile.

Vedere Lingua speciale e Lingua italiana in Brasile

Lingua protoceltica

Il protoceltico o talvolta celtico comune è la lingua ricostruita quale antenato comune di tutte le diverse lingue celtiche storicamente conosciute.

Vedere Lingua speciale e Lingua protoceltica

Linguaggio degli SMS

Quando si parla di linguaggio degli SMS si fa riferimento a una particolare competenza nella comunicazione scritta, connotata da marcate specificità, che fa uso degli SMS quale veicolo comunicativo.

Vedere Lingua speciale e Linguaggio degli SMS

Linguaggio scientifico

Il linguaggio scientifico è, all'interno di molte lingue, una lingua speciale utilizzata per trattare e divulgare argomenti scientifici. È formato da un lessico in prevalenza tecnico, i cui termini sono spesso univoci, derivati dalle lingue classiche o, più di recente, dall'inglese.

Vedere Lingua speciale e Linguaggio scientifico

Linguistica educativa

La linguistica educativa è un settore delle Scienze del linguaggio che ha per oggetto la lingua vista in funzione del suo apprendimento, dell'insegnamento e dello sviluppo delle capacità semiotiche.

Vedere Lingua speciale e Linguistica educativa

Maciej Ganczar

È anche traduttore di autori contemporanei in lingua tedesca.

Vedere Lingua speciale e Maciej Ganczar

Maria Luisa Altieri Biagi

Professoressa Emerita di Storia della Lingua Italiana dell'Alma Mater, Socia Emerita dell’Accademia della Crusca e dell’Accademia delle Scienze di Bologna, medaglia d’oro di Benemerita della Scienza e della Cultura nel 2002, fu una studiosa di ampio respiro in ambito linguistico.

Vedere Lingua speciale e Maria Luisa Altieri Biagi

Ortografia della lingua italiana

Lortografia della lingua italiana è l'insieme delle convenzioni che governano la scrittura della lingua italiana per quanto riguarda i grafemi (le lettere con cui si scrivono le parole) e i segni paragrafematici (accenti grafici, apostrofi, uso della maiuscola, divisione delle parole).

Vedere Lingua speciale e Ortografia della lingua italiana

Paolo Balboni

Figlio di contadini, nasce nel 1948 nell'Appennino Tosco-Emiliano. Trascorre gli anni della prima infanzia in Sudamerica, prima in Argentina, poi in Cile.

Vedere Lingua speciale e Paolo Balboni

Parola d'autore

Le parole d'autore costituiscono, nella lessicologia della lingua italiana, una particolare sottoclasse dei neologismi, costituita da tutti quei termini, frasi, espressioni, accolti nell'uso comune, la cui impronta innovativa su una lingua può essere ricondotta, in maniera riconoscibile, all'estro creativo o all'inventiva lessicale (cosciente o involontaria) di una "persona nota".

Vedere Lingua speciale e Parola d'autore

Paronimia

La paronimia (grecismo da para- «accanto», e onyma «nome»), anche detta annominazione (latinismo da ad+nominationem), è l'accostamento di più parole simili.

Vedere Lingua speciale e Paronimia

Piuttosto che

"Piuttosto che" è una locuzione congiuntiva della lingua italiana. È tipica della coordinazione sostitutiva, nella quale una proposizione ne nega un'altra in modo totale e la sostituisce.

Vedere Lingua speciale e Piuttosto che

Poesia visiva

La poesia visiva nasce da tutte quelle sperimentazioni artistiche e letterarie compiute nel clima della Neoavanguardia, a partire dagli anni sessanta del XX secolo.

Vedere Lingua speciale e Poesia visiva

Politichese

Nel gergo giornalistico italiano, e nel linguaggio della comunicazione politica, il termine politichese è un neologismo utilizzato per indicare un sottocodice della lingua italiana, facente parte del linguaggio della politica, caratterizzato da uno stile ampolloso, criptico, inutilmente complicato, utilizzato con consapevolezza dai politici italiani nella comunicazione pubblica.

Vedere Lingua speciale e Politichese

Psicologia della pubblicità

La psicologia della pubblicità è lo studio dei meccanismi e delle tecniche persuasive che si trovano dietro il messaggio pubblicitario e che il pubblicitario, ovvero colui che studia ed elabora dal punto di vista creativo e psicologico la pubblicità, escogita per convincere gli spettatori a comprare il prodotto da lui reclamizzato.

Vedere Lingua speciale e Psicologia della pubblicità

Psicologia popolare

A partire dalla seconda metà del Novecento, l'espressione psicologia popolare ha assunto un ruolo importante nelle scienze cognitive, e in filosofia della mente, sebbene il significato di volta in volta attribuitole non è discernibile in maniera univoca dalla letteratura scientifica.

Vedere Lingua speciale e Psicologia popolare

Publio Terenzio Afro

Fu uno dei primi autori latini a introdurre il concetto di humanitas, elemento caratterizzante del Circolo degli Scipioni.

Vedere Lingua speciale e Publio Terenzio Afro

Rari nantes in gurgite vasto

Rari nantes in gurgite vasto è una locuzione latina traducibile con «rari nuotatori nel vasto gorgo»; si tratta del secondo emistichio di un verso (I, 118) dell'Eneide di Publio Virgilio Marone che venne poi citato più volte nel corso del tempo: già presente in opere letterarie medievali, il suo utilizzo continuò nei secoli fino ad assumere, in tempi più recenti, un valore proverbiale.

Vedere Lingua speciale e Rari nantes in gurgite vasto

Rideterminazione semantica

La rideterminazione semantica (anche nota come risemantizzazione o neosemia) è l'attribuzione di un nuovo significato ad un termine già esistente all'interno di una lingua.

Vedere Lingua speciale e Rideterminazione semantica

Sciancratura

Nello sci alpino la sciancratura è la sagoma a forma di arco che caratterizza i fianchi degli sci e permette allo sciatore, inclinando gli attrezzi sugli spigoli laterali, detti lamine, di descrivere senza alcun altro movimento una curva o addirittura un ipotetico cerchio.

Vedere Lingua speciale e Sciancratura

Segno paragrafematico

In linguistica, un segno paragrafematico (o paragrafema) è un segno (o altro accorgimento grafico), che, assieme ai grafemi, contribuisce all'ortografia di una determinata lingua.

Vedere Lingua speciale e Segno paragrafematico

Semantica

La semantica (dal greco sêma, "segno") è quella parte della linguistica che studia il significato delle parole (semantica lessicale), degli insiemi delle singole lettere (negli e degli alfabeti antichi) e delle frasi (semantica frasale) e dei testi.

Vedere Lingua speciale e Semantica

Semiotica letteraria

La semiotica letteraria (oppure, se la si considera come processo semiotico, il discorso letterario) è un terreno di ricerche i cui limiti sembrano essere stabiliti più dalla tradizione che da criteri obbiettivi e formali.

Vedere Lingua speciale e Semiotica letteraria

Stanza dei bottoni

Stanza dei bottoni è un'espressione della lingua italiana coniata da Pietro Nenni nel 1962, per riferirsi, in maniera aforistica e icastica, al luogo, metaforico e altolocato, "in cui il governo decide", in cui si materializza l'esercizio del potere politico«Stanza dei bottoni», in: Gino Pallotta, Dizionario della politica italiana, Newton Compton, Roma, 1985 (ad vocem, p.

Vedere Lingua speciale e Stanza dei bottoni

Storia della lingua italiana

La storia della lingua italiana è la descrizione diacronica delle trasformazioni che la lingua italiana ha conosciuto nel tempo.

Vedere Lingua speciale e Storia della lingua italiana

Teologia eucaristica

La teologia eucaristica è un ramo della teologia cristiana che descrive le dottrine riguardanti la santa eucaristia, nota anche come cena e sacrificio del Signore.

Vedere Lingua speciale e Teologia eucaristica

Terminologia

La terminologia è l'insieme dei termini (o parole) utilizzate in contesti specifici, nell'ambito di lingue speciali (o "settoriali"), cioè relative a singole scienze, arti o tecniche.

Vedere Lingua speciale e Terminologia

Terminologia del wushu

I movimenti del Wushu sono numerosi, e malgrado il Wushu moderno in Cina sia stato sottoposto a processi di semplificazione e standardizzazione per la massificazione, cioè per la diffusione verso un vasto pubblico, la terminologia rimane un linguaggio abbastanza settoriale, che non è comune incontrare nella lingua parlata di tutti i giorni.

Vedere Lingua speciale e Terminologia del wushu

Toscanismo

Per toscanismo s'intende una parola o un'espressione tipica del toscano. È frequente trovarne nella letteratura italiana arcaica fino ai primi del Novecento.

Vedere Lingua speciale e Toscanismo

Vocabolario Treccani

Il Vocabolario Treccani è un dizionario della lingua italiana, opera di riferimento edita dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Vedere Lingua speciale e Vocabolario Treccani

Conosciuto come Lessico settoriale, Lingua settoriale, Linguaggi settoriali, Linguaggio settoriale, Linguaggio specialistico, Lingue speciali, Microlingua, Sottocodice, Sottocodici, Tecnicismi, Tecnicismo, Termine tecnico.

, Semantica, Semiotica letteraria, Stanza dei bottoni, Storia della lingua italiana, Teologia eucaristica, Terminologia, Terminologia del wushu, Toscanismo, Vocabolario Treccani.