Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Linus Torvalds

Indice Linus Torvalds

Nato a Helsinki da una famiglia appartenente alla minoranza finlandese di lingua svedese, ha studiato all'Università di Helsinki tra il 1988 e il 1996, conseguendo la laurea in informatica con una tesi intitolata Linux: A Portable Operating System.

88 relazioni: Alan Cox, Alpine (informatica), Andrew Morton, Andrew Stuart Tanenbaum, Android, Anni 1990, Ari Lemmke, Benevolo Dittatore a Vita, BogoMips, Codice: Swordfish, Comparazione tra Microsoft Windows e Linux, Controversia sul nome GNU/Linux, CRAMFS, Critiche a Microsoft, Cronologia dei computer dal 1990 al 1999, Ctype.h, Cultura hacker, Differenza tra software libero e open source, Eric Steven Raymond, Errno.h, Etica hacker, Free Software Foundation, GIT, Git (software), GNOME, GNU, GNU General Public License, Guerra degli editor, Illumos, Internet Hall of Fame, Jon Hall (informatico), Kernel, Kernel vanilla, L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione, Legge di Linus, Licenza open source, Lino (nome), Linus, Linux, Linux (kernel), Linux User Group, Linux-libre, Mastro Lindo, Mydoom, Nati il 28 dicembre, Nati nel 1969, NDISwrapper, Nerd, Notazione ungara, Olinuxino, ..., OMG! Ubuntu!, Open source, Open Source Initiative, Orest Zborowski, OSDL, Pekka Himanen, Prix Ars Electronica, Produzione paritaria, Progetto GNU, Revolution OS, Richard Stallman, Santa Cruz Operation, Shin'ya Yamanaka, Single UNIX Specification, Slackware, Software libero, Stile d'indentazione, Storia dei sistemi operativi, Storia del computer, Storia del software libero, Storia di Internet, Subversion, Svedesi di Finlandia, SYSLINUX, The Code (film 2001), Tivoization, Transmeta, Trusted Computing Group, Tux (mascotte), Unified Extensible Firmware Interface, Università di Helsinki, Unix, Xubuntu, 14 marzo, 17 settembre, 1991, 5 ottobre, 9793 Torvalds. Espandi índice (38 più) »

Alan Cox

È un programmatore, ex dipendente di Red Hat, che fin dagli inizi - 1991 - ha contribuito significativamente allo sviluppo del kernel di Linux.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Alan Cox · Mostra di più »

Alpine (informatica)

Alpine, è una riscrittura di Pine, acronimo di "Program for Internet News & Email"; è un client di posta elettronica creato dall'Università di Washington.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Alpine (informatica) · Mostra di più »

Andrew Morton

Andrew Morton. È noto per essere uno dei capi progetto del progetto del kernel di Linux.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Andrew Morton · Mostra di più »

Andrew Stuart Tanenbaum

Professore di Informatica (Computer Science) alla Libera Università (Vrije Universiteit) di Amsterdam.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Andrew Stuart Tanenbaum · Mostra di più »

Android

Android è un sistema operativo per dispositivi mobili sviluppato da Google Inc. e basato sul kernel Linux; non è però da considerarsi propriamente né un sistema unix-like né una distribuzione GNU/Linux, bensì una distribuzione embedded Linux, dato che la quasi totalità delle utilità GNU è sostituita da software in Java.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Android · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Anni 1990 · Mostra di più »

Ari Lemmke

È colui che ha dato al kernel Linux il suo nome.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Ari Lemmke · Mostra di più »

Benevolo Dittatore a Vita

Benevolo Dittatore a Vita, (Benevolent Dictator For Life o BDFL in inglese) è un titolo dato a un piccolo numero di leader di sviluppo software open source, tipicamente fondatori del progetto che mantengono l'ultima parola nelle dispute o negli argomenti all'interno della comunità.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Benevolo Dittatore a Vita · Mostra di più »

BogoMips

BogoMips (dai termini bogus dal significato di fasullo, inutile, e MIPS, million instructions per second) è un indice informale della velocità di una CPU, ideato da Linus Torvalds e calcolato dal kernel Linux durante la fase di boot, con lo scopo di calibrare i loop di temporizzazione interni (busy-loop).

Nuovo!!: Linus Torvalds e BogoMips · Mostra di più »

Codice: Swordfish

Codice: Swordfish (Swordfish) è un film del 2001 diretto da Dominic Sena.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Codice: Swordfish · Mostra di più »

Comparazione tra Microsoft Windows e Linux

Il confronto tra i sistema operativi basati su Microsoft Windows e Linux è diventato un argomento comune di discussione tra i loro utenti.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Comparazione tra Microsoft Windows e Linux · Mostra di più »

Controversia sul nome GNU/Linux

La controversia sul nome GNU/Linux, in ambito informatico, indica il dibattito sull'utilizzo dell'espressione "GNU/Linux" per etichettare un sistema operativo basato su GNU (il sistema operativo unix-like ideato da Richard Stallman nel 1984) e altresì utilizzante Linux (il kernel per sistemi operativi unix-like ideato da Linus Torvalds nel 1991).

Nuovo!!: Linus Torvalds e Controversia sul nome GNU/Linux · Mostra di più »

CRAMFS

In informatica CRAMFS o cramfs (la versione corretta è comunque quella scritta tutta in maiuscolo), talvolta indicato per esteso come compressed ROM file system (ma anche cram a ROM into a file system) è un file system libero con licenza GNU GPL scritto da Linus Torvalds per essere semplice, di sola lettura e compresso.

Nuovo!!: Linus Torvalds e CRAMFS · Mostra di più »

Critiche a Microsoft

Numerose sono le critiche a Microsoft, riguardanti vari aspetti delle sue politiche di commercio e pratiche di lavoro; le accuse più importanti avanzate a Microsoft sono di corruzione di istituti, imposizioni "furbe" di copyright, pratiche di lavoro quali la ritenzione forzata degli impiegati, profit lock-in, pubblicità ingannevoli e altro ancora.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Critiche a Microsoft · Mostra di più »

Cronologia dei computer dal 1990 al 1999

Questo articolo presenta una cronologia di eventi nella storia dei computer dal 1990 al 1999.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Cronologia dei computer dal 1990 al 1999 · Mostra di più »

Ctype.h

ctype.h è l'header file che, all'interno della libreria standard del C, dichiara funzioni utilizzate per la classificazione dei caratteri.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Ctype.h · Mostra di più »

Cultura hacker

La cultura hacker è una sottocultura formata da individui che amano la sfida intellettuale cercando di superare creativamente i limiti imposti dai sistemi software così da ottenere risultati nuovi e intelligenti.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Cultura hacker · Mostra di più »

Differenza tra software libero e open source

I termini software libero e open source vengono usati per indicare quella che è sostanzialmente la stessa cosa, ma da punti di vista nettamente diversi.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Differenza tra software libero e open source · Mostra di più »

Eric Steven Raymond

È l'autore de La cattedrale e il bazaar e l'attuale manutentore del Jargon File (anche conosciuto come "Il nuovo dizionario degli hacker") e l'ideatore del Glider come simbolo rappresentativo della comunità hacker.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Eric Steven Raymond · Mostra di più »

Errno.h

errno.h è l'header file della libreria standard del C che contiene definizioni di macro per la gestione delle situazioni di errore.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Errno.h · Mostra di più »

Etica hacker

Con l'espressione etica hacker si fa riferimento all'etica emersa nelle prime comunità virtuali o "cyber communities", dedite alla programmazione informatica.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Etica hacker · Mostra di più »

Free Software Foundation

La Free Software Foundation (FSF), fondata da Richard Stallman il 4 ottobre 1985, si occupa di eliminare le restrizioni sulla copia, sulla redistribuzione, sulla comprensione e sulla modifica dei programmi per computer.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Free Software Foundation · Mostra di più »

GIT

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Linus Torvalds e GIT · Mostra di più »

Git (software)

Git è un software di controllo versione distribuito utilizzabile da interfaccia a riga di comando, creato da Linus Torvalds nel 2005.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Git (software) · Mostra di più »

GNOME

GNOME (GNU Network Object Model Environment) è un ambiente desktop creato inizialmente dai programmatori messicani Miguel de Icaza e Federico Mena nell'agosto del 1997, con l'obiettivo di fornire sia un ambiente desktop che un ambiente di sviluppo libero per i sistemi operativi basati su GNU/Linux.

Nuovo!!: Linus Torvalds e GNOME · Mostra di più »

GNU

GNU (acronimo ricorsivo di "GNU's Not Unix") è un sistema operativo Unix-like, ideato nel 1984 da Richard Stallman e promosso dalla Free Software Foundation, allo scopo di ottenere un sistema operativo completo utilizzando esclusivamente software libero.

Nuovo!!: Linus Torvalds e GNU · Mostra di più »

GNU General Public License

La GNU General Public License, comunemente indicata con l'acronimo GNU GPL o semplicemente GPL, è una licenza fortemente copyleft per software libero, originariamente stesa nel 1989 da Richard Stallman per patrocinare i programmi creati per il sistema operativo GNU.

Nuovo!!: Linus Torvalds e GNU General Public License · Mostra di più »

Guerra degli editor

Viene indicata come guerra degli editor la rivalità tra gli editor di testo Emacs e Vi (e le sue successive incarnazioni Vim e gVim).

Nuovo!!: Linus Torvalds e Guerra degli editor · Mostra di più »

Illumos

Illumos è un sistema operativo nato come sostituto a OpenSolaris dopo la dismissione di quest'ultimo da parte di Oracle.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Illumos · Mostra di più »

Internet Hall of Fame

Internet Hall of Fame è un riconoscimento alla carriera assegnato dall'Internet Society (ISOC) per onorare individui che hanno dato un contributo significativo allo sviluppo e alla promozione di Internet, Internet Hall of Fame website.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Internet Hall of Fame · Mostra di più »

Jon Hall (informatico)

È Direttore Esecutivo di Linux International, un'associazione no profit che sostiene e promuove i sistemi operativi basati su Linux.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Jon Hall (informatico) · Mostra di più »

Kernel

Il kernel (pronuncia IPA), in informatica, costituisce il nucleo fondamentale di un sistema operativo ovvero il software avente il compito di fornire ai processi in esecuzione sull'elaboratore un accesso sicuro e controllato all'hardware.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Kernel · Mostra di più »

Kernel vanilla

Nell'ambito dello sviluppo del kernel Linux, il kernel vanilla è il kernel ufficialmente distribuito da Linus Torvalds e dai progettisti Linux, senza alcuna patch aggiuntiva.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Kernel vanilla · Mostra di più »

L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione

L'etica hacker e lo spirito dell'informazione è un saggio scritto da Pekka Himanen con la collaborazione dell’informatico Linus Torvald e del sociologo Manuel Castells.

Nuovo!!: Linus Torvalds e L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione · Mostra di più »

Legge di Linus

L'aforisma «Dato un numero sufficiente di occhi, tutti i bug vengono a galla» («given enough eyeballs, all bugs are shallow»), fu coniato da Eric Steven Raymond nel saggio La cattedrale e il bazaar e fu ispirato dal successo dell'informatico finlandese Linus Torvalds nella realizzazione del kernel Linux.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Legge di Linus · Mostra di più »

Licenza open source

Una licenza open source è una licenza concessa dal detentore di un diritto d'autore utilizzata prevalentemente nell'ambito dell'informatica riguardante solitamente il software, ma che può riguardare qualsiasi altro ambito nel quale si applica la normativa sul diritto d'autore.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Licenza open source · Mostra di più »

Lino (nome)

.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Lino (nome) · Mostra di più »

Linus

*Linus – variante del nome proprio di persona italiano maschile Lino.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Linus · Mostra di più »

Linux

Linux (pronuncia inglese) è una famiglia di sistemi operativi di tipo Unix-like, pubblicati sotto varie possibili distribuzioni, aventi la caratteristica comune di utilizzare come nucleo il kernel Linux.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Linux · Mostra di più »

Linux (kernel)

Linux è un kernel, creato nel 1991 da Linus Torvalds, che insieme al sistema operativo GNU, ideato da Richard Stallman e utilizzato congiuntamente, hanno dato vita al sistema operativo GNU/Linux, diffusosi nelle sue varie distribuzioni.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Linux (kernel) · Mostra di più »

Linux User Group

Un Linux User Group (LUG), o anche "Linux Users Group" e "Linux Users' Group", è un gruppo formato da persone che osservano i principi del software libero ed impegnate nel diffondere i sistemi operativi basati sul kernel Linux.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Linux User Group · Mostra di più »

Linux-libre

Linux-libre è un progetto della Free Software Foundation Latin America (FSFLA) che consiste nel fornire una versione del kernel Linux completamente libera.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Linux-libre · Mostra di più »

Mastro Lindo

Mastro Lindo è il nome del marchio e la mascotte di una linea di prodotti per la pulizia delle superfici della casa di proprietà di Procter & Gamble.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Mastro Lindo · Mostra di più »

Mydoom

Mydoom, noto anche come W32.MyDoom@mm, Novarg, MiMail.R o Shimgapi, è un worm che colpisce Microsoft Windows.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Mydoom · Mostra di più »

Nati il 28 dicembre

364.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Nati il 28 dicembre · Mostra di più »

Nati nel 1969

3969.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Nati nel 1969 · Mostra di più »

NDISwrapper

NDISwrapper è un modulo per il kernel Linux che permette di installare periferiche di rete utilizzando i rispettivi driver per Microsoft Windows.

Nuovo!!: Linus Torvalds e NDISwrapper · Mostra di più »

Nerd

Nerd (pronuncia IPA:; pronuncia usuale in Italia) è un termine della lingua inglese con cui viene definito chi ha una certa predisposizione per la tecnologia ed è al contempo tendenzialmente solitario e con una più o meno ridotta propensione alla socializzazione.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Nerd · Mostra di più »

Notazione ungara

In informatica la notazione ungara, o notazione ungherese, è una convenzione di denominazione (in inglese naming convention) usata in programmazione, in cui il nome dell'oggetto indica il suo tipo e il suo scopo d'uso.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Notazione ungara · Mostra di più »

Olinuxino

OLinuXino è una single board computer open hardware in grado di eseguire il kernel Linux.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Olinuxino · Mostra di più »

OMG! Ubuntu!

OMG! Ubuntu! è un blog creato nell'agosto 2009 che offre recensioni e notizie sulla distribuzione Linux Ubuntu e sulle sue derivate e in generale sul mondo di Linux e del software libero.

Nuovo!!: Linus Torvalds e OMG! Ubuntu! · Mostra di più »

Open source

In informatica il termine inglese open source (che significa sorgente aperta) viene utilizzato per riferirsi ad un software di cui gli autori (più precisamente, i detentori dei diritti) rendono pubblico il codice sorgente, favorendone il libero studio e permettendo a programmatori indipendenti di apportarvi modifiche ed estensioni.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Open source · Mostra di più »

Open Source Initiative

La Open Source Initiative è un'organizzazione dedicata a promuovere software open source.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Open Source Initiative · Mostra di più »

Orest Zborowski

Cresciuto nel Connecticut, ottenne due lauree in ingegneria elettrica e computer science alla Duke University nella Carolina del Nord.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Orest Zborowski · Mostra di più »

OSDL

L'Open Source Development Lab (OSDL) era un'organizzazione non-profit, finanziata da un consorzio dedicato alla diffusione di Linux come sistema operativo.

Nuovo!!: Linus Torvalds e OSDL · Mostra di più »

Pekka Himanen

Ha studiato filosofia e informatica all'Università di Helsinki.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Pekka Himanen · Mostra di più »

Prix Ars Electronica

Il Prix Ars Electronica è un premio annuale dedicato all'arte digitale, animazione al computer, arte interattiva e alla musica.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Prix Ars Electronica · Mostra di più »

Produzione paritaria

La produzione paritaria o produzione sociale o produzione orizzontale (dall'inglese Commons-based peer production o social production) è un termine coniato dal professore Yochai Benkler della Scuola di legge di Harvard per descrivere un nuovo modello economico di produzione nel quale l'energia creativa di un grande numero di persone è coordinata (di solito con l'aiuto di Internet) in grandi e significativi progetti per lo più senza la tradizionale organizzazione gerarchica (e spesso, ma non sempre, senza o con una compensazione finanziaria decentralizzata).

Nuovo!!: Linus Torvalds e Produzione paritaria · Mostra di più »

Progetto GNU

Il progetto GNU è un progetto collaborativo lanciato il 27 settembre 1983 da Richard Stallman per creare GNU: un sistema operativo Unix-like completo, utilizzabile esclusivamente utilizzando software libero.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Progetto GNU · Mostra di più »

Revolution OS

Revolution OS è un documentario statunitense del 2001, diretto da J.T.S. Moore.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Revolution OS · Mostra di più »

Richard Stallman

È uno dei principali esponenti del movimento del software libero.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Richard Stallman · Mostra di più »

Santa Cruz Operation

Santa Cruz Operation, o SCO, è una società commerciale statunitense di informatica (poi rilevata da SCO Group), attualmente chiamata Tarantella, Inc..

Nuovo!!: Linus Torvalds e Santa Cruz Operation · Mostra di più »

Shin'ya Yamanaka

Nato a Osaka nel 1962, dopo essersi diplomato alla Tennōji High School ha frequentato l'Università di Kobe, dove si è laureato in Medicina nel 1987; in seguito si è specializzato come chirurgo ortopedico, dedicandosi poi alla ricerca di base.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Shin'ya Yamanaka · Mostra di più »

Single UNIX Specification

Single UNIX Specification (SUS) è una definizione collettiva di una serie di standard che i sistemi operativi per computer devono rispettare per potersi fregiare del nome "Unix".

Nuovo!!: Linus Torvalds e Single UNIX Specification · Mostra di più »

Slackware

Slackware (IPA) è una distribuzione Linux, ovvero un sistema operativo open source basato sul kernel Linux e sul software sviluppato dal progetto GNU, la più longeva tra quelle attivamente sviluppate.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Slackware · Mostra di più »

Software libero

Il software libero è un software pubblicato sotto i termini di una licenza di software libero, che ne concede l'utilizzo, lo studio, la modifica e la redistribuzione.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Software libero · Mostra di più »

Stile d'indentazione

Nella programmazione, uno stile d'indentazione è un insieme di regole per la gestione dell'indentazione dei blocchi di codice.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Stile d'indentazione · Mostra di più »

Storia dei sistemi operativi

La storia dei sistemi operativi descrive l'evoluzione durante tutto il periodo di sviluppo dei calcolatori elettronici.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Storia dei sistemi operativi · Mostra di più »

Storia del computer

La storia del computer è la storia dell'apparecchio elettronico destinato alla elaborazione dei dati, privo di capacità decisionale o discrezionale, che compie determinate operazioni secondo procedure prestabilite o programmi.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Storia del computer · Mostra di più »

Storia del software libero

Ecco una lista cronologica dei principali avvenimenti nella storia del software libero.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Storia del software libero · Mostra di più »

Storia di Internet

La storia di Internet è direttamente collegata allo sviluppo delle reti di telecomunicazione.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Storia di Internet · Mostra di più »

Subversion

Subversion (noto anche come svn, che è il nome del suo client a riga di comando) è un sistema di controllo versione per software.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Subversion · Mostra di più »

Svedesi di Finlandia

Gli svedesi di Finlandia (in svedese finlandssvenskar, talvolta soltanto svenskar, in finlandese suomenruotsalaiset) costituiscono una minoranza etnica e linguistica della Finlandia.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Svedesi di Finlandia · Mostra di più »

SYSLINUX

SYSLINUX è una suite di programmi bootloader da MBR per PC IBM, per avviare i computer con kernel Linux.

Nuovo!!: Linus Torvalds e SYSLINUX · Mostra di più »

The Code (film 2001)

The Code è un film-documentario di Hannu Puttonen sulla storia di Linux, con le testimonianze dei protagonisti: Linus Torvalds, Richard Stallman, Alan Cox, Eric Raymond, Jon Maddog Hall, Theodore Ts'o, David S.Miller, Ari Lemmke, Eric Allman, Martti Tienari, Andrew Leonard, Robert Bob Young, Miguel de Icaza.

Nuovo!!: Linus Torvalds e The Code (film 2001) · Mostra di più »

Tivoization

La Tivoization è la creazione di un sistema che incorpora software sotto i termini di una licenza copyleft, ma usa l'hardware per proibire agli utenti di eseguire versioni modificate del software su quell'hardware.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Tivoization · Mostra di più »

Transmeta

Transmeta sviluppava tecnologie informatiche che avevano come obiettivo primario la riduzione dei consumi in dispositivi elettronici.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Transmeta · Mostra di più »

Trusted Computing Group

Il Trusted Computing Group (TCG), successore del Trusted Computing Platform Alliance (TCPA), è una società nata nel 2003 per la promozione del Trusted Computing.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Trusted Computing Group · Mostra di più »

Tux (mascotte)

e-mail in una mailing list pubblica. Tux è la mascotte ufficiale del kernel Linux.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Tux (mascotte) · Mostra di più »

Unified Extensible Firmware Interface

UEFI, acronimo di Unified Extensible Firmware Interface, è l'interfaccia firmware predefinita per PC che ha sostituito l'ambiente BIOS.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Unified Extensible Firmware Interface · Mostra di più »

Università di Helsinki

L'Università di Helsinki (Helsingin Yliopisto/Helsingfors Universitet) è l'università della capitale della Finlandia.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Università di Helsinki · Mostra di più »

Unix

Unix (registrato ufficialmente come UNIX) è un sistema operativo portabile per computer inizialmente sviluppato da un gruppo di ricerca dei laboratori AT&T e Bell Laboratories, nel quale figurarono sulle prime anche Ken Thompson e Dennis Ritchie.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Unix · Mostra di più »

Xubuntu

Xubuntu (pronunciato) è una distribuzione derivata da Ubuntu basata sul prestante desktop environment Xfce, da cui deriva la "X" iniziale.

Nuovo!!: Linus Torvalds e Xubuntu · Mostra di più »

14 marzo

Il 14 marzo è il 73º giorno del calendario gregoriano (il 74º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Linus Torvalds e 14 marzo · Mostra di più »

17 settembre

Il 17 settembre è il 260º giorno del calendario gregoriano (il 261º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Linus Torvalds e 17 settembre · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Linus Torvalds e 1991 · Mostra di più »

5 ottobre

Il 5 ottobre è il 278º giorno del calendario gregoriano (il 279º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Linus Torvalds e 5 ottobre · Mostra di più »

9793 Torvalds

9793 Torvalds è un asteroide della fascia principale.

Nuovo!!: Linus Torvalds e 9793 Torvalds · Mostra di più »

Riorienta qui:

Linus Benedict Torvalds, Tove Torvalds.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »