Indice
33 relazioni: Anapesto, Antonio Garzya, Baccheo, Bacchilide, Coriambo, Corinna (poetessa), Cretico, Danza delle gru, Dialetto dorico, Epodo, Frammenti dei lirici greci, Genere letterario, Gliconeo, I millenni, Letteratura greca, Lirica greca, Lirica monodica, Loeb Classical Library, Metrica classica, Musica nell'antica Grecia, Ode, Pindaro, Prosodio, Senocrito di Locri Epizefiri, Simonide, Sincope (metrica), Stesicoro, Storia della metrica greca, Storia di Siracusa in epoca greca (485 a.C. - 466 a.C.), Strofa, Tantalo (Frinico), Trocheo, Verso eolico.
Anapesto
L'anapesto (ἀνάπαιστος) è un piede utilizzato nella poesia greca e latina. Si compone di due sillabe brevi, che formano l'arsi del piede, e di una sillaba lunga, che ne è la tesi, secondo lo schema ∪ ∪ —. Si tratta dunque, secondo la codificazione della metrica classica, di un piede quadrimoraico, di ritmo ascendente, appartenente al génos íson, in quanto la proporzione tra arsi e tesi è di 1:1.
Vedere Lirica corale e Anapesto
Antonio Garzya
Fu Professore Ordinario e poi Emerito di Filologia bizantina e Letteratura greca all'Università degli Studi di Napoli "Federico II", Ateneo presso il quale insegnò anche, per incarico, Papirologia e Filologia greca medievale e neogreca.
Vedere Lirica corale e Antonio Garzya
Baccheo
Il bacchèo è uno dei piedi della metrica greca e latina. Si compone di una sillaba breve seguita da due sillabe lunghe (∪ — —): è di conseguenza un piede di 5 more, di ritmo ascendente, appartenente al génos hemiólion, in quanto il rapporto tra tesi ed arsi è di 2:3.
Vedere Lirica corale e Baccheo
Bacchilide
Le prime menzioni di Bacchilide possono essere ritrovate in Callimaco (III secolo a.C.), che produsse alcuni scritti sulle opere di Bacchilide.
Vedere Lirica corale e Bacchilide
Coriambo
Il coriambo è un piede della metrica greca e latina. Si compone di una sillaba lunga, due sillabe brevi e una sillaba lunga (— ∪ ∪ —): si tratta perciò di un piede di sei morae.
Vedere Lirica corale e Coriambo
Corinna (poetessa)
Nata da Acheloodoro e da Procratia, Suda, s.v. "Corinna". era originaria della città di Tanagra in Beozia ma dimorò per molto tempo nella vicina e ben più importante Tebe, tanto da essere detta tebana.
Vedere Lirica corale e Corinna (poetessa)
Cretico
Il cretico è un piede della metrica greca. Si compone di una sequenza di una sillaba lunga, una sillaba breve e una sillaba lunga (— ∪ —) ed è di conseguenza un piede di cinque more, appartenente al génos hemiólion, in quanto il rapporto tra arsi e tesi è di 2:3; non è possibile definirne il ritmo come ascendente o discendente, dal momento che l'arsi è incastonata in mezzo alla tesi.
Vedere Lirica corale e Cretico
Danza delle gru
La danza delle gru (ghéranos) era una danza rituale dell'antica Grecia; legata al mito del Labirinto di Cnosso, veniva eseguita ogni anno, in modo solenne, presso il santuario di Apollo a Delo, in occasione di una festività istituita da Teseo.
Vedere Lirica corale e Danza delle gru
Dialetto dorico
Il dialetto dorico è uno dei principali gruppi linguistici del greco antico. Fa parte dei cosiddetti dialetti greci antichi occidentali, ed è tuttavia ben distinto dal greco di nord ovest, da cui pure subisce alcuni influssi.
Vedere Lirica corale e Dialetto dorico
Epodo
Nella metrica classica, lepòdo (dal greco ἐπῳδός, epoidós, composto di epi-, «in aggiunta», e un derivato di oidé, «canto») è l'elemento conclusivo di un periodo metrico, come ad esempio un'ode.
Vedere Lirica corale e Epodo
Frammenti dei lirici greci
La pagina include la maggior parte dei frammenti dei lirici greci, vale a dire di quei poeti dell'antica Grecia hanno composto lirica monodica e corale, elegie, giambi ed epinici.
Vedere Lirica corale e Frammenti dei lirici greci
Genere letterario
Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una molteplicità di generi detti anche forme codificate di un’espressione che ne rendono la classificazione molto più semplice e la discussione critica.
Vedere Lirica corale e Genere letterario
Gliconeo
Il gliconeo è un verso della metrica classica greca e latina.
Vedere Lirica corale e Gliconeo
I millenni
I millenni sono una collana editoriale di alto livello, fondata nel 1947 da Cesare Pavese e pubblicata da Giulio Einaudi Editore. Considerata la collana "ammiraglia" della casa editrice, ospita «classici da riscoprire o riproporre a una lettura attuale»; si contraddistingue per il respiro internazionale e l'assenza di vincoli geografici e temporali nella scelta dei titoli.
Vedere Lirica corale e I millenni
Letteratura greca
La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua lingua e cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale.
Vedere Lirica corale e Letteratura greca
Lirica greca
Nella Grecia antica, la lirica era quel genere poetico che faceva ricorso al canto o all'accompagnamento di strumenti a corde, come la lira, differenziandosi in questo dalla poesia recitativa.
Vedere Lirica corale e Lirica greca
Lirica monodica
La lirica monodica è uno dei generi fondamentali della letteratura greca arcaica.
Vedere Lirica corale e Lirica monodica
Loeb Classical Library
La Loeb Classical Library è una collana editoriale di classici greci e latini, pubblicata dalla Harvard University Press. La direzione dal 1999 è di Jeffrey Henderson, docente di lingua e letteratura greca alla Boston University.
Vedere Lirica corale e Loeb Classical Library
Metrica classica
Metrica classica è la definizione di quel particolare insieme di regole ritmiche operanti nella versificazione e nella cosiddetta prosa ritmica della letteratura greca e latina dell'età antica, basata sul principio dell'alternanza, secondo schemi prefissati, di sillabe lunghe e brevi (metrica quantitativa).
Vedere Lirica corale e Metrica classica
Musica nell'antica Grecia
L'antichità greca ha rappresentato per la cultura occidentale un autentico modello di classicità, soprattutto per l'architettura, la scultura, la filosofia e la letteratura, dalla quale ci sono pervenuti reperti, testi di eccezionale fattura e valore storico.
Vedere Lirica corale e Musica nell'antica Grecia
Ode
L'ode (dal greco, pronuncia odé, "canto", dal verbo, "cantare") è un componimento lirico che può essere di contenuto amoroso, civile, patriottico o morale legato a una base musicale e presenta una struttura metrica notevolmente complessa e varia, che può essere a versi liberi, come quelli di Parini, oppure schematica.
Vedere Lirica corale e Ode
Pindaro
Nacque a Cinocefale, presso Tebe, tra il 522 e il 518 a.C., discendente della nobilissima famiglia dorica degli Egidi, provenienti da Sparta, e fondatori del culto gentilizio di Apollo Carneo, originaria della Beozia.
Vedere Lirica corale e Pindaro
Prosodio
Il prosodio (τὸ προσόδιον μέλος, il canto della processione) è un antico canto greco intonato durante i riti in onore di Apollo e di Artemide.
Vedere Lirica corale e Prosodio
Senocrito di Locri Epizefiri
Sarebbe stato il primo ad introdurre nella lirica corale, connessa al culto di Apollo, ed elementi dionisiaci. Appartenne alla seconda scuola musicale di Sparta e, dopo Taleta, fu uno dei maggiori cultori dell'iporchema.
Vedere Lirica corale e Senocrito di Locri Epizefiri
Simonide
Simonide nacque nel piccolo centro di Iuli, sull'isola di Ceo, nelle Cicladi. Dopo essersi distinto come poeta nella sua terra natale, fu chiamato ad Atene dal tiranno Ipparco, figlio di Pisistrato: egli, facendosi promotore di una politica di "mecenatismo", aveva infatti favorito la riunione attorno a sé di numerosi artisti.
Vedere Lirica corale e Simonide
Sincope (metrica)
Nella metrica classica la sincope è un fenomeno metrico, con cui si indica, in particolar modo nei metri della lirica corale, la scomparsa, all'interno di un metro, dell'arsi di uno o più piedi; la mora o le more mancanti si pensa venissero ritmicamente recuperate allungando il successivo tempo forte.
Vedere Lirica corale e Sincope (metrica)
Stesicoro
Come spesso accade per gli autori più antichi, poco si sa della sua vita. Se ne è ipotizzata la nascita nella calabrese Metauros (l'odierna Gioia Tauro) e del trasferimento successivo nella città di Imera.
Vedere Lirica corale e Stesicoro
Storia della metrica greca
La storia della metrica greca antica va dalle prime attestazioni poetiche sino all'epoca tarda.
Vedere Lirica corale e Storia della metrica greca
Storia di Siracusa in epoca greca (485 a.C. - 466 a.C.)
Con l'espressione età dinomenide s'intende il periodo storico che riguardò la Sicilia greca, posta in relazione con l'influente casata dei Dinomenidi, i quali divennero i primi tiranni della polis di Syrakousai.
Vedere Lirica corale e Storia di Siracusa in epoca greca (485 a.C. - 466 a.C.)
Strofa
Nella letteratura e nella metrica, la strofa (o strofe) è un gruppo di versi, di numero e di tipo fisso o variabile che vengono organizzati secondo uno schema, in genere ritmico, seguito da una pausa.
Vedere Lirica corale e Strofa
Tantalo (Frinico)
Tantalo (Tántalos) è una tragedia greca perduta messa in scena tra il VI e il V secolo a.C. da Frinico di Atene, basata sul mito di Tantalo.
Vedere Lirica corale e Tantalo (Frinico)
Trocheo
Il trochèo (chiamato dagli antichi anche coreo o corio) è un piede usato nella poesia greca e latina. Si compone di un elementum longum e di un elementum anceps (schematicamente ∪∪X) che nella sua forma pura si realizza ed è conosciuto come — ∪. In base alla codificazione della metrica classica, si tratta di un piede di tre morae, bisillabo, di ritmo discendente, e appartenente al γένος διπλάσιον, in quanto la proporzione tra arsi e tesi è 2:1.
Vedere Lirica corale e Trocheo
Verso eolico
Per metrica eolica, o versi eolici si intendono un insieme di versi in uso nella versificazione antica, i quali, per alcune loro caratteristiche, si differenziano dalla prassi metrica usuale, così come veniva intesa e praticata nella letteratura greca e latina.
Vedere Lirica corale e Verso eolico