Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lista di leggi romane

Indice Lista di leggi romane

Questa pagina propone una parziale ed ancora incompleta lista di leggi romane.

56 relazioni: Augusto, Aulo Gabinio, Battaglia di Canne, Budicca, Clausola (diritto), Codice giustinianeo, Collatio, Comizi centuriati, Comizi tributi, Cronologia degli eventi dell'antica Roma, Cursus honorum, Ebrei, FAS, Foro (tribunale), Gaio Cornelio, Giusto di Trieste, Ius civile, Ius civile vetus, Lege agere, Leges Clodiae, Leges Genuciae, Leges Valeriae Horatiae, LEX, Lex Acilia repetundarum, Lex Aebutia de magistratibus extraordinariis, Lex Aelia Sentia, Lex Aternia Tarpeia, Lex Canuleia, Lex Claudia, Lex comitialis, Lex Fufia Caninia, Lex Gabinia, Lex Iulia de adulteriis coercendis, Lex Maenia, Lex Manilia, Lex municipii Tarentini, Lex Papia Poppaea, Lex Pedia, Lex Plautia Papiria, Lex regia de imperio, Lex Servilia Glaucia, Lex Terentilia, Lex Titia, Lista di leggi romane, Lucio Marcio Settimo, Magistratura (storia romana), Municipio (storia romana), Oderzo, Organi costituzionali (storia romana), Politica interna di Augusto, ..., Pretore (storia romana), Responsabilità extracontrattuale, Sanzione, Schiavitù nell'antica Roma, Senatoconsulto, Spagna. Espandi índice (6 più) »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Augusto · Mostra di più »

Aulo Gabinio

È possibile che sia quel Gabinio che partecipò come tribunus militum alla prima guerra mitridatica, sotto il comando del proconsole, Lucio Cornelio Silla, nell'87-84 a.C.Plutarco, Vita di Silla, 16, 8.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Aulo Gabinio · Mostra di più »

Battaglia di Canne

La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica, ed ebbe luogo in prossimità della città di CanneLocalità oggetto di controversia fra gli studiosi moderni, identificata dalla maggioranza dagli storici presso il fiume Ofanto ma da alcuni presso il fiume Fortore, vedi capitolo Controversie.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Battaglia di Canne · Mostra di più »

Budicca

Guidò la più grande rivolta anti-romana delle tribù dell'isola.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Budicca · Mostra di più »

Clausola (diritto)

Una clausola, in diritto, indica generalmente una o più condizioni di un contratto.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Clausola (diritto) · Mostra di più »

Codice giustinianeo

Il Codice giustinianeo (in latino Codex Iustinianus) è una raccolta ufficiale di costituzioni imperiali redatta per ordine dell'imperatore romano d'Oriente Giustiniano, ad opera di una commissione da lui nominata.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Codice giustinianeo · Mostra di più »

Collatio

La Collatio, il cui titolo esteso è Lex Dei quam praecepit Dominus Dei ad Moysem (traduzione: Legge di Dio che il Signore Dio dettò a Mosè) è una breve raccolta (donde il nome abbreviato di Collatio) di testi giuridici romani e di brani di diritto mosaico, volta a dimostrare la piena compatibilità tra legge romana e legge mosaica.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Collatio · Mostra di più »

Comizi centuriati

I comizi centuriati (in latino comitia centuriata) furono una delle assemblee popolari della Res Publica Romana, senza dubbio la più importante dal punto di vista delle competenze riservatele; vi si raccoglievano tutti i cittadini romani, patrizi o plebei che fossero, per esercitare i loro diritti politici e contribuire a determinare la vita dello stato.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Comizi centuriati · Mostra di più »

Comizi tributi

I comizi tributi del popolo (Comitia Populi Tributa) comprendevano sia patrizi che plebei, distribuiti territorialmente in trentacinque tribù, nelle quali tutti i cittadini romani venivano collocati per scopi elettorali e amministrativi.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Comizi tributi · Mostra di più »

Cronologia degli eventi dell'antica Roma

Di seguito è riportata la cronologia degli eventi di maggior rilievo della Storia di Roma, dalla Fondazione di Roma alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Cronologia degli eventi dell'antica Roma · Mostra di più »

Cursus honorum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Cursus honorum · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Ebrei · Mostra di più »

FAS

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e FAS · Mostra di più »

Foro (tribunale)

Il Foro in diritto indica in senso proprio il luogo dove l'autorità giudiziaria esercita le sue funzioni e in senso traslato è l'insieme di magistrati e avvocati che lo compongono o lo frequentano.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Foro (tribunale) · Mostra di più »

Gaio Cornelio

Le fonti relative al tribuno Cornelio si basano sul Commento di Asconio (57-81) ai due discorsi perduti: “Pro Cornelio de maiestate”, pronunciati da Marco Tullio Cicerone, e sul racconto di Cassio Dione nella “Storia Romana” (XXXVI, 38-40).

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Gaio Cornelio · Mostra di più »

Giusto di Trieste

Il Martyrologium Hieronymianum riporta il giorno (ma non l'anno) della morte e attesta la devozione al santo in varie località dell'Africa.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Giusto di Trieste · Mostra di più »

Ius civile

Lo Ius civile è quella parte del diritto romano derivato dai mores maiorum, dalle XII tavole e dalla loro interpretatio e sviluppatosi poi nel periodo preclassico per opera soprattutto dei giuristi.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Ius civile · Mostra di più »

Ius civile vetus

Lo Ius civile vetus fu il nucleo dell'ordinamento giuridico romano durante l'epoca preclassica.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Ius civile vetus · Mostra di più »

Lege agere

La locuzione latina lege agere indica il complesso sistema processuale in uso presso l'antica Roma fino alle Leges Iuliae iudiciariae con cui venne formalmente abolito (tranne in due casi) e sostituito dallagere per formulas.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Lege agere · Mostra di più »

Leges Clodiae

Le Leges Clodiae furono una serie di plebisciti approvati dai concilia plebis della repubblica romana proposti dal tribuno Publio Clodio Pulcro nel 58 a.C. Clodio era un membro della ''gens'' Claudia, di origini patrizie; tuttavia, con il sostegno di Gaio Giulio Cesare, si era fatto adottare in un ramo plebeo della stessa famiglia per poter farsi eleggere tribuno della plebe.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Leges Clodiae · Mostra di più »

Leges Genuciae

Le Leges Genuciae furono delle leggi romane proposte nel 342 a.C dal tribuno della plebe Lucio Genucio.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Leges Genuciae · Mostra di più »

Leges Valeriae Horatiae

Le Leges Valeriae Horatiae (in italiano: Leggi Valerie Orazie) furono tre provvedimenti legislativi particolarmente favorevoli alla plebe, attribuiti secondo la tradizione ai due consoli Lucio Valerio Potito e Marco Orazio Barbato, fatti approvare presumibilmente nel 449 a.C. (o nel 509 a.C.). Tali leggi sono conosciute come: Lex Valeria Horatia de plebiscitis, Lex Valeria Horatia de provocatione e Lex Valeria Horatia de tribunicia podestate.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Leges Valeriae Horatiae · Mostra di più »

LEX

* Lex, legge dell'antica Roma.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e LEX · Mostra di più »

Lex Acilia repetundarum

La Lex Acilia Repetundarum è una legge romana promossa da Gaio Sempronio Gracco e dal tribuno della plebe Manio Acilio Glabrione da cui prese il nome nell'insieme dell'ampia azione legislativa portata avanti dai due.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Lex Acilia repetundarum · Mostra di più »

Lex Aebutia de magistratibus extraordinariis

La Lex Aebutia de magistratibus extraordinariis è una legge romana introdotta nel II secolo a.C. circa, (poiché l'anno esatto rimane incerto).

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Lex Aebutia de magistratibus extraordinariis · Mostra di più »

Lex Aelia Sentia

La lex Aelia Sentia del 4 d.C. fu disposta per contrastare gli abusi della manomissione.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Lex Aelia Sentia · Mostra di più »

Lex Aternia Tarpeia

La Lex Aternia Tarpeia de multis (o semplicemente Lex Aternia Tarpeia) è una legge romana del 454 a.C. che regolava il pagamento di multe e ammende.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Lex Aternia Tarpeia · Mostra di più »

Lex Canuleia

La legge Canuleia (in latino Lex Canuleia de Conubio Patrum et Plebis) è una legge proposta dal tribuno della plebe Gaio Canuleio nel 445 a.C. con la quale venne abolito il divieto di nozze tra patrizi e plebei, risalente alle tradizioni dell'epoca arcaica di Roma e codificato dalle Leggi delle XII tavole da pochi anni (450 a.C.) entrate in vigore.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Lex Canuleia · Mostra di più »

Lex Claudia

La Lex Claudia de senatoribus era una legge romana approvata nel 218 a.C. su proposta del tribuno della plebe Quinto Claudio.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Lex Claudia · Mostra di più »

Lex comitialis

Lex comitialis (al plurale leges comitiales) è la legge romana in senso stretto, definita da Gaio lex est quod populus iubet atque constituit (alla lettera: legge è ciò che il popolo comanda e stabilisce).

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Lex comitialis · Mostra di più »

Lex Fufia Caninia

Nell'antica Roma, la lex Fufia Caninia del 2 a.C. fu una delle leggi che le assemblee romane fecero passare per richiesta di Ottaviano Augusto.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Lex Fufia Caninia · Mostra di più »

Lex Gabinia

La Lex Gabinia (detta anche Lex de piratis persequendis, da non confondersi con la Lex Gabinia tabellaria del 139 a.C., che prevedeva l'introduzione del voto segreto), che prende il nome del suo proponente, il tribuno della plebe Aulo Gabinio, fu una legge romana approvata nel 67 a.C. Questa legge concesse a Pompeo Magno i più ampi poteri possibili per condurre la guerra contro i pirati che ormai da decenni rendevano insicuro il Mediterraneo e le sue coste: massima libertà operativa, un'armata di 500 navi, 5.000 cavalieri e un totale di 120.000 armati.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Lex Gabinia · Mostra di più »

Lex Iulia de adulteriis coercendis

La Lex Iulia de adulteriis coercendis è una legge romana emanata per volere dell'imperatore Augusto in un periodo supposto dal 18 a.C. al 16 a.C..

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Lex Iulia de adulteriis coercendis · Mostra di più »

Lex Maenia

La Lex Maenia de patrum auctoritate è una legge romana, di autore e data incerti, che stabilì che l’auctoritas patrum dovesse precedere e non più seguire le operazioni elettorali,estendendo così ai comizi elettorali quello che la Lex Publilia aveva stabilito per le rogazioni legislative.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Lex Maenia · Mostra di più »

Lex Manilia

La Lex Manilia, che prende il nome del suo proponente, il tribuno della plebe Gaio Manilio, fu una legge romana approvata nel 66 a.C., grazie anche all'aiuto politico di Cesare e Cicerone.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Lex Manilia · Mostra di più »

Lex municipii Tarentini

La lex municipii Tarentini è una legge romana (tecnicamente una lex data), ovvero una legge emanata dal magistrato senza la conferma dei comizi, predisposta da uno o da più magistrati romani incaricati di costruire il nuovo municipium di Tarentum, sul modello e in attuazione di una lex rogata.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Lex municipii Tarentini · Mostra di più »

Lex Papia Poppaea

La Lex Papia Poppaea (9 d.C.) fa parte della legislazione augustea e, assieme alla Lex Iulia de Maritandis Ordinibus del 18 a.C. e alla Lex Iulia de Adulteriis Coercendis del 17 a.C. (delle quali rappresenta un completamento), aveva lo scopo di frenare il diffondersi del celibato, incoraggiando e rafforzando il matrimonio e la natalità.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Lex Papia Poppaea · Mostra di più »

Lex Pedia

Vincenzo Camuccini, ''La morte di Giulio Cesare'', 1798 La Lex Pedia è un provvedimento legislativo adottato dal Senato dell'antica Roma, allo scopo di punire gli assassini di Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Lex Pedia · Mostra di più »

Lex Plautia Papiria

La lex Plautia Papiria fu una legge romana promulgata nell'89 a.C. dai tribuni della plebe Marco Plauzio Silvano e Caio Papirio Carbone.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Lex Plautia Papiria · Mostra di più »

Lex regia de imperio

Una "lex regia de imperio" (legge regale sul monopolio della sovranità) è un documento che attesta l'alienazione (ossia il trasferimento) irreversibile ad un sovrano di ogni potere che precedentemente spettava al popolo.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Lex regia de imperio · Mostra di più »

Lex Servilia Glaucia

La lex Servilia Glaucia è una legge romana approvata tra il 104 e il 100 a.C. Essa prevedeva la reintroduzione nel Collegio giudicante della quaestio perpetua de repetundis degli Equites (dopo che la lex Servilia Caepio del 106 a.C. vi aveva reintrodotto i senatori).

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Lex Servilia Glaucia · Mostra di più »

Lex Terentilia

La Lex Terentilia fu una proposta di legge della Repubblica romana che non vide mai la luce.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Lex Terentilia · Mostra di più »

Lex Titia

La Lex Titia fu una legge romana approvata il 27 novembre 43 a.C. Garantì al Triumvirato il diritto di regnare per un periodo di cinque anni.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Lex Titia · Mostra di più »

Lista di leggi romane

Questa pagina propone una parziale ed ancora incompleta lista di leggi romane.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Lista di leggi romane · Mostra di più »

Lucio Marcio Settimo

Egli riuscì a mettere in salvo le rimanenti forze romane, sconfitte nelle battaglie del Baetis superiore dove erano periti i due generali, Publio Cornelio Scipione e Gneo Scipione Calvo.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Lucio Marcio Settimo · Mostra di più »

Magistratura (storia romana)

Con il termine magistratura (dal latino magister.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Magistratura (storia romana) · Mostra di più »

Municipio (storia romana)

Con il termine municipio (in lingua latina mūnǐcǐpǐum) si designava, nell'antica Roma e in particolare nella Roma repubblicana, una comunità cittadina legata a Roma.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Municipio (storia romana) · Mostra di più »

Oderzo

Oderzo (IPA:, Odèrso / Oðerzh(o) in veneto, Uderzo in veneto novecentesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Oderzo · Mostra di più »

Organi costituzionali (storia romana)

Per organi costituzionali romani si intende l'insieme delle istituzioni e dei principi tramandati attraverso gli usi e costumi degli antenati (mos maiorum), anche se spesso non totalmente codificati.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Organi costituzionali (storia romana) · Mostra di più »

Politica interna di Augusto

Per politica interna di Augusto, si intendono tutti gli eventi politici interni ai confini imperiali, messi in atto dal primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, dopo la trasformazione dello Stato da Repubblica a principato.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Politica interna di Augusto · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Pretore (storia romana) · Mostra di più »

Responsabilità extracontrattuale

La disciplina della responsabilità extracontrattuale, o responsabilità aquiliana, è prevista dall'art.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Responsabilità extracontrattuale · Mostra di più »

Sanzione

Una sanzione, in diritto, è una norma che descrive la violazione di una regola di condotta e le sue conseguenze che l'ordinamento giuridico collega all'illecito, ossia alla violazione di un dovere o di un obbligo posto da una norma (regola di condotta).

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Sanzione · Mostra di più »

Schiavitù nell'antica Roma

In ognuna delle fasi storiche di Roma si può riscontrare il fenomeno della schiavitù.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Schiavitù nell'antica Roma · Mostra di più »

Senatoconsulto

Il senatoconsulto (in latino senatusconsultum, parere del senato) era una deliberazione del senato dell'antica Roma su un tema di politica statale.

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Senatoconsulto · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Lista di leggi romane e Spagna · Mostra di più »

Riorienta qui:

Legge romana, Leggi romane, Lex Cornelia Annalis.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »