Indice
216 relazioni: Accrezione (geologia), Acidificazione degli oceani, Agricoltura, Ambiente (biologia), Andesite basaltica, Anidride carbonica, Anomalia gravitazionale, Antroposfera, Apertura dell'Oceano Atlantico settentrionale, Arco delle Izu-Bonin-Marianne, Area protetta dei tre fiumi paralleli, Astenosfera, Atmosfera terrestre, Avanfossa, Bacino di avampaese, Batolite, Batolite di Donegal, Bilancio energetico Sole-Terra, Biosfera, Blocco Paranapanema, Blocco sardo-corso, Bradisismo, Callisto (astronomia), Campo gravitazionale terrestre, Canale di Okinawa, Carbonatite, Catena Centrale, Cesura dell'Africa centrale, Ciclo biogeochimico, Ciclo del fosforo, Ciclo dell'azoto, Ciclo dell'ossigeno, Cintura di rocce verdi di Temagami, Cintura vulcanica, Collisione continentale, Concentrazione di massa, Convenzione ENMOD, Cordigliera Nordamericana, Cratone, Cratone dell'Africa occidentale, Cratone dell'Europa Orientale, Cratone della Tanzania, Cratone nordatlantico, Cratone Pilbara, Cristallizzazione frazionata, Crosta terrestre, Delaminazione (geologia), Depocentro, Domenico Giardini, Dorsale di Aden, ... Espandi índice (166 più) »
Accrezione (geologia)
In geologia, l'accrezione è un processo tramite il quale del materiale viene aggiunto a una zolla (o placca) tettonica lungo un bordo convergente.
Vedere Litosfera e Accrezione (geologia)
Acidificazione degli oceani
Lacidificazione degli oceani è dovuta alla decrescita del valore del pH oceanico causato dall'assunzione di anidride carbonica di origine antropica dall'atmosfera.
Vedere Litosfera e Acidificazione degli oceani
Agricoltura
Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.
Vedere Litosfera e Agricoltura
Ambiente (biologia)
Un ambiente naturale comprende tutte le entità (viventi e non viventi) e attività che si verificano in modo naturale, o non artificiale, al suo interno.
Vedere Litosfera e Ambiente (biologia)
Andesite basaltica
L'andesite basaltica è una roccia vulcanica, definita su base chimica, di colore nero e di composizione intermedia, relativamente al contenuto in silice (SiO2), tra il basalto e l'andesite.
Vedere Litosfera e Andesite basaltica
Anidride carbonica
Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.
Vedere Litosfera e Anidride carbonica
Anomalia gravitazionale
Un'anomalia gravitazionale o anomalia gravimetrica, è la differenza o discrepanza tra il valore misurato dell'accelerazione in caduta libera sulla superficie di un pianeta g_R (l'accelerazione di gravità), e il corrispondente valore teorico g_0 previsto da un modello del campo gravitazionale del pianeta.
Vedere Litosfera e Anomalia gravitazionale
Antroposfera
L'antroposfera è - in ecologia e nelle scienze sociali - quella parte dell'ambiente fisico creata e organizzata quale risultato dell'attività antropica, soprattutto in relazione agli edifici presenti nell'ambito degli insediamenti urbani ed alle strutture ad essi connesse.
Vedere Litosfera e Antroposfera
Apertura dell'Oceano Atlantico settentrionale
L'apertura dell'Oceano Atlantico settentrionale è un evento geologico che si sviluppò nel corso di qualche milione di anni, in seguito alla frantumazione del supercontinente Pangea.
Vedere Litosfera e Apertura dell'Oceano Atlantico settentrionale
Arco delle Izu-Bonin-Marianne
L'arco delle Izu–Bonin–Marianne (nella letteratura scientifica inglese abbreviato in IBM, acronimo di Izu–Bonin–Mariana) è un arco insulare risultante da un margine convergente di placche tettoniche.
Vedere Litosfera e Arco delle Izu-Bonin-Marianne
Area protetta dei tre fiumi paralleli
I Tre Fiumi Paralleli dello Yunnan sono una riserva naturale e parco nazionale della Cina e, dal 2003, un patrimonio dell'umanità dell'UNESCO situato tra le montagne del nord-ovest della provincia cinese dello Yunnan.
Vedere Litosfera e Area protetta dei tre fiumi paralleli
Astenosfera
L'astenosfera (dal greco asthenēs 'debole' + sfera), o zona delle basse velocità, è una fascia superficiale del mantello terrestre, giacente sotto la litosfera e sopra la mesosfera, compresa tra i 100 e 300 km di profondità, in cui le rocce sono parzialmente fuse, dal momento che le onde S in essa non si fermano del tutto ma rallentano.
Vedere Litosfera e Astenosfera
Atmosfera terrestre
Latmosfera terrestre è l'involucro di gas che riveste il pianeta Terra, trattenuto sia dalla forza di gravità che dal campo magnetico (contrasta il vento solare che altrimenti la spazzerebbe via) partecipando in massima parte alla sua rotazione.
Vedere Litosfera e Atmosfera terrestre
Avanfossa
Per avanfossa ci si riferisce ad una depressione che si forma al margine di un'area continentale verso la quale è diretta una migrazione orogenica responsabile della formazione delle catene montuose, il termine attualmente indica un bacino con una subduzione di tipo A ovvero una collisione tra placche tettoniche continentali, l'avanfossa si trova precisamente in una zona di subduzione ed è dovuta ad una deformazione della litosfera prodotta dalle falde delle catene adiacenti.
Vedere Litosfera e Avanfossa
Bacino di avampaese
Un bacino di avampaese è un bacino strutturale che si sviluppa adiacente e parallelo a una catena montuosa. I bacini di avampaese si formano a causa dell'imponente massa creata dall'ispessimento della crosta terrestre associato all'evoluzione di una catena montuosa, che provoca la deformazione della litosfera in un processo noto come flessione litosferica o isostasia regionale.
Vedere Litosfera e Bacino di avampaese
Batolite
I batoliti (dal Greco βαθύς.
Vedere Litosfera e Batolite
Batolite di Donegal
Il batolite di Donegal è una imponente intrusione di roccia magmatica granitica risalente al Devoniano, che affiora nella Contea di Donegal, in Irlanda.
Vedere Litosfera e Batolite di Donegal
Bilancio energetico Sole-Terra
Il bilancio energetico Sole-Terra rappresenta l'equilibrio tra l'energia che la Terra riceve dal Sole e l'energia che la Terra irradia nello spazio esterno dopo essere stata distribuita in tutti e cinque i componenti del sistema climatico terrestre e aver così alimentato il cosiddetto motore termico terrestre.
Vedere Litosfera e Bilancio energetico Sole-Terra
Biosfera
La biosfera è definita in biologia come l'insieme delle zone della Terra in cui le condizioni ambientali permettono lo sviluppo della vita, cioè l'insieme di tutti gli ecosistemi, da non confondersi con l'ecosfera, definita in ecologia come la porzione di atmosfera che ha condizioni favorevoli alla vita.
Vedere Litosfera e Biosfera
Blocco Paranapanema
Il blocco Paranapanema è un blocco coerente della litosfera terrestre situato nella parte sudorientale del Sud America e che si estende all'incirca nella stessa area del bacino del Paraná.
Vedere Litosfera e Blocco Paranapanema
Blocco sardo-corso
Il blocco sardo-corso è, in geologia regionale, un frammento di litosfera continentale, che include la Sardegna, la Corsica e le loro piattaforme continentali.
Vedere Litosfera e Blocco sardo-corso
Bradisismo
Il bradisismo (dal greco βραδύς bradýs, "lento" e σεισμός seismós, "scossa") è un fenomeno legato al vulcanismo consistente in un periodico abbassamento (bradisismo positivo) o innalzamento (bradisismo negativo) del livello del suolo, relativamente lento sulla scala dei tempi umani (normalmente è nell'ordine di per anno) ma molto veloce rispetto ai tempi geologici.
Vedere Litosfera e Bradisismo
Callisto (astronomia)
Callisto è uno dei quattro principali satelliti naturali del pianeta Giove, la terza più grande luna del sistema solare, la seconda più grande del sistema gioviano, dopo Ganimede, e il più grande oggetto del sistema solare a non essere completamente differenziato.
Vedere Litosfera e Callisto (astronomia)
Campo gravitazionale terrestre
Il campo gravitazionale terrestre è il campo gravitazionale generato dalla Terra, per il quale essa esercita un'attrazione sui corpi che si manifesta attraverso la forza peso.
Vedere Litosfera e Campo gravitazionale terrestre
Canale di Okinawa
Il, chiamato in Cina canale di Xihu, è un avvallamento marino di forma arcuata lungo 970 km,, sul sito di Reuters situato nel lato est del mar Cinese Orientale.
Vedere Litosfera e Canale di Okinawa
Carbonatite
Le carbonatiti sono rare rocce ignee (o magmatiche, utilizzando un termine equivalente) prevalentemente effusive, ma anche intrusive in giacitura subvulcanica, che contengono più del 50% in volume di carbonati.
Vedere Litosfera e Carbonatite
Catena Centrale
La Catena Centrale (in russo Срединный хребет, Sredinnyj chrebet) è una catena montuosa dell'estremo oriente russo.
Vedere Litosfera e Catena Centrale
Cesura dell'Africa centrale
La cesura dell'Africa centrale (abbreviata in CASZ, dall'inglese Central African Shear Zone), è un sistema di faglie trascorrenti che si estendono in direzione est-nordest dal Golfo di Guinea, attraverso il Camerun per terminare nel Sudan.
Vedere Litosfera e Cesura dell'Africa centrale
Ciclo biogeochimico
In chimica ambientale il ciclo biogeochimico (o ciclo vitale) è il percorso chiuso seguito da un determinato elemento chimico all'interno della biosfera.
Vedere Litosfera e Ciclo biogeochimico
Ciclo del fosforo
Il ciclo del fosforo è un ciclo biogeochimico che descrive il movimento del fosforo attraverso la litosfera, l'idrosfera e la biosfera. Diversamente da molti altri cicli biogeochimici l'atmosfera non assume un ruolo significativo nel movimento del fosforo, dato che le forme in cui si presenta tale elemento sono di solito allo stato solido nelle condizioni ambientali.
Vedere Litosfera e Ciclo del fosforo
Ciclo dell'azoto
Il ciclo dell'azoto è un ciclo biogeochimico con il quale l'azoto si muove principalmente tra l'atmosfera, il terreno e gli esseri viventi. Questo ciclo viene definito gassoso.
Vedere Litosfera e Ciclo dell'azoto
Ciclo dell'ossigeno
Il ciclo dell'ossigeno Il ciclo dell'ossigeno è il ciclo biogeochimico che descrive il movimento dell'ossigeno tra le sue tre principali riserve: l'atmosfera terrestre (aria) la biosfera (la somma totale di ossigeno in tutti gli ecosistemi) e la litosfera (la crosta terrestre).
Vedere Litosfera e Ciclo dell'ossigeno
Cintura di rocce verdi di Temagami
La cintura di rocce verdi di Temagami è una piccola cintura di rocce verdi, datata a 2,7 miliardi di anni fa, situata nella regione di Temagami, nella parte nordorientale dell'Ontario, in Canada.
Vedere Litosfera e Cintura di rocce verdi di Temagami
Cintura vulcanica
Cintura vulcanica trans-messicana in Messico. Una cintura vulcanica è una grande regione vulcanicamente attiva. Altri termini si usano per aree di attività più piccole, come i campi vulcanici.
Vedere Litosfera e Cintura vulcanica
Collisione continentale
La collisione continentale è un fenomeno attinente alla tettonica delle placche terrestri che avviene a un margine convergente. Si tratta di una variante del più generale processo di subduzione, in cui la parte subdotta viene distrutta, si ha la formazione delle montagne e due continenti si saldano tra di loro.
Vedere Litosfera e Collisione continentale
Concentrazione di massa
Una concentrazione di massa, o mascon (contrazione dell'espressione inglese "mass concentration"), è una regione di un corpo celeste caratterizzata da una significativa anomalia gravitazionale positiva.
Vedere Litosfera e Concentrazione di massa
Convenzione ENMOD
La Convenzione sul divieto dell'uso di tecniche di modifica dell'ambiente a fini militari o ad ogni altro scopo ostile, nota anche come Convenzione ENMOD, è il trattato internazionale che proibisce l'uso militare ed ogni altro utilizzo ostile delle tecniche di modifiche ambientali.
Vedere Litosfera e Convenzione ENMOD
Cordigliera Nordamericana
La Cordigliera Nordamericana è la porzione nordamericana della Cordigliera Americana, cioè della estesa catena montuosa (in lingua spagnola cordillera) che si sviluppa lungo il fianco occidentale delle Americhe.
Vedere Litosfera e Cordigliera Nordamericana
Cratone
I cratoni (dal greco kràtos - robusto, rigido) sono le parti più rigide, antiche e stabili della crosta continentale. Un cratone rappresenta un'ampia area geologica che per centinaia di milioni di anni non ha subito grandi modificazioni geologiche (sconvolgimenti tettonici, ripiegamenti,...) e che è sopravvissuta alla "fusione" e separazione di continenti e supercontinenti per almeno 500 milioni di anni.
Vedere Litosfera e Cratone
Cratone dell'Africa occidentale
Il cratone dell'Africa occidentale è una dei cinque cratoni del basamento cristallino precambriano dell'Africa che costituiscono la placca africana; gli altri cratoni sono: Cratone del Kalahari, Cratone del Congo, Metacratone del Sahara e Cratone della Tanzania.
Vedere Litosfera e Cratone dell'Africa occidentale
Cratone dell'Europa Orientale
Il cratone dell'Europa Orientale è una grande unità geologico strutturale di 5.500.000 km2 che costituisce il basamento roccioso della porzione settentrionale ed orientale dell'Europa.
Vedere Litosfera e Cratone dell'Europa Orientale
Cratone della Tanzania
Il cratone della Tanzania è una porzione molto antica e stabile della litosfera continentale posizionata nella Tanzania centrale. Alcune rocce hanno un'età superiore a 3 miliardi di anni.
Vedere Litosfera e Cratone della Tanzania
Cratone nordatlantico
Il cratone nordatlantico (nella terminologia in lingua inglese abbreviato in NAC, acronimo di North Atlantic Craton), è un cratone risalente all'Archeano affiorante nel comune di Avannaata (Groenlandia dell'Ovest), nella Provincia Nain e nel complesso Lewisiano (Scozia nordoccidentale).
Vedere Litosfera e Cratone nordatlantico
Cratone Pilbara
Il cratone Pilbara è una antichissima e stabile porzione della litosfera continentale, situata nella regione di Pilbara, in Australia Occidentale.
Vedere Litosfera e Cratone Pilbara
Cristallizzazione frazionata
In chimica e ingegneria chimica, la cristallizzazione frazionata è un tipo di cristallizzazione che avviene, come operazione unitaria, per la precipitazione controllata di un composto (soluto) in soluzione in un solvente mediante la variazione di un parametro fisico (pressione, temperatura, concentrazione).
Vedere Litosfera e Cristallizzazione frazionata
Crosta terrestre
La crosta terrestre (chiamata comunemente superficie terrestre), in geologia e in geofisica, è uno degli involucri concentrici di cui è costituita la Terra: per la precisione, si intende lo strato più esterno della Terra solida, limitata inferiormente dalla Discontinuità di Mohorovičić, avente uno spessore medio variabile fra 4 (crosta oceanica) e 70 chilometri (crosta continentale).
Vedere Litosfera e Crosta terrestre
Delaminazione (geologia)
In geodinamica con delaminazione ci si riferisce al processo che porta al distacco e all'affondamento della porzione inferiore di litosfera da una placca tettonica.
Vedere Litosfera e Delaminazione (geologia)
Depocentro
Il depocentro è l'area di massima deposizione all'interno di un bacino sedimentario, dove si può trovare il maggiore sviluppo, ossia il maggior spessore di una sequenza sedimentaria.
Vedere Litosfera e Depocentro
Domenico Giardini
Ha studiato Fisica all'Università di Bologna, laureandosi nel 1981 e completando il dottorato nel 1987. Dal 1982 al 1986 ha fatto parte del personale scientifico del Dipartimento di Scienze Geologiche dell'Università di Harvard, mentre dal 1987 al 1992 lavora all'Istituto Nazionale di Geofisica a Roma, all'epoca diretto da Enzo Boschi.
Vedere Litosfera e Domenico Giardini
Dorsale di Aden
La dorsale di Aden è una dorsale oceanica che fa parte del sistema di rift obliquo situato nel golfo di Aden, fra la Somalia, a sud, e la penisola araba, a nord.
Vedere Litosfera e Dorsale di Aden
Dorsale oceanica
Una dorsale oceanica è il risultato della divergenza tra due placche di crosta oceanica. Si tratta di una struttura caratteristica della litosfera, particolarmente articolata e complessa, comprendente rilievi di origine tettonica, che si snoda sui fondali oceanici per una lunghezza complessiva pari a circa 60.000 km.
Vedere Litosfera e Dorsale oceanica
Emperor of China
LEmperor of China (dalla lingua inglese: Imperatore della Cina), è un vulcano sottomarino situato nella parte occidentale del Mar di Banda, in Indonesia.
Vedere Litosfera e Emperor of China
Epirogenesi
In geologia l'epirogenesi è un processo isostatico che alza o abbassa lentamente le zone continentali, esibendo ampie lunghezze d'onda e scarsi piegamenti oltre a vaste ondulazioni.
Vedere Litosfera e Epirogenesi
Eratostene (montagna sottomarina)
Eratostene è un rilievo sottomarino localizzato nel Mediterraneo Orientale approssimativamente 100 km a sud di Cipro. È stato battezzato in onore del grande geografo ellenistico Eratostene di Cirene.
Vedere Litosfera e Eratostene (montagna sottomarina)
Espansione del fondale oceanico
Lespansione del fondale oceanico è un processo che avviene lungo le dorsali oceaniche dove una nuova crosta oceanica si forma in seguito ad attività vulcanica e successivamente si allontana dalla dorsale.
Vedere Litosfera e Espansione del fondale oceanico
Fine del mondo
L'espressione fine del mondo viene usata in senso generico per indicare un possibile evento (o una serie di eventi) con conseguenze catastrofiche a livello globale, tali da causare la distruzione della Terra, della biosfera o della specie umana.
Vedere Litosfera e Fine del mondo
Fitosfera
La fitosfera (dal greco phyton – pianta, sphaira – sfera) è la parte della biosfera abitata e sfruttata dalle piante. Tale termine viene utilizzato soprattutto nell'ambito delle scienze ambientali per definire le piante non come singoli individui, bensì come un insieme ("sfera") in modo da studiare le relazioni che tale insieme ha con le altre parti della biosfera (cioè la zoosfera e l'antroposfera) e in generale con le altre "sfere" presenti sul pianeta (litosfera, idrosfera e atmosfera).
Vedere Litosfera e Fitosfera
Forearc basin
Un forearc basin è un bacino sedimentario che si forma fra l'arco magmatico e il complesso di subduzione. Gli esempi più tipici di forearc basin sono.
Vedere Litosfera e Forearc basin
Fossa oceanica
In geologia una fossa oceanica è una depressione lineare del fondo oceanico. Può essere adiacente e parallela ad un margine continentale, oppure ad un arco insulare, quest'ultimo è separato dal continente e da un bacino di retroarco.
Vedere Litosfera e Fossa oceanica
Fossile
Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi; più in generale, viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).
Vedere Litosfera e Fossile
Fuga atmosferica
La fuga atmosferica è quel processo tramite il quale l'atmosfera di un corpo planetario perde gas nello spazio esterno. I fattori principali che influiscono sono la temperatura dell'atmosfera e la velocità di fuga del corpo.
Vedere Litosfera e Fuga atmosferica
Ganimede (astronomia)
Ganimede è il maggiore dei satelliti naturali del pianeta Giove e il più grande dell'intero sistema solare; supera per dimensioni (ma non per massa) lo stesso Mercurio.
Vedere Litosfera e Ganimede (astronomia)
Geologia
La geologia (dal greco γῆ, gê, "terra" e λόγος, logos, "studio") è la disciplina delle scienze della Terra che studia i processi fisico-chimici che plasmano e trasformano nel tempo la Terra, in riferimento alle rocce di cui è composta (Litosfera).
Vedere Litosfera e Geologia
Geologia ambientale
La geologia ambientale è un settore multidisciplinare delle scienze applicate che si occupa dei rapporti e delle interazioni esistenti tra le attività dell'uomo e l'ambiente fisico.
Vedere Litosfera e Geologia ambientale
Geologia italiana
Lo studio e la descrizione della geologia italiana è molto complesso in quanto i confini geografici di quella che genericamente viene indicata come "Regione geografica italiana" nella geografia fisica e in quella politica non coincidono con particolari confini di natura geologica: lo spartiacque riconoscibile sulla catena alpina non individua e non coincide con il limite di alcuna provincia geologica rispetto all'Europa continentale e le Bocche di Bonifacio non segnano alcuna distinzione geologica fra Sardegna e Corsica.
Vedere Litosfera e Geologia italiana
Geomorfologia
La geomorfologia (dal greco γη (ge), in italiano "Terra" e μορφή (morfé), "Forma" e λογος (logos), "Discorso, Trattato") è una branca della geografia fisica che studia la morfologia della superficie terrestre, cioè le forme che costituiscono il rilievo del territorio, investigandone l'origine e l'evoluzione.
Vedere Litosfera e Geomorfologia
Geosfera
Geosfera è un'espressione divulgativa coniata per indicare l'insieme degli strati della Terra distinti secondo un punto di vista geofisico. Spesso viene utilizzata per indicarne la parte solida (litosfera) e le masse d'acqua (idrosfera), ma a volte è compresa anche l'atmosfera.
Vedere Litosfera e Geosfera
Giampaolo Giuliani
Dal 1971 al 1984 è stato tecnico di ricerca in astrofisica presso l'Osservatorio astronomico di Campo Imperatore, dipendente IAS (Istituto Astrofisica di Frascati); dal 1984 al 1990 all'Osservatorio astronomico di Campo Imperatore (AQ).
Vedere Litosfera e Giampaolo Giuliani
Gradiente geotermico
Il gradiente geotermico è la variazione di temperatura all'aumentare della profondità all'interno della crosta terrestre; questo parametro viene generalmente indicato con il valore dell'aumento della temperatura in gradi Celsius ogni 100 metri di profondità.
Vedere Litosfera e Gradiente geotermico
Grande provincia ignea Mackenzie
La Grande provincia ignea Mackenzie è una grande provincia ignea mesoproterozoica situata lungo il margine sudoccidentale, occidentale e nordoccidentale dello Scudo canadese in Canada.
Vedere Litosfera e Grande provincia ignea Mackenzie
Granito
Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, formata per la maggior parte da feldspati, quarzo e miche.
Vedere Litosfera e Granito
Gravity Recovery and Interior Laboratory
Gravity Recovery and Interior Laboratory è stata una missione della NASA nell'ambito del programma Discovery che ha utilizzato strumenti per la misura del campo gravitazionale della Luna al fine di determinarne la sua struttura interna.
Vedere Litosfera e Gravity Recovery and Interior Laboratory
Guerra nucleare
Per guerra nucleare o guerra atomica si intende un conflitto tra due o più Paesi nel quale le fazioni fanno uso di armi nucleari.
Vedere Litosfera e Guerra nucleare
Idrosfera
Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti nei vari stati di aggregazione sul nostro pianeta, dal sottosuolo alla superficie sino agli strati dell'atmosfera.
Vedere Litosfera e Idrosfera
Inquinamento del suolo
Con inquinamento del suolo si indica l'alterazione dell'equilibrio chimico-fisico e biologico del suolo, nonché la predisposizione all'erosione, agli smottamenti e l'ingresso di sostanze dannose anche nella catena alimentare dell'uomo.
Vedere Litosfera e Inquinamento del suolo
Io (astronomia)
Io è un satellite naturale di Giove, il più interno dei quattro satelliti medicei, il quarto satellite del sistema solare per dimensione e quello più denso di tutti.
Vedere Litosfera e Io (astronomia)
Io Volcano Observer
Io Volcano Observer (IVO) è una proposta di missione spaziale a basso costo della NASA per l'esplorazione di Io, satellite naturale di Giove.
Vedere Litosfera e Io Volcano Observer
Iodio
Lo iodio (o, in forma arcaica, jodio) è l'elemento chimico di numero atomico 53 e il suo simbolo è I. Il nome deriva dal greco antico ἰοειδής, ioeidēs, che significa viola o lilla, a causa del colore dei vapori dell'elemento.
Vedere Litosfera e Iodio
Ipotesi della rarità della Terra
L'ipotesi della rarità della Terra è un'ipotesi, nel campo della planetologia e dell'astrobiologia, secondo cui l'emergenza della vita pluricellulare (Metazoa) sulla Terra ha richiesto una combinazione estremamente improbabile di eventi e circostanze astrofisiche e geologiche.
Vedere Litosfera e Ipotesi della rarità della Terra
Isole Eolie
Le isole Eolie (ìsuli Eoli in siciliano), dette anche isole Lipari, sono un arcipelago appartenente all'arco Eoliano situato nel mar Tirreno meridionale, a nord della costa siciliana, fanno parte della città metropolitana di Messina.
Vedere Litosfera e Isole Eolie
Isostasia
In geologia, l'isostasia è un fenomeno di equilibrio gravitazionale che si verifica sulla Terra tra la crosta e il sottostante mantello litosferico.
Vedere Litosfera e Isostasia
Journal of Geophysical Research
Il Journal of Geophysical Research (JGR) è una pubblicazione della Unione Geofisici Americani (AGU). Fu intitolata (1896) alla sua fondazione Magnetismo Terrestre dall'allora presidente dell'AGU Louis Agricola Bauer.
Vedere Litosfera e Journal of Geophysical Research
Kamafugiti (serie delle)
La serie delle kamafugiti, come definita da Sahama (1974), è un gruppo di rocce ignee o magmatiche principalmente effusive, alcaline ultrapotassiche ed estremamente sottosature in silice, caratterizzate dalla presenza del feldspatoide kalsilite (KAlSiO4), associato alla leucite (KAlSi2O6) e/o alla melilite.
Vedere Litosfera e Kamafugiti (serie delle)
Kenorlandia
Kenorlandia è il nome attribuito ad uno dei primi supercontinenti esistiti sulla Terra, tra 2,7 e 2,1 miliardi di anni fa.
Vedere Litosfera e Kenorlandia
Kondër
Kondër è il nome dato a una struttura geomorfologica a forma di vulcano, localizzata in Siberia, nell'estremo oriente russo. Il luogo è di grande importanza geologica, di forma perfettamente circolare, elevantesi sulla circostante pianura alluvionale per un'altezza di circa 600 metri.
Vedere Litosfera e Kondër
Lamproite
Un tempo associate ai lamprofiri, le lamproiti sono un particolare gruppo di rocce filoniane peralcaline e ultrapotassiche ad elevato tenore di titanio, affini alle minette.
Vedere Litosfera e Lamproite
Lhasa (disambigua)
;Cina.
Vedere Litosfera e Lhasa (disambigua)
Mantello litosferico
Il mantello litosferico si trova immediatamente sotto la crosta terrestre, con la quale forma la litosfera, di consistenza rigida e con uno spessore che varia dai 75 km, sotto i bacini oceanici, ai 100-130 km, sotto i continenti.
Vedere Litosfera e Mantello litosferico
Mantello terrestre
In geologia e in geofisica il mantello terrestre è uno degli involucri concentrici che costituiscono la Terra: si tratta di un involucro solido plastico, compreso tra la crosta terrestre e il nucleo terrestre, avente uno spessore di circa.
Vedere Litosfera e Mantello terrestre
Margine passivo
Un margine passivo è la transizione tra la litosfera oceanica e quella continentale che non è il margine attivo di una placca. È costruito dalla sedimentazione su un antico rift, ora segnato dalla litosfera transizionale.
Vedere Litosfera e Margine passivo
Marmo di Lasa
Il marmo Lasa (in tedesco Laaser Marmor) è un marmo molto duro, resistente anche alle intemperie che si estrae in Alto Adige in Italia.
Vedere Litosfera e Marmo di Lasa
Meimechite
La meimechite o meymechite è una roccia vulcanica ultrabasica a basso contenuto di alcali (Na2O + K2O) ed alto contenuto di MgO. Presenta tessitura ipocristallina porfirica e colore scuro.
Vedere Litosfera e Meimechite
Metamorfismo
In mineralogia e petrologia si definisce metamorfismo l'insieme delle trasformazioni mineralogiche e/o strutturali allo stato solido che una roccia subisce quando viene a trovarsi, nel sottosuolo, in ambienti fisico-chimici diversi da quelli in cui si è originata.
Vedere Litosfera e Metamorfismo
Metamorfismo di pressione ultra alta
Il metamorfismo di pressione ultra alta (abbreviato in UHP) si applica a quelle rocce metamorfiche crostali, estremamente rare, evolutesi in un ambiente di collisione continente-continente, con temperature da basse a moderate e pressioni uguali o superiori a 3 GPa, corrispondenti a profondità di oltre 100 km.
Vedere Litosfera e Metamorfismo di pressione ultra alta
Mondo sublunare
Nell'ambito della fisica aristotelica e dell'astronomia greca, le sfere del mondo sublunare indicano la regione del cosmo situata al di sotto del cielo della Luna, e costituita dai quattro elementi classici, ovvero: terra, acqua, aria e fuoco,Pasquale Porro, Costantino Esposito, I mondi della filosofia, vol.
Vedere Litosfera e Mondo sublunare
Nettunismo
Il nettunismo è una teoria affermatasi alla fine del XVIII secolo, soprattutto grazie all'opera del geologo tedesco Abraham Gottlob Werner, secondo la quale tutte le rocce avevano un'origine marina.
Vedere Litosfera e Nettunismo
Ofioliti
Le Ofioliti sono sezioni di crosta oceanica e del sottostante mantello che sono state sollevate o sovrapposte alla crosta continentale fino ad affiorare.
Vedere Litosfera e Ofioliti
Oligotrofi
Un oligotrofo è un organismo che può vivere in un ambiente che offre livelli molto bassi di nutrienti. Possono essere contrapposti ai copiotrofi, che preferiscono ambienti ricchi di nutrimento.
Vedere Litosfera e Oligotrofi
Origine abiotica del petrolio
La teoria dell'origine abiotica del petrolio è una teoria secondo la quale il petrolio si è formato in profondità, nel mantello e nella crosta terrestre, da processi non biologici.
Vedere Litosfera e Origine abiotica del petrolio
Orogenesi
L'orogenesi (pp) indica in geologia il processo di formazione di un rilievo montuoso. Nel linguaggio geologico, il termine si riferisce alla formazione degli orogeni, derivanti da masse rocciose che hanno subito una deformazione tettonica, per prevalenza di spinte laterali, arrivando ad impilarsi creando una catena montuosa.
Vedere Litosfera e Orogenesi
Orogenesi andina
L'orogenesi andina è un processo orogenetico tuttora in corso che ebbe inizio nel Giurassico inferiore e che ha dato luogo alla formazione delle Ande.
Vedere Litosfera e Orogenesi andina
Orogenesi laramide
Lorogenesi laramide è un periodo orogenetico che ha interessato la parte occidentale del Nord America, iniziato nel tardo Cretaceo, tra 80 e 70 milioni di anni fa, e terminato tra 55 e 33 milioni di anni fa.
Vedere Litosfera e Orogenesi laramide
Osservatorio della Costa Azzurra
L'osservatorio della Costa Azzurra (OCA) è un osservatorio astronomico pubblico dotato di un'autonomia amministrativa e finanziaria. L'OCA raccoglie e indirizza le attività di ricerca in Scienze della Terra e dell'Universo condotte all'interno di tre unità di ricerca della Riviera (UNS, CNRS, IRD).
Vedere Litosfera e Osservatorio della Costa Azzurra
Paleogeografia
La paleogeografia è una branca della geografia che studia gli elementi utili per la ricostruzione della geografia esistente nelle ere passate, ricostruendo gli ambienti sedimentari dallo studio biostratigrafico e strutturale delle successioni sedimentarie oggi riorganizzate nelle diverse strutture geologiche (es.
Vedere Litosfera e Paleogeografia
Palingenesi
La palingenesi (dal greco πάλιν palin, «di nuovo» e γένεσις génesis, «creazione, nascita» ovvero «che nasce di nuovo») è un termine utilizzato in teologia, filosofia, geologia, biologia e nelle scienze sociali.
Vedere Litosfera e Palingenesi
Pamir
Il Pamir è un elevato massiccio montuoso situato prevalentemente nella parte orientale del Tagikistan, ma anche nelle aree limitrofe di Afghanistan, Cina e Kirghizistan.
Vedere Litosfera e Pamir
Pianeta superabitabile
Un pianeta superabitabile è un tipo ipotetico di esopianeta che potrebbe essere più adatto della Terra per l'origine e l'evoluzione della vita.
Vedere Litosfera e Pianeta superabitabile
Piano di Wadati-Benioff
Il piano di Wadati-Benioff (conosciuto anche con il nome di zona di Wadati-Benioff o semplicemente zona di Benioff o piano di Benioff) definisce un piano inclinato dove la litosfera oceanica sprofonda sotto la litosfera continentale (le cosiddette zone di subduzione tipiche dei margini continentali attivi); tale piano segna appunto la zona di contatto fra i due differenti tipi di crosta.
Vedere Litosfera e Piano di Wadati-Benioff
Picrite
La picrite è roccia magmatica effusiva, ultrabasica o ultrafemica (silice inferiore al 45%), ricca in magnesio e composta principalmente da olivina e augite.
Vedere Litosfera e Picrite
Pietra Parcellara
La pietra Parcellara è una montagna dell'Appennino ligure situata in val Trebbia, sul confine tra i comuni di Bobbio, a cui appartiene il versante sud-occidentale, e Travo, a cui appartiene il versante nord-orientale, in provincia di Piacenza.
Vedere Litosfera e Pietra Parcellara
Placca Altiplano
La placca Altiplano è una placca tettonica minore della litosfera terrestre. La placca occupa un angolo solido di de 0,0205 sterad. Occupa il sud del Perù e la parte occidentale della Bolivia, non distante dalla parte settentrionale del Cile.
Vedere Litosfera e Placca Altiplano
Placca antartica
La placca antartica è una placca tettonica della litosfera terrestre, che corrisponde al continente antartico e alle porzioni meridionali degli oceani circostanti, estendendosi su una vastissima area all'estremità meridionale del pianeta Terra.
Vedere Litosfera e Placca antartica
Placca australiana
La placca australiana è una placca tettonica della litosfera terrestre, comprendente la grande isola dell'Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Caledonia, buona parte della l'Isola del Nord della Nuova Zelanda e alcuni ampi settori degli oceani circostanti.
Vedere Litosfera e Placca australiana
Placca baltica
La placca baltica era un'antica placca tettonica della litosfera terrestre esistente dal periodo Cambriano fino al Carbonifero.
Vedere Litosfera e Placca baltica
Placca Bellingshausen
La placca Bellingshausen era un'antica placca tettonica della litosfera terrestre. Deriva il suo nome dal Mare di Bellingshausen che a sua volta è intitolato all'esploratore russo Fabian Gottlieb von Bellingshausen che guidò una spedizione navale nei territori dell'Antartide tra il 1820 e il 1821.
Vedere Litosfera e Placca Bellingshausen
Placca birmana
La placca birmana o placca delle Andamane, è una placca tettonica della litosfera terrestre situata nella parte nord-est dell'Oceano Indiano, più precisamente a est del Golfo del Bengala e a ovest del Mare delle Andamane.
Vedere Litosfera e Placca birmana
Placca caraibica
La placca caraibica è una delle 12 grandi zolle in cui è divisa la litosfera. Confina a nord con la placca nordamericana, a sud-est con la placca sudamericana, a sud con la placca di Nazca e a ovest con la placca di Cocos.
Vedere Litosfera e Placca caraibica
Placca Charcot
La placca Charcot era un'antica placca tettonica della litosfera terrestre, costituita da un frammento della Placca di Phoenix.
Vedere Litosfera e Placca Charcot
Placca cimmeriana
La placca cimmeriana era un'antica placca tettonica della litosfera terrestre, che comprendeva parti delle odierne Anatolia, Iran, Afghanistan, Tibet, Indocina e Penisola malese.
Vedere Litosfera e Placca cimmeriana
Placca del Mar di Banda
La placca del Mar di Banda è una microplacca tettonica della litosfera terrestre. Ha una superficie di steradianti ed è associata alla placca euroasiatica.
Vedere Litosfera e Placca del Mar di Banda
Placca del Mar Egeo
La placca del Mar Egeo è una microplacca tettonica della litosfera terrestre. La sua estensione è di 0,00793 steradianti ed è associata alla Placca euroasiatica.
Vedere Litosfera e Placca del Mar Egeo
Placca del Mare delle Molucche
La placca del Mare delle Molucche è una microplacca tettonica della litosfera terrestre. Ha una superficie di steradianti ed è associata alla placca euroasiatica.
Vedere Litosfera e Placca del Mare delle Molucche
Placca del Mare delle Salomone
La placca del Mare delle Salomone è una microplacca tettonica della litosfera terrestre. Ha una superficie di steradianti ed è associata alla placca australiana.
Vedere Litosfera e Placca del Mare delle Salomone
Placca del Reef Balmoral
La placca del Reef Balmoral è una microplacca tettonica della litosfera terrestre. Ha una superficie di steradianti ed è associata alla placca pacifica.
Vedere Litosfera e Placca del Reef Balmoral
Placca del Reef Conway
La placca del Reef Conway è una microplacca tettonica della litosfera terrestre. Ha una superficie di steradianti ed è associata alla placca pacifica.
Vedere Litosfera e Placca del Reef Conway
Placca dell'Amur
270 px La placca dell'Amur è una placca tettonica della litosfera terrestre. La placca occupa un angolo solido di 0,13066 sterad. È generalmente associata alla placca euroasiatica, ma non è chiaro se si tratti di una placca indipendente.
Vedere Litosfera e Placca dell'Amur
Placca dell'Isola di Pasqua
La placca dell'Isola di Pasqua è una piccola placca tettonica della litosfera del pianeta Terra. Per le sue dimensioni (550 km x 410 km) spesso è definita come "microplacca".
Vedere Litosfera e Placca dell'Isola di Pasqua
Placca della Sonda
La placca della Sonda è una microplacca tettonica della litosfera terrestre. Ha una superficie di steradianti ed è associata alla placca euroasiatica.
Vedere Litosfera e Placca della Sonda
Placca delle Bismarck Nord
La placca delle Bismarck Nord è una placca tettonica della litosfera terrestre. Ha una superficie di steradianti ed è associata alla placca pacifica.
Vedere Litosfera e Placca delle Bismarck Nord
Placca delle Caroline
La placca delle Caroline è una placca tettonica della litosfera terrestre. Ha una superficie di steradianti ed è associata alla placca pacifica.
Vedere Litosfera e Placca delle Caroline
Placca delle Filippine
La placca delle Filippine in rosso sulla sinistra. La placca delle Filippine è una delle placche tettoniche della litosfera terrestre, situata al di sotto dell'Oceano Pacifico e a est delle Filippine.
Vedere Litosfera e Placca delle Filippine
Placca delle Galápagos
La placca delle Galápagos è una piccolissima placca tettonica della litosfera del pianeta Terra al largo delle coste del Sud America. Per le sue dimensioni molto spesso è definita come "microplacca".
Vedere Litosfera e Placca delle Galápagos
Placca delle Kermadec
La placca delle Kermadec (o placca Kermadec) è una placca tettonica della litosfera terrestre. Ha una superficie di steradianti ed è associata alla placca australiana.
Vedere Litosfera e Placca delle Kermadec
Placca delle Marianne
La placca delle Marianne è una microplacca tettonica della litosfera terrestre. Ha una superficie di steradianti ed è associata alla placca delle Filippine.
Vedere Litosfera e Placca delle Marianne
Placca delle Nuove Ebridi
La placca delle Nuove Ebridi è una microplacca tettonica della litosfera terrestre. Ha una superficie di steradianti ed è associata alla placca pacifica.
Vedere Litosfera e Placca delle Nuove Ebridi
Placca delle Tonga
La placca delle Tonga è una microplacca tettonica della litosfera terrestre. Ha una superficie di steradianti ed è associata alla placca euroasiatica.
Vedere Litosfera e Placca delle Tonga
Placca di Cocos
Localizzazione della placca di Cocos La placca di Cocos è una placca tettonica della litosfera localizzata nella regione orientale dell'oceano Pacifico.
Vedere Litosfera e Placca di Cocos
Placca di Kula
La placca di Kula era un'antica placca tettonica della litosfera terrestre nata dalla rottura in due parti della placca Farallon tra 90 e 80 milioni di anni fa, con la creazione della dorsale di Kula in direzione del continente nord americano.
Vedere Litosfera e Placca di Kula
Placca di Lhasa
La placca di Lhasa era un'antica placca tettonica della litosfera terrestre.
Vedere Litosfera e Placca di Lhasa
Placca di Manus
La placca di Manus è una microplacca tettonica della litosfera terrestre. Ha una superficie di steradianti ed è associata alla placca pacifica.
Vedere Litosfera e Placca di Manus
Placca di Nazca
Carta della placca di Nazca La placca di Nazca è una porzione di litosfera oceanica del pianeta Terra, avente una superficie di 0,396 69 sr.
Vedere Litosfera e Placca di Nazca
Placca di Ochotsk
270 px La placca di Ochotsk è una placca tettonica della litosfera terrestre. La placca occupa un angolo solido di 0.07482 steradianti. È generalmente associata alla Placca euroasiatica.
Vedere Litosfera e Placca di Ochotsk
Placca di Okinawa
La placca di Okinawa è una microplacca tettonica della litosfera terrestre. Ha una superficie di steradianti ed è associata alla placca euroasiatica.
Vedere Litosfera e Placca di Okinawa
Placca di Panama
La placca di Panama è una microplacca tettonica della litosfera terrestre. Ha una superficie di steradianti ed è associata alla placca caraibica.
Vedere Litosfera e Placca di Panama
Placca di Phoenix
La placca di Phoenix era un'antica placca tettonica della litosfera terrestre.
Vedere Litosfera e Placca di Phoenix
Placca di Qiantang
La placca di Qiantang era un'antica placca tettonica della litosfera terrestre.
Vedere Litosfera e Placca di Qiantang
Placca di Timor
La placca di Timor è una microplacca tettonica della litosfera terrestre. Ha una superficie di steradianti ed è associata alla placca euroasiatica.
Vedere Litosfera e Placca di Timor
Placca euroasiatica
La placca euroasiatica è una delle 12 grandi placche tettoniche in cui è divisa la litosfera terrestre. Comprende gran parte dell'Eurasia, con l'esclusione del subcontinente indiano (facente parte della sub-placca indiana della placca indo-australiana), della penisola arabica e della parte nordorientale della Siberia a est della catena montuosa dei monti Čerskij.
Vedere Litosfera e Placca euroasiatica
Placca Farallon
La placca Farallon era un'antica placca tettonica della litosfera terrestre, che andò in subduzione al di sotto della placca nordamericana (allora localizzata nell'attuale Utah) quando la Pangea si frammentò durante il periodo Giurassico.
Vedere Litosfera e Placca Farallon
Placca Futuna
La placca Futuna è una placca tettonica della litosfera terrestre. Ha una superficie di steradianti ed è associata alla placca pacifica.
Vedere Litosfera e Placca Futuna
Placca indiana
La placca indiana è una delle placche tettoniche in cui è divisa la litosfera. Originariamente era parte dell'antico continente di Gondwana.
Vedere Litosfera e Placca indiana
Placca indo-australiana
La placca indo-australiana è una placca tettonica della litosfera terrestre, comprendente il subcontinente indiano, la grande isola dell'Australia, la Nuova Guinea, buona parte della Nuova Zelanda e alcuni ampi settori degli oceani circostanti.
Vedere Litosfera e Placca indo-australiana
Placca Insulare
La placca Insulare era un'antica placca tettonica della litosfera terrestre. Il suo nome deriva dalle antiche Isole Insulari, che formavano un arco insulare vulcanico sottostante alla placca.
Vedere Litosfera e Placca Insulare
Placca Intermontana
La placca Intermontana era un'antica placca tettonica della litosfera terrestre situata sulla costa occidentale dell'America del Nord, all'incirca 195 milioni di anni fa.
Vedere Litosfera e Placca Intermontana
Placca Izanagi
La placca Izanagi era un'antica placca tettonica della litosfera terrestre.
Vedere Litosfera e Placca Izanagi
Placca Juan Fernández
La placca Juan Fernández è una piccola placca tettonica della litosfera del pianeta Terra al largo delle coste del Sud America. Per le sue dimensioni è definita anche come "microplacca".
Vedere Litosfera e Placca Juan Fernández
Placca Maoke
La placca Maoke è una microplacca tettonica della litosfera terrestre. Ha una superficie di steradianti ed è associata alla placca australiana.
Vedere Litosfera e Placca Maoke
Placca Moa
La placca Moa era un'antica placca tettonica della litosfera terrestre che si formò durante il Cretacico inferiore a sud della dorsale oceanica formata dalla placca pacifica e dalla placca di Phoenix.
Vedere Litosfera e Placca Moa
Placca Niuafo'ou
La placca di Niuafo'ou è una microplacca tettonica della litosfera terrestre. Ha una superficie di steradianti ed è associata alla placca australiana.
Vedere Litosfera e Placca Niuafo'ou
Placca nordamericana
La placca nordamericana (o zolla nordamericana) è una delle maggiori zolle in cui è divisa la litosfera del nostro pianeta.
Vedere Litosfera e Placca nordamericana
Placca Rivera
La placca Rivera o di Rivera è una microplacca tettonica della litosfera terrestre. Ha una superficie di steradianti ed è associata alla placca delle Cocos.
Vedere Litosfera e Placca Rivera
Placca sudamericana
La placca sudamericana è una placca tettonica della litosfera del pianeta terra. La superficie è di 1,03045 sr. Ad essa vengono comunemente associate le placche delle Ande del nord e la placca atlantica.
Vedere Litosfera e Placca sudamericana
Placca Woodlark
La placca Woodlark è una microplacca tettonica della litosfera terrestre. Ha una superficie di steradianti ed è associata alla placca australiana.
Vedere Litosfera e Placca Woodlark
Plutonismo
Il Plutonismo è una teoria proposta del geologo scozzese James Hutton nella seconda metà del XVIII secolo, secondo la quale, nei processi generatori di rocce, dovevano essere presi in considerazione anche quelli magmatici, attribuibili cioè al "calore sotterraneo".
Vedere Litosfera e Plutonismo
Pre-Noachiano
Il pre-Noachiano è il primo periodo, invero informale, della suddivisione del tempo geologico di Marte. Interessa i primi eventi avvenuti al pianeta e non è possibile considerarlo un intervallo vero e proprio, anche in virtù della mancanza di testimonianze rocciose o morfologiche.
Vedere Litosfera e Pre-Noachiano
Precipitazione (meteorologia)
Con il termine precipitazione si intendono, in meteorologia, tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo, come pioggia, neve, grandine, rugiada e brina, rappresentando una fase dell'intero ciclo idrologico.
Vedere Litosfera e Precipitazione (meteorologia)
Principio di Archimede
Il principio di Archimede, che prende il nome dall'omonimo scienziato siracusano che lo enunciò, spiega perché alcuni corpi affondano mentre altri no, affermando che «ogni corpo immerso in un fluido (liquido o gas) subisce una forza diretta dal basso verso l'alto di intensità equiparabile alla forza-peso del fluido spostato».
Vedere Litosfera e Principio di Archimede
Provincia di Basin and Range
La provincia geologica di Basin and Range (Basin and Range Province) è una vasta regione fisiografica degli Stati Uniti d'America e del Messico definita da una peculiare espressione topografica.
Vedere Litosfera e Provincia di Basin and Range
Provincia geologica
>65 Ma La provincia geologica è un'entità territoriale caratterizzata da attributi comuni di tipo geologico o geomorfologico. Il termine è utilizzato prevalentemente in Nord America, un continente che è facilmente suddivisibile in grandi province geologiche; in molti altri continenti come l'Europa, il termine è usato meno.
Vedere Litosfera e Provincia geologica
Punto caldo
In geologia, un punto caldo (hot-spot in inglese) è un punto della superficie terrestre interessato da un'anomala risalita del mantello verso la superficie terrestre; è il caso, per esempio, delle isole Hawaii o del Parco di Yellowstone. Una caratteristica di queste aree vulcaniche è quella di poter essere collocate anche all'interno delle placche tettoniche, invece che ai confini di queste ultime, come avviene con le aree vulcaniche che si sviluppano lungo i margini delle placche stesse.
Vedere Litosfera e Punto caldo
Punto caldo di Trinidade
Il punto caldo di Trinidade è un ipotetico punto caldo che presuppone che la catena di vulcani sottomarini Vitória-Trindade, al largo delle coste del Brasile, nell'Oceano Atlantico meridionale, sia una catena formata da un punto caldo vulcanico.
Vedere Litosfera e Punto caldo di Trinidade
Riciclo crostale
Il riciclo crostale è un processo tettonico in cui il materiale superficiale della litosfera viene riciclato all'interno del mantello terrestre per erosione tettonica (o "erosione da subduzione") o per delaminazione.
Vedere Litosfera e Riciclo crostale
Rift
In geologia, per rift (in inglese: «frattura, spaccatura») si intende una regione in cui la crosta terrestre e la litosfera si trovano in condizioni tettoniche distensive e vengono separate sotto l'azione di forze di trazione generate dai movimenti convettivi del mantello terrestre sottostante.
Vedere Litosfera e Rift
Rift del Mar Rosso
Il rift del Mar Rosso è un centro di divergenza tra due placche tettoniche, la placca africana e la placca araba. Si estende dal sistema di faglie del Mar Morto fino all'intersezione con la dorsale di Aden e il rift dell'Africa orientale, per formare la tripla giunzione di Afar, nel triangolo di Afar del Corno d'Africa.
Vedere Litosfera e Rift del Mar Rosso
Rift dell'Africa orientale
Il rift dell'Africa orientale (abbreviato in EAR, acronimo dell'inglese East African Rift) è una zona attiva di rift continentale situata nell'Africa orientale.
Vedere Litosfera e Rift dell'Africa orientale
Rift dell'Antartide Occidentale
Il rift dell'Antartide Occidentale è costituito da una serie di rift localizzati tra l'Antartide Orientale e l'Antartide Occidentale. Comprende la Baia di Ross, il Mare di Ross, l'area sottostante la Barriera di Ross e parte della Terra di Marie Byrd nell'Antartide Occidentale, estendendosi fino alla base della Penisola Antartica.
Vedere Litosfera e Rift dell'Antartide Occidentale
Rift dell'Europa occidentale
Il rift dell'Europa occidentale è un sistema di rift, lungo circa 1.100 km, che si è formato nel corso del Cenozoico nel bacino di avampaese delle Alpi quando la litosfera rispose alle sollecitazioni conseguenti all'orogenesi alpina e dei Pirenei.
Vedere Litosfera e Rift dell'Europa occidentale
Rift Valley
La Rift Valley oppure Great Rift Valley (dall'inglese rift valley, "fossa tettonica") o anche Grande fossa tettonica nei testi in italiano, è una vasta frattura geologica che si estende per quasi in direzione nord-sud, dal sud-ovest dell'Asia nell'attuale Siria all'est dell'Africa in Mozambico.
Vedere Litosfera e Rift Valley
Risorsa naturale
Una risorsa naturale è un elemento della natura che può essere utilizzato dall'uomo per soddisfare i suoi bisogni. A ogni risorsa naturale è quindi possibile associare un valore, in funzione della capacità della stessa di soddisfare un bisogno e siccome i bisogni umani variano nel tempo, allora anche il valore di ogni risorsa naturale e variabile, così come l'insieme delle risorse naturali stesse.
Vedere Litosfera e Risorsa naturale
Roccia
Una roccia è un aggregato naturale solidi di minerali. Sebbene rocce di diversa origine e dalle diverse caratteristiche possono trovarsi a stretto contatto, la loro natura non dipende solo dalla sua origine, ma anche dalle condizioni fisico-ambientali in cui viene a trovarsi.
Vedere Litosfera e Roccia
Roccia sedimentaria
Le rocce sedimentarie (dal latino sedere, depositarsi) si formano spesso in una serie di strati e sono un tipo di rocce formate dall'accumulo di sedimenti di varia origine, derivanti in gran parte dalla degradazione e dall'erosione di rocce preesistenti, che si sono depositati sulla superficie terrestre.
Vedere Litosfera e Roccia sedimentaria
Scienza del sistema Terra
La scienza del sistema Terra cerca di integrare vari campi di studio accademico per comprendere la Terra come sistema. Essa considera l'interazione tra l'atmosfera, l'idrosfera, la litosfera (geosfera), la biosfera, e l'eliosfera.
Vedere Litosfera e Scienza del sistema Terra
Scienze della Terra
Si definiscono scienze della Terra quell'insieme di discipline che studiano la composizione della Terra, la sua struttura interna, la morfologia superficiale e l'atmosfera che circonda il pianeta Terra, delineandone l'evoluzione nel tempo.
Vedere Litosfera e Scienze della Terra
Sedimento
Un sedimento è un accumulo di materiale solido sulla superficie terrestre (litosfera), derivato dall'azione di fenomeni e processi che agiscono nell'atmosfera, nell'idrosfera e nella biosfera (venti, variazioni di temperatura, precipitazioni meteoriche, circolazione delle acque superficiali e sotterranee, spostamenti di masse d'acqua in ambiente marino o lacustre, azione di agenti chimici, azione degli organismi viventi).
Vedere Litosfera e Sedimento
Sequenza cratonica
Il termine sequenza cratonica si riferisce ad una sequenza litostratografica su vastissima scala che copre un completo ciclo marino trasgressivo-regressivo su un cratone.
Vedere Litosfera e Sequenza cratonica
Sequenza Zuñi
La sequenza Zuñi è la maggiore sequenza cratonica dopo quella di Absaroka che iniziò nel più tardo Giurassico, toccando il suo massimo nel tardo Cretacico, e terminò all'inizio del successivo Paleocene.
Vedere Litosfera e Sequenza Zuñi
Sfera del fuoco
La sfera del fuoco nella cosmologia aristotelico-tolemaica indica la più esterna delle sfere elementari situate al di sotto della Luna, quella che segna il confine tra la regione sublunare in cui si trova la Terra ed i cieli orbitanti al di sopra di essa.
Vedere Litosfera e Sfera del fuoco
Siano
Siano è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania nell'agro Nocerino Sarnese.
Vedere Litosfera e Siano
Simion Mehedinți
Membro dell'Accademia rumena e ministro dell'Educazione (1918), fu uno dei più attivi esponenti del movimento letterario Junimea ed editore della rivista Convorbiri literari.
Vedere Litosfera e Simion Mehedinți
Sistema di rift mediocontinentale
Il sistema di rift mediocontinentale (in lingua inglese Midcontinent Rift System (MRS) o Keweenawan Rift) è un rift (cioè una regione in cui la crosta terrestre e la litosfera si trovano in condizioni tettoniche distensive e tendono a separarsi) lungo 2.000 km situato al centro del continente nord americano e nella porzione centro-meridionale della placca nordamericana.
Vedere Litosfera e Sistema di rift mediocontinentale
Stabilità delle triple giunzioni
Stabilità della tripla giunzione è un'espressione utilizzata in geologia. Una tripla giunzione è un punto in cui i margini di tre placche tettoniche si incontrano; in corrispondenza di esso, ognuno dei tre margini può essere di tre tipi: dorsale oceanica (in inglese ridge, R), fossa oceanica (in inglese trench, T) o faglia trasforme (in inglese transform fault, F).
Vedere Litosfera e Stabilità delle triple giunzioni
Strisce di tigre (Encelado)
Le strisce di tigre sono una formazione geologica presente su Encelado, un satellite naturale di Saturno, costituita da quattro fratturazioni lineari subparallele site nella regione polare meridionale del corpo celeste.
Vedere Litosfera e Strisce di tigre (Encelado)
Struttura interna della Terra
La Terra non ha una struttura omogenea: la densità della crosta terrestre è di circa 2,7-2,8 g/cm3 e quella media del pianeta è di 5,52 g/cm3: dunque l'interno della Terra deve avere una densità ben maggiore dell'involucro esterno.
Vedere Litosfera e Struttura interna della Terra
Struttura interna di Plutone
L'osservazione con il Telescopio Hubble e poi il passaggio della sonda New Horizons nel 2015 hanno permesso agli astronomi di ipotizzare la struttura interna di Plutone.
Vedere Litosfera e Struttura interna di Plutone
Subduzione
La subduzione è un fenomeno geologico che ha un ruolo chiave nella teoria della tettonica delle placche. Con questo termine si intende lo scorrimento di una placca litosferica sotto un'altra placca ed il suo conseguente trascinamento in profondità nel mantello, connesso alla produzione di nuova litosfera oceanica nelle dorsali medio-oceaniche, la quale tenderebbe ad aumentare la superficie complessiva del pianeta; questo fenomeno avviene lungo i margini convergenti delle placche, dove la crosta oceanica viene quindi distrutta per subduzione (concetto di invariabilità del raggio terrestre).
Vedere Litosfera e Subduzione
Subsidenza
La subsidenza o subsistenza è un lento e progressivo sprofondamento del fondo di un bacino marino o di un'area continentale. Il fenomeno è evidente nelle aree di geosinclinale dove l'attiva sedimentazione produce imponenti serie detritiche, con spessori che possono essere di migliaia di metri; ciò è spiegabile solo ammettendo un lento abbassamento del bacino simultaneamente alla deposizione e all'accumulo dei sedimenti.
Vedere Litosfera e Subsidenza
Subsidenza termica
In geologia e geofisica, la subsidenza termica è un meccanismo di subsidenza in base al quale il raffreddamento conduttivo del mantello terrestre porta all'ispessimento della litosfera, provocando così una diminuzione della sua elevazione.
Vedere Litosfera e Subsidenza termica
Superficie di Callisto
L'antica superficie di Callisto è una delle più pesantemente craterizzate del sistema solare e la densità dei crateri è prossima al limite di saturazione, dal momento che ogni nuovo cratere tenderà a eroderne uno precedente.
Vedere Litosfera e Superficie di Callisto
Superficie di Ganimede
La superficie di Ganimede presenta due tipologie di terreno assai differenti; regioni scure, antiche e fortemente craterizzate si contrappongono a zone più chiare, di formazione più recente, ricche di scoscendimenti e scarpate.
Vedere Litosfera e Superficie di Ganimede
Surtsey
Surtsey (in islandese "isola di Surtr") (pronuncia) è un'isola vulcanica al largo della costa meridionale dell'Islanda emersa dal mare nel 1963.
Vedere Litosfera e Surtsey
Tafonomia
La tafonomia è la scienza che studia le modalità della formazione di un fossile. La parola, di recente coniazione, deriva dai termini greci τάφος (tàfos).
Vedere Litosfera e Tafonomia
Teoria dello slittamento polare
La teoria dello slittamento del polo è l'ipotesi secondo la quale gli assi di rotazione di un pianeta non sono sempre stati nella stessa posizione di quella attuale o che non vi rimarranno in futuro; in altre parole che i poli fisici di un pianeta si sono, o saranno, spostati.
Vedere Litosfera e Teoria dello slittamento polare
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere Litosfera e Terra
Terrane
In geologia, un terrane, o più estesamente un terrane tettonostratigrafico, è un frammento di crosta terrestre formatosi nell'ambito di una certa placca tettonica da cui si è separato, e che in seguito si è unito (o geologicamente suturato) alla crosta sovrastante un'altra placca.
Vedere Litosfera e Terrane
Terremoti in Italia
Per la particolare situazione geodinamica (convergenza della placca euroasiatica con la placca africana) il territorio italiano è frequentemente soggetto a terremoti dandogli il primato in Europa per questi fenomeni: su 1.300 sismi distruttivi avvenuti nel II millennio nel Mediterraneo centrale ben 500 hanno interessato l'Italia; l'analisi dei movimenti focali indica che essi sono per lo più distribuiti lungo le aree interessate dalla tettonica alpina e appenninica, dove sono causati rispettivamente da movimenti lungo faglie.
Vedere Litosfera e Terremoti in Italia
Terremoto della Maiella del 1706
Il terremoto della Maiella del 1706 è stato un evento sismico verificatosi il 3 novembre 1706. Si tratta di uno dei più disastrosi terremoti italiani – il maggiore tra quelli che hanno interessato la Valle Peligna –, avvenuto a soli 3 anni di distanza dalla crisi sismica del 1703 che aveva colpito L'Aquila.
Vedere Litosfera e Terremoto della Maiella del 1706
Terremoto di Kiholo Bay
Il terremoto di Kīholo Bay del 2006 si è verificato il 15 ottobre 2006 alle ore 07:07:49 con una magnitudo di 6,7 e un'intensità massima di Mercalli di grado VIII (grave).
Vedere Litosfera e Terremoto di Kiholo Bay
Tettonica delle placche
La tettonica a placche (o t. delle placche), o tettonica a zolle, è il modello di dinamica della Terra su cui concorda la maggior parte dei geologi, secondo i quali la litosfera è divisa in circa venti porzioni rigide, dette appunto zolle (o placche).
Vedere Litosfera e Tettonica delle placche
Tettonica salina
La tettonica salina, o halocinetica, o halotettonica, è una disciplina che si occupa dello studio della geometria e dei processi associati alla presenza di spessori significativi di evaporiti contenenti rocce saline, quali halite, silvite, carnallite e altre, all'interno di una sequenza stratigrafica di rocce.
Vedere Litosfera e Tettonica salina
Trappi del Paraná-Etendeka
I trappi del Paraná-Etendeka (o plateau del Paraná-Etendeka o provincia del Paraná-Etendeka) costituiscono una grande provincia ignea che include sia i trappi del Paraná, situati nel bacino del Paraná, un bacino strutturale situato in Sud America, che più piccole porzioni disgiunte dei plateau basaltici facenti parte dei trappi dell'Etendeka, localizzati nella Namibia nord-occidentale e nell'Angola sud-occidentale.
Vedere Litosfera e Trappi del Paraná-Etendeka
Tripla giunzione di Mendocino
La tripla giunzione di Mendocino (MTJ) è una tripla giunzione geologica situata nella regione orientale dell’Oceano Pacifico, nei pressi di Capo Mendocino, nella parte settentrionale della California.
Vedere Litosfera e Tripla giunzione di Mendocino
Valhalla (Callisto)
Valhalla è un'ampia struttura anulare presente sulla superficie di Callisto, satellite di Giove. Si compone di un cratere da impatto di 360 km di diametro, visibile al centro del bacino come una macchia più chiara, e degli anelli concentrici ad esso associati, che raggiungono una distanza di circa 1500 km dal centro,, risultando così per dimensioni la maggiore struttura di Callisto.
Vedere Litosfera e Valhalla (Callisto)
Venere (astronomia)
VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.
Vedere Litosfera e Venere (astronomia)
Vulcano
Il vulcano è una struttura geologica molto complessa, generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma, formatasi al di sotto o all'interno della crosta terrestre.
Vedere Litosfera e Vulcano
Vulcano sottomarino
I vulcani sottomarini sono delle fratture al di sotto delle acque marine dalle quali può fuoriuscire magma.
Vedere Litosfera e Vulcano sottomarino
Zoosfera
La zoosfera (dal greco dzóon – animale, sphaira – sfera) è la parte della biosfera abitata e sfruttata dagli animali. Tale termine viene utilizzato soprattutto nell'ambito delle scienze ambientali per definire gli animali non come singoli individui, bensì come un insieme ("sfera") in modo da studiare le relazioni che tale insieme ha con le altre parti della biosfera (cioè la fitosfera e l'antroposfera) e in generale con le altre "sfere" presenti sul pianeta (litosfera, idrosfera e atmosfera).
Vedere Litosfera e Zoosfera
, Dorsale oceanica, Emperor of China, Epirogenesi, Eratostene (montagna sottomarina), Espansione del fondale oceanico, Fine del mondo, Fitosfera, Forearc basin, Fossa oceanica, Fossile, Fuga atmosferica, Ganimede (astronomia), Geologia, Geologia ambientale, Geologia italiana, Geomorfologia, Geosfera, Giampaolo Giuliani, Gradiente geotermico, Grande provincia ignea Mackenzie, Granito, Gravity Recovery and Interior Laboratory, Guerra nucleare, Idrosfera, Inquinamento del suolo, Io (astronomia), Io Volcano Observer, Iodio, Ipotesi della rarità della Terra, Isole Eolie, Isostasia, Journal of Geophysical Research, Kamafugiti (serie delle), Kenorlandia, Kondër, Lamproite, Lhasa (disambigua), Mantello litosferico, Mantello terrestre, Margine passivo, Marmo di Lasa, Meimechite, Metamorfismo, Metamorfismo di pressione ultra alta, Mondo sublunare, Nettunismo, Ofioliti, Oligotrofi, Origine abiotica del petrolio, Orogenesi, Orogenesi andina, Orogenesi laramide, Osservatorio della Costa Azzurra, Paleogeografia, Palingenesi, Pamir, Pianeta superabitabile, Piano di Wadati-Benioff, Picrite, Pietra Parcellara, Placca Altiplano, Placca antartica, Placca australiana, Placca baltica, Placca Bellingshausen, Placca birmana, Placca caraibica, Placca Charcot, Placca cimmeriana, Placca del Mar di Banda, Placca del Mar Egeo, Placca del Mare delle Molucche, Placca del Mare delle Salomone, Placca del Reef Balmoral, Placca del Reef Conway, Placca dell'Amur, Placca dell'Isola di Pasqua, Placca della Sonda, Placca delle Bismarck Nord, Placca delle Caroline, Placca delle Filippine, Placca delle Galápagos, Placca delle Kermadec, Placca delle Marianne, Placca delle Nuove Ebridi, Placca delle Tonga, Placca di Cocos, Placca di Kula, Placca di Lhasa, Placca di Manus, Placca di Nazca, Placca di Ochotsk, Placca di Okinawa, Placca di Panama, Placca di Phoenix, Placca di Qiantang, Placca di Timor, Placca euroasiatica, Placca Farallon, Placca Futuna, Placca indiana, Placca indo-australiana, Placca Insulare, Placca Intermontana, Placca Izanagi, Placca Juan Fernández, Placca Maoke, Placca Moa, Placca Niuafo'ou, Placca nordamericana, Placca Rivera, Placca sudamericana, Placca Woodlark, Plutonismo, Pre-Noachiano, Precipitazione (meteorologia), Principio di Archimede, Provincia di Basin and Range, Provincia geologica, Punto caldo, Punto caldo di Trinidade, Riciclo crostale, Rift, Rift del Mar Rosso, Rift dell'Africa orientale, Rift dell'Antartide Occidentale, Rift dell'Europa occidentale, Rift Valley, Risorsa naturale, Roccia, Roccia sedimentaria, Scienza del sistema Terra, Scienze della Terra, Sedimento, Sequenza cratonica, Sequenza Zuñi, Sfera del fuoco, Siano, Simion Mehedinți, Sistema di rift mediocontinentale, Stabilità delle triple giunzioni, Strisce di tigre (Encelado), Struttura interna della Terra, Struttura interna di Plutone, Subduzione, Subsidenza, Subsidenza termica, Superficie di Callisto, Superficie di Ganimede, Surtsey, Tafonomia, Teoria dello slittamento polare, Terra, Terrane, Terremoti in Italia, Terremoto della Maiella del 1706, Terremoto di Kiholo Bay, Tettonica delle placche, Tettonica salina, Trappi del Paraná-Etendeka, Tripla giunzione di Mendocino, Valhalla (Callisto), Venere (astronomia), Vulcano, Vulcano sottomarino, Zoosfera.