Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Liutgarda di Sassonia

Indice Liutgarda di Sassonia

Figlia quartogenita del conte dei Sassoni Orientali, Liudolfo (805/820 – 12 marzo 866) e della moglie, e di Oda Billung († 17 maggio 913).

16 relazioni: Burcardo II di Svevia, Carolingi, Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania, Consorti dei sovrani di Baviera, Dinastia ottoniana, Emma di Baviera, Liudolfo di Sassonia, Liutgarda (disambigua), Ludovico II il Germanico, Ludovico III della Francia Orientale, Lutgarda, Morti il 17 novembre, Morti nell'885, Ottone I di Sassonia (duca), Riccarda di Svevia, Sovrani di Germania.

Burcardo II di Svevia

Burcardo II di Svevia nacque nell'883 o 884 da Burcardo I di Svevia (morto 5 o 23 novembre 911) e Liutgarda di Sassonia.

Nuovo!!: Liutgarda di Sassonia e Burcardo II di Svevia · Mostra di più »

Carolingi

I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 750 al 987.

Nuovo!!: Liutgarda di Sassonia e Carolingi · Mostra di più »

Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania

Sacra romana imperatrice o imperatrice del Sacro Romano Impero era il titolo delle regine consorti del sacro romano imperatore.

Nuovo!!: Liutgarda di Sassonia e Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Baviera

Ci sono stati tre tipi di consorti nella storia bavarese: duchesse, elettrici e regine.

Nuovo!!: Liutgarda di Sassonia e Consorti dei sovrani di Baviera · Mostra di più »

Dinastia ottoniana

Per dinastia ottoniana si intende la casata di imperatori del Sacro Romano Impero, originaria della Sassonia, che regnò ininterrottamente dal 962 al 1024, prendendo il nome dal capostipite, Ottone I.

Nuovo!!: Liutgarda di Sassonia e Dinastia ottoniana · Mostra di più »

Emma di Baviera

Era figlia di Guelfo I di Baviera (?-824/5), conte di Altdorf ed altre contee in Baviera e di Edvige di Sassonia.

Nuovo!!: Liutgarda di Sassonia e Emma di Baviera · Mostra di più »

Liudolfo di Sassonia

Citato anche come duca dei Sassoni orientali e conte della Ostfalia, era figlio del conte Bruno e di Gisla von Verla.

Nuovo!!: Liutgarda di Sassonia e Liudolfo di Sassonia · Mostra di più »

Liutgarda (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Liutgarda di Sassonia e Liutgarda (disambigua) · Mostra di più »

Ludovico II il Germanico

Secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.

Nuovo!!: Liutgarda di Sassonia e Ludovico II il Germanico · Mostra di più »

Ludovico III della Francia Orientale

Verso la fine dell'853, i nobili aquitani, che non gradivano come re Carlo il Calvo, avevano inviato messaggeri a suo padre (di Ludovico III), il Re dei Franchi orientali, Ludovico il Germanico, per offrirgli la corona d'Aquitania, minacciando che se avesse rifiutato si sarebbero rivolti ai Vichinghi o ai Saraceni. Ludovico il Germanico allora inviò il suo secondogenito, Ludovico il Giovane, che, con l'appoggio dei nobili aquitani, nell'854, attaccò Carlo il Calvo ed arrivò sino a Limoges, mentre i Normanni si erano stabiliti nella Valle della Loira devastando Poitiers, Angoulême, Périgueux, Limoges, Clermont e Bourges.Il pretendente al trono d'Aquitania, Pipino II, che era stato imprigionato, ne approfittò per lasciare il monastero in cui era stato rinchiuso e raccogliere intorno a sé molti nobili che, alla notizia della sua fuga, avevano abbandonato Ludovico il Giovane, che dovette fare ritorno in Baviera. Nell'865 il padre, il Re dei Franchi orientali Ludovico il Germanico, spartì il suo regno fra i tre figli. Ludovico il Giovane ne ricevette la parte più estesa, la quale comprendeva la Franconia, ovvero la Francia Orientale propriamente detta), il Ducato di Sassonia e quello di Turingia.

Nuovo!!: Liutgarda di Sassonia e Ludovico III della Francia Orientale · Mostra di più »

Lutgarda

.

Nuovo!!: Liutgarda di Sassonia e Lutgarda · Mostra di più »

Morti il 17 novembre

323.

Nuovo!!: Liutgarda di Sassonia e Morti il 17 novembre · Mostra di più »

Morti nell'885

2885.

Nuovo!!: Liutgarda di Sassonia e Morti nell'885 · Mostra di più »

Ottone I di Sassonia (duca)

Ottone sposò Hedwige di Babenberg (856 - 24 dicembre 903, figlia di Enrico di Babenberg (v. 856- 903) e d'Ingeltrude, figlia di Eberardo del Friuli e di Gisella, figlia di Ludovico il Pio. Dall'unione di Ottone con Hedwige nacque, fra gli altri, Enrico I di Sassonia, noto anche come Enrico l'Uccellatore (Heinrich der Finkler) per la sua passione di cacciare col falcone. La necrologia di Fulda registra la morte di Hedwige di Babenberg nel 903, mentre la necrologia di Mersebourg la registra per il 24 dicembre.

Nuovo!!: Liutgarda di Sassonia e Ottone I di Sassonia (duca) · Mostra di più »

Riccarda di Svevia

Figlia del conte palatino Ercangero, della famiglia degli Ahalolfingi e di Imma, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Liutgarda di Sassonia e Riccarda di Svevia · Mostra di più »

Sovrani di Germania

Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (Trattato di Verdun) al 1918.

Nuovo!!: Liutgarda di Sassonia e Sovrani di Germania · Mostra di più »

Riorienta qui:

Liutgarda Sassonia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »