Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Livello fisico

Indice Livello fisico

In telecomunicazioni nell'ambito delle reti di calcolatori il livello fisico è il livello 1 del modello ISO/OSI. Nella trasmissione, questo livello riceve dal livello datalink la sequenza di bit pacchettizzata da trasmettere sul canale e la converte in segnali adatti al mezzo trasmissivo come cavo coassiale (connettore BNC), doppino STP o UTP, fibre ottiche o onde radio.

Indice

  1. 80 relazioni: ADSL, Architettura di rete, Attachment Unit Interface, AX.25, Balistica, Blade server, CANopen, Computer, Comunicazioni in fibra ottica, Cross-layer, DECT, Dominio di broadcast, Driver di periferica, DSL, EIA RS-232, EIA RS-485, Ethernet, Fotoforesi, Frame Relay, FTTx, Fulmine, HIPERLAN, Home Access Gateway, Hub (informatica), IEEE 802, IEEE 802.11, IEEE 802.15.4, IEEE 802.3, Internet, Jamming, Livello di collegamento dati, Livello di presentazione, Local area network, Logical link control, LonWorks, LoRa, Low-voltage differential signaling, Management Data Input/Output, Media Access Control, Meter-Bus, Mezzi di produzione, Modo di trasferimento, Multiplazione, Oracle Database, Peripheral Component Interconnect, Plesiochronous Digital Hierarchy, Protocol Data Unit, Protocollo di rete, Rete di trasporto, Rete ottica passiva, ... Espandi índice (30 più) »

ADSL

La ADSL (acronimo dall'inglese Asymmetric Digital Subscriber Line; in italiano “Linea Abbonata Digitale Asimmetrica”) è una tecnologia di telecomunicazioni a banda larga della famiglia delle DSL, che tramite un modem collegato al doppino telefonico (facente parte dell'ultimo miglio della rete di accesso telefonica), previa la stipulazione di un contratto con un internet service provider, consente di accedere digitalmente ad Internet.

Vedere Livello fisico e ADSL

Architettura di rete

Unarchitettura di rete, nell'ambito delle reti di telecomunicazioni, è una tipologia di architettura software che descrive il complesso delle funzionalità logiche della rete stessa, cioè come sono strutturate e interconnesse tra loro.

Vedere Livello fisico e Architettura di rete

Attachment Unit Interface

L'Attachment Unit Interface (AUI) è un'interfaccia fisica e logica definita nello standard originale IEEE 802.3 per 10BASE5 Ethernet e nel precedente standard DIX.

Vedere Livello fisico e Attachment Unit Interface

AX.25

AX.25 è un protocollo di rete appartenente al livello datalink derivato dal protocollo X.25 e progettato per l'utilizzo da parte dei radioamatori.

Vedere Livello fisico e AX.25

Balistica

La balistica (dal greco βάλλω ballō, "lanciare") è il ramo della fisica meccanica che studia il moto di un proiettile, inteso come un corpo inerte sottoposto alla forza di gravità e all'attrito viscoso del mezzo fisico di propagazione.

Vedere Livello fisico e Balistica

Blade server

Un blade server è un server auto-contenuto pensato per minimizzare l'occupazione di spazio; mentre un server tradizionale da montare in un rack può esistere con almeno un cavo di alimentazione e uno di rete, in questo caso molti componenti vengono rimossi per considerazioni di ingombro o consumo, anche se dal punto di vista funzionale dispongono di tutto il necessario per essere considerati dei veri e propri computer.

Vedere Livello fisico e Blade server

CANopen

CANopen è un protocollo di comunicazione e una specifica di profilo per dispositivi per sistemi embedded utilizzato in automazione. All'interno del modello OSI, CANopen implementa i livelli a partire dal livello di rete in su (quindi dal 3° in su).

Vedere Livello fisico e CANopen

Computer

Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche noto come elaboratore o calcolatore, è una macchina automatizzata programmabile in grado di eseguire sia complessi calcoli matematici (calcolatore) sia altri tipi di elaborazioni dati (elaboratore).

Vedere Livello fisico e Computer

Comunicazioni in fibra ottica

In telecomunicazioni con il termine comunicazioni in fibra ottica si designa una parte delle comunicazioni ottiche ovvero l'insieme delle tecniche finalizzate a trasmettere informazione da un luogo ad un altro attraverso la propagazione guidata di segnali ottici (luce) in una fibra ottica come mezzo trasmissivo: la luce forma una portante elettromagnetica che viene modulata per trasportare informazione.

Vedere Livello fisico e Comunicazioni in fibra ottica

Cross-layer

L'ottimizzazione cross-layer rappresenta la fuga dal puro concetto a cascata del modello delle comunicazioni OSI, nel quale i confini tra i livelli sono virtualmente rigidi.

Vedere Livello fisico e Cross-layer

DECT

DECT (acronimo di Digital Enhanced Cordless Telecommunication) è una tecnologia usata nelle telecomunicazioni di telefonia. Lo standard DECT fu sviluppato originariamente dal RES 03 Committee (Radio Equipment and Systems Committe).

Vedere Livello fisico e DECT

Dominio di broadcast

Un dominio di broadcast è un insieme di computer in una rete, dotati di interfaccia di rete, che possono scambiare dati a livello datalink, senza che questi debbano risalire fino al livello di rete in altri nodi dello stesso insieme, tali che se una di loro inviasse un messaggio in broadcast a livello datalink, sarebbe "ascoltata" da tutte le altre.

Vedere Livello fisico e Dominio di broadcast

Driver di periferica

Un driver di periferica, in informatica, è un programma che gestisce o controlla un particolare tipo di dispositivo, connesso ad un computer.

Vedere Livello fisico e Driver di periferica

DSL

In telecomunicazioni il termine DSL (sigla dell'inglese Digital Subscriber Line, traducibile in "linea digitale dell'abbonato", originariamente digital subscriber loop (con subscriber.

Vedere Livello fisico e DSL

EIA RS-232

EIA RS-232 (acronimo di Electronic Industries Alliance Recommended Standard 232, più semplicemente come RS-232 o impropriamente porta seriale), in informatica, elettronica e telecomunicazioni, indica uno standard EIA equivalente allo standard europeo CCITT V21/V24, che definisce un'interfaccia seriale a bassa velocità di trasmissione per lo scambio di dati tra dispositivi digitali.

Vedere Livello fisico e EIA RS-232

EIA RS-485

EIA RS-485 (acronimo di Electronic Industries Alliance Recommended Standard 485, più semplicemente come RS-485), equivalente allo standard Europeo CCITT V11, è una specifica ISO/OSI a livello fisico di una connessione seriale a due fili, half-duplex e multipunto.

Vedere Livello fisico e EIA RS-485

Ethernet

Ethernet è una famiglia di tecnologie standardizzate per reti locali, sviluppata a livello sperimentale da Robert Metcalfe e David Boggs (suo assistente) allo Xerox PARC, che ne definisce le specifiche tecniche a livello fisico (ad esempio connettori, cavi, tipo di trasmissione) e a livello di collegamento di dati del modello architetturale di rete ISO/OSI.

Vedere Livello fisico e Ethernet

Fotoforesi

Per fotoforesi si intende il fenomeno per il quale piccole particelle sospese in gas (aerosol) o liquidi (idrocolloidi) iniziano a muoversi quando vengono illuminate da un fascio di luce sufficientemente intenso.

Vedere Livello fisico e Fotoforesi

Frame Relay

In telecomunicazioni Frame Relay (o Frame-mode Bearer Service) o Trasmissione a frame è un protocollo di rete ed una tecnica di trasmissione a commutazione di circuito virtuale, e specifica sia il livello fisico sia il livello data link che utilizza il protocollo stesso utilizzando la commutazione a pacchetto.

Vedere Livello fisico e Frame Relay

FTTx

FTTx è l'acronimo della locuzione inglese Fiber to the x che indica un'architettura di rete di telecomunicazioni di livello fisico a banda larga utilizzante la fibra ottica come mezzo trasmissivo per sostituire completamente o parzialmente la rete di accesso locale tradizionale in metallo (solitamente in doppino in rame) utilizzata per l'ultimo miglio di telecomunicazioni.

Vedere Livello fisico e FTTx

Fulmine

In meteorologia il fulmine (detto anche saetta o folgore) è un fenomeno atmosferico legato all'elettricità atmosferica che consiste in una scarica elettrica di grandi dimensioni che si instaura fra due corpi con elevata differenza di potenziale elettrico.

Vedere Livello fisico e Fulmine

HIPERLAN

In telecomunicazioni HIPERLAN (HIgh PErformance Radio LAN) è uno standard WLAN (standard TR 101 031 V1.1.1) che descrive una serie di soluzioni europee alternative agli standard statunitensi IEEE 802.11.

Vedere Livello fisico e HIPERLAN

Home Access Gateway

In telecomunicazioni l'Home Access Gateway è un dispositivo concentratore di traffico voce, dati, video dei clienti residenziali per reti di telecomunicazioni ad uso privato.

Vedere Livello fisico e Home Access Gateway

Hub (informatica)

In informatica e telecomunicazioni, nella tecnologia delle reti informatiche, un hub (letteralmente in inglese fulcro, mozzo, elemento centrale) rappresenta un concentratore, ovvero un dispositivo di rete che funge da nodo di smistamento dati di una rete di comunicazione dati organizzata con una topologia logica a bus e di topologia fisica a stella.

Vedere Livello fisico e Hub (informatica)

IEEE 802

LIEEE 802 LAN/MAN Standards Committee (LMSC) è una commissione dell'IEEE preposta a sviluppare standard per reti locali (LAN) e reti metropolitane (MAN): più precisamente, la famiglia di standard "802" sono dedicati alle reti che hanno pacchetti di lunghezza variabile (sono escluse le reti basate su cella (cellula) di lunghezza fissa (es.ATM) ed anche le reti "isocrone", nelle quali i pacchetti sono spediti su base temporale periodica (es.

Vedere Livello fisico e IEEE 802

IEEE 802.11

IEEE 802.11, in informatica e telecomunicazioni, definisce un insieme standard di trasmissione per reti WLAN, sviluppato dal gruppo 11 dell'IEEE 802 sotto forma di varie release, con particolare riguardo al livello fisico e MAC del modello ISO/OSI, specificando sia l'interfaccia tra client e base station (o access point) sia le specifiche tra client wireless.

Vedere Livello fisico e IEEE 802.11

IEEE 802.15.4

Lo standard IEEE 802.15.4 è stato concepito per regolamentare il livello fisico e il livello MAC (Media Access Control) di reti in area personale (ovvero a corto raggio, tipicamente inferiore a 30 m) che lavorano con basse velocità di trasferimento dati (LR-WPAN, Low-Rate Wireless Personal Area Networks).

Vedere Livello fisico e IEEE 802.15.4

IEEE 802.3

In telecomunicazioni e informatica lo standard IEEE 802.3 identifica una serie di specifiche tecniche che a loro volta definiscono una tecnologia standard per reti locali (LAN) derivata nel 1985 dalla precedente tecnologia Ethernet.

Vedere Livello fisico e IEEE 802.3

Internet

Internet è l'insieme di tutti i dispositivi collegati in rete mediante i protocolli TCP/IP, con i sistemi fisici di comunicazione che li collegano, gli apparati necessari per la loro interconnessione atti a formare reti di computer e le tecnologie che permettono a tali reti di interconnettersi.

Vedere Livello fisico e Internet

Jamming

Il jamming è l'atto di disturbare volutamente le comunicazioni radio (wireless) facendo in modo che ne diminuisca il rapporto segnale/rumore, indice di chiarezza del segnale, tipicamente trasmettendo sulla stessa frequenza e con la stessa modulazione del segnale che si vuole disturbare.

Vedere Livello fisico e Jamming

Livello di collegamento dati

Il livello di collegamento dati (o data link layer) è il secondo livello dell'architettura di rete basata sul modello ISO/OSI per l'interconnessione di sistemi aperti.

Vedere Livello fisico e Livello di collegamento dati

Livello di presentazione

Il livello di presentazione, nelle telecomunicazioni, è il sesto livello del modello ISO/OSI per reti di calcolatori. Ha come obiettivo quello di trasformare i dati forniti dal livello di applicazione in un formato standard e offrire servizi di comunicazione comuni, quali la crittografia, la compressione del testo e la riformattazione.

Vedere Livello fisico e Livello di presentazione

Local area network

In informatica e telecomunicazioni, una rete locale o rete in area locale, in sigla LAN, è una rete informatica estendibile anche a dispositivi periferici condivisi, che copre un'area limitata, come un'abitazione, una scuola, un'azienda o un complesso di edifici adiacenti.

Vedere Livello fisico e Local area network

In telecomunicazioni, nell'ambito delle reti di calcolatori, il Logical Link Control (LLC) è un protocollo di comunicazione che fa parte della famiglia IEEE 802, sottolivello superiore del livello datalink del modello ISO/OSI.

Vedere Livello fisico e Logical link control

LonWorks

LonWorks è una tecnologia di comunicazione digitale su Bus creata per garantire in modo particolare prestazioni, affidabilità, flessibilità e una facile installazione o manutenzione di sistemi di automazione ad intelligenza distribuita.

Vedere Livello fisico e LonWorks

LoRa

LoRa (Long Range) è una tecnologia di modulazione di frequenza a spettro espanso derivata dalla tecnologia di Chirp Spread Spectrum (CSS) ed è la prima implementazione a basso costo dello spettro di diffusione chirp per uso commerciale.

Vedere Livello fisico e LoRa

Low-voltage differential signaling

Low-voltage differential signaling (LVDS), noto anche come TIA/EIA-644, è uno standard che specifica le caratteristiche elettriche di un protocollo di comunicazione seriale di tipo differenziale.

Vedere Livello fisico e Low-voltage differential signaling

Management Data Input/Output

Management Data Input/Output (MDIO), conosciuta anche come Serial Management Interface (SMI) o Media Independent Interface Management (MIIM), è un bus seriale per la gestione del Media Independent Interface (MII), definito per la famiglia di standard Ethernet IEEE 802.3.

Vedere Livello fisico e Management Data Input/Output

Media Access Control

In telecomunicazioni, nell'ambito delle reti di calcolatori, il MAC (acronimo di Medium Access Control o Media Access Control) è un sottolivello del modello architetturale standardizzato ISO/OSI, definito nello standard IEEE 802, che contiene funzionalità di controllo dell'accesso al mezzo fisico per canali broadcast, funzionalità di framing e controllo di errore.

Vedere Livello fisico e Media Access Control

Meter-Bus

Meter-Bus o M-Bus è uno standard europeo (EN 13757-2 per il livello fisico e di collegamento, EN 13757-3 per il livello applicativo) per la lettura da remoto della misurazione dell'acqua, del gas e dell'elettricità.

Vedere Livello fisico e Meter-Bus

Mezzi di produzione

I mezzi di produzione sono, secondo la teoria marxista, la congiunzione dei mezzi fisici di lavoro (macchine, utensili, terre e materie prime) che, a partire da risorse primarie in input, crea, tramite il lavoro manuale da parte del lavoratore, un prodotto finito a valore aggiunto.

Vedere Livello fisico e Mezzi di produzione

Modo di trasferimento

In telecomunicazioni con il termine modo di trasferimento si indica l'insieme delle modalità logico-operative adottate da una rete di telecomunicazioni e finalizzate al trasferimento dell'informazione attraverso la rete stessa ovvero l'insieme dei meccanismi attraverso i quali vengono trasferite le unità informative.

Vedere Livello fisico e Modo di trasferimento

Multiplazione

La multiplazione (o in inglese multiplexing), nelle telecomunicazioni, elettronica e reti di computer, è il meccanismo o tecnica di trasmissione per cui più canali trasmissivi in ingresso condividono la stessa capacità trasmissiva disponibile in uscita ovvero combinando più segnali analogici o flussi di dati digitali (detti segnali tributari) in un solo segnale (detto multiplato) trasmesso in uscita su uno stesso collegamento fisico.

Vedere Livello fisico e Multiplazione

Oracle Database

Oracle Database è uno tra i più famosi software di database management system sviluppato da Oracle Corporation. Scritto in linguaggio C, che fa parte dei cosiddetti RDBMS (Relational DataBase Management System) ovvero di sistemi di database basati sul modello relazionale affermatosi come standard di riferimento dei database a partire dagli anni 80 del XX secolo.

Vedere Livello fisico e Oracle Database

Peripheral Component Interconnect

La Peripheral Component Interconnect (PCI) o interconnessione di componente periferica, è uno standard di bus sviluppato da Intel all'inizio degli anni '90.

Vedere Livello fisico e Peripheral Component Interconnect

Plesiochronous Digital Hierarchy

In telecomunicazioni la Plesiochronous Digital Hierarchy o PDH è una tecnologia e un protocollo di rete di livello fisico usata nelle reti di telecomunicazione per trasmettere grosse quantità di dati multiplandole su una rete di trasporto digitale come le fibre ottiche o i sistemi radio a microonde.

Vedere Livello fisico e Plesiochronous Digital Hierarchy

Protocol Data Unit

Una Protocol Data Unit (PDU) è l'unità d'informazione o pacchetto scambiata tra due peer entity in un protocollo di comunicazione di un'architettura di rete a strati.

Vedere Livello fisico e Protocol Data Unit

Protocollo di rete

Un protocollo di rete, in telecomunicazioni, è un particolare tipo di protocollo di comunicazione preposto al funzionamento di una rete informatica ovvero la definizione formale a priori delle modalità o regole di interazione che due o più apparecchiature elettroniche collegate tra loro devono rispettare per operare particolari funzionalità di elaborazione necessarie all'espletamento di un certo servizio di rete.

Vedere Livello fisico e Protocollo di rete

Rete di trasporto

Una rete di trasporto (o core network), nelle telecomunicazioni, indica la parte di una rete di telecomunicazioni deputata al trasporto dei dati degli utenti su scala geografica, comprendendo le reti MAN, WAN, internazionali e intercontinentali.

Vedere Livello fisico e Rete di trasporto

Rete ottica passiva

Una rete ottica passiva, nota anche con l'acronimo PON (dall'inglese passive optical network) è una tecnologia di telecomunicazioni utilizzata per portare il collegamento in fibra ottica all'utenza finale destinataria.

Vedere Livello fisico e Rete ottica passiva

Ripetitore

Un ripetitore, nelle telecomunicazioni, indica un dispositivo elettronico che riceve in ingresso un segnale e lo ritrasmette in uscita tipicamente con un segnale a potenza maggiore cosicché la propagazione di questo può essere garantita anche a lunghe distanze senza eccessiva attenuazione e/o degradazione.

Vedere Livello fisico e Ripetitore

Roll Call Polling

Nelle reti informatiche, Il Roll Call Polling è una delle possibili tecniche MAC (Media Access Control) al livello datalink (livello 2 dello stack ISO/OSI), cioè una procedura volta ad evitare il più possibile o contenere il verificarsi delle collisioni di segnali al livello fisico (livello 1 ISO/OSI).

Vedere Livello fisico e Roll Call Polling

Router

Un router nella IATE., è un dispositivo di rete che si occupa di inoltrare pacchetti di dati attraverso reti informatiche. I dati trasmessi attraverso una rete, come ad esempio le pagine web o la posta elettronica, viaggiano sotto forma di pacchetti.

Vedere Livello fisico e Router

Sistema client/server

In informatica il termine sistema client-server indica un'architettura di rete nella quale genericamente un computer client o terminale si connette ad un server per la fruizione di un certo servizio, quale ad esempio la condivisione di una certa risorsa hardware/software con altri client, appoggiandosi alla sottostante architettura protocollare.

Vedere Livello fisico e Sistema client/server

Slot time

Lo slot time nelle reti Internet è il tempo che impiega un impulso elettronico (livello 1 del modello OSI) a compiere il tragitto di massima distanza teorica tra due nodi.

Vedere Livello fisico e Slot time

SONET

In telecomunicazioni SONET (Synchronous Optical NETworking) è uno standard trasmissivo sviluppato da Telcordia per la trasmissione digitale sincrona di informazioni sul canale.

Vedere Livello fisico e SONET

SpaceWire

SpaceWire è il nome di una rete di telecomunicazioni per veicoli spaziali basato in parte sullo standard IEEE 1355. Il suo sviluppo è coordinato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) in collaborazione con altre agenzie spaziali, tra cui NASA, JAXA e Roscosmos.

Vedere Livello fisico e SpaceWire

Spanning tree (networking)

In telecomunicazioni e informatica lo spanning tree è un protocollo di comunicazione standard utilizzato per realizzare reti complesse (a livello fisico) con percorsi ridondanti utilizzando tecnologie di Livello datalink (il livello 2 del modello OSI) come IEEE 802.2 o IEEE 802.11.

Vedere Livello fisico e Spanning tree (networking)

Stazione radio base

Una BTS di tipo ''raw land''. Una stazione radio base (in acronimo BTS dalla lingua inglese "base transceiver station"), nelle telecomunicazioni e nell'ambito delle reti cellulari, indica un sottosistema di ricetrasmissione di un segnale radio dotato tipicamente di antenna a settore ricetrasmittente che serve i terminali mobili degli utenti coprendo una determinata area geografica coperta da una cella radio.

Vedere Livello fisico e Stazione radio base

Suite di protocolli Internet

La suite di protocolli Internet, in informatica e in telecomunicazioni, indica una famiglia di protocolli di rete legati da dipendenze d'uso su cui si basa il funzionamento logico della rete Internet.

Vedere Livello fisico e Suite di protocolli Internet

Switch

Uno switch (inglese; commutatore), nella tecnologia delle reti informatiche, è un dispositivo di rete che si occupa di commutazione a livello datalink (collegamento dati), il livello 2 del modello ISO/OSI, introdotto per ridurre il cosiddetto dominio di collisione nelle reti LAN Ethernet (ora IEEE 802.3).

Vedere Livello fisico e Switch

Synchronous Digital Hierarchy

In telecomunicazioni la Synchronous Digital Hierarchy (Gerarchia Digitale Sincrona), comunemente detta anche SDH, è un protocollo di livello fisico, ossia di trasporto, usato per la multiplazione a divisione di tempo e la successiva trasmissione digitale di telefonia e dati in reti di telecomunicazioni geografiche (WAN) su fibra ottica, cavo elettrico o ponte radio.

Vedere Livello fisico e Synchronous Digital Hierarchy

Synchronous Ethernet

La Synchronous Ethernet (in italiano "Ethernet sincrona"), denominata anche SyncE, è uno standard ITU-T per telecomunicazioni e reti di computer concepito per trasferire una frequenza di orologio (clock) tracciabile, ovvero agganciata in modo stabile a un riferimento esterno, ad altri nodi di rete che possono sincronizzarsi a essa, utilizzando per il trasporto il livello fisico Ethernet.

Vedere Livello fisico e Synchronous Ethernet

Telecomunicazioni satellitari

Le telecomunicazioni satellitari sono una forma di telecomunicazioni wireless a radiofrequenza per la comunicazione a distanza di informazione attraverso collegamenti radio satellitari fra stazioni ricetrasmittenti a terra e satelliti artificiali in orbita sotto forma di ponti radio satellitari, radiodiffusioni, telediffusioni, reti di telecomunicazioni e sistemi di radiolocalizzazione e navigazione.

Vedere Livello fisico e Telecomunicazioni satellitari

Topologia di rete

In telecomunicazioni la topologia di rete è il modello geometrico (grafo) finalizzato a rappresentare le relazioni di connettività, fisica o logica, tra gli elementi costituenti la rete stessa (detti anche nodi).

Vedere Livello fisico e Topologia di rete

Train Communication Network

Il Train Communication Network (TCN) è una combinazione gerarchica di due fieldbus per la trasmissione dei dati all'interno dei treni. Si compone del Multifunction Vehicle Bus (MVB) all'interno di ogni veicolo e del Wire Train Bus (WTB) per collegare i diversi veicoli.

Vedere Livello fisico e Train Communication Network

Transmission Control Protocol

In telecomunicazioni e informatica il Transmission Control Protocol (TCP) è un protocollo di rete a pacchetto di livello di trasporto, appartenente alla suite di protocolli Internet, che si occupa di controllo della trasmissione ovvero rendere affidabile la comunicazione dati in rete tra mittente e destinatario.

Vedere Livello fisico e Transmission Control Protocol

Trasmissione (telecomunicazioni)

Il termine trasmissione, nel campo delle telecomunicazioni e dell'informatica, indica il processo e le modalità/tecniche finalizzate all'invio di informazione, tramite impulsi elettrici e segnali codificati, su un canale fisico di comunicazione da un mittente ad uno o più destinatari.

Vedere Livello fisico e Trasmissione (telecomunicazioni)

Trasmissione seriale

La trasmissione seriale è una modalità di comunicazione tra dispositivi digitali nella quale i bit sono trasferiti lungo un canale di comunicazione uno di seguito all'altro e giungono sequenzialmente al ricevente nello stesso ordine in cui li ha trasmessi il mittente.

Vedere Livello fisico e Trasmissione seriale

UnionFS

UnionFS è un file system Linux che permette union mount, ossia consente di simulare l'unione di più filesystem sottostanti, mantenendone la semantica Unix.

Vedere Livello fisico e UnionFS

Wavelength Division Multiplexing

Wavelength Division Multiplexing (abbreviato WDM), nelle telecomunicazioni, indica un tipo di multiplazione utilizzato nei sistemi di comunicazione ottica.

Vedere Livello fisico e Wavelength Division Multiplexing

WiMAX

In telecomunicazioni il WiMAX (acronimo di Worldwide Interoperability for Microwave Access) è una tecnologia e uno standard tecnico di trasmissione che consente l'accesso di tipo wireless a reti di telecomunicazioni a banda larga (BWA - Broadband Wireless Access).

Vedere Livello fisico e WiMAX

WiMedia Alliance

La WiMedia Alliance è una associazione aperta e senza fini di lucro, composta da aziende operanti nei settori dell'elettronica, informatica e telecomunicazioni, avente lo scopo di promuovere e sviluppare la rapida adozione, la regolamentazione, la standardizzazione e l'interoperabilità di apparecchiature basate sulla tecnologia ultra wide band (UWB) a livello mondiale.

Vedere Livello fisico e WiMedia Alliance

Wireless sensor network

Con il termine wireless sensor network (o WSN) si indica una determinata tipologia di rete informatica che, caratterizzata da un'architettura distribuita, è realizzata da un insieme di dispositivi elettronici autonomi in grado di prelevare dati dall'ambiente circostante e di comunicare tra loro.

Vedere Livello fisico e Wireless sensor network

X.25

In telecomunicazioni con X.25 si indica un protocollo di rete a pacchetto e orientato alla connessione ovvero a commutazione di circuito virtuale utilizzato generalmente come protocollo di trasporto nella rete di trasporto.

Vedere Livello fisico e X.25

Xenon (processore)

Xenon è un microprocessore, unità di elaborazione centrale della console Microsoft Xbox 360. Il processore venne sviluppato da Microsoft e IBM, con il progetto sotto il nome in codice "Waternoose", che prendeva il nome dal personaggio "Henry J. Waternoose III" di Monsters & Co.

Vedere Livello fisico e Xenon (processore)

10Base-T

10Base-T è una specifica di livello fisico dello standard IEEE 802.3, caratterizzata da velocità di trasmissione di 10 Mbps in banda base su due doppini intrecciati non schermati (UTP, Unshielded Twisted Pair) di categoria 4 o 5, di derivazione telefonica.

Vedere Livello fisico e 10Base-T

10Base2

La 10Base2 (conosciuta anche come cheapernet, thin Ethernet, thinnet o thinwire) è una specifica di livello fisico dello standard IEEE 802.3 per l'implementazione di reti LAN, caratterizzata da velocità di trasmissione di 10 Mb/s in banda base e da segmenti di lunghezza non superiore ai 185 metri.

Vedere Livello fisico e 10Base2

10Base5

La 10Base5 (conosciuta anche come thick Ethernet o thicknet) è una specifica di livello fisico dello standard IEEE 802.3 per l'implementazione di reti LAN, caratterizzata da velocità di trasmissione di 10 Mbps in banda base e da segmenti di cavo elettrico di lunghezza non superiore ai 500 metri.

Vedere Livello fisico e 10Base5

5G

Il termine 5G (acronimo di 5th Generation) indica l'insieme di tecnologie di telefonia mobile e cellulare, i cui standard definiscono la quinta generazione della telefonia mobile con una significativa evoluzione rispetto alla tecnologia 4G/IMT-Advanced.

Vedere Livello fisico e 5G

Conosciuto come Mezzo fisico, Physical layer, Strato fisico.

, Ripetitore, Roll Call Polling, Router, Sistema client/server, Slot time, SONET, SpaceWire, Spanning tree (networking), Stazione radio base, Suite di protocolli Internet, Switch, Synchronous Digital Hierarchy, Synchronous Ethernet, Telecomunicazioni satellitari, Topologia di rete, Train Communication Network, Transmission Control Protocol, Trasmissione (telecomunicazioni), Trasmissione seriale, UnionFS, Wavelength Division Multiplexing, WiMAX, WiMedia Alliance, Wireless sensor network, X.25, Xenon (processore), 10Base-T, 10Base2, 10Base5, 5G.