Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lo sgarbo

Indice Lo sgarbo

Lo sgarbo è un film del 1975, diretto da Marino Girolami.

Indice

  1. 15 relazioni: Arturo Dominici, Edmondo Tieghi, Film poliziottesco, Franco Villa, Gabriele Crisanti, Guido Celano, Hélène Chanel, Karin Schubert, Luca Sportelli, Luigi Russo (regista), Marino Girolami, Nello Pazzafini, Renzo Marignano, Tom Felleghy, Vasili Kojucharov.

Arturo Dominici

Dopo aver frequentato la facoltà di lingue straniere all'università della sua città natale, abbandonò gli studi per dedicarsi al teatro, dapprima come filodrammatico e quindi come professionista in compagnie locali.

Vedere Lo sgarbo e Arturo Dominici

Edmondo Tieghi

Il suo esordio cinematografico avviene nel 1964 nel film Per un pugno di dollari del regista Sergio Leone che lo farà recitare anche nei film Per qualche dollaro in più e in Giù la testa.

Vedere Lo sgarbo e Edmondo Tieghi

Film poliziottesco

Il poliziottesco, conosciuto anche come poliziesco all'italiana, è stato un genere cinematografico italiano in voga fra la metà degli anni sessanta ed i primi anni ottanta del XX secolo, che ha toccato il culmine alla metà degli anni settanta.

Vedere Lo sgarbo e Film poliziottesco

Franco Villa

Ha curato la fotografia di un'ottantina di film dal 1961 al 1988.

Vedere Lo sgarbo e Franco Villa

Gabriele Crisanti

È stato socio fondatore, con Orson Welles, dell'ATA, la prima cooperativa cinematografica internazionale. Ha lavorato come scenografo e collaboratore alla scenografia in film come Il corsaro dell'isola verde e Cleopatra.

Vedere Lo sgarbo e Gabriele Crisanti

Guido Celano

Guido Celano nacque a Francavilla al Mare. Dopo gli studi superiori condotti a Roma studiò recitazione, dedicandosi in un primo momento alla carriera teatrale.

Vedere Lo sgarbo e Guido Celano

Hélène Chanel

Accreditata spesso con pseudonimi diversi: Hélène Chancel, Helen Chanel, Sheryll Morgan, Helen Stoliaroff e anche col suo vero nome Hélène Stoliaroff, è ricordata prevalentemente per i ruoli ricoperti in film peplum e di ambientazione storica.

Vedere Lo sgarbo e Hélène Chanel

Karin Schubert

Divenne molto nota in Italia negli anni settanta durante il periodo d'oro del cinema di genere e della commedia sexy all'italiana.

Vedere Lo sgarbo e Karin Schubert

Luca Sportelli

È stato uno degli ultimi grandi comici di avanspettacolo e dalla rivista (ha lavorato anche con Erminio Macario), e fu attivo anche in teatro.

Vedere Lo sgarbo e Luca Sportelli

Luigi Russo (regista)

Debutta come attore nel 1953; in seguito lavora come sceneggiatore, montatore, direttore della fotografia e produttore con diversi registi.

Vedere Lo sgarbo e Luigi Russo (regista)

Marino Girolami

Capostipite di una famiglia di cineasti, essendo fratello di Romolo Guerrieri e padre di Enzo G. Castellari, registi, nonché padre dell'attore Enio Girolami, Marino si iscrive alla Facoltà di Medicina, ma abbandona gli studi per intraprendere la carriera di pugile, che ha inizi alquanto promettenti e raggiunge il culmine.

Vedere Lo sgarbo e Marino Girolami

Nello Pazzafini

Nato e cresciuto a Roma, nel quartiere di Ostia, da giovane svolge un gran numero di attività, tra cui il calciatore e il bagnino: fu proprio mentre svolgeva questa professione che venne notato e introdotto nel mondo del cinema.

Vedere Lo sgarbo e Nello Pazzafini

Renzo Marignano

Talvolta accreditato come Renzo Marignani, è stato attivo come caratterista nel cinema a partire dai primi anni sessanta e ha interpretato diversi B-movie di genere comico e della commedia erotica all'italiana ma anche pellicole di qualità, come ad esempio — al debutto — Divorzio all'italiana (1961) e, più avanti, Brancaleone alle crociate (1970).

Vedere Lo sgarbo e Renzo Marignano

Tom Felleghy

Dopo essersi formato artisticamente nella sua città d'origine, Budapest, studiando recitazione e regia, inizia a lavorare in teatro, come attore ma soprattutto come regista, per poi trasferirsi, all'epoca dell'invasione sovietica del 1956, prima in Austria e, in un secondo tempo, a Roma, dove ha iniziato la sua carriera cinematografica con una serie di piccole parti in alcuni peplum e in qualche film d'avventura.

Vedere Lo sgarbo e Tom Felleghy

Vasili Kojucharov

Nel 1961 Kojucharov incominciò a studiare assieme a Aram Khachaturian al conservatorio di Mosca, per poi trasferirsi in Italia.

Vedere Lo sgarbo e Vasili Kojucharov