Indice
23 relazioni: Agrapha, Aramaico parlato da Gesù, Bernard Pyne Grenfell, Distretto di Blenio, Ernst Käsemann, Fonte Q, Heinrich Julius Holtzmann, Jean Carmignac, Johannes Weiß, Letteratura cristiana, Loghion di Freer, Papiro di Ossirinco 1, Papiro di Ossirinco 654, Papiro di Ossirinco 655, Problema sinottico, Ricerca del Gesù storico, Storicità della Bibbia, Storicità di Gesù, Vangeli apocrifi, Vangelo di Filippo, Vangelo di Tommaso, Vangelo secondo Luca, Vangelo secondo Marco.
Agrapha
Agrapha (ἄγραφα, singolare: ἄγραφον, àgraphon, «non scritto») è una parola greca utilizzata per indicare quei detti di Gesù che non sono contenuti nei vangeli canonici, ma che sono stati tramandati da fonti extra-evangeliche o extra-canoniche.
Vedere Logia e Agrapha
Aramaico parlato da Gesù
La lingua parlata in Galilea e Palestina all'epoca di Gesù era l'aramaico giudaico e probabilmente laramaico parlato da Gesù per comunicare con i suoi discepoli ne era un dialetto galileo caratterizzato dalla presenza di alcune parole in ebraico e in greco, anche se esiste un certo dibattito accademico su fino a qual punto.
Vedere Logia e Aramaico parlato da Gesù
Bernard Pyne Grenfell
Con l'amico e collega Arthur Surridge Hunt prese parte agli scavi archeologici di Ossirinco, scoprendo numerosi antichi manoscritti noti come papiri di Ossirinco, tra i quali le più antiche copie conosciute del Nuovo Testamento e del Septuaginta.
Vedere Logia e Bernard Pyne Grenfell
Distretto di Blenio
Il distretto di Blenio è un distretto del Canton Ticino, in Svizzera. Confina con i distretti di Riviera a sud, di Leventina a ovest e con il Canton Grigioni: regioni di Surselva a nord e nord-est, di Moesa e di Viamala a est.
Vedere Logia e Distretto di Blenio
Ernst Käsemann
Käsemann si laurea nel 1931 a Marburgo con Rudolf Bultmann, di cui è uno dei principali allievi. Dal 1933 al 1946 Käsemann è pastore della comunità evangelica di Gelsenkirchen – Rotthausen, dove si segnala per l'opposizione contro il regime di terrore nazista.
Vedere Logia e Ernst Käsemann
Fonte Q
La fonte Q (in tedesco Quelle, da cui Q) o documento Q è un'ipotetica fonte storiografica che si suppone sia stata utilizzata nella composizione dei vangeli sinottici del Nuovo Testamento.
Vedere Logia e Fonte Q
Heinrich Julius Holtzmann
Protestante, docente nell'Università di Heidelberg e poi in quella di Strasburgo, esegeta del Nuovo Testamento, tra le sue opere principali si ricordano il commentario sui sinottici (1889; terza edizione 1901), quello sui libri giovannei (1890; seconda edizione 1893) e sugli Atti degli Apostoli (1901), raccolti nella serie Handkommentar zum Neuen Testament.
Vedere Logia e Heinrich Julius Holtzmann
Jean Carmignac
Presbitero dell'arcidiocesi di Parigi, esegeta, studioso dei testi biblici e traduttore dei Manoscritti del Mar Morto, seguì il corso degli studi nel Seminario Francese di Roma e presso il Pontificio Istituto Biblico.
Vedere Logia e Jean Carmignac
Johannes Weiß
Figlio del teologo protestante conservatore Bernhard Weiß, studiò nelle Università di Marburgo, Berlino, Gottinga e Breslavia.
Vedere Logia e Johannes Weiß
Letteratura cristiana
La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.
Vedere Logia e Letteratura cristiana
Loghion di Freer
Il Loghion (cioè 'detto') di Freer è una pericope del Vangelo di Marco, presente solo nel Codex Washingtonianus (risalente al V o alla fine del IV secolo), noto anche come "codice Freer", in quanto parte della collezione della Freer Gallery of Art di Washington.
Vedere Logia e Loghion di Freer
Papiro di Ossirinco 1
Il Papiro di Ossirinco 1 (P. Oxy. I 1) è un singolo foglio di papiro, proveniente da un codice andato perduto, sul quale è scritto, in greco, una parte del Vangelo di Tommaso: i logia (detti di Gesù) dal 26 al 28 su un lato e dal 29 al 33 sull'altro.
Vedere Logia e Papiro di Ossirinco 1
Papiro di Ossirinco 654
Il Papiro di Ossirinco 654 (P. Oxy. IV 654) è un frammento di un rotolo di papiro sul quale è scritto, in greco, una parte del Vangelo di Tommaso: i logia (detti di Gesù) dal 1 al 7 su un lato.
Vedere Logia e Papiro di Ossirinco 654
Papiro di Ossirinco 655
Il Papiro di Ossirinco 655 (P. Oxy. IV 655) è costituito da otto frammenti di un rotolo di papiro sui quali è scritto, in greco, una parte del Vangelo di Tommaso: il logion 24 ed i logia (detti di Gesù) dal 36 al 39 su un lato.
Vedere Logia e Papiro di Ossirinco 655
Problema sinottico
Il problema sinottico, nell'esegesi biblica, riguarda le relazioni letterarie tra i vangeli sinottici (Vangelo secondo Matteo, Vangelo secondo Marco, Vangelo secondo Luca), tre dei quattro vangeli canonici.
Vedere Logia e Problema sinottico
Ricerca del Gesù storico
La ricerca del Gesù storico (in inglese: Quest for the historical Jesus) è il tentativo di usare metodi storici, invece che religiosi, per costruire una biografia attendibile di Gesù.
Vedere Logia e Ricerca del Gesù storico
Storicità della Bibbia
La storicità della Bibbia è un campo della storia delle religioni e della biblistica che utilizza il metodo critico e l'analisi storica per verificare l'attendibilità o l'erroneità degli eventi e dei personaggi riportati nella Bibbia e nei libri apocrifi confrontati con la realtà storica, insieme a numerose risorse e scienze empiriche, che spaziano dall'archeologia biblica alla storiografia, dalla linguistica alla letteratura comparata.
Vedere Logia e Storicità della Bibbia
Storicità di Gesù
La storicità di Gesù, ovvero l'esistenza di Gesù di Nazareth come personaggio storico, è la tesi storiografica condivisa dalla maggioranza degli studiosiMarkus N. A. Bockmuehl, The Cambridge Companion to Jesus, Cambridge University Press, 2001, pp.
Vedere Logia e Storicità di Gesù
Vangeli apocrifi
I vangeli apocrifi sono un eterogeneo gruppo di testi a carattere religioso che si riferiscono alla figura di Gesù Cristo che nel tempo sono stati esclusi dal canone della Bibbia cristiana.
Vedere Logia e Vangeli apocrifi
Vangelo di Filippo
Il Vangelo di Filippo è un vangelo gnostico, probabilmente di scuola valentiniana, scritto in lingua copta nella seconda metà del II secolo, probabilmente da un originale in lingua greca perduto.
Vedere Logia e Vangelo di Filippo
Vangelo di Tommaso
Il Vangelo di Tommaso, o Vangelo secondo Tommaso, è un vangelo che non narra la vita di Gesù ma ne raccoglie i detti (114 o 121 a seconda della numerazione proposta dagli studiosi moderni).
Vedere Logia e Vangelo di Tommaso
Vangelo secondo Luca
Il Vangelo secondo Luca (in greco) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli. Narra della vita di Gesù e si apre con le nascite miracolose di Giovanni Battista e di Gesù, per poi descrivere il ministero di quest'ultimo in Galilea, fatto di predicazione, esorcismi e miracoli; dopo aver rivelato ai discepoli la propria natura divina con la trasfigurazione, Gesù si reca a Gerusalemme, dov'è crocifisso e sepolto per poi risorgere, comparire ai suoi discepoli e infine ascendere al cielo.
Vedere Logia e Vangelo secondo Luca
Vangelo secondo Marco
Il Vangelo secondo Marco è il secondo dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento. La maggioranza degli studiosi moderni, però, concorda sul fatto che sia stato il primo ad essere scritto, per poi essere usato come fonte per gli altri due vangeli sinottici (il Vangelo secondo Matteo e il Vangelo secondo Luca), in accordo con la teoria della priorità marciana.
Vedere Logia e Vangelo secondo Marco
Conosciuto come Detti di Gesù.