Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lollardi

Indice Lollardi

John Wycliffe consegna ai lollardi la bibbia da lui tradotta in inglese I lollardi (cioè i "seminatori di zizzania", lolium in latino, o secondo fonti più strettamente storiche "mormoratori, salmodiatori" dall'olandese "lolle" cioè mormorare) anche detti alessiani, furono un gruppo religioso belga, derivante dai beghini, sorto ad Anversa nel XIV secolo, durante una forte pestilenza.

29 relazioni: Alessio di Roma, Antica diocesi di Chichester, Archibald Douglas, IV conte di Douglas, Basso Medioevo, Bibbia di re Giacomo, Castello di Framlingham, Consustanziazione, Dinastia Tudor, Dottrina anglicana, Enrico IV d'Inghilterra, Enrico V d'Inghilterra, Falstaff, Geoffrey Chaucer, Giovanni di Rupescissa, Hussiti, Jakub Schikaneder, John Montacute, III conte di Salisbury, John Oldcastle, Lectio magistralis di papa Benedetto XVI su "Fede, ragione e università", Letteratura inglese, Lista di persone giustiziate per eresia, Owain Glyndŵr, Richard de Beauchamp, XIII conte di Warwick, Scisma anglicano, Scozia nel Basso Medioevo, Tardo gotico, Thomas Arundel, Traduzioni della Bibbia in inglese, Wat Tyler.

Alessio di Roma

La Chiesa cattolica lo venera come santo e lo ricorda il 17 luglio.

Nuovo!!: Lollardi e Alessio di Roma · Mostra di più »

Antica diocesi di Chichester

La diocesi di Chichester (in latino: Dioecesis Cicestrensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Lollardi e Antica diocesi di Chichester · Mostra di più »

Archibald Douglas, IV conte di Douglas

Archibald Douglas nacque nel 1372, figlio maggiore di Archibald Douglas, III conte di Douglas e di Joanna de Moravia; il suo luogo di nascita è incerto e potrebbe collocarsi o al castello di Threave o presso quello di Bothwell.

Nuovo!!: Lollardi e Archibald Douglas, IV conte di Douglas · Mostra di più »

Basso Medioevo

Per Basso Medioevo si intende il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America nel 1492.

Nuovo!!: Lollardi e Basso Medioevo · Mostra di più »

Bibbia di re Giacomo

La Bibbia di re Giacomo (King James Version, KJV, come è conosciuta principalmente negli USA), o Versione Autorizzata (Authorized (King James) Version), è la traduzione della Bibbia in inglese per eccellenza.

Nuovo!!: Lollardi e Bibbia di re Giacomo · Mostra di più »

Castello di Framlingham

Il castello di Framlingham sorge accanto all'omonima città del Suffolk.

Nuovo!!: Lollardi e Castello di Framlingham · Mostra di più »

Consustanziazione

La consustanziazione è una dottrina teologica cristiana, per lo più diffusa in ambito luterano, che, come la dottrina cattolica della transustanziazione, tenta di descrivere la natura dell'Eucaristia in termini concreti metafisici.

Nuovo!!: Lollardi e Consustanziazione · Mostra di più »

Dinastia Tudor

Fanno parte della dinastia Tudor (House of Tudor; in gallese Tudur) cinque sovrani di origine gallese che regnarono in Inghilterra dal 1485 al 1603.

Nuovo!!: Lollardi e Dinastia Tudor · Mostra di più »

Dottrina anglicana

La dottrina anglicana (conosciuta in alcuni Paesi come "dottrina episcopaliana") è l'insieme degli insegnamenti cristiani usati per guidare le pratiche morali e religiose dell'anglicanesimo.

Nuovo!!: Lollardi e Dottrina anglicana · Mostra di più »

Enrico IV d'Inghilterra

Figlio quartogenito del duca di Lancaster e futuro duca d'Aquitania, Giovanni di Gand e di Bianca di Lancaster, figlia di Enrico Plantageneto (1310-1361) e di Isabella di Beaumont.

Nuovo!!: Lollardi e Enrico IV d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico V d'Inghilterra

Benché regnante soltanto nove anni, l'azione politico-militare esercitata da Enrico V fu assai notevole sullo scacchiere europeo, tanto da renderlo uno dei più popolari sovrani del Medioevo. Enrico, infatti, fu capace di portare nuovamente il regno d'Inghilterra tra le prime potenze europee grazie alla brillante vittoria conseguita ad Azincourt sui francesi, in seguito alla quale riuscì a farsi nominare erede del trono di Francia. Abile politico ed esperto amministratore, Enrico ebbe anche il merito di ricomporre, attraverso lo zio Enrico Beaufort, lo Scisma d'Occidente, stipulando con l'imperatore Sigismondo il Trattato di Canterbury. La figura del sovrano, comunque, fu eternata da William Shakespeare nel dramma omonimo, in cui viene rimarcato lo spirito affabile, nobile e profondamente religioso.

Nuovo!!: Lollardi e Enrico V d'Inghilterra · Mostra di più »

Falstaff

Sir John Falstaff è un personaggio di William Shakespeare, che appare nelle due parti di Enrico IV e Le allegre comari di Windsor per poi essere nominato in Enrico V. Per la creazione di questo personaggio, un cavaliere grasso e vanaglorioso, il drammaturgo s'ispirò a sir John Oldcastle, militare che guidò le milizie inglesi durante una fase della Guerra dei cent'anni e che fu ucciso sotto il regno di Enrico V, perché era un lollardo.

Nuovo!!: Lollardi e Falstaff · Mostra di più »

Geoffrey Chaucer

Viene spesso riconosciuto come il padre della letteratura inglese.

Nuovo!!: Lollardi e Geoffrey Chaucer · Mostra di più »

Giovanni di Rupescissa

Passò quasi tutta la vita in carcere, prima nei conventi francescani e poi nel carcere della corte papale di Avignone.

Nuovo!!: Lollardi e Giovanni di Rupescissa · Mostra di più »

Hussiti

Con il termine Hussiti o Ussiti (in ceco: Husité o Kališníci, cioè "Persone del Calice") vengono definiti gli appartenenti ad un movimento cristiano riformatore e rivoluzionario sorto in Boemia nel XV secolo, precursori, insieme ai lollardi di John Wyclif, della Riforma protestante.

Nuovo!!: Lollardi e Hussiti · Mostra di più »

Jakub Schikaneder

Figlio di un impiegato di un ufficio doganale tedesco, Schikaneder, nonostante le condizioni di povertà, riuscì a proseguire nei suoi studi, in parte grazie alla tradizione artistica della famiglia: un suo antenato, Urban Schikaneder, era un cantante d'opera che partecipò alla Prima del Flauto Magico, nonché fratello maggiore di Emanuel Schikaneder.

Nuovo!!: Lollardi e Jakub Schikaneder · Mostra di più »

John Montacute, III conte di Salisbury

Era figlio di Sir John de Montacute, I barone di Montacute e Margaret de Monthermer.

Nuovo!!: Lollardi e John Montacute, III conte di Salisbury · Mostra di più »

John Oldcastle

Sceriffo dell'Herefordshire dal 1406 al 1407, entrò in parlamento come lord Cobham.

Nuovo!!: Lollardi e John Oldcastle · Mostra di più »

Lectio magistralis di papa Benedetto XVI su "Fede, ragione e università"

La lectio magistralis "Fede, ragione e università - Ricordi e riflessioni", tenuta il 12 settembre 2006 dal papa Benedetto XVI presso l'università di Ratisbona durante il suo viaggio in Baviera, rappresentò un intervento sul tema dei rapporti tra fede e ragione, di importante rilievo sul piano culturale e teologico cattolico.

Nuovo!!: Lollardi e Lectio magistralis di papa Benedetto XVI su "Fede, ragione e università" · Mostra di più »

Letteratura inglese

La letteratura inglese indica l'insieme di quelle attività indirizzate alla produzione di testi scritti a fini artistici, in poesia o in prosa, in lingua inglese.

Nuovo!!: Lollardi e Letteratura inglese · Mostra di più »

Lista di persone giustiziate per eresia

Questa lista contiene le persone condannate all'ultimo supplizio per "eresia".

Nuovo!!: Lollardi e Lista di persone giustiziate per eresia · Mostra di più »

Owain Glyndŵr

Discendente della casa reale del Powys da parte di padre, Owen rivendicò il dominio sul principato del Galles e dette vita all'ultima insurrezione contro il dominio inglese sul Galles.

Nuovo!!: Lollardi e Owain Glyndŵr · Mostra di più »

Richard de Beauchamp, XIII conte di Warwick

Era figlio di Thomas de Beauchamp, XII conte di Warwick e di Margaret Ferrers.

Nuovo!!: Lollardi e Richard de Beauchamp, XIII conte di Warwick · Mostra di più »

Scisma anglicano

Lo Scisma anglicano fa riferimento a una serie di avvenimenti del XVI secolo, durante il quale la Chiesa d'Inghilterra ruppe con l'autorità papale e la Chiesa cattolica romana.

Nuovo!!: Lollardi e Scisma anglicano · Mostra di più »

Scozia nel Basso Medioevo

Nel periodo tra la morte di Alessandro III nel 1286 e quella di James IV nel 1513, la Scozia lottò per la propria indipendenza dall'Inghilterra sotto la guida di capi come William Wallace alla fine del XIII secolo e Robert Bruce nel XIV secolo.

Nuovo!!: Lollardi e Scozia nel Basso Medioevo · Mostra di più »

Tardo gotico

Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.

Nuovo!!: Lollardi e Tardo gotico · Mostra di più »

Thomas Arundel

Nacque probabilmente ad Etchingham, nel Sussex, da Richard FitzAlan, X conte di Arundel ed Eleanor di Lancaster.

Nuovo!!: Lollardi e Thomas Arundel · Mostra di più »

Traduzioni della Bibbia in inglese

Molteplici sono le Traduzioni della Bibbia in inglese.

Nuovo!!: Lollardi e Traduzioni della Bibbia in inglese · Mostra di più »

Wat Tyler

Le notizie sulla vita di Tyler sono molto scarse e per la maggior parte si riferiscono a fonti redatte dai suoi nemici.

Nuovo!!: Lollardi e Wat Tyler · Mostra di più »

Riorienta qui:

Alessiani, Lollardia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »