Indice
44 relazioni: Anselmo d'Aosta, Battaglia dell'Authion (1793), Battaglia di Bassignana (1799), Battaglia di Fombio, Battaglia di Parma (XIII secolo), Borgo Vecchio (Palermo), Carlo Porta, Comunità Odinista, Consiglio di Credenza, Corona ferrea, De Vergottini (famiglia), Dialetti galloitalici di Sicilia, Duomo di Trento, Emilia, Galeazzo I Visconti, Guardia Lombardi, Italo-francesi, Lancia (casato), Lega Lombarda, Legati pontifici di Bologna, Lingue gallo-italiche, Lombard Street (Londra), Lombardi (cognome), Lombardi di Sicilia, Lombardia, Lombardo, Offiziolo Visconti, Pace di Zurigo, Padania, Palazzo Reale (Pavia), Placito lombardo, Prima battaglia di Marengo (1799), Rambertino Buvalelli, Regionalismo lombardo, Religioni in Italia, Romanico lombardo, Romentino, Sacro Romano Impero, Storia del giornalismo italiano, Storia del Regno d'Italia (1861-1946), Storia del settore bancario, Teatro italiano della guerra di successione austriaca, Trattato di Torino (1860), Udine.
Anselmo d'Aosta
Anselmo è noto soprattutto per i suoi argomenti a dimostrazione dell'esistenza di Dio; specialmente il cosiddetto argomento ontologico ebbe una significativa influenza su gran parte della filosofia successiva.
Vedere Lombardia (regione storica) e Anselmo d'Aosta
Battaglia dell'Authion (1793)
La battaglia dell'Authion si combatté il 12 giugno 1793, tra l'esercito piemontese e l'esercito rivoluzionario francese, nell'ambito delle guerre della Prima coalizione e si concluse con il respingimento delle truppe francesi.
Vedere Lombardia (regione storica) e Battaglia dell'Authion (1793)
Battaglia di Bassignana (1799)
La battaglia di Bassignana si svolse a Bassignana il 12 maggio 1799, nell'ambito della guerra della seconda coalizione delle guerre rivoluzionarie francesi, e vide lo scontro tra le truppe francesi, comandate dal generale Jean Moreau, e le truppe russe del generale Rosenberg.
Vedere Lombardia (regione storica) e Battaglia di Bassignana (1799)
Battaglia di Fombio
La battaglia di Fombio dell'8 maggio 1796 fu la prima battaglia combattuta tra l'Armata d'Italia di Napoleone e le truppe austriache che difendevano la Lombardia.
Vedere Lombardia (regione storica) e Battaglia di Fombio
Battaglia di Parma (XIII secolo)
La battaglia di Parma fu uno scontro verificatosi il 18 febbraio 1248 tra i Guelfi e l'imperatore Federico II di Svevia, in seguito al quale ebbe fine l'assedio di Parma, che durava dal luglio 1247.
Vedere Lombardia (regione storica) e Battaglia di Parma (XIII secolo)
Borgo Vecchio (Palermo)
Borgo Vecchio-Principe di Scordia è la venticinquesima unità di primo livello di Palermo, compresa nell'VIII Circoscrizione. È situata nella zona centrale della città.
Vedere Lombardia (regione storica) e Borgo Vecchio (Palermo)
Carlo Porta
È considerato il maggior poeta in milanese.
Vedere Lombardia (regione storica) e Carlo Porta
Comunità Odinista
La Comunità Odinista è un'organizzazione neopagana italiana che pratica l'odinismo, una denominazione dell'etenismo (religione germanica). Il termine "odinismo" ha per radice il nome del Dio supremo nella tradizione germanica, ossia Odino.
Vedere Lombardia (regione storica) e Comunità Odinista
Consiglio di Credenza
Il Consiglio di Credenza era un organo collegiale dei comuni della Lombardia che assisteva i consoli nel disbrigo dei propri compiti: si trattava dell'unico organo comunale dotato dei pieni poteri, dichiarava guerra e sanciva la pace, riceveva ambasciatori, poteva alienare i beni del comune e sanzionare i debitori, oltre ad avere l'ultima parola sulle modifiche degli statuti.
Vedere Lombardia (regione storica) e Consiglio di Credenza
Corona ferrea
La corona ferrea è un'antica corona, per secoli usata nella consacrazione di numerosi sovrani, in specie i re d'Italia. La Chiesa cattolica la ritiene una reliquia per via della tradizione che la vuole in parte realizzata con uno dei chiodi della crocifissione di Gesù.
Vedere Lombardia (regione storica) e Corona ferrea
De Vergottini (famiglia)
La famiglia de Vergottini è una famiglia originaria del Lago di Como vissuta dalla fine del Seicento alla metà del Novecento a Parenzo. Per diverse generazioni i suoi membri ricoprirono ruoli politici e diplomatici.
Vedere Lombardia (regione storica) e De Vergottini (famiglia)
Dialetti galloitalici di Sicilia
I dialetti galloitalici di Sicilia, anche detti dialetti altoitaliani della Sicilia o siculo-lombardi, costituiscono un'isola linguistica alloglotta all'interno della Sicilia centrale e orientale composta da parlate in cui dominano caratteristiche, soprattutto fonetiche, tipiche dell'Italia settentrionale, appartenenti cioè alle parlate del gruppo linguistico gallo-italico, nel quale sono presenti un sostrato gallo-celtico, diffuso in gran parte dell'Italia settentrionale e storicamente appartenente alla macro-regione a sud delle Alpi che i Romani chiamarono Gallia cisalpina.
Vedere Lombardia (regione storica) e Dialetti galloitalici di Sicilia
Duomo di Trento
La cattedrale di San Vigilio, ossia il duomo di Trento, è la chiesa principale della città. È la cattedrale dell'arcidiocesi tridentina, ed è stata elevata al rango di basilica minore da papa Pio X il 18 marzo 1913 e annoverata tra i monumenti nazionali italiani con regio decreto nel 1940.
Vedere Lombardia (regione storica) e Duomo di Trento
Emilia
LEmilia (Emeja, Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano; Emilia in ligure) è una regione storica e geografica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.
Vedere Lombardia (regione storica) e Emilia
Galeazzo I Visconti
Si dice che Galeazzo sia nato il giorno stesso in cui il prozio Ottone Visconti sconfisse i guelfi della fazione dei Della Torre nella battaglia di Desio.
Vedere Lombardia (regione storica) e Galeazzo I Visconti
Guardia Lombardi
Guardia Lombardi (IPA:; La Uàrdia in dialetto irpino; IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Lombardia (regione storica) e Guardia Lombardi
Italo-francesi
Gli italo-francesi sono i cittadini e gli oriundi italiani residenti in Francia. Secondo una pubblicazione del Centre Interdisciplinaire de Recherche sur la Culture des Échanges dell'Università Sorbona - Parigi 3, oggi la comunità francese con ascendenze italiane è stimata intorno ai quattro milioni di individui (circa il 7% della popolazione totale).
Vedere Lombardia (regione storica) e Italo-francesi
Lancia (casato)
I Lancia (o Lança secondo la dizione in provenzale antico) furono, nel corso del XIII secolo, una delle più eminenti casate ghibelline italiane, nonché titolari di vasti possedimenti feudali in Piemonte e nel Regno di Sicilia.
Vedere Lombardia (regione storica) e Lancia (casato)
Lega Lombarda
La Lega Lombarda (nome ufficiale in latino Societas Lombardiæ et Romandiolæ et Marchiæ, letteralmente "Associazione di Lombardia, Romagna e Marca") fu un'alleanza militare che venne costituita tra alcuni comuni dell'Italia settentrionale, molti dei quali erano geograficamente afferenti alla Lombardia di allora, oggi definita "Lombardia storica" (da qui l’aggettivo "Lombarda"), durante il Medioevo.
Vedere Lombardia (regione storica) e Lega Lombarda
Legati pontifici di Bologna
I Legati pontifici erano i rappresentanti dello Stato della Chiesa nella città di Bologna durante l'Età moderna; nel corso del tempo i loro incarichi variarono, a seconda delle diverse condizioni politiche e del grado di assoggettamento a Roma.
Vedere Lombardia (regione storica) e Legati pontifici di Bologna
Lingue gallo-italiche
Le lingue gallo-italiche (più semplicemente gallo-italico o anche dialetti gallo-italici, nell'ambito di studio della sociolinguistica e della dialettologia italiane), costituiscono una famiglia linguistica caratterizzata da elementi di transizione tra il sistema gallo-romanzo e quello italo-romanzo.
Vedere Lombardia (regione storica) e Lingue gallo-italiche
Lombard Street (Londra)
Lombard Street è una strada della Città di Londra, nota per i suoi legami, risalenti al Medioevo, con i mercanti, i banchieri e gli assicuratori della City.
Vedere Lombardia (regione storica) e Lombard Street (Londra)
Lombardi (cognome)
Lombardi è un cognome di lingua italiana.
Vedere Lombardia (regione storica) e Lombardi (cognome)
Lombardi di Sicilia
I lombardi di Sicilia, detti anche monferrini di Siciliao gallo-italici di Sicilia, sono una minoranza etno-linguistica, originaria dell'Italia nord-occidentale (in particolare dall'area monferrina) e presente in alcuni comuni della Sicilia centro-orientale.
Vedere Lombardia (regione storica) e Lombardi di Sicilia
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Lombardia (regione storica) e Lombardia
Lombardo
*Lombardo – inerente alla Lombardia.
Vedere Lombardia (regione storica) e Lombardo
Offiziolo Visconti
Il Libro d'ore di Gian Galeazzo Visconti (noto anche come Offiziolo Visconti) è un libro d'ore miniato prodotto in Lombardia tra il 1390 e il 1434.
Vedere Lombardia (regione storica) e Offiziolo Visconti
Pace di Zurigo
La pace di Zurigo (detta anche trattato di Zurigo) è il trattato, stipulato il 10 novembre 1859 tra Impero austriaco, Impero francese e Regno di Sardegna, che ratificò l'armistizio di Villafranca, firmato dalle tre potenze l'11 e il 12 luglio 1859.
Vedere Lombardia (regione storica) e Pace di Zurigo
Padania
Padania è un coronimo con cui si indica la Pianura Padana, regione geografica suddivisibile in “Padania superiore” (piemontese) e “Padania inferiore” (lombardo-veneta).
Vedere Lombardia (regione storica) e Padania
Palazzo Reale (Pavia)
Il Palazzo reale era la più importante opera dell'architettura longobarda civile di Pavia, capitale del Regno longobardo dal 625 alla caduta del regno, nel 774, e ospitava la corte dei re dei Longobardi e d'Italia.
Vedere Lombardia (regione storica) e Palazzo Reale (Pavia)
Placito lombardo
Per Placito lombardo si intende una seduta giudiziaria avvenuta in Lombardia nell'XI secolo. La testimonianza principale di questo placito ci è arrivata dai Moralia Regum di Radulfo il Nero, dove menziona una particolare vicenda con protagonista il giurista bolognese Pepo.
Vedere Lombardia (regione storica) e Placito lombardo
Prima battaglia di Marengo (1799)
La prima battaglia di Marengo fu uno scontro avvenuto il 16 maggio 1799, nell'ambito della guerra della Seconda coalizione, che vide contrapporsi le forze francesi del generale Jean Moreau e quelle del generale russo Suvorov.
Vedere Lombardia (regione storica) e Prima battaglia di Marengo (1799)
Rambertino Buvalelli
Ricoprì la carica di podestà in varie città come Brescia, Milano, Parma, Mantova, Genova e Verona. Sono giunte fino a noi dieci delle sue poesie in occitano, nessuna delle quali però conserva la musica di accompagnamento.
Vedere Lombardia (regione storica) e Rambertino Buvalelli
Regionalismo lombardo
Il nazionalismo o regionalismo lombardo è un'ideologia politica che punta alla valorizzazione delle specificità storiche, sociali e culturali della Lombardia (intesa sia come ente amministrativo che come regione storica) tramite il raggiungimento di forme di autogoverno più o meno estese.
Vedere Lombardia (regione storica) e Regionalismo lombardo
Religioni in Italia
In Italia, la religione più diffusa è il cristianesimo cattolico, presente fin dai tempi apostolici e maggioritaria già a partire dal IV secolo.
Vedere Lombardia (regione storica) e Religioni in Italia
Romanico lombardo
Il romanico lombardo si sviluppò tra gli ultimi decenni dell'XI secolo e il XII secolo nell'area della Lombardia storica, comprendente anche l'Emilia e una parte del Piemonte (non va infatti dimenticato che nel medioevo, come pure fino a quasi l'unità d'Italia, il toponimo "Lombardia" veniva utilizzato per indicare gran parte dell'Italia settentrionale) e influenzò una larga parte dell'Italia, fino all'Umbria, alle Marche, al nord del Lazio, ed in parte anche la Puglia e la Sardegna.
Vedere Lombardia (regione storica) e Romanico lombardo
Romentino
Romentino (Rmantin in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Vedere Lombardia (regione storica) e Romentino
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Vedere Lombardia (regione storica) e Sacro Romano Impero
Storia del giornalismo italiano
La storia del giornalismo italiano assume un ruolo importante nella storia del giornalismo e in quella d'Italia.
Vedere Lombardia (regione storica) e Storia del giornalismo italiano
Storia del Regno d'Italia (1861-1946)
La storia del Regno d'Italia ha inizio nel 1861 con la sua proclamazione e termina nel 1946 con la nascita della Repubblica Italiana.
Vedere Lombardia (regione storica) e Storia del Regno d'Italia (1861-1946)
Storia del settore bancario
La storia della banca è lo studio dello sviluppo delle banche e dell'attività bancaria nei secoli, considerando come banche gli enti di varia natura che si sono occupati in modo sistematico del deposito e del trasferimento di denaro, nonché della concessione di prestiti.
Vedere Lombardia (regione storica) e Storia del settore bancario
Teatro italiano della guerra di successione austriaca
Il teatro italiano della guerra di successione austriaca (1741-1748) fu un fronte del conflitto di importanza secondaria rispetto a quelli delle Fiandre e della Slesia.
Vedere Lombardia (regione storica) e Teatro italiano della guerra di successione austriaca
Trattato di Torino (1860)
Il trattato di Torino del 24 marzo 1860 sancì l'annessione dell'ex Contea di Nizza e della Savoia alla Francia. In seguito agli accordi di Plombières (21 luglio 1858), il primo ministro del Regno di Sardegna Cavour promise all'imperatore francese Napoleone III la cessione della Savoia in cambio del suo appoggio alla politica di unificazione italiana condotta dalla monarchia sabauda.
Vedere Lombardia (regione storica) e Trattato di Torino (1860)
Udine
Udine (AFI:; Udin in friulano, Videm in sloveno, Weiden in passato in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, considerato l'ultima e attuale capitale storica del Friuli (dopo Aquileia e Cividale del Friuli) e capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Lombardia (regione storica) e Udine