Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Lorenza Maranini

Indice Lorenza Maranini

Figlia di Paolo Maranini, direttore de La scintilla e poi redattore del Lavoro di Genova e de Il ''Popolo'' di Trento, e di Rina Melli, fondatrice del giornale Eva, Lorenza Maranini frequentò il liceo classico Parini di Milano per poi iscriversi, nel 1927, alla facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano.

7 relazioni: Marcel Proust, Morti il 31 agosto, Morti nel 1998, Nati il 10 gennaio, Nati nel 1909, Paolo Maranini, Rina Melli.

Marcel Proust

La sua vita si snoda nel periodo compreso tra la repressione della Comune di Parigi e gli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale; la trasformazione della società francese in quel periodo, con la crisi dell'aristocrazia e l'ascesa della borghesia durante la Terza Repubblica francese, trova nell'opera maggiore di Proust un'approfondita rappresentazione del mondo di allora.

Nuovo!!: Lorenza Maranini e Marcel Proust · Mostra di più »

Morti il 31 agosto

245.

Nuovo!!: Lorenza Maranini e Morti il 31 agosto · Mostra di più »

Morti nel 1998

3998.

Nuovo!!: Lorenza Maranini e Morti nel 1998 · Mostra di più »

Nati il 10 gennaio

010.

Nuovo!!: Lorenza Maranini e Nati il 10 gennaio · Mostra di più »

Nati nel 1909

3909.

Nuovo!!: Lorenza Maranini e Nati nel 1909 · Mostra di più »

Paolo Maranini

Pur nato da un'agiata famiglia, fu costretto ad abbandonare l'università per problemi economici.

Nuovo!!: Lorenza Maranini e Paolo Maranini · Mostra di più »

Rina Melli

Rina Melli, attivista socialista, sindacalista ed editorialista, fondatrice del primo periodico femminile socialista “Eva”, nacque a Ferrara il 3 novembre del 1882 da una famiglia benestante di origine ebraica.

Nuovo!!: Lorenza Maranini e Rina Melli · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »