Indice
284 relazioni: Addio zio Tom, Adolescenza perversa, Adriano Sofri, Aldo Semerari, Alessandro Alibrandi, Alexander Langer, Alfonso Borghi, Alfredo Bandelli, André Gorz, Andrea Valcarenghi, Angelo Brambilla Pisoni, Anna Bravo, Annamaria Mantini, Anni di piombo, Antifascismo, Antonello Branca, Antonio Lo Muscio, Antonio Modeo, Armando Ceste, Assalto all'"Angelo Azzurro" di Torino, Attilio Bolzoni, Autodenuncia di solidarietà a Lotta Continua, Autonomia Operaia, Avanguardia operaia, Berlusconismo, Brigate Rosse, Bruno La Ronga, Calabresi, Carla Cerati, Carla Melazzini, Carlo Alberto dalla Chiesa, Carlo Biotti, Carlo Casalegno, Carlo Oliva, Carlo Panella, Carlo Rossella, Carmen Leccardi, Caso Dorigo, CCCP - Fedeli alla linea, Centro di documentazione di Firenze, Centro sociale autogestito, Cesare Battisti (1954), Cesare Cancellieri, Cesarina Carletti, Ciccio Franco, Claudio Lolli, Claudio Rinaldi, Collettivi politici veneti, Collettivo Omosessuale Orfeo, Comitati comunisti rivoluzionari, ... Espandi índice (234 più) »
Addio zio Tom
Addio zio Tom è un film del 1971. È il quinto lungometraggio della coppia di registi formata da Gualtiero Jacopetti e Franco Prosperi, famosi per aver dato origine insieme a Paolo Cavara, al genere mondo movie.
Vedere Lotta Continua e Addio zio Tom
Adolescenza perversa
Adolescenza perversa è un film del 1974 diretto da José Bénazéraf. La pellicola ha per protagonisti Femi Benussi e Malisa Longo.
Vedere Lotta Continua e Adolescenza perversa
Adriano Sofri
Arrestato nel 1988 e poco dopo rinviato a giudizio, fu condannato e incarcerato per il reato di concorso morale in omicidio, dapprima nel 1990 e poi in via definitiva nel gennaio 1997 (con l'eccezione di circa 6 mesi tra il 1999 e il 2000 a causa della revisione del processo).
Vedere Lotta Continua e Adriano Sofri
Aldo Semerari
Era il padre dello psichiatra italiano Antonio Semerari. Verso la metà degli anni settanta, parallelamente alla sua attività medico-forense, ricoprì un ruolo di cerniera tra formazioni dell'eversione di destra, degli ambienti della criminalità organizzata e di frange deviate degli apparati di sicurezza, con l'obiettivo di compiere o far compiere atti di violenza strumentali all'eversione e alla destabilizzazione dell'ordine democratico.
Vedere Lotta Continua e Aldo Semerari
Alessandro Alibrandi
Militante del Fronte della Gioventù (l'organizzazione giovanile del MSI), nel 1977 abbraccia lo spontaneismo armato con i NAR, con cui sarà protagonista di una stagione di violenze fino alla sua morte, avvenuta il 5 dicembre 1981 nel quartiere Labaro a Roma durante un conflitto a fuoco con le forze dell'ordine.
Vedere Lotta Continua e Alessandro Alibrandi
Alexander Langer
Di formazione cattolico-sociale, esponente poi dell'organizzazione comunista Lotta Continua, ne diresse anche l'omonimo quotidiano. Fu tra i fondatori del partito dei Verdi italiani e uno dei leader del movimento verde europeo.
Vedere Lotta Continua e Alexander Langer
Alfonso Borghi
Nella città natale ha frequentato il liceo classico prima di iscriversi alla facoltà di Medicina e Chirurgia presso l'Università di Modena, dove si è laureato.
Vedere Lotta Continua e Alfonso Borghi
Alfredo Bandelli
È stato uno dei cantautori più rappresentativi del movimento del '68 italiano.
Vedere Lotta Continua e Alfredo Bandelli
André Gorz
Nato a Vienna il come Gerhart Hirsch, André Gorz è figlio di un industriale ebreo (Robert Hirsch) e di una impiegata cattolica (Maria Starka).
Vedere Lotta Continua e André Gorz
Andrea Valcarenghi
Nel 1966 fonda Onda Verde, insieme a Gianfranco Sanguinetti, Antonio Pilati e Marco Maria Sigiani. L'ononimo giornale fiancheggia il movimento ''Beat Generation''.
Vedere Lotta Continua e Andrea Valcarenghi
Angelo Brambilla Pisoni
Giovanissimo aderisce a Lotta Continua amministrando la tipografia 15 giugno dove si stampava il quotidiano della formazione politica dominata da Adriano Sofri.
Vedere Lotta Continua e Angelo Brambilla Pisoni
Anna Bravo
Docente di storia sociale all'Università di Torino, pubblicò numerosi lavori sui movimenti politici e sociali del Novecento, sulla guerra e in modo particolare sul ruolo svolto dalle donne, che pose al centro delle sue ricerche e del suo impegno di militante femminista.
Vedere Lotta Continua e Anna Bravo
Annamaria Mantini
Fu una militante dei Nuclei Armati Proletari, uccisa a Roma all'età di 22 anni in una retata della squadra antiterrorismo.
Vedere Lotta Continua e Annamaria Mantini
Anni di piombo
Gli anni di piombo identificano in Italia un periodo storico compreso tra la fine degli anni 1960 e gli inizi degli anni 1980, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che produsse violenze di piazza, lotta armata e terrorismo.
Vedere Lotta Continua e Anni di piombo
Antifascismo
Lantifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo e antifalangismo usati per l'opposizione al franchismo ed il falangismo) è un movimento eterogeneo che, dal termine della prima guerra mondiale, si pone in contrapposizione in varie modalità, con il fascismo e le sue diverse manifestazioni e declinazioni, sia da un punto di vista politico che da quello della lotta armata.
Vedere Lotta Continua e Antifascismo
Antonello Branca
Figlio di genitori sardi emigrati a Roma, tempiese il padre, Orazio, sorsese la madre, Emilia Perno, nel 1979 si trasferisce a Trinità d'Agultu.
Vedere Lotta Continua e Antonello Branca
Antonio Lo Muscio
Di origini pugliesi, la famiglia si era trasferita nell'hinterland milanese. Aveva cominciato a lavorare in fabbrica, ma, renitente alla leva, era stato condannato a un anno e tre mesi di reclusione.
Vedere Lotta Continua e Antonio Lo Muscio
Antonio Modeo
Da giovane, dopo un'attività in Lotta Continua negli anni settanta, creò con i fratellastri Gianfranco, Riccardo e Claudio un'alleanza malavitosa nel Tarantino, dividendo il potere criminale con Aldo Vuto.
Vedere Lotta Continua e Antonio Modeo
Armando Ceste
Cineasta independente e artista visuale del dissenso, è stato tra i fondatori del Collettivo Cinema Militante di Torino, nei primi anni settanta.
Vedere Lotta Continua e Armando Ceste
Assalto all'"Angelo Azzurro" di Torino
L'attentato all'"Angelo Azzurro" di Torino fu un episodio di violenza commesso il 1º ottobre 1977 che causò la morte dello studente universitario Roberto Crescenzio e il ferimento di quattro persone.
Vedere Lotta Continua e Assalto all'"Angelo Azzurro" di Torino
Attilio Bolzoni
Giornalista professionista dal 1983, ha vissuto a Palermo dal 1979 al 2004. Ha iniziato collaborando con il quotidiano L'Ora per la cronaca nera.
Vedere Lotta Continua e Attilio Bolzoni
Autodenuncia di solidarietà a Lotta Continua
Nell'ottobre 1971 il quotidiano Lotta Continua, legato alle posizioni dell'omonima formazione extraparlamentare di estrema sinistra, pubblica un'autodenuncia (sottoscritta da numerosi noti intellettuali) indirizzata al procuratore della Repubblica di Torino che aveva inquisito alcuni suoi militanti ed ex-direttori per istigazione a delinquere.
Vedere Lotta Continua e Autodenuncia di solidarietà a Lotta Continua
Autonomia Operaia
Autonomia Operaia è stato un movimento della sinistra extraparlamentare italiana attivo fra il 1973 e il 1979. Nacque intorno all'inizio degli anni settanta anche se il suo sviluppo si deve ascrivere alla fine del decennio.
Vedere Lotta Continua e Autonomia Operaia
Avanguardia operaia
L'organizzazione comunista Avanguardia Operaia (AO) fu un'organizzazione extraparlamentare di estrema sinistra attiva dal 1968, nel periodo della contestazione, al 1977, quando si sciolse in Democrazia Proletaria, della cui alleanza elettorale faceva parte sin dal 1975.
Vedere Lotta Continua e Avanguardia operaia
Berlusconismo
Berlusconismo è un neologismo della lingua italiana, solitamente utilizzato nel linguaggio del giornalismo e della sociologia politica per indicare le linee guida e i valori che hanno ispirato l'azione politica di Silvio Berlusconi, il suo modo di porsi nei confronti dell'opinione pubblica e le caratteristiche dei suoi successi politici.
Vedere Lotta Continua e Berlusconismo
Brigate Rosse
Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo.
Vedere Lotta Continua e Brigate Rosse
Bruno La Ronga
Coinvolto nei movimenti di estrema sinistra della prima metà degli anni settanta, diresse e partecipò a molti dei più cruenti attentati della nuova organizzazione di estrema sinistra; arrestato nel maggio 1980, nel corso degli anni ottanta si è dissociato dalla lotta armata.
Vedere Lotta Continua e Bruno La Ronga
Calabresi
Il termine Calabresi in genere si riferisce a persone native della Calabria.
Vedere Lotta Continua e Calabresi
Carla Cerati
Nel 1960 inizia a lavorare come fotografa di scena, poi si dedica al reportage e al ritratto. Nel 1962 pubblica il suo primo servizio come fotografa professionista, un reportage sulle scuole milanesi, nelle pagine del settimanale ''L'illustrazione italiana'' diretto da Gaetano Tumiati.
Vedere Lotta Continua e Carla Cerati
Carla Melazzini
Nata ultima di cinque figli in una famiglia molto cattolica da Michele Melazzini e Anna Fabbri, ha studiato a Pisa sul finire degli anni sessanta.
Vedere Lotta Continua e Carla Melazzini
Carlo Alberto dalla Chiesa
Figlio di un generale dei Carabinieri, Romano dalla Chiesa, originario di Parma, e di Maria Laura Bergonzi, originaria di Piacenza, entrò nell'Arma durante la seconda guerra mondiale e partecipò alla Resistenza.
Vedere Lotta Continua e Carlo Alberto dalla Chiesa
Carlo Biotti
Biotti é un giudice, nella sua carriera giunse all'incarico di presidente della prima sezione penale del tribunale di Milano e magistrato della Corte Suprema di Cassazione.
Vedere Lotta Continua e Carlo Biotti
Carlo Casalegno
Fu ucciso da un gruppo di quattro terroristi delle Brigate Rosse, diventando il primo giornalista ucciso da terroristi durante gli anni di piombo.
Vedere Lotta Continua e Carlo Casalegno
Carlo Oliva
Laureato in Filologia classica con Raffaele Cantarella, ha cominciato ad insegnare nel 1967 in alcuni licei periferici milanesi, seguendo una traiettoria centripeta che attraverso numerose scuole lo ha portato al liceo Parini dove ha passato gli ultimi 13 anni di docenza.
Vedere Lotta Continua e Carlo Oliva
Carlo Panella
Nel 1970 entra in Lotta Continua. Si laurea con 110 e lode con una tesi sull'industria della seta a Genova, si trasferisce in Portogallo e segue per Lotta Continua la rivoluzione dei garofani.
Vedere Lotta Continua e Carlo Panella
Carlo Rossella
Laureato in Economia e commercio, la sua prima esperienza lavorativa fu con La Stampa nel 1968, dove venne assunto nella sezione attualità da Alberto Ronchey; successivamente passò alla rivista Panorama come inviato di politica e cultura.
Vedere Lotta Continua e Carlo Rossella
Carmen Leccardi
Leccardi ha studiato Sociologia presso l'Università degli Studi di Trento, dove si è laureata nel 1973. È stata una militante di Lotta Continua.
Vedere Lotta Continua e Carmen Leccardi
Caso Dorigo
Il caso Dorigo è un caso giudiziario e legislativo italiano riguardante il giudicato nel diritto penale. La vicenda concerne la revisione di una sentenza definitiva per effetto di una decisione della Corte europea (Dorigo v. Italia), che l'ha dichiarata in violazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo.
Vedere Lotta Continua e Caso Dorigo
CCCP - Fedeli alla linea
I CCCP - Fedeli alla Linea sono un gruppo musicale punk rock italiano, attivo dal 1982 al 1990, e nuovamente a partire dal 2023, considerato tra i più importanti e influenti nella scena musicale europea degli anni ottanta.
Vedere Lotta Continua e CCCP - Fedeli alla linea
Centro di documentazione di Firenze
Il Centro di Documentazione di Firenze fu un'organizzazione della cosiddetta sinistra extraparlamentare che operò nella città toscana nei primi anni Settanta.
Vedere Lotta Continua e Centro di documentazione di Firenze
Centro sociale autogestito
Un centro sociale autogestito è uno spazio di aggregazione in cui, fra le altre attività, si propongono iniziative di carattere politico, sociale e culturale, che in Italia hanno assunto particolare rilevanza nei campi della musica e, a partire dagli anni Settanta, del teatro.
Vedere Lotta Continua e Centro sociale autogestito
Cesare Battisti (1954)
Durante gli anni di piombo, Battisti fu membro del gruppo terrorista Proletari Armati per il Comunismo. Condannato a 12 anni in primo grado per banda armata, evase dal carcere nel 1981.
Vedere Lotta Continua e Cesare Battisti (1954)
Cesare Cancellieri
Cesare Cancellieri, docente di Scienze Matematiche, insegnò nelle scuole medie statali a Marcaria, a Castellucchio e a Mantova.
Vedere Lotta Continua e Cesare Cancellieri
Cesarina Carletti
Figlia di un operaio anarco-socialista, il quale la portava spesso alle riunioni clandestine del Partito Socialista e a quelle anarchiche.
Vedere Lotta Continua e Cesarina Carletti
Ciccio Franco
La sua figura acquisì particolare notorietà per il suo ruolo di "capopopolo" durante i cosiddetti Moti di Reggio del 1970.
Vedere Lotta Continua e Ciccio Franco
Claudio Lolli
Considerato fra i cantautori più impegnati, oltre a temi politici, ha saputo trattare, incidendo una ventina di album nell'arco di una trentina d'anni, i più profondi temi dell'essere umano, quali la desolazione e la crisi (Un uomo in crisi. Canzoni di morte. Canzoni di vita), e problematiche sociali e culturali (Ho visto anche degli zingari felici).
Vedere Lotta Continua e Claudio Lolli
Claudio Rinaldi
Il suo nome completo era Claudio Rinaldi Tufi, ma optò per la forma breve con cui è più conosciuto, rinunciando a usare il secondo cognome (che sembrava alludere a una origine nobiliare, ma che, in realtà, era stato aggiunto in onore di un illustre antenato, il nonno materno Francesco Tufi).
Vedere Lotta Continua e Claudio Rinaldi
Collettivi politici veneti
I Collettivi politici veneti o CPV furono una organizzazione armata terroristica di sinistra. Nacquero nel 1973 e furono attivi fino al 1985.
Vedere Lotta Continua e Collettivi politici veneti
Collettivo Omosessuale Orfeo
Il Collettivo Omosessuale Orfeo è stata un'associazione italiana con sede a Pisa, costituita al fine di contrastare la violenza contro le persone LGBT e promuovere i loro diritti.
Vedere Lotta Continua e Collettivo Omosessuale Orfeo
Comitati comunisti rivoluzionari
I Comitati Comunisti Rivoluzionari (Co.Co.Ri) furono una organizzazione di sinistra extraparlamentare. Nacquero a Milano nel 1976 a partire da una scissione dei Comitati Comunisti per il Potere Operaio, a sua volta formati l'anno precedente da militanti di Lotta Continua in crisi con la loro organizzazione.
Vedere Lotta Continua e Comitati comunisti rivoluzionari
Comunione e Liberazione
Comunione e Liberazione (CL) è un movimento cattolico fondato dal sacerdote Luigi Giussani nel 1954 nell'ambiente studentesco milanese, inizialmente come branca dell'Azione Cattolica.
Vedere Lotta Continua e Comunione e Liberazione
Comunità Saman
La Comunità Saman è una comunità terapeutica di recupero per tossicodipendenti, con sede a Lenzi, una frazione del comune di Valderice, in provincia di Trapani.
Vedere Lotta Continua e Comunità Saman
Contestazione giovanile
La contestazione giovanile, inizialmente nota come contestazione studentesca, identifica un movimento di protesta sorto nelle università statunitensi nei primi anni Sessanta, e poi diffusosi nel movimento studentesco europeo assumendo forti connotati politici, specialmente in seguito alle proteste del Sessantotto; questo periodo è generalmente ricordato come la "contestazione".
Vedere Lotta Continua e Contestazione giovanile
Controcorrente (corsivo)
Controcorrente è stato il corsivo giornalistico tenuto quotidianamente da Indro Montanelli sul quotidiano da lui fondato nel 1974, il Giornale nuovo (poi il Giornale), caratterizzando tutto il periodo in cui la testata fu sotto la sua direzione (1974-1994).
Vedere Lotta Continua e Controcorrente (corsivo)
Controversie su Renzo De Felice
La carriera di Renzo De Felice come storico del Novecento – in particolare per i suoi studi sul fascismo – fu accompagnata da grandi dibattiti e frequenti controversie, sfociate anche in contestazioni da parte di organizzazioni studentesche di estrema sinistra, che tentarono talvolta di boicottare le sue lezioni universitarie alla Sapienza rendendo necessario l'intervento delle forze dell'ordine.
Vedere Lotta Continua e Controversie su Renzo De Felice
Corrado Carnevale
Soprannominato dai giornali «l'ammazzasentenze» per le numerose sentenze d'appello e provvedimenti (circa 500, per reati che andavano dall'associazione mafiosa al terrorismo) da lui annullate, fu al centro di un controverso caso giudiziario in cui venne accusato di aver favorito, durante la presidenza della prima sezione penale della Cassazione, alcuni imputati eccellenti in processi di mafia, annullando talvolta le condanne per vizi di forma (solitamente vizi procedurali, inosservanza delle norme di legge o difetto di motivazione).
Vedere Lotta Continua e Corrado Carnevale
Corrado Simioni
Studioso di Luigi Pirandello, iniziò la sua attività politica militando nelle file del Movimento giovanile socialista con Bettino Craxi.
Vedere Lotta Continua e Corrado Simioni
Costanzo Preve
Fra i suoi maggiori riferimenti vi erano Marx e Hegel. Preve ha scritto numerosi volumi e saggi di argomento filosofico e politico, pubblicati in Italia e all'estero.
Vedere Lotta Continua e Costanzo Preve
Cristina Comencini
Nata a Roma nel 1956, è figlia del regista Luigi Comencini. Nel 1978 si è laureata in economia e commercio alla Sapienza di Roma, con relatore Mario Tiberi, dopo aver frequentato i corsi di Federico Caffè, ma in realtà è attratta dal mondo dello spettacolo, in cui il padre l'aveva già introdotta da giovanissima.
Vedere Lotta Continua e Cristina Comencini
Cronaca del sequestro Moro
Aldo Moro fu sequestrato il 16 marzo 1978 a Roma dalle Brigate Rosse; il suo corpo senza vita fu ritrovato il 9 maggio successivo in via Caetani, nel centro della Capitale, al termine di 55 giorni di prigionia.
Vedere Lotta Continua e Cronaca del sequestro Moro
Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione
La cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione in Italia contiene i più significativi eventi politici, terroristici e militari verificatisi, in Italia, nel periodo noto come anni di piombo e della strategia della tensione italiana e genericamente compreso tra il 1965 ed il 1982.
Vedere Lotta Continua e Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione
Cronologia delle indagini e degli avvenimenti legati alla strage di Piazza Fontana
Segue una cronologia dei principali avvenimenti relativi alle indagini sulla strage di piazza Fontana o correlate a questi, Cronologia da archivio900.it.
Vedere Lotta Continua e Cronologia delle indagini e degli avvenimenti legati alla strage di Piazza Fontana
Dario Fo
Fu autore di opere teatrali che fanno uso degli stilemi comici propri della commedia dell'arte italiana e che sono rappresentate con successo in tutto il mondo.
Vedere Lotta Continua e Dario Fo
Dario Pedretti
Già leader, verso la fine degli anni settanta, del Fronte Universitario d'Azione Nazionale (FUAN) romano, passa poi alla lotta armata unendosi al gruppo eversivo d'ispirazione neofascista Nuclei Armati Rivoluzionari e partecipando ad una serie di azioni fino al suo arresto, avvenuto nel dicembre del 1979.
Vedere Lotta Continua e Dario Pedretti
Democrazia Proletaria
Democrazia Proletaria (DP) è stato un partito politico italiano di sinistra radicale, nato nel 1975 come coalizione elettorale e scioltosi nel 1991.
Vedere Lotta Continua e Democrazia Proletaria
Domenico Pinto
Nel 1973, quando a Napoli scoppia la presunta epidemia di colera, attribuita al consumo di mitili, Mimmo Pinto, già studente con 13 esami alla facoltà di Chimica, insieme ai compagni di Lotta Continua del circolo di Portici, organizza una protesta per ottenere dal Comune forme di sussidio ai pescatori, ai quali è stato vietato di lavorare.
Vedere Lotta Continua e Domenico Pinto
Dottrina Mitterrand
La dottrina Mitterrand è stata una politica relativa al diritto di asilo in Francia enunciata dall'omonimo presidente socialista francese in un discorso al Palais des Sports di Rennes il 1º febbraio 1985.
Vedere Lotta Continua e Dottrina Mitterrand
Elezioni politiche in Italia del 1979
Le elezioni politiche in Italia del 1979 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 3 e lunedì 4 giugno 1979, una settimana prima delle prime elezioni europee.
Vedere Lotta Continua e Elezioni politiche in Italia del 1979
Enzo Del Re
Inizia a comporre e cantare le sue canzoni nel 1958, alla Festa dell'Unità del suo paese. È autodidatta e prende alcune lezioni di piano in un negozio di Bari Vecchia.
Vedere Lotta Continua e Enzo Del Re
Enzo Tortora
Considerato tra i padri fondatori della televisione in Italia, tra i suoi lavori più importanti in televisione vi sono la conduzione de La Domenica Sportiva e l'ideazione e conduzione del fortunato programma Portobello.
Vedere Lotta Continua e Enzo Tortora
Erri De Luca
Il suo nomignolo, oltre che un diminutivo del suo vero nome, deriva anche da quello di suo zio Harry, di cui «Erri» è l'italianizzazione.
Vedere Lotta Continua e Erri De Luca
Estrema sinistra in Italia
Lestrema sinistra in Italia, che prese in vari periodi anche il nome di sinistra rivoluzionaria o sinistra extraparlamentare o nuova sinistra, si presentò a partire dagli anni '60 del XX secolo in forma di numerosi gruppi politici che si distinuguevano dalla sinistra riformista (Partito Comunista Italiano, Partito Socialista e Partito Socialista Democratico) che ritenevano si fossero abbandonate le istanze rivoluzionarie presenti nel movimento dei lavoratori.
Vedere Lotta Continua e Estrema sinistra in Italia
Eve of Destruction (brano musicale)
Eve of Destruction è un brano musicale, scritto da P.F. Sloan nel 1965 e da lui pubblicato nello stesso anno. Numerosi artisti l'hanno registrata, ma la versione più conosciuta è quella di Barry McGuire.
Vedere Lotta Continua e Eve of Destruction (brano musicale)
Fabrizio De André
Considerato uno dei maggiori cantautori italiani, è conosciuto anche con l'appellativo di Faber che gli dette l'amico Paolo Villaggio, con riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite della Faber-Castell, oltre che per l'assonanza con il suo nome,Riccardo Bertoncelli (a cura di), Belin, sei sicuro?, cit., p.
Vedere Lotta Continua e Fabrizio De André
Falchera
La Falchera (Farchera in piemontese) è un quartiere della Circoscrizione 6 di Torino, situato nell'estrema periferia nord della città.
Vedere Lotta Continua e Falchera
Fatti della Bussola
I fatti della Bussola furono violenti scontri tra forze dell'ordine e manifestanti di estrema sinistra che ebbero luogo presso La Bussola di Marina di Pietrasanta (località Le Focette) il 31 dicembre 1968 e che si collocano nell'ambito della contestazione giovanile e dei moti del Sessantotto.
Vedere Lotta Continua e Fatti della Bussola
Fatti di Bologna dell'11 marzo 1977
I fatti di Bologna dell'11 marzo 1977 furono una serie di gravi scontri di piazza a Bologna tra studenti della sinistra extraparlamentare e le forze dell'ordine, conseguenti alla contestazione di un'assemblea di Comunione e Liberazione, durante i quali fu ucciso Francesco Lorusso, studente in Medicina e chirurgia, già militante di Lotta Continua (della quale fu membro del servizio d'ordine).
Vedere Lotta Continua e Fatti di Bologna dell'11 marzo 1977
Fausto Giaccone
Dopo un'infanzia trascorsa a Palermo, nel 1965 si trasferisce a Roma dove, durante il Sessantotto, si laurea in Architettura alla Facoltà di Valle Giulia.
Vedere Lotta Continua e Fausto Giaccone
Federico Umberto D'Amato
L'11 febbraio 2020 la procura generale di Bologna, nella chiusura delle indagini, lo ha indicato come uno dei 4 mandanti, organizzatori o finanziatori della strage alla stazione di Bologna del 1980 insieme a Licio Gelli, Umberto Ortolani e Mario Tedeschi, accusa poi confermata dalla Corte d'Assise d'Appello di Bologna l'8 luglio 2024.
Vedere Lotta Continua e Federico Umberto D'Amato
Festival del proletariato giovanile
Il Festival del proletariato giovanile è stato un festival musicale pop organizzato in Italia dalla rivista Re Nudo dal 1971 al 1978.
Vedere Lotta Continua e Festival del proletariato giovanile
Fiorella Farinelli
Studentessa all'Università di Pisa e alla Normale di Pisa, Farinelli inizia a fare politica nel Movimento Studentesco e, successivamente nel Potere Operaio pisano.
Vedere Lotta Continua e Fiorella Farinelli
Francesco Berardi
Si trasferì giovanissimo a Genova, al Campasso, in Val Polcevera, poi a Pra' dopo il matrimonio e l'assunzione, dato che nel 1956 entrò nell'Italsider di Cornigliano, nel reparto zincatura.
Vedere Lotta Continua e Francesco Berardi
Francesco Cardella
Nel 1963 inizia come giornalista nel quotidiano di Palermo Telestar, poi si trasferisce prima a Roma a "Cronaca Nera" e Playmen, poi a Milano dove fonda il quotidiano "Ora", e sposa Raffaella Savinelli, figlia di un noto industriale della pipa.
Vedere Lotta Continua e Francesco Cardella
Francesco Cossiga
Professore di diritto costituzionale all'Università di Sassari, iniziò la sua carriera politica nel 1958, dopo essere stato eletto deputato della Democrazia Cristiana.
Vedere Lotta Continua e Francesco Cossiga
Francesco Lisi
Entrato giovane nella professione, Lisi ha lavorato per molte agenzie e testate nazionali, fra le quali il Corriere della Sera, la Stampa, l'AGI (per cui è stato inviato al Cairo), nonché la Rai.
Vedere Lotta Continua e Francesco Lisi
Francesco Pigliaru
Nato a Sassari, è figlio del giurista Antonio Pigliaru. Ha studiato al Liceo classico Domenico Alberto Azuni di Sassari, militando in Lotta Continua, e si è laureato nel 1978 in Scienze Politiche all'Università degli Studi di Sassari.
Vedere Lotta Continua e Francesco Pigliaru
Franco Anselmi (terrorista)
Soprannominato Il cieco di Urbino (per la pessima mira), dopo una breve militanza politica nel Movimento Sociale Italiano, intorno alla metà degli anni settanta, decise di abbracciare la lotta armata fondando i NAR, gruppo eversivo in cui militò fino alla sua morte, avvenuta a Roma, il 6 marzo del 1978, durante una rapina all'armeria Centofanti.
Vedere Lotta Continua e Franco Anselmi (terrorista)
Franco Morpurgo
Nato a Trieste in una famiglia di origine ebraica, nel 1943 si trasferì con la famiglia a Bologna nel 1957. Si iscrisse al Liceo Galvani, e in seguito alla Facoltà di Giurisprudenza de l'Università di Bologna, e poi del l'Università di Ferrara dove si laureò nel 1968.
Vedere Lotta Continua e Franco Morpurgo
Franco Serantini
Franco Serantini venne abbandonato in brefotrofio, dove rimane fino all'età di due anni quando viene adottato da una coppia senza figli.
Vedere Lotta Continua e Franco Serantini
Gabriele Polo
È stato direttore del quotidiano il manifesto dal 2003 al giugno 2009, diventandone poi direttore editoriale, oltre che commentatore e inviato fino al 31 dicembre 2012, quando - in seguito al cambio di proprietà, dopo la liquidazione del "manifesto cooperativa editoriale" - ha lasciato il quotidiano, per lavorare come freelance.
Vedere Lotta Continua e Gabriele Polo
Gad Lerner
Lerner è nato a Beirut, in Libano, il 7 dicembre del 1954 in una famiglia ebraica stabilitasi in Israele. Il padre, Moshé, nacque nell'allora kibbutz di Haifa da genitori ashkenaziti originari di Drohobyč, una cittadina della Galizia (al secolo una provincia dell'Impero austro-ungarico, oggi parte dell'Ucraina), mentre la madre, Revital Taragan, nacque invece a Tel Aviv, ma crebbe in Libano, da Joseph e Zipora Taragan, rispettivamente un ricco mercante turco sefardita e la figlia di due intellettuali lituani ashkenaziti aderenti al movimento politico Hovevei Zion.
Vedere Lotta Continua e Gad Lerner
Gaetano Pecorella
Laureato in Giurisprudenza, avvocato penalista, è stato assistente di Procedura penale del professore Gian Domenico Pisapia, di Diritto penale del professore Giacomo Delitala e, successivamente, professore associato di Istituzione di diritto e procedura penale presso la Facoltà di Scienze politiche di Milano (dal 2002 in pensione).
Vedere Lotta Continua e Gaetano Pecorella
Gang (gruppo musicale)
I Gang, a volte chiamati anche con la denominazione completa The Gang, sono un gruppo folk rock italiano. Nati come Paper's Gang sul finire degli anni settanta e fortemente ispirati ai Clash, furono inizialmente parte della scena punk marchigiana, alla quale sono riconducibili gruppi come Rivolta dell'odio, Cracked Hirn ed Azione non violenta di Ancona, i Cani di Pesaro, i Reig di Macerata e i Dictatrista di Ascoli Piceno.
Vedere Lotta Continua e Gang (gruppo musicale)
Gasparazzo
Gasparazzo è un gruppo musicale reggae rock formatosi a Reggio Emilia nel 2003. Il nome rende omaggio al fumetto creato nel 1972 da Roberto Zamarin e pubblicato dal quotidiano Lotta Continua.
Vedere Lotta Continua e Gasparazzo
Gasparazzo (fumetto)
Gasparazzo è il protagonista dell'omonima striscia a fumetti ideata da Roberto Zamarin e pubblicata nel 1972 sul giornale del movimento di Lotta Continua.
Vedere Lotta Continua e Gasparazzo (fumetto)
Giaime Pintor (giornalista)
Figlio di Luigi Pintor, uno dei fondatori del quotidiano Il manifesto, e nipote di Giaime Pintor e Marino Raicich, studiò al liceo classico "Terenzio Mamiani" di Roma.
Vedere Lotta Continua e Giaime Pintor (giornalista)
Giampiero Mughini
Già direttore responsabile del periodico Lotta Continua del movimento politico Lotta Continua durante la campagna contro Luigi Calabresi, dagli anni novanta fu lanciato come ospite da Maurizio Mosca nel programma sportivo L'appello del martedì e ottenne poi la partecipazione fissa a Controcampo.
Vedere Lotta Continua e Giampiero Mughini
Gianfranco Borrelli
È uno dei massimi esperti del pensiero politico italiano tra Cinquecento e Seicento, in particolare della tradizione politica che da Machiavelli porta agli autori ed ai testi della "ragion di Stato".
Vedere Lotta Continua e Gianfranco Borrelli
Gianfranco Miccichè
Dopo aver aderito a Forza Italia sin dalla sua fondazione nel 1994, è stato ripetutamente eletto deputato alla Camera (XII, XIII, XIV, XV e XVI) e ha ricoperto incarichi governativi in tutti e quattro gli esecutivi presieduti da Silvio Berlusconi, oltreché nel governo Letta.
Vedere Lotta Continua e Gianfranco Miccichè
Gianfranco Pintore
Ha lavorato per L'Unità (anche come corrispondente da Varsavia), Mondo Nuovo, Abc, L'Espresso, Tempo illustrato, La Nuova Sardegna.
Vedere Lotta Continua e Gianfranco Pintore
Giangiacomo Feltrinelli
Partecipò molto giovane alla Resistenza, fu fondatore della casa editrice Feltrinelli e nel 1970 dei GAP (Gruppi d'Azione Partigiana), una delle prime organizzazioni armate di sinistra della stagione degli anni di piombo.
Vedere Lotta Continua e Giangiacomo Feltrinelli
Gianni Agnelli
Era noto come "l'Avvocato"; in realtà tale titolo non gli competeva, in quanto era laureato in giurisprudenza ma non aveva mai svolto il praticantato triennale per l'accesso alla professione di procuratore legale, che secondo la legge del genere era il primo passaggio necessario per la successiva abilitazione alla professione di avvocato.
Vedere Lotta Continua e Gianni Agnelli
Gianni De Martino
Nel 1956 si trasferisce con la famiglia a Castellammare di Stabia, dove nel 1963, a sedici anni, diventa redattore della rivista La voce di Stabia., aderisce al circolo locale della Federazione Giovanile Comunista Italiana (FGCI), conosce e frequenta Giorgio Napolitano, allora segretario della federazione di Napoli, e frequenta la scuola del P.C.I.
Vedere Lotta Continua e Gianni De Martino
Gianni Nardi
Nato ad Ascoli Piceno, appartenente a una nota famiglia di industriali marchigiani, studiò presso il collegio dei Barnabiti a Firenze.
Vedere Lotta Continua e Gianni Nardi
Gino Baratta
Gino Baratta nasce il 10 agosto 1932 a Revere, provincia di Mantova. Il padre Felice e lo zio Francesco sono artigiani specializzati nella tornitura del legno.
Vedere Lotta Continua e Gino Baratta
Giorgio Almirante
Funzionario del regime fascista durante la Repubblica Sociale Italiana per la quale ricoprì la carica di capo di gabinetto al Ministero della cultura popolare, fu esponente di spicco della Prima Repubblica mantenendo la carica di deputato dal 1948 alla sua morte.
Vedere Lotta Continua e Giorgio Almirante
Giorgio Pietrostefani
È stato il fondatore con Adriano Sofri di Lotta Continua ed è stato condannato a 22 anni, con Sofri, come mandante dell'omicidio Calabresi, del quale si dichiara innocente, come gli altri imputati (ad eccezione di Leonardo Marino).
Vedere Lotta Continua e Giorgio Pietrostefani
Giornalisti uccisi in Europa
Questa è una lista dei giornalisti uccisi in Europa, suddivisa per paesi in cui sono avvenuti i decessi. Nonostante i giornalisti del continente lavorino generalmente in buone condizioni, si sono succeduti negli anni diversi casi di giornalisti uccisi per il lavoro svolto, e molti dei responsabili rimangono tuttora impuniti.
Vedere Lotta Continua e Giornalisti uccisi in Europa
Giovanni De Luna (storico)
Autore di trasmissioni radiofoniche e televisive, De Luna ha insegnato storia contemporanea all'Università di Torino, dove si è anche laureato, e collabora con La Stampa e l'inserto culturale Tuttolibri.
Vedere Lotta Continua e Giovanni De Luna (storico)
Giovanni Lindo Ferretti
È considerato uno dei padri del punk italiano.
Vedere Lotta Continua e Giovanni Lindo Ferretti
Giovanni Marini
Divenne noto aver accoltellato e portato alla morte Carlo Falvella, un giovane militante del FUAN: pertanto fu condannato a 12 anni di reclusione, scontandone 7 grazie a diversi sconti di pena.
Vedere Lotta Continua e Giovanni Marini
Giovedì nero di Milano
Giovedì nero di Milano è il nome dato dalla stampa a una serie di atti criminosi compiuti giovedì 12 aprile 1973 a Milano da militanti di gruppi neofascisti e del MSI durante una manifestazione che, dopo essere stata autorizzata, fu all'ultimo momento vietata dalla questura.
Vedere Lotta Continua e Giovedì nero di Milano
Giuliano Ferrara
È stato europarlamentare per il Partito Socialista Italiano (1989-1994) e poi ministro per i rapporti con il Parlamento del primo Governo Berlusconi (1994-1995).
Vedere Lotta Continua e Giuliano Ferrara
Giuliano Naria
Operaio all'Ansaldo di Genova e attivista politico di Lotta Continua. Nel 1975 entra nella colonna genovese delle Brigate Rosse.
Vedere Lotta Continua e Giuliano Naria
Giuseppe Ciotta
Giuseppe Ciotta nacque ad Ascoli Satriano, in provincia di Foggia. Qui si formò e studiò per entrare nella Polizia di Stato, dove fu preso come allievo alla scuola di formazione presso Nettuno (Roma).
Vedere Lotta Continua e Giuseppe Ciotta
Giuseppe Pinelli
Morì a 41 anni nella notte tra il 15 e il 16 dicembre 1969 precipitando da una finestra della questura di Milano, dove era trattenuto (oltre le 48 ore di fermo di polizia) per accertamenti in seguito alla esplosione di una bomba nella sede di piazza Fontana della Banca Nazionale dell'Agricoltura, evento noto come strage di piazza Fontana e dal quale risultò poi essere stato estraneo.
Vedere Lotta Continua e Giuseppe Pinelli
Governo Andreotti III
Il Governo Andreotti III è stato il trentatreesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della VII legislatura. Rimase in carica dal 30 luglio 1976 al 13 marzo 1978, per un totale di 591 giorni, ovvero 1 anno, 7 mesi e 13 giorni.
Vedere Lotta Continua e Governo Andreotti III
Governo Colombo
Il Governo Colombo è stato il ventiseiesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quinto della V legislatura. Rimase in carica dal 6 agosto 1970 al 18 febbraio 1972 per un totale di 561 giorni, ovvero 1 anno, 6 mesi e 12 giorni.
Vedere Lotta Continua e Governo Colombo
Governo Cossiga I
Il Governo Cossiga I è stato il trentaseiesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 5 agosto 1979 al 4 aprile 1980, per un totale di 243 giorni, ovvero 7 mesi e 30 giorni.
Vedere Lotta Continua e Governo Cossiga I
Governo Cossiga II
Il Governo Cossiga II è stato il trentasettesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 4 aprile al 18 ottobre 1980 per un totale di 197 giorni, ovvero 6 mesi e 14 giorni.
Vedere Lotta Continua e Governo Cossiga II
Governo Forlani
Il Governo Forlani è stato il trentottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 18 ottobre 1980 al 28 giugno 1981 per un totale di 253 giorni, ovvero 8 mesi e 10 giorni.
Vedere Lotta Continua e Governo Forlani
Governo Moro IV
Il Governo Moro IV è stato il trentunesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto della VI legislatura. Rimase in carica dal 23 novembre 1974 al 12 febbraio 1976, per un totale di 446 giorni, ovvero 1 anno, 2 mesi e 20 giorni.
Vedere Lotta Continua e Governo Moro IV
Governo Spadolini I
Il Governo Spadolini I è stato il trentanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 28 giugno 1981 al 23 agosto 1982 per un totale di 421 giorni, ovvero 1 anno, 1 mese e 26 giorni.
Vedere Lotta Continua e Governo Spadolini I
Gruppi Armati Radicali per il Comunismo
I Gruppi Armati Radicali per il Comunismo furono una formazione di ispirazione anarcocomunista sorta a Genova dopo con l'esperienza del movimento del Settantasette.
Vedere Lotta Continua e Gruppi Armati Radicali per il Comunismo
Gruppi d'Azione Partigiana
I Gruppi d'Azione Partigiana (GAP), conosciuti anche come Gruppi d'Azione Partigiana - Esercito Popolare di Liberazione, sono stati un gruppo paramilitare e di guerriglia italiano di estrema sinistra, marxista-leninista e guevarista, fondato e presieduto dall'editore Giangiacomo Feltrinelli, operante nella zona di Milano, ma con diramazioni anche in quelle di Genova e di Torino, tra il 1970 ed il 1972.
Vedere Lotta Continua e Gruppi d'Azione Partigiana
Gruppo Dziga Vertov
Il Gruppo Dziga Vertov è un collettivo di autori francesi di cinema costituitosi nel 1969, il cui principale esponente è Jean-Luc Godard. Il gruppo si scioglie tra fine 1972 e inizio 1973 dopo avere realizzato 6 lungometraggi.
Vedere Lotta Continua e Gruppo Dziga Vertov
Guido Crainz
Crainz è docente di storia contemporanea nella facoltà di scienze della comunicazione dell'Università di Teramo, dove nel 2004 ha fondato, divenendone anche primo direttore, l'Archivio audiovisivo della memoria abruzzese.
Vedere Lotta Continua e Guido Crainz
Guido Viale (saggista)
È stato un leader della protesta studentesca nel sessantotto a Torino. Fu in seguito dirigente di Lotta Continua e, negli anni della sua militanza politica, subì anche un arresto (28 gennaio 1973).
Vedere Lotta Continua e Guido Viale (saggista)
Il potere operaio pisano
Il potere operaio pisano, poi toscano, fu un movimento politico attivo alla fine degli anni sessanta in Toscana., esente da copyright.
Vedere Lotta Continua e Il potere operaio pisano
Juan Domingo Perón
Fu presidente dell'Argentina dal 1946 al 1955 quando venne rovesciato da un colpo di Stato militare. Rieletto alla stessa carica nel 1973, morì l’anno seguente e gli subentrò la terza moglie Isabel Martínez de Perón.
Vedere Lotta Continua e Juan Domingo Perón
L'altra metà dell'avanguardia 1910-1940
L'altra metà dell'avanguardia 1910-1940. Pittrici e scultrici nei movimenti delle avanguardie storiche è stata una mostra d'arte moderna e contemporanea che si tenne nel 1980 nel Palazzo Reale di Milano.
Vedere Lotta Continua e L'altra metà dell'avanguardia 1910-1940
L'orda d'oro
L'orda d'oro (1968-1977. La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale) è un saggio di Nanni Balestrini e Primo Moroni, ristampato successivamente e ampliato a cura di Sergio Bianchi.
Vedere Lotta Continua e L'orda d'oro
La ballata del Pinelli
La ballata del Pinelli (nota anche come Ballata dell'anarchico Pinelli e Il feroce questore Guida) è una canzone anarchica scritta e incisa per la prima volta da quattro giovani anarchici del circolo "Gaetano Bresci" di Mantova con il successivo apporto di Pino Masi per l'arrangiamento e alcune modifiche testuali, e poi modificata e riproposta da numerosi interpreti tra cui Joe Fallisi, autore della versione "lunga" (nella prima pubblicazione Fallisi rimase anonimo come autore, firmandosi "parole e musica del proletariato").
Vedere Lotta Continua e La ballata del Pinelli
La notte della Repubblica
La notte della Repubblica è stata una trasmissione televisiva di approfondimento giornalistico sugli anni di piombo condotta da Sergio Zavoli su Rai 2 per 18 puntate, della durata di circa 45 ore complessive.
Vedere Lotta Continua e La notte della Repubblica
La prima linea
La prima linea è un film del 2009 diretto da Renato De Maria, liberamente ispirato al libro Miccia corta di Sergio Segio.
Vedere Lotta Continua e La prima linea
Lanfranco Pace
Negli ultimi anni della sua vita ha vissuto a Roma e ha lavorato come giornalista presso LA7 e il quotidiano Il Foglio.
Vedere Lotta Continua e Lanfranco Pace
Laura Cima
Laureatasi in lettere e filosofia all'Università degli Studi di Torino, si specializzò successivamente in sociologia. Partecipò attivamente al movimento del Sessantotto e fu un'attivista femminista.
Vedere Lotta Continua e Laura Cima
Le ombre rosse
Le ombre rosse è un film del 2009, diretto da Francesco Maselli. È uscito il 3 settembre 2009 alla 66ª Mostra di Venezia, fuori concorso. Ha ricevuto il "premio Pietro Bianchi" dal sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici.
Vedere Lotta Continua e Le ombre rosse
Legge 22 maggio 1978, n. 194
La legge 22 maggio 1978, n. 194 è la legge della Repubblica Italiana che ha disciplinato le modalità di accesso all'aborto.
Vedere Lotta Continua e Legge 22 maggio 1978, n. 194
Leonardo Marino
Fu condannato a 11 anni di reclusione (pena prescritta) per aver partecipato, reo confesso, nel 1972 su mandato dei capi dell'organizzazione, come autista, al commando responsabile dell'omicidio del commissario Luigi Calabresi.
Vedere Lotta Continua e Leonardo Marino
Leoncavallo (centro sociale)
Il Leoncavallo è uno storico centro sociale autogestito di Milano, fondato nel 1975 e dagli anni 2000 autodefinito Spazio pubblico autogestito (Leoncavallo S.P.A.). Posizionato fino al 1994 in via Leoncavallo, strada che gli dava il nome, nel quartiere Casoretto, poi per un breve periodo in via Salomone, si è quindi spostato in via Watteau.
Vedere Lotta Continua e Leoncavallo (centro sociale)
Lettera aperta a L'Espresso sul caso Pinelli
La lettera aperta a L'Espresso sul caso Pinelli, menzionata anche come appello contro il commissario Calabresi, è un documento pubblicato il 13 giugno 1971 dal settimanale L'Espresso, con cui numerosi politici, giornalisti e intellettuali chiesero la destituzione di alcuni funzionari, ritenuti artefici di gravi omissioni e negligenze nell'accertamento delle responsabilità circa la morte di Giuseppe Pinelli, precipitato da una finestra mentre era in stato di fermo presso la questura di Milano, nell'ambito delle indagini sulla strage di piazza Fontana condotte dal commissario Luigi Calabresi.
Vedere Lotta Continua e Lettera aperta a L'Espresso sul caso Pinelli
Lista di partiti comunisti
In questa voce sono elencati e analizzati i movimenti politici che si richiamano al comunismo, il cui scopo è la realizzazione di una società socialista attraverso un'azione rivoluzionaria, ritenendo che non vi sia altra via, se non in casi particolari.
Vedere Lotta Continua e Lista di partiti comunisti
Lontano dal male
Lontano dal male è un romanzo breve di genere giallo dello scrittore italiano Franco Ricciardiello, ambientato a Torino nel giugno 1971. Racconta un duplice delitto avvenuto in una palazzina d’appartamenti abitati da militari dell’Esercito Italiano con le loro famiglie, nel clima torbido dei mesi successivi al fallito golpe Borghese.
Vedere Lotta Continua e Lontano dal male
Lorusso
*Lorusso – cognome italiano.
Vedere Lotta Continua e Lorusso
Lotta Continua (giornale)
Lotta Continua è stato un settimanale e poi quotidiano politico italiano fondato nel 1969. Fu giornale ufficiale dell'omonimo movimento di estrema sinistra dal 1969 al 1976, anno dello scioglimento del gruppo politico.
Vedere Lotta Continua e Lotta Continua (giornale)
Luca Mantini
Mantini era uno studente universitario fiorentino, di estrazione proletaria, che iniziò il suo percorso politico all'interno di Lotta Continua.
Vedere Lotta Continua e Luca Mantini
Luciano Garibaldi
Allievo, dalla prima alla terza media, dei Padri Scolopi dell'Istituto Calasanzio di Cornigliano (quartiere di Genova); studiò al Liceo classico «Andrea D'Oria».
Vedere Lotta Continua e Luciano Garibaldi
Luigi Bobbio (politologo)
Figlio del filosofo Norberto Bobbio, è stato autore e ricercatore di scienze politiche, professore ordinario in Scienza politica nell'Università di Torino, esperto di analisi delle politiche pubbliche, del rapporto tra amministrazione locale e statale e di processi decisionali dell'apparato statale.
Vedere Lotta Continua e Luigi Bobbio (politologo)
Luigi Calabresi
Luigi Calabresi (Roma, 14 novembre 1937 – Milano, 17 maggio 1972) è stato un poliziotto commissario capo italiano che ha lavorato nell'Ufficio politico della Questura di Milano.
Vedere Lotta Continua e Luigi Calabresi
Luigi Manconi
Figlio del cargeghese Giangiacomo Manconi, dirigente dei Laureati cattolici dell'Azione cattolica italiana, si laureò in Scienze politiche presso l'Università Statale di Milano, dopo essere stato espulso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore perché indicato come uno dei dirigenti del movimento studentesco dell'Ateneo.
Vedere Lotta Continua e Luigi Manconi
Maoismo
Il maoismo (chiamato anche marxismo-leninismo-pensiero di Mao, stella rossa della Cina (中國紅星), o più comunemente usato, pensiero di Mao (毛澤東思想) è la dottrina politica e filosofica fondata sul pensiero e sulla strategia di carattere stalinista del leader cinese Mao Zedong.
Vedere Lotta Continua e Maoismo
Marce della pace a Sarajevo
Le marce (o carovane) della pace a Sarajevo sono state delle azioni dirette non violente messe in atto durante la guerra dei Balcani dal Movimento pacifista e nonviolento italiano in collaborazione con altre associazioni internazionali.
Vedere Lotta Continua e Marce della pace a Sarajevo
Marco Boato
È stato deputato alla Camera per 5 legislature (VIII, XI, XIII, XIV e XV) e senatore della Repubblica nella X legislatura. Già membro del consiglio di presidenza della Federazione dei Verdi, è stato membro del consiglio federale nazionale del partito.
Vedere Lotta Continua e Marco Boato
Marco Donat-Cattin
Figlio del noto uomo politico della Democrazia Cristiana Carlo Donat-Cattin, era un militante dell'organizzazione terroristica di estrema sinistra Prima Linea, dalla quale si è poi dissociato.
Vedere Lotta Continua e Marco Donat-Cattin
Marco Pannella
L'ampiezza dello spettro politico ed ideologico al quale negli anni ha fatto riferimento ha portato i suoi estimatori a vedere in lui un uomo che cercava di porsi di là dalle ideologie, mentre i suoi oppositori leggono nel suo operato una certa dose di ambiguità, accusandolo spesso di incoerenza e inaffidabilità.
Vedere Lotta Continua e Marco Pannella
Marco Revelli
Figlio dello scrittore nonché ufficiale degli Alpini e partigiano Nuto Revelli, è laureato in Giurisprudenza all'Università di Torino.
Vedere Lotta Continua e Marco Revelli
Marco Travaglio
Le sue principali aree di interesse sono la cronaca giudiziaria e l'attualità politica, occupandosi di questioni che spaziano dalla lotta alla mafia ai fenomeni di corruzione.
Vedere Lotta Continua e Marco Travaglio
Maria Adelaide Aglietta
Torinese di Cavoretto, sposa un dirigente di azienda, Marco Rocca, con il quale ha due figlie. Nel 1974 inizia a militare nel Partito Radicale, impegnandosi nella campagna per il NO al referendum per l'abrogazione della legge sul divorzio e si separa dal marito, cui vengono affidate le figlie.
Vedere Lotta Continua e Maria Adelaide Aglietta
Marina Petrella
Condannata all'ergastolo in Italia per l'omicidio di un poliziotto, si è data alla latitanza riparando in Francia, paese che le ha garantito asilo politico impedendo così alle istituzioni italiane di assicurarla alla giustizia.
Vedere Lotta Continua e Marina Petrella
Marino Sinibaldi
Nato a Valle Aurelia, si è diplomato al Liceo Terenzio Mamiani di Roma e ha studiato alla Facoltà di lettere e filosofia della Sapienza.
Vedere Lotta Continua e Marino Sinibaldi
Massimo Carfora
Massimo Carfora è nato e cresciuto a Milano. Da giovane studente, negli anni della contestazione, ha militato nel gruppo extraparlamentare di sinistra Lotta Continua.
Vedere Lotta Continua e Massimo Carfora
Massimo Carlotto
Tra gli anni settanta, quando era un giovane militante di Lotta Continua, e gli anni novanta fu protagonista di un noto caso giudiziario di cronaca nera: fu accusato di aver ucciso con 59 coltellate una giovane di 24 anni.
Vedere Lotta Continua e Massimo Carlotto
Massimo Consoli
Consoli è salutato dai suoi ammiratori come uno dei fondatori del movimento gay italiano. Autore di una quarantina di volumi, tra testi autografi e traduzioni, è uno dei principali studiosi di storia dell'omosessualità.
Vedere Lotta Continua e Massimo Consoli
Massimo D'Alema
Ha guidato due esecutivi nella XIII legislatura (1998-1999 e 1999-2000), per un totale di 553 giorni. Decise di dimettersi dopo la sconfitta della sua coalizione alle elezioni regionali del 2000.
Vedere Lotta Continua e Massimo D'Alema
Materiali Sonori
Materiali Sonori è un'etichetta discografica italiana attiva dal 1977 sebbene la costituzione societaria risalga al 1979. Attiva soprattutto nella musica contemporanea ed etnica, nel rock sperimentale, nel cantautorato, è nota anche con l'acronimo di Ma.So..
Vedere Lotta Continua e Materiali Sonori
Maura Cossutta
Figlia del dirigente comunista Armando, si laureò in medicina e chirurgia ed esercitò per anni la professione di medico ematologo.
Vedere Lotta Continua e Maura Cossutta
Mauro Rostagno
È stato uno dei fondatori del movimento politico Lotta Continua e della comunità socioterapeutica Saman, inizialmente ispirata al movimento di Osho Rajneesh.
Vedere Lotta Continua e Mauro Rostagno
Mensa dei bambini proletari
La Mensa dei bambini proletari era un istituto popolare, fondato nel 1972 a Napoli da un gruppo di attivisti legati a Lotta Continua. Aveva sede nel quartiere Avvocata, scelto come “zona di mezzo” tra il Vomero e i Quartieri spagnoli o Forcella, dove la presenza criminale era particolarmente forte.
Vedere Lotta Continua e Mensa dei bambini proletari
Michele Boato
Michele Boato nasce il 13 agosto 1947 a Venezia. Tre tra i suoi quattro fratelli hanno rivestito incarichi politici a livello locale o nazionale, il più conosciuto dei quali è il senatore Marco Boato.
Vedere Lotta Continua e Michele Boato
Mimmo Calopresti
Dopo la militanza in gioventù nell'organizzazione politica "Lotta Continua" e la produzione della fanzine antagonista "Blood", inizia la sua carriera all'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD), per il quale realizza nel 1985 il video A proposito di sbavature che vince il primo premio al Festival Cinema Giovani di Torino.
Vedere Lotta Continua e Mimmo Calopresti
Moti di Reggio
L'espressione moti di Reggio (anche fatti di Reggio o rivolta di Reggio Calabria) indica una sommossa popolare avvenuta a Reggio Calabria dal luglio del 1970 al febbraio del 1971, in seguito alla decisione di collocare il capoluogo di regione a Catanzaro nel quadro dell'istituzione degli enti regionali.
Vedere Lotta Continua e Moti di Reggio
Movimento del Sessantotto in Italia
Il movimento del Sessantotto in Italia fu un movimento di contestazione politica e sociale che si sviluppò intorno al 1968 a partire dal movimento studentesco universitario, arrivando poi a coinvolgere anche il movimento operaio durante l'autunno caldo del 1969.
Vedere Lotta Continua e Movimento del Sessantotto in Italia
Movimento del Settantasette
Il movimento del Settantasette è stato un movimento politico e culturale spontaneo ed esplosivo, a vocazione extra-parlamentare nato in Italia a Febbraio poi proclamato sciolto dagli stessi protagonisti a Ottobre, come sviluppo e trasformazione dei movimenti giovanili e operai ancora esistenti nel paese dopo il Sessantotto, costituendo una breve ma incisiva parabola di circa nove mesi (salvo poi tornare vivo negli anni successivi per azioni estemporanee dei suoi protagonisti).
Vedere Lotta Continua e Movimento del Settantasette
Movimento Lavoratori per il Socialismo
Movimento Lavoratori per il Socialismo fu un partito politico della sinistra extraparlamentare costituitosi il 1º febbraio 1976 su iniziativa del Movimento Studentesco, quest'ultimo sorto nel 1968 all'Università Statale di Milano.
Vedere Lotta Continua e Movimento Lavoratori per il Socialismo
Movimento Studentesco (organizzazione)
Movimento Studentesco (MS) fu un'organizzazione studentesca di sinistra extraparlamentare nata all'Università Statale di Milano in concomitanza al movimento del Sessantotto.
Vedere Lotta Continua e Movimento Studentesco (organizzazione)
Natalia Ginzburg
Natalia Levi nacque il 14 luglio del 1916 a Palermo, figlia di Giuseppe Levi, illustre scienziato triestino ebreo, e di Lidia Tanzi, milanese cattolica, sorella di Drusilla Tanzi.
Vedere Lotta Continua e Natalia Ginzburg
Nazionalismo
Il nazionalismo è un'ideologia che esalta e difende il concetto di patria. Più in generale è un insieme di dottrine e movimenti che pongono al centro l'idea di nazione e di identità nazionale; storicamente si è manifestato come ideologia alla base della rivendicazione di libertà per una nazione oppressa.
Vedere Lotta Continua e Nazionalismo
Neue Linke/Nuova Sinistra
La Neue Linke/Nuova Sinistra (NL/NS) è stata una lista elettorale indipendente legata all'ambiente del Sessantotto altoatesino, formata nel 1978 su iniziativa di Alexander Langer, futuro esponente di punta dei Verdi al Parlamento europeo.
Vedere Lotta Continua e Neue Linke/Nuova Sinistra
Nicola Zitara
Studioso meridionalista, fu un noto indipendentista italo-meridionale.
Vedere Lotta Continua e Nicola Zitara
Norberto Bobbio
Considerato «al tempo stesso il massimo teorico del diritto e il massimo filosofo italiano della politica nella seconda metà del Novecento», è «sicuramente quello che ha lasciato il segno più profondo nella cultura filosofico-giuridica e filosofico-politica e che più generazioni di studiosi, anche di formazione assai diversa, hanno considerato come un maestro».
Vedere Lotta Continua e Norberto Bobbio
Nuclei Armati Proletari
I Nuclei Armati Proletari (NAP) furono un'organizzazione terroristica di estrema sinistra italiana. Nacquero nella primavera del 1974 e furono attivi fino al settembre 1978, principalmente nell'Italia meridionale.
Vedere Lotta Continua e Nuclei Armati Proletari
Nuovo Impegno
Nuovo Impegno è stato un periodico pubblicato a Pisa dal dicembre 1965, data di uscita del primo numero, al dicembre 1976 quando, con il numero 38, cessò le pubblicazioni.
Vedere Lotta Continua e Nuovo Impegno
Occupazione della facoltà di sociologia di Trento
Loccupazione della facoltà di sociologia di Trento fu un evento che interessò a più riprese l'Università degli Studi di Trento tra il 1966 e il 1968.
Vedere Lotta Continua e Occupazione della facoltà di sociologia di Trento
Omicidio Calabresi
Lomicidio Calabresi è il nome con cui i mass media sono soliti riferirsi all'assassinio del commissario di polizia e addetto alla squadra politica della Questura di Milano, Luigi Calabresi, avvenuto il 17 maggio 1972 dinanzi alla sua abitazione per mano di un commando di due terroristi di Lotta Continua a colpi di arma da fuoco, audizione di Antonino Allegra, 5 luglio 2000.
Vedere Lotta Continua e Omicidio Calabresi
Omicidio di Alceste Campanile
L'omicidio di Alceste Campanile è un caso di omicidio a sfondo politico commesso in Italia il 12 giugno 1975 e rimasto irrisolto sino al 1999 quando venne arrestato Paolo Bellini, ex militante di Avanguardia Nazionale, considerato componente del gruppo attentatori che agì nella strage di Bologna del 1980.
Vedere Lotta Continua e Omicidio di Alceste Campanile
Omicidio di Benedetto Petrone
L'omicidio di Benedetto Petrone venne commesso a Bari il 28 novembre 1977. Militante comunista di 18 anni, iscritto alla Federazione Giovanile Comunista Italiana, Petrone venne ucciso in un agguato compiuto da militanti del Movimento Sociale Italiano.
Vedere Lotta Continua e Omicidio di Benedetto Petrone
Omicidio di Carlo Falvella
L'omicidio di Carlo Falvella avvenne a Salerno il 7 luglio 1972; all'epoca studente di filosofia all'Università degli Studi di Salerno e vicepresidente del FUAN di Salerno, organizzazione universitaria del MSI.
Vedere Lotta Continua e Omicidio di Carlo Falvella
Omicidio di Claudio Varalli e Giannino Zibecchi
Claudio Varalli (Bollate, 1º luglio 1957 - Milano, 16 aprile 1975) e Giannino Zibecchi (Milano, 18 febbraio 1947 - Milano, 17 aprile 1975) studente il primo e insegnante di educazione fisica il secondo, furono militanti politici uccisi durante gli scontri, acuitisi nell'aprile 1975, tra neofascisti ed antifascisti.
Vedere Lotta Continua e Omicidio di Claudio Varalli e Giannino Zibecchi
Omicidio di Emilio Alessandrini
Lomicidio di Emilio Alessandrini è stato un atto terroristico avvenuto a Milano il 29 gennaio 1979, ad opera di militanti dell'organizzazione comunista Prima Linea.
Vedere Lotta Continua e Omicidio di Emilio Alessandrini
Omicidio di Francesco Lorusso
Lomicidio di Francesco Lorusso venne commesso a Bologna l'11 marzo 1977: la vittima era stato un militante di Lotta Continua (organizzazione scioltasi pochi mesi prima), della quale fu membro del servizio d'ordine), ucciso da un carabiniere di leva con un colpo d'arma da fuoco nei disordini scaturiti durante una manifestazione studentesca e la sua morte dette origine a una serie di gravi scontri di piazza che scossero la città nei giorni immediatamente successivi.
Vedere Lotta Continua e Omicidio di Francesco Lorusso
Omicidio di Miki Mantakas
Lomicidio di Miki Mantakas, studente universitario e attivista dell'ESESI (Lega nazionale degli studenti greci in Italia) e militante del Fronte universitario d'azione nazionale (FUAN), fu commesso a Roma il 28 febbraio 1975.
Vedere Lotta Continua e Omicidio di Miki Mantakas
Omicidio di Roberto Scialabba
Lomicidio di Roberto Scialabba, militante di Lotta Continua, è un delitto commesso a Roma la sera del 28 febbraio 1978, da alcuni appartenenti al gruppo terroristico d'ispirazione neofascista Nuclei Armati Rivoluzionari.
Vedere Lotta Continua e Omicidio di Roberto Scialabba
Omicidio di Sergio Ramelli
Lomicidio di Sergio Ramelli (nato il 6 luglio 1956) fu un crimine commesso a Milano nel 1975 durante gli anni di piombo. La vittima fu uno studente milanese di diciannove anni militante del Fronte della GioventùNegli istituti scolastici in cui il Fronte della Gioventù era presente, era nominato un responsabile detto fiduciario.
Vedere Lotta Continua e Omicidio di Sergio Ramelli
Omicidio di Walter Rossi
Lomicidio di Walter Rossi, militante comunista appartenente a Lotta Continua nato a Roma il 12 aprile 1957, avvenne a Roma il 30 settembre 1977.
Vedere Lotta Continua e Omicidio di Walter Rossi
Operaismo
L'operaismo, o sinistra operaista, è una corrente di pensiero e di ricerca marxista antiautoritaria, sviluppatasi in Italia agli inizi degli anni sessanta.
Vedere Lotta Continua e Operaismo
Opere di Jean-Paul Sartre
Questo è l'elenco delle opere di Jean-Paul Sartre (1905-1980), con le traduzioni italiane.
Vedere Lotta Continua e Opere di Jean-Paul Sartre
Oreste Scalzone
È stato fondatore ed esponente delle organizzazioni politiche extra-parlamentari Potere Operaio e Autonomia Operaia; è stato sottoposto ad alcuni procedimenti giudiziari relativi agli anni di piombo e condannato, in contumacia, a otto anni per partecipazione ad associazione sovversiva nel 1988, nell'ambito del "Processo 7 aprile"; la pena e i reati sono stati poi dichiarati prescritti dalla corte d'assise di Milano nel 2007.
Vedere Lotta Continua e Oreste Scalzone
Organizzazioni armate di sinistra in Italia
Elenco delle principali organizzazioni armate di sinistra in Italia. Include gruppi attivi in Italia in diversi periodi storici, differenti tra loro per entità e scopi, ma accomunati dall'uso delle armi a scopo eversivo e dall'orientamento politico di sinistra, in particolar modo marxista rivoluzionario.
Vedere Lotta Continua e Organizzazioni armate di sinistra in Italia
Ovidio Bompressi
Negli anni della guerra in Bosnia (1992-1995) fu anche autista di furgone per organizzazioni umanitarie nel paese balcanico.
Vedere Lotta Continua e Ovidio Bompressi
Pablo Echaurren
Figlio del pittore surrealista cileno Roberto Matta, inizia a dipingere sotto la guida di Gianfranco Baruchello e Arturo Schwarz, suo primo gallerista.
Vedere Lotta Continua e Pablo Echaurren
Pantere Rosse
Pantere Rosse è stato un gruppo fondato dentro le carceri italiane, che si prefiggeva lo scopo iniziale di ottenere maggiori diritti ai detenuti reclusi e assistenza sociale ai detenuti indigenti.
Vedere Lotta Continua e Pantere Rosse
Paolo Bellini
Figlio secondogenito di un ufficiale della Folgore, Aldo Bellini, nostalgico del ventennio mussoliniano; il padre Aldo era in buoni rapporti con il magistrato Ugo Sisti, procuratore di Bologna nel 1980.
Vedere Lotta Continua e Paolo Bellini
Paolo Brogi
Ha partecipato ai movimenti studenteschi a Pisa del 1968. Insieme ad Adriano Sofri, Giorgio Pietrostefani, Mauro Rostagno, Guido Viale, Cesare Moreno, Carla Melazzini, Marco Boato è stato tra i fondatori nel 1969 del movimento politico “Lotta Continua” e dopo il suo scioglimento ha lavorato al giornale omonimo fino al 1978 collaborando col direttore Enrico Deaglio.
Vedere Lotta Continua e Paolo Brogi
Paolo Hutter
Da giovane a Torino entrò a far parte dei movimenti di contestazione del Sessantotto al liceo Gioberti di Torino, dove fece la maturità.
Vedere Lotta Continua e Paolo Hutter
Paolo Liguori
Studente universitario alla facoltà di Architettura “Valle Giulia” di Roma, è uno degli animatori del gruppo extraparlamentare degli "Uccelli", colorati disturbatori di assemblee studentesche e convegni di intellettuali.
Vedere Lotta Continua e Paolo Liguori
Paolo Mieli
È stato direttore de La Stampa dal 1990 al 1992 e del Corriere della Sera dal 1992 al 1997 e dal 2004 al 2009. Dal 2009 al 2016 è stato presidente di RCS Libri.
Vedere Lotta Continua e Paolo Mieli
Paolo Persichetti
Ha militato nelle Brigate Rosse-Unione dei Comunisti Combattenti (BR-UCC) negli anni '80. Dopo un primo arresto, un processo finito con l'assoluzione in primo grado e una condanna in contumacia in secondo grado, è stato estradato in Italia dalla Francia il 25 agosto 2002.
Vedere Lotta Continua e Paolo Persichetti
Parco Giovanni Testori
Il parco Giovanni Testori, precedentemente noto come parco Campo dei Fiori, è un parco di Milano. Occupa l'area di un villaggio-giardino che vi sorgeva all'inizio del ventesimo secolo e che fu riqualificata negli anni ottanta.
Vedere Lotta Continua e Parco Giovanni Testori
Parole contro la mafia
Parole contro la mafia è una raccolta di redazionali (dal 21 marzo al 26 settembre 1988) pronunziati da Mauro Rostagno (1942-1988), giornalista e sociologo assassinato dalla mafia, dagli schermi dell’emittente trapanese RTC (Radio Tele Cine) come introduzione ai notiziari, che documenta la sua costante attenzione per le vicende relative alla criminalità organizzata siciliana.
Vedere Lotta Continua e Parole contro la mafia
Partito di Unità Proletaria per il Comunismo
Il Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PdUP per il Comunismo) è stato un partito politico italiano di sinistra radicale attivo dal 1974 al 1984, quando confluì nel Partito Comunista Italiano.
Vedere Lotta Continua e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo
Pentothal (personaggio)
Pentothal è un personaggio immaginario dei fumetti ideato da Andrea Pazienza ed esordito in Italia sulla rivista Alter Alter nell'aprile 1977; la serie della quale è protagonista, Le straordinarie avventure di Pentothal, realizzata con uno stile molto personale e originale, rivoluzionò i tradizionali canoni narrativi alternando sequenze realistiche a quelle grottesche.
Vedere Lotta Continua e Pentothal (personaggio)
Peppino Impastato
Giuseppe Impastato, detto Peppino, nacque a Cinisi, in provincia di Palermo, il 5 gennaio 1948, da una famiglia legata a Cosa nostra: il padre Luigi (1905-1977) era stato inviato al confino durante il periodo fascista per la sua appartenenza alla mafia, lo zio e gli altri parenti erano mafiosi e il cognato del padre, Cesare Manzella, era il capomafia del paese, ucciso nel 1963 in un attentato con una Alfa Romeo Giulietta riempita di tritolo.
Vedere Lotta Continua e Peppino Impastato
Peronismo
Il peronismo (detto anche giustizialismo, in spagnolo justicialismo) è un movimento politico argentino, fondato da Juan Domingo Perón durante la sua prima presidenza della Repubblica argentina (1946-1955), con l'apporto ideologico e di immagine di sua moglie Evita Perón.
Vedere Lotta Continua e Peronismo
Personaggi di Corrado Guzzanti
Questa lista raccoglie i personaggi creati da Corrado Guzzanti dal 1990 a oggi, con una scheda di presentazione per ognuno di essi. Sono elencati i soli personaggi impersonati in carne e ossa, escludendo gli sketch in cui il comico faceva sentire solo la propria voce, come nel caso del telespettatore abruzzese (noto anche come l'uomo con la casa in Abruzzo) che interrompeva telefonicamente tutte le puntate del caso Scafroglia, travisando puntualmente le parole pronunciate poco prima dal presentatore del programma, a causa di banali disguidi linguistici, come «Fa l'ACI» al posto di «Fallaci» (Oriana, la giornalista), e che fu riproposto nel 2005 nell'ospitata a Parla con me e successivamente nello spettacolo teatrale Recital (2009/2010).
Vedere Lotta Continua e Personaggi di Corrado Guzzanti
Persone uccise negli anni di piombo (1972)
Di seguito viene riportata una sintetica cronologia delle vittime provocate in Italia durante gli anni di piombo nel 1972.
Vedere Lotta Continua e Persone uccise negli anni di piombo (1972)
Persone uccise negli anni di piombo (1975)
Di seguito viene riportata una sintetica cronologia delle vittime provocate in Italia durante gli anni di piombo nel 1975.
Vedere Lotta Continua e Persone uccise negli anni di piombo (1975)
Persone uccise negli anni di piombo (1977)
Di seguito viene riportata una sintetica cronologia delle vittime provocate in Italia durante gli anni di piombo nel 1977.
Vedere Lotta Continua e Persone uccise negli anni di piombo (1977)
Persone uccise negli anni di piombo (1978)
Di seguito viene riportata una sintetica cronologia delle vittime provocate in Italia durante gli anni di piombo nel 1978.
Vedere Lotta Continua e Persone uccise negli anni di piombo (1978)
Peter Freeman (giornalista)
È cresciuto e ha studiato a Torino. Dal 1974 ha militato in Lotta Continua, fino allo scioglimento dell'organizzazione avvenuto al congresso di Rimini del 1976.
Vedere Lotta Continua e Peter Freeman (giornalista)
Pier Paolo Pasolini
Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista.
Vedere Lotta Continua e Pier Paolo Pasolini
Piergiorgio Bellocchio
Fondatore, insieme a Grazia Cherchi e Augusto Vegezzi nel 1962 della rivista Quaderni piacentini, che ha animato fino alla chiusura, ha vinto con i racconti I piacevoli servi (Mondadori, Milano 1966) il premio Pozzale di Empoli.
Vedere Lotta Continua e Piergiorgio Bellocchio
Pino Masi
Noto per il suo impegno politico, ha firmato alcuni dei canti di lotta più celebri del movimento del Sessantotto e degli anni successivi. Ha proseguito poi la sua attività di cantastorie alternando alla musica la pittura e la scrittura.
Vedere Lotta Continua e Pino Masi
Placido La Torre
La città sente ancora pesantemente gli strascichi del terremoto di Messina del 1908, quando Placido La Torre, dal precoce spirito ribelle, comincia a frequentare le elementari all'età di otto anni.
Vedere Lotta Continua e Placido La Torre
Potere Operaio
Potere Operaio è stato un gruppo della sinistra extraparlamentare italiana attivo fra il 1967 e il 1973.
Vedere Lotta Continua e Potere Operaio
Prima Linea (organizzazione)
Prima Linea (PL) è stata un'organizzazione armata terroristica di estrema sinistra italiana di stampo comunista. Inizialmente associazione politica extraparlamentare legale, fuoriuscita da Lotta Continua, i suoi membri maturarono quasi subito la scelta della lotta armata.
Vedere Lotta Continua e Prima Linea (organizzazione)
Processo 7 aprile
Il Processo 7 aprile fu una serie di processi penali contro membri e presunti simpatizzanti di Autonomia Operaia tra il 1979 e il 1988, in riferimento a fatti degli anni di piombo, in seguito all'inasprimento della lotta al terrorismo seguita al rapimento e all'omicidio di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse (1978), e in seguito alle aggressioni subite da alcuni docenti dell'Università di Padova.
Vedere Lotta Continua e Processo 7 aprile
Proletari armati in lotta
I Proletari armati in lotta, in acronimo PAIL, furono un gruppo armato di tipo comunista, fuoriuscito da Lotta Continua, dopo l'affondamento del peschereccio ''Rodi'' e la rivolta di San Benedetto del Tronto.
Vedere Lotta Continua e Proletari armati in lotta
Propaganda del fatto
La propaganda del fatto, o propaganda col fatto, è una concezione tipica del movimento anarchico, storicamente concretizzatasi sia in tentativi insurrezionali (un esempio tipico è la cosiddetta Banda del Matese), sia in attentati individuali o collettivi contro sovrani, capi di Stato o altre importanti personalità, sia in atti terroristici.
Vedere Lotta Continua e Propaganda del fatto
Quartiere Campo dei Fiori
Il quartiere Campo dei Fiori è un complesso residenziale, appartenente al Municipio 8, situato tra i quartieri di Villapizzone e della Ghisolfa.
Vedere Lotta Continua e Quartiere Campo dei Fiori
Rapimento di Carlo Saronio
Il rapimento di Carlo Saronio venne compiuto il 14 aprile 1975 dal Fronte Armato Rivoluzionario Operaio per finanziare le attività del gruppo terrorista di estrema sinistra La vittima rimase uccisa il giorno stesso del rapimento da una dose eccessiva di cloroformio, ma i sequestratori riuscirono lo stesso a farsi pagare dalla famiglia ignara una parte del riscatto, per poi venire arrestati in Svizzera con parte di esso; il corpo della vittima verrà rinvenuto solo nel 1979, e sepolto nella tomba di famiglia al cimitero Monumentale di Milano.
Vedere Lotta Continua e Rapimento di Carlo Saronio
Rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità
I rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità, talora supposti ma talora dimostrati anche in ambito processuale, hanno coinvolto settori dei servizi segreti italiani, i cosiddetti "servizi deviati", e organizzazioni criminali e terroristiche.
Vedere Lotta Continua e Rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità
Renato Curcio
Formatosi all'Università di Trento, dove frequentò Sociologia senza conseguire la laurea, nel 1969 – assieme a sua moglie Margherita Cagol, Alberto Franceschini e altri – fondò il Collettivo Politico Metropolitano che a sua volta, passando per l'esperienza di Sinistra Proletaria, nel 1970 avrebbe dato origine al primo nucleo delle Brigate Rosse, il principale gruppo di lotta armata dell'estrema sinistra attivo negli anni di piombo.
Vedere Lotta Continua e Renato Curcio
Reporter (quotidiano)
Reporter è stato un quotidiano pubblicato a Roma tra il 12 febbraio 1985 e l'11 aprile 1986. Fu fondato da alcuni giornalisti ex militanti del movimento politico di estrema sinistra Lotta Continua, a seguito dello scioglimento del gruppo e della chiusura del suo giornale.
Vedere Lotta Continua e Reporter (quotidiano)
Riccardo Dura
Dopo aver fatto parte di Lotta Continua, nel 1974-75 entrò nelle Brigate Rosse dirigendo solo più tardi la colonna brigatista di Genova; fu membro del Comitato Esecutivo dell'organizzazione.
Vedere Lotta Continua e Riccardo Dura
Rivolta di San Basilio
La rivolta di San Basilio fu una sommossa popolare scoppiata l'8 settembre 1974 nella città di Roma, che vide contrapposti gli abitanti del quartiere di San Basilio e le forze di polizia.
Vedere Lotta Continua e Rivolta di San Basilio
Roberto Briglia
Si laurea in Scienze politiche all'Università Statale di Milano; durante gli anni dell'università fa militanza attiva nel movimento Lotta Continua.
Vedere Lotta Continua e Roberto Briglia
Roberto Sandalo
Ha militato durante gli anni di piombo nell'organizzazione di estrema sinistra Prima Linea, della quale fu il primo collaboratore di giustizia e in seguito negli anni 2000 ha commesso attentati anti-islamici.
Vedere Lotta Continua e Roberto Sandalo
Roberto Zamarin (disegnatore)
Fu l'ideatore del celebre logo di Lotta Continua, un pugno chiuso formato dalle lettere che componevano il nome del movimento, e del personaggio di Gasparazzo, operaio meridionale in una delle grandi fabbriche del nord, che da giugno 1972 venne pubblicato regolarmente sul quotidiano ''Lotta Continua''.
Vedere Lotta Continua e Roberto Zamarin (disegnatore)
Romanzo di una strage
Romanzo di una strage è un film del 2012 diretto da Marco Tullio Giordana e liberamente tratto dal libro Il segreto di piazza Fontana di Paolo Cucchiarelli, edito dalla casa editrice Ponte alle Grazie.
Vedere Lotta Continua e Romanzo di una strage
Ronde armate proletarie
Le Ronde armate proletarie, in acronimo RAP, è stata un'organizzazione terrorista di tipo comunista che fece alcuni attentanti contro banche, industrie, militanti politici e forze dell'ordine, teorizzando le tesi della lotta di classe in nome della rivoluzione proletaria contro il capitalismo, il neofascismo accusato di essere in chiave anticomunista alleato del capitalismo, e quegli apparati dello stato italiano che lo appoggiavano le Ronde rimasero attive in Italia tra il 1975 e il 1980.
Vedere Lotta Continua e Ronde armate proletarie
Rosa Maria Fusco
Nasce a Matera nel 1953, ma vive a Tursi dove ha insegnato in scuole superiori. Poetessa, scrittrice, saggista e critico letterario, il suo nome è presente in numerose antologie italiane e straniere.
Vedere Lotta Continua e Rosa Maria Fusco
Samonà e Savelli
Samonà e Savelli è stata una casa editrice italiana. È stata la prima casa editrice italiana della sinistra antagonista ed extraparlamentare.
Vedere Lotta Continua e Samonà e Savelli
San Lorenzo (Roma)
San Lorenzo è la zona urbanistica 3B del Municipio Roma II di Roma Capitale. Si estende sul quartiere Q. VI Tiburtino. Prende il nome dalla vicina basilica di San Lorenzo fuori le mura.
Vedere Lotta Continua e San Lorenzo (Roma)
Sandro Saccucci
Fu membro della Camera dei deputati nella VI e nella VII legislatura.
Vedere Lotta Continua e Sandro Saccucci
Sasha Grey
Ha ottenuto una certa notorietà quando è apparsa in diversi programmi televisivi e riviste per esprimere la sua volontà di entrare nell'industria pornografica appena compiuti i diciotto anni.
Vedere Lotta Continua e Sasha Grey
Scandalo Lockheed in Italia
Lo scandalo Lockheed in Italia riguardò la fornitura degli aerei da trasporto C-130, ricevuti dall'Aeronautica Militare a partire dal 1972. Nel 1976 molti soggetti coinvolti nelle trattative con la Lockheed furono accusati di aver accettato tangenti per miliardi di lire per favorire l'acquisto di tali aerei da parte del Ministero della difesa italiano, e alcuni di questi poi condannati.
Vedere Lotta Continua e Scandalo Lockheed in Italia
Scontro a fuoco del bar dell'Angelo
Lo scontro a fuoco del bar dell'Angelo fu un episodio di violenza durante gli anni di piombo, avvenuto a Torino il 28 febbraio 1979 all'interno di un bar di via Paolo Veronese, nei pressi di piazza Stampalia.
Vedere Lotta Continua e Scontro a fuoco del bar dell'Angelo
Sequestro di Michele Mincuzzi
Il sequestro di Michele Mincuzzi, dirigente dell'Alfa Romeo, venne compiuto dalle Brigate Rosse giovedì 28 giugno 1973.
Vedere Lotta Continua e Sequestro di Michele Mincuzzi
Sergio Bazzini
Nato a Pistoia nel 1935, si forma come perito elettrotecnico industriale e si diploma in tromba presso il Conservatorio di musica di Firenze.
Vedere Lotta Continua e Sergio Bazzini
Sergio D'Elia
Dopo l'abbandono della lotta armata e aver scontato 12 anni di carcere per banda armata e concorso morale in omicidio volontario, è divenuto sostenitore della nonviolenza e attivista contro la pena di morte e la tortura.
Vedere Lotta Continua e Sergio D'Elia
Sergio Segio
È stato un militante dell'organizzazione armata di estrema sinistra Prima Linea, della quale fu il principale dirigente e "comandante militare".
Vedere Lotta Continua e Sergio Segio
Sergio Sollima
Nel 1939 si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza, che lasciò nel 1941 passando a frequentare il Centro sperimentale di cinematografia di Roma.
Vedere Lotta Continua e Sergio Sollima
Settimio Passamonti
Passamonti, allievo sottufficiale di pubblica sicurezza presso la Scuola allievi sottufficiali di Nettuno, fu ucciso mentre prestava servizio di ordine pubblico durante una manifestazione indetta a Roma dall'area dell'Autonomia Operaia.
Vedere Lotta Continua e Settimio Passamonti
Silvano Bassetti
Nato in Trentino, si trasferisce però a Bolzano con la famiglia al termine del secondo conflitto mondiale. Ha studiato architettura al Politecnico di Milano, e durante gli anni della contestazione fu esponente dell'Intesa Cattolica (ne fu segretario nazionale) prima, e del Movimento Studentesco poi.
Vedere Lotta Continua e Silvano Bassetti
Silvio Viale
Di formazione cattolica, studia dai giuseppini e consegue la maturità scientifica prima di iscriversi alla facoltà di medicina, dove inizia a fare politica, prima nella Sinistra Studentesca e poi in Lotta Continua, di cui divenne uno dei leader del gruppo torinese.
Vedere Lotta Continua e Silvio Viale
Sindrome di Boerhaave
La sindrome di Boerhaave descrive una rottura spontanea dell'esofago. Almeno in una parte dei casi vi è una predisposizione, rappresentata da uno stato di fragilità delle tuniche muscolari.
Vedere Lotta Continua e Sindrome di Boerhaave
Soccorso rosso militante
Il Soccorso rosso militante (o SRM), inizialmente nato come semplice Soccorso rosso (in riferimento a quello internazionale comunista), fu una struttura organizzativa italiana creatasi negli anni di piombo inizialmente per fornire aiuto agli operai nelle lotte di fabbrica e ai militanti colpiti dalla repressione, poi per fornire assistenza legale, economica e monitoraggio delle condizioni carcerarie dei militanti della sinistra extraparlamentare nelle carceri italiane.
Vedere Lotta Continua e Soccorso rosso militante
Sofri
* Adriano Sofri – giornalista, scrittore e politico, cofondatore del movimento extraparlamentare Lotta Continua, condannato dopo un controverso caso giudiziario quale mandante dell'omicidio del commissario di polizia Luigi Calabresi.
Vedere Lotta Continua e Sofri
Steve Della Casa
Figlio del docente universitario di sanscrito Carlo Della Casa, si è laureato nel 1977 all'Università di Torino con una tesi sul western americano degli anni Cinquanta.
Vedere Lotta Continua e Steve Della Casa
Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2001-2003)
La Storia del Partito della Rifondazione Comunista dal 2001 al 2003 comprende il biennio in cui il segretario Fausto Bertinotti tenta di modificare l'identità del Prc, cerca un rapporto privilegiato con i movimenti esplosi nel G8 genovese e che si conclude con la fine delle ostilità con la coalizione de l'Ulivo.
Vedere Lotta Continua e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2001-2003)
Storia della Repubblica Italiana
La storia della Repubblica Italiana riguarda gli eventi attinenti alla storia d'Italia che si sono succeduti a partire dal 1946; la storia repubblicana viene generalmente divisa nelle fasi della prima e della seconda Repubblica.
Vedere Lotta Continua e Storia della Repubblica Italiana
Storia della Repubblica Italiana (1963-1981)
La storia della Repubblica Italiana dal 1963 al 1981 è quel periodo della storia repubblicana successivo al miracolo economico caratterizzato dal punto di vista politico dai governi del centro-sinistra "organico", poi succeduti dai governi di solidarietà nazionale, e terminato con la nascita della coalizione del pentapartito.
Vedere Lotta Continua e Storia della Repubblica Italiana (1963-1981)
Storia di Sesto San Giovanni
La storia di Sesto San Giovanni si estende per più di un millennio e, dagli inizi del Novecento, si caratterizza fortemente per la presenza sui territori sestesi di alcune tra le più grandi fabbriche e industrie italiane.
Vedere Lotta Continua e Storia di Sesto San Giovanni
Strage di Acca Larenzia
Strage di Acca Larenzia è la denominazione giornalistica del pluriomicidio a sfondo politico avvenuto a Roma il 7 gennaio 1978, per opera di un gruppo armato afferente alla estrema sinistra, nel quale furono uccisi due giovani appartenenti al Fronte della Gioventù, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, assassinati davanti alla sede del Movimento Sociale Italiano in via Acca Larenzia, nel quartiere Tuscolano.
Vedere Lotta Continua e Strage di Acca Larenzia
Strage di Peteano
La strage di Peteano è un atto terroristico di matrice politica di estrema destra commesso il 31 maggio 1972 in località Peteano, una frazione di Sagrado (Gorizia) che provocò la morte di tre carabinieri (il brigadiere Antonio Ferraro, i carabinieri Donato Poveromo e Franco Dongiovanni) e il ferimento di altri due (il tenente Angelo Tagliari e il brigadiere Giuseppe Zazzaro).
Vedere Lotta Continua e Strage di Peteano
Terrorismo rosso
Il terrorismo rosso è un tipo di eversione armata d’ispirazione comunista e rivoluzionaria e, più in generale, collegata a ideologie politiche di estrema sinistra, che ha come obiettivo il ricorso alle armi come unico mezzo individuato per disarticolare il sistema Stato-Capitale, al fine di provocare un sollevamento del proletariato e innescare così uno slancio rivoluzionario liberatore delle masse oppresse.
Vedere Lotta Continua e Terrorismo rosso
Toni Capuozzo
Nato a Palmanova, in provincia di Udine, da padre napoletano e madre triestina, ha vissuto per un anno a Cervignano del Friuli, dove all'epoca era residente la famiglia.
Vedere Lotta Continua e Toni Capuozzo
Toni Negri
Tra gli anni sessanta e gli anni settanta, fu uno dei maggiori teorici del marxismo operaista. Dagli anni ottanta in poi, si dedicò allo studio del pensiero politico di Baruch Spinoza, contribuendo, con Louis Althusser e Gilles Deleuze, alla sua riscoperta teorica.
Vedere Lotta Continua e Toni Negri
UFO Robot Goldrake
, noto in italiano anche come Atlas UFO Robot, è un anime televisivo di genere mecha prodotto dalla Toei Animation dal 1975 al 1977 e basato sull'omonimo manga di Gō Nagai.
Vedere Lotta Continua e UFO Robot Goldrake
Ultras
Lultras o ultrà è un tifoso fanatico di una società sportiva, generalmente appartenente ad un gruppo organizzato. Il fenomeno interessa gli sport di squadra come il calcio, la pallacanestro, la pallanuoto e l'hockey.
Vedere Lotta Continua e Ultras
Una città
Una città - mensile di interviste è una rivista politica italiana, con periodicità mensile, fondata nel 1991 a Forlì e diffusa esclusivamente per abbonamento.
Vedere Lotta Continua e Una città
V legislatura della Repubblica Italiana
La V Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 5 giugno 1968 al 24 maggio 1972.
Vedere Lotta Continua e V legislatura della Repubblica Italiana
Veit Harlan
Dopo aver studiato sotto la guida di Max Reinhardt, fece la sua prima apparizione sulle scene nel 1915 e, dopo la prima guerra mondiale, si trasferì per lavoro a Berlino.
Vedere Lotta Continua e Veit Harlan
Vento dell'est
Vento dell'est (Le Vent d'est) è un film del Gruppo Dziga Vertov attribuibile a Jean-Luc Godard, Jean-Pierre Gorin e a Gérard Martin, del 1970.
Vedere Lotta Continua e Vento dell'est
Verbicaro
Verbicaro (Vruvëcàrë in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza, facente parte del Parco nazionale del Pollino.
Vedere Lotta Continua e Verbicaro
Vincenzo Virga
Virga, alleato dei Corleonesi nella seconda guerra di mafia dei primi anni ottanta insieme a Francesco Messina Denaro di Castelvetrano, Vincenzo Milazzo di Alcamo e Mariano Agate di Mazara del Vallo, subentrò nella guida del mandamento di Trapani ai fratelli Calogero (morto d'infarto nel 1998) e Salvatore Minore (detto "Totò", ucciso dai Corleonesi nel 1982).
Vedere Lotta Continua e Vincenzo Virga
Vincino
Vincino nasce nel 1946 a Palermo da Teresa Savona e Luigi Gallo. Nel 1968 si avvicina ai movimenti studenteschi e operai militando in Lotta Continua a Palermo.
Vedere Lotta Continua e Vincino
Vittorio Foa
È considerato uno dei padri fondatori della Repubblica italiana.
Vedere Lotta Continua e Vittorio Foa
Walter Alasia
Appartenne, durante il periodo degli anni di piombo, all'organizzazione terroristica delle Brigate Rosse. Morì in uno scontro a fuoco con la polizia da egli stesso iniziato.
Vedere Lotta Continua e Walter Alasia
Walter Tobagi
Fu assassinato in un attentato terroristico perpetrato dalla Brigata XXVIII marzo, gruppo terroristico di estrema sinistra.
Vedere Lotta Continua e Walter Tobagi
12 dicembre (film)
12 dicembre, noto anche come Dodici dicembre, è un film documentario del 1972 diretto da Giovanni Bonfanti e Pier Paolo Pasolini (non accreditato).
Vedere Lotta Continua e 12 dicembre (film)
22 novembre
Il 22 novembre è il 326º giorno del calendario gregoriano (il 327º negli anni bisestili). Mancano 39 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Lotta Continua e 22 novembre
5 maggio
Il 5 maggio è il 125º giorno del calendario gregoriano (il 126º negli anni bisestili). Mancano 240 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Lotta Continua e 5 maggio
, Comunione e Liberazione, Comunità Saman, Contestazione giovanile, Controcorrente (corsivo), Controversie su Renzo De Felice, Corrado Carnevale, Corrado Simioni, Costanzo Preve, Cristina Comencini, Cronaca del sequestro Moro, Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione, Cronologia delle indagini e degli avvenimenti legati alla strage di Piazza Fontana, Dario Fo, Dario Pedretti, Democrazia Proletaria, Domenico Pinto, Dottrina Mitterrand, Elezioni politiche in Italia del 1979, Enzo Del Re, Enzo Tortora, Erri De Luca, Estrema sinistra in Italia, Eve of Destruction (brano musicale), Fabrizio De André, Falchera, Fatti della Bussola, Fatti di Bologna dell'11 marzo 1977, Fausto Giaccone, Federico Umberto D'Amato, Festival del proletariato giovanile, Fiorella Farinelli, Francesco Berardi, Francesco Cardella, Francesco Cossiga, Francesco Lisi, Francesco Pigliaru, Franco Anselmi (terrorista), Franco Morpurgo, Franco Serantini, Gabriele Polo, Gad Lerner, Gaetano Pecorella, Gang (gruppo musicale), Gasparazzo, Gasparazzo (fumetto), Giaime Pintor (giornalista), Giampiero Mughini, Gianfranco Borrelli, Gianfranco Miccichè, Gianfranco Pintore, Giangiacomo Feltrinelli, Gianni Agnelli, Gianni De Martino, Gianni Nardi, Gino Baratta, Giorgio Almirante, Giorgio Pietrostefani, Giornalisti uccisi in Europa, Giovanni De Luna (storico), Giovanni Lindo Ferretti, Giovanni Marini, Giovedì nero di Milano, Giuliano Ferrara, Giuliano Naria, Giuseppe Ciotta, Giuseppe Pinelli, Governo Andreotti III, Governo Colombo, Governo Cossiga I, Governo Cossiga II, Governo Forlani, Governo Moro IV, Governo Spadolini I, Gruppi Armati Radicali per il Comunismo, Gruppi d'Azione Partigiana, Gruppo Dziga Vertov, Guido Crainz, Guido Viale (saggista), Il potere operaio pisano, Juan Domingo Perón, L'altra metà dell'avanguardia 1910-1940, L'orda d'oro, La ballata del Pinelli, La notte della Repubblica, La prima linea, Lanfranco Pace, Laura Cima, Le ombre rosse, Legge 22 maggio 1978, n. 194, Leonardo Marino, Leoncavallo (centro sociale), Lettera aperta a L'Espresso sul caso Pinelli, Lista di partiti comunisti, Lontano dal male, Lorusso, Lotta Continua (giornale), Luca Mantini, Luciano Garibaldi, Luigi Bobbio (politologo), Luigi Calabresi, Luigi Manconi, Maoismo, Marce della pace a Sarajevo, Marco Boato, Marco Donat-Cattin, Marco Pannella, Marco Revelli, Marco Travaglio, Maria Adelaide Aglietta, Marina Petrella, Marino Sinibaldi, Massimo Carfora, Massimo Carlotto, Massimo Consoli, Massimo D'Alema, Materiali Sonori, Maura Cossutta, Mauro Rostagno, Mensa dei bambini proletari, Michele Boato, Mimmo Calopresti, Moti di Reggio, Movimento del Sessantotto in Italia, Movimento del Settantasette, Movimento Lavoratori per il Socialismo, Movimento Studentesco (organizzazione), Natalia Ginzburg, Nazionalismo, Neue Linke/Nuova Sinistra, Nicola Zitara, Norberto Bobbio, Nuclei Armati Proletari, Nuovo Impegno, Occupazione della facoltà di sociologia di Trento, Omicidio Calabresi, Omicidio di Alceste Campanile, Omicidio di Benedetto Petrone, Omicidio di Carlo Falvella, Omicidio di Claudio Varalli e Giannino Zibecchi, Omicidio di Emilio Alessandrini, Omicidio di Francesco Lorusso, Omicidio di Miki Mantakas, Omicidio di Roberto Scialabba, Omicidio di Sergio Ramelli, Omicidio di Walter Rossi, Operaismo, Opere di Jean-Paul Sartre, Oreste Scalzone, Organizzazioni armate di sinistra in Italia, Ovidio Bompressi, Pablo Echaurren, Pantere Rosse, Paolo Bellini, Paolo Brogi, Paolo Hutter, Paolo Liguori, Paolo Mieli, Paolo Persichetti, Parco Giovanni Testori, Parole contro la mafia, Partito di Unità Proletaria per il Comunismo, Pentothal (personaggio), Peppino Impastato, Peronismo, Personaggi di Corrado Guzzanti, Persone uccise negli anni di piombo (1972), Persone uccise negli anni di piombo (1975), Persone uccise negli anni di piombo (1977), Persone uccise negli anni di piombo (1978), Peter Freeman (giornalista), Pier Paolo Pasolini, Piergiorgio Bellocchio, Pino Masi, Placido La Torre, Potere Operaio, Prima Linea (organizzazione), Processo 7 aprile, Proletari armati in lotta, Propaganda del fatto, Quartiere Campo dei Fiori, Rapimento di Carlo Saronio, Rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità, Renato Curcio, Reporter (quotidiano), Riccardo Dura, Rivolta di San Basilio, Roberto Briglia, Roberto Sandalo, Roberto Zamarin (disegnatore), Romanzo di una strage, Ronde armate proletarie, Rosa Maria Fusco, Samonà e Savelli, San Lorenzo (Roma), Sandro Saccucci, Sasha Grey, Scandalo Lockheed in Italia, Scontro a fuoco del bar dell'Angelo, Sequestro di Michele Mincuzzi, Sergio Bazzini, Sergio D'Elia, Sergio Segio, Sergio Sollima, Settimio Passamonti, Silvano Bassetti, Silvio Viale, Sindrome di Boerhaave, Soccorso rosso militante, Sofri, Steve Della Casa, Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2001-2003), Storia della Repubblica Italiana, Storia della Repubblica Italiana (1963-1981), Storia di Sesto San Giovanni, Strage di Acca Larenzia, Strage di Peteano, Terrorismo rosso, Toni Capuozzo, Toni Negri, UFO Robot Goldrake, Ultras, Una città, V legislatura della Repubblica Italiana, Veit Harlan, Vento dell'est, Verbicaro, Vincenzo Virga, Vincino, Vittorio Foa, Walter Alasia, Walter Tobagi, 12 dicembre (film), 22 novembre, 5 maggio.