Indice
380 relazioni: Abraham-Louis Breguet, Abrasivo, Acido ialuronico, Acne professionale, Aermacchi Ala Azzurra, Aermacchi Chimera, Afghanistan National Standards Authority, Agip, AgustaWestland AW189, Ajax (automobile), Alesatore, Alesatura, Alfa Romeo RM, Alluminio scuro, Alvis Speed 20, Amido di mais, Antibolla, Antiossidante, Api raffineria di Ancona, Aquila (azienda), Arrotino, Asse (meccanica), Aston Martin International, Aston Martin Le Mans, Astringenza, Attrezzatura di coperta, Attrito, Audi Typ M, Battaglia di Kursk, Bentley Mark VI, Benzene, Big One, Biodiesel, Bloch MB 60, BMW M1, BMW R32, BMW S62, Boberg XR9, Boccola, Boeing 314, Bomboletta spray, Bowling, Bugatti, Bugatti EB 110, Bulbo uretrale di Kobelt, Burattatura, Cagiva Elefant, Calce, Capsula (forma farmaceutica), Carbone, ... Espandi índice (330 più) »
Abraham-Louis Breguet
Famoso e ingegnoso maestro orologiaio, fondò nel 1775 la celebre manifattura orologiera Breguet, ancora oggi attiva. Innumerevoli furono i suoi contributi e le sue invenzioni nel campo dell'orologeria, suo principale ma non unico interesse.
Vedere Lubrificante e Abraham-Louis Breguet
Abrasivo
Un abrasivo è una sostanza pura naturale o artificiale di grande durezza usati nelle lavorazioni meccaniche e/o tecniche. Il loro uso è noto fin dall'antichità come testimoniano i giacimenti di smeriglio dell'isola greca di Naxos e i giacimenti di pomice delle isole Eolie.
Vedere Lubrificante e Abrasivo
Acido ialuronico
Lacido ialuronico è uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi dell'uomo e degli altri mammiferi. Conferisce alla pelle quelle sue particolari proprietà di resistenza e mantenimento della forma.
Vedere Lubrificante e Acido ialuronico
Acne professionale
Per acne professionale si intende una dermatosi, che si manifesta come eruzione acneiforme, causata dalla costante e prolungata esposizione a particolari sostanze chimiche di comune utilizzo in alcuni ambiti lavorativi.
Vedere Lubrificante e Acne professionale
Aermacchi Ala Azzurra
L'Aermacchi Ala Azzurra è una motocicletta prodotta dalla casa italiana Aermacchi dal 1957 al 1967.
Vedere Lubrificante e Aermacchi Ala Azzurra
Aermacchi Chimera
L'Aermacchi Chimera è una motocicletta prodotta dalla casa italiana Aermacchi dal 1956 al 1965.
Vedere Lubrificante e Aermacchi Chimera
Afghanistan National Standards Authority
L'Afghanistan National Standards Authority (sigla: ANSA) è l'organizzazione di standardizzazione nazionale dell'Afghanistan. Essendo membro dell'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), è necessariamente l'unica organizzazione di standardizzazione nazionale (o NSB, dall'inglese "National Standards Body") che rappresenti l'ISO in Afghanistan.
Vedere Lubrificante e Afghanistan National Standards Authority
Agip
LAgip, acronimo di Azienda Generale Italiana Petroli, è stata una compagnia petrolifera pubblica italiana fondata nel 1926. Dal 1953 di proprietà del gruppo Eni e da questa assorbita alla fine degli anni novanta del XX secolo per diventarne la Divisione Esplorazione & Produzione.
Vedere Lubrificante e Agip
AgustaWestland AW189
L'AgustaWestland AW189 è un elicottero medio bimotore, prodotto dall'azienda Italiana Leonardo (precedentemente dalla AgustaWestland).
Vedere Lubrificante e AgustaWestland AW189
Ajax (automobile)
La Ajax è un'autovettura prodotta dalla Nash Motors nel 1925.
Vedere Lubrificante e Ajax (automobile)
Alesatore
Un alesatore è un utensile usato per allargare i fori e viene usato in metalmeccanica; è di forma cilindrica, a volte con il tratto iniziale conico per facilitarne l'imboccatura, per la finitura di fori.
Vedere Lubrificante e Alesatore
Alesatura
L'alesatura è una lavorazione meccanica per correggere l'assialità e il diametro dei fori, chiamato "alesaggio", precedentemente realizzati con il trapano.
Vedere Lubrificante e Alesatura
Alfa Romeo RM
LAlfa Romeo RM è un'autovettura prodotta dall'Alfa Romeo tra il 1923 e il 1926 in circa 500 esemplari.
Vedere Lubrificante e Alfa Romeo RM
Alluminio scuro
L'alluminio scuro (detto anche alluminio pirotecnico) è una miscela che contiene una percentuale di carbonio che varia dal 12% al 22% (sotto forma di grafite oppure carbone).
Vedere Lubrificante e Alluminio scuro
Alvis Speed 20
La Alvis Speed 20 è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica britannica Alvis dal 1932 al 1936 in 1.165 esemplari. Ne vennero realizzate quattro serie: la SA, la SB, la SC e la SD.
Vedere Lubrificante e Alvis Speed 20
Amido di mais
Lamido di mais, chiamato spesso anche maizena per via del nome commerciale internazionale dato dal marchio Unilever, è una farina ad elevata purezza che viene ricavata dal chicco del mais (Zea mays) mediante un processo di macinazione ad umido.
Vedere Lubrificante e Amido di mais
Antibolla
Una antibolla è una goccia di liquido circondata da una sottile pellicola di gas, ed è l'opposto di una bolla di gas, che è una sfera di gas circondata da una sottile pellicola di liquido.
Vedere Lubrificante e Antibolla
Antiossidante
Gli antiossidanti sono sostanze chimiche (molecole, ioni, radicali) o agenti fisici che rallentano o prevengono l'ossidazione di altre sostanze.
Vedere Lubrificante e Antiossidante
Api raffineria di Ancona
La Api raffineria di Ancona S.p.A. è un impianto petrolchimico controllato al 99% dal Gruppo API, situato a Falconara Marittima, in provincia di Ancona.
Vedere Lubrificante e Api raffineria di Ancona
Aquila (azienda)
Aquila è stata un'azienda italiana nel settore petrolifero, incentrata sull'omonima raffineria di Trieste, esistita fra il 1934 e gli anni 1980 e proprietaria, fino al 1963, dell'omonima rete di stazioni di servizio.
Vedere Lubrificante e Aquila (azienda)
Arrotino
Larrotino è una professione artigiana che consiste nella molatura o affilatura delle lame.
Vedere Lubrificante e Arrotino
Asse (meccanica)
L'asse in meccanica è un organo che sostiene, senza trasmissione di momento torcente, corpi rotanti ad esso solidali. Il moto relativo fra asse e supporti è mediato da dispositivi appositi (cuscinetti), che riducono le perdite di energia meccanica per attrito.
Vedere Lubrificante e Asse (meccanica)
Aston Martin International
La International è un'autovettura prodotta dalla Aston Martin dal 1929 al 1931. Il modello derivava dalle LM del 1928 e fu presentato al pubblico al salone dell'automobile di Londra del 1929.
Vedere Lubrificante e Aston Martin International
Aston Martin Le Mans
La Le Mans è una autovettura sportiva prodotta dalla Aston Martin dal 1932 al 1933.
Vedere Lubrificante e Aston Martin Le Mans
Astringenza
L'astringenza è una sensazione di secchezza e rugosità (allappamento) percepita nella cavità orale causata da alcuni alimenti e da alcuni sali.
Vedere Lubrificante e Astringenza
Attrezzatura di coperta
L'attrezzatura di coperta è l'insieme di strumenti, manuali, meccanici, elettrici e oleodinamici, installati sul piano di coperta necessari per lo svolgimento delle manovre sopra di essa.
Vedere Lubrificante e Attrezzatura di coperta
Attrito
In fisica lattrito è una forza che si oppone al movimento o allo spostamento di un corpo relativo alla superficie su cui si trova: se si manifesta tra superfici in quiete relativa si parla di attrito statico, se invece si manifesta tra superfici in moto relativo si parla di attrito dinamico.
Vedere Lubrificante e Attrito
Audi Typ M
La Typ M è un'autovettura di fascia alta prodotta dall'Audi dal 1925 al 1928.
Vedere Lubrificante e Audi Typ M
Battaglia di Kursk
La battaglia di Kursk, in tedesco nota con il suo nome in codice di Unternehmen Zitadelle (Operazione Cittadella), (battaglia presso Kursk), si svolse nel quadro della terza offensiva estiva sferrata dai tedeschi il 5 luglio 1943 sul fronte orientale durante la seconda guerra mondiale e nella quale avvenne la più grande battaglia di mezzi corazzati della storia.
Vedere Lubrificante e Battaglia di Kursk
Bentley Mark VI
La Mark VI è una autovettura costruita dalla Bentley dal 1946 al 1952.
Vedere Lubrificante e Bentley Mark VI
Benzene
Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.
Vedere Lubrificante e Benzene
Big One
The Big One ("quello grosso", come viene chiamato negli USA) è il nome giornalisticamente dato ad un possibile futuro terremoto che colpirebbe la California, come conseguenza dell'elevato accumulo di energia nella faglia di Sant'Andrea che attraversa lo Stato americano per circa 1200 km, trovandosi questa tra la placca nordamericana e la placca pacifica scorrenti in senso opposto, risultando tra i più potenti e distruttivi sismi mai verificatisi negli Stati Uniti, con una magnitudo stimata superiore all’ottavo grado Richter, mettendo in pericolo molte città tra cui San Francisco e Los Angeles.
Vedere Lubrificante e Big One
Biodiesel
Il biodiesel è un biocombustibile, cioè un combustibile ottenuto da fonti rinnovabili quali oli vegetali e grassi animali, analogo al gasolio derivato dal petrolio.
Vedere Lubrificante e Biodiesel
Bloch MB 60
Il Bloch MB 60 era un aereo postale trimotore ad ala alta prodotto dall'azienda francese Société des Avions Marcel Bloch negli anni trenta. Primo modello prodotto dall'azienda creata da Marcel Dassault, era basato sul precedente prototipo MB VI ed era caratterizzato da alcune soluzioni tecniche all'avanguardia per l'epoca tra le quali la struttura realizzata completamente in metallo.
Vedere Lubrificante e Bloch MB 60
BMW M1
La BMW M1 è un'autovettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica tedesca BMW tra il 1978 ed il 1981.
Vedere Lubrificante e BMW M1
BMW R32
La BMW R32 è una motocicletta da strada prodotta dalla casa tedesca BMW. Lanciata nel 1923, fu la prima motocicletta costruita dalla casa bavarese.
Vedere Lubrificante e BMW R32
BMW S62
Il BMW S62 è un motore V8 a ciclo Otto ad alte prestazioni prodotto dal 1998 al 2003 dalla casa automobilistica tedesca BMW.
Vedere Lubrificante e BMW S62
Boberg XR9
La Boberg XR9 è una pistola tascabile semiautomatica entrata in produzione negli Stati Uniti d'America dal 2011, poi prodotta dal 2017 come Bond Arms BullPup9.
Vedere Lubrificante e Boberg XR9
Boccola
La boccola, in meccanica è un anello cilindrico con una foratura passante, costituita da un unico pezzo o da due parti, che funge da supporto ad un perno di un albero Il suo scopo è quello di sopportare il perno e di permetterne la rotazione o traslazione all'interno del suo alloggiamento, infatti la boccola, generalmente, viene costruita in bronzo o altri materiali a basso coefficiente di attrito.
Vedere Lubrificante e Boccola
Boeing 314
Il Boeing 314, conosciuto erroneamente anche con il nome Clipper assegnatogli dalla compagnia aerea Pan American World Airways (Pan Am), era un idrovolante a scafo centrale di linea a lungo raggio prodotto dall'azienda statunitense Boeing Airplane Company tra il 1938 ed il 1941.
Vedere Lubrificante e Boeing 314
Bomboletta spray
La bomboletta spray è un contenitore, in banda stagnata o alluminio, contenente del liquido la cui espulsione avviene grazie ad un gas liquefatto che ha lo scopo di diffondere il contenuto della bomboletta sotto forma di aerosol.
Vedere Lubrificante e Bomboletta spray
Bowling
Il bowling a 10 birilli, comunemente chiamato bowling, è uno sport praticato al chiuso, molto diffuso specialmente in Nord America. Il gioco consiste nell'abbattere il maggior numero di birilli, su un totale di 10, con una boccia dal peso variabile (da un minimo di 6 fino ad un massimo di 16 libbre, che corrispondono a circa 7 kg) provvista di tre fori nei quali va infilato il pollice e solo l'ultima falange del medio e dell'anulare.
Vedere Lubrificante e Bowling
Bugatti
La Bugatti è una casa automobilistica francese, nota principalmente per le sue vetture sportive nonché per quelle da corsa d'anteguerra. Fondata nel 1909 dall'emigrato italiano Ettore Bugatti, cessò inizialmente le sue attività nel 1963.
Vedere Lubrificante e Bugatti
Bugatti EB 110
La Bugatti EB 110 è un'autovettura sportiva prodotta tra il 1991 ed il 1995 dalla Bugatti Automobili, durante la sua gestione italiana negli stabilimenti di Campogalliano, in provincia di Modena.
Vedere Lubrificante e Bugatti EB 110
Bulbo uretrale di Kobelt
Il bulbo di Kobelt, chiamato anche bulbo uretrale anteriore (o prossimale), membranoso, cavernoso, spugnoso o lacunoso è una notevole struttura collocata all'inizio dell'uretra bulbare, presso il bulbo del pene nel perineo.
Vedere Lubrificante e Bulbo uretrale di Kobelt
Burattatura
La burattatura (o barilatura) è una lavorazione meccanica di finitura superficiale.Degarmo, p. 781.
Vedere Lubrificante e Burattatura
Cagiva Elefant
La Cagiva Elefant è una motocicletta da Deserto-stradale ossia capace d'andare su terreni sabbiosi come sull'asfalto, venne prodotta in varie cilindrate, da 125, 200, 350, 650, 750 e 900 cm³.
Vedere Lubrificante e Cagiva Elefant
Calce
Il termine calce indica una serie di materiali da costruzione, noti fin dall'antichità, ottenuti per cottura a temperatura elevata di calcare, marmo, conchiglie o altri materiali contenenti carbonato di calcio, di colore giallino.
Vedere Lubrificante e Calce
Capsula (forma farmaceutica)
Le capsule sono forme farmaceutiche destinate alla somministrazione orale, costituite da un involucro di gelatina o altri materiali generalmente riempito volumetricamente con il principio attivo e gli eccipienti.
Vedere Lubrificante e Capsula (forma farmaceutica)
Carbone
Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile costituito da una roccia sedimentaria di colore nero o bruno scuro. È estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto.
Vedere Lubrificante e Carbone
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Lubrificante e Carbonio
Carter (meccanica)
Il carter, anche detto scatola, è un contenitore, un involucro o uno scudo in materiale rigido che, applicato a un macchinario, racchiude e protegge gli organi meccanici in movimento e favorisce o mantiene la corretta lubrificazione.
Vedere Lubrificante e Carter (meccanica)
Casherut
La casherut (o kasherùt) indica, nell'accezione comune, l'idoneità di un cibo a essere consumato dal popolo ebraico secondo le regole alimentari stabilite nella Torah, come interpretate dall'esegesi del Talmud e come sono codificate nello Shulchan Arukh.
Vedere Lubrificante e Casherut
Castrol
Castrol è un'azienda britannica di lubrificanti industriali e per autoveicoli comprendente una vasta gamma di oli, grassi e prodotti simili per la maggior parte delle applicazioni di lubrificazione.
Vedere Lubrificante e Castrol
Centro di taglio (macchina utensile)
Il centro di taglio è una macchina utensile usata per il taglio e la lavorazione in forme complesse di parti in marmo, granito o di altri materiali.
Vedere Lubrificante e Centro di taglio (macchina utensile)
Centro Ricerche Eni di Novara
Il Centro Ricerche Eni di Novara è un centro di ricerche chimiche italiano; la storia di questo centro è strettamente legata alla storia dell'insediamento chimico a Novara.
Vedere Lubrificante e Centro Ricerche Eni di Novara
Cera di lignite
La cera di lignite o cera Montana è una vera cera in quanto costituita da esteri. È ottenuta dalla lignite per estrazione a caldo con solvente misto.
Vedere Lubrificante e Cera di lignite
Cera giapponese
La cera giapponese è una sostanza solida giallo-pallida, cerosa, insolubile in acqua e gommosa al tatto. Si ottiene dalle bacche di certi sommacchi nativi del Giappone e della Cina, come Toxicodendron vernicifluum (sommacco giapponese) e Toxicodendron succedaneum (albero della cera giapponese), appartenenti al genere Toxicodendron.
Vedere Lubrificante e Cera giapponese
Chevrolet Bel Air
La Chevrolet Bel Air è un'autovettura full-size prodotta dalla Chevrolet dal 1950 al 1975. In Canada venne assemblata e venduta fino al 1981.
Vedere Lubrificante e Chevrolet Bel Air
Chevron Corporation
La Chevron Corporation è un'azienda petrolifera statunitense costituita nel 1911 in California in seguito alla dissoluzione del trust Standard Oil Company, prendendo il nome di Standard Oil of California (o Socal).
Vedere Lubrificante e Chevron Corporation
Chiocciola
Chiocciola è un termine di uso comune che può riferirsi a varie specie di molluschi gasteropodi appartenenti all'ordine Stylommatophora, tutte caratterizzate dalla presenza di una conchiglia.
Vedere Lubrificante e Chiocciola
Chrysler B-70
La B-70 è un'autovettura mid-size prodotta dalla Chrysler dal 1924 al 1925. È stato il primo modello prodotto con marchio Chrysler. Sostituì le vetture della Maxwell, il cui marchio venne acquistato da Walter Chrysler nel 1921.
Vedere Lubrificante e Chrysler B-70
Chrysler Imperial
La Imperial è un'autovettura full-size prodotta dalla Chrysler dal 1926 al 1954 e dal 1990 al 1993.
Vedere Lubrificante e Chrysler Imperial
Citroën M35
La M35 è un'autovettura sperimentale prodotta dalla Casa automobilistica Citroën dal 1969 al 1971.
Vedere Lubrificante e Citroën M35
Componenti di una locomotiva a vapore
Le immagini mostrano le principali componenti di una locomotiva a vapore.
Vedere Lubrificante e Componenti di una locomotiva a vapore
Concia
La concia è il trattamento a cui vengono sottoposte le pelli al fine di conservarle e lavorarle. Lindustria conciaria è il settore industriale che produce pelli e cuoio destinate prevalentemente all'industria della moda, ma è largamente utilizzata in altri settori.
Vedere Lubrificante e Concia
Continental O-170
Continental O-170 è il nome di una famiglia di piccoli motori aeronautici 4 cilindri boxer, identificati dalle designazioni aziendali A50, A65, A75 e A80, dove il numero indica la potenza del motore espressa in hp.
Vedere Lubrificante e Continental O-170
Cornaredo
Cornaredo (AFI:; Cornaree in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti situato nella parte nord ovest della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Lubrificante e Cornaredo
Cote
La cote (dal latino cos, cotis e descritta già da Plinio il Vecchio nella Naturalis historia) è uno strumento utilizzato per affilare le lame.
Vedere Lubrificante e Cote
Criosisma
Un criosisma è un evento sismico che può essere causato da un'improvvisa azione dirompente prodotta nel suolo ghiacciato o nella roccia satura di acqua o ghiaccio.
Vedere Lubrificante e Criosisma
Croce di Malta (meccanismo)
La croce di Malta o croce di Ginevra è un meccanismo che trasforma un moto rotatorio continuo in un moto rotatorio intermittente.
Vedere Lubrificante e Croce di Malta (meccanismo)
Ctesibio
Fu attivo ad Alessandria nel III secolo a.C. La datazione non è nota con esattezza (nonostante si trovino in genere date precise senza fonti).
Vedere Lubrificante e Ctesibio
Curtiss P-40
Il Curtiss P-40 era un monoplano monomotore monoposto di fabbricazione statunitense che nella prima metà degli anni quaranta fu impiegato dagli alleati come aereo da caccia o cacciabombardiere in molti dei teatri in cui si combatté la seconda guerra mondiale.
Vedere Lubrificante e Curtiss P-40
Curva di Stribeck
La curva di Stribeck è un elemento fondamentale nel campo della tribologia. Essa mostra che l'attrito nei contatti fra due superfici lubrificate a liquido è una funzione non lineare del carico di contatto, della viscosità del lubrificante e della velocità di trascinamento del lubrificante.
Vedere Lubrificante e Curva di Stribeck
Cuscinetto (meccanica)
Il cuscinetto è un meccanismo utilizzato per ridurre l'attrito tra due oggetti in movimento rotatorio o lineare tra loro.
Vedere Lubrificante e Cuscinetto (meccanica)
Dacromet
Il dacromet è un processo di rivestimento non galvanico a base di zinco, alluminio e cromo, utilizzato per la protezione anticorrosione di viti, dadi, molle, e altri pezzi metallici, soprattutto nel campo automobilistico.
Vedere Lubrificante e Dacromet
Diverticolo uretrale di Guérin
Il diverticolo di Guérin, chiamato anche diverticolo uretrale (o dell'uretra anteriore), diverticolo ventrale dell'uretra, fossa uretrale, recesso uretrale o seno uretrale è una depressione di notevoli dimensioni, situata al termine della fossa navicolare dell'uretra di gran parte dei mammiferi.
Vedere Lubrificante e Diverticolo uretrale di Guérin
Diverticolo uretrale laterale
I diverticoli uretrali laterali di Morgagni, chiamati anche diverticoli uretrali anteriori, seni uretrali anteriori o Lacune Laterali sono due importanti recessi di forma semilunare, collocati ai lati della fossa navicolare dell'uretra.
Vedere Lubrificante e Diverticolo uretrale laterale
Dromaius novaehollandiae
Lemù (Dromaius novaehollandiae) è un grande uccello appartenente alla famiglia Casuariidae, e rappresenta il secondo uccello vivente più alto al mondo dopo il suo parente ratite, lo struzzo.
Vedere Lubrificante e Dromaius novaehollandiae
Duesenberg J
La Duesenberg J è un'automobile prodotta negli Stati Uniti d'America dal 1929 al 1937 dalla Duesenberg Automobile and Motors Company.
Vedere Lubrificante e Duesenberg J
Eccipiente
Un eccipiente è una sostanza (diversa dal principio attivo) usata nella produzione di una forma farmaceutica. La funzione degli eccipienti è quella di facilitare la produzione o l'assunzione del medicinale da parte dell'organismo.
Vedere Lubrificante e Eccipiente
Elf Aquitaine
La Elf Aquitaine è stata un'azienda francese di ricerca, estrazione, raffinazione e distribuzione del petrolio che nel 2000 si è fusa con il gruppo Total Fina e ha formato l'azienda TotalElfFina, divenuto Total nel 2003.
Vedere Lubrificante e Elf Aquitaine
Emolliente
Un emolliente è una sostanza atta a rendere molle, liscio, morbido. Nel farmaco si intende per emolliente anche la proprietà di un medicamento che difende le mucose dalle infiammazioni e dall'accumulo d'acqua.
Vedere Lubrificante e Emolliente
Engstler Motorsport
La Engstler Motorsport, nota per motivi di sponsorizzazione come Liqui Moly Team Engstler, è una scuderia automobilistica tedesca con sede a Wiggensbach, in Germania, fondata dal pilota automobilistico Franz Engstler.
Vedere Lubrificante e Engstler Motorsport
Eni
Eni S.p.A., in origine acronimo di Ente Nazionale Idrocarburi, è un'azienda multinazionale creata dallo Stato italiano come Ente Pubblico Economico nel 1953 sotto la direzione di Enrico Mattei, che fu presidente fino alla sua morte nel 1962, convertita in società per azioni nel 1992.
Vedere Lubrificante e Eni
ERG (azienda)
ERG S.p.a., acronimo di Edoardo Raffinerie Garrone, è un gruppo industriale italiano, fondato a Genova, con sede operativa nella stessa città.
Vedere Lubrificante e ERG (azienda)
Exxon
La Exxon (conosciuta anche come Esso, stilizzato in Ɛsso, in passato in alcune zone Ɛnco) è stata una società petrolifera statunitense, fusasi con la Mobil nel 1999 per formare ExxonMobil, uno dei più grandi colossi dell'industria petrolifera mondiale, tuttora detentrice del marchio "Esso".
Vedere Lubrificante e Exxon
ExxonMobil
La Exxon Mobil Corporation, o anche in forma abbreviata ExxonMobil, è una compagnia petrolifera statunitense; il gruppo riveste un'importanza mondiale ed opera su alcuni mercati con i marchi Esso e Mobil.
Vedere Lubrificante e ExxonMobil
Ferdinando Peretti
Ferdinando Peretti, detto Nando, nacque a Borgo San Donnino, l'odierna Fidenza, nel 1896 e fin da giovane lavorò nel campo petrolifero per conto di una multinazionale che gli affidò l'incarico di rappresentante in provincia di Parma.
Vedere Lubrificante e Ferdinando Peretti
Ferrari 125 C
La 125 C è un'autovettura monoposto da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1947 in un solo esemplare.
Vedere Lubrificante e Ferrari 125 C
Ferrari 159 C
La 159 C è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1947.
Vedere Lubrificante e Ferrari 159 C
Ferrari 166 FL
La 166 FL è un'autovettura monoposto da competizione prodotta dalla Ferrari dal 1949 al 1952 in tre esemplari. È anche conosciuta come 166 C America.
Vedere Lubrificante e Ferrari 166 FL
Ferrari 166 Inter Corsa
La 166 Inter Corsa è una autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1948 in otto esemplari.
Vedere Lubrificante e Ferrari 166 Inter Corsa
Ferrari 166 Inter Sport
La 166 Inter Sport è una autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1948.
Vedere Lubrificante e Ferrari 166 Inter Sport
Ferrari 166 SC
La 166 SC è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari dal 1947 al 1948 in otto esemplari.
Vedere Lubrificante e Ferrari 166 SC
Ferrari 196 SP
La 196 SP è una autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1962 in quattro esemplari.
Vedere Lubrificante e Ferrari 196 SP
Ferrari 212 E
La 212 E è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1969 in un solo esemplare. È anche conosciuta come 212 E Montagna,.
Vedere Lubrificante e Ferrari 212 E
Ferrari 212 F1
La 212 F1 è un'autovettura monoposto da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1951 in due esemplari.
Vedere Lubrificante e Ferrari 212 F1
Ferrari 225 S
La Ferrari 225 S è un'autovettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari nel 1952 in 21 esemplari, che ha partecipato a diverse competizioni automobilistiche.
Vedere Lubrificante e Ferrari 225 S
Ferrari 246 F1-66
La Ferrari 246 F1-66 è un'autovettura monoposto da Formula 1 prodotta dalla Ferrari nel 1966.
Vedere Lubrificante e Ferrari 246 F1-66
Ferrari 246 SP
La 246 SP è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1961 in tre esemplari.
Vedere Lubrificante e Ferrari 246 SP
Ferrari 248 SP
La 248 SP è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1962 in un solo esemplare.
Vedere Lubrificante e Ferrari 248 SP
Ferrari 250
La 250 è una famiglia di autovetture costruite dalla Ferrari dal 1952 al 1964. Fu il modello di maggior successo tra le prime introdotte dalla Casa automobilistica del cavallino rampante, e fu sviluppata in diverse serie.
Vedere Lubrificante e Ferrari 250
Ferrari 250 Europa GT
La 250 Europa GT è una autovettura sportiva costruita dalla Ferrari nel 1955.
Vedere Lubrificante e Ferrari 250 Europa GT
Ferrari 250 GT 2+2
La Ferrari 250 GT 2+2 è un'autovettura sportiva costruita dalla casa automobilistica italiana Ferrari dal 1960 al 1963.
Vedere Lubrificante e Ferrari 250 GT 2+2
Ferrari 250 GT Berlinetta passo corto
La 250 GT Berlinetta passo corto (detta anche SWB, Short Wheel Base) è un'autovettura sportiva costruita dalla Ferrari dal 1959 al 1962 e che ha partecipato alle competizioni automobilistiche della categoria Gran Turismo.
Vedere Lubrificante e Ferrari 250 GT Berlinetta passo corto
Ferrari 250 GT Cabriolet
La Ferrari 250 GT Cabriolet è un'autovettura biposto sportiva costruita dalla casa automobilistica italiana Ferrari dal 1957 al 1962 in due serie.
Vedere Lubrificante e Ferrari 250 GT Cabriolet
Ferrari 250 GT California
La Ferrari 250 GT California è un'autovettura sportiva a due posti costruita dalla casa automobilistica italiana Ferrari dal 1957 al 1963. Fu fabbricata in due serie, una prima denominata “passo lungo” chiamata anche LWB (Long Wheel Base) e realizzata dal 1958 al 1960 (con un prototipo costruito nel 1957), ed una seconda a “passo corto” chiamata anche SWB (Short Wheel Base), prodotta dal 1960 al 1963, con l'ultimo esemplare finito all'inizio di quest'ultimo anno.
Vedere Lubrificante e Ferrari 250 GT California
Ferrari 250 GT Coupé
La Ferrari 250 GT Coupé è una autovettura sportiva costruita dalla casa automobilistica italiana Ferrari dal 1954 al 1960. È stata prodotta in due serie e fu una pietra miliare per la Ferrari, dato che con questo modello la casa automobilistica di Maranello passò da un'attività prettamente artigianale ad una industriale.
Vedere Lubrificante e Ferrari 250 GT Coupé
Ferrari 250 GT Drogo
La Ferrari 250 GT Drogo, anche conosciuta come Ferrari Breadvan, è una autovettura gran turismo coupé del 1962, realizzata per le competizioni dalla Carrozzeria Sports Cars di Piero Drogo, su autotelaio Ferrari 250 GT passo corto.
Vedere Lubrificante e Ferrari 250 GT Drogo
Ferrari 250 MM
La 250 MM è una autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1953 in trentuno esemplari.
Vedere Lubrificante e Ferrari 250 MM
Ferrari 250 Monza
La 250 Monza è una autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1954 in quattro esemplari.
Vedere Lubrificante e Ferrari 250 Monza
Ferrari 250 S
La Ferrari 250 S è un'autovettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari nel 1952 in un unico esemplare, che partecipò a competizioni automobilistiche.
Vedere Lubrificante e Ferrari 250 S
Ferrari 268 SP
La 268 SP è una autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1962 in un solo esemplare.
Vedere Lubrificante e Ferrari 268 SP
Ferrari 275 S
La 275 S è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1950 in due esemplari.
Vedere Lubrificante e Ferrari 275 S
Ferrari 286 SP
La 286 SP è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1962 in un solo esemplare.
Vedere Lubrificante e Ferrari 286 SP
Ferrari 290 S
La 290 S è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1957.
Vedere Lubrificante e Ferrari 290 S
Ferrari 308
La Ferrari 308 è un'autovettura sportiva a 2 posti costruita dalla Ferrari dal 1975 al 1985 in due versioni, la GTB (Gran Turismo Berlinetta) e la GTS (Gran Turismo Scoperta).
Vedere Lubrificante e Ferrari 308
Ferrari 312 S
La 312 S è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1958 in un solo esemplare.
Vedere Lubrificante e Ferrari 312 S
Ferrari 315 S
La 315 S è una autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1957.
Vedere Lubrificante e Ferrari 315 S
Ferrari 326 MI
La 326 MI è un'autovettura monoposto da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1958 in un solo esemplare.
Vedere Lubrificante e Ferrari 326 MI
Ferrari 330 GT 2+2
La Ferrari 330 GT 2+2 è una autovettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari dal 1964 al 1967.
Vedere Lubrificante e Ferrari 330 GT 2+2
Ferrari 330 GTC
La Ferrari 330 GTC e la 330 GTS sono delle autovetture sportive prodotte dalla casa automobilistica italiana Ferrari dal 1966 al 1968. La prima era una coupé, mentre la seconda era l'omologa versione spider.
Vedere Lubrificante e Ferrari 330 GTC
Ferrari 330 LM
La 330 LM è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1962 in quattro esemplari. È conosciuta anche con un altro nome non ufficiale: 330 LMB (dove “B” stava per “berlinetta”).
Vedere Lubrificante e Ferrari 330 LM
Ferrari 330 TR
La Ferrari 330 TR è un'autovettura da competizione prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari nel 1962 in un solo esemplare. È conosciuta anche con altri due nomi non ufficiali, 330 TRI/LM e 330 TRI.
Vedere Lubrificante e Ferrari 330 TR
Ferrari 335 S
La 335 S è una autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari dal 1957 al 1958 in quattro esemplari.
Vedere Lubrificante e Ferrari 335 S
Ferrari 340 Mexico
La 340 Mexico è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1952 in quattro esemplari.
Vedere Lubrificante e Ferrari 340 Mexico
Ferrari 340 MM
La Ferrari 340 MM è una autovettura da competizione prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari nel 1953.
Vedere Lubrificante e Ferrari 340 MM
Ferrari 350 Can Am
La 350 Can Am è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1967 in due esemplari.
Vedere Lubrificante e Ferrari 350 Can Am
Ferrari 365 California
La Ferrari 365 California è un'autovettura sportiva a due posti costruita dalla casa automobilistica italiana Ferrari dal 1966 al 1967 in 14 esemplari, di cui due con guida a destra.
Vedere Lubrificante e Ferrari 365 California
Ferrari 365 GT4 2+2
La Ferrari 365 GT4 2+2 è un'autovettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari dal 1972 al 1976.
Vedere Lubrificante e Ferrari 365 GT4 2+2
Ferrari 365 GTC
La Ferrari 365 GTC e la 365 GTS sono state delle autovetture sportive prodotte dalla Ferrari dal 1968 al 1970. La prima era una coupé, mentre la seconda era l'omologa versione spider.
Vedere Lubrificante e Ferrari 365 GTC
Ferrari 375 America
La 375 America è una autovettura coupé a due posti sportiva costruita dalla Ferrari dal 1953 al 1954.
Vedere Lubrificante e Ferrari 375 America
Ferrari 375 MM
La Ferrari 375 MM è una autovettura da competizione prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari dal 1953 al 1954 in 26 esemplari.
Vedere Lubrificante e Ferrari 375 MM
Ferrari 375 Plus
La Ferrari 375 Plus è un'autovettura da competizione prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari nel 1954 in otto esemplari.
Vedere Lubrificante e Ferrari 375 Plus
Ferrari 376 S
La 376 S è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1955 in tre esemplari. Il modello è anche conosciuto come 118 LM, nome che derivava dalla sigla del motore, “Tipo 118”.
Vedere Lubrificante e Ferrari 376 S
Ferrari 400 Superamerica
La 400 Superamerica è una autovettura sportiva a due posti costruita dalla Ferrari dal 1960 al 1964. Fu prodotta in due serie, personalizzate in base alle richieste del cliente finale.
Vedere Lubrificante e Ferrari 400 Superamerica
Ferrari 408 4RM
La Ferrari 408 4RM è un prototipo realizzato e sviluppato dalla Ferrari dal 1987 al 1988.
Vedere Lubrificante e Ferrari 408 4RM
Ferrari 410 S
La 410 S è una autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1956 in due esemplari.
Vedere Lubrificante e Ferrari 410 S
Ferrari 410 Superamerica
La 410 Superamerica è una autovettura sportiva costruita dalla Ferrari dal 1956 al 1959. È stata prodotta in tre serie, e nacque per sostituire la 375 America.
Vedere Lubrificante e Ferrari 410 Superamerica
Ferrari 412 MI
La 412 MI è una autovettura monoposto da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1958 in un solo esemplare.
Vedere Lubrificante e Ferrari 412 MI
Ferrari 412 S
La 412 S è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1958 in un solo esemplare.
Vedere Lubrificante e Ferrari 412 S
Ferrari 500 Superfast
La 500 Superfast è una autovettura sportiva costruita dalla Ferrari dal 1964 al 1966 in due serie.
Vedere Lubrificante e Ferrari 500 Superfast
Ferrari 500 TRC
La 500 TRC è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1957 in diciannove esemplari.
Vedere Lubrificante e Ferrari 500 TRC
Ferrari 612 Can Am
La 612 Can Am è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1968 in due esemplari. È anche conosciuta come 612 P, dove “P” stava per “prototipo”.
Vedere Lubrificante e Ferrari 612 Can Am
Ferrari 625 LM
La 625 LM è una autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1956 in tre esemplari. Fu progettata e costruita per partecipare alla 24 Ore di Le Mans.
Vedere Lubrificante e Ferrari 625 LM
Ferrari 625 TF
La 625 TF è una autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1953 in tre esemplari.
Vedere Lubrificante e Ferrari 625 TF
Ferrari 712 Can Am
La 712 Can Am è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1971 in un solo esemplare, derivato dalla modifica di una preesistente Ferrari 512 S.
Vedere Lubrificante e Ferrari 712 Can Am
Ferrari 735 LM
La 735 LM è una autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1955 in quattro esemplari. Il modello è anche conosciuto come 121 LM, nome che derivava dalla sigla del motore, “Tipo 121”.
Vedere Lubrificante e Ferrari 735 LM
Ferrari 750 Monza
La 750 Monza è una autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari dal 1954 al 1955 in 31 esemplari.
Vedere Lubrificante e Ferrari 750 Monza
Ferrari 857 S
La 857 S è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1955 in quattro esemplari.
Vedere Lubrificante e Ferrari 857 S
Ferrari 860 Monza
La 860 Monza è una autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1956 in tre esemplari.
Vedere Lubrificante e Ferrari 860 Monza
Ferrari Dino 166 F2
La Ferrari Dino 166 F2 è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari dal 1967 al 1968 in sette esemplari, vincitrice della Temporada Argentina 1968 con Andrea De Adamich.
Vedere Lubrificante e Ferrari Dino 166 F2
Ferrari Dino 196 S
La Dino 196 S è una autovettura da competizione prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari nel 1958 in un solo esemplare.
Vedere Lubrificante e Ferrari Dino 196 S
Ferrari Dino 206 S
La Dino 206 S è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1966.
Vedere Lubrificante e Ferrari Dino 206 S
Ferrari Dino 206 SP
La Dino 206 SP è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1965 in un solo esemplare.
Vedere Lubrificante e Ferrari Dino 206 SP
Ferrari Dino 246 S
La Dino 246 S è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1960.
Vedere Lubrificante e Ferrari Dino 246 S
Ferrari Dino 246 Tasmania
La Dino 246 Tasmania è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari dal 1968 al 1969 in tre esemplari. Uno di essi fu preparato nel primo anno di produzione, mentre gli altri due nel secondo.
Vedere Lubrificante e Ferrari Dino 246 Tasmania
Ferrari Dino 296 S
La Dino 296 S è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1958 in un solo esemplare.
Vedere Lubrificante e Ferrari Dino 296 S
Ferrari F154
Ferrari F154 è la denominazione di una famiglia di motori a benzina V8 biturbo a iniezione diretta, progettati e prodotti da Ferrari dal 2013 e montati su vetture a marchio Ferrari e Maserati.
Vedere Lubrificante e Ferrari F154
Filiera (filettatura)
La filiera è un utensile per filettare che può adoperarsi a mano con uno strumento detto girafiliere oppure a macchina montata sul mandrino.
Vedere Lubrificante e Filiera (filettatura)
Flittene
La flittena è un tipo di vescicola subepidermica caratterizzata da un rigonfiamento dovuto a una raccolta di liquido o sudore eccessivo da sfregamento, generalmente sieroso, al di sotto dello strato esterno dell'epidermide.
Vedere Lubrificante e Flittene
Fluido idraulico
Il fluido idraulico è il mezzo di trasporto dell'energia in un impianto oleodinamico. A seconda del tipo di base, i fluidi idraulici possono essere classificati come oli minerali, vegetali o sintetici.
Vedere Lubrificante e Fluido idraulico
Fluorurazione elettrochimica
La fluorurazione elettrochimica, abbreviata come ECF (dall'Inglese ElectroChemical Fluorination) è uno dei metodi usati per la sintesi di composti organici perfluorurati, cioè formati solo da fluoro e carbonio.
Vedere Lubrificante e Fluorurazione elettrochimica
Flusso di Stokes
In fluidodinamica il flusso di Stokes (dal nome di George Stokes), chiamato anche flusso di scorrimento o moto di scorrimento,Kim, S. & Karrila, S. J. (2005) Microhydrodynamics: Principles and Selected Applications, Dover.
Vedere Lubrificante e Flusso di Stokes
Fomblin
Fomblin è il nome commerciale di una serie di composti derivanti dalla fotoossipolimerizzazione del tetrafluoroetilene prodotti in Italia da Solvay Specialty Polymers (ex Solvay Solexis).
Vedere Lubrificante e Fomblin
Fongri 5 ½ HP
La Fongri 5 ½ HP è una motocicletta costruita dal 1913 al 1930 dalla casa motociclistica torinese Fongri.
Vedere Lubrificante e Fongri 5 ½ HP
Formula Fiat Abarth
Formula Fiat Abarth è un campionato monomarca per vetture a ruote scoperte, che si svolse in Italia nel corso degli anni ottanta.
Vedere Lubrificante e Formula Fiat Abarth
Francesco Angelini (1887-1964)
Di modeste origini familiari (il padre è un mugnaio), segue con profitto gli studi elementari e medi, convincendo i genitori ad affrontare enormi sacrifici per consentirgli di conseguire la laurea in Farmacia, conseguita alla Scuola di Farmacia dell'Università degli Studi di Camerino nel 1909.
Vedere Lubrificante e Francesco Angelini (1887-1964)
Fratelli Wright
Sull'appartenenza di questo primato sussistono notevoli controversie; è invece in generale accettato che, specialmente negli anni tra il 1905 e il 1908, grazie a velivoli come il Flyer III e il Model A, i Wright furono i primi ad acquisire un'effettiva padronanza dell'aria.
Vedere Lubrificante e Fratelli Wright
Fresatrice
La fresatrice è una macchina utensile usata per la lavorazione in forme complesse di parti metalliche o di altri materiali come legno e marmo.
Vedere Lubrificante e Fresatrice
G.P. 500
La G.P. 500 (acronimo di Guzzi – Parodi) fu il primo prototipo di motocicletta costruita da Carlo Guzzi e Giorgio Parodi; realizzata nel 1920, precedette di un anno la fondazione della Moto Guzzi.
Vedere Lubrificante e G.P. 500
Ghiandole accessorie bulbouretrali
Le ghiandole accessorie bulbouretrali (o di Cowper), dette anche ghiandole ampollari, bulbari, subtrigonali o bulbomembranose, sono due notevoli ghiandole parauretrali situate alla radice del corpo spugnoso dell'uretra, presso il bulbo uretrale di Kobelt.
Vedere Lubrificante e Ghiandole accessorie bulbouretrali
Ghiandole bulbouretrali di Kobelt
Le ghiandole di Kobelt, chiamate anche ghiandole bulbouretrali minori, disseminate, annesse, spugnose o spongiose sono alcune, notevoli ghiandole uretrali e parauretrali collocate all'inizio dell'uretra bulbare, nei pressi del bulbo uretrale di Kobelt.
Vedere Lubrificante e Ghiandole bulbouretrali di Kobelt
Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali
Le ghiandole diaframmatiche bulbouretrali (o di Cowper), dette anche ghiandole uretraciniche, trigonali o membranose, sono due notevoli ghiandole parauretrali situate nel diaframma urogenitale, ai lati dell'uretra membranosa; i loro dotti parauretrali attraversano il diaframma e sboccano nell'ampolla uretrale, all'inizio dell'uretra bulbare.
Vedere Lubrificante e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali
Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali (cervo e suino)
Nei cervi e nei suini, le ghiandole diaframmatiche bulbouretrali (o di Cowper) meritano una particolare attenzione, perché sono estremamente sviluppate e svolgono innumerevoli funzioni.
Vedere Lubrificante e Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali (cervo e suino)
Ghiandole otricolari bulbouretrali
Le ghiandole tubulo-otricolari bulbouretrali, dette anche ghiandole otricolari di Cowper, bulbo-otricolari o elementi ghiandolari di Cowper, sono numerose ghiandole parauretrali situate a livello dell'uretra bulbare e, in minor parte, dell'uretra membranosa.
Vedere Lubrificante e Ghiandole otricolari bulbouretrali
Ghiandole otricolari di Morgagni
Le ghiandole tubulo-otricolari di Morgagni, dette anche ghiandole vescicolari otricolari, anteriori o craniali, sono numerose ghiandole parauretrali situate a livello dell'uretra intraprostatica, entro il lobo anteriore delle vescicole seminali.
Vedere Lubrificante e Ghiandole otricolari di Morgagni
Ghiandole uretrali di Moormann
Le ghiandole di Moormann, chiamate anche ghiandole uretrali sopracollicolari, submucose, sub-otricolari o tubulo-otricolari, sono numerose ghiandole uretrali e periuretrali situate a livello dell'uretra intraprostatica.
Vedere Lubrificante e Ghiandole uretrali di Moormann
Ghiandole vescicolari di Vesalius
Le ghiandole di Vesalius, dette anche ghiandole vescicolari lobulari, posteriori o caudali, sono innumerevoli ghiandole parauretrali situate a livello dell'uretra intraprostatica, entro i lobi laterali, posteriore e mediano delle vescicole seminali.
Vedere Lubrificante e Ghiandole vescicolari di Vesalius
Giogo scozzese
Il Giogo scozzese (conosciuto anche come Testacroce trasversa) è un mezzo diretto di trasformare un moto rotatorio in assiale, e viceversa. Tale cinematismo è alternativo al meccanismo biella-manovella.
Vedere Lubrificante e Giogo scozzese
Giuseppe Cesare Abba (cacciatorpediniere)
Il Giuseppe Cesare Abba è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina ed in seguito della Marina Militare italiana.
Vedere Lubrificante e Giuseppe Cesare Abba (cacciatorpediniere)
Glidante
I glidanti (ad esempio silice colloidale) sono sostanze chimiche generalmente utilizzate per favorire lo scorrimento di particelle nella preparazione di forme farmaceutiche quali compresse.
Vedere Lubrificante e Glidante
Gloster E.28/39
Il Gloster E.28/39 (anche conosciuto come Gloster Whittle, Gloster Pioneer o Gloster G.40) fu il primo aereo con motore a turbogetto a volare nel Regno Unito.
Vedere Lubrificante e Gloster E.28/39
Grafite
La grafite è un minerale costituito da carbonio. Si tratta di una forma allotropica del carbonio costituita da numerosi fogli di grafene impilati su se stessi.
Vedere Lubrificante e Grafite
Grasso (lubrificante)
Il grasso è un lubrificante ad elevata viscosità adatto a lubrificare superfici su cui agiscono alte pressioni. I primi grassi erano prodotti a base di calcio, sodio, litio, impastati con emulsioni saponose e oli minerali; oggi si formula anche per sintesi chimica.
Vedere Lubrificante e Grasso (lubrificante)
Grasso al silicone
Il grasso al silicone è un lubrificante con silicone utilizzato per lubrificare il contatto tra parti in metallo e in gomma, che per la loro natura debbano trovarsi a contatto fra loro.
Vedere Lubrificante e Grasso al silicone
Grecale (cacciatorpediniere)
Il Grecale è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare.
Vedere Lubrificante e Grecale (cacciatorpediniere)
Guanto monouso per uso sanitario
Il guanto monouso per uso sanitario (a volte chiamato anche guanto medicale, o guanto a uso medico, o più impropriamente guanto chirurgico) è un tipo di guanto di gomma monouso utilizzato durante gli esami e le procedure sanitarie per aiutare a prevenire la contaminazione incrociata tra operatori sanitari e pazienti.
Vedere Lubrificante e Guanto monouso per uso sanitario
Ingranaggio
Un ingranaggio è un meccanismo utilizzato per trasmettere un momento meccanico da un oggetto a un altro. Generalmente è costituito da due o più ruote dentate, che possono essere di uguale o diversa dimensione.
Vedere Lubrificante e Ingranaggio
Ingrassatore
L'ingrassatore è un utensile per lubrificare. Somiglia a una pistola e inietta grasso nei punti d'ingrassaggio attraverso una tubazione flessibile alla cui estremità v'è un ugello.
Vedere Lubrificante e Ingrassatore
Iniezione diretta
L'iniezione diretta è un sistema di alimentazione che permette di immettere il combustibile direttamente nella camera di combustione dei motori a combustione interna.
Vedere Lubrificante e Iniezione diretta
Institut Français du Pétrole
L'IFP Energies nouvelles (IFPEN) noto anche come Istituto francese di petrolio (in francese: Institut Français du Pétrole, IFP) è un'organizzazione pubblica di ricerca in Francia fondata nel 1944 come Istituto di petrolio, combustibili e lubrificanti (Institut du petroleum, carburanti e lubrificanti).
Vedere Lubrificante e Institut Français du Pétrole
Ioduro di cadmio
Lo ioduro di cadmio è il composto inorganico con formula CdI2. In condizioni normali è un solido bianco che ingiallisce per esposizione all'aria o alla luce.
Vedere Lubrificante e Ioduro di cadmio
IP (marchio)
IP (Italiana Petroli) è un marchio commerciale del Gruppo API utilizzato per la distribuzione di carburanti. Con oltre punti vendita, è il primo marchio per numero di distributori sul territorio italiano.
Vedere Lubrificante e IP (marchio)
Italiana Petroli (azienda 2019)
Italiana Petroli S.p.A., fino al marzo 2019 denominata Anonima Petroli Italiana S.p.A. (API), conosciuta anche come IP Gruppo API, è un'azienda privata italiana attiva nel settore dei carburanti e dei servizi alla mobilità con i marchi API e IP.
Vedere Lubrificante e Italiana Petroli (azienda 2019)
Jaguar R1
La Jaguar R1 fu la monoposto della scuderia Jaguar Racing che corse la stagione di Formula 1 del 2000. Progettata da Gary Anderson era guidata da Eddie Irvine e Johnny Herbert.
Vedere Lubrificante e Jaguar R1
Juta
La juta (scritto anche iuta, yuta o canapa di Calcutta per via della somiglianza alla canapa pur non avendone lo stesso odore) è una fibra tessile naturale ricavata dalle piante del genere Corchorus, inserito nella famiglia delle Malvaceae.
Vedere Lubrificante e Juta
Klüber Lubrication
Klüber Lubrication è un'azienda petrolchimica tedesca, diffusa in diversi Paesi del mondo, con sede a Monaco di Baviera. Klüber è attiva nella produzione di lubrificanti speciali e offre prodotti per diversi settori, dall'industria automobilistica a quella alimentare, dalle macchine utensili all'ingegneria meccanica o l'energia eolica.
Vedere Lubrificante e Klüber Lubrication
Koenigsegg Gemera
La Koenigsegg Gemera è un'auto realizzata in serie limitata dal costruttore automotive svedese Koenigsegg, di cui è prevista una produzione complessiva di 300 esemplari.
Vedere Lubrificante e Koenigsegg Gemera
Kuwait Petroleum International
Kuwait Petroleum International (KPI), comunemente nota come Q8 (pronuncia Qu-eit o Kuweit), è una sussidiaria della Kuwait Petroleum Corporation (KPC) fondata nel 1983.
Vedere Lubrificante e Kuwait Petroleum International
Kuwait Petroleum Italia
Kuwait Petroleum Italia (KUPIT), comunemente nota come Q8 Italia, è la divisione italiana della Kuwait Petroleum International (KPI), e distribuisce carburanti (diesel, benzina, metano, GPL), lubrificanti e altri prodotti petroliferi in Italia dal 1984 sotto il marchio Q8.
Vedere Lubrificante e Kuwait Petroleum Italia
Lacuna magna
La Lacuna magna, chiamata anche seno uretrale di Guérin, fossa uretrale, diverticolo dorsale (o anteriore) dell'uretra o Lacuna Superiore è un recesso di notevoli dimensioni situato sul tetto della fossa navicolare dell'uretra.
Vedere Lubrificante e Lacuna magna
Lamborghini 350/400 GT
La Lamborghini 350/400 GT è la prima autovettura prodotta dalla casa automobilistica italiana Lamborghini. È stata costruita tra il 1964 ed il 1968 in 416 esemplari.
Vedere Lubrificante e Lamborghini 350/400 GT
Lamborghini Aventador
La Lamborghini Aventador è un'autovettura sportiva costruita dalla casa automobilistica italiana Lamborghini. Presentata nel marzo del 2011 al salone dell'automobile di Ginevra, è stata prodotta fino a settembre 2022.
Vedere Lubrificante e Lamborghini Aventador
Lamborghini Miura
La Lamborghini Miura è una vettura sportiva prodotta dalla Lamborghini tra il 1966 e il 1973.
Vedere Lubrificante e Lamborghini Miura
Lancia Aurelia berlina
La Lancia Aurelia è una autovettura prodotta dalla Lancia dal 1950 al 1958, più in particolare le berline vengono costruite dal 1950 al gennaio 1956.
Vedere Lubrificante e Lancia Aurelia berlina
Lancia Rally 037
La Lancia Rally 037 è un'autovettura sportiva costruita dalla casa automobilistica italiana Lancia, dal 1982 al 1983, nello stabilimento Lancia di Borgo San Paolo a Torino per partecipare al Campionato del mondo rally.
Vedere Lubrificante e Lancia Rally 037
Libeccio (cacciatorpediniere)
Il Libeccio è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Lubrificante e Libeccio (cacciatorpediniere)
Liquido
Il liquido è uno degli stati della materia.
Vedere Lubrificante e Liquido
Locomotiva DR 130
Baureihe 130 è la classificazione di una famiglia di locomotive diesel-elettriche delle Deutsche Reichsbahn composta da detto gruppo e dai sottogruppi 131, 132 e 142.
Vedere Lubrificante e Locomotiva DR 130
Locomotiva FS 600
Le locomotive del gruppo poi FS 600 sono state delle locomotive a vapore progettate e costruite dapprima dalla Rete Adriatica che le immatricolò nel proprio gruppo 380 e, dopo la statalizzazione, dalle Ferrovie dello Stato, e destinate al traino dei treni viaggiatori su linee pianeggianti o con modeste pendenze.
Vedere Lubrificante e Locomotiva FS 600
Locomotive FS E.323 ed E.324
Le locomotive E.323 e i rimorchi motori E.324 sono stati due gruppi di locomotive elettriche a corrente continua a delle Ferrovie dello Stato italiane (FS) utilizzati per il servizio di manovra nei grandi scali ferroviari e nelle manovre d'imbarco e sbarco dalle navi traghetto. A differenza delle E.323, le E.324 erano locomotive prive della cabina di guida e del pantografo e venivano utilizzate in doppia trazione a comando multiplo con le prime per raddoppiarne le prestazioni.
Vedere Lubrificante e Locomotive FS E.323 ed E.324
Lubrificante intimo
I lubrificanti intimi, spesso venduti sotto il nome di lubrificanti vaginali, sono i lubrificanti specializzati nel ridurre l'attrito durante le attività sessuali.
Vedere Lubrificante e Lubrificante intimo
M16 (fucile d'assalto)
M16 (nome completo U.S. Colt Model 16) è una famiglia di fucili d'assalto fabbricata dalla Colt's Manufacturing Company e derivata dalla linea AR (e in particolare dall'AR-15) prodotta dall'Armalite.
Vedere Lubrificante e M16 (fucile d'assalto)
Macchina utensile
Una macchina utensile è una macchina operatrice atta a trasformare forma e dimensione di oggetti di qualsiasi materiale mediante l'utilizzo di appositi utensili.
Vedere Lubrificante e Macchina utensile
Maestrale (cacciatorpediniere)
Il Maestrale è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Lubrificante e Maestrale (cacciatorpediniere)
Manutenzione predittiva
La manutenzione predittiva è un tipo di manutenzione preventiva che viene effettuata a seguito dell'individuazione di uno o più parametri che vengono misurati ed elaborati utilizzando appropriati modelli matematici allo scopo di individuare il tempo residuo prima del guasto.
Vedere Lubrificante e Manutenzione predittiva
Maritime Squadron of Armed Forces of Malta
La Squadra marittima delle Forze armate di Malta (inglese: Maritime Squadron of Armed Forces of Malta; maltese: Skwadra Marittima tal-Forzi Armati ta' Malta) è la componente navale delle forze armate maltesi, l'organizzazione di difesa della Repubblica di Malta, che è stata formata dopo l'indipendenza dell'isola dal Regno Unito.
Vedere Lubrificante e Maritime Squadron of Armed Forces of Malta
Maserati 228
La Maserati 228 è una autovettura coupé costruita dalla casa automobilistica italiana Maserati dal 1986 al 1992.
Vedere Lubrificante e Maserati 228
Maserati 250F T2
La 250F T2 è una autovettura monoposto da competizione costruita dalla Maserati nel 1957.
Vedere Lubrificante e Maserati 250F T2
Maserati 4CM
La 4CM è un'autovettura monoposto da competizione costruita dalla Maserati dal 1932 al 1938. Fu prodotta in diverse serie, che si contraddistinguevano dalla cilindrata del motore installato, che erano rispettivamente di 1100, 1500, 2000 e 2500 cm³.
Vedere Lubrificante e Maserati 4CM
Maserati 6C 34
La 6C 34 è una autovettura monoposto da competizione costruita dalla Maserati dal 1934 al 1935.
Vedere Lubrificante e Maserati 6C 34
Maserati 8C
La 8C è una autovettura da competizione costruita dalla Maserati dal 1931 al 1933. È stata anche conosciuta come “8C 2800” e “8C 3000”, in base alla cilindrata del motore installata.
Vedere Lubrificante e Maserati 8C
Maserati 8CL
La 8CL è una autovettura monoposto da competizione costruita dalla Maserati dal 1940 al 1946.
Vedere Lubrificante e Maserati 8CL
Maserati 8CLT
La 8CLT è una monoposto da competizione costruita dalla Maserati nel 1950. Realizzata in due esemplari per conto dei piloti italiani Nino Farina e Franco Rol, per partecipare alla 500 Miglia di Indianapolis 1950, non prese mai il via della corsa americana e vennero poi vendute in Nuova Zelanda.
Vedere Lubrificante e Maserati 8CLT
Maserati 8CM
La 8CM è una autovettura monoposto da competizione costruita dalla Maserati dal 1933 al 1935.
Vedere Lubrificante e Maserati 8CM
Maserati 8CTF
La 8CTF è una autovettura monoposto da competizione costruita dalla Maserati dal 1938 al 1939. È stata l'unica vettura italiana a vincere la 500 Miglia di Indianapolis (esclusa la Dallara, che fornisce solo i telai, ma non le motorizzazioni).
Vedere Lubrificante e Maserati 8CTF
Maserati A6G 2000
La Maserati A6G 2000 è un'autovettura sportiva costruita dalla casa automobilistica italiana Maserati dal 1950 al 1951.
Vedere Lubrificante e Maserati A6G 2000
Maserati A6G/54
La A6G/54 è una autovettura sportiva costruita dalla Maserati dal 1954 al 1957 che partecipò anche, nella sua versione da competizione, a molte gare.
Vedere Lubrificante e Maserati A6G/54
Maserati Spyder
La Maserati Spyder è un'autovettura sportiva costruita dalla casa automobilistica italiana Maserati dal 2001 al 2007 in due versioni, denominate GT e CambioCorsa.
Vedere Lubrificante e Maserati Spyder
Maserati Tipo 26 R
La Tipo 26 R è una autovettura biposto da competizione costruita dalla Maserati nel 1928 che ha debuttato nelle corse il 10 giugno 1928 al Reale Premio di Roma.
Vedere Lubrificante e Maserati Tipo 26 R
Maserati Tipo 420/M/58/Eldorado
La Tipo 420/M/58 Eldorado è una autovettura monoposto da competizione costruita dalla Maserati dal 1958 al 1959.
Vedere Lubrificante e Maserati Tipo 420/M/58/Eldorado
Maserati Tipo 4CS 1500
La 4CS 1500 è una autovettura biposto da competizione costruita dalla Maserati dal 1932 al 1936.
Vedere Lubrificante e Maserati Tipo 4CS 1500
Maserati Tipo 4CTR/4CS 1100
La 4CTR/4CS 1100 è una autovettura biposto da competizione costruita dalla Maserati dal 1931 al 1936. L'esordio nelle gare è stato il 12 aprile 1931 alla Mille Miglia.
Vedere Lubrificante e Maserati Tipo 4CTR/4CS 1100
Maserati Tipo 60
La Tipo 60 è una autovettura da competizione costruita dalla Maserati dal 1959 al 1960.
Vedere Lubrificante e Maserati Tipo 60
Maserati Tipo 63
La Tipo 63 è una autovettura da competizione costruita dalla Maserati nel 1961.
Vedere Lubrificante e Maserati Tipo 63
Maserati Tipo 64
La Tipo 64 è una autovettura da competizione costruita dalla Maserati dal 1961 al 1962.
Vedere Lubrificante e Maserati Tipo 64
Maserati Tipo V4 e V5
Le Tipo V4 e V5 sono state due vetture da competizione costruite dalla Maserati tra il 1929 e il 1932.
Vedere Lubrificante e Maserati Tipo V4 e V5
Materie plastiche
Le materie plastiche, chiamate comunemente plastica, sono materiali organici a elevato peso molecolare detti polimeri. Sono costituite da molecole con una catena molto lunga (macromolecole), che determinano le proprietà e le caratteristiche dei materiali stessi.
Vedere Lubrificante e Materie plastiche
Meccanica del contatto
La meccanica del contatto è lo studio della deformazione di solidi che si toccano in uno o più punti.K. L. Johnson, Contact mechanics, Cambridge University Press, 1985 (ristampa 1987).
Vedere Lubrificante e Meccanica del contatto
Meccanica del contatto con attrito
La meccanica del contatto è lo studio della deformazione di solidi che si toccano in uno o più punti. Questo può essere diviso in forze compressive e adesive in direzione perpendicolare all'interfaccia, e in forze di attrito in direzione tangenziale.
Vedere Lubrificante e Meccanica del contatto con attrito
Mercedes D.III
Il Mercedes D.III era un motore aeronautico a sei cilindri in linea raffreddato a liquido prodotto dall'azienda tedesco imperiale Daimler-Motoren-Gesellschaft durante la prima guerra mondiale.
Vedere Lubrificante e Mercedes D.III
Metallo bianco
Il metallo bianco, detto anche impropriamente "metallo antifrizione" è una lega, in origine a base di piombo, usata per le superfici di contatto dei cuscinetti a strisciamento, per il supporto di alberi meccanici in rotazione.
Vedere Lubrificante e Metallo bianco
Metossiflurano
Il Metossiflurano (DCI), che fu commercializzato come Penthrane da Abbott Laboratories, è un etere alogenato introdotto negli anni sessanta da Joseph Artusio come anestetico inalatorio, e andato in disuso nei tardi anni settanta.
Vedere Lubrificante e Metossiflurano
Mobil
La Mobil, in precedenza Socony-Vacuum Oil Company, anche conosciuta come Mobil Oil, è stata una società petrolifera statunitense, nata nel 1911 e oggi parte del gruppo ExxonMobil, dopo la fusione con la Exxon avvenuta nel 1999.
Vedere Lubrificante e Mobil
Molibdenite
La molibdenite è un minerale, solfuro di molibdeno appartenente al gruppo omonimo. Deriva dal greco μολύβδος.
Vedere Lubrificante e Molibdenite
Molibdeno
Il molibdeno è l'elemento chimico di numero atomico 42 (gruppo 6 della tavola periodica) e il suo simbolo è Mo. È il secondo elemento del gruppo 6 del sistema periodico (collocato tra il cromo e il tungsteno); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Lubrificante e Molibdeno
Monteshell
Monteshell S.p.A., reso graficamente in MonteShell, è stata una società per azioni italiana, attiva nel settore petrolifero. In particolare si occupava della raffinazione, del trasporto e della distribuzione di carburante per autotrazione.
Vedere Lubrificante e Monteshell
Moringa oleifera
Moringa oleifera Lam., 1785 è una pianta appartenente alla famiglia Moringaceae, originaria di India e Pakistan e oggi diffusa in buona parte della fascia tropicale ed equatoriale del pianeta.
Vedere Lubrificante e Moringa oleifera
Moto Guzzi 500 Bicilindrica
La Moto Guzzi Bicilindrica 500 è stata una motocicletta da corsa prodotta dalla casa motociclistica Moto Guzzi tra il 1933 ed il 1951. Fu protagonista di quasi un ventennio di gare, spesso cogliendo grandi vittorie e rimanendo per tutti gli anni della sua produzione il modello di punta della Casa.
Vedere Lubrificante e Moto Guzzi 500 Bicilindrica
Moto Guzzi Normale
La Moto Guzzi Normale è la prima motocicletta costruita in serie dalla Moto Guzzi, prodotta dal 1921 fino al 1924. In essa sono racchiuse le principali caratteristiche che caratterizzarono molti modelli Guzzi per vari decenni.
Vedere Lubrificante e Moto Guzzi Normale
Moto Morini Dart
La Dart è una motocicletta prodotta dalla Italiana Moto Morini dal 1988 e venduta dal giugno 1988, presentata per la prima volta al Salone di Milano nel novembre 1987.
Vedere Lubrificante e Moto Morini Dart
Motore
Il motore è un dispositivo capace di trasformare una sorgente di energia, che può essere in forma chimica (in presenza di un combustibile), elettrica o termica, in un'energia meccanica o lavoro meccanico continui (i dispositivi capaci di questa trasformazione in modo impulsivo e discontinuo sono detti attuatori; muscoli piezoelettrici, elettrovalvole, relè ecc.), tipicamente impiegato in ambito applicativo con finalità di propulsione per veicoli di vario tipo.
Vedere Lubrificante e Motore
Motore a due tempi
Il motore a due tempi è un tipo di motore a combustione interna, inventato dall'ingegnere Dugald Clerk nel 1879 e sperimentato per la prima volta nel 1880 da Karl Benz.
Vedere Lubrificante e Motore a due tempi
Motore a pistoni opposti
Il motore a pistoni opposti, o motori OP o motore a pistoni contrapposti con flusso monodirezionale, è un motore alternativo a combustione interna, senza testata, ove i pistoni sono posti alle estremità di ogni cilindro.
Vedere Lubrificante e Motore a pistoni opposti
Motul
Motul è una multinazionale francese specializzata in lubrificanti.
Vedere Lubrificante e Motul
Munizione
Con munizione, in ambito militare, si intendono gli oggetti destinati a colpire il nemico allo scopo di danneggiarlo o neutralizzarlo. Il termine deriva dal latino munire, nel medesimo senso dell'italiano, poiché le munizioni costituiscono dotazione principale del soldato.
Vedere Lubrificante e Munizione
MV Agusta
MV Agusta Motor S.p.A., nata come Meccanica Verghera Agusta, è una casa motociclistica Italiana con sede a Schiranna di Varese. Nata come Società Anonima nel 1945 diventa nel 1952 Società a responsabilità limitata per poi nello stesso anno assumere la denominazione definitiva di Società per azioni.
Vedere Lubrificante e MV Agusta
Napier & Son
La Napier & Son era un'azienda automobilistica ed aeronautica britannica attiva anche, tramite una sussidiaria, la Napier Aero Engines, nella produzione di motori aeronautici.
Vedere Lubrificante e Napier & Son
Narvalo (sommergibile 1930)
Il Narvalo è stato un sommergibile della Regia Marina.
Vedere Lubrificante e Narvalo (sommergibile 1930)
Nash Motors
La Nash Motors è stata una Casa automobilistica statunitense attiva tra il 1917 ed il 1954. Dal 1917 al 1938 fu indipendente, mentre dal 1938 al 1954 fece parte della Nash-Kelvinator Corporation.
Vedere Lubrificante e Nash Motors
National Inventors Hall of Fame
La National Inventors Hall of Fame (NIHF) è una organizzazione nonprofit che riconosce inventori che detengono un brevetto U.S. di alto profilo tecnologico.
Vedere Lubrificante e National Inventors Hall of Fame
Nitruro di boro
Il nitruro di boro, (formula chimica BN) è un composto binario, formato da boro e azoto nelle stesse proporzioni. Il nitruro di boro è isoelettronico rispetto alle forme elementari del carbonio e ci sono isomorfismi tra le due specie.
Vedere Lubrificante e Nitruro di boro
Officina meccanica
Unofficina meccanica è un ambiente di lavoro dove si svolge attività di costruzione, riparazione e lavorazione meccanica. Nel corso del tempo ha dato origine alla bottega artigianale, al laboratorio e all'officina industriale.
Vedere Lubrificante e Officina meccanica
Oleoblitz
Oleoblitz è una azienda italiana specializzata in lubrificanti per autotrazione. Fa parte del gruppo Petronas Lubricants Italy e ha sede nella città metropolitana di Torino.
Vedere Lubrificante e Oleoblitz
Oleodinamica
L'oleodinamica è una branca della fluidodinamica che trova applicazione in ingegneria meccanica e si occupa dello studio della trasmissione dell'energia tramite fluidi in pressione, in particolare l'olio idraulico (vettore energetico).
Vedere Lubrificante e Oleodinamica
Olestra
Olestra è un poliestere del saccarosio, prodotto per la prima volta nel 1968 dalla multinazionale statunitense Procter & Gamble. L'olestra è utilizzata come surrogato di grassi e oli nell'industria alimentare, negli Stati Uniti è anche conosciuta con il nome commerciale Olean.
Vedere Lubrificante e Olestra
Olio
Il termine olio (dal latino olĕum, a sua volta dal greco ἔλαιον, élaion) è utilizzato per indicare un liquido organico ad alta viscosità, lipofilo (cioè miscibile con altri oli) e idrofobo (cioè immiscibile con acqua).
Vedere Lubrificante e Olio
Olio di palma
Lolio del frutto della palma e lolio di semi di palma (quest'ultimo detto anche olio di palmisto) sono degli oli vegetali, prevalentemente costituiti da trigliceridi con alte concentrazioni di acidi grassi saturi, ricavati dalle palme da olio, principalmente Elaeis guineensis ma anche da Elaeis oleifera, Attalea maripa e Attaela speciosa.
Vedere Lubrificante e Olio di palma
Olio di ricino
L'olio di ricino è un olio vegetale estratto dai semi della pianta del ricino (Ricinus communis). Trova numerosi impieghi, tra cui quelli come lubrificante in meccanica, nell'industria farmaceutica, per la cura di capelli e unghie, ciglia e sopracciglia; nella produzione di saponi, profumi e prodotti cosmetici.
Vedere Lubrificante e Olio di ricino
Olio essenziale di pino
L'olio essenziale di pino è un olio essenziale ottenuto dalla distillazione in corrente di vapore di aghi, rami e pigne da una varietà di specie di pini, in particolar modo del pino silvestre.
Vedere Lubrificante e Olio essenziale di pino
Olio lubrificante
Con il nome di oli lubrificanti si identifica una classe di miscele liquide utilizzate per la lubrificazione di organi meccanici. Dal punto di vista chimico, sono costituiti da una base di natura idrocarburica e da un insieme di additivi (presenti in genere dal 10 al 30% in volume), i quali possono essere di origine minerale, semisintetica o sintetica.
Vedere Lubrificante e Olio lubrificante
Olivia Oyl
Olivia Oyl (Olive Oyl) è un personaggio immaginario creato da Elzie Crisler Segar nel 1919 per la sua striscia a fumetti Thimble Theatre. La striscia in seguito prese il titolo di Popeye dopo che il marinaio ne divenne il personaggio più popolare; tuttavia Olivia Oyl è stata un personaggio principale per dieci anni prima che Braccio di Ferro apparisse nel 1929.
Vedere Lubrificante e Olivia Oyl
Oosterdam
La motonave Oosterdam (pronuncia olandese OH-ster-dam) è una nave da crociera battente bandiera dei Paesi Bassi della compagnia Holland America Line (divisione della Carnival Corporation & plc), la seconda di una serie di gemelle che comprende anche la Noordam, la Westerdam e la Zuiderdam.
Vedere Lubrificante e Oosterdam
Orione (torpediniera)
LOrione è stata una torpediniera o avviso scorta della Regia Marina, e successivamente una fregata della Marina Militare.
Vedere Lubrificante e Orione (torpediniera)
Orsa (torpediniera)
L’Orsa è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina, e successivamente una fregata della Marina Militare.
Vedere Lubrificante e Orsa (torpediniera)
Pakelo
Pakelo è un produttore indipendente italiano di lubrificanti e grassi che comprendente una vasta gamma di prodotti per la maggior parte delle applicazioni di lubrificazione.
Vedere Lubrificante e Pakelo
Pegaso (torpediniera)
La Pegaso è stata una torpediniera o avviso scorta della Regia Marina.
Vedere Lubrificante e Pegaso (torpediniera)
Pentasolfuro di fosforo
Il pentasolfuro di fosforo è il composto inorganico di formula minima P2S5. In realtà è formato da molecole P4S10 e il nome più corretto è decasolfuro di tetrafosforo.
Vedere Lubrificante e Pentasolfuro di fosforo
Perfluoropolietere
I perfluoropolieteri (PFPE) sono polimeri con struttura eterea contenenti fluoro, carbonio e ossigeno. La prima specifica militare sui PFPE risale al Novembre 1962 (USAF).
Vedere Lubrificante e Perfluoropolietere
Personaggi di Drawn Together
Questa pagina contiene un elenco di tutti i personaggi della serie televisiva statunitense a cartoni animati Drawn Together.
Vedere Lubrificante e Personaggi di Drawn Together
Pertamina
Pertamina (ex Perusahaan Pertambangan Minyak dan Gas Bumi Negara, in italiano: Azienda mineraria, gas naturale e petrolio statale) è un'azienda statale indonesiana con sede a Giacarta.
Vedere Lubrificante e Pertamina
Petrol
Petrol Group è una compagnia petrolifera slovena, presente oltre che in Slovenia, anche nelle ex Repubbliche Jugoslave.
Vedere Lubrificante e Petrol
Petrolato
Il petrolato, o vaselina o gel di petrolio, è una gelatina ottenuta dal petrolio per raffinazione. Essendo il componente a più alta temperatura di ebollizione, durante la distillazione del petrolio rimane dopo la totale evaporazione dell'olio.
Vedere Lubrificante e Petrolato
Petrolio bianco
Il petrolio bianco (o lampante) è una miscela di idrocarburi ottenuta per distillazione del petrolio greggio. Si presenta come un liquido incolore, ed è dotato di un ottimo potere diluitivo.
Vedere Lubrificante e Petrolio bianco
Petronor
Petronor è un produttore di petrolio spagnolo con sede a Muskiz nei Paesi Baschi. La società è di proprietà di Repsol (85,98%) e Kutxabank (14,02%).
Vedere Lubrificante e Petronor
Piaggio Vespa Siluro
La Vespa Siluro è stato un prototipo di un motociclo da record costruito, dalla Piaggio nel 1951, per battere il record di velocità sul chilometro lanciato per motoveicoli da.
Vedere Lubrificante e Piaggio Vespa Siluro
Piante industriali
Sono dette piante industriali le piante agrarie impiegate in coltivazioni in regime intensivo o estensivo, secondo i contesti, le cui produzioni sono destinate fondamentalmente alla trasformazione industriale in processi di estrazione e raffinazione di determinati componenti, ad uso alimentare o non.
Vedere Lubrificante e Piante industriali
Pionieri mormoni con carretto a mano
I Pionieri mormoni con carretto a mano furono i partecipanti alla migrazione dei membri della Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni verso Salt Lake City, Utah negli Stati Uniti d'America, che utilizzavano carretti a mano per trasportare i loro averi.
Vedere Lubrificante e Pionieri mormoni con carretto a mano
Pistola
Il termine pistola indica comunemente un'arma da sparo a canna corta o arma corta concepita per essere impugnata con una sola mano. La pistola rientra tra le armi leggere ed è definita, più nello specifico, come arma da fianco (portata nella fondina sul fianco del busto); ma se la forma e le dimensioni lo consentono, può essere usata nel porto occulto, nascosta in posizioni del corpo differenti, come ad esempio sotto la giacca all'ascella, al polpaccio o posteriormente ai pantaloni, ecc.
Vedere Lubrificante e Pistola
Policlorobifenili
I policlorobifenili, noti spesso con la sigla PCB, sono una classe di composti organici la cui struttura è assimilabile a quella del bifenile i cui atomi di idrogeno sono sostituiti da uno fino a dieci atomi di cloro.
Vedere Lubrificante e Policlorobifenili
Policlorotrifluoroetilene
Il policlorotrifluoroetilene (PCTFE) è un polimero fluorurato ottenuto dalla polimerizzazione del clorotrifluoroetilene (CTFE), il suo monomero di base.
Vedere Lubrificante e Policlorotrifluoroetilene
Polidimetilsilossano
Il polidimetilsilossano (PDMS) è tra i più comuni polisilossani, cioè i siliconi.
Vedere Lubrificante e Polidimetilsilossano
Polikarpov I-180
Il Polikarpov I-180 era un aereo da caccia monomotore ad ala bassa progettato dall'OKB diretto da Nikolaj Nikolaevič Polikarpov e sviluppato in Unione Sovietica nella seconda metà degli anni trenta.
Vedere Lubrificante e Polikarpov I-180
Pompa per vuoto rotativa
Una pompa per vuoto rotativa è un tipo particolare di pompa a vuoto di tipo meccanico. Il principio di funzionamento è relativamente semplice: si tratta di mettere in comunicazione con l'ambiente nel quale si intende fare il vuoto una zona a bassa pressione, che viene quindi riempita con il gas da espellere.
Vedere Lubrificante e Pompa per vuoto rotativa
Pompa turbomolecolare
Una pompa turbomolecolare è un tipo di pompa da vuoto, superficialmente simile a una turbopompa, utilizzata per mantenere alto vuoto. Queste pompe lavorano sul principio che le molecole del gas acquistano quantità di moto in una direzione desiderata mediante ripetute collisioni con una superficie solida in movimento.
Vedere Lubrificante e Pompa turbomolecolare
Porsche 964
La Porsche 964 è la denominazione usata dalla casa automobilistica tedesca Porsche per indicare le 911 di seconda generazione prodotte dal 1989 al dicembre 1993.
Vedere Lubrificante e Porsche 964
Porsche Boxster
La Porsche Boxster è una roadster sportiva prodotta dalla casa automobilistica tedesca Porsche dal 1996.
Vedere Lubrificante e Porsche Boxster
Potez 60
Il Potez 60 fu un aereo da addestramento monomotore monoplano ad ala alta a parasole sviluppato dall'azienda aeronautica francese Avions Henry Potez nella seconda metà degli anni trenta del XX secolo e prodotto in grande serie.
Vedere Lubrificante e Potez 60
Procione (torpediniera)
La Procione è stata una torpediniera o avviso scorta della Regia Marina.
Vedere Lubrificante e Procione (torpediniera)
Prodotti derivati dal petrolio
Una raffineria a Grangemouth, Scozia. I prodotti derivati dal petrolio vengono ottenuti tramite raffinazione del greggio. A seconda della composizione del greggio e della domanda, le raffinerie possono produrre derivati del petrolio in quantità differenti, anche se la maggior parte della raffinazione è orientata alla produzione di carburanti: olio combustibile e benzina.
Vedere Lubrificante e Prodotti derivati dal petrolio
Punto d'ingrassaggio
Il punto d'ingrassaggio (grease nipple nel gergo meccanico inglese) è un nottolino cavo a testa sferica al quale può collegarsi l'ingrassatore per pompare grasso nel circuito di lubrificazione.
Vedere Lubrificante e Punto d'ingrassaggio
Punto di oliatura
Punto di oliatura per la lubrificazione di una morsa da macchina Il punto di oliatura (oil nipple nel gergo meccanico inglese) è un nottolino cavo al quale può collegarsi l'oliatore per pompare olio nel circuito di lubrificazione.
Vedere Lubrificante e Punto di oliatura
PZL.44 Wicher
Il PZL.44 Wicher era un bimotore di linea ad ala bassa prodotto dall'azienda polacca Państwowe Zakłady Lotnicze nella seconda metà degli anni trenta, e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Lubrificante e PZL.44 Wicher
R-437A
L'R-437A è un fluido refrigerante costituito da una miscela di.
Vedere Lubrificante e R-437A
Radical Sportscars
Radical Sportscars è una casa automobilistica inglese fondata nel gennaio 1997 dai piloti amatoriali e ingegneri Mick Hyde e Phil Abbott, con l'intenzione di costruire auto da corsa aperte omologabili per l'uso stradale e utilizzabili senza modifiche su circuito.
Vedere Lubrificante e Radical Sportscars
Raffinazione
La raffinazione è un processo di eliminazione delle sostanze estranee da una sostanza chimica disponibile come risorsa naturale ma che, per renderne possibile un uso specifico, è preferibile avere in forma più pura.
Vedere Lubrificante e Raffinazione
Raffineria di Livorno
La Raffineria di Livorno (popolarmente nota come Stanic) è sita a cavallo tra la zona industriale del comune di Livorno e il paese di Stagno, frazione del comune Collesalvetti.
Vedere Lubrificante e Raffineria di Livorno
Raffreddamento ad aria
Il raffreddamento ad aria è un sistema per mantenere la costanza di temperatura d'esercizio di un motore a combustione interna, in modo da garantirne il corretto e regolare funzionamento, prevenendo la rottura o la fusione per le alte temperature raggiunte durante l'esercizio.
Vedere Lubrificante e Raffreddamento ad aria
Rendimento meccanico
Il rendimento meccanico rappresenta l'efficienza con cui i componenti meccanici scorrono/rotolano tra di loro senza perdere energia.
Vedere Lubrificante e Rendimento meccanico
Resistenza passiva
Le resistenze passive nell'ambito dell'ingegneria meccanica sono le differenze di rendimento che derivano dall'attrito nelle sue varie forme, come attrito per strisciamento, rotolamento, mediato, oppure dovute alla resistenza del mezzo, o ancora alla rigidezza dei flessibili o a fenomeni di urto.
Vedere Lubrificante e Resistenza passiva
Rolls-Royce V-8
La V-8. è un'autovettura prodotta dalla Rolls-Royce nel 1905.
Vedere Lubrificante e Rolls-Royce V-8
Rosolino Pilo (cacciatorpediniere)
Il Rosolino Pilo è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina ed in seguito della Marina Militare italiana.
Vedere Lubrificante e Rosolino Pilo (cacciatorpediniere)
Sapone metallico (tensioattivo)
Sapone metallico è un termine utilizzato per indicare alcuni tipi di saponi, soprattutto nel campo dei lubrificanti. I saponi comuni sono generalmente un sale di un acido grasso (acido carbossilico a catena lunga).
Vedere Lubrificante e Sapone metallico (tensioattivo)
Scambiatore saldobrasato
Lo scambiatore saldobrasato è uno scambiatore di calore a piastre nel quale le piastre sono saldate tra loro. Come per tutti gli scambiatori di calore a piastre, si tratta di una macchina termica impiegata nel trasferimento di energia termica (calore) tra due fluidi (fluidi termovettori), che lambiscono le superfici opposte delle piastre nel pacco di scambio.
Vedere Lubrificante e Scambiatore saldobrasato
Schiuma
Una schiuma è una dispersione di un gas in un mezzo liquido, solido o gel. Si parla in particolare di schiuma liquida nel primo caso e di schiuma solida nel secondo caso.
Vedere Lubrificante e Schiuma
Scirocco (cacciatorpediniere)
Lo Scirocco è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Lubrificante e Scirocco (cacciatorpediniere)
Scivolosità della buccia di banana
La scivolosità è una proprietà fisica e biologica della buccia di banana, spesso sfruttata nelle gag comiche.
Vedere Lubrificante e Scivolosità della buccia di banana
Selenia Lubrificanti
Selenia Lubrificanti è un marchio di Petronas Lubricants International, produttore di oli lubrificanti per motori a combustione interna. Produce lubrificanti di diversi tipi sia per autoveicoli leggeri sia per automezzi pesanti, come trattori stradali, macchine agricole e macchine movimento terra.
Vedere Lubrificante e Selenia Lubrificanti
Seno uretrale di Morgagni
I seni di Morgagni, chiamati anche seni uretrali, diverticoli uretrali, fosse uretrali o Piccole Lacune sono importanti recessi dell'uretra spugnosa, di forma circolare, allineati in senso longitudinale (in genere sono bilaterali, ma possono essere anche impari).
Vedere Lubrificante e Seno uretrale di Morgagni
Sentina
La sentina è la parte posta più in basso nello scafo di un'imbarcazione, dove si raccolgono i vari scoli e le infiltrazioni d'acqua.
Vedere Lubrificante e Sentina
Servizi elettrici Montedison
Servizi Elettrici Montedison - SELM S.p.A. era una holding italiana, quotata alla Borsa di Milano capogruppo di Montedison per il settore dell'energia elettrica e degli idrocarburi.
Vedere Lubrificante e Servizi elettrici Montedison
Servizio ferroviario suburbano di Milano
Il servizio ferroviario suburbano di Milano è un sistema di trasporto pubblico locale dell'area metropolitana milanese. È costituito da dodici linee, undici gestite da Trenord e una da un'Associazione temporanea di imprese (ATI) composta dalla stessa società assieme ad ATM.
Vedere Lubrificante e Servizio ferroviario suburbano di Milano
Shampoo
Lo shampoo o sciampo è un prodotto per la cura dei capelli utilizzato per rimuovere unto, sporco e particelle di pelle, inquinamento ambientale e/o altre particelle inquinanti che gradualmente si formano e depositano sui capelli, così da rendere il capello e il cuoio capelluto puliti.
Vedere Lubrificante e Shampoo
Siemens-Halske Sh.III
Il Siemens-Halske Sh.III era un motore aeronautico rotativo a 11 cilindri raffreddato ad aria prodotto dall'azienda tedesco imperiale Siemens-Schuckertwerke negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Lubrificante e Siemens-Halske Sh.III
Siemens-Schuckert D.III
Il Siemens-Schuckert D.III fu un caccia biplano monoposto sviluppato dall'azienda tedesco imperiale Siemens-Schuckertwerke negli anni dieci del XX secolo.
Vedere Lubrificante e Siemens-Schuckert D.III
Sikorsky S-76
L'S-76 Spirit è un elicottero utility leggero biturbina con rotore a quattro pale, progettato e costruito dall'azienda aeronautica statunitense Sikorsky.
Vedere Lubrificante e Sikorsky S-76
Siliconi
I siliconi (o polisilossani) sono polimeri basati su una catena inorganica silicio-ossigeno e gruppi funzionali organici (R) legati agli atomi di silicio.
Vedere Lubrificante e Siliconi
SKF (azienda)
SKF è una azienda svedese fondata nel 1907 operante nel settore di cuscinetti volventi, tenute, meccatronica, servizi e sistemi di lubrificazione.
Vedere Lubrificante e SKF (azienda)
Slitta
La slitta è un veicolo con dei pattini che scivolano al posto di ruote che girano. Viene utilizzata per il trasporto su superfici a bassa frizione, solitamente neve o ghiaccio ma ogni superficie ingrassata è utilizzabile purché non sia troppo secca.
Vedere Lubrificante e Slitta
Slittamento basale
Lo slittamento o scivolamento o movimento o scorrimento basale è l'azione di un ghiacciaio che scivola sul suo letto a causa dell'acqua di fusione situata sotto il ghiaccio che agisce da lubrificante.
Vedere Lubrificante e Slittamento basale
Soffiante a canale laterale
La soffiante a canale laterale (anche conosciuta come soffiante rigenerativa) è una particolare turbomacchina in grado, all'interno di un singolo stadio, di generare elevati incrementi di pressione del fluido elaborato.
Vedere Lubrificante e Soffiante a canale laterale
Solfuro di molibdeno
Il solfuro di molibdeno (o molibdenite, bisolfuro di molibdeno, disolfuro di molibdeno) è un composto chimico di formula MoS2. È un minerale di forma esagonale, colore grigio e lucentezza metallica, al tatto tanto morbido e oleoso da essere utilizzato anche come lubrificante solido.
Vedere Lubrificante e Solfuro di molibdeno
Sonda Galileo
Galileo è stata una sonda inviata dalla NASA per studiare il pianeta Giove e i suoi satelliti. Dedicata a Galileo Galilei, venne lanciata il 18 ottobre 1989 dallo Space Shuttle Atlantis nella missione STS-34.
Vedere Lubrificante e Sonda Galileo
SP Energia Siciliana
La SP Energia Siciliana s.r.l. è stata un'azienda italiana che operava nel settore della distribuzione di prodotti petroliferi con sede a Piano Tavola, frazione di Belpasso, comune della città metropolitana di Catania.
Vedere Lubrificante e SP Energia Siciliana
Standard Oil
La Standard Oil è stata una compagnia petrolifera completamente integrata nei settori della produzione, trasporto, raffinazione e commercializzazione.
Vedere Lubrificante e Standard Oil
Stanley Motor Carriage Company
La Stanley Motor Carriage Company è stata una casa automobilistica statunitense produttrice di automobili a vapore attiva tra il 1902 ed il 1924.
Vedere Lubrificante e Stanley Motor Carriage Company
Stearato di alluminio
Lo stearato di alluminio è il sale di alluminio dell'acido stearico. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore, combustibile e praticamente insolubile in acqua.
Vedere Lubrificante e Stearato di alluminio
Stearato di calcio
Lo stearato di calcio è il sale di calcio dell'acido stearico. A temperatura ambiente si presenta come una polvere cerosa bianca, insolubile in acqua.
Vedere Lubrificante e Stearato di calcio
Sterilizzazione (igiene)
La sterilizzazione è intesa come il risultato finale di un processo che grazie all'avanzare della tecnologia, tende a garantire la condizione in cui la sopravvivenza dei microrganismi è altamente improbabile.
Vedere Lubrificante e Sterilizzazione (igiene)
STP (azienda)
La STP è un'azienda statunitense che produce additivi chimici per autotrazione, in particolare modo lubrificanti come olio e additivi motore.
Vedere Lubrificante e STP (azienda)
Studebaker President
La President è un'autovettura costruita dalla Studebaker dal 1926 al 1942. Era il modello di punta della casa automobilistica di South Bend (Indiana, Stati Uniti d'America).
Vedere Lubrificante e Studebaker President
Sunbeam
La Sunbeam fu un'azienda, attiva in vari settori, fondata da John Marston a Wolverhampton, in Inghilterra, nel 1888. La compagnia all'inizio produceva biciclette, per poi passare alla costruzione di motociclette e quindi alle automobili alla fine del XIX secolo.
Vedere Lubrificante e Sunbeam
Sunbeam 3 litre Super Sports
La 3 Litre è una autovettura sportiva ad alte prestazioni costruita dalla Sunbeam dal 1924 al 1930. È stata presentata al pubblico nell'ottobre del 1924 al Salone dell'automobile di Londra.
Vedere Lubrificante e Sunbeam 3 litre Super Sports
Supposta
La supposta è una forma farmaceutica semisolida a dose unica in cui forma, volume e consistenza sono adatti alla somministrazione rettale.. L'assunzione della supposta avviene grazie a contrazioni anti peristaltiche dei muscoli del retto che la sospingono all'interno del corpo.
Vedere Lubrificante e Supposta
Syneco
Syneco è un'azienda italiana distribuita in tutto il mondo specializzata in lubrificanti.
Vedere Lubrificante e Syneco
Tapis roulant
Un tapis roulant è un attrezzo per camminare o correre restando sempre nello stesso posto.
Vedere Lubrificante e Tapis roulant
Tender (treno)
Un tenderIl sostantivo "tender" è un anglismo d'uso pressoché generale nella bibliografia italiana. Deriva dal verbo to tend ed è attestato almeno dal 1840: cf Il Sabatini Coletti.
Vedere Lubrificante e Tender (treno)
Termoregolazione industriale
La termoregolazione industriale è il procedimento preposto al controllo delle temperature coinvolte a vario titolo in un processo produttivo, ottenuto mediante trasferimento di calore: in ogni settore industriale è infatti essenziale garantire le giuste temperature sia per il corretto trattamento e la lavorazione delle materie prime, sia al fine del buon funzionamento delle attrezzature impiegate, in termini di rendimento e di sicurezza operativa.
Vedere Lubrificante e Termoregolazione industriale
TotalErg
TotalErg S.p.A. è stata una società italiana che operava con questo marchio nel settore della raffinazione e della distribuzione dei prodotti petroliferi.
Vedere Lubrificante e TotalErg
Trafilatura
La trafilatura è un processo di formatura che induce un cambiamento nella forma del materiale grezzo di partenza attraverso la deformazione plastica dovuta all'azione di forze impresse da attrezzature e matrici.
Vedere Lubrificante e Trafilatura
Trasporto di merci pericolose
Il trasporto di merci pericolose è soggetto a norme e regolamenti molto dettagliati, formulati in base al tipo di materiale trasportato e ai mezzi di trasporto utilizzati.
Vedere Lubrificante e Trasporto di merci pericolose
Tribologia
La tribologia è la scienza che studia l'attrito, la lubrificazione e l'usura, ovvero tutti i problemi che possono presentarsi nel moto relativo tra superfici interagenti sottoposte a carico.
Vedere Lubrificante e Tribologia
Tributilfosfato
Il tributilfosfato (TBP), o fosfato di tributile, è l'estere dell'acido fosforico e dell'1-butanolo. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore o giallo pallido, solubile nella maggior parte dei solventi organici.
Vedere Lubrificante e Tributilfosfato
Trietilalluminio
Il trietilalluminio è un composto organometallico dell'alluminio, normalmente abbreviato come TEA. In condizioni normali si presenta come un liquido incolore; è piroforico (si infiamma immediatamente a contatto con l'aria) e reagisce violentemente con l'acqua, liberando gas infiammabili.
Vedere Lubrificante e Trietilalluminio
Trifluoruro di boro
Il trifluoruro di boro (noto come trifluoro-borano nella vecchia nomenclatura) è il composto chimico di formula BF3. È un gas incolore e tossico, di odore pungente, che forma fumi bianchi in aria umida.
Vedere Lubrificante e Trifluoruro di boro
Tungsteno
Il tungsteno o volframio è l'elemento chimico avente numero atomico 74 e il suo simbolo è W. È un metallo di transizione duro, pesante, di colore da bianco a grigio-acciaio, noto per le sue buone proprietà reologiche.
Vedere Lubrificante e Tungsteno
Unione petrolifera
L’Unione Petrolifera (UP), dal 2020 Unione Energie per la Mobilità (UNEM), è l'associazione che raggruppa le principali aziende operanti in Italia nel settore della raffinazione e distribuzione di carburanti, lubrificanti e altri prodotti derivati dal petrolio.
Vedere Lubrificante e Unione petrolifera
Uretra
L'uretra, l'ultimo tratto delle vie urinarie, è un piccolo condotto impari e mediano, che collega il collo della vescica urinaria con l'esterno.
Vedere Lubrificante e Uretra
Uretra bulbare
L'uretra bulbare, detta anche uretra bulbomembranosa, ventrale o ampollare, è la parte mediana dell'uretra maschile, che decorre interamente nella metà ventrale del pene.
Vedere Lubrificante e Uretra bulbare
Uretra navicolare
L'uretra navicolare, chiamata anche uretra glandulare, balanica, vestibolare, terminale o lacunare, è il tratto più distale dell'uretra maschile, che decorre nel glande del pene, dalla corona glandare fino al meato uretrale esterno.
Vedere Lubrificante e Uretra navicolare
Uretra pendula
L'uretra pendula, detta anche uretra periferica o mediopeniena, è il tratto intermedio dell'uretra distale, che decorre per buona parte della metà dorsale del pene, dall'inizio dell'asta esterna fino alla corona del glande.
Vedere Lubrificante e Uretra pendula
Uretra preprostatica
L'uretra preprostatica è il primo tratto dell'uretra maschile. Contiguo con l'uvula della vescica, attraversa il collo vescicale fino al tratto precedente l'ingresso dell'uretra nella prostata.
Vedere Lubrificante e Uretra preprostatica
Uretra spugnosa
L'uretra spugnosa o spongiosa, detta anche uretra peniena, lacunosa o cavernosa, è il tratto più distale dell'uretra maschile, che decorre all'interno del pene nella sua interezza, attraversandone sia la metà ventrale sia quella dorsale.
Vedere Lubrificante e Uretra spugnosa
Usura (metallurgia)
In ingegneria delle superfici, l'usura è la perdita progressiva di materiale da una delle due superfici o da entrambe le superfici a contatto e in moto relativo tra di loro.
Vedere Lubrificante e Usura (metallurgia)
Valvola uretrale anteriore di Guérin
La valvola di Guérin, chiamata anche valvola uretrale, valvola uretrale anteriore o setto dell'uretra anteriore è una valvola o piega presente nella fossa navicolare dell'uretra.
Vedere Lubrificante e Valvola uretrale anteriore di Guérin
Valvoline
La Valvoline è un'azienda statunitense che produce e distribuisce additivi chimici, in particolare modo lubrificanti come olio e additivi per motore.
Vedere Lubrificante e Valvoline
Vauxhall A-Type
La A-Type è un'autovettura prodotta dalla Vauxhall dal 1908 al 1915. Un esemplare singolo è stato costruito nel 1920. La A-Type è stata la prima vettura Vauxhall progettata da Laurence Pomeroy.
Vedere Lubrificante e Vauxhall A-Type
Vauxhall Cadet
La Cadet è un'autovettura prodotta dalla Vauxhall dal 1930 al 1933.
Vedere Lubrificante e Vauxhall Cadet
Vega Carburanti
Vega Carburanti è un marchio commerciale utilizzato per la distribuzione di carburanti. Sotto il marchio Vega si raggruppano alcune importanti aziende venete che, fin dall’inizio degli anni ’60, operano nel settore della distribuzione carburanti.
Vedere Lubrificante e Vega Carburanti
Ventilatore
Il ventilatore è un dispositivo provvisto di pale rotanti azionate da un motore, che ha lo scopo di spostare un flusso di aria o di altri gas.
Vedere Lubrificante e Ventilatore
Viscosità
Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, la viscosità è il coefficiente di scambio di quantità di moto.La dicitura "coefficiente di scambio di quantità di moto" fa riferimento all'analogia esistente nell'ambito dei fenomeni di trasporto tra quest'ultimo e i coefficienti di scambio termico e di scambio di materia.
Vedere Lubrificante e Viscosità
WD-40
WD-40 è il nome commerciale, nonché un marchio registrato, di un idrorepellente e olio penetrante multiuso, composto principalmente da vari idrocarburi, prodotto dalla WD-40 Company con sede in California.
Vedere Lubrificante e WD-40
Wright Flyer II
Il Wright Flyer II, un biplano monomotore propulso da due eliche, fu il secondo aeroplano costruito dai fratelli Wilbur e Orville Wright. Volò per la prima volta nel maggio 1904, e consentì ai due pionieri dell'aviazione di Dayton di proseguire gli esperimenti che avevano iniziato negli ultimi mesi del 1903 con il Flyer I.
Vedere Lubrificante e Wright Flyer II
Yamaha TRX 850
La Yamaha TRX850 è una motocicletta prodotta dalla casa motociclistica giapponese Yamaha dal 1995 al 2000.
Vedere Lubrificante e Yamaha TRX 850
YPF
La YPF, acronimo di Yacimientos Petrolíferos Fiscales, è una compagnia energetica argentina specializzata nello sfruttamento, nell'esplorazione, nella lavorazione, nella distribuzione e nella vendita del petrolio e dei suoi derivati.
Vedere Lubrificante e YPF
1,3,5-triclorobenzene
Il 1,3,5-triclorobenzene è un alogenuro arilico trisostituito di formula. Appare come un solido cristallino bianco-giallastro con habitus aciculare, poco solubile in acqua e in etanolo, ma ben solubile in cloroformio, dietiletere, etere di petrolio, disolfuro di carbonio ed acido acetico glaciale.
Vedere Lubrificante e 1,3,5-triclorobenzene
1-esadecanolo
L'1-esadecanolo (o alcol cetilico) è un alcol. A temperatura ambiente si presenta come un solido ceroso da incolore a bianco e inodore. Il nome "cetilico" deriva dal latino cetus, a sua volta proveniente dal greco κῆτος (ketos), termine che identifica un essere vivente di dimensioni enormi, dato che il composto venne ottenuto per la prima volta dal grasso di balena.
Vedere Lubrificante e 1-esadecanolo
3-(3,5-Di-terz-butil-4-idrossifenil)propionato di ottadecile
Il 3-(3,5-Di-terz-butil-4-idrossifenil)propionato di ottadecile è un antiossidante fenolico con ingombro sterico utilizzato in diversi substrati organici, inclusi quelli utilizzati nella produzione di articoli a contatto con gli alimenti (es. plastiche, elastomeri, adesivi, cere, oli lubrificanti).
Vedere Lubrificante e 3-(3,5-Di-terz-butil-4-idrossifenil)propionato di ottadecile
Conosciuto come Lubrificanti, Lubrificazione.
, Carbonio, Carter (meccanica), Casherut, Castrol, Centro di taglio (macchina utensile), Centro Ricerche Eni di Novara, Cera di lignite, Cera giapponese, Chevrolet Bel Air, Chevron Corporation, Chiocciola, Chrysler B-70, Chrysler Imperial, Citroën M35, Componenti di una locomotiva a vapore, Concia, Continental O-170, Cornaredo, Cote, Criosisma, Croce di Malta (meccanismo), Ctesibio, Curtiss P-40, Curva di Stribeck, Cuscinetto (meccanica), Dacromet, Diverticolo uretrale di Guérin, Diverticolo uretrale laterale, Dromaius novaehollandiae, Duesenberg J, Eccipiente, Elf Aquitaine, Emolliente, Engstler Motorsport, Eni, ERG (azienda), Exxon, ExxonMobil, Ferdinando Peretti, Ferrari 125 C, Ferrari 159 C, Ferrari 166 FL, Ferrari 166 Inter Corsa, Ferrari 166 Inter Sport, Ferrari 166 SC, Ferrari 196 SP, Ferrari 212 E, Ferrari 212 F1, Ferrari 225 S, Ferrari 246 F1-66, Ferrari 246 SP, Ferrari 248 SP, Ferrari 250, Ferrari 250 Europa GT, Ferrari 250 GT 2+2, Ferrari 250 GT Berlinetta passo corto, Ferrari 250 GT Cabriolet, Ferrari 250 GT California, Ferrari 250 GT Coupé, Ferrari 250 GT Drogo, Ferrari 250 MM, Ferrari 250 Monza, Ferrari 250 S, Ferrari 268 SP, Ferrari 275 S, Ferrari 286 SP, Ferrari 290 S, Ferrari 308, Ferrari 312 S, Ferrari 315 S, Ferrari 326 MI, Ferrari 330 GT 2+2, Ferrari 330 GTC, Ferrari 330 LM, Ferrari 330 TR, Ferrari 335 S, Ferrari 340 Mexico, Ferrari 340 MM, Ferrari 350 Can Am, Ferrari 365 California, Ferrari 365 GT4 2+2, Ferrari 365 GTC, Ferrari 375 America, Ferrari 375 MM, Ferrari 375 Plus, Ferrari 376 S, Ferrari 400 Superamerica, Ferrari 408 4RM, Ferrari 410 S, Ferrari 410 Superamerica, Ferrari 412 MI, Ferrari 412 S, Ferrari 500 Superfast, Ferrari 500 TRC, Ferrari 612 Can Am, Ferrari 625 LM, Ferrari 625 TF, Ferrari 712 Can Am, Ferrari 735 LM, Ferrari 750 Monza, Ferrari 857 S, Ferrari 860 Monza, Ferrari Dino 166 F2, Ferrari Dino 196 S, Ferrari Dino 206 S, Ferrari Dino 206 SP, Ferrari Dino 246 S, Ferrari Dino 246 Tasmania, Ferrari Dino 296 S, Ferrari F154, Filiera (filettatura), Flittene, Fluido idraulico, Fluorurazione elettrochimica, Flusso di Stokes, Fomblin, Fongri 5 ½ HP, Formula Fiat Abarth, Francesco Angelini (1887-1964), Fratelli Wright, Fresatrice, G.P. 500, Ghiandole accessorie bulbouretrali, Ghiandole bulbouretrali di Kobelt, Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali, Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali (cervo e suino), Ghiandole otricolari bulbouretrali, Ghiandole otricolari di Morgagni, Ghiandole uretrali di Moormann, Ghiandole vescicolari di Vesalius, Giogo scozzese, Giuseppe Cesare Abba (cacciatorpediniere), Glidante, Gloster E.28/39, Grafite, Grasso (lubrificante), Grasso al silicone, Grecale (cacciatorpediniere), Guanto monouso per uso sanitario, Ingranaggio, Ingrassatore, Iniezione diretta, Institut Français du Pétrole, Ioduro di cadmio, IP (marchio), Italiana Petroli (azienda 2019), Jaguar R1, Juta, Klüber Lubrication, Koenigsegg Gemera, Kuwait Petroleum International, Kuwait Petroleum Italia, Lacuna magna, Lamborghini 350/400 GT, Lamborghini Aventador, Lamborghini Miura, Lancia Aurelia berlina, Lancia Rally 037, Libeccio (cacciatorpediniere), Liquido, Locomotiva DR 130, Locomotiva FS 600, Locomotive FS E.323 ed E.324, Lubrificante intimo, M16 (fucile d'assalto), Macchina utensile, Maestrale (cacciatorpediniere), Manutenzione predittiva, Maritime Squadron of Armed Forces of Malta, Maserati 228, Maserati 250F T2, Maserati 4CM, Maserati 6C 34, Maserati 8C, Maserati 8CL, Maserati 8CLT, Maserati 8CM, Maserati 8CTF, Maserati A6G 2000, Maserati A6G/54, Maserati Spyder, Maserati Tipo 26 R, Maserati Tipo 420/M/58/Eldorado, Maserati Tipo 4CS 1500, Maserati Tipo 4CTR/4CS 1100, Maserati Tipo 60, Maserati Tipo 63, Maserati Tipo 64, Maserati Tipo V4 e V5, Materie plastiche, Meccanica del contatto, Meccanica del contatto con attrito, Mercedes D.III, Metallo bianco, Metossiflurano, Mobil, Molibdenite, Molibdeno, Monteshell, Moringa oleifera, Moto Guzzi 500 Bicilindrica, Moto Guzzi Normale, Moto Morini Dart, Motore, Motore a due tempi, Motore a pistoni opposti, Motul, Munizione, MV Agusta, Napier & Son, Narvalo (sommergibile 1930), Nash Motors, National Inventors Hall of Fame, Nitruro di boro, Officina meccanica, Oleoblitz, Oleodinamica, Olestra, Olio, Olio di palma, Olio di ricino, Olio essenziale di pino, Olio lubrificante, Olivia Oyl, Oosterdam, Orione (torpediniera), Orsa (torpediniera), Pakelo, Pegaso (torpediniera), Pentasolfuro di fosforo, Perfluoropolietere, Personaggi di Drawn Together, Pertamina, Petrol, Petrolato, Petrolio bianco, Petronor, Piaggio Vespa Siluro, Piante industriali, Pionieri mormoni con carretto a mano, Pistola, Policlorobifenili, Policlorotrifluoroetilene, Polidimetilsilossano, Polikarpov I-180, Pompa per vuoto rotativa, Pompa turbomolecolare, Porsche 964, Porsche Boxster, Potez 60, Procione (torpediniera), Prodotti derivati dal petrolio, Punto d'ingrassaggio, Punto di oliatura, PZL.44 Wicher, R-437A, Radical Sportscars, Raffinazione, Raffineria di Livorno, Raffreddamento ad aria, Rendimento meccanico, Resistenza passiva, Rolls-Royce V-8, Rosolino Pilo (cacciatorpediniere), Sapone metallico (tensioattivo), Scambiatore saldobrasato, Schiuma, Scirocco (cacciatorpediniere), Scivolosità della buccia di banana, Selenia Lubrificanti, Seno uretrale di Morgagni, Sentina, Servizi elettrici Montedison, Servizio ferroviario suburbano di Milano, Shampoo, Siemens-Halske Sh.III, Siemens-Schuckert D.III, Sikorsky S-76, Siliconi, SKF (azienda), Slitta, Slittamento basale, Soffiante a canale laterale, Solfuro di molibdeno, Sonda Galileo, SP Energia Siciliana, Standard Oil, Stanley Motor Carriage Company, Stearato di alluminio, Stearato di calcio, Sterilizzazione (igiene), STP (azienda), Studebaker President, Sunbeam, Sunbeam 3 litre Super Sports, Supposta, Syneco, Tapis roulant, Tender (treno), Termoregolazione industriale, TotalErg, Trafilatura, Trasporto di merci pericolose, Tribologia, Tributilfosfato, Trietilalluminio, Trifluoruro di boro, Tungsteno, Unione petrolifera, Uretra, Uretra bulbare, Uretra navicolare, Uretra pendula, Uretra preprostatica, Uretra spugnosa, Usura (metallurgia), Valvola uretrale anteriore di Guérin, Valvoline, Vauxhall A-Type, Vauxhall Cadet, Vega Carburanti, Ventilatore, Viscosità, WD-40, Wright Flyer II, Yamaha TRX 850, YPF, 1,3,5-triclorobenzene, 1-esadecanolo, 3-(3,5-Di-terz-butil-4-idrossifenil)propionato di ottadecile.