Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Lucania (thema)

Indice Lucania (thema)

Lucania è stata una provincia civile-militare (thema) dell'Impero bizantino ubicata nella Lucania.

18 relazioni: André Guillou, Basilicata, Calabria, Catapano, Catepanato d'Italia, Diocesi di Tricarico, Ducato di Calabria, Esarcato d'Italia, Lagonegro, Lucania, Lucania (disambigua), Mercurion, Storia amministrativa della Calabria, Storia dell'impero bizantino, Storia della Basilicata, Storia di Tursi, Thema, Tursi.

André Guillou

Laureatosi nel 1951 presso la École pratique des hautes études di Parigi.

Nuovo!!: Lucania (thema) e André Guillou · Mostra di più »

Basilicata

La Basilicata (AFI), o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947, nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti con capoluogo Potenza.

Nuovo!!: Lucania (thema) e Basilicata · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Lucania (thema) e Calabria · Mostra di più »

Catapano

Catapano (o Catepano) da κατά (katà) ed ἐπάνος (epànos) (italiano: "colui che sta al di sopra")Bisanzio in Sicilia e nel sud dell'Italia, pag.

Nuovo!!: Lucania (thema) e Catapano · Mostra di più »

Catepanato d'Italia

Il Catapanato d'Italia (o Catepanato) fu una provincia dell'Impero bizantino, comprendente parte dell'Italia continentale al di sotto della linea immaginaria tra il Gargano e il Golfo di Salerno.

Nuovo!!: Lucania (thema) e Catepanato d'Italia · Mostra di più »

Diocesi di Tricarico

La diocesi di Tricarico (in latino: Dioecesis Tricaricensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Nuovo!!: Lucania (thema) e Diocesi di Tricarico · Mostra di più »

Ducato di Calabria

Il Ducato di Calabria (successivamente Thema di Calabria) fu un antico possedimento bizantino in Italia, che comprendeva inizialmente parti delle attuali regioni di Calabria e Puglia, e successivamente solo la parte meridionale dell'attuale Calabria, coincidente con l'area linguistica del calabrese.

Nuovo!!: Lucania (thema) e Ducato di Calabria · Mostra di più »

Esarcato d'Italia

L'Esarcato d'Italia (conosciuto anche come Esarcato di Ravenna) è stato una circoscrizione amministrativa dell'Impero bizantino comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, la maggior parte dei territori bizantini d'Italia.

Nuovo!!: Lucania (thema) e Esarcato d'Italia · Mostra di più »

Lagonegro

Lagonegro (Launìvere in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Lucania (thema) e Lagonegro · Mostra di più »

Lucania

La Lucania era una regione storica dell'Italia antica e corrispondeva al territorio nel quale le genti italiche di lingua osca si cristallizzarono nel popolo dei Lucani, a partire dal V secolo a.C.

Nuovo!!: Lucania (thema) e Lucania · Mostra di più »

Lucania (disambigua)

* Lucania: la regione storica che prende il nome dall'antico popolo dei Lucani;.

Nuovo!!: Lucania (thema) e Lucania (disambigua) · Mostra di più »

Mercurion

Il Mercurion (greco Μερχουρίου) identifica un territorio all'interno del Pollino in cui fiorì per molti secoli il monachesimo greco-orientale.

Nuovo!!: Lucania (thema) e Mercurion · Mostra di più »

Storia amministrativa della Calabria

La Calabria, anche se è semplice da definire e facilmente identificabile dal punto di vista geografico, nella storia non è stata unita a causa delle differenze linguistiche e delle divisioni amministrative.

Nuovo!!: Lucania (thema) e Storia amministrativa della Calabria · Mostra di più »

Storia dell'impero bizantino

La storia dell'impero bizantino copre quella dell'impero romano d'Oriente dalla tarda antichità alla caduta di Costantinopoli nel 1453.

Nuovo!!: Lucania (thema) e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Storia della Basilicata

La storia della Basilicata si svolge a partire dalle prime frequentazioni umane nel Paleolitico e lo sviluppo delle comunità indigene, passando per la colonizzazione della Magna Grecia, la conquista romana, e i successivi domini bizantino, longobardo e normanno, per seguire poi le vicende del Regno di Napoli e per finire del Regno d'Italia e della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Lucania (thema) e Storia della Basilicata · Mostra di più »

Storia di Tursi

La Storia di Tursi nasce verosimilmente nell'Alto Medioevo, come concordano la maggior parte degli storici, con le invasioni barbariche del V secolo da parte dei Goti nell'Italia Meridionale.

Nuovo!!: Lucania (thema) e Storia di Tursi · Mostra di più »

Thema

Il termine thema (in greco antico θέμα; al plurale θέματα, thémata) designa le circoscrizioni che nel VII secolo furono create per opera dell'imperatore bizantino Eraclio I, al fine - almeno inizialmente - di rinnovare l'assetto amministrativo e territoriale di tutto l'impero.

Nuovo!!: Lucania (thema) e Thema · Mostra di più »

Tursi

Tursi (IPA: Turse in dialetto tursitano, Thyrsoi, Θυρσοί in greco, Tursium in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata, elevato a città con decreto del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 4 maggio 2006D.P.R. 4 maggio 2006 - Delibera n. 2, prot.

Nuovo!!: Lucania (thema) e Tursi · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »