Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lucas Cranach il Giovane

Indice Lucas Cranach il Giovane

Il più giovane dei figli dell'artista e di Barbara Brengebier, cominciò la sua carriera come apprendista nella bottega paterna, insieme col fratello Hans.

Indice

  1. 56 relazioni: Abraham Scultetus, Alberto II di Sassonia, Alberto III di Sassonia-Wittenberg, Anna di Danimarca (1532-1585), Augusto I di Sassonia, Bagno (immersione del corpo), Barbara Radziwiłł, Barnim IX di Pomerania, Berlino, Castello di Ambras, Castello di Colditz, Castello di Leeds, Castello di Moritzburg, Catalogo dei dipinti della Galleria degli Uffizi, Catalogo dell'Alte Pinakothek, Caterina d'Austria, Chiesa di Santa Maria (Wittenberg), Chiesa di Santa Maria Assunta (Selva di Val Gardena), Chimei Museum, Collezione Gurlitt, Elisabetta di Sassonia (1552-1590), Ermanno di Sassonia, Ernesto di Sassonia, Etnia e aspetto fisico di Gesù, Federico di Sassonia, Federico I di Sassonia, Federico II di Sassonia, Federico V del Palatinato, Filippo I di Pomerania, Fortezza di Coburgo, Germania, Gioacchino Ernesto di Anhalt (1536-1586), Giorgio di Brandeburgo-Ansbach, Giovanni di Brandeburgo-Küstrin, Giovanni Giorgio di Brandeburgo, Gregor Brück, Herderkirche, Lucas Cranach il Vecchio, Martello d'arme, Maurizio I, Elettore di Sassonia, Monika Lücke, Morti il 25 gennaio, Morti nel 1586, Museo d'arte di Poltava, Nati il 4 ottobre, Nati nel 1515, Národní galerie, Persone di nome Lucas, Ritratto di Lucas Cranach il Vecchio, Rodolfo II di Sassonia-Wittenberg, ... Espandi índice (6 più) »

Abraham Scultetus

Abraham Schultheiß era nato in Slesia e cresciuto in un ambiente profondamente luterano. Studiò teologia dapprima all'Università di Wittenberg.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Abraham Scultetus

Alberto II di Sassonia

Aberto II era figlio del duca Alberto I e di sua moglie, Elena di Brunswick-Lüneburg. Dopo la morte del padre Alberto I nel 1260, Alberto II e suo fratello maggiore Giovanni I ottennero il governo del ducato di Sassonia aggiungendovi poi il figlio di quest'ultimo.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Alberto II di Sassonia

Alberto III di Sassonia-Wittenberg

Alberto III era il figlio primogenito di Venceslao I di Sassonia-Wittenberg e di sua moglie, Cecilia da Carrara. Quando suo padre venne avvelenato nel 1419, suo fratello minore Alberto III (conosciuto con l'appellativo di il Povero), prese il governo del ducato di Sassonia-Wittenberg scoprendone però un paese impoverito ed esausto da anni di guerre ed egli poté fare ben poco per il suo popolo, limitandosi a condurre una vita solitaria e scostante.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Alberto III di Sassonia-Wittenberg

Anna di Danimarca (1532-1585)

Era figlia di Cristiano III di Danimarca, re di Danimarca, Norvegia e Svezia, e di sua moglie, Dorotea di Sassonia-Lauenburg.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Anna di Danimarca (1532-1585)

Augusto I di Sassonia

Augusto nacque a Freiberg, figlio più giovane e terzo (ma secondo sopravvissuto) dei figli di Enrico IV di Sassonia e di Caterina di Meclemburgo.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Augusto I di Sassonia

Bagno (immersione del corpo)

Il bagno, o fare il bagno, è l'immersione del corpo in acqua o in una soluzione acquosa a scopi igienici, terapeutici, rituali (abluzione) o ricreazionali.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Bagno (immersione del corpo)

Barbara Radziwiłł

Barbara era la figlia di un potente magnate appartenente alla famiglia Radziwiłł, castellano, voivoda e hetman del Granducato di Lituania, Giorgio Radziwiłł, e di Barbara Koła, figlia del Voivoda di PodoliaDuczmal (2012), p. 68.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Barbara Radziwiłł

Barnim IX di Pomerania

Era il figlio terzogenito maschio del duca Boghislao X e della sua seconda moglie Anna di Polonia, figlia del re di Polonia Casimiro IV.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Barnim IX di Pomerania

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Berlino

Castello di Ambras

Il Castello di Ambras (in tedesco Schloss Ambras Innsbruck) situato ad Innsbruck, in Austria, è una delle maggiori attrazioni turistiche di tutto il Tirolo, non soltanto per le collezioni che esso ospita e per la sua importanza storica fortemente legata all'arciduca Ferdinando II (1529–1595), ma anche perché rappresenta un insieme architettonico rinascimentale unico.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Castello di Ambras

Castello di Colditz

Il castello di Colditz, situato a Colditz, fra tre grandi città della Germania quali Lipsia, Dresda e Chemnitz, fu costruito nel XII secolo e nel corso della storia è stato utilizzato in diversi modi.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Castello di Colditz

Castello di Leeds

Il castello di Leeds (in inglese: Leeds Castle) è un castello inglese in stile medievale e rinascimentale, costruito tra il XII e il XVI secolo su due isolotti in un laghetto artificialeA.A.V.V., Gran Bretagna, Touring Club Italiano, Milano, 2003, p. 176 (formato dallo sbarramento del fiume Len) nel villaggio di Leeds, località del Kent (Inghilterra sud-orientale) situata nei dintorni di Maidstone e facente parte del borough omonimo.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Castello di Leeds

Castello di Moritzburg

Il castello di Moritzburg (in tedesco: Schloss Moritzburg o Jagdschloss Moritzburg) è un castello in stile barocco della città tedesca di Moritzburg (15 km nord-ovest di Dresda), in Sassonia (Germania centro-orientale), costruito nella forma attuale su progetto di Matthäus Daniel Pöppelmann e su commissione di Augusto il Forte (duo al quale si devono anche lo Zwinger di Dresda e il castello di Pillnitz, sempre a DresdaEgert-Romanowska, Joanna - Omilanowska, Małgorzata, Germania, Dorling Kindersley, London, 2000 - Mondadori, Milano, 2002, p.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Castello di Moritzburg

Catalogo dei dipinti della Galleria degli Uffizi

Catalogo dei dipinti esposti nella Galleria degli Uffizi di Firenze. Non sono compresi i dipinti della Serie Gioviana né quelli della Serie Aurea, le miniature della sala 24, glia utoritratti già nel Corridoio vasariano, quelli nella Collezione Contini Bonacossi né, salvo qualche eccezione, quelli in deposito (sono semmai elencate soprattutto opere già esposte nelle sale in allestimenti precedenti).

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Catalogo dei dipinti della Galleria degli Uffizi

Catalogo dell'Alte Pinakothek

Catalogo delle opere esposte nellAlte Pinakothek di Monaco di Baviera. La lista si basa sui cataloghi in bibliografia e non tiene conto di eventuali riallestimenti delle sale.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Catalogo dell'Alte Pinakothek

Caterina d'Austria

Caterina era una dei quindici figli dell'imperatore Ferdinando I e Anna di Boemia e Ungheria. Trascorse gran parte della sua infanzia a Hofburg, a Innsbruck, e ricevette un'istruzione basata sulla disciplina e la religione.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Caterina d'Austria

Chiesa di Santa Maria (Wittenberg)

La chiesa di Santa Maria a Lutherstadt Wittenberg è una chiesa cittadina nella quale predicarono i riformatori Martin Lutero e Johannes Bugenhagen.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Chiesa di Santa Maria (Wittenberg)

Chiesa di Santa Maria Assunta (Selva di Val Gardena)

La chiesa di Santa Maria Assunta (in tedesco Kirche Maria Himmelfahrt), nota come Santa Maria ad Nives, è la parrocchiale di Selva di Val Gardena in provincia autonoma di Bolzano.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Chiesa di Santa Maria Assunta (Selva di Val Gardena)

Chimei Museum

| director.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Chimei Museum

Collezione Gurlitt

La Collezione Gurlitt era una raccolta di circa 1.500 opere d'arte ottenute dal defunto mercante d'arte tedesco Hildebrand Gurlitt (1895-1956) che passò dapprima a sua moglie Helene e, in seguito alla morte di quest'ultima, al figlio Cornelius Gurlitt, deceduto nel 2014.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Collezione Gurlitt

Elisabetta di Sassonia (1552-1590)

Era la figlia del principe elettore Augusto I di Sassonia (1526-1586), e di sua moglie, Anna (1532-1585), figlia del re Cristiano III di Danimarca.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Elisabetta di Sassonia (1552-1590)

Ermanno di Sassonia

Era figlio di Billung, probabilmente conte della Sassonia orientale. Non è noto il nome della madre. Era fratello di Wichmann I, conte di Bardengau e di Wigmodien e di Amelung, vescovo di Verden.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Ermanno di Sassonia

Ernesto di Sassonia

Ernesto era il secondo figlio maschio e il quarto in ordine di nascita degli otto figli di Federico II di Sassonia, e di sua moglie, Margherita d'Austria, sorella di Federico III d'Asburgo.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Ernesto di Sassonia

Etnia e aspetto fisico di Gesù

Letnia e l'aspetto fisico di Gesù sono stati discussi a diversi livelli e discipline sin dal primo cristianesimo, sebbene il Nuovo Testamento non contenga nessuna descrizione dell'aspetto fisico di Gesù prima della sua morte e la narrativa sia generalmente indifferente ai tratti somatici e/o alle origini etniche.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Etnia e aspetto fisico di Gesù

Federico di Sassonia

L'Ordine Teutonico si trovava, alla fine del XV secolo, in una posizione soggiogata rispetto al Regno di Polonia, essi erano intenzionati a contrattare un matrimonio politico con la Casata degli Jagelloni di Polonia, di modo da rafforzare la propria posizione al governo.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Federico di Sassonia

Federico I di Sassonia

Era figlio di Federico III di Meißen e di Caterina di Henneberg.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Federico I di Sassonia

Federico II di Sassonia

Era il figlio maggiore del duca e principe elettore di Sassonia Federico I e di sua moglie, la principessa Caterina di Brunswick-Lüneburg (1395 – 1442), figlia del duca Enrico di Brunswick-Lüneburg.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Federico II di Sassonia

Federico V del Palatinato

Federico nacque alla Jagdschloss Deinschwang, una residenza di caccia presso Amberg, nell'Alto Palatinato. Egli era figlio di Federico IV e di Luisa Giuliana di Orange-Nassau, figlia di Guglielmo il Taciturno e di Carlotta di Borbone-Montpensier.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Federico V del Palatinato

Filippo I di Pomerania

Era l'unico figlio maschio, giunto alla maggiore età, del duca di Pomerania Giorgio I (1493 – 1531) e di Amalia del Palatinato (1490 – 1525).

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Filippo I di Pomerania

Fortezza di Coburgo

La fortezza di Coburgo (in tedesco: Veste Coburg), con una superficie di circa 35.100 m2, è una delle fortificazioni più grandi e meglio conservate della Germania.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Fortezza di Coburgo

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Germania

Gioacchino Ernesto di Anhalt (1536-1586)

Alla morte del padre Giovanni II di Anhalt-Dessau, nel 1551, riuscì a riunire sotto il proprio controllo tutti i principati dell'Anhalt in un unico "principato di Anhalt", che resistette in questa forma sino alla sua morte.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Gioacchino Ernesto di Anhalt (1536-1586)

Giorgio di Brandeburgo-Ansbach

Giorgio era il terzo degli otto figli di Federico I di Brandeburgo-Ansbach e di Sofia Jagellona, figlia di Casimiro IV di Polonia ed Elisabetta d'Asburgo.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Giorgio di Brandeburgo-Ansbach

Giovanni di Brandeburgo-Küstrin

Giovanni era figlio di Gioacchino I di Brandeburgo e di Elisabetta di Danimarca. Alla morte del padre, il testamento stabiliva che i territori dovessero essere divisi tra i suoi figli.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Giovanni di Brandeburgo-Küstrin

Giovanni Giorgio di Brandeburgo

Era figlio dell'elettore di Brandeburgo Gioacchino II di Brandeburgo e della sua prima moglie, Maddalena di Sassonia. Appena salito al trono, dovette subito confrontarsi con i debiti lasciati dal governo del padre: istituì una tassa sul grano allo scopo di rimpinguare le casse dello stato, dalla quale però furono esentati i nobili.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Giovanni Giorgio di Brandeburgo

Gregor Brück

In qualità di cancelliere e consigliere dell'elettore di Sassonia diresse, sotto tre diversi principi, il più importante territorio protestante del Sacro Romano Impero ed esercitò un ruolo di primo piano nelle vicende politiche della Riforma.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Gregor Brück

Herderkirche

La chiesa dei Santi Pietro e Paolo, comunemente nota come Herderkirche (letteralmente "chiesa di Herder", dal nome del poeta Johann Gottfried Herder che ne fu parroco dal 1778 al 1803), oppure come Stadtkirche ("chiesa della città"), è la chiesa principale della città tedesca di Weimar.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Herderkirche

Lucas Cranach il Vecchio

Il "cognome" con cui è noto è un toponimico, che deriva cioè dalla città natale. Fu uno dei principali interpreti della scuola danubiana e della Riforma luterana nell'arte.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Lucas Cranach il Vecchio

Martello d'arme

Il martello d'arme, anche martello da guerra (o martello da battaglia), è un'antica arma bianca di tipo contundente. Fu utilizzato dalla fanteria e, in misura minore, dalla cavalleria, permettendole di spaccare gli elmi degli avversari appiedati durante le cariche.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Martello d'arme

Maurizio I, Elettore di Sassonia

La sua intelligente politica di alleanze accrebbe la linea albertina dei Wettin, guadagnandosi la dignità elettorale.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Maurizio I, Elettore di Sassonia

Monika Lücke

Ebbe l'abilitazione nel 1985 con una tesi intitolata Studien zu den hochmittelalterlichen Volkskreuzzügen. È collaboratrice scientifica dell'Istituto per la storia dell'università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Monika Lücke

Morti il 25 gennaio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Morti il 25 gennaio

Morti nel 1586

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Morti nel 1586

Museo d'arte di Poltava

Il Museo d'arte di Poltava è un museo dedicato a pittura, grafica, scultura e arti decorative e applicate che si trova a Poltava nella omonima oblast' dell'Ucraina.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Museo d'arte di Poltava

Nati il 4 ottobre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Nati il 4 ottobre

Nati nel 1515

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Nati nel 1515

Národní galerie

La Národní galerie v Praze ("Galleria nazionale di Praga") è un museo d'arte di Praga.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Národní galerie

Persone di nome Lucas

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Persone di nome Lucas

Ritratto di Lucas Cranach il Vecchio

Il Ritratto di Lucas Cranach il Vecchio è un dipinto a olio su tavola (67×49 cm) di Lucas Cranach il Giovane, datato 1550 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Ritratto di Lucas Cranach il Vecchio

Rodolfo II di Sassonia-Wittenberg

Rodolfo II era figlio del duca Rodolfo I di Sassonia-Wittenberg e di sua moglie, Giuditta di Brandeburgo-Salzwedel. Ancora in giovane età, entrò nel servizio diplomatico per conto del padre ed il 25 agosto 1345 seppe distinguersi anche come combattente schierandosi al fianco di Filippo VI di Francia nella Battaglia di Crécy.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Rodolfo II di Sassonia-Wittenberg

Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg

Rodolfo III era il figlio primogenito di Venceslao I di Sassonia-Wittenberg e di sua moglie, Cecilia da Carrara, figlia del conte di Padova Francesco I da Carrara.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg

Royal Collection

La Royal Collection è la raccolta d'arte della famiglia reale britannica. L'attuale proprietario della collezione è re Carlo III; la collezione conta 7000 dipinti e acquerelli oltre a ceramiche, oggetti preziosi, tendaggi, arazzi, libri antichi.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Royal Collection

Sigismondo II Augusto di Polonia

Questo grande potere che si era venuto a condensare tutto nelle mani della nobiltà era stato causato soprattutto dal problema della successione al trono, che spinse il re, che non aveva eredi, a collaborare con i nobili.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Sigismondo II Augusto di Polonia

Trattato di Pozvol

Il trattato o pace di Pozvol, Pasvalys o Pozwol fu un patto di non aggressione e di alleanza concluso il 5 e 14 settembre 1557 tra la Confederazione livoniana e l'Unione polacco-lituana, ai sensi del quale la prima avrebbe rinunciato alla sua sovranità e sarebbe stata convertita in un protettorato sottoposto all'autorità di Cracovia e Vilnius.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Trattato di Pozvol

Wittenberg

Wittenberg, in italiano antico Vittimberga, è una città della Sassonia-Anhalt (Germania) di abitanti, situata sul fiume Elba. L'importanza di Wittenberg è dovuta alla sua stretta correlazione con la figura di Martin Lutero e gli inizi della Riforma protestante: molti degli edifici storici della città sono associati con gli eventi di quel tempo.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e Wittenberg

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Lucas Cranach il Giovane e XVI secolo

Conosciuto come Cranach il Giovane, Lukas Cranach il Giovane.

, Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg, Royal Collection, Sigismondo II Augusto di Polonia, Trattato di Pozvol, Wittenberg, XVI secolo.