Indice
281 relazioni: Agia di Trezene, Alberto Bagnai, Alceo, Aleksandr Petrovič Každan, Alle 8 della sera, Ambiorige, Anacarsi, Andromaca (Euripide), Angelo Panebianco, Angelo Rocca, Antinopoli, Antonio Gramsci, Ariovisto, Arnaldo Momigliano, Artemidoro di Efeso, Assedio di Brindisi (49 a.C.), Assedio di Corfinio, Assedio di Marsiglia, Atene, Ateneo di Naucrati, Augusto, Augusto nell'eredità storica culturale, Aulo Irzio, Éditions du Seuil, Étienne de La Boétie, Bagoas (Alessandro Magno), Barbara Frale, Battaglia del fiume Arar, Battaglia del Nilo (47 a.C.), Battaglia di Bibracte, Battaglia di Genava, Battaglia di Gergovia, Battaglia di Mantinea (418 a.C.), Battaglia di Marsiglia, Battaglia in Alsazia, Bellum Africum, Bellum Alexandrinum, Bellum Hispaniense, Biblioteca (Fozio), Biblioteca della Pléiade, Biblioteca di Alessandria, Biblioteche del Vicino Oriente antico, Bibliotheca historica, Campagna di Lerida, Canfora (cognome), Cipselo, Cleopatra, Cnido, Collegio elettorale di Bari (Senato della Repubblica), Colonia romana, ... Espandi índice (231 più) »
Agia di Trezene
Non si hanno notizie sulla sua vita mentre della sua opera i Nostoi, Νόστοι, un poema epico in cinque libri, ci sono pervenuti pochi frammenti.
Vedere Luciano Canfora e Agia di Trezene
Alberto Bagnai
Bagnai è nato nel 1962 a Firenze. Trasferitosi a Roma nel 1971, si è diplomato presso il Liceo classico statale Dante Alighieri e ha studiato economia presso il Dipartimento di Economia Pubblica (attuale Dipartimento di Economia e Diritto) dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dove ha avuto come docenti Federico Caffè, Mario Arcelli, Giancarlo Gandolfo, Giorgio Rodano e Francesco Carlucci.
Vedere Luciano Canfora e Alberto Bagnai
Alceo
Alceo nacque da famiglia aristocratica a Mitilene, il principale centro dell'isola di Lesbo, in un periodo di lotte continue fra gli aristocratici che cercavano di conservare i loro privilegi e gli uomini nuovi che, appoggiandosi spesso alle forze del popolo insofferente, tentavano di impadronirsi del potere.
Vedere Luciano Canfora e Alceo
Aleksandr Petrovič Každan
Dopo aver terminato l'Istituto Pedagogico di Ufa frequentò l'Università di Mosca, dove studiò con lo storico del Medioevo inglese, Evgenij Kosminskij.
Vedere Luciano Canfora e Aleksandr Petrovič Každan
Alle 8 della sera
Alle 8 della sera è stato un programma radiofonico di divulgazione culturale, trasmesso alle 20:00 con cadenza giornaliera, dal lunedì al venerdì, dalle frequenze di Radio 2; a lungo è stato il programma culturale radiofonico che in Italia ha registrato gli ascolti più alti.
Vedere Luciano Canfora e Alle 8 della sera
Ambiorige
Fu, insieme a Catuvolco, principe degli Eburoni, una tribù celtica della Gallia Belgica (corrispondente agli odierni territori del Belgio, del Lussemburgo, della Francia nord-orientale, della Germania centro-occidentale e della porzione meridionale, delimitata dal fiume Reno, dei Paesi Bassi).
Vedere Luciano Canfora e Ambiorige
Anacarsi
Originario della Scizia, secondo Erodoto Anacarsi visse all'inizio del VI secolo a.C. e «viaggiò per molte terre, dando prova ovunque di grande saggezza».
Vedere Luciano Canfora e Anacarsi
Andromaca (Euripide)
Andromaca (Ἀνδρομάχη) è una tragedia di Euripide. Il personaggio principale è Andromaca, della quale viene narrata l'esistenza da prigioniera negli anni successivi alla guerra di Troia.
Vedere Luciano Canfora e Andromaca (Euripide)
Angelo Panebianco
Dopo aver conseguito la laurea in Scienze politiche presso l'Università di Bologna nel 1971, l'anno seguente ha ottenuto un Degree in International Affairs dalla Johns Hopkins University presso il suo Bologna Center.
Vedere Luciano Canfora e Angelo Panebianco
Angelo Rocca
Conosciuto anche come Camers o Camerinus, da quando a sette anni entrò nel convento agostiniano di Camerino, Angelo Rocca studiò teologia a Perugia, Roma e Venezia, e si laureò a Padova nel 1577.
Vedere Luciano Canfora e Angelo Rocca
Antinopoli
Antinopoli o Antinoe è stata una città dell'Egitto romano, fondata per volontà dell'imperatore Adriano in memoria del suo giovane eromenos Antinoo.
Vedere Luciano Canfora e Antinopoli
Antonio Gramsci
Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, ricoprendone la carica di segretario dall'agosto 1924. Nel 1926 fu arrestato e incarcerato dal regime fascista.
Vedere Luciano Canfora e Antonio Gramsci
Ariovisto
Fu a capo di una coalizione di popoli germanici che invase la Gallia nel I secolo a.C. e che fu sconfitta da Gaio Giulio Cesare nel 58 a.C. ai piedi dei Vosgi.
Vedere Luciano Canfora e Ariovisto
Arnaldo Momigliano
Fu docente presso le Università di Torino, Pisa, Londra, ed ebbe collaborazioni con atenei stranieri e collaborò all'Enciclopedia Italiana, all'Oxford Classical Dictionary e all'Encyclopædia Britannica.
Vedere Luciano Canfora e Arnaldo Momigliano
Artemidoro di Efeso
Scrittore greco, originario di Efeso, in Ionia (Asia Minore), fu autore di un'esposizione geografica in XI libri, il cui titolo è, secondo le fonti, Geographoùmena.
Vedere Luciano Canfora e Artemidoro di Efeso
Assedio di Brindisi (49 a.C.)
Lassedio di Brindisi del 49 a.C. (l'antica Brundisium) venne posto subito dopo quello di Corfinio, al principio della guerra civile romana, scoppiata tra Gaio Giulio Cesare e gli optimates capeggiati da Gneo Pompeo Magno.
Vedere Luciano Canfora e Assedio di Brindisi (49 a.C.)
Assedio di Corfinio
Lassedio di Corfinio (l'antica Corfinium) fu posto all'inizio della guerra civile scoppiata tra Gaio Giulio Cesare e gli optimates capeggiati da Gneo Pompeo Magno.
Vedere Luciano Canfora e Assedio di Corfinio
Assedio di Marsiglia
Lassedio di Marsiglia, organizzato da Cesare e condotto da Gaio Trebonio e da Decimo Bruto, durò dal 19 aprile al 6 settembre del 49 a.C. e si concluse con la resa dei massilioti alle forze cesariane.
Vedere Luciano Canfora e Assedio di Marsiglia
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Vedere Luciano Canfora e Atene
Ateneo di Naucrati
BEIC, biblioteca digitale.
Vedere Luciano Canfora e Ateneo di Naucrati
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Vedere Luciano Canfora e Augusto
Augusto nell'eredità storica culturale
La figura di Augusto nell'eredità storica culturale ha sviluppato una varietà di interpretazioni, ricordi e miti, sviluppatisi in più di duemila anni intorno al fondatore dell'Impero romano.
Vedere Luciano Canfora e Augusto nell'eredità storica culturale
Aulo Irzio
Fu legato (legatus) - cioè comandante di una legione in sostituzione del console - durante la conquista della Gallia presso Giulio Cesare dal 54 a.C. e poi servì sotto Pompeo nel 50 a.C. Durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo (49 a.C.) si schierò a favore del primo, combattendo prima in Spagna, forse come tribuno militare, e poi in Asia Minore.
Vedere Luciano Canfora e Aulo Irzio
Éditions du Seuil
Éditions du Seuil è una casa editrice francese nata nel 1935, che pubblica essenzialmente libri di letteratura e scienze umane. Pubblica tradotti in francese la serie Don Camillo di Giovannino Guareschi come il Libretto rosso di Mao Tse-tung, entrambi tra i titoli più venduti, e ha in catalogo autori come Jacques Lacan, Roland Barthes, Philippe Sollers (fino al 1983, quando passa alla Gallimard), Edgar Morin, Maurice Genevoix e Pierre Bourdieu.
Vedere Luciano Canfora e Éditions du Seuil
Étienne de La Boétie
È noto in particolare per il suo Discorso sulla servitù volontaria.
Vedere Luciano Canfora e Étienne de La Boétie
Bagoas (Alessandro Magno)
Eunuco, dapprima fanciullo favorito (Catamita, ovvero "compagno intimo") del re persiano Dario, riuscì a sfuggire al satrapo Besso e ai congiurati quando questi uccisero a tradimento il Grande Re.
Vedere Luciano Canfora e Bagoas (Alessandro Magno)
Barbara Frale
Nasce a Viterbo il 24 febbraio 1970, frequenta l'Università degli Studi della Tuscia-Viterbo, dove diventa la prima studentessa in Italia a laurearsi in Conservazione dei Beni Culturali.
Vedere Luciano Canfora e Barbara Frale
Battaglia del fiume Arar
La Battaglia del fiume Arar (l'attuale Saona) fu il secondo episodio della Conquista della Gallia da parte della Repubblica romana: la battaglia si svolse nell'anno 58 a.C. tra l'Esercito Romano guidato da Gaio Giulio Cesare e gli Elvezi, con buona vittoria romana durante l'attraversamento del fiume.
Vedere Luciano Canfora e Battaglia del fiume Arar
Battaglia del Nilo (47 a.C.)
La battaglia del Nilo fu uno scontro armato avvenuto nel 47 a.C., che vide le forze combinate romano-pergamene e idumee sotto la guida di Gaio Giulio Cesare sconfiggere quelle dei rivali di Arsinoe IV e Tolomeo XIII, che tentavano di sottrarre l'Egitto all'egemonia romana e alla sicura nomina di Cleopatra quale reggente fiduciaria per conto di Roma.
Vedere Luciano Canfora e Battaglia del Nilo (47 a.C.)
Battaglia di Bibracte
La battaglia di Bibracte (combattuta 25 km a sud di questa importante città degli Edui) costituisce il primo importante scontro tra Gaio Giulio Cesare e le popolazioni celtiche degli Elvezi.
Vedere Luciano Canfora e Battaglia di Bibracte
Battaglia di Genava
La battaglia di Genava, combattuta nei pressi dell'attuale città svizzera di Ginevra e del fiume Rodano, fu il primo episodio della Conquista della Gallia da parte della Repubblica romana: la battaglia si svolse nell'anno 58 a.C. tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e gli Elvezi, con parziale vittoria romana.
Vedere Luciano Canfora e Battaglia di Genava
Battaglia di Gergovia
La battaglia di Gergovia fu un episodio della Conquista della Gallia da parte della Repubblica romana: la battaglia si svolse nell'anno 52 a.C. tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e l'esercito gallico di Vercingetorige, che inflisse una sconfitta ai Romani.
Vedere Luciano Canfora e Battaglia di Gergovia
Battaglia di Mantinea (418 a.C.)
La battaglia di Mantinea fu combattuta da Sparta e i suoi alleati contro una coalizione tra Argo, Atene, Mantinea ed altri alleati durante il periodo conosciuto come pace di Nicia.
Vedere Luciano Canfora e Battaglia di Mantinea (418 a.C.)
Battaglia di Marsiglia
La battaglia di Marsiglia fu una battaglia navale combattuta durante la guerra civile il 27 giugno del 49 a.C. dalla flotta romana comandata da Decimo Bruto, ufficiale di Cesare, contro la fazione opposta, capeggiata da Gneo Pompeo Magno, e dalla flotta marsigliese alleata dei pompeiani.
Vedere Luciano Canfora e Battaglia di Marsiglia
Battaglia in Alsazia
La battaglia in Alsazia (combattuta molto probabilmente nei dintorni di Mulhouse) costituì il primo importante scontro tra Gaio Giulio Cesare e le popolazioni germaniche comandate dal principe suebo, Ariovisto (58 a.C.). Cesare riuscì, come in altre occasioni, a battere un esercito in numero nettamente maggiore del suo, e questo, oltre ad accrescerne il prestigio, gli permise di continuare la sua opera di sottomissione dell'intera Gallia.
Vedere Luciano Canfora e Battaglia in Alsazia
Bellum Africum
Il Bellum Africum o Bellum Africanum (in latino: La guerra africana) è un'opera facente parte del Corpus Caesarianum. La paternità dell'opera è oggetto di discussione tra gli studiosi, sebbene si creda che l'autore sia un ufficiale dell'esercito di Gaio Giulio Cesare, in passato identificato con Aulo Irzio o Gaio Oppio.
Vedere Luciano Canfora e Bellum Africum
Bellum Alexandrinum
Il Bellum Alexandrinum (in lingua latina: La guerra alessandrina) è un'opera letteraria latina in 78 capitoli facente parte del Corpus Caesarianum attribuita ad Aulo Irzio, luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sebbene tale attribuzione sia ancora oggetto di discussione.
Vedere Luciano Canfora e Bellum Alexandrinum
Bellum Hispaniense
Il Bellum Hispaniense (in lingua italiana: La guerra Ispanica) è un'opera letteraria latina il cui autore, probabilmente un ufficiale di ambiente cesariano, in passato identificato con Aulo Irzio o Gaio Oppio, entrambi luogotenenti di Gaio Giulio Cesare, è oggi considerato uno sconosciuto.
Vedere Luciano Canfora e Bellum Hispaniense
Biblioteca (Fozio)
La Biblioteca (Bibliothékē), anche nota come Myrióbiblos (Μυριόβιβλος, "diecimila libri"), è una rassegna bizantina di opere letterarie greche e bizantine redatta dal patriarca Fozio I di Costantinopoli nell'855.
Vedere Luciano Canfora e Biblioteca (Fozio)
Biblioteca della Pléiade
La Biblioteca della Pléiade è una collana editoriale italiana, nata nel 1992 dal sodalizio commerciale delle case editrici Einaudi e Gallimard.
Vedere Luciano Canfora e Biblioteca della Pléiade
Biblioteca di Alessandria
La Biblioteca reale di Alessandria fu la più grande e ricca biblioteca del mondo antico ed uno dei principali poli culturali ellenistici. Andò distrutta nell'antichità, probabilmente più volte tra l'anno 48 a.C. e il 642 d.C. In suo ricordo è stata edificata, ed è in funzione dal 2002, la moderna Bibliotheca Alexandrina.
Vedere Luciano Canfora e Biblioteca di Alessandria
Biblioteche del Vicino Oriente antico
Le biblioteche del Vicino Oriente antico servirono come archivi delle città-stato e degli imperi, santuari di sacre scritture e depositi di letteratura e cronache.
Vedere Luciano Canfora e Biblioteche del Vicino Oriente antico
Bibliotheca historica
La Bibliotheca historica (Βιβλιοθήκη Ἱστορική, Biblioteca storica) è un'opera di storia universale scritta da Diodoro Siculo. Consisteva di quaranta libri, suddivisi in tre sezioni.
Vedere Luciano Canfora e Bibliotheca historica
Campagna di Lerida
La campagna di Lerida (la latina Ilerda) fu una campagna militare, avvenuta tra giugno e l'agosto del 49 a.C., che vide coinvolte le legioni di Giulio Cesare e l'armata spagnola di Pompeo, guidata dai suoi legati Lucio Afranio e Marco Petreio.
Vedere Luciano Canfora e Campagna di Lerida
Canfora (cognome)
Canfora è un cognome di lingua italiana.
Vedere Luciano Canfora e Canfora (cognome)
Cipselo
Il Tempio di Apollo a Corinto. La dinastia si estinse con l'uccisione dell'ultimo discendente, Psammetico (da non confondere con l'omonimo faraone).
Vedere Luciano Canfora e Cipselo
Cleopatra
Fu l'ultima sovrana della dinastia tolemaica a regnare in Egitto e anche l'ultima di tutta l'età ellenistica, la cui fine si fa coincidere proprio con la sua morte.
Vedere Luciano Canfora e Cleopatra
Cnido
Cnido era un'antica città greca dell'Anatolia, situata nella regione della Caria di fronte ad Alicarnasso. Fondata dai Dori del Peloponneso sotto la guida del mitico Triope, faceva parte della confederazione della Esapoli dorica (dal V secolo a.C. Pentapoli dorica); commerciava con l'Egitto e aveva costruito un edificio detto "Tesoro degli Cnidi" nel santuario di Delfi.
Vedere Luciano Canfora e Cnido
Collegio elettorale di Bari (Senato della Repubblica)
Il collegio elettorale di Bari fu un collegio elettorale del Senato della Repubblica operativo dal 1948 al 1993; fu istituito dal DPR 6 febbraio 1948, n. 30 (emanato nella vigenza della legge 6 febbraio 1948, n. 29).
Vedere Luciano Canfora e Collegio elettorale di Bari (Senato della Repubblica)
Colonia romana
Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.
Vedere Luciano Canfora e Colonia romana
Colpo di Stato in Cile del 1973
Il colpo di Stato in Cile del 1973 fu il rovesciamento del governo democraticamente eletto presieduto da Salvador Allende da parte dell'esercito e della polizia nazionale, avvenuto l'11 settembre 1973.
Vedere Luciano Canfora e Colpo di Stato in Cile del 1973
Come si deve scrivere la Storia
Come si deve scrivere la Storia (Quomodo Historia conscribenda sit) è il titolo di uno studio dello scrittore classico siriano Luciano di Samosata, che può essere considerato l'unico lavoro sulla teoria della scrittura storica sopravvissuto dall'antichità.
Vedere Luciano Canfora e Come si deve scrivere la Storia
Comitati per il sì e per il no al referendum costituzionale in Italia del 2016
In occasione del referendum costituzionale del 2016, in tutta Italia si sono formate varie associazioni a favore e contro la riforma costituzionale Renzi-Boschi.
Vedere Luciano Canfora e Comitati per il sì e per il no al referendum costituzionale in Italia del 2016
Concetto Marchesi
Le sue origini famigliari sono incerte; forse figlio di Gaetano Marchesi e di Concettina Stano, studiò al liceo classico Nicola Spedalieri di Catania dove già nel 1893 fondò un giornale, Lucifero, che nel titolo rivelava la sua ammirazione per il giovane Carducci e per il democratico e anticlericale Mario Rapisardi, professore di letteratura italiana e latina nella locale Università.
Vedere Luciano Canfora e Concetto Marchesi
Controversie su Renzo De Felice
La carriera di Renzo De Felice come storico del Novecento – in particolare per i suoi studi sul fascismo – fu accompagnata da grandi dibattiti e frequenti controversie, sfociate anche in contestazioni da parte di organizzazioni studentesche di estrema sinistra, che tentarono talvolta di boicottare le sue lezioni universitarie alla Sapienza rendendo necessario l'intervento delle forze dell'ordine.
Vedere Luciano Canfora e Controversie su Renzo De Felice
Conversazione in Sicilia
Conversazione in Sicilia è un romanzo di Elio Vittorini. È stato prima pubblicato a puntate dalla rivista letteraria Letteratura nel biennio 1938-1939, poi in un unico volume, edito da Parenti, intitolato Nome e lagrime (dal nome del racconto che precedeva il romanzo) e finalmente come Conversazione in Sicilia per Bompiani nel 1941.
Vedere Luciano Canfora e Conversazione in Sicilia
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Vedere Luciano Canfora e Corriere della Sera
Cremuzio Cordo
È senz'altro una delle figure di spicco della storiografia romana del dissenso, tesa ad esaltare il tramontato regime repubblicano contro il nuovo ordine imperiale retto dalla dinastia Giulio-Claudia.
Vedere Luciano Canfora e Cremuzio Cordo
Critica marxista
Critica marxista è una rivista fondata politica nel 1963 come rivista teorica del Partito Comunista Italiano.
Vedere Luciano Canfora e Critica marxista
Critiche alla Chiesa cattolica
Le critiche alla Chiesa cattolica comprendono osservazioni e giudizi critici sul modus operandi della Chiesa cattolica nel corso dei secoli.
Vedere Luciano Canfora e Critiche alla Chiesa cattolica
Cronaca (Giorgio Sfranze)
La Cronaca o anche Memorie dello storico Giorgio Sfranze fu scritta nel periodo compreso fra il 1470 e l'estate 1477. In essa sono descritti episodi avvenuti durante la vita dell'autore, dal 1401 fino alla sua morte.
Vedere Luciano Canfora e Cronaca (Giorgio Sfranze)
Ctesicle
Ctesicle fu autore di una storia in al massimo tre libri (i χρονικὰ o χρόνοι).
Vedere Luciano Canfora e Ctesicle
Cucina dell'antica Siracusa
La cucina dell'antica Siracusa fu una delle più celebri e chiacchierate dell'epoca greca e mantenne la sua notorietà anche in epoca romana.
Vedere Luciano Canfora e Cucina dell'antica Siracusa
Cucina siracusana
La cucina siracusana ha origini antichissime; essa affonda le sue radici direttamente nell'epoca greca, durante la quale i suoi cuochi erano molto rinomati e le sue pietanze venivano esportate al di fuori della Sicilia.
Vedere Luciano Canfora e Cucina siracusana
Dag Hammarskjöld
Fu presidente della Banca di Svezia, ma divenne noto internazionalmente quale segretario generale delle Nazioni Unite, carica ricoperta per due mandati consecutivi, dal 1953 fino alla sua morte nel 1961, occorsa a causa di un incidente aereo avvenuto in Africa meridionale durante una missione di pace.
Vedere Luciano Canfora e Dag Hammarskjöld
Decimo Giunio Bruto Albino
Era figlio del Decimo Bruto che era stato console nel 77 a.C. ed era forse stato adottato da un Postumio Albino.
Vedere Luciano Canfora e Decimo Giunio Bruto Albino
Deipnosofisti
I deipnosofisti (o dipnosofisti) o I dotti a banchetto (Δειπνοσοφισταί) è un'opera in quindici libri dello scrittore greco Ateneo di Naucrati.
Vedere Luciano Canfora e Deipnosofisti
Demagogia
Demagogia è un termine di origine greca (composto di demos, "popolo", e aghein, "trascinare") che indica un comportamento politico che attraverso false promesse vicine ai desideri del popolo mira ad accaparrarsi il suo favore a fini politici o per aumentare il proprio consenso popolare o per il raggiungimento e la conservazione del potere stesso.
Vedere Luciano Canfora e Demagogia
Democrazia
La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, che generalmente è identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare (es.
Vedere Luciano Canfora e Democrazia
Denis Diderot
Amico e collaboratore di Voltaire e del barone d'Holbach, col quale scrisse numerose opere anonime di intonazione antireligiosa e anticlericale.
Vedere Luciano Canfora e Denis Diderot
Dialoghi di Pistoia
Dialoghi di Pistoia (fino al 2021 Dialoghi sull'Uomo) è un festival di approfondimento culturale dedicato all'antropologia del contemporaneo, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal comune di Pistoia e nato nel 2010, e che ha visto circa 270.000 partecipanti.
Vedere Luciano Canfora e Dialoghi di Pistoia
Diego Fusaro
Ha conseguito la laurea in filosofia della storia e successivamente la laurea magistrale. Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca presso l’università privata "Università Vita-Salute San Raffaele" in filosofia della storia, è stato ricercatore a tempo determinato di tipo A in storia della filosofia presso la stessa università dal 2011 al 2017.
Vedere Luciano Canfora e Diego Fusaro
Diego Lanza
Figlio dello scrittore e critico teatrale Giuseppe Lanza (1900-1988) e di Anna Goldstein (1900-1943), dopo il conseguimento della maturità al Liceo-Ginnasio Manzoni di Milano ha compiuto gli studi universitari presso l’ateneo di Pavia quale alunno del collegio storico Ghislieri, laureandosi nel 1959 in Letteratura greca con una tesi sullOreste di Euripide sotto la guida di Adelmo Barigazzi.
Vedere Luciano Canfora e Diego Lanza
Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.)
Per dimensione dell'esercito romano durante la Guerra civile romana (49-45 a.C.) si intendono le modifiche (aumenti e riduzioni nel numero delle sue componenti militari: legioni ed alleati, oltre alla flotta militare) subìte in seguito agli eventi della guerra civile tra Gaio Giulio Cesare e Gneo Pompeo Magno, durata un quinquennio (dal 49 al 45 a.C.).
Vedere Luciano Canfora e Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.)
Dimissioni di papa Benedetto XVI
Le dimissioni di papa Benedetto XVI furono annunciate l'11 febbraio 2013 ed ebbero effetto alle ore 20 del 28 febbraio seguente. Ratzinger è stato il primo pontefice a rinunciare al soglio pontificio in età moderna: l'ultimo fu Gregorio XII (nel 1415, 598 anni prima) e l'ottavo papa nella storia dopo Clemente I (incerto), Ponziano, Silverio, Benedetto IX, Gregorio VI, Celestino V e Gregorio XII.
Vedere Luciano Canfora e Dimissioni di papa Benedetto XVI
Diodoro Siculo
Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".
Vedere Luciano Canfora e Diodoro Siculo
Edipuglia
Edipuglia è una casa editrice italiana fondata nel 1979, impegnata prevalentemente nella pubblicazione di opere di carattere scientifico relative alle scienze dell'antichità (archeologia, epigrafia, storia).
Vedere Luciano Canfora e Edipuglia
Edizioni Dedalo
Edizioni Dedalo, nota anche più semplicemente come Dedalo, è una casa editrice italiana che ha sede a Bari.
Vedere Luciano Canfora e Edizioni Dedalo
Elias Bickerman
Elias Bickerman nacque nell'Impero russo sotto Nicola II a Kišinëv, capoluogo della Bessarabia, attualmente in Moldavia in una famiglia di religione israelita.
Vedere Luciano Canfora e Elias Bickerman
Ellenismo
Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C.
Vedere Luciano Canfora e Ellenismo
Elpinice
La storia tramanda una vicenda amorosa col pittore Polignoto: si narra che egli dipinse il suo ritratto in una scena troiana in un edificio pubblico, sfidando le convenzioni sociali secondo le quali la donna doveva essere coperta, nascosta ed anonima.
Vedere Luciano Canfora e Elpinice
Enciclopedia costantiniana
Costantino I. Una enciclopedia sulla figura, il mito, la critica e la funzione dell'imperatore del cosiddetto editto di Milano, 313-2013 (o Enciclopedia costantiniana) è un'enciclopedia tematica, in 3 volumi, interamente incentrata su Costantino I: la sua figura, la vicenda storico-culturale, il contesto storico in cui si svolse, il prodursi e il consolidarsi del suo mito nei secoli, la rappresentazione nella letteratura e nelle arti, la tradizione e la critica biografica e storiografica.
Vedere Luciano Canfora e Enciclopedia costantiniana
Eolie cnidie
Le isole Eolie furono colonizzate, attorno al 580 a.C., da coloni provenienti da Cnido, dalla costa sudoccidentale dell'Asia Minore, entrando così a fare parte, anche se tardivamente, del fenomeno di colonizzazione della Sicilia greca.
Vedere Luciano Canfora e Eolie cnidie
Eric Gobetti
Dopo la laurea in Storia dell'Europa orientale ottenuta nel 1999 all'Università degli Studi di Torino, Gobetti ha portato a termine due dottorati, uno a Torino con Marco Buttino e l'altro con Luciano Canfora, presso la Scuola superiore di studi storici di San Marino.
Vedere Luciano Canfora e Eric Gobetti
Ermocrate
Eletto strategos di Siracusa greca durante la spedizione ateniese in Sicilia, è considerato un personaggio di primo piano anche nel contesto precedente; egli fu autore di un celebre discorso avvenuto durante il congresso di Gela, tramandatoci grazie allo storico greco Tucidide, il cui obiettivo fu il richiamo all'unità siceliota per contrastare i nemici ateniesi.
Vedere Luciano Canfora e Ermocrate
Erodoto
Fu considerato da Cicerone come il «padre della storia». Nella sua opera, ispirata a quella dei logografi (in particolare Ecateo di Mileto), egli cerca di individuare le cause che hanno portato alla guerra fra le poleis unite della Grecia e l'Impero persiano, ponendosi in una prospettiva storica, utilizzando l'inchiesta e diffidando degli incerti resoconti dei suoi predecessori.
Vedere Luciano Canfora e Erodoto
Ettore Paratore
Figlio di un medico e insegnante di scienze e di una pedagogistaFonte: C. Questa, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti e link in Bibliografia.
Vedere Luciano Canfora e Ettore Paratore
Ezio Franceschini
Nacque nella frazione di Villa di Strigno, ora accorpata nel comune di Castel Ivano, secondogenito di quattro fratelli. Si laureò in lettere presso l'Università di Padova il 12 novembre 1928 discutendo, con Concetto Marchesi, una tesi sul "Liber philosophorum moralium antiquorum".
Vedere Luciano Canfora e Ezio Franceschini
Ezio Taddei
Ezio Taddei ha avuto una vita piuttosto avventurosa sia per motivi personali e familiari che a causa del periodo storico in cui ha vissuto giovinezza e prima maturità.
Vedere Luciano Canfora e Ezio Taddei
Fare l'Europa
Fare l'Europa è una collana editoriale nata nel 1993 e diretta da Jacques Le Goff, pubblicata contemporaneamente da cinque editori.
Vedere Luciano Canfora e Fare l'Europa
Farmaco (isola)
Farmaco (anticamente Farmacussa) è un'isola greca delle Sporadi a sud di Mileto. Fa parte della regione amministrativa greca dell'Egeo meridionale.
Vedere Luciano Canfora e Farmaco (isola)
Festival del mondo antico
Il Festival del Mondo Antico è una rassegna tematica annuale dedicata alla letteratura, alla filosofia, all'antropologia ed altri aspetti culturali delle civiltà antiche (greca, romana in primis, ma non solo) che si tiene a Rimini ogni anno dal 2004, in genere nella seconda settimana di giugno.
Vedere Luciano Canfora e Festival del mondo antico
Filologia classica
La filologia classica o filologia greco-latina è la scienza che studia i documenti scritti in lingua greca o latina, in vista della retta edizione e della corretta interpretazione di essi nel contesto dell'epoca e della civiltà che li ha prodotti.
Vedere Luciano Canfora e Filologia classica
Flavio Claudio Giuliano
Membro della dinastia costantiniana, fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.
Vedere Luciano Canfora e Flavio Claudio Giuliano
Fondazioni siracusane nell'alto Adriatico
Le fondazioni siracusane nell'alto Adriatico risalgono al principio del IV secolo a.C., quando a guidare il governo della polis aretusea vi era Dionisio I. I rapporti tra Sicelioti e popolazioni adriatiche (costiere, lagunari e dell'entroterra) sono rintracciabili in numerose fonti antiche.
Vedere Luciano Canfora e Fondazioni siracusane nell'alto Adriatico
Fonti e storiografia sulla guerra civile romana (49-45 a.C.)
Per fonti e storiografia della guerra civile romana dal 49 al 45 a.C. si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee a questo periodo della storia romana repubblicana, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.
Vedere Luciano Canfora e Fonti e storiografia sulla guerra civile romana (49-45 a.C.)
Fozio di Costantinopoli
Fu anche maestro di filosofia greca presso l'Università Imperiale di Costantinopoli. Fu patriarca per due volte e per due volte deposto: la prima dal Natale dell'anno 858 all'867; la seconda dall'877 fino all'886.
Vedere Luciano Canfora e Fozio di Costantinopoli
Francesco Borgonovo
Laureato in filosofia all'Università di Bari, diviene giornalista professionista nel 2009. Ha lavorato per il quotidiano Libero, di cui è stato caporedattore e per il quale ha curato, con Alessio Di Mauro e Giuseppe Pollicelli, l'inserto satirico LiberoVeleno.
Vedere Luciano Canfora e Francesco Borgonovo
Franjo Tuđman
, presidente della Repubblica socialista di Croazia dal 1990 al 1991 e primo presidente della Croazia indipendente. Fu uno degli artefici della dissoluzione della ex Jugoslavia e della conseguente guerra civile che portò all'indipendenza croata.
Vedere Luciano Canfora e Franjo Tuđman
Frida Nacinovich
Nata a Pisa, da una famiglia originaria dell'Istria, il padre Mauro è un matematico, già allievo della Scuola Normale Superiore, quindi professore all'Università di Pisa ed attualmente ordinario di geometria all'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".
Vedere Luciano Canfora e Frida Nacinovich
Gaio Aurelio Cotta
Il padre Marco Aurelio Cotta era stato magistrato monetario nel 125 a.C.; la madre, Rutilia Rufa, era figlia di Publio Rutilio Rufo, Tribuno della Plebe nel 169 a.C. e sorella di Publio Rutilio Rufo, Console nel 105 a.C..
Vedere Luciano Canfora e Gaio Aurelio Cotta
Gaio Mario
Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. È comunemente noto per la rivalità con Lucio Cornelio Silla.
Vedere Luciano Canfora e Gaio Mario
Gaio Oppio
Appartenente al rango degli Equites, fu un convinto sostenitore di Gaio Giulio Cesare, del quale curò le relazioni con gli altri politici. Strinse rapporti anche con Marco Tullio Cicerone, e, dopo la morte di Cesare, favorì l'ascesa di Ottaviano.
Vedere Luciano Canfora e Gaio Oppio
Geminello Preterossi
Studioso di Hobbes, Hegel, Carl Schmitt e altri classici della filosofia politica e giuridica dell'età moderna, è stato il curatore del Festival del diritto di Piacenza ed è il direttore scientifico dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
Vedere Luciano Canfora e Geminello Preterossi
Gerone I
Figlio secondogenito di Dinomene di Gela, Gerone è noto per essere stato un abile mecenate: portò infatti alla corte aretusea alcuni tra i più grandi letterati in auge a quel tempo, tra i quali Pindaro ed Eschilo.
Vedere Luciano Canfora e Gerone I
Gherardo Ugolini
Gherardo Ugolini ha conseguito la maturità classica presso il Liceo ginnasio statale Arnaldo nel 1979 e ha poi studiato Lettere classiche presso l'Università degli Studi di Pavia, essendo al tempo stesso alunno del Collegio Ghislieri; si è laureato nel 1984 in Letteratura greca sotto la direzione di Diego Lanza con una tesi sull’Edipo re di Sofocle.
Vedere Luciano Canfora e Gherardo Ugolini
Ghostwriter
Lo scrittore fantasma (ghostwriter in inglese) o scrittore ombra, oppure comunemente negro, è un autore professionista pagato per scrivere libri, articoli, storie e pubblicazioni scientifiche o – in campo musicale – composizioni, ufficialmente attribuiti a un'altra persona.
Vedere Luciano Canfora e Ghostwriter
Gian Franco Gianotti
Dopo la laurea in letteratura greca all'Università di Torino nel 1965, e dopo aver insegnato presso vari licei e negli atenei di Torino e Trieste, dal 1991 è professore ordinario di Filologia classica a Torino.
Vedere Luciano Canfora e Gian Franco Gianotti
Gino Funaioli
Nacque a Pomarance, nei pressi di Volterra, da un avvocato e proprietario terriero, Alessandro Funaioli, e da Albina Cercignani.
Vedere Luciano Canfora e Gino Funaioli
Giovanni Gentile
Fu, insieme a Benedetto Croce, uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.
Vedere Luciano Canfora e Giovanni Gentile
Giovanni Reale
Giovanni Reale frequentò il Liceo classico statale di Casale Monferrato (divenuto in seguito Istituto di Istruzione Superiore "Cesare Balbo"), per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.
Vedere Luciano Canfora e Giovanni Reale
Girolamo Vitelli
Fu tra i più importanti filologi in Italia al passaggio fra il XIX e il XX secolo, nonché maestro di un'intera generazione di studiosi dell'antichità classica.
Vedere Luciano Canfora e Girolamo Vitelli
Giulio Trevisani
Laureato in giurisprudenza, avvocato e giurista, fu anche critico letterario e teatrale, scrittore e giornalista. Autore di commedie e collaboratore di riviste satiriche con lo pseudonimo di Giulio Da Napoli, è stato protagonista della battaglia terzinternazionalista che, nell'ottobre 1922, ha portato all'espulsione dal Partito Socialista Italiano della corrente riformista, poi riunitasi nel Partito Socialista Unitario.
Vedere Luciano Canfora e Giulio Trevisani
Giuseppe Bartolo
Giuseppe Bartolo nasce nell'ambiente borghese della Bari degli anni Trenta: il padre Paolo è uno stimato mediatore di prodotti agricoli, discretamente benestante, la madre Angela Fasano è casalinga.
Vedere Luciano Canfora e Giuseppe Bartolo
Giuseppe Fraccaroli
Giuseppe Fraccaroli studiò a Padova, ove fu allievo di Giacomo Zanella e soprattutto di Eugenio Ferrai; dopo un tirocinio universitario a Palermo (1887-1889) e a Messina (1889-1895), fu chiamato a Torino nel 1895 ad insegnare sulla cattedra di Letteratura greca, precedentemente occupata da Giuseppe Müller.
Vedere Luciano Canfora e Giuseppe Fraccaroli
Gladiatore
Il gladiatore era un particolare lottatore dell'antica Roma. Il nome deriva da gladio, la spada utilizzata dai legionari romani utilizzata anche dai lottatori.
Vedere Luciano Canfora e Gladiatore
Goffredo Coppola
Figlio di Pietro e Maria Ricca, studiò dapprima a Benevento e poi a Napoli. Ancora giovanissimo, fu costretto a sospendere gli studi per combattere nella prima guerra mondiale, in cui si distinse per valore, tanto da essere pluridecorato.
Vedere Luciano Canfora e Goffredo Coppola
Guerra civile romana (49-45 a.C.)
La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., più nota come guerra civile tra Cesare e Pompeo, consistette in una serie di scontri politici e militari fra Gaio Giulio Cesare e i suoi sostenitori contro la fazione tradizionalista e conservatrice del Senato romano (Optimates), capeggiata da Gneo Pompeo Magno, Marco Porcio Catone Uticense e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica.
Vedere Luciano Canfora e Guerra civile romana (49-45 a.C.)
Guerra del Peloponneso (Tucidide)
La Guerra del Peloponneso (Perí toû Peloponnēsíou polémou) è il resoconto storico sulle vicende della guerra del Peloponneso (431-404 a.C.), la quale fu combattuta tra la Lega peloponnesiaca, guidata da Sparta, e la Lega di Delo, capeggiata da Atene.
Vedere Luciano Canfora e Guerra del Peloponneso (Tucidide)
Guerra giudaica di Pompeo
La guerra giudaica di Pompeo rappresenta una delle fasi finali della terza guerra mitridatica combattuta tra il generale romano e i due regnanti in Giudea, Giovanni Ircano II e Aristobulo II, nel 63 a.C.: questo scontro portò all'occupazione romana dei loro territori.
Vedere Luciano Canfora e Guerra giudaica di Pompeo
Guerre greco-puniche
Vengono definite guerre greco-puniche, o anche guerre siciliane,Con minore attinenza "guerre siciliane"; solo con il nome "guerre greco-puniche" rientra in questa voce, ad esempio, anche lo scontro navale di Alalia.
Vedere Luciano Canfora e Guerre greco-puniche
Hegesianax
Egesianatte fu grammaticus (nella polivalente accezione del lemma), poeta, storico (gli è anche attribuita un'opera sull'antica "Libia", o "Lybikà") e astronomo greco, vissuto alla corte di Antioco III, per il quale rivestì anche il ruolo di ambasciatore.
Vedere Luciano Canfora e Hegesianax
Horst Blanck
Horst Blanck ha studiato archeologia classica, storia antica, filologia classica e pre- e protostoria presso l'Università di Colonia, dove conseguì il dottorato con una tesi sul riutilizzo di vecchie statue come monumenti onorari nel mondo greco e romano.
Vedere Luciano Canfora e Horst Blanck
Il Calendario del Popolo
Il Calendario del Popolo è una rivista trimestrale di cultura, fondata nel 1945 e dal 2010 edita da Sandro Teti Editore. È una delle più longeve riviste culturali italiane e nel 2020 ha festeggiato i 75 anni di pubblicazioni ininterrotte.
Vedere Luciano Canfora e Il Calendario del Popolo
Il conte di Montecristo
Il conte di Montecristo (Le Comte de Monte-Cristo) è un romanzo di Alexandre Dumas, scritto in collaborazione con Auguste Maquet, la cui pubblicazione a puntate iniziò nel 1844.
Vedere Luciano Canfora e Il conte di Montecristo
Il Girasole
Il Girasole è stata una lista elettorale italiana, presentata alle elezioni politiche del 2001, all'interno della coalizione di centro-sinistra de L'Ulivo.
Vedere Luciano Canfora e Il Girasole
Il manifesto
il manifesto è un quotidiano italiano d'indirizzo comunista fondato nel 1971 dalla trasformazione dell'omonima rivista fondata nel 1969 da un gruppo di intellettuali dissidenti del PCI, da cui furono espulsi nel 1969.
Vedere Luciano Canfora e Il manifesto
Isaac Deutscher
È considerato tra i più validi studiosi del comunismo del Novecento. Articolo di Luciano Canfora, riferimenti e link in Collegamenti esterni.
Vedere Luciano Canfora e Isaac Deutscher
Jules Isaac
È il terzogenito di una famiglia ebraica laica e di tradizione militare, alsaziana e fedele alla repubblica francese.
Vedere Luciano Canfora e Jules Isaac
Karl Marx
Nato in una famiglia di origine ebraica relativamente agiata della classe media, Marx studiò all'Università di Bonn e all'Università Humboldt di Berlino, iniziando a interessarsi alle opinioni filosofiche dei giovani hegeliani.
Vedere Luciano Canfora e Karl Marx
Károly Kerényi
Nato nell’allora Ungheria a Temesvár, l'odierna città romena di Timișoara, studiò all'Università Loránd Eötvös di Budapest filologia classica, dove conseguì anche un dottorato di ricerca su Platone, Longino e l'estetica nell'antichità.
Vedere Luciano Canfora e Károly Kerényi
Kōnstantinos Simōnidīs
Nacque sull'isola di Simi, presso Rodi, il 5 novembre 1820 (o, secondo altre fonti, l'11 novembre 1824); da ragazzo tentò invano di uccidere il patrigno e fu poi costretto a fuggire.
Vedere Luciano Canfora e Kōnstantinos Simōnidīs
L'Altra Europa con Tsipras
L'Altra Europa con Tsipras, conosciuta anche come L'Altra Europa o Lista Tsipras, è stata una lista elettorale italiana di sinistra presentatasi in occasione delle elezioni europee del 2014 a sostegno della candidatura di Alexīs Tsipras, presidente del partito politico greco SYRIZA, candidato a presidente della Commissione europea per il gruppo Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica.
Vedere Luciano Canfora e L'Altra Europa con Tsipras
La grande invasione
La grande invasione è un festival letterario che si tiene annualmente ad Ivrea e che è dedicato al tema della lettura. La città di Ivrea si trasforma in un laboratorio di lettura a cielo aperto, con percorsi che attraverso concerti, spettacoli, mostre, dialoghi, presentazioni, si sviluppano e intrecciano per le strade, le piazze, i locali e i teatri della città.
Vedere Luciano Canfora e La grande invasione
La prima marcia su Roma
La prima marcia su Roma è un saggio scritto e pubblicato nel 2007 dallo storico e saggista Luciano Canfora, che nello stesso anno ha scritto Esportare la libertà. Il mito che ha fallito (Arnoldo Mondadori Editore), Su Gramsci (Datanews) e The True History of the So-called Artemidorus Papyrus.
Vedere Luciano Canfora e La prima marcia su Roma
La torre di Babele (programma televisivo)
La Torre di Babele è un programma televisivo di approfondimento e cultura, in onda su LA7 dal 4 dicembre 2023.
Vedere Luciano Canfora e La torre di Babele (programma televisivo)
Lega di Spartaco
La Lega di Spartaco o Lega Spartachista fu un'organizzazione socialista rivoluzionaria d'ispirazione marxista consiliarista, formatasi in Germania durante gli anni della prima guerra mondiale.
Vedere Luciano Canfora e Lega di Spartaco
Lettera di Norberto Bobbio a Benito Mussolini
Nel giugno 1992 la rivista Panorama pubblicò una lettera che l'allora venticinquenne libero docente Norberto Bobbio aveva inviato nel 1935 a Benito Mussolini.
Vedere Luciano Canfora e Lettera di Norberto Bobbio a Benito Mussolini
Lettera Internazionale
Lettera Internazionale è una rivista italiana intedisciplinare fondata a Roma nel 1984 da Antonin Jaroslav Liehm e Federico Coen e dedicata a temi di attualità nel dibattito culturale contemporaneo.
Vedere Luciano Canfora e Lettera Internazionale
Lettera VII
La Lettera VII, insieme alla Lettera VIII, è oggi considerata dalla maggioranza degli studiosi l'unica delle tredici lettere di Platone ragionevolmente attribuibile al filosofo ateniese.
Vedere Luciano Canfora e Lettera VII
Letteratura greca
La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua lingua e cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale.
Vedere Luciano Canfora e Letteratura greca
Libanio
Nacque in Antiochia di Siria nel seno di una famiglia che in altri tempi era stata ricca ed influente, poi decaduta. All'età di 14 anni, Libanio scopri la retorica e concentrò tutte le proprie energie nello studio, cui consacrerà l'intera sua esistenza.
Vedere Luciano Canfora e Libanio
Liberazione (quotidiano)
Liberazione. Giornale comunista è stato un quotidiano italiano, organo di stampa ufficiale del Partito della Rifondazione Comunista.
Vedere Luciano Canfora e Liberazione (quotidiano)
Luciano (nome)
.
Vedere Luciano Canfora e Luciano (nome)
Lucio Aurelio Cotta
Ricoprì la carica di pretore nel 70 a.C. e di console nel 65 a.C.Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, XXXVII, 1.1. La sua esperienza di censore, nel 64 a.C., fu vanificata da una macchinazione dei tribuni, a cui seguirono le sue dimissioni.
Vedere Luciano Canfora e Lucio Aurelio Cotta
Lucio Cornelio Balbo (maggiore)
Membro di un'antica e potente famiglia di origine sconosciuta, si mosse accompagnato dalla leggenda che il suo nome derivasse dal dio Baal (suo vero nome prima della romanizzazione in Balbus).
Vedere Luciano Canfora e Lucio Cornelio Balbo (maggiore)
Lucio Cornelio Silla
Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.
Vedere Luciano Canfora e Lucio Cornelio Silla
Lucio Domizio Enobarbo (console 54 a.C.)
Fu un console oppositore del triumvirato e sostenitore della politica degli optimates durante il periodo della tarda repubblica romana.. Nella guerra civile tra Cesare e Pompeo, preferì schierarsi con quest'ultimo.
Vedere Luciano Canfora e Lucio Domizio Enobarbo (console 54 a.C.)
Lucio Giulio Cesare (console 64 a.C.)
Fratello di Giulia Antonia (la madre di Marco Antonio), fu a sua volta console, come l'omonimo padre, nel 64 a.C. Durante un dibattito in Senato in cui si discuteva sulle pene da dare ai cospiratori di Catilina, si dichiarò favorevole alla loro condanna a morte, sebbene tra questi si trovasse il suo cognato Publio Cornelio Lentulo Sura.
Vedere Luciano Canfora e Lucio Giulio Cesare (console 64 a.C.)
Lucio Roscio Fabato
Fu triumvir monetalis nel 64 a.C. Prestò servizio come questore o legato di Gaio Giulio Cesare nel corso della conquista della Gallia, dal 54 a.C., e fu probabilmente il proponente, forse nel 49 a.C., della lex Manilia Roscia Peducaea Alliena Fabia.
Vedere Luciano Canfora e Lucio Roscio Fabato
Lucio Sergio Catilina
Catilina nacque a Roma nel 108 a.C. dal patrizio Lucio Sergio Silo e da Belliena. La famiglia nativa, i Sergii, pur di nobili origini, da molti anni non aveva ruoli significativi nella vita politica di Roma.
Vedere Luciano Canfora e Lucio Sergio Catilina
Luigi Russo
Frequentato il liceo classico Ruggero Settimo a Caltanissetta, si iscrisse all'università di Pisa e fu anche allievo della Scuola normale superiore tra il 1910 e 1914.
Vedere Luciano Canfora e Luigi Russo
Mania di Dardano
Successe al marito Zeni di Dardano.
Vedere Luciano Canfora e Mania di Dardano
Manoscritto Bodley 264
Il Manoscritto Bodley 264 è un codice miniato del XIV secolo, conservato alla Bodleian Library dell'Università di Oxford, contenente, tra l'altro, l'edizione interpolata, e più completa, del Roman d'Alexandre, oltre che un'edizione francese del Milione di Marco Polo.
Vedere Luciano Canfora e Manoscritto Bodley 264
Marcello Dell'Utri
Nel 2014 viene condannato a 7 anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa (ne ha scontati 4 in carcere e più di 1 ai domiciliari) essendo stato riconosciuto mediatore tra Cosa Nostra e Silvio Berlusconi.
Vedere Luciano Canfora e Marcello Dell'Utri
Marcello Flores
Nato in una famiglia della nobiltà sarda col titolo di Marchese d'Arcais, storico, autore di apprezzate pubblicazioni, si è occupato principalmente della storia del comunismo, del XX secolo, del genocidio degli Armeni durante la prima guerra mondiale, dei diritti umani e delle vittime di guerre.
Vedere Luciano Canfora e Marcello Flores
Marco Minucio Termo
Nell'82 a.C. fu pretore e nell'81 a.C. fu propretore nella provincia d'Asia, e sotto di lui militò come legatus il giovane Gaio Giulio Cesare.
Vedere Luciano Canfora e Marco Minucio Termo
Maria Rygier
Vicina per molti anni al gruppo di Arturo Labriola e di "Avanguardia Socialista", fu redattrice dal 1907 del giornale di ispirazione sindacalista rivoluzionaria Lotta di classe e fondò insieme a Filippo Corridoni il foglio antimilitarista Rompete le file.
Vedere Luciano Canfora e Maria Rygier
Marina militare romana
La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò a operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.
Vedere Luciano Canfora e Marina militare romana
Martin Wight
Fu uno dei più influenti studiosi britannici di relazioni internazionali e membro del British committee on the theory of international politics.
Vedere Luciano Canfora e Martin Wight
Medea Norsa
Medea Norsa nacque a Trieste in una famiglia di ascendenza ebraica; in realtà, già da tempo la famiglia aveva interrotto le relazioni con la Comunità ebraica locale e, anzi, la bambina fu quasi immediatamente battezzata nella parrocchia cittadina di Sant'Antonio Taumaturgo.
Vedere Luciano Canfora e Medea Norsa
Meridiani Collezione
I Meridiani Collezione sono una collana editoriale pubblicata da Mondadori.
Vedere Luciano Canfora e Meridiani Collezione
Metodo di Lachmann
Karl Lachmann Il metodo di Lachmann (o metodo stemmatico) è, in filologia, lo strumento indispensabile ai fini della pubblicazione dell'edizione critica di un testo.
Vedere Luciano Canfora e Metodo di Lachmann
Michele Cifarelli
Michele Cifarelli si forma nella borghesia colta degli anni Trenta: il padre Domenico, avvocato, è vice segretario generale dell'amministrazione provinciale, la madre, Elvira Ottomano è insegnante; si dedica - come la sorella Rosa e il fratello Raffaele - agli studi classici, frequenta l’Università di Bari e si laurea in Giurisprudenza nel 1934.
Vedere Luciano Canfora e Michele Cifarelli
Midia di Scepsi
Preso il potere uccidendo la suocera Mania di Dardano che allora governava nell'Eolide per conto di Farnabazo, Midia incorse prima nei tentativi di vendetta del satrapo persiano, profondamente legato a Mania, poi fu sconfitto da Dercilida, re spartano, che occupò le città su cui aveva ottenuto il potere e lo ridusse ad accettare un accordo per cui dovette rinunciare a tutte le ricchezze della suocera e a tornare nella sua città natale Scepsi, anch'essa presa da Dercilida durante la guerra in Asia Minore di Sparta.
Vedere Luciano Canfora e Midia di Scepsi
Milo (Grecia)
Milo o Melo (Μήλος, Mìlos; in greco antico, Mêlos) è un'isola greca del Mar Egeo di origine vulcanica, che si trova nell'angolo sud-occidentale dell'arcipelago delle Cicladi.
Vedere Luciano Canfora e Milo (Grecia)
Monthly Review
Monthly Review è una rivista mensile statunitense, che si pubblica a New York City (undici numeri all'anno) dal maggio 1949. Ha avuto alcune edizioni internazionali.
Vedere Luciano Canfora e Monthly Review
Nati il 5 giugno
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Luciano Canfora e Nati il 5 giugno
Nati nel 1942/Giugno
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Luciano Canfora e Nati nel 1942/Giugno
Nazionalismo di sinistra
Il nazionalismo di sinistra è l'insieme delle posizioni ideologiche – sviluppatesi generalmente nel XX secolo nell'ambito delle lotte contro il colonialismo e l'imperialismo – che associano la causa dell'indipendenza nazionale alle istanze rivoluzionarie socialiste.
Vedere Luciano Canfora e Nazionalismo di sinistra
Negazionismo
Il negazionismo è una corrente pseudostorica e pseudoscientifica del revisionismo che consiste in un atteggiamento storico-politico che, a fini ideologici e politici, nega contro ogni evidenza l'accadimento di fenomeni storici accertati, ad esempio guerre, genocidi, pulizie etniche o crimini contro l'umanità.
Vedere Luciano Canfora e Negazionismo
Neodamodi
I Neodamodi (Neodamodi, in: Enciclopedia Italiana (1934)) erano un gruppo sociale presente nella polis di Sparta, la cui esistenza è attestata per la prima volta in Tucidide e poi più frequentemente nelle Elleniche di Senofonte.
Vedere Luciano Canfora e Neodamodi
Nuova Universale Einaudi
La Nuova Universale Einaudi, conosciuta anche come NUE, è una collana editoriale della Giulio Einaudi Editore, fondata nel 1962 da Giulio Bollati e tuttora aperta.
Vedere Luciano Canfora e Nuova Universale Einaudi
Oratore ufficiale della cerimonia di insediamento dei Capitani Reggenti
Loratore ufficiale della cerimonia di insediamento dei capitani reggenti della Repubblica di San Marino, che si tiene ogni sei mesi il 1º aprile ed il 1º ottobre, è una personalità estera di spicco, presentata dal Segretario di Stato per gli Affari Esteri e chiamata a officiare un discorso per la presentazione del mandato semestrale dei due Capi di Stato.
Vedere Luciano Canfora e Oratore ufficiale della cerimonia di insediamento dei Capitani Reggenti
Oriana Fallaci
Partecipò giovanissima alla Resistenza italiana e fu la prima donna italiana ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Fu una grande sostenitrice della rinascita culturale ellenica e conobbe le più importanti personalità di questa, tra cui Alexandros Panagulis col quale ebbe anche una relazione.
Vedere Luciano Canfora e Oriana Fallaci
Otto e mezzo (diciannovesima edizione)
La diciannovesima edizione del programma televisivo Otto e mezzo, composta da 238 puntate, è stata trasmessa sul canale televisivo LA7 dal 9 settembre 2019 al 27 giugno 2020.
Vedere Luciano Canfora e Otto e mezzo (diciannovesima edizione)
Otto e mezzo (diciassettesima edizione)
La diciassettesima edizione del programma televisivo Otto e mezzo, composta da 244 puntate, è stata trasmessa sul canale televisivo LA7 dall'11 settembre 2017 al 30 giugno 2018.
Vedere Luciano Canfora e Otto e mezzo (diciassettesima edizione)
Otto e mezzo (diciottesima edizione)
La diciottesima edizione del programma televisivo Otto e mezzo, composta da 244 puntate, è stata trasmessa sul canale televisivo LA7 dal 10 settembre 2018 al 29 giugno 2019.
Vedere Luciano Canfora e Otto e mezzo (diciottesima edizione)
Otto e mezzo (ventesima edizione)
La ventesima edizione del programma televisivo Otto e mezzo, composta da 244 puntate, è stata trasmessa sul canale televisivo LA7 dal 7 settembre 2020 al 25 giugno 2021.
Vedere Luciano Canfora e Otto e mezzo (ventesima edizione)
Otto e mezzo (ventitreesima edizione)
La ventitreesima edizione del programma televisivo Otto e mezzo, composta da 199 puntate, è stata trasmessa sul canale televisivo LA7 dall'11 settembre 2023 al 28 giugno 2024.
Vedere Luciano Canfora e Otto e mezzo (ventitreesima edizione)
Palmiro Togliatti
Membro fondatore del Partito Comunista d'Italia nel 1921, ne fu segretario e capo indiscusso dal 1927 fino al 1964, con un'interruzione dal 1934 al 1938, durante il quale fu il rappresentante all'interno del Comintern (per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito fu chiamato il «giurista del Comintern», appellativo attribuitogli da Lev Trockij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti d'osservanza moscovita.
Vedere Luciano Canfora e Palmiro Togliatti
Pane quotidiano
Pane quotidiano è stato un programma televisivo di approfondimento culturale condotto dalla giornalista Concita De Gregorio in onda dal lunedì al venerdì alle ore 12:45 su Rai 3.
Vedere Luciano Canfora e Pane quotidiano
Papiro di Artemidoro
Il papiro di Artemidoro è un imponente papiro datato da alcuni studiosi al I secolo d.C. e che riporta il testo di un'opera di geografia, attribuita da alcuni al geografo antico Artemidoro di Efeso, oltre a una ricca serie di disegni e la mappa geografica di una località imprecisata.
Vedere Luciano Canfora e Papiro di Artemidoro
Parlamento italiano
Il Parlamento italiano, nell'ordinamento della Repubblica Italiana, è l'organo costituzionale cui è attribuito l'esercizio della funzione legislativa.
Vedere Luciano Canfora e Parlamento italiano
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Vedere Luciano Canfora e Partito Comunista Italiano
Partito dei Comunisti Italiani
Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), meglio noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano (quali elaborati nel corso di anni da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Luigi Longo ed Enrico Berlinguer).
Vedere Luciano Canfora e Partito dei Comunisti Italiani
Patrizio Bianchi
È stato ministro dell'istruzione nel governo Draghi dal 13 febbraio 2021 al 22 ottobre 2022.
Vedere Luciano Canfora e Patrizio Bianchi
Paul Maas
È considerato uno dei più eminenti filologi classici del XX secolo, alla pari del suo maestro Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff, e tra i più insigni teorici della filologia classica.
Vedere Luciano Canfora e Paul Maas
Pericle
Discendente da parte della madre, Agariste, dalla potente e influente famiglia degli Alcmeonidi, Pericle ebbe una così profonda influenza sulla società ateniese che Tucidide, storico suo contemporaneo, lo acclamò come «primo cittadino di Atene».
Vedere Luciano Canfora e Pericle
Persecuzioni ai danni dei pagani nell'Impero romano
Le persecuzioni dei pagani nell'Impero romano furono quelle azioni di intolleranza, discriminazione, oppressione e violenza religiosa che portarono alla progressiva sostituzione del cristianesimo alle religioni politeiste, sia indigene che straniere, nei territori dell'Impero (cfr. Ellenizzazione), avvenute soprattutto durante gli anni che segnarono la caduta dell'Impero romano d'Occidente, nel corso del IV secolo.
Vedere Luciano Canfora e Persecuzioni ai danni dei pagani nell'Impero romano
Persone di nome Luciano
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Luciano Canfora e Persone di nome Luciano
Peter O. Chotjewitz
Esordì come scrittore nella metà degli anni sessanta con dei lavori sperimentali, prima di trovare il successo nella seconda metà degli anni settanta con alcuni romanzi politicamente impegnati e spesso controversi.
Vedere Luciano Canfora e Peter O. Chotjewitz
Piero Operti
Partecipò alla prima guerra mondiale come volontario, tre volte ferito, decorato al valore, mutilato. La guerra gli fornì l'ispirazione dei primi scritti: Sacchetti a terra e Convito della speranza.
Vedere Luciano Canfora e Piero Operti
Pierre Bayle
Contemporaneo di Locke e Spinoza, visse come questi ultimi nei Paesi Bassi (a Rotterdam), dove trovavano rifugio i seguaci delle fedi riformate e i perseguitati per motivi di fede.
Vedere Luciano Canfora e Pierre Bayle
Pisandro di Atene
Leader democraticoLuciano Canfora, Il mondo di Atene, Laterza, 2013, ISBN 978-88-581-0708-9., nel 415 a.C. fu commissario nel processo seguito allo scandalo delle erme, poi sostenne l'instaurazione del regime oligarchico dei Quattrocento (411 a.C.), ma dopo la caduta di quest'ultimo fuggì a Sparta.
Vedere Luciano Canfora e Pisandro di Atene
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Vedere Luciano Canfora e Platone
Politica (Aristotele)
La Politica (in greco Τά πολιτικά) è un'opera di Aristotele dedicata all'amministrazione della polis. È suddivisa in otto libri, nei quali il filosofo analizza le realtà politiche a partire dall'organizzazione della famiglia, intesa come nucleo base della società, per passare ai diversi tipi di costituzione.
Vedere Luciano Canfora e Politica (Aristotele)
Premio Acqui Storia
Il Premio Acqui Storia è un premio letterario italiano conferito dall'assessorato alla cultura del comune di Acqui Terme. È ritenuto il più importante riconoscimento italiano nell'ambito della storiografia scientifica e divulgativa, del romanzo storico e della storia per immagini alla TV e al cinema, e uno dei più importanti a livello europeo ed internazionale.
Vedere Luciano Canfora e Premio Acqui Storia
Premio Cesare Pavese
Il Premio «Cesare Pavese» è un premio letterario italiano istituito nel 1984 assegnato con cadenza annuale nel mese di agosto con sede nella casa natale dello scrittore a Santo Stefano Belbo.
Vedere Luciano Canfora e Premio Cesare Pavese
Premio Dessì
Il premio letterario Giuseppe Dessì è stato istituito nel 1986 a Villacidro, paese d'origine dello scrittore sardo grazie alla volontà del poeta monserratino Gigi Dessì con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Villacidro.
Vedere Luciano Canfora e Premio Dessì
Premio Feronia-Città di Fiano
Il premio letterario Feronia-Città di Fiano è nato nel 1992 ed è promosso e gestito dal Comune di Fiano Romano, in provincia di Roma, e dall'Associazione culturale Allegorein (1992-2011).
Vedere Luciano Canfora e Premio Feronia-Città di Fiano
Premio Guidarello
Il Premio Guidarello per il Giornalismo d'Autore è un riconoscimento assegnato annualmente dal Comune di Ravenna e da Confindustria al giornalista che si è particolarmente distinto nell'ultimo anno solare.
Vedere Luciano Canfora e Premio Guidarello
Premio letterario Elba
Il premio letterario Elba è stato fondato nel 1962 da Rodolfo Doni, Geno Pampaloni e Pompei Mario Scelza. Il premio venne interrotto a partire dal 1973, a causa della mancanza di finanziamenti, e rimase assente per ben 11 anni, fino al 1984.
Vedere Luciano Canfora e Premio letterario Elba
Premio Nazionale Rhegium Julii
Il Premio Nazionale Rhegium Julii, attivo dal 1972, è destinato a opere letterarie edite e si articola in numerose sezioni. Viene assegnato a Reggio Calabria.
Vedere Luciano Canfora e Premio Nazionale Rhegium Julii
Premio Pozzale Luigi Russo
Il premio Pozzale Luigi Russo viene assegnato ad opere di narrativa, saggistica e poesia edite in Italia nell'anno in corso.
Vedere Luciano Canfora e Premio Pozzale Luigi Russo
Primo triumvirato
Il cosiddetto primo triumvirato fu un'alleanza politica stipulata tra Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso e Gneo Pompeo Magno nel 60 a.C. Al contrario del secondo triumvirato, il primo triumvirato fu caratterizzato da un accordo strettamente privato e non ebbe valore ufficiale – il suo potere nello Stato romano derivò dall'influenza personale dei triumviri nella politica della Repubblica – e fu di fatto mantenuto segreto per un certo periodo di tempo come parte del progetto politico dei triumviri stessi.
Vedere Luciano Canfora e Primo triumvirato
Proscrizione
La proscrizione, nel mondo romano, era un avviso pubblico con cui si notificava la messa in vendita dei beni di un debitore.
Vedere Luciano Canfora e Proscrizione
Proscrizione sillana
La Prima proscrizione o proscrizione sillana consiste in un'epurazione controllata degli oppositori politici di parte mariana da parte di Lucio Cornelio Silla nell'82 a.C., attuata attraverso la pubblicazione di liste di cittadini romani dichiarati hostes publici, i cui beni venivano confiscati.
Vedere Luciano Canfora e Proscrizione sillana
Prove nazionali INVALSI
Le Prove nazionali INVALSI (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione) sono prove scritte svolte ogni anno da tutti gli studenti italiani delle classi previste dalla normativa.
Vedere Luciano Canfora e Prove nazionali INVALSI
Pseudo-Egesippo
Lo Pseudo-Egesippo (seconda metà IV secolo) è uno pseudonimo per indicare l’autore di una traduzione-rifacimento latino del Bellum Iudaicum di Giuseppe Flavio.
Vedere Luciano Canfora e Pseudo-Egesippo
Publio Attio Varo
Ottenne la pretura non più tardi del 53 a.C. Nessun'altra indicazione nel suo cursus honorum è stato riscontrato in precedenza.
Vedere Luciano Canfora e Publio Attio Varo
Publio Clodio Pulcro
Esponente dell'importante gens aristocratica dei Claudii, che vantava fra i propri antenati personaggi illustri come Appio Claudio Cieco, si avvicinò, fin da giovane, alla politica della fazione dei populares, e si rese in più casi colpevole di atti di sovversione e corruzione.
Vedere Luciano Canfora e Publio Clodio Pulcro
Puntate de Il tempo e la storia
Il tempo e la storia consiste in quattro stagioni, ciascuna avente tra le 150 e le 170 puntate. Tutte le puntate, divise per stagione o storico ospitato, nonché gli speciali, sono presenti sul sito di Rai Storia.
Vedere Luciano Canfora e Puntate de Il tempo e la storia
Puntate di Passato e presente
Questa voce raccoglie, in ordine di edizione, i dettagli delle puntate del programma televisivo di divulgazione storica Passato e presente, in onda su Rai 3.
Vedere Luciano Canfora e Puntate di Passato e presente
Quinto Cecilio Basso
Cavaliere romano, aveva militato in giovane età sotto Gneo Pompeo Magno. In seguito fu al centro di uno degli eventi più misteriosi e poco chiariti della guerra civile tra Cesare e Pompeo.
Vedere Luciano Canfora e Quinto Cecilio Basso
Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.)
Figlio del colto Quinto Lutazio Catulo e della sua prima moglie, Domizia Enobarba, fugge da Roma nell'87 a.C. all'avvento di Lucio Cornelio Cinna, ma vi fa poi ritorno e diventa edile.
Vedere Luciano Canfora e Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Fu un importante rinnovatore degli studi di archeologia, in particolare per la storia dell'arte antica in Italia, in contatto con la cultura europea del suo tempo.
Vedere Luciano Canfora e Ranuccio Bianchi Bandinelli
Religione dell'antica Grecia
Per religione dell'antica Grecia, si intende l'insieme di credenze, miti, rituali, culti misterici, teologie e pratiche teurgiche e spirituali professate nella Grecia antica, sotto forma di religione pubblica, filosofica o iniziatica.
Vedere Luciano Canfora e Religione dell'antica Grecia
Renato Oniga
Laureatosi in Lettere nel 1984 all'Università Ca' Foscari di Venezia con Maurizio Bettini e Cesare Questa, nel 1989 ha ottenuto il dottorato di ricerca in Filologia greca e latina coordinato da Luciano Canfora presso l'Università di Bari, con una tesi sul Bellum Iugurthinum di Sallustio, sotto la supervisione di Giovanni Cipriani.
Vedere Luciano Canfora e Renato Oniga
Repubblica di Eleusi
La repubblica oligarchica di Eleusi fu uno stato creato dalla pacificazione imposta dal re di Sparta Pausania nel settembre 403 a.C., che pose fine alla guerra civile ateniese, e riassorbito dall'Atene democratica circa due anni dopo, nel 401 a.C., grazie all'uccisione a tradimento dei suoi principali governanti.
Vedere Luciano Canfora e Repubblica di Eleusi
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Vedere Luciano Canfora e Repubblica romana
Revisionismo storiografico
Il revisionismo storiografico, nella storiografia, è il riesame critico di fatti storici sulla base di nuove evidenze o di una diversa interpretazione delle informazioni esistenti, considerando tutte le parti politiche e sociali in causa come testimoni importanti.
Vedere Luciano Canfora e Revisionismo storiografico
Richard Nixon
Fra le sue politiche vi furono il progressivo disimpegno di uomini sul campo nella guerra del Vietnam in favore di bombardamenti, diplomazia e guerra segreta, l'apertura alla Cina in chiave antisovietica e alla ricerca di nuovi sbocchi di mercato, l'anticomunismo e la libertà d'impresa, un parziale sostegno ai diritti civili in particolare nella lotta contro il segregazionismo, l'inasprimento dei divieti contro le cosiddette droghe leggere, l'istituzionalizzazione delle prime politiche ambientali e la ricerca di una riforma complessiva delle cure sanitarie che mantenesse il ruolo fondamentale delle imprese private piuttosto che del settore pubblico.
Vedere Luciano Canfora e Richard Nixon
Risorgimento
Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Vedere Luciano Canfora e Risorgimento
Romanzo greco
Con la moderna definizione di romanzo greco si designa un gruppo di opere della letteratura greca antica.
Vedere Luciano Canfora e Romanzo greco
Saffo
Saffo era originaria di Ereso, città dell'isola di Lesbo nell'Egeo; le notizie riguardanti la sua vita sono state tramandate dal Marmor Parium, dal lessico Suda, dall'antologista Stobeo, e da vari riferimenti di autori latini (come Cicerone e Ovidio), oltre che dalle testimonianze dei grammatici.
Vedere Luciano Canfora e Saffo
Salerno Editrice
Salerno Editrice è una casa editrice con sede in Roma, attiva dal 1972 e specializzata in proposte editoriali nel campo della letteratura, critica e filologia, filosofia, storia, saggistica, arte, musica, teatro e spettacolo, con produzioni orientate alla fruizione di un pubblico principalmente universitario.
Vedere Luciano Canfora e Salerno Editrice
Salone internazionale del libro
Il Salone Internazionale del Libro (dal 1988 al 1998 Salone del Libro, dal 1999 al 2001 Fiera del Libro, dal 2002 al 2009 Fiera Internazionale del Libro) è un progetto di promozione del libro, della lettura e della cultura, la cui prima edizione risale al 1988.
Vedere Luciano Canfora e Salone internazionale del libro
Salvatore Settis
Dal 1999 al 2010 è stato direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa.
Vedere Luciano Canfora e Salvatore Settis
Sandro Teti Editore
La Sandro Teti Editore è una casa editrice italiana fondata a Roma nel 2003 da Sandro Domenico Teti, presidente della Fondazione Alferov Italia.
Vedere Luciano Canfora e Sandro Teti Editore
Santo Mazzarino
Dopo aver manifestato, fin da bambino, una particolare propensione per le lingue antiche, con la lettura dei poemi omerici in greco antico già durante le scuole elementari, nel 1932, a soli sedici anni si iscrisse alla Facoltà di Lettere dell'Università di Catania.
Vedere Luciano Canfora e Santo Mazzarino
Sapiens - Un solo pianeta (quinta edizione)
Le puntate della quinta edizione di Sapiens - Un solo pianeta sono state trasmesse su Rai 3 il sabato sera dal 18 febbraio al 30 dicembre 2023 in prima serata.
Vedere Luciano Canfora e Sapiens - Un solo pianeta (quinta edizione)
Scandalo delle erme
Lo scandalo delle erme (o mutilazione delle erme o scandalo degli ermocopidi) fu un evento misterioso verificatosi ad Atene in una notte di Siniscalco (mese di targelione) del 415 a.C., durante la guerra del Peloponneso (431-404 a.C.). Il giorno prima della partenza del corpo di spedizione inviato in Sicilia, per la quale erano stati scelti come comandanti Alcibiade e Nicia, furono mutilate le erme, delle teste scolpite su pilastrini quadrangolari, sui quali a volte erano rappresentati anche i genitali maschili.
Vedere Luciano Canfora e Scandalo delle erme
Scrittori greci e latini
Scrittori greci e latini è una collana editoriale della casa editrice Mondadori diretta da Piero Boitani, con vicedirettore Tristano Gargiulo.
Vedere Luciano Canfora e Scrittori greci e latini
Scuola Normale Superiore
La Scuola Normale Superiore (meglio conosciuta in Italia come "la Normale") è una scuola superiore universitaria pubblica con sedi a Pisa, Firenze e Cortona fondata sull'esempio della École normale parigina.
Vedere Luciano Canfora e Scuola Normale Superiore
Scuola superiore di studi storici di San Marino
La Scuola superiore di studi storici è stata fondata nel 1988 come prima attività dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino, avviata dai discorsi introduttivi di Aldo Schiavone, professore di Diritto romano a Bari e Firenze, Fausta Morganti, deputato alla pubblica istruzione e cultura, Federico Mayor, direttore generale dell'UNESCO, e dalla lezione inaugurale tenuta il 30 settembre 1989 da Eugenio Garin.
Vedere Luciano Canfora e Scuola superiore di studi storici di San Marino
Sellerio
La Sellerio Editore S.r.l. è una casa editrice italiana nata nel 1969 a Palermo da Elvira Giorgianni (allora funzionaria pubblica che si licenziò e investì la sua liquidazione di 12 milioni di lire nell'impresa) e suo marito Enzo Sellerio (fotografo) su ispirazione di Leonardo Sciascia e dell'antropologo Antonino Buttitta.
Vedere Luciano Canfora e Sellerio
Senofonte
Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.
Vedere Luciano Canfora e Senofonte
Senofonte Efesio
Le informazioni relative alla sua vita sono quasi inesistenti. Alcuni elementi sono dedotti da citazioni contenute nei suoi scritti: ad esempio, la mancanza di qualsiasi accenno all'incendio e saccheggio dell'Artemision di Efeso da parte dei Goti nel 263, permette di collocare la sua opera prima di quella data.
Vedere Luciano Canfora e Senofonte Efesio
Sergio Romano
È giornalista pubblicista dal 1950.
Vedere Luciano Canfora e Sergio Romano
Sergio Valzania
Ha insegnato scienza della comunicazione alla facoltà di lettere dell'Università di Genova e a quella di Siena ed è stato direttore dei programmi radiofonici della Rai e poi vicedirettore di Radio Rai.
Vedere Luciano Canfora e Sergio Valzania
Sesto Giulio Cesare (cugino di Cesare)
Figlio o forse nipote di Sesto Giulio Cesare, era cugino di Giulio Cesare. Nel 57 a.C. è nominato flamen Quirinalis da Cesare, allora pontefice massimo.
Vedere Luciano Canfora e Sesto Giulio Cesare (cugino di Cesare)
Sicelioti
I Sicelioti (o Sicilioti, o ancora Greci di Sicilia; οἱ Σικελιῶται in) erano gli abitanti delle poleis greche di Sicilia. Si diffusero inizialmente nelle coste orientali e meridionali dell'isola (città principali erano Siracusa, Gela e Agrigento), in seguito (e fino alla conquista romana) colonizzarono quasi interamente la costa siciliana.
Vedere Luciano Canfora e Sicelioti
Socrate
Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, élenchos.
Vedere Luciano Canfora e Socrate
Sovranismo
Il sovranismo è una posizione politica che propugna la difesa o la riconquista della sovranità nazionale da parte di un popolo o di uno Stato, in contrapposizione alle dinamiche della globalizzazione e alle politiche sovrannazionali di concertazione.
Vedere Luciano Canfora e Sovranismo
Spedizione ateniese in Sicilia
La spedizione ateniese in Sicilia — o seconda spedizione ateniese in Sicilia o grande spedizione ateniese in Sicilia per distinguerla da quella del 427 a.C..
Vedere Luciano Canfora e Spedizione ateniese in Sicilia
Storia degli ebrei in Italia
La storia degli ebrei in Italia tratta della storia degli ebrei e delle Comunità Ebraiche in Italia, che ha inizio nell'evo antico con la presenza di ebrei sul territorio italiano sin dai tempi pre-cristiani dell'Impero romano, e che è continuata nei secoli nonostante periodi di persecuzione, razzismo ed espulsioni che l'hanno colpita fino al XX secolo.
Vedere Luciano Canfora e Storia degli ebrei in Italia
Storia del Partito Comunista Italiano (1921-1944)
Il Partito Comunista d'Italia - Sezione Italiana dell'Internazionale Comunista venne fondato il 21 gennaio 1921 a Livorno come sezione italiana dell'Internazionale Comunista in seguito al biennio rosso, alla rivoluzione d'ottobre e alla separazione dell'ala di sinistra del Partito Socialista Italiano guidata da Nicola Bombacci, Amadeo Bordiga, Onorato Damen, Bruno Fortichiari, Antonio Gramsci e Umberto Terracini al XVII Congresso Socialista.
Vedere Luciano Canfora e Storia del Partito Comunista Italiano (1921-1944)
Storia dell'impero dopo Marco Aurelio
La Storia dell'impero dopo Marco Aurelio (Tês metà Márkon basiléias historíai) di Erodiano è una raccolta in otto libri che copre il periodo che va dalla morte di Marco Aurelio nell'anno 180 d. C.
Vedere Luciano Canfora e Storia dell'impero dopo Marco Aurelio
Storia dell'Italia romana
La storia dell'Italia romana ebbe inizio con la graduale unificazione delle popolazioni italiche centro-meridionali, che iniziò durante l'età regia di Roma (VIII secolo a.C.), completandosi con la conquista della Gallia Cisalpina, territorio corrispondente alla Pianura Padana, che avvenne tra il III e il II secolo a.C.
Vedere Luciano Canfora e Storia dell'Italia romana
Storia della democrazia
La storia della democrazia si può ricondurre dai giorni nostri all'Atene della Grecia classica nel VI secolo a.C. Malgrado la loro influenza sulle attuali forme di governo, la Grecia classica e la rivoluzione americana non sono gli unici contesti in cui forme di governo democratiche si sono formate autonomamente; molti altri contesti minori l'hanno originata in modo indipendente, come i thing delle società germaniche e la confederazione irochese.
Vedere Luciano Canfora e Storia della democrazia
Storia della letteratura latina (78-31 a.C.)
Con letteratura latina ciceroniana o cesariana si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 78 a.C. (anno della morte del dictator Lucio Cornelio Silla) e la cui fine è identificata nel 31 a.C., anno della fine della Repubblica romana e l'inizio dell'Impero romano.
Vedere Luciano Canfora e Storia della letteratura latina (78-31 a.C.)
Storia di Siracusa in età borbonica (1735-1815)
La storia di Siracusa durante letà borbonica che va dal 1735 (anno della conquista da parte di Carlo I di Borbone) al 1815 (quando la Francia di Napoleone Bonaparte si arrese definitivamente agli alleati) fu segnata da eventi importanti come la scoperta del papiro, la separazione dai cavalieri di Malta e l'occupazione della città da parte degli inglesi nel corso delle guerre napoleoniche.
Vedere Luciano Canfora e Storia di Siracusa in età borbonica (1735-1815)
Storie (Erodoto)
Le Storie (Historíai) di Erodoto di Alicarnasso sono considerate la prima opera storiografica nella Letteratura Occidentale ad esser giunta nella sua forma completa.
Vedere Luciano Canfora e Storie (Erodoto)
Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945)
La storiografia della guerra civile in Italia è la letteratura storiografica relativa alla lotta fra partigiani e fascisti repubblicani nel periodo 1943-1945, interpretata come una guerra civile interna alla nazione italiana nel quadro della guerra di liberazione italiana.
Vedere Luciano Canfora e Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945)
Teagene di Reggio
Fu, inoltre, il primo critico ed esegeta di Omero di cui pubblicò l'Iliade. A Teagene, di cui non si hanno ulteriori notizie certe, si deve l'opera critica Della poesia, della stirpe e dell'epoca in cui Omero fiorì.
Vedere Luciano Canfora e Teagene di Reggio
Teatro Franco Parenti
Il Teatro Franco Parenti è un teatro di Milano.
Vedere Luciano Canfora e Teatro Franco Parenti
Teatro greco di Siracusa
Il teatro greco di Siracusa è un teatro situato all'interno del Parco archeologico della Neapolis, sulle pendici meridionali del colle Temenite, a Siracusa, in Sicilia.
Vedere Luciano Canfora e Teatro greco di Siracusa
Tecnologia ellenistica
Nell'ambito della cultura ellenistica la scienza rappresentò probabilmente il punto più alto raggiunto dal sapere nel mondo antico. Anche la figura dello scienziato risentì del clima spirituale dell'epoca, caratterizzato dall'allontanamento dalla politica e dai temi sociali, e si immedesimò nel ruolo del ricercatore di professione (concetto per noi moderno), dedito allo studio e alla ricerca.
Vedere Luciano Canfora e Tecnologia ellenistica
Teologie della civiltà classica
La teologia nella religione greca antica è una dottrina cosmologica di indagine razionale sulla natura del Divino, portata avanti, con la teologia naturale dei filosofi, in contrapposizione a Omero e alla mitografia, elementi fondante della religione greca, in quanto "teologie rivelate" proprie ai teologi come Esiodo.
Vedere Luciano Canfora e Teologie della civiltà classica
Teopompo
Nacque a Chio forse nel 404/3 a.C. o forse nel 378/7 a.C.Cfr.; Fozio, Biblioteca, cod. 176,120b19-30; Suda, θ 172. e visse a lungo alla corte di Filippo II di Macedonia.
Vedere Luciano Canfora e Teopompo
Teramene
Nato nell'isola di Coo da Agnone. ma cittadino ateniese, Teramene fu uno dei fautori del colpo di Stato oligarchico ateniese del 411 a.C., che portò al governo la Boulé dei Quattrocento.
Vedere Luciano Canfora e Teramene
Terza guerra servile
La terza guerra servile, anche nota come rivolta o guerra di Spartaco, fu una guerra combattuta tra la Repubblica romana e un esercito di schiavi ribelli tra il 73 e il 71 a.C. in Italia; la guerra terminò con la vittoria dell'esercito romano, comandato da Marco Licinio Crasso.
Vedere Luciano Canfora e Terza guerra servile
Testamento di Lenin
Il Testamento di Lenin, o Lettera al Congresso del Partito Bolscevico, è un documento, storicamente accertato come veritiero, in cui il leader bolscevico, ormai vicino alla morte, affronta i problemi organizzativi interni al partito e giudica, con toni spesso violentemente critici, l'operato dei dirigenti.
Vedere Luciano Canfora e Testamento di Lenin
Testimonium Flavianum
Il termine Testimonium Flavianum indica un passo contenuto nelle Antichità giudaiche scritte dallo storico ebreo Flavio Giuseppe e particolarmente rilevante per il dibattito sulla ricerca del Gesù storico.
Vedere Luciano Canfora e Testimonium Flavianum
Tito Labieno
La famiglia di Labieno proveniva dalla borghesia locale e dalla classe degli equites, mentre Tito Labieno passerà successivamente al ceto senatorio.
Vedere Luciano Canfora e Tito Labieno
Tito Lucrezio Caro
La vita di Lucrezio è quasi del tutto ignota. Egli non compare mai sulla scena politica romana, né sembra esistere negli scritti dei contemporanei, in cui non viene mai citato, eccezion fatta per la lettera di Cicerone ad Quintum fratrem II 9, contenuta nella sezione Ad familiares, in cui il celebre oratore accenna all'edizione, forse postuma, del poema di Lucrezio, che egli starebbe curando.
Vedere Luciano Canfora e Tito Lucrezio Caro
Togliatti e Stalin
Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca è un saggio storico del 1997 scritto da Elena Aga Rossi e Viktor Zaslavskij.
Vedere Luciano Canfora e Togliatti e Stalin
Trasibulo di Atene
Nell'ultima fase della Guerra del Peloponneso (la cosiddetta Fase Deceleica) fu uno dei capi della parte democratica. Inviato a Samo nel 411 a.C. dal governo oligarchico dei Quattrocento, organizzò dall'isola, insieme agli alti gradi della flotta, il ritorno in patria: dopo aver chiesto ai compagni di giurare fedeltà alla democrazia ateniese, organizzò un governo alternativo sull'isola del quale fu nominato reggente e generale supremo della flotta insieme all'oplite Trasillo.
Vedere Luciano Canfora e Trasibulo di Atene
Trenta tiranni
Trenta tiranni è il nome dato dagli storici moderni ad un regime oligarchico instaurato ad Atene nel 404 a.C. dopo la sconfitta contro Sparta nella guerra del Peloponneso.
Vedere Luciano Canfora e Trenta tiranni
Tucidide
Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.
Vedere Luciano Canfora e Tucidide
Uccisione di Giovanni Gentile
Luccisione di Giovanni Gentile avvenne a Firenze il 15 aprile 1944 ad opera di Bruno Fanciullacci, partigiano comunista dei Gruppi di Azione Patriottica (GAP).
Vedere Luciano Canfora e Uccisione di Giovanni Gentile
Ulisse
Ulisse o Odisseo (Ὀδυσσεύς, AFI) è un personaggio della mitologia greca. Re di Itaca, figlio di Laerte, è uno degli eroi achei descritti da Omero nellIliade e nellOdissea, che lo vede come protagonista e dal quale prende il nome.
Vedere Luciano Canfora e Ulisse
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Vedere Luciano Canfora e Umanesimo
Una montagna di libri
Una montagna di libri, incontri con l'autore, è una manifestazione del campo dell'editoria, che si svolge a Cortina d'Ampezzo d'estate e d'inverno, in due edizioni annuali, fondata nel 2009 e giunta nel 2021 alla ventiquattresima edizione.
Vedere Luciano Canfora e Una montagna di libri
Vercingetorige
Figlio del nobile Celtillo, fu re degli Arverni, influente popolo gallico insediato nell'attuale regione dell'Alvernia. Nel suo disegno di respingere l'invasione romana, riuscì a coalizzare la maggioranza dei popoli gallici e dei loro comandanti.
Vedere Luciano Canfora e Vercingetorige
Viaggi di Platone in Sicilia
I viaggi di Platone in Sicilia si sarebbero svolti durante il IV secolo a.C., coprendo un arco di tempo compreso fra il 388 e il 360 a.C., con una pausa tra il primo e il secondo viaggio di circa vent'anni.
Vedere Luciano Canfora e Viaggi di Platone in Sicilia
Visionari
Visionari è un programma televisivo di approfondimento culturale condotto dal giornalista Corrado Augias in onda il lunedì in seconda serata su Rai 3 a partire dal 7 aprile 2014.
Vedere Luciano Canfora e Visionari
Viva Zapatero!
Viva Zapatero! è un documentario del 2005 realizzato da Sabina Guzzanti nel quale ricostruisce le vicissitudini successive al programma satirico Raiot - Armi di distrazione di massa, chiuso dalla Rai dopo la prima puntata.
Vedere Luciano Canfora e Viva Zapatero!
Voltaire
Il nome di Voltaire è legato al movimento culturale dell'illuminismo, una corrente di pensiero del '700, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dellEncyclopédie.
Vedere Luciano Canfora e Voltaire
Walter Fillak
Walter Fillak nacque a Torino il 10 giugno 1920, da Ferruccio Fillak (morto nel febbraio 1972), ingegnere austro-ungarico nato a Gorizia, e Maria Aimo, italiana.
Vedere Luciano Canfora e Walter Fillak
, Colpo di Stato in Cile del 1973, Come si deve scrivere la Storia, Comitati per il sì e per il no al referendum costituzionale in Italia del 2016, Concetto Marchesi, Controversie su Renzo De Felice, Conversazione in Sicilia, Corriere della Sera, Cremuzio Cordo, Critica marxista, Critiche alla Chiesa cattolica, Cronaca (Giorgio Sfranze), Ctesicle, Cucina dell'antica Siracusa, Cucina siracusana, Dag Hammarskjöld, Decimo Giunio Bruto Albino, Deipnosofisti, Demagogia, Democrazia, Denis Diderot, Dialoghi di Pistoia, Diego Fusaro, Diego Lanza, Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.), Dimissioni di papa Benedetto XVI, Diodoro Siculo, Edipuglia, Edizioni Dedalo, Elias Bickerman, Ellenismo, Elpinice, Enciclopedia costantiniana, Eolie cnidie, Eric Gobetti, Ermocrate, Erodoto, Ettore Paratore, Ezio Franceschini, Ezio Taddei, Fare l'Europa, Farmaco (isola), Festival del mondo antico, Filologia classica, Flavio Claudio Giuliano, Fondazioni siracusane nell'alto Adriatico, Fonti e storiografia sulla guerra civile romana (49-45 a.C.), Fozio di Costantinopoli, Francesco Borgonovo, Franjo Tuđman, Frida Nacinovich, Gaio Aurelio Cotta, Gaio Mario, Gaio Oppio, Geminello Preterossi, Gerone I, Gherardo Ugolini, Ghostwriter, Gian Franco Gianotti, Gino Funaioli, Giovanni Gentile, Giovanni Reale, Girolamo Vitelli, Giulio Trevisani, Giuseppe Bartolo, Giuseppe Fraccaroli, Gladiatore, Goffredo Coppola, Guerra civile romana (49-45 a.C.), Guerra del Peloponneso (Tucidide), Guerra giudaica di Pompeo, Guerre greco-puniche, Hegesianax, Horst Blanck, Il Calendario del Popolo, Il conte di Montecristo, Il Girasole, Il manifesto, Isaac Deutscher, Jules Isaac, Karl Marx, Károly Kerényi, Kōnstantinos Simōnidīs, L'Altra Europa con Tsipras, La grande invasione, La prima marcia su Roma, La torre di Babele (programma televisivo), Lega di Spartaco, Lettera di Norberto Bobbio a Benito Mussolini, Lettera Internazionale, Lettera VII, Letteratura greca, Libanio, Liberazione (quotidiano), Luciano (nome), Lucio Aurelio Cotta, Lucio Cornelio Balbo (maggiore), Lucio Cornelio Silla, Lucio Domizio Enobarbo (console 54 a.C.), Lucio Giulio Cesare (console 64 a.C.), Lucio Roscio Fabato, Lucio Sergio Catilina, Luigi Russo, Mania di Dardano, Manoscritto Bodley 264, Marcello Dell'Utri, Marcello Flores, Marco Minucio Termo, Maria Rygier, Marina militare romana, Martin Wight, Medea Norsa, Meridiani Collezione, Metodo di Lachmann, Michele Cifarelli, Midia di Scepsi, Milo (Grecia), Monthly Review, Nati il 5 giugno, Nati nel 1942/Giugno, Nazionalismo di sinistra, Negazionismo, Neodamodi, Nuova Universale Einaudi, Oratore ufficiale della cerimonia di insediamento dei Capitani Reggenti, Oriana Fallaci, Otto e mezzo (diciannovesima edizione), Otto e mezzo (diciassettesima edizione), Otto e mezzo (diciottesima edizione), Otto e mezzo (ventesima edizione), Otto e mezzo (ventitreesima edizione), Palmiro Togliatti, Pane quotidiano, Papiro di Artemidoro, Parlamento italiano, Partito Comunista Italiano, Partito dei Comunisti Italiani, Patrizio Bianchi, Paul Maas, Pericle, Persecuzioni ai danni dei pagani nell'Impero romano, Persone di nome Luciano, Peter O. Chotjewitz, Piero Operti, Pierre Bayle, Pisandro di Atene, Platone, Politica (Aristotele), Premio Acqui Storia, Premio Cesare Pavese, Premio Dessì, Premio Feronia-Città di Fiano, Premio Guidarello, Premio letterario Elba, Premio Nazionale Rhegium Julii, Premio Pozzale Luigi Russo, Primo triumvirato, Proscrizione, Proscrizione sillana, Prove nazionali INVALSI, Pseudo-Egesippo, Publio Attio Varo, Publio Clodio Pulcro, Puntate de Il tempo e la storia, Puntate di Passato e presente, Quinto Cecilio Basso, Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.), Ranuccio Bianchi Bandinelli, Religione dell'antica Grecia, Renato Oniga, Repubblica di Eleusi, Repubblica romana, Revisionismo storiografico, Richard Nixon, Risorgimento, Romanzo greco, Saffo, Salerno Editrice, Salone internazionale del libro, Salvatore Settis, Sandro Teti Editore, Santo Mazzarino, Sapiens - Un solo pianeta (quinta edizione), Scandalo delle erme, Scrittori greci e latini, Scuola Normale Superiore, Scuola superiore di studi storici di San Marino, Sellerio, Senofonte, Senofonte Efesio, Sergio Romano, Sergio Valzania, Sesto Giulio Cesare (cugino di Cesare), Sicelioti, Socrate, Sovranismo, Spedizione ateniese in Sicilia, Storia degli ebrei in Italia, Storia del Partito Comunista Italiano (1921-1944), Storia dell'impero dopo Marco Aurelio, Storia dell'Italia romana, Storia della democrazia, Storia della letteratura latina (78-31 a.C.), Storia di Siracusa in età borbonica (1735-1815), Storie (Erodoto), Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945), Teagene di Reggio, Teatro Franco Parenti, Teatro greco di Siracusa, Tecnologia ellenistica, Teologie della civiltà classica, Teopompo, Teramene, Terza guerra servile, Testamento di Lenin, Testimonium Flavianum, Tito Labieno, Tito Lucrezio Caro, Togliatti e Stalin, Trasibulo di Atene, Trenta tiranni, Tucidide, Uccisione di Giovanni Gentile, Ulisse, Umanesimo, Una montagna di libri, Vercingetorige, Viaggi di Platone in Sicilia, Visionari, Viva Zapatero!, Voltaire, Walter Fillak.