Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Luciferasi

Indice Luciferasi

Luciferasi è un nome generico dato ad un enzima coinvolto in processi di bioluminescenza. La luciferasi più importante è la luciferasi di lucciola, presente nella specie Photinus pyralis.

Indice

  1. 32 relazioni: Acil-CoA (acido grasso a lunga catena) reduttasi, Autoluminografia, Bioluminescenza, Cypridina-luciferina 2-monoossigenasi, Diaphus, DNA ricombinante in botanica, EC 1.13.12, Enzima, Euprymna scolopes, Gene reporter, Lampyridae, Lampyris noctiluca, Lipide SM-102, Luciferine, Luciola, Luminescenza negli insetti, Luminometria, Mycena luxarboricola, Noctiluca scintillans, Oplophorus-luciferina 2-monoossigenasi, Perossidi organici, Photinus pyralis, Photinus-luciferina 4-monoossigenasi (idrolizzante l'ATP), Pigmento biologico, Rayman Origins, Renilla reniformis, Renilla-luciferina 2-monoossigenasi, Saggio GUS, Sequenziamento del DNA, Verme luminoso, Vibrio fischeri, Watasenia scintillans.

Acil-CoA (acido grasso a lunga catena) reduttasi

La acil-CoA (acido grasso a lunga catena) reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Assieme alla acido grasso a (lunga catena) luciferina-componente ligasi genera un sistema di acido grasso reduttasi che produce il substrato, della alcanale monoossigenasi (legata al FMN), che così fa parte del sistema batterico della luciferasi.

Vedere Luciferasi e Acil-CoA (acido grasso a lunga catena) reduttasi

Autoluminografia

Un'autoluminografia è una fotografia prodotta con un oggetto che emette luce direttamente su un pezzo di pellicola. Un esempio famoso è stato pubblicato sulla rivista Science nel 1986: la fotografia raffigurava una pianta di tabacco modificata geneticamente con il gene luciferasi delle lucciole, dopodiché è stata applicata direttamente su un pezzo di pellicoda Kodak Ektachrome 200.

Vedere Luciferasi e Autoluminografia

Bioluminescenza

In chimica la bioluminescenza è un fenomeno per cui organismi viventi emettono luce attraverso particolari reazioni chimiche, nel corso delle quali l'energia chimica viene convertita in energia luminosa.

Vedere Luciferasi e Bioluminescenza

Cypridina-luciferina 2-monoossigenasi

La Cipridina-luciferina 2-monoossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Cypridina è un crostaceo bioluminescente.

Vedere Luciferasi e Cypridina-luciferina 2-monoossigenasi

Diaphus

Diaphus è un genere di pesci ossei abissali appartenenti alla famiglia Myctophidae.

Vedere Luciferasi e Diaphus

DNA ricombinante in botanica

Questa voce tratta del DNA ricombinante in botanica, e con specifico riferimento alle piante transgeniche.

Vedere Luciferasi e DNA ricombinante in botanica

EC 1.13.12

La EC 1.13.12 è una sotto-sottoclasse della classificazione EC relativa agli enzimi. Si tratta di una sottoclasse delle ossidoreduttasi che include enzimi (noti comunemente come ossigenasi) che agiscono su singoli donatori di elettroni contenenti O2 come ossidante e che prevedono incorporazione di un atomo di ossigeno nel substrato.

Vedere Luciferasi e EC 1.13.12

Enzima

In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.

Vedere Luciferasi e Enzima

Euprymna scolopes

Euprymna scolopes (conosciuto anche come calamaro delle Hawaii, in inglese Hawaiian Bobtail Squid) è una specie di mollusco cefalopode della famiglia Sepiolidae.

Vedere Luciferasi e Euprymna scolopes

Gene reporter

Un gene reporter è un gene la cui attività è facilmente monitorabile mediante istochimica o metodi immunologici; esso codifica per un prodotto genico che può essere utilizzato per studiare l'attività di sequenze regolatrici di un altro gene di interesse.

Vedere Luciferasi e Gene reporter

Lampyridae

I Lampiridi (Lampyridae) sono una piccola famiglia di coleotteri diffusa in tutto il mondo con circa 2000 specie, comunemente chiamate lucciole.

Vedere Luciferasi e Lampyridae

Lampyris noctiluca

Lampyris noctiluca è un coleottero appartenente alla famiglia Lampyridae. Assieme ad altre specie di questa famiglia è comunemente chiamata lucciola.

Vedere Luciferasi e Lampyris noctiluca

Lipide SM-102

Il Lipide SM-102 è un lipide amminico sintetico che viene utilizzato in combinazione con altri lipidi per formare nanoparticelle lipidiche. Questi sono utilizzati per la somministrazione di vaccini a base di mRNA, e in particolare SM-102 fa parte del sistema di somministrazione dei farmaci per il vaccino anti COVID-19 Moderna.

Vedere Luciferasi e Lipide SM-102

Luciferine

Le luciferine (dal latino lucifer, "portatore di luce") sono una classe di composti eterociclici che emettono luce presenti in diversi organismi in cui si osserva bioluminescenza.

Vedere Luciferasi e Luciferine

Luciola

Luciola è un genere di minuscoli insetti coleotteri, appartenenti alla famiglia Lampyridae, noti come lucciole.

Vedere Luciferasi e Luciola

Luminescenza negli insetti

Gli insetti sono tra gli animali in cui si possono riscontrare più spesso fenomeni di bioluminescenza, cioè di emissione di luce causata da particolari reazioni biochimiche.

Vedere Luciferasi e Luminescenza negli insetti

Luminometria

La luminometria è una tecnica analitica che serve ad analizzare le cariche batteriche presenti sulle superfici.

Vedere Luciferasi e Luminometria

Mycena luxarboricola

Mycena luxarboricola è un fungo saprofita della famiglia Mycenaceae. Di dimensioni assai ridotte, si distingue per la sua bioluminescenza e per il pileo secco, da marrone chiaro a ocraceo; non ne è nota la commestibilità.

Vedere Luciferasi e Mycena luxarboricola

Noctiluca scintillans

Noctiluca scintillans è una dinoflagellata eterotrofica, sprovvista di teca, che vive nelle zone marino-costiere. È nota principalmente per la sua caratteristica bioluminescenza e per i suoi effetti dannosi sugli altri organismi marini durante le fioriture algali (bloom).

Vedere Luciferasi e Noctiluca scintillans

Oplophorus-luciferina 2-monoossigenasi

La Oplophorus-luciferina 2-monoossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Si tratta della luciferasi proveniente dal gambero di mare profondo Oplophorus gracilorostris, un complesso composto da più di una proteina.

Vedere Luciferasi e Oplophorus-luciferina 2-monoossigenasi

Perossidi organici

In chimica organica, i perossidi organici sono composti organici contenenti il gruppo funzionale perossido (R-O-O-R'). Se R' è un atomo di idrogeno, i composti sono chiamati idroperossidi.

Vedere Luciferasi e Perossidi organici

Photinus pyralis

Il Photinus pyralis, noto con i nomi comuni di lucciola orientale comune è la specie di lucciola più comune in Nord America. É un coleottero volante che produce luce con un organo leggero sul lato ventrale dell'addome.

Vedere Luciferasi e Photinus pyralis

Photinus-luciferina 4-monoossigenasi (idrolizzante l'ATP)

La Photinus-luciferina 4-monoossigenasi (idrolizzante l'ATP) è una luciferasi, cioè un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi che ha come substrato una luciferina.

Vedere Luciferasi e Photinus-luciferina 4-monoossigenasi (idrolizzante l'ATP)

Pigmento biologico

I pigmenti biologici, semplicemente noti anche come pigmenti o biocromi, sono sostanze prodotte dagli organismi viventi, che appaiono colorate per effetto di un assorbimento selettivo della radiazione elettromagnetica visibile.

Vedere Luciferasi e Pigmento biologico

Rayman Origins

Rayman Origins è un videogioco a piattaforme della serie Rayman sviluppato in 2D e pubblicato da Ubisoft per PlayStation 3, Wii, Xbox 360, PlayStation Vita, Nintendo 3DS e Windows.

Vedere Luciferasi e Rayman Origins

Renilla reniformis

Renilla reniformis è un celenterato coloniale della famiglia Renillidae, diffuso nelle acque continentali del Nuovo Mondo.

Vedere Luciferasi e Renilla reniformis

Renilla-luciferina 2-monoossigenasi

La Renilla-luciferina 2-monoossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è prodotto dal celenterato Renilla reniformis.

Vedere Luciferasi e Renilla-luciferina 2-monoossigenasi

Saggio GUS

Antere e stiletto di riso mostranti espressione della beta-glucuronidasi tramite il saggio GUS Il saggio GUS (saggio di attività beta-glucuronidasica) è una tecnica di biologia molecolare utile per l'analisi dell'attività di un promotore.

Vedere Luciferasi e Saggio GUS

Sequenziamento del DNA

Il sequenziamento del DNA è la determinazione dell'ordine dei diversi nucleotidi (quindi delle quattro basi azotate che li differenziano, cioè adenina, citosina, guanina e timina) che costituiscono l'acido nucleico.

Vedere Luciferasi e Sequenziamento del DNA

Verme luminoso

Con il termine vermi luminosi (in inglese glowworm o glow-worm) si indicano in modo generico vari gruppi di larve d'insetto e di femmine larviformi che brillano per bioluminescenza.

Vedere Luciferasi e Verme luminoso

Vibrio fischeri

Vibrio fischeri è un batterio Gram negativo, a forma di bastoncello, diffuso in tutto il mondo negli ambienti marini. V. fischeri ha proprietà bioluminescenti, e si trova prevalentemente in simbiosi con vari animali marini, come i sepiolidi.

Vedere Luciferasi e Vibrio fischeri

Watasenia scintillans

Watasenia scintillans, anche conosciuto come il calamaro lucciola, è una specie di calamaro della famiglia Enoploteuthidae. È la sola specie del genere Watasenia.

Vedere Luciferasi e Watasenia scintillans