Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lucio Anneo Seneca

Indice Lucio Anneo Seneca

Noto anche come Seneca il Giovane (per distinguerlo dal padre, Seneca il Vecchio) o semplicemente come Seneca, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo eclettico di età imperiale ("nuova Stoà").

Indice

  1. 788 relazioni: A.D. - Anno Domini, Abbreviazioni standard degli autori latini, Abolizionismo, Acconciature nell'antica Roma, Adlocutio, Admeto (mitologia), Agamennone, Agamennone (Alfieri), Agamennone (Seneca), Agostini (famiglia), Agostino Mascardi, Agrippina maggiore, Agrippina minore, Alain de Botton, Albano Laziale, Albert Caraco, Albertino Mussato, Alberto Grilli, Alfonso Traina, Aliena vitia in oculis habemus a tergo nostra sunt, Alimentazione nell'antica Roma, Aliquando et insanire iucundum est, Alphons Diepenbrock, Alto impero romano, Alvaro Piccardi, Alvia Reale, Amicum secreto admone, palam lauda, Anassimandro, Andrea De Rosa (regista), Andrea di San Vittore, Andromaca, Andromaca (Feo), Aniceto (liberto), Animum debes mutare, non caelum, Anita Bartolucci, Anna Maria De Luca, Anneo Sereno, Annibale Caro, Anthologia Latina, Antonia di Tralles, Antonio De Ferraris, Apocalisse, Apokolokyntosis, Apollonio di Mindo, Apoteosi, Apparato critico, Appendix Vergiliana, Apsirto, Aquae Cutiliae, Archedemo di Tarso, ... Espandi índice (738 più) »

A.D. - Anno Domini

A.D. - Anno Domini (A.D.) è una miniserie televisiva del 1985 diretta da Stuart Cooper con la collaborazione di John A. Martinelli e Vincenzo Labella.

Vedere Lucio Anneo Seneca e A.D. - Anno Domini

Abbreviazioni standard degli autori latini

Questa lista delle abbreviazioni standard degli autori latini fornisce.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Abbreviazioni standard degli autori latini

Abolizionismo

Labolizionismo è un movimento politico per l'abolizione del commercio degli schiavi e la soppressione della schiavitù. Nasce e si sviluppa in Europa e in America tra la fine del XVIII e il XIX secolo, come movimento e istanza morale, basato su considerazioni umanitarie - già in uso presso gli antichi Ebrei, i quali usavano riscattarsi reciprocamente per conservare lo status di esseri umani e la propria libertà - considerazioni emerse alquanto successivamente anche presso i "gentili" nella cultura illuministica o cristiana.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Abolizionismo

Acconciature nell'antica Roma

Il romano medio sino al V secolo a.C. non dedicava particolare cura alle acconciature e usava portare i capelli sciolti: gli incompti capilli (i capelli non pettinati).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Acconciature nell'antica Roma

Adlocutio

L'adlocutio (plurale adlocutiones) era l'usanza di fare un discorso formale alle truppe, tenuto dai consoli repubblicani, dagli imperatori o dai loro generali, sia durante il periodo repubblicano sia quello imperiale.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Adlocutio

Admeto (mitologia)

Admeto (Àdmētos) è un personaggio della mitologia greca re di Fere in Tessaglia; fu anche sposo di Alcesti. Figlio di re Ferete, da cui la città prende nome, fu uno degli Argonauti e prese parte alla caccia al Cinghiale Calidonio.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Admeto (mitologia)

Agamennone

Agamennone (Agamèmnōn, "molto determinato") è una delle figure più importanti della mitologia greca, re dell'Argolide e capo supremo degli Achei nella guerra di Troia.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Agamennone

Agamennone (Alfieri)

Agamennone è una tragedia di Vittorio Alfieri, pubblicata per la prima volta nel 1783 e rielaborata fino al 1788. L'ispirazione alla stesura fu la lettura della tragedia di Seneca Agamennon, che era a sua volta una libera rivisitazione dellAgamennone di Eschilo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Agamennone (Alfieri)

Agamennone (Seneca)

Agamennone è una tragedia scritta nel I secolo dal filosofo romano Lucio Anneo Seneca, basandosi sul modello dellOrestea del poeta greco Eschilo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Agamennone (Seneca)

Agostini (famiglia)

Gli Agostini Fantini Venerosi della Seta Gaetani Bocca Grassi sono una famiglia nobile, conti del Regno d'Italia, conti palatini del Granducato di Toscana, nobili patrizi della Repubblica Marinara di Pisa.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Agostini (famiglia)

Agostino Mascardi

Figlio di Faustina de' Nobili e del giurista Alderano Mascardi (1557-1608), come già avevano fatto il padre e gli zii Niccolò e Giuseppe (1540-1585) studiò al Collegio Romano e nel 1606 entrò nella Compagnia di Gesù, mantenendo un forte interesse per gli studi e le composizioni letterarie, per le quali si affidava spesso al giudizio e ai consigli dell'abate benedettino Angelo Grillo (1557-1629).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Agostino Mascardi

Agrippina maggiore

Figlia di Giulia maggiore, a sua volta figlia del primo imperatore romano Augusto, e del generale Marco Vipsanio Agrippa, Agrippina maggiore andò in sposa all'età di circa vent'anni a Germanico Giulio Cesare, figlio adottivo del futuro imperatore Tiberio, a sua volta figlio adottivo ed erede di Augusto.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Agrippina maggiore

Agrippina minore

Sposò l'imperatore romano Claudio, suo zio, il quale adottò il figlio da lei avuto dal precedente matrimonio con Gneo Domizio Enobarbo, Nerone, che sarebbe poi diventato a sua volta imperatore.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Agrippina minore

Alain de Botton

I suoi libri trattano vari argomenti e temi contemporanei, sottolineando la rilevanza della filosofia per la vita quotidiana. Ha pubblicato Esercizi d'amore (1993), che ha venduto due milioni di copie.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Alain de Botton

Albano Laziale

Albano Laziale (IPA:, Arbano in dialetto albanense) è un comune italiano con una popolazione al 31 dicembre 2023 pari a 39.820 abitanti (di cui 2.380 stranieri comunitari e 1.677 extra-comunitari) della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Albano Laziale

Albert Caraco

Nelle sue opere espresse un forte nichilismo e pessimismo, sotto la forma di una prosa elegante, aulica e raffinata.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Albert Caraco

Albertino Mussato

Appartenente alla cerchia culturale di Lovato Lovati, partecipò all'attività di recupero dei testi dei grandi autori latini che stava diffondendosi sul finire del XIII secolo con il passaggio tra scolastica e umanesimo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Albertino Mussato

Alberto Grilli

Allievo di Luigi Castiglioni all'Università Statale di Milano, fu per molti anni professore di materie classiche nei licei, continuando la collaborazione con l'ateneo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Alberto Grilli

Alfonso Traina

Nella sua lunga carriera di latinista e docente universitario si interessò in particolar modo di Seneca, con la monografia Lo stile drammatico del filosofo Seneca (1974) e con varie traduzioni, nonché di poeti dell'età repubblicana come Catullo, Orazio e Virgilio: di quest'ultimo, oltre alla traduzione delle Bucoliche (2012), sono rilevanti alcune sue interpretazioni, come quella degli ultimi due versi della prima bucolica o l'analisi della pietas nel XII libro dellEneide.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Alfonso Traina

Aliena vitia in oculis habemus a tergo nostra sunt

La locuzione latina Aliena vitia in oculis habemus, a tergo nostra sunt tradotta letteralmente significa «abbiamo davanti agli occhi i vizi altrui, mentre i nostri ci stanno dietro», ed è attribuita al filosofo romano Lucio Anneo Seneca.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Aliena vitia in oculis habemus a tergo nostra sunt

Alimentazione nell'antica Roma

Lalimentazione nell'antica Roma era basata su quei cibi resi necessari per la salute del corpo che all'inizio della storia romana si caratterizzavano per la loro semplicità e immediata disponibilità.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Alimentazione nell'antica Roma

Aliquando et insanire iucundum est

Aliquando et insanire iucundum est, traducibile con "di tanto in tanto è bello anche far pazzie", è un'espressione latina usata da Seneca nel De tranquillitate animi, riformulando un frammento del commediografo greco Menandro (συμμανῆναι ἔνια δεῖ, Men.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Aliquando et insanire iucundum est

Alphons Diepenbrock

Alphons Diepenbrock nacque in una famiglia agiata di Amsterdam. La musica lo appassionava sin dall'infanzia, tanto che da solo si cimentò a suonare il pianoforte e il violino regalatigli dal nonno paterno.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Alphons Diepenbrock

Alto impero romano

LAlto impero romano è il primo periodo dell'impero romano e va dalla fine della guerra civile nel 31 a.C. fino alla presa di potere di Diocleziano nel 284.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Alto impero romano

Alvaro Piccardi

Fratello maggiore dell'attore Silvano Piccardi è stato interprete, nel 1959, dello sceneggiato televisivo diretto da Anton Giulio Majano L'isola del tesoro, tratto dal romanzo omonimo di Robert Louis Stevenson, in cui ha interpretato il ruolo del giovane protagonista, Jim Hawkins.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Alvaro Piccardi

Alvia Reale

Diplomatasi all'Accademia nazionale d'arte drammatica, nel 1983 con alcuni compagni d'accademia (tra cui Pino Quartullo, Maria Paiato, Luca Di Fulvio, Blas Roca Rey, Bruno Maccallini, Franca D'Amato, Pasquale Anselmo) ha formato la compagnia La festa mobile.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Alvia Reale

Amicum secreto admone, palam lauda

Amicum secreto admone, palam lauda (lett. "Ammonisci l'amico in segreto, lodalo pubblicamente") è una frase latina attribuita di volta in volta a Seneca o a Publilio Siro (molto probabilmente in maniera erronea), sembra invece essere opera di uno pseudo-Seneca.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Amicum secreto admone, palam lauda

Anassimandro

Anassimandro fece parte della scuola di Mileto dove apprese gli insegnamenti del suo maestro Talete a cui successe divenendo il secondo maestro di quell'istituto che annoverò anche Anassimene e, probabilmente, ebbe Pitagora tra i suoi allievi.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Anassimandro

Andrea De Rosa (regista)

Assistente di Mario Martone. Dopo il debutto con ''Idomeneo'' di Mozart, nell’opera spazia dal Novecento (con opere di Britten, Maderna, Schönberg, Hindemith, Azio Corghi) al melodramma ottocentesco (con numerosi titoli di Verdi, Bellini, Donizetti) fino al primo novecento di Puccini e Granados.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Andrea De Rosa (regista)

Andrea di San Vittore

Il luogo e la data di nascita di Andrea di San Vittore sono incerti; nasce all'inizio del XII secolo, forse in Inghilterra. Andrea arriva all'abbazia di San Vittore a Parigi, fondata poco tempo prima, diventa discepolo di Gilduino, che è abate tra il 1113 e il 1155, ed inizia i suoi studi sotto Ugo di San Vittore.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Andrea di San Vittore

Andromaca

Andromaca (Andromáchē, "colei che combatte gli uomini") è un personaggio della mitologia greca. Fu principessa di Tebe Ipoplacia. I miti e la tradizione hanno delineato un ritratto sconsolato, rammaricato ed eternamente perseguitato di Andromaca, una figura toccante per essere destinata a perdere tutti i suoi cari.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Andromaca

Andromaca (Feo)

Andromaca è un dramma per musica in tre atti composto da Francesco Feo su libretto di Apostolo Zeno, già messo in musica da Antonio Caldara.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Andromaca (Feo)

Aniceto (liberto)

Di lui poco si sa ma doveva essere una persona di una certa cultura se da liberto gli fu affidato il compito di precettore del giovane Lucio Domizio Enobarbo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Aniceto (liberto)

Animum debes mutare, non caelum

Animum debes mutare, non caelum è una frase in latino che si traduce letteralmente così: "L'animo devi mutare, non il cielo". È l'esortazione di Seneca a un amico che crede di liberarsi degli affanni viaggiando.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Animum debes mutare, non caelum

Anita Bartolucci

Nata a Fano, si diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico" e intraprende la carriera di attrice cinematografica e teatrale, oltre a quella di doppiatrice.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Anita Bartolucci

Anna Maria De Luca

Attrice, autrice e regista italiana, frequenta dal 1973 al 1975 la Scuola di Arte Drammatica "Gianni Diotaiuti". Nel 1978 consegue il diploma di scenografia presso l'Accademia di belle arti.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Anna Maria De Luca

Anneo Sereno

Parente o liberto di Lucio Anneo Seneca, fu prefetto dei vigili; Seneca gli dedicò il De tranquillitate animi, il De constantia sapientis e il De Otio.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Anneo Sereno

Annibale Caro

''Lettere del commendatore Annibal Caro'' (1807). Si formò sotto la guida dell'umanista Rodolfo Iracinto, prima di trasferirsi a Firenze per completare i suoi studi sugli scritti antichi assieme a Benedetto Varchi.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Annibale Caro

Anthologia Latina

LAnthologia Latina è una vasta raccolta di carmi in lingua latina composta in Africa, probabilmente nel VI secolo d.C. Comprende prevalentemente scritti di poeti africani della tarda latinità, ma non tralascia componimenti di epoche più antiche, anche della prima età imperiale, soprattutto se attribuiti ad autori importanti (come alcuni epigrammi tramandati sotto il nome di Seneca o di Petronio).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Anthologia Latina

Antonia di Tralles

Nacque dal matrimonio con l'omonima cugina, Antonia Ibrida, figlia di Gaio Antonio Ibrida.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Antonia di Tralles

Antonio De Ferraris

Antonio De Ferraris nacque a Galatone fra il 1444 e il 1448, e dal luogo di nascita derivò il nome “Galateo”. Il padre, il notaio Pietro De Ferraris, morì quando Antonio era ancora in giovanissima età, e perciò la madre Giovanna d'Alessandro lo affidò ai frati basiliani del paese che gli impartirono le nozioni formative di base.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Antonio De Ferraris

Apocalisse

Il termine apocalisse deriva dal greco apokálypsis, composto da apó ("da", usato come prefissoide anche in apostrofo, apogeo, apostasia) e kalýptō ("nascondo", come in Calipso), significa un gettar via ciò che copre, un togliere il velo, letteralmente scoperta o disvelamento, rivelazione.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Apocalisse

Apokolokyntosis

LApokolokýntosis (in greco), Apocolocyntosis o Ludus de morte Claudii o ancora Divi Claudii apotheosis per saturam (traduzione italiana: Satira sulla morte di Claudio), è una satira menippea di Lucio Anneo Seneca.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Apokolokyntosis

Apollonio di Mindo

Nativo di Mindo, in Caria, la sua datazione è incerta. Le sole notizie su di lui sono fornite da Seneca che, oltre al luogo di origine di Apollonio, registra che studiò con i "Caldei", ovvero gli astrologi babilonesi.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Apollonio di Mindo

Apoteosi

Apoteosi o deificazione significa "divinizzazione" o, più in generale, "glorificazione", di solito intesa a un livello divino o semi-divino.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Apoteosi

Apparato critico

L'apparato critico è la sezione dell'edizione critica dedicata a documentare lo stato della tradizione di un testo, dando conto delle scelte operate dall'editore nella costituzione del testo stesso.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Apparato critico

Appendix Vergiliana

LAppendix Vergiliana è una raccolta di carmi di vario metro, tradizionalmente attribuiti a Publio Virgilio Marone.Luciano Perelli, Storia della letteratura latina, p.183.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Appendix Vergiliana

Apsirto

Apsirto (Ápsyrtos), conosciuto anche come Assirto o Absirto, è un personaggio della mitologia greca, figlio di Eete e di Asterodea, nonché fratello di Medea.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Apsirto

Aquae Cutiliae

Le Aquae Cutiliae (o Aquae Cutuliae), note anche come Terme di Cotilia o Terme di Vespasiano, sono delle sorgenti termali situate nella Piana di San Vittorino, tra il comune di Castel Sant'Angelo, dove sono situate le terme moderne, e il comune di Cittaducale, dove sorgono i resti di quelle antiche, in provincia di Rieti.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Aquae Cutiliae

Archedemo di Tarso

Nell'Indice ercolanese viene annoverato come discepolo di Diogene di Seleucia e quindi vissuto nel II secolo a.C. Probabilmente è lo stesso Archedemo di cui Plutarco, che lo definisce però ateniese, afferma che da Atene si recò a Babilonia dove fondò una scuola stoica.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Archedemo di Tarso

Archimede

Considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, contribuì ad aumentare la conoscenza in settori che spaziano dalla geometria all'idrostatica (branca della meccanica), dall'ottica alla meccanica: fu in grado di calcolare la superficie e il volume della sfera e formulò le leggi che regolano il galleggiamento dei corpi; in campo ingegneristico, scoprì e sfruttò i principi di funzionamento delle leve e il suo stesso nome è associato a numerose macchine e dispositivi, come la vite di Archimede, a dimostrazione della sua capacità inventiva; circondate ancora da un alone di mistero sono invece le macchine da guerra che Archimede avrebbe preparato per difendere Siracusa dall'assedio romano.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Archimede

Argileto

LArgileto (Argiletum in latino) era un'antica strada di Roma, che percorreva il quartiere popolare della Suburra fino al Foro romano, corrispondente alle attuali via Leonina e via della Madonna dei Monti.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Argileto

Argonautica

Gli Argonautica (Argonautiche) sono un poema epico in otto libri, opera del poeta epico di età flavia Gaio Valerio Flacco, ispirato all'omonimo poema di Apollonio Rodio già famoso presso i Romani nella versione di Publio Terenzio Varrone Atacino.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Argonautica

Aristarco di Samo

Nato a Samo, una delle maggiori isole in prossimità della costa della Ionia, Aristarco studiò ad Alessandria, dove ebbe come maestro Stratone di Lampsaco.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Aristarco di Samo

Arnold Pannartz

Chierico dell'arcidiocesi di Colonia, Pannartz giunse in Italia assieme a Conrad Sweynheym (chierico della diocesi di Magonza) per distribuire e vendere i libri stampati in Germania da Johann Fust e Peter Schöffer.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Arnold Pannartz

Arthur Schopenhauer

È considerato uno dei maggiori pensatori del XIX secolo e dell'epoca moderna. Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista, benché si dichiarasse ateo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Arthur Schopenhauer

Artificia docuit fames

Artificia docuit fames è una locuzione latina che si traduce con «La fame insegna a ingegnarsi» oppure «la fame ha insegnato nuovi mestieri».

Vedere Lucio Anneo Seneca e Artificia docuit fames

Aruleno Rustico

Allievo di Seneca e nonno di Quinto Giunio Rustico (altro stoico e maestro dell'imperatore romano Marco Aurelio), Aruleno fu amico e sostenitore di Trasea Peto.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Aruleno Rustico

Asclepiodoto (tattico)

A detta di Lucio Anneo Seneca, Asclepiodoto sarebbe stato allievo del filosofo Posidonio e autore di un'opera intitolata Quaestionum Naturalium Causae.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Asclepiodoto (tattico)

Atarassia

Latarassia (letteralmente, dal greco antico,, “assenza di agitazione”, “tranquillità”) è un termine filosofico, già usato da Democrito, ma adottato principalmente dalle scuole post-aristoteliche stoiche, epicurea e scettica per designare «la perfetta pace dell'anima che nasce dalla liberazione dalle passioni», nel più ampio contesto della filosofia morale (etica) legata alla ricerca della felicità.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Atarassia

Atenodoro Cananita

Nacque a Cana presso Tarso da un uomo di nome Sandone; fu studente di Posidonio di Rodi e maestro dell'imperatore romano Ottaviano Augusto a Apollonia e, in seguito, di diversi esponenti della famiglia imperiale.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Atenodoro Cananita

Atomismo

Latomismo è una teoria filosofica che presuppone una pluralità di costituenti fondamentali all'origine della materia fisica, che tenderebbero ad aggregarsi e disgregarsi prevalentemente per cause meccaniche.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Atomismo

Attalo (filosofo)

Attalo visse a Roma nel I secolo d.C. e fu maestro di Seneca che lo stimò molto e lo citò spesso come nelle Lettere morali a Lucilio quando scrive: o ancora a proposito dell'avidità dell'uomo che gode senza discernimento dei beni della fortuna come fa il cane che inghiotte voracemente i pezzetti di carne lanciati dal padrone Così rifacendosi a Attalo Seneca afferma che una vita senza affanni e senza nessun attacco dalla Fortuna non è tranquillità è bonaccia: e che procurarsi un amico è più piacevole che averlo poiché, diceva Attalo, avviene che «come per un artista è più piacevole dipingere che aver dipinto» Ed infine da Attalo Seneca ricava il supremo insegnamento riferito principalmente all'ingrato che si tormenta e odia il bene ricevuto perché dovrà ricambiarlo, ne sminuisce i valore e accresce l'importanza delle offese ricevute: Una massima che Attalo ebbe modo di vedere applicata quando messo al bando da Roma Lucio Elio Seiano, amico estremamente influente dell'imperatore romano Tiberio, fu infine da questo stesso fatto giustiziare.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Attalo (filosofo)

Atto (teatro)

Un atto è la suddivisione principale di pièce teatrale o di un'opera musicale. È la parte di un'opera drammaturgica separata dalla seguente da un intervallo o da un entracte durante il quale la scena lasciata vuota è riempita con un interludio estraneo all'azione scenica rappresentata negli atti.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Atto (teatro)

Audentes Fortuna iuvat

Audentes fortuna iuvat (letteralmente "il destino favorisce chi osa") è una celebre locuzione latina comunemente tradotta in italiano con il motto "La fortuna aiuta gli audaci".

Vedere Lucio Anneo Seneca e Audentes Fortuna iuvat

Aufidio Basso

Basso, appartenente alla celebre famiglia plebea degli Aufidi, originaria di Fondi, visse sotto l'imperatore Tiberio. Amico di Seneca, viene da lui citato all'inizio del quarto libro delle Epistulae ad Lucilium, affermando che affrontò stoicamente gli anni della vecchiaia, sicché si presume che avesse almeno sessant'anni (data di inizio della senectus) nel 65 d.C.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Aufidio Basso

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Augusto

Augusto nell'eredità storica culturale

La figura di Augusto nell'eredità storica culturale ha sviluppato una varietà di interpretazioni, ricordi e miti, sviluppatisi in più di duemila anni intorno al fondatore dell'Impero romano.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Augusto nell'eredità storica culturale

Aulo Cecina

Per ottenere il perdono di Cesare, scrisse un altro lavoro intitolato Querelae, che inviò a Cicerone per una revisione. Tra le lettere di Cicerone ce ne è una piuttosto lunga scritta da Cecina a Cicerone e tre di Cicerone a Cecina.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Aulo Cecina

Aulo Persio Flacco

Il poeta nasce a Volterra, in Etruria, nel 34 d.C. da una famiglia piuttosto agiata, non di nobili origini, appartenente all'ordine equestre e probabilmente di origine etrusca, come attesterebbe la forma Aules del suo praenomen tramandata da una biografia premessa ai suoi codici.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Aulo Persio Flacco

Aurelio Grimaldi

Nato a Modica (in provincia di Ragusa), ma cresciuto in parte a Milazzo e, fino ai vent'anni, nella provincia di Varese (dove la famiglia si era dovuta trasferire per lavoro anni addietro), Grimaldi svolse l'attività d'insegnante di scuola elementare per buona parte degli anni ottanta, dedicandosi poi a quello che era il suo interesse più grande d'allora: la letteratura.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Aurelio Grimaldi

Baia (Bacoli)

Baia (l'antica Baiae) è una frazione di Bacoli, comune della città metropolitana di Napoli e parte dei Campi Flegrei. Il suo golfo, racchiuso tra i rilievi di punta Lanterna a sud (su cui è posto il castello Aragonese) e punta Epitaffio a nord, non è altro che un antico cratere vulcanico, risalente a circa 8.400 anni fa e conservatosi solo per metà, essendo la sua parte ad oriente sprofondata o del tutto erosa dal mare.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Baia (Bacoli)

Balduina

Balduina è un'area urbana del Municipio Roma XIV (ex Municipio Roma XIX) di Roma Capitale. È situata all'interno del quartiere XIV Trionfale e i suoi confini coincidono per buona parte con quelli della zona urbanistica 19A Medaglie d'Oro, salvo la propaggine nord di quest'ultima.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Balduina

Bartolomeo da San Concordio

Conosciuto anche come Bartolomeo Pisano è stato un predicatore domenicano e scrittore. Entrò all'età di quindici anni nel convento domenicano di S.Caterina a Pisa.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Bartolomeo da San Concordio

Baruch Spinoza

Baruch Spinoza nacque il 24 novembre 1632 ad Amsterdam da genitori portoghesi di origine ebrea che, in quanto marrani, ovvero forzati a convertirsi al cristianesimo, ma che privatamente mantenevano la loro fede ebraica, erano stati costretti nel secondo decennio del secolo XVII per i suddetti motivi religiosi ad abbandonare il Portogallo e a stabilirsi nella calvinista Olanda.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Baruch Spinoza

Basilica di San Domenico Maggiore

La basilica di San Domenico Maggiore è una chiesa monumentale di Napoli sita in posizione pressoché centrale rispetto al decumano inferiore, nella piazza omonima.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Basilica di San Domenico Maggiore

Basso profondo

Il basso profondo è un cantante lirico che appartiene alla famiglia dei bassi.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Basso profondo

Batis di Lampsaco

Fu sorella di Metrodoro e moglie di Idomeneo. Quando suo figlio morì, Metrodoro le scrisse per consolarlaSeneca, Lettere a Lucilio, affermando che "tutto il Bene dei mortali è mortale" e che "c'è un certo piacere affine alla tristezza, e una persona dovrebbe dare ad esso la caccia in momenti come questi".

Vedere Lucio Anneo Seneca e Batis di Lampsaco

Battista Guarini

Ambasciatore per la famiglia Este, fu anche un prolifico scrittore celebre soprattutto per Il pastor fido, un dramma pastorale composto tra il 1583 e il 1587 e per L'idropica inviata nel 1584 a Vincenzo Gonzaga quando oramai era stato allontanato dalla corte estense.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Battista Guarini

Beata solitudo, sola beatitudo

La frase Beata solitudo, sola beatitudo è un detto latino. La frase, tradotta letteralmente, significa Beata solitudine, sola beatitudine: questa frase è usata per sottolineare che solo separandosi dal mondo e dagli altri è possibile trovare il piacere della tranquillità dell'animo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Beata solitudo, sola beatitudo

Beato Renano

Il padre, Antonio Bild, era un macellaio relativamente agiato ma con scarsa istruzione. Originario di Rhinau (da cui il soprannome di Rhinower, che il figlio latinizzerà in Rhenanus), si trasferì a Sélestat, del quale divenne cittadino e poi uno dei borgomastri.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Beato Renano

Bellum Iugurthinum

Il Bellum Iugurthinum (in italiano La guerra giugurtina) è la seconda delle due monografie storiche scritte dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.), dopo il De Catilinae coniuratione.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Bellum Iugurthinum

Bernard de Mandeville

Di origine olandese, visse ininterrottamente dal 1693 in Inghilterra. Ebbe fama ai suoi tempi come poeta satirico per il suo poemetto scritto nel 1705 in inglese con il titolo The Grumbling Hive, or Knaves Turn'd Honest (L'alveare scontento, ovvero i furfanti divenuti onesti) e ripubblicato nel 1714 con il titolo Fable of the Bees: or, Private Vices, Publick Benefits (La favola delle api: ovvero vizi privati, pubbliche virtù).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Bernard de Mandeville

Berosso

Dato che lo stesso Berosso afferma d'essere contemporaneo di Alessandro Magno e la sua opera storica viene dedicata ad Antioco I, è possibile supporre che la sua vita si sia svolta approssimativamente tra il 350 a.C. e il 270 a.C. La notizia, riportata da Vitruvio, che Berosso avrebbe fondato una scuola di astrologia a Cos è ritenuta poco credibile, come quella riferita da Plinio secondo la quale gli Ateniesi, grati per i suoi insegnamenti astrologici, gli avrebbero eretto nel ginnasio una statua con la lingua d'oro.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Berosso

Bestiarius

Il bestiarius (pl. bestiarii) era, nell'antica Roma, colui che si presentava nell'arena contrapposto alle bestie feroci. Di solito con questo termine venivano indicate due diverse categorie di persone: la prima comprendeva i condannati a morte destinati ad essere sbranati dalle fiere, la seconda includeva uomini liberi che, divenuti auctorati, le affrontavano volontariamente per ricavarne denaro oppure gloria ed ammirazione.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Bestiarius

Betica

La Betica o Hispania Baetica fu una delle province romane in cui venne suddiviso il territorio della penisola iberica (Hispania) a partire dalla riforma augustea del 27 a.C. Il nome fa riferimento al fiume Guadalquivir, che i Romani chiamavano Baetis.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Betica

Biblioteca di Alessandria

La Biblioteca reale di Alessandria fu la più grande e ricca biblioteca del mondo antico ed uno dei principali poli culturali ellenistici. Andò distrutta nell'antichità, probabilmente più volte tra l'anno 48 a.C. e il 642 d.C. In suo ricordo è stata edificata, ed è in funzione dal 2002, la moderna Bibliotheca Alexandrina.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Biblioteca di Alessandria

Biblioteca Universale Rizzoli

La Biblioteca Universale Rizzoli (BUR) è una collana editoriale della Rizzoli, fondata nel 1949. È stata la prima collana a diffondere in Italia i classici della letteratura in edizioni a basso prezzo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Biblioteca Universale Rizzoli

Biblioteche della Città di Roma

La prima idea di dare a Roma una biblioteca pubblica fu di Giulio Cesare, progettando di fornirla addirittura di due biblioteche gemelle: una che contenesse testi greci ed una i testi latini.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Biblioteche della Città di Roma

Bis dat, qui cito dat

Bis dat qui cito dat è un proverbio latino che tradotto letteralmente significa: «Dà due volte chi dà presto». Il soccorrere con sollecitudine il povero o l'amico in difficoltà raddoppia il beneficio.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Bis dat, qui cito dat

Bisessualità

La bisessualità è un orientamento sessuale che comporta l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale verso entrambi i sessi, oppure verso più generi, con o senza preferenze.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Bisessualità

Brett Dailey

Gioca nel ruolo di centrale nel Gazélec Football Club Ajaccio Volley-Ball.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Brett Dailey

Bruno Gentili (grecista)

Fu dapprima allievo, a Roma, di Silvio Giuseppe Mercati e di Gennaro Perrotta, per poi diventare professore di Letteratura greca all'Università di Urbino, dove insegnò dal 1956 (dal 1963 fu Professore Ordinario).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Bruno Gentili (grecista)

Buddismo greco

Il termine buddismo greco si riferisce al sincretismo culturale esistente tra l'ellenismo e il buddismo, il quale si sviluppò attraverso un periodo di circa ottocento anni tra il IV secolo a.C. e il V secolo in Battriana e nel subcontinente indiano, corrispondente ai territori dei moderni Afghanistan, India e Pakistan.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Buddismo greco

Caelum, non animum mutant qui trans mare currunt

Caelum, non animum mutant qui trans mare currunt ("Mutano non il loro animo, ma il cielo coloro che vanno per mare") è una celebre frase tratta dalle Epistole di Quinto Orazio Flacco (Epistulae, I, 11, v.27), con cui il poeta saggiamente ricorda, in verso esametro, come nessuno possa sfuggire a sé stesso, e come la felicità e la serenità dell'animo siano un tesoro interiore, e non un privilegio acquisibile grazie soltanto a un viaggio oltremare.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Caelum, non animum mutant qui trans mare currunt

Caligola

Le fonti storiche hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione. Lo si accusa di aver dilapidato il patrimonio accumulato dal predecessore, per quanto ciò avvenisse anche per ottemperare ai lasciti testamentari stabiliti da Tiberio e per offrire al popolo giochi, denaro e cibo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Caligola

Canzoniere (Petrarca)

Il Canzoniere, meno comunemente conosciuto col titolo originale in latino Rerum vulgarium fragmenta (o, comprensivo del nome dell'autore, Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmentaTale è il titolo nel codice Vat. Lat. 3195 (c. 1r), da considerarsi quello ufficiale voluto da Petrarca, con la grafia medievale del dittongo ae ormai pronunciato monottongato.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Canzoniere (Petrarca)

Cardiologia

La cardiologia è quella branca della medicina interna che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura (farmacologica e/o invasiva) delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Cardiologia

Cariti

Le Cariti (in greco antico: Χάριτες, Chàrites) sono dee della mitologia greca, corrispondenti nella mitologia romana alle Grazie (in latino: Gratiae).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Cariti

Carlo Carena

Alunno del collegio rosminiano di Domodossola, vi ebbe per docente di religione Clemente Rebora, che rimase sempre un suo punto di riferimento.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Carlo Carena

Carlo Cremaschi

Era il penultimo dei sette figli di Serafina Belotti e Luigi Cremaschi: il padre, contadino, muore nell'estate del 1926 quando Carlo sta svolgendo gli esami di terza elementare.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Carlo Cremaschi

Carlo D'Angelo

Figlio del napoletano Aniello e della fiorentina Ada Baccei, a nove anni fa parte del complesso delle voci bianche della Scala e, dopo aver frequentato la facoltà di legge all'Università di Milano, inizia la carriera artistica alla radio (1941), giungendo al titolo di capo del Servizio Annunciatori e insegnante di dizione.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Carlo D'Angelo

Carlo de' Dottori

La biografia di Carlo de' Dottori è per alcuni versi simile a quella di altri poeti del XVII secolo. Secondogenito di un'antica e nobile famiglia di Padova, frequentò l'Università di Padova in modo non regolare e non conseguì pertanto nessuna laurea.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Carlo de' Dottori

Carlo Maria Maggi

Figlio unico di Giovan Battista Maggi, agiato mercante di ori e di sete, e di Angela Riva, Carlo Maria Maggi nacque a Milano il 3 maggio 1630 nella casa avita di Porta Romana, di fronte al monastero del Lentasio.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Carlo Maria Maggi

Carteggio apocrifo di Seneca e Paolo

Il carteggio apocrifo di Seneca e san Paolo - Epistolae Senecae ad Paulum et Pauli ad Senecam - è un corpus di quattordici lettere latine scritte da un anonimo falsario del IV secolo, sei delle quali da lui attribuite all'apostolo Paolo e otto al filosofo e letterato romano Lucio Anneo Seneca.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Carteggio apocrifo di Seneca e Paolo

Casa editrice Rocco Carabba

Casa editrice Rocco Carabba è una casa editrice italiana con sede a Lanciano, attiva dal 1878 al 1950 e dal 1996 in poi. Fondata da Rocco Carabba, divenne una delle case editrici più importanti d'Abruzzo, collaborando nella pubblicazione con autori e poeti quali Gabriele D'Annunzio (di cui pubblicò la prima raccolta poetica nel 1879), Cesare De Titta e Luigi Pirandello nel 1908.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Casa editrice Rocco Carabba

Castel Volturno

Castel Volturno è un comune italiano di abitanti situato nella provincia di Caserta in Campania; il suo litorale è lungo. Comprende varie località tra le quali: Pescopagano, Destra Volturno, Scatozza, Lago Piatto e Pinetamare.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Castel Volturno

Caterina Costantini

Debutta come attrice teatrale al Piccolo Teatro di Bari, diretta da Eugenio D'Attoma ed approda al C.U.T. Bari, centro universitario teatrale con Michele Mirabella, diretta da Egidio Pani.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Caterina Costantini

Caterina Vertova

Ottiene nel 1985 il diploma alla scuola del Piccolo Teatro di Milano. Si specializza in laboratori a Londra, segue dei tirocini presso l'Actors Studio di New York e stage di danza alla scuola acrobatica École Nationale du Cirque di Parigi.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Caterina Vertova

Cecità corticale

La cecità corticale è un deficit visivo in cui si manifesta cecità a seguito di lesione delle aree visive primarie della corteccia cerebrale.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Cecità corticale

Centro storico di Albano Laziale

Il corrisponde al territorio della prima circoscrizione di decentramento comunale dell'omonimo comune di Albano Laziale, in provincia di Roma, nel Lazio.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Centro storico di Albano Laziale

Cerchi dell'Inferno

I cerchi dell'Inferno sono corone circolari concentriche e sovrapposte nelle quali Dante Alighieri, nella sua opera della Divina Commedia, immagina sia suddiviso l'Inferno, che egli descrive nell'omonima prima cantica.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Cerchi dell'Inferno

Charles Segal

Dopo aver frequentato la Boston Latin School e l'Harvard College si laureò "cum laude" nel 1957. Quattro anni dopo ricevette il suo primo incarico di dottore di ricerca (dopo aver discusso la tesi su Democrito e i Sofisti) sempre ad Harvard.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Charles Segal

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Civiltà romana

Civiltà torreana

La civiltà torreana si sviluppò durante l'età del bronzo nella Corsica meridionale. Era strettamente collegata alla civiltà nuragica della vicina Sardegna, in particolare alla facies logudorese e gallurese.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Civiltà torreana

Classici Greci e Latini (Oscar Mondadori)

I Classici Greci e Latini sono una sottocollana degli Oscar Mondadori.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Classici Greci e Latini (Oscar Mondadori)

Claudia Atte

Di lei non si conoscono le date di nascita e di morte ma dal 55 al 68 la sua vita si intrecciò con quella dell'imperatore.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Claudia Atte

Claudia Ottavia

A soli otto anni viene utilizzata dalla madre per cercare di frenare l'ira di Claudio che, messo al corrente dello scandaloso "matrimonio" dell'imperatrice con Gaio Silio, tornava da Ostia a Roma.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Claudia Ottavia

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Claudio

Claudio Agatemero

Nacque a Sparta, e fu allievo del filosofo stoico Lucio Anneo Cornuto, un liberto di Seneca, tramite il quale conobbe il poeta Persio nel 50 d.C. circa.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Claudio Agatemero

Cleante

Fu il secondo scolarca dello stoicismo antico, e succedette a Zenone di Cizio alla direzione della Stoà, carica che mantenne fino alla morte.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Cleante

Clelia

Clelia è una figura della mitologia romana, presa in ostaggio da Porsenna.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Clelia

Cleopatra

Fu l'ultima sovrana della dinastia tolemaica a regnare in Egitto e anche l'ultima di tutta l'età ellenistica, la cui fine si fa coincidere proprio con la sua morte.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Cleopatra

Clipeologia

La clipeologia o paleoufologia è la branca dell'ufologia che si occupa dei presunti contatti con oggetti volanti non identificati che sarebbero avvenuti nel passato, anche remoto, dell'umanità.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Clipeologia

Clitemnestra

Clitemnestra (Klytaimnḕstrā), o Clitennestra, o Clitemestra, è un personaggio della mitologia greca. Fu regina di Micene e assassina di Agamennone, suo marito.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Clitemnestra

Closet drama

Il closet drama (in italiano: testo teatrale da lettura) è un'opera teatrale che non è destinata a essere messa in scena, ma letta ad alta voce da un lettore unico o, a volte, da un piccolo gruppo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Closet drama

Collezione di teatro

La Collezione di teatro è una collana editoriale, fondata e diretta da Paolo Grassi (1919-1981) e Gerardo Guerrieri (1920-1986), e più tardi diretta da Guido Davico Bonino, stampata presso la Giulio Einaudi Editore a cominciare dal 1962.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Collezione di teatro

Colloqui con sé stesso

I Colloqui con sé stesso, conosciuti anche coi titoli di Pensieri, Meditazioni, Ricordi o A sé stesso (quest'ultimo traduzione letterale del titolo originale, Tà eis heautón), sono una serie di riflessioni autobiografiche dell'Imperatore romano Marco Aurelio, regnante fra il 161 e il 180 d.C., che contengono le sue note private su sé e la filosofia stoica.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Colloqui con sé stesso

Coluccio Salutati

Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Coluccio Salutati

Commedia umanistica

La commedia umanistica è un genere teatrale in latino fiorito tra Trecento e Quattrocento, con una produzione di ambiente letterario umanistico che rimanda soprattutto all'area culturale italiana, anche se la sua ricezione e trasmissione culturale si deve soprattutto agli studenti fuori sede delle nationes germaniche che erano allievi delle università italiane.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Commedia umanistica

Complementi in latino

I complementi in latino sono espressi mediante i 6 casi (nominativo, genitivo, dativo, accusativo, vocativo e ablativo) e l'uso, in alcuni casi, di preposizioni con l'accusativo e l'ablativo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Complementi in latino

Comunicazione letteraria nell'antica Roma

La comunicazione letteraria nell'antica Roma costituiva per gli intellettuali e gli eruditi autori di opere scritte un impegno molto diverso dai nostri costumi.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Comunicazione letteraria nell'antica Roma

Con parole mie

Con parole mie è stata una trasmissione radiofonica condotta da Umberto Broccoli in onda sulle frequenze di Radio1 dal lunedì al venerdì dalle 15:05 alle 15:34 (prima del 13 gennaio 2014 dalle 14:08 alle 14:47).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Con parole mie

Concetto Marchesi

Le sue origini famigliari sono incerte; forse figlio di Gaetano Marchesi e di Concettina Stano, studiò al liceo classico Nicola Spedalieri di Catania dove già nel 1893 fondò un giornale, Lucifero, che nel titolo rivelava la sua ammirazione per il giovane Carducci e per il democratico e anticlericale Mario Rapisardi, professore di letteratura italiana e latina nella locale Università.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Concetto Marchesi

Congiura di Pisone

La congiura di Pisone, o congiura pisoniana, che prende il nome da uno dei principali congiurati, Gaio Calpurnio Pisone, fu un complotto ordito contro l'imperatore Nerone nel 65.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Congiura di Pisone

Conone di Samo

Compì numerosi viaggi di studio nella parte occidentale del mondo greco per effettuare osservazioni astronomiche e meteorologiche, stabilendosi in seguito ad Alessandria.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Conone di Samo

Consolatio ad Marciam

La Consolatio ad Marciam è un'opera di Seneca indirizzata a Marcia, figlia del senatore e storico Cremuzio Cordo, che non si era rassegnata alla perdita di suo figlio Metilio, morto in giovane età e bellissimo giovane.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Consolatio ad Marciam

Console suffetto

Console suffetto denota un caso speciale del consolato romano, vale a dire un console eletto nel corso dell'anno e quindi in carica solo per pochi mesi.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Console suffetto

Consoli alto imperiali romani

Questo articolo contiene la lista dei consoli alto imperiali romani, relativamente al periodo che va dal 30 a.C. al 284 d.C., quale elenco successivo a quello dei consoli repubblicani romani e precedente a quello dei Consoli tardo imperiali romani.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Consoli alto imperiali romani

Contrappasso

Il contrappasso (dal latino contra e patior "soffrire il contrario") è un principio che regola la pena che colpisce i rei mediante il contrario della loro colpa o per analogia a essa, le cui radici teoriche affondano nella tradizione antica della legge del taglione.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Contrappasso

Contratto sociale

Il contratto sociale è, secondo alcuni pensatori, alla base della nascita della società, ossia di quella forma di vita in comune che sostituisce lo stato di natura, in cui gli esseri umani vivono in una condizione di instabilità e insicurezza per la mancanza di regole riguardo a quelli che sono i loro diritti e doveri.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Contratto sociale

Cornelia

Figlia di Publio Cornelio Scipione Africano e di Emilia (figlia di Lucio Emilio Paolo, il console caduto a Canne), sposò intorno al 175 a.C. Tiberio Sempronio Gracco e fu madre di dodici figli, di cui la maggior parte morì in tenera età: gli unici che arrivarono alla maggiore età furono i due famosi Tiberio e Gaio Gracco, e la loro sorella maggiore, Sempronia, che sposò Publio Cornelio Scipione Emiliano.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Cornelia

Corona castrense

La corona castrense (latino: corona castrensis, "corona dell'accampamento"), detta anche corona vallare (latino: corona vallaris, "corona di vallo") era una corona romana utilizzata come onorificenza della Repubblica e dell'Impero.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Corona castrense

Corona civica

La corona civica o corona di quercia (latino: corona querquensis) era una corona utilizzata come onorificenza della Repubblica e dell'Impero romano, spettante a chi avesse salvato la vita a un cittadino romano.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Corona civica

Corona muraria

La corona muraria (latino: corona muralis), detta anche corona turrita quando vi compaiano anche delle torri stilizzate, era una corona utilizzata come onorificenza della Repubblica e dell'Impero romano.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Corona muraria

Corona navale

La corona navale (latino: corona navalis o corona classica, da classis, cioè flotta), detta anche corona rostrata, era una corona utilizzata come onorificenza della Repubblica e dell'Impero, spettante a chi avesse per primo arrembato una nave nemica o ad un ammiraglio vittorioso che avesse distrutto la flotta avversaria.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Corona navale

Corona ossidionale

La corona ossidionale (latino: corona obsidionalis), detta anche corona d'erba (latino: corona graminea), era una corona romana usata come onorificenza della Repubblica e dell'Impero.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Corona ossidionale

Corona ovale

La corona ovale (latino: corona ovalis), detta anche corona di mirto, era una corona romana utilizzata come onorificenza della Repubblica e dell'Impero.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Corona ovale

Corona trionfale

L'imperatore Teodosio I offre una corona d'alloro al vincitore di una gara circense (obelisco di Teodosio nell'Ippodromo di Costantinopoli). La corona d'alloro (in latino laurea insignis), che nella mitologia greco-romana simboleggiava la sapienza e la gloria, cingeva la fronte dei vincitori di celebrazione atletiche (come i Giochi pitici o Delfici) ed era simbolo distintivo dei massimo dotti e poeti, detti "laureati" al cingere della stessa.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Corona trionfale

Corsi (popolo antico)

I Corsi furono un'antica popolazione della Corsica e della Sardegna settentrionale. In quest'ultima isola le tribù corse abitarono soprattutto le coste nord-orientali, corrispondenti all'odierna Gallura, vicino ai Tibulati e subito a nord dei Coracenses.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Corsi (popolo antico)

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Córsega in ligure) è un'isola del Mar Mediterraneo e una collettività territoriale unica francese con capoluogo Ajaccio.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Corsica

Corsica (film)

Corsica è un film collettivo del 1991 composto da cinque episodi con argomento la Corsica, diretti da Nico Cirasola, Gianfrancesco Lazotti, Giorgio Molteni, Italo Spinelli e Pasquale Squitieri, il quale ha coordinato la pellicola.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Corsica (film)

Cosimo de' Medici

Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Cosimo de' Medici

Cosmopolitismo

Cosmopolitismo è un termine che deriva pp. Chi sostiene il cosmopolitismo, cioè il cosmopolita, considera se stesso "cittadino del mondo". Questa espressione venne usata per la prima volta da Diogene di Sinope che si definiva come ϰοσμοπολίτης (cosmopolita) a chi gli chiedesse quale fosse la sua patria.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Cosmopolitismo

Cothurnata

La fabula cothurnata è la tragedia latina di ambientazione ed argomento greco. Deve il proprio nome agli stivali a suola alta indossati dagli attori tragici greci, detti cothurni.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Cothurnata

Crateri lunari (R-S)

Segue un elenco dei crateri d'impatto lunari ufficialmente riconosciuti dall'Unione Astronomica Internazionale le cui iniziali siano R o S.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Crateri lunari (R-S)

Crawley

Crawley è una municipalità e distretto del Regno Unito nella contea inglese del West Sussex. Si trova a a sud di Londra, a nord di Brighton e a nord-est di Chichester.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Crawley

Cremuzio Cordo

È senz'altro una delle figure di spicco della storiografia romana del dissenso, tesa ad esaltare il tramontato regime repubblicano contro il nuovo ordine imperiale retto dalla dinastia Giulio-Claudia.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Cremuzio Cordo

Creusa (nome)

.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Creusa (nome)

Crisippo di Soli

Fu discepolo di Cleante e suo successore a capo della scuola filosofica dello stoicismo; la sua sistematizzazione delle dottrine stoiche, contenuta in circa settecento opere, lo fece diventare un secondo padre dello stoicismo, rendendo questa scuola una delle più influenti nel mondo greco e romano per secoli.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Crisippo di Soli

Croce cristiana

La croce cristiana è una rappresentazione stilizzata dello strumento usato dai romani per l'esecuzione capitale tramite crocifissione, il supplizio che secondo i vangeli e la tradizione cristiana venne inflitto a Gesù Cristo; è il simbolo cristiano più diffuso e riconosciuto.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Croce cristiana

Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Marco Aurelio

La cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Marco Aurelio elenca tutti quegli accadimenti importanti di questo imperatore romano, figlio adottivo di Antonino Pio, padre di Commodo, che regnò dal 161 all'anno della sua morte avvenuta nel 180.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Marco Aurelio

Cronologia della filosofia

La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Cronologia della filosofia

Crypta Neapolitana

La Crypta Neapolitana (o Grotta di Posillipo o Grotta di Virgilio) è una galleria lunga circa 711 metri scavata nel tufo della collina di Posillipo, tra Mergellina (salita della Grotta) e Fuorigrotta (via della Grotta Vecchia), a Napoli.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Crypta Neapolitana

Cui prodest?

Cui prodest? (lett. "a chi giova?"), a volte resa anche come cui bono? ("chi ne beneficia?"), è una locuzione latina utilizzata nel discorso come elemento retorico per domandarsi chi sia l'effettivo beneficiario di una determinata azione o evento.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Cui prodest?

Cultura italiana

La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa Cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali del mondo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Cultura italiana

Cultura romana

Il termine cultura romana si riferisce alla cultura della Repubblica romana e in seguito dell'Impero romano, che, al suo apice, copriva un'area estesa dalla Scozia al Marocco fino all'Eufrate.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Cultura romana

Cura di sé

Cura di sé è la traduzione italiana dell'espressione in lingua greca antica epimèleia heautoù, risalente in particolare alla filosofia di Socrate e che fu poi ripresa e tradotta in cura sui nella cultura romana di epoca tardo-antica.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Cura di sé

Daci

I Daci furono una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'area a nord del basso corso del Danubio che da loro ha preso il nome (Dacia, corrispondente grossomodo alle odierne Romania e Moldavia).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Daci

Daniel Heinsius

Poliglotta, scrisse poesie in olandese, latino e greco. Fu dal 1609 professore di filologia greca, dal 1613 professore di storia all'Università di Leida, allora al culmine del suo splendore.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Daniel Heinsius

Danilo Dolci

Fu soprannominato Gandhi della Sicilia o Gandhi italiano (quest'ultimo soprannome condiviso con altre personalità, come Aldo Capitini e Franco Corbelli).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Danilo Dolci

Dayuan

I Dayuan o Ta-Yuan (cinese:大宛, Dàyuān, Ta-Yuan, letteralmente "Grandi Yuan") erano un popolo di Fergana in Asia centrale, descritto nello Shiji e nel Libro degli Han.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Dayuan

De brevitate vitae

Il De brevitate vitae (spesso tradotto in italiano coi titoli Sulla brevità della vita o La brevità della vita) è un trattato filosofico che occupa il decimo libro dei Dialoghi di Lucio Anneo Seneca.

Vedere Lucio Anneo Seneca e De brevitate vitae

De Catilinae coniuratione

Il De Catilinae coniuratione (in italiano La congiura di CatilinaIl titolo viene anche talvolta tradotto in maniera letterale come Sulla o Della congiura di Catilina.) è una monografia storica, la secondaIl primo esempio latino di questo genere letterario era stata l'opera sulla Seconda guerra punica composta da Celio Antipatro nel II secolo a.C.

Vedere Lucio Anneo Seneca e De Catilinae coniuratione

De consolatione philosophiae

Il De consolatione philosophiae (in italiano, La consolazione della filosofia) è un'opera in latino dello statista romano Severino Boezio, composta attorno all'anno 524, quando l'autore era rinchiuso in un carcere nei pressi di Pavia, dove attendeva l'esecuzione capitale, che subirà nel 525.

Vedere Lucio Anneo Seneca e De consolatione philosophiae

De constantia sapientis

Il De constantia sapientis è uno dei Dialoghi di Seneca.

Vedere Lucio Anneo Seneca e De constantia sapientis

De ira

Il De ira è uno dei Dialogi di Seneca, diviso in tre libri.

Vedere Lucio Anneo Seneca e De ira

De mulieribus claris

De mulieribus claris o De claris mulieribus (italiano: Le donne famose) è un'opera in lingua latina composta da Giovanni Boccaccio tra l'estate del 1361 e quella del 1362, e che raccoglie le biografie di 106 donne famose.

Vedere Lucio Anneo Seneca e De mulieribus claris

De officiis

Il De officiis (lat., Sui doveri) è un trattato filosofico di Cicerone diviso in tre libri, nel quale egli espone la sua concezione sul miglior modo di vivere, comportarsi e osservare quei doveri morali ai quali ogni uomo deve attenersi in quanto membro dello stato.

Vedere Lucio Anneo Seneca e De officiis

De otio

Il De otio è il sesto dei Dialoghi di Lucio Anneo Seneca (ottavo libro, considerando che il De ira è in tre libri). Il libro si apre con l’autore che riflette e indaga sulla possibilità di trovare uno Stato in cui esercitare i suoi pensieri coerentemente, giunge con l’affermare che nessuno Stato rappresenta i suoi valori e che continuerà a dedicarsi alla vita contemplativa.

Vedere Lucio Anneo Seneca e De otio

De providentia

Il De providentia è il primo libro dei Dialoghi di Lucio Anneo Seneca (64 circa).

Vedere Lucio Anneo Seneca e De providentia

De tranquillitate animi

Il De tranquillitate animi è il nono libro dei Dialoghi di Lucio Anneo Seneca. In questo libro, l'amico Anneo Sereno chiede rimedi per un animo inquieto, perciò Seneca invita l'uomo a dedicarsi alle amicizie e al bene comune.

Vedere Lucio Anneo Seneca e De tranquillitate animi

De viris illustribus (Girolamo)

De viris illustribus ("Sugli uomini illustri") è un'opera composta in latino da Sofronio Eusebio Girolamo, completata a Betlemme attorno al 392-393.

Vedere Lucio Anneo Seneca e De viris illustribus (Girolamo)

De viris illustribus (Svetonio)

Il De viris illustribus (Gli uomini illustri) è la seconda opera più famosa dello storico Svetonio (oltre alle Vite dei Cesari), redatta intorno all'anno 100 d.C.

Vedere Lucio Anneo Seneca e De viris illustribus (Svetonio)

De vita beata

Il De vita beata è il VII libro dei Dialoghi di Lucio Anneo Seneca. È dedicato al fratello maggiore Anneo Novato ed è stato composto intorno al 58.

Vedere Lucio Anneo Seneca e De vita beata

Deismo

Il deismo (dal latino: deus) è una filosofia religiosa razionalista ma non necessariamente anticlericale, che sostiene l'esistenza di un Dio Essere Supremo, ordinatore, ma esterno al mondo, con caratteri di "religione naturale".

Vedere Lucio Anneo Seneca e Deismo

Delazione

Con delazione, si intende una dichiarazione segreta con finalità di tornaconto personale, anche eventualmente in anonimato, con la quale si porta a conoscenza la commissione di un reato o di un altro illecito di cui vi sia stata consumazione o anche solo tentativo, al fine di identificarne chi ne venga indicato come l'autore.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Delazione

Dell'amicizia

Il De Amicitia è la prima opera in cinese del Padre gesuita Matteo Ricci.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Dell'amicizia

Della tirannide

Della Tirannide è un'opera politica di Vittorio Alfieri, scritta nel 1777. È suddivisa in due "libri", che parlano di due temi su cui il pensiero politico di Alfieri si sofferma: la tirannide e la libertà.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Della tirannide

Demetrio il Cinico

Fu amico intimo di Seneca, che scrisse spesso di lui, descrivendolo come «filosofo di grande importanza, a mio giudizio, anche se paragonato ai sommi» e come «uomo di saggezza completa (anche se egli sia il primo a negarlo) e di incrollabile costanza nei suoi propositi, di un'eloquenza quale si addice ai tempi più seri, cioè non preoccupata della ricerca degli ornamenti e della sceltezza dell'eloquio, ma tutta protesa all'esposizione dei concetti con vigorosa passione, secondo l'ispirazione».

Vedere Lucio Anneo Seneca e Demetrio il Cinico

Denis Diderot

Amico e collaboratore di Voltaire e del barone d'Holbach, col quale scrisse numerose opere anonime di intonazione antireligiosa e anticlericale.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Denis Diderot

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Dialettica

Dialoghi

Dialoghi, plurale di dialogo, può significare.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Dialoghi

Dialoghi (Seneca)

Con il titolo complessivo di Dialoghi (lat. Dialogi o Dialogorum libri XII) è conosciuto un insieme di opere del filosofo latino Lucio Anneo Seneca.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Dialoghi (Seneca)

Dialogi

* Dialoghi (Dialogi) – opera di Lucio Anneo Seneca.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Dialogi

Diatriba

La diàtriba, o diatrìba (dal lat. diatrĭba, a sua volta dal gr.), è una forma di argomentazione della filosofia greca. Il termine contiene in sé il concetto di contrasto, di attrito, che, però, conduce a un risultato positivo; il significato etimologico è quello di consumo del tempo e di tempo dedicato allo studio.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Diatriba

Didimo Calcentero

Didimo, figlio di un commerciante di salamoia, visse ai tempi della seconda guerra civile, operando essenzialmente, dunque, tra il 44 ed il 10 d.C..

Vedere Lucio Anneo Seneca e Didimo Calcentero

Diocle di Magnesia

Fu, forse, amico del filosofo cinico Meleagro di Gadara, se è lui il Diocle a cui l'epigrammista dedicò la Corona e che cita nel v. 1 del proemio della raccolta.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Diocle di Magnesia

Diogene di Apollonia

Lo storico Diogene Laerzio lo definisce filosofo della natura e molto famoso… discepolo di Anassimene e, citando Demetrio Falereo, sostiene che a causa della grande invidia suscitata, poco mancò che perdesse la vita ad Atene.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Diogene di Apollonia

Diritti delle donne

Il tema dei diritti delle donne si è sviluppato giuridicamente sul finire del XVIII secolo grazie alla Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina ("Déclaration des droits de la femme et de la citoyenne", 1791) di Olympe de Gouges, la quale si ispirò al modello della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (1789) e della Rivendicazione dei diritti della donna (A Vindication of the Rights of Woman, 1792) di Mary Wollstonecraft.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Diritti delle donne

Divinità ctonie

Il termine divinità ctonia indica tutte quelle divinità generalmente femminili legate ai culti di dei sotterranei e personificazione di forze sismiche o vulcaniche.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Divinità ctonie

Divinizzazione filosofica

Una sorta di divinizzazione fu quella che può riferirsi ai fondatori dei grandi sistemi filosofici dell'età ellenistica che avevano mostrato di avere vissuto mettendo fedelmente in atto i principi teorici della loro dottrina in modo tale da offrire un modello di vita tale da suscitare una grande ammirazione e devozione, che perdurò nei secoli dopo la loro scomparsa, nei confronti di una figura considerata degna di una sacra venerazione.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Divinizzazione filosofica

Divorzio romano

Anche in età repubblicana, quando Roma costruiva la sua immagine di Stato fondato sui capisaldi dei valori della tradizione e della familia, il matrimonium, in realtà, non era indissolubile, ma soggetto all'istituto giuridico del divorzio.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Divorzio romano

Domenico Bassi (barnabita)

Studiò dapprima a Perugia nella Scuola apostolica dei padri barnabiti, poi nel Seminario arcivescovile. Nel 1898 fu ordinato sacerdote e nel 1899 entrò nei Barnabiti e fu destinato al collegio La Querce di Firenze, come insegnante di latino e greco nel locale ginnasio liceo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Domenico Bassi (barnabita)

Domus Aurea

La Domus Aurea ("Casa d'oro" in latino, proprio perché in essa si utilizzò molto di questo prezioso metallo) era la villa urbana costruita dall'imperatore romano Nerone dopo il grande incendio che devastò Roma nel 64 d.C. La distruzione di buona parte del centro urbano permise al princeps di espropriare un'area complessiva di circa 80 ettari e costruirvi un palazzo che si estendeva tra il Palatino, l'Esquilino ed il Celio.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Domus Aurea

Donna romana (I - II secolo d.C.)

Le condizioni sociali della donna romana tra la fine del I secolo il principio del II mostrano che erano ormai molto diverse da quelle dei primi secoli della repubblica.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Donna romana (I - II secolo d.C.)

Drammaturgo

Il drammaturgo è l'autore che scrive opere drammaturgiche, rappresentate in teatro o comunque in uno spazio scenico.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Drammaturgo

Ducunt volentem fata, nolentem trahunt

Ducunt volentem fata, nolentem trahunt (lett. "Il fato conduce colui che vuole lasciarsi guidare, trascina colui che non vuole") è una frase latina tratta dalle Epistole a Lucilio (107, 11, 5) di Seneca, il quale cita un verso del filosofo stoico Cleante.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Ducunt volentem fata, nolentem trahunt

Duomo di Ulma

Il duomo di Ulma (in tedesco: Ulmer Münster) è una grandiosa chiesa luterana costruita in stile gotico a partire dal XIV secolo dalla famiglia di grandi architetti tedeschi Parler.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Duomo di Ulma

Durs Grünbein

Cresce a Hellerau, un sobborgo periferico di una città, Dresda, del cui splendore barocco erano rimaste solo le macerie. I genitori non sono iscritti al partito.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Durs Grünbein

Ecatone di Rodi

Nato a Rodi, fu discepolo di PanezioCicerone, De officiis, 3.15 e, al di fuori di questo, nient'altro ci è noto della sua vita. È chiaro che fu un personaggio di spicco tra gli stoici del periodo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Ecatone di Rodi

Economia romana

Leconomia romana ovvero della civiltà romana si basava principalmente sul settore agricolo e del commercio, e in misura minore su quello dei servizi (società preindustriale).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Economia romana

Edipo

Edipo (Oidípūs, che significa "dai piedi gonfi" da òidos "rigonfiamento" e pūs "piede") è un eroe della mitologia greca.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Edipo

Edipo (Dryden)

La tragedia Edipo (Oedipus) è un adattamento dellEdipo re di Sofocle, scritto da John Dryden e Nathaniel Lee. Pubblicato nel 1679, ottenne un enorme successo nelle sue rappresentazioni durante il periodo della Restaurazione della corona Inglese.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Edipo (Dryden)

Edipo (Seneca)

LEdipo (Oedipus) è una tragedia di Lucio Anneo Seneca, ispirata allEdipo re di Sofocle.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Edipo (Seneca)

Edipo a Colono

Edipo a Colono (Oidìpus epì Kolōnō) è una tragedia scritta da Sofocle e rappresentata postuma nel 401 a.C. L'opera viene a volte indicata anche come Edipo coloneo o Edipo secondo, in quanto costituisce la prosecuzione della vicenda raccontata dallo stesso Sofocle nellEdipo re.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Edipo a Colono

Edipo re

Edipo re (Oidípūs týrannos) è una tragedia di Sofocle, ritenuta il suo capolavoro nonché il più paradigmatico esempio dei meccanismi della tragedia greca.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Edipo re

Edizioni dell'Ateneo

Edizioni dell'Ateneo è una casa editrice italiana fondata a Roma nel 1946, specializzata in pubblicazioni scientifiche e di ricerca. Dal 1989 è diventata un marchio della Fabrizio Serra editore, casa editrice che ha unificato diversi editori accademici.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Edizioni dell'Ateneo

Elémire Zolla

Nacque in una famiglia cosmopolita: il padre era il pittore Venanzio Zolla (1880–1961), nato in Inghilterra da padre lombardo e madre alsaziana; la madre era la musicista britannica Blanche Smith (1885–1951), originaria del Kent.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Elémire Zolla

Elba (nome)

.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Elba (nome)

Elegia di Madonna Fiammetta

LElegia di Madonna Fiammetta è un'opera di Giovanni Boccaccio. La sua datazione risale al 1343-1344. Si tratta di un romanzo psicologico, scritto in prosa e strutturato come un lungo monologo-confessione: assume infatti la forma di una lunga lettera di una fanciulla napoletana «alle innamorate donne mandata» (incipit).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Elegia di Madonna Fiammetta

Elena Cotta

È entrata da ragazza all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma, vincendo una borsa di studio. I suoi insegnanti sono stati, tra gli altri, Wanda Capodaglio, Sergio Tofano, Orazio Costa, Rossana Masi, Vittorio Gassman, Silvio d'Amico; vi è rimasta solo un anno, per cominciare a calcare subito le scene con la Compagnia dei giovani con Giorgio De Lullo e Rossella Falk.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Elena Cotta

Elena Zareschi

Nata in Argentina da una famiglia di commercianti toscani di origine lucchese, arriva in Italia alla metà degli anni trenta, si presenta alle selezioni per frequentare il Centro Sperimentale di Cinematografia, viene ammessa e si diploma nel 1937, debuttando subito dopo diretta da Umberto Barbaro, nel film L'ultima nemica.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Elena Zareschi

Elogio della follia

LElogio della follia (titolo originale; Mōrias enkōmion) è un saggio scritto in latino da Erasmo da Rotterdam nel 1509 e pubblicato per la prima volta nel 1511.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Elogio della follia

Elsa Agalbato

Giovanissima debutta nel 1972 al teatro La Pergola di Firenze come protagonista di Ascesa e rovina della città di Mahagonny di Bertolt Brecht.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Elsa Agalbato

Emanuele Tesauro

In esso il Tesauro, muovendo dal terzo libro della Retorica aristotelica, studiò la natura propria dell'arguzia e le figure del linguaggio, offrendo una trattazione sistematica del concettismo profonda e coerente, superiore a quella, pur celebrata, di Baltasar Gracián, che egli certamente conobbe.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Emanuele Tesauro

Enigma della sfinge

L'enigma della sfinge è il primo enigma della storia di cui si abbia documentazione. Nella mitologia greca veniva posto dalla sfinge all'ingresso della città di Tebe ai passanti e chi non fosse stato in grado di risolverlo sarebbe stato strangolato o, secondo altre fonti, divorato dal mostro.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Enigma della sfinge

Epica latina

Lepica latina è il genere letterario epico della letteratura latina. Per parlare dell'epica latina bisogna rifarsi alle origini della letteratura latina: occorre arrivare cioè a metà del III secolo a.C.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Epica latina

Epicari

Publio Cornelio Tacito negli Annales afferma che lei cercò di convincere Volusio Proculo o Valerio Proculo, un ufficiale neroniano, ad uccidere l'imperatore.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Epicari

Epicuro

Fu discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Epicuro

Epigramma

L'epigramma è un'iscrizione poetica encomiastica o dedicatoria o, più spesso, funeraria. Più comunemente viene inteso come epigramma un componimento poetico di vario carattere che si contraddistingue per la sua brevità ed efficacia.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Epigramma

Epistola

Un'epistola (in greco antico ἐπιστολή, epistolḗ, "lettera") è uno scritto diretto ad una persona o ad un gruppo di persone, normalmente una lettera formale ed elegante.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Epistola

Epistulae morales ad Lucilium

Le Epistulae morales ad Lucilium ("Lettere morali a Lucilio") sono una raccolta di 124 lettere suddivise in 20 libri, scritte da Lucio Anneo Seneca negli ultimi mesi di vita.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Epistulae morales ad Lucilium

Erasmo da Rotterdam

Firmò i suoi scritti con lo pseudonimo di Desiderius Erasmus, la sua opera più conosciuta è lElogio della follia, ed è considerato il maggiore esponente del movimento dell'Umanesimo cristiano.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Erasmo da Rotterdam

Ercole

Ercole è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle, introdotto probabilmente presso i popoli Sanniti dai coloni greci, in particolare dalla colonia di Cuma, e presso i Latini e i Sabini dal culto etrusco ad Hercle.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Ercole

Ercole furioso

Ercole furioso (in latino Hercules furens) è una tragedia di Lucio Anneo Seneca. Viene considerata una delle tragedie della maturità di Seneca, come la Fedra e le Troades.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Ercole furioso

Ercole sul monte Eta

Ercole sul monte Eta (in latino Hercules Oetaeus) è una tragedia di Lucio Anneo Seneca. Modello principale sono le Trachinie di Sofocle. L'effettiva paternità senecana di questa tragedia è tuttavia ancora incerta e dibattuta.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Ercole sul monte Eta

Ermarco di Mitilene

Ermarco, come scrive Diogene Laerzio, nacque a Mitilene da Agemorto; poiché apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, da giovane esercitò l'arte della retorica.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Ermarco di Mitilene

Eros

Eros (Érōs) è, nella religione greca, il dio dell'amore fisico e del desiderio, in latino conosciuto come Cupido. Nella cultura greca antica leros è ciò che fa muovere verso qualcosa, un principio divino che spinge verso la bellezza.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Eros

Età dell'oro

Letà dell'oro (o età aurea) è un tempo mitico di prosperità e abbondanza, ricorrente in varie tradizioni antiche, come quella greca, corrispondente nell'induismo al satya yuga.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Età dell'oro

Ettore (mitologia)

Ettore (AFI:; Héktōr) è un eroe della mitologia greca, figlio primogenito di Priamo, re di Troia, e di Ecuba. Era sposo di Andromaca e padre di Astianatte.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Ettore (mitologia)

Ettore Paratore

Figlio di un medico e insegnante di scienze e di una pedagogistaFonte: C. Questa, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti e link in Bibliografia.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Ettore Paratore

Eutanasia

Leutanasia (letteralmente buona morte, dal greco εὐθανασία, composta da εὔ-, bene, e θάνατος, morte) è il procurare intenzionalmente e nel suo interesse la morte di un individuo la cui qualità della vita sia permanentemente compromessa da una malattia, menomazione o condizione psichica.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Eutanasia

Eutimene

Originario di Massalia, Eutimene compì un viaggio di esplorazione lungo le coste atlantiche dell'Africa tra la fine del V secolo a.C. e l'inizio del IV secolo a.C., anche se alcuni studiosi propongono una datazione anteriore di un secolo, per cui Eutimene avrebbe compiuto il suo viaggio tra la fine del VI secolo a.C.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Eutimene

Ezzelino III da Romano

Appartenente alla famiglia germanica dei Da Romano, detti anche Ezzelini, era il figlio primogenito di Ezzelino II il Monaco ed Adelaide di Mangona, e fratello di Alberico e Cunizza da Romano.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Ezzelino III da Romano

Fallaces sunt rerum species et hominum spes fallunt

Fallaces sunt rerum species et hominum spes fallunt ("le apparenze sono ingannevoli e tradiscono le speranze degli uomini"), o la forma troncata al primo periodo Fallaces sunt rerum species, sono due motti latini che derivano dal De beneficiis (IV. 34. i) di Seneca, usati come monito a non lasciarsi ingannare dalla false apparenze.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Fallaces sunt rerum species et hominum spes fallunt

Fatalismo

Il fatalismo è una dottrina filosofica o una concezione teologica che, contrapponendo il predeterminismo al libero arbitrio, rimarca la sottomissione di tutti gli eventi o azioni al fato o al destino, ed è comunemente associato al conseguente atteggiamento di rassegnazione verso gli avvenimenti che si pensa siano inevitabili, predestinati, già stabiliti.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Fatalismo

Fato

Fato è un termine derivato dal verbo latino fari che significa "dire", "parlare" e quindi fatum, participio passato neutro che vuol dire "ciò che è detto" o "la parola detta (dalla divinità)" a cui ci si deve adeguare e alla quale è inutile tentare di sottrarsi: Nella mitologia romana, anche Giove doveva sottostare al Fato (simbolizzato dalle Parche, sue figlie).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Fato

Fedone di Elide

Ci racconta di lui Diogene Laerzio: Nato negli ultimi anni del V secolo a.C., Fedone era originario della poleis di Elide e di origini altolocate.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Fedone di Elide

Fedra

Fedra (Phàidrā) è un personaggio della mitologia greca. Fu la regina di Atene.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Fedra

Fedra (Racine)

Fedra (Phèdre) è una tragedia in cinque atti scritta da Racine nel 1677. Si rifà ai classici ellenici e latini di Euripide e Seneca, ma il mito è rivisto sotto la luce del giansenismo, non più della mitologia greca.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Fedra (Racine)

Fedra (Seneca)

Fedra (in latino Phaedra) è una tragedia cothurnata di Lucio Anneo Seneca.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Fedra (Seneca)

Felicità

La felicità è lo stato d'animo (sentimento) positivo di chi ritiene soddisfatti i propri desideri. L'etimologia fa derivare felicità dal latino felicitas, deriv.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Felicità

Filippiche (Cicerone)

Le Filippiche sono orazioni che Marco Tullio Cicerone pronunciò contro Marco Antonio dal 2 settembre del 44 a.C. al 21 aprile del 43 a.C., con l'eccezione della II Filippica, immaginata come pronunciata in Senato, in risposta agli sprezzanti attacchi di Antonio nei suoi riguardi durante l'assemblea del 19 settembre (a cui Cicerone non partecipò).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Filippiche (Cicerone)

Filologia

La filologia (interesse per la parola, composto da φίλος, phìlos, "amante, amico" e λόγος, lògos, "parola, discorso") è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, per ricostruire la loro forma originaria con l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano e pervenire, con varie metodologie d'indagine, a un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Filologia

Filosofia antica

Questa pagina contiene un elenco di collegamenti relativi alla filosofia antica.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Filosofia antica

Filosofia della storia

La filosofia della storia si occupa del significato spirituale della storia e di un suo possibile fine teleologico. Essa si chiede se esista un disegno, uno scopo, o un principio guida nel processo della storia, e quale ruolo vi occupi l'essere umano.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Filosofia della storia

Filosofia latina

Il pensiero latino, caratterizzato dalla diffidenza per la speculazione pura e dalla predilezione per la vita pratica e dall'eclettismo, opera una compenetrazione del pensiero greco con la cultura romana.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Filosofia latina

Filosofia pratica

È Aristotele a definire per primo la filosofia pratica.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Filosofia pratica

Filosofo

Il filosofo, nella definizione più generica, è colui che professa e/o mette in atto una filosofia, cioè, una dottrina, elaborata attraverso un'autonoma indagine razionale, in parte originale e in parte che si richiama, in accordo o in contrasto, ai pensatori che lo hanno preceduto nella storia della filosofia, su aspetti universali, teoretici e pratici, della vita umana.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Filosofo

Flavia Giulia Elena

I dati biografici di questo personaggio sono piuttosto scarsi.Harbus, p. 13. Sembra fosse stata una greca nativa di Drepanum, in Bitinia, nel golfo di Nicomedia (nell'odierna Turchia); suo figlio Costantino rinominò infatti la città in Helenopolis ("città di Elena") in suo onore, cosa che ha condotto successive interpretazioni ad indicare Drepanum come luogo di nascita di Elena.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Flavia Giulia Elena

Fodero

Il fodero è il contenitore atto al trasporto fisico di un'arma bianca manesca, solitamente coltello, pugnale o spada. Nel corso della storia, è stato realizzato con materiale di vario genere: legno, cuoio, metallo (ferro, acciaio, bronzo, ottone ecc.) ed oggi plastica e suoi derivati.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Fodero

Fortuna caeca est

Fortuna caeca est è una locuzione latina che si traduce con «La fortuna è cieca». È una espressione tratta da un passo di Cicerone che, nel Laelius de amicitia (15,54), scrive precisamente: Non enim solum ipsa Fortuna caeca est, sed eos etiam plerumque efficit caecos quos complexa est (Non solo, infatti, la fortuna è cieca essa stessa, ma per lo più rende ciechi anche coloro che abbraccia).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Fortuna caeca est

Francesca Benedetti

Frequenta a Roma il corso di recitazione dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica; dopo il diploma inizia a recitare con la regia di Orazio Costa Giovangigli nella tragedia Ifigenia in Tauride con Alberto Lupo, Lilla Brignone e Andrea Bosic.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Francesca Benedetti

Francesca Mazza

Laureata con lode in Lettere e Filosofia, corso di laurea in Discipline dell'Arte, della Musica, dello Spettacolo. Si diploma alla Scuola di Teatro di Bologna diretta da Alessandra Galante Garrone.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Francesca Mazza

Francesco Adorno

Laureato in Filosofia a Firenze nel 1944 e professore nelle Università di Bari, Bologna e Firenze, fu presidente dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria", del Museo e istituto fiorentino di preistoria e dell'Accademia delle arti del disegno.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Francesco Adorno

Francesco Dini

Le scarne notizie biografiche si desumono, prevalentemente, dalle sue opere, buona parte delle quali sono state pubblicate all'inizio del Settecento.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Francesco Dini

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Francesco Petrarca

Francesco Pitti

Nato da quel ramo dei Pitti che a Levanella possedevano una fattoria, da novizio dell'ordine dei Frati Minori Cappuccini intraprese a Firenze studi universitari che si conclusero il 10 giugno 1493 con il baccalaureato in teologia.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Francesco Pitti

Francesco Silvani

Poco si conosce sulla sua vita. Silvani iniziò l'attività di librettista verso il 1682-1683 sotto l'anagramma di Frencasco Valsini.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Francesco Silvani

Francesco Vivona

La sua traduzione dellEneide in endecasillabi sciolti gli diede notorietà internazionale ed è ancora oggi tra quelle più adottate nelle scuole.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Francesco Vivona

Francisco de Quevedo

Di famiglia nobile (suo padre copre la carica di segretario della regina Anna d'Austria, sua madre, già al servizio della regina, passa poi a far parte della corte dell'infanta Isabella Clara), compì i primi studi presso i Gesuiti, proseguì con quelli classici all'Università di Alcalá de Henares e studiò teologia a Valladolid.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Francisco de Quevedo

Franciscus Van den Enden

Dopo aver ricevuto un'educazione religiosa ed essere entrato nella Compagnia di Gesù, ne fu allontanato poco più che trentenne per ragioni non del tutto chiare; cominciò quindi a lavorare come mercante d'arte prima ad Anversa, quindi ad Amsterdam.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Franciscus Van den Enden

Franco Laurenti

Diplomatosi all'Accademia di belle arti di Roma, riscosse il primo importante successo della sua carriera di scenografo e costumista teatrale nel 1953, al Teatro dei Satiri di Roma, con Novilunio di Alfonso Leto.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Franco Laurenti

Franco Ricordi

Franco Ricordi nasce a Milano, figlio di Ferruccio Merk Ricordi, in arte Teddy Reno e della sua prima moglie, la produttrice e distributrice cinematografica Vania Traxler-Protti.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Franco Ricordi

Frangar, non flectar

La locuzione latina Frangar, non flectar, tradotta letteralmente, significa "mi spezzerò, ma non mi piegherò"; nella traduzione italiana, viene citata spesso come "mi spezzo ma non mi piego".

Vedere Lucio Anneo Seneca e Frangar, non flectar

Friedrich Leo

Figlio di un medico, dopo il servizio militare nella Guerra franco-prussiana del 1870 studiò filologia classica a Bonn con Franz Bücheler e Hermann Usener; tra i suoi compagni di studio ci fu Georg Kaibel.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Friedrich Leo

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Gabriele D'Annunzio

Gaio Asinio Gallo

Gallo era figlio di Gaio Asinio Pollione. Lo storico Raffaele Bigi ritiene che fosse nato a Teate (ossia Chieti). Nell'11 a.C. sposò Vipsania, figlia di Marco Vipsanio Agrippa e della sua prima moglie Cecilia Attica.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Gaio Asinio Gallo

Gaio Cilnio Mecenate

Fu un importante protettore della nuova generazione di poeti augustei, tra i quali Orazio, Vario Rufo e Virgilio. Durante il regno di Ottaviano Augusto, Mecenate prestò servizio come ministro de facto della cultura, ma nonostante la ricchezza e il potere accumulati scelse di non sedere nel Senato capitolino, preferendo rimanere di rango equestre.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Gaio Cilnio Mecenate

Gaio Dillio Vocula

Nacque a Cordova dal membro dell'ordine equestre Aulo Dillio; sposò Elvia Procula. La moglie potrebbe essere stata parente della madre di Lucio Anneo Seneca, il consigliere di Nerone anche lui nato a Cordova, ed è quindi possibile che la carriera di Vocula sia stata aiutata da questa conoscenza.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Gaio Dillio Vocula

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Gaio Giulio Cesare

Gaio Musonio Rufo

Sulla vita di Gaio Musonio Rufo, stoico, si posseggono poche notizie certe. È noto che nacque a Volsinii, corrispondente all'odierna Bolsena, in Etruria, che fu cavaliere e visse nel I secolo d.C., all'incirca tra il 30 e il 100.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Gaio Musonio Rufo

Gaio Ofonio Tigellino

Sicuramente siciliano (è quasi certo che fosse nato ad Agrigentum, la greca Akragas e l'odierna Agrigento, ma è alquanto dubbia la data in cui venne al mondo), Tigellino era probabilmente di ascendenza greca; la sua famiglia era di umili origini.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Gaio Ofonio Tigellino

Gaio Rabirio (poeta)

Di Rabirio non abbiamo notizie biografiche certe: viene comunemente datato all'età augustea sulla base di una testimonianza di Ovidio, che lo pone tra i poeti celebri della sua epoca e da Velleio Patercolo, che lo inserisce tra i grandi ingenia dell'epoca.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Gaio Rabirio (poeta)

Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia di stirpe plebea (la gens Sallustia) legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe e infine senatore della res publica.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Gaio Sallustio Crispo

Garum

Il garum era una salsa liquida di interiora di pesce e pesce salato che gli antichi Romani aggiungevano come condimento a molti primi piatti e secondi piatti.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Garum

Gennaro Vitiello

Gennaro Vitiello nasce il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco (NA). Il padre Luigi è titolare di un'impresa edile e la madre Ermelinda Forte è casalinga, la sua infanzia trascorre tranquilla insieme ai suoi fratelli (Umberto, Mario, Pietro e Rachele) fino alla morte prematura del padre.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Gennaro Vitiello

Gens Aebutia

La gens Aebutia (talvolta italianizzato in: gens Ebuzia) era una gens romana che fu di primo piano durante la nascita e i primi tempi della Repubblica.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Gens Aebutia

Gens Annaea

La gens Annaea o Annea fu una gens plebea della Roma imperiale tra il I e il II secolo d.C.. Il membro più illustre fu Lucio Anneo Seneca, filosofo e mentore di Nerone.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Gens Annaea

Gens Caecina

La gens Cecina (in etrusco Keikna, in latino Caecina) era una nobile famiglia etrusca proveniente da Volaterrae (Velathri in etrusco), una delle antiche città dell'Etruria, stanziatasi a Roma.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Gens Caecina

Gens Fannia

La gens Fannia fu una gens romana, di cui fecero parte alcuni personaggi influenti dello Stato tra cui un comandante dell'esercito, dueconsoli, un giudice e due tribuni della plebe; è attestata a partire dal 161 a.C..

Vedere Lucio Anneo Seneca e Gens Fannia

Gens Gallia

Gallius (femm. Gallia) è il nomen della Gens Gallia, una famiglia plebea probabilmente originaria dell'alto Lazio o forse dell'area sannita (ricordiamo, appunto, i Gellio che comandavano le legioni sannite nelle guerre contro Roma).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Gens Gallia

Gens Octavia

La Gens Octavia, o più semplicemente Octavii, furono una gens plebea che fu elevata al rango patrizio da Cesare durante il I secolo a.C. Il primo membro della gens a raggiungere la notorietà fu Gneo Ottavio Rufo, questore intorno al 230 a.C. Nel corso dei due secoli successivi gli Octavii detennero molte delle più alte cariche dello Stato, ma il più celebre della famiglia fu il primo imperatore romano, Ottaviano, pronipote di Cesare e suo figlio adottivo, che fu proclamato Augustus dal senato nel 27 a.C.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Gens Octavia

Geremia da Montagnone

Apparteneva allo stesso circolo letterario del più illustre collega Lovato Lovati, ma non si cimentò con la scrittura; compilò invece un florilegio didattico, il compendio Compendium moralium notabilium, raccolto nei primi anni del XIV secolo e stampato poi a Venezia nel 1505, grazie alla vasta diffusione di cui godette; con citazioni ben ordinate e corredate di versetti e capitoli, tratte da Catullo, Marziale, Orazio, Seneca e Ovidio, l'opera dimostra la chiara influenza dell'umanesimo patavino dell'epoca.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Geremia da Montagnone

Geri d'Arezzo

Geri era figlio di ser Federigo, notaio aretino, e conseguì la laurea in legge, probabilmente allo ''Studium'' di Arezzo o in quello di Bologna, esercitando poi la professione di iuris civilis professor, che lo portò a diventare advocatus del comune di Firenze, dove trascorse parte della sua vita.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Geri d'Arezzo

Geti

Geti era il nome che veniva dato dagli scrittori pre-Romani alla popolazione stanziata nella regione successivamente nota come Dacia, a centro nord dell'ultimo tratto del Danubio, dove aveva gli inizi l’antica Bulgaria.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Geti

Giancarlo Gori

Nato in una famiglia di artisti, suo padre era il pittore neo-impressionista Gino Paolo Gori (1911-1991). Frequenta fin da giovanissimo artisti e personaggi dell'arte e della letteratura, legati da amicizia con il padre, come: Piero Bargellini, Giorgio La Pira, Primo Conti, Lucio Venna, Vittorio D'Aste, e altri.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Giancarlo Gori

Giardino Torrigiani

Il giardino Torrigiani si trova a Firenze tra via de' Serragli, via del Campuccio e il tratto di mura che costeggia il viale Francesco Petrarca.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Giardino Torrigiani

Giasone (mitologia)

Giasone (pronuncia: Giasóne o Giàsone, Iásōn) è una figura della mitologia greca, discendente di Ermes per parte di madre (di cui era il bisnipote) e, secondo alcune tradizioni, del dio Apollo per via paterna.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Giasone (mitologia)

Gilbert du Motier de La Fayette

Nato a Chavaniac, nella provincia di Alvernia nel centro-sud della Francia, La Fayette proveniva da una ricca famiglia di proprietari terrieri.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Gilbert du Motier de La Fayette

Giovanni Bertoldi

Nato a Serravalle nel decennio compreso fra il 1350 ed il 1360 - il castello era possedimento malatestiano e oggi si trova nella Repubblica di San Marino -, a sedici anni entrò a far parte dell'Ordine Francescano.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Giovanni Bertoldi

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Giovanni Boccaccio

Giovanni Calvino

Calvino è stato, con Lutero, il massimo riformatore religioso del cristianesimo protestante europeo degli anni venti e trenta del Cinquecento.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Giovanni Calvino

Giovanni Reale

Giovanni Reale frequentò il Liceo classico statale di Casale Monferrato (divenuto in seguito Istituto di Istruzione Superiore "Cesare Balbo"), per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Giovanni Reale

Giovita Scalvini

Di schiatta borghese ma di famiglia decaduta, Giovita Scalvini manifestò da cattolico idee liberali. Il padre Alessandro aveva prestato servizio militare sotto le insegne francesi e, per tre anni, a favore dell'indipendenza americana: in quell'occasione conobbe George Washington e fu tra i primi a entrare nella liberata Yorktown.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Giovita Scalvini

Giraldus Cambrensis

Arcidiacono di Brecon dal 1175 al 1203, il suo vero obiettivo fu per tutta la vita il vescovado di St. David’s, che sperava di poter rendere autonomo dall’autorità di Canterbury; il suo sogno, tuttavia, rimase irrealizzato, nonostante i viaggi compiuti a Roma presso la corte papale per far valere i propri diritti (1199-1200; 1201; 1202-3).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Giraldus Cambrensis

Girolamo Balbi

Figlio di un Accellini, preferì assumere quest'ultimo cognome in quanto meno oscuro di quello paterno. Studiò a Roma, allievo di Pomponio Leto, e poi forse a Padova, da dove si allontanò a seguito di un scandalo non ben chiarito, trasferendosi a Parigi intorno al 1485.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Girolamo Balbi

Giulia (figlia di Cesare)

Giulia nacque a Roma nel 76 a.C., figlia di Gaio Giulio Cesare e della sua seconda moglie, Cornelia. Era la sua unica figlia e la sua unica discendente legittima.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Giulia (figlia di Cesare)

Giulia Livilla (figlia di Germanico)

Giulia Livilla nacque da Germanico Giulio Cesare e da Agrippina maggiore; solo un anno dopo la sua nascita, però, il padre morì inaspettatamente.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Giulia Livilla (figlia di Germanico)

Giulia maggiore (figlia di Augusto)

Giulia nacque il giorno stesso in cui il padre, allora noto come Ottaviano, divorziò dalla seconda moglie Scribonia, madre di Giulia, per sposare tre mesi dopo (17 gennaio del 38 a.C.) Livia Drusilla.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Giulia maggiore (figlia di Augusto)

Giulio Cesare Scaligero

Il suo vero nome era Giulio Bordon. Di origine italiana, trascorse in Francia parte della sua vita, e la parte più fruttuosa della sua carriera.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Giulio Cesare Scaligero

Giunia Seconda

Giunia Seconda sposò a metà degli anni '50 Marco Emilio Lepido, futuro triumviro e pontefice massimo. Prese partead una congiura contro Ottaviano capeggiata dal giovane figlio Marco, ma il complotto venne scoperto.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Giunia Seconda

Giuseppe Cambiano

Già ordinario di Storia della Filosofia Antica all'Università degli Studi di Torino, è oggi professore emerito della stessa disciplina presso la Scuola normale superiore di Pisa.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Giuseppe Cambiano

Giuseppe Pambieri

Dopo il conseguimento della maturità classica si iscrive a giurisprudenza e contemporaneamente inizia a frequentare la Scuola del Piccolo Teatro di Milano, dove matura la propria formazione di attore.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Giuseppe Pambieri

Giusnaturalismo

Il giusnaturalismo è una corrente filosofico-giuridica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva, universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura, e per questo detta legge di natura o diritto naturale (in latino ius naturale, «diritto di natura»).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Giusnaturalismo

Giusto Lipsio

Nato ad Overijse presso Bruxelles il 18 ottobre 1547, fece i primi studi nel collegio di Ath e presso i gesuiti di Colonia e manifestò anche il proposito di entrare nell'ordine, ma vi rinunciò per l'opposizione dei genitori, passando a Lovanio, dove proseguì quegli studi filosofici e letterari per i quali mostrava visibile inclinazione.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Giusto Lipsio

Glauce

Glauce (Glaykē) è un personaggio della mitologia greca, fu la giovane figlia di Creonte, re di Corinto e promessa sposa di Giasone. Glauce è spesso citata con il nome di Creusa dagli autori latini, come Seneca, Properzio e Igino.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Glauce

Gneo Cornelio Lentulo l'Augure

;Fonti primarie.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Gneo Cornelio Lentulo l'Augure

Grande incendio di Roma

Il grande incendio di Roma scoppiò nell'antica città di Roma nel 64 d.C., al tempo dell'imperatore romano Nerone.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Grande incendio di Roma

Grandi Tascabili Economici Newton

Elenco delle uscite della serie Grandi Tascabili Economici della casa editrice Newton Compton.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Grandi Tascabili Economici Newton

Grecia romana

Con l'espressione Grecia romana si tende ad indicare quel periodo della storia dell'antica Grecia che va dalla distruzione di Corinto del 146 a.C., alla successiva trasformazione della Grecia in provincia romana (27 a.C.), fino alla divisione dell'Impero romano tra Occidente e Oriente (395).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Grecia romana

Guerra civile romana (49-45 a.C.)

La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., più nota come guerra civile tra Cesare e Pompeo, consistette in una serie di scontri politici e militari fra Gaio Giulio Cesare e i suoi sostenitori contro la fazione tradizionalista e conservatrice del Senato romano (Optimates), capeggiata da Gneo Pompeo Magno, Marco Porcio Catone Uticense e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Guerra civile romana (49-45 a.C.)

Guerra di Perugia

La guerra di Perugia, anche nota come Bellum Perusinum, (41-40 a.C.) è l'esito della accesa rivalità tra Ottaviano e Lucio Antonio (fratello del triumviro Marco Antonio).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Guerra di Perugia

Guglielmo di Malmesbury

Era uno spirito curioso e attento: si nutrì delle numerose opere presenti nei codici della biblioteca della sua abbazia, in particolare di quelle di Beda il Venerabile.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Guglielmo di Malmesbury

Guiniforte Barzizza

Figlio del più noto Gasparino, studiò e si laureò a Pavia dove insegnò filosofia morale. Fu prima al servizio di Alfonso d'Aragona e poi, in qualità di vicario generale, di Filippo Maria Visconti, il quale lo invitò a commentare lInferno dantesco.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Guiniforte Barzizza

Gutta cavat lapidem

La locuzione latina gutta cavat lapidem, letteralmente "la goccia perfora la pietra", vale come esortazione pedagogica per ricordare che con una ferrea volontà si possono conseguire obiettivi altrimenti impossibili, ma può alludere anche al danno derivato da un'azione banale, ma prolungata.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Gutta cavat lapidem

Hórreo

L'hórreo (in asturiano: Horru) è il tipico granaio del nord-ovest della Penisola Iberica (principalmente Galizia, Asturia e il nord del Portogallo).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Hórreo

Henry de Montherlant

Di nobile famiglia, ultimo esponente della tradizione del decadentismo, fu combattente volontario nella prima guerra mondiale e, come intellettuale, ispirato da Nietzsche e Gabriele D'Annunzio nella concezione eroica e aristocratica della vita.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Henry de Montherlant

Historiae (Tacito)

Le Historiae (Storie) di Tacito sono un'opera di storiografia scritta intorno al 105 d.C. e riguardante gli avvenimenti degli anni dal 69 al 96 d.C. (cioè a partire dall'impero di Galba fino alla morte di Domiziano).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Historiae (Tacito)

Homo homini lupus

Homo homini lupus è un'espressione latina (significa letteralmente, «l'uomo è un lupo per l’uomo»), il cui precedente più antico si legge nel commediografo latino Plauto (lupus est homo homini, Asinaria, a. II, sc. IV, v. 495).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Homo homini lupus

Humanitas

L'humanitas è un valore etico nato e affermatosi nel Circolo degli Scipioni, con il quale si sostenevano gli ideali di attenzione e cura benevola tra gli uomini.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Humanitas

I Mammut Newton

I Mammut è una collana di libri della casa editrice Newton Compton. La collana si distingue per la mole dei volumi, dedicati a un autore (del quale non di rado viene presentata lopera omnia o, comunque, una corposa selezione di opere) oppure a un tema e per la dimensione minuscola dei caratteri di stampa.

Vedere Lucio Anneo Seneca e I Mammut Newton

I millenni

I millenni sono una collana editoriale di alto livello, fondata nel 1947 da Cesare Pavese e pubblicata da Giulio Einaudi Editore. Considerata la collana "ammiraglia" della casa editrice, ospita «classici da riscoprire o riproporre a una lettura attuale»; si contraddistingue per il respiro internazionale e l'assenza di vincoli geografici e temporali nella scelta dei titoli.

Vedere Lucio Anneo Seneca e I millenni

Iannis Xenakis

Per la rilevanza del suo lavoro teorico e compositivo, viene annoverato tra le figure più rappresentative tra i compositori della seconda parte del Novecento.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Iannis Xenakis

Ibla

Ibla è il nome di diversi antichi siti preistorici della Sicilia orientale appartenuti con ogni probabilità al popolo dei Siculi, i quali ebbero persino un re che portò tale appellativo: re Iblone.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Ibla

Ibn Sab'in

È particolarmente noto per essere stato riconosciuto, per la prima volta da Michele Amari, come l'interlocutore che diede soddisfazione alla curiositas che Federico II di Svevia avrebbe espresso nelle famose Questioni siciliane (Al-masāʾil al-Ṣiqilliyya).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Ibn Sab'in

Ida Carrara

Era l'ultima degli undici figli di Aristide, originario di Agrigento, e di Cesira Tolu, originaria di Guspini in Sardegna. Era la sorella dell'attrice Francesca, nota con lo pseudonimo di Franca Manetti (San Piero Patti 1908 - Roma 1993), dell'attrice Maria nota con lo pseudonimo di Maria Tolu (morta ultranovantenne a Catania il 10 maggio 2002) e dell'attore Mario Carrara, nato in provincia di Lecce nel 1913 e scomparso nel 1996.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Ida Carrara

Ignoranza

Lignoranza (dal latino ignorantia, formato dal privativo «in» e dalla radice del verbo «(g)noscere» (conoscere) quindi letteralmente «mancanza di conoscenza») è la condizione che qualifica lignorante, colui che non possiede o ha trascurato la conoscenza di determinate verità che si potrebbero sapere, oppure che per loro natura sono ignote.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Ignoranza

Il pensiero occidentale

Il pensiero occidentale è una collana editoriale italiana fondata nel 2000.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Il pensiero occidentale

Imperare sibi

Imperare sibi è una locuzione latina che in italiano significa letteralmente Comandare a sé (stessi). La sentenza completa, presso Seneca, è: imperare sibi maximum imperium est (comandare a se stessi è il massimo imperio), è la più alta forma di comando.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Imperare sibi

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C. al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Imperatori romani

Individuo

Individuo (dal latino individuus, parola composta dal prefisso in - privativo e dividuus, «diviso») è il lemma corrispondente alla traduzione latina, fatta per la prima volta da Cicerone, del termine greco ἄτομος: (composto di ἀ- privativo e tema di τέμνω, «tagliare»).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Individuo

Inferno (Divina Commedia)

LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Inferno (Divina Commedia)

Inferno - Canto quarto

Il canto quarto dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel primo cerchio, ovvero il Limbo dove si trovano i virtuosi non battezzati; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Inferno - Canto quarto

Inferno - Canto tredicesimo

Il canto tredicesimo dellInferno di Dante Alighieri si svolge nel secondo girone del settimo cerchio, dove sono puniti i violenti contro sé stessi; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Inferno - Canto tredicesimo

Inferno - Canto ventiseiesimo

Il canto ventiseiesimo dellInferno di Dante Alighieri si svolge nell'ottava bolgia dell'ottavo cerchio, dove vengono puniti i consiglieri di frode; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo) o, secondo altri commentatori, del 26 marzo 1300.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Inferno - Canto ventiseiesimo

Iniurias accipiendo, et gratias agendo

Iniurias accipiendo, et gratias agendo è una locuzione latina che significa letteralmente Nel ricevere ingiurie e nel fare favori (Seneca, De ira, 2, 33).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Iniurias accipiendo, et gratias agendo

Ippolito (Euripide)

Ippolito è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta ad Atene, alle Grandi Dionisie del 428 a.C., dove vinse il primo premio.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Ippolito (Euripide)

Ippolito (mitologia)

Ippolito (Hippolytos) è un personaggio della mitologia greca. Fu un principe di Atene. Nella mitologia romana viene identificato con Virbio Igino, Fabulae 251.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Ippolito (mitologia)

Ira (psicologia)

Con i termini ira, furia, collera o rabbia, si indica uno stato psichico alterato, suscitato da elementi percepiti come minacce o provocazioni capaci di rimuovere i freni inibitori che normalmente stemperano le scelte del soggetto coinvolto.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Ira (psicologia)

Is minimo eget mortalis qui minimun cupit

Is minimo eget mortalis qui minimun cupit è una locuzione latina che si traduce letteralmente con «Ha bisogni minori chi ha minori desideri».

Vedere Lucio Anneo Seneca e Is minimo eget mortalis qui minimun cupit

Isabel Russinova

Durante una breve esperienza come cantante, ha utilizzato lo pseudonimo Isabella Russinova.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Isabel Russinova

Isabelle Huppert

Fra le attrici più premiate della storia del cinema, è apparsa in più di 150 film e produzioni televisive dal debutto avvenuto nel 1971. Attrice più nominata al Premio César, con 16 nomination e due vittorie, ha vinto due Prix d'interprétation féminine al Festival di Cannes per Violette Nozière (1978) e La pianista (2001), due Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia per Un affare di donne (1988) e Il buio nella mente (1995) e un Orso d'argento al Festival di Berlino per 8 donne e un mistero (2002).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Isabelle Huppert

Isola d'Elba

Lisola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Isola d'Elba

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Italia

Italica

Italica (in latino Italĭca) era un'antica città della Spagna romana, vicino all'attuale Siviglia, e prima colonia di italici, da cui il nome, nella penisola iberica.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Italica

Italo Lana

Nacque a Savona da famiglia piemontese; il padre era un ferroviere socialista che rifiutò di giurare fedeltà al fascismo. Nel 1941 Italo Lana iniziò il servizio militare, in piena seconda guerra mondiale, durante la quale cadde prigioniero dell'esercito tedesco.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Italo Lana

Ivan Galamian

Il suo motto era un detto di Seneca: "imperare sibi maximum est imperium" (comandare sé stessi è il più grande dei poteri), frase incisa su una piccola targa che egli portava appesa nella cucina di Meadowmount, la scuola estiva dei suoi allievi.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Ivan Galamian

Ivano Dionigi

Professore ordinario di letteratura latina, è stato Magnifico Rettore dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna dal 2009 al 2015; è membro dell'Accademia delle Scienze di Bologna e del Centro Studi Ciceroniani.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Ivano Dionigi

Jacques Roergas de Serviez

Nato in seno a una famiglia nobile, ricevette un'educazione privata da Percion de Montgaillard, vescovo di Saint-Pons, e si iscrisse in seguito alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Montpellier, dove conseguì la laurea.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Jacques Roergas de Serviez

Jan Gruter

Jan Gruter nacque ad Anversa il 3 dicembre 1560, da padre fiammingo e madre inglese. Il padre era il mercante e borgomastro di Anversa Walter (Wouter) de Gruutere († 1588), la madre Catherine Tishem (Thysmayer) († 1595) di Norwich.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Jan Gruter

Jean Bastier de La Péruse

Nacque nella borgata da cui prese il nome. Studiò a Parigi al Collège de Boncourt, sotto la guida di Marc-Antoine Muret e dell'umanista George Buchanan.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Jean Bastier de La Péruse

Jean Meslier

La vita di Meslier fu priva di eventi particolari, ma egli divenne improvvisamente noto dopo la morte, avvenuta nel 1729, per l'apertura del suo testamento intellettuale in cui (leggendo dal lungo titolo dello stesso) «si dimostrano in modo chiaro ed evidente le vanità e le falsità di tutte le divinità e di tutte le religioni del mondo».

Vedere Lucio Anneo Seneca e Jean Meslier

Jean Testu de Mauroy

Precettore dei figli di Filippo I di Borbone-Orléans, fratello di Luigi XIV, è l'autore di Doctrine de la raison, ou l'Honnesteté des mœurs selon les maximes de Sénèque, réduite en entretiens, pubblicato nel 1666.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Jean Testu de Mauroy

Jean-Barthélemy Hauréau

Nato a Parigi, fece studi brillanti al Lycée Louis-le-Grand e al Collège Bourbon. Dopo la laurea si dedicò al giornalismo e collaborò a diversi giornali democratici: La Tribune, Le National, Le Droit e La Revue du Nord.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Jean-Barthélemy Hauréau

Jean-Henri Merle d'Aubigné

Jean-Henri Merle D'Aubigné appartiene ad una rinomata famiglia ugonotta francese rifugiatasi a Ginevra da Nîmes durante le persecuzioni religiose contro i protestanti.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Jean-Henri Merle d'Aubigné

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, cittadino della Repubblica di Ginevra, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Jean-Jacques Rousseau

Joachim I von Alvensleben

Apparteneva ad un'antichissima famiglia della Sassonia e Prussia; suo padre era il conte Gebhard XVII von Alvensleben e suo fratello Ludolf X von Alvensleben.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Joachim I von Alvensleben

Johann Friedrich Gronov

Johann Friedrich Gronov nacque ad Amburgo il 5 settembre 1611. Dopo gli studi di giurisprudenza e lettere classiche e dopo qualche viaggio d'istruzione, si stabilì nel 1634 in Olanda, su consiglio di Ugo Grozio.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Johann Friedrich Gronov

Johannes Opsopoeus

Opsopoeus è il nome umanistico di Johann Koch. Professò religione calvinista. Nato a Bretten, nel Palatinato, e formatosi alla scuola del logico Fortunatus Crell a Neuhaus, passò poi all'Università di Heidelberg, nel Sapienzcollegium diretto dal teologo Zaccaria Ursino.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Johannes Opsopoeus

John Evelyn

I diari scritti da Evelyn corrispondono con quelli scritti da un altro grande scrittore dell'epoca, Samuel Pepys. I diari ci raccontano spaccati di vita quotidiana inglese e narrano eventi importanti dal punto di vista storico, come la morte di Oliver Cromwell, quella di Carlo II d'Inghilterra, il grande incendio di Londra e la grande peste di Londra.

Vedere Lucio Anneo Seneca e John Evelyn

John Wilmot

Rochester veniva rinomato come un genio nella Corte del re durante la Restaurazione inglese ed era una figura di spicco dei cavalier lyrists, cioè gli scrittori e i poeti che facevano parte della Corte del sovrano Carlo II.

Vedere Lucio Anneo Seneca e John Wilmot

Joost van den Vondel

È considerato come il padre della lingua olandese, al punto che ormai non è raro definire il nederlandese come la lingua di Vondel.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Joost van den Vondel

Joseph-Noël Sylvestre

Joseph Sylvestre iniziò i suoi studi d'arte a Tolosa con Thomas Couture. In seguito si trasferì a Parigi per frequentare i corsi dell'École des Beaux-Arts, dove ebbe come maestro Alexandre Cabanel.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Joseph-Noël Sylvestre

Josip Vilfan

Nasce con il nome Josip Wilfan in una famiglia dell'alta borghesia slovena di Trieste, allora il principale porto dell'Impero austro-ungarico.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Josip Vilfan

Julien Offray de La Mettrie

Nato da una famiglia di borghesi benestanti, dopo aver studiato teologia nella scuola giansenista per alcuni anni, a un tratto decise di abbracciare la professione di medico.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Julien Offray de La Mettrie

Karl Ridderbusch

Karl Ridderbusch nacque a Recklinghausen, in Germania, e venne scoperto dal tenore Rudolf Schock. Dopo aver studiato musica a Duisburg ed Essen, fece il suo debutto a Münster nel 1961.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Karl Ridderbusch

Kathekonta

Kathekonta (dal greco antico καθήκοντα, al singolare καθῆκον, kathèkon) è un termine filosofico introdotto dallo stoicismo, traducibile con "azioni giuste", "azione convenienti secondo natura" o anche come "doveri".

Vedere Lucio Anneo Seneca e Kathekonta

Kush

Con il termine Kush (lingua egizia 𓎡𓄿𓈙𓈉, pronunciato o; cuneiforme 𐎤𐎢𐏁𐎡𐎹𐎠; pronunciato Kūshīyā; lingua greca antica Κούς o Aithiopia, Αἰθιοπία) si intende la regione o l'omonimo regno, situato in Nubia (Nord Africa), tra il sud dell'Egitto moderno e la parte settentrionale del Sudan, in cui si svilupparono alcune importanti civiltà e culture.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Kush

L'arte di ottenere ragione

L'arte di ottenere ragione è la versione italiana di Eristische Dialektik - Die Kunst, Recht zu behalten di Arthur Schopenhauer, pubblicato postumo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e L'arte di ottenere ragione

L'incoronazione di Poppea

L'incoronazione di Poppea è un dramma per musica attribuito tradizionalmente a Claudio Monteverdi, anche se, probabilmente, l'autore o gli autori sono da ricercarsi tra compositori più giovani quali Benedetto Ferrari, Filiberto Laurenzi, Francesco Sacrati o Pier Francesco Cavalli.

Vedere Lucio Anneo Seneca e L'incoronazione di Poppea

La cena di Pitagora

La cena di Pitagora è un saggio di storia del pensiero, scritto da Erica Joy Mannucci (docente di Storia moderna all'Università degli Studi di Milano-Bicocca), che ricostruisce, citando opere e fonti, la storia del vegetarianismo in Occidente da Pitagora ai giorni nostri, con particolare riguardo alle tematiche dei diritti animali.

Vedere Lucio Anneo Seneca e La cena di Pitagora

La culla e la sepoltura

La culla e la sepoltura o La culla e il sepolcro (La cuna y la sepultura) è un'opera, divisa in due parti, di carattere filosofico dello scrittore e poeta spagnolo Francisco de Quevedo (1634).

Vedere Lucio Anneo Seneca e La culla e la sepoltura

Lago di Vladimonio

Il lago di Vladimonio o lago Vadimone è un piccolo specchio d'acqua d'origine vulcanica situato nelle pianure sottostanti di Bassano in Teverina, nei pressi di Orte.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Lago di Vladimonio

Lago Patria

Si trova sul litorale domizio ed è affacciata sull'omonimo lago.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Lago Patria

Latium adiectum

Il Latium novum (Lazio nuovo) o Latium adiectum (Lazio aggiunto) era un territorio dell'Italia antica, corrispondente all'area di espansione coloniale latina, i cui limiti generalmente si fanno corrispondere nella parte meridionale al fiume Liri (o, secondo Plinio il Vecchio, anche dal centro di Sinuessa,Strabone, Geografia, V, 2,1.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Latium adiectum

Laura Marinoni

Dopo gli studi classici, durante un corso di recitazione nella Scuola di Danza di Luciana Novaro a Milano, viene notata da Mario Ferrero, che diventa il suo primo maestro all'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico" di Roma, nella quale poi si diploma.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Laura Marinoni

Laus Pisonis

La Laus Pisonis è un panegirico composto da 261 esametri latini del I secolo, scritto in onore di un membro della potente famiglia dei Pisoni, identificato con il Gaio Calpurnio Pisone console nel 57.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Laus Pisonis

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Lazio

Le fenicie

Le fenicie (Phoínissai) è una tragedia di Euripide, che tratta un episodio del Ciclo tebano. Venne rappresentata per la prima volta nel 410 o 409 a.C. e faceva parte di una trilogia comprendente anche le tragedie Enomao e Crisippo (oggi perdute).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Le fenicie

Le fenicie (disambigua)

* Le fenicie – Tragedia di Euripide.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Le fenicie (disambigua)

Le fenicie (Seneca)

Le fenicie (Phoenissae), anche chiamata Tebaide (Thebais), è una tragedia parzialmente incompiuta, scritta da Lucio Anneo Seneca, basandosi sul modello dell'omonima opera di Euripide.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Le fenicie (Seneca)

Le serate di San Pietroburgo

Le serate di San Pietroburgo o Colloqui sul governo temporale della Provvidenza (Les soirées de Saint-Pétersbourg, ou Entretiens sur le gouvernement temporel de la Providence), in alcune traduzioni italiane Le serate di Pietroburgo, Le veglie di San Pietroburgo o Le notti di Pietroburgo, è un dialogo, capolavoro letterario di Joseph de Maistre, pubblicato postumo dal figlio Rodolphe nel 1821.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Le serate di San Pietroburgo

Le troiane

Le troiane, o Le troadi (Τρῳάδες), è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta nel 415 a.C., durante la guerra del Peloponneso.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Le troiane

Le troiane (Seneca)

Le troiane (lat. Troades) è una tragedia di Seneca del I secolo, ispirata all'omonima tragedia di Euripide.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Le troiane (Seneca)

Leighton Durham Reynolds

Fellow of the British Academy, Reynolds fu uno dei maggiori filologi britannici, conosciuto per i suoi studi sulla letteratura latina e la tradizione dei testi classici.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Leighton Durham Reynolds

Lente

In ottica, una lente o lente semplice, è un sistema ottico centrato, costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, dove almeno uno è curvo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Lente

Leopoldo Pilla

È ricordato anche per il suo patriottismo in epoca risorgimentale. Cadde durante la battaglia di Curtatone e Montanara, mentre combatteva nel Battaglione universitario pisano.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Leopoldo Pilla

Lettera di Lord Chandos

La Lettera di Lord Chandos (in tedesco Ein Brief) è una lettera immaginaria, scritta da Hugo von Hofmannsthal e pubblicata il 18 ottobre 1902 su Der Tag, inviata da Lord Chandos, un giovane che sta vivendo una crisi linguistica, al suo maestro Francis Bacon.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Lettera di Lord Chandos

Letteratura cristiana

La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Letteratura cristiana

Letteratura inglese

La letteratura inglese (English-language literature) è l'insieme delle attività indirizzate alla produzione di testi scritti a fini artistici, in poesia o in prosa, in lingua inglese.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Letteratura inglese

Letteratura latina

La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Letteratura latina

Letteratura latina imperiale

L'età della letteratura latina imperiale (anche detta età argentea nella tradizione di studi) è compresa fra il 14 (morte di Augusto) e il 476 (caduta dell'Impero romano d'Occidente).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Letteratura latina imperiale

Letteratura medievale

Per letteratura medievale si intende l'insieme della produzione letteraria del Medioevo in Europa, vale a dire del periodo storico compreso tra la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) e il 1492, anno della scoperta dell'America, e, in Italia, della morte di Lorenzo il Magnifico.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Letteratura medievale

Lettere di Paolo

Le lettere di Paolo sono tredici testi contenuti nel canone del Nuovo Testamento e attribuiti dalla tradizione all'apostolo Paolo di Tarso, in cui l'autore scrive a varie comunità da lui fondate o visitate nei suoi viaggi apostolici o a persone a lui care.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Lettere di Paolo

Lex Iulia maiestatis

La Lex Iulia maiestatis o Lex Iulia de maiestate è una legge emanata nell'8 a.C. per volere dell'imperatore Augusto, il quale riordinò l'intera materia circa il crimine di lesa maestà, cioè di qualunque offesa o minaccia arrecata alla figura dell'imperatore e quindi alla sua auctoritas.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Lex Iulia maiestatis

Lex Scantinia

La Lex Scantinia, nominata meno frequentemente Lex Scatinia, è una legge del Diritto romano della quale si hanno scarsi riferimenti documentali.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Lex Scantinia

Liber Peristephanon

Il Peristephanon Liber di Prudenzio rientra nella letteratura martirologica, ma diversamente dalle opere martirologiche che lo hanno preceduto è un'opera letteraria estremamente elaborata e talmente innovativa e originale da non poter essere inserita in un preciso genere letterario.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Liber Peristephanon

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Lingua inglese

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Lingua latina

Lingua ligure antica

Il ligure antico fu una lingua parlata in epoca pre-romana e romana dai Liguri, un antico popolo dell'Italia nord-occidentale e della Francia sud-orientale (Alpi Marittime), territorio nella zona geografica ligure.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Lingua ligure antica

Lingue romanze meridionali

Le lingue romanze meridionali costituirebbero, secondo Ethnologue e Glottolog, un sottogruppo comprendente la lingua sarda (classificata come una macrolingua comprendente anche il sassarese e gallurese) e il corso antico; le due isole mediterranee condividerebbero un relativo arcaismo linguistico.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Lingue romanze meridionali

Lione

Lione (AFI:;, AFI:;, AFI:;, AFI) è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Lione

Lisimaco

Fu uno dei diadochi di Alessandro Magno, satrapo e poi re di Tracia, dell'Asia minore e della Macedonia. Partecipò alla spedizione in Asia al seguito di Alessandro Magno, del quale era guardia del corpo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Lisimaco

Liternum

Liternum era una città romana della Campania antica, sita presso l'attuale Lago Patria, frazione del comune di Giugliano in Campania (NA). La città si trovava sulla sponda sud del Lago di Patria (in latino Literna Palus) presso la foce del fiume Clanio (Clanis) e la Silva Gallinaria.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Liternum

Loeb Classical Library

La Loeb Classical Library è una collana editoriale di classici greci e latini, pubblicata dalla Harvard University Press. La direzione dal 1999 è di Jeffrey Henderson, docente di lingua e letteratura greca alla Boston University.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Loeb Classical Library

Lorenzo Salveti

Dopo il diploma, si iscrive all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dove si laurea in lettere e filosofia, discutendo una tesi sulle rappresentazioni del teatro elisabettiano, avendo come relatore Agostino Lombardo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Lorenzo Salveti

Lorenzo Valla

Si presentava anche con il nome latino Laurentius Vallensis.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Lorenzo Valla

Lovato Lovati

La sua opera letteraria è principalmente riassumibile in quattro epistole metriche, oltre ad altre opere minori in versi.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Lovato Lovati

Luc de Clapiers de Vauvenargues

Nacque a Aix-en-Provence, da una famiglia di nobiltà di provincia. La sua infanzia trascorse tra il castello di Vauvenargues e il palazzo di Aix, città nella quale studiò senza riuscire a padroneggiare né il latino né il greco, per quanto divenisse presto grande ammiratore di Plutarco e di Seneca.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Luc de Clapiers de Vauvenargues

Luca da Penne

Scrisse un commentario ai 3 libri del Codice dell'imperatore Giustiniano, la cui editio princeps fu stampata nel 1509 col titolo Commentaria in tres posteriores libros Codicis.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Luca da Penne

Luca Ronconi

Luca Ronconi si diploma al corso di recitazione dell'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma nel 1953. Esordisce subito dopo come attore in Tre quarti di luna di Luigi Squarzina, diretto dallo stesso Squarzina e da Vittorio Gassman, e in seguito recita con altri registi come Orazio Costa, Giorgio De Lullo e Michelangelo Antonioni.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Luca Ronconi

Luciano Perelli

Figlio di Giannotto Perelli e allievo di Augusto Rostagni, si laureò all'Università degli Studi di Torino; poco dopo intraprese la carriera di docente, insegnando lettere classiche nelle scuole superiori; fu anche segretario sindacale.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Luciano Perelli

Lucilio (disambigua)

*Lucilio – nome proprio di persona italiano maschile.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Lucilio (disambigua)

Lucio

.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Lucio

Lucio Anneo Cornuto

Lucio Anneo era nativo di Leptis Magna in Libia; apparteneva alla gens Annea, la stessa di Lucio Anneo Seneca e risiedette a Roma per gran parte della sua esistenza.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Lucio Anneo Cornuto

Lucio Anneo Seneca il Vecchio

Era il padre del più noto Seneca il Giovane.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Lucio Anneo Seneca il Vecchio

Lucio Calpurnio Pisone (console 15 a.C.)

Era figlio di Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console nel 58 a.C.), della famiglia plebea dei Pisoni, appartenente alla ''gens'' Calpurnia.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Lucio Calpurnio Pisone (console 15 a.C.)

Lucio Coco

Si è laureato a Urbino nel 1986 in filosofia con una tesi sulla Teoria della conoscenza. Si occupa di letteratura greca classica, con particolare riferimento a Esiodo, Teognide e Pitagora e di storia della medicina greca, in particolare di Ippocrate.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Lucio Coco

Lucio Giunio Anneo Gallione

Lucio Anneo Novato era stato adottato, secondo l'uso romano, da Giunio Gallione: un amico del padre, e retore anch'egli, per cui assunse il nome di Lucio Giunio Gallione Anneano.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Lucio Giunio Anneo Gallione

Lucio Pomponio

Nativo di Bologna, nella Gallia Transalpina (come afferma Macrobio) e attivo nell'età del dittatore Silla, Pomponio fu contemporaneo di Catullo ed è conosciuto come autore di atellane e parodie mitologiche.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Lucio Pomponio

Lucio Tillio Cimbro

Quando Giulio Cesare ottenne il potere supremo, Cimbro fu uno dei suoi maggiori sostenitori ed anche Cicerone sfruttò la sua influenza presso il Dittatore per conto di un amico.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Lucio Tillio Cimbro

Ludus Magnus

Il Ludus Magnus era la principale sede e palestra dei gladiatori a Roma, collocata nei pressi del Colosseo, nella valle tra l'Esquilino e il Celio.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Ludus Magnus

Luigi Cascioli

Autore del libro autopubblicato La favola di Cristo, ha acquisito notorietà per aver denunciato la Chiesa cattolica per «abuso di credulità popolare» e «sostituzione di persona», in una vertenza giudiziaria che non è stata accolta.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Luigi Cascioli

Luigi Maria Musati

Nato a Fermo nel 1949, si diploma presso il liceo classico della città marchigiana nel 1967. Ammesso al collegio dell'Università Cattolica di Milano, si forma alla scuola di Mario Apollonio e Sisto Dalla Palma, laureandosi col massimo dei voti in storia del teatro, con una tesi sulla "drammaturgia come gioco sacro".

Vedere Lucio Anneo Seneca e Luigi Maria Musati

Luigi Vannucchi

Era il padre dell'attrice Sabina Vannucchi.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Luigi Vannucchi

Luri (Francia)

Luri (in corso Luri) è un comune francese di 689 abitanti situato nel Capo Corso, nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione di Corsica.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Luri (Francia)

Lusus Troiae

Il Lusus Troiae, anche riportato nelle fonti come Ludus Troiae e ludicrum Troiae (Gioco di Troia) era una manifestazione equestre che si teneva nell'antica Roma.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Lusus Troiae

Lydia Alfonsi

Fece le prime esperienze dilettantistiche a Parma con il gruppo teatrale "Gioventù studentesca" e poi con la filodrammatica "Gli amici della prosa", con la quale mise in scena Il piacere dell'onestà di Luigi Pirandello.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Lydia Alfonsi

Male

Il male, nella sua opposizione al bene, è ciò che è dannoso, inopportuno, contrario alla giustizia, alla morale o all'onestà, ovvero ciò che è considerato in qualche modo indesiderabile.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Male

Maluisses cloacas Augeae purgare

Maluisses cloacas Augeae purgare è una locuzione latina che si traduce letteralmente con «Vorrei piuttosto pulire le stalle di Augia». Deriva da una frase che Seneca nell'opera Apokolokyntosis (7,5) fa pronunciare al defunto imperatore Claudio il quale avrebbe preferito la proverbiale fatica di Ercole all'amministrare la giustizia a Tivoli ed essere costretto ad ascoltare le arringhe degli avvocati.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Maluisses cloacas Augeae purgare

Manio Valerio Massimo Messalla

Faceva parte della gens Valeria ed era figlio di Marco Valerio Massimo Corvino, console nel 312 e nel 289. Durante la prima guerra punica, i due consoli scesero in Sicilia al comando di una legione ciascuno.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Manio Valerio Massimo Messalla

María Zambrano

Maria Zambrano nasce a Vélez Málaga da Blas José Zambrano e Araceli Alarcón Delgado, entrambi insegnanti. Nel 1909 la famiglia si trasferisce a Segovia, dove María trascorrerà tutta l'adolescenza.

Vedere Lucio Anneo Seneca e María Zambrano

Marbodo di Rennes

Marbodo di Rennes nacque ad Angers intorno al 1035, figlio di un pellicciaio o venditore di cuoio. Secondo le ricostruzioni di alcuni studiosi, molti membri della sua famiglia erano parte dell’entourage del conte Folco di Chateau-Landon, detto il Rissoso.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Marbodo di Rennes

Marco Anneo Lucano

I dati biografici sulla vita di Lucano derivano da tre biografie antiche: una prima risale al De poetis di Svetonio, una seconda viene attribuita al commento al Bellum Civile sive Pharsalia di un non meglio identificato Vacca ed una terza, più breve ed anonima, è trasmessa dal codice Vossianus Lat.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Marco Anneo Lucano

Marco Atilio Regolo

Atilio Regolo nacque nel territorio della città volsca di Sora, in un luogo attualmente compreso fra Sora e la confinante Balsorano (etimologicamente legata a Sora: Vallis Sorana).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Marco Atilio Regolo

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Marco Aurelio

Marco Celio Rufo

Allievo e amico di Marco Tullio Cicerone, che fu suo maestro nell'arte oratoria, si distinse durante la gioventù per aver intentato alcuni processi contro importanti esponenti dell'aristocrazia senatoria.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Marco Celio Rufo

Marco Cornelio Frontone

Di lui restano pochi frammenti e lettere, e nessun ritratto, tuttavia all'epoca era considerato un grande esperto di retorica latina, in grado di rivaleggiare con la seconda sofistica greca, nonché il più importante avvocato romano del periodo antonino.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Marco Cornelio Frontone

Marco Fabio Quintiliano

Il suo lavoro, che fu influente nel Medioevo e nel Rinascimento, tornò al centro del dibattito scientifico alla metà del XX secolo, Quintiliano fu autore di un importante manuale di retorica e pedagogia, lInstitutio oratoria.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Marco Fabio Quintiliano

Marco Gavio Apicio

Non sappiamo nulla sulla famiglia di Apicio. Sappiamo tuttavia che agli inizi del I secolo a.C. visse un altro Apicio, anch'egli amante del lusso e descritto come l'uomo che ai suoi tempi più di tutti spese soldi per puro sfarzo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Marco Gavio Apicio

Marco Giunio Bruto

Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Marco Giunio Bruto

Marco Petreio

Petreio fu il primo della sua famiglia a diventare membro del Senato. Cominciò la sua carriera militare circa nel 90 a.C. diventando prima tribuno militare, poi prefetto.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Marco Petreio

Marco Porcio Catone Uticense

Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Gaio Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più aspri nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per i suoi avversari.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Marco Porcio Catone Uticense

Marco Valerio Marziale

Citato spesso come uno dei massimi esponenti della potente gens Valeria, in epoca medioevale e umanistica a Marziale sono state attribuite diverse altre opere, in realtà composte da Goffredo di Winchester, letterato che imitava il suo stile.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Marco Valerio Marziale

Maria Cristina Maccà

Vicentina di nascita, si appassiona al teatro in tenera età prendendo parte in una compagnia teatrale amatoriale vicentina La Baracca, diretta dal maestro Renato Stanisci.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Maria Cristina Maccà

Maria Paiato

Diplomatasi all'Accademia nazionale d'arte drammatica nel 1984, ha recitato con importanti registi come Luca Ronconi, Mauro Bolognini, Giancarlo Sepe, Maurizio Scaparro, Antonio Calenda, Nanni Loy, Saverio Marconi, Roberto Guicciardini, Giampiero Cicciò, Valerio Binasco.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Maria Paiato

Maria Rosaria Omaggio

Di origini napoletane, inizia la sua attività giovanissima e diventa popolare grazie alla partecipazione a Canzonissima del 1973-1974 condotta da Mita Medici e Pippo Baudo, per passare poi al cinema e al teatro.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Maria Rosaria Omaggio

Marianna De Micheli

Nasce a Milano in una famiglia di artisti, da Gioxe, pittore, e Patricia, indossatrice e poeta; il nonno paterno, Mario, era scrittore e critico d'arte e la nonna Ellis Berri attrice.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Marianna De Micheli

Mariano Rigillo

Diplomato all'Accademia d'arte drammatica "Silvio d'Amico", ha avuto come maestri Orazio Costa e Sergio Tofano. Nella seconda metà degli anni sessanta, si afferma in teatro cimentandosi sia nel repertorio classico (Seneca, Giordano Bruno, Shakespeare, Carlo Goldoni) che moderno (Bertolt Brecht, Luigi Pirandello, Giuseppe Patroni Griffi).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Mariano Rigillo

Mariella Lo Giudice

Nipote di artisti circensi, comincia sin da bambina a dedicarsi alle arti del canto, della danza e della recitazione. Grazie a Fioretta Mari, amica della madre, che scopre il suo talento, entra a far parte del neonato Teatro Stabile di Catania, dove comincia la sua lunga carriera recitando e imparando sulla scena con maestri come Turi Ferro, Ave Ninchi, Umberto Spadaro e Ida Carrara.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Mariella Lo Giudice

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò a operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Marina militare romana

Mario Guarnacci

Mario Guarnacci nacque a Volterra il 25 ottobre 1701 da Raffaello Ottaviano Guarnacci, commendatore dell'Ordine di Santo Stefano e gentiluomo di camera del granduca Cosimo III de' Medici, e dalla patrizia senese Maria Girolama Bargagli.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Mario Guarnacci

Martino di Bracara

Non si sa molto della vita di Martino di Bracara, l'attuale Braga (Portogallo), il cui merito è dovuto alla conservazione e all'arricchimento del patrimonio culturale dell'Alto Medioevo, a contrastare la dispersione intellettuale di quel periodo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Martino di Bracara

Massalia

Massalia (.) è stata un'antica colonia greca corrispondente alla città francese di Marsiglia, in Provenza.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Massalia

Massimo Castri

Debutta come attore nel 1967 al Piccolo Teatro di Milano nella messinscena di Unterdenlinden di Roberto Roversi diretta da Raffaele Majello.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Massimo Castri

Matteo Taranto

Nel 2000 si diploma presso il Teatro Stabile di Genova e nel 2006 conduce un seminario presso l'associazione Arteatro sul Metodo Stanislavskij di Lee Strasberg.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Matteo Taranto

Maurizio Marchetti

Dopo la laurea, inizia come dj, autore e conduttore radiofonico e televisivo, per poi debuttare sul palcoscenico nel 1977 come attore teatrale.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Maurizio Marchetti

Medea

Medea (Mḕdeia) è una figura della mitologia greca, figlia di Eete, re della Colchide, e di Idia. Ne Le Argonautiche di Apollonio Rodio era indicata come nipote di Elio e della maga Circe; al pari di quest'ultima era dotata di poteri magici.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Medea

Medea (Cherubini)

Medea (Médée) è un'opera in tre atti di Luigi Cherubini, su libretto di François-Benoît Hoffmann, ispirato alla tragedia classica omonima di Euripide e/o alla versione seicentesca di Corneille, o anche alla tragedia di Seneca dallo stesso titolo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Medea (Cherubini)

Medea (Corneille)

Medea (Médée) è una tragedia in cinque atti, in versi, di Pierre Corneille; fu scritta nel 1635 ed è ispirata alla tragedia Medea di Seneca; è la prima opera tragica dell'autore francese.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Medea (Corneille)

Medea (Dolce)

Medea è una tragedia di Lodovico Dolce, tratta dall'omonima opera di Euripide, edita a Venezia dal Giolito nel 1557. Da non confondere con la traduzione in lingua italiana della Medea di Seneca effettuata dallo stesso Dolce nel 1560Le Tragedie di Seneca; tradotte da m. Lodouico Dolce, In Venetia: appresso Gio.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Medea (Dolce)

Medea (Ennio)

La Medea è una tragedia cothurnata del tragediografo e commediografo latino Quinto Ennio. Si tratta di una delle tragedie latine di età arcaica di cui è rimasto il maggior numero di frammenti, diciassette, ed è possibile ricostruirne con una certa precisione la trama originaria.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Medea (Ennio)

Medea (Euripide)

Medea (Μήδεια, Mḕdeia) è una tragedia di Euripide, andata in scena per la prima volta ad Atene alle Grandi Dionisie del 431 a.C. La tetralogia tragica di cui faceva parte comprendeva anche le tragedie perdute Filottete e Ditti ed il dramma satiresco I mietitori.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Medea (Euripide)

Medea (Glover)

Medea è una tragedia scritta nel 1763 da Richard Glover, basata sulla figura mitologica di Medea.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Medea (Glover)

Medea (Legouvé)

Medea è una tragedia in tre atti ed in versi di Ernest Legouvé. Fu rappresentata a Parigi nel 1856, in una traduzione in italiano e nell'interpretazione di Adelaide Ristori.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Medea (Legouvé)

Medea (Longepierre)

Medea (Médée) è una tragedia di Hilaire de Longepierre. Scritta nel 1694, sul modello degli antichi: Euripide, Seneca, Ovidio.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Medea (Longepierre)

Medea (Péruse)

Medea (Médée) è una tragedia in cinque atti scritta dal poeta e drammaturgo francese Jean Bastier de La Péruse (1529-1554). L'opera di La Péruse segue di soli due anni «Cléopâtre captive» di Étienne Jodelle - la prima tragedia francese - e nasce sull'onda del grande successo che aveva ottenuto l'opera di Jodelle e, in generale, la riproposizione attualizzata dei classici.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Medea (Péruse)

Medea (Seneca)

Medea è una tragedia di cui è autore il filosofo latino di epoca imperiale Lucio Anneo Seneca. L'opera si ispira alla Medea di Euripide e all'omonima tragedia perduta di Ovidio.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Medea (Seneca)

Medicina romana

La medicina romana si connette alla medicina di altri popoli latini e alla medicina magica etrusca: si narra in scritti di Eschilo e Teofrasto che i figli della Maga Circe, esperta in farmaci, divennero Principi etruschi esperti nell'arte della madre; Esiodo parla della grande rinomanza dei medici etruschi attenti all'igiene per esempio, attraverso le opere di canalizzazione ritenute importanti per l'agricoltura ma anche per l'eliminazione delle acque putride fonti d'infezioni.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Medicina romana

Meridiani Collezione

I Meridiani Collezione sono una collana editoriale pubblicata da Mondadori.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Meridiani Collezione

Meta Sudans

La Meta Sudans, in italiano Meta sudante, era una fontana di età flavia, che si trovava vicino al Colosseo e all'arco di Costantino.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Meta Sudans

Metrica classica

Metrica classica è la definizione di quel particolare insieme di regole ritmiche operanti nella versificazione e nella cosiddetta prosa ritmica della letteratura greca e latina dell'età antica, basata sul principio dell'alternanza, secondo schemi prefissati, di sillabe lunghe e brevi (metrica quantitativa).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Metrica classica

Micaela Esdra

Attrice di formazione teatrale specializzata nel repertorio classico, ha ricevuto nel 1995 il Premio Flaiano come miglior interprete femminile.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Micaela Esdra

Michel de Montaigne

Tra i filosofi più celebri del Rinascimento francese, la sua produzione è caratterizzata dalla fusione di aneddoti casuali e della propria autobiografia con riflessioni intellettuali.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Michel de Montaigne

Michelangelo Giusta

Si laureò a Torino in Lettere, con una tesi di Filologia classica nel 1942 (relatore Augusto Rostagni), e in Storia della filosofia nel 1951, con Nicola Abbagnano.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Michelangelo Giusta

Mico Cundari

Dopo la laurea in giurisprudenza, frequenta i corsi di recitazione dell'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma diplomandosi nel 1952 assieme ad attori del calibro di Luigi Vannucchi, Franco Graziosi, Alessandro Sperlì, Glauco Mauri e all'allora allievo regista Andrea Camilleri, debuttando nello stesso anno in Amleto, con Vittorio Gassman.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Mico Cundari

Migrazione umana

La migrazione umana è un movimento di individui da un'area geografica a un'altra, fatto con l'intenzione di alloggiarsi temporaneamente o permanentemente nella nuova area.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Migrazione umana

Miguel de Unamuno

Fu anche, dal 1931 al 1933, membro del Congresso dei Deputati, la camera bassa spagnola, eletto nella circoscrizione di Salamanca.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Miguel de Unamuno

Mimo latino

Il termine mimo deriva da mimus, che è un prestito latino dal greco, ed indica l'imitazione della vita reale e si riferisce sia al genere artistico sia all'attore che lo esercita.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Mimo latino

Miniatura ottoniana

La miniatura ottoniana è l'arte di decorare i libri che si sviluppò nelle terre del Sacro Romano Impero (fond. Germania e Nord Italia) a partire dalla metà del X secolo (ascesa al trono di Ottone I) alla fine del XI secolo (fine del regno di Enrico III).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Miniatura ottoniana

Mio figlio Nerone

Mio figlio Nerone è un film del 1956 diretto da Steno. La pellicola vede come protagonista Alberto Sordi, nei panni di Nerone.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Mio figlio Nerone

Misteri eleusini

I misteri eleusìni (Ἐλευσίνια Μυστήρια) erano riti religiosi misterici che si celebravano ogni anno nel santuario di Demetra nell'antica città greca di Eleusi.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Misteri eleusini

Mitologia greca

La mitologia greca è la raccolta e lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Mitologia greca

Monetazione dei Giulio-Claudii

Per monetazione dei Giulio-Claudii si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei cinque Imperatori della dinastia giulio-claudia: Augusto, Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone (dal 27 a.C. al 68).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Monetazione dei Giulio-Claudii

Morte (filosofia)

Il problema della morte attraversa la storia della filosofia occidentale che ha tentato di darne una spiegazione metafisica e nel contempo di chiarirne il significato in rapporto all'esistenza dell'uomo nel mondo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Morte (filosofia)

Morte di Seneca (Luca Giordano)

La Morte di Seneca è un dipinto a olio su tela (155×188 cm) di Luca Giordano, databile al 1684 e conservato nel museo del Louvre di Parigi.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Morte di Seneca (Luca Giordano)

Morti nel 65

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Morti nel 65

Mos maiorum

Il Mos maiorum (dal latino mōs maiōrum, letteralmente «usanza, costume degli antenati») rappresenta il nucleo della morale tradizionale della civiltà romana.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Mos maiorum

Musei Capitolini

I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma, parte del Sistema Musei di Roma Capitale, con una superficie espositiva di 12.977 m².

Vedere Lucio Anneo Seneca e Musei Capitolini

Museo archeologico nazionale di Siena

Il Museo archeologico nazionale di Siena si trova in piazza del Duomo nel complesso dell'antico ospedale di Santa Maria della Scala. Vi sono raccolti numerosi reperti provenienti dagli scavi nella provincia di Siena.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Museo archeologico nazionale di Siena

Museo civico al Castello Ursino

Il Museo civico di Catania è situato all'interno del Castello Ursino dal 20 ottobre 1934.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Museo civico al Castello Ursino

Musica nella civiltà romana

La musica nella civiltà romana fu un fenomeno culturale importante dai tempi antichi della storia romana fino alla caduta dell'Impero romano.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Musica nella civiltà romana

Napoli Teatro Festival Italia

Il Napoli Teatro Festival Italia è un festival internazionale che si svolge ogni anno nel mese di giugno nella città di Napoli. L'organizzazione del Festival seleziona, produce e commissiona spettacoli teatrali, mostre, performance artistiche coinvolgendo artisti provenienti da tutto il mondo per l'elaborazione e la rappresentazione di creazioni di carattere internazionale e multiculturale.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Napoli Teatro Festival Italia

Nati nel 4 a.C.

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Nati nel 4 a.C.

Nemo potest personam diu ferre

La frase latina Nemo potest personam diu ferre significa letteralmente "Nessuno può portare una maschera per sempre". La frase è del filosofo stoico Lucio Anneo Seneca (4 a.C.-65 d.C.). La parola persona è un falso amico: non significa "persona" ma "maschera".

Vedere Lucio Anneo Seneca e Nemo potest personam diu ferre

Neostoicismo

Il neostoicismo è stato una corrente filosofica del tardo Rinascimento, tra il XVI e del XVII secolo, la cui finalità era di unificare lo stoicismo con la fede cristiana.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Neostoicismo

Nerone

Regnò per quattordici anni, dal 54 al 68. Nerone fu un principe molto controverso nella sua epoca; ebbe alcuni innegabili meriti, soprattutto nella prima parte del suo impero, quando governava con la madre Agrippina e con l'aiuto di Seneca, filosofo stoico, e di Afranio Burro, prefetto del pretorio, ma fu anche responsabile di delitti e atteggiamenti dispotici.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Nerone

Nerone (film 1977)

Nerone è un film del 1977 diretto da Mario Castellacci e Pier Francesco Pingitore, parodia dell'ascesa al trono imperiale di Nerone. È il primo film del Bagaglino.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Nerone (film 1977)

Nerone (miniserie televisiva)

Nerone (Imperium: Nerone) è una miniserie televisiva, divisa in due parti del 2004 diretta dal regista Paul Marcus, parte del ciclo Imperium e prodotta da Lux Vide con Rai Fiction, Eos Entertainment, Rai Trade, Nero Production in associazione con Blue Star Movies, LuxVide GmbH, Quinta Communications, Carthago Film.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Nerone (miniserie televisiva)

Nerone e Messalina

Nerone e Messalina è un film del 1953, diretto da Primo Zeglio.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Nerone e Messalina

Nerone e Poppea

Nerone e Poppea è un film del 1982, coproduzione italo-francese, diretto da Bruno Mattei e Antonio Passalia che firmarono la regia con gli pseudonimi Vincent Dawn e Anthony Pass.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Nerone e Poppea

Niccolò Bettoni

Figlio di Giampietro Bettoni e Angela Zanon, figlia del ricco industriale del settore tessile e autore di scritti economici Antonio Zanon, compì i propri studi presso il Seminario di Portogruaro, in cui ebbe di certo come compagno quel Girolamo Ortis alla tragica fine del quale si ispirò Ugo Foscolo nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Niccolò Bettoni

Niccolò da Bologna

Fu attivo tra il 1349 e il 1403. È conosciuto universalmente per le sue figure espressive, modellate e per le scene narrative, affollate e piene di azione.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Niccolò da Bologna

Nicholas Trevet

Nicholas Trevet, dai suoi contemporanei chiamato anche Nicolaus Anglicus, fu un monaco domenicano inglese, cronista e commentatore di testi classici e medievali.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Nicholas Trevet

Nicola Scardicchio

Nicola Scardicchio si è diplomato in musica corale, direzione di coro, composizione e direzione d'orchestra presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, sotto la guida (per la composizione) di Armando Renzi, Francesco d'Avalos, Raffaele Gervasio, Fernando Sarno e dell'allora direttore dell'istituto, il compositore milanese Nino Rota.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Nicola Scardicchio

Nihil admirari

Nihil admirari è una locuzione latina che, tradotta letteralmente, significa non stupirsi di cosa alcuna.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Nihil admirari

Noël Hallé

Figlio del pittore Claude Guy Hallé, ricevette buona parte degli insegnamenti dal padre e quindi si iscrisse all'"Accademia reale di pittura", dove ottenne i principali premi e riconoscimenti, fra i quali l'assegnazione del Prix de Rome.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Noël Hallé

Noia

La noia (termine derivato, come quello francese di ennui, dal latino in odio e ripreso probabilmente dal provenzale noja, enoja, enueg)Vocabolario Treccani alla voce corrispondente è uno stato psicologico di demotivazione, temporanea o duratura, nata dall'assenza di azione, dall'ozio o dall'essere impegnato in un'attività sostenuta da stimoli che si recepiscono come ripetitivi o monotoni o, comunque, contrari a quelli che si reputano più confacenti alle proprie inclinazioni e capacità.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Noia

Nomentum

Nomentum fu una città della Sabina tiberina.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Nomentum

Non scholae, sed vitae discimus

Non scholae, sed vitae discimus è una locuzione latina che significa: "Non impariamo per la scuola, ma per la vita", nel senso che s'impara non per la scuola o per un insegnante, ma per le occasioni e le difficoltà che s'incontreranno nella vita.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Non scholae, sed vitae discimus

Non vivere bonum est, sed bene vivere

La frase latina non vivere bonum est, sed bene vivere (lett. Non è bene il vivere, ma il vivere bene) deriva da un passo delle Lettere a Lucilio di Seneca (ep. 70, 4).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Non vivere bonum est, sed bene vivere

Octavius

LOctavius (in italiano Ottavio) è un dialogo di natura apologetica scritto dall'autore cristiano Marco Minucio Felice intorno al 197.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Octavius

Oderint dum metuant

Oderint dum metuant è una frase latina attribuita all'imperatore romano Caligola, che la usava come proprio motto. La locuzione deriva probabilmente da una frammentaria tragedia di Accio (170 a.C.-84 a.C.), lAtreo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Oderint dum metuant

Of Plymouth Plantation

Of Plymouth Plantation è un diario scritto da William Bradford, il capo della Colonia di Plymouth nel Massachusetts. È considerato il resoconto più autorevole sui Padri Pellegrini e dei primi anni della colonia che fondarono.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Of Plymouth Plantation

Omnem locum sapienti viro patriam esse

La locuzione latina Omnem locum sapienti viro patriam esse, tradotta letteralmente, significa ogni luogo è patria per il saggio. (Seneca, Dialogo Consolatio ad Helviam matrem) In quest'opera dedicata alla madre, Seneca inviato in esilio in Corsica perché accusato di adulterio con Giulia Livilla, sorella di Caligola e nipote di Claudio, la rassicura sulla propria fermezza d'animo e, benché si consideri la vera vittima dell'avversa fortuna, trova argomenti per essere il consolatore dei propri cari.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Omnem locum sapienti viro patriam esse

Omnia mea mecum porto

Omnia mea mecum porto è una locuzione in lingua latina, usata per esaltare le doti dell'animo rispetto ai beni terreni. In lingua italiana significa "Porto con me tutti i miei beni".

Vedere Lucio Anneo Seneca e Omnia mea mecum porto

Omosessualità nell'antica Roma

Gli atteggiamenti sociali nei confronti dellomosessualità nell'antica Roma e i comportamenti relativi differiscono - spesso in una maniera assai notevole - da quelli assunti della contemporanea civiltà occidentale e presenti in essa; il tema deve pertanto essere affrontato necessariamente attraverso la visione del mondo e della sessualità tipica della maggioranza delle società antiche, molto diversa da quella moderna.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Omosessualità nell'antica Roma

Onfale

Onfale (Omphàlē) è un personaggio della mitologia greca. Fu una regina della Lidia. Nel suo mito più noto, ebbe Eracle come schiavo per un anno ed in quel periodo indossò la sua pelle di leone.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Onfale

Operette morali

Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, divise tra dialoghi e novelle, dallo stile medio e ironico, scritte tra il 1824 ed il 1832 dal poeta e letterato Giacomo Leopardi.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Operette morali

Orbecche

Orbecche è una tragedia scritta da Giambattista Giraldi Cinzio (o Cintio). È tra le prime tragedie “regolari” moderne mai scritte (la prima della letteratura italiana è la Sofonisba di Giangiorgio Trissino), ovvero le prime opere in una lingua europea che mirano a riproporre i canoni della tragedia greca classica.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Orbecche

Oreste (Draconzio)

Oreste (nell'originale latino Orestis Tragoedia), spesso rappresentato col titolo La tragedia di Oreste, è un epillio latino del V secolo di Blossio Emilio Draconzio, scrittore e poeta cristiano cartaginese.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Oreste (Draconzio)

Oro

Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Oro

Oscurità della crocifissione

Con oscurità della crocifissione si intende l'oscuramento del Sole per alcune ore, che secondo i vangeli sinottici si sarebbe verificato nel giorno in cui Gesù fu crocifisso.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Oscurità della crocifissione

Osvaldo Ruggieri

Nato a Bari, dove iniziò gli studi di giurisprudenza presso l'Università di Bari, si trasferì a Roma, per iscriversi all'Accademia nazionale d'arte drammatica.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Osvaldo Ruggieri

Otone

Proveniente da una nobile famiglia etrusca, iniziò la sua vita pubblica sotto il principato dell'imperatore Nerone, del quale diventò intimo amico.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Otone

Ottavia (Alfieri)

Ottavia è una tragedia di Vittorio Alfieri, pubblicata per la prima volta nel 1783, ispirata alla tragedia di Seneca Octavia, generalmente considerata spuria.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Ottavia (Alfieri)

Ottavia (Pseudo-Seneca)

Ottavia (Octavia) è una tragedia latina, l'unica oggi rimasta del genere praetexta, ossia di argomento romano e non greco. L'opera, di tipo storico, ci è stata trasmessa nel corpus delle tragedie del filosofo Seneca, ma oggi la si ritiene spuria.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Ottavia (Pseudo-Seneca)

Otto Rossbach

Otto Rossbach era il figlio del filologo classico e archeologo August Rossbach (1823–1898) e della moglie Auguste Westphal. Frequentò il Maria-Magdalenen-Gymnasium a Breslavia, allora città della Prussia, oggi in Polonia.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Otto Rossbach

Ozio

Il termine ozio (derivato dal latino otium) genericamente si riferisce a ciò che caratterizza un lasso di tempo, più o meno lungo, durante il quale, occasionalmente o abitualmente, per carattere, per libera scelta o per costrizione, non si svolga nessuna attività particolarmente profittevole come può accadere che si presenti nel caso del cosiddetto "dolce far niente" inteso come «uno stato di ozio felice e spensierato».

Vedere Lucio Anneo Seneca e Ozio

Paleografia latina

La paleografia latina è la disciplina che studia la storia della scrittura latina dalle origini (VII secolo a.C.) all'inizio del XVI secolo, al fine di permettere l'identificazione cronologica e geografica del testo e la sua lettura.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Paleografia latina

Pallante (liberto)

La sua condizione di liberto, e quindi di abitante di Roma ma non cittadino a pieno titolo, non lo escluse dalla gestione del potere all'interno alla famiglia imperiale Giulio-Claudia.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Pallante (liberto)

Pamphlet

Un pamphlet (francesismo, pronuncia) o libello è una breve pubblicazione, scritta con intento polemico o satirico, in cui l'autore prende posizione contro un altro autore, o contro un potente, o contro l'intera società (civile o letteraria), su temi o avvenimenti di stretta attualità.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Pamphlet

Panegirico di Traiano

Il Panegirico di Traiano è l'orazione di ringraziamento pronunciata al Senato il 1º settembre del 100 da Plinio il Giovane assumendo la carica di console, in seguito ampliata e rielaborata per la pubblicazione.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Panegirico di Traiano

Paola Mannoni

I registi teatrali cui ha legato maggiormente il suo nome sono Luca Ronconi, Tino Schirinzi (con il Teatro Stabile di Bolzano) e Giancarlo Sbragia (per "Gli Associati").

Vedere Lucio Anneo Seneca e Paola Mannoni

Paolo Carlini

Nacque a Santarcangelo da Alfredo Carlini e Clora Carlini. I genitori avevano lo stesso cognome, pur non essendo parenti. Alfredo apparteneva a una famiglia di antichi proprietari terrieri romagnoli; Clora era figlia di Caio Carlini, a suo tempo famoso giocatore di pallone col bracciale e in seguito cantante lirico.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Paolo Carlini

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Paolo di Tarso

Paolo Pierobon

Dopo la maturità scientifica, si dedica al teatro e nel 1992 si diploma alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Paolo Pierobon

Papa Gregorio I

Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Papa Gregorio I

Papa Pio II

Considerato uno dei pontefici più significativi del XV secolo per via delle sue doti diplomatiche, dell'alta dignità del magistero pontificio e per la sua energia espressa nella difesa della cristianità dalla minaccia turca rappresentata da Maometto II, Pio II fu anche uno dei più importanti umanisti della sua epoca per via della sua profonda conoscenza della cultura classica e della sua abilità nel saper cogliere gli aspetti fondamentali dei generi letterari del mondo latino e greco.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Papa Pio II

Papirio Fabiano

Faceva parte della gens Papiria, al tempo di Tiberio e Caligola, nella prima metà del I secolo. Fu pupillo di Arellio Fusco e di Blando nella retorica, e di Sestio nella filosofia.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Papirio Fabiano

Paralisi cerebrale infantile

La paralisi cerebrale infantile è un disturbo persistente, ma non progressivo, della postura e del movimento, dovuto ad alterazioni della funzione cerebrale infantile prima che il sistema nervoso centrale abbia completato il suo sviluppo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Paralisi cerebrale infantile

Parelio

Il parelio è un fenomeno ottico atmosferico dovuto alla rifrazione della luce solare da parte dei piccoli cristalli di ghiaccio sospesi nell'atmosfera e che di solito costituiscono i cirri.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Parelio

Passione (filosofia)

Passione, dal greco antico πάθος (pàthos) cioè sofferenza o passività, in filosofia indica il predicato o la categoria dell'essere corrispettivo e complementare all'azione alla quale logicamente si oppone.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Passione (filosofia)

Patristica

Con dottrina patristica (dal latino pater, patris, "padre") si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Patristica

Patrizia Zappa Mulas

Cresciuta in una famiglia di artisti (il fotografo Ugo Mulas era suo zio materno), a dieci anni viene accettata nella Scuola di danza della Scala.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Patrizia Zappa Mulas

Paul Gauguin

Non apprezzato fino a dopo la sua morte, Gauguin è riconosciuto per il suo uso sperimentale del colore e dello stile sintetista che si distinse dall'impressionismo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Paul Gauguin

Pavimento del Duomo di Siena

Il pavimento del Duomo di Siena è uno dei più vasti e pregiati esempi di un complesso di tarsie marmoree, un progetto decorativo che è durato cinque secoli, dal Trecento all'Ottocento.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Pavimento del Duomo di Siena

Pena di morte

La pena di morte (detta anche pena capitale, esecuzione capitale e condanna a morte) è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel togliere la vita alla persona condannata.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Pena di morte

Pensiero di Marco Aurelio

Il pensiero filosofico dell'imperatore romano Marco Aurelio rappresenta la riflessione dell'ultimo grande esponente della dottrina stoica, appartenente alla cosiddetta nuova stoà o "stoicismo romano".

Vedere Lucio Anneo Seneca e Pensiero di Marco Aurelio

Per aspera ad astra

Per aspera ad astra oppure Per aspera sic itur ad astra è una frase latina, spesso usata quale motto o incitazione, che significa letteralmente: «attraverso le asperità sino alle stelle».

Vedere Lucio Anneo Seneca e Per aspera ad astra

Persone di nome Lucio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Persone di nome Lucio

Peter Brook

Peter Stephen Paul Brook nacque a Londra Chiswick nel 1925. Il padre, Simon Brook, nato in Lettonia da una famiglia di piccoli negozianti, emigrò giovanissimo, nel 1907, a Parigi per motivi politici, seguito dalla ragazza che sarebbe diventata di lì a poco sua moglie, Ida Janson.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Peter Brook

Pier Paola Bucchi

Sin dai primi anni di vita ha mostrato di possedere una predisposizione per le arti, per cui è stata avviata prima alla Scuola di ballo del Teatro dell'Opera di Roma sino al conseguimento del diploma di prima ballerina e successivamente a quella del Covent Garden di Londra, dove si è diplomata in mimo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Pier Paola Bucchi

Pier Paolo Vergerio il vecchio

Dopo gli studi di grammatica nello Studio patavino, fu lettore di dialettica a Firenze, di logica a Bologna e poi, dopo una parentesi padovana, di nuovo a Firenze dove imparò il greco da Emanuele Crisolora.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Pier Paolo Vergerio il vecchio

Pierre Corneille

Nacque a Rouen da una ricca famiglia borghese. I suoi genitori, Pierre e Marthe Le Pesant, si sposarono il 9 giugno 1602 ed ebbero otto figli: Vincent (n. 1603, morto bambino), Pierre, Marie (1609), Antoine (1611), Madeleine I (1618), Marthe (1623), Thomas (1624) e Madeleine II (1629).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Pierre Corneille

Pierre Grimal

Appassionato della cultura antica, si adoperò molto per la promozione dell'eredità culturale della civiltà romana, sia presso gli specialisti sia presso il grande pubblico.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Pierre Grimal

Pietro Bontempo

Nato a Vasto in provincia di Chieti, a 19 anni si iscrive all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma. Una volta ottenuto il diploma, comincia a lavorare in vari spettacoli teatrali; prende parte anche ad alcune fiction televisive e nel 1988 esordisce sul grande schermo con il film Adelmo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Pietro Bontempo

Pietro Canonica

Allievo dello scultore gannese Odoardo Tabacchi, Altre sue opere principali sono: Lo scavatore, Le comunicande e la statua dedicata all'ultimo zar di tutte le Russie, andata distrutta durante la rivoluzione bolscevica del 1917-1918.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Pietro Canonica

Pietro Emiliani

Nacque dai patrizi Giovanni e Fiordelise Barbarigo. La sua famiglia, del ramo di San Cassiano, si chiamava in realtà Miani ma Pietro preferiva utilizzare la forma "Emiliani" pretendendo una discendenza dalla gens Aemilia (tendenza comune ad altri nobili veneziani che ritenevano la Serenissima legittima erede dell'antica Roma).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Pietro Emiliani

Pietro Metastasio

È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Pietro Metastasio

Polissena

Polissena (in greco) è una delle figlie di Priamo e di Ecuba, principessa troiana di mirabile bellezza. La si ritiene responsabile della vaticinata e precoce uccisione di Achille, eroe mitico di proverbiale coraggio.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Polissena

Pomponio Mela

Poco si sa dell'autore che, con ogni probabilità, nasce in Betica (Spagna) nella colonia romana di Iulia Traducta (identificata da alcuni con Algeciras e da altri con Tarifa) e detta Tingentera (letteralmente "l'altra Tangeri", città che si trovava dall'altro lato delle Colonne d'Ercole nell'odierno Marocco), uno dei membri di quella diaspora italica in provincia spagnola che arrivò ai vertici della società dell'Urbe, forse parente dei Seneca come per esempio anche Lucano.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Pomponio Mela

Pontificia Biblioteca Antoniana

La Pontificia Biblioteca Antoniana è la biblioteca antica del convento della Basilica del Santo, a Padova. Come quasi tutte le biblioteche francescane, era denominata semplicemente «libreria», e risale alle origini del convento della Basilica del Santo, che verso il 1240 era in costruzione come «nobile monasterium».

Vedere Lucio Anneo Seneca e Pontificia Biblioteca Antoniana

Poppea

Gli storici dell'antichità vedono in lei poche qualità (a parte la sua bellezza) e ne descrivono gli intrighi per diventare imperatrice. Solo quindici secoli dopo Claudio Monteverdi ne diede un ritratto meno fosco nella sua ultima opera, evidenziandone l'amore per l'imperatore.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Poppea

Posidonio

Appartenente alla scuola stoica, fu considerato il più grande filosofo della sua epoca, tanto che, per l'ampiezza degli studi, fu soprannominato "Atleta"T 1 J..

Vedere Lucio Anneo Seneca e Posidonio

Posizione politica di Seneca

Posizione politica di Seneca è una pagina di approfondimento che tratta l'evoluzione del pensiero politico di uno dei massimi autori della letteratura latina, Seneca, dal principato di Caligola a quello di Claudio e Nerone.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Posizione politica di Seneca

Post mortem nihil est

Post mortem nihil est è una locuzione latina, che tradotta alla lettera significa "dopo la morte non esiste nulla". L'autore, Lucio Anneo Seneca, la inserisce nella tragedia Le Troiane (atto II, v. 398-399) con lo scopo di indicare come la morte liberi gli uomini da ogni sofferenza e sia la soluzione di tutti i dolori (mors dolorum omnium exsolutio est); inoltre sostiene che la morte non è né buona né cattiva ma neutrale, dal momento che riduce al nulla ogni cosa.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Post mortem nihil est

Praetexta

La praetexta (o per esteso fabula praetexta) è il nome usato nella letteratura latina per la tragedia di argomento romano, in opposizione alla fabula cothurnata, ossia la tragedia di argomento greco, che era spesso un adattamento dalle opere di tragediografi greci quali Eschilo, Sofocle, Euripide.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Praetexta

Precettore

L'aio o precettore o istitutore (in latino: magister o praefectus) era la persona addetta all'istruzione e all'ammaestramento dei figli di famiglie ricche e/o nobili.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Precettore

Preistoria della Corsica

La preistoria della Corsica abbraccia un periodo che va dal Paleolitico all'età del ferro. Il più antico scheletro umano completo rinvenuto in Corsica è quello della cosiddetta "Dama di Bonifacio" riportato alla luce presso la località di Araguaina-Sennola vicino a Bonifacio; le datazioni al radiocarbonio, che hanno restituito risultati discordanti, farebbero risalire i resti ad un periodo compreso fra l'8500 e il 6500 a.C.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Preistoria della Corsica

Prima lettera ai Tessalonicesi

La Prima lettera ai Tessalonicesi è uno dei testi del Nuovo Testamento. È stata scritta da Paolo di Tarso verso il 53Pochi mesi sembrano separare l'evangelizzazione di Tessalonica dalla composizione della lettera, che può essere quindi collocata quasi con certezza intorno al 53, cfr.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Prima lettera ai Tessalonicesi

Primavera (Botticelli)

La Primavera è un dipinto a tempera grassa su tavola (207 x 319 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1480 circa. Realizzata per la villa medicea di Castello, l'opera d'arte è conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Primavera (Botticelli)

Progresso (filosofia)

Il termine progresso indica genericamente processo, avanzamento di un qualsiasi fenomeno. Nell’ambito del progressismo, indica lo sviluppo verso forme di vita più elevate e più complesse, perseguito attraverso l’avanzamento della cultura, delle conoscenze scientifiche, delle conoscenze tecnologiche, dell’organizzazione sociale, il raggiungimento delle libertà politiche e del benessere economico, al fine di procurare all’umanità un miglioramento generale del tenore di vita, e un grado maggiore di liberazione dai disagi.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Progresso (filosofia)

Proposizione comparativa latina

La proposizione comparativa è la subordinata circostanziale che svolge la funzione del complemento di paragone in relazione alla sua reggente.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Proposizione comparativa latina

Proposizione interrogativa latina

La proposizione interrogativa latina può essere una frase indipendente (interrogative dirette) oppure subordinata (interrogative indirette).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Proposizione interrogativa latina

Proposizione relativa latina propria

La proposizione '''relativa''' propria, detta anche aggettiva (poiché è una proposizione subordinata che svolge la funzione di attributo o di apposizione), ha il verbo al modo indicativo o al congiuntivo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Proposizione relativa latina propria

Proscrizione sillana

La Prima proscrizione o proscrizione sillana consiste in un'epurazione controllata degli oppositori politici di parte mariana da parte di Lucio Cornelio Silla nell'82 a.C., attuata attraverso la pubblicazione di liste di cittadini romani dichiarati hostes publici, i cui beni venivano confiscati.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Proscrizione sillana

Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua, più conosciute come Prose della volgar lingua (titolo completo Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua scritte al cardinale de Medici che poi è stato creato a sommo pontefice et detto papa Clemente settimo divise in tre libri), sono un trattato di Pietro Bembo, pubblicato nel 1525.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua

Prosimetro

Il prosìmetro (dal lat. prosimetrum) è un genere letterario in cui si alternano prosa e versi.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Prosimetro

Prosper Jolyot de Crébillon

È chiamato anche Crébillon padre per distinguerlo da suo figlio Claude-Prosper Jolyot de Crébillon, anch'egli scrittore.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Prosper Jolyot de Crébillon

Protrettico

Protrettico (dal greco Protreptikòs, "esortazione") è un antico genere letterario, utilizzato solitamente per invitare all'esercizio della vita filosofica.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Protrettico

Provocatio ad populum

La provocatio ad populum (in italiano: appello al popolo) è stato un istituto del diritto penale romano, introdotto dalla Lex Valeria de provocatione del 509 a.C. (rogata dal console Publio Valerio Publicola) e applicato in particolare nel periodo repubblicano.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Provocatio ad populum

Prudenzio

Prudenzio nacque nella Hispania Tarraconensis, a Saragozza o a Tarragona. Praticò legge con successo, e fu due volte governatore provinciale prima che l'imperatore Teodosio I lo chiamasse alla sua corteR.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Prudenzio

Pseudo-Seneca

Lo Pseudo-Seneca è un busto romano in bronzo della fine del I secolo a.C.. scoperto nel 1754 nella Villa dei Papiri di Ercolano e conservato presso il Museo archeologico nazionale di Napoli.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Pseudo-Seneca

Publilio Siro

Sappiamo pochissimo riguardo alla vita di Publilio Siro. Originario di Antiochia (odierna Turchia), fu condotto a Roma come schiavo dalla Siria, anche se gli fu poi data la libertà.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro

Publio Clodio Pulcro

Esponente dell'importante gens aristocratica dei Claudii, che vantava fra i propri antenati personaggi illustri come Appio Claudio Cieco, si avvicinò, fin da giovane, alla politica della fazione dei populares, e si rese in più casi colpevole di atti di sovversione e corruzione.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Publio Clodio Pulcro

Publio Clodio Trasea Peto

Publio Clodio Trasea Peto nacque da una famiglia illustre e agiata proveniente da Padova; non è nota né la data né il luogo di nascita, se sia Roma o Padova, con cui mantenne stretti legami come dimostra la partecipazione ai festeggiamenti in onore del fondatore, Antenore.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Publio Clodio Trasea Peto

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Publio Cornelio Tacito

Publio Nigidio Figulo

Nato in una famiglia plebea, si suppone che il cognomen Figulus («vasaio») derivi dalla sua dimostrazione della rotazione della Terra su se stessa (similmente alla ruota dei vasai); in uno scolio alla Farsaglia di Lucano è riferito che Nigidio ebbe il soprannome di «Figulo» («vasaio») perché «regressus a Graecia dixit se didicisse orbem ad celeritatem rotae figuli torqueri» («ritornato dalla Grecia disse che aveva imparato che la Terra gira con la rapidità del tornio del vasaio»).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Publio Nigidio Figulo

Publio Papinio Stazio

Nato a Napoli, figlio d'un retore italiota (elemento non trascurabile, questo, nella sua formazione poetica) originario di Velia (antica colonia magnogreca della Lucania), intorno al 45 circa, Stazio incarna - forse più di altri - la figura del poeta "professionista".

Vedere Lucio Anneo Seneca e Publio Papinio Stazio

Publio Vedio Pollione

Proveniva da una famiglia di liberti, ma, ricchissimo, raggiunse l'ordine equestre. Servì egregiamente Augusto come consigliere economico nella riorganizzazione della provincia dell'Asia (27-25 a.C.). Edificò un Caesareum nella propria città natale, Benevento.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Publio Vedio Pollione

Punica (poema)

I Punica (La guerra punica, o Le guerre cartaginesi) di Silio Italico sono il più lungo poema in latino che si sia conservato: sono infatti composti da 12.000 versi, divisi in 17 libri.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Punica (poema)

Puntate di Con parole mie

Qui di seguito la suddivisione per mesi ed anni delle principali tematiche affrontate durante la trasmissione.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Puntate di Con parole mie

Quarto libro dei Maccabei

Il Quarto libro dei Maccabei è un libro scritto in greco, probabilmente tra I e II secolo. È un'omelia o un discorso filosofico che elogia il primato della pia ragione sulla passione.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Quarto libro dei Maccabei

Quattro filosofi

I Quattro filosofi è un dipinto a olio su tavola (164x139 cm) di Peter Paul Rubens, databile al 1611-1612 e conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Quattro filosofi

Quinto Curzio Rufo

Sotto il nome di Curzio Rufo sono state tramandate le Historiae Alexandri Magni Macedonis ("Storie di Alessandro Magno il Macedone").

Vedere Lucio Anneo Seneca e Quinto Curzio Rufo

Quinto Giunio Rustico

Probabilmente nipote di Aruleno Rustico (allievo di Seneca, fatto uccidere da Domiziano), fu uno dei maestri dell'imperatore Marco Aurelio, che lo trattò con il massimo rispetto e onore, dichiarando: Fu anche console nel 133 e nel 162, e membro del consiglio urbano di Roma; inoltre, dal 163 al 167 fu prefetto dell'Urbe, in tal modo impegnandosi attivamente nell'attività pubblicaː in questo ruolo egli dovette presiedere il processo di alcuni cristiani, tra i quali Giustino, che venne condannato a morte.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Quinto Giunio Rustico

Quinto Orazio Flacco

Orazio nacque l'8 dicembre del 65 a.C. a Venosa, colonia romana fondata in posizione strategica tra Apulia e Lucania, allora in territorio dauno e attualmente in Basilicata.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Quinto Orazio Flacco

Quinto Sextio

Fu il fondatore della Scuola dei Sextii forse l'unica scuola filosofica ispirata alla concezione tipicamente romana di valorizzare la pratica dell'esercizio concreto delle virtù piuttosto che la speculazione teorica.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Quinto Sextio

Quo vadis (film 1951)

Quo vadis è un film del 1951, diretto da Mervyn LeRoy. Rifacimento della primitiva edizione di Enrico Guazzoni, maestro del cinema muto, è un adattamento cinematografico colossal, scritto da S. N. Behrman, Sonya Levien e John Lee Mahin, del romanzo storico omonimo di Henryk Sienkiewicz, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1905.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Quo vadis (film 1951)

Quo vadis? (romanzo)

Quo vadis?, opera letteraria dello scrittore polacco Henryk Sienkiewicz, è un romanzo storico dapprima pubblicato a puntate nel 1895 sulla Gazzetta Polacca e quindi raccolto in un unico volume nel 1896, portò a livello internazionale la fama dell'autore, che per questo divenne Premio Nobel per la letteratura nel 1905.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Quo vadis? (romanzo)

Raffaele Della Torre

Fu il principale rappresentante della fazione filo-francese a Genova verso la metà del XVII secolo. Fu un importante pubblicista e uomo politico.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Raffaele Della Torre

Relazioni diplomatiche sino-romane

Le relazioni diplomatiche tra mondo romano e cinese iniziarono in modo indiretto con l'apertura della cosiddetta Via della seta nel II secolo a.C. La Cina e l'Impero Romano si avvicinarono progressivamente prima con l'ambasciata di Zhang Qian nel 130 a.C. e le spedizioni militari della Cina verso l'Asia Centrale fino al tentativo del generale Ban Chao di inviare una delegazione a Roma attorno all'anno 100.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Relazioni diplomatiche sino-romane

Res sacra miser

Res sacra miser è una locuzione latina, che tradotta letteralmente, significa «l'infelice è cosa sacra». Con questa sentenza il filosofo romano esprime in maniera lapidaria il rispetto, o quasi la venerazione, che si deve avere per coloro che sono stati abbandonati dalla fortuna.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Res sacra miser

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Retorica

Rex est qui metuit nihil, rex est quique cupiet nihil, hoc regnum sibi quisque dat

Rex est qui metuit nihil, rex est quique cupiet nihil, hoc regnum sibi quisque dat ("Re è chi non teme niente, re è chi nulla desidera, un regno simile ciascuno può darlo a sé stesso.") è una locuzione latina del filosofo Seneca (Thyestes, atto II).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Rex est qui metuit nihil, rex est quique cupiet nihil, hoc regnum sibi quisque dat

Reziario

Il reziario (lat. retiarius, pl. retiarii, letteralmente "l'uomo con la rete" o "il combattente con la rete"), era una delle classi gladiatorie dell'antica Roma; combatteva con un equipaggiamento simile a quello utilizzato dai pescatori, una rete munita di pesi per avvolgere l'avversario, un tridente (la fuscina) ed un pugnale (il pugio).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Reziario

Riccobaldo da Ferrara

Nacque a Ferrara (o nel ferrarese), con tutta probabilità nel 1246, da un certo Bonmercato. Il 4 ottobre 1251, puer, assiste in Ferrara al transito di Innocenzo IV; il 17 febbraio 1264, adulescens, è presente nella sua città ai funerali di Azzo VII d'Este; compare come testimone in uno statuto ferrarese del 15 dicembre 1274; nel maggio 1282 lo si trova a Faenza; sigla tre documenti nel 1290 a Reggio Emilia, dove esplica la funzione di notaio del vicario di Obizzo II d'Este, potestà di quella città; lo sappiamo a Padova nel 1293, a Ravenna nel 1297-1300, dove esercita la sua professione, a Ferrara nel 1308, di nuovo a Padova in anni imprecisati fra 1308 e 1313, e a Ferrara nel 1310; morì dopo il 1318.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Riccobaldo da Ferrara

Richard Sammel

Sammel ha studiato musica e teatro a Hildesheim e produzione ad Aix-en-Provence. Formatosi a Roma e a Parigi, parla correntemente francese ed italiano.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Richard Sammel

Ricompense militari romane

Nell'antica Roma, i dona militaria erano le ricompense militari assegnate ai soldati o a ufficiali valorosi. Tali ricompense si distinguevano in due classi, quella dei dona maiora, premi riservati a particolari atti di eroismo, e quella dei dona minora, premi di minore importanza, destinati a ricompensare l'impegno ed il valore dei soldati.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Ricompense militari romane

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Rinascimento

Rinascimento del XII secolo

Il rinascimento del XII secolo è stato un periodo storico caratterizzato da un profondo rinnovamento del mondo della cultura e da una fioritura delle arti e delle lettere che si ebbe in Europa a partire dal XII secolo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Rinascimento del XII secolo

Rinascita ottoniana

La rinascita ottoniana, conosciuta anche come rinascita del X secolo, fu un periodo del medioevo e relativo all'occidente cristiano, caratterizzato da una rinascita culturale e che si estese dall'inizio del X secolo fino a circa gli anni 1030.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Rinascita ottoniana

Robert Garnier

Pubblicò la sua prima opera mentre era ancora uno studente di legge a Tolosa, dove vinse un premio (1565) all'Académie des Jeux floraux.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Robert Garnier

Rogo di libri

Il rogo di libri (anche biblioclastia, o bibliolitia) è la pratica, spesso promossa da autorità politiche o religiose, in cui si distruggono libri o altro materiale scritto.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Rogo di libri

Rolando da Piazzola

Nipote di Lovato Lovati fu figura di spicco del preumanesimo padovano. Fu proprietario di un fondamentale codice medievale delle opere di Seneca (le tragedie in particolare), oggi alla Biblioteca Apostolica Vaticana (collocazione Vat. lat. 1769).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Rolando da Piazzola

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Roma

Romeo e Giulietta

Romeo e Giulietta (The Most Excellent and Lamentable Tragedy of Romeo and Juliet) è una tragedia di William Shakespeare composta tra il 1594 e il 1596, tra le più rappresentate, nonché una delle storie d'amore più famose e popolari del mondo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Romeo e Giulietta

Rosa dei venti classica

L'espressione rosa dei venti classica si riferisce alla nomenclatura e all'associazione dei venti nell'Antichità classica mediterranea (antica Grecia e Roma) con i punti delle direzioni geografiche, facilitando l'orientamento.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Rosa dei venti classica

Ruggero Bacone

Frate francescano, fu uno dei maggiori pensatori del suo tempo. Come filosofo della Scolastica, diede grande importanza alle osservazioni dei fatti e va considerato come uno dei padri dell'empirismo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Ruggero Bacone

Ruggero Cappuccio

Ruggero Cappuccio nasce a Torre del Greco (Napoli) il 19 gennaio del 1964. Cresce a Portici con la nonna materna Rachele del Giudice figura fondante nella formazione culturale dell’autore ed esponente di un’antica famiglia irradiatasi nei secoli a Roma, Amalfi, Napoli, Firenze, in Francia, in Sicilia e nel Cilento attraverso numerosi feudi retti da principi, duchi, baroni.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Ruggero Cappuccio

Rumore

Il rumore è principalmente un fenomeno acustico che disturba (a vari livelli) la percezione uditiva, di suoni, musiche e/o parole ascoltate.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Rumore

Sacro

Sacro è un termine storico-religioso, fenomenologico e antropologico, riferito a una dimensione divina, ultraterrena o soprannaturale, il cui significato mira ad estendere ed oltrepassare quello attribuito alla realtà ordinaria percepita all'opposto come profana.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Sacro

Saepe enim causa moriendi est timide mori

Seneca Saepe enim causa moriendi est timide mori è una locuzione in lingua latina contenuta nel De tranquillitate animi (XI, 4), uno dei dieci Dialoghi - il settimo, dedicato a Sereno - scritti dal filosofo romano Lucio Anneo Seneca ed estrapolata dalla frase.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Saepe enim causa moriendi est timide mori

Saggezza

La saggezza è una particolare connotazione o capacità propria di chi è in grado di valutare in modo corretto, prudente ed equilibrato le varie scelte e opportunità della vita, optando di volta in volta, innanzi alle varie perplessità, per quella che si riconosce essere quella più proficua secondo la conoscenza, alla luce della ragione e dell'esperienza, e comunque in aderenza alla morale e all'etica vigenti possibilmente in ogni tempo e in ogni luogo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Saggezza

Saggi (Montaigne)

Saggi (Essais) è un'opera di Michel Eyquem de Montaigne, pubblicata in tre versioni nel 1580, 1582 e 1588. Consiste in un'ampia raccolta di brani di varia estensione, scritti senza seguire un progetto prestabilito, in cui l'autore tratta di molti argomenti da un punto di vista soggettivo e personale.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Saggi (Montaigne)

Saggio

Il saggio è un'opera scritta in prosa che espone studi e ricerche a carattere monografico, ovvero, generalmente incentrato su una tesi, nel quale si analizza un argomento (scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico, di costume o altro), trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a opere con una trattazione più ampia.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Saggio

Salacia

Salacia è un'antichissima dea marina della mitologia romana, dea dell'acqua salata e custode delle profondità dell'oceano come affermato da Apuleio ne Le metamorfosi.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Salacia

Saluto nell'antica Roma

Presso gli antichi romani quando ci si incontrava per strada, per salutare un conoscente ci si limitava ad un semplice salve oppure (h)ave, seguiti o meno dal nome della persona in questione.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Saluto nell'antica Roma

Salvatore Landolina

Frequenta la civica scuola del Piccolo Teatro di Milano diretta da Paolo Grassi dal 1967 al 1970. Debutta nel 1971 al fianco di Ferruccio Soleri, leggendario Arlecchino, nello spettacolo Arlecchino, l'amore, la fame con Graziella Galvani.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Salvatore Landolina

San Girolamo

Padre e Dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Vedere Lucio Anneo Seneca e San Girolamo

Santuario di San Paolo (Reggio Calabria)

Il santuario di San Paolo, noto anche come chiesa di San Paolo alla Rotonda, è un'importante chiesa di Reggio Calabria. La chiesa sorge in via Reggio Campi accanto alla piazza Rotonda, in una posizione che domina dall'alto la parte sud della città.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Santuario di San Paolo (Reggio Calabria)

Sarah Kane

La sua produzione, concentrata nell'arco di quattro anni (1995-1999), è costituita da cinque commedie e un cortometraggio; si è bruscamente conclusa con la sua morte, avvenuta per suicidio, nel febbraio 1999, quando aveva 28 anni.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Sarah Kane

Sardegna e Corsica

La Sardegna e Corsica (in latino: Sardinia et Corsica) fu una provincia romana di età repubblicana e imperiale. La Sardegna entrò nella sfera d'influenza romana dal 238 a.C. La Corsica due anni più tardi ed entrambe vi rimasero fino all'invasione dei Vandali del 456.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Sardegna e Corsica

Satira

La satira (dal latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Satira

Satira menippea

La satira menippea è un tipo di satira che prende il nome dai componimenti perduti del filosofo cinico e scrittore di satire Menippo di Gàdara (III secolo a.C.), conosciuto solo attraverso notizie fornite da Diogene Laerzio.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Satira menippea

Satiricosissimo

Satiricosissimo è un film del 1970 diretto da Mariano Laurenti. Il film è una parodia di Fellini Satyricon del 1969, il quale viene esplicitamente nominato insieme al regista Federico Fellini.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Satiricosissimo

Schiavitù nell'antica Roma

In tutte le fasi storiche di Roma si può riscontrare il fenomeno della schiavitù. L'entità numerica e l'importanza economica e sociale della schiavitù nella Roma antica aumentò con l'espansione del dominio di Roma e la sconfitta di popolazioni che venivano sottomesse e molto spesso rese schiave.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Schiavitù nell'antica Roma

Scola della Patienza

La Scola della Patienza è un libro di morale cristiana scritto dal gesuita Geremia Dressellio, scrittore ascetico tedesco della prima metà del XVII secolo, il quale componeva tutte le sue opere letterarie religiose in latino.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Scola della Patienza

Scolastica (filosofia)

Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Scolastica (filosofia)

Scribonia

Scribonia era figlia di Lucio Scribonio Libone e di Cornelia Silla; figlia di Pompea Magna e nipote di Gneo Pompeo Magno.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Scribonia

Scriptorium di Bobbio

Lo Scriptorium di Bobbio era un importante centro scrittorio e biblioteca fondato dall'abate Attala nel VII secolo presso l'Abbazia di San Colombano a Bobbio, che fu per tutto il Medioevo uno dei più importanti centri monastici europei.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Scriptorium di Bobbio

Scrittori greci e latini

Scrittori greci e latini è una collana editoriale della casa editrice Mondadori diretta da Piero Boitani, con vicedirettore Tristano Gargiulo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Scrittori greci e latini

Scuola dei Sextii

La scuola dei Sextii fu una scuola filosofica, fondata a Roma intorno all'anno 40 a.C. da Quinto Sextio e continuata dal figlio, suo discepolo, il medico Sextio Nigro e durata per oltre mezzo secolo, fino all'anno 19 d.C., quando fu chiusa a seguito del decreto dell'imperatore Tiberio che proibiva i riti stranieri.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Scuola dei Sextii

Secretum

Il Secretum o De secreto conflictu curarum mearum ("Riguardo al segreto conflitto delle mie angosce"; è il titolo, non d'autore, tratto dalla frase finale dell'opera) è un'opera in prosa latina scritta da Francesco Petrarca.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Secretum

Seiano

Prefetto del pretorio dal 14 al 31, fu il primo a utilizzare la carica per accrescersi potere e prestigio, rendendola un'influente branca amministrativa dello Stato.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Seiano

Semel in anno licet insanire

La locuzione latina Semel in anno licet insanire, tradotta letteralmente, significa una volta all'anno è lecito impazzire ("uscire da se stessi").

Vedere Lucio Anneo Seneca e Semel in anno licet insanire

Sera parsimonia in fundo est

Sera parsimonia in fundo est è una locuzione e un proverbio latino, che può essere tradotta "È tardi risparmiare, quando si è giunti al fondo".

Vedere Lucio Anneo Seneca e Sera parsimonia in fundo est

Serenità

Serenità è il termine con cui si descrive la condizione emotiva individuale caratterizzata, a livello interiore ed esteriore, da tranquillità e calma non solo apparente, ma talmente profonda da non essere soggetta, nell'immediato, a trasformazioni di umore, ad eccitazioni o perturbazioni tali da modificare significativamente questo stato di pace.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Serenità

Servi sunt; immo homines

Servi sunt; immo homines, letteralmente "sono servi; ma pur sempre uomini", è una frase in latino di Seneca, contenuta nelle Epistulae morales ad Lucilium, in cui difende la dignità umana degli schiavi.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Servi sunt; immo homines

Sesto Afranio Burro

Burro nacque nella Gallia Narbonense e fu scelto da Agrippina minore come prefetto nel 50 per dare a suo figlio Nerone il posto di imperatore dopo la morte di Claudio.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Sesto Afranio Burro

Si succiderit de genu pugnat

La frase si succiderit de genu pugnat o si cecidit de genu pugnat è estratta dal De providentia (2, 6) di Seneca. La traduzione eloquente "se è caduto, combatte in ginocchio", si riferisce al carattere e al valore dell'uomo, il cui merito e pregio consistono proprio nel cuore e nella volontà, in queste risiede il suo vero onore.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Si succiderit de genu pugnat

Si vis amari, ama

Si vis amari, ama (Se vuoi essere amato, ama) è un'espressione proverbiale, derivata da una massima di Ecatone di Rodi, usata da Seneca nelle Lettere morali a Lucilio (libro primo, lettera nona, paragrafo 6): essa mette in rilievo l'importanza della reciprocità in qualunque forma d'amore (e in particolare nell'amicizia).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Si vis amari, ama

Silenzio

Con silenzio (dal latino silentium, derivazione di silēre: "tacere, non far rumore") si intende la relativa o assoluta mancanza di suono o rumore; un ambiente in cui vi sia una pressione acustica inferiore ai 20 decibel viene solitamente considerato silenzioso.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Silenzio

Singolo (filosofia)

In filosofia, il singolo è l'individuo considerato come valore sommo..

Vedere Lucio Anneo Seneca e Singolo (filosofia)

Sirio

Sirio (IPA:; α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, conosciuta anche come Stella del Cane o Stella Canicola; in latino Sīrĭus, derivato dal nome greco della stella, Σείριος Séirios, che vuol dire "splendente", "ardente") è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a −1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Sirio

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, élenchos.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Socrate

Sof'ja Tolstaja

Assidua copista dei manoscritti di Tolstoj, oltre che sua fida amministratrice, gli visse accanto per quarantotto anni, rivelando una personalità altrettanto inquieta e attraversando con lui il dramma di una lunga e insanabile crisi coniugale che a più riprese spinse il marito ad abbandonare la famiglia.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Sof'ja Tolstaja

Somnium Scipionis

Il Somnium Scipionis (in lingua italiana Il sogno di Scipione) è un celebre brano del trattato De re publica di Marco Tullio Cicerone (composto nel 54 a.C.), corrispondente all'ultima parte del sesto e ultimo libro.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Somnium Scipionis

Sostanza (filosofia)

In filosofia per sostanza, (ricalcato nopunti), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Sostanza (filosofia)

Sozione

Sozione è il nome di diversi personaggi dell'antica Grecia.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Sozione

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Spagna

Spagna romana

Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Spagna romana

Speculum principis

Specchio del principe, o manuale di virtù ad uso dei reggitori, fu un genere letterario di grande diffusione e apprezzamento nel Medioevo (ereditato dall'epoca antica), ripreso poi nel Quattrocento in Italia.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Speculum principis

Spedizione romana alle sorgenti del Nilo

La spedizione romana alle sorgenti del Nilo fu promossa da Nerone per scoprire da dove avesse origine il grande fiume africano. Fu condotta tra il 62 e il 67 d.C. da alcuni centurioni che risalirono il Nilo verso l'Africa equatoriale.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Spedizione romana alle sorgenti del Nilo

Speranza

La speranza è la fiduciosa attesa di un bene che quanto più desiderato tanto più colora l'aspettativa di timore o paura per la sua mancata realizzazione.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Speranza

Spettacoli nell'antica Roma

Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Spettacoli nell'antica Roma

Spinone italiano

Lo spinone italiano è una razza canina di origine italiana.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Spinone italiano

Spudaiogeloion

Lo spudaiogeloion (dal greco antico σπουδαῖος, serio, e γέλοιος o γελοῖος, comico) è una tecnica letteraria molto utilizzata nelle letterature antiche.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Spudaiogeloion

Statonia

Statonia è stata una città etrusca dell'Etruria meridionale, la cui localizzazione è incerta e dibattuta.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Statonia

Stefano Scandaletti

Nato a Padova nel 1977, diviene noto per gli spot dell'Aranciata Sanpellegrino diretti da Daniele Luchetti. Con lo stesso regista debutta come attore ne I piccoli maestri.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Stefano Scandaletti

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Stella

Stilpone di Megara

Discepolo di Euclide di Megara e di Diogene il Cinico. Dopo Ichthyas fu a capo della scuola megarica, dove ebbe come discepoli, tra gli altri, Zenone di Cizio e Timone di Fliunte.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Stilpone di Megara

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale, panteista, determinista, e dogmatica, con un forte orientamento etico e tendenzialmente ottimista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Stoicismo

Storia d'Italia

La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Storia d'Italia

Storia dei Castelli Romani

In età protostorica, i Colli Albani furono abitati da popolazioni indoeuropee di cultura villanoviana chiamati Latini, o Albani, che diedero vita ad una particolare civiltà, chiamata Civiltà Laziale.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Storia dei Castelli Romani

Storia del diritto d'autore

La storia delle leggi sul copyright che in italiano viene chiamato diritto d'autore inizia con i primi privilegi e monopoli garantiti agli stampatori dei libri.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Storia del diritto d'autore

Storia del pensiero evoluzionista

La prima traccia dell'idea di unevoluzione biologica degli esseri viventi è la teoria sull'origine della vita attribuita ad Anassimandro di Mileto.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Storia del pensiero evoluzionista

Storia del teatro

La storia del teatro, nella sua definizione più moderna di disciplina autonoma, interpreta e ricostruisce l'evento teatrale basandosi su due elementi principali: l'attore e lo spettatore e più precisamente sulla relazione che li lega, la relazione teatrale.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Storia del teatro

Storia dell'asma

La storia dell'asma ha almeno tre millenni di vita.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Storia dell'asma

Storia dell'elettricità

L'elettricità è una proprietà fondamentale della materia, diffusissima in natura, dove si manifesta spesso in modo molto evidente, come nei fulmini.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Storia dell'elettricità

Storia dell'omosessualità nel mondo antico

Il termine omosessualità risale alla seconda metà del XIX secolo, pertanto non sarebbe tecnicamente valido utilizzarla per studiare i periodi precedenti, soprattutto per quanto riguarda le epoche antiche in cui non vigeva né storicamente né socialmente ancora alcuna opposizione tra eterosessualità e omosessualità come antitetica ad essa; il dato discriminante era invece costituito in maniera essenziale dal ruolo assunto all'interno del rapporto sessuale, cioè l'essere attivo e passivo nel sesso: normalissimo per un uomo antico era il desiderare sia una donna che un ragazzo, essendo importante solo assumere di necessità il ruolo attivo-maschile.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Storia dell'omosessualità nel mondo antico

Storia della Corsica

La storia della Corsica, in cui l'insediamento umano è testimoniato almeno dal X millennio a.C., si collega per alcuni tratti a quella della Sardegna, con la quale ebbe in più epoche punti di contatto, e dopo aver subito numerose dominazioni (come quella genovese) fa parte, dal XVIII secolo in avanti, a quella della Francia continentale.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Storia della Corsica

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Storia della letteratura italiana

Storia della letteratura latina

La storia della letteratura latina ha inizio convenzionalmente intorno al 240 a.C., con la prima rappresentazione di una fabula per opera di Livio Andronico.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Storia della letteratura latina

Storia della letteratura latina (117 - 192)

Con letteratura latina del periodo 117 - 192 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato alla morte dell'Imperatore romano Traiano (nel 117 d.C.) e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Commodo, ultimo della dinastia degli Antonini (nel 192 d.C.).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Storia della letteratura latina (117 - 192)

Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)

Con letteratura latina augustea si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 31 a.C. (anno della fine della Repubblica romana con la battaglia di Azio), e la cui fine con la morte del primo imperatore romano, Augusto, nel 14 d.C..

Vedere Lucio Anneo Seneca e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)

Storia della letteratura latina (69 - 117)

Con letteratura latina del periodo 69 - 117 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato con la fine della guerra civile romana degli anni 68-69 e l'inizio della dinastia dei Flavi, e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Traiano, primo tra gli Imperatori adottivi (nel 117 d.C.).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Storia della letteratura latina (69 - 117)

Storia della letteratura latina (78-31 a.C.)

Con letteratura latina ciceroniana o cesariana si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 78 a.C. (anno della morte del dictator Lucio Cornelio Silla) e la cui fine è identificata nel 31 a.C., anno della fine della Repubblica romana e l'inizio dell'Impero romano.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Storia della letteratura latina (78-31 a.C.)

Storia della Spagna

La storia della Spagna è stata studiata da quando lHomo Sapiens arrivò nella penisola iberica, ossia oltre 35 000 anni fa. Nei secoli successivi, popoli di origine diversa, tra cui celti, fenici, greci, romani e germani si stabilirono in Spagna.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Storia della Spagna

Storia di Albano

La storia della città di Albano Laziale, in provincia di Roma nell'area dei Castelli Romani, è la storia di una delle città più antiche e aristocratiche del Lazio; importante sede vescovile suburbicaria fin dal V secolo, in seguito fu soggetta a lungo alla famiglia Savelli, e infine divenne possesso della Camera Apostolica.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Storia di Albano

Storia di Torregrotta

La storia di Torregrotta ha inizio in età romana con la formazione dei primi latifondi. e comprende le vicende storiche e sociali che si sono succedute fino ai nostri giorni nell'ambito del territorio comunale e ad esso strettamente collegate.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Storia di Torregrotta

Storia LGBT

La storia LGBT si riferisce alla storia delle culture gay, lesbiche, bisessuali e transgender in varie parti del mondo, a partire dalla prima testimonianza di tali orientamenti sessuali e identità di genere all'interno delle antiche civiltà.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Storia LGBT

Storicità di Gesù

La storicità di Gesù, ovvero l'esistenza di Gesù di Nazareth come personaggio storico, è la tesi storiografica condivisa dalla maggioranza degli studiosiMarkus N. A. Bockmuehl, The Cambridge Companion to Jesus, Cambridge University Press, 2001, pp.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Storicità di Gesù

Stradario di Torino

Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, vie, corsi e piazze del capoluogo e ripercorre la Storia della città, riguardo sia alle diciture attuali sia ai toponimi antichi.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Stradario di Torino

Strade romane

Gli antichi Romani costruirono lunghe strade per collegare le più lontane province con la capitale dell'impero. Realizzate il più possibile rettilinee per minimizzare le distanze, queste infrastrutture erano essenziali per la crescita dell'impero, in quanto consentivano di muovere rapidamente l'esercito, ma oltre che per scopi militari esse erano utilizzate anche per scopi politici, amministrativi e commerciali.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Strade romane

Street cries

Le Street cries (in lingua inglese, letteralmente grida di strada) erano delle brevi rime urlate dai mercanti per illustrare le loro merci e/o i loro servizi nei mercati all'aperto.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Street cries

Strige

La strige (anche mormos, in latino strix), nelle leggende dell'antica Roma, era un uccello notturno di cattivo auspicio che si nutriva di sangue e carne umana come oggi addebitato al vampiro.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Strige

Studiolo di Federico da Montefeltro

Lo Studiolo di Federico da Montefeltro è uno degli ambienti più celebri del Palazzo Ducale di Urbino, poiché oltre che essere un capolavoro di per sé, è l'unico ambiente interno del palazzo ad essere rimasto pressoché integro, permettendo di ammirare il gusto fastoso della corte urbinate di Federico.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Studiolo di Federico da Montefeltro

Suffeta

Suffeta o sufeta (o sūfēs;; in fenicio špṭ, šofeṭ) era il titolo della più alta carica di Cartagine e di alcune città fenicie. I suffeti erano due, duravano in carica un anno e la loro importanza era paragonabile a quella dei consoli dell'antica Roma.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Suffeta

Tabularii

I tabularii erano funzionari dell'antica Roma, notai o contabili, menzionati per la prima volta in età imperiale (Seneca. Epistula 8; Digesto. 11. tit. 6. s. 7; 50. tit. 13. s. 1. § 6.) Erano chiamati così anche dei notai pubblici addetti ai documenti pubblici (Digesto. 43. tit.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Tabularii

Talete

Da Aristotele in poi, Talete viene indicato come il primo filosofo della storia del pensiero occidentale che iniziò la ricerca della archè (ἀρχή), ossia del «principio», identificato empiricamente nell'acqua, da cui tutte le cose avrebbero avuto origine.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Talete

Tamara Donà

Tamara Donà iniziò recitando in spot pubblicitari e successivamente passando agli sceneggiati tv (per le reti italiane, svizzere e francesi), tra cui Vita coi figli (1991).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Tamara Donà

Tanusio Gemino

Tanusio Gemino visse nel tardo I secolo a. C.. Il nome, piuttosto raro, lo indicherebbe come di area etrusca e di rango senatorio, visto che registra dettagliatamente un intervento in Senato nel 55 a.C..

Vedere Lucio Anneo Seneca e Tanusio Gemino

Tascabili Economici Newton

La Tascabili Economici 100 pagine 1000 lire (in acronimo TEN) è stata una collana della casa editrice Newton Compton Editori.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Tascabili Economici Newton

Teatro elisabettiano

Il teatro elisabettiano è stato uno dei periodi artistici di maggiore splendore del teatro britannico, contrassegnato dalle opere di drammaturghi quali William Shakespeare, Christopher Marlowe e Ben Jonson.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Teatro elisabettiano

Teatro erudito

Il teatro erudito è un genere teatrale apparso nel Rinascimento.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Teatro erudito

Teatro in Italia

Il teatro in Italia ha origine nel Medioevo. Si può supporre che esistessero due linee principali sulle quali si sviluppava l'antico teatro italiano: la prima, composta dalla drammatizzazione delle liturgie cattoliche e della quale conserviamo maggiori documentazioni, e la seconda, formata da tutte quelle forme pagane di spettacolo che comprendevano le messinscene per le feste di città, gli allestimenti a corte dei giullari, i canti dei trovatori e così via.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Teatro in Italia

Teatro inglese

Con l'espressione teatro inglese si intendono tutte le forme di spettacolo drammatico provenienti da uno specifico Stato del continente europeo, l'Inghilterra.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Teatro inglese

Teatro nell'antica Roma

Il teatro latino è una delle più grandi espressioni della cultura della Roma antica. Fortemente caratterizzato nella direzione dell'intrattenimento, era spesso incluso nei giochi, accanto ai combattimenti dei gladiatori, ma soprattutto, sin dalle origini è collegato alle feste religiose.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Teatro nell'antica Roma

Teatro Regio (Parma)

Il Teatro Regio di Parma (già "Nuovo Ducale Teatro") è il teatro d'opera della città di Parma e considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione in Italia.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Teatro Regio (Parma)

Teatro rinascimentale

Il teatro rinascimentale è l'unione dei generi drammaturgici e delle diverse forme di rappresentazione teatrale scritti e praticati in Europa tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Teatro rinascimentale

Templi di File

I templi di File (talvolta il nome dell'isola si può trovare nella forma greco-latina Philae, in uso presso altre lingue) sono il complesso dei templi che sorgevano sull'omonima isola del Nilo in Egitto, poi smontati e trasferiti sulla vicina isola di Agilkia nel 1977.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Templi di File

Terremoto di Pompei del 62

Il terremoto di Pompei è stato un evento sismico che si è verificato il 5 febbraio 62, con epicentro nella zona vesuviana, precisamente a Stabia, di magnitudo intorno al V-VI grado della scala Mercalli.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Terremoto di Pompei del 62

Terza guerra servile

La terza guerra servile, anche nota come rivolta o guerra di Spartaco, fu una guerra combattuta tra la Repubblica romana e un esercito di schiavi ribelli tra il 73 e il 71 a.C. in Italia; la guerra terminò con la vittoria dell'esercito romano, comandato da Marco Licinio Crasso.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Terza guerra servile

The Sun (gruppo musicale italiano)

I The Sun sono un gruppo rock italiano originario di Thiene, in provincia di Vicenza. Il gruppo è il risultato dell'evoluzione artistica della band Sun Eats Hours, attiva dal 1997.

Vedere Lucio Anneo Seneca e The Sun (gruppo musicale italiano)

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Tiberio

Tiberio Claudio Cesare Britannico

Britannico, nato con il nome Germanico, era il secondo figlio che l'imperatore Claudio aveva da Messalina (dopo Claudia Ottavia) e il quinto, e ultimo, compresi quelli nati dai suoi precedenti matrimoni (Claudio Druso, morto adolescente, Claudia, rifiutata alla nascita, e Claudia Antonia).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Tiberio Claudio Cesare Britannico

Tiberio Claudio Epafrodito

Non si sa chi fosse il proprietario originario di Epafrodito, ma fu liberato dall'imperatore Claudio e, poiché i liberti adottavano il nome del padrone che li aveva liberati, il suo nome divenne Tiberio Claudio Epafrodito.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Tiberio Claudio Epafrodito

Tieste

Tieste (Thyéstēs) è un personaggio della mitologia greca figlio di Pelope e di Ippodamia, fratello gemello di Atreo. Appartiene alla stirpe dei Pelopidi.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Tieste

Tieste (disambigua)

* Tieste – personaggio della mitologia greca.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Tieste (disambigua)

Tieste (Ennio)

Tieste è una tragedia di Quinto Ennio, di cui oggi restano solo frammenti.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Tieste (Ennio)

Tieste (Foscolo)

Il Tieste è una tragedia composta da Ugo Foscolo probabilmente nel 1795. Essa fu rappresentata per la prima volta con un certo successo al teatro Sant'Angelo di Venezia il 4 gennaio 1797 dalla compagnia di Giuseppe Pellandi.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Tieste (Foscolo)

Tieste (Seneca)

Tieste (in latino Thyestes) è una tragedia di Lucio Anneo Seneca.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Tieste (Seneca)

Tinia

Tinia o Tin (secondo alcune versioni d'epoca romana si registra anche Tunia) è la più importante divinità etrusca, marito di Thalna o di Uni, "corrisponde" allo Zeus greco o al Giove romano.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Tinia

Tirannicidio

Il tirannicidio è l'uccisione o l'assassinio di un tiranno, compiuta di solito per il bene comune o per vendetta per un grave torto subito. Il termine "tirannicida" indica chi uccide un tiranno: ad esempio, gli antichi greci Armodio e Aristogitone sono chiamati per antonomasia "i tirannicidi".

Vedere Lucio Anneo Seneca e Tirannicidio

Tito Andronico

La Tragedia di Tito Andronico (The Tragedy of Titus Andronicus) è la prima tragedia di Shakespeare, composta con molta probabilità tra il 1589 e il 1593, probabilmente con la collaborazione di George Peele.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Tito Andronico

Tito Calpurnio Siculo

Attivo presumibilmente al tempo di Nerone. e soprannominato Siculo o per la sua imitazione del siciliano Teocrito o per il suo luogo di nascita, sotto il suo nome ci sono giunte undici egloghe, anche se le ultime quattro, a seguito di considerazioni sulla metrica ed indizi reperibili sul manoscritto, sono oggi attribuite a Nemesiano, poeta della seconda metà del III secolo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Tito Calpurnio Siculo

Tito Lucrezio Caro

La vita di Lucrezio è quasi del tutto ignota. Egli non compare mai sulla scena politica romana, né sembra esistere negli scritti dei contemporanei, in cui non viene mai citato, eccezion fatta per la lettera di Cicerone ad Quintum fratrem II 9, contenuta nella sezione Ad familiares, in cui il celebre oratore accenna all'edizione, forse postuma, del poema di Lucrezio, che egli starebbe curando.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Tito Lucrezio Caro

Tiziana Avarista

Attiva stabilmente come attrice teatrale sin dall'età di 14 anni, dopo il debutto avvenuto due anni prima, è nota come doppiatrice per aver prestato la voce, fra le altre, a Salma Hayek, Sally Hawkins, Maggie Gyllenhaal, Marisa Tomei e Lucy Liu in diversi ruoli.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Tiziana Avarista

Tizio

Tizio (Tityós) è un personaggio della mitologia greca. Fu un Gigante.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Tizio

Tolleranza

Tolleranza è la capacità di sopportare, senza esserne danneggiati, qualcosa che di per sé potrebbe essere spiacevole o dannosa. In senso sociologico la tolleranza si manifesta in chi, teoricamente e praticamente, mostra rispetto e indulgenza nei confronti di coloro che pensano e agiscono credendo in diversi principi relativi alla religione, alla politica, all'etica, alla scienza, all'arte e alla letteratura.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Tolleranza

Tolomeo di Mauretania

Tolomeo era imparentato per parte materna sia con la dinastia reale egizia dei Tolomei - dei quali fu anche l'ultimo a portare il nome - grazie a sua nonna Cleopatra, sia con quella dei Giulio-Claudi grazie invece al nonno Marco Antonio, a sua volta nonno anche dell'imperatore Claudio, cognato di Augusto, bisnonno di Caligola e trisavolo di Nerone.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Tolomeo di Mauretania

Tommaso Inghirami

Nato in una famiglia patrizia, abbandonò presto la città natale di Volterra per trasferirsi con la famiglia a Firenze, dove ricevette l'istruzione alla scuola di Pomponio Leto.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Tommaso Inghirami

Tonino Conte

È stato inoltre drammaturgo, scrittore, poeta oltre che animatore di iniziative culturali. Fondatore della compagnia Teatro della Tosse.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Tonino Conte

Torquato Tasso

La sua opera più importante, conosciuta e tradotta in molte lingue, è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Torquato Tasso

Torre di San Giovanni

La torre di San Giovanni è una torre di presidio situata in località Morota nel comune di Campo nell'Elba, sull'isola d'Elba. La torre è vicina alla pieve di San Giovanni, dalla quale prende il nome, ed è posta in posizione strategica su di uno sperone monzogranitico.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Torre di San Giovanni

Traduzioni dell'Iliade

LIliade, poema attribuito – assieme allOdissea – al poeta greco Omero, ha conosciuto nei millenni copiosi tentativi compiuti per proporlo nelle varie lingue.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Traduzioni dell'Iliade

Tragedia

La tragedia (pp) è una delle forme più antiche di teatro. Le sue origini sono incerte, ma derivano certamente dalla ricca tradizione poetica e religiosa della Grecia antica.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Tragedia

Trimetro giambico

Il trimetro giambico è un verso della poesia greca e latina formato da tre metri, o sizigie, ciascuno formato a sua volta da due piedi giambici.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Trimetro giambico

Trionfale

Trionfale è il quattordicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XIV. Con lo stesso termine si designa la zona urbanistica 19E inclusa nel contiguo suburbio Della Vittoria, che ne rappresenta l'estensione in direzione nord-ovest.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Trionfale

Ugo Da Como

Ugo Da Como nacque il 19 marzo del 1869 da genitori appartenenti al ceto commerciale della ricca borghesia bresciana.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Ugo Da Como

Umanesimo

LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Umanesimo

Usura

Lusura (parola neolatina usata anche per definire l'applicazione illegale degli interessi finanziari) è la pratica che consiste nel fornire prestiti a tassi di interesse considerati illegali, socialmente riprovevoli e tali da rendere il loro rimborso molto difficile o impossibile, spingendo perciò il debitore ad accettare condizioni poste dal creditore a proprio vantaggio, come la vendita a un prezzo particolarmente vantaggioso per il compratore di un bene di proprietà del debitore, oppure spingendo il creditore a compiere atti illeciti ai danni del debitore per indurlo a pagare.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Usura

Valentano

Valentano è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio. Il paese si caratterizza per la tipica architettura medievale con edifici tufacei.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Valentano

Valentina Bartolo

Si avvicina al teatro grazie all'incontro con la regista Pietra Selva Nicolicchia, animatrice del Piccolo teatro Perempruner di Grugliasco ed esordisce all'età di diciassette anni al Teatro Biondo di Palermo diretta da Michele Perriera.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Valentina Bartolo

Valeria Messalina

Figlia di Domizia Lepida e di Marco Valerio Messalla Barbato (nipote di Ottavia minore, sorella di Augusto), Messalina nacque in una famiglia patrizia imparentata con la casa Giulio-Claudia.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Valeria Messalina

Vanessa Scalera

Nata a Mesagne e cresciuta a Latiano in provincia di Brindisi, si trasferisce a Roma e si diploma presso la scuola di teatro La Scaletta, diretta da Antonio Pierfederici.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Vanessa Scalera

Vanni Scheiwiller

Vanni Scheiwiller nasce a Milano, nipote per parte di madre dello scultore Adolfo Wildt. Il padre, Giovanni Scheiwiller (1889-1965), originario della Svizzera tedesca, fu per decenni il direttore della libreria Hoepli e diede inizio nel 1925 a un'attività privata di editore d'arte e letteratura con le edizioni "All'insegna del Pesce d'Oro".

Vedere Lucio Anneo Seneca e Vanni Scheiwiller

Variatio

La variatio (voce latina derivata da variare, «variare») è un procedimento che consiste nel modificare a livello fonetico, grammaticale, sintattico-morfologico o semantico i meccanismi della ripetizione, soprattutto quando non sono retoricamente motivati.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Variatio

Vegetarianismo

Il vegetarianismo o vegetarismo o vegetarianesimo designa, nell'ambito della nutrizione umana, un insieme di diverse pratiche alimentari che escludono dall'alimentazione la carne di qualsiasi animale (in primo luogo prodotti carnei e ittici).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Vegetarianismo

Venationes

Le venationes (sing. venatio, ital. caccia) erano una forma di divertimento negli anfiteatri romani che implicavano la caccia e l'uccisione di animali selvatici.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Venationes

Vento

In meteorologia il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica), a un'area con bassa pressione (ciclonica).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Vento

Verbi latini deponenti e semideponenti

Accanto ai verbi attivi e passivi, in latino vi sono anche i verbi deponenti e i verbi semideponenti. I verbi deponenti sono così chiamati poiché hanno deposto la forma attiva e presentano forma passiva, pur conservando un significato attivo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Verbi latini deponenti e semideponenti

Verdiales

Verdiales è una manifestazione socio-musicale di origine contadina esclusiva di determinati punti geografici della provincia di Malaga, (Andalusia, Spagna) - distretto della Axarquía, valle del Guadalhorce e Montes de Málaga - e costituita da un particolare stile di cante e ballo eseguiti con l'accompagnamento di una rondalla (frottola) composta da un violino, da due a quattro chitarre, un pandero (tamburello), due o più platillos (crotali), castañuelas (palillos) e, in alcuni dei suoi stili, un liuto o bandurria (mandola).

Vedere Lucio Anneo Seneca e Verdiales

Vetrata

La vetrata è un insieme di tessere di vetro di diversi colori e a differenti gradi di opacità, montate su intelaiatura di legno o di metallo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Vetrata

Vezio Scatone

É tradizionalmente oggetto di controversia l'ortografia del suo cognomen, e anche sul nomen e sul praenomen esistono diverse versioni. Cicerone menziona il generale italico riferendo di un colloquio, avvenuto in sua presenza, tra lo stesso e il console romano Gneo Pompeo Strabone, e, in una diversa orazione, cita il cognomen di famiglia come appartenente alla tribù dei Marsi: nei migliori manoscritti la forma riportata è quella di "Scato".

Vedere Lucio Anneo Seneca e Vezio Scatone

Vico Faggi

Durante la seconda guerra mondiale ha combattuto sulle colline emiliane contro il nazifascismo nella Resistenza italiana. È conosciuto per le sue traduzioni dalla lingua greca antica e dalla lingua latina di opere di Seneca, Sofocle, Plauto, Terenzio.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Vico Faggi

Villa (Leon Battista Alberti)

Villa è un trattato di Leon Battista Alberti sull'architettura delle ville di campagna. L'opera, che è di fatto un ampliamento di un argomento già trattato nel De re aedificatoria rappresenta uno dei primi studi sulle residenze campestri, che in quel periodo stavano vivendo un momento di trasformazione, passando da fortificazioni medievali a veri e propri luoghi di piacere, decorati sontuosamente e aperti su magnifici giardini e parchi.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Villa (Leon Battista Alberti)

Villa medicea di Careggi

La Villa medicea di Careggi è una delle più antiche tra le ville appartenute alla famiglia Medici. Si trova nella zona leggermente in collina del quartiere periferico di Careggi a Firenze, in via Gaetano Pieraccini 17.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Villa medicea di Careggi

Vincenzo Bocciarelli

Quinto di sei figli, nasce a Bozzolo in un piccolo comune della provincia di Mantova. Dopo pochi mesi dalla nascita, la famiglia si trasferisce a Siena, qui avviene sia la formazione scolastica che artistica frequentando l’Istituto d’Arte Duccio di Buoninsegna e in contemporanea il Piccolo Teatro di Siena dove, appena quindicenne, debutta, prima in Gl'innamorati - Road Tv Italia - Consultato il 05 novembre 2021 di Carlo Goldoni nel ruolo di Fulgenzio e poi nella Fedra di Seneca - Cultura Classic - Consultato il 05 novembre 2021 di Lucio Anneo Seneca nel ruolo di Ippolito e successivamente in Vigilanza Stretta - Il profumo della dolce vita - Consultato il 05 novembre 2021 di Jean Genet.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Vincenzo Bocciarelli

Vincenzo di Beauvais

La sua fama è legata allo Speculum maius, un'enciclopedia in ottanta libri che circolò in molti manoscritti per due secoli, per poi essere una delle prime opere a stampa nel 1476.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Vincenzo di Beauvais

Vinculum amoris est idem velle

Vinculum amoris est idem velle (cfr. Seneca) è una locuzione latina che significa "Il vero vincolo d'amore sta nel concorde volere". Categoria:Frasi di Lucio Anneo Seneca.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Vinculum amoris est idem velle

Vindica te tibi

Vindica te tibi è parte di un'espressione in lingua latina utilizzata nell'esordio della raccolta epistolare che Seneca indirizza all'amico/allievo Lucilio.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Vindica te tibi

Viola Graziosi

Nata a Roma e cresciuta in Tunisia, fin dai primi anni di vita manifesta la sua passione per il teatro seguendo il padre Paolo Graziosi da dietro le quinte.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Viola Graziosi

Vipsania Agrippina

Vipsania Agrippina era figlia del console Marco Vipsanio Agrippa, amico dell'imperatore Augusto, e della prima moglie Pomponia Cecilia Attica; era quindi nipote, da parte materna, di Tito Pomponio Attico, amico di Cicerone, e di Cecilia Pilia, parente di Marco Licinio Crasso.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Vipsania Agrippina

Vita brevis, ars longa, occasio praeceps, experimentum periculosum, iudicium difficile

Vita brevis, ars longa, occasio praeceps, experimentum periculosum, iudicium difficile è una locuzione in lingua latina il cui significato letterale è "la vita è breve, l'arte è lunga, l'occasione fuggevole, l'esperimento pericoloso, il giudizio difficile".

Vedere Lucio Anneo Seneca e Vita brevis, ars longa, occasio praeceps, experimentum periculosum, iudicium difficile

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaioBenché Alfieri indichi questa data, nacque il 16 gennaio, e l'atto di battesimo certifica che il sacramento gli fu amministrato il 16; A. Di Benedetto, Vittorio Alfieri, in Storia della letteratura italiana (diretta da E. Malato), Roma, Salerno Editrice, 1998, vol.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Vittorio Alfieri

Vittorio Gassman

Soprannominato il Mattatore (dall'omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani di sempre, ricordato per il portamento e la dizione marcatamente teatrali, nonché per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e per il magnetismo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Vittorio Gassman

Volontà

La volontà è la determinazione fattiva e intenzionale di una persona ad intraprendere una o più azioni volte al raggiungimento di uno scopo preciso.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Volontà

Vulcano

Il vulcano è una struttura geologica molto complessa, generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma, formatasi al di sotto o all'interno della crosta terrestre.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Vulcano

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.

Vedere Lucio Anneo Seneca e William Shakespeare

Xylospongium

Lo xylospongium è uno strumento dell'antichità, predecessore dello scopino del gabinetto moderno. Consiste in una bacchetta di legno con una spugna alla fine.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Xylospongium

Zaleuco di Locri

Secondo la leggenda Zaleuco sarebbe nato a Locri Epizefiri e originariamente sarebbe stato uno schiavo impiegato come pastore; Atena gli avrebbe suggerito in sogno alcune ottime leggi e sarebbe quindi stato affrancato e nominato legislatore per volontà di un oracolo di Apollo.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Zaleuco di Locri

Zucca

Con il termine zucca vengono identificati i frutti di diverse piante cultivar appartenenti alla famiglia delle Cucurbitaceae, in particolare alcune specie del genere Cucurbita (Cucurbita maxima, Cucurbita pepo e Cucurbita moschata) ma anche specie appartenenti ad altri generi come ad esempio la Lagenaria vulgaris o zucca ornamentale, oppure la Sicyos edulis.

Vedere Lucio Anneo Seneca e Zucca

2608 Seneca

2608 Seneca è un asteroide near-Earth del diametro medio di circa 0,9 km. Scoperto nel 1978, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5154162 UA e da un'eccentricità di 0,5715805, inclinata di 14,68184° rispetto all'eclittica.

Vedere Lucio Anneo Seneca e 2608 Seneca

Conosciuto come Seneca, Seneca il Giovane.

, Archimede, Argileto, Argonautica, Aristarco di Samo, Arnold Pannartz, Arthur Schopenhauer, Artificia docuit fames, Aruleno Rustico, Asclepiodoto (tattico), Atarassia, Atenodoro Cananita, Atomismo, Attalo (filosofo), Atto (teatro), Audentes Fortuna iuvat, Aufidio Basso, Augusto, Augusto nell'eredità storica culturale, Aulo Cecina, Aulo Persio Flacco, Aurelio Grimaldi, Baia (Bacoli), Balduina, Bartolomeo da San Concordio, Baruch Spinoza, Basilica di San Domenico Maggiore, Basso profondo, Batis di Lampsaco, Battista Guarini, Beata solitudo, sola beatitudo, Beato Renano, Bellum Iugurthinum, Bernard de Mandeville, Berosso, Bestiarius, Betica, Biblioteca di Alessandria, Biblioteca Universale Rizzoli, Biblioteche della Città di Roma, Bis dat, qui cito dat, Bisessualità, Brett Dailey, Bruno Gentili (grecista), Buddismo greco, Caelum, non animum mutant qui trans mare currunt, Caligola, Canzoniere (Petrarca), Cardiologia, Cariti, Carlo Carena, Carlo Cremaschi, Carlo D'Angelo, Carlo de' Dottori, Carlo Maria Maggi, Carteggio apocrifo di Seneca e Paolo, Casa editrice Rocco Carabba, Castel Volturno, Caterina Costantini, Caterina Vertova, Cecità corticale, Centro storico di Albano Laziale, Cerchi dell'Inferno, Charles Segal, Civiltà romana, Civiltà torreana, Classici Greci e Latini (Oscar Mondadori), Claudia Atte, Claudia Ottavia, Claudio, Claudio Agatemero, Cleante, Clelia, Cleopatra, Clipeologia, Clitemnestra, Closet drama, Collezione di teatro, Colloqui con sé stesso, Coluccio Salutati, Commedia umanistica, Complementi in latino, Comunicazione letteraria nell'antica Roma, Con parole mie, Concetto Marchesi, Congiura di Pisone, Conone di Samo, Consolatio ad Marciam, Console suffetto, Consoli alto imperiali romani, Contrappasso, Contratto sociale, Cornelia, Corona castrense, Corona civica, Corona muraria, Corona navale, Corona ossidionale, Corona ovale, Corona trionfale, Corsi (popolo antico), Corsica, Corsica (film), Cosimo de' Medici, Cosmopolitismo, Cothurnata, Crateri lunari (R-S), Crawley, Cremuzio Cordo, Creusa (nome), Crisippo di Soli, Croce cristiana, Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Marco Aurelio, Cronologia della filosofia, Crypta Neapolitana, Cui prodest?, Cultura italiana, Cultura romana, Cura di sé, Daci, Daniel Heinsius, Danilo Dolci, Dayuan, De brevitate vitae, De Catilinae coniuratione, De consolatione philosophiae, De constantia sapientis, De ira, De mulieribus claris, De officiis, De otio, De providentia, De tranquillitate animi, De viris illustribus (Girolamo), De viris illustribus (Svetonio), De vita beata, Deismo, Delazione, Dell'amicizia, Della tirannide, Demetrio il Cinico, Denis Diderot, Dialettica, Dialoghi, Dialoghi (Seneca), Dialogi, Diatriba, Didimo Calcentero, Diocle di Magnesia, Diogene di Apollonia, Diritti delle donne, Divinità ctonie, Divinizzazione filosofica, Divorzio romano, Domenico Bassi (barnabita), Domus Aurea, Donna romana (I - II secolo d.C.), Drammaturgo, Ducunt volentem fata, nolentem trahunt, Duomo di Ulma, Durs Grünbein, Ecatone di Rodi, Economia romana, Edipo, Edipo (Dryden), Edipo (Seneca), Edipo a Colono, Edipo re, Edizioni dell'Ateneo, Elémire Zolla, Elba (nome), Elegia di Madonna Fiammetta, Elena Cotta, Elena Zareschi, Elogio della follia, Elsa Agalbato, Emanuele Tesauro, Enigma della sfinge, Epica latina, Epicari, Epicuro, Epigramma, Epistola, Epistulae morales ad Lucilium, Erasmo da Rotterdam, Ercole, Ercole furioso, Ercole sul monte Eta, Ermarco di Mitilene, Eros, Età dell'oro, Ettore (mitologia), Ettore Paratore, Eutanasia, Eutimene, Ezzelino III da Romano, Fallaces sunt rerum species et hominum spes fallunt, Fatalismo, Fato, Fedone di Elide, Fedra, Fedra (Racine), Fedra (Seneca), Felicità, Filippiche (Cicerone), Filologia, Filosofia antica, Filosofia della storia, Filosofia latina, Filosofia pratica, Filosofo, Flavia Giulia Elena, Fodero, Fortuna caeca est, Francesca Benedetti, Francesca Mazza, Francesco Adorno, Francesco Dini, Francesco Petrarca, Francesco Pitti, Francesco Silvani, Francesco Vivona, Francisco de Quevedo, Franciscus Van den Enden, Franco Laurenti, Franco Ricordi, Frangar, non flectar, Friedrich Leo, Gabriele D'Annunzio, Gaio Asinio Gallo, Gaio Cilnio Mecenate, Gaio Dillio Vocula, Gaio Giulio Cesare, Gaio Musonio Rufo, Gaio Ofonio Tigellino, Gaio Rabirio (poeta), Gaio Sallustio Crispo, Garum, Gennaro Vitiello, Gens Aebutia, Gens Annaea, Gens Caecina, Gens Fannia, Gens Gallia, Gens Octavia, Geremia da Montagnone, Geri d'Arezzo, Geti, Giancarlo Gori, Giardino Torrigiani, Giasone (mitologia), Gilbert du Motier de La Fayette, Giovanni Bertoldi, Giovanni Boccaccio, Giovanni Calvino, Giovanni Reale, Giovita Scalvini, Giraldus Cambrensis, Girolamo Balbi, Giulia (figlia di Cesare), Giulia Livilla (figlia di Germanico), Giulia maggiore (figlia di Augusto), Giulio Cesare Scaligero, Giunia Seconda, Giuseppe Cambiano, Giuseppe Pambieri, Giusnaturalismo, Giusto Lipsio, Glauce, Gneo Cornelio Lentulo l'Augure, Grande incendio di Roma, Grandi Tascabili Economici Newton, Grecia romana, Guerra civile romana (49-45 a.C.), Guerra di Perugia, Guglielmo di Malmesbury, Guiniforte Barzizza, Gutta cavat lapidem, Hórreo, Henry de Montherlant, Historiae (Tacito), Homo homini lupus, Humanitas, I Mammut Newton, I millenni, Iannis Xenakis, Ibla, Ibn Sab'in, Ida Carrara, Ignoranza, Il pensiero occidentale, Imperare sibi, Imperatori romani, Individuo, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto quarto, Inferno - Canto tredicesimo, Inferno - Canto ventiseiesimo, Iniurias accipiendo, et gratias agendo, Ippolito (Euripide), Ippolito (mitologia), Ira (psicologia), Is minimo eget mortalis qui minimun cupit, Isabel Russinova, Isabelle Huppert, Isola d'Elba, Italia, Italica, Italo Lana, Ivan Galamian, Ivano Dionigi, Jacques Roergas de Serviez, Jan Gruter, Jean Bastier de La Péruse, Jean Meslier, Jean Testu de Mauroy, Jean-Barthélemy Hauréau, Jean-Henri Merle d'Aubigné, Jean-Jacques Rousseau, Joachim I von Alvensleben, Johann Friedrich Gronov, Johannes Opsopoeus, John Evelyn, John Wilmot, Joost van den Vondel, Joseph-Noël Sylvestre, Josip Vilfan, Julien Offray de La Mettrie, Karl Ridderbusch, Kathekonta, Kush, L'arte di ottenere ragione, L'incoronazione di Poppea, La cena di Pitagora, La culla e la sepoltura, Lago di Vladimonio, Lago Patria, Latium adiectum, Laura Marinoni, Laus Pisonis, Lazio, Le fenicie, Le fenicie (disambigua), Le fenicie (Seneca), Le serate di San Pietroburgo, Le troiane, Le troiane (Seneca), Leighton Durham Reynolds, Lente, Leopoldo Pilla, Lettera di Lord Chandos, Letteratura cristiana, Letteratura inglese, Letteratura latina, Letteratura latina imperiale, Letteratura medievale, Lettere di Paolo, Lex Iulia maiestatis, Lex Scantinia, Liber Peristephanon, Lingua inglese, Lingua latina, Lingua ligure antica, Lingue romanze meridionali, Lione, Lisimaco, Liternum, Loeb Classical Library, Lorenzo Salveti, Lorenzo Valla, Lovato Lovati, Luc de Clapiers de Vauvenargues, Luca da Penne, Luca Ronconi, Luciano Perelli, Lucilio (disambigua), Lucio, Lucio Anneo Cornuto, Lucio Anneo Seneca il Vecchio, Lucio Calpurnio Pisone (console 15 a.C.), Lucio Coco, Lucio Giunio Anneo Gallione, Lucio Pomponio, Lucio Tillio Cimbro, Ludus Magnus, Luigi Cascioli, Luigi Maria Musati, Luigi Vannucchi, Luri (Francia), Lusus Troiae, Lydia Alfonsi, Male, Maluisses cloacas Augeae purgare, Manio Valerio Massimo Messalla, María Zambrano, Marbodo di Rennes, Marco Anneo Lucano, Marco Atilio Regolo, Marco Aurelio, Marco Celio Rufo, Marco Cornelio Frontone, Marco Fabio Quintiliano, Marco Gavio Apicio, Marco Giunio Bruto, Marco Petreio, Marco Porcio Catone Uticense, Marco Valerio Marziale, Maria Cristina Maccà, Maria Paiato, Maria Rosaria Omaggio, Marianna De Micheli, Mariano Rigillo, Mariella Lo Giudice, Marina militare romana, Mario Guarnacci, Martino di Bracara, Massalia, Massimo Castri, Matteo Taranto, Maurizio Marchetti, Medea, Medea (Cherubini), Medea (Corneille), Medea (Dolce), Medea (Ennio), Medea (Euripide), Medea (Glover), Medea (Legouvé), Medea (Longepierre), Medea (Péruse), Medea (Seneca), Medicina romana, Meridiani Collezione, Meta Sudans, Metrica classica, Micaela Esdra, Michel de Montaigne, Michelangelo Giusta, Mico Cundari, Migrazione umana, Miguel de Unamuno, Mimo latino, Miniatura ottoniana, Mio figlio Nerone, Misteri eleusini, Mitologia greca, Monetazione dei Giulio-Claudii, Morte (filosofia), Morte di Seneca (Luca Giordano), Morti nel 65, Mos maiorum, Musei Capitolini, Museo archeologico nazionale di Siena, Museo civico al Castello Ursino, Musica nella civiltà romana, Napoli Teatro Festival Italia, Nati nel 4 a.C., Nemo potest personam diu ferre, Neostoicismo, Nerone, Nerone (film 1977), Nerone (miniserie televisiva), Nerone e Messalina, Nerone e Poppea, Niccolò Bettoni, Niccolò da Bologna, Nicholas Trevet, Nicola Scardicchio, Nihil admirari, Noël Hallé, Noia, Nomentum, Non scholae, sed vitae discimus, Non vivere bonum est, sed bene vivere, Octavius, Oderint dum metuant, Of Plymouth Plantation, Omnem locum sapienti viro patriam esse, Omnia mea mecum porto, Omosessualità nell'antica Roma, Onfale, Operette morali, Orbecche, Oreste (Draconzio), Oro, Oscurità della crocifissione, Osvaldo Ruggieri, Otone, Ottavia (Alfieri), Ottavia (Pseudo-Seneca), Otto Rossbach, Ozio, Paleografia latina, Pallante (liberto), Pamphlet, Panegirico di Traiano, Paola Mannoni, Paolo Carlini, Paolo di Tarso, Paolo Pierobon, Papa Gregorio I, Papa Pio II, Papirio Fabiano, Paralisi cerebrale infantile, Parelio, Passione (filosofia), Patristica, Patrizia Zappa Mulas, Paul Gauguin, Pavimento del Duomo di Siena, Pena di morte, Pensiero di Marco Aurelio, Per aspera ad astra, Persone di nome Lucio, Peter Brook, Pier Paola Bucchi, Pier Paolo Vergerio il vecchio, Pierre Corneille, Pierre Grimal, Pietro Bontempo, Pietro Canonica, Pietro Emiliani, Pietro Metastasio, Polissena, Pomponio Mela, Pontificia Biblioteca Antoniana, Poppea, Posidonio, Posizione politica di Seneca, Post mortem nihil est, Praetexta, Precettore, Preistoria della Corsica, Prima lettera ai Tessalonicesi, Primavera (Botticelli), Progresso (filosofia), Proposizione comparativa latina, Proposizione interrogativa latina, Proposizione relativa latina propria, Proscrizione sillana, Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua, Prosimetro, Prosper Jolyot de Crébillon, Protrettico, Provocatio ad populum, Prudenzio, Pseudo-Seneca, Publilio Siro, Publio Clodio Pulcro, Publio Clodio Trasea Peto, Publio Cornelio Tacito, Publio Nigidio Figulo, Publio Papinio Stazio, Publio Vedio Pollione, Punica (poema), Puntate di Con parole mie, Quarto libro dei Maccabei, Quattro filosofi, Quinto Curzio Rufo, Quinto Giunio Rustico, Quinto Orazio Flacco, Quinto Sextio, Quo vadis (film 1951), Quo vadis? (romanzo), Raffaele Della Torre, Relazioni diplomatiche sino-romane, Res sacra miser, Retorica, Rex est qui metuit nihil, rex est quique cupiet nihil, hoc regnum sibi quisque dat, Reziario, Riccobaldo da Ferrara, Richard Sammel, Ricompense militari romane, Rinascimento, Rinascimento del XII secolo, Rinascita ottoniana, Robert Garnier, Rogo di libri, Rolando da Piazzola, Roma, Romeo e Giulietta, Rosa dei venti classica, Ruggero Bacone, Ruggero Cappuccio, Rumore, Sacro, Saepe enim causa moriendi est timide mori, Saggezza, Saggi (Montaigne), Saggio, Salacia, Saluto nell'antica Roma, Salvatore Landolina, San Girolamo, Santuario di San Paolo (Reggio Calabria), Sarah Kane, Sardegna e Corsica, Satira, Satira menippea, Satiricosissimo, Schiavitù nell'antica Roma, Scola della Patienza, Scolastica (filosofia), Scribonia, Scriptorium di Bobbio, Scrittori greci e latini, Scuola dei Sextii, Secretum, Seiano, Semel in anno licet insanire, Sera parsimonia in fundo est, Serenità, Servi sunt; immo homines, Sesto Afranio Burro, Si succiderit de genu pugnat, Si vis amari, ama, Silenzio, Singolo (filosofia), Sirio, Socrate, Sof'ja Tolstaja, Somnium Scipionis, Sostanza (filosofia), Sozione, Spagna, Spagna romana, Speculum principis, Spedizione romana alle sorgenti del Nilo, Speranza, Spettacoli nell'antica Roma, Spinone italiano, Spudaiogeloion, Statonia, Stefano Scandaletti, Stella, Stilpone di Megara, Stoicismo, Storia d'Italia, Storia dei Castelli Romani, Storia del diritto d'autore, Storia del pensiero evoluzionista, Storia del teatro, Storia dell'asma, Storia dell'elettricità, Storia dell'omosessualità nel mondo antico, Storia della Corsica, Storia della letteratura italiana, Storia della letteratura latina, Storia della letteratura latina (117 - 192), Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.), Storia della letteratura latina (69 - 117), Storia della letteratura latina (78-31 a.C.), Storia della Spagna, Storia di Albano, Storia di Torregrotta, Storia LGBT, Storicità di Gesù, Stradario di Torino, Strade romane, Street cries, Strige, Studiolo di Federico da Montefeltro, Suffeta, Tabularii, Talete, Tamara Donà, Tanusio Gemino, Tascabili Economici Newton, Teatro elisabettiano, Teatro erudito, Teatro in Italia, Teatro inglese, Teatro nell'antica Roma, Teatro Regio (Parma), Teatro rinascimentale, Templi di File, Terremoto di Pompei del 62, Terza guerra servile, The Sun (gruppo musicale italiano), Tiberio, Tiberio Claudio Cesare Britannico, Tiberio Claudio Epafrodito, Tieste, Tieste (disambigua), Tieste (Ennio), Tieste (Foscolo), Tieste (Seneca), Tinia, Tirannicidio, Tito Andronico, Tito Calpurnio Siculo, Tito Lucrezio Caro, Tiziana Avarista, Tizio, Tolleranza, Tolomeo di Mauretania, Tommaso Inghirami, Tonino Conte, Torquato Tasso, Torre di San Giovanni, Traduzioni dell'Iliade, Tragedia, Trimetro giambico, Trionfale, Ugo Da Como, Umanesimo, Usura, Valentano, Valentina Bartolo, Valeria Messalina, Vanessa Scalera, Vanni Scheiwiller, Variatio, Vegetarianismo, Venationes, Vento, Verbi latini deponenti e semideponenti, Verdiales, Vetrata, Vezio Scatone, Vico Faggi, Villa (Leon Battista Alberti), Villa medicea di Careggi, Vincenzo Bocciarelli, Vincenzo di Beauvais, Vinculum amoris est idem velle, Vindica te tibi, Viola Graziosi, Vipsania Agrippina, Vita brevis, ars longa, occasio praeceps, experimentum periculosum, iudicium difficile, Vittorio Alfieri, Vittorio Gassman, Volontà, Vulcano, William Shakespeare, Xylospongium, Zaleuco di Locri, Zucca, 2608 Seneca.