Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lucio Magri

Indice Lucio Magri

Magri entra nel PCI negli anni cinquanta, dopo un'esperienza nella gioventù democristiana a Bergamo.

55 relazioni: Agguato di via Fani, Caso Moro, Circoscrizione di Firenze-Pistoia, Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione, Democrazia Proletaria, Deputati dell'VIII legislatura della Repubblica Italiana, Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della VII legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana, Dichiarazione anticipata di trattamento, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1976, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1979, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1983, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1987, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1992, Elezioni europee del 1979 (Italia), Elezioni politiche italiane del 1979, Eliseo Milani, Enrico Berlinguer, Fausto Bertinotti, Francesco Cossiga, Franco Rodano, Gino Vermicelli, Giuseppe Chiarante, Il manifesto, Il sarto di Ulm, L'Unità, Liberazione (quotidiano), Luigi Pintor, Macrini, Magri, Maoismo, Marta Marzotto, Michelangelo Notarianni, Morti il 28 novembre, Morti nel 2011, Movimento dei Comunisti Unitari, Movimento Lavoratori per il Socialismo, Nati il 19 agosto, Nati nel 1932, Partito Comunista Italiano, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Partito Democratico della Sinistra, Partito di Unità Proletaria per il Comunismo, Persone di nome Lucio/Politici, Rivoluzione ungherese del 1956, Roberto Sciacca, Rossana Rossanda, Sessantotto, ..., Storia del Partito della Rifondazione Comunista (1991-1993), Storia dell'Italia repubblicana, Ugo Baduel, X legislatura della Repubblica Italiana, XI legislatura della Repubblica Italiana. Espandi índice (5 più) »

Agguato di via Fani

L'agguato di via Fani (o strage di via Fani) fu un sanguinoso attacco terroristico compiuto da militanti delle Brigate Rosse il mattino del 16 marzo 1978 in via Mario Fani a Roma, per uccidere i componenti della scorta di Aldo Moro e sequestrare l'importante esponente politico della Democrazia Cristiana.

Nuovo!!: Lucio Magri e Agguato di via Fani · Mostra di più »

Caso Moro

Per caso Moro si intende l'insieme delle vicende relative all'agguato, al sequestro, alla prigionia e all'uccisione di Aldo Moro, nonché alle ipotesi sull'intera vicenda e alle ricostruzioni degli eventi, spesso discordanti fra loro.

Nuovo!!: Lucio Magri e Caso Moro · Mostra di più »

Circoscrizione di Firenze-Pistoia

La circoscrizione di Firenze-Pistoia (o circoscrizione XIV) era una circoscrizione elettorale contemplata dalla legislazione elettorale italiana per l'elezione dell'Assemblea Costituente, nel 1946, e per l'elezione della Camera dei deputati, dal 1948 al 1992.

Nuovo!!: Lucio Magri e Circoscrizione di Firenze-Pistoia · Mostra di più »

Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione

La cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione in Italia contiene i più significativi eventi politici, terroristici e militari verificatisi, in Italia, nel periodo noto come anni di piombo e della strategia della tensione italiana e genericamente compreso tra il 1965 ed il 1982.

Nuovo!!: Lucio Magri e Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione · Mostra di più »

Democrazia Proletaria

Democrazia Proletaria (DP) è stato un partito politico italiano di estrema sinistra, nato nel 1975 come coalizione elettorale e scioltosi nel 1991.

Nuovo!!: Lucio Magri e Democrazia Proletaria · Mostra di più »

Deputati dell'VIII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della VIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1979.

Nuovo!!: Lucio Magri e Deputati dell'VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992.

Nuovo!!: Lucio Magri e Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1983.

Nuovo!!: Lucio Magri e Deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della VII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della VII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1976.

Nuovo!!: Lucio Magri e Deputati della VII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della X legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1987.

Nuovo!!: Lucio Magri e Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Dichiarazione anticipata di trattamento

La dichiarazione anticipata di trattamento è un documento redatto da una persona per specificare il trattamento sanitario a cui vuole essere sottoposto nel caso di futura impossibilità a comunicare direttamente a causa di malattia o incapacità.

Nuovo!!: Lucio Magri e Dichiarazione anticipata di trattamento · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1976

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della VII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1976.

Nuovo!!: Lucio Magri e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1976 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1979

Questo elenco riporta i nomi dei deputati dell'VIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1979.

Nuovo!!: Lucio Magri e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1979 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1983

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1983.

Nuovo!!: Lucio Magri e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1983 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1987

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della X legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1987.

Nuovo!!: Lucio Magri e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1992

Questo elenco riporta i nomi dei deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992.

Nuovo!!: Lucio Magri e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Mostra di più »

Elezioni europee del 1979 (Italia)

Le elezioni europee del 1979 in Italia si svolsero il 10 giugno 1979, solo una settimana dopo le elezioni politiche.

Nuovo!!: Lucio Magri e Elezioni europee del 1979 (Italia) · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1979

Le elezioni politiche italiane del 1979 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 3 e lunedì 4 giugno 1979, una settimana prima delle prime elezioni europee.

Nuovo!!: Lucio Magri e Elezioni politiche italiane del 1979 · Mostra di più »

Eliseo Milani

Proveniente da una famiglia contadina della provincia bergamasca, per tradizione provincia "bianca" e conservatrice, dal 1945 aveva cominciato a militare nelle file del PCI svolgendo la sua attività lavorativa come operaio metalmeccanico alla Dalmine.

Nuovo!!: Lucio Magri e Eliseo Milani · Mostra di più »

Enrico Berlinguer

Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 si iscrisse al Partito Comunista.

Nuovo!!: Lucio Magri e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Fausto Bertinotti

Già segretario del Partito della Rifondazione Comunista dal 1994 al 2006, è stato presidente della Camera dei Deputati dal 2006 al 2008.

Nuovo!!: Lucio Magri e Fausto Bertinotti · Mostra di più »

Francesco Cossiga

È stato Ministro dell'Interno nei governi Moro V, Andreotti III e Andreotti IV dal 1976 al 1978, quando si dimise in seguito all'uccisione di Aldo Moro.

Nuovo!!: Lucio Magri e Francesco Cossiga · Mostra di più »

Franco Rodano

Fu tra i fondatori del Movimento dei Cattolici Comunisti (1943), poi Sinistra Cristiana (1944-45).

Nuovo!!: Lucio Magri e Franco Rodano · Mostra di più »

Gino Vermicelli

Fu un noto comandante partigiano, dirigente del PCI nel dopoguerra e successivamente tra i fondatori del raggruppamento politico de il manifesto.

Nuovo!!: Lucio Magri e Gino Vermicelli · Mostra di più »

Giuseppe Chiarante

Si forma nell'ala della Democrazia Cristiana capeggiata da Giuseppe Dossetti, caratterizzata dalle posizioni più progressiste, venendo eletto ancora giovanissimo nel Consiglio nazionale del partito.

Nuovo!!: Lucio Magri e Giuseppe Chiarante · Mostra di più »

Il manifesto

il manifesto è un quotidiano italiano di indirizzo comunista fondato nel 1969.

Nuovo!!: Lucio Magri e Il manifesto · Mostra di più »

Il sarto di Ulm

* Il sarto di Ulm (Der Schneider von Ulm) – soprannome dell'inventore Albrecht Ludwig Berblinger.

Nuovo!!: Lucio Magri e Il sarto di Ulm · Mostra di più »

L'Unità

l'Unità è stato un quotidiano italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci.

Nuovo!!: Lucio Magri e L'Unità · Mostra di più »

Liberazione (quotidiano)

Liberazione.

Nuovo!!: Lucio Magri e Liberazione (quotidiano) · Mostra di più »

Luigi Pintor

Nasce in una famiglia antifascista della nobiltà sarda, da Adelaide Dore e Giuseppe, fratello di Fortunato, l'erudito e futuro bibliotecario del Senato.

Nuovo!!: Lucio Magri e Luigi Pintor · Mostra di più »

Macrini

Macrini è un cognome diffuso soprattutto nell'Italia centro meridionale con una particolare concentrazione in Campania e Calabria e, più in generale, nelle terre della Magna Grecia.

Nuovo!!: Lucio Magri e Macrini · Mostra di più »

Magri

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lucio Magri e Magri · Mostra di più »

Maoismo

Il maoismo è la dottrina politica fondata sul pensiero e la strategia di carattere patriottico-comunista del leader cinese Mao Tse-tung.

Nuovo!!: Lucio Magri e Maoismo · Mostra di più »

Marta Marzotto

Figlia di Guerrino Vacondio, un casellante delle ferrovie e di Alma Spadoni, una mondina, nacque a Borzano di Albinea e visse i primi tre anni della sua vita affidata alle suore di Reggio Emilia in un brefotrofio.

Nuovo!!: Lucio Magri e Marta Marzotto · Mostra di più »

Michelangelo Notarianni

Vissuto per lungo tempo a Milano, dove studiò filosofia con Antonio Banfi, fu nel capoluogo milanese segretario della Federazione Giovanile Comunista Italiana e direttore dell'Istituto Gramsci.

Nuovo!!: Lucio Magri e Michelangelo Notarianni · Mostra di più »

Morti il 28 novembre

334.

Nuovo!!: Lucio Magri e Morti il 28 novembre · Mostra di più »

Morti nel 2011

4011.

Nuovo!!: Lucio Magri e Morti nel 2011 · Mostra di più »

Movimento dei Comunisti Unitari

Il Movimento dei Comunisti Unitari (MCU) era un partito politico italiano di ispirazione comunista.

Nuovo!!: Lucio Magri e Movimento dei Comunisti Unitari · Mostra di più »

Movimento Lavoratori per il Socialismo

Movimento Lavoratori per il Socialismo è il nome che fu adottato dal partito nato il 1º febbraio 1976 dal Movimento Studentesco, quest'ultimo sorto nel 1968 all'Università Statale di Milano.

Nuovo!!: Lucio Magri e Movimento Lavoratori per il Socialismo · Mostra di più »

Nati il 19 agosto

233.

Nuovo!!: Lucio Magri e Nati il 19 agosto · Mostra di più »

Nati nel 1932

3932.

Nuovo!!: Lucio Magri e Nati nel 1932 · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Nuovo!!: Lucio Magri e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Nuovo!!: Lucio Magri e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Mostra di più »

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato un partito politico italiano (1991-1998) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori del socialismo democratico.

Nuovo!!: Lucio Magri e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Partito di Unità Proletaria per il Comunismo

Il Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PdUP per il Comunismo) è stato un partito politico italiano di estrema sinistra attivo dal 1974 e il 1984, quando confluì nel Partito Comunista Italiano.

Nuovo!!: Lucio Magri e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo · Mostra di più »

Persone di nome Lucio/Politici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Lucio e come attività principale sono Politici.

Nuovo!!: Lucio Magri e Persone di nome Lucio/Politici · Mostra di più »

Rivoluzione ungherese del 1956

La rivoluzione ungherese del 1956, nota anche come insurrezione ungherese o semplicemente rivolta ungherese, fu una sollevazione armata di spirito antisovietico scaturita nell'allora Ungheria socialista che durò dal 23 ottobre al 10 - 11 novembre 1956.

Nuovo!!: Lucio Magri e Rivoluzione ungherese del 1956 · Mostra di più »

Roberto Sciacca

Eletto alla Camera dei deputati per tre Legislature, dal 1994 al 2006, è stato membro delle Commissioni Parlamentari Ambiente /Lavori Pubblici, Affari Sociali/Sanità, Lavoro pubblico e privato e dal 1996 al 2001 Segretario della Giunta delle Elezioni.

Nuovo!!: Lucio Magri e Roberto Sciacca · Mostra di più »

Rossana Rossanda

Nacque a Pola nel 1924.

Nuovo!!: Lucio Magri e Rossana Rossanda · Mostra di più »

Sessantotto

Il Sessantotto (o movimento del Sessantotto) è il fenomeno socio-culturale avvenuto negli anni a cavallo del 1968, nei quali grandi movimenti di massa socialmente eterogenei (operai, studenti e gruppi etnici minoritari), formatisi spesso per aggregazione spontanea, interessarono quasi tutti i Paesi del mondo con la loro forte carica di contestazione contro i pregiudizi socio-politici.

Nuovo!!: Lucio Magri e Sessantotto · Mostra di più »

Storia del Partito della Rifondazione Comunista (1991-1993)

La Storia del Partito della Rifondazione Comunista dal 1991 al 1993 comprende il primo periodo di vita del partito comunista nato dopo lo scioglimento del Partito Comunista Italiano e comprende il periodo di movimento e poi di costruzione del partito fino alle dimissioni da segretario nazionale di Sergio Garavini.

Nuovo!!: Lucio Magri e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (1991-1993) · Mostra di più »

Storia dell'Italia repubblicana

La storia dell'Italia repubblicana riguarda gli eventi attinenti alla storia della Repubblica italiana che si sono succeduti a partire dal 1946, e passati attraverso le fasi della prima e della seconda Repubblica.

Nuovo!!: Lucio Magri e Storia dell'Italia repubblicana · Mostra di più »

Ugo Baduel

Ugo Baduel nacque in una agiata famiglia da padre perugino, imprenditore di ceramiche, e da madre romana, la marchesa Anna Gavotti Verospi che, più del marito, seppe dare una forte impronta alla formazione del figlio; e l'ambiente familiare filo-fascista e filo-nazista contribuì, prima e durante il secondo conflitto mondiale, a farlo crescere nei valori del ventennio fascista e secondo le consuetudini del mondo germanico.

Nuovo!!: Lucio Magri e Ugo Baduel · Mostra di più »

X legislatura della Repubblica Italiana

La X Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 2 luglio 1987 al 22 aprile 1992.

Nuovo!!: Lucio Magri e X legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XI legislatura della Repubblica Italiana

L'XI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 23 aprile 1992 al 14 aprile 1994, per un totale di 722 giorni.

Nuovo!!: Lucio Magri e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »