Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ludovico IV di Turingia

Indice Ludovico IV di Turingia

Figlio di Ermanno I e di Sofia di Baviera, divenne langravio di Turingia a soli 16 anni.

34 relazioni: Apparizione di Gesù e Sant'Elisabetta d'Ungheria, Casato d'Assia, Chiesa di Maria Santissima del Rosario (Palmi), Corrado di Marburgo, Corrado di Turingia, Ducato di Slesia, Ducato di Turingia, Duchessa di Brabante, Duchi di Brabante, Eisenach, Elisabetta, Elisabetta d'Ungheria, Enrico I d'Assia, Enrico II di Brabante, Enrico III di Meissen, Enrico Raspe, Ermanno I di Turingia, Ermanno II di Turingia, Gertrude di Altenberg, Graf von Gleichen, Guerra di successione della Turingia, Morti l'11 settembre, Morti nel 1227, Nati il 28 ottobre, Nati nel 1200, Ordine di Elisabetta, Otranto, Persone di nome Ludovico, San Ludovico, Sofia di Turingia, Sofia di Wittelsbach (1170-1238), Sovrani di Turingia, Wartburg, 11 settembre.

Apparizione di Gesù e Sant'Elisabetta d'Ungheria

LApparizione di Gesù a Sant'Elisabetta d'Ungheria è stata dipinta da Giovanni Marracci nel 1688 e adesso si trova a Borgo a Mozzano, nella chiesa dei Cappuccini.

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Apparizione di Gesù e Sant'Elisabetta d'Ungheria · Mostra di più »

Casato d'Assia

Il Casato d'Assia è una dinastia europea che ha governato dal XIII secolo la regione dell'Assia e che prende origine dal Casato di Brabante.

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Casato d'Assia · Mostra di più »

Chiesa di Maria Santissima del Rosario (Palmi)

La chiesa di Maria Santissima del Rosario è un luogo di culto cattolico della città di Palmi, ed è ubicata nel rione Ajossa, all'incrocio tra la via del Concordato e la via Galluppi.

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Chiesa di Maria Santissima del Rosario (Palmi) · Mostra di più »

Corrado di Marburgo

Svolse anche il ruolo di inquisitore: gli fu ordinato dal Papa di combattere gli albigesi, che la Chiesa cattolica considerava eretici.

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Corrado di Marburgo · Mostra di più »

Corrado di Turingia

Corrado era il figlio minore di Ermanno I di Turingia, e di Sofia, figlia di Ottone I di Svevia.

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Corrado di Turingia · Mostra di più »

Ducato di Slesia

Il Ducato di Slesia (in polacco: Księstwo śląskie, in tedesco: Herzogtum Schlesien) fu un ducato medievale con capitale a Breslavia, situato nella regione storica della Slesia, facente parte inizialmente del Regno di Polonia, poi del Regno di Boemia.

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Ducato di Slesia · Mostra di più »

Ducato di Turingia

Il Ducato di Turingia fu una marca di frontiera del regno merovingio dell'Austrasia, fondato nel 632 da re Dagoberto I dopo che le sue truppe ebbero sconfitto quelle della confederazione slava di Samo nella Battaglia di Wogastisburg.

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Ducato di Turingia · Mostra di più »

Duchessa di Brabante

La duchessa di Brabante è il titolo utilizzato dagli eredi di sesso femminile al trono belga, e dalle moglie dei duchi di Brabante (gli eredi di sesso maschile).

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Duchessa di Brabante · Mostra di più »

Duchi di Brabante

Il Ducato del Brabante fu istituito formalmente nel 1183-1184.

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Duchi di Brabante · Mostra di più »

Eisenach

Eisenach (da Issenach/Isenacha, "acqua veloce" o, in lingua celtica "corso d'acqua nella valle paludosa") è una città extracircondariale di 42.750 abitanti della Turingia, in Germania.

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Eisenach · Mostra di più »

Elisabetta

.

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Elisabetta · Mostra di più »

Elisabetta d'Ungheria

Rimasta vedova, entrò nel Terz'Ordine Francescano dedicandosi a varie opere di carità.

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Elisabetta d'Ungheria · Mostra di più »

Enrico I d'Assia

Enrico I d'Assia nacque il 24 giugno 1244 da Enrico II di Brabante e Sofia di Turingia, quando nel 1247 Enrico Raspe, Langravio di Turingia, morì senza eredi sorse un conflitto circa il destino di questa regione e di quella dell'Assia.

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Enrico I d'Assia · Mostra di più »

Enrico II di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era il figlio maschio primogenito del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Lorena, che era figlia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Enrico II di Brabante · Mostra di più »

Enrico III di Meissen

Nel 1221 egli succedette al padre come Margravio della Casata di Wettin, sotto la tutela dello zio materno, il Langravio Ludovico IV di Turingia, ed alla sua morte (1227), sotto la tutela del Duca Alberto II di Brandeburgo.

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Enrico III di Meissen · Mostra di più »

Enrico Raspe

Enrico Raspe era figlio terzogenito di Ermanno I di Turingia e della sua seconda moglie Sofia, figlia del duca Ottone I di Baviera.

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Enrico Raspe · Mostra di più »

Ermanno I di Turingia

Ermanno era il figlio più giovane di Ludovico II e di Jutta di Svevia, figlia di Federico II duca di Svevia.

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Ermanno I di Turingia · Mostra di più »

Ermanno II di Turingia

Ermanno era figlio di Ludovico IV di Turingia e di Santa Elisabetta d'Ungheria.

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Ermanno II di Turingia · Mostra di più »

Gertrude di Altenberg

Era la più giovane dei tre figli di Ludovico IV, langravio di Turingia, e di sua moglie Elisabetta d'Ungheria.

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Gertrude di Altenberg · Mostra di più »

Graf von Gleichen

Il conte della Turingia Graf von Gleichen è un personaggio leggendario, molto noto nel XVIII secolo in Germania, protagonista del racconto Volksmarchen Der Deutschen di Johann Karl August Musäus e fonte di ispirazione per opere culturali tedesche.

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Graf von Gleichen · Mostra di più »

Guerra di successione della Turingia

La guerra di successione della Turingia, detta anche guerra di successione turingiana o guerra di successione turingio-assiana (in tedesco: thüringisch-hessische Erbfolgekrieg) (1247–1264) fu un conflitto militare per la successione dell'ultimo langravio di Turingia per il controllo dello stato della Turingia (attualmente parte della Germania).

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Guerra di successione della Turingia · Mostra di più »

Morti l'11 settembre

256.

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Morti l'11 settembre · Mostra di più »

Morti nel 1227

3227.

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Morti nel 1227 · Mostra di più »

Nati il 28 ottobre

303.

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Nati il 28 ottobre · Mostra di più »

Nati nel 1200

3200.

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Nati nel 1200 · Mostra di più »

Ordine di Elisabetta

L'Ordine imperiale austriaco di Elisabetta (in tedesco: Kaiserlich österreichischer Elizabeth-Orden) detto anche Ordine di Elisabetta (in tedesco: Elizabeth-Orden), venne fondato nel 1898 dall'imperatore Francesco Giuseppe I come Ordine cavalleresco esclusivamente femminile.

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Ordine di Elisabetta · Mostra di più »

Otranto

Otranto (Uṭṛàntu in dialetto salentino, Δερεντό, traslitterato Derentò in greco salentino,, Hydroûs in greco classico, Hydruntum in latino) è un comune italiano di 5.799 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Otranto · Mostra di più »

Persone di nome Ludovico

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Persone di nome Ludovico · Mostra di più »

San Ludovico

Con il nome di San Ludovico (o di San Lodovico) ed il corrispondente femminile di Santa Ludovica si indicano.

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e San Ludovico · Mostra di più »

Sofia di Turingia

Sofia a Enrico diede due figli.

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Sofia di Turingia · Mostra di più »

Sofia di Wittelsbach (1170-1238)

Era figlia di Ottone I di Baviera, capofamiglia del casato di Wittelsbach e da Agnese di Loon.

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Sofia di Wittelsbach (1170-1238) · Mostra di più »

Sovrani di Turingia

I sovrani di Turingia dal V secolo al 1572 furono i seguenti.

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Sovrani di Turingia · Mostra di più »

Wartburg

Wartburg è un castello che sorge negli immediati dintorni di Eisenach, nella Turingia, in Germania.

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e Wartburg · Mostra di più »

11 settembre

L'11 settembre è il 254º giorno del calendario gregoriano (il 255º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Ludovico IV di Turingia e 11 settembre · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »