Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Luico

Indice Luico

LuicoIndicazione bilingue del comune di Luico - Livek in: Luico (Livek) nella mappa ingrandibile di: o Luicco – catasto austriaco franceschino – periodo napoleonico (in sloveno: Livek) è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Caporetto; esso comprende anche gli agglomerati di Golobi, Sturmi (Šturmi), Perati, Piki, Plohi, Avsa, Jevšček e Livške Ravne.

23 relazioni: Battaglia di Caporetto (pianificazione e preparazione), Caporetto, Circondario di Cividale del Friuli, Circondario di Tolmino (1923), Circondario di Tolmino (1926), Comuni d'Italia soppressi, Contea Principesca di Gorizia e Gradisca, Eugenio De Rossi, Grimacco, Lista di valichi di frontiera dell'Italia, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Friuli-Venezia Giulia, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Veneto, Monte Colovrat, Provincia di Gorizia, Pulfero, San Pietro al Natisone, Savogna, Slavia friulana, Storia della renitenza alla leva in Italia, Topolò, Toponimi italiani dell'Istria, Valli del Natisone, 89º Reggimento fanteria "Salerno".

Battaglia di Caporetto (pianificazione e preparazione)

La grande offensiva austro-tedesca dell'ottobre 1917 durante la prima guerra mondiale sfociata nella battaglia di Caporetto venne preceduta da molte settimane di accurata pianificazione da parte degli stati maggiori e da complesse precedure di rafforzamento e riorganizzazione delle forze assegnate al teatro d'operazioni.

Nuovo!!: Luico e Battaglia di Caporetto (pianificazione e preparazione) · Mostra di più »

Caporetto

Caporetto (in sloveno Kobarid, in friulano Cjaurêt, in tedesco Karfreit) è un comune sloveno di 4.172 abitanti, situato nella Slovenia occidentale, vicino al confine con l'Italia.

Nuovo!!: Luico e Caporetto · Mostra di più »

Circondario di Cividale del Friuli

Il circondario di Cividale del Friuli era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Udine.

Nuovo!!: Luico e Circondario di Cividale del Friuli · Mostra di più »

Circondario di Tolmino (1923)

Il circondario di Tolmino era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia del Friuli.

Nuovo!!: Luico e Circondario di Tolmino (1923) · Mostra di più »

Circondario di Tolmino (1926)

Il circondario di Tolmino era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia del Friuli.

Nuovo!!: Luico e Circondario di Tolmino (1926) · Mostra di più »

Comuni d'Italia soppressi

Questa lista riporta l'elenco dei comuni soppressi d'Italia a causa di accorpamenti, fusioni o divisioni, dal 1861 in poi.

Nuovo!!: Luico e Comuni d'Italia soppressi · Mostra di più »

Contea Principesca di Gorizia e Gradisca

La Contea Principesca di Gorizia e Gradisca (Contee principescje di Gurize e Gardiscje in friulano, Poknežena grofija Goriška in Gradiščanska in sloveno, Gefürstete Grafschaft Görz und Gradisca in tedesco) era una antica contea sottoposta alla sovranità della monarchia asburgica.

Nuovo!!: Luico e Contea Principesca di Gorizia e Gradisca · Mostra di più »

Eugenio De Rossi

Proviene da una famiglia piemontese che negli eserciti di Francia e di Sardegna ebbe un ruolo notevole.

Nuovo!!: Luico e Eugenio De Rossi · Mostra di più »

Grimacco

Grimacco (Garmak in sloveno., Grimàc in friulano) è un comune italiano sparso di 333 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Luico e Grimacco · Mostra di più »

Lista di valichi di frontiera dell'Italia

Questa lista raccoglie tutti i valichi di frontiera dell'Italia, anche quelli agricoli, quelli non transitabili e quelli unicamente ferroviari.

Nuovo!!: Luico e Lista di valichi di frontiera dell'Italia · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Friuli-Venezia Giulia

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni friulani e giuliani dall'Unità d'Italia ad oggi.

Nuovo!!: Luico e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Veneto

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni veneti dall'Unità d'Italia ad oggi.

Nuovo!!: Luico e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Veneto · Mostra di più »

Monte Colovrat

Il monte Colovrat (talvolta detto anche Collaurato, desueto, Kolovrat in sloveno, Colôrat in friulano) è una catena montuosa situata nell'estrema parte orientale del Friuli-Venezia Giulia, nel comune di Drenchia, al confine con la repubblica di Slovenia.

Nuovo!!: Luico e Monte Colovrat · Mostra di più »

Provincia di Gorizia

La provincia di Gorizia è una provincia italiana.

Nuovo!!: Luico e Provincia di Gorizia · Mostra di più »

Pulfero

Pulfero (Podbonesec in sloveno., Pulfar in friulano) è un comune italiano di 919 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Luico e Pulfero · Mostra di più »

San Pietro al Natisone

San Pietro al Natisone (Špiètar nel dialetto locale, San Pieri dai Sclavons in friulano, San Pietro degli Slavi toponimo storico italiano, Špeter Slovenov in sloveno, Sancti Petri Sclavorum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Luico e San Pietro al Natisone · Mostra di più »

Savogna

Savogna (Sauodnja in dialetto sloveno locale, Savògne in friulano, Sovodnje in sloveno) è un comune italiano di 393 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Luico e Savogna · Mostra di più »

Slavia friulana

La Slavia friulana, detta anche Slavia italiana, Benecia o Slavia veneta (Beneška Slovenija o Benečija in sloveno, Sclavanìe in friulano) è la regione collinare e montuosa (Prealpi Giulie) del Friuli orientale che si estende tra Cividale del Friuli e i monti che sovrastano Caporetto (in Slovenia), comprendendo le Valli del Torre e del Natisone.

Nuovo!!: Luico e Slavia friulana · Mostra di più »

Storia della renitenza alla leva in Italia

La storia della renitenza alla leva in Italia si estende dall'Italia preunitaria (quando il 13 agosto 1802 venne introdotta nel Regno di Sardegna la coscrizione obbligatoria) sino ad oggi.

Nuovo!!: Luico e Storia della renitenza alla leva in Italia · Mostra di più »

Topolò

Topolò (Topolovo in sloveno, Topoluove in dialetto sloveno locale e Topolove nella forma di compromesso adottata per la segnaletica stradale) è la frazione più popolosa del comune di Grimacco.

Nuovo!!: Luico e Topolò · Mostra di più »

Toponimi italiani dell'Istria

Elenco dei toponimi italiani della Venezia Giulia e dell'Istria.

Nuovo!!: Luico e Toponimi italiani dell'Istria · Mostra di più »

Valli del Natisone

Le Valli del Natisone (Benečija o Nediške doline in sloveno,Vals dal Nadison o Sclavanìe in friulano) sono quattro valli attraversate da altrettanti corsi d'acqua (Natisone, Alberone, Cosizza ed Erbezzo) e collegamento naturale tra Cividale del Friuli (l'antica Forum Iulii) e la valle dell'Isonzo che compongono un territorio geograficamente omogeneo.

Nuovo!!: Luico e Valli del Natisone · Mostra di più »

89º Reggimento fanteria "Salerno"

L'89º Reggimento "Salerno" è stata un'unità dell'esercito italiano, erede delle tradizioni e della storia dell'89º Reggimento fanteria "Salerno", avente sede a Genova in tempo di pace prima della seconda guerra mondiale e nella Caserma "Generale Antonino Cascino" di Salerno come sua ultima sede prima dello scioglimento con il nome di 89º Battaglione Fanteria Salerno.

Nuovo!!: Luico e 89º Reggimento fanteria "Salerno" · Mostra di più »

Riorienta qui:

Livek, Luicco.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »