Indice
50 relazioni: Accademia degli Infiammati, Accademia neoplatonica, Agostino Gallo (agronomo), Alamanni (famiglia), Alemanni (cognome), Antigone (figlia di Edipo), Antonio Brucioli, Castel Ruggero (Bagno a Ripoli), Caterina de' Medici, Commedie italiane del Rinascimento, Epigramma, Flora (commedia), Gabriello Chiabrera, Galleria di Francesco I, Giammaria Mazzuchelli, Gian Giorgio Trissino, Giovan Vettorio Soderini, Giovanni Battista Alamanni, Giovanni Battista Della Palla, Giovanni di Bernardo Rucellai, Girone il Cortese, Indice dei libri proibiti, Inveni portum, Isabella di Morra, Jacopo da Diacceto, La vita di Castruccio Castracani da Lucca, Lazzaro Bonamico, Lorenzino de' Medici, Marco Mantova Benavides, Metrica barbara, Morti il 18 aprile, Morti nel 1556, Nati il 6 marzo, Nati nel 1495, Niccolò Alamanni, Niccolò Machiavelli, Ode, Orlando furioso, Orti Oricellari, Palazzo Guadagni dell'Opera, Palazzo Valori-Altoviti, Palazzo Venturi Ginori, Persone di nome Luigi, Pierantonio Serassi, Piero Alamanni, Porzia (nome), Rosso Fiorentino, Saliera di Francesco I di Francia, Sistemazioni di colle, Tragedie rinascimentali italiane.
Accademia degli Infiammati
LAccademia degli Infiammati fu un'accademia attiva a Padova nel XVI secolo dalla fondazione avvenuta nel 1540 e il suo scioglimento deciso nel 1550.
Vedere Luigi Alamanni e Accademia degli Infiammati
Accademia neoplatonica
L'Accademia neoplatonica fu un'istituzione culturale fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de' Medici, nella Villa le Fontanelle, e successivamente espansa nella più nota Villa medicea di Careggi.
Vedere Luigi Alamanni e Accademia neoplatonica
Agostino Gallo (agronomo)
Gallo pubblica, nel 1564, Le dieci giornate della vera agricoltura e piaceri della villa. L'opera conosce l'immediato successo, che nel Cinquecento si traduce nella ristampa abusiva, a Venezia, di una successione di edizioni che sottraggono all'autore ogni guadagno.
Vedere Luigi Alamanni e Agostino Gallo (agronomo)
Alamanni (famiglia)
Gli Alamanni sono un'antica famiglia nobiliare di Firenze.
Vedere Luigi Alamanni e Alamanni (famiglia)
Alemanni (cognome)
Alemanni è un cognome di lingua italiana.
Vedere Luigi Alamanni e Alemanni (cognome)
Antigone (figlia di Edipo)
Antìgone (Antigónē) è un personaggio della tragedia greca, figlia del rapporto incestuoso tra Edipo, re di Tebe, e sua madre Giocasta. Antigone era sorella di Ismene, Eteocle e di Polinice.
Vedere Luigi Alamanni e Antigone (figlia di Edipo)
Antonio Brucioli
Autore nel 1532 di una delle più famose traduzioni in volgare della Bibbia, messa all'Indice nel 1559, fu perseguitato come eretico dall'Inquisizione veneziana, che lo costrinse all'abiura e lo condannò al carcere.
Vedere Luigi Alamanni e Antonio Brucioli
Castel Ruggero (Bagno a Ripoli)
Castel Ruggero è una villa sita nel Comune di Bagno a Ripoli, situata nell'omonima via, ai nn. 31-33.
Vedere Luigi Alamanni e Castel Ruggero (Bagno a Ripoli)
Caterina de' Medici
Nota come "la Regina madre" per aver generato tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX ed Enrico III), ebbe una grande e duratura influenza nella vita politica dello Stato.
Vedere Luigi Alamanni e Caterina de' Medici
Commedie italiane del Rinascimento
Qui di seguito viene elencata, suddivisa per autore e in ordine alfabetico, la lista delle commedie italiane del Rinascimento.
Vedere Luigi Alamanni e Commedie italiane del Rinascimento
Epigramma
L'epigramma è un'iscrizione poetica encomiastica o dedicatoria o, più spesso, funeraria. Più comunemente viene inteso come epigramma un componimento poetico di vario carattere che si contraddistingue per la sua brevità ed efficacia.
Vedere Luigi Alamanni e Epigramma
Flora (commedia)
La Flora è una commedia teatrale in versi sdruccioli di sedici sillabe di Luigi Alamanni, composta nel 1548 e rappresentata per la prima volta nel Carnevale del 1555 nel Théâtre Royal di Castello di Fontainebleau.
Vedere Luigi Alamanni e Flora (commedia)
Gabriello Chiabrera
Di famiglia aristocratica, visse a stretto contatto con la nobiltà del suo tempo e scrisse numerose opere entrate a far parte del patrimonio letterario italiano.
Vedere Luigi Alamanni e Gabriello Chiabrera
Galleria di Francesco I
La Galleria di Francesco I è un ambiente monumentale del Castello di Fontainebleau, decorato su progetto di Rosso Fiorentino da un team di artisti tra cui Francesco Primaticcio, Luca Penni e Léonard Thiry tra il 1532 e il 1539 circa.
Vedere Luigi Alamanni e Galleria di Francesco I
Giammaria Mazzuchelli
Nacque dal conte Federico Mazzuchelli e da Margherita Muzzi. Di salute cagionevole durante la prima infanzia, studiò dapprima presso precettori privati.
Vedere Luigi Alamanni e Giammaria Mazzuchelli
Gian Giorgio Trissino
Protagonista di spicco della cultura rinascimentale, notissimo al tempo, esimio grecista e dantista, il Trissino incarnò perfettamente il modello dell'intellettuale universale di tradizione umanistica.
Vedere Luigi Alamanni e Gian Giorgio Trissino
Giovan Vettorio Soderini
Nacque in una famiglia che aveva dato un "gonfaloniere a vita" alla repubblica, Pier Soderini, e un cardinale alla Chiesa. Fu mandato a studiare all'Università di Bologna, dove apprese filosofia e diritto.
Vedere Luigi Alamanni e Giovan Vettorio Soderini
Giovanni Battista Alamanni
Figlio del poeta Luigi Alamanni e di Alessandra Serristori, nacque a Firenze per poi seguire il padre in Francia. Qui divenne ecclesiastico e ricevette il vescovado a Bazas (1555 - 29 maggio 1560) e poi a Mâcon (fino alla morte).
Vedere Luigi Alamanni e Giovanni Battista Alamanni
Giovanni Battista Della Palla
Era figlio del ricco speziale fiorentino Marco di Mariotto e divenne un esperto in arte contemporanea italiana. Offrì tesori artistici al re Francesco I, per favorire la protezione della Francia, sulla parte politica fiorentina cui Della Palla apparteneva.
Vedere Luigi Alamanni e Giovanni Battista Della Palla
Giovanni di Bernardo Rucellai
Giovanni di Bernardo Rucellai. Stemma Rucellai. Frontespizio di un'edizione antica della tragedia ''Rosamunda''.
Vedere Luigi Alamanni e Giovanni di Bernardo Rucellai
Girone il Cortese
Girone il Cortese è un poema in ottave di Luigi Alamanni.
Vedere Luigi Alamanni e Girone il Cortese
Indice dei libri proibiti
LIndice dei libri proibiti fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV. L'elenco fu tenuto aggiornato fino alla metà del XX secolo e fu soppresso dalla Congregazione per la dottrina della fede il 4 febbraio del 1966.
Vedere Luigi Alamanni e Indice dei libri proibiti
Inveni portum
Inveni portum..., «ho trovato il porto» (da intendersi come metafora di rifugio o approdo esistenziale) è l'incipit di una celebre locuzione latina espressa nella forma metrica del distico elegiaco.
Vedere Luigi Alamanni e Inveni portum
Isabella di Morra
Lontana da corti e da salotti letterari, visse sotto la prepotenza dei fratelli e segregata nel proprio castello, dove si occupò della sua produzione letteraria.
Vedere Luigi Alamanni e Isabella di Morra
Jacopo da Diacceto
Assiduo frequentatore delle riunioni dell'Accademia neoplatonica agli Orti Oricellari, ordì una congiura contro l'allora governatore di Firenze cardinale Giulio de' Medici nel 1522 con Zanobi Buondelmonti e Luigi Alamanni.
Vedere Luigi Alamanni e Jacopo da Diacceto
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
La vita di Castruccio Castracani da Lucca è un'operetta letteraria di Niccolò Machiavelli scritta tra il 7 luglio e il 29 agosto del 1520 ed ispirata alla vita dell'uomo d'arme lucchese Castruccio Antelminelli, condottiero ghibellino del Trecento.
Vedere Luigi Alamanni e La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Lazzaro Bonamico
Dopo aver compiuto i primi studi nella sua città natale, Bonamico (Bonamigo) passò all'Università di Padova, dove fu allievo e amico di Pietro Pomponazzi, di Reginald Pole di Pietro Bembo; nel 1510 fu precettore a Mantova di Francesco Cantelmo e di Galeazzo Gonzaga.
Vedere Luigi Alamanni e Lazzaro Bonamico
Lorenzino de' Medici
Figlio di Pierfrancesco il Giovane e di Maria Soderini, perse il padre quando era appena undicenne (1525), e fu allevato dalla madre alla villa del Trebbio insieme al fratello minore Giuliano e alle due sorelle Laudomia e Maddalena.
Vedere Luigi Alamanni e Lorenzino de' Medici
Marco Mantova Benavides
La sua famiglia, di origine spagnola, si era trasferita a Padova da Mantova, città della quale aveva assunto il cognome. Marco studiò giurisprudenza all'Università di Padova, città dalla quale non si allontanò mai durante la sua vita.
Vedere Luigi Alamanni e Marco Mantova Benavides
Metrica barbara
La metrica barbara consiste nell'insieme degli schemi che sono stati predisposti nel tentativo di imitare la metrica classica servendosi di lingue che, di norma, hanno una metrica di tipo accentuativo (per esempio, lingue romanze o germaniche)Armando Balduino, Barbara, metrica.
Vedere Luigi Alamanni e Metrica barbara
Morti il 18 aprile
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Luigi Alamanni e Morti il 18 aprile
Morti nel 1556
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Luigi Alamanni e Morti nel 1556
Nati il 6 marzo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Luigi Alamanni e Nati il 6 marzo
Nati nel 1495
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Luigi Alamanni e Nati nel 1495
Niccolò Alamanni
Figlio del poeta Luigi Alamanni e di Alessandra Serristori, nacque a Firenze per poi seguire il padre in Francia. Qui divenne comandante nell'esercito francese, partecipando a varie imprese, come la difesa di Siena a fianco di Piero Strozzi contro Cosimo I de' Medici.
Vedere Luigi Alamanni e Niccolò Alamanni
Niccolò Machiavelli
Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.
Vedere Luigi Alamanni e Niccolò Machiavelli
Ode
L'ode (dal greco, pronuncia odé, "canto", dal verbo, "cantare") è un componimento lirico che può essere di contenuto amoroso, civile, patriottico o morale legato a una base musicale e presenta una struttura metrica notevolmente complessa e varia, che può essere a versi liberi, come quelli di Parini, oppure schematica.
Vedere Luigi Alamanni e Ode
Orlando furioso
LOrlando furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto pubblicato per la prima volta nel 1516 a Ferrara. Il poema, composto da 46 canti in ottave, ruota attorno al personaggio di Orlando, cui è dedicato il titolo, e a molti altri personaggi.
Vedere Luigi Alamanni e Orlando furioso
Orti Oricellari
Gli Orti Oricellari sono un giardino monumentale nell'omonima via vicino a Santa Maria Novella, a Firenze. Era il giardino di quello che oggi è chiamato palazzo Venturi Ginori, ed appartenne alla famiglia Rucellai, della quale "Oricellari" è una variante del nome di famiglia.
Vedere Luigi Alamanni e Orti Oricellari
Palazzo Guadagni dell'Opera
Il Palazzo Guadagni dell'Opera, o Riccardi-Strozzi (di Mantova)-Sacrati, è un edificio civile del centro storico di Firenze, situato in piazza del Duomo 10, angolo via dell'Oriuolo 34-36-38.
Vedere Luigi Alamanni e Palazzo Guadagni dell'Opera
Palazzo Valori-Altoviti
Palazzo Valori-Altoviti-Sangalletti o, secondo la denominazione popolare, palazzo dei Visacci, è un edificio storico di Firenze, situato in borgo degli Albizi 18-20.
Vedere Luigi Alamanni e Palazzo Valori-Altoviti
Palazzo Venturi Ginori
Palazzo Venturi Ginori si trova a Firenze in via della Scala 83-85. È il palazzo annesso ai giardini degli Orti Oricellari.
Vedere Luigi Alamanni e Palazzo Venturi Ginori
Persone di nome Luigi
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Luigi Alamanni e Persone di nome Luigi
Pierantonio Serassi
Nato in una famiglia di organari, insegnò belle lettere nella sua città natale e successivamente si trasferì a Roma dove divenne segretario del cardinale Giuseppe Alessandro Furietti, dal 1759 al 1763, e del cardinale Lodovico Calini dal 1766 al 1778.
Vedere Luigi Alamanni e Pierantonio Serassi
Piero Alamanni
Appartenente alla famiglia Alamanni, fu un collaboratore di Lorenzo de' Medici, ottenendo il podestato a Pistoia nel 1478, poi di San Gimignano (1482) e la carica di capitano del Popolo a Pisa nel 1485.
Vedere Luigi Alamanni e Piero Alamanni
Porzia (nome)
.
Vedere Luigi Alamanni e Porzia (nome)
Rosso Fiorentino
Come il Pontormo, sua controparte pittorica per molti anni, fu allievo di Andrea del Sarto e fu, sotto molti punti di vista, un ribelle alle costrizioni classiciste ormai in crisi.
Vedere Luigi Alamanni e Rosso Fiorentino
Saliera di Francesco I di Francia
La Saliera di Francesco I è un'opera scultorea in ebano, oro e smalto, realizzata da Benvenuto Cellini al tempo del suo soggiorno in Francia, tra il 1540 e il 1543.
Vedere Luigi Alamanni e Saliera di Francesco I di Francia
Sistemazioni di colle
In agraria per sistemazioni di colle si intendono le pratiche di lavorazione ed adattamento del terreno scosceso o comunque in declivio per renderlo idoneo alle coltivazioni agricole.
Vedere Luigi Alamanni e Sistemazioni di colle
Tragedie rinascimentali italiane
Qui di seguito viene elencata, suddivisa per autore e in ordine alfabetico, la lista delle tragedie italiane del Rinascimento.
Vedere Luigi Alamanni e Tragedie rinascimentali italiane
Conosciuto come Lodovico Alamanni.