Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi Alamanni

Indice Luigi Alamanni

Nato da Piero, mercante di lana, politico e ambasciatore, e da Ginevra Paganelli, studiò filosofia con Francesco Cattani da Diacceto, e frequentò il circolo intellettuale fiorentino e antimediceo degli Orti Oricellari, ove conobbe il Machiavelli, che gli dedicò la sua Vita di Castruccio.

47 relazioni: Accademia degli Infiammati, Accademia neoplatonica, Agostino Gallo, Alamanni, Alamanni (famiglia), Antonio Brucioli, Caterina de' Medici, Cortese, Epigramma, Flora (commedia), Flora (disambigua), Galleria di Francesco I, Giammaria Mazzuchelli, Giovan Vettorio Soderini, Giovanni Battista Alamanni, Giovanni Battista Della Palla, Girone, Girone il Cortese, Indice dei libri proibiti, Inveni portum, Isabella di Morra, Jacopo da Diacceto, La vita di Castruccio Castracani da Lucca, Lazzaro Bonamico, Lista delle commedie italiane del Rinascimento, Lista delle tragedie italiane del Rinascimento, Lorenzino de' Medici, Marco Mantova Benavides, Metrica barbara, Morti il 18 aprile, Morti nel 1556, Nati il 6 marzo, Nati nel 1495, Niccolò Alamanni, Niccolò Machiavelli, Ode, Orti Oricellari, Palazzo Strozzi di Mantova, Palazzo Valori-Altoviti, Palazzo Venturi Ginori, Persone di nome Luigi, Piero Alamanni, Porzia (nome), Rosso Fiorentino, Saliera di Francesco I di Francia, Sistemazioni di colle, Tor Sapienza.

Accademia degli Infiammati

L'Accademia degli Infiammati fu un'accademia attiva a Padova nel XVI secolo dalla fondazione avvenuta nel 1540 e il suo scioglimento deciso nel 1550.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Accademia degli Infiammati · Mostra di più »

Accademia neoplatonica

L'Accademia neoplatonica fu un'istituzione culturale fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de' Medici, nella Villa le Fontanelle, e successivamente espansa nella più nota Villa medicea di Careggi.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Accademia neoplatonica · Mostra di più »

Agostino Gallo

Gallo pubblica, nel 1564, Le dieci giornate della vera agricoltura e piaceri della villa. L'opera conosce l'immediato successo, che nel Cinquecento si traduce nella ristampa abusiva, a Venezia, di una successione di edizioni che sottraggono all'autore ogni guadagno.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Agostino Gallo · Mostra di più »

Alamanni

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Alamanni · Mostra di più »

Alamanni (famiglia)

Gli Alamanni sono un'antica famiglia nobiliare di Firenze.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Alamanni (famiglia) · Mostra di più »

Antonio Brucioli

Autore nel 1532 di una delle più famose traduzioni in volgare della Bibbia, messa all'Indice nel 1559, fu perseguitato come eretico dall'Inquisizione veneziana, che lo costrinse all'abiura e lo condannò al carcere.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Antonio Brucioli · Mostra di più »

Caterina de' Medici

Nota come «la regina madre» per il fatto di aver generato tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX, Enrico III), ebbe una grande e duratura influenza nella vita politica dello Stato.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Caterina de' Medici · Mostra di più »

Cortese

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Cortese · Mostra di più »

Epigramma

L'epigramma è una iscrizione poetica encomiastica o dedicatoria o, più spesso, funeraria.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Epigramma · Mostra di più »

Flora (commedia)

La Flora è una commedia teatrale in versi sdruccioli di sedici sillabe di Luigi Alamanni, composta nel 1548 e rappresentata per la prima volta nel Carnevale del 1555 nel Théâtre Royal di Fontainebleau.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Flora (commedia) · Mostra di più »

Flora (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Flora (disambigua) · Mostra di più »

Galleria di Francesco I

La Galleria di Francesco I è un ambiente monumentale del Castello di Fontainebleau, decorato su progetto di Rosso Fiorentino da un team di artisti tra cui Francesco Primaticcio, Luca Penni e Léonard Thiry tra il 1532 e il 1539 circa.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Galleria di Francesco I · Mostra di più »

Giammaria Mazzuchelli

Nacque dal conte Federico Mazzuchelli e da Margherita Muzzi.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Giammaria Mazzuchelli · Mostra di più »

Giovan Vettorio Soderini

Nacque in una famiglia che aveva dato un "gonfaloniere a vita" alla repubblica, Pier Soderini, e un cardinale alla Chiesa.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Giovan Vettorio Soderini · Mostra di più »

Giovanni Battista Alamanni

Figlio del poeta Luigi Alamanni e di Alessandra Serristori, nacque a Firenze per poi seguire il padre in Francia.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Giovanni Battista Alamanni · Mostra di più »

Giovanni Battista Della Palla

Era figlio del ricco speziale fiorentino Marco di Mariotto e divenne un esperto in arte contemporanea italiana.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Giovanni Battista Della Palla · Mostra di più »

Girone

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Girone · Mostra di più »

Girone il Cortese

Girone il Cortese è un poema in ottave di Luigi Alamanni.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Girone il Cortese · Mostra di più »

Indice dei libri proibiti

L'Indice dei libri proibiti (in latino Index librorum prohibitorum) fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Indice dei libri proibiti · Mostra di più »

Inveni portum

Inveni portum..., «ho trovato il porto» (da intendersi come metafora di rifugio o approdo esistenziale) è l'incipit di una celebre locuzione latina espressa nella forma metrica del distico elegiaco.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Inveni portum · Mostra di più »

Isabella di Morra

Lontana da corti e salotti letterari, visse sotto la prepotenza dei fratelli e segregata nel proprio castello, dove si occupò della sua produzione letteraria.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Isabella di Morra · Mostra di più »

Jacopo da Diacceto

Assiduo frequentatore delle riunioni dell'Accademia neoplatonica agli Orti Oricellari, ordì una congiura contro l'allora governatore di Firenze cardinale Giulio de' Medici nel 1522 con Zanobi Buondelmonti e Luigi Alamanni.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Jacopo da Diacceto · Mostra di più »

La vita di Castruccio Castracani da Lucca

La vita di Castruccio Castracani da Lucca è un'operetta letteraria di Niccolò Machiavelli scritta tra il 7 luglio e il 29 agosto del 1520 ed ispirata alla vita dell'uomo d'arme lucchese Castruccio Antelminelli, condottiero ghibellino del Trecento.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e La vita di Castruccio Castracani da Lucca · Mostra di più »

Lazzaro Bonamico

Dopo aver compiuto i primi studi nella sua città natale, Bonamico (Bonamigo) passò all'Università di Padova, dove fu allievo e amico di Pietro Pomponazzi, di Reginald Pole di Pietro Bembo; nel 1510 fu precettore a Mantova di Francesco Cantelmo e di Galeazzo Gonzaga.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Lazzaro Bonamico · Mostra di più »

Lista delle commedie italiane del Rinascimento

Qui di seguito viene elencata, suddivisa per autore e in ordine alfabetico, la lista delle commedie italiane del Rinascimento.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Lista delle commedie italiane del Rinascimento · Mostra di più »

Lista delle tragedie italiane del Rinascimento

Qui di seguito viene elencata, suddivisa per autore e in ordine alfabetico, la lista delle tragedie italiane del Rinascimento.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Lista delle tragedie italiane del Rinascimento · Mostra di più »

Lorenzino de' Medici

Appartenente al ramo Popolano della celebre dinastia, è passato alla storia soprattutto come l'assassino di suo cugino, il duca Alessandro de' Medici.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Lorenzino de' Medici · Mostra di più »

Marco Mantova Benavides

La sua famiglia, di origine spagnola, si era trasferita a Padova da Mantova, città della quale aveva assunto il cognome.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Marco Mantova Benavides · Mostra di più »

Metrica barbara

La metrica barbara consiste nell'insieme degli schemi predisposti nel tentativo di imitare la metrica classica servendosi di lingue (per esempio, lingue romanze o germaniche) che hanno normalmente una metrica di tipo accentuativoArmando Balduino, Barbara, metrica.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Metrica barbara · Mostra di più »

Morti il 18 aprile

110.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Morti il 18 aprile · Mostra di più »

Morti nel 1556

3556.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Morti nel 1556 · Mostra di più »

Nati il 6 marzo

067.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Nati il 6 marzo · Mostra di più »

Nati nel 1495

3495.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Nati nel 1495 · Mostra di più »

Niccolò Alamanni

Figlio del poeta Luigi Alamanni e di Alessandra Serristori, nacque a Firenze per poi seguire il padre in Francia.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Niccolò Alamanni · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Niccolò Machiavelli · Mostra di più »

Ode

L'ode (dal greco, pronuncia odé, "canto", dal verbo, "cantare") è un componimento lirico che può essere di contenuto amoroso, civile, patriottico o morale legato a una base musicale e presenta una struttura metrica notevolmente complessa e varia, che può essere a versi liberi, come quelli di Parini, oppure schematica.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Ode · Mostra di più »

Orti Oricellari

Gli Orti Oricellari sono un giardino monumentale nell'omonima via vicino a Santa Maria Novella, a Firenze.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Orti Oricellari · Mostra di più »

Palazzo Strozzi di Mantova

Il palazzo Strozzi di Mantova o Guadagni-Sacrati si trova a Firenze in piazza del Duomo 10, angolo via dell'Oriuolo (con ingresso secondario al 34), all'ombra della Cupola del Brunelleschi.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Palazzo Strozzi di Mantova · Mostra di più »

Palazzo Valori-Altoviti

Palazzo Valori-Altoviti-Sangalletti o, secondo la denominazione popolare, palazzo dei Visacci, è un edificio storico di Firenze, situato in borgo degli Albizzi 18-20.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Palazzo Valori-Altoviti · Mostra di più »

Palazzo Venturi Ginori

Palazzo Venturi Ginori si trova a Firenze in via della Scala 83-85.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Palazzo Venturi Ginori · Mostra di più »

Persone di nome Luigi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Persone di nome Luigi · Mostra di più »

Piero Alamanni

Appartenente alla famiglia Alamanni, fu un collaboratore di Lorenzo de' Medici, ottenendo il podestato a Pistoia nel 1478, poi di San Gimignano (1482) e la carica di capitano del Popolo a Pisa nel 1485.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Piero Alamanni · Mostra di più »

Porzia (nome)

.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Porzia (nome) · Mostra di più »

Rosso Fiorentino

Fu uno dei principali esponenti dei cosiddetti "eccentrici fiorentini", i pionieri del manierismo in pittura.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Rosso Fiorentino · Mostra di più »

Saliera di Francesco I di Francia

La Saliera di Francesco I è un'opera scultorea in ebano, oro e smalto, realizzata da Benvenuto Cellini al tempo del suo soggiorno in Francia, tra il 1540 e il 1543.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Saliera di Francesco I di Francia · Mostra di più »

Sistemazioni di colle

Per sistemazioni di colle si intendono le pratiche di lavorazione ed adattamento del terreno scosceso o comunque in declivio per renderlo idoneo alle coltivazioni agricole.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Sistemazioni di colle · Mostra di più »

Tor Sapienza

Tor Sapienza è l'ottava zona di Roma nell'Agro Romano, indicata con Z. VIII.

Nuovo!!: Luigi Alamanni e Tor Sapienza · Mostra di più »

Riorienta qui:

Lodovico Alamanni.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »