Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi Canonica

Indice Luigi Canonica

Nacque nel 1764 nell'attuale comune di Capriasca, nel Canton Ticino (a Roveredo o Tesserete: due diverse lapidi ne rivendicano la casa natale) figlio di Pietro Canonica, medico laureato all'Università di Pavia e di Maria Antonia Porta, entrambi originari di Roveredo Capriasca.

79 relazioni: Amatori Rugby Milano, Architettura dell'Ottocento, Architettura neoclassica, Architettura neoclassica in Italia, Architetture di Como, Architetture scomparse del Parco di Monza, Arena Civica, Benedetto Cacciatori, Camillo Pacetti, Canonica (disambigua), Carlo Amati, Casa Porro-Lambertenghi, Cascina Casalta, Cascina Cattabrega, Cascina Cernuschi, Cascina Frutteto, Cascina San Fedele, Castello Sforzesco, Castiglione delle Stiviere, Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro (Imbersago), Chiesa di Santa Maria in Brera, Chiesa di Santa Maria Segreta, Como, Cuggiono, Fopponino di Porta Vercellina, Foro Buonaparte, Gerolamo Staffieri, Giacomo Tazzini, Giardini Reali di Monza, Giardino Perego, Giuseppe Cusi, Giuseppe Mengoni, Jean Soldini, Lambro, Lazise, Luigi Cagnola, Luigi Villoresi (botanico), Mantova, Monumento a Luigi Canonica, Monza, Morti il 7 febbraio, Morti nel 1844, Mulini San Giorgio, Nati il 9 marzo, Nati nel 1762, Neoclassicismo a Milano, Palazzo Amman, Palazzo Anguissola Antona Traversi, Palazzo Brentani, Palazzo Orsini (Milano), ..., Palazzo Reale (Milano), Parco di Monza, Persone di nome Luigi, Pietro Gilardoni, Ponti del Parco di Monza, Porta Magenta, Porte e pusterle di Milano, Serraglio dei Cervi, Sondrio, Teatrino di corte (Monza), Teatro alla Scala, Teatro Carcano, Teatro Carlo Felice, Teatro dei Filodrammatici (Milano), Teatro Grande (Brescia), Teatro Ponchielli, Teatro Re, Teatro Sociale (Castiglione delle Stiviere), Teatro Sociale (Como), Teatro Sociale (Mantova), Teatro Sociale (Sondrio), Torretta Viscontea, Varese, Villa Annoni, Villa Archinto Pennati, Villa Melzi d'Eril, Villa Menafoglio Litta Panza, Villa Reale di Monza, Villa Visconti Borromeo Arese Litta. Espandi índice (29 più) »

Amatori Rugby Milano

L’Amatori Rugby Milano fu un club rugbistico di Milano.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Amatori Rugby Milano · Mostra di più »

Architettura dell'Ottocento

Nell'architettura della prima metà dell'Ottocento si impone inizialmente la tendenza neoclassica, già presente nella seconda metà del Settecento, ma, in concomitanza con il diffondersi della sensibilità romantica e il conseguente interesse per lo storicismo, ben presto si manifestano tendenze architettoniche che propongono il recupero di "stili" di epoche precedenti (in particolare il medioevo come presunta culla delle identità nazionali), caratterizzate dal prefisso “neo” (neoromanico, neogotico ecc.), che vengono definite anche con il termine revivalismo.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Architettura dell'Ottocento · Mostra di più »

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Architettura neoclassica in Italia

L'architettura neoclassica in Italia si sviluppò a partire dalla seconda metà del XVIII secolo, nel contesto dei piccoli stati, spesso in contrasto tra loro e dominati da potenze straniere, che precedette l'istituzione del regno unitario sotto Vittorio Emanuele II.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Architettura neoclassica in Italia · Mostra di più »

Architetture di Como

Questa lista di architetture di Como elenca palazzi, monumenti, chiese ed edifici della città di Como.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Architetture di Como · Mostra di più »

Architetture scomparse del Parco di Monza

All'interno del Parco di Monza si contano almeno otto cascine scomparse nel corso dell'Ottocento, alcune delle quali rimaneggiate nei primi due decenni del secolo dal Canonica.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Architetture scomparse del Parco di Monza · Mostra di più »

Arena Civica

L'Arena Civica Gianni Brera, nota semplicemente come Arena Civica, è un impianto sportivo polifunzionale di Milano.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Arena Civica · Mostra di più »

Benedetto Cacciatori

Benedetto Cacciatori nacque a Carrara da una famiglia di scultori.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Benedetto Cacciatori · Mostra di più »

Camillo Pacetti

Fratello di Vincenzo Pacetti e studente dell'Accademia di San Luca, dopo aver lavorato in diverse chiese romane, nel 1804, su indicazione di Antonio Canova, ricevette una proposta per subentrare a Giuseppe Franchi alla cattedra di scultura dell'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Camillo Pacetti · Mostra di più »

Canonica (disambigua)

* Canonica riguarda nella filosofia epicurea la «scienza del canone».

Nuovo!!: Luigi Canonica e Canonica (disambigua) · Mostra di più »

Carlo Amati

Studiò all'Accademia di Brera, dove ebbe come insegnanti l'abate Parini (assunto per preparare gli allievi alla conoscenza delle storie mitologiche e delle allegorie, poi promosso sovrintendente), l'architetto di origine viennese Leopoldo Pollack e Giacomo Albertolli (il fratello di Giocondo), docente di architettura.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Carlo Amati · Mostra di più »

Casa Porro-Lambertenghi

Palazzo Porro-Lambertenghi è un palazzo ottocentesco di Milano, in stile neoclassico.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Casa Porro-Lambertenghi · Mostra di più »

Cascina Casalta

La Cascina Casalta è una delle architetture che si trovano all'interno del Parco di Monza.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Cascina Casalta · Mostra di più »

Cascina Cattabrega

La Cascina Cattabrega è una delle architetture che si trovano all'interno del Parco di Monza.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Cascina Cattabrega · Mostra di più »

Cascina Cernuschi

La Cascina Cernuschi è una delle architetture che si trovano all'interno del Parco di Monza. La cascina si componeva originariamente di un corpo di un unico corpo di fabbrica, costituito da due locali e un'annessa stalla (o fienile). Il progetto di trasformazione del Canonica prevedeva il mantenimento delle murature originarie, con l'aggiunta di portici sul fronte principale, sul fronte opposto e su quello meridionale, così da rendere a forma di U l'impianto dell'edificio. Nei locali a nord sarebbero stati collocati la stalla e il pollaio; a sud la cucina e la scala d'accesso alle stanze superiori. Gli interventi condotti dal Canonica a partire dal 1809 si limitarono alla regolarizzazione del fabbricato, raggiunta attraverso una ricercata simmetria degli elementi che lo costituivano e una regolarizzazione delle coperture. L'attuale aspetto della cascina si deve invece alla ricostruzione realizzata dal Tazzini, approvata nel marzo del 1847 e collaudata nel 1850. Originariamente sede dell'allevamento dei cavalli purosangue del Mirabello, si compone oggi di due distinte parti, la cascina, composta da due corpi disposti a T, e le scuderie. Lateralmente sorgono due cortili rustici, dei quali il più ampio conserva un abbeveratoio. Le facciate della cascina sono scandite da finestre, che si caratterizzano per la varietà di cornici e timpani, in rilievo sull'intonaco grigio che imita la pietra. Durante alcuni rimaneggiamenti successivi sono state introdotte alcune finiture con cementi decorativi e pietre sintetiche. Le scuderie, di forma rettangolare, presentano pareti in laterizio e solai prefabbricati in cemento. L'edificio è tuttora utilizzata come caserma dei Carabinieri a cavallo.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Cascina Cernuschi · Mostra di più »

Cascina Frutteto

La Cascina Frutteto è una delle architetture che si trovano all'interno del Parco di Monza.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Cascina Frutteto · Mostra di più »

Cascina San Fedele

Cascina San Fedele è una delle architetture che si trovano all'interno del Parco di Monza.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Cascina San Fedele · Mostra di più »

Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco (Castell Sforzesch in dialetto milanese, IPA) è una fortificazione che sorge a Milano poco fuori il centro storico della città.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Castello Sforzesco · Mostra di più »

Castiglione delle Stiviere

Castiglione delle Stiviere (Castiù in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Castiglione delle Stiviere · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro (Imbersago)

La chiesa dei Santi Marcellino e Pietro è un edificio religioso situato ad Imbersago (Lecco).

Nuovo!!: Luigi Canonica e Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro (Imbersago) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria in Brera

La chiesa di Santa Maria in Brera era una chiesa di Milano, parzialmente demolita e stravolta fra il 1808 e il 1809 per ricavare nuova stanze della Pinacoteca, venendo di fatto inglobata nel palazzo di Brera.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Chiesa di Santa Maria in Brera · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Segreta

La chiesa prepositurale di Santa Maria Segreta è un luogo di culto cattolico di Milano, sede dell'omonima parrocchia; l'edificio è situato nel municipio 1, in via Mascheroni, in posizione prospiciente piazza Tommaseo.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Chiesa di Santa Maria Segreta · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Como · Mostra di più »

Cuggiono

Cuggiòno (Cugiònn in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Cuggiono · Mostra di più »

Fopponino di Porta Vercellina

Il fopponino di Porta Vercellina, poi foppone di San Giovannino alla Paglia e infine cimitero di Porta Magenta, era un cimitero situato, allora extra moenia, a Milano con l'entrata principale sul piazzale Aquileia.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Fopponino di Porta Vercellina · Mostra di più »

Foro Buonaparte

Foro Buonaparte è oggi un semi-anello stradale che si trova di fronte al Castello Sforzesco a Milano e che un tempo costituiva i confini esterni dell'antica piazza d'armi della fortificazione.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Foro Buonaparte · Mostra di più »

Gerolamo Staffieri

Gerolamo Staffieri nacque a Bioggio da una nota famiglia patrizia della cittadina svizzera.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Gerolamo Staffieri · Mostra di più »

Giacomo Tazzini

Gacomo era il figlio primogenito di Antonio Tazzini e Giuseppa Bossi e nacque a Baggio.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Giacomo Tazzini · Mostra di più »

Giardini Reali di Monza

I Giardini della Villa Reale di Monza sono dei giardini d'epoca che si trovano a Monza, attorno al perimetro della Villa Reale (principalmente sul retro, sui lati volti verso nord-est).

Nuovo!!: Luigi Canonica e Giardini Reali di Monza · Mostra di più »

Giardino Perego

Il giardino Perego è un'area verde del centro di Milano.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Giardino Perego · Mostra di più »

Giuseppe Cusi

Figlio di Carlo Giuseppe Cusi e di Rosa Salina, conseguì la laurea in ingegneria civile all'università di Pavia nei primi anni dell'Ottocento.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Giuseppe Cusi · Mostra di più »

Giuseppe Mengoni

Fu il progettista della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Giuseppe Mengoni · Mostra di più »

Jean Soldini

Si è formato a Milano e a Parigi, dove nel 1995 ha ottenuto l'Habilitation à diriger des recherches (presidente della commissione esaminatrice, il filosofo Jacques Rancière) dopo un dottorato di ricerca in Filosofia e un precedente dottorato di ricerca in ambito storico-artistico (storia dell'architettura).

Nuovo!!: Luigi Canonica e Jean Soldini · Mostra di più »

Lambro

Il Lambro (Lamber o Lambar in lingua lombarda, AFI: o) è un fiume della Lombardia lungo 130 km, tributario di sinistra del Po.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Lambro · Mostra di più »

Lazise

Lazise (Lasise in dialetto veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto, situato sulla sponda orientale del lago di Garda.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Lazise · Mostra di più »

Luigi Cagnola

Ammesso a quattordici anni al Collegio Clementino di Roma, completò gli studi universitari all'Università di Pavia.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Luigi Cagnola · Mostra di più »

Luigi Villoresi (botanico)

La famiglia Villoresi è originaria del Mugello in Toscana.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Luigi Villoresi (botanico) · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Mantova · Mostra di più »

Monumento a Luigi Canonica

Il monumento a Luigi Canonica è un'opera scultorea realizzata da Raffaele Monti posta nell'ingresso del cortile d'onore del palazzo di Brera a Milano.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Monumento a Luigi Canonica · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Monza · Mostra di più »

Morti il 7 febbraio

038.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Morti il 7 febbraio · Mostra di più »

Morti nel 1844

3844.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Morti nel 1844 · Mostra di più »

Mulini San Giorgio

I Mulini San Giorgio (già Molino delle Crotte) sono una delle architetture che si trovano all'interno del Parco di Monza.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Mulini San Giorgio · Mostra di più »

Nati il 9 marzo

070.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Nati il 9 marzo · Mostra di più »

Nati nel 1762

3762.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Nati nel 1762 · Mostra di più »

Neoclassicismo a Milano

Per Neoclassicismo a Milano si intende il movimento artistico principale della città tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà del XIX secolo.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Neoclassicismo a Milano · Mostra di più »

Palazzo Amman

Palazzo Amman (conosciuto anche come Palazzo Porcari Cozzi Amman) è un palazzo seicentesco di Milano, rimaneggiato in forme neoclassiche verso la fine del XVIII secolo.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Palazzo Amman · Mostra di più »

Palazzo Anguissola Antona Traversi

Palazzo Anguissola Antona Traversi è un palazzo italiano, situato nel centro di Milano, in via Manzoni n. 10.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Palazzo Anguissola Antona Traversi · Mostra di più »

Palazzo Brentani

Palazzo Brentani, per esteso Palazzo Brentani Greppi, è un palazzo storico situato nel centro di Milano, in via Manzoni n. 6.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Palazzo Brentani · Mostra di più »

Palazzo Orsini (Milano)

Palazzo Orsini è un edificio storico di Milano, situato in via Borgonuovo 11.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Palazzo Orsini (Milano) · Mostra di più »

Palazzo Reale (Milano)

Il Palazzo Reale di Milano (già Palazzo del Broletto Vecchio) è stato per molti secoli sede del governo della città di Milano, del Regno del Lombardo-Veneto e poi residenza reale fino al 1919, quando viene acquisito al demanio diventando sede di mostre ed esposizioni.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Palazzo Reale (Milano) · Mostra di più »

Parco di Monza

Il Parco di Monza è uno tra i maggiori parchi storici europei, il quarto recintato più grande d'Europa e il maggiore circondato da mura.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Parco di Monza · Mostra di più »

Persone di nome Luigi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Persone di nome Luigi · Mostra di più »

Pietro Gilardoni

Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque sulle sponde del lago di Lugano e, dopo essere rimasto orfano di entrambi i genitori, si trasferì a Milano, dove dal 1776 lavorò come disegnatore alle mappe dei territori lungo il Ticino presso l'Ufficio del censo.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Pietro Gilardoni · Mostra di più »

Ponti del Parco di Monza

All'interno del Parco di Monza il fiume Lambro è solcato da quattro ponti lungo il suo corso (il Ponte delle Catene, il Ponte della Cavriga, il Ponte dei Bertoli e il Ponte Neoclassico).

Nuovo!!: Luigi Canonica e Ponti del Parco di Monza · Mostra di più »

Porta Magenta

Porta Magenta (già Porta Vercellina fino al 1860) era una delle sei porte principali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Porta Magenta · Mostra di più »

Porte e pusterle di Milano

Per porte di Milano si intendono le aperture stradali ricavate in varie epoche nelle cinte murarie romane, medievali e spagnole della città lombarda di Milano.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Porte e pusterle di Milano · Mostra di più »

Serraglio dei Cervi

Il Serraglio dei Cervi è una delle architetture che si trovano all'interno del Parco di Monza.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Serraglio dei Cervi · Mostra di più »

Sondrio

Sondrio (Sondri in dialetto sondriese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e della Valtellina.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Sondrio · Mostra di più »

Teatrino di corte (Monza)

Il teatrino di corte è un teatro ubicato all'interno della Villa Reale di Monza.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Teatrino di corte (Monza) · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro Carcano

Il Teatro Carcano è un teatro storico di Milano: inaugurato nel 1803, è ancora oggi una delle più grandi sale della città, ospitando spettacoli di prosa, danza e musica.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Teatro Carcano · Mostra di più »

Teatro Carlo Felice

Il teatro Carlo Felice è il principale teatro genovese ed uno dei più noti in Italia.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Teatro Carlo Felice · Mostra di più »

Teatro dei Filodrammatici (Milano)

Il Teatro Filodrammatici di Milano, venne realizzato fra il 1798 ed il 1800 dal grande architetto Luigi Canonica, su schizzo del Piermarini rielaborato dal Pollak.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Teatro dei Filodrammatici (Milano) · Mostra di più »

Teatro Grande (Brescia)

Il Teatro Grande di Brescia è il principale teatro di Brescia, situato a metà di corso Giuseppe Zanardelli.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Teatro Grande (Brescia) · Mostra di più »

Teatro Ponchielli

Il Teatro Ponchielli di Cremona fu costruito, su disegno del dall'architetto Luigi Canonica, a partire dal 1806 sulle rovine del precedente ‘Teatro della Società', distrutto da un incendio.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Teatro Ponchielli · Mostra di più »

Teatro Re

Il Teatro Re è stato un teatro di Milano.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Teatro Re · Mostra di più »

Teatro Sociale (Castiglione delle Stiviere)

Il Teatro Sociale di Castiglione delle Stiviere è uno storico teatro del mantovano, opera dell'architetto Luigi Canonica.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Teatro Sociale (Castiglione delle Stiviere) · Mostra di più »

Teatro Sociale (Como)

Il Teatro Sociale di Como è il teatro d'opera di Como.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Teatro Sociale (Como) · Mostra di più »

Teatro Sociale (Mantova)

Il Teatro Sociale di Mantova è il maggiore teatro storico situato nel Comune di Mantova; teatro di tradizione, si trova nel centro storico della città ed è di proprietà della Società dei Palchettisti.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Teatro Sociale (Mantova) · Mostra di più »

Teatro Sociale (Sondrio)

Il piccolo Teatro Sociale di Sondrio, venne completato, nel 1824, su disegno dell'architetto Canonica, uno dei maggiori architetti italiani del primo ‘800.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Teatro Sociale (Sondrio) · Mostra di più »

Torretta Viscontea

La Torretta Viscontea è una delle architetture che si trovano all'interno del Parco di Monza.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Torretta Viscontea · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Varese · Mostra di più »

Villa Annoni

Villa Annoni è una villa storica ottocentesca sita a Cuggiono, nella città metropolitana di Milano.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Villa Annoni · Mostra di più »

Villa Archinto Pennati

La Villa Archinto Pennati si trova a Monza, in via Frisi ed è certamente l'edificio neoclassico più ragguardevole, eretto nella città dopo la costruzione della Villa Reale.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Villa Archinto Pennati · Mostra di più »

Villa Melzi d'Eril

Villa Melzi d'Eril è una dimora storica privata situata nel comune di Bellagio, di proprietà della famiglia Melzi d'Eril, oggi del suo ramo Gallarati Scotti, proclamata, con la proprietà circostante, monumento nazionale.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Villa Melzi d'Eril · Mostra di più »

Villa Menafoglio Litta Panza

Villa Menafoglio Litta Panza, o Villa Orrigoni Menafoglio Litta Panza, è una villa situata a Biumo Superiore, oggi un quartiere di Varese.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Villa Menafoglio Litta Panza · Mostra di più »

Villa Reale di Monza

La Villa Reale di Monza è un grande palazzo in stile neoclassico realizzato a Monza dagli Asburgo - quale residenza privata - durante la dominazione Austriaca del XVIII secolo.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Villa Reale di Monza · Mostra di più »

Villa Visconti Borromeo Arese Litta

La Villa Visconti Borromeo Arese Litta è una villa storica, risalente al XVI secolo, situata nel comune di Lainate, nota in particolar modo per il suo ninfeo.

Nuovo!!: Luigi Canonica e Villa Visconti Borromeo Arese Litta · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »