Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Luigi Canonica

Indice Luigi Canonica

Nacque nel 1764 nell'attuale comune di Capriasca, nel Canton Ticino (a Roveredo o Tesserete: due diverse lapidi ne rivendicano la casa natale), figlio di Pietro Canonica, medico laureato all'Università degli Studi di Pavia e di Maria Antonia Porta, entrambi originari di Roveredo Capriasca.

Indice

  1. 93 relazioni: Alessandro Annoni, Alessandro Sanquirico, Amatori Rugby Milano, Antonio Agnelli, Architettura dell'Ottocento, Architettura neoclassica, Architettura neoclassica in Italia, Architetture di Como, Architetture scomparse del Parco di Monza, Arena Civica, Benedetto Cacciatori, Camillo Pacetti, Carlo Amati, Casa Porro-Lambertenghi, Cascina Casalta, Cascina Cattabrega, Cascina Cernuschi, Cascina Frutteto, Cascina San Fedele, Castello Sforzesco, Castiglione delle Stiviere, Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro (Imbersago), Chiesa di Santa Maria in Brera, Chiesa di Santa Maria Segreta, Cimitero di Porta Vercellina, Cimitero di San Rocco al Vigentino, Como, Cuggiono, Gerolamo Staffieri, Giacomo Tazzini, Giardini Reali di Monza, Giardino Perego, Giuseppe Cusi, Giuseppe Mengoni, Giuseppe Piermarini, Jean Soldini, Lambro, Lazise, Luigi Cagnola, Luigi Villoresi (botanico), Mantova, Monticello Brianza, Monumento a Luigi Canonica, Monza, Morti il 7 febbraio, Morti nel 1844, Mulini San Giorgio, Nati il 9 marzo, Nati nel 1762, Neoclassicismo a Milano, ... Espandi índice (43 più) »

Alessandro Annoni

Appartenente ad un'antica famiglia nobile patrizia di Milano, Alessandro Annoni era l'unico figlio maschio del conte Giovanni Pietro e di sua moglie, la nobildonna genovese Giulia Pallavicino, discendente dal doge Andrea Spinola.

Vedere Luigi Canonica e Alessandro Annoni

Alessandro Sanquirico

Alessandro Sanquirico è stato allievo di Giovanni Perego. Come architetto collaborò a realizzare il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Alberti di Desenzano, il Teatro Sociale di Canzo, il Teatro Sociale di Como e il Teatro Municipale di Piacenza.

Vedere Luigi Canonica e Alessandro Sanquirico

Amatori Rugby Milano

LAmatori Rugby Milano fu un club rugbistico italiano di Milano. Fondato nel 1927, era tra le più antiche società di rugby, nonché la più titolata, d'Italia, avendo vinto 18 campionati nazionali e una Coppa Italia.

Vedere Luigi Canonica e Amatori Rugby Milano

Antonio Agnelli

È ricordato per essere stato il primo comandante forestale di Novara e uno dei maggiori artefici dei programmi di sviluppo e controllo della vita amministrativa della città.

Vedere Luigi Canonica e Antonio Agnelli

Architettura dell'Ottocento

Nellarchitettura della prima metà dell'Ottocento si impone inizialmente la tendenza neoclassica, già presente nella seconda metà del Settecento, ma, in concomitanza con il diffondersi della sensibilità romantica e il conseguente interesse per lo storicismo, ben presto si manifestano tendenze architettoniche che propongono il recupero di "stili" di epoche precedenti (in particolare il medioevo come presunta culla delle identità nazionali), caratterizzate dal prefisso “neo” (neoromanico, neogotico ecc.), che vengono definite anche con il termine revivalismo.

Vedere Luigi Canonica e Architettura dell'Ottocento

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del Neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Vedere Luigi Canonica e Architettura neoclassica

Architettura neoclassica in Italia

L'architettura neoclassica in Italia si sviluppò a partire dalla seconda metà del XVIII secolo nel contesto dei piccoli stati spesso in contrasto tra loro e dominati da potenze straniere.

Vedere Luigi Canonica e Architettura neoclassica in Italia

Architetture di Como

Questa lista di architetture di Como elenca palazzi, monumenti, chiese ed edifici della città di Como.

Vedere Luigi Canonica e Architetture di Como

Architetture scomparse del Parco di Monza

All'interno del Parco di Monza si contano almeno otto cascine scomparse nel corso dell'Ottocento, alcune delle quali rimaneggiate nei primi due decenni del secolo dal Canonica.

Vedere Luigi Canonica e Architetture scomparse del Parco di Monza

Arena Civica

LArena Civica Gianni Brera, fino al 2001 chiamata semplicemente Arena civica, è un impianto sportivo polifunzionale di Milano. Inaugurato nel 1807 come Anfiteatro di Milano, nel 1870 divenne Arena Civica a seguito dell'acquisizione da parte del Comune.

Vedere Luigi Canonica e Arena Civica

Benedetto Cacciatori

Benedetto Cacciatori nacque a Carrara da una famiglia di scultori. Le poche notizie su di lui, anche da parte delle fonti del tempo, sono indice dell'emarginazione storica e critica dell'artista, incrementata dall'atteggiamento contrario ad ogni tipo di pubblicità personale che la maggior parte degli storici attribuisce allo scultore.

Vedere Luigi Canonica e Benedetto Cacciatori

Camillo Pacetti

Fratello di Vincenzo Pacetti e studente dell'Accademia di San Luca, dopo aver lavorato in diverse chiese romane, nel 1804, su indicazione di Antonio Canova, ricevette una proposta per subentrare a Giuseppe Franchi alla cattedra di scultura dell'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.

Vedere Luigi Canonica e Camillo Pacetti

Carlo Amati

Studiò all'Accademia di Brera, dove ebbe come insegnanti l'abate Parini (assunto per preparare gli allievi alla conoscenza delle storie mitologiche e delle allegorie, poi promosso sovrintendente), l'architetto di origine viennese Leopoldo Pollack e Gian Giacomo Albertolli (il nipote di Giocondo), docente di architettura.

Vedere Luigi Canonica e Carlo Amati

Casa Porro-Lambertenghi

Palazzo Porro-Lambertenghi è un palazzo ottocentesco di Milano, in stile neoclassico. Storicamente appartenuto al sestiere di Porta Comasina, si trova in via Monte di Pietà al civico 15.

Vedere Luigi Canonica e Casa Porro-Lambertenghi

Cascina Casalta

La Cascina Casalta è una delle architetture che si trovano all'interno del Parco di Monza.

Vedere Luigi Canonica e Cascina Casalta

Cascina Cattabrega

La Cascina Cattabrega è una delle architetture che si trovano all'interno del Parco di Monza.

Vedere Luigi Canonica e Cascina Cattabrega

Cascina Cernuschi

La Cascina Cernuschi è una delle architetture che si trovano all'interno del Parco di Monza.

Vedere Luigi Canonica e Cascina Cernuschi

Cascina Frutteto

La Cascina Frutteto è una delle architetture che si trovano all'interno del Parco di Monza. La cascina venne realizzata su progetto del Canonica successivamente al 1817, al posto della precedente Cascina Michelona, demolita.

Vedere Luigi Canonica e Cascina Frutteto

Cascina San Fedele

Cascina San Fedele è una delle architetture che si trovano all'interno del Parco di Monza.

Vedere Luigi Canonica e Cascina San Fedele

Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato a Milano poco fuori dal centro storico della città. Fu eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione medievale del XIV secolo nota come Castello di Porta Giovia (o Zobia).

Vedere Luigi Canonica e Castello Sforzesco

Castiglione delle Stiviere

Castiglione delle Stiviere (Castiù in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia, situato nella Pianura Padana, sui colli morenici del lago di Garda, nell'Alto Mantovano, al confine con la provincia di Brescia.

Vedere Luigi Canonica e Castiglione delle Stiviere

Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro (Imbersago)

La chiesa dei Santi Marcellino e Pietro è un edificio religioso situato ad Imbersago, in provincia di Lecco ed arcidiocesi di Milano. Nonostante la costruzione dell'odierno edificio risalga solo al 1608, può vantare una storia millenaria che secondo alcuni storici.

Vedere Luigi Canonica e Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro (Imbersago)

Chiesa di Santa Maria in Brera

La chiesa di Santa Maria in Brera era una chiesa di Milano, parzialmente demolita e stravolta fra il 1808 e il 1809 per ricavare nuove stanze della Pinacoteca, venendo di fatto inglobata nel palazzo di Brera.

Vedere Luigi Canonica e Chiesa di Santa Maria in Brera

Chiesa di Santa Maria Segreta

La chiesa prepositurale di Santa Maria Segreta è un luogo di culto cattolico di Milano, sede dell'omonima parrocchia; l'edificio è situato nel municipio 1, in via Mascheroni, in posizione prospiciente piazza Tommaseo.

Vedere Luigi Canonica e Chiesa di Santa Maria Segreta

Cimitero di Porta Vercellina

Il cimitero di Porta Vercellina, prima foppone di San Giovannino alla Paglia o fopponino di Porta Vercellina e infine cimitero di Porta Magenta, era un cimitero situato, allora extra moenia, a Milano con l'entrata principale sul piazzale Aquileia.

Vedere Luigi Canonica e Cimitero di Porta Vercellina

Cimitero di San Rocco al Vigentino

Il cimitero di San Rocco al Vigentino, o foppone di San Rocco, o cimitero di Porta Romana, era uno dei cinque cimiteri cittadini, collocati fuori dalle porte di Milano.

Vedere Luigi Canonica e Cimitero di San Rocco al Vigentino

Como

Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.

Vedere Luigi Canonica e Como

Cuggiono

Cuggiono (Cugiònn in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Vedere Luigi Canonica e Cuggiono

Gerolamo Staffieri

Gerolamo Staffieri nacque a Bioggio da una nota famiglia patrizia della cittadina svizzera. Nacque secondogenito da Giovanni Battista Staffieri (1749-1808) e da Teresa AndreoliGiovanni Maria Staffieri, Un artista ticinese del secolo scorso: Gerolamo Staffieri, stuccatore, da Bioggio in "Bollettino Storico della Svizzera Italiana", Ed.Salvioni Bellinzona, Vol.LXXXII, fasc.I.

Vedere Luigi Canonica e Gerolamo Staffieri

Giacomo Tazzini

Giacomo era il figlio primogenito di Antonio Tazzini e Giuseppa Bossi e nacque a Baggio. Di origini modeste, si trasferì all'età di quattordici anni a Milano, lasciando dietro di sé la numerosa famiglia (erano 12 fratelli) e avendo come unico supporto in città un cugino del padre.

Vedere Luigi Canonica e Giacomo Tazzini

Giardini Reali di Monza

I Giardini della Villa Reale di Monza sono dei giardini d'epoca che si trovano a Monza, attorno al perimetro della Villa Reale (principalmente sul retro, sui lati volti verso nord-est).

Vedere Luigi Canonica e Giardini Reali di Monza

Giardino Perego

Il giardino Perego è un'area verde del centro di Milano.

Vedere Luigi Canonica e Giardino Perego

Giuseppe Cusi

Figlio di Carlo Giuseppe Cusi e di Rosa Salina, conseguì la laurea in Ingegneria civile all'Università degli Studi di Pavia nei primi anni dell'Ottocento.

Vedere Luigi Canonica e Giuseppe Cusi

Giuseppe Mengoni

Fu il progettista della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano.

Vedere Luigi Canonica e Giuseppe Mengoni

Giuseppe Piermarini

Giuseppe Piermarini nacque a Foligno, in Umbria, da Pietro e Crispolda Ubaldini. La sua formazione iniziale avvenne nell'ambito della città natale, dove studiò matematica, meccanica e astronomia; l'entusiasmo che applicò nello studio fu talmente ardente che nel 1760 l'astronomo gesuita Ruggero Giuseppe Boscovich decise di inviare il giovane alunno a Roma per un corso regolare di studi.

Vedere Luigi Canonica e Giuseppe Piermarini

Jean Soldini

Si è formato a Milano e a Parigi, dove nel 1995 ha ottenuto l'Habilitation à diriger des recherches (presidente della commissione esaminatrice, il filosofo Jacques Rancière) dopo un dottorato di ricerca in Filosofia e un precedente dottorato di ricerca in ambito storico-artistico (storia dell'architettura).

Vedere Luigi Canonica e Jean Soldini

Lambro

Il Lambro (Lamber o Lambar in lingua lombarda, AFI: o) è un fiume della Lombardia lungo 130 km, tributario di sinistra del Po. Il colatore Lambro Meridionale, che si forma a Milano e raccoglie anche parte delle acque dell'Olona, è il suo maggiore affluente.

Vedere Luigi Canonica e Lambro

Lazise

Lazise (Lasìse in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto, situato lungo la sponda orientale del lago di Garda.

Vedere Luigi Canonica e Lazise

Luigi Cagnola

Ammesso a quattordici anni al Collegio Clementino di Roma, completò gli studi universitari all'Università di Pavia. Inizialmente avviato alla professione legale, ottenne un posto nell'amministrazione austriaca a Milano; sposò Francesca D'Adda, musicista e compositrice di trentadue anni più giovane, figlia del marchese Felice D'Adda e di sua zia Margherita Cagnola.

Vedere Luigi Canonica e Luigi Cagnola

Luigi Villoresi (botanico)

I Villoresi sono originari del Regno di Valencia. Il cognome ("de Villores" in spagnolo) deriva proprio dall'omonimo borgo dove si trova ancora la dimora un tempo abitata dalla famiglia (ora sede del Municipio del paese).

Vedere Luigi Canonica e Luigi Villoresi (botanico)

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Luigi Canonica e Mantova

Monticello Brianza

Monticello Brianza (Muntisèll in dialetto brianzolo, e semplicemente Monticello fino al 1971) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, appartenente all'area del Meratese.

Vedere Luigi Canonica e Monticello Brianza

Monumento a Luigi Canonica

Il monumento a Luigi Canonica è un'opera scultorea realizzata da Raffaele Monti posta nell'ingresso del cortile d'onore del palazzo di Brera a Milano.

Vedere Luigi Canonica e Monumento a Luigi Canonica

Monza

Monza (AFI:; Monscia in dialetto monzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa.

Vedere Luigi Canonica e Monza

Morti il 7 febbraio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Luigi Canonica e Morti il 7 febbraio

Morti nel 1844

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Luigi Canonica e Morti nel 1844

Mulini San Giorgio

I Mulini San Giorgio (già Molino delle Crotte) sono una delle architetture che si trovano all'interno del Parco di Monza.

Vedere Luigi Canonica e Mulini San Giorgio

Nati il 9 marzo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Luigi Canonica e Nati il 9 marzo

Nati nel 1762

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Luigi Canonica e Nati nel 1762

Neoclassicismo a Milano

Per Neoclassicismo a Milano si intende il movimento artistico principale della città tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà del XIX secolo.

Vedere Luigi Canonica e Neoclassicismo a Milano

Orto botanico di Pavia

L'Orto Botanico di Pavia è una struttura museale appartenente al Sistema Museale di Ateneo (SMA) dell'Università degli Studi di Pavia. Si trova nell'attuale sede dal 1773, anno della sua fondazione.

Vedere Luigi Canonica e Orto botanico di Pavia

Palazzo Amman

Palazzo Amman (conosciuto anche come Palazzo Porcari Cozzi Amman) è un palazzo seicentesco di Milano, rimaneggiato in forme neoclassiche verso la fine del XVIII secolo.

Vedere Luigi Canonica e Palazzo Amman

Palazzo Anguissola Antona Traversi

Palazzo Anguissola Antona Traversi è un palazzo storico situato nel centro di Milano in via Manzoni al civico 10.

Vedere Luigi Canonica e Palazzo Anguissola Antona Traversi

Palazzo Brentani

Palazzo Brentani, per esteso Palazzo Brentani Greppi, è un palazzo storico situato nel centro di Milano, in via Manzoni al civico 6. Il palazzo è conosciuto anche con il nome di Ca' Brentana, per via di un sonetto dedicato da Carlo Porta al palazzo.

Vedere Luigi Canonica e Palazzo Brentani

Palazzo Civico (Lugano)

Il Palazzo Civico è uno storico edificio nonché sede municipale della città di Lugano nel Canton Ticino.

Vedere Luigi Canonica e Palazzo Civico (Lugano)

Palazzo Martinengo di Villagana

Palazzo Martinengo di Villagana è un edificio storico di Brescia, situato in corso Martiri della Libertà ed edificato dalla famiglia dei Martinengo di Villagana nel corso del XVIII secolo.

Vedere Luigi Canonica e Palazzo Martinengo di Villagana

Palazzo Orsini (Milano)

Palazzo Orsini è un edificio storico di Milano, situato in via Borgonuovo 11. L'edificio prende il nome dalla famiglia Orsini, discendente da Alberto da Cedrate, console del contado di Seprio nel XII secolo, e da Ottone, morto nel 1309, che rivendicava la discendenza dalla prestigiosa famiglia romana.

Vedere Luigi Canonica e Palazzo Orsini (Milano)

Palazzo Reale (Milano)

Il Palazzo Reale di Milano (già Palazzo del Broletto Vecchio) è stato per molti secoli sede del governo della città di Milano, del Regno del Lombardo-Veneto e poi residenza reale fino al 1919, quando viene acquisito al demanio diventando sede di mostre ed esposizioni.

Vedere Luigi Canonica e Palazzo Reale (Milano)

Parco di Monza

Il Parco di Monza è uno tra i maggiori parchi storici europei. Una delle sue caratteristiche principali è di aver conservato la cinta muraria originale di circa 14 km.

Vedere Luigi Canonica e Parco di Monza

Persone di nome Cristoforo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Luigi Canonica e Persone di nome Cristoforo

Pietro Gilardoni

Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque sulle sponde del lago di Lugano e, dopo essere rimasto orfano di entrambi i genitori, si trasferì a Milano, dove dal 1776 lavorò come disegnatore alle mappe dei territori lungo il Ticino presso l'Ufficio del censo.

Vedere Luigi Canonica e Pietro Gilardoni

Pietro Pestagalli

Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, vi è incertezza sulla data di nascita a causa di informazioni diverse pervenuteci attraverso il necrologio apparso sul Giornale dell'ingegnere-architetto ed agronomo del dicembre 1853 che riporatava il 28 novembre 1776 e attraverso il Registro dei ruoli generali della popolazione che attesta 29 novembre 1777.

Vedere Luigi Canonica e Pietro Pestagalli

Ponti del Parco di Monza

All'interno del Parco di Monza il fiume Lambro è solcato da quattro ponti lungo il suo corso (il Ponte delle Catene, il Ponte della Cavriga, il Ponte dei Bertoli e il Ponte Neoclassico).

Vedere Luigi Canonica e Ponti del Parco di Monza

Porta Magenta

Porta Magenta (già Porta Vercellina fino al 1860) era una delle sei porte principali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti.

Vedere Luigi Canonica e Porta Magenta

Porte e pusterle di Milano

Per porte di Milano si intendono le aperture stradali ricavate in varie epoche nelle cinte murarie romane, medievali e spagnole della città lombarda di Milano.

Vedere Luigi Canonica e Porte e pusterle di Milano

Santuario del Santissimo Crocifisso (Como)

Il Santuario del Santissimo Crocifisso (ufficialmente Santuario del Santissimo Crocifisso dell'Annunciata) è un santuario cattolico di Como.

Vedere Luigi Canonica e Santuario del Santissimo Crocifisso (Como)

Serraglio (recinto)

Una ménagerie (in italiano anche serraglio) è una struttura architettonica (solitamente una serie di gabbie o recinti) presente nei parchi pubblici, negli zoo o nei grandi palazzi reali del mondo dove venivano tenuti animali e uccelli.

Vedere Luigi Canonica e Serraglio (recinto)

Serraglio dei Cervi

Il Serraglio dei Cervi è una delle architetture che si trovano all'interno del Parco di Monza. La caratteristica e scenografica porta d'ingresso, realizzata in un fantasioso stile neogotico dal Canonica, si erge solitaria all'interno dell'incontaminato Bosco Bello e fungeva da accesso all'area in origine destinata al ripopolamento della selvaggina.

Vedere Luigi Canonica e Serraglio dei Cervi

Sondrio

Sondrio (Sundri in dialetto valtellinese, AFI:, Sundra nel dialetto caspoggino, Sonder in romancio, Sünders o Sonders in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e situato nella parte centrale della Valtellina, di cui è il centro principale.

Vedere Luigi Canonica e Sondrio

Teatrino di corte (Monza)

Il teatrino di corte è un teatro di Monza, nel complesso della Villa Reale.

Vedere Luigi Canonica e Teatrino di corte (Monza)

Teatro alla Scala

Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.

Vedere Luigi Canonica e Teatro alla Scala

Teatro Carcano

Il Teatro Carcano è un teatro storico di Milano: inaugurato nel 1803, è ancora oggi una delle più grandi sale della città, e ospita spettacoli di prosa, danza e musica.

Vedere Luigi Canonica e Teatro Carcano

Teatro Carlo Felice

Il Teatro Carlo Felice è il principale teatro della città di Genova e uno dei più noti in Italia. Vi si tengono la stagione d'Opera lirica e balletto e la stagione sinfonica, oltre a recital e manifestazioni varie.

Vedere Luigi Canonica e Teatro Carlo Felice

Teatro dei Filodrammatici (Milano)

Il Teatro Filodrammatici di Milano, venne realizzato fra il 1798 ed il 1800 dal grande architetto Luigi Canonica, su schizzo del Piermarini rielaborato dal Pollak.

Vedere Luigi Canonica e Teatro dei Filodrammatici (Milano)

Teatro Grande (Brescia)

Il Teatro Grande è il principale teatro di Brescia, situato a metà di corso Giuseppe Zanardelli. Venne costruito e rimodernato più volte, in un arco di tempo che va dalla prima metà del XVIII secolo fino a metà del XIX.

Vedere Luigi Canonica e Teatro Grande (Brescia)

Teatro Ponchielli

Il Teatro Ponchielli di Cremona fu costruito, su disegno del dall'architetto Luigi Canonica, a partire dal 1806 sulle rovine del precedente ‘Teatro della Società’, distrutto da un incendio.

Vedere Luigi Canonica e Teatro Ponchielli

Teatro Re

Il Teatro Re è stato un teatro di Milano.

Vedere Luigi Canonica e Teatro Re

Teatro Sociale (Castiglione delle Stiviere)

Il Teatro Sociale di Castiglione delle Stiviere è uno storico teatro del mantovano, opera dell'architetto Luigi Canonica. Fu inaugurato il 12 ottobre 1843.

Vedere Luigi Canonica e Teatro Sociale (Castiglione delle Stiviere)

Teatro Sociale (Como)

Il Teatro Sociale di Como è il teatro d'opera di Como. Ospitò Niccolò Paganini,. Franz Liszt. e Giuditta Pasta.. È affiliato all'associazione AsLiCo.

Vedere Luigi Canonica e Teatro Sociale (Como)

Teatro Sociale (Mantova)

Il Teatro Sociale di Mantova è il maggiore teatro storico situato nel Comune di Mantova; teatro di tradizione, si trova nel centro storico della città ed è di proprietà della Società dei Palchettisti.

Vedere Luigi Canonica e Teatro Sociale (Mantova)

Teatro Sociale (Sondrio)

Il piccolo Teatro Sociale di Sondrio, venne completato, nel 1824, su disegno dell'architetto Canonica, uno dei maggiori architetti italiani del primo ‘800.

Vedere Luigi Canonica e Teatro Sociale (Sondrio)

Tempietto del Lago dei cigni

Il Tempietto del Lago dei cigni, detto anche Tempietto neoclassico del Piermarini, essendo stato progettato dall’architetto Giuseppe Piermarini, è un belvedere neoclassico di origini tardo-settecentesche che si specchia nel laghetto dei Giardini Reali di Monza.

Vedere Luigi Canonica e Tempietto del Lago dei cigni

Torretta Viscontea

La Torretta Viscontea è una delle architetture che si trovano all'interno del Parco di Monza. L'edificio, progettato dal Canonica in forme neogotiche, si sviluppa su due piani con un portico laterale; caratteristica l'adiacente torre con belvedere alla sua sommità.

Vedere Luigi Canonica e Torretta Viscontea

Università Cattolica del Sacro Cuore

LUniversità Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) è un'università privata italiana di ispirazione cattolica fondata nel 1921, con sede centrale a Milano e altre sedi a Brescia, Cremona, Piacenza e Roma.

Vedere Luigi Canonica e Università Cattolica del Sacro Cuore

Varese

Varese (AFI: o,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. Il caratteristico appellativo di città giardino deriva dai numerosi parchi e giardini che si trovano nell'ambito del comune, in gran parte pertinenze di ville ivi edificate tra il XVIII secolo e l'inizio del XX secolo, prima da famiglie di nobili e più recentemente da industriali e rappresentanti dell'alta borghesia, originari soprattutto di Milano.

Vedere Luigi Canonica e Varese

Villa Annoni

Villa Annoni è una storica villa neoclassica del primo Ottocento sita a Cuggiono, nella città metropolitana di Milano. Il palazzo accoglie dal 2007 il municipio cittadino.

Vedere Luigi Canonica e Villa Annoni

Villa Archinto Pennati

La Villa Archinto Pennati si trova a Monza, in via Frisi ed è certamente l'edificio neoclassico più ragguardevole, eretto nella città dopo la costruzione della Villa Reale.

Vedere Luigi Canonica e Villa Archinto Pennati

Villa Melzi (Bellagio)

Villa Melzi d'Eril è un museo e una dimora storica privata situata nel comune di Bellagio, di proprietà della famiglia Melzi d'Eril, oggi del suo ramo Gallarati Scotti,.

Vedere Luigi Canonica e Villa Melzi (Bellagio)

Villa Menafoglio Litta Panza

Villa Menafoglio Litta Panza, o Villa Orrigoni Menafoglio Litta Panza, è una villa situata a Biumo Superiore, quartiere della città italiana di Varese.

Vedere Luigi Canonica e Villa Menafoglio Litta Panza

Villa Olmo

Villa Olmo (originariamente detta villa dell'Olmo. o palazzo dell'Olmo.) è una villa neoclassica di Como, opera dell'architetto Simone Cantoni.

Vedere Luigi Canonica e Villa Olmo

Villa Reale di Monza

La Villa Reale di Monza, nota anche come Reggia di Monza, è un palazzo in stile neoclassico realizzato a Monza durante la dominazione austriaca del XVIII secolo e progettato da Giuseppe Piermarini quale residenza privata degli Asburgo-Lorena.

Vedere Luigi Canonica e Villa Reale di Monza

Villa Visconti Borromeo Arese Litta

La Villa Visconti Borromeo Arese Litta, conosciuta semplicemente come Villa Litta di Lainate, è una villa storica, risalente al XVI secolo, situata nel comune di Lainate, nota in particolar modo per il suo ninfeo.

Vedere Luigi Canonica e Villa Visconti Borromeo Arese Litta

Zona Paolo Sarpi

La zona Paolo Sarpi (detto anche quartiere Sarpi in riferimento all'omonima via), è un quartiere del Municipio 1 di Milano noto in passato come il Borgo degli Ortolani (originariamente, in dialetto milanese, il nome era Borgh di scigulatt cioè "borgo dei produttori di cipolle").

Vedere Luigi Canonica e Zona Paolo Sarpi

, Orto botanico di Pavia, Palazzo Amman, Palazzo Anguissola Antona Traversi, Palazzo Brentani, Palazzo Civico (Lugano), Palazzo Martinengo di Villagana, Palazzo Orsini (Milano), Palazzo Reale (Milano), Parco di Monza, Persone di nome Cristoforo, Pietro Gilardoni, Pietro Pestagalli, Ponti del Parco di Monza, Porta Magenta, Porte e pusterle di Milano, Santuario del Santissimo Crocifisso (Como), Serraglio (recinto), Serraglio dei Cervi, Sondrio, Teatrino di corte (Monza), Teatro alla Scala, Teatro Carcano, Teatro Carlo Felice, Teatro dei Filodrammatici (Milano), Teatro Grande (Brescia), Teatro Ponchielli, Teatro Re, Teatro Sociale (Castiglione delle Stiviere), Teatro Sociale (Como), Teatro Sociale (Mantova), Teatro Sociale (Sondrio), Tempietto del Lago dei cigni, Torretta Viscontea, Università Cattolica del Sacro Cuore, Varese, Villa Annoni, Villa Archinto Pennati, Villa Melzi (Bellagio), Villa Menafoglio Litta Panza, Villa Olmo, Villa Reale di Monza, Villa Visconti Borromeo Arese Litta, Zona Paolo Sarpi.