Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi Filippo di Braganza

Indice Luigi Filippo di Braganza

Luigi Filippo era nato a Lisbona, figlio primogenito dell'allora principe ereditario Carlo del Portogallo (poi divenuto re col nome di Carlo I) e della principessa Amelia d'Orléans.

25 relazioni: Amelia d'Orléans, Augusta Vittoria di Hohenzollern-Sigmaringen, Carlo I del Portogallo, Casato di Braganza, Casato di Braganza-Sassonia-Coburgo-Gotha, Cavalieri e dame dell'ordine della Giarrettiera, Duca di Barcelos, Duca di Braganza, Erede legittimo, Joaquim Augusto Mouzinho de Albuquerque, João Franco, Manuele II del Portogallo, Monastero di São Vicente de Fora, Morti il 1º febbraio, Morti nel 1908, Nati il 21 marzo, Nati nel 1887, Persone di nome Luigi/Altre..., Praça do Comércio, Propaganda del fatto, Regicidio, Sovrani del Portogallo, Tavole genealogiche della Casa di Wettin, 1908, 1º febbraio.

Amelia d'Orléans

Suo padre era Luigi Filippo Alberto d'Orléans, conte di Parigi, figlio di Ferdinando Filippo d'Orléans e di Elena di Meclemburgo-Schwerin; sua madre era Maria Isabella d'Orléans, infanta di Spagna, figlia di Antonio d'Orléans e di Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna.

Nuovo!!: Luigi Filippo di Braganza e Amelia d'Orléans · Mostra di più »

Augusta Vittoria di Hohenzollern-Sigmaringen

Suo padre era il principe Guglielmo di Hohenzollern-Sigmaringen (1864-1927), figlio del principe Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen (1835-1905), e di Antonia di Braganza (1845-1913), nata infanta di Portogallo; sua madre era la principessa Maria Teresa delle due Sicilie (1867-1909), contessa di Trani, figlia del principe Luigi di Borbone-Due Sicilie (1838-1886) e della duchessa Matilde di Baviera (1843-1925).

Nuovo!!: Luigi Filippo di Braganza e Augusta Vittoria di Hohenzollern-Sigmaringen · Mostra di più »

Carlo I del Portogallo

Nato a Lisbona, figlio del re Luigi I del Portogallo e la principessa Maria Pia di Savoia, divenne re dopo la sua salita al trono nel 1889.

Nuovo!!: Luigi Filippo di Braganza e Carlo I del Portogallo · Mostra di più »

Casato di Braganza

La casa reale di Braganza (in portoghese: Casa Real de Bragança) è la dinastia che governò il Portogallo dal 1640 al 1836 e l'impero del Brasile dal 1822 al 1889.

Nuovo!!: Luigi Filippo di Braganza e Casato di Braganza · Mostra di più »

Casato di Braganza-Sassonia-Coburgo-Gotha

La Casa di Braganza-Sassonia-Coburgo-Gotha (chiamato anche Casa di Braganza-Coburgo e Casa di Braganza-Wettin) fu una casa reale dinastica tedesco-portoghese che ebbe la sua origine dall’unione matrimoniale della regina Maria II del Portogallo, della Casa di Braganza, con il principe Ferndinando II di Sassonia-Coburgo-Gotha-Kohary, della Dinastia di Wettin.

Nuovo!!: Luigi Filippo di Braganza e Casato di Braganza-Sassonia-Coburgo-Gotha · Mostra di più »

Cavalieri e dame dell'ordine della Giarrettiera

L'Ordine della Giarrettiera venne fondato nel 1348 dal re Edoardo III d'Inghilterra.

Nuovo!!: Luigi Filippo di Braganza e Cavalieri e dame dell'ordine della Giarrettiera · Mostra di più »

Duca di Barcelos

Il titolo di Duca di Barcelos venne creato dal re Sebastiano I del Portogallo, con privilegio del 5 agosto del 1562 a favore di Giovanni I di Braganza, futuro VI Duca di Braganza.

Nuovo!!: Luigi Filippo di Braganza e Duca di Barcelos · Mostra di più »

Duca di Braganza

Il titolo di duchi di Braganza (in portoghese duque de Bragança) è uno dei più importanti titoli nobiliari al capo della famiglia reale portoghese.

Nuovo!!: Luigi Filippo di Braganza e Duca di Braganza · Mostra di più »

Erede legittimo

Un erede legittimo (in inglese "heir apparent") è una persona che è prima in linea di successione e non è "soggetta a disinvestitura" (cioè a perdita del diritto alla successione), se non a seguito di modifiche alle regole di successione - Merriam-Webster Dictionary of Law, Merriam Webster Inc, Springfield, MA (1996), ISBN 0877796041, pag.225.

Nuovo!!: Luigi Filippo di Braganza e Erede legittimo · Mostra di più »

Joaquim Augusto Mouzinho de Albuquerque

Molto rispettato nella società portoghese dei secoli XIX e XX, fu considerato la speranza e il simbolo della reazione portoghese alle minacce degli altri Imperi Europei verso gli interessi portoghesi in Africa.

Nuovo!!: Luigi Filippo di Braganza e Joaquim Augusto Mouzinho de Albuquerque · Mostra di più »

João Franco

Figlio di Frederico Carlos Ferreira Franco Freire (16 gennaio 1829 – 1909), nobile della Casa Reale, e di sua moglie Luísa Henriqueta Pinto Correia da Costa Castelo-Branco (1835–1893), João studiò all'Università di Coimbra, ove si diplomò nel 1875.

Nuovo!!: Luigi Filippo di Braganza e João Franco · Mostra di più »

Manuele II del Portogallo

Divenne re il 1º febbraio 1908, quando suo padre e il fratello maggiore Luigi Filippo di Braganza, primo erede al trono, furono assassinati in un attentato.

Nuovo!!: Luigi Filippo di Braganza e Manuele II del Portogallo · Mostra di più »

Monastero di São Vicente de Fora

Il monastero di São Vicente de Fora è un monastero agostiniano situato nella città di Lisbona.

Nuovo!!: Luigi Filippo di Braganza e Monastero di São Vicente de Fora · Mostra di più »

Morti il 1º febbraio

032.

Nuovo!!: Luigi Filippo di Braganza e Morti il 1º febbraio · Mostra di più »

Morti nel 1908

3908.

Nuovo!!: Luigi Filippo di Braganza e Morti nel 1908 · Mostra di più »

Nati il 21 marzo

082.

Nuovo!!: Luigi Filippo di Braganza e Nati il 21 marzo · Mostra di più »

Nati nel 1887

3887.

Nuovo!!: Luigi Filippo di Braganza e Nati nel 1887 · Mostra di più »

Persone di nome Luigi/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Luigi e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: Luigi Filippo di Braganza e Persone di nome Luigi/Altre... · Mostra di più »

Praça do Comércio

La Praça do Comércio (in italiano: Piazza del Commercio) è situata nella città di Lisbona, in Portogallo vicino al fiume Tago.

Nuovo!!: Luigi Filippo di Braganza e Praça do Comércio · Mostra di più »

Propaganda del fatto

La propaganda del fatto, o propaganda col fatto, è una concezione tipica del movimento anarchico.

Nuovo!!: Luigi Filippo di Braganza e Propaganda del fatto · Mostra di più »

Regicidio

Il regicidio (dal latino: rex, "re", e un derivato di caedere, "uccidere") è una variante dell'omicidio caratterizzata dalla soppressione della vita di un re.

Nuovo!!: Luigi Filippo di Braganza e Regicidio · Mostra di più »

Sovrani del Portogallo

Questo è un elenco di monarchi portoghesi dall'indipendenza del Portogallo dalla Castiglia, nel 1139, all'inizio della Repubblica, proclamata il 5 ottobre 1910.

Nuovo!!: Luigi Filippo di Braganza e Sovrani del Portogallo · Mostra di più »

Tavole genealogiche della Casa di Wettin

La Casa di Wettin è una dinastia tedesca che ha regnato sui territori delle attuali Sassonia e Turingia fino al 1918, nonché nel XVIII secolo, sulla Polonia.

Nuovo!!: Luigi Filippo di Braganza e Tavole genealogiche della Casa di Wettin · Mostra di più »

1908

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Filippo di Braganza e 1908 · Mostra di più »

1º febbraio

Il primo febbraio è il 32º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Luigi Filippo di Braganza e 1º febbraio · Mostra di più »

Riorienta qui:

Luigi Filippo di Bragança, Luigi Filippo, Duca di Braganza, Luígi Filippo, Duca di Braganza.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »