Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi Mercantini

Indice Luigi Mercantini

Figlio del cagliese Domenico Mercantini, servitore e uomo di fiducia di monsignor Luigi Ugolini, e della ripana Barbara Morelli, di antica famiglia artigiana, il poeta nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) nel 1821.

35 relazioni: Alessio Olivieri, Andrea Sgarallino (nave), Antonio Andreuzzi, Bandiera d'Italia, Busti dei patrioti sul Gianicolo, Carlo Pisacane, Cimitero di Santa Maria di Gesù, Colomba Antonietti, Corriere Adriatico, Deputati dell'VIII legislatura del Regno d'Italia, Eran trecento... (La spigolatrice di Sapri), Fiumicello (Brescia), Giuseppe Garibaldi nella cultura di massa, Inno di Garibaldi, Italia, La spigolatrice di Sapri, Louise Colet, Luigi Tenco, Marcia Reale, Monumento ai Mille (Genova), Morti il 17 novembre, Morti nel 1872, Nati il 19 settembre, Nati nel 1821, Persone di nome Luigi, Prima guerra d'indipendenza italiana, Ripatransone, Sapri, Scuola militare Nunziatella, Silvia Pisacane, Spigolatura, Storia di Ancona, Stradario di Ancona, Teatro Luigi Mercantini, Vito Pardo.

Alessio Olivieri

Arruolatosi come musicista volontario a soli 16 anni nel secondo reggimento della brigata Savoia, ne divenne "capomusica" (direttore della banda) nel 1852, mettendosi in luce come compositore di marce militari, ma anche di motivi ballabili e persino di un balletto intitolato "Lola Montès".

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Alessio Olivieri · Mostra di più »

Andrea Sgarallino (nave)

Andrea Sgarallino è un piroscafo, intitolato ad un eroe livornese dei moti del 1848 che fu anche tra i garibaldini della Spedizione dei Mille, legato al più tragico episodio di siluramento di una nave passeggeri avvenuto nelle acque italiane durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Andrea Sgarallino (nave) · Mostra di più »

Antonio Andreuzzi

Si laureò in medicina a Padova, e fu quindi medico condotto del suo paese, il piccolo borgo alpino di Navarons, e poi della vicina San Daniele.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Antonio Andreuzzi · Mostra di più »

Bandiera d'Italia

La bandiera d'Italia (AFI), conosciuta anche, per antonomasia, come il TricoloreIl Vocabolario Treccani utilizza indifferentemente sia la "T" maiuscola che la "t" minuscola.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Bandiera d'Italia · Mostra di più »

Busti dei patrioti sul Gianicolo

Sul colle del Gianicolo a Roma sono state collocate, a più riprese, numerosi busti raffiguranti patrioti italiani e stranieri che durante il Risorgimento hanno combattuto con le armi o con la parola per l'unificazione dell'Italia.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Busti dei patrioti sul Gianicolo · Mostra di più »

Carlo Pisacane

Figlio del duca Gennaro Pisacane di San Giovanni, e di Nicoletta Basile De Luna, appartenne ad una famiglia aristocratica decaduta.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Carlo Pisacane · Mostra di più »

Cimitero di Santa Maria di Gesù

Il cimitero di Santa Maria di Gesù è un antico cimitero monumentale di Palermo, il più antico della città.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Cimitero di Santa Maria di Gesù · Mostra di più »

Colomba Antonietti

Colomba Antonietti, nata a Bastia Umbra, figlia del fornaio Michele e di Diana Trabalza, giovanissima si trasferì con la famiglia a Foligno.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Colomba Antonietti · Mostra di più »

Corriere Adriatico

Il Corriere Adriatico è un quotidiano marchigiano con sede ad Ancona.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Corriere Adriatico · Mostra di più »

Deputati dell'VIII legislatura del Regno d'Italia

Elenco dei deputati dell'VIII legislatura del Regno d'Italia nominati con le elezioni politiche del 1861.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Deputati dell'VIII legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

Eran trecento... (La spigolatrice di Sapri)

Eran trecento...

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Eran trecento... (La spigolatrice di Sapri) · Mostra di più »

Fiumicello (Brescia)

Fiumicello è un quartiere di circa 7.000 abitanti appartenente al comune di Brescia dal 1880.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Fiumicello (Brescia) · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi nella cultura di massa

Giuseppe Garibaldi, generale e condottiero dell'Ottocento, è stato uno dei più famosi personaggi storici dell'Ottocento nonché il più noto italiano nel mondo in quel periodo: a testimonianza di ciò si può citare l'appellativo di Eroe dei due mondi che gli venne dato quando era ancora in vita.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Giuseppe Garibaldi nella cultura di massa · Mostra di più »

Inno di Garibaldi

L’Inno di Garibaldi è un inno patriottico del Risorgimento italiano.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Inno di Garibaldi · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Italia · Mostra di più »

La spigolatrice di Sapri

La spigolatrice di Sapri è una poesia di Luigi Mercantini ispirata alla fallita spedizione di Sapri di Carlo Pisacane (1857) che aveva lo scopo di innescare una rivoluzione antiborbonica nel Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e La spigolatrice di Sapri · Mostra di più »

Louise Colet

Louise Colet fu l'ultimogenita di una famiglia numerosa, composta da sette figli, dal padre Antoine Révoil (1770-1826), direttore delle Poste, e dalla madre Henriette Leblanc (1769-1834).

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Louise Colet · Mostra di più »

Luigi Tenco

Insieme a Fabrizio De André, Bruno Lauzi, Gino Paoli e Umberto Bindi è uno degli esponenti della cosiddetta scuola genovese, un nucleo di artisti che rinnovò profondamente la musica leggera italiana.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Luigi Tenco · Mostra di più »

Marcia Reale

La Fanfara e Marcia Reale d'Ordinanza, conosciuta semplicemente come Marcia Reale, fu l'inno nazionale del Regno d'Italia dall'unificazione del Paese, avvenuta nel 1861, fino all'armistizio dell'8 settembre 1943, e nuovamente dalla liberazione di Roma nel 1944 alla caduta della monarchia nel 1946.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Marcia Reale · Mostra di più »

Monumento ai Mille (Genova)

Il monumento ai Mille di Genova è un gruppo scultoreo in bronzo realizzato dallo scultore Eugenio Baroni dedicato alla spedizione dei Mille.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Monumento ai Mille (Genova) · Mostra di più »

Morti il 17 novembre

323.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Morti il 17 novembre · Mostra di più »

Morti nel 1872

3872.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Morti nel 1872 · Mostra di più »

Nati il 19 settembre

264.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Nati il 19 settembre · Mostra di più »

Nati nel 1821

3821.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Nati nel 1821 · Mostra di più »

Persone di nome Luigi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Persone di nome Luigi · Mostra di più »

Prima guerra d'indipendenza italiana

La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Prima guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Ripatransone

Ripatransone (La Ripa in dialetto ripano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Ripatransone · Mostra di più »

Sapri

Sapri è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Sapri · Mostra di più »

Scuola militare Nunziatella

La Scuola Militare Nunziatella di Napoli, fondata il 18 novembre 1787 come Reale Accademia Militare, è uno dei più antichi istituti di formazione militare d'Italia e del mondo.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Scuola militare Nunziatella · Mostra di più »

Silvia Pisacane

Silvia Pisacane nacque nel 1853 a Genova da Carlo e da Enrichetta De Lorenzo.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Silvia Pisacane · Mostra di più »

Spigolatura

*Spigolatura (agricoltura), tecnica agricola.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Spigolatura · Mostra di più »

Storia di Ancona

Generalmente si considera inizio della ultrabimillenaria storia di Ancona la fondazione greca; questo è esatto considerando Ancona come città; prima di essere città, però, Ancona esisteva come villaggio o come insieme di villaggi; gli scavi archeologici infatti ci informano dell'esistenza di tre centri durante l'Età del bronzo e di uno nell'Età del ferro, quest'ultimo riferibile alla civiltà picena.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Storia di Ancona · Mostra di più »

Stradario di Ancona

Questa lista raccoglie l'elenco completo delle strade di Ancona.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Stradario di Ancona · Mostra di più »

Teatro Luigi Mercantini

Il teatro Luigi Mercantini di Ripatransone è uno dei numerosi teatri storici delle Marche.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Teatro Luigi Mercantini · Mostra di più »

Vito Pardo

Le notizie sul Pardo sono scarse e poco si conosce sul luogo della sua nascita se non che è individuabile nella Provincia di Venezia.

Nuovo!!: Luigi Mercantini e Vito Pardo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »