Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi Porro Lambertenghi

Indice Luigi Porro Lambertenghi

Appartenente a una ricca famiglia dell'aristocrazia lombarda (era nato dalle seconde nozze del marchese Giorgio Porro Carcano con la nobile Margherita BorromeoUgo Da Como (a cura di), I comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica italiana: notizia delle fonti, Bologna: Zanichelli, 1934), frequentò a Milano il "Collegio Longone" (l'ex "Collegio dei nobili" che diverrà in seguito il liceo "Parini") ed entrò giovanissimo in politica: nel dicembre 1801 fu inviato, come deputato di Como, alla "Consulta di Lione", la riunione convocata da Napoleone che vide la nascita della Repubblica Italiana (1802-1805), per un errore di stampa che lo incluse nella lista al posto di Gian Pietro Porro.

35 relazioni: Adeodato Ressi, Arluno, Battaglia del Mincio (1814), Bianca Milesi, Biblioteca Italiana, Caduta del Regno d'Italia, Casa Porro-Lambertenghi, Cassina Rizzardi, Cenotafio alla contessa Anna Maria Porro Lambertenghi, Consulta di Lione, Fabio Albertini, Franz Joseph Saurau, Gian Pietro Porro (politico), Giulio Porro Lambertenghi, Heinrich Johann Bellegarde, Il Conciliatore, Konstantin d'Aspre, Luigi Canonica, Morti il 9 febbraio, Morti nel 1860, Nati il 12 luglio, Nati nel 1780, Naviglio Pavese, Nobiltà del Regno napoleonico d'Italia, Ordine della Corona ferrea, Persone di nome Luigi, Pietro Borsieri, Pietro Verri, Porro (disambigua), Porro (famiglia), Scuola militare "Teulié", Senato consulente, Silvio Pellico, Storia di Milano, Val Melaina.

Adeodato Ressi

Di famiglia nobile e agiata, dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza a Pavia, venne eletto deputato della Repubblica Cisalpina.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Adeodato Ressi · Mostra di più »

Arluno

Arluno (Arlun in dialetto milanese, AFI:, localmente Arlugn, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Arluno · Mostra di più »

Battaglia del Mincio (1814)

La battaglia del Mincio fu combattuta l'8 febbraio 1814 fra l'esercito franco-italiano del viceré del Regno d'Italia, Eugenio di Beauharnais, ed un'armata austriaca comandata dal feldmaresciallo Bellegarde.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Battaglia del Mincio (1814) · Mostra di più »

Bianca Milesi

Ebbe un ruolo di primo piano nei moti carbonari milanesi del 1821.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Bianca Milesi · Mostra di più »

Biblioteca Italiana

La Biblioteca Italiana fu un periodico letterario pubblicato a Milano dal 1816 al 1840.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Biblioteca Italiana · Mostra di più »

Caduta del Regno d'Italia

La caduta del Regno d'Italia comprende le vicende che costrinsero Eugenio di Beauharnais, Viceré del Regno d'Italia, alla capitolazione, il 23 aprile 1814, in seguito allo scontro con gli austriaci di Heinrich Johann Bellegarde nella battaglia del Mincio l'8 febbraio.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Caduta del Regno d'Italia · Mostra di più »

Casa Porro-Lambertenghi

Palazzo Porro-Lambertenghi è un palazzo ottocentesco di Milano, in stile neoclassico.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Casa Porro-Lambertenghi · Mostra di più »

Cassina Rizzardi

Cassina Rizzardi (Cassina in dialetto comasco AFI) è un comune italiano di 3.337 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Cassina Rizzardi · Mostra di più »

Cenotafio alla contessa Anna Maria Porro Lambertenghi

Il cenotafio alla contessa Anna Maria Porro Lambertenghi è un monumento sepolcrale realizzato dallo scultore Bertel Thorvaldsen situato nella villa Reale di Milano.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Cenotafio alla contessa Anna Maria Porro Lambertenghi · Mostra di più »

Consulta di Lione

Consulta di Lione (conosciuta anche come la consulta della Repubblica Cisalpina oppure Comizi di Lione), è una speciale adunanza che ha avuto luogo dall'11 al 26 gennaio 1802 presso l'ex cappella del collegio dei Gesuiti della Trinità a Lione.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Consulta di Lione · Mostra di più »

Fabio Albertini

Figlio di Gaetano Albertini, principe di Cimitile, principe di Sanseverino, marchese di San Marzano, patrizio napoletano e di Serafina Carmignani dei marchesi di Acquaviva; nipote del diplomatico Giambattista Albertini.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Fabio Albertini · Mostra di più »

Franz Joseph Saurau

Meglio noto come Franz Josef Graf von Saurau o Conte Saurau, fu governatore di Vienna, ambasciatore a San Pietroburgo e a Firenze, ministro di polizia, delle finanze, governatore di Milano dall'aprile 1815, governatore della Lombardia dall'aprile 1816 al febbraio 1818.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Franz Joseph Saurau · Mostra di più »

Gian Pietro Porro (politico)

Gian Pietro Porro nacque a Como il 30 luglio 1773, (o forse il 22 giugno) da Giambattista, della nobile famiglia Porro, e da Daria Passalacqua.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Gian Pietro Porro (politico) · Mostra di più »

Giulio Porro Lambertenghi

Figlio di Luigi Porro Lambertenghi e Anna Maria Serbelloni, ebbe come precettore Silvio Pellico, amico del padre.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Giulio Porro Lambertenghi · Mostra di più »

Heinrich Johann Bellegarde

Nato a Dresda, in Sassonia, in seno ad una famiglia di origine savoiarda, feldmaresciallo di Francesco II, combatté l'intero ciclo delle guerre contro la Francia Rivoluzionaria e Napoleone, riportando alcune vittorie ed assistendo a molte decisive sconfitte, ma aumentando sempre il proprio credito verso la Casa d’Austria.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Heinrich Johann Bellegarde · Mostra di più »

Il Conciliatore

Il Conciliatore è stato un periodico milanese, pubblicato con cadenza bisettimanale.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Il Conciliatore · Mostra di più »

Konstantin d'Aspre

Fu protagonista a Vicenza e Novara, capo del corpo di spedizione in Toscana nel 1849, due volte inseguitore di Garibaldi a Morazzone e Comacchio.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Konstantin d'Aspre · Mostra di più »

Luigi Canonica

Nacque nel 1764 nell'attuale comune di Capriasca, nel Canton Ticino (a Roveredo o Tesserete: due diverse lapidi ne rivendicano la casa natale) figlio di Pietro Canonica, medico laureato all'Università di Pavia e di Maria Antonia Porta, entrambi originari di Roveredo Capriasca.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Luigi Canonica · Mostra di più »

Morti il 9 febbraio

040.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Morti il 9 febbraio · Mostra di più »

Morti nel 1860

3860.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Morti nel 1860 · Mostra di più »

Nati il 12 luglio

195.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Nati il 12 luglio · Mostra di più »

Nati nel 1780

3780.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Nati nel 1780 · Mostra di più »

Naviglio Pavese

Il Naviglio Pavese (in lombardo: Navili de Pavia) è un canale navigabile che unisce Milano a Pavia e che fa parte del sistema dei navigli di Milano.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Naviglio Pavese · Mostra di più »

Nobiltà del Regno napoleonico d'Italia

Come nella nobiltà dell'Impero francese, anche nel Regno napoleonico d'Italia venne utilizzato un sistema di titolazione per la nobiltà, così da integrare quella già esistente e fedele alla causa imperiale nel nuovo sistema di onorificenze introdotto per beneficare l'emergente borghesia rivoluzionaria.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Nobiltà del Regno napoleonico d'Italia · Mostra di più »

Ordine della Corona ferrea

L'Ordine imperiale della Corona ferrea fu un ordine cavalleresco creato il 5 giugno 1805 a Milano e concesso dal primo impero francese e successivamente dagli austriaci restaurati nel milanese.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Ordine della Corona ferrea · Mostra di più »

Persone di nome Luigi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Persone di nome Luigi · Mostra di più »

Pietro Borsieri

Figura centrale nell'esperienza del periodico Il Conciliatore, fu intellettuale romantico poi condannato alla prigione e all'esilio.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Pietro Borsieri · Mostra di più »

Pietro Verri

Nasce a Milano (allora appartenente all'impero asburgico) il 12 dicembre 1728 dal conte Gabriele, magistrato e politico conservatore e da Barbara Dati della Somaglia, membri della nobiltà milanese.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Pietro Verri · Mostra di più »

Porro (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Porro (disambigua) · Mostra di più »

Porro (famiglia)

La famiglia Porro è un casato nobile di Milano e della Lombardia, i cui membri rivestirono cariche alla corte dei Visconti.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Porro (famiglia) · Mostra di più »

Scuola militare "Teulié"

La Scuola Militare "Teulié" è una Scuola Militare dell'Esercito Italiano che ha sede a Milano in Corso Italia.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Scuola militare "Teulié" · Mostra di più »

Senato consulente

Il Senato consulente fu uno degli organi governativi più importanti del Regno d'Italia, investito di funzioni consultive, legislative e di controllo, che esercitò dal 1809 al 1814.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Senato consulente · Mostra di più »

Silvio Pellico

Nasce il 24 giugno 1789 a Saluzzo, oggi in provincia di Cuneo, secondogenito del commerciante piemontese Onorato Pellico (1763-1838) e della savoiarda Margherita Tournier (1763-1837), originaria di Chambery.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Silvio Pellico · Mostra di più »

Storia di Milano

La storia di Milano inizia durante l'epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Storia di Milano · Mostra di più »

Val Melaina

Val Melaina è la prima zona di Roma nell'Agro Romano, indicata con Z. I. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 4B del Municipio Roma III (ex Municipio Roma IV) di Roma Capitale.

Nuovo!!: Luigi Porro Lambertenghi e Val Melaina · Mostra di più »

Riorienta qui:

Luigi Porro-Lambertenghi, Luigi Renato Porro Lambertenghi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »