Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi Spazzapan

Indice Luigi Spazzapan

Terzo di 5 figli, nato nella cittadina di Gradisca d'Isonzo da Giustino Spazzapan (Gustav in lingua slovena) una guardia carceraria e Josipina Mervič (italianizzato Giuseppina Mervi).

34 relazioni: Antonio Sabatelli, Arazzeria Scassa, Bajardo, Beppe Levrero, Borgo San Pietro (Asti), Carlo Levi, Carlo Sismonda, Casa-museo Boschi Di Stefano, Certosa di Valmanera, Documenta 2, Ettore Sottsass, Galleria d'arte moderna di Udine, Gino Patti, Gradisca d'Isonzo, Guido Seborga, Il Selvaggio (rivista), Lionello Venturi, Luigi Carluccio, Minoranza slovena in Italia, Morti il 18 febbraio, Morti nel 1958, Mostra di arte italiana dal 1800 a oggi, Nati il 18 aprile, Nati nel 1889, Normanno Gobbi, Palazzo delle Esposizioni, Peintures italiennes d'aujourd'hui, Persone di nome Luigi/Pittori, Sofronio Pocarini, Stradario di Torino, Umberto Mastroianni, Velso Mucci, VI Quadriennale nazionale d'arte di Roma, VII Quadriennale nazionale d'arte di Roma.

Antonio Sabatelli

Antonio Sabatelli (era uso firmare le sue opere «Saba-telli»), pittore, scultore e ceramista, considerato uno dei più brillanti esponenti del panorama artistico nazionale degli anni cinquanta, sessanta e settanta, è nato ad Albisola nel 1922.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Antonio Sabatelli · Mostra di più »

Arazzeria Scassa

L'arazzeria Scassa è una manifattura di arazzi che ha sede nella Certosa di Valmanera presso Asti, monastero vallombrosiano che la ospita insieme a un laboratorio di restauro di arazzi antichi e un museo.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Arazzeria Scassa · Mostra di più »

Bajardo

Bajardo o Baiardo (Baiardo in ligure, Baiardu nella variante locale) è un comune italiano di 333 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Bajardo · Mostra di più »

Beppe Levrero

Beppe Levrero nasce il 13 ottobre 1901 a Genova Voltri da famiglia novese: il padre Giovanni Felice era capostazione a Voltri e la madre Anna Cabella casalinga.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Beppe Levrero · Mostra di più »

Borgo San Pietro (Asti)

Il Borgo San Pietro è uno dei Borghi partecipanti al Palio di Asti.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Borgo San Pietro (Asti) · Mostra di più »

Carlo Levi

Nasce da Ercole Raffaele e Annetta Treves, un'agiata famiglia ebraica della borghesia torinese e fin da ragazzo dedica molto tempo alla pittura, che coltiverà con gran passione per tutta la vita, raggiungendo anche importanti successi.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Carlo Levi · Mostra di più »

Carlo Sismonda

Nato da famiglia di umili condizioni, fin da giovanissimo (1936) si è dedicato al disegno ed allo studio della musica.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Carlo Sismonda · Mostra di più »

Casa-museo Boschi Di Stefano

La Casa-museo Boschi Di Stefano è una dimora storica di Milano.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Casa-museo Boschi Di Stefano · Mostra di più »

Certosa di Valmanera

Il monastero di San Giacomo di Valleombrosa in Valmanera ad Asti, noto più semplicemente come Certosa d'Asti o Certosa di Valmanera è un edificio situato nel Borgo San Pietro nel parco comunale della Certosa nella zona periferica a nord-ovest della città di Asti conosciuta come Valmanera.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Certosa di Valmanera · Mostra di più »

Documenta 2

Dopo l'enorme successo 1. documenta Arnold Bode, l'ideatore di documenta, decise di portare aventi il progetto.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Documenta 2 · Mostra di più »

Ettore Sottsass

Figlio dell'architetto Ettore Sottsass senior e di madre austriaca Antonia Peintner, studia prima presso il liceo scientifico Galileo Ferraris e dopo architettura al Politecnico di Torino, laureandosi nel 1939.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Ettore Sottsass · Mostra di più »

Galleria d'arte moderna di Udine

La Galleria d'arte moderna di Udine (GAMUD), oggi chiusa e sostituita dal nuovo Museo d'Arte Moderna e Contemporanea "Casa Cavazzini", fu fondata nel 1885 per volontà di Antonio Marangoni, commerciante udinese..Aveva sede presso il complesso "Palamostre" e comprendeva oltre 4.000 opere tra dipinti, sculture, disegni di architettura, grafica (fumetti).

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Galleria d'arte moderna di Udine · Mostra di più »

Gino Patti

Nacque ad Alcamo nel 1925, dove compì gli studi medi; a scuola era pigro e indisciplinato, perché si sentiva come in galera, nonostante ciò voleva imparare le cose che gli piacevano.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Gino Patti · Mostra di più »

Gradisca d'Isonzo

Gradisca d'Isonzo (Gardiscje in friulano standard, Gardiscja in friulano goriziano), è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Gradisca d'Isonzo · Mostra di più »

Guido Seborga

Nacque da una famiglia in cui lui amava individuare sangue ligure, egiziano ed ebraico.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Guido Seborga · Mostra di più »

Il Selvaggio (rivista)

Il Selvaggio fu una rivista ideata da Angiolo Bencini, un ex-ufficiale e vinaio, Ras di Poggibonsi in provincia di Siena.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Il Selvaggio (rivista) · Mostra di più »

Lionello Venturi

Si distinse per essere stato uno dei pochi docenti universitari che si rifiutarono di prestare il giuramento di fedeltà al Fascismo.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Lionello Venturi · Mostra di più »

Luigi Carluccio

Ancora bambino si trasferì a Torino con tutta la famiglia.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Luigi Carluccio · Mostra di più »

Minoranza slovena in Italia

La minoranza slovena in Italia è una minoranza nazionale ricosciuta in Italia.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Minoranza slovena in Italia · Mostra di più »

Morti il 18 febbraio

049.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Morti il 18 febbraio · Mostra di più »

Morti nel 1958

3958.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Morti nel 1958 · Mostra di più »

Mostra di arte italiana dal 1800 a oggi

La Mostra di arte italiana dal 1800 a oggi (in tedesco Ausstellung Italianischer Kunst von 1800 bis zur Gegenwart) è stata una esposizione d'arte italiana tenuta a Berlino nel 1937.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Mostra di arte italiana dal 1800 a oggi · Mostra di più »

Nati il 18 aprile

110.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Nati il 18 aprile · Mostra di più »

Nati nel 1889

3889.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Nati nel 1889 · Mostra di più »

Normanno Gobbi

Nacque in una famiglia contadina il 2 aprile 1938 a Mandrio, frazione di Correggio.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Normanno Gobbi · Mostra di più »

Palazzo delle Esposizioni

Il Palazzo delle Esposizioni è un edificio di stile neoclassico, sito in Roma, in via Nazionale.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Palazzo delle Esposizioni · Mostra di più »

Peintures italiennes d'aujourd'hui

Peintures italiennes d'aujourd'hui è stata una mostra di pittura contemporanea italiana, tenutasi in alcune città del Medio Oriente e del Nordafrica tra il 1963 e il 1964.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Peintures italiennes d'aujourd'hui · Mostra di più »

Persone di nome Luigi/Pittori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Luigi e come attività principale sono Pittori.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Persone di nome Luigi/Pittori · Mostra di più »

Sofronio Pocarini

Sofronio Pocarini nacque a Fiumicello, terzo di quattro fratelli, da Giovanni Pocar, contadino.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Sofronio Pocarini · Mostra di più »

Stradario di Torino

Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, piazze e ponti del comune di Torino e la loro storia, sia di diciture attuali sia dei toponimi scomparsi.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Stradario di Torino · Mostra di più »

Umberto Mastroianni

Figlio di Vincenzo Mastroianni e della seconda moglie Luigia Maria Vincenza Conte, Umberto era zio dell'attore Marcello Mastroianni: infatti suo padre Vincenzo aveva avuto dalla prima moglie - Concetta Conte, sorella della seconda - un figlio di nome Ottone, futuro padre dell'attore Marcello.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Umberto Mastroianni · Mostra di più »

Velso Mucci

Visse in diverse parti d'Italia a seguito degli spostamenti del padre, militare e maestro di musica, fino a stabilirsi definitivamente nel 1924 a Torino, dove frequentò il Liceo classico Cavour, conoscendovi, tra gli altri, Giancarlo Pajetta.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e Velso Mucci · Mostra di più »

VI Quadriennale nazionale d'arte di Roma

Con la VI edizione del 1951, la Quadriennale nazionale d'arte di Roma tornò alla sua sede storica, il Palazzo delle Esposizioni in via Nazionale a Roma, dopo che, nel 1948, si era spostata alla Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea a Valle Giulia.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e VI Quadriennale nazionale d'arte di Roma · Mostra di più »

VII Quadriennale nazionale d'arte di Roma

La VII Quadriennale nazionale d'arte di Roma si aprì il 1º novembre 1955 e chiuse i battenti sette mesi dopo, il 30 aprile 1956.

Nuovo!!: Luigi Spazzapan e VII Quadriennale nazionale d'arte di Roma · Mostra di più »

Riorienta qui:

Lojze Spazzapan.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »