Indice
214 relazioni: Adalberto II de La Marche, Adalberto IV de La Marche, Agnese di Courtenay, Aitone II d'Armenia, Akanthou, Albenga, Alfonso d'Aragona (vescovo), Alfonso di Brienne, Alice d'Ibelin, Alice di Champagne, Alice di Lusignano, Alice di Monferrato, Almodis de La Marche, Almodis I de La Marche, Amalrico II di Lusignano, Amalrico II di Tiro, Amedea Paleologa, André Chénier, Angastina, Anglesia Visconti, Angolemi, Anna di Cipro, Antonietta Grimaldi, Arturo I di Bretagna, Assia (Cipro), Athīenou, Auguste de Villiers de L'Isle-Adam, Aymer de Valence, II conte di Pembroke, Baldovino di Ibelin, Basso Medioevo, Bellapais, Berengario Raimondo II di Barcellona, Bernardo I de La Marche, Buffavento, Camille Enlart, Carlotta di Borbone (1388-1422), Carlotta di Cipro, Casa Savoia, Castello di Akaki, Castello di Gastria, Castello di Kolossi, Castello di Kyrenia, Castello di Otello, Castello di Paphos, Castello di Sant'Ilario, Catena montuosa di Kyrenia, Caterina Corner, Cilicia, Cipro veneziana, Consorti dei sovrani di Cipro, ... Espandi índice (164 più) »
Adalberto II de La Marche
Adalberto aveva sposato Ponzia(† circa 1080), di cui non si conoscono gli ascendenti, dalla quale ebbe sei figli.
Vedere Lusignano e Adalberto II de La Marche
Adalberto IV de La Marche
Adalberto era il figlio primogenito del Conte de La Marche, Adalberto III, e della moglie, Orengarda, di cui non si conoscono gli ascendenti, Adalberto III de La Marche era il figlio primogenito della Contessa de La Marche, Almodis I, come ci viene confermato sia dal documento n° 99 del Cartulaire de l'abbaye d'Uzerche (Corrèze), che dal documento n° XXXIII delle Chartes et documents pour servir à l'histoire de l'abbaye de Charroux e del marito, che, secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou, era Ruggero, detto di Poitou (signore di un vasto dominio in Inghilterra, tra Yorkshire, Lincolnshire e Anglia orientale, come risulta dall Complete Peerage XIThe Complete Peerage of England, Scotland, Ireland, Great Britain, and the United Kingdom Extant, Extinct, or Dormant è una guida completa dell'aristocrazia delle isole Britanniche.
Vedere Lusignano e Adalberto IV de La Marche
Agnese di Courtenay
La casata Courtenay governava sulla Contea di Edessa il più settentrionale degli Stati crociati. Joscelin I di Edessa, alleato di Baldovino II di Gerusalemme aveva ottenuto il feudo nel 1118 e venne in seguito ereditato da Joscelin II insieme con la Signoria di Tilbesar nel 1131 cercando di difenderne i confini dai suoi bellicosi vicini musulmani.
Vedere Lusignano e Agnese di Courtenay
Aitone II d'Armenia
Apparteneva alla famiglia degli Hetumidi, era figlio di Leone III d'Armenia e Keran di Lampron e nipote di Aitone I d'Armenia che aveva sottomesso la Cilicia ai Mongoli nel 1240.
Vedere Lusignano e Aitone II d'Armenia
Akanthou
Akanthou (Ακανθού; in turco: Tatlısu) è un comune de facto appartenente alla Repubblica Turca di Cipro del Nord e, de iure, alla Repubblica di Cipro, con abitanti (dati 2011).
Vedere Lusignano e Akanthou
Albenga
Albenga (Arbénga in ligure, Albingaunum in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria. È il secondo comune e il secondo agglomerato urbano della provincia per popolazione, perno di un'area urbana di circa abitanti, preceduto soltanto dal capoluogo Savona.
Vedere Lusignano e Albenga
Alfonso d'Aragona (vescovo)
Era uno dei numerosi figli illegittimi che Ferdinando I di Aragona ebbe dalla sua favorita, Piscicella Piscicelli. Dopo l'insurrezione a Cipro del 14 novembre 1473, quando un gruppo di nobili catalani, guidati dall'Arcivescovo di Nicosia, aveva assalito il palazzo reale deponendo la regina Caterina Cornaro, gli insorti offrirono il trono ad Alfonso.
Vedere Lusignano e Alfonso d'Aragona (vescovo)
Alfonso di Brienne
Fu Grand chambrier de France, conte d'Eu e visconte di Cyrel.
Vedere Lusignano e Alfonso di Brienne
Alice d'Ibelin
Secondo Les familles d'outre-mer e la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, Alice era la figlia primogenita di Guido di Nicosia, signore del castello di Nicosia, siniscalco di Cipro e della moglie, nonché cugina, Isabella o Margherita d'Ibelin.
Vedere Lusignano e Alice d'Ibelin
Alice di Champagne
Secondo il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, Alice era la figlia secondogenita della regina di Gerusalemme, Isabella di Gerusalemme e del suo terzo marito, il conte di Champagne, Enrico II, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Enrico era il figlio maschio primogenito del Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie, Enrico I il Liberale e di Maria di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.
Vedere Lusignano e Alice di Champagne
Alice di Lusignano
Si vocifera che Alice divenne l'amante del cugino Edoardo I d'Inghilterra quando venne brevemente imprigionata a causa delle accuse rivolte al marito, accusato di aver tradito la corona.
Vedere Lusignano e Alice di Lusignano
Alice di Monferrato
Sia secondo il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi.
Vedere Lusignano e Alice di Monferrato
Almodis de La Marche
Nell'estate del 1053, Raimondo Berengario I detto el Vell ("il Vecchio") (1024-1076), conte di Barcellona, fece rapire Almodis dal suo alleato, l'emiro musulmano di Tortosa, che con una flotta musulmana assalì Narbona e rapì la contessa, che fu portata a Barcellona, dove il conte Raimondo Berengario la convinse a sposarlo, pur essendo ancora in vita i rispettivi consorti, il suo secondo marito, Ponzio, e Bianca di Narbona, la moglie di Raimondo.
Vedere Lusignano e Almodis de La Marche
Almodis I de La Marche
Secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou, Almodis era la sorella del Conte de La Marche, Bosone III, che, sempre secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou, era figlio primogenito del Conte de La Marche, Adalberto II e della moglie, Ponzia, di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Lusignano e Almodis I de La Marche
Amalrico II di Lusignano
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Amalrico era fratello di Ugo il Bruno di Lusignano, Goffredo e Guido, Re di Gerusalemme, ed il loro padre era il Signore di Lusignano, Ugo VIII, detto il Vecchio o il Bruno ("le Vieux ou le Brun") e della moglie, sorella del visconte di Thouars, Bourgogne o Burgundia di Rançon († 1169), dama di Fontenay, figlia del visconte di Thouars Goffredo di Rançon e Falsifie, dama di Moncontour.
Vedere Lusignano e Amalrico II di Lusignano
Amalrico II di Tiro
Secondo Les familles d'outre-mer, Amalrico era il figlio maschio quartogenito del re di Cipro (Ugo III) e di Gerusalemme (Ugo I), Ugo di Poitiers e della moglie, Isabella d'Ibelin, che sempre secondo Les familles d'outre-mer, era figlia di Guido d'Ibelin, maresciallo e connestabile del Regno di Cipro, e della moglie, Filippa Barlais, figlia di Amalrico Barlais e della moglie, Agnese di Margat, figlia di Bertrando, signore di Margat.
Vedere Lusignano e Amalrico II di Tiro
Amedea Paleologa
Amedea, secondo il Monumenta Aquensia, Volume 2 era figlia del Marchese del Monferrato, Giangiacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, che, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era la figlia femmina secondogenita di Amedeo VII, detto il Conte Rosso, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, e della moglie, Bona di Berry.
Vedere Lusignano e Amedea Paleologa
André Chénier
È considerato l'unico poeta di grandezza del Settecento francese.
Vedere Lusignano e André Chénier
Angastina
Angastina (Αγκαστίνα; in turco: Aslanköy) è un villaggio di Cipro, situato a circa 20 km a est di Nicosia, sulla strada principale per Famagosta.
Vedere Lusignano e Angastina
Anglesia Visconti
Secondo la Storia di Milano, Anglesia o Eloisa era la figlia ultimogenita di Bernabò Visconti, Signore di Bergamo, Brescia, Cremona, Soncino, Lonato e Valcamonica e, insieme ai fratelli Matteo II e Galeazzo II, co-Signore di Milano, e di Beatrice Regina della Scala, che secondo il Petri Azarii Chronicon era figlia di Mastino II della Scala, signore di Verona e Vicenza.
Vedere Lusignano e Anglesia Visconti
Angolemi
Angolemi (Αγγολέμι) è un villaggio turco-cipriota di Cipro, situato a sud-ovest di Morfou. Esso è situato de iure nel distretto di Nicosia di Cipro, e de facto nel distretto di Lefke di Cipro del Nord.
Vedere Lusignano e Angolemi
Anna di Cipro
Nota per essere una delle più belle dame del suo tempo, ma anche dipinta come donna viziosa e incapace di obbedire, a lei è dovuta la trasmissione del titolo regio, sia pur soltanto nella titolarità dei diritti, alla Casa di Savoia: ciononostante, o forse proprio per gli sforzi vanamente compiuti in difesa di Cipro, su Anna sono state riversate le colpe del dissesto delle finanze sabaude e il declino dei dominî sabaudi, dopo il grande regno di Amedeo VIII di Savoia.
Vedere Lusignano e Anna di Cipro
Antonietta Grimaldi
Figlia della principessa Charlotte, erede al trono monegasco all'epoca della sua nascita, aveva il titolo di Altezza Serenissima, contessa di Polignac e baronessa di Massy (titolo creatole il 15 novembre 1951 dal fratello, da poco salito al trono).
Vedere Lusignano e Antonietta Grimaldi
Arturo I di Bretagna
Nella sua breve esistenza fu in lotta con lo zio Giovanni Senza Terra per la successione di Riccardo Cuor di Leone.
Vedere Lusignano e Arturo I di Bretagna
Assia (Cipro)
Assia (Άσσια.
Vedere Lusignano e Assia (Cipro)
Athīenou
Athīenou (Αθηένου) è un comune di Cipro nel distretto di Larnaca di abitanti (dati 2011). È situato all'interno della Linea Verde, un'area cuscinetto tra Cipro e la Repubblica Turca di Cipro del Nord controllata dalle Nazioni Unite.
Vedere Lusignano e Athīenou
Auguste de Villiers de L'Isle-Adam
Mathias per la famiglia, Villiers per gli amici, firmò le sue opere con il nome Auguste. Era discendente diretto del maresciallo Jean de Villiers, Gran Maestro dell'ordine di Rodi (diventato in seguito ordine di Malta) dal 1288 al 1294 e viceré di Cipro durante il regno dei Lusignano, e con questo titolo pretendente al trono di Grecia.
Vedere Lusignano e Auguste de Villiers de L'Isle-Adam
Aymer de Valence, II conte di Pembroke
Aymer de Valence nacque attorno al 1275 da William de Valence, I conte di Pembroke. Suoi nonni per parte di padre furono Ugo X di Lusignano e Isabella d'Angoulême, che era stata la prima moglie di Giovanni d'Inghilterra e sua madre era Joan de Munchensi (1230 - dopo il 20 settembre 1307).
Vedere Lusignano e Aymer de Valence, II conte di Pembroke
Baldovino di Ibelin
Dopo la morte, nel 1169, del fratello Ugo – terzo marito di Agnese di Courtenay – Baldovino ereditò il castello di Ibelin, ma decise di tenere solo il titolo di Signore di Ramla e cedere la fortezza al fratello minore Baliano.
Vedere Lusignano e Baldovino di Ibelin
Basso Medioevo
Il Basso Medioevo (o Tardo Medioevo) è una suddivisione storica del periodo medievale, ovvero il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America da parte degli Europei nel 1492, preceduto dall'Alto Medioevo.
Vedere Lusignano e Basso Medioevo
Bellapais
Bellapais (Μπελαπάις) è un piccolo villaggio nella parte settentrionale di Cipro, a circa sette chilometri dalla città di Kyrenia. Era un villaggio greco cipriota fino al 1974.
Vedere Lusignano e Bellapais
Berengario Raimondo II di Barcellona
Secondo il Gesta Comitum Barchinonensium era figlio primogenito assieme al fratello gemello Raimondo Berengario, del conte di Barcellona, Gerona e Osona Raimondo Berengario I e di Almodis de La Marche, figlia di Bernardo I de la Marche (circa 991 - 16 giugno 1047) conte de la Marche e di Périgord e di Amelia de Rasés (? - † 1053).
Vedere Lusignano e Berengario Raimondo II di Barcellona
Bernardo I de La Marche
Secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou Bernardo era figlio primogenito (ed unico) del Conte di Périgord e Conte de La Marche, Adalberto I e della moglie, Almodia o Adalmoda, come ci riferisce la Cronaca di Ademaro di Chabannes.
Vedere Lusignano e Bernardo I de La Marche
Buffavento
Buffavento è un castello medievale nell'isola di Cipro edificato nell'XI secolo dai bizantini. Si trova in Cipro del Nord a un'altitudine di 950 metri sul livello del mare, dove i venti possono raggiungere velocità molto alte, da qui il nome di Buffavento.
Vedere Lusignano e Buffavento
Camille Enlart
Enlart nacque in una famiglia di magistrati. Studiò disegno con William-Adolphe Bouguereau all'École des beaux-arts, si dedicò poi al diritto finché nel 1885 fu ammesso all'École nationale des chartes, la Grande école dedicata alle Scienze ausiliarie della storia, dalla quale uscì nel 1889 con una tesi intitolata Monumenti religiosi dell'architettura romanica nelle diocesi di Amiens, Arras e Thérouanne.
Vedere Lusignano e Camille Enlart
Carlotta di Borbone (1388-1422)
Secondo lo storico e genealogista francese, Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, nel suoHistoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, Carlotta era figlia del Conte di La Marche, Giovanni di Borbone-La Marche e della Contessa di Vendôme e di Castres, Caterina di Vendôme, che sempre secondo Père Anselme, era la figlia di Giovanni VI di Vendôme, Conte di Vendôme e di Castres e di Giovanna di Ponthieu, signora d’Épernon, figlia di Giovanni di Ponthieu, Conte di Aumale, Signore di Montgomery, d’Épernon, di Noyelles-sur-Mer e di Fontaine-Guérard e di Caterina d’Artois.
Vedere Lusignano e Carlotta di Borbone (1388-1422)
Carlotta di Cipro
Fu l'ultima erede legittima dei Lusignano. Regnò incontrastata dal 1458 al 1461, poi il fratellastro Giacomo II il Bastardo, con l'aiuto degli egiziani, l'assediò nel castello di Kyrenia sino al 1464, quando le fu sottratto l'ultimo baluardo e fu deposta.
Vedere Lusignano e Carlotta di Cipro
Casa Savoia
La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.
Vedere Lusignano e Casa Savoia
Castello di Akaki
Il castello di Akaki, detto anche Torre dei Franchi è un castello di Cipro. Servì come rifugio per i re di Cipro.
Vedere Lusignano e Castello di Akaki
Castello di Gastria
Il castello di Gastria è un castello in rovina a Cipro del Nord. Venne menzionato per la prima volta nel 1210 come fortezza dei Cavalieri templari.
Vedere Lusignano e Castello di Gastria
Castello di Kolossi
Il castello di Kolossi è un'ex roccaforte dei crociati sul confine sud-occidentale del villaggio di Kolossi, a 14 km ad ovest della città di Limassol sull'isola di Cipro.
Vedere Lusignano e Castello di Kolossi
Castello di Kyrenia
Il castello di Kyrenia, è un castello del XVI secolo costruito dai veneziani su una precedente fortificazione crociata. Si trova all'estremità orientale del vecchio porto di Kyrenia.
Vedere Lusignano e Castello di Kyrenia
Castello di Otello
Il castello di Otello, conosciuto anche come Torre di Otello, è un castello di Famagosta, a Cipro. Fu costruito dai Lusignano nel XIV secolo e successivamente modificato dai veneziani.
Vedere Lusignano e Castello di Otello
Castello di Paphos
Il castello di Paphos si trova all'estremità occidentale del porto cittadino. In origine era una fortezza bizantina costruita a protezione del porto.
Vedere Lusignano e Castello di Paphos
Castello di Sant'Ilario
Il castello di Sant'Ilario è un castello medievale del X secolo. Si trova sulla catena montuosa di Kyrenia, nei pressi dell'omonima città, a Cipro.
Vedere Lusignano e Castello di Sant'Ilario
Catena montuosa di Kyrenia
La Catena montuosa di Kyrenia o Pentadaktylos (Pentadaktylos;. In entrambe le lingue con significato "dalle cinque dita") è una catena montuosa lunga e stretta che si estende per circa 160 km lungo la costa settentrionale di Cipro, tra il Mar di Levante a nord e la pianura della Messaria a sud.
Vedere Lusignano e Catena montuosa di Kyrenia
Caterina Corner
Nel 1489, fu costretta ad abdicare e a cedere il Regno alla Repubblica di Venezia, che dalla morte del marito controllava effettivamente il governo dell'isola.
Vedere Lusignano e Caterina Corner
Cilicia
Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro. Essa si estendeva lungo le coste del Mediterraneo dalla Panfilia al Monte Amanus (Giaour Dagh), il quale la separa dalla Siria.
Vedere Lusignano e Cilicia
Cipro veneziana
L'isola di Cipro fu un possedimento d'oltremare della Repubblica di Venezia dal 1489, quando terminò il Regno indipendente di Cipro, fino al 1570-1571, quando l'isola fu conquistata dall'Impero ottomano.
Vedere Lusignano e Cipro veneziana
Consorti dei sovrani di Cipro
Questo è un elenco delle donne e degli uomini che hanno governato Cipro dal Medioevo sino al XV secolo come consorti di Re di Cipro (o di Regine di Cipro).
Vedere Lusignano e Consorti dei sovrani di Cipro
Consorti dei sovrani di Napoli
Il seguente è un elenco delle regine consorti dei Re di Napoli e dei re consorti delle regine di Napoli, fino alla costituzione del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Lusignano e Consorti dei sovrani di Napoli
Consorti dei sovrani di Sardegna
Segue una lista delle consorti dei sovrani del Regno di Sardegna, entità politica creata a partire dal 1164 da i due poteri universali, l'imperatore ed il papa, e diverse volte soppressa.
Vedere Lusignano e Consorti dei sovrani di Sardegna
Consorti dei sovrani di Savoia
| colspan.
Vedere Lusignano e Consorti dei sovrani di Savoia
Consorti dei sovrani di Sicilia
Il seguente è un elenco cronologico dei consorti dei re e delle regine di Sicilia dalla conquista normanna alla costituzione del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Lusignano e Consorti dei sovrani di Sicilia
Contea d'Eu
La contea di Eu era una delle contee costituenti il Ducato di Normandia.
Vedere Lusignano e Contea d'Eu
Contea di Tolosa
La Contea di Tolosa fu un'entità feudale fondata nella seconda metà dell'VIII secolo, inizialmente vassalla del regno d'Aquitania, poi del regno dei Franchi occidentali, ma presto di fatto indipendente arrivando al suo apogeo all'inizio del XIII secolo quando il suo territorio fu dilaniato dalla guerra conosciuta come crociata albigese e col trattato di Parigi del 1229, il conte Raimondo VII, dovette riconoscersi vassallo del regno di Francia e nel 1271, alla morte dell'ultimo conte, Alfonso III di Poitiers, la contea divenne un possesso della corona francese.
Vedere Lusignano e Contea di Tolosa
Conti di Tripoli
In questa voce sono elencati in ordine cronologico i conti della Contea di Tripoli. Il titolo fu effettivo dal 1102 (a seguito della conquista di Tortosa durante la Prima crociata) al 1289 (riconquista di Tripoli da parte dei Mamelucchi), e titolare dal 1289 al 1300.
Vedere Lusignano e Conti di Tripoli
Conti e duchi d'Angoulême
Questo è un elenco dei feudatari di Angoulême, prima conti e poi duchi; la regione del feudo corrispondeva all'incirca all'Angoumois, nella Francia centro-occidentale.
Vedere Lusignano e Conti e duchi d'Angoulême
Costantino II d'Armenia
Figlio di Teodoro I, della famiglia dei Rupenidi, succedette a suo padre nel febbraio 1129, ma fu presto imprigionato e poi avvelenato. Fu sepolto a Trazarg, gli succedette suo zio Leone I.
Vedere Lusignano e Costantino II d'Armenia
Costantino III d'Armenia
Apparteneva alla famiglia degli Hetumidi, era figlio di Leone III d'Armenia e Keran di Lampron e nipote di Aitone I d'Armenia che aveva sottomesso la Cilicia ai Mongoli nel 1240.
Vedere Lusignano e Costantino III d'Armenia
Costantino IV d'Armenia
Secondo Les familles d'outre-mer, Guido era il figlio maschio quartogenito del signore di Tiro, che fu anche reggente e usurpatore della corona di Cipro, Amalrico e della moglie, Isabella d'Armenia, che secondo il King Hetum II's Chronicle, apparteneva alla famiglia degli Hetumidi, era figlia del re della Piccola Armenia, Leone III e della moglie, una discendente dei signori di Lampron, Keran di Lampron, figlia di Aitone IV, signore di Lampron.
Vedere Lusignano e Costantino IV d'Armenia
Costantino V d'Armenia
Secondo il Recueil des historiens des croisades. Documents arméniens. Tome premier Costantino discendeva dagli Hetumidi, era figlio del maresciallo del regno di Armenia, Baldovino, signore di Neghir e di Pertzerpert, e di Maria di Barbaron, che secondo lo storico ungherese Weyprecht Hugo von Rüdt von Collenberg era figlia di Leone, signore di Barbaron.
Vedere Lusignano e Costantino V d'Armenia
Costantino VI d'Armenia
Secondo il Recueil des historiens des croisades. Documents arméniens. Tome second Costantino discendeva dagli Hetumidi, era figlio del Signore del Neghir, Aitone e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Vedere Lusignano e Costantino VI d'Armenia
Costanza d'Aragona (1305)
Secondo sia la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, che Les familles d'outre-mer, Costanza era figlia del Re di Sicilia o Re di Trinacria, Federico III d'Aragona e della moglie, Eleonora d'Angiò, come ci viene confermato dai documenti n° II e III della Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan.
Vedere Lusignano e Costanza d'Aragona (1305)
Diocesi di Corico
La diocesi di Corico è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Lusignano e Diocesi di Corico
Ducato d'Aquitania
L'Aquitania storica differisce da quella amministrativa attuale: sotto l'Impero romano si confondeva con la Novem Populani, che aveva come centri principali Narbonne, Tolosa, Auch e Dax e comprendeva tutto il sud ovest della Francia in un territorio compreso tra i Pirenei, il golfo di Biscaglia, il Mar Mediterraneo, includendo, a est, il Massiccio centrale e arrivando, a nord, sino alla Loira.
Vedere Lusignano e Ducato d'Aquitania
Elena Paleologa (1428-1458)
Sia secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 2, Elena era l'unica figlia di Teodoro II Paleologo, despota della Morea e della moglie Cleofe Malatesta di Pesaro, che, secondo il Ducæ Michælis Ducæ nepotis Historia Byzantina era la figlia del signore di Rimini, Pesaro, Fossombrone, Fratta Todina, Gradara, Jesi, Todi, Narni, Orte e Acquasparta, Malatesta IV Malatesta e di Elisabetta da Varano, morta misteriosamente nel 1433.
Vedere Lusignano e Elena Paleologa (1428-1458)
Eleonora d'Aragona (1333)
Secondo Les familles d'outre-mer, Eleonora era figlia dell'infante Pietro d'Aragona e Angiò (settimo figlio (quarto maschio) del re d'Aragona e di Valencia, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II ''il Giusto'' e di Bianca di Napoli, figlia del re di Napoli, Carlo lo Zoppo e di Maria D'Ungheria), conte di Ribagorza e di Empúries, Conte di Prades e Signore di Dénia e Gandía e Siniscalco di Catalogna, e di Giovanna di Foix-Béarn (?-ca.
Vedere Lusignano e Eleonora d'Aragona (1333)
Eleonora di Castiglia (1241-1290)
Eleonora era più istruita della maggior parte delle regine medievali ed esercitò una forte influenza culturale sulla nazione. Era un'appassionata mecenate della letteratura e incoraggiava l'uso di arazzi, tappeti e stoviglie in stile spagnolo, oltre a progetti di giardini innovativi.
Vedere Lusignano e Eleonora di Castiglia (1241-1290)
Enrico I di Cipro
Sia secondo Les familles d'outre-mer, che il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux.
Vedere Lusignano e Enrico I di Cipro
Enrico II di Champagne
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Enrico era il figlio maschio primogenito del Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie, Enrico I il Liberale e di Maria di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, sia secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, sia secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.
Vedere Lusignano e Enrico II di Champagne
Enrico II di Cipro
Secondo Les familles d'outre-mer, Enrico era il figlio maschio terzogenito del re di Cipro (Ugo III) e di Gerusalemme (Ugo I), Ugo di Poitiers e della moglie, Isabella d'Ibelin, che sempre secondo Les familles d'outre-mer, era figlia di Guido d'Ibelin, maresciallo e connestabile del Regno di Cipro, e della moglie, Filippa Barlais, figlia di Amalrico Barlais e della moglie, Agnese di Margat, figlia di Bertrando, signore di Margat.
Vedere Lusignano e Enrico II di Cipro
Eschiva di Ibelin (1160-1196)
Secondo Les familles d'outre-mer, Eschiva era figlia di Baldovino di Ibelin († 1187), signore di Ibelin e signore di Ramla, e di Richilde di Bethsan, figlia di Guermond, signore di Bethsan; Baldovino di Ibelin, sempre secondo Les familles d'outre-mer, era anche signore di Rama.
Vedere Lusignano e Eschiva di Ibelin (1160-1196)
Famagosta
Famagosta (Ammochostos) è una città appartenente de facto alla cosiddetta Repubblica Turca di Cipro del Nord e de iure alla Repubblica di Cipro, con 40.920 abitanti.
Vedere Lusignano e Famagosta
Federico III di Sicilia
Figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia).
Vedere Lusignano e Federico III di Sicilia
Filippa di Champagne
Il marito, Erardo di Brienne-Ramerupt la incoraggiò a rivendicare la contea paterna di Champagne che era andata a suo cugino Tebaldo IV allora minorenne.
Vedere Lusignano e Filippa di Champagne
Fondachi italiani nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero
I fondachi italiani nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero furono un insieme di agenzie commerciali (fondachi in lingua italiana), principalmente veneziane e genovesi, dislocate in diverse isole e regioni costiere di questi due mari durante il Basso Medioevo.
Vedere Lusignano e Fondachi italiani nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero
Fortificazioni di Famagosta
Le fortificazioni di Famagosta sono una serie di mura difensive e altre fortificazioni che circondano la città di Famagosta a Cipro del Nord.
Vedere Lusignano e Fortificazioni di Famagosta
Frenaros
Frenaros (Φρέναρος; localmente) è una comunità (koinótita) situata nel distretto di Famagosta di Cipro. Nel 2011, aveva una popolazione di 4.298 abitanti.
Vedere Lusignano e Frenaros
Gadifer de La Salle
Si conosce poco dei primi anni di vita di Gadifer: si pensa fosse il figlio di un piccolo nobile, Ferrand de La Salle, e che, secondo lo studioso canario Alejandro Cioranescu, dovette nascere intorno al 1355.
Vedere Lusignano e Gadifer de La Salle
Galinoporni
Galinoporni (Γαληνόπορνη; in turco: Kaleburnu) è un villaggio Turco-Cipriota nell'isola di Cipro, situato sulla costa meridionale della penisola del Karpas, nel nordest dell'isola.
Vedere Lusignano e Galinoporni
Giacomo di Lusignano
Sia secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, che secondo Les familles d'outre-mer, Giacomo era l'unico figlio del Reggente di Cipro e Principe ''titolare'' d'Antiochia, Giovanni di Lusignano e della sua seconda moglie, Alice d'Ibelin, figlia di Guido di Ibelin, siniscalco di Cipro e di Margherita di Ibelin.
Vedere Lusignano e Giacomo di Lusignano
Giacomo I di Cipro
Egli era il quarto figlio di Ugo IV di Cipro; prima di salire al trono aveva prestato altri servizi per il regno e si era fatto notare per la sua resistenza opposta all'invasione genovese di Cipro.
Vedere Lusignano e Giacomo I di Cipro
Giacomo II di Cipro
Per assicurarsi la protezione della potente Repubblica di Venezia, sposò nel 1472 (per procura già nel 1468) la nobildonna veneziana Caterina Corner, ma morì poco dopo (1473) in circostanze misteriose, lasciando per testamento la corona alla moglie e al figlio che portava in grembo.
Vedere Lusignano e Giacomo II di Cipro
Giacomo III di Cipro
Dopo la sua morte, Caterina stessa salì al trono come regina regnante e fu l'ultima sovrana del Regno di Cipro.
Vedere Lusignano e Giacomo III di Cipro
Giano di Cipro
Secondo Les familles d'outre-mer, Giano era il figlio maschio primogenito del re di Cipro, re ''titolare'' di Gerusalemme, pretendente al trono armeno di Cilicia, Giacomo I (verso il 1334 – 1398) e della principessa appartenente alla dinastia dei Brunswick-Grubenhagen, Helvis o Helisia (1343-1422), primogenita e unica figlia femmina del duca Filippo di Brunswick-Grubenhagen (circa 1332 – 4 agosto 1369 o 1370), connestabile di Gerusalemme, e della prima moglie Helisia o Alice di Dampierre, figlia di Oddone di Dampierre e Isabella di Lusignano, citati da Les familles d'outre-mer e dalla Chroniques d'Amadi et de Strambaldi.
Vedere Lusignano e Giano di Cipro
Giovanna de Geneville, II baronessa di Geneville
Joan de Geneville nacque il 2 febbraio 1286 nel Castello di Ludlow da Piers de Geneville il cui padre, primo barone di Geneville, era stato Giustiziere d'Irlanda e da -Giovanna di Lusignano (1260-13 aprile 1323), figlia di Ugo XII di Lusignano, conte di March e d'Angoulême.
Vedere Lusignano e Giovanna de Geneville, II baronessa di Geneville
Giovanni di Lusignano
Sia secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, Pietro era il figlio terzogenito del re di Cipro e di Gerusalemme Ugo IV (1294 – 1359) e di Alice d'Ibelin (1305 c. – 1386), che, ancora secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi.
Vedere Lusignano e Giovanni di Lusignano
Giovanni I di Cipro
Secondo Les familles d'outre-mer, Giovanni era il figlio maschio primogenito del re di Cipro (Ugo III) e di Gerusalemme (Ugo I), Ugo di Poitiers e della moglie, Isabella d'Ibelin, che sempre secondo Les familles d'outre-mer, era figlia di Guido d'Ibelin, maresciallo e connestabile del Regno di Cipro, e della moglie, Filippa Barlais, figlia di Amalrico Barlais e della moglie, Agnese di Margat, figlia di Bertrando, signore di Margat.
Vedere Lusignano e Giovanni I di Cipro
Giovanni II di Cipro
Sia secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, Giovanni era il figlio primogenito del re di Cipro e di Gerusalemme, pretendente al trono armeno di Cilicia, Giano di Lusignano (1375 – 1432) e della sua seconda moglie, Carlotta di Borbone (1388-1422), che, secondo lo storico e genealogista francese, Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, nel suoHistoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, Carlotta era figlia del Conte di La Marche, Giovanni di Borbone-La Marche e della Contessa di Vendôme e di Castres, Caterina di Vendôme, che sempre secondo Père Anselme, era la figlia di Giovanni VI di Vendôme, Conte di Vendôme e di Castres e di Giovanna di Ponthieu, signora d’Épernon, figlia di Giovanni di Ponthieu, Conte di Aumale, Signore di Montgomery, d’Épernon, di Noyelles-sur-Mer e di Fontaine-Guérard e di Caterina d’Artois.
Vedere Lusignano e Giovanni II di Cipro
Gisant
Un gisant (pronuncia: jisàn//ʒi.zɑ̃/) è una scultura funeraria dell'arte cristiana raffigurante un personaggio sdraiato (contrapposto all'"orante") supino, vivo o addormentato (contrapposto al "transi").
Vedere Lusignano e Gisant
Goffredo di Lusignano
Vantava inoltre il titolo di signore di Mervent e Moncontour in virtù del suo primo matrimonio.
Vedere Lusignano e Goffredo di Lusignano
Gran maestro dell'Ordine della Spada e del Silenzio
Il gran maestro dell'Ordine della Spada e del Silenzio o precisamente "Reale Ordine di Cipro", è il capo dell'ordine. Furono nominati inizialmente i sovrani di Cipro dal 1160 al 1474, nonché successivamente dal 1486 al 1797 il doge ovvero la suprema autorità istituzionale della Repubblica di Venezia.
Vedere Lusignano e Gran maestro dell'Ordine della Spada e del Silenzio
Grayan-et-l'Hôpital
Grayan-et-l'Hôpital è un comune francese di 1.193 abitanti situato nel dipartimento della Gironda nella regione della Nuova Aquitania.
Vedere Lusignano e Grayan-et-l'Hôpital
Guglielmo X di Aquitania
Secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou e la Chronique de Robert de Torigny, era il figlio primogenito (citato come primogenito ed erede del ducato di Aquitania dall'l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum) del duca di Aquitania, duca di Guascogna, conte di Poitiers e conte di Tolosa, Guglielmo IX detto il Trovatore e della sua seconda moglie, Filippa di Tolosa (1080-1117), l'unica figlia del conte di Tolosa, conte d'Albi e marchese di Provenza, Guglielmo IV e di Emma di Mortain († ca.
Vedere Lusignano e Guglielmo X di Aquitania
Guido di Lusignano
Il regno di Guido e Sibilla fu caratterizzato da un aumento delle ostilità con gli Ayyubidi governati dal sultano Saladino (Ṣalāḥ al-Dīn), culminate nella battaglia di Hattin (Ḥaṭṭīn) nel luglio del 1187 - durante la quale Guido fu catturato - che diede l'avvio alla disfatta di Gerusalemme stessa, la cui caduta avvenne tre mesi dopo (2 ottobre 1187) Dopo la morte della moglie Sibilla nel 1190, si aprì una disputa che alla fine si concluse con la salita al trono di quel che rimaneva del Regno di Gerusalemme di Isabella I, sorellastra di Sibilla, e del marito Corrado degli Aleramici, già marchese del Monferrato.
Vedere Lusignano e Guido di Lusignano
Guido di Lusignano (1275)
Secondo Les familles d'outre-mer, Guido era il figlio maschio quintogenito del re di Cipro (Ugo III) e di Gerusalemme (Ugo I), Ugo di Poitiers e della moglie, Isabella d'Ibelin, che sempre secondo Les familles d'outre-mer, era figlia di Guido d'Ibelin, maresciallo e connestabile del Regno di Cipro, e della moglie, Filippa Barlais, figlia di Amalrico Barlais e della moglie, Agnese di Margat, figlia di Bertrando, signore di Margat.
Vedere Lusignano e Guido di Lusignano (1275)
Guido di Lusignano (1316)
Secondo la Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, Volume 2, Guido era il figlio primogenito del re di Cipro Ugo IV e della prima moglie Maria d'Ibelin, che era figlia del conte di Giaffa, Guido d'Ibelin e della moglie Maria d'Ibelin, signora d'Ascalona e Naumachia, citati da Les familles d'outre-mer, come genitori di una figlia; la primogenitura di Guido è confermata anche dalle Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
Vedere Lusignano e Guido di Lusignano (1316)
Guido I di Lusignano
Secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, Guido era il figlio maschio secondogenito del signore di Lusignano, conte di La Marche e d'Angoulême, conte di Porhoët e signore di Fère-en-Tardenois, Chilly e Longjumeau, Ugo XII di Lusignano e di Giovanna di Fougères, che, secondo il Chronicon Savigniacense, Stephani Baluzii Miscellaneorum, Liber II, Collectio Veterum,era figlia ed erede del signore di Fougères, Rodolfo III.
Vedere Lusignano e Guido I di Lusignano
Guillaume de Machaut
Il suo nome indica forse il luogo di nascita, la città di Machault, oggi nel dipartimento delle Ardenne. Da numerosi storici della musica moderna e contemporanea è indicato come il più importante e il più influente compositore del XIV secolo.
Vedere Lusignano e Guillaume de Machaut
Helvis di Brunswick-Grubenhagen
Helvis nacque nel 1353, primogenita e unica figlia femmina del duca Filippo di Brunswick-Grubenhagen (circa 1332 – 4 agosto 1369 o 1370), connestabile di Gerusalemme, e della prima moglie Helisia o Alice di Dampierre, figlia di Oddone di Dampierre e Isabella di Lusignano, citati da Les familles d'outre-mer e dalla Chroniques d'Amadi et de Strambaldi.
Vedere Lusignano e Helvis di Brunswick-Grubenhagen
Hetumidi
Gli Hetumidi, chiamati anche Casata di Lambron, furono una nobile famiglia armena, che si trasferì in Cilicia dopo la conquista dell'Armenia da parte dei Selgiuchidi.
Vedere Lusignano e Hetumidi
Ibelin
La famiglia degli Ibelin ha origini molto oscure ma divenne presto una delle famiglie più influenti degli Stati crociati, soprattutto del Regno di Gerusalemme e del Regno di Cipro.
Vedere Lusignano e Ibelin
Impero angioino
L'Impero angioino (in lingua inglese: Angevin Empire; in francese: Empire angevin) o meglio plantageneto (in francese: L'Empire Plantagenêt) fu un insieme di stati governati dalla dinastia plantageneto-angioina.
Vedere Lusignano e Impero angioino
Iolanda di Bretagna
Secondo il documento n° CCXLII del Royal and other historical letters, Volume 1, Iolanda era la figlia del Duca reggente di Bretagna, dal 1213, Conte di Richmond e Conte di Penthièvre, Pietro detto ''Mauclerc'' e della moglie, la duchessa di Bretagna, Alice di Thouars, che, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era la figlia del nobile francese della casata dei Thouars, che fu Duca reggente di Bretagna, Guy de Thouars e della Duchessa di Bretagna e Contessa di Richmond, Costanza.
Vedere Lusignano e Iolanda di Bretagna
Isabella d'Angoulême
Isabella era l'unica figlia del conte d'Angouleme, Ademaro III e della moglie Alice di Courtenay, che era figlia di Pietro di Francia e di Elisabetta, signora di Courtenay.
Vedere Lusignano e Isabella d'Angoulême
Isabella d'Armenia e Tiro
Secondo il King Hetum II's Chronicle, Isabella o Zabel o Spill, apparteneva alla famiglia degli Hetumidi, era figlia del re della Piccola Armenia, Leone III e della moglie, una discendente dei signori di Lampron, Keran di Lampron, figlia di Aitone IV, signore di Lampron.
Vedere Lusignano e Isabella d'Armenia e Tiro
Isabella d'Ibelin (1241-1324)
Secondo Les familles d'outre-mer, Isabella era figlia di Guido d'Ibelin, maresciallo e connestabile del Regno di Cipro, e della moglie, Filippa Barlais, figlia di Amalrico Barlais e della moglie, Agnese di Margat, figlia di Bertrando, signore di Margat.
Vedere Lusignano e Isabella d'Ibelin (1241-1324)
Isabella di Beirut
Nacque nel 1252 da Giovanni II di Beirut e da Alice de la Roche. Come pronipote del potente nobile crociato Giovanni di Ibelin, faceva parte dell'influente famiglia Ibelin.
Vedere Lusignano e Isabella di Beirut
Isabella di Gerusalemme
In base alle cronache coeve, Isabella nacque nel 1172. Nel 1177 sua madre, la regina Maria, vedova di Amalrico, sposò Baliano di Ibelin e stabilì la propria corte a Nablus, feudo ottenuto anni prima dal marito.
Vedere Lusignano e Isabella di Gerusalemme
Isabella di Lusignano
Sia secondo Les familles d'outre-mer, che il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, Isabella era la figlia secondogenita del secondo re di Cipro della dinastia dei Lusignano, Ugo I e di Alice di Champagne, che, ancora secondo il Recueil des historiens des croisades.
Vedere Lusignano e Isabella di Lusignano
Isolani (famiglia)
Gli Isolani furono un'antica famiglia senatoria di Bologna, nonché i conti feudatari di Minerbio.
Vedere Lusignano e Isolani (famiglia)
Kalo Chorio Kapouti
Kalo Chorio Kapouti (Καλό Χωριό Καπούτι) chiamata anche Kalo Chorio Morphou o Kapouti, è un villaggio di Cipro, vicino a Morfou, e a nord-ovest di Nicosia.
Vedere Lusignano e Kalo Chorio Kapouti
Kontea
Kontea (Κοντέα) è un villaggio di Cipro. Il villaggio si trova de facto nel distretto di Gazimağusa della Repubblica Turca di Cipro del Nord, mentre de iure appartiene al distretto di Famagosta della Repubblica di Cipro.
Vedere Lusignano e Kontea
Kyprianos di Cipro
Esso era a capo della Chiesa ortodossa di Cipro all'inizio del XIX secolo, al momento dello scoppio della guerra d'indipendenza greca.
Vedere Lusignano e Kyprianos di Cipro
Kyrenia
Kyrenia (in italiano Cerinia o anche Cerines) è un comune di Cipro, situato nella parte settentrionale dell'isola e capoluogo dell'omonimo distretto, ma de facto parte dello stato autoproclamato di Cipro del Nord e capoluogo del distretto di Girne.
Vedere Lusignano e Kyrenia
Lapithos
Lapithos (Λάπηθος, anche Lapethos;; in italiano Lapito, desueto) è un comune appartenente de facto a Cipro del Nord e, de iure, alla Repubblica di Cipro, con 12.118 abitanti (dati 2011).
Vedere Lusignano e Lapithos
Leone II d'Armenia
Figlio del principe rupenide Stefano e di Rita di Barbaron, i suoi nonni furono Leone I, principe delle montagne e l'hetumide Smbat, signore di Barbaron; fu fratello e successore di Ruben.
Vedere Lusignano e Leone II d'Armenia
Leone III d'Armenia
Leone nacque nel 1236, figlio del re Aitone I, della casata degli Hetumidi e della regina Zabel, ultima regnante della casata dei Rupenidi.
Vedere Lusignano e Leone III d'Armenia
Leone IV d'Armenia
Apparteneva alla famiglia degli Hetumidi, era figlio di Teodoro III e Margherita di Lusignano (circa 1276 - 1296, Armenia), figlia del re Ugo III di Cipro.
Vedere Lusignano e Leone IV d'Armenia
Leone V d'Armenia
Era figlio di Oscin d'Armenia ed Isabella di Corico (morta nel 1310), alla morte del padre, il 20 luglio 1320 Leone salì al trono, ma fino a quando raggiunse la maggiore età la Reggenza fu affidata a suo zio e patrigno Oscin di Corico.
Vedere Lusignano e Leone V d'Armenia
Leone VI d'Armenia
Secondo il capitolo XXI del Recueil des historiens des croisades. Documents arméniens. Tome second, Leone era figlio del connestabile e reggente del Regno armeno di Cilicia, Giovanni di Lusignano, e di un'amante di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti e che, secondo lo storico ungherese Weyprecht Hugo von Rüdt von Collenberg, era una Armena; secondo altri la madre di Leone era la moglie di Giovanni, Sultana di Georgia o di Bagration, figlia di Giorgio V re di Georgia dal 1318 al 1346 (morto nel 1346).
Vedere Lusignano e Leone VI d'Armenia
Leontios Makhairas
Di famiglia greca, forse originaria di Nicosia, era al servizio dei Lusignano. Il padre era prete ortodosso, Leontios e i tre fratelli ebbero un'istruzione di alto livello.
Vedere Lusignano e Leontios Makhairas
Leuka
Leuka (Λεύκα, traslitterato anche Lefka; in turco Lefke) è un comune de facto appartenente alla Repubblica Turca di Cipro del Nord e, de iure, alla Repubblica di Cipro, con 11.091 abitanti (dati 2011).
Vedere Lusignano e Leuka
Livio Missir di Lusignano
Livio Missir di Lusignano nacque nel 1931 da un padre italo-levantino discendente da armeni, trapiantati nel Seicento a Smirne (attualmente Turchia) e diventati nei decenni successivi cattolici (integrandosi nella società levantina della città).
Vedere Lusignano e Livio Missir di Lusignano
Ludovico de Filippi
Capitano di vascello della Regia Marina, fu uno dei pionieri dell'aviazione di marina italiana, e comandante della portaidrovolanti Elba durante la prima guerra mondiale.
Vedere Lusignano e Ludovico de Filippi
Luogotenente
Un luogotenente è colui che funge da assistente e consigliere del sovrano e coordina piani e attività, e che, in caso di assenza temporanea, esercita la reggenza e il comando temporaneo dell'istituzione.
Vedere Lusignano e Luogotenente
Lusignano (disambigua)
Lusignano si può riferire a.
Vedere Lusignano e Lusignano (disambigua)
Lusignano (Vienne)
Lusignano (in lingua francese: Lusignan) è un comune francese di 2.669 abitanti situato nel dipartimento della Vienne nella regione della Nuova Aquitania.
Vedere Lusignano e Lusignano (Vienne)
Marche (Francia)
La Marche (in occitano la Marcha) era una delle antiche province francesi.
Vedere Lusignano e Marche (Francia)
Margherita di Lusignano
Sia secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, Margherita era l'unica figlia femmina del re di Cipro e di Gerusalemme, Pietro I di Cipro (1328–1369) e di Eleonora d'Aragona (1333–1416), che, ancora secondo Les familles d'outre-mer, che ancora secondo Les familles d'outre-mer, era figlia dell'infante Pietro d'Aragona e Angiò (settimo figlio (quarto maschio) del re d'Aragona e di Valencia, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II ''il Giusto'' e di Bianca di Napoli, figlia del re di Napoli, Carlo lo Zoppo e di Maria D'Ungheria), conte di Ribagorza e di Empúries, Conte di Prades e Signore di Dénia e Gandía e Siniscalco di Catalogna, e di Giovanna di Foix-Béarn (?-ca.
Vedere Lusignano e Margherita di Lusignano
Maria di Borbone (1315-1387)
Maria, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del Signore e poi primo duca di Borbone, conte di Clermont e conte di La Marche, Luigi I e della moglie, Maria di Avesnes, che, secondo il capitolo n° 78a della Chronologia Johannes de Beke era figlia del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda Giovanni e della moglie, Filippa di Lussemburgo (1252-6 aprile 1311), che sempre secondo la Chronologia Johannes de Beke, era figlia di Enrico V di Lussemburgo e Marguerite di Bar (1220-1275).
Vedere Lusignano e Maria di Borbone (1315-1387)
Maria di Cipro
Figlia quintogenita del re di Cipro, Ugo III di Lusignano e di Isabella di Ibellin. Maria assieme alle tre sorelle (Marie, Marguerite, Aalis et Helvis) è citata nei Lignages d'Outremer come la figlia del re di Cipro, Ugo III, mentre in un altro manoscritto dei Lignages d'Outremer viene riportato che Maria sposò il re d'Aragona.
Vedere Lusignano e Maria di Cipro
Maria di Lusignano
Maria di Lusignano è il nome di diversi personaggi storici.
Vedere Lusignano e Maria di Lusignano
Maria di Lusignano (1215)
Sia secondo Les familles d'outre-mer, che il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, Maria era la figlia primogenita del secondo re di Cipro della dinastia dei Lusignano, Ugo I e di Alice di Champagne, che, ancora secondo il Recueil des historiens des croisades.
Vedere Lusignano e Maria di Lusignano (1215)
Maria di Lusignano (1382)
Maria fu figlia di Giacomo I di Cipro e della regina Helvis di Brunswick-Grubenhagen. Suoi nonni materni furono Filippo di Brunswick-Grubenhagen, connestabile di Gerusalemme, ed Helisia di Dampierre.
Vedere Lusignano e Maria di Lusignano (1382)
Marietta di Patrasso
Di Marietta non si conoscono gli ascendenti; dei suoi parenti si conosce solo un fratello, Marco di Patrasso, che viene citato nella Chronique de l'Île de Chypre, riguardo agli avvenimenti del 1458.
Vedere Lusignano e Marietta di Patrasso
Marquardo di Randeck
Originario della regione tedesca della Svevia, apparteneva alla famiglia dei signori di Randeck, che all'epoca governava la regione di Ochsenwang.
Vedere Lusignano e Marquardo di Randeck
Melusina
Melusina è la Fata-Sirena fondatrice della casata dei Lusignano, definita "Nostra Signora di Lusignano".
Vedere Lusignano e Melusina
Menogeia
Menogeia (Μενόγεια) è una comunità (koinótita) del distretto di Larnaca di Cipro, situata a 2 km a ovest di Anglisides. Nel 2011, aveva una popolazione di 50 abitanti.
Vedere Lusignano e Menogeia
Monastero di Acheiropoietos
Il monastero di Acheiropoietos (anche Παναγία Ἀχειροποίητος e Acheripoetos) di Lapithos vicino al villaggio di Karavas nel distretto di Kyrenia, era un monastero ortodosso bizantino medievale.
Vedere Lusignano e Monastero di Acheiropoietos
Montsoreau
Montsoreau è un comune francese di 499 abitanti situato nel dipartimento del Maine e Loira nella regione dei Paesi della Loira. Montsoreau è situata della Valle della Loira nella Francia occidentale sulla Loira, a (99 miglia) dalla costa atlantica e a (160 miglia) da Parigi.
Vedere Lusignano e Montsoreau
Mora (Cipro)
Mora (Μόρα) è un villaggio di Cipro, appartenente de facto al distretto di Lefkoşa della Repubblica Turca di Cipro del Nord e de iure al distretto di Nicosia della Repubblica di Cipro.
Vedere Lusignano e Mora (Cipro)
Nicosia
Nicosia (AFI:; Lefkosía) è la capitale nonché città più popolosa di Cipro. Il nome deriva dall'etimo francese Nicosie, usato sotto il regno dei Lusignano.
Vedere Lusignano e Nicosia
Nicosia Nord
Nicosia Nord (in turco Lefkoşa; Vóreia Lefkōsia) è la capitale della Repubblica di Cipro del Nord, autoproclamatasi nel 1983, nove anni dopo l'invasione Turca di Cipro; de iure, il territorio appartiene alla Repubblica di Cipro ed è parte integrante della città di Nicosia.
Vedere Lusignano e Nicosia Nord
Ordine della Spada e del Silenzio
L'Ordine della Spada e del Silenzio è un ordine religioso cavalleresco fondato da Guido di Lusignano, con il fine di riconquistare Gerusalemme.
Vedere Lusignano e Ordine della Spada e del Silenzio
Oscin d'Armenia
Apparteneva alla famiglia degli Hetumidi, era figlio di Leone III e Keran di Lampron e nipote di Aitone I che aveva sottomesso la Cilicia ai Mongoli nel 1240.
Vedere Lusignano e Oscin d'Armenia
Oscin di Corico
Apparteneva al Casato degli Hetumidi, era il figlio di Aitone da Corico signore di Corico poi divenuto monaco e storico, e di Isabella di Ibelin.
Vedere Lusignano e Oscin di Corico
Palazzo del Provveditore
Il Palazzo del Provveditore, comunemente noto come Palazzo Veneziano, era un palazzo reale di Famagosta, originariamente costruito dai Re Lusignano di Cipro.
Vedere Lusignano e Palazzo del Provveditore
Piacenza di Antiochia
Sia secondo il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi.
Vedere Lusignano e Piacenza di Antiochia
Pietro I di Cipro
Sia secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, Pietro era il figlio secondogenito del re di Cipro e di Gerusalemme Ugo IV (1294 – 1359) e di Alice d'Ibelin (1305 c. – 1386), che, ancora secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi.
Vedere Lusignano e Pietro I di Cipro
Pietro II di Cipro
Sia secondo Les familles d'outre-mer, sia secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, Pietro era l'unico figlio maschio del re di Cipro e di Gerusalemme, Pietro I di Cipro (1328–1369) e di Eleonora d'Aragona (1333–1416), che, ancora secondo Les familles d'outre-mer, che ancora secondo Les familles d'outre-mer, era figlia dell'infante Pietro d'Aragona e Angiò (settimo figlio (quarto maschio) del re d'Aragona e di Valencia, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II ''il Giusto'' e di Bianca di Napoli, figlia del re di Napoli, Carlo lo Zoppo e di Maria D'Ungheria), conte di Ribagorza e di Empúries, Conte di Prades e Signore di Dénia e Gandía e Siniscalco di Catalogna, e di Giovanna di Foix-Béarn (?-ca.
Vedere Lusignano e Pietro II di Cipro
Questione di Cipro
Per questione di Cipro o questione cipriota (in greco το κυπριακό, to kypriakó; in turco Kıbrıs Sorunu) si intende comunemente la situazione di tensione e guerra effettiva venutasi a creare sull'isola di Cipro tra le comunità greco-cipriota (maggioritaria) e quella turco-cipriota (minoritaria) e che si è articolata in varie fasi a partire dal 1963.
Vedere Lusignano e Questione di Cipro
Raimondo Berengario III di Barcellona
Secondo la Inquisitio circa comitatum Carcassonæ quomodo pervenerit ad comites Barcinonenses era l'unico figlio maschio del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Carcassonne Raimondo Berengario II, detto ''testa di stoppa'' e di Matilde d'Altavilla (o Mafalda di Puglia), che secondo il cronista attivo in Italia in epoca normanna, a cavallo tra la fine dell'XI secolo e l'inizio del XII secolo, Guglielmo di Puglia, nel suo Gesta Roberti Wiscardi era la figlia primogenita del duca di Puglia e Calabria e conte di Sicilia Roberto il Guiscardo (anche lEx Gestis Comitum Barcinonensium ci conferma che era figlia del Guiscargo) e della principessa longobarda, Sichelgaita di Salerno, che secondo il Gestis Ducum Normannorum, Continuatione Roberti era la figlia primogenita di Guaimario, principe di Salerno e di Capua, duca di Amalfi e Gaeta e duca di Puglia e Calabria e della sua terza moglie, Gemma di Capua, figlia del conte di Capua Laidolfo.
Vedere Lusignano e Raimondo Berengario III di Barcellona
Ramnulfidi
I Ramnulfidi (conosciuti anche come Casa di Poitou o Casa di Poitiers) furono i membri di un'antica dinastia francese, di origine Franca, che governò il Ducato di Aquitania e la Contea del Poitou tra il IX ed il XII secolo.
Vedere Lusignano e Ramnulfidi
Re Alexis
Alexis.
Vedere Lusignano e Re Alexis
Re di Gerusalemme
Il seguente è un elenco dei Re di Gerusalemme, ovvero i sovrani che governarono il regno di Gerusalemme, lo Stato Crociato fondato nel 1099 ed esistito fino al 1291.
Vedere Lusignano e Re di Gerusalemme
Regine di Gerusalemme
Durante i 200 anni della sua esistenza, il Regno di Gerusalemme ebbe un protettore, 18 re (inclusi 7 jure uxoris) e cinque regine regnanti. Sei donne erano regine consorti, cioè regine come mogli dei re.
Vedere Lusignano e Regine di Gerusalemme
Regno armeno di Cilicia
Il Regno armeno di Cilicia, noto anche come Armenia Minor o Piccola Armenia (da non confondere con il Regno d'Armenia o Armenia maggiore dell'antichità), fu creato durante il Medioevo dagli esuli armeni che fuggivano dall'invasione dei Selgiuchidi della loro madrepatria.
Vedere Lusignano e Regno armeno di Cilicia
Regno di Cipro
Il Regno di Cipro (Βασίλειον τῆς Κύπρου) fu uno Stato crociato fondato sull'Isola di Cipro ed esistito nel Basso Medioevo, tra il 1192 e il 1489.
Vedere Lusignano e Regno di Cipro
Regno di Gerusalemme
Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099. La caduta di San Giovanni d'Acri, nel 1291, ne decretò l'estinzione.
Vedere Lusignano e Regno di Gerusalemme
Relazioni bilaterali tra Armenia e Francia
Le relazioni franco-armene esistono dai primi contatti stabiliti tra i francesi e gli armeni nel regno armeno di Cilicia nel XII secolo. Le relazioni diplomatiche formali tra l'Armenia e la Francia sono state stabilite il 24 febbraio 1992.
Vedere Lusignano e Relazioni bilaterali tra Armenia e Francia
Rizokarpaso
Rizokarpaso (in turco Dipkarpaz) è una cittadina di Cipro con una popolazione di abitanti nel 2011. Rientra de jure nel distretto di Famagosta della Repubblica di Cipro, da cui fu staccato nel 1974, anno della spartizione dell'isola, ma appartiene de facto al distretto di İskele della Repubblica turca di Cipro del Nord.
Vedere Lusignano e Rizokarpaso
Roberto di Taranto
Roberto era figlio di Filippo I d'Angiò o di Taranto, principe di Taranto, despota dell'Epiro e principe d'Acaia e di Caterina II di Valois, Imperatrice ''titolare'' dell’impero latino di CostantinopoliK.M. Setton, I latini in Grecia e nell'Egeo, dalla quarta crociata alla fine del medioevo, cap.
Vedere Lusignano e Roberto di Taranto
Route nationale 11 (Francia)
La route nationale 11 (N 11) in Francia è una strada che collega Frontenay-Rohan-Rohan a La Rochelle. Fino ai declassamenti del 1972, collegava Poitiers a Rochefort, mentre il tratto da Mauzé-sur-le-Mignon a La Rochelle era coperto dalla N22.
Vedere Lusignano e Route nationale 11 (Francia)
Ruben III d'Armenia
Era figlio del rupenide Stefano d'Armenia e di Rita di Barbaron; i suoi nonni furono Leone I, principe di Montagne, e l'hethumide Sembat, Signore di Barbaron.
Vedere Lusignano e Ruben III d'Armenia
Saranta Kolones
Saranta Kolones è una fortezza medievale in rovina all'interno del Parco Archeologico di Paphos e si trova appena a nord del porto di Paphos, sull'isola di Cipro.
Vedere Lusignano e Saranta Kolones
Sempad d'Armenia
Apparteneva alla famiglia degli Hetumidi, era figlio di Leone III d'Armenia e Keran di Lampron e nipote di Aitone I d'Armenia che aveva sottomesso la Cilicia ai Mongoli nel 1240.
Vedere Lusignano e Sempad d'Armenia
Sibilla di Gerusalemme
Il suo regno fu caratterizzato da un aumento delle ostilità contro gli Ayyubidi, guidati dal sultano Saladino (Ṣalāḥ al-Dīn ibn Ayyūb), culminate nella Battaglia di Ḥaṭṭīn del luglio del 1187, che diede avvio all'assedio e tre mesi dopo alla sua caduta (2 ottobre 1187).
Vedere Lusignano e Sibilla di Gerusalemme
Sibilla di Lusignano
Divenne regina della Piccola Armenia per matrimonio.
Vedere Lusignano e Sibilla di Lusignano
Signore di Lusignano
Il titolo di Signore di Lusignano era un titolo nobiliare francese legato alla cittadina di Lusignano, Vienne. Era detenuto dalla famiglia Lusignano che prese il nome proprio dai possedimenti che gli appartenevano in virtù di tale titolo.
Vedere Lusignano e Signore di Lusignano
Sovrani della Cilicia armena
Il seguente è un elenco cronologico dei monarchi del regno armeno di Cilicia, uno Stato armeno nella regione della Cilicia, nel sud-est della Turchia.
Vedere Lusignano e Sovrani della Cilicia armena
Sovrani di Cipro
Quello che segue è un elenco dei sovrani di Cipro che hanno governato Cipro dal Medioevo al XV secolo.
Vedere Lusignano e Sovrani di Cipro
Stato crociato
Gli Stati crociati, noti anche come '''Outremer''' o Terre d'Oltremare, furono territori e/o Stati organizzati secondo lo schema feudale, istituiti dagli occidentali europei (cattolici) che arrivarono nel Mediterraneo orientale (ortodosso/musulmano) durante le Crociate nel XII secolo e XIII secolo.
Vedere Lusignano e Stato crociato
Stefania di Barbaron
Sia secondo il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome second, che secondo Les familles d'outre-mer, Stefania era sorella di Aitone I (1215 † 1270), re della Piccola Armenia, che sia secondo il Vahram's Chronicle of the Armenian Kingdom in Cilicia, che la Chronique du Royaume arménien de la Cilicie, era figlio del signore di Barbaron e Partzerpert, Costantino di Barbaron, un potente nobile armeno, che fu anche reggente del regno armeno di Cilicia e di Alice (o Partzapert) di Lampron figlia di Aitone III signore di Lampron e della rupenide Rita, cugina di terzo grado di Leone III.
Vedere Lusignano e Stefania di Barbaron
Stemma di Cipro
Lo Stemma di Cipro raffigura una colomba che porta un ramoscello d'ulivo (simbolo di pace); sotto vi è scritto "1960", l'anno di indipendenza cipriota dal dominio britannico.
Vedere Lusignano e Stemma di Cipro
Susanna di Borbone
Sia secondo lo storico e genealogista francese, Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, nel suo Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, che secondo lo scrittore e uomo politico, originario del borbonese, Simon de Coiffier de Moret, nel suo Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, Susanna era la figlia del signore di Beaujeu, conte di La Marche, duca di Borbone, duca d'Alvernia, Conte di Clermont e conte di Forez, Pietro II e della moglie, la principessa di casa reale Anna di Francia, figlia del re di Francia Luigi XI e della sua seconda moglie, Carlotta di Savoia, figlia del secondo Duca di Savoia, primo Principe di Piemonte e conte d'Aosta, Moriana e Nizza, Ludovico di Savoia e della principessa della casa di Lusignano, Anna di Cipro, figlia di Giano di Lusignano, re di Cipro e della moglie, Carlotta (1388-1433).
Vedere Lusignano e Susanna di Borbone
Taifali
I Taifali (Taifalae, Tayfali o Theifali) furono un popolo barbaro insediatosi durante il tardo impero romano (IV secolo) nel Poitou. Servirono l'esercito romano, e in seguito quello merovingio, nel ruolo di dediticii e laeti.
Vedere Lusignano e Taifali
Tala (Cipro)
Tala (Τάλα) è una comunità (koinótita) e un grande villaggio nel distretto di Paphos a Cipro. Molti non ciprioti (soprattutto britannici) si sono trasferiti permanentemente o hanno una residenza estiva qui.
Vedere Lusignano e Tala (Cipro)
Templos
Templos (Τέμπλος) è un villaggio turco-cipriota di Cipro, tre chilometri ad ovest di Kyrenia. Esso appartiene de facto a Cipro del Nord e, de iure, alla Repubblica di Cipro.
Vedere Lusignano e Templos
Teodoro III d'Armenia
Apparteneva alla famiglia degli Hetumidi, era figlio di Leone III d'Armenia e Keran di Lampron e nipote di Aitone I d'Armenia che aveva sottomesso la Cilicia ai Mongoli nel 1240.
Vedere Lusignano e Teodoro III d'Armenia
Terre della corona francese
Col termine di terre della corona francese o più propriamente demesne royale in Francia ci si riferisce a quei feudi direttamente posseduti dai re di Francia.
Vedere Lusignano e Terre della corona francese
Tremithousa
Tremithousa (Τρεμιθούσα Πάφου) è una comunità (koinótita) e un villaggio nel distretto di Pafo a Cipro, situato a nord di Pafo. Nel 2011 Tremithousa aveva abitanti.
Vedere Lusignano e Tremithousa
Trikomo
Trikomo (Τρίκωμο) è una cittadina di Cipro. È sotto il controllo de facto di Cipro del Nord ed è il centro amministrativo del distretto di Iskele di Cipro del Nord, che si estende principalmente nella penisola del Karpas, mentre de iure appartiene al distretto di Famagosta della Repubblica di Cipro.
Vedere Lusignano e Trikomo
Tziaos
Tziaos (Κιάδος o Τζιάος o Τσατσος; in turco: Serdarlı o Çatoz), anche Chatos, è una cittadina e un comune situato de jure nel distretto di Famagosta della Repubblica di Cipro e de facto nel distretto di Gazimağusa della Repubblica Turca di Cipro del Nord.
Vedere Lusignano e Tziaos
Ugo di Lusignano (principe di Galilea)
Secondo la Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, Volume 2, Ugo era l'unico figlio del connestabile di Cipro e Principe titolare di Principe titolare di Galilea Guido di Lusignano e della moglie Maria di Borbone, che, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del Signore e poi primo duca di Borbone, conte di Clermont e conte di La Marche, Luigi I e della moglie, Maria di Avesnes.
Vedere Lusignano e Ugo di Lusignano (principe di Galilea)
Ugo di Savoia
Era l'unico figlio del re di Cipro e conte di Ginevra, Luigi di Savoia e della regina di Cipro, Carlotta I, figlia del re di Cipro, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Elena Paleologa.
Vedere Lusignano e Ugo di Savoia
Ugo I di Cipro
Ugo, come ci conferma la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, era figlio del re di Cipro e re di Gerusalemme, Amalrico II di Lusignano, e della sua prima moglie Eschiva di Ibelin., che, secondo Les familles d'outre-mer, era figlia di Baldovino di Ibelin († 1187), signore di Ibelin e signore di Ramla, e di Richilde di Bethsan, figlia di Guermond, signore di Bethsan.
Vedere Lusignano e Ugo I di Cipro
Ugo I di Lusignano
Di Ugo si hanno poche notizie: non si conoscono i suoi ascendenti. Lo storico americano, Sidney Painter, nel suo The Lords of Lusignan in the Eleventh and Twelfth Centuries lo considera un personaggio reale e non leggendario.
Vedere Lusignano e Ugo I di Lusignano
Ugo II di Cipro
Ugo, come ci conferma la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, era figlio del re di Cipro, Enrico I, e della sua terza moglie Piacenza di Antiochia, come ci viene confermato dal Recueil des historiens des croisades.
Vedere Lusignano e Ugo II di Cipro
Ugo II di Lusignano
Secondo una citazione del Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou dell'anno 1110 Ugo viene ricordato come il figlio del capostipite della dinastia dei Lusignano e primo signore di Lusignano, Ugo I, mentre della madre non vi é nessuna citazione.
Vedere Lusignano e Ugo II di Lusignano
Ugo III di Cipro
Nato nel 1235, era figlio di Enrico d'Antiochia e di Isabella di Lusignano; non era destinato alla corona dato che il padre apparteneva a un ramo cadetto della famiglia di Poitiers-Antiochia mentre la madre discendeva dalla Casa di Lusignano.
Vedere Lusignano e Ugo III di Cipro
Ugo III di Lusignano
Secondo una citazione del Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou dell'anno 1110 Ugo viene ricordato come il figlio del secondo Signore di Lusignano, Ugo II, detto Caro, mentre della madre non vi é nessuna citazione.
Vedere Lusignano e Ugo III di Lusignano
Ugo il Bruno di Lusignano
Secondo il documento n° 214, datato 1152, del Chartes de l'abbaye de Nouaillé de 678 à 1200, Ugo era figlio primogenito dell'ottavo Signore di Lusignano, Ugo VIII, detto il Vecchio o il Bruno ("le Vieux ou le Brun") e di Bourgogne de Rançon, come conferma anche lo storico americano, Sidney Painter, nel suo The Lords of Lusignan in the Eleventh and Twelfth Centuries.
Vedere Lusignano e Ugo il Bruno di Lusignano
Ugo IV di Borgogna
Era l'unico figlio maschio del duca di Borgogna, Oddone III e di Alice di Vergy, come ci confermano gli Annales S. Benigni Divisionensis (Anno ab incarnatione domini 1212. 7. Idus Marcii, 6. feria ante mediam noctem anno bisextili natus est Hugo, filius Oddonis ducis de domina de Vergerie); Alice, come ci conferma la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, era figlia di Ugo signore di Vergy, e della moglie (come risulta dal documento n° 4314 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.
Vedere Lusignano e Ugo IV di Borgogna
Ugo IV di Cipro
Sia secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, Ugo era l'unico figlio maschio del Connestabile del regno di Cipro, Guido di Lusignano e della moglie, la signora di Beirut, Eschiva di Ibelin, che, ancora secondo Les familles d'outre-mer, era la figlia secondogenita di Giovanni di Ibelin, signore di Beirut e di Alice de la Roche, figlia di Guido I de la Roche, Duca di Atene.
Vedere Lusignano e Ugo IV di Cipro
Ugo IV di Lusignano
Secondo due citazioni del Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou una dell'anno 1110 e una dell'anno 1025 Ugo viene ricordato come il figlio del terzo Signore di Lusignano, Ugo III, detto il Bianco (qui fuit Albi) (Hugonis Albi), e di Arsenda, come ci conferma il documento nº 49, di data imprecisata (1004-1018), del Cartulaire de l'abbaye de Saint-Cyprien de Poitiers: (931-1155), che cita Ugo come signore di Lusignano (Ugo Liziniacensis domnus), quale artefice di una donazione alla chiesa di Saint-Cyprien di Poitiers e la madre come testimone (Arsendis matris eius).
Vedere Lusignano e Ugo IV di Lusignano
Ugo IX di Lusignano
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Ugo era il figlio primogenito del reggente della signoria di Lusignano, Ugo il Bruno e, secondo un documento del Recueil des documents de l’abbaye de Fontaine-le-Comte (non consultato), della moglie, Orengarda, di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Lusignano e Ugo IX di Lusignano
Ugo V di Lusignano
Ugo era il figlio primogenito del quarto Signore di Lusignano, Ugo IV detto il Bruno (le Brun) e di Adelarda, come ci conferma il documento nº 440 del Cartulaire de l'abbaye de Saint-Cyprien de Poitiers: (931-1155), che riporta di una donazione di Ugo IV di Lusignano (Ugo Liziniacensis), fatta ai monaci di Lusignano, citando come testimoni la moglie Adelarda (Hildeardis uxoris sue) e i due figli maggiori, Ugo e Rorgone (infantum suorum Hugonis et Rorgonis).
Vedere Lusignano e Ugo V di Lusignano
Ugo VI di Lusignano
Secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou anno 1060 Ugo era figlio primogenito del quinto Signore di Lusignano, Ugo V, detto il Pio (le Débonnaire) e di Almodis de La Marche, figlia di Bernardo I de la Marche (ca. 991- 16 giugno 1047) conte de la Marche e di Amelia de Rasés (? - † 1053).
Vedere Lusignano e Ugo VI di Lusignano
Ugo VII di Lusignano
Come ci conferma il documento n° 157, datato 1087, del Chartes de l'abbaye de Nouaillé de 678 à 1200, Ugo era figlio primogenito del sesto Signore di Lusignano, Ugo VI, detto il Diavolo (le Diable) e di Ildegarda di Thouars (quinta decade del secolo XI-dopo il 1100), che, sempre secondo il documento n° 157 del Chartes de l'abbaye de Nouaillé de 678 à 1200, era figlia del visconte Amalrico di Thouars e della sua prima moglie, Armengarda di Mauléon.
Vedere Lusignano e Ugo VII di Lusignano
Ugo VIII di Lusignano
Secondo il documento n° CCLXVIII del Chartes et documents pour servir à l'histoire de l'abbaye de Saint-Maixent, vol 1, datato 1118, Ugo era figlio primogenito del settimo Signore di Lusignano, Ugo VII, detto il Bruno (le Brun) e si potrebbe intendere di Sarracina di Lezay (circa 1067- 1143/1144, anno in cui non viene più citata nei documenti); il documento n° CXXX, del 1143, del Cartulaire du chapitre Saint-Hilaire-le-Grand de Poitiers (non consultato) attesta che la moglie di Guglielmo di Lusignano, figlio secondogenito di Ugo VII fosse la figlia di primo letto di Sarracina, per cui si deve supporre che anche Ugo VII avesse avuto un'altra moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti, prima di Sarracina, per cui se il documento n° CXXX, sopra citato, è veritiero, sia Guglielmo che Ugo, il primogenito sarebbero figli di primo letto.
Vedere Lusignano e Ugo VIII di Lusignano
Ugo X di Lusignano
Secondo il documento n° X del Cartulaire de l'abbaye royale de Notre-Dame des Châtelliers, Ugo era figlio del signore di Lusignano, Conte de La Marche e Conte d'Angoulême, Ugo IX di Lusignano e della sua prima moglie, che, secondo le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
Vedere Lusignano e Ugo X di Lusignano
Ugo XI di Lusignano
Sia secondo il monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo di Parigi, che le Layettes du trésor des chartes: de l'année 1224 à l'année 1246 ed il testamento del padre, contenuto nel Cartulaire de l'abbaye royale de Notre-Dame des Châtelliers, Ugo era il figlio primogenito del signore di Lusignano, conte di La Marche e d'Angoulême, Ugo X di Lusignano e della Contessa di Angoulême ed ex regina consorte d'Inghilterra, Isabella d'Angoulême, pagg.
Vedere Lusignano e Ugo XI di Lusignano
Ugo XII di Lusignano
Ugo, secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era il figlio maschio primogenito del signore di Lusignano, conte di La Marche e d'Angoulême, Ugo XI di Lusignano e della contessa di Porhoët e signora di Fère-en-Tardenois, Chilly e Longjumeau, Iolanda di Bretagna, che, come ci conferma le Mémoires pour servir de preuves à l’histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, era figlia di Pietro I di Bretagna ed Alice di Thouars.
Vedere Lusignano e Ugo XII di Lusignano
Ugo XIII di Lusignano
Secondo il Chronicon Savigniacense, Stephani Baluzii Miscellaneorum, Liber II, Collectio Veterum, Ugo nacque il 25 giugno 1259 e fu il figlio primogenito del signore di Lusignano, conte di La Marche e d'Angoulême, conte di Porhoët e signore di Fère-en-Tardenois, Chilly e Longjumeau, Ugo XII di Lusignano e di Giovanna di Fougères, che era figlia ed erede del signore di Fougères, Rodolfo III.
Vedere Lusignano e Ugo XIII di Lusignano
Valentina Visconti di Cipro
Secondo gli Annales Mediolanenses, Valentina era figlia di Bernabò Visconti, Signore di Bergamo, Brescia, Cremona, Soncino, Lonato e Valcamonica e, insieme ai fratelli Matteo II e Galeazzo II, co-Signore di Milano, e di Beatrice Regina della Scala, che secondo il Petri Azarii Chronicon era figlia di Mastino II della Scala, signore di Verona e Vicenza.
Vedere Lusignano e Valentina Visconti di Cipro
Vandea
La Vandea è un dipartimento della Francia metropolitana nei Paesi della Loira. I dipartimenti confinanti sono Loira Atlantica a nord, Maine e Loira a nord-est, Deux-Sèvres a est e Charente Marittima a sud, mentre a ovest affaccia sull'Oceano Atlantico.
Vedere Lusignano e Vandea
Vittorio Amedeo I di Savoia
Trascorse buona parte della fanciullezza alla corte di Madrid, secondo la volontà del padre Carlo Emanuele I di Savoia.
Vedere Lusignano e Vittorio Amedeo I di Savoia
Vittorio Amedeo II di Savoia
Fu soprannominato la Volpe Savoiarda. Col suo lungo governo trasformò radicalmente la politica sabauda, fino ad allora influenzata dalle potenze straniere quali Francia o Spagna, rivendicando orgogliosamente l'indipendenza del piccolo stato dalle vicine nazioni (si pensi, ad esempio, all'episodio dell'assedio di Torino).
Vedere Lusignano e Vittorio Amedeo II di Savoia
Vulgrin III d'Angoulême
Secondo il documento n° 302 del Cartulaire de l'abbaye de Saint-Amand-de-Boixe (non consultato), Vulgrino era il figlio primogenito del conte d'Angouleme, Guglielmo VI e della sua seconda moglie, Margherita di Turenne, sorella del visconte di Turenne, Bosone II, quindi figlia del visconte di Turenne, Raimondo I e della moglie, Matilde di Perche.
Vedere Lusignano e Vulgrin III d'Angoulême
William de Valence, I conte di Pembroke
William de Valence nacque a Valence (Charente), da cui l'appellativo "de Valence", in una data che va dal 1225 al 1230 da Isabella d'Angoulême e del suo secondo marito Ugo X di Lusignano.
Vedere Lusignano e William de Valence, I conte di Pembroke
Yolanda di Dreux
Yolanda, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXXIX del Cartulaire du comté de Ponthieu), Eleonora, signora di Saint-Valéry, come appendiamo dalla Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, che, secondo lo storico inglese del XVII secolo, William Dugdale, nel suo Dugdale Monasticon IV, Stodely Nunnery, Oxfordshire, III (non consultato), era figlia di Tommaso, Signore di Saint-Valéry e della moglie, Adele di Ponthieu e signora di Saint-Aubin.
Vedere Lusignano e Yolanda di Dreux
373 Melusina
373 Melusina è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 95,77 km. Scoperto nel 1893, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1148476 UA e da un'eccentricità di 0,1461506, inclinata di 15,44006° rispetto all'eclittica.
Vedere Lusignano e 373 Melusina
Conosciuto come Dinastia dei Lusignano, Signori di Lusignano.
, Consorti dei sovrani di Napoli, Consorti dei sovrani di Sardegna, Consorti dei sovrani di Savoia, Consorti dei sovrani di Sicilia, Contea d'Eu, Contea di Tolosa, Conti di Tripoli, Conti e duchi d'Angoulême, Costantino II d'Armenia, Costantino III d'Armenia, Costantino IV d'Armenia, Costantino V d'Armenia, Costantino VI d'Armenia, Costanza d'Aragona (1305), Diocesi di Corico, Ducato d'Aquitania, Elena Paleologa (1428-1458), Eleonora d'Aragona (1333), Eleonora di Castiglia (1241-1290), Enrico I di Cipro, Enrico II di Champagne, Enrico II di Cipro, Eschiva di Ibelin (1160-1196), Famagosta, Federico III di Sicilia, Filippa di Champagne, Fondachi italiani nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero, Fortificazioni di Famagosta, Frenaros, Gadifer de La Salle, Galinoporni, Giacomo di Lusignano, Giacomo I di Cipro, Giacomo II di Cipro, Giacomo III di Cipro, Giano di Cipro, Giovanna de Geneville, II baronessa di Geneville, Giovanni di Lusignano, Giovanni I di Cipro, Giovanni II di Cipro, Gisant, Goffredo di Lusignano, Gran maestro dell'Ordine della Spada e del Silenzio, Grayan-et-l'Hôpital, Guglielmo X di Aquitania, Guido di Lusignano, Guido di Lusignano (1275), Guido di Lusignano (1316), Guido I di Lusignano, Guillaume de Machaut, Helvis di Brunswick-Grubenhagen, Hetumidi, Ibelin, Impero angioino, Iolanda di Bretagna, Isabella d'Angoulême, Isabella d'Armenia e Tiro, Isabella d'Ibelin (1241-1324), Isabella di Beirut, Isabella di Gerusalemme, Isabella di Lusignano, Isolani (famiglia), Kalo Chorio Kapouti, Kontea, Kyprianos di Cipro, Kyrenia, Lapithos, Leone II d'Armenia, Leone III d'Armenia, Leone IV d'Armenia, Leone V d'Armenia, Leone VI d'Armenia, Leontios Makhairas, Leuka, Livio Missir di Lusignano, Ludovico de Filippi, Luogotenente, Lusignano (disambigua), Lusignano (Vienne), Marche (Francia), Margherita di Lusignano, Maria di Borbone (1315-1387), Maria di Cipro, Maria di Lusignano, Maria di Lusignano (1215), Maria di Lusignano (1382), Marietta di Patrasso, Marquardo di Randeck, Melusina, Menogeia, Monastero di Acheiropoietos, Montsoreau, Mora (Cipro), Nicosia, Nicosia Nord, Ordine della Spada e del Silenzio, Oscin d'Armenia, Oscin di Corico, Palazzo del Provveditore, Piacenza di Antiochia, Pietro I di Cipro, Pietro II di Cipro, Questione di Cipro, Raimondo Berengario III di Barcellona, Ramnulfidi, Re Alexis, Re di Gerusalemme, Regine di Gerusalemme, Regno armeno di Cilicia, Regno di Cipro, Regno di Gerusalemme, Relazioni bilaterali tra Armenia e Francia, Rizokarpaso, Roberto di Taranto, Route nationale 11 (Francia), Ruben III d'Armenia, Saranta Kolones, Sempad d'Armenia, Sibilla di Gerusalemme, Sibilla di Lusignano, Signore di Lusignano, Sovrani della Cilicia armena, Sovrani di Cipro, Stato crociato, Stefania di Barbaron, Stemma di Cipro, Susanna di Borbone, Taifali, Tala (Cipro), Templos, Teodoro III d'Armenia, Terre della corona francese, Tremithousa, Trikomo, Tziaos, Ugo di Lusignano (principe di Galilea), Ugo di Savoia, Ugo I di Cipro, Ugo I di Lusignano, Ugo II di Cipro, Ugo II di Lusignano, Ugo III di Cipro, Ugo III di Lusignano, Ugo il Bruno di Lusignano, Ugo IV di Borgogna, Ugo IV di Cipro, Ugo IV di Lusignano, Ugo IX di Lusignano, Ugo V di Lusignano, Ugo VI di Lusignano, Ugo VII di Lusignano, Ugo VIII di Lusignano, Ugo X di Lusignano, Ugo XI di Lusignano, Ugo XII di Lusignano, Ugo XIII di Lusignano, Valentina Visconti di Cipro, Vandea, Vittorio Amedeo I di Savoia, Vittorio Amedeo II di Savoia, Vulgrin III d'Angoulême, William de Valence, I conte di Pembroke, Yolanda di Dreux, 373 Melusina.