Indice
791 relazioni: Aalborg, Aalen, Abbazia di Lorsch, Abito talare, Aborto e religioni, Accolito, Ad maiorem Dei gloriam, Adolf von Harnack, Adolfo di Holstein-Gottorp, Adolfo di Lussemburgo, Adolfo Guglielmo di Sassonia-Eisenach, Aktion T4, Albert Schweitzer, Alberta, Alberto di Sassonia-Coburgo, Alberto di Sassonia-Eisenach, Aleksandra Fëdorovna Romanova, Alessandro Farnese il Giovane, Alfred Noack, Altare, Altdorf bei Nürnberg, Amburgo, Amiraldismo, Anabattismo, Anders Fogh Rasmussen, Andrea Osiander, Angelus Silesius, Anglicanesimo, Anglo-cattolicesimo, Anhalt, Anna di Clèves, Anna di Danimarca, Anna Leopol'dovna Romanova, Anticlericalismo, Antisemitismo, Antonio Ulrico di Sassonia-Meiningen, Aonio Paleario, Arcidiocesi di Bamberga, Arcidiocesi di Breslavia, Arcidiocesi di Colonia, Arcidiocesi di Esztergom-Budapest, Arcidiocesi di Riga, Arcidiocesi di Salisburgo, Arcidiocesi di Varmia, Arcidiocesi di Vilnius, Arcivescovato di Brema, Ardèche, Articoli nei quali si passano in rassegna gli abusi che sono stati corretti, Assolutismo, Astrid di Svezia, ... Espandi índice (741 più) »
Aalborg
Aalborg (o anche Ålborg, AFI:,, in italiano antico Alburgo) è una città della Danimarca, la quarta per popolazione dopo Copenaghen, Århus e Odense.
Vedere Luteranesimo e Aalborg
Aalen
Aalen (in alemanno Oole) è una città di abitanti (dato del) situata nella parte orientale del Baden-Württemberg circa a est di Stoccarda e a nord di Ulma e a 429 metri sul livello del mare.
Vedere Luteranesimo e Aalen
Abbazia di Lorsch
L'abbazia imperiale di Lorsch (in tedesco: Reichsabtei Lorsch, in latino: Laureshamense Monasterium, chiamata anche Laurissa o Lauresham) fu una delle più famose abbazie dell'Impero carolingio; essa si trova nella cittadina di Lorsch, in Assia, circa 18 chilometri a est di Worms.
Vedere Luteranesimo e Abbazia di Lorsch
Abito talare
Labito talare, o più semplicemente la talare, o anche abito piano, è la veste ecclesiastica del clero di alcune confessioni cristiane. La parola talare deriva dalla parola latina "talus", tallone.
Vedere Luteranesimo e Abito talare
Aborto e religioni
I rapporti tra aborto e religioni sono piuttosto complessi.
Vedere Luteranesimo e Aborto e religioni
Accolito
Laccòlito (ripreso dal greco ἁκόλουθος, pronuncia: akòlutos, derivato da akóloythos, reso in latino tardo acòlythus, corrispondente nel significato al latino sequens o comes: seguace, attendente) è un ministro di culto in aiuto del diacono e a servizio del sacerdote all'altare e nelle processioni e in altri atti di culto in alcune Chiese cristiane: nella Chiesa cattolica, nelle Chiese della Comunione anglicana, nelle Chiese luterane, in alcune Chiese metodiste e nelle Chiese armeneCfr.
Vedere Luteranesimo e Accolito
Ad maiorem Dei gloriam
Ad maiorem Dei gloriam è una frase latina, dal significato letterale: «per la maggior gloria di Dio». La frase si trova per la prima volta nei Dialoghi (1,2) di San Gregorio Magno, anche se già nella Prima lettera ai Corinzi di san Paolo si trova già la frase "Sia dunque che mangiate, sia che beviate, sia che facciate qualsiasi altra cosa, fate tutto per la gloria di Dio" (1 Cor.
Vedere Luteranesimo e Ad maiorem Dei gloriam
Adolf von Harnack
È stato uno dei più rilevanti teologi protestanti e storici del cristianesimo della fine del XIX ed inizio del XX secolo.
Vedere Luteranesimo e Adolf von Harnack
Adolfo di Holstein-Gottorp
Egli era il terzo figlio del re Federico I di Danimarca, e della sua seconda moglie, Sofia di Pomerania. Federico scelse come educatore dei suoi figli il Langravio Filippo I d'Assia.
Vedere Luteranesimo e Adolfo di Holstein-Gottorp
Adolfo di Lussemburgo
Adolfo era figlio del duca Guglielmo di Nassau e della sua prima moglie, Luisa di Sassonia-Hildburghausen.
Vedere Luteranesimo e Adolfo di Lussemburgo
Adolfo Guglielmo di Sassonia-Eisenach
Egli era il quarto ma il secondo sopravvissuto Guglielmo di Sassonia-Weimar e Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau. A diciannove anni, Adolfo viaggiò in molti paesi europei, in particolare in Francia.
Vedere Luteranesimo e Adolfo Guglielmo di Sassonia-Eisenach
Aktion T4
Aktion T4 ("Operazione T4" o "Programma T4") è il nome convenzionale con cui si designa il programma di eutanasia che, sotto responsabilità medica, prevedeva nella Germania nazista la soppressione di persone affette da malattie genetiche inguaribili e da persone con disabilità mentali (ma non fisiche, se non per casi gravi), ovvero delle cosiddette "vite indegne di essere vissute".
Vedere Luteranesimo e Aktion T4
Albert Schweitzer
Albert Schweitzer nacque a Kaysersberg, in quella zona dell'Alsazia meridionale appartenente al dipartimento dell'Alto Reno (territorio francese prima del 1871 e dopo il 1919), il 14 gennaio 1875.
Vedere Luteranesimo e Albert Schweitzer
Alberta
L'Alberta è una provincia del Canada occidentale, sul versante est delle Montagne Rocciose, confinante con il Montana (USA) a sud, la Columbia Britannica ad ovest, i Territori del Nord-Ovest a nord ed il Saskatchewan ad est.
Vedere Luteranesimo e Alberta
Alberto di Sassonia-Coburgo
Egli fu il quinto ma il secondo dei figli sopravvissuti di Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Altenburg e di Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg.
Vedere Luteranesimo e Alberto di Sassonia-Coburgo
Alberto di Sassonia-Eisenach
Alberto ricevette la propria educazione dal Feldmaresciallo Frederick di Kospoth. In seguito, studiò all'Università di Jena insieme ai suoi fratelli.
Vedere Luteranesimo e Alberto di Sassonia-Eisenach
Aleksandra Fëdorovna Romanova
Nata Alice Vittoria Elena Luisa Beatrice d'Assia e del Reno, fu in nubilato una principessa del Granducato d'Assia e del Reno, nipote della regina Vittoria del Regno Unito.
Vedere Luteranesimo e Aleksandra Fëdorovna Romanova
Alessandro Farnese il Giovane
Passato alla storia con l'appellativo di "Gran Cardinale", fu un uomo colto e un grande mecenate.
Vedere Luteranesimo e Alessandro Farnese il Giovane
Alfred Noack
È stato uno dei pionieri della fotografia. La sua opera è considerata una risposta al verismo pittorico ed artistico in auge specie nella parte finale dell'Ottocento.
Vedere Luteranesimo e Alfred Noack
Altare
Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.
Vedere Luteranesimo e Altare
Altdorf bei Nürnberg
Altdorf bei Nürnberg è una città tedesca di abitanti nel land della Baviera. L'espressione bei Nürnberg significa vicino a Norimberga ed è stata apposta al nome per distinguerla da altre località che si chiamano Altdorf.
Vedere Luteranesimo e Altdorf bei Nürnberg
Amburgo
Amburgo (AFI:;, AFI) è una città-stato della Germania, in passato facente parte della Lega anseatica, posta sull'estuario del fiume Elba.
Vedere Luteranesimo e Amburgo
Amiraldismo
L'Amiraldismo (talvolta chiamato Amiraldianismo, o "Scuola di Saumur"), conosciuto pure come "universalismo ipotetico" o "Calvinismo dei quattro punti" è una forma modificata di Calvinismo.
Vedere Luteranesimo e Amiraldismo
Anabattismo
Lanabattismo (da non confondere con il successivo battismo), in greco ἀνα (di nuovo) +βαπτίζω (battezzare), ovvero ribattezzatori, in tedesco Wiedertäufer o Täufer, è un movimento religioso di matrice cristiana nato in Europa nel XVI secolo, nell'ambito della Riforma protestante.
Vedere Luteranesimo e Anabattismo
Anders Fogh Rasmussen
È stato ministro di Stato della Danimarca dal 2001 al 2009 e segretario generale della NATO dal 1º agosto 2009 al 1º ottobre 2014. Leader del Partito Liberale (nome danese Venstre, letteralmente sinistra, ma attualmente incline al liberalismo), il suo governo è stato espressione del centro-destra.
Vedere Luteranesimo e Anders Fogh Rasmussen
Andrea Osiander
Nato in Baviera nel paese di Gunzenhausen, studiò a Lipsia, Altenburg ed Ingolstadt prima di essere ordinato sacerdote cattolico nel 1520 a Norimberga, nel cui convento agostiniano insegnò lingua ebraica.
Vedere Luteranesimo e Andrea Osiander
Angelus Silesius
Johannes Scheffler nacque da genitori luterani: Stenzel Scheffler, uomo di piccola nobiltà che si era trasferito dal 1618 a Breslavia da Cracovia, e da Maria Magdalena Hennemann.
Vedere Luteranesimo e Angelus Silesius
Anglicanesimo
Langlicanesimo o anglicanismo è una confessione cristiana riformata, e che ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa d'Inghilterra dalla Chiesa cattolica imposta dal re Enrico VIII (scomunicato).
Vedere Luteranesimo e Anglicanesimo
Anglo-cattolicesimo
Per anglo-cattolicesimo, soprattutto nel XIX secolo, si è denominata l'alta chiesa appartenente alla Comunione anglicana, che, pur recitando gli stessi credi della chiesa bassa, tratta la parola cattolico nel credo non solo come un sinonimo di universale, ma come il nome della Chiesa di Cristo alla quale essa ritiene di appartenere insieme con la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa.
Vedere Luteranesimo e Anglo-cattolicesimo
Anhalt
LAnhalt fu uno storico margraviato (dopo il 1806, un ducato) della Germania centrale, situata tra le montagne di Harz e il fiume Elba; successivamente è diventata parte del Land di Sassonia-Anhalt.
Vedere Luteranesimo e Anhalt
Anna di Clèves
Anna nacque il 28 giugno 1515 (e non, come approssimativamente riportato in passato, il 22 settembre) a Düsseldorf, come secondogenita di Giovanni III, duca di Jülich-Kleve-Berg, e della principessa Maria di Jülich-Berg.
Vedere Luteranesimo e Anna di Clèves
Anna di Danimarca
Era figlia del re Federico II di Danimarca e Norvegia e di Sofia di Meclemburgo-Güstrow. Anna sposò Giacomo a quattordici anni e gli diede tre figli che sopravvissero all'infanzia, tra cui il futuro Carlo I d'Inghilterra.
Vedere Luteranesimo e Anna di Danimarca
Anna Leopol'dovna Romanova
Nel 1722, Anna arrivò in Russia con sua madre, che era fuggita e separata da suo padre: sua madre era considerata una candidata al trono nel 1730, ma fu invece scelta sua zia.
Vedere Luteranesimo e Anna Leopol'dovna Romanova
Anticlericalismo
Lanticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale.
Vedere Luteranesimo e Anticlericalismo
Antisemitismo
L'antisemitismo, (chiamato anche giudeofobia; antigiudaismo e antiebraismo) è il pregiudizio, la paura o l'odio verso i giudei, cioè gli ebrei.
Vedere Luteranesimo e Antisemitismo
Antonio Ulrico di Sassonia-Meiningen
Egli era il secondo figlio, l'unico sopravvissuto (in ordine di nascita era l'ottavo) di Bernardo I di Sassonia-Meiningen e della sua seconda moglie, Elisabetta Eleonora di Brunswick-Wolfenbüttel.
Vedere Luteranesimo e Antonio Ulrico di Sassonia-Meiningen
Aonio Paleario
Noto come riformatore religioso, fu impiccato e bruciato sul rogo come eretico.
Vedere Luteranesimo e Aonio Paleario
Arcidiocesi di Bamberga
Larcidiocesi di Bamberga è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Germania. Nel 2022 contava 644.200 battezzati su 2.116.121 abitanti.
Vedere Luteranesimo e Arcidiocesi di Bamberga
Arcidiocesi di Breslavia
Larcidiocesi di Breslavia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Polonia. Nel 2022 contava 998.650 battezzati su 1.203.200 abitanti.
Vedere Luteranesimo e Arcidiocesi di Breslavia
Arcidiocesi di Colonia
Larcidiocesi di Colonia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Germania. Nel 2021 contava 1.909.400 battezzati su 5.536.443 abitanti.
Vedere Luteranesimo e Arcidiocesi di Colonia
Arcidiocesi di Esztergom-Budapest
Larcidiocesi di Esztergom-Budapest è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Ungheria. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.
Vedere Luteranesimo e Arcidiocesi di Esztergom-Budapest
Arcidiocesi di Riga
Larcidiocesi di Riga (in latino: Archidioecesis Rigensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Lettonia. Nel 2022 contava 202.080 battezzati su 1.154.000 abitanti.
Vedere Luteranesimo e Arcidiocesi di Riga
Arcidiocesi di Salisburgo
Larcidiocesi di Salisburgo è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Austria. Nel 2022 contava 446.262 battezzati su 756.526 abitanti.
Vedere Luteranesimo e Arcidiocesi di Salisburgo
Arcidiocesi di Varmia
Larcidiocesi di Varmia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Polonia. Nel 2022 contava 688.910 battezzati su 705.100 abitanti.
Vedere Luteranesimo e Arcidiocesi di Varmia
Arcidiocesi di Vilnius
Larcidiocesi di Vilnius è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Lituania. Nel 2022 contava 661.455 battezzati su 835.036 abitanti.
Vedere Luteranesimo e Arcidiocesi di Vilnius
Arcivescovato di Brema
Larcivescovato di Brema fu un principato arcivescovile del Sacro Romano Impero, esistito dal 1180 al 1648. Esso non comprendeva la città di Brema, ma l'area a nord della città, tra i fiumi Weser ed Elba.
Vedere Luteranesimo e Arcivescovato di Brema
Ardèche
Il dipartimento dellArdèche (in occitano Ardecha) è un dipartimento francese della regione Alvernia-Rodano-Alpi. Il nome del dipartimento deriva dal nome del fiume omonimo che scorre nel suo territorio.
Vedere Luteranesimo e Ardèche
Articoli nei quali si passano in rassegna gli abusi che sono stati corretti
La Confessione augustana è la prima esposizione ufficiale dei princìpi del Luteranesimo, redatta nel 1530 da Filippo Melantone per essere presentata alla Dieta di Augusta.
Vedere Luteranesimo e Articoli nei quali si passano in rassegna gli abusi che sono stati corretti
Assolutismo
Lassolutismo è un modello politico in cui il sovrano è il detentore assoluto di tutti i poteri dello Stato, configurandosi così come uno Stato assoluto.
Vedere Luteranesimo e Assolutismo
Astrid di Svezia
Astrid era la terza figlia del principe Carlo, duca di Västergötland, fratello di re Gustavo V di Svezia e della principessa Ingeborg di Danimarca.
Vedere Luteranesimo e Astrid di Svezia
August Hermann Francke
Studiò prima nel ginnasio di Gotha e poi nelle Università di Erfurt, di Kiel, dove venne sotto l'influsso del pietista Christian Kortholt e infine nell'Università di Lipsia dove si laureò nel 1686.
Vedere Luteranesimo e August Hermann Francke
Augusta (Germania)
Augusta (in tedesco: Augsburg, in svevo: Augschburg, in latino: Augusta Vindelicorum e anche Augusta Vindelicum) è una città extracircondariale della Germania, situata nella parte sud-occidentale della Baviera.
Vedere Luteranesimo e Augusta (Germania)
Augusto di Sassonia-Gotha-Altenburg
Fu inoltre nonno materno del principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, principe consorte d'Inghilterra in quanto marito della Regina Vittoria.
Vedere Luteranesimo e Augusto di Sassonia-Gotha-Altenburg
Augusto Federico di Sassonia-Meiningen
Egli era il primo figlio di Antonio Ulrico di Sassonia-Meiningen e di Carlotta Amalia d'Assia-Philippsthal. Augusto Federico succedette al padre nel ducato di Sassonia-Meiningen nel 1763 quando aveva appena otto anni.
Vedere Luteranesimo e Augusto Federico di Sassonia-Meiningen
Augusto I di Sassonia
Augusto nacque a Freiberg, figlio più giovane e terzo (ma secondo sopravvissuto) dei figli di Enrico IV di Sassonia e di Caterina di Meclemburgo.
Vedere Luteranesimo e Augusto I di Sassonia
Augusto II di Polonia
Figlio di Giovanni Giorgio III di Sassonia (1647 – 1691) e di Anna Sofia di Danimarca (1647 – 1717), successe al fratello maggiore Giovanni Giorgio IV di Sassonia (1668 – 1694) come principe elettore di Sassonia.
Vedere Luteranesimo e Augusto II di Polonia
Augusto III di Polonia
Era figlio e successore nei vari titoli di Augusto II di Polonia. Come elettore di Sassonia regnò con il nome di Federico Augusto II.
Vedere Luteranesimo e Augusto III di Polonia
Augusto Vera
Fu senatore del Regno d'Italia nella XIII legislatura.
Vedere Luteranesimo e Augusto Vera
Augustyn Michał Stefan Radziejowski
Nacque a Poznań il 3 dicembre 1645 da Hieronim Radziejowski e Eufrozyna Tarnowska. Fu eletto vescovo di Varmia il 23 settembre 1680.
Vedere Luteranesimo e Augustyn Michał Stefan Radziejowski
Australia
LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.
Vedere Luteranesimo e Australia
Avvento
L'Avvento è un periodo cristiano di preparazione alla Natività di Cristo a Natale; è l'inizio dell'anno liturgico nel cristianesimo occidentale.
Vedere Luteranesimo e Avvento
Óscar Romero
Fu arcivescovo di San Salvador, capitale di El Salvador. A causa del suo impegno nel denunciare le violenze della giunta militare del suo Paese, fu ucciso da un sicario degli squadroni della morte agli ordini del governo mentre stava celebrando la messa nella cappella di un ospedale.
Vedere Luteranesimo e Óscar Romero
Ba'al Shem Tov
Noto anche con il soprannome di Besht (BeShT, acronimo di Baʻal Shem Tov), per la sua reputazione di guaritore itinerante, fondatore del moderno chassidismo: l'appellativo Baʿal Shem Ṭov significa infatti Maestro del Nome di Dio, ma può essere tradotto anche come Maestro del Buon Nome.
Vedere Luteranesimo e Ba'al Shem Tov
Baku
Baku (AFI), conosciuta anche come Baqy, Baky o Baki, in italiano Bacù, è la capitale dell'Azerbaigian, nonché la più grande città e il più grande porto del Paese e di tutto il Caucaso.
Vedere Luteranesimo e Baku
Banská Bystrica
Banská Bystrica (pronuncia slovacca:, in tedesco Neusohl, in ungherese Besztercebánya, in latino Neosolium, in italiano desueto Neosolio) è una città del centro della Slovacchia, situata sulle rive del fiume Hron in una valle racchiusa dalla catena dei Bassi Tatra, dalla Grande Fatra (Veľká Fatra) e dai monti metalliferi (Slovenské rudohorie).
Vedere Luteranesimo e Banská Bystrica
Bardejov
Bardejov (tedesco Bartfeld, ungherese Bártfa, polacco: Bardiów) è una città della Slovacchia, capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Prešov.
Vedere Luteranesimo e Bardejov
Bartolomeo Panciatichi
Fu figlio naturale del mercante, di origine pistoiese, Bartolomeo il Vecchio, proprietario della principale azienda commerciale fiorentina che operasse in Francia, a Lione, città di fiorenti iniziative commerciali e culturali, poiché al crocevia con la Svizzera, l'Italia e la Germania.
Vedere Luteranesimo e Bartolomeo Panciatichi
Baruch Spinoza
Baruch Spinoza nacque il 24 novembre 1632 ad Amsterdam da genitori portoghesi di origine ebrea che, in quanto marrani, ovvero forzati a convertirsi al cristianesimo, ma che privatamente mantenevano la loro fede ebraica, erano stati costretti nel secondo decennio del secolo XVII per i suddetti motivi religiosi ad abbandonare il Portogallo e a stabilirsi nella calvinista Olanda.
Vedere Luteranesimo e Baruch Spinoza
Basso Medioevo
Il Basso Medioevo (o Tardo Medioevo) è una suddivisione storica del periodo medievale, ovvero il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America da parte degli Europei nel 1492, preceduto dall'Alto Medioevo.
Vedere Luteranesimo e Basso Medioevo
Battaglia di Lutter
La battaglia di Lutter, o battaglia di Lutter am Barenberge, si svolse il 17 agosto 1626 nel corso della fase danese della guerra dei trent'anni.
Vedere Luteranesimo e Battaglia di Lutter
Battesimo di Gesù
Il battesimo di Gesù nel cristianesimo si riferisce al battesimo ricevuto da Gesù da parte di Giovanni Battista, così come narrato nel Vangelo secondo Marco, nel Vangelo secondo Matteo e nel Vangelo secondo Luca.
Vedere Luteranesimo e Battesimo di Gesù
Bayt Jala
Bayt Jala (in arabo:, Bayt Jālā, derivante forse dall'aramaico tappeto d'erba) è una città palestinese, a circa 10 km a sud di Gerusalemme, sul lato occidentale della strada per Hebron, di fronte a Betlemme.
Vedere Luteranesimo e Bayt Jala
Bernardo di Chiaravalle
Viene venerato come santo da Chiesa cattolica, Chiesa anglicana e Chiesa luterana. Canonizzato nel 1174 da papa Alessandro III nella cattedrale di Anagni, fu dichiarato dottore della Chiesa da papa Pio VIII nel 1830.
Vedere Luteranesimo e Bernardo di Chiaravalle
Bernardo II di Sassonia-Meiningen
Bernardo era l'unico figlio di Giorgio I di Sassonia-Meiningen e della sua prima moglie, Luisa Eleonora di Hohenlohe-Langenburg.
Vedere Luteranesimo e Bernardo II di Sassonia-Meiningen
Bernardo III di Sassonia-Meiningen
Suo padre era il duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen, figlio del duca Bernardo II di Sassonia-Meiningen e della principessa Maria Federica d'Assia-Kassel; sua madre era la principessa Carlotta di Prussia, figlia del principe Alberto di Prussia e della principessa Marianna di Orange-Nassau.
Vedere Luteranesimo e Bernardo III di Sassonia-Meiningen
Bernhard Severin Ingemann
Figlio di un pastore luterano, si trasferì a Copenaghen per studiare diritto e nel biennio 1818-1819 soggiornò in Germania e in Italia.
Vedere Luteranesimo e Bernhard Severin Ingemann
Bertrando Spaventa
Fratello maggiore del patriota Silvio Spaventa, Bertrando nacque da un'agiata famiglia borghese. Sua madre, Maria Anna Croce, fu prozia del filosofo Benedetto Croce.
Vedere Luteranesimo e Bertrando Spaventa
Bibbia Tyndale
La Bibbia Tyndale fu la prima Bibbia moderna in inglese. William Tyndale era un prete laureatosi ad Oxford, ancora studente a Cambridge quando Martin Lutero affisse le sue tesi a Wittenberg.
Vedere Luteranesimo e Bibbia Tyndale
Biblioteca universitaria di Graz
La Biblioteca universitaria di Graz (Universitätsbibliothek Graz in tedesco) è la più grande biblioteca scientifica della regione austriaca della Stiria, ed ha il diritto di ricevere l'esemplare di deposito di tutte le opere pubblicate nella regione.
Vedere Luteranesimo e Biblioteca universitaria di Graz
Blansko
Blansko (in tedesco Blanz) è una città della Repubblica Ceca, importante centro turistico ed industriale situato nella parte sud-orientale del Paese, adagiato sul fiume Svitava, 30 km a nord di Brno.
Vedere Luteranesimo e Blansko
Bolzano
Bolzano (AFI:,, pronuncia locale //; Bozen in tedesco, AFI:; Balsan, Bulsan o Busan in ladino, AFI: o; Pouzen, Poazen o Pöazen in dialetto sudtirolese; Bolzan in dialetto trentino, AFI:; Bolsan in veneto; Bolgiano in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige.
Vedere Luteranesimo e Bolzano
Bona Sforza
Figlia del duca di Milano Gian Galeazzo e di Isabella d'Aragona, fu la seconda moglie del re Sigismondo I (1518), diventando così regina consorte di Polonia e granduchessa di Lituania.
Vedere Luteranesimo e Bona Sforza
Brit milà
Il Berit Milah o Brit Milah (lett. Patto del taglio), conosciuto in lingua yiddish come Bris (dall'ebraico berit, "patto"), è una cerimonia della religione ebraica con cui si dà il benvenuto ai neonati maschi nella comunità.
Vedere Luteranesimo e Brit milà
Budapest
Budapest (AFI:; pronuncia italiana: o) è la capitale e la maggiore città dell’Ungheria. È amministrata come un comune autonomo, costituisce inoltre il centro primario del Paese per la vita politica, economica e culturale; all'inizio del 2019 contava abitanti, mentre la popolazione residente nell'area metropolitana ammonta a più di di persone.
Vedere Luteranesimo e Budapest
Cabala cristiana
La cosiddetta Cabala cristiana fu un movimento mistico e speculativo, sorto nel XV secolo tra pensatori non ebrei ed ebrei convertiti al Cristianesimo.
Vedere Luteranesimo e Cabala cristiana
Cabaret (film)
Cabaret è un film musicale del 1972, diretto e prodotto da Bob Fosse e trasposizione cinematografica dell'omonimo musical di Broadway del 1966, a sua volta ispirato ai racconti berlinesi di Christopher Isherwood: il centro della storia è la vita ai tempi della Repubblica di Weimar nel 1931, prima dell'ascesa al potere del Partito Nazionalsocialista di Adolf Hitler.
Vedere Luteranesimo e Cabaret (film)
Calendario dei santi (luteranesimo)
Il calendario dei santi luterano è un elenco delle principali festività ed eventi che sono celebrati liturgicamente dalla Chiesa luterana. Esso può variare a seconda delle chiese luterane.
Vedere Luteranesimo e Calendario dei santi (luteranesimo)
Candelora
Candelora è il nome con cui è popolarmente nota in italiano (ma nomi simili esistono anche in altre lingue) la festa della Presentazione di Gesù al Tempio, celebrata dalla Chiesa cattolica il 2 febbraio.
Vedere Luteranesimo e Candelora
Canone della Bibbia
Il canone biblico è, nell'ambito ebraico e cristiano, l'elenco dei testi contenuti nella Bibbia, riconosciuti come ispirati da Dio e dunque sacri, normativi per una determinata comunità di credenti in materia di fede e di morale.
Vedere Luteranesimo e Canone della Bibbia
Canto cristiano
Il canto cristiano riveste un ruolo fondamentale nella storia della musica occidentale. Alla sua fase primordiale fa riferimento la documentazione musicografica più antica: in esso è possibile riscontrare gli archetipi della cultura musicale occidentale, fra i quali la scala di sette suoni e la proporzione binaria o ternaria dei valori ritmici.
Vedere Luteranesimo e Canto cristiano
Capitolo (cristianesimo)
Il capitolo, o collegio, nella Chiesa cattolica, nell'anglicanesimo e nel luteranesimo scandinavo, è un'assemblea di presbiteri o di religiosi, dotata di personalità giuridica e di autorità normativa.
Vedere Luteranesimo e Capitolo (cristianesimo)
Cappella Capponi
La cappella Barbadori, poi Capponi, si trova nella chiesa di Santa Felicita a Firenze, immediatamente alla destra di chi entra dall'ingresso principale.
Vedere Luteranesimo e Cappella Capponi
Careliani
I Careliani (o Careliani di Russia; careliano: karjalaižet) sono un gruppo etnico della Repubblica di Carelia, nella Federazione Russa. I Careliani di Russia hanno antenati in comune con il popolo finlandese risalenti all'era vichinga.
Vedere Luteranesimo e Careliani
Carl Theodor Dreyer
La storiografia e la critica cinematografiche riconoscono oggi in Carl Theodor Dreyer uno dei maggiori registi di lungometraggi muti e sonori, ineguagliato maestro di stile e autore di “alcuni dei film più rigorosi della storia del cinema”.
Vedere Luteranesimo e Carl Theodor Dreyer
Carl von Linde
Carl Paul Gottfried Linde, dal 1897 Ritter von Linde (Cavaliere von Linde), fu ingegnere, inventore, fondatore della Linde AG. Inventò lo scambiatore di calore, il frigorifero e soprattutto eseguì fondamentali ricerche sulle bassissime temperature, che permisero di ottenere la liquefazione dell'aria e la separazione industriale dell'azoto, dell'ossigeno e dai gas nobili (processo Linde).
Vedere Luteranesimo e Carl von Linde
Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach
Carlo Augusto era il figlio maggiore di Ernesto Augusto II di Sassonia-Weimar-Eisenach (1737 – 1758) e di Anna Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel (1739 – 1807).
Vedere Luteranesimo e Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach
Carlo Federico di Holstein-Gottorp
Figlio di Federico IV di Holstein-Gottorp e di sua moglie, Edvige Sofia, figlia di Carlo XI di Svezia, divenne duca nell'infanzia, alla morte del padre in battaglia, nel 1702 sotto la reggenza della madre Risiedette con la madre a Stoccolma, mentre il ducato fu affidato ad amministratori locali: nel corso della Grande guerra del nord, infatti i danesi ne occuparono la parte settentrionale, compresa la storica residenza di famiglia, il castello di Gottorp.
Vedere Luteranesimo e Carlo Federico di Holstein-Gottorp
Carlo Federico di Sassonia-Meiningen
Egli era il quarto ma il terzo sopravvissuto dei figli del Duca Ernesto Luigi I di Sassonia-Meiningen e della sua prima moglie, Dorotea Maria di Sassonia-Gotha-Altenburg.
Vedere Luteranesimo e Carlo Federico di Sassonia-Meiningen
Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach
Nato a Weimar, Carlo Federico era il figlio maggiore di Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach e di Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt, figlia a sua volta del langravio Luigi IX d'Assia-Darmstadt.
Vedere Luteranesimo e Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach
Carlo Guglielmo Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel
Carlo Guglielmo Ferdinando era figlio del duca Carlo I di Brunswick-Lüneburg e della principessa Filippina Carlotta di Prussia, una delle sorelle del re Federico II di Prussia.
Vedere Luteranesimo e Carlo Guglielmo Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel
Carlo IX di Svezia
Figlio di Gustavo I di Svezia e della sua seconda moglie, Margherita Leijonhufvud, era fratello dei re Erik XIV e Giovanni III nonché zio di re Sigismondo I/III, re di Svezia e Polonia.
Vedere Luteranesimo e Carlo IX di Svezia
Carlo Luigi di Baden
Era figlio del margravio Carlo Federico di Baden, e di sua moglie, Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt. Il padre nel 1803 fu elevato a Principe Elettore e, successivamente nel 1806, fu Primo Granduca di Baden.
Vedere Luteranesimo e Carlo Luigi di Baden
Carlo V e i papi
La vita di Carlo d'Asburgo si svolse sotto il pontificato di ben dieci Pontefici, con la maggior parte dei quali l'Imperatore intrattenne rapporti difficili e conflittuali.
Vedere Luteranesimo e Carlo V e i papi
Carlo X Gustavo di Svezia
Carlo era figlio di Giovanni Casimiro, conte palatino di Zweibrücken-Kleeburg e di Caterina Vasa. Dopo la morte del padre, gli succedette come conte palatino.
Vedere Luteranesimo e Carlo X Gustavo di Svezia
Carlo XI di Svezia
Suo padre morì quando Carlo aveva appena cinque anni e pertanto egli venne educato dai suoi tutori sino alla sua incoronazione all'età di diciassette anni.
Vedere Luteranesimo e Carlo XI di Svezia
Carlo XII di Svezia
Carlo fu un militare eccezionalmente dotato e un maestro di tattica, nonché abile politico che fu in grado di introdurre importanti riforme legali e di tassazione.
Vedere Luteranesimo e Carlo XII di Svezia
Carlo XIII di Svezia
Carlo era il figlio secondogenito di re Adolfo Federico di Svezia e di Luisa Ulrica di Prussia, sorella di re Federico il Grande di Prussia.
Vedere Luteranesimo e Carlo XIII di Svezia
Carolina di Baden
Appartenente al ramo degli Zähringen, era figlia di Carlo Luigi, principe ereditario di Baden, e di Amalia d'Assia-Darmstadt.
Vedere Luteranesimo e Carolina di Baden
Carolina di Brunswick
Carolina nacque come principessa di Brunswick, con il titolo di cortesia di duchessa di Brunswick-Wolfenbüttel il 17 maggio 1768 a Braunschweig (o anche Brunswick) in Germania, figlia di Carlo Guglielmo, duca di Brunswick-Wolfenbüttel e della principessa Augusta di Gran Bretagna, sorella maggiore di Giorgio III.
Vedere Luteranesimo e Carolina di Brunswick
Casciubia
La Casciubia o Cassubia (in casciubo: Kaszëbë o Kaszëbskô) è una regione etno-storica ubicata nel nord della Polonia, a est della Pomerania e a ovest della Masuria.
Vedere Luteranesimo e Casciubia
Casimiro di Cracovia
Casimiro della nobile famiglia dinastica dei Jagelloni, nacque a Cracovia nel Wawel, il famoso palazzo reale della città. Terzogenito di Casimiro IV re di Polonia, e della regina Elisabetta d'Austria, nipote di Ladislao II di Polonia.
Vedere Luteranesimo e Casimiro di Cracovia
Caspar David Friedrich
L'artista, uno dei più importanti rappresentanti del «paesaggio simbolico», basava la sua pittura su un'attenta osservazione dei paesaggi della Germania e soprattutto dei loro effetti di luce, permeandoli di umori romantici.
Vedere Luteranesimo e Caspar David Friedrich
Caspar Schoppe
È noto anche come Gaspare Sciòppio (italianizzazione del cognome, attraverso il latino Scioppius, secondo l'uso degli umanisti di dar veste latina ai loro nomi).
Vedere Luteranesimo e Caspar Schoppe
Castel Goffredo
Castel Goffredo (AFI:, (Èl) Castèl. in dialetto alto mantovano)Èl Castèl in dialetto bresciano. Nel territorio circostante con il nome Castèl si è sempre inteso Castel Goffredo senza neppure citare l'appellativo di "Goffredo".
Vedere Luteranesimo e Castel Goffredo
Catechismo di Heidelberg
Il Catechismo di Heidelberg è un manuale di istruzione di dottrina cristiana che, sotto forma di domande e risposte, suddivise per ogni domenica dell'anno, si propone di trasmettere gli insegnamenti fondamentali della fede cristiana nella prospettiva calvinista.
Vedere Luteranesimo e Catechismo di Heidelberg
Caterina I di Russia
Caterina e Pietro ebbero dodici figli.
Vedere Luteranesimo e Caterina I di Russia
Caterina II di Russia
Nata a Stettino come Sofia Federica Augusta di Anhalt-Zerbst, di origine prussiana, venne data in sposa, sedicenne, all'erede al trono dell'impero russo, il granduca Pietro Fëdorovič, futuro Pietro III di Russia.
Vedere Luteranesimo e Caterina II di Russia
Cattedrale dell'Artico
La cattedrale dell'Artico (in lingua norvegese Ishavskatedralen, letteralmente "la cattedrale del mar Artico") è una chiesa situata nella città di Tromsø, nella parte settentrionale della Norvegia.
Vedere Luteranesimo e Cattedrale dell'Artico
Cattedrale di Helsinki
La cattedrale di Helsinki (Helsingin tuomiokirkko in finlandese) è la cattedrale luterana (Chiesa evangelica luterana finlandese) della diocesi di Helsinki.
Vedere Luteranesimo e Cattedrale di Helsinki
Cattedrale di Nostra Signora (Copenaghen)
La cattedrale di Nostra Signora è il principale luogo di culto luterano di Copenaghen e chiesa madre della diocesi di Copenaghen. Situata nei pressi dell'università della città, fu inaugurata nel 1829 e disegnata dall'architetto Christian Frederik Hansen, in stile neoclassico e ornata dalle sculture di Bertel Thorvaldsen.
Vedere Luteranesimo e Cattedrale di Nostra Signora (Copenaghen)
Cattedrale di Roskilde
La cattedrale di Roskilde, nell'omonima città sull'isola di Zelanda (Sjaelland) nella Danimarca orientale, fu la prima cattedrale gotica ad essere costruita in mattoni, e la sua costruzione incoraggiò la diffusione di questo stile (detto appunto gotico laterizio) nell'Europa Settentrionale.
Vedere Luteranesimo e Cattedrale di Roskilde
Cattedrale di San Canuto
La cattedrale di San Canuto (in danese: Odense Domkirke o Sct. Knuds Kirke) è la cattedrale luterana di Odense, in Danimarca, e sede della diocesi di Fionia.
Vedere Luteranesimo e Cattedrale di San Canuto
Cattedrale di Tromsø
La cattedrale di Tromsø (in lingua norvegese Tromsø domkirke) è la cattedrale di Tromsø in Norvegia, ed è un grande esempio di architettura neogotica.
Vedere Luteranesimo e Cattedrale di Tromsø
Cattedrale di Trondheim
La cattedrale di Trondheim (in lingua norvegese Nidarosdomen, conosciuta in Italia anche come cattedrale di Nidaros), è la chiesa più famosa di Trondheim.
Vedere Luteranesimo e Cattedrale di Trondheim
Cattedrale di Uppsala
La cattedrale di Uppsala (in svedese Uppsala domkyrka) è, con quella di Trondheim, la più grande cattedrale dell'Europa settentrionale ed il tempio principale della Chiesa di Svezia.
Vedere Luteranesimo e Cattedrale di Uppsala
Cavalieri portaspada
I Cavalieri portaspada (in tedesco: Schwertbrüder a cura di Oratores e Bellatores) furono un ordine monastico militare tedesco costituito nel 1202 da Alberto di Riga.
Vedere Luteranesimo e Cavalieri portaspada
Cecilia di Svezia
Quando nel 1809 il padre fu detronizzato, la famiglia reale di Svezia partì in esilio per stabilirsi nel Granducato di Baden.
Vedere Luteranesimo e Cecilia di Svezia
Celiachia
La celiachia è una malattia permanente, con reazione auto-immune al glutine. Essa risulta quindi un'infiammazione cronica dell'intestino tenue, scatenata dall'ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti; può manifestarsi in individui di tutte le età a partire dallo svezzamento.
Vedere Luteranesimo e Celiachia
Chiesa cattolica in Danimarca
La Chiesa cattolica in Danimarca è formata da circa cattolici, meno dell'1% della popolazione che a partire dal 1536, anno in cui venne introdotta la riforma protestante nel paese, appartiene in grande maggioranza alla chiesa luterana danese.
Vedere Luteranesimo e Chiesa cattolica in Danimarca
Chiesa cattolica in Estonia
La Chiesa cattolica in Estonia è parte della Chiesa cattolica in comunione con il vescovo di Roma, il Papa. Ha origine nel medioevo, poiché il territorio del paese apparteneva all'Ordine Teutonico, che ne evangelizzò la popolazione.
Vedere Luteranesimo e Chiesa cattolica in Estonia
Chiesa cattolica in Finlandia
La Chiesa cattolica in Finlandia è una comunità religiosa con circa 11.874 membri al 2012, pari a circa lo 0,22% della popolazione della nazione.
Vedere Luteranesimo e Chiesa cattolica in Finlandia
Chiesa cattolica in Francia
La Chiesa cattolica in Francia è parte della Chiesa cattolica universale, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede. Ci sono 47 milioni di battezzati cattolici in Francia (77% della popolazione), organizzati in 98 diocesi e con circa 19.640 preti (2008).
Vedere Luteranesimo e Chiesa cattolica in Francia
Chiesa cattolica in Islanda
La Chiesa cattolica in Islanda annovera tra i battezzati il 3,81% della popolazione e costituisce la seconda confessione religiosa di un Paese a maggioranza luterana (la Chiesa nazionale d'Islanda è religione di Stato) o appartenente a altre chiese protestanti.
Vedere Luteranesimo e Chiesa cattolica in Islanda
Chiesa cattolica in Norvegia
La Chiesa cattolica in Norvegia è parte della Chiesa cattolica in comunione con il vescovo di Roma, il papa. Conta oltre 100 000 aderenti e costituisce la più grande comunità di fedeli dopo la Chiesa luterana di Norvegia.
Vedere Luteranesimo e Chiesa cattolica in Norvegia
Chiesa cattolica in Polonia
La Chiesa cattolica in Polonia è parte della Chiesa cattolica, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede. È presente dall'anno 966 e da allora è sempre stata al centro delle vicende religiose, culturali e politiche nel paese.
Vedere Luteranesimo e Chiesa cattolica in Polonia
Chiesa cattolica in Svezia
La Chiesa cattolica in Svezia è parte della Chiesa cattolica, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede. In un Paese in massima parte protestante la comunità cattolica è fortemente minoritaria, rappresentando nel 2015 solo l'1,15% della popolazione.
Vedere Luteranesimo e Chiesa cattolica in Svezia
Chiesa di Paateri
La chiesa di Paateri (in finlandese Paaterin kirkko) è una chiesa luterana costruita nel 1991 nell'area naturale di Paateri, una regione situata nei pressi del lago Vuonisjärvi, all'interno della città finlandese di Lieksa.
Vedere Luteranesimo e Chiesa di Paateri
Chiesa di San Michele (Hildesheim)
La chiesa di San Michele a Hildesheim (Michaeliskirche), è una chiesa ottoniana. Fino alla Riforma protestante era la chiesa abbaziale dell'omonima abbazia benedettina.
Vedere Luteranesimo e Chiesa di San Michele (Hildesheim)
Chiesa evangelica
Chiesa evangelica è un termine generico usato dalle Chiese protestanti storiche (luterane e riformate) per definire il proprio riconoscimento esclusivo dell'autorità della Bibbia, e in particolare dei libri del Nuovo Testamento, espresso dal principio Sola Scriptura.
Vedere Luteranesimo e Chiesa evangelica
Chiesa evangelica luterana (Firenze)
La chiesa evangelica luterana è un edificio religioso del centro storico di Firenze, situata sul Lungarno Torrigiani, all'estremità sud-ovest dei giardini Martin Lutero.
Vedere Luteranesimo e Chiesa evangelica luterana (Firenze)
Chiesa greco-cattolica rumena
La Chiesa greco-cattolica rumena o Chiesa rumena unita con Roma, greco cattolica (in rumeno: Biserica Română Unită cu Roma, Greco-Catolică) è una Chiesa cattolica sui iuris di rito bizantino e di lingua liturgica rumena, presente in Romania (specialmente nella regione storica della Transilvania) e in altri paesi del mondo.
Vedere Luteranesimo e Chiesa greco-cattolica rumena
Chiese di Roma
Le chiese di Roma sono più di 930, che ne fanno la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica.
Vedere Luteranesimo e Chiese di Roma
Chiese riformate
Le Chiese riformate sono quelle Chiese cristiane che storicamente risalgono alla Riforma protestante del XVI secolo, in seguito soprattutto all'opera riformatrice di Giovanni Calvino, Huldrych Zwingli e il movimento e la tradizione a loro associati.
Vedere Luteranesimo e Chiese riformate
Chlodwig zu Hohenlohe-Schillingsfürst
Prima della sua nomina a cancelliere egli ricoprì numerose altre posizioni, tra cui primo ministro di Baviera (1866-1870), ambasciatore a Parigi (1873-1880), segretario agli esteri (1880) e luogotenente imperiale dell'Alsazia-Lorena (1885-1894).
Vedere Luteranesimo e Chlodwig zu Hohenlohe-Schillingsfürst
Chojna
Chojna (in casciubo: Czińsbarg; in tedesco: Königsberg in der Neumark; in latino: Regiomontanus Neomarchicus) è una città della Polonia occidentale, situata nel voivodato della Pomerania Occidentale.
Vedere Luteranesimo e Chojna
Christiane F.
È nota per aver scritto, con i giornalisti Kai Hermann e Horst Rieck, il libro Wir Kinder vom Bahnhof Zoo, tradotto in italiano con il titolo Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino, pubblicato per la prima volta in Germania nel 1978.
Vedere Luteranesimo e Christiane F.
Città Libera di Danzica
La Città Libera di Danzica è stata una città-Stato che comprendeva, oltre a Danzica ed al suo porto sul Mar Baltico, più di duecento cittadine, villaggi ed insediamenti.
Vedere Luteranesimo e Città Libera di Danzica
Ciudi
I Ciudi e gli altri gruppi etnici stanziati in Russia nel IX secolo I Ciudi furono una popolazione di stirpe finnica del Baltico che visse, almeno fino al IX secolo, nei territori corrispondenti alla moderna Estonia e Finlandia.
Vedere Luteranesimo e Ciudi
Clero
Il clero è quella parte di fedeli che, nell'ambito di una confessione, ha un ruolo distinto, normalmente di mediazione tra la/le divinità e i fedeli, o anche tra la/le divinità e l'umanità o il cosmo.
Vedere Luteranesimo e Clero
Cluj-Napoca
Cluj-Napoca (pron. ˈkluʒ.naˈpoka;, ˈkoloʒvaːr;;;, Claudiopolis, o Napoca per l’antica città romana; in italiano storico Clausemburgo) è un municipio del nord-ovest della Romania, localizzato nella valle del Someșul Mic, a 440 chilometri da Bucarest.
Vedere Luteranesimo e Cluj-Napoca
Coburgo
Coburgo (in tedesco Coburg) è una città extracircondariale tedesca della Baviera di abitanti.
Vedere Luteranesimo e Coburgo
Compagnia di Gesù
La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Vedere Luteranesimo e Compagnia di Gesù
Comunicazione filosofica (Kierkegaard)
La comunicazione filosofica, come questione riguardante il modo di comunicare la filosofia, è un originale aspetto della riflessione del filosofo danese Søren Kierkegaard.
Vedere Luteranesimo e Comunicazione filosofica (Kierkegaard)
Comunione
* Comunione – nel cristianesimo, l'armonia spirituale che c'è tra i discepoli di Cristo ed è frutto dello Spirito Santo.
Vedere Luteranesimo e Comunione
Comunione anglicana
La Comunione anglicana è l'insieme delle chiese che hanno una struttura, organizzazione e pratica derivata dall'anglicanesimo e sono in comunione fra loro.
Vedere Luteranesimo e Comunione anglicana
Comunità di Iona
La Comunità di Iona, fondata nel 1938 dal Reverendo George MacLeod, è una comunità cristiana ecumenica di uomini e donne, di differenti stili di vita e tradizioni nell'ambito delle chiese cristiane, impegnati a ricercare un nuovo modo di vivere il vangelo di Gesù Cristo nel mondo di oggi.
Vedere Luteranesimo e Comunità di Iona
Concilio di Calcedonia
Il concilio di Calcedonia, quarto concilio ecumenico della storia del cristianesimo, fu convocato dall'imperatore Marciano ed ebbe luogo nella città omonima nel 451.
Vedere Luteranesimo e Concilio di Calcedonia
Concilio di Costantinopoli I
Il primo concilio di Costantinopoli, secondo concilio ecumenico della Chiesa cristiana, fu convocato dall'imperatore Teodosio I e tenuto tra maggio e luglio del 381.
Vedere Luteranesimo e Concilio di Costantinopoli I
Concilio di Costantinopoli II
Il secondo Concilio di Costantinopoli fu convocato dall'imperatore bizantino Giustiniano I (527-565) nel 553 con l'obiettivo di raggiungere una posizione comune alle Chiese d'Oriente e d'Occidente sulla condanna del monofisismo.
Vedere Luteranesimo e Concilio di Costantinopoli II
Concilio di Costantinopoli III
Il Concilio di Costantinopoli, indetto il 7 novembre 680 e chiuso il 16 settembre 681, è ritenuto da alcune Chiese cristiane il terzo Concilio ecumenico celebrato nella capitale dell'Impero bizantino.
Vedere Luteranesimo e Concilio di Costantinopoli III
Concilio di Efeso
Il concilio di Efeso, terzo concilio ecumenico, fu convocato dall'imperatore Teodosio II e si tenne nel 431 a Efeso, in Asia Minore, sotto il regno dell'imperatore d'Oriente Teodosio II (408-450); vi parteciparono approssimativamente 200 vescovi e si occupò principalmente del nestorianesimo.
Vedere Luteranesimo e Concilio di Efeso
Concilio di Nicea I
Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico cristiano. Venne convocato e presieduto dall'imperatore Costantino I, il quale intendeva ristabilire la pace religiosa e raggiungere l'unità dogmatica, minata da varie dispute, in particolare sull'arianesimo; il suo intento era anche politico, dal momento che i forti contrasti tra i cristiani indebolivano anche la società e, con essa, lo Stato romano.
Vedere Luteranesimo e Concilio di Nicea I
Concilio di Nicea II
Il secondo concilio di Nicea fu convocato nel 787, su richiesta del papa Adriano I, dall'imperatrice d'Oriente Irene l'Ateniana, per deliberare sul culto delle immagini (iconodulia).
Vedere Luteranesimo e Concilio di Nicea II
Concilio di Trento
Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.
Vedere Luteranesimo e Concilio di Trento
Concistoro
Un concistoro (in latino consistorium.
Vedere Luteranesimo e Concistoro
Confederazione della Livonia
La Confederazione della Livonia fu una confederazione di stati che nacque nel 1419 e durò fino al 1560. Era formata da cinque paesi: il territorio dei cavalieri portaspada, l'arcivescovato di Riga, il vescovato di Dorpat, il vescovado di Ösel-Wiek ed il vescovado di Curlandia.
Vedere Luteranesimo e Confederazione della Livonia
Confederazione polacco-lituana
La Confederazione polacco-lituana, formalmente nota come Corona del Regno di Polonia e Granducato di Lituania o Repubblica delle Due Nazioni e, dopo il 1791, Confederazione di Polonia, fu uno Stato federale composto da Polonia e Lituania governato da un comune monarca in unione reale, che agiva in veste sia di re di Polonia sia di granduca di Lituania.
Vedere Luteranesimo e Confederazione polacco-lituana
Confermazione
La confermazione (meglio nota come cresima) è un sacramento della Chiesa cattolica, ortodossa e nella chiesa Anglicana, che esprime la discesa dello Spirito Santo sui credenti tramite l'imposizione delle mani da parte degli apostoli e dai loro successori, i vescovi.
Vedere Luteranesimo e Confermazione
Confessione augustana
La Confessione di Augusta, detta anche Confessione augustana (nell'originale latino Confessio augustana) e più raramente Confessione di Asburgo (per l'erronea traduzione del nome della città tedesca di Augsburg, in italiano Augusta), è la prima esposizione ufficiale dei princìpi del protestantesimo che sarà poi detto luterano, redatta nel 1530 da Filippo Melantone per essere presentata alla dieta di Augusta (città del Sacro Romano Impero) alla presenza di Carlo V.
Vedere Luteranesimo e Confessione augustana
Confessiones Helveticae
Le Confessiones Helveticae sono due confessioni di fede delle Chiese riformate svizzere (calvinismo e zwinglianesimo.) del XVI secolo. Si distinguono una Confessio Helvetica prior e una Confessio Helvetica posterior.
Vedere Luteranesimo e Confessiones Helveticae
Confutatio pontificia
La Confutatio pontificia è un testo commissionato nel 1530 dall'imperatore Carlo V come risposta alla Confessione augustana. L'occasione e lo scopo del testo sono indicati nell'introduzione della Confutatio stessa.
Vedere Luteranesimo e Confutatio pontificia
Congregazione
Nell'ambito del cristianesimo, una congregazione o chiesa locale è una comunità di cristiani che si riunisce in un luogo particolare per finalità di culto.
Vedere Luteranesimo e Congregazione
Consulta delle religioni di Roma
La Consulta delle religioni è un organo formato dalle diverse confessioni religiose presenti nel territorio del comune di Roma aventi rapporti con lo Stato italiano.
Vedere Luteranesimo e Consulta delle religioni di Roma
Consustanziazione
La consustanziazione è una dottrina teologica cristiana, per lo più diffusa in ambito luterano, che, come la dottrina cattolica della transustanziazione, tenta di descrivere la natura dell'eucaristia in termini concreti metafisici.
Vedere Luteranesimo e Consustanziazione
Contea di Adair (Iowa)
La contea di Adair, in inglese Adair County, è una contea dello Stato dell'Iowa, negli Stati Uniti. La popolazione al censimento del 2010 era di abitanti.
Vedere Luteranesimo e Contea di Adair (Iowa)
Contea di Beaver (Pennsylvania)
La contea di Beaver (in inglese Beaver County) è una contea dell'area occidentale dello Stato della Pennsylvania negli Stati Uniti.
Vedere Luteranesimo e Contea di Beaver (Pennsylvania)
Contea di Zollern
La Contea di Zollern, dal 1218 Contea di Hohenzollern, fu uno Stato del Sacro Romano Impero avente come dinastia regnante gli Hohenzollern.
Vedere Luteranesimo e Contea di Zollern
Contea palatina di Zweibrücken
Il Palatinato-Zweibrücken o contea palatina Zweibrücken è un antico stato del Sacro Romano Impero con pieno diritto di voto al Reichstag: la sua capitale fu Zweibrücken.
Vedere Luteranesimo e Contea palatina di Zweibrücken
Controriforma
La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.).
Vedere Luteranesimo e Controriforma
Conversione religiosa
Una conversione (propriamente conversione religiosa) è l'adozione di un nuovo credo religioso, differente da quello che si possedeva precedentemente: l'individuo che sceglie tale cambiamento è detto convertito (talvolta proselito).
Vedere Luteranesimo e Conversione religiosa
Corale
Il corale è una forma musicale, tipica degli inni religiosi e particolarmente diffusa nella Chiesa luterana, allorché fu deciso di tradurre i canti liturgici dal latino al tedesco poiché la maggioranza della popolazione non conosceva la lingua latina.
Vedere Luteranesimo e Corale
Crisma
Nella Chiesa cattolica il crisma è l'olio misto a profumo che viene utilizzato nei sacramenti del battesimo, della confermazione e dell'ordine.
Vedere Luteranesimo e Crisma
Cristianesimo democratico
Cristianesimo democratico è un termine che, in senso lato, può riferirsi ad un impegno politico e democratico da parte dei cristiani e ad una ideologia politica dai tratti variegati.
Vedere Luteranesimo e Cristianesimo democratico
Cristianesimo positivo
Il cristianesimo positivo (in tedesco: Positives Christentum) è una dottrina della propaganda nella Germania nazista che consiste in una forma di cristianesimo da cui sono rimossi alcuni dogmi, in particolare dalla Chiesa cattolica, ritenuta erede del giudaismo.
Vedere Luteranesimo e Cristianesimo positivo
Cristiano Alberto di Holstein-Gottorp
Cristiano Alberto era figlio del duca Federico III di Holstein-Gottorp, e di sua moglie, la principessa Maria Elisabetta di Sassonia.
Vedere Luteranesimo e Cristiano Alberto di Holstein-Gottorp
Cristiano Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld
Egli era l'unico figlio sopravvissuto di Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e della sua prima moglie, Sofia Edvige di Sassonia-Merseburg.
Vedere Luteranesimo e Cristiano Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld
Cristiano I di Anhalt-Bernburg
Figlio del principe Gioacchino Ernesto di Anhalt e della sua prima moglie, Agnese di Barby, prese possesso delle terre di famiglia nel 1586 e divenne un devoto calvinista e avvocato di Federico IV, elettore palatino.
Vedere Luteranesimo e Cristiano I di Anhalt-Bernburg
Cristiano I di Sassonia
Egli era il sesto figlio, ma il secondo tra i sopravvissuti dei figli dell'Elettore Augusto I di Sassonia e di Anna di Danimarca.
Vedere Luteranesimo e Cristiano I di Sassonia
Cristiano II di Danimarca
Era figlio di Giovanni di Danimarca e Cristina di Sassonia, nacque al Castello di Nyborg nel 1481 e successe al padre come re e reggente in Danimarca e Norvegia, per cedere il posto a sua volta allo zio re Federico I di Danimarca.
Vedere Luteranesimo e Cristiano II di Danimarca
Cristiano II di Sassonia
Egli era il figlio maggiore di Cristiano I di Sassonia e di Sofia di Brandeburgo. Cristiano succedette al padre come Elettore di Sassonia nel 1591, a soli otto anni.
Vedere Luteranesimo e Cristiano II di Sassonia
Cristiano III di Danimarca
Cristiano era il figlio maggiore di Federico I di Danimarca, e della sua prima moglie, Anna del Brandeburgo. Nacque al castello di Gottorf, residenza principale di suo padre.
Vedere Luteranesimo e Cristiano III di Danimarca
Cristiano IV di Danimarca
Cristiano nacque al castello di Frederiksborg, il figlio del re Federico II di Danimarca, e di sua moglie, Sofia di Meclemburgo-Güstrow.
Vedere Luteranesimo e Cristiano IV di Danimarca
Cristiano IX di Danimarca
Cresciuto come principe di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, una linea minore della Casa di Oldenburg che reggeva il trono di Danimarca sin dal 1448, Cristiano originariamente non si trovava in successione immediata al trono danese.
Vedere Luteranesimo e Cristiano IX di Danimarca
Cristiano Luigi di Brunswick-Lüneburg
Dal 1641 al 1648 governò su Calenberg dalla suddivisione del ducato e, dal 1648 sino alla morte, sul Principato di Lüneburg.
Vedere Luteranesimo e Cristiano Luigi di Brunswick-Lüneburg
Cristiano V di Danimarca
Figlio di Federico III di Danimarca e Sofia Amelia di Brunswick e Lüneburg, sposò il 14 maggio 1667 a Nykøbing Carlotta Amalia d'Assia-Kassel, figlia di Guglielmo VI d'Assia-Kassel, e ascese al trono il 9 febbraio 1670.
Vedere Luteranesimo e Cristiano V di Danimarca
Cristiano VI di Danimarca
È considerato uno dei re più anonimi della Danimarca-Norvegia, ma era un abile politico, noto soprattutto per il suo regime autoritario. Fu il primo re della dinastia Oldenburg ad astenersi dall'entrare in qualsiasi guerra.
Vedere Luteranesimo e Cristiano VI di Danimarca
Cristiano VII di Danimarca
Cristiano era figlio di Federico V, re di Danimarca e della sua prima moglie, Luisa di Hannover, figlia del re Giorgio II di Gran Bretagna.
Vedere Luteranesimo e Cristiano VII di Danimarca
Cristiano VIII di Danimarca
Figlio maggiore di Federico, principe ereditario di Danimarca e Norvegia, e di Sofia Federica di Meclemburgo-Schwerin, nacque nel Palazzo di Christiansborg a Copenaghen.
Vedere Luteranesimo e Cristiano VIII di Danimarca
Cristiano X di Danimarca
Il suo carattere è stato descritto come autoritario e sottolineò fortemente l'importanza della dignità e del potere reali. La sua riluttanza ad abbracciare pienamente la democrazia portò alla crisi di Pasqua del 1920.
Vedere Luteranesimo e Cristiano X di Danimarca
Cristina di Svezia
Figlia di re Gustavo II Adolfo di Svezia e della regina Maria Eleonora del Brandeburgo, succedette sul trono all'età di sei anni dopo la prematura scomparsa del genitore.
Vedere Luteranesimo e Cristina di Svezia
Cristo Re
Cristo Re è uno degli appellativi di Gesù Cristo basato su diversi passaggi biblici, in uso in tutte le confessioni cristiane. I cattolici, gli anglicani, i presbiteriani e alcuni luterani, metodisti e ortodossi celebrano una festività in suo onore, la Solennità di Cristo Re.
Vedere Luteranesimo e Cristo Re
Cristoforo di Oldenburg
Egli era il nipote del Conte Gerardo VI di Oldenburg, fratello del Re Cristiano I di Danimarca. Da giovane venne educato alla carriera militare, soprattutto a giudicare dalle condizioni economiche dello stato che avrebbero spinto presto alla guerra.
Vedere Luteranesimo e Cristoforo di Oldenburg
Cristologia
La cristologia è una parte fondamentale della teologia cristiana che studia e definisce chi e che cosa Gesù Cristo è, basandosi sulle informazioni che lo riguardano contenute nei vangeli e nelle epistole paoline e cattoliche del Nuovo Testamento, con particolare attenzione alla sua natura umana e divina.
Vedere Luteranesimo e Cristologia
Critiche alla Chiesa cattolica
Le critiche alla Chiesa cattolica comprendono osservazioni e giudizi critici sul modus operandi della Chiesa cattolica nel corso dei secoli.
Vedere Luteranesimo e Critiche alla Chiesa cattolica
Cronologia di Venezia
Elenco cronologico dei principali fatti riguardanti la città di Venezia, il suo Stato e le principali vicende storiche ed esterne che ne hanno influenzato la politica e lo sviluppo.
Vedere Luteranesimo e Cronologia di Venezia
Csepel
Csepel (in tedesco Tschepele), o distretto XXI (in ungherese XXI. kerülete), è un distretto di Budapest, in Ungheria. Csepel divenne ufficialmente parte di Budapest il 1 gennaio 1950.
Vedere Luteranesimo e Csepel
Cuius regio, eius religio
Cuius regio, eius religio ("Di chi il regno, di lui la religione", cioè i sudditi seguano la religione del proprio governante) è un'espressione latina che ebbe grande rilevanza all'epoca della riforma protestante e anche nei secoli successivi.
Vedere Luteranesimo e Cuius regio, eius religio
Curlandia
La Curlandia (in lettone Kurzeme; in livone Kurāmō; in tedesco Kurland; in polacco Kurlandia; in latino Curonia o anche Couronia) è una regione storica dell'area baltica compresa nell'attuale territorio della Lettonia.
Vedere Luteranesimo e Curlandia
Curzio Malaparte
È particolarmente noto, anche fuori dall'Italia, per i suoi romanzi Kaputt e La pelle, opere a sfondo autobiografico basate sulla sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la prima e la seconda guerra mondiale, e per il saggio Maledetti toscani.
Vedere Luteranesimo e Curzio Malaparte
Dakota del Nord
Il Dakota del Nord (AFI:; in inglese) (sigla.
Vedere Luteranesimo e Dakota del Nord
Dakota del Sud
Il Dakota del Sud (AFI:; in inglese) (sigla.
Vedere Luteranesimo e Dakota del Sud
Danesi
I danesi sono una popolazione e gruppo etnico associati alla Danimarca, sebbene siano presenti minoranze danesi altrove, e circa 50 000 di loro vivano nello Schleswig meridionale.
Vedere Luteranesimo e Danesi
Danimarca
La Danimarca (AFI) ufficialmente Regno di Danimarca (in danese: Kongeriget Danmark), è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.
Vedere Luteranesimo e Danimarca
Danimarca-Norvegia
La Danimarca-Norvegia fu uno Stato dell'Europa del nord, esistito dal 1536 al 1814 ed univa i regni di Danimarca e Norvegia. Comprendeva anche le colonie norvegesi dell'Islanda, Groenlandia e isole Fær Øer.
Vedere Luteranesimo e Danimarca-Norvegia
David Duchovny
Ha raggiunto il successo grazie all'interpretazione del detective Fox Mulder nella serie televisiva X-Files e dello scrittore Hank Moody in Californication, che gli hanno fatto vincere in entrambi i casi un Golden Globe.
Vedere Luteranesimo e David Duchovny
David Soul
Nato in una famiglia di origini norvegesi, trascorse l'infanzia viaggiando molto tra Europa e America al seguito del padre, pastore luterano impegnato nel secondo dopoguerra in missioni umanitarie in Germania.
Vedere Luteranesimo e David Soul
Davide di Svezia
Era un monaco cluniacense di origine anglosassone, mandato verso il 1020 come missionario in Svezia. Realizzò un'opera di evangelizzazione del popolo svedese ancora pagano.
Vedere Luteranesimo e Davide di Svezia
De libero arbitrio
Il De libero arbitrio διατριβή sive collatio per Desiderium Erasmum Roterodamum è un'opera filosofica di Erasmo da Rotterdam pubblicata nel settembre del 1524.
Vedere Luteranesimo e De libero arbitrio
De revolutionibus orbium coelestium
Il De revolutionibus orbium coelestium (in italiano Sulle rivoluzioni delle sfere celesti) è un celebre trattato astronomico di Niccolò Copernico, pubblicato per la prima volta a Norimberga nel 1543, sicuramente prima del 20 aprile: in questo testo l'astronomo polacco descrive il frutto dei suoi studi parlando del movimento degli oggetti del cielo e l'opera si configura quindi come l'esposizione del sistema eliocentrico copernicano.
Vedere Luteranesimo e De revolutionibus orbium coelestium
Degar
I Degar («figli delle montagne», come si autodefiniscono, o Montagnard, dal francese «montanari», o Cristiani Degar, o Montagnard Degar) sono una popolazione composta da circa quaranta differenti gruppi aborigeni, riconducibili ai ceppi linguistici mongolo-tibetano e malese-polinesiano.
Vedere Luteranesimo e Degar
Deismo
Il deismo (dal latino: deus) è una filosofia religiosa razionalista ma non necessariamente anticlericale, che sostiene l'esistenza di un Dio Essere Supremo, ordinatore, ma esterno al mondo, con caratteri di "religione naturale".
Vedere Luteranesimo e Deismo
Delaware
Il Delaware (in inglese) (sigla.
Vedere Luteranesimo e Delaware
Demografia della Groenlandia
La popolazione della Groenlandia è di 56.344 abitanti (luglio 2007); la densità è una delle più basse del mondo, appena 0,027 abitanti per km².
Vedere Luteranesimo e Demografia della Groenlandia
Depravazione totale
La depravazione totale (chiamata anche incapacità totale e corruzione totale), è una dottrina della teologia morale cristiana che deriva dalla dottrina agostiniana sul peccato originale e che è sostenuta da molte confessioni di fede protestanti e catechismi, soprattutto del Calvinismo, ma anche del Luteranesimo, dell'Anglicanesimo, e del Metodismo oltre da alcune correnti teologiche cattoliche come il giansenismo ed il molinismo.
Vedere Luteranesimo e Depravazione totale
Diaconessa
In diverse Chiese cristiane, la diaconessa è (o, in alcuni casi, era) una donna incaricata della cura dei malati e dei poveri, oltre che di taluni uffici liturgici.
Vedere Luteranesimo e Diaconessa
Dialetto slovinzo
Lo slovinzo o slovinzio (nome nativo slɵvjĩnsħï ją̃zĕk) era una lingua slava parlata in Pomerania (una regione polacca sul Mar Baltico) entro un'area compresa tra i laghi Gardno e Łebsko.
Vedere Luteranesimo e Dialetto slovinzo
Dietrich Bonhoeffer
Figlio di Karl, un eminente psichiatra di origine berlinese, e di Paula, insegnante, una delle poche donne laureate in quel tempo, Bonhoeffer nacque il 4 febbraio 1906 a Breslavia (allora in Germania, attualmente parte della Polonia), da una famiglia molto in vista dell'alta borghesia, con relazioni anche col mondo politico e culturale.
Vedere Luteranesimo e Dietrich Bonhoeffer
Dinastia Tudor
La dinastia Tudor (in inglese: House of Tudor; in gallese: Tudur) fu un'antica casata reale inglese di origini gallesi, discendente matrilinearmente dai Tudor di Penmynydd.
Vedere Luteranesimo e Dinastia Tudor
Diocesi di Aberdeen
La diocesi di Aberdeen è una sede della Chiesa cattolica in Scozia suffraganea dell'arcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo. Nel 2022 contava 51.000 battezzati su 818.000 abitanti.
Vedere Luteranesimo e Diocesi di Aberdeen
Diocesi di Coutances
La diocesi di Coutances (in latino: Dioecesis Constantiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Rouen.
Vedere Luteranesimo e Diocesi di Coutances
Diocesi di Cremona
La diocesi di Cremona è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.
Vedere Luteranesimo e Diocesi di Cremona
Diocesi di Gurk
La diocesi di Gurk è una sede della Chiesa cattolica in Austria suffraganea dell'arcidiocesi di Salisburgo. Nel 2021 contava 364.300 battezzati su 562.230 abitanti.
Vedere Luteranesimo e Diocesi di Gurk
Diocesi di Hildesheim
La diocesi di Hildesheim è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Amburgo. Nel 2021 contava 602.600 battezzati su 5.374.215 abitanti.
Vedere Luteranesimo e Diocesi di Hildesheim
Diocesi di Meaux
La diocesi di Meaux (in latino: Dioecesis Meldensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Parigi. Nel 2021 contava 881.700 battezzati su 1.423.607 abitanti.
Vedere Luteranesimo e Diocesi di Meaux
Diocesi di Osnabrück
La diocesi di Osnabrück è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Amburgo. Nel 2021 contava 539.935 battezzati su 2.205.740 abitanti.
Vedere Luteranesimo e Diocesi di Osnabrück
Diocesi di Pelplin
La diocesi di Pelplin è una sede della Chiesa cattolica in Polonia suffraganea dell'arcidiocesi di Danzica. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.
Vedere Luteranesimo e Diocesi di Pelplin
Diocesi di Sion
La diocesi di Sion è una sede della Chiesa cattolica in Svizzera immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2022 contava 258.243 battezzati su 362.380 abitanti.
Vedere Luteranesimo e Diocesi di Sion
Diocesi di Trieste
La diocesi di Trieste è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Gorizia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.
Vedere Luteranesimo e Diocesi di Trieste
Diocesi di Ventimiglia-San Remo
La diocesi di Ventimiglia-San Remo è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Genova appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.
Vedere Luteranesimo e Diocesi di Ventimiglia-San Remo
Diritto ecclesiastico
Il diritto ecclesiastico è il complesso delle norme di quella parte dell'ordinamento giuridico di uno Stato che riguarda il fattore religioso, che attengono al fenomeno religioso e ai rapporti fra lo Stato e le diverse confessioni.
Vedere Luteranesimo e Diritto ecclesiastico
Dissoluzione dei monasteri in Inghilterra
La dissoluzione dei monasteri o, in ambito cattolico, spesso indicato come soppressione dei monasteri, fu quel processo - che ebbe luogo in Inghilterra fra il 1536 e il 1540 - mediante il quale il re d'Inghilterra Enrico VIII confiscò le proprietà della Chiesa cattolica in Inghilterra, nella sua nuova funzione di capo della Chiesa anglicana.
Vedere Luteranesimo e Dissoluzione dei monasteri in Inghilterra
Domenica in albis
La domenica in albis, chiamata anche seconda domenica di Pasqua o popolarmente domenica quasimodo, o domenica quasimodogeniti, è per i cristiani la domenica successiva a Pasqua che conclude quindi l'Ottava di Pasqua.
Vedere Luteranesimo e Domenica in albis
Dominica
La Dominica (pronuncia Dominìca), ufficialmente Commonwealth della Dominica (in inglese Commonwealth of Dominica), è uno Stato insulare del Mar dei Caraibi, Repubblica parlamentare all'interno del Commonwealth con capitale la città di Roseau.
Vedere Luteranesimo e Dominica
Dreieich
Dreieich (IPA) è una città tedesca di abitanti situata nel land dell'Assia. Il nome Dreieich originalmente denominava una riserva di caccia (Wildbann) dell'Imperatore del Sacro Romano Impero.
Vedere Luteranesimo e Dreieich
Ducato Baltico Unito
Il Ducato Baltico Unito (in estone: Balti Hertsogiriik) o Granducato di Livonia fu uno Stato la cui costituzione fu proposta nel 1918, nel corso della prima guerra mondiale, dalla comunità dei tedeschi del Baltico e dei russi locali.
Vedere Luteranesimo e Ducato Baltico Unito
Ducato di Brunswick
Il Ducato di Brunswick (in tedesco: Herzogtum Braunschweig) fu uno storico Stato della Germania. Originariamente corrispondente al territorio del principato di Brunswick-Wolfenbüttel nel Sacro Romano Impero, fu proclamato ducato indipendente dal Congresso di Vienna nel 1815 ed ampliato con l'unione di ulteriori territori.
Vedere Luteranesimo e Ducato di Brunswick
Ducato di Curlandia e Semigallia
Il Ducato di Curlandìa e Semigallia è il nome di un ducato nato nel 1561 ed esistito fino al 1795 (dal 1562 al 1791 come vassallo del Granducato di Lituania e successivamente della Confederazione polacco-lituana).
Vedere Luteranesimo e Ducato di Curlandia e Semigallia
Ducato di Curlandia e Semigallia (1918)
Il Ducato di Curlandia e Semigallia fu uno Stato cliente creato dall'Impero tedesco durante la prima guerra mondiale. Oggi corrisponderebbe al territorio della moderna Lettonia e delle regioni di Curlandia e Semigallia.
Vedere Luteranesimo e Ducato di Curlandia e Semigallia (1918)
Ducato di Livonia
Il Ducato di Livonia (Księstwo Inflanckie; in lituano Livonijos kunigaikštystė; in latino Ducatus Ultradunensis; in estone Üleväina-Liivimaa hertsogkond; in lettone Pārdaugavas hercogiste), talvolta indicato come Livonia polacca o Inflantia (Inflanty in polacco) fu il precursore della Livonia che appartenne alla Confederazione Polacco-Lituana.
Vedere Luteranesimo e Ducato di Livonia
Ducato di Prussia
Il Ducato di Prussia (in tedesco: Herzogtum Preußen) o Prussia Ducale (in polacco: Prusy Książęce) fu un ducato istituito nel 1525 nella parte orientale della Prussia, dopo che la Prussia occidentale era diventata la provincia polacca della Prussia Reale, secondo la Pace di Toruń (Thorn) del 1466.
Vedere Luteranesimo e Ducato di Prussia
Ducato di Sassonia-Lauenburg
Il Ducato di Lauenburg, conosciuto anche come Ducato di Sassonia-Lauenburg, era un ducato medioevale sovrano (Reichsfreiheit e seggio al Reichstag) della regione sud-est dello Schleswig-Holstein e che aveva il suo centro territoriale nel moderno distretto di Lauenburg.
Vedere Luteranesimo e Ducato di Sassonia-Lauenburg
Ecumenismo
L'ecumenismo è un movimento fondato sulla base di riunire tutti i fedeli cristiani con quelli delle diverse chiese (come ortodossi, protestanti, cattolici ecc...) che hanno in comune la fede nella Trinità (Dio Padre, Dio Gesù Cristo e Dio Spirito Santo).
Vedere Luteranesimo e Ecumenismo
Ed Gein
Subito dopo la morte del fratello nel maggio 1944, verificatasi in circostanze misteriose, sei persone scomparvero dalle città di La Crosse e Plainfield tra il 1947 e il 1957.
Vedere Luteranesimo e Ed Gein
Edmund Stoiber
Dopo la maturità ed il servizio militare svolto presso la Gebirgsdivision (un corpo paragonabile a quello degli Alpini italiani), nonostante appartenesse ad una famiglia non in ottime condizioni economiche, riuscì a completare il percorso di studi, laureandosi in giurisprudenza all'Università di Monaco di Baviera.
Vedere Luteranesimo e Edmund Stoiber
Elena di Skövde
Era una donna di origine aristocratica. Si pensa che fosse figlia di Jarl Guthorm. Sposata, ebbe dei figli. Rimasta ben presto vedova, visse piamente facendo elemosine e contribuendo con larghezza alla costruzione della chiesa della sua città.
Vedere Luteranesimo e Elena di Skövde
Eleonora d'Austria
All'età di due anni venne dipinta dal pittore di corte Jakob Seisenegger in una tela che si trova oggi nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Vedere Luteranesimo e Eleonora d'Austria
Elettorato del Palatinato
Il Principato elettorale del Palatinato (o Kurpfalz), detto anche Elettorato Palatino o Palatinato Elettorale, fu uno stato del Sacro Romano Impero del tardo medioevo dell'età moderna.
Vedere Luteranesimo e Elettorato del Palatinato
Elisabetta d'Assia-Darmstadt
Moglie del granduca Sergej Aleksandrovič Romanov, il quinto figlio dello zar Alessandro II di Russia e di Maria Aleksandrovna (da nubile principessa Maria Massimiliana d'Assia-Darmstadt), Elizaveta era anche sorella maggiore di Aleksandra Fëdorovna, l'ultima imperatrice di Russia.
Vedere Luteranesimo e Elisabetta d'Assia-Darmstadt
Enrico Giulio di Brunswick-Lüneburg
Nato a Hessen am Fallstein, Enrico Giulio era il figlio maggiore di Giulio di Brunswick-Lüneburg. Egli fu educato secondo i canoni dell'epoca, e divenne il primo rettore della neo-fondata Università di Helmstedt nel 1576.
Vedere Luteranesimo e Enrico Giulio di Brunswick-Lüneburg
Enrico IV di Sassonia
Egli era il secondo figlio di Alberto, duca di Sassonia e di sua moglie Sidonia di Poděbrady., principessa di Boemia. Alla morte del padre (1500), suo fratello maggiore, Giorgio, assunse la reggenza del ducato ed Enrico divenne governatore della Frisia.
Vedere Luteranesimo e Enrico IV di Sassonia
Erasmo da Rotterdam
Firmò i suoi scritti con lo pseudonimo di Desiderius Erasmus, la sua opera più conosciuta è lElogio della follia, ed è considerato il maggiore esponente del movimento dell'Umanesimo cristiano.
Vedere Luteranesimo e Erasmo da Rotterdam
Erik XIV di Svezia
Erik era il figlio primogenito di Gustavo I di Svezia e della di lui prima moglie Caterina di Sassonia-Lauenburg (1513 – 1535). Egli fu anche regnante dell'Estonia dopo la sua conquista a opera della Svezia nel 1561.
Vedere Luteranesimo e Erik XIV di Svezia
Eritrea
LEritrea, ufficialmente Stato di Eritrea, è uno Stato che si trova nella parte settentrionale del Corno d'Africa, confinante con il Sudan a ovest, con l'Etiopia a sud e con il Gibuti a sud-est.
Vedere Luteranesimo e Eritrea
Ermeneutica
Lermeneutica è, in filosofia e filologia, la metodologia dell'interpretazione dei testi scritti.
Vedere Luteranesimo e Ermeneutica
Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg
Governò sul principato di Calenberg alla suddivisione del ducato paterno. Venne nominato principe-elettore del Sacro Romano Impero nel 1692, ma morì prima che la sua nomina divenisse effettiva.
Vedere Luteranesimo e Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg
Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar
Egli era il secondo ma il maggiore dei figli sopravvissuti del duca Giovanni Ernesto III di Sassonia-Weimar (1664 – 1707) e della sua prima moglie, Sofia Augusta di Anhalt-Zerbst (1663 – 1694).
Vedere Luteranesimo e Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar
Ernesto Augusto II di Sassonia-Weimar-Eisenach
Ernesto Augusto era il quinto figlio di Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar (1688 – 1748) e di Sofia Carlotta di Brandeburgo-Bayreuth (1713 – 1747), sua seconda moglie, ma il maggiore dei due figli sopravvissuti.
Vedere Luteranesimo e Ernesto Augusto II di Sassonia-Weimar-Eisenach
Ernesto di Sassonia-Hildburghausen
Era il nono dei figli di Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Altenburg e di Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg. Quando suo padre morì nel 1675, Ernesto e i suoi sei fratelli assunsero il governo dello Stato; cinque anni più tardi, nel 1680, e sotto un concordato di divisione delle terre di famiglia, ricevette le città di Hildburghausen, Eisfeld, Heldburg, Königsberg.
Vedere Luteranesimo e Ernesto di Sassonia-Hildburghausen
Ernesto Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld
Egli era il figlio maggiore del Duca Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e di Anna Sofia di Schwarzburg-Rudolstadt.
Vedere Luteranesimo e Ernesto Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld
Ernesto Federico I di Sassonia-Hildburghausen
Egli era il figlio maggiore di Ernesto di Sassonia-Hildburghausen e di Sofia Enrichetta di Waldeck. Al termine dei suoi studi intraprese un Grand Tour in Paesi Bassi, Inghilterra e Francia.
Vedere Luteranesimo e Ernesto Federico I di Sassonia-Hildburghausen
Ernesto Federico II di Sassonia-Hildburghausen
Fu il terzo, ma l'unico sopravvissuto, dei figli di Ernesto Federico I di Sassonia-Hildburghausen e di Sofia Albertina di Erbach-Erbach.
Vedere Luteranesimo e Ernesto Federico II di Sassonia-Hildburghausen
Ernesto Federico III di Sassonia-Hildburghausen
Era il figlio maggiore di Ernesto Federico II di Sassonia-Hildburghausen e Carolina di Erbach-Fürstenau. Succedette al padre nel ruolo di duca appena diciottenne nel 1745; come risultato la madre, la duchessa Carolina, resse il governo dello stato come reggente sin quando egli non raggiunse la maggiore età, nel 1748.
Vedere Luteranesimo e Ernesto Federico III di Sassonia-Hildburghausen
Ernesto I di Sassonia-Altenburg
Egli era il figlio maggiore di Giorgio di Sassonia-Altenburg e di Maria di Meclemburgo-Schwerin e succedette al padre come Duca di Sassonia-Altenburg alla di lui morte, nel 1853.
Vedere Luteranesimo e Ernesto I di Sassonia-Altenburg
Ernesto II di Sassonia-Altenburg
Era il quarto, ma l'unico sopravvissuto, dei figli del Principe Maurizio, figlio secondogenito di Giorgio, Duca di Sassonia-Altenburg, e della Principessa Augusta di Sassonia-Meiningen.
Vedere Luteranesimo e Ernesto II di Sassonia-Altenburg
Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha
Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld nacque al Palazzo di Ehrenburg a Coburgo il 21 giugno 1818. Egli era il figlio primogenito di Ernesto III di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e della sua prima moglie, la principessa Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg.
Vedere Luteranesimo e Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha
Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg
Egli era il terzo ma l'unico sopravvissuto dei figli del Duca Federico III di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Luisa Dorotea di Sassonia-Meiningen.
Vedere Luteranesimo e Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg
Ernesto Luigi I di Sassonia-Meiningen
Egli era il figlio maggiore di Bernardo I di Sassonia-Meiningen e della sua prima moglie, Maria Edvige d'Assia-Darmstadt. Alla morte del padre, nel 1706, egli ereditò il Ducato di Sassonia-Meiningen assieme al fratello Federico Guglielmo ed al fratellastro Antonio Ulrico, dal momento che il testamento del padre aveva sancito l'indivisibilità del ducato.
Vedere Luteranesimo e Ernesto Luigi I di Sassonia-Meiningen
Ernesto Luigi II di Sassonia-Meiningen
Egli era il terzo ma il secondo sopravvissuto dei figli del Duca Ernesto Luigi I di Sassonia-Meiningen e della sua prima moglie, Dorotea Maria di Sassonia-Gotha-Altenburg.
Vedere Luteranesimo e Ernesto Luigi II di Sassonia-Meiningen
Ernst Johann Biron
Ernst Johann Biron era nipote di un parente di Giacomo Kettler, duca di Curlandia, che conferì al padre di Biron un piccolo dipartimento vassallo.
Vedere Luteranesimo e Ernst Johann Biron
Ernst Käsemann
Käsemann si laurea nel 1931 a Marburgo con Rudolf Bultmann, di cui è uno dei principali allievi. Dal 1933 al 1946 Käsemann è pastore della comunità evangelica di Gelsenkirchen – Rotthausen, dove si segnala per l'opposizione contro il regime di terrore nazista.
Vedere Luteranesimo e Ernst Käsemann
Escatologia
Con escatologia (dal greco antico ἔσχατος éskhatos 'ultimo'), in teologia, nelle religioni e talora anche in filosofia, si indica una dottrina volta a indagare il destino ultimo del singolo individuo, dell'intero genere umano e dell'universo; in quanto legata alle aspettative ultime dell'uomo (circa la vita ultraterrena), l'escatologia può influire in modo notevole sulla visione del mondo e la condotta di tutti i giorni.
Vedere Luteranesimo e Escatologia
Eschelbronn
Eschelbronn è un comune tedesco di 2.597 abitanti situato nel circondario di Rhein-Neckar-Kreis, nel Land del Baden-Württemberg. La cittadina è adiacente a Sinsheim.
Vedere Luteranesimo e Eschelbronn
Estoni
Gli Estoni sono il gruppo etnico che vive in maggioranza in Estonia. È una delle etnie ugrofinniche europee, insieme ai Finlandesi ed Ungheresi.
Vedere Luteranesimo e Estoni
Estonia
LEstonia, nome ufficiale Repubblica d'Estonia, con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa nord-orientale, confinante a est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e a ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.
Vedere Luteranesimo e Estonia
Eugen Sandow
Naque da Wilhelmina Elizabeth Kresand e da padre ignoto, e fu affidato in adozione alla famiglia Müller, ebrei convertiti al luteranesimo.
Vedere Luteranesimo e Eugen Sandow
Eva Braun
Eva Braun nasce a Monaco di Baviera, nella Isabellastraße 45, dal luterano Otto Wilhelm Friedrich (Fritz) Braun (1879-1964) e della cattolica Franziska Katharina (Fanny) Kronberger (1885-1976).
Vedere Luteranesimo e Eva Braun
Evangelismo
L'evangelismo è un movimento religioso che si sviluppò nel periodo precedente al Concilio di Trento e che intendeva portare avanti in seno alla Chiesa di Roma un processo di rinnovamento in linea con un autentico spirito evangelico, non disdegnando un possibile percorso di avvicinamento con i luterani.
Vedere Luteranesimo e Evangelismo
Fausto Sozzini
Fu fautore, insieme allo zio Lelio, di un Cristianesimo ragionato e tollerante, caratterizzato dalla semplicità evangelica del culto e della fede, in seguito denominato socinianesimo.
Vedere Luteranesimo e Fausto Sozzini
Föhr
L'isola di Föhr (frisone: Feer; danese: Før) è una delle isole Frisone Settentrionali. Si trova poco lontano dalle coste tedesche a sud-est dell'isola di Sylt e fa parte del circondario della Frisia Settentrionale nello Stato federale dello Schleswig-Holstein.
Vedere Luteranesimo e Föhr
Federazione delle Chiese evangeliche in Italia
La Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (in acronimo FCEI) è un organismo di cooperazione tra le Chiese evangeliche italiane.
Vedere Luteranesimo e Federazione delle Chiese evangeliche in Italia
Federazione mondiale luterana
La Federazione mondiale luterana (Lutheran World Federation, LWF) è un'alleanza di chiese nazionali e regionali che aderiscono alla confessione luterana fondata nel 1947.
Vedere Luteranesimo e Federazione mondiale luterana
Federica di Baden
Federica era figlia di Carlo Luigi (1755-1801), principe ereditario di Baden, e di Amalia d'Assia-Darmstadt (1754-1832).
Vedere Luteranesimo e Federica di Baden
Federico Carlo d'Assia-Kassel
Federico nacque nel castello di famiglia, Gut Panker, nel distretto di Plön, nell'Holstein, figlio terzogenito del principe Federico Guglielmo d'Assia-Kassel e di sua moglie, la principessa Anna di Prussia, figlia a sua volta del principe Carlo di Prussia e della principessa Maria di Sassonia-Weimar-Eisenach.
Vedere Luteranesimo e Federico Carlo d'Assia-Kassel
Federico Casimiro Kettler
Federico Casimiro era figlio di Giacomo Kettler e di sua moglie Carlotta, figlia del principe Giorgio Guglielmo di Brandeburgo.
Vedere Luteranesimo e Federico Casimiro Kettler
Federico di Sassonia-Altenburg
Egli era il più giovane ma l'unico maschio tra i figli di Ernesto Federico III di Sassonia-Hildburghausen, avuto dalla sua terza moglie, Ernestina Augusta di Sassonia-Weimar.
Vedere Luteranesimo e Federico di Sassonia-Altenburg
Federico Guglielmo di Brunswick
Quarto figlio di Carlo Guglielmo Ferdinando, duca di Brunswick e di Augusta di Hannover, sorella di Giorgio III del Regno Unito, entrò nel 1789 nell'esercito prussiano e, divenuto capitano di fanteria, partecipò dal 1792 alle campagne contro la Francia rivoluzionaria.
Vedere Luteranesimo e Federico Guglielmo di Brunswick
Federico Guglielmo di Sassonia-Meiningen
Egli era il figlio di Bernardo I di Sassonia-Meiningen e della sua prima moglie, Maria Edvige d'Assia-Darmstadt. Alla morte del padre, nel 1706, in accordo con le volontà del padre, egli ereditò il Ducato di Sassonia-Meiningen con il fratello, Ernesto Luigi, e al suo fratellastro, Antonio Ulrico.
Vedere Luteranesimo e Federico Guglielmo di Sassonia-Meiningen
Federico Guglielmo III di Prussia
Resse il trono di Prussia in uno dei suoi più difficili periodi durante le Guerre napoleoniche che segnarono la fine del Sacro Romano Impero e per ulteriori 25 anni dopo il Congresso di Vienna.
Vedere Luteranesimo e Federico Guglielmo III di Prussia
Federico Guglielmo III di Sassonia-Altenburg
Egli era il secondo figlio di Federico Guglielmo II di Sassonia-Altenburg (1603 - 1669) e della di lui seconda moglie Maddalena Sibilla di Sassonia (1617 - 1668) e fu duca di Sassonia-Altenburg.
Vedere Luteranesimo e Federico Guglielmo III di Sassonia-Altenburg
Federico Guglielmo Kettler
Federico Guglielmo Kettler era figlio del duca Federico Casimiro e della sua seconda moglie, Elisabetta Sofia. All'età di sette anni, dopo la morte di suo padre, il 22 gennaio 1698 venne nominato duca di Curlandia e Semigallia, ma sino alla maggiore età lo stato venne governato da sua madre e da suo zio Ferdinando Kettler che risiedeva a Danzica.
Vedere Luteranesimo e Federico Guglielmo Kettler
Federico I di Prussia
Con la sua ascesa ad un trono regale, Federico di Prussia ottenne di strappare la Prussia dal predominio del vecchio sistema governativo del Sacro Romano Impero, oltre a far diventare il proprio regno uno degli stati principali dell'area tedesca preludendo al ruolo della Prussia nel processo di unificazione ottocentesco.
Vedere Luteranesimo e Federico I di Prussia
Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg
Figlio quartogenito, il maggiore tra i sopravvissuti, di Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Altenburg e di Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg.
Vedere Luteranesimo e Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg
Federico I di Svezia
Federico ascese al trono di Svezia al seguito della morte di suo cognato, l'assolutista re Carlo XII, deceduto improvvisamente durante la Grande guerra del nord.
Vedere Luteranesimo e Federico I di Svezia
Federico I di Württemberg (re)
Figlio del duca Federico Eugenio e di Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt, sposò nel 1780 la principessa Augusta Carolina di Braunschweig-Wolfenbüttel (1764 – 1788) dalla quale ebbe due figli maschi e una femmina.
Vedere Luteranesimo e Federico I di Württemberg (re)
Federico II del Palatinato
Federico era il quarto figlio di Filippo del Palatinato e di Margherita di Baviera-Landshut. Divenne il custode dei duchi del Palatinato-Neuburg Ottone Enrico e Filippo e quindi servì l'Austria come generale di Ferdinando I d'Asburgo.
Vedere Luteranesimo e Federico II del Palatinato
Federico II di Danimarca
Federico nacque al castello di Haderslevhus, figlio del duca Cristiano di Schleswig-Holstein (poi re Cristiano III di Danimarca e Norvegia) e Dorotea di Sassonia-Lauenburg, figlia di Magnus I di Sassonia-Lauenburg.
Vedere Luteranesimo e Federico II di Danimarca
Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg
Egli era il quinto ma il maggiore dei figli sopravvissuti di Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Maddalena Sibilla di Sassonia-Weissenfels.
Vedere Luteranesimo e Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg
Federico III di Danimarca
Federico nacque a Haderslev, nello Schleswig, figlio di Cristiano IV e Anna Caterina del Brandeburgo.
Vedere Luteranesimo e Federico III di Danimarca
Federico III di Holstein-Gottorp
Federico era il figlio maggiore di Giovanni Adolfo di Holstein-Gottorp e di Augusta di Danimarca. Sua madre era figlia del re Federico II di Danimarca.
Vedere Luteranesimo e Federico III di Holstein-Gottorp
Federico III di Sassonia-Gotha-Altenburg
Egli era il figlio maggiore del Duca Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Maddalena Augusta di Anhalt-Zerbst, era detto il saggio perché era un personaggio proiettato verso il futuro.
Vedere Luteranesimo e Federico III di Sassonia-Gotha-Altenburg
Federico IV di Danimarca
Figlio di Cristiano V, cugino di Carlo XII di Svezia e Ulrica Eleonora di Svezia, sposò Luisa di Meclemburgo-Güstrow il 5 dicembre 1695 e diventò padre di cinque figli, tra i quali Cristiano VI.
Vedere Luteranesimo e Federico IV di Danimarca
Federico IV di Holstein-Gottorp
Nacque a Gottorp, figlio maggiore del duca Cristiano Alberto di Holstein-Gottorp e della principessa Federica Amalia di Danimarca.
Vedere Luteranesimo e Federico IV di Holstein-Gottorp
Federico Ulrico di Brunswick-Lüneburg
Era figlio di Enrico Giulio di Brunswick-Lüneburg e Elisabetta di Danimarca. Studiò all'Università di Helmstedt e all'Università di Tubinga, e divenne duca reggente alla morte del padre nel 1613.
Vedere Luteranesimo e Federico Ulrico di Brunswick-Lüneburg
Federico V del Palatinato
Federico nacque alla Jagdschloss Deinschwang, una residenza di caccia presso Amberg, nell'Alto Palatinato. Egli era figlio di Federico IV e di Luisa Giuliana di Orange-Nassau, figlia di Guglielmo il Taciturno e di Carlotta di Borbone-Montpensier.
Vedere Luteranesimo e Federico V del Palatinato
Federico V di Danimarca
Federico nacque il 31 marzo 1723 al Castello di Copenaghen, nipote del re Federico IV di Danimarca e figlio di Cristiano, principe ereditario e di sua moglie, Sofia Maddalena di Brandeburgo-Kulmbach.
Vedere Luteranesimo e Federico V di Danimarca
Federico VI di Danimarca
Ha anche assolto la funzione di Reggente di Danimarca dal 1784 al 1808, facendo le veci di suo padre.
Vedere Luteranesimo e Federico VI di Danimarca
Federico VII di Danimarca
Regnò dal 1848 fino alla morte. Durante il regno firmò una costituzione che diede alla Danimarca un governo e rese il paese una monarchia costituzionale, con diritto di voto a tutti i maschi in età adulta.
Vedere Luteranesimo e Federico VII di Danimarca
Federico VIII di Danimarca
Federico nacque il 3 giugno 1843 nel Palazzo Giallo di Copenaghen come principe Federico, membro della famiglia di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, ramo minore della Casa di Oldenburg discendente da Cristiano III di Danimarca che per generazioni aveva retto i ducati dello Schleswig-Holstein.
Vedere Luteranesimo e Federico VIII di Danimarca
Felice Trofino
Di origini bolognesi, intraprese la carriera ecclesiastica e nel 1516 entrò come prelato nel seguito del cardinale Pietro Accolti, arcivescovo di Ravenna.
Vedere Luteranesimo e Felice Trofino
Ferdinando Kettler
Ferdinando Kettler era il figlio di Giacomo Kettler e fratello minore di Federico II Casimiro, nonché zio di Federico III Guglielmo, marito a sua volta di Anna I di Russia, la quale aveva ottenuto il Ducato di Curlandia alla di lui morte.
Vedere Luteranesimo e Ferdinando Kettler
Festa di santa Lucia
Il giorno di Santa Lucia, chiamato anche Festa di Santa Lucia, è una festa cristiana osservata il 13 dicembre; questa ricorrenza ricorda Lucia di Siracusa, vergine martire dell'inizio del IV secolo sotto la persecuzione di Diocleziano, che secondo la leggenda portò cibo e aiuti ai cristiani nascosti nelle catacombe romane, portando sul capo una corona a lume di candela in modo da illuminare il suo cammino e lasciare le sue mani libere per portare quanto più cibo possibile.
Vedere Luteranesimo e Festa di santa Lucia
Filippo I d'Assia
Figlio di Guglielmo II d'Assia, e della sua seconda moglie Anna di Meclemburgo-Schwerin, perse il padre a soli cinque anni.
Vedere Luteranesimo e Filippo I d'Assia
Filippo Melantone
È inoltre noto per aver contribuito, in pieno rinascimento europeo, a porre le fondamenta della moderna psicologia.
Vedere Luteranesimo e Filippo Melantone
Finlandesi d'Ingria
I finlandesi d'Ingria, o finlandesi ingriani, (inkeriläiset o inkerinsuomalaiset in finlandese) sono un gruppo etnico dell'Ingria (oggi zona centrale dell'oblast' di Leningrado).
Vedere Luteranesimo e Finlandesi d'Ingria
Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld
Francesco Federico era il figlio primogenito del duca Ernesto Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e di sua moglie, Sofia Antonia di Brunswick-Wolfenbüttel, figlia del duca Ferdinando Alberto di Brunswick-Wolfenbüttel.
Vedere Luteranesimo e Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld
Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld
Egli era il quarto dei figli sopravvissuti di Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (1658-1729), il terzo nato dalla seconda moglie di suo padre, Carlotta Giovanna di Waldeck-Wildungen.
Vedere Luteranesimo e Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld
Francesco Patrizi (filosofo)
Nato sull'isola di Cherso, ai tempi parte della Repubblica di Venezia, non sono molte le notizie sulla sua vita; gli spunti tratti dalla sua opera furono noti ai suoi successori solo attraverso altri pensatori.
Vedere Luteranesimo e Francesco Patrizi (filosofo)
Francesco Pucci (filosofo)
Scrisse alcuni trattati dove ambiva a una religione universale di stampo utopistico e fu molto polemico contro le principali dottrine religiose dell'epoca, tanto da essere tacciato di eresia e giustiziato dall'Inquisizione romana.
Vedere Luteranesimo e Francesco Pucci (filosofo)
Francisco Jiménez de Cisneros
Partito da umili origini, raggiunse l'apice del potere diventando riformatore religioso, reggente di Castiglia per ben due volte, cardinale, Inquisitore generale del tribunale dell'Inquisizione spagnola, missionario dei Mori, promotore delle crociate in Nordafrica e fondatore dell'Università Complutense di Madrid (attualmente la più importante università presente in territorio spagnolo).
Vedere Luteranesimo e Francisco Jiménez de Cisneros
Frankenstein (Marvel Comics)
Il mostro di Frankenstein (The Monster of Frankenstein) è un personaggio dei fumetti, pubblicato dalla Marvel Comics, creato da Roy Thomas (testi) e Don Heck (disegni), la prima apparizione come robot avviene in X-Men (prima serie) n. 40 (gennaio 1968), mentre la seconda apparizione come originale avviene in The Monster of Frankenstein n.
Vedere Luteranesimo e Frankenstein (Marvel Comics)
Franz von Sickingen
Fu una delle figure più rilevanti del primo periodo della Riforma protestante.
Vedere Luteranesimo e Franz von Sickingen
Fratelli di Gesù
I fratelli di Gesù sono menzionati in alcuni brani del Nuovo Testamento e in alcuni scritti di autori cristiani successivi. Nel Vangelo secondo Marco e in quello di Matteo vengono menzionati quattro maschi, Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda e un imprecisato numero di sorelle (anonime): secondo Epifanio di Salamina le sorelle erano due, una chiamata Salomè e l'altra Anna oppure Maria.
Vedere Luteranesimo e Fratelli di Gesù
Frauenkirche (Dresda)
La Frauenkirche (in italiano chiesa di Nostra Signora) è un edificio di culto luterano e uno dei simboli della città di Dresda, in Germania.
Vedere Luteranesimo e Frauenkirche (Dresda)
Friedrich Kellner
Dopo la guerra spiegò lo scopo del suo diario.
Vedere Luteranesimo e Friedrich Kellner
Friedrich Kettler
Primogenito del duca Gotthard I e di sua moglie, Anna di Meclemburgo, ebbe in gioventù un'ottima educazione, nonché la possibilità di approfondire la sua formazione viaggiando attraverso l'Europa.
Vedere Luteranesimo e Friedrich Kettler
Friedrich Schiller
Friedrich Schiller nacque il 10 novembre 1759 a Marbach am Neckar, a 20 miglia circa da Stoccarda nel Ducato di Württemberg, unico figlio maschio di Johann Caspar Schiller (1733-1796), luogotenente dell'esercito del medesimo ducato, e di Elisabeth Dorothea Kodweiß (1732-1802).
Vedere Luteranesimo e Friedrich Schiller
Friedrich Schlegel
Figlio del pastore luterano Johann Adolf Schlegel (1721–1793), trascorse gran parte della sua infanzia presso uno zio e presso il fratello maggiore Wilhelm.
Vedere Luteranesimo e Friedrich Schlegel
Friedrich Weißler
Nato da una famiglia luterana, si oppose al nazionalsocialismo e per le sue idee fu rinchiuso nel campo di concentramento di Sachsenhausen dove venne fucilato il 19 febbraio del 1937.
Vedere Luteranesimo e Friedrich Weißler
Frisoni
I Frisoni o Frisiani (in frisone occidentale: friezen, in frisone settentrionale: fresken) sono un gruppo etnico germanico nativo delle zone costiere dei Paesi Bassi e della Germania.
Vedere Luteranesimo e Frisoni
Funes (Italia)
Funes (Villnöß in tedesco, Funes in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Con la località principale San Pietro, sede comunale, comprende le località di Tiso, San Valentino, San Giacomo, Colle e Santa Maddalena che si trovano nell'omonima valle (in tedesco Villnößtal), percorsa dal rio Funes.
Vedere Luteranesimo e Funes (Italia)
Gailtal
La Gailtal (o Valle del Gail, in sloveno Ziljska dolina, in friulano Gailtól) è una valle dell'Austria meridionale, situata tra il Tirolo orientale e la Carinzia.
Vedere Luteranesimo e Gailtal
Gasparo Contarini
Gasparo Contarini era il primogenito di Alvise di Federico Contarini, del ramo della Madonna dell'Orto, e di Polissena di Tommaso Malipiero.
Vedere Luteranesimo e Gasparo Contarini
Günther Beckstein
Dopo la maturità (1962) Beckstein studiò Legge alle Università di Monaco e Erlangen. Si laureò nel 1975 e dal 1971 al 1988 gestiva uno studio legale.
Vedere Luteranesimo e Günther Beckstein
Geir Hilmar Haarde
Dal 15 giugno 2006 al 1º febbraio 2009 è stato Primo ministro dell'Islanda, carica che ha assunto a seguito delle dimissioni del suo predecessore, Halldór Ásgrímsson, rassegnate il precedente 5 giugno BBC News (2006).
Vedere Luteranesimo e Geir Hilmar Haarde
Georg Agricola
È conosciuto come il padre della mineralogia. Il suo vero nome era Georg Pawer (o Georg Bauer); Agricola è la versione latina del suo nome, dato che Bauer significa contadino.
Vedere Luteranesimo e Georg Agricola
Georg Burkhardt
Nato a Spalt (donde il soprannome), vicino a Norimberga, si laureò in giurisprudenza a Erfurt ed entrò alla corte di Sassonia nel 1514: divenne cappellano e segretario dell'elettore Federico III il Saggio e fu poi collaboratore di Giovanni il Costante.
Vedere Luteranesimo e Georg Burkhardt
Georg Christoph Lichtenberg
Lichtenberg era l'ultimo di diciassette figli del pastore protestante luterano Johann Conrad Lichtenberg (1689—1751). In seguito a una deformazione della spina dorsale prima dell'età adulta, causata da una caduta da bambino, diventò gobbo.
Vedere Luteranesimo e Georg Christoph Lichtenberg
Georg Wilhelm Steller
Alcuni animali descritti per la prima volta da Georg Steller (del quale non esistono ritratti), in senso orario partendo dall'alto a sinistra: aquila di mare di Steller, ghiandaia di Steller, leone marino di Steller, ritina di Steller ed edredone di Steller.
Vedere Luteranesimo e Georg Wilhelm Steller
George Herbert (poeta)
Viene commemorato come santo dalla Chiesa anglicana, che lo ricorda il 27 febbraio e da quella luterana che lo inserisce nel proprio calendario dei santi al 1º marzo.
Vedere Luteranesimo e George Herbert (poeta)
Georges Cuvier
Nacque in Borgogna nel piccolo stato protestante della Contea di Montbéliard (in tedesco Mömpelgard), che all'epoca era unito alla corona del Ducato di Württemberg (Germania), con il nome di Georg Kuefer.
Vedere Luteranesimo e Georges Cuvier
Gerardo Mercatore
È celebre per i suoi studi nella cartografia e per aver inventato un sistema di proiezione cartografica detta "proiezione di Mercatore".
Vedere Luteranesimo e Gerardo Mercatore
Germania nazista
Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.
Vedere Luteranesimo e Germania nazista
Gesù storico
Gesù di Nazareth fu un predicatore ebreoCfr. le seguenti fonti: che visse agli inizi del I secolo nelle regioni della Palestina, tra Galilea e Giudea, crocifisso a Gerusalemme intorno all'anno 30 sotto il governo di Ponzio Pilato.
Vedere Luteranesimo e Gesù storico
Gioacchino Federico di Brandeburgo
Figlio di Giovanni Giorgio di Brandeburgo, e di sua moglie, Sofia di Legnica, succedette al padre nel 1598, e divenne amministratore dell'arcivescovato di Magdeburgo dal 1566 al 1598.
Vedere Luteranesimo e Gioacchino Federico di Brandeburgo
Gioacchino II di Brandeburgo
Era il figlio di Gioacchino I, e di sua moglie, Elisabetta di Danimarca. Con la morte di suo padre, nel 1535, e del suocero Sigismondo nel 1548, Gioacchino aderì gradualmente alla Riforma protestante.
Vedere Luteranesimo e Gioacchino II di Brandeburgo
Giorgio di Brunswick-Lüneburg
Egli era figlio di Guglielmo il Giovane di Brunswick-Lüneburg, e di sua moglie, Dorotea di Danimarca, figlia del Re Cristiano III di Danimarca.
Vedere Luteranesimo e Giorgio di Brunswick-Lüneburg
Giorgio di Sassonia-Altenburg
Egli era il quarto ma il secondo sopravvissuto dei figli di Federico di Sassonia-Hildburghausen (di Sassonia-Altenburg dal 1826) e di Carlotta di Meclemburgo-Strelitz.
Vedere Luteranesimo e Giorgio di Sassonia-Altenburg
Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg
Governò dapprima su Calenberg, fino alla suddivisione del ducato, e poi sul principato di Lüneburg.
Vedere Luteranesimo e Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg
Giorgio I di Gran Bretagna
Nato in Germania, ereditò molte terre della Bassa Sassonia da suo padre e dagli zii e i suoi domini si espansero notevolmente, a seguito di lunghe guerre di successione.
Vedere Luteranesimo e Giorgio I di Gran Bretagna
Giorgio I di Sassonia-Meiningen
Egli era il quarto, ma il secondo dei figli sopravvissuti, di Antonio Ulrico di Sassonia-Meiningen, e di sua moglie, Carlotta Amalia d'Assia-Philippsthal.
Vedere Luteranesimo e Giorgio I di Sassonia-Meiningen
Giorgio II di Sassonia-Meiningen
Riformatore del suo stato e notevole politico della sua epoca, divenne noto in particolare come promotore delle arti teatrali, regista, direttore, disegnatore di set e mecenate della musica, al punto da guadagnarsi il soprannome di Theaterherzog ("Duca del teatro").
Vedere Luteranesimo e Giorgio II di Sassonia-Meiningen
Giorgio Siculo
Giorgio Rioli, soprannominato Siculo, si fece monaco nel monastero benedettino di San Nicolò l'Arena, alle falde dell'Etna, a pochi chilometri dal suo paese di nascita.
Vedere Luteranesimo e Giorgio Siculo
Giorno della Riforma
Il giorno (o la festa) della Riforma è una festa religiosa celebrata il 31 ottobre da parte di Luterani e Riformati per ricordare l'inizio della Riforma protestante.
Vedere Luteranesimo e Giorno della Riforma
Giovanni Adolfo di Holstein-Gottorp
Egli era il terzo figlio del Duca Adolfo di Holstein-Gottorp e di sua moglie, Cristina d'Assia e come tale divenne duca alla morte dei suoi due fratelli maggiori che prima di lui avevano ottenuto questo titolo.
Vedere Luteranesimo e Giovanni Adolfo di Holstein-Gottorp
Giovanni Calvino
Calvino è stato, con Lutero, il massimo riformatore religioso del cristianesimo protestante europeo degli anni venti e trenta del Cinquecento.
Vedere Luteranesimo e Giovanni Calvino
Giovanni Casimiro di Sassonia-Coburgo
Fu il terzo dei figli di Giovanni Federico II di Sassonia e di Elisabetta di Wittelsbach-Simmern, ma l'unico sopravvissuto. Dopo la Reichsexekution contro i Gotha nel 1567 il padre perse le proprie terre e la propria libertà.
Vedere Luteranesimo e Giovanni Casimiro di Sassonia-Coburgo
Giovanni di Sassonia (1468-1532)
Giovanni era il quinto dei sette figli di Ernesto di Sassonia, e di sua moglie, Elisabetta di Baviera. Dal 1486 in poi fu presunto erede del fratello Federico III.
Vedere Luteranesimo e Giovanni di Sassonia (1468-1532)
Giovanni di Sassonia-Weimar
Egli era il secondo figlio di Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar (1530 – 1573) e di Dorotea Susanna di Simmern (1544 – 1592).
Vedere Luteranesimo e Giovanni di Sassonia-Weimar
Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld
Ernesto fu il decimo (il settimo dei figli sopravvissuti) di Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg.
Vedere Luteranesimo e Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld
Giovanni Ernesto di Sassonia-Eisenach
Egli fu il quarto (ma il secondo sopravvissuto) dei figli di Giovanni Federico II di Sassonia e di Elisabetta di Wittelsbach-Simmern.
Vedere Luteranesimo e Giovanni Ernesto di Sassonia-Eisenach
Giovanni Ernesto I di Sassonia-Weimar
Figlio maggiore del duca Giovanni di Sassonia-Weimar (1570 – 1605) e di Dorotea Maria di Anhalt (1574 – 1617), durante i suoi primi anni Giovanni Ernesto ebbe per tutore Federico di Kospoth.
Vedere Luteranesimo e Giovanni Ernesto I di Sassonia-Weimar
Giovanni Federico I di Sassonia
Giovanni Federico era il figlio maggiore di Giovanni di Sassonia (1468 – 1532) e della sua prima moglie, Sofia di Meclemburgo-Schwerin (1481 – 1503).
Vedere Luteranesimo e Giovanni Federico I di Sassonia
Giovanni Francesco Commendone
Era primogenito di Antonio, medico e umanista di famiglia bergamasca, e della nobildonna Laura Barbarigo, spinta a un matrimonio di ripiego in quanto il fratello non voleva concederle una dote adeguata.
Vedere Luteranesimo e Giovanni Francesco Commendone
Giovanni Gerolamo Morone
Giovanni era figlio di Gerolamo Morone, gran cancelliere dell'ultimo duca di Milano. Il 7 aprile 1529 fu nominato vescovo di Modena da papa Clemente VII, successivamente papa Paolo III lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 2 giugno 1542.
Vedere Luteranesimo e Giovanni Gerolamo Morone
Giovanni Giorgio di Brandeburgo
Era figlio dell'elettore di Brandeburgo Gioacchino II di Brandeburgo e della sua prima moglie, Maddalena di Sassonia. Appena salito al trono, dovette subito confrontarsi con i debiti lasciati dal governo del padre: istituì una tassa sul grano allo scopo di rimpinguare le casse dello stato, dalla quale però furono esentati i nobili.
Vedere Luteranesimo e Giovanni Giorgio di Brandeburgo
Giovanni Giorgio I di Sassonia
Giovanni Giorgio era il secondo figlio dell'elettore Cristiano I di Sassonia, e di sua moglie Sofia di Brandeburgo.. Apparteneva alla linea Albertina della Casa di Wettin.
Vedere Luteranesimo e Giovanni Giorgio I di Sassonia
Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach
Era il quinto ma il terzo sopravvissuto dei figli del Duca Guglielmo di Sassonia-Weimar e di Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau.
Vedere Luteranesimo e Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach
Giovanni Giorgio II di Sassonia
Era il terzo (quarto in ordine di nascita) ma primogenito sopravvissuto di Giovanni Giorgio I di Sassonia, e della sua seconda moglie, Maddalena Sibilla di Prussia.
Vedere Luteranesimo e Giovanni Giorgio II di Sassonia
Giovanni Giorgio II di Sassonia-Eisenach
Egli era il secondo figlio del duca Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach e di Giovannetta di Sayn-Wittgenstein. La morte del fratello maggiore Federico Augusto (ucciso in battaglia nel 1684) l'aveva reso il nuovo erede del Ducato di Sassonia-Eisenach.
Vedere Luteranesimo e Giovanni Giorgio II di Sassonia-Eisenach
Giovanni Giorgio III di Sassonia
Era il figlio più giovane, unico superstite della prole, di Giovanni Giorgio II e di Maddalena Sibilla di Brandeburgo-Bayreuth.
Vedere Luteranesimo e Giovanni Giorgio III di Sassonia
Giovanni Giorgio IV di Sassonia
Giovanni Giorgio era il figlio maggiore dell'Elettore Giovanni Giorgio III e di Anna Sofia di Danimarca. Giovanni Giorgio succedette al padre come Elettore alla sua morte, il 12 settembre 1691.
Vedere Luteranesimo e Giovanni Giorgio IV di Sassonia
Giovanni Guglielmo di Sassonia-Eisenach
Terzo figlio di Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach e di Giovannetta di Sayn-Wittgenstein. Suo fratello gemello, Massimiliano, morì all'età di due anni.
Vedere Luteranesimo e Giovanni Guglielmo di Sassonia-Eisenach
Giovanni III di Svezia
Egli era figlio del re Gustavo I di Svezia e della sua seconda moglie Margherita Leijonhufvud. Egli fu anche reggente della Finlandia in maniera quasi del tutto autonoma con il titolo di duca dal 1556 al 1563.
Vedere Luteranesimo e Giovanni III di Svezia
Giovanni Keplero
Nato in una famiglia di umili origini, venne avviato dai genitori alla carriera ecclesiastica. Infatti, il 16 ottobre 1584 entrò nel seminario di Adelberg, trasferendosi il 26 novembre 1586 nel seminario superiore a Maulbronn.
Vedere Luteranesimo e Giovanni Keplero
Giovanni Sigismondo di Brandeburgo
Egli inoltre ricoprì il ruolo di Duca di Prussia.
Vedere Luteranesimo e Giovanni Sigismondo di Brandeburgo
Girolamo Zanchi
Girolamo Zanchi, figlio di uno storico e giurista, nacque ad Alzano Lombardo presso Bergamo. Dopo avere ricevuto un'istruzione di base nel paese d'origine, a 15 anni entrò a Bergamo nei regolari agostiniani.
Vedere Luteranesimo e Girolamo Zanchi
Giubileo del 2000
Il Grande Giubileo del 2000 è stato un evento nella Chiesa cattolica; come altri precedenti anni di Giubileo, è stata una celebrazione della pietà di Dio e del perdono dei peccati.
Vedere Luteranesimo e Giubileo del 2000
Giudizio universale (Michelangelo)
Il Giudizio Universale è un affresco di Michelangelo Buonarroti, realizzato tra il 1536 e il 1541 su commissione di Papa Clemente VII per decorare la parete dietro l'altare della Cappella Sistina, una delle più grandiose rappresentazioni della parusia, ovvero dell'evento dell’ascesa al potere alla fine del mondo del Cristo per inaugurare il Regno di Dio, nonché uno dei più grandi capolavori dell'arte occidentale.
Vedere Luteranesimo e Giudizio universale (Michelangelo)
Giulia Gonzaga
Nacque nel 1513, settima figlia, da Francesca Fieschi e da Ludovico Gonzaga, signore di Gazzuolo, Sabbioneta, Viadana e Casalmaggiore, primogenito di Gianfrancesco Gonzaga (1446-1496).
Vedere Luteranesimo e Giulia Gonzaga
Giulio di Brunswick-Lüneburg
Fu duca di Brunswick-Lüneburg e principe di Wolfenbüttel dal 1568 fino alla sua morte.
Vedere Luteranesimo e Giulio di Brunswick-Lüneburg
Giuseppe di Sassonia-Altenburg
Egli era il secondo, ma il primo sopravvissuto, dei figli di Federico di Sassonia-Hildburghausen (di Sassonia-Altenburg dal 1826) e di Carlotta di Meclemburgo-Strelitz.
Vedere Luteranesimo e Giuseppe di Sassonia-Altenburg
Giuseppe Ferrari (filosofo)
Federalista, repubblicano, di posizioni democratiche e socialiste, fu deputato della Sinistra nel Parlamento italiano per sei legislature dal 1860 al 1876 e senatore del Regno dal 15 maggio al 2 luglio 1876.
Vedere Luteranesimo e Giuseppe Ferrari (filosofo)
Giuseppe II d'Asburgo-Lorena
Troppo illuminato e troppo poco cattolico, durante il suo regno venne considerato dai suoi contemporanei come il tipico rappresentante del "dispotismo illuminato", non credendo nel diritto divino dei re, e come imperatore continuò l'opera della madre secondo i principi del giurisdizionalismo.
Vedere Luteranesimo e Giuseppe II d'Asburgo-Lorena
Giustificazione (teologia)
Nella teologia cristiana la questione riguardante la giustificazione parte dal presupposto biblico che la creatura umana non è, nella sua attuale condizione, "a posto", "in linea", "giusta", rispetto ai criteri di giustizia stabiliti e rivelati da Dio stesso, perché essa è caratterizzata dal peccato.
Vedere Luteranesimo e Giustificazione (teologia)
Glücksburg
Glücksburg (Ostsee) (in danese Lyksborg) è una città di abitanti nello Schleswig-Holstein e si trova vicino a Flugsburg Förde, il territorio più conosciuto della regione di Angeln, una stretta insenatura di mare che giunge fino a Flensburg, divisa tra Germania e Danimarca.
Vedere Luteranesimo e Glücksburg
Gloria (inno cristiano)
Il Gloria, o Gloria a Dio nell'alto dei cieli (in latino Gloria in excelsis Deo), è un antico inno della liturgia cristiana. È detto "dossologia maggiore", per distinguerlo dalla "dossologia minore", il Gloria al Padre, ma, come è comune nella liturgia cattolica, lincipit dà all'inno il suo nome più noto.
Vedere Luteranesimo e Gloria (inno cristiano)
Gorizia
Gorizia (IPA:; Guriza in friulano goriziano, Gurize in friulano; Gorica in sloveno,,; Görz in tedesco; Gurissa in dialetto bisiaco) è un comune italiano di abitanti della regione a statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Luteranesimo e Gorizia
Gottfried August Bürger
Il padre era il pastore luterano del villaggio di Halberstadt, presso Molmerswende (Unterharz, Sassonia). Fu un bambino tardivo, e all'età di dodici anni, fu di fatto adottato dal nonno materno, Bauer, ad Aschersleben, che lo mandò al Pädagogium di Halle.
Vedere Luteranesimo e Gottfried August Bürger
Gotthard Kettler
Gotthard nacque nei pressi di Anröchte, da una famiglia di antica nobiltá della Vestfalia, nono figlio del cavaliere tedesco Gotthard Kettler di Melrich (menzionato 1527–1556) e di sua moglie Sofia di Nesselrode.
Vedere Luteranesimo e Gotthard Kettler
Governo della Chiesa
Con Governo della Chiesa si intende la forma con cui una comunità cristiana si struttura e si governa. Infatti come ogni altra società umana, anche le chiese cristiane sono strutturate e quindi governate secondo specifici modelli organizzativi che risalgono all'insegnamento del Nuovo Testamento e che si sono sviluppati nella storia.
Vedere Luteranesimo e Governo della Chiesa
Grande guerra del Nord
La grande guerra del nord (o seconda guerra del nord) fu un lungo conflitto per l'egemonia sul mar Baltico combattuto tra il marzo del 1700 e il settembre del 1721 nei territori dell'Europa settentrionale ed orientale.
Vedere Luteranesimo e Grande guerra del Nord
Granducato di Finlandia
Il Granducato di Finlandia (in Suomen suuriruhtinaskunta, in Великое княжество Финляндское, Velíkoje knjážestvo Finljándskoje; in Storfurstendömet Finland e in Magnus Ducatus Finlandiae) fu lo stato che precedette l'attuale Finlandia e che esistette nel suo attuale territorio dal 1809 al 1917 come parte dell'Impero russo.
Vedere Luteranesimo e Granducato di Finlandia
Granducato di Lituania
Il Granducato di Lituania (in lituano: Lietuvos Didžioji Kunigaikštystė; in polacco: Wielkie Księstwo Litewskie) fu uno stato dell'Europa orientale esistito tra i secoli XII e XVIII.
Vedere Luteranesimo e Granducato di Lituania
Granducato di Toscana
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.
Vedere Luteranesimo e Granducato di Toscana
Grazia irresistibile
La grazia irresistibile o "grazia efficace", è una dottrina soteriologica della teologia cristiana, particolarmente associata al Calvinismo e a Agostino d'Ippona.
Vedere Luteranesimo e Grazia irresistibile
Green Bay (Wisconsin)
Green Bay è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della Contea di Brown, nello Stato del Wisconsin. È situata a circa 200 km a nord di Milwaukee.
Vedere Luteranesimo e Green Bay (Wisconsin)
Groenlandia
La Groenlandia (in groenlandese: Kalaallit Nunaat) è un'isola collocata nell'estremo nord dell'oceano Atlantico tra il Canada a sud-ovest, l'Islanda a sud-est, l'Artide e il mar Glaciale Artico a nord.
Vedere Luteranesimo e Groenlandia
Guerra austro-prussiana
La guerra austro-prussiana (chiamata anche guerra delle sette settimane) fu combattuta nel 1866 dall'Impero d'Austria e i suoi alleati tedeschi, contro il Regno di Prussia, alcuni stati tedeschi minori e il Regno d'Italia.
Vedere Luteranesimo e Guerra austro-prussiana
Guerra dei trent'anni
Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea.
Vedere Luteranesimo e Guerra dei trent'anni
Guglielmo di Sassonia-Weimar
Egli era il quinto (il terzo sopravvissuto) dei figli del duca Giovanni di Sassonia-Weimar (1570 – 1605) e di Dorotea Maria di Anhalt (1574 – 1617).
Vedere Luteranesimo e Guglielmo di Sassonia-Weimar
Guglielmo Enrico di Sassonia-Eisenach
Egli era il figlio maggiore e l'unico sopravvissuto del Duca Giovanni Guglielmo di Sassonia-Eisenach e di Amalia di Nassau-Dietz, sua prima moglie.
Vedere Luteranesimo e Guglielmo Enrico di Sassonia-Eisenach
Guglielmo I di Germania
Primo imperatore della Germania moderna, fu soprannominato Wilhelm der Große, ossia Guglielmo il Grande. Sotto la sua leadership e quella del suo primo ministro, il famoso Otto von Bismarck, la Prussia riuscì ad unificare la Germania fondando l'Impero tedesco.
Vedere Luteranesimo e Guglielmo I di Germania
Guglielmo I di Württemberg
Nacque a Lüben, oggi Lubin, figlio del Re Federico I di Württemberg e di sua moglie, la Duchessa Augusta di Brunswick-Wolfenbüttel.
Vedere Luteranesimo e Guglielmo I di Württemberg
Guglielmo II di Germania
Il suo regno fu contraddistinto dal riarmo, soprattutto navale, e da una politica estera che portò la Germania ad allontanarsi sempre di più, oltre che dalla Francia, anche dal Regno Unito e dalla Russia.
Vedere Luteranesimo e Guglielmo II di Germania
Guglielmo II di Württemberg
Guglielmo nacque dal principe del Württemberg Federico di Württemberg (1808-1870) e da Caterina Federica del Württemberg (1821-1898), figlia di Guglielmo I del Württemberg e di Paolina del Württemberg (1800-1873).
Vedere Luteranesimo e Guglielmo II di Württemberg
Guglielmo IV di Lussemburgo
Guglielmo era figlio di Adolfo di Lussemburgo e della moglie di questo, la principessa tedesca Adelaide Maria di Anhalt-Dessau.
Vedere Luteranesimo e Guglielmo IV di Lussemburgo
Gustav Nachtigal
Nachtigal nacque a Eichstedt, nella Marca del Brandeburgo, il 23 febbraio 1834. Figlio di un pastore luterano, studiò medicina alle università di Halle, Würzburg e Greifswald.
Vedere Luteranesimo e Gustav Nachtigal
Gustavo di Vasa
Gustavo era il figlio maggiore del re Gustavo IV Adolfo di Svezia (1778-1837) e della regina Federica (1781-1826), nata principessa di Baden.
Vedere Luteranesimo e Gustavo di Vasa
Gustavo I di Svezia
Inizialmente di basso rango, Gustavo ascese al trono con sanguinosi eventi tra cui la morte violenta del padre, che portò poi alla sua elezione a re il 6 giugno 1523 (attualmente festa nazionale in Svezia).
Vedere Luteranesimo e Gustavo I di Svezia
Gustavo II Adolfo di Svezia
Uomo ambizioso e combattente infaticabile, soprannominato il leone del Nord, re Gustavo di Svezia ebbe un ruolo centrale nella Guerra dei Trent'anni.
Vedere Luteranesimo e Gustavo II Adolfo di Svezia
Gustavo III di Svezia
Tra i maggiori sovrani del suo tempo e indubbiamente tra le più dotate figure di spicco della storia svedese, Gustavo III seppe reintrodurre in Svezia un governo monarchico forte e assolutistico che al Paese era mancato dalla morte di Carlo XII nel 1718.
Vedere Luteranesimo e Gustavo III di Svezia
Gustavo IV Adolfo di Svezia
Era figlio di Gustavo III di Svezia e della regina consorte Sofia Maddalena di Danimarca, figlia maggiore del re Federico V di Danimarca e della sua prima moglie, Luisa di Hannover.
Vedere Luteranesimo e Gustavo IV Adolfo di Svezia
Hall in Tirol
Hall in Tirol (dal 1938 al 1974 Solbad Hall) è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Innsbruck-Land, in Tirolo; ha lo status di città (Stadtgemeinde).
Vedere Luteranesimo e Hall in Tirol
Hans Axel von Fersen
Figlio dello statista Axel von Fersen il Vecchio e della contessa Hedvig Catharina De la Gardie (discendente attraverso i suoi parenti dalla Casa Reale di Vasa).
Vedere Luteranesimo e Hans Axel von Fersen
Harald V di Norvegia
È il primo re di Norvegia ad essere nato nel paese dai tempi di re Olav IV Haakonsson (1370 - 1387). Alla nascita era secondo nella linea di successione dopo suo padre.
Vedere Luteranesimo e Harald V di Norvegia
Hatzfeld (Eder)
Hatzfeld (Eder) è una città tedesca di abitanti, situata nel Land dell'Assia.
Vedere Luteranesimo e Hatzfeld (Eder)
Heidelberg
Heidelberg (pronuncia in italiano:, pronuncia in tedesco standard:;; in tedesco palatino: Heidlberg; in italiano anche Aidelberga o Eidelberga) è una città extracircondariale tedesca di abitanti (2019), situata nello stato federato Baden-Württemberg sulle rive del fiume Neckar.
Vedere Luteranesimo e Heidelberg
Heinrich Brüning
Nato a Münster nella Vestfalia, Heinrich perse il padre quando aveva un anno di età e fu educato dal fratello maggiore, Hermann Joseph.
Vedere Luteranesimo e Heinrich Brüning
Heinrich Heine
Nato a Düsseldorf nel 1797 da una ricca famiglia di banchieri e commercianti ebrei cercò di dedicarsi, fallendo, a una normale carriera borghese che aveva intrapreso molto malvolentieri.
Vedere Luteranesimo e Heinrich Heine
Heinrich von Kleist
A lui è intitolato il prestigioso premio Kleist per la letteratura tedesca.
Vedere Luteranesimo e Heinrich von Kleist
Helsinki
Helsinki (pronuncia:; pronuncia finlandese) è la capitale della Finlandia. Con abitanti è anche la città più popolosa del Paese. Si trova nella regione dell'Uusimaa ed è bilingue finlandese e svedese.
Vedere Luteranesimo e Helsinki
Hieronymus von Colloredo
Hyeronimus von Colloredo nacque a Brno, un importante centro della Moravia, al secolo un principato arcivescovile del Sacro Romano Impero (oggi parte della Repubblica Ceca), il 31 maggio del 1732 da una facoltosa famiglia aristocratica appartenente al ramo collaterale austriaco Mels-Waldsee del casato italiano dei Colloredo del Friuli, che ebbe un ruolo di primo piano nella storia del Principato Patriarcale di Aquileia e che già avevano espresso, in ambito ecclesiastico, diverse personalità eccelse come l'arcivescovo Fabio Colloredo, a Lucca, ed il cardinale Leandro Colloredo.
Vedere Luteranesimo e Hieronymus von Colloredo
Hiisi
Hiisi è un personaggio della mitologia finlandese e uno dei personaggi del poema Kalevala e dimora a Hiitola, una regione desolata nei pressi di Pohjola.
Vedere Luteranesimo e Hiisi
Himba
Gli Himba o Ovahimba sono un gruppo etnico di circa 12 000 persone che abita nel Kaokoland (regione del Kunene), nella Namibia settentrionale.
Vedere Luteranesimo e Himba
Houston Stewart Chamberlain
Secondo Chamberlain questa razza trovava i suoi più autentici rappresentanti nei popoli di etnia germanica, predestinati a governare l'Europa.
Vedere Luteranesimo e Houston Stewart Chamberlain
Hussiti
Gli hussiti o ussiti (in ceco: Husité o Kališníci, cioè "Persone del Calice") sono gli appartenenti a quei movimenti cristiani riformatori o rivoluzionari sorti in Boemia nel XV secolo e sostenitori delle idee riformistiche del teologo boemo Jan Hus, condannato al rogo nel 1415, a sua volta vicino a John Wyclif e ai lollardi.
Vedere Luteranesimo e Hussiti
I principali articoli della fede
La Confessione augustana è la prima esposizione ufficiale dei princìpi del Luteranesimo, redatta nel 1530 da Filippo Melantone per essere presentata alla Dieta di Augusta.
Vedere Luteranesimo e I principali articoli della fede
Idealismo tedesco
Lidealismo tedesco è una corrente filosofica sviluppatasi in Germania tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, a seguito della svolta kantiana nella teoria della conoscenza.
Vedere Luteranesimo e Idealismo tedesco
Idstein
Idstein è una città del distretto di Rheingau-Taunus, nell'Assia meridionale. Si trova sui monti Taunus, a nord della capitale Wiesbaden, e svolge la funzione di centro di medie dimensioni secondo la pianificazione statale dell'Assia.
Vedere Luteranesimo e Idstein
Il mestiere delle armi
Il mestiere delle armi è un film del 2001 diretto da Ermanno Olmi, presentato in concorso al 54º Festival di Cannes. Narra degli ultimi giorni di vita del condottiero Giovanni delle Bande Nere, pseudonimo di Ludovico di Giovanni De' Medici, un soldato di ventura italiano al servizio dello Stato Pontificio durante le guerre d'Italia nella prima metà del XVI secolo.
Vedere Luteranesimo e Il mestiere delle armi
Illinois
http://www.ilmessaggero.it/ANSAviewnews.php?file.
Vedere Luteranesimo e Illinois
Illirico
* Illirico o Illiria – regione dove risiedeva l'antico popolo degli Illiri.
Vedere Luteranesimo e Illirico
Ilomantsi
Ilomantsi (Ilomants in svedese) è un comune finlandese di abitanti, situato nella regione della Carelia Settentrionale. È considerato uno tra i comuni con maggiori influenze careliane, ortodosso e orientali della Finlandia.
Vedere Luteranesimo e Ilomantsi
Impanazione
Impanazione è il termine utilizzato per descrivere l'unione del corpo di Cristo con il pane dell'Eucaristia: gli attributi divini di Cristo sarebbero condivisi con il pane eucaristico attraverso il suo corpo.
Vedere Luteranesimo e Impanazione
Impero svedese
Il Regno di Svezia fu uno Stato europeo esistito tra il 1611 e il 1721. Nella storiografia moderna, questo periodo è conosciuto come Impero svedese, o stormaktstiden ("l'era della grande potenza"), sebbene formalmente la Svezia non sia mai divenuta un vero e proprio impero in senso legale o terminologico, ma rimase sempre un regno.
Vedere Luteranesimo e Impero svedese
Indie occidentali danesi
Le Indie occidentali danesi (o De dansk-vestindiske øe), chiamate non ufficialmente Antille danesi o Isole Vergini danesi erano una colonia della Danimarca dal 1752 al 1917, quando furono vendute agli Stati Uniti d'America.
Vedere Luteranesimo e Indie occidentali danesi
Indonesia
LIndonesia, ufficialmente Repubblica d'Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico. Composto da isole (dato ufficiale del governo indonesiano, ministero del coordinamento marittimo, del 27 maggio 2018), è il più grande Stato-arcipelago del mondo e con più di 279 milioni di abitanti è il quarto Paese più popoloso del mondo dopo India, Cina e Stati Uniti e davanti a Pakistan, Nigeria e Brasile, oltreché il più popoloso paese a maggioranza musulmana.
Vedere Luteranesimo e Indonesia
Ingmar Bergman
Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, fu autore di pellicole di profonda introspezione psicologica in cui rappresentò con abilità e senso del dramma la tensione interiore e l'angoscia dell'individuo.
Vedere Luteranesimo e Ingmar Bergman
Ingria (regione storica)
LIngria (in estone Ingeri o Ingerimaa; o Inkerinmaa;, Ижора, Ižora oppure Ингерманландия, Ingermanlandija) è una regione geografica che comprende storicamente le aree lungo il bacino del fiume Neva tra il golfo di Finlandia, il fiume Narva, il lago dei Ciudi a sud-est, e il lago Ladoga a nord-est.
Vedere Luteranesimo e Ingria (regione storica)
Insegnamento della religione cattolica in Italia
Linsegnamento della religione cattolica in Italia (talvolta abbreviato IRC e comunemente chiamato ora di religione), è un'istituzione del concordato tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede.
Vedere Luteranesimo e Insegnamento della religione cattolica in Italia
Iowa
L'Iowa (in inglese) (sigla.
Vedere Luteranesimo e Iowa
Isabella Jagellona
Isabella è nota come il primo sovrano europeo a emanare leggi sulla tolleranza religiosa.
Vedere Luteranesimo e Isabella Jagellona
Islandesi
Gli Islandesi (in islandese: Íslendingar) sono il gruppo nazionale ed etnico dell'Islanda discendenti dei primi colonizzatori provenienti dalla Scandinavia, ed in seguito da coloni provenienti dalla Scozia e dall'Irlanda.
Vedere Luteranesimo e Islandesi
Isole Chatham
Le Isole Chatham (moriori: Rēkohu, māori: Wharekauri) sono un arcipelago formato da due isole principali situate a est della Nuova Zelanda, con una popolazione di 663 residenti stimati dopo l'ultimo censimento del 2018.
Vedere Luteranesimo e Isole Chatham
Italia rinascimentale
Con l'espressione Italia rinascimentale si indica convenzionalmente l'insieme delle vicende politiche, sociali, economiche e culturali che interessarono la penisola italiana tra XV e XVI secolo, periodo definito col termine Rinascimento.
Vedere Luteranesimo e Italia rinascimentale
Izoriani
Gli Izoriani (ižoralaine) sono un gruppo etnico indigeno dell'Ingria. Molti Izoriani oggi vivono nelle regioni occidentali dell'Ingria, tra il fiume Narva e il fiume Neva.
Vedere Luteranesimo e Izoriani
Jacob Böhme
Fu uno dei principali esponenti del misticismo cristiano moderno, ed era detto dai suoi contemporanei «Philosophus teutonicus».
Vedere Luteranesimo e Jacob Böhme
Jacob Kettler
Sotto il suo governo, il ducato raggiunse il suo picco massimo di prosperità ed avviò il processo di colonizzazione in America e in Africa.
Vedere Luteranesimo e Jacob Kettler
Jānis Pujats
Jānis Pujats è nato il 14 novembre 1930 nella parrocchia civile di Nautrēni, comune di Rēzekne ed arcidiocesi di Riga (oggi nella diocesi di Rēzekne-Aglona), nella parte orientale dell'allora Repubblica di Lettonia (diversa dall'omonima odierna).
Vedere Luteranesimo e Jānis Pujats
Jean Seberg
Considerata da molti come una vera e propria icona della Nouvelle Vague, ebbe una vita assai infelice culminata nel suicidio.
Vedere Luteranesimo e Jean Seberg
Jean Vallière
Agostiniano dell'abbazia di Livry, presso Pressy, fu condannato, dice l'abate Pierre Driart, «per le blasfeme ed enormi parole dette su Nostro Signore Gesù e sulla sua degna madre la Vergine Maria».
Vedere Luteranesimo e Jean Vallière
Jean-Baptiste Jules Bernadotte
Di origini borghesi, coraggioso e di imponente presenza fisica, si dimostrò acceso fautore delle istanze giacobine durante la Rivoluzione francese e prese parte come generale alle guerre rivoluzionarie francesi, dimostrandosi valente comandante sul fronte tedesco e su quello italiano.
Vedere Luteranesimo e Jean-Baptiste Jules Bernadotte
Jean-Paul Sartre
Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.
Vedere Luteranesimo e Jean-Paul Sartre
Jenisch
Il popolo Jenisch, denominato anche Yenishe, rappresenta la terza maggiore popolazione nomade europea, dopo i Rom ed i Sinti. Sono presenti in Germania (Regione del Reno), Svizzera, Austria, Paesi Bassi, Francia, Belgio, Italia, Romania e Spagna (dove sono principalmente noti come Mercheros).
Vedere Luteranesimo e Jenisch
Joachim Jeremias
Visse dal 1910 al 1915 a Gerusalemme, seguendo il padre, che era pastore luterano. Nel 1922/1923 terminò gli studi di teologia e lingue orientali.
Vedere Luteranesimo e Joachim Jeremias
Johann Christoph Gottsched
Figlio di un pastore luterano, studiò filosofia e storia nell'Università di Königsberg da dove, ottenuto il titolo di Magister nel 1723, andò a Lipsia per evitare il servizio militare in Prussia.
Vedere Luteranesimo e Johann Christoph Gottsched
Johann Franz Budde
Ricevuta una scrupolosa istruzione in lingue classiche e orientali, e sapendo leggere la Bibbia nell'originale, si iscrisse all'Università di Wittenberg nel 1685.
Vedere Luteranesimo e Johann Franz Budde
Johann Gottfried Herder
Nato a Mohrungen nella Prussia orientale dal maestro di scuola Gottfried (1706-1763) e dalla sua seconda moglie, Anna Elisabeth Peltz (1717-1772), dal pietismo della famiglia egli assorbì un forte interesse religioso.
Vedere Luteranesimo e Johann Gottfried Herder
Johann Sebastian Bach
Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.
Vedere Luteranesimo e Johann Sebastian Bach
Johannes Brahms
Nato da una famiglia luterana, ha trascorso gran parte della sua vita professionale a Vienna. A volte è definito, insieme a Johann Sebastian Bach e Ludwig van Beethoven, come uno dei "Tre B" della musica.
Vedere Luteranesimo e Johannes Brahms
John Milton
È considerato uno dei letterati britannici più celebri, apprezzati e influenti dell'epoca successiva a quella shakespeariana. Il suo capolavoro è il poema epico Paradiso perduto (Paradise Lost), pubblicato in una prima edizione di 10 volumi nel 1667 quando, ormai cieco e in povertà, il 27 aprile ne vendette i diritti per dieci sterline, e in una seconda edizione di 12 volumi nel 1674.
Vedere Luteranesimo e John Milton
Josef Lanz
Espulso dall'Ordine cistercense divenne un occultista neopagano. Lanz è ritenuto essere l'ideatore del termine ariosofia. Fu inoltre il fondatore dell'organizzazione nota come Ordine dei Nuovi Templari.
Vedere Luteranesimo e Josef Lanz
Joseph Smith
All'età di 24 anni pubblicò Il Libro di Mormon (oggi tradotto in oltre 100 lingue) diventando così "Profeta Veggente e Rivelatore", raccogliendo attorno a sé migliaia di membri che furono comunemente identificati come mormoni.
Vedere Luteranesimo e Joseph Smith
Juan de Valdés
Era figlio di Fernando de Valdés, regidor perpetuo, ossia governatore, di Cuenca in Castiglia dal 1482 al 1520.
Vedere Luteranesimo e Juan de Valdés
Karekin I
Battezzato Neshan Sarkissian, nacque a Kasab, in Siria, dove frequentò la scuola elementare armena. Nel 1946 fu ammesso al Seminario Teologico del Catholicosato di Cilicia e nel 1949 fu ordinato diacono.
Vedere Luteranesimo e Karekin I
Kecskemét
Kecskemét è l'ottava città in ordine di grandezza dell'Ungheria, capoluogo della contea di Bács-Kiskun.
Vedere Luteranesimo e Kecskemét
Kentucky
Il Commonwealth del Kentucky (abbreviazione comune: Kentucky in inglese, o; denominazione ufficiale in lingua inglese: Commonwealth of Kentucky; soprannome: Bluegrass State) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America (sigla.
Vedere Luteranesimo e Kentucky
Kevin Sorbo
È noto per aver interpretato Hercules nell'omonima serie televisiva (1995-1999), il capitano Dylan Hunt nella serie televisiva Andromeda e Kull nel film Kull il conquistatore.
Vedere Luteranesimo e Kevin Sorbo
Kitzingen
Kitzingen è una città di 20.405 abitanti della Germania, capoluogo dal 1972 dell'omonimo circondario bavarese, in Bassa Franconia. La città è rinomata per la sua produzione di vini, e anche uno dei più importanti centri del commercio vinicolo in Baviera.
Vedere Luteranesimo e Kitzingen
Klaipėda
Klaipėda (in tedesco Memel, in polacco Kłajpeda, in yiddish: מעמלבורג, Memlburg) è una città della Lituania nei pressi della foce del fiume Nemunas.
Vedere Luteranesimo e Klaipėda
Klaus Fuchs
Considerato la più grande mente teorica dopo Albert Einstein, fu arrestato nel 1950 dagli agenti di Scotland Yard con l'accusa di aver ceduto all'Unione Sovietica i segreti della bomba atomica e della bomba all'idrogeno.
Vedere Luteranesimo e Klaus Fuchs
Konstantin Petrovič Pobedonoscev
Professore di diritto all'università di Mosca e giurista specializzato in diritto civile, divenne senatore nel 1868 a San Pietroburgo e membro del Consiglio di Stato nel 1874.
Vedere Luteranesimo e Konstantin Petrovič Pobedonoscev
Kristijonas Donelaitis
Originario della Lituania minore (o Prussia orientale) scrisse il primo poema in lingua lituana intitolato "Metai" (Le stagioni) che fu la base della poesia lituana.
Vedere Luteranesimo e Kristijonas Donelaitis
Kurt Gödel
Ritenuto uno dei più grandi logici di tutti i tempi insieme ad Aristotele, Leibniz e Frege, le sue ricerche ebbero un significativo impatto, oltre che sul pensiero matematico e informatico, anche sul pensiero filosofico del XX secolo.
Vedere Luteranesimo e Kurt Gödel
La Passione di Sordevolo
La Passione di Sordevolo è una rappresentazione di teatro popolare che da oltre duecento anni viene allestita, con cadenza quinquennale, dalla popolazione del comune piemontese di Sordevolo (BI).
Vedere Luteranesimo e La Passione di Sordevolo
Lajos Kossuth
Fu a capo dell'ala democratico-radicale dei nazionalisti ungheresi che attuò l'indipendenza dell'Ungheria dall'Impero austriaco durante i moti del 1848 e che durò fino all'agosto del 1849, quando la giovane repubblica ungherese fu invasa da 250.000 russi.
Vedere Luteranesimo e Lajos Kossuth
Langraviato d'Assia-Darmstadt
Il Langraviato d'Assia-Darmstadt (in tedesco: Landgrafschaft Hesse-Darmstadt) fu uno Stato del Sacro Romano Impero. L'Assia-Darmstadt, comprendente i territori dell'Assia esclusa l'Assia-Kassel da cui si separò nel XVI secolo, divenne un langraviato nel 1567 per poi ottenere il rango di granducato nel 1806.
Vedere Luteranesimo e Langraviato d'Assia-Darmstadt
Langraviato d'Assia-Kassel
Il langraviato (o contea) d'Assia-Kassel (Landgrafschaft Hessen-Kassel in tedesco) fu un principato del Sacro Romano Impero creato quando la contea di Assia venne divisa nel 1568 alla morte del conte Filippo I di Assia.
Vedere Luteranesimo e Langraviato d'Assia-Kassel
Lega di Smalcalda
La Lega di Smalcalda fu un'alleanza difensiva di principati e città protestanti del Sacro Romano Impero, istituita nella metà del XVI secolo sotto la guida dell'elettorato di Sassonia e il Langraviato d'Assia.
Vedere Luteranesimo e Lega di Smalcalda
Legge di Dio
Il concetto di legge di Dio, intesa come legge stabilita da Dio, è di fondamentale importanza nella visione ebraica, cristiana e islamica del mondo e della vita.
Vedere Luteranesimo e Legge di Dio
Lenin
Fu Primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.
Vedere Luteranesimo e Lenin
Leopoldo I del Belgio
Dopo la guerra d'indipendenza greca (1821-1832), a Leopoldo fu offerta la corona di Grecia, ma rifiutò, ritenendola troppo precaria. Successivamente, però, Leopoldo accettò la sovranità del nuovo Regno del Belgio nel 1831.
Vedere Luteranesimo e Leopoldo I del Belgio
Letgallia
La Letgallia, nota anche come Letgalia (in letgallo: Latgola; in lettone: Latgale; in polacco: Łatgalia; in tedesco: Lettgallen; in russo: Latgaliya), è una delle quattro regioni storico-culturali della Lettonia.
Vedere Luteranesimo e Letgallia
Letteratura tedesca
La letteratura tedesca raccoglie l'insieme delle opere letterarie scritte in tedesco, per cui vengono incluse la letteratura austriaca, quella della Svizzera tedesca e quella delle altre isole linguistiche tedesche.
Vedere Luteranesimo e Letteratura tedesca
Lettoni
I Lettoni (in lingua lettone: latvieši) sono il gruppo etnico di maggioranza della Lettonia con 1.320.600 individui. I Lettoni spesso si autodefiniscono con il nome di Latvji, che si può ricondurre alla parola Latve, il nome di un fiume che scorreva nella Lettonia dell'est.
Vedere Luteranesimo e Lettoni
Liber Concordiae
Il Liber Concordiae (titolo intero: Liber Concordiae: Libri Symbolici Ecclesiae Lutheranae, in italiano: Libro di concordia), fu pubblicato nel 1580.
Vedere Luteranesimo e Liber Concordiae
Libertinismo
Con il termine libertinismo si indicano comunemente tre fenomeni distinti.
Vedere Luteranesimo e Libertinismo
Liechtenstein
Il Liechtenstein (pronuncia tedesca), ufficialmente Principato del Liechtenstein (in tedesco alemanno Förschtatum Liachtaschta), è uno Stato dell'Europa centrale racchiuso tra Svizzera e Austria e senza sbocchi sul mare.
Vedere Luteranesimo e Liechtenstein
Limburg an der Lahn
Limburg an der Lahn (ufficialmente: Limburg a. d. Lahn) è una città situata nel Land dell'Assia, in Germania. Capoluogo e centro principale del circondario (Landkreis) di Limburg-Weilburg (targa LM), Limburg è sede di una diocesi cattolica.
Vedere Luteranesimo e Limburg an der Lahn
Linus Pauling
Pauling si colloca tra i più celebri scienziati del XX secolo ed è stato vincitore di due premi Nobel, per la chimica nel 1954 e per la pace nel 1962.
Vedere Luteranesimo e Linus Pauling
Lippe
Lippe (successivamente Lippe-Detmold e poi di nuovo Lippe) fu uno storico stato della Germania, governato dalla casata di Lippe. Ebbe un governo a regime costituzionale dopo il Congresso di Vienna.
Vedere Luteranesimo e Lippe
Liturgia protestante
Si dice liturgia protestante ogni insieme di rituali e pratiche religiose in uso presso una qualsiasi delle chiese cristiane che hanno aderito alla Riforma protestante.
Vedere Luteranesimo e Liturgia protestante
Lollardi
Lollardi (cioè "seminatori di zizzania", lolium in latino) era il termine utilizzato per definire, con intento dispregiativo, i poor preachers ("poveri predicatori"), un movimento politico-religioso attivo in Inghilterra dal XIV secolo fino agli inizi dello scisma anglicano.
Vedere Luteranesimo e Lollardi
Lorenzo Lotto
Fu tra i principali esponenti del Rinascimento veneziano del primo Cinquecento, sebbene la sua indole originale e anticonformista lo abbia portato presto a una sorta di emarginazione dal contesto lagunare, dominato da Tiziano.
Vedere Luteranesimo e Lorenzo Lotto
Luca (evangelista)
Il suo emblema è il toro: l'attribuzione ha diverse interpretazioni e tradizioni; secondo San Girolamo e il vescovo Vittorino di Petovio (+304) si deve al fatto che nel suo Vangelo introduce come primo personaggio Zaccaria, padre del Battista.
Vedere Luteranesimo e Luca (evangelista)
Lucas Cranach il Vecchio
Il "cognome" con cui è noto è un toponimico, che deriva cioè dalla città natale. Fu uno dei principali interpreti della scuola danubiana e della Riforma luterana nell'arte.
Vedere Luteranesimo e Lucas Cranach il Vecchio
Ludovico V del Palatinato
I suoi genitori erano Filippo del Palatinato e Margherita di Baviera-Landshut. Ludovico succedette al padre nel 1508 e dovette fronteggiare le conseguenze della guerra di successione di Landshut contro Alberto IV di Baviera.
Vedere Luteranesimo e Ludovico V del Palatinato
Ludovico VI del Palatinato
Era il figlio maggiore di Federico III del Palatinato e della sua prima moglie, Maria, figlia del margravio Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth.
Vedere Luteranesimo e Ludovico VI del Palatinato
Luis de Molina
Fu autore di un'originale teoria sulla concordia tra libero arbitrio e grazia divina (molinismo).
Vedere Luteranesimo e Luis de Molina
Luisa d'Orléans (regina dei Belgi)
Leopoldo I del Belgio e Luisa ebbero quattro figli.
Vedere Luteranesimo e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi)
Lusazia
La Lusazia (in tedesco Lausitz; in sorabo Łužyca; in polacco Łużyce; in ceco Lužice; in latino Lusatia) è una regione storica tra i fiumi Bóbr (un affluente dell'Oder) e Kwisa e il fiume Elba in Sassonia, nella Germania orientale e nel Brandeburgo.
Vedere Luteranesimo e Lusazia
Lutz Graf Schwerin von Krosigk
Il ministero delle Finanze di Lutz Schwerin von Krosigk fu uno dei principali pilastri del sostegno fiscale al nazismo. Il regime notoriamente si appropriava delle proprietà degli ebrei perseguitati e li mandava nei campi di concentramento.
Vedere Luteranesimo e Lutz Graf Schwerin von Krosigk
Malmö
Malmö (pronuncia svedese), talvolta citata in italiano come Malmò, è un comune e una città svedese di 350 000 abitanti (al 31 dicembre 2020), capoluogo della contea della Scania.
Vedere Luteranesimo e Malmö
Manipolo (paramento liturgico)
Il manipolo è un paramento liturgico adoperato nei riti latini della Chiesa cattolica e occasionalmente nei riti anglo-cattolici e luterani.
Vedere Luteranesimo e Manipolo (paramento liturgico)
Marburgo
Marburgo è una città tedesca situata nel land dell'Assia. Marburgo, che è sede di una famosa Università e di vari centri di ricerca tra cui la branca di microbiologia dell'Istituto Max Planck, si fregia del titolo di "Città con status speciale" (Sonderstatusstadt).
Vedere Luteranesimo e Marburgo
Marca di Brandeburgo
La Marca di Brandeburgo o Margraviato di Brandeburgo (o Markgrafschaft Brandenburg) fu uno dei sette principali Stati del Sacro Romano Impero, che copriva una regione storica situata nell'area dell'attuale Germania nord-orientale e Polonia occidentale.
Vedere Luteranesimo e Marca di Brandeburgo
Maria di Betania
Maria di Betania (in aramaico: מרים, Maryām; Maria;, Miryām, "bambina attesa", "amara" o "ribelle") è una donna, citata in due dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento, che, assieme alla sorella Marta e al fratello Lazzaro, viveva nel villaggio di Betania, vicino a Gerusalemme.
Vedere Luteranesimo e Maria di Betania
Martin Bormann
Capo della cancelleria del NSDAP (Parteikanzlei) e segretario personale di Adolf Hitler, fu tra i membri più importanti nella gerarchia della Germania nazista.
Vedere Luteranesimo e Martin Bormann
Martin Bucer
Bucer nacque a Schlettstadt in Alsazia (oggi Sélestat in Francia). Nel 1506 entrò nell'Ordine dei domenicani e fu inviato a studiare a Heidelberg.
Vedere Luteranesimo e Martin Bucer
Martin Lutero
Inizialmente presbitero agostiniano e docente universitario, dalla personalità vigorosa e decisa, diede vita a una nuova teologia in cui sostenne che non è necessaria l'intercessione della Chiesa ai fini della salvezza dell'anima, considerando la salvezza come «un libero dono di Dio» (giustificazione) accordato all'uomo per sola fede senza l'ausilio delle opere della legge in una particolare interpretazione del pensiero di Paolo e di Agostino.
Vedere Luteranesimo e Martin Lutero
Massacro della Columbine High School
Il massacro della Columbine High School fu una strage in ambito scolastico avvenuta il 20 aprile 1999 negli USA. Coinvolse alunni e insegnanti di una scuola superiore del distretto amministrativo di Columbine, non lontano da Denver (Colorado): due studenti, Eric Harris e Dylan Klebold, si introdussero nell'edificio armati e aprirono il fuoco su compagni di scuola e insegnanti in vari ambienti.
Vedere Luteranesimo e Massacro della Columbine High School
Masturbazione e religioni
Le dottrine delle principali religioni rispetto alla masturbazione sono le seguenti.
Vedere Luteranesimo e Masturbazione e religioni
Matilde di Ringelheim
Figlia del conte sassone di Vestfalia Teodorico di Ringelheim e di sua moglie Rinilde di Frisia, faceva dunque parte della dinastia degli Immedingi («proveniente dalla tribù di Widukindo»).
Vedere Luteranesimo e Matilde di Ringelheim
Matrimonio tra persone dello stesso sesso
In vari Paesi il matrimonio è aperto alle coppie formate da persone dello stesso sesso. All'eventuale identicità di sesso di chi contrae matrimonio ci si riferisce comunemente parlando di matrimonio tra persone dello stesso sesso, matrimonio omosessuale o matrimonio gay.
Vedere Luteranesimo e Matrimonio tra persone dello stesso sesso
Matt Ruff
Ruff è cresciuto nel quartiere di Queens a New York, figlio di un prete luterano. Ha frequentato nel 1983 la Stuyvesant High School a New York e si è laureato nel 1987 alla Cornell University.
Vedere Luteranesimo e Matt Ruff
Mattia (apostolo)
Il greco Matthias (o, in alcuni manoscritti, Maththias) è un nome derivato da Mattathias, in ebraico מתיאס הקדוש ’’Mathiās’’, che significa "Dono di Dio"; non va confuso con Matteo, anch'egli apostolo (e il cui nome ha lo stesso significato).
Vedere Luteranesimo e Mattia (apostolo)
Mattia Flacio Illirico
Elaborò una teologia che venne indicata con il suo nome, flacianismo.
Vedere Luteranesimo e Mattia Flacio Illirico
Max Stirner
Stirner ha avuto molti ammiratori (anarchici, futuristi, illegalisti, situazionisti, nicciani, antipolitici, elitisti e perfino reazionari-controrivoluzionari e fascisti) da una parte, e molti detrattori o critici dall'altra, come i comunisti, che lo accusarono d'opportunismo, molti liberali e gli anarco-capitalisti, che invece gli contestarono certe conclusioni logico-concettuali della sua definizione d'individuo, per il quale potrebbe dunque fornire un viatico morale a «dittatori», «conquistatori», «guerrafondai», «delinquenti» e «parassiti pseudo-rivoluzionari» ed infine i religiosi, che lo tacciarono di filo-libertinismo per il suo ateismo immoralista.
Vedere Luteranesimo e Max Stirner
Max von Sydow
Von Sydow è apparso in oltre un centinaio di film e programmi televisivi. Fu candidato due volte al Premio Oscar, come miglior attore protagonista per Pelle alla conquista del mondo nel 1989 e come miglior attore non protagonista per Molto forte, incredibilmente vicino nel 2012.
Vedere Luteranesimo e Max von Sydow
Medels im Rheinwald
Medels im Rheinwald (toponimo tedesco; in romancio Medel) è una frazione di 45 abitanti del comune svizzero di Rheinwald, nella regione Viamala (Canton Grigioni).
Vedere Luteranesimo e Medels im Rheinwald
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Vedere Luteranesimo e Medici
Mercatino di Natale
Il mercatino di Natale è una manifestazione commerciale pubblica, normalmente svolta all'aperto tra i mesi di novembre e dicembre, nella quale viene esposto tutto ciò che concerne il Natale.
Vedere Luteranesimo e Mercatino di Natale
Mercurino Arborio di Gattinara
Tra gli uomini maggiormente rilevanti nella politica del suo tempo, fu tenace sostenitore e consigliere di Carlo V, dapprima alle corti di Borgogna e Spagna, e poi come cancelliere dell'imperatore, perseguendo e promuovendo il suo ideale della "monarchia universale" di stampo neo-ghibellino.
Vedere Luteranesimo e Mercurino Arborio di Gattinara
Messa
La messa, detta talvolta santa messa o celebrazione eucaristica, è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane. La celebrazione eucaristica è tipica della Chiesa cattolica, delle Chiese veterocattoliche, della Chiesa ortodossa, delle Comunità anglicane di tradizione anglo-cattolica e di alcune comunità luterane che riservano al sacramento dell'eucaristia un ruolo preponderante nella vita della Chiesa.
Vedere Luteranesimo e Messa
Messa (musica)
La messa è una composizione sacra che comprende un insieme coerente di parti, suscettibile di servire come accompagnamento alla liturgia eucaristica o Celebrazione eucaristica, prevalentemente quella della Chiesa cattolica, ma anche della chiesa anglicana o luterana.
Vedere Luteranesimo e Messa (musica)
Metodismo
Il metodismo è un'espressione del protestantesimo che ha dato vita a una delle chiese evangeliche più diffuse nel mondo (circa 70 milioni di fedeli), caratterizzandosi ovunque per profonda spiritualità, dinamismo evangelico e marcata sensibilità verso i problemi etici, sociali e politici.
Vedere Luteranesimo e Metodismo
Metropolitan Community Church
La Metropolitan Community Church (nome completo: The Universal Fellowship of Metropolitan Community Churches o UFMCC, o più comunemente MCC) è una comunità internazionale di congregazioni cristiane, di ispirazione protestante.
Vedere Luteranesimo e Metropolitan Community Church
Michele (arcangelo)
Michele (מִיכָאֵל; in latino «Quis ut Deus?», “Chi è come Dio?”, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico:, letto Mikhaḗl; in latino Michaël; in arabo ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo (tranne in quello avventista), e nell'Islam.
Vedere Luteranesimo e Michele (arcangelo)
Michele Federico Althann
Discendeva da un'importante famiglia della nobiltà imperiale.
Vedere Luteranesimo e Michele Federico Althann
Michigan
Il Michigan (in inglese) in passato adattato come Micigan è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America. L'abbreviazione postale è MI (vecchio stile: Mich.). Il nome deriva dal termine algonchino meshigami, che significa "grande lago", con riferimento all'omonimo specchio d'acqua.
Vedere Luteranesimo e Michigan
Miguel Delibes
Partecipò alla Guerra civile spagnola dalla parte nazionalista. Dopo gli studi di diritto ed economia, diventò titolare di una cattedra di Diritto mercantile, parallelamente alla propria attività di giornalista: diresse infatti il periodico "El Norte de Castilla" dal 1958 al 1963.
Vedere Luteranesimo e Miguel Delibes
Mika Waltari
È conosciuto soprattutto per i suoi romanzi storici, tra cui Sinuhe l'egiziano, dal quale è stata tratta anche una versione cinematografica di successo.
Vedere Luteranesimo e Mika Waltari
Mistica
La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, indicano quel sentimento di contemplazione, venerazione o adorazione della dimensione del sacro o della divinità, implicandone un'esperienza diretta al di là del pensiero logico-discorsivo.
Vedere Luteranesimo e Mistica
Mitologia ugro-finnica
La mitologia ugro-finnica comprende le mitologie dei popoli parlanti una lingua ugrofinnica - in particolare la lingua ungherese, facente parte del gruppo ugrico, la lingua finlandese e la lingua estone facenti parte del gruppo finnico ed altre lingue minori o estinte.
Vedere Luteranesimo e Mitologia ugro-finnica
Monarchia asburgica
Monarchia asburgica è un termine storiografico convenzionale per designare l'insieme degli Stati governati dal ramo austriaco della Casa d'Asburgo e poi dalla Casa d'Asburgo-Lorena, sia interni che esterni al Sacro Romano Impero.
Vedere Luteranesimo e Monarchia asburgica
Morte sul rogo
La morte sul rogo è una forma di condanna capitale, utilizzata principalmente nei secoli passati in tutto il mondo e applicata soprattutto ai condannati per stregoneria, eresia e sodomia.
Vedere Luteranesimo e Morte sul rogo
Moshi
Moshi è una città della Tanzania settentrionale, situata nella regione del Kilimangiaro, circa 30 km a est della città di Arusha, ai piedi del Kilimangiaro e in prossimità del confine con il Kenya.
Vedere Luteranesimo e Moshi
Movimento Internazionale di Riconciliazione
Il Movimento internazionale della riconciliazione (MIR) è un'associazione nonviolenta di ispirazione ecumenica. È la branca italiana dellInternational Fellowship of Reconciliation (IFoR).
Vedere Luteranesimo e Movimento Internazionale di Riconciliazione
Museo internazionale della Riforma
Il Museo internazionale della Riforma, aperto il 15 aprile 2005 a Ginevra nella storica Maison Mallet accanto alla cattedrale di S. Pietro, presenta la storia della Riforma protestante di cui Giovanni Calvino è uno dei principali iniziatori.
Vedere Luteranesimo e Museo internazionale della Riforma
Musica barocca
Il termine Barocco fu introdotto nella storiografia per classificare le tendenze stilistiche che segnano l'architettura, la pittura e la scultura, e per estensione la poesia e la letteratura, tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII.
Vedere Luteranesimo e Musica barocca
Nebraska
Il Nebraska (in inglese) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America che appartiene sia alle Grandi Pianure sia agli Stati medio-occidentali (sigla.
Vedere Luteranesimo e Nebraska
Neumark
La Neumark, anche conosciuta come Nuova Marca o Brandeburgo orientale, è stata una regione storica tedesca a est del fiume Oder. Oggi fa parte della Polonia.
Vedere Luteranesimo e Neumark
New International Version
La New International Version (it.: Nuova Versione Internazionale) rappresenta la traduzione della Bibbia in inglese più diffusa e venduta nel XX secolo nell'ambito protestante statunitense.
Vedere Luteranesimo e New International Version
Newt Gingrich
Dopo aver corso senza successo in alcune elezioni per la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, vince quelle del novembre 1978 e diventa successivamente Minority Whip House dal 1989 al 1995.
Vedere Luteranesimo e Newt Gingrich
Niccolò Stenone
Per i suoi studi è considerato il padre della geologia e della stratigrafia. Originariamente luterano, si convertì al Cattolicesimo e fu ordinato dapprima presbitero e poi vescovo.
Vedere Luteranesimo e Niccolò Stenone
Norvegia
La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk; Norgga gonagasriika in sami settentrionale; Vuona gånågisrijkka in sami di Lule; Nöörjen gånkarïjhke in sami meridionale), è uno Stato monarchico di tipo parlamentare dell'Europa settentrionale che fa parte della NATO, dell'ONU e dello Spazio economico europeo.
Vedere Luteranesimo e Norvegia
Novalis
Fu uno dei più importanti rappresentanti del romanticismo tedesco prima della fine del Settecento e creatore del fiore azzurro, ovvero il nontiscordardimé, uno dei simboli più durevoli del movimento romantico.
Vedere Luteranesimo e Novalis
Nunc dimittis
Il Nunc dimittis è un cantico contenuto nel secondo capitolo del Vangelo secondo Luca con il quale Simeone chiede congedo a Dio perché ha potuto vedere il Cristo.
Vedere Luteranesimo e Nunc dimittis
Nurmes
Nurmes è una città finlandese di abitanti, situata nella regione della Carelia Settentrionale. La città divenne un paese indipendente nel 1810 e venne espanso fino a diventare kauppala (città-mercato) nel 1876 durante il regno dello zar Alessandro II di Russia; la città vecchia conserva ancora il carattere che le fu impresso dal sovrano russo del XIX secolo.
Vedere Luteranesimo e Nurmes
Nuuk
Nuuk (IPA:;, pron.) è la capitale della Groenlandia, nazione costitutiva del Regno di Danimarca. Principale centro culturale ed economico del Paese, è sede del suo governo.
Vedere Luteranesimo e Nuuk
Ober Ost
Ober Ost, abbreviazione del termine tedesco "Oberbefehlshaber der gesamten deutschen Streitkräfte im Osten" (Comando supremo di tutte le forze tedesche nell'Est) fu un'amministrazione militare tedesca operativa durante la prima guerra mondiale che governò una grande parte delle aree tedesche e dei governatorati baltici cedute con la resa dell'Impero russo e la pace di Brest-Litovsk.
Vedere Luteranesimo e Ober Ost
Ohio
L'Ohio, ufficialmente lo Stato dell'Ohio, (AFI: in italiano; in inglese; sigla.
Vedere Luteranesimo e Ohio
Olao Magno
Olof Månsson (il cui nome fu poi latinizzato in Olaus Magnus ed è italianizzato in Olao Magno), dopo avere compiuto gli studi superiori a Rostock, in Germania, nel 1518 compì un lungo viaggio, come legato pontificio, nel Nord della Svezia, in visita alle esigue comunità cristiane dell'epoca, immerse in un ambiente ancora essenzialmente pagano.
Vedere Luteranesimo e Olao Magno
Olav V di Norvegia
Nato ad Appleton House, a Flitcham, Sandringham, Norfolk, Regno Unito, Olav era figlio di Haakon VII e della principessa Maud di Gran Bretagna.
Vedere Luteranesimo e Olav V di Norvegia
Omosessualità e cristianesimo
All'interno del cristianesimo sono presenti visioni differenti riguardo al tema dell'omosessualità; questa viene in prevalenza considerata un peccato, ma si tratta di un tema controverso nel quale le diverse opinioni nascono da differenti approcci alle Scritture, da differenti opinioni sulla natura dell'omosessualità (condizione di peccato, o caratteristica naturale della persona), nonché da fattori socio-culturali e di sensibilità personale.
Vedere Luteranesimo e Omosessualità e cristianesimo
Omosessualità e protestantesimo
La questione della compatibilità tra fede cristiana e omosessualità è un argomento controverso (anche se non sempre dibattuto apertamente) all'interno di molte realtà protestanti: esistono diverse pubblicazioni a carattere teologico in merito, in molte chiese sono stati istituiti tavoli di riflessione anche a carattere interdenominazionale, ma di fatto non esiste un'opinione unanimemente condivisa tra i membri delle chiese protestanti.
Vedere Luteranesimo e Omosessualità e protestantesimo
Omosessualità e religioni
Il rapporto tra l'omosessualità e le religioni è variato notevolmente a seconda del tempo e della posizione geografica, anche nei riguardi delle diverse forme di orientamento sessuale.
Vedere Luteranesimo e Omosessualità e religioni
Oneri deducibili
Gli oneri deducibili sono spese, tassativamente elencate dall'Art. 10, D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917, che possono essere sottratte dal reddito complessivo rilevante ai fini Irpef prima del calcolo dell'imposta.
Vedere Luteranesimo e Oneri deducibili
Ordine del Santissimo Salvatore di Santa Brigida
LOrdine del Santissimo Salvatore di Santa Brigida (in latino Ordo Sanctissimi Salvatoris Sanctae Brigittae) è un istituto religioso femminile di diritto pontificio.
Vedere Luteranesimo e Ordine del Santissimo Salvatore di Santa Brigida
Ordine teutonico
LOrdine dei Fratelli della Casa di Santa Maria dei Tedeschi in Gerusalemme, comunemente noto come Ordine teutonico (sigla O.T., in latino Ordo Teutonicus o, estesamente, Ordo Fratrum Domus Hospitalis Sanctae Mariae Teutonicorum in Jerusalem; in tedesco Deutscher Orden, o estesamente Orden der Brüder vom Deutschen Haus St.
Vedere Luteranesimo e Ordine teutonico
Orlando Gibbons
Tra il 1596 e il 1598 cantò nel coro del King's College, all'Università di Cambridge; si diplomò in musica nel 1606. Giacomo I lo nominò Gentleman of the Chapel Royal, dove lavorò come organista almeno dal 1615 fino alla sua morte.
Vedere Luteranesimo e Orlando Gibbons
Orologio astronomico di Strasburgo
L'orologio astronomico di Strasburgo è stato costruito nel XVI secolo ed è un capolavoro del Rinascimento, all'epoca considerato una delle sette meraviglie della Francia.
Vedere Luteranesimo e Orologio astronomico di Strasburgo
Oscar I di Svezia
Quando Oscar nacque a Parigi il 4 luglio 1799, il padre, Jean-Baptiste Jules Bernadotte, era il Ministro della guerra francese.
Vedere Luteranesimo e Oscar I di Svezia
Ostsiedlung
Ostsiedlung (Colonizzazione dell'Est) è il termine tedesco che indica la colonizzazione realizzata tra il XII ed il XV secolo dai popoli germanici verso l'Europa dell'Est.
Vedere Luteranesimo e Ostsiedlung
Otto von Bismarck
Nel 1865 fu insignito del titolo di conte di Bismarck-Schönhausen, il 21 marzo 1871 di principe di Bismarck e nel 1890 di duca di Lauenburg.
Vedere Luteranesimo e Otto von Bismarck
Ottone Enrico del Palatinato
Ottone Enrico del Palatinato nacque ad Amberg il 10 aprile 1502. Era figlio di Roberto, conte palatino, terzo figlio di Filippo del Palatinato, Elettore Palatino, e di Elisabetta di Baviera-Landshut, figlia di Giorgio di Baviera.
Vedere Luteranesimo e Ottone Enrico del Palatinato
Ovambo
Gli ovambo (o owambo) sono un'etnia di ceppo bantu che abita una regione della Namibia settentrionale detta Ovamboland, lungo il confine con l'Angola.
Vedere Luteranesimo e Ovambo
Pace di Passavia
La pace di Passavia fu un trattato di pace siglato nell'agosto del 1552 da Ferdinando I d'Asburgo, per conto dell'imperatore Carlo V, e dai principi elettori protestanti, rappresentati da Maurizio I, Elettore di Sassonia.
Vedere Luteranesimo e Pace di Passavia
Padri fondatori degli Stati Uniti d'America
I padri fondatori degli Stati Uniti furono coloro che firmarono la Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti, ma vengono definiti tali anche coloro che firmarono la Costituzione degli Stati Uniti oppure, in senso più lato, che guidarono i patrioti durante la Rivoluzione americana o collaborarono all'indipendenza degli Stati Uniti dall'Impero britannico.
Vedere Luteranesimo e Padri fondatori degli Stati Uniti d'America
Paesi baltici
I Paesi baltici, o Repubbliche baltiche o ancora Stati baltici (più raramente Estlalia), sono le tre nazioni sulla costa orientale del mar Baltico, ovvero Estonia, Lettonia e Lituania.
Vedere Luteranesimo e Paesi baltici
Paesi nordici
I Paesi nordici (noti anche con il termine Norden) sono una regione geografica e culturale dell'Europa settentrionale e dell'Atlantico settentrionale.
Vedere Luteranesimo e Paesi nordici
Pane
Il pane è un prodotto alimentare ottenuto dalla fermentazione, dalla formatura a cui segue una lievitazione, e successiva cottura in forno di un impasto a base di farina (normale o integrale), cereali e acqua, confezionato con diverse modalità, arricchito e caratterizzato frequentemente da ingredienti che si differenziano seguendo le tradizioni locali.
Vedere Luteranesimo e Pane
Paolo Sarpi
Teologo, astronomo, matematico, fisico, anatomista, letterato e storico, fu tanto versato in molteplici campi dello scibile umano da essere definito da Girolamo Fabrici d'Acquapendente «Oracolo del secolo».
Vedere Luteranesimo e Paolo Sarpi
Papa Clemente VII
Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.
Vedere Luteranesimo e Papa Clemente VII
Papa Francesco
Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.
Vedere Luteranesimo e Papa Francesco
Papa Gregorio XIII
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il primo gennaio 1501 o il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).
Vedere Luteranesimo e Papa Gregorio XIII
Papa Innocenzo XI
Di nobile famiglia comasca, Benedetto Odescalchi nacque da Livio e da Paola Castelli Giovanelli di Gandino. Personaggi appartenenti a questo casato sono segnalati nella città lariana sin dall'inizio del XV secolo.
Vedere Luteranesimo e Papa Innocenzo XI
Papa Innocenzo XIII
Nato a Poli, cittadina del subappennino laziale, Michelangelo Conti discendeva dalla nobile famiglia dei Conti di Segni, che aveva già dato alla Chiesa cattolica tre papi e numerosi cardinali.
Vedere Luteranesimo e Papa Innocenzo XIII
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Luteranesimo e Papa Leone X
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Vedere Luteranesimo e Papa Paolo III
Papa Pio IV
Giovanni Angelo Medici nacque a Milano. Il padre, Bernardino Medici di Nosigia, apparteneva alla famiglia dei Medici milanesi che si riteneva imparentata alla lontana con i Medici di Firenze, pur senza prove effettive di discendenza comune.
Vedere Luteranesimo e Papa Pio IV
Papa Pio V
Teologo e inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento. Con san Carlo Borromeo e sant'Ignazio di Loyola è considerato tra i principali artefici e promotori della Controriforma. Durante il suo pontificato furono pubblicati il nuovo Messale romano, il Breviario e il Catechismo, furono intraprese le revisioni della Vulgata e del Corpus Iuris Canonici.
Vedere Luteranesimo e Papa Pio V
Parelio
Il parelio è un fenomeno ottico atmosferico dovuto alla rifrazione della luce solare da parte dei piccoli cristalli di ghiaccio sospesi nell'atmosfera e che di solito costituiscono i cirri.
Vedere Luteranesimo e Parelio
Pastorale (liturgia)
Il pastorale, chiamato anche bastone pastorale, oppure baculo, o per esteso baculo pastorale, oppure più raramente vincastro, è un bastone dall'estremità ricurva e spesso riccamente decorata, usato dal vescovo nei pontificali e nelle cerimonie più solenni; è simbolo della dignità e autorità episcopale.
Vedere Luteranesimo e Pastorale (liturgia)
Pastore (religione)
Pastore è un termine con il quale nelle chiese cristiane, soprattutto evangeliche e riformate – in alcune ufficialmente, in altre solo episodicamente – ci si riferisce a un ministro di culto o comunque (in diversi gradi) a chi è responsabile della conduzione spirituale della comunità cristiana.
Vedere Luteranesimo e Pastore (religione)
Pellegrino Bertacchi
Fu vescovo di Modena dal 22 marzo 1610 fino alla sua morte. Attivo segretario del cardinale Alessandro d'Este ed intimo del cardinale Pietro Campori, Pellegrino Bertacchi fu l'archetipo del prelato della controriforma cattolica.
Vedere Luteranesimo e Pellegrino Bertacchi
Penitenza (sacramento)
La penitenza è un sacramento comune a due chiese cristiane, quella cattolica e quella ortodossa. Con il sacramento della penitenza, un credente, se sinceramente pentito, ottiene da Dio la remissione dei peccati.
Vedere Luteranesimo e Penitenza (sacramento)
Pennsylvania
La Pennsylvania (AFI: o; in inglese o), ufficialmente Commonwealth di Pennsylvania, in italiano anche Pensilvania, sigla PA, è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, nonché uno dei quattro Commonwealth della federazione.
Vedere Luteranesimo e Pennsylvania
Perpetua e Felicita
Sono venerate come sante sia dalla Chiesa cattolica che dalle Chiese ortodosse.
Vedere Luteranesimo e Perpetua e Felicita
Petäjävesi
Petäjävesi è un comune finlandese di abitanti, situato nella regione della Finlandia Centrale. Nel 1994 la chiesa lignea di Petäjävesi venne inserita nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Vedere Luteranesimo e Petäjävesi
Pforzheim
Pforzheim (in tedesco alemanno: Pforze) è una città extracircondariale della Germania situata nel Land del Baden-Württemberg. Si trova a est di Karlsruhe e a ovest di Stoccarda.
Vedere Luteranesimo e Pforzheim
Philipp Jacob Spener
Figlio di un giurista alsaziano, studiò dapprima a Colmar, e dal 1651 teologia, filosofia e filologia a Strasburgo; nel 1653 conseguì il titolo accademico di maestro dopo una disputa con il filosofo Thomas Hobbes.
Vedere Luteranesimo e Philipp Jacob Spener
Piccolo catechismo di Lutero
Il Piccolo catechismo di Lutero venne pubblicato da Martin Lutero nel 1529 per l'educazione dei bambini. Gli argomenti trattati sono i dieci comandamenti, il credo degli apostoli, la preghiera del Signore, il santo battesimo, l'ufficio delle Chiavi cioè la confessione e il sacramento dell'Altare.
Vedere Luteranesimo e Piccolo catechismo di Lutero
Pierre d'Ailly
Nato da una famiglia di agiata borghesia – il padre era macellaio – studiò all'Università di Parigi, borsista nel collegio di Navarra, dal 1364.
Vedere Luteranesimo e Pierre d'Ailly
Pietismo
Il pietismo è una forma concreta con cui si volle vivere il cristianesimo di confessione protestante, sorta in polemica con il luteranesimo istituzionale per opera di Philipp Jacob Spener.
Vedere Luteranesimo e Pietismo
Pietro Biron
Figlio maggiore di Ernesto Giovanni Biron aristocratico di origine sveva. All'età di 16 anni si ritrovò col padre e col fratello maggiore in esilio in Siberia e - per ordine della Zarina Elisabetta I - trascorse un anno a Jaroslavl', nella Russia dell'ovest.
Vedere Luteranesimo e Pietro Biron
Pietro III di Russia
Figlio di Anna Petrovna Romanova, a sua volta figlia dello zar Pietro I e di Caterina I di Russia, e del duca Carlo Federico di Holstein-Gottorp, fu chiamato in Russia dall'imperatrice Elisabetta, sorella di sua madre, proclamato suo erede (1742), e fatto sposare (1745) a Sofia Augusta Federica di Anhalt-Zerbst (la futura Caterina II).
Vedere Luteranesimo e Pietro III di Russia
Pietro Manelfi
La sua notorietà è dovuta unicamente all'aver denunciato all'Inquisizione i suoi compagni di fede, dopo la sua riconversione al cattolicesimo, provocando così la completa repressione del movimento anabattista italiano.
Vedere Luteranesimo e Pietro Manelfi
Pietro Martire Vermigli
Pietro (o Pier) Martire Vermigli nacque da famiglia moderatamente benestante, figlio di Stefano di Antonio Vermigli e Maria Fumantina.
Vedere Luteranesimo e Pietro Martire Vermigli
Piuro
Piuro (Piür in dialetto chiavennasco, in romancio, Plurs in tedesco) è un comune sparso italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, situato a nord-ovest del capoluogo della provincia.
Vedere Luteranesimo e Piuro
Planegg
Planegg è un comune tedesco di abitanti, situato nel Circondario di Monaco di Baviera nel land della Baviera.
Vedere Luteranesimo e Planegg
Polonia
La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.
Vedere Luteranesimo e Polonia
Pontormo
Allievo di Andrea del Sarto insieme a Rosso Fiorentino, fu egli stesso maestro di artisti quali il Bronzino e Giovanni Battista Naldini.
Vedere Luteranesimo e Pontormo
Poprad
Poprad (in ungherese Poprád, in tedesco Deutschendorf) è una città della Slovacchia, capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Prešov, ai piedi degli Alti Tatra.
Vedere Luteranesimo e Poprad
Prešov
Prešov (in ungherese Eperjes, in tedesco Preschau o Eperies, in polacco Preszów, in russino Пряшів, Prjašiv, in romaní Peryeshis) è una città della Slovacchia.
Vedere Luteranesimo e Prešov
Presbiterio
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.
Vedere Luteranesimo e Presbiterio
Prien am Chiemsee
Prien am Chiemsee è una municipalità nel distretto di Rosenheim, in Baviera, Germania. È situata sulle rive del lago Chiemsee, a 16 chilometri da Rosenheim.
Vedere Luteranesimo e Prien am Chiemsee
Prima guerra del nord
La guerra di Livonia, anche detta prima guerra del nord, fu un conflitto combattuto dal 1558 al 1583 dal Regno russo contro una coalizione che non agì mai, salvo casi ristrettissimi, in maniera congiunta e composta dalla Confederazione polacco-lituana, dal Regno di Danimarca e Norvegia e dall'Impero svedese per l'ottenimento della supremazia nel Mar Baltico (dominium maris Baltici).
Vedere Luteranesimo e Prima guerra del nord
Primož Trubar
Nato a Raščica, minuscolo villaggio della Carniola inferiore, nel 1508, fu dapprima sacerdote cattolico e, in seguito, pastore luterano in Germania.
Vedere Luteranesimo e Primož Trubar
Principato arcivescovile di Salisburgo
Il principato arcivescovile di Salisburgo fu uno Stato ecclesiastico del Sacro Romano Impero, consistente nell'attuale Salisburghese austriaco, ma all’epoca appartenente al Circolo Bavarese.
Vedere Luteranesimo e Principato arcivescovile di Salisburgo
Principato di Schwarzburg-Rudolstadt
Schwarzburg-Rudolstadt era un piccolo stato della Germania, oggi compreso nella regione della Turingia, con capitale Rudolstadt. La sua fondazione derivò dalla spartizione dei domini di Schwarzburg nel 1599.
Vedere Luteranesimo e Principato di Schwarzburg-Rudolstadt
Principato di Waldeck-Pyrmont
Il Principato di Waldeck (o in seguito Principato di Waldeck-Pyrmont) fu uno stato della Confederazione Germanica prima e dell'Impero tedesco poi, sino al 1918 quando divenne uno stato costituente la Repubblica di Weimar.
Vedere Luteranesimo e Principato di Waldeck-Pyrmont
Processione
Una processione è un rito a carattere religioso o profano che prevede per i partecipanti il compimento di un determinato percorso.
Vedere Luteranesimo e Processione
Processo a Giordano Bruno
Il processo a Giordano Bruno, dopo l'arresto del filosofo avvenuto a Venezia il 23 maggio 1592 e il suo trasferimento nelle carceri romane dell'Inquisizione il 27 febbraio 1593, si concluse il 17 febbraio 1600 con la condanna al rogo per eresia eseguita in piazza Campo dei Fiori.
Vedere Luteranesimo e Processo a Giordano Bruno
Prometeo (Liszt)
Prometeo (originariamente Prometheus) è il titolo di un poema sinfonico di Franz Liszt, composto tra il 1850 e il 1855.
Vedere Luteranesimo e Prometeo (Liszt)
Protestantesimo
Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina, non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra, e circa più di tre secoli dopo la fondazione del valdismo (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di Pietro Valdo nell'Italia del Nord e in Francia del Sud.
Vedere Luteranesimo e Protestantesimo
Protestantesimo in Italia
Il protestantesimo in Italia conta almeno fedeli che sono suddivisi in molte denominazioni, suddivisibili tra Chiese "storiche" (valdesi, luterani, calvinisti/riformati, anglicani, battisti, metodisti), restaurazioniste (Chiese di Cristo), libere, pentecostali, "Movimento di Santità" (Holiness Movement) e movimenti minori.
Vedere Luteranesimo e Protestantesimo in Italia
Prova a prendermi
Prova a prendermi (Catch Me If You Can) è un film del 2002 diretto da Steven Spielberg e interpretato da Leonardo DiCaprio e Tom Hanks, adattamento del romanzo autobiografico Catch Me if You Can di Frank Abagnale Jr..
Vedere Luteranesimo e Prova a prendermi
Provincia autonoma di Bolzano
Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano (Autonome Provinz Bozen in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan in ladino), comunemente nota come Alto Adige (in tedesco e ladino Südtirol), è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia, con abitanti e una superficie di, che la rende la seconda provincia più estesa d'Italia dopo quella di Sassari.
Vedere Luteranesimo e Provincia autonoma di Bolzano
Provincia di Sassonia
La provincia di Sassonia (in tedesco: Provinz Sachsen) è stata una provincia del Regno di Prussia e in seguito dello Stato Libero di Prussia dal 1816 al 1945.
Vedere Luteranesimo e Provincia di Sassonia
Prussia reale
Il Regno di Prussia (in tedesco: Königliches Preußen, in polacco: Prusy Królewskie) era uno stato autonomo che fu governato in unione personale dal re di Polonia tra il 1466 e il 1569.
Vedere Luteranesimo e Prussia reale
Purgatorio
Il Purgatorio è il processo o il luogo di purificazione o di pena temporanea in cui, secondo la credenza cattolica, le anime di coloro che muoiono in uno stato di grazia sono preparate per il Paradiso.
Vedere Luteranesimo e Purgatorio
Q (romanzo)
Q è un romanzo storico di Luther Blissett, "nome multiplo sotto il quale agisce programmaticamente un nucleo di destabilizzatori del senso comune", pubblicato per la prima volta in Italia nel 1999.
Vedere Luteranesimo e Q (romanzo)
Queensland
Il Queensland (pronuncia inglese: o, pronuncia italiana) è uno stato dell'Australia che occupa la parte nord-orientale del continente. Confina a ovest con il Territorio del Nord, a sud-ovest con l'Australia Meridionale e a sud con il Nuovo Galles del Sud; a est è bagnato dal mar dei Coralli e dall'oceano Pacifico.
Vedere Luteranesimo e Queensland
Rapporto Stato-Chiesa
Con il termine rapporto Stato-Chiesa si indica il complesso delle relazioni tra uno Stato e le organizzazioni religiose, dal punto di vista storico, politico, diplomatico, giuridico, economico.
Vedere Luteranesimo e Rapporto Stato-Chiesa
Redenzione limitata
Chiamata anche "redenzione particolare" o "redenzione definita", la redenzione limitata è una controversa dottrina della teologia cristiana, particolarmente associata al Calvinismo ed è uno dei suoi cinque punti che caratterizzano la sua soteriologia.
Vedere Luteranesimo e Redenzione limitata
Reginald Pole
La sua famiglia era strettamente imparentata con quella dei reali inglesi: suo padre, Richard Pole, era cugino di Enrico VIII, mentre sua madre, Margaret Pole, contessa di Salisbury, venerata come beata dalla Chiesa cattolica, era nipote di Edoardo IV (era figlia di suo fratello, Giorgio di Clarence) e fu governante della futura regina Maria I.
Vedere Luteranesimo e Reginald Pole
Regno d'Inghilterra
Il Regno d'Inghilterra fu uno Stato, situato a nord-ovest dell'Europa, che esistette dal 927 al 1707, quando venne legalmente sostituito dal Regno di Gran Bretagna.
Vedere Luteranesimo e Regno d'Inghilterra
Regno d'Ungheria (1538-1867)
Il Regno d'Ungheria (o Ungheria Reale) tra il 1538 e il 1867 fu parte integrante dei territori della Monarchia asburgica, per poi venire incorporato nell'Impero austriaco.
Vedere Luteranesimo e Regno d'Ungheria (1538-1867)
Regno di Boemia
Il Regno di Boemia fu uno Stato collocato nella regione della Boemia, in Europa centrale, attualmente parte della Repubblica Ceca. Il Re di Boemia fu, per la maggior parte della storia del regno, anche un principe-elettore del Sacro Romano Impero dal 1356 sino alla dissoluzione di quest'ultimo nel 1806, e molti re di Boemia furono anche imperatori essi stessi.
Vedere Luteranesimo e Regno di Boemia
Regno di Finlandia (1742)
Il tentativo di creare un regno di Finlandia nel 1742 costituisce un piccolo capitolo della storia della Finlandia. A seguito dell'occupazione russa del territorio finlandese nell'ambito della guerra tra Russia e Svezia (1741–1743) e vaghe promesse di rendere il paese indipendente, i finlandesi elessero il duca Pietro di Holstein-Gottorp come re di Finlandia.
Vedere Luteranesimo e Regno di Finlandia (1742)
Regno di Finlandia (1918)
Il Regno di Finlandia fu uno Stato fantoccio creato dalla Germania guglielmina nell'ultimo periodo della prima guerra mondiale nel 1918.
Vedere Luteranesimo e Regno di Finlandia (1918)
Regno di Francia
Il Regno di Francia è il nome storiografico dato a diverse entità politiche della Francia, dal Medioevo all'epoca moderna. Secondo gli storici, la data del primo Regno di Francia è associabile a uno di questi tre eventi: l'avvento di Clodoveo I nel 481, la divisione dell'Impero carolingio nell'843 e l'elezione di Ugo Capeto nel 987.
Vedere Luteranesimo e Regno di Francia
Regno di Hannover
Il Regno di Hannover fu uno stato indipendente della Germania dal 1814 al 1866. Il territorio prendeva nome dalla sua capitale, Hannover. Lo stato venne costituito nell'ottobre del 1814 dal Congresso di Vienna, con la restaurazione a Giorgio III dei suoi territori hannoveriani dopo l'era napoleonica.
Vedere Luteranesimo e Regno di Hannover
Regno di Polonia (1385-1569)
Il Regno di Polonia degli Jagelloni fu la denominazione dello stato polacco negli anni tra la celebrazione del matrimonio di Jogaila nel 1386 e l'Unione di Lublino del 1569.
Vedere Luteranesimo e Regno di Polonia (1385-1569)
Regno di Sardegna (1324-1720)
Il Regno di Sardegna ebbe inizio formalmente a Roma – come Regnum Sardiniae et Corsicae – nell'antica basilica di San Pietro il 4 aprile del 1297 allorché papa Bonifacio VIII, per risolvere la contesa tra Angioini e Aragonesi circa il Regno di Sicilia (che aveva scatenato i moti popolari passati alla storia come Vespri siciliani), attraverso la bolla Ad honorem Dei onnipotenti Patris investì il re d'Aragona Giacomo II dello ius invadendi sulla Sardegna e sulla Corsica.
Vedere Luteranesimo e Regno di Sardegna (1324-1720)
Regno di Sassonia
Il Regno di Sassonia fu uno Stato esistito fra il 1806 ed il 1918. La Sassonia fu un membro indipendente della coalizione napoleonica che si batté nelle Guerre napoleoniche (Confederazione del Reno).
Vedere Luteranesimo e Regno di Sassonia
Regno di Scozia
Il Regno di Scozia (in gaelico scozzese: Rioghachd na h-Alba; in scots: Kinrick o Scotland; in inglese: Kingdom of Scotland) fu uno stato sovrano situato nell'Europa nord-occidentale, esistito dall'843 al 1707.
Vedere Luteranesimo e Regno di Scozia
Reichstag
La Dieta (Tag), nell'antico diritto dei germani, era la riunione del popolo, originariamente atta soprattutto all'elezione del sovrano. Nel Sacro Romano Impero il Reichstag (Dieta imperiale) era un'assemblea che riuniva il sovrano (re o imperatore) e i maggiori principi dell'Impero, con compiti di carattere prevalentemente legislativo, anche se nella struttura costituzionale del Medioevo non esisteva una separazione tra poteri analoga alla nostra, dato che il potere era diviso secondo criteri differenti: infatti, le diete agivano anche come organi giurisdizionali ed esecutivi.
Vedere Luteranesimo e Reichstag
Religioni in Italia
In Italia, la religione più diffusa è il cristianesimo cattolico, presente fin dai tempi apostolici e maggioritaria già a partire dal IV secolo.
Vedere Luteranesimo e Religioni in Italia
Religioni negli Stati Uniti d'America
Le religioni negli Stati Uniti d'America sono caratterizzate da una diversità di credenze e pratiche culturali. Alcune religioni nacquero e fiorirono direttamente in territorio statunitense.
Vedere Luteranesimo e Religioni negli Stati Uniti d'America
Remembrance Day
Il Remembrance Day (o Armistice Day) in italiano: Giorno della Memoria o Giorno dell'Armistizio è un giorno di commemorazione osservato nei paesi dell'Impero britannico, poi del Commonwealth, e in diversi stati europei (compresi Francia e Belgio) per commemorare la fine della prima guerra mondiale e altre guerre.
Vedere Luteranesimo e Remembrance Day
Repubblica Bavarese dei Consigli
La Repubblica Bavarese dei Consigli (Bayerische Räterepublik) o Repubblica Sovietica Bavarese, fu un governo rivoluzionario, durato poche settimane tra il 1918 e il 1919, formatosi in Baviera con lo scopo di sostituirsi alla monarchia.
Vedere Luteranesimo e Repubblica Bavarese dei Consigli
Repubblica Centrafricana
La Repubblica Centrafricana (francese: République centrafricaine; sango: Ködörösêse tî Bêafrîka) è uno Stato dell'Africa Centrale, la cui capitale è Bangui.
Vedere Luteranesimo e Repubblica Centrafricana
Repubblica Democratica Finlandese
La Repubblica Democratica Finlandese (in finlandese Suomen kansanvaltainen tasavalta, in svedese Demokratiska Republiken Finland, in russo Финляндская Демократическая Республика) fu uno stato fantoccio sovietico di breve durata, situato nella piccola parte della Finlandia occupata dall'Unione Sovietica.
Vedere Luteranesimo e Repubblica Democratica Finlandese
Repubblica Democratica Tedesca
La Repubblica Democratica Tedesca (RDT), chiamata anche Germania Est o Orientale (in tedesco Deutsche Demokratische Republik (DDR) o Ostdeutschland) fu uno stato socialista esistito dal 1949 al 1990.
Vedere Luteranesimo e Repubblica Democratica Tedesca
Repubblica Socialista Cecoslovacca
Repubblica Socialista Cecoslovacca (Československá socialistická republika in ceco e slovacco, ČSSR) è stato il nome ufficiale della Cecoslovacchia dal 1960 fino all'inizio del 1990 (poco dopo la rivoluzione di velluto).
Vedere Luteranesimo e Repubblica Socialista Cecoslovacca
Repubblica Socialista Sovietica Georgiana
La Repubblica Socialista Sovietica Georgiana (RSS Georgiana) o Repubblica Socialista Sovietica di Georgia era il nome della Georgia quando faceva parte dell'Unione Sovietica, dal 1936 al 1991.
Vedere Luteranesimo e Repubblica Socialista Sovietica Georgiana
Repubblica Socialista Sovietica Kirghisa
La Repubblica Socialista Sovietica Kirghisa, anche conosciuta come Kirghizia, fu una repubblica costituente l'Unione Sovietica che esistette dal 1936 fino al 1991, quando fu dichiarata indipendente come Kirghizistan.
Vedere Luteranesimo e Repubblica Socialista Sovietica Kirghisa
Repubblica Socialista Sovietica Moldava
La Repubblica Socialista Sovietica di Moldavia (in moldavo Република Советикэ Сочиалистэ Молдовеняскэ, Republica Sovetikė Sočialistė Moldovenjaskė), o RSS Moldava, fu una repubblica dell'Unione Sovietica dal 1940 al 1991.
Vedere Luteranesimo e Repubblica Socialista Sovietica Moldava
Repubblica Sovietica di Naissaar
La Repubblica Sovietica di Nargen, (Naissaar, secondo la denominazione odierna; Repubblica Sovietica dei Soldati e Costruttori di Fortezze; in russo Советская республика матросов и строителей o Российская советская республика Нарген e in estone Naissaare Nõukogude Vabariik) è stato un effimero stato rivoluzionario che durante la prima guerra mondiale ha controllato l'isola estone di Naissaar (in svedese: Nargö; in tedesco: Nargen) nel 1917-1918 per un breve periodo dopo la Rivoluzione d'ottobre e prima dell'occupazione tedesca delle Province baltiche.
Vedere Luteranesimo e Repubblica Sovietica di Naissaar
Retablo
Retablo è il termine spagnolo che indica una grande pala d'altare inquadrata architettonicamente. Il retablo può essere costituito da un dipinto su tavola a scomparti che a seconda delle parti di cui si compone può essere un dittico, un trittico o un polittico, ma può essere anche formato da scomparti in rilievo, oppure da scomparti dipinti alternati a scomparti in rilievo.
Vedere Luteranesimo e Retablo
Reykjavík
Reykjavík (AFI: (italiano); (islandese)) o, ufficialmente, Reykjavíkurborg ("città di Reykjavík"), è la capitale e principale città dell'Islanda.
Vedere Luteranesimo e Reykjavík
Richard Wagner
Riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come uno dei massimi esponenti del romanticismo, Wagner è soprattutto noto per la riforma del teatro musicale.
Vedere Luteranesimo e Richard Wagner
Richmond (Virginia)
Richmond è una città degli Stati Uniti d'America, capitale del Commonwealth della Virginia. Rappresenta il centro dell'omonima area statistica metropolitana.
Vedere Luteranesimo e Richmond (Virginia)
Riga
Riga è la capitale della Lettonia. Situata sul Mar Baltico alla foce del fiume Daugava, è la città più grande dei Paesi baltici ed è uno dei principali centri culturali, politici ed economici della regione.
Vedere Luteranesimo e Riga
Riksdag degli Stati
Il Riksdag degli Stati (in svedese: ståndsriksdagen) era il nome utilizzato per gli Stati del Regno di Svezia (e dell'Impero) nei momenti in cui si riunivano.
Vedere Luteranesimo e Riksdag degli Stati
Rinaldo Scarlicchio
Fu vescovo di Trieste dal 1621 al 1630, quindi vescovo di Lubiana fino alla morte. Di questo vescovo triestino non si possiedono dati storici, tant'è vero che neppure il suo cognome è certo.
Vedere Luteranesimo e Rinaldo Scarlicchio
Rinascimento privato
Rinascimento privato è l'ultimo romanzo scritto da Maria Bellonci. Il libro, vincitore del Premio Strega nel 1986, è un'autobiografia immaginaria di Isabella d'Este, che ripercorre gli anni salienti del Rinascimento italiano attraverso un punto di vista privato, cioè dall'interno della corte del Ducato di Mantova.
Vedere Luteranesimo e Rinascimento privato
Rivoluzioni di palazzo
Con rivoluzioni di palazzo si intende un periodo della storia della monarchia russa che va dalla morte di Pietro I il Grande nel 1725 fino all'incoronazione dello Zar che ripristina il potere della monarchia, Caterina II nel 1762.
Vedere Luteranesimo e Rivoluzioni di palazzo
Rod Steiger
Steiger nacque a Westhampton, nello stato di New York, il 14 aprile 1925 in una famiglia di religione luterana e di origini tedesche, scozzesi e francesi.
Vedere Luteranesimo e Rod Steiger
Rosa (araldica)
Rosa è un termine utilizzato in araldica per indicare un fiore araldico convenzionale di cinque o più petali, attornianti un bottone, finemente ripiegati nel lembo superiore e framezzati dalle punte di foglioline.
Vedere Luteranesimo e Rosa (araldica)
Rosacroce
Rosacroce (dal tedesco Rosenkreuzer) o Rosa-Croce è il nome di un leggendario ordine segreto mistico, cabalistico - cristiano, menzionato storicamente per la prima volta nel XVII secolo in Germania, sebbene l'accostamento della rosa alla croce sia già presente nel Rosarium philosophorum, opera del XIII secolo.
Vedere Luteranesimo e Rosacroce
Rosario
Il rosario (dal latino rosārium, "rosaio") – che a partire dal XIII secolo acquisì il significato religioso indicante le preghiere che formano come una "corona", nell'accezione latina di corōna (ovvero ghirlanda di rose, alla Madonna) – è una preghiera devozionale e contemplativa a carattere litanico tipica del rito latino della Chiesa cattolica.
Vedere Luteranesimo e Rosario
Rudolf Diesel
Dal 1978 è entrato a far parte dell'Automotive Hall of Fame, associazione che raggruppa tutti coloro che hanno contribuito alla storia dell'automobile.
Vedere Luteranesimo e Rudolf Diesel
Rudolf Hess
La sua carriera lo ha portato a diventare un uomo tra i più influenti del Terzo Reich e del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori.
Vedere Luteranesimo e Rudolf Hess
Rudolf Otto
Pastore luterano, insegnò teologia a Gottinga (1897), Breslavia (1914) e Marburgo (1929), e fu deputato dal 1913 al 1921. La sua opera fondamentale, Il sacro (1917), fu tradotta in italiano dal sacerdote modernista Ernesto Buonaiuti.
Vedere Luteranesimo e Rudolf Otto
Russia sotto Caterina II
Il regno di Caterina II (1762-1796) si denota per l'espansione territoriale, che porta l'impero ad acquisire nuove terre a sud e ad ovest, e per il consolidamento interno.
Vedere Luteranesimo e Russia sotto Caterina II
Sacco di Roma (1527)
Il sacco di Roma del 1527 ebbe inizio il 6 maggio di quell'anno a opera delle truppe imperiali che erano state al soldo di Carlo V d'Asburgo, composte principalmente da lanzichenecchi tedeschi, in numero di circa unità, oltre che da soldati spagnoli e da un imprecisato numero di bande di italiani.
Vedere Luteranesimo e Sacco di Roma (1527)
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Vedere Luteranesimo e Sacro Romano Impero
Saint Paul
Saint Paul (in passato italianizzata come San Paolo) è una città degli Stati Uniti d'America, capitale e seconda più grande città del Minnesota, capoluogo della contea di Ramsey.
Vedere Luteranesimo e Saint Paul
Samogizia
La Samogizia (in samogitico Žemaitėjė;; in tedesco Samogitien o Schamaiten;; in jidisch זאמעט Zamet), letteralmente le terre basse è una regione storica ed etnografica della Lituania, situata nel nord-ovest del Paese tra il corso inferiore del fiume Nemunas e quello superiore dei fiumi Dubysa e Venta.
Vedere Luteranesimo e Samogizia
San Gallo
San Gallo (Sankt Gallen in tedesco, Saint-Gall in francese, Son Gagl in romancio) è una città della Svizzera, ottava per numero di abitanti e capoluogo dell'omonimo cantone.
Vedere Luteranesimo e San Gallo
San Lorenzo
Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure gode di una devozione popolare notevole, sono scarse. Si sa che era originario della Spagna e più precisamente di Osca, in Aragona, alle falde dei Pirenei.
Vedere Luteranesimo e San Lorenzo
San Paolo (Brasile)
San Paolo o San Paolo del Brasile (São Paulo do Brasil) è la capitale dello stato brasiliano di San Paolo, nonché parte delle omonime mesoregione metropolitana e microregione.
Vedere Luteranesimo e San Paolo (Brasile)
San Patrizio
È venerato come santo dalla Chiesa celtica, dalla Chiesa romana, dalla Comunione anglicana, dalla Chiesa ortodossa (dov'è considerato come Isapostolo e "Luce d'Irlanda") e dalla Chiesa luterana.
Vedere Luteranesimo e San Patrizio
Sandomierz
Sandomierz (in lingua latina: Sandomiria, in tedesco: Sandomir) è una città polacca del distretto di Sandomierz nel voivodato della Santacroce.
Vedere Luteranesimo e Sandomierz
Sassoni di Transilvania
I sassoni di Transilvania, conosciuti dalle popolazioni circostanti anche come sasi, costituiscono un gruppo di etnia tedesca originario della Transilvania e costituitosi nel XII secolo.
Vedere Luteranesimo e Sassoni di Transilvania
Satira
La satira (dal latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.
Vedere Luteranesimo e Satira
Scania (provincia)
La Scania (in svedese: Skåne) è una delle province tradizionali della Svezia. L'attuale contea della Scania (Skåne län) ha gli stessi confini dell'antica provincia.
Vedere Luteranesimo e Scania (provincia)
Scuola dei commentatori
La scuola dei commentatori indica un gruppo di giuristi attiva nella penisola italiana tra il XIII ed il XIV secolo, che raccolse l'eredità della scuola bolognese dei glossatori.
Vedere Luteranesimo e Scuola dei commentatori
Segno della croce
Il segno della croce è il gesto con cui i cristiani tracciano la figura di una croce in forma piccola o grande su se stessi, su altre persone o su oggetti, sia direttamente sia a distanza.
Vedere Luteranesimo e Segno della croce
Semipelagianesimo
Il Semipelagianesimo è una teoria la cui formulazione risale a Giovanni Cassiano di Marsiglia (circa 360‑435), a Vincenzo di Lerino (morto prima del 450) e ad altri monaci della Francia meridionale.
Vedere Luteranesimo e Semipelagianesimo
Serial killer
Un serial killer, o assassino seriale, è un pluriomicida di natura compulsiva, che spesso uccide persone con tratti comuni quali l'età, il sesso o la professione o con specifiche preferenze verso bambini, donne o uomini, con o senza regolarità temporale e con un modus operandi caratteristico.
Vedere Luteranesimo e Serial killer
Servi di Maria
L'Ordine dei servi di Maria, anche detti serviti, in latino Ordo Servorum Beatae Virginis Mariae (sigla O.S.M.), è un ordine mendicante della Chiesa cattolica.
Vedere Luteranesimo e Servi di Maria
Sigismondo III di Polonia
Appartenente alla reale famiglia Vasa di Svezia, era figlio di Giovanni III e della principessa di Polonia Caterina Jagellona, sorella di Sigismondo Augusto.
Vedere Luteranesimo e Sigismondo III di Polonia
Sinistra (politica)
Con il termine sinistra, nel linguaggio politico, si indica la componente del parlamento che siede alla sinistra del presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come progressiste ed egualitariste.
Vedere Luteranesimo e Sinistra (politica)
Skálholt
Skálholt (lingua norrena: Skálaholt) è un sito storico situato nel sud dell'Islanda sul fiume Hvítá, all'interno dell'attuale comune di Bláskógabyggð.
Vedere Luteranesimo e Skálholt
Slovacchia
Aiuto:Stato --> La Slovàcchia (in slovacco Slovensko), ufficialmente Repubblica Slovacca (Slovenská republika), è uno Stato senza sbocco al mare costituito come repubblica parlamentare, situato nell'Europa centro-orientale.
Vedere Luteranesimo e Slovacchia
Sloveni
Gli sloveni (in sloveno Slovenci, f. pl. Slovenke, m. sing. Slovenec, f. sing. Slovenka) sono un gruppo etnico appartenente ai popoli slavi meridionali, o slavi del sud discendenti delle tribù del ceppo slavo.
Vedere Luteranesimo e Sloveni
Sofia Guglielmina di Svezia
Sofia Guglielmina era la seconda figlia del re di Svezia Gustavo IV Adolfo (1778-1837) e della regina Federica (1781-1826), nata Baden.
Vedere Luteranesimo e Sofia Guglielmina di Svezia
Solennità di Cristo Re
La Solennità di Cristo Re dell'Universo nella Chiesa cattolica e in altre denominazioni cristiane (gli anglicani, i presbiteriani e alcuni luterani e metodisti) indica un ricordo particolare di Gesù Cristo visto come re di tutto l'universo.
Vedere Luteranesimo e Solennità di Cristo Re
Sophie Scholl
Sophie Scholl nacque a Forchtenberg il 9 maggio 1921 e fu la quarta di sei fratelli: Inge, Hans, Elisabeth, Sophie, Werner e Thilde.
Vedere Luteranesimo e Sophie Scholl
Sophus Lie
La più importante scoperta di Lie fu che i gruppi di trasformazione continui (ora chiamati gruppi di Lie) possono essere compresi linearizzandoli, e studiandone i corrispettivi campi vettoriali generati (generatori infinitesimali).
Vedere Luteranesimo e Sophus Lie
Sopron
Sopron (pronuncia;,,, in italiano storico Odenburgo) è una città dell'Ungheria nordoccidentale. Si trova nella regione dell'Alpokalja, fra i Monti Sopron e il lago di Neusiedl.
Vedere Luteranesimo e Sopron
Sotto la ruota
Sotto la ruota è la seconda opera narrativa di Hermann Hesse, pubblicato per la prima volta nel 1906; si tratta di un romanzo di formazione, con il giovane protagonista che si dovrà confrontare da un lato con l'esigente e fredda pedagogia dell'epoca (la ruota sotto cui finirà per trovarsi schiacciato), dall'altro con i desideri ed ispirazioni più profonde che coltiva all'interno di sé stesso.
Vedere Luteranesimo e Sotto la ruota
Sovrani di Brandeburgo
La Marca del Brandeburgo si formò l'11 giugno 1157, quando Alberto l'Orso si impossessò dei territori che gli erano stati assegnati nel 1134 sconfiggendo il principe slavo Jaxa von Köpenick.
Vedere Luteranesimo e Sovrani di Brandeburgo
Sovrani di Prussia
Lista dei sovrani di Prussia che comprende i Duchi di Prussia (tedesco: Herzog von Preußen), Re in Prussia (tedesco: König in Preußen) e i Re di Prussia (tedesco: König von Preußen).
Vedere Luteranesimo e Sovrani di Prussia
Spagna degli Asburgo
La Spagna degli Asburgo fu il Regno di Spagna condotto da membri della casata degli Asburgo, tra il Cinquecento e il Seicento. L'imperatore Carlo V (Carlo I di Spagna) ereditò dai suoi antenati un enorme complesso territoriale, senza paragone nella storia, che si estendeva dalle Filippine al Messico e dai Paesi Bassi allo Stretto di Magellano.
Vedere Luteranesimo e Spagna degli Asburgo
Spira (Germania)
Spira (in tedesco Speyer, in tedesco palatino Schbaija, in francese Spire) è una città extracircondariale (targa SP) di abitanti della Renania-Palatinato, in Germania.
Vedere Luteranesimo e Spira (Germania)
Springfield (I Simpson)
Springfield è una città immaginaria degli Stati Uniti d'America, situata in uno stato federato sconosciuto, nella quale sono ambientate le vicende della sitcom animata de I Simpson e del film ad essa dedicato; la geografia e la topografia della città cambiano in base alle esigenze narrative di ogni singolo episodio, portando quindi all'apparizione e alla sparizione di alcuni luoghi quali il porto, il lago e altre zone naturalistiche.
Vedere Luteranesimo e Springfield (I Simpson)
Stadthagen
Stadthagen è una città della Germania, capoluogo del circondario della Schaumburg, nel land della Bassa Sassonia. Si trova circa ad ovest di Hannover.
Vedere Luteranesimo e Stadthagen
Stato monastico dei Cavalieri Teutonici
Lo Stato monastico dei cavalieri teutonici, conosciuto anche con il nome tedesco Ordenstaat (IPA) o, per esteso, Deutschordenstaat, fu un'entità statale nata su iniziativa dell'Ordine teutonico ed esistita per tre secoli in Prussia.
Vedere Luteranesimo e Stato monastico dei Cavalieri Teutonici
Stavkirke di Fantoft
La stavkirke di Fantoft (in norvegese: Fantoft stavkirke) è una chiesa ricostruita a Fana, Bergen in Norvegia.
Vedere Luteranesimo e Stavkirke di Fantoft
Stavkirke di Urnes
La chiesa di Urnes (norvegese: Urnes stavkirke) è una chiesa in legno strutturale del XII secolo situata nella municipalità di Luster, lungo il Lusterfjord, nella Norvegia centrale.
Vedere Luteranesimo e Stavkirke di Urnes
Stolberg (Harz)
Stolberg (Harz) è una frazione del comune tedesco di Südharz, nella Sassonia-Anhalt. Stolberg, all'interno delle montagne dello Harz, il luogo è noto per le strade del suo centro storico, conservato con case a graticcio in stile rinascimentale, e il castello di Stolberg che domina l'intera valle su cui si sviluppa la cittadina.
Vedere Luteranesimo e Stolberg (Harz)
Storia degli Stati Uniti d'America (1865-1918)
Alla fine della Guerra di secessione gli Stati Uniti d'America erano ancora amaramente divisi. Nel sud la politica federale di ricostruzione continuò ancora per un decennio, prima di arrivare a una conclusione e molte delle leggi sui diritti civili, passate immediatamente dopo la fine della guerra, furono abbandonate in fretta.
Vedere Luteranesimo e Storia degli Stati Uniti d'America (1865-1918)
Storia del cristianesimo
La storia del cristianesimo tratta della storia della religione cristiana e delle sue istituzioni in tutto il periodo che va dalle origini del cristianesimo nel I secolo fino al presente.
Vedere Luteranesimo e Storia del cristianesimo
Storia della Danimarca
La storia della Danimarca è caratterizzata dalla comunanza con quella dei Vichinghi. Seguì il regno di Danimarca, che dal XVI al XIX secolo fu unito con la Norvegia.
Vedere Luteranesimo e Storia della Danimarca
Storia della Lettonia
Terra anticamente abitata da popoli nomadi dediti alla pesca e alla caccia, la Lettonia fu colonizzata dai Livoni, popolo di ceppo ugrofinnico, ai quali si aggiunsero i Lettoni, una popolazione indoeuropea.
Vedere Luteranesimo e Storia della Lettonia
Storia della lingua islandese
La storia della lingua islandese ricopre un arco di tempo che va dal IV secolo al XVI secolo.
Vedere Luteranesimo e Storia della lingua islandese
Storia della Riforma protestante in Italia
La Riforma protestante, cioè quel periodo di rivolgimenti religiosi della Chiesa cattolica del XVI secolo originatosi a partire dall'opera di Martin Lutero e di altri riformatori, in Italia si caratterizza come un processo eterogeneo di esperienze religiose che, a partire dalla tradizione umanistica e dalla teologia dei riformatori d'oltralpe, contribuiscono da una parte a originali rielaborazioni in materia teologica, in una critica all'ortodossia cattolica e protestante; dall'altra non permettono, per l'assenza di un nucleo forte, di capacità organizzative e soprattutto per la violenta reazione dell'Inquisizione, un processo unitario e competitivo nei confronti della Chiesa cattolica.
Vedere Luteranesimo e Storia della Riforma protestante in Italia
Storia della Svezia
In Svezia, come nella vicina Norvegia, fiorì la cultura preistorica delle scritture rupestri (ritningar o hällritningar in svedese), con la concentrazione maggiore nella provincia di Bohuslän.
Vedere Luteranesimo e Storia della Svezia
Storia di Danzica
Prima della fondazione di Danzica, le vicinanze erano abitate da popolazioni appartenenti alle varie culture archeologiche dell'Età della Pietra, Età del Bronzo ed Età del Ferro.
Vedere Luteranesimo e Storia di Danzica
Storia di Roma
La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino a oggi, per oltre 27 secoli.
Vedere Luteranesimo e Storia di Roma
Subotica
Subotica (in serbo Суботица; in ungherese Szabadka; in tedesco Maria-Theresiopel o Theresiopel; in rumeno Subotica o Subotiţa; in italiano storico Maria Teresiopolio Subótizza) è una città e una municipalità della Serbia settentrionale, nella provincia autonoma della Voivodina.
Vedere Luteranesimo e Subotica
Svedesi
Gli svedesi sono il gruppo etnico dominante della Svezia. Essi sono i discendenti dell'antica popolazione germanica degli Sueoni (Svear, i moderni svedesi Svenskar) che abitava la Svealand, una regione dell'odierna Svezia, e di altre popolazioni germaniche che vennero assorbite dal regno sueonico-svedese, ossia gli abitanti della Scania (estremo sud dell'odierna Svezia) in precedenza appartenenti alla zona di influenza danese, e dei Goti o Geati della Gotlandia e della Gotalandia.
Vedere Luteranesimo e Svedesi
Svezia
La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.
Vedere Luteranesimo e Svezia
Tampere
Tampere è una città finlandese di abitanti, situata nella regione del Pirkanmaa. È la terza città più popolosa del paese nonché la più popolosa città nordica priva di accessi sul mare.
Vedere Luteranesimo e Tampere
Tedeschi della Namibia
I tedeschi della Namibia (in tedesco Deutschnamibier, in afrikaans Duitsers van Namibië, in inglese German Namibians) costituiscono una comunità dello stato africano della Namibia che discende direttamente dai coloni tedeschi dell'Africa Tedesca del Sud-Ovest.
Vedere Luteranesimo e Tedeschi della Namibia
Tedeschi di Russia
Con i termini tedeschi di Russia (o tedesco-russi) di solito ci si riferisce ai tedeschi (ed ai loro odierni discendenti) stanziatisi in colonie ed enclavi in Russia, in diversi periodi storici, ma i significati attribuiti a questa denominazione possono essere vari.
Vedere Luteranesimo e Tedeschi di Russia
Telesphore Placidus Toppo
Telesphore Placidus Toppo è nato il 15 ottobre 1939 a Chainpur, Province Centrali e Berar (oggi nello Stato federato di Jharkhand) e diocesi di Ranchi (oggi nella diocesi di Gumla), nella parte nord-orientale dell'allora Impero anglo-indiano (oggi Repubblica dell'India); proveniente da un'umile famiglia aborigena (adivasi) della tribù oraon, è l'ottavo dei dieci figli di Ambrose Toppo e Sophia Xalxo.
Vedere Luteranesimo e Telesphore Placidus Toppo
Terra di Lebus
La Terra di Lebus o Terra di Lubusz (in polacco: ziemia lubuska, in tedesco: Land Lebus, in ceco: Lubušsko) è una regione storica (ziemia) della Polonia, situata sul fiume Oder.
Vedere Luteranesimo e Terra di Lebus
Territorio di Memel
Col nome di Territorio di Memel (in lituano Klaipėdos kraštas, in tedesco Memelland o Memelgebiet) è stata definita nel periodo 1919-1939 la fascia settentrionale della Prussia Orientale passata dalla Germania alla Lituania in seguito alla prima guerra mondiale ed oggetto di rivendicazioni tedesche fino alla sua riannessione al Reich nel 1939.
Vedere Luteranesimo e Territorio di Memel
Thomas Mann
Dopo la morte del padre si trasferisce prima a Monaco di Baviera con la famiglia, poi soggiorna con il fratello a Roma e Palestrina. Tornato a Monaco, lavora nella redazione del Simplicissimus, ma presto si dedica esclusivamente alla letteratura.
Vedere Luteranesimo e Thomas Mann
Timothy Lovejoy
Il reverendo Timothy "Tim" Lovejoy, Jr. è uno dei personaggi della serie animata I Simpson. Il cognome assegnato al reverendo è il nome del quartiere dove è vissuto Matt Groening da piccolo.
Vedere Luteranesimo e Timothy Lovejoy
Toga
La toga, il cui nome è connesso con il verbo latino tego che significa "ricoprire", è una sopravveste di lana o di altro tessuto il cui uso è stato ed è tradizionalmente legato all'appartenenza a una determinata professione o categoria sociale.
Vedere Luteranesimo e Toga
Torgau
Torgau è una città tedesca di abitanti, situata nel Land della Sassonia. È il capoluogo, ma non il centro maggiore, del circondario della Sassonia settentrionale.
Vedere Luteranesimo e Torgau
Toruń
Toruń (in italiano talvolta Turonia) è una città polacca di abitanti (2019) ed è, insieme a Bydgoszcz, capoluogo del voivodato della Cuiavia-Pomerania.
Vedere Luteranesimo e Toruń
Trattato di Rijswijk
Il trattato di Rijswijk (dall'omonima cittadina olandese nei pressi dell'Aja), che fu siglato il 20 settembre 1697, pose fine alla guerra della Lega di Augusta (detta anche guerra della Grande Alleanza).
Vedere Luteranesimo e Trattato di Rijswijk
Trattato di Toruń (1466)
Il (secondo) trattato di Toruń o pace di Toruń fu un trattato di pace firmato nella città anseatica di Toruń (Thorn), in Polonia, il 19 ottobre 1466 dal re Casimiro IV di Polonia, dalle città della Prussia e dal duca di Pomerania da un lato e dai Cavalieri Teutonici dall'altro.
Vedere Luteranesimo e Trattato di Toruń (1466)
Trenčín
Trenčín (Trencsén in ungherese, Trentschin in tedesco) è una città della Slovacchia, capoluogo del distretto e della regione omonimi. La città è situata sul fiume Váh, vicino al confine con la Repubblica Ceca.
Vedere Luteranesimo e Trenčín
Trinità
La Trinità è la dottrina fondamentale e più importante delle Chiese cristiane, quali la cattolica Cfr. ad esempio il Catechismo della Chiesa Cattolica che al n. 232 riportando l'Expositio symboli (sermo 9) CCL 103,48 di Cesario d'Arles sostiene «La fede di tutti i cristiani si fonda sulla Trinità».
Vedere Luteranesimo e Trinità
Ucraina
LUcraina (pronunciato Ucraìna o Ucràina) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di (se si esclude il territorio della Crimea, occupato e annesso dalla Russia) in cui risiedono abitanti al 2023 e la cui capitale è Kiev.
Vedere Luteranesimo e Ucraina
Ugonotti
Ugonotti è l'appellativo dato ai protestanti francesi di confessione calvinista presenti in Francia tra il XVI secolo e il XVII secolo. All'inizio, furono comunemente chiamati "protestanti francesi": il nome entrò in uso solo negli anni sessanta del Cinquecento.
Vedere Luteranesimo e Ugonotti
Ulrica Eleonora di Danimarca
Il nome Ulrike è una versione danese del nome; in svedese è chiamata Ulrika Eleonora den äldre, (che in italiano significa Ulrika Eleonora la Maggiore), per distinguerla da sua figlia, la futura regina regnante.
Vedere Luteranesimo e Ulrica Eleonora di Danimarca
Ulrica Eleonora di Svezia
Era la figlia più giovane del re Carlo XI e della regina Ulrica Eleonora la Maggiore; fu così chiamata in onore di sua madre. Alla morte del fratello Carlo XII, nel 1718, rivendicò il trono.
Vedere Luteranesimo e Ulrica Eleonora di Svezia
Ultramontanismo
L'Ultramontanismo letteralmente si riferisce a una politica in supporto a coloro che sono "al di là dei monti" (dal latino ultra montes); espressione molto usata dopo la riforma protestante, che generalmente allude al papa che risiede oltre le Alpi rispetto a Francia e Germania.
Vedere Luteranesimo e Ultramontanismo
Unione (guerra civile americana)
LUnione (in inglese Union) era il nome che indicava gli Stati Uniti d'America durante la guerra civile americana, ed in particolare il governo federale della presidenza di Abraham Lincoln, che poteva contare su venti "Stati liberi" e dai primi cinque "Stati cuscinetto" di frontiera rimasti tuttavia ancora schiavisti (alcuni con amministrazioni locali divise e truppe di entrambi gli schieramenti).
Vedere Luteranesimo e Unione (guerra civile americana)
Unione di Kalmar
LUnione di Kalmar (Kalmarunionen) consistette nell'unificazione, voluta da Margherita I di Danimarca, dei tre regni di Danimarca, Norvegia e Svezia sotto un singolo monarca (unione personale), onde formare un forte stato scandinavo.
Vedere Luteranesimo e Unione di Kalmar
Unione evangelica
L'Unione evangelica (in tedesco Protestantische Union) fu una coalizione di stati tedeschi protestanti fondata nel 1608 per difendere le terre e le genti di quegli Stati.
Vedere Luteranesimo e Unione evangelica
Unione mistica
Nella teologia cristiana, si parla di unione mistica (o nella tradizione teologica latina unio mystica) quando si descrive lo stretto legame esistenziale personale, la comunione, che unisce il cristiano con Gesù Cristo e per la quale egli partecipa ai benefici salvifici della sua vita, morte e risurrezione.
Vedere Luteranesimo e Unione mistica
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Vedere Luteranesimo e Unione Sovietica
Unitarianismo
L'unitarianismo è un movimento religioso nato all'interno del cristianesimo protestante che rifiuta l'idea di Trinità - la dottrina secondo cui in Dio sussistano tre persone coeterne e coeguali - e quindi pone in dubbio la divinità di Cristo e dello Spirito Santo in favore dell'unicità di Dio come solo Essere generatore.
Vedere Luteranesimo e Unitarianismo
Unitatis Redintegratio
Unitatis Redintegratio ("Restaurazione dell'Unità") è un decreto della Chiesa cattolica sull'ecumenismo, approvato con 2137 voti a favore e 11 contrari dal Concilio Vaticano II e, solennemente promulgato il 21 novembre 1964 da papa Paolo VI.
Vedere Luteranesimo e Unitatis Redintegratio
Università di Cambridge
L'Università di Cambridge è la seconda università del Regno Unito per data di fondazione. Situata nell'omonima città dell'Anglia orientale, essa ospita quasi studenti e più di fra ricercatori e docenti.
Vedere Luteranesimo e Università di Cambridge
Unzione degli infermi
L'unzione degli infermi è un rito celebrato da diverse Chiese cristiane: consiste in una preghiera che si fa per un ammalato e nell'unzione dello stesso con dell'olio, appositamente benedetto per questo uso.
Vedere Luteranesimo e Unzione degli infermi
Urho Kekkonen
Primo ministro dal 1950 al 1953 e dal 1954 al 1956, è stato l'ottavo Presidente della Finlandia dal 1956 al 1982; è il presidente con il più lungo periodo in carica nella storia della Finlandia.
Vedere Luteranesimo e Urho Kekkonen
Vangelo
I Vangeli (talvolta indicati complessivamente come Vangelo) sono testimonianze che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, rappresentando in tal modo il testo base del cristianesimo.
Vedere Luteranesimo e Vangelo
Vác
Vác (pronuncia:, in italiano Vaccia, in tedesco Waitzen, in slovacco Vacov) è un'antica città ungherese della contea di Pest, sede episcopale cattolica (la più estesa, e fino al 1993 anche la più popolosa, diocesi d'Ungheria), che sorge sulla riva sinistra del Danubio a 32 km a nord di Budapest e all'inizio dell'Ansa del Danubio.
Vedere Luteranesimo e Vác
Västerås
Västerås è una città della Svezia sud-orientale, capoluogo della contea di Västmanland. È nota per essere un polo industriale di discrete dimensioni, con una forte presenza nel settore elettromeccanico.
Vedere Luteranesimo e Västerås
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Luteranesimo e Vescovo
Vestfalia
La Vestfalia (in tedesco: Westfalen; errata la grafia Westfalia) è una regione della Germania, inclusa nei land della Renania Settentrionale-Vestfalia e Bassa Sassonia, che comprende le città di Bielefeld, Bochum, Dortmund, Gelsenkirchen, Münster.
Vedere Luteranesimo e Vestfalia
Veszprém
Veszprém (in tedesco Wesprim o Weißbrunn, in slovacco Vesprém o Bezprím, in croato Vesprim, in italiano storico mutuato dal latino Vesprimia) è una città dell'Ungheria di abitanti (2017), capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Luteranesimo e Veszprém
Via de' Bardi
Via de' Bardi è una via della zona di Oltrarno a Firenze, che va da piazza de' Mozzi a via Guicciardini, con tracciato irregolare, apertura alla veduta del fiume Arno all'altezza di piazza di Santa Maria Soprarno e ripresa tra gli edifici fino alla prossimità del capo di Ponte Vecchio.
Vedere Luteranesimo e Via de' Bardi
Victimae paschali laudes
Il Victimae Paschali è una sequenza che tradizionalmente viene cantata nella solennità di Pasqua e, facoltativamente, nell'ottava.
Vedere Luteranesimo e Victimae paschali laudes
Vidkun Quisling
Ufficiale dell'esercito e fondatore nel 1933 del partito fascista norvegese, il Nasjonal Samling, fu uno dei più famosi collaborazionisti, mettendosi al servizio di Hitler e delle forze armate tedesche che all'inizio della seconda guerra mondiale avevano occupato la Norvegia.
Vedere Luteranesimo e Vidkun Quisling
Viggo Mortensen
Famoso per il ruolo di Aragorn nella trilogia de Il Signore degli Anelli, si è distinto anche per la sua importante collaborazione con il regista David Cronenberg, per il quale ha recitato in quattro film: A History of Violence, La promessa dell'assassino, A Dangerous Method e Crimes of the Future.
Vedere Luteranesimo e Viggo Mortensen
Vigilia di Natale
La vigilia di Natale è l'intera giornata che precede il giorno di Natale, la festa che commemora la nascita di Gesù, ed è spesso occasione di un pasto in famiglia, a volte accompagnato da celebrazioni come la Messa di mezzanotte.
Vedere Luteranesimo e Vigilia di Natale
Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld
Maria Luisa Vittoria nacque il 17 agosto 1786, era la quarta figlia femmina e la settima dei figli di Francesco Federico, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e della contessa Augusta di Reuss-Ebersdorf.
Vedere Luteranesimo e Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld
Voci bianche
Si dicono voci bianche le voci dei bambini che non hanno ancora raggiunto l'età in cui si verifica la muta vocale, 13 anni circa, e generalmente l'età dei componenti varia dai 6 ai 16 anni.
Vedere Luteranesimo e Voci bianche
Voivodato della Cuiavia-Pomerania
Il voivodato della Cuiavia-Pomerania (in polacco Województwo kujawsko-pomorskie) è uno dei 16 voivodati della Polonia. Il voivodato si trova nel centro-nord del territorio polacco ed è stato creato con la riforma del 1999 dalla fusione dei precedenti voivodati di Bydgoszcz, di Toruń e di Włocławek.
Vedere Luteranesimo e Voivodato della Cuiavia-Pomerania
Walter Model
È considerato uno tra i più energici e combattivi generali tedeschi della seconda guerra mondiale, particolarmente abile nella tattica difensiva.
Vedere Luteranesimo e Walter Model
Württemberg
Il Württemberg (AFI:; in alemanno Wiirdebäärg) è una regione storica della Germania sita a sud ovest, con capitale Stoccarda. Originariamente signoria, poi contea dal XII secolo, quindi ducato dal 1495, regno dal 1806 e, dopo la prima guerra mondiale, Regione (Land) della Repubblica di Weimar e infine dal 1952, fondendosi con il Baden, fa parte del Land del Baden-Württemberg, stato federato della Repubblica Federale Tedesca.
Vedere Luteranesimo e Württemberg
Wernher von Braun
Come maggiore delle SS (Sturmbannführer), prima e durante la seconda guerra mondiale lavorò allo sviluppo dei razzi in Germania, campo in cui ottenne successi senza precedenti.
Vedere Luteranesimo e Wernher von Braun
Wiesbaden
Wiesbaden è una città extracircondariale della Germania centro-occidentale, capitale del Land dell'Assia dal 1945 e precedentemente del Ducato di Nassau dal 1806 al 1866.
Vedere Luteranesimo e Wiesbaden
Wilhelm Keitel
Fu il capo dell'Oberkommando della Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale e uno dei principali imputati al processo di Norimberga, dove venne giudicato colpevole per crimini di guerra e contro l'umanità e condannato a morte.
Vedere Luteranesimo e Wilhelm Keitel
Wilhelm Kettler
Figlio minore del Duca Gotthard e di sua moglie Anna di Meclemburgo, Wilhelm Kettler nacque a Jelgava il 20 luglio del 1574.
Vedere Luteranesimo e Wilhelm Kettler
Will Patton
Figlio maggiore di un ministro luterano, studia recitazione alla North Carolina School of the Arts e in seguito all'Actors Studio.
Vedere Luteranesimo e Will Patton
William H. Macy
Attore versatile, passa dalla televisione ai film indipendenti fino alle grosse produzioni hollywoodiane, come l'interpretazione del dottor Morgenstern nella serie E.R. - Medici in prima linea, Benny & Joon, Il cliente, L'isola dell'ingiustizia - Alcatraz, Fargo, Boogie Nights - L'altra Hollywood, Jurassic Park III, Magnolia, Pleasantville, Seabiscuit - Un mito senza tempo, fino a Inland Empire - L'impero della mente di David Lynch e Bobby di Emilio Estevez.
Vedere Luteranesimo e William H. Macy
Windhoek
Windhoek (in tedesco anche Windhuk; in herero Otjomuise) è la capitale della Namibia. Importante centro per il commercio delle pelli di pecora, Windhoek era in origine residenza di un capo Nama che sconfisse gli abitanti Herero della regione nel XIX secolo.
Vedere Luteranesimo e Windhoek
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Luteranesimo e XVI secolo
Zwolle
Zwolle /'zvɔɫə/ è una città dei Paesi Bassi di abitanti (2019), capoluogo della provincia di Overijssel, sulla destra dell'IJssel, al punto di incrocio di numerosi canali, per mezzo dei quali è unita all'IJsselmeer ed alla regione industriale di Twente.
Vedere Luteranesimo e Zwolle
13 febbraio
Il 13 febbraio è il 44º giorno del calendario gregoriano. Mancano 321 giorni alla fine dell'anno (322 negli anni bisestili).
Vedere Luteranesimo e 13 febbraio
1651 Behrens
1651 Behrens è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1936, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,1800704 UA e da un'eccentricità di 0,0664454, inclinata di 5,07460° rispetto all'eclittica.
Vedere Luteranesimo e 1651 Behrens
2 marzo
Il 2 marzo è il 61º giorno del calendario gregoriano (il 62º negli anni bisestili). Mancano 304 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Luteranesimo e 2 marzo
25 dicembre
Il 25 dicembre è il 359º giorno del calendario gregoriano (il 360º negli anni bisestili). Mancano 6 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Luteranesimo e 25 dicembre
25 giugno
Il 25 giugno è il 176º giorno del calendario gregoriano (il 177º negli anni bisestili). Mancano 189 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Luteranesimo e 25 giugno
31 ottobre
Il 31 ottobre è il 304º giorno del calendario gregoriano (il 305º negli anni bisestili). Mancano 61 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Luteranesimo e 31 ottobre
4 aprile
Il 4 aprile è il 94º giorno del calendario gregoriano (il 95º negli anni bisestili). Mancano 271 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Luteranesimo e 4 aprile
9 marzo
Il 9 marzo è il 68º giorno del calendario gregoriano (il 69º negli anni bisestili). Mancano 297 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Luteranesimo e 9 marzo
Conosciuto come Chiesa Evangelica Luterana, Chiesa Luterana, Chiese luterane, Dottrina luterana, Luterana, Luterane, Luterani, Luterano, Pastore luterano, Religione luterana, Riforma luterana, Scisma luterano.
, August Hermann Francke, Augusta (Germania), Augusto di Sassonia-Gotha-Altenburg, Augusto Federico di Sassonia-Meiningen, Augusto I di Sassonia, Augusto II di Polonia, Augusto III di Polonia, Augusto Vera, Augustyn Michał Stefan Radziejowski, Australia, Avvento, Óscar Romero, Ba'al Shem Tov, Baku, Banská Bystrica, Bardejov, Bartolomeo Panciatichi, Baruch Spinoza, Basso Medioevo, Battaglia di Lutter, Battesimo di Gesù, Bayt Jala, Bernardo di Chiaravalle, Bernardo II di Sassonia-Meiningen, Bernardo III di Sassonia-Meiningen, Bernhard Severin Ingemann, Bertrando Spaventa, Bibbia Tyndale, Biblioteca universitaria di Graz, Blansko, Bolzano, Bona Sforza, Brit milà, Budapest, Cabala cristiana, Cabaret (film), Calendario dei santi (luteranesimo), Candelora, Canone della Bibbia, Canto cristiano, Capitolo (cristianesimo), Cappella Capponi, Careliani, Carl Theodor Dreyer, Carl von Linde, Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach, Carlo Federico di Holstein-Gottorp, Carlo Federico di Sassonia-Meiningen, Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach, Carlo Guglielmo Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel, Carlo IX di Svezia, Carlo Luigi di Baden, Carlo V e i papi, Carlo X Gustavo di Svezia, Carlo XI di Svezia, Carlo XII di Svezia, Carlo XIII di Svezia, Carolina di Baden, Carolina di Brunswick, Casciubia, Casimiro di Cracovia, Caspar David Friedrich, Caspar Schoppe, Castel Goffredo, Catechismo di Heidelberg, Caterina I di Russia, Caterina II di Russia, Cattedrale dell'Artico, Cattedrale di Helsinki, Cattedrale di Nostra Signora (Copenaghen), Cattedrale di Roskilde, Cattedrale di San Canuto, Cattedrale di Tromsø, Cattedrale di Trondheim, Cattedrale di Uppsala, Cavalieri portaspada, Cecilia di Svezia, Celiachia, Chiesa cattolica in Danimarca, Chiesa cattolica in Estonia, Chiesa cattolica in Finlandia, Chiesa cattolica in Francia, Chiesa cattolica in Islanda, Chiesa cattolica in Norvegia, Chiesa cattolica in Polonia, Chiesa cattolica in Svezia, Chiesa di Paateri, Chiesa di San Michele (Hildesheim), Chiesa evangelica, Chiesa evangelica luterana (Firenze), Chiesa greco-cattolica rumena, Chiese di Roma, Chiese riformate, Chlodwig zu Hohenlohe-Schillingsfürst, Chojna, Christiane F., Città Libera di Danzica, Ciudi, Clero, Cluj-Napoca, Coburgo, Compagnia di Gesù, Comunicazione filosofica (Kierkegaard), Comunione, Comunione anglicana, Comunità di Iona, Concilio di Calcedonia, Concilio di Costantinopoli I, Concilio di Costantinopoli II, Concilio di Costantinopoli III, Concilio di Efeso, Concilio di Nicea I, Concilio di Nicea II, Concilio di Trento, Concistoro, Confederazione della Livonia, Confederazione polacco-lituana, Confermazione, Confessione augustana, Confessiones Helveticae, Confutatio pontificia, Congregazione, Consulta delle religioni di Roma, Consustanziazione, Contea di Adair (Iowa), Contea di Beaver (Pennsylvania), Contea di Zollern, Contea palatina di Zweibrücken, Controriforma, Conversione religiosa, Corale, Crisma, Cristianesimo democratico, Cristianesimo positivo, Cristiano Alberto di Holstein-Gottorp, Cristiano Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, Cristiano I di Anhalt-Bernburg, Cristiano I di Sassonia, Cristiano II di Danimarca, Cristiano II di Sassonia, Cristiano III di Danimarca, Cristiano IV di Danimarca, Cristiano IX di Danimarca, Cristiano Luigi di Brunswick-Lüneburg, Cristiano V di Danimarca, Cristiano VI di Danimarca, Cristiano VII di Danimarca, Cristiano VIII di Danimarca, Cristiano X di Danimarca, Cristina di Svezia, Cristo Re, Cristoforo di Oldenburg, Cristologia, Critiche alla Chiesa cattolica, Cronologia di Venezia, Csepel, Cuius regio, eius religio, Curlandia, Curzio Malaparte, Dakota del Nord, Dakota del Sud, Danesi, Danimarca, Danimarca-Norvegia, David Duchovny, David Soul, Davide di Svezia, De libero arbitrio, De revolutionibus orbium coelestium, Degar, Deismo, Delaware, Demografia della Groenlandia, Depravazione totale, Diaconessa, Dialetto slovinzo, Dietrich Bonhoeffer, Dinastia Tudor, Diocesi di Aberdeen, Diocesi di Coutances, Diocesi di Cremona, Diocesi di Gurk, Diocesi di Hildesheim, Diocesi di Meaux, Diocesi di Osnabrück, Diocesi di Pelplin, Diocesi di Sion, Diocesi di Trieste, Diocesi di Ventimiglia-San Remo, Diritto ecclesiastico, Dissoluzione dei monasteri in Inghilterra, Domenica in albis, Dominica, Dreieich, Ducato Baltico Unito, Ducato di Brunswick, Ducato di Curlandia e Semigallia, Ducato di Curlandia e Semigallia (1918), Ducato di Livonia, Ducato di Prussia, Ducato di Sassonia-Lauenburg, Ecumenismo, Ed Gein, Edmund Stoiber, Elena di Skövde, Eleonora d'Austria, Elettorato del Palatinato, Elisabetta d'Assia-Darmstadt, Enrico Giulio di Brunswick-Lüneburg, Enrico IV di Sassonia, Erasmo da Rotterdam, Erik XIV di Svezia, Eritrea, Ermeneutica, Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg, Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar, Ernesto Augusto II di Sassonia-Weimar-Eisenach, Ernesto di Sassonia-Hildburghausen, Ernesto Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, Ernesto Federico I di Sassonia-Hildburghausen, Ernesto Federico II di Sassonia-Hildburghausen, Ernesto Federico III di Sassonia-Hildburghausen, Ernesto I di Sassonia-Altenburg, Ernesto II di Sassonia-Altenburg, Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha, Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg, Ernesto Luigi I di Sassonia-Meiningen, Ernesto Luigi II di Sassonia-Meiningen, Ernst Johann Biron, Ernst Käsemann, Escatologia, Eschelbronn, Estoni, Estonia, Eugen Sandow, Eva Braun, Evangelismo, Fausto Sozzini, Föhr, Federazione delle Chiese evangeliche in Italia, Federazione mondiale luterana, Federica di Baden, Federico Carlo d'Assia-Kassel, Federico Casimiro Kettler, Federico di Sassonia-Altenburg, Federico Guglielmo di Brunswick, Federico Guglielmo di Sassonia-Meiningen, Federico Guglielmo III di Prussia, Federico Guglielmo III di Sassonia-Altenburg, Federico Guglielmo Kettler, Federico I di Prussia, Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg, Federico I di Svezia, Federico I di Württemberg (re), Federico II del Palatinato, Federico II di Danimarca, Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg, Federico III di Danimarca, Federico III di Holstein-Gottorp, Federico III di Sassonia-Gotha-Altenburg, Federico IV di Danimarca, Federico IV di Holstein-Gottorp, Federico Ulrico di Brunswick-Lüneburg, Federico V del Palatinato, Federico V di Danimarca, Federico VI di Danimarca, Federico VII di Danimarca, Federico VIII di Danimarca, Felice Trofino, Ferdinando Kettler, Festa di santa Lucia, Filippo I d'Assia, Filippo Melantone, Finlandesi d'Ingria, Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, Francesco Patrizi (filosofo), Francesco Pucci (filosofo), Francisco Jiménez de Cisneros, Frankenstein (Marvel Comics), Franz von Sickingen, Fratelli di Gesù, Frauenkirche (Dresda), Friedrich Kellner, Friedrich Kettler, Friedrich Schiller, Friedrich Schlegel, Friedrich Weißler, Frisoni, Funes (Italia), Gailtal, Gasparo Contarini, Günther Beckstein, Geir Hilmar Haarde, Georg Agricola, Georg Burkhardt, Georg Christoph Lichtenberg, Georg Wilhelm Steller, George Herbert (poeta), Georges Cuvier, Gerardo Mercatore, Germania nazista, Gesù storico, Gioacchino Federico di Brandeburgo, Gioacchino II di Brandeburgo, Giorgio di Brunswick-Lüneburg, Giorgio di Sassonia-Altenburg, Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg, Giorgio I di Gran Bretagna, Giorgio I di Sassonia-Meiningen, Giorgio II di Sassonia-Meiningen, Giorgio Siculo, Giorno della Riforma, Giovanni Adolfo di Holstein-Gottorp, Giovanni Calvino, Giovanni Casimiro di Sassonia-Coburgo, Giovanni di Sassonia (1468-1532), Giovanni di Sassonia-Weimar, Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, Giovanni Ernesto di Sassonia-Eisenach, Giovanni Ernesto I di Sassonia-Weimar, Giovanni Federico I di Sassonia, Giovanni Francesco Commendone, Giovanni Gerolamo Morone, Giovanni Giorgio di Brandeburgo, Giovanni Giorgio I di Sassonia, Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach, Giovanni Giorgio II di Sassonia, Giovanni Giorgio II di Sassonia-Eisenach, Giovanni Giorgio III di Sassonia, Giovanni Giorgio IV di Sassonia, Giovanni Guglielmo di Sassonia-Eisenach, Giovanni III di Svezia, Giovanni Keplero, Giovanni Sigismondo di Brandeburgo, Girolamo Zanchi, Giubileo del 2000, Giudizio universale (Michelangelo), Giulia Gonzaga, Giulio di Brunswick-Lüneburg, Giuseppe di Sassonia-Altenburg, Giuseppe Ferrari (filosofo), Giuseppe II d'Asburgo-Lorena, Giustificazione (teologia), Glücksburg, Gloria (inno cristiano), Gorizia, Gottfried August Bürger, Gotthard Kettler, Governo della Chiesa, Grande guerra del Nord, Granducato di Finlandia, Granducato di Lituania, Granducato di Toscana, Grazia irresistibile, Green Bay (Wisconsin), Groenlandia, Guerra austro-prussiana, Guerra dei trent'anni, Guglielmo di Sassonia-Weimar, Guglielmo Enrico di Sassonia-Eisenach, Guglielmo I di Germania, Guglielmo I di Württemberg, Guglielmo II di Germania, Guglielmo II di Württemberg, Guglielmo IV di Lussemburgo, Gustav Nachtigal, Gustavo di Vasa, Gustavo I di Svezia, Gustavo II Adolfo di Svezia, Gustavo III di Svezia, Gustavo IV Adolfo di Svezia, Hall in Tirol, Hans Axel von Fersen, Harald V di Norvegia, Hatzfeld (Eder), Heidelberg, Heinrich Brüning, Heinrich Heine, Heinrich von Kleist, Helsinki, Hieronymus von Colloredo, Hiisi, Himba, Houston Stewart Chamberlain, Hussiti, I principali articoli della fede, Idealismo tedesco, Idstein, Il mestiere delle armi, Illinois, Illirico, Ilomantsi, Impanazione, Impero svedese, Indie occidentali danesi, Indonesia, Ingmar Bergman, Ingria (regione storica), Insegnamento della religione cattolica in Italia, Iowa, Isabella Jagellona, Islandesi, Isole Chatham, Italia rinascimentale, Izoriani, Jacob Böhme, Jacob Kettler, Jānis Pujats, Jean Seberg, Jean Vallière, Jean-Baptiste Jules Bernadotte, Jean-Paul Sartre, Jenisch, Joachim Jeremias, Johann Christoph Gottsched, Johann Franz Budde, Johann Gottfried Herder, Johann Sebastian Bach, Johannes Brahms, John Milton, Josef Lanz, Joseph Smith, Juan de Valdés, Karekin I, Kecskemét, Kentucky, Kevin Sorbo, Kitzingen, Klaipėda, Klaus Fuchs, Konstantin Petrovič Pobedonoscev, Kristijonas Donelaitis, Kurt Gödel, La Passione di Sordevolo, Lajos Kossuth, Langraviato d'Assia-Darmstadt, Langraviato d'Assia-Kassel, Lega di Smalcalda, Legge di Dio, Lenin, Leopoldo I del Belgio, Letgallia, Letteratura tedesca, Lettoni, Liber Concordiae, Libertinismo, Liechtenstein, Limburg an der Lahn, Linus Pauling, Lippe, Liturgia protestante, Lollardi, Lorenzo Lotto, Luca (evangelista), Lucas Cranach il Vecchio, Ludovico V del Palatinato, Ludovico VI del Palatinato, Luis de Molina, Luisa d'Orléans (regina dei Belgi), Lusazia, Lutz Graf Schwerin von Krosigk, Malmö, Manipolo (paramento liturgico), Marburgo, Marca di Brandeburgo, Maria di Betania, Martin Bormann, Martin Bucer, Martin Lutero, Massacro della Columbine High School, Masturbazione e religioni, Matilde di Ringelheim, Matrimonio tra persone dello stesso sesso, Matt Ruff, Mattia (apostolo), Mattia Flacio Illirico, Max Stirner, Max von Sydow, Medels im Rheinwald, Medici, Mercatino di Natale, Mercurino Arborio di Gattinara, Messa, Messa (musica), Metodismo, Metropolitan Community Church, Michele (arcangelo), Michele Federico Althann, Michigan, Miguel Delibes, Mika Waltari, Mistica, Mitologia ugro-finnica, Monarchia asburgica, Morte sul rogo, Moshi, Movimento Internazionale di Riconciliazione, Museo internazionale della Riforma, Musica barocca, Nebraska, Neumark, New International Version, Newt Gingrich, Niccolò Stenone, Norvegia, Novalis, Nunc dimittis, Nurmes, Nuuk, Ober Ost, Ohio, Olao Magno, Olav V di Norvegia, Omosessualità e cristianesimo, Omosessualità e protestantesimo, Omosessualità e religioni, Oneri deducibili, Ordine del Santissimo Salvatore di Santa Brigida, Ordine teutonico, Orlando Gibbons, Orologio astronomico di Strasburgo, Oscar I di Svezia, Ostsiedlung, Otto von Bismarck, Ottone Enrico del Palatinato, Ovambo, Pace di Passavia, Padri fondatori degli Stati Uniti d'America, Paesi baltici, Paesi nordici, Pane, Paolo Sarpi, Papa Clemente VII, Papa Francesco, Papa Gregorio XIII, Papa Innocenzo XI, Papa Innocenzo XIII, Papa Leone X, Papa Paolo III, Papa Pio IV, Papa Pio V, Parelio, Pastorale (liturgia), Pastore (religione), Pellegrino Bertacchi, Penitenza (sacramento), Pennsylvania, Perpetua e Felicita, Petäjävesi, Pforzheim, Philipp Jacob Spener, Piccolo catechismo di Lutero, Pierre d'Ailly, Pietismo, Pietro Biron, Pietro III di Russia, Pietro Manelfi, Pietro Martire Vermigli, Piuro, Planegg, Polonia, Pontormo, Poprad, Prešov, Presbiterio, Prien am Chiemsee, Prima guerra del nord, Primož Trubar, Principato arcivescovile di Salisburgo, Principato di Schwarzburg-Rudolstadt, Principato di Waldeck-Pyrmont, Processione, Processo a Giordano Bruno, Prometeo (Liszt), Protestantesimo, Protestantesimo in Italia, Prova a prendermi, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia di Sassonia, Prussia reale, Purgatorio, Q (romanzo), Queensland, Rapporto Stato-Chiesa, Redenzione limitata, Reginald Pole, Regno d'Inghilterra, Regno d'Ungheria (1538-1867), Regno di Boemia, Regno di Finlandia (1742), Regno di Finlandia (1918), Regno di Francia, Regno di Hannover, Regno di Polonia (1385-1569), Regno di Sardegna (1324-1720), Regno di Sassonia, Regno di Scozia, Reichstag, Religioni in Italia, Religioni negli Stati Uniti d'America, Remembrance Day, Repubblica Bavarese dei Consigli, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica Finlandese, Repubblica Democratica Tedesca, Repubblica Socialista Cecoslovacca, Repubblica Socialista Sovietica Georgiana, Repubblica Socialista Sovietica Kirghisa, Repubblica Socialista Sovietica Moldava, Repubblica Sovietica di Naissaar, Retablo, Reykjavík, Richard Wagner, Richmond (Virginia), Riga, Riksdag degli Stati, Rinaldo Scarlicchio, Rinascimento privato, Rivoluzioni di palazzo, Rod Steiger, Rosa (araldica), Rosacroce, Rosario, Rudolf Diesel, Rudolf Hess, Rudolf Otto, Russia sotto Caterina II, Sacco di Roma (1527), Sacro Romano Impero, Saint Paul, Samogizia, San Gallo, San Lorenzo, San Paolo (Brasile), San Patrizio, Sandomierz, Sassoni di Transilvania, Satira, Scania (provincia), Scuola dei commentatori, Segno della croce, Semipelagianesimo, Serial killer, Servi di Maria, Sigismondo III di Polonia, Sinistra (politica), Skálholt, Slovacchia, Sloveni, Sofia Guglielmina di Svezia, Solennità di Cristo Re, Sophie Scholl, Sophus Lie, Sopron, Sotto la ruota, Sovrani di Brandeburgo, Sovrani di Prussia, Spagna degli Asburgo, Spira (Germania), Springfield (I Simpson), Stadthagen, Stato monastico dei Cavalieri Teutonici, Stavkirke di Fantoft, Stavkirke di Urnes, Stolberg (Harz), Storia degli Stati Uniti d'America (1865-1918), Storia del cristianesimo, Storia della Danimarca, Storia della Lettonia, Storia della lingua islandese, Storia della Riforma protestante in Italia, Storia della Svezia, Storia di Danzica, Storia di Roma, Subotica, Svedesi, Svezia, Tampere, Tedeschi della Namibia, Tedeschi di Russia, Telesphore Placidus Toppo, Terra di Lebus, Territorio di Memel, Thomas Mann, Timothy Lovejoy, Toga, Torgau, Toruń, Trattato di Rijswijk, Trattato di Toruń (1466), Trenčín, Trinità, Ucraina, Ugonotti, Ulrica Eleonora di Danimarca, Ulrica Eleonora di Svezia, Ultramontanismo, Unione (guerra civile americana), Unione di Kalmar, Unione evangelica, Unione mistica, Unione Sovietica, Unitarianismo, Unitatis Redintegratio, Università di Cambridge, Unzione degli infermi, Urho Kekkonen, Vangelo, Vác, Västerås, Vescovo, Vestfalia, Veszprém, Via de' Bardi, Victimae paschali laudes, Vidkun Quisling, Viggo Mortensen, Vigilia di Natale, Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, Voci bianche, Voivodato della Cuiavia-Pomerania, Walter Model, Württemberg, Wernher von Braun, Wiesbaden, Wilhelm Keitel, Wilhelm Kettler, Will Patton, William H. Macy, Windhoek, XVI secolo, Zwolle, 13 febbraio, 1651 Behrens, 2 marzo, 25 dicembre, 25 giugno, 31 ottobre, 4 aprile, 9 marzo.