Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Luxor

Indice Luxor

Luxor (AFI:;, al-Uqṣur) è una città dell'Egitto, capoluogo del governatorato omonimo.

553 relazioni: Agrippina maggiore, Air Memphis, Al-Gama'at al-Islamiyya, Aldobrandino Malvezzi, Alexander Henry Rhind, Ambasciatore d'Italia in Egitto, Amenhotep (figlio di Hapu), Amenofi III, Amenofi III e Sobek (J 155), Amenofi III su slitta processionale (J 838), American Research Center in Egypt, Amonet, Amonherkhepshef, Ancient Temples of Egypt, Ankhesenamon, Anni 1270 a.C., Antico Egitto, Antinoo, Arthur Weigall, Aton, Atum, Ayman al-Zawahiri, Édouard de Villiers du Terrage, Émile Prisse d'Avennes, Šekeleš, Baraka (film), Battiscombe Gunn, Berenice Pancrisia, Bintanath, Bruna Baglioni, Campionati africani di ciclismo su strada, Campo di Diocleziano, Capitoli de Le bizzarre avventure di JoJo, Carina Massone Negrone, Cattedrali in Egitto, Charles Barry, Charles Huleatt, Città dell'Egitto, Città romane, Civico museo archeologico di Bergamo, Club Méditerranée, Codici aeroportuali IATA - L, Codici ICAO H, Colossi di Memnone, Complesso templare di Karnak, Criosfinge, Cronologia della storia antica (1500 a.C. - 1001 a.C.), Culto, DB320, Deir el-Bahari, ..., Deir el-Medina, Deir el-Shelwit, Diana Spencer, Dioscoro di Afrodito, Diospolis, Donato Renzetti, Down Through the Ages, Dust of the Desert, Eclissi solare del 2 agosto 2027, Edwin Smith, Egitto, Egitto (provincia romana), El-Assasif, El-Khokha, Elisa Sednaoui, Enrico Alberto d'Albertis, Enrico De Mori, Eocene, Eparchia di Luxor, Episodi de Le bizzarre avventure di JoJo (seconda stagione), Ermonti, Esna, Esplorazione della valle dei Re, Feluca (imbarcazione), Geografia del Texas, Geografia dell'antico Egitto, Geografia dell'Egitto, Georg Ebers, Giovane Memnone, Giovanni Battista Belzoni, Governatorati dell'Egitto, Governatorato di Luxor, Governatorato di Qena, Grande iscrizione di Karnak, Grande sala ipostila, Grande tempio di Amon, Hassan Fathy, Hathor, Horemheb al cospetto di Atum (J 837), Horus, Howard Carter, I dieci comandamenti (film 1956), Iker, Il faraone (film), Il grande romanzo di Ramses, Istituto orientale dell'Università di Chicago, James Edward Quibell, John Romer, Karnak, Kent R. Weeks, Ksar, KV1, KV10, KV11, KV12, KV13, KV14, KV15, KV16, KV17, KV18, KV19, KV2, KV20, KV21, KV22, KV23, KV24, KV25, KV26, KV27, KV28, KV29, KV3, KV30, KV31, KV32, KV33, KV34, KV35, KV36, KV37, KV38, KV39, KV4, KV40, KV41, KV42, KV43, KV44, KV45, KV46, KV47, KV48, KV49, KV5, KV50, KV51, KV52, KV53, KV54, KV55, KV56, KV57, KV58, KV59, KV6, KV60, KV61, KV63, KV64, KV65, KV7, KV8, KV9, La spia che mi amava (film), Lista dei figli di Ramses II, Lista dei patrimoni dell'umanità per anno di inserimento, Lo sconosciuto (fumetto), Lucifer Rising, Luxor (disambigua), Luxor, Egypt, LXR, Maâsara, Massacro di Luxor, Mauro Guenci, Mawlid, Medinet Habu (tempio), Merenptah, Monarchia di luglio, Mons Claudianus, Montu, Moschea di Abu al-Hajjaj, Museo della mummificazione, Museo di Luxor, Mut, Mutemuia, Mutnodjemet, Mystery of the Nile, N. de Garis Davies, Naqada, Nauni, Necropoli di Tebe, Negrone, Nilo, Obelisco, Occulto, Osama bin Laden, Paopi, Paperino e l'anello maledetto, Papiri magici greci, Papiro 64, Papiro di Rhind, Papiro Ebers, Papiro Edwin Smith, Papiro Insinger, Pelophylax bedriagae, Peristilio, Persone di nome Robert, Place de la Concorde, Poirot sul Nilo, Profumo, Puntate de Il tempo e la storia, Qena, Quantum of Solace, Qurnet Murai, QV60, QV66, QV68, QV80, Rainer Maria Rilke, Ramesseum, Ramses I, Ramses II, Régis Deparis, Religioni in Egitto, René Adolphe Schwaller de Lubicz, Ritratto della dama Tjepu, Robert Tonge, Robyn Hitchcock, Safaga, Serious Sam: The First Encounter, Sfinge (film), Sharm el-Sheikh, Shebitqo, Siculi, Siracusani nell'alto Adriatico, Smendes I, Stardust Crusaders, Storia del teatro, Storia dell'antico Egitto, Suoni di origine sconosciuta, Tebe (Egitto), Tempio di Khonsu, Tempio di Luxor, Tempio di Montu a Medamud, Tempio funerario di Amenofi III, Tempio funerario di Seti I, Testa colossale di Amenofi III in granito rosso, Testa colossale di Amenofi III in quarzite, Texas, The Amazing Race (quinta edizione), Thutmose III, Tiy, Tod, TOD, Tolomeo (Trilogia di Bartimeus), Tomba di Tutankhamon, Tombe dei Nobili, TT1, TT10, TT100, TT101, TT102, TT103, TT104, TT105, TT106, TT107, TT108, TT109, TT11, TT110, TT111, TT112, TT113, TT114, TT115, TT116, TT117, TT118, TT119, TT12, TT120, TT121, TT122, TT123, TT124, TT125, TT126, TT127, TT128, TT129, TT13, TT130, TT131, TT132, TT133, TT134, TT135, TT136, TT137, TT138, TT139, TT14, TT140, TT141, TT142, TT143, TT144, TT145, TT146, TT147, TT148, TT149, TT15, TT150, TT151, TT152, TT153, TT154, TT155, TT156, TT157, TT158, TT159, TT16, TT160, TT161, TT162, TT163, TT164, TT165, TT166, TT167, TT168, TT169, TT17, TT170, TT171, TT172, TT173, TT174, TT175, TT176, TT177, TT178, TT179, TT18, TT180, TT181, TT182, TT183, TT184, TT185, TT186, TT187, TT188, TT189, TT19, TT190, TT191, TT192, TT193, TT194, TT195, TT196, TT197, TT198, TT199, TT2, TT20, TT200, TT201, TT202, TT203, TT204, TT205, TT206, TT207, TT208, TT209, TT21, TT210, TT211, TT212, TT213, TT214, TT215, TT216, TT217, TT218, TT219, TT22, TT220, TT221, TT222, TT223, TT224, TT225, TT226, TT227, TT228, TT229, TT23, TT230, TT231, TT232, TT233, TT234, TT235, TT236, TT237, TT238, TT239, TT24, TT240, TT241, TT242, TT243, TT244, TT245, TT246, TT247, TT248, TT249, TT25, TT250, TT251, TT252, TT253, TT254, TT255, TT256, TT257, TT258, TT259, TT26, TT260, TT261, TT262, TT263, TT264, TT265, TT266, TT267, TT268, TT269, TT27, TT270, TT271, TT272, TT273, TT274, TT275, TT276, TT277, TT278, TT279, TT28, TT29, TT3, TT30, TT31, TT32, TT33, TT34, TT35, TT36, TT37, TT38, TT39, TT4, TT40, TT41, TT42, TT43, TT44, TT45, TT46, TT47, TT48, TT49, TT5, TT50, TT51, TT52, TT53, TT54, TT55, TT56, TT57, TT58, TT59, TT6, TT60, TT61, TT62, TT63, TT64, TT65, TT66, TT67, TT68, TT69, TT7, TT70, TT71, TT72, TT73, TT74, TT75, TT76, TT77, TT78, TT79, TT8, TT80, TT81, TT82, TT83, TT84, TT85, TT86, TT87, TT88, TT89, TT9, TT90, TT91, TT92, TT93, TT94, TT95, TT96, TT97, TT98, TT99, Turismo in Egitto, Tutankhamon, Tutenstein, Valle dei Re, Valle delle Regine, WA D, Walter Bryan Emery, Winning a Widow (film 1912), World Monuments Fund, Youhannes Ezzat Zakaria Badir, Ypresiano, Zahi Hawass, Zecca d'Alessandria d'Egitto, 17 novembre, 1997. Espandi índice (503 più) »

Agrippina maggiore

Figlia di Giulia maggiore, a sua volta figlia del primo imperatore romano Augusto, e del generale Marco Vipsanio Agrippa, Agrippina maggiore andò in sposa all'età di circa vent'anni a Germanico Giulio Cesare, figlio adottivo del futuro imperatore Tiberio, a sua volta figlio adottivo ed erede di Augusto.

Nuovo!!: Luxor e Agrippina maggiore · Mostra di più »

Air Memphis

Air Memphis era una compagnia aerea charter con base al Cairo in Egitto, e con filiali a Sharm el-Sheikh, Hurgada, Luxor, Assuan e Abu Simbel.

Nuovo!!: Luxor e Air Memphis · Mostra di più »

Al-Gama'at al-Islamiyya

La al-Jamāʿa al-Islāmiyya (Arabo الجماعـة الإسلاميـة, al-Jamāʿa al-Islāmiyya, ossia "Gruppo Islamico" talora traslitterato "all'egiziana" al-Gama'at al-Islamiyya, Jamaat al Islamiya, Al-Gamāʿa al-Islāmiyah ecc.) - è un movimento militante islamista egiziano che viene considerato terrorista dagli Stati Uniti d'America, dall'Unione europea e dal governo egiziano stesso.

Nuovo!!: Luxor e Al-Gama'at al-Islamiyya · Mostra di più »

Aldobrandino Malvezzi

Laureato in Belle Lettere, fu libero docente di Politica e Legislazione Coloniale nell'Istituto Cesare Alfieri dell'Università di Firenze, ricevendo una laurea ad honorem in Lettere all'Università di Bologna.

Nuovo!!: Luxor e Aldobrandino Malvezzi · Mostra di più »

Alexander Henry Rhind

Nato a Wick, nelle Highlands scozzesi, il 26 luglio 1833, Rhind studiò presso l'Università di Edimburgo.

Nuovo!!: Luxor e Alexander Henry Rhind · Mostra di più »

Ambasciatore d'Italia in Egitto

L'ambasciatore d'Italia in Egitto è il capo della missione diplomatica della Repubblica Italiana nel Egitto.

Nuovo!!: Luxor e Ambasciatore d'Italia in Egitto · Mostra di più »

Amenhotep (figlio di Hapu)

Si dice che sia nato alla fine del regno di Thutmose III, nel comune di Atribi (la moderna Banha, a nord del Cairo nel basso Egitto).

Nuovo!!: Luxor e Amenhotep (figlio di Hapu) · Mostra di più »

Amenofi III

Conosciuto anche come Amenofi "il Magnifico", regnò dal giugno 1386 a.C. al 1349 a.C. o, secondo altri studiosi, dal giugno 1388 a.C. al dicembre 1351/1350 a.C.Beckerath (1997) p.190.

Nuovo!!: Luxor e Amenofi III · Mostra di più »

Amenofi III e Sobek (J 155)

La statua di Amenofi III e Sobek (J 155) è un antico colosso egizio in alabastro calcareo raffigurante il dio-coccodrillo Sobek e l'importante faraone Amenofi III (1388/6–1350 a.C.) della XVIII dinastia egizia.

Nuovo!!: Luxor e Amenofi III e Sobek (J 155) · Mostra di più »

Amenofi III su slitta processionale (J 838)

La statua di Amenofi III su slitta processionale (J 838) è una antica statua egizia di dimensioni monumentali raffigurante il faraone Amenofi III (1388/6–1350 a.C.) della XVIII dinastia egizia.

Nuovo!!: Luxor e Amenofi III su slitta processionale (J 838) · Mostra di più »

American Research Center in Egypt

L'American Research Center in Egypt (anche ARCE) è un'istituzione di ricerca archeologica specializzata in Egitto, in particolare l'Egittologia e la Coptologia.

Nuovo!!: Luxor e American Research Center in Egypt · Mostra di più »

Amonet

Amonet è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Luxor e Amonet · Mostra di più »

Amonherkhepshef

i-mn:n-D2*Z1:F24-I9-A51 Jmn ḥr ḫpš.

Nuovo!!: Luxor e Amonherkhepshef · Mostra di più »

Ancient Temples of Egypt

Ancient Temples of Egypt è un cortometraggio muto del 1912 diretto da Sidney Olcott.

Nuovo!!: Luxor e Ancient Temples of Egypt · Mostra di più »

Ankhesenamon

Ankhesenamon era terza figlia di Akhenaton, decimo faraone della XVIII dinastia egizia, e della regina Nefertiti, "grande sposa reale".

Nuovo!!: Luxor e Ankhesenamon · Mostra di più »

Anni 1270 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luxor e Anni 1270 a.C. · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Nuovo!!: Luxor e Antico Egitto · Mostra di più »

Antinoo

Venne adorato sia nell'Oriente egizio sia nell'Occidente greco-latino, a volte come Theos, una vera e propria divinità, altre semplicemente come un Eroe mortale deificato.

Nuovo!!: Luxor e Antinoo · Mostra di più »

Arthur Weigall

Arthur Weigall nacque nell'anno in cui il padre, ufficiale dell'esercito, morì nella Frontiera del Nord Ovest, in India.

Nuovo!!: Luxor e Arthur Weigall · Mostra di più »

Aton

Aton (o Aten) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Luxor e Aton · Mostra di più »

Atum

Atum (anche Tem, Temu, Tum e Atem) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Luxor e Atum · Mostra di più »

Ayman al-Zawahiri

Dal 16 giugno 2011 è ufficialmente il capo del gruppo terrorista islamico al-Qāʿida in seguito alla morte di Osama bin Laden, dopo essersi impegnato, in un video pubblicato l'8 giugno 2011, a continuare il suo operato.

Nuovo!!: Luxor e Ayman al-Zawahiri · Mostra di più »

Édouard de Villiers du Terrage

Fratello del visconte Paul Étienne de Villiers du Terrage, studiò presso l'École polytechnique nel 1794.

Nuovo!!: Luxor e Édouard de Villiers du Terrage · Mostra di più »

Émile Prisse d'Avennes

È considerato, dopo Champollion, uno tra i più importanti egittologi del XIX secolo.

Nuovo!!: Luxor e Émile Prisse d'Avennes · Mostra di più »

Šekeleš

Gli Šekeleš (o Shekelesh) erano una popolazione facente parte della confederazione dei Popoli del mare che appare nelle fonti scritte egizie durante il periodo del Nuovo Regno.

Nuovo!!: Luxor e Šekeleš · Mostra di più »

Baraka (film)

Baraka è un film documentario del 1992 diretto da Ron Fricke.

Nuovo!!: Luxor e Baraka (film) · Mostra di più »

Battiscombe Gunn

Pubblicò la sua prima traduzione dalla lingua egizia nel 1906.

Nuovo!!: Luxor e Battiscombe Gunn · Mostra di più »

Berenice Pancrisia

Berenice Pancrisia (Bereníke Pánchrysos) è un antico insediamento urbano, situato nel deserto nord-orientale del Sudan, poco al di sotto del ventiduesimo parallelo, vicino alle miniere d'oro del Uadi Allaqi nella Nubia dei faraoni.

Nuovo!!: Luxor e Berenice Pancrisia · Mostra di più »

Bintanath

Bintanath Bintanath, o Bent-Anat, nome di origine cananea che significa "Figlia di Anath" era figlia della "Grande sposa reale" Isinofret e sorella di Ramses (B), Khaemuaset, Merenptah.

Nuovo!!: Luxor e Bintanath · Mostra di più »

Bruna Baglioni

Bruna Baglioni Costantini ha iniziato la sua carriera nel 1965 cantando nel concerto di chiusura del XXIV Concorso Nazionale di canto lirico al Teatro La Fenice di Venezia e poi nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto nel 1971, al Festival dei Due Mondi nel ruolo dell'Ostessa nel Boris Godunov (opera) di Modest Mussorgskij.

Nuovo!!: Luxor e Bruna Baglioni · Mostra di più »

Campionati africani di ciclismo su strada

I Campionati africani di ciclismo su strada UCI (en. UCI African Continental Championships; fr. Championnats Continentaux d'Afrique UCI) sono una competizione di ciclismo su strada organizzata dalla Confederazione Africana di Ciclismo (CAC), in cui concorrono ciclisti facenti parte dei Paesi membri della CAC stessa.

Nuovo!!: Luxor e Campionati africani di ciclismo su strada · Mostra di più »

Campo di Diocleziano

Il Campo di Diocleziano a Palmira è un antico complesso militare romano, costruito nel tardo III secolo d.C. sotto l'imperatore Diocleziano.

Nuovo!!: Luxor e Campo di Diocleziano · Mostra di più »

Capitoli de Le bizzarre avventure di JoJo

Questa è la lista dei capitoli del manga Le bizzarre avventure di JoJo di Hirohiko Araki.

Nuovo!!: Luxor e Capitoli de Le bizzarre avventure di JoJo · Mostra di più »

Carina Massone Negrone

Carina Negrone all'aeroporto di Linate, nell'immediato dopoguerra Con Rosina Ferrario è considerata una delle prime "eroine dei cieli".

Nuovo!!: Luxor e Carina Massone Negrone · Mostra di più »

Cattedrali in Egitto

Questa è una lista delle cattedrali dell'Egitto.

Nuovo!!: Luxor e Cattedrali in Egitto · Mostra di più »

Charles Barry

Charles Barry nacque il 23 maggio 1795 a Londra, a Bridge Street, proprio davanti al sito dove verrà edificata la torre campanaria del palazzo di Westminster, suo futuro capolavoro; era il figlio quartogenito di Walter Edward Barry (morto nel 1805), di mestiere cartolaio, e di Frances Barry (nata Maybank e morta nel 1798).

Nuovo!!: Luxor e Charles Barry · Mostra di più »

Charles Huleatt

Sacerdote anglicano e missionario, viaggiò molto, soprattutto in Egitto.

Nuovo!!: Luxor e Charles Huleatt · Mostra di più »

Città dell'Egitto

Lista di città dell'Egitto.

Nuovo!!: Luxor e Città dell'Egitto · Mostra di più »

Città romane

Elenco delle città romane.

Nuovo!!: Luxor e Città romane · Mostra di più »

Civico museo archeologico di Bergamo

Il Civico museo archeologico di Bergamo, che si trova in piazza Cittadella n. 9 a Bergamo, si compone di diverse sezioni: preistorica, egizia, romana, paleocristiana e longobarda.

Nuovo!!: Luxor e Civico museo archeologico di Bergamo · Mostra di più »

Club Méditerranée

Club Méditerranée, meglio nota come Club Med, è un'azienda francese che fornisce servizi per il turismo, operante in varie parti del mondo, in particolare in luoghi esotici.

Nuovo!!: Luxor e Club Méditerranée · Mostra di più »

Codici aeroportuali IATA - L

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luxor e Codici aeroportuali IATA - L · Mostra di più »

Codici ICAO H

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luxor e Codici ICAO H · Mostra di più »

Colossi di Memnone

I Colossi di Memnone (anche noti in arabo come el-Colossat o es-Salamat) sono due enormi statue di pietra del faraone Amenhotep III.

Nuovo!!: Luxor e Colossi di Memnone · Mostra di più »

Complesso templare di Karnak

Il complesso templare di Karnak - di cui il Grande tempio di Amon e il Tempio di Luxor costituiscono solo una parte - si trova sulla riva destra (rispetto alla sorgente) del Nilo e la sua costruzione procede di pari passo con la storia egiziana antica; esso è, infatti, un sovrapporsi di strutture successive tanto che è oggi quasi impossibile individuare il nucleo originale (vedi fig. b.), risalente al Re Sesostris I della XII Dinastia, che era costituito da tre piccoli locali orientati Est-Ovest, oggi inesistenti, e di cui si conservano solo le soglie ubicate nell'area posteriore al santuario della "barca sacra" di Filippo Arrideo, e nei pressi del "Chiosco di Sesostri I" ricostruito con componenti rinvenuti quale materiale di riempimento del III Pilone (Seti I, XIX Dinastia).

Nuovo!!: Luxor e Complesso templare di Karnak · Mostra di più »

Criosfinge

La criosfinge è un essere mitico molto presente nella scultura egizia.

Nuovo!!: Luxor e Criosfinge · Mostra di più »

Cronologia della storia antica (1500 a.C. - 1001 a.C.)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luxor e Cronologia della storia antica (1500 a.C. - 1001 a.C.) · Mostra di più »

Culto

Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia o mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.

Nuovo!!: Luxor e Culto · Mostra di più »

DB320

La Tomba DB320 (a cui ci si riferisce come TT320) è situata presso Deir el-Bahri, nella necropoli tebana, sulla riva opposta alla moderna Luxor è un sito ove furono nascoste più di 50 mummie egizie, di sovrani, regine e dignitari provenienti da varie sepolture.

Nuovo!!: Luxor e DB320 · Mostra di più »

Deir el-Bahari

Deir el-Bahari (il cui significato letterale è: Il monastero del nord) è un'area sulla sponda occidentale del Nilo, di fronte alla città di Luxor, in Egitto, che ospita alcuni complessi funerari egizi.

Nuovo!!: Luxor e Deir el-Bahari · Mostra di più »

Deir el-Medina

Il villaggio di Deir el-Medina, in Egitto nei pressi dell'odierna Luxor, il cui nome in egizio era Pa demi ossia "la cittadina", costituisce uno dei tre esempi noti di "villaggio operaio" (gli altri sono quello di Tell el-Amarna, l'antica Akhetaton, e di Kahun, nei pressi di el-Lashur) che ospitavano gli artigiani e, in genere, le maestranze preposte alla realizzazione e manutenzione delle tombe degli antichi Re della XVIII, XIX, e XX Dinastia.

Nuovo!!: Luxor e Deir el-Medina · Mostra di più »

Deir el-Shelwit

Deir el-Shelwit (francese: Deir ChelouitChristine M. Zivie: Le temple du Deir Chelouit, Il Cairo, IFAO, 1992.) è un antico tempio egizio dedicato ad Iside nel periodo greco-romano.

Nuovo!!: Luxor e Deir el-Shelwit · Mostra di più »

Diana Spencer

Dopo il divorzio dal coniuge, mantenne il titolo di Principessa di Galles, ma senza il trattamento di Altezza Reale, rimanendo membro ufficiale della famiglia reale come madre del futuro erede al trono, fatto verificatosi per la prima volta nella storia della famiglia reale britannica.

Nuovo!!: Luxor e Diana Spencer · Mostra di più »

Dioscoro di Afrodito

Nonostante fosse egiziano, compose poesie in greco, lingua culturale dell'era bizantina.

Nuovo!!: Luxor e Dioscoro di Afrodito · Mostra di più »

Diospolis

Il complesso templare di Karnak a Luxor, sito dell'antica Tebe o ''Diospolis Magna'' Diòspolis è il nome greco che traduce la denominazione egizia di "Città di Amon", in seguito all'identificazione del dio Amon con Zeus.

Nuovo!!: Luxor e Diospolis · Mostra di più »

Donato Renzetti

Ha studiato composizione e direzione d'orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano).

Nuovo!!: Luxor e Donato Renzetti · Mostra di più »

Down Through the Ages

Down Through the Ages è un cortometraggio muto del 1912 diretto da Sidney Olcott.

Nuovo!!: Luxor e Down Through the Ages · Mostra di più »

Dust of the Desert

Dust of the Desert è un cortometraggio muto del 1912 diretto da Sidney Olcott.

Nuovo!!: Luxor e Dust of the Desert · Mostra di più »

Eclissi solare del 2 agosto 2027

L'eclissi solare del 2 agosto 2027 è un evento astronomico che avrà luogo il suddetto giorno attorno alle ore 10 UTC.

Nuovo!!: Luxor e Eclissi solare del 2 agosto 2027 · Mostra di più »

Edwin Smith

Smith nacque a Bridgeport, in Connecticut, e visse in Egitto nella seconda metà del XIX sec.

Nuovo!!: Luxor e Edwin Smith · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Luxor e Egitto · Mostra di più »

Egitto (provincia romana)

L’Egitto fu uno dei più importanti territori dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano Augusto, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.

Nuovo!!: Luxor e Egitto (provincia romana) · Mostra di più »

El-Assasif

el-Assasif è un'area sita sulla sponda occidentaleI campi della Duat, ovvero l'aldilà egizio, si trovavano, secondo le credenze, proprio sulla riva occidentale del grande fiume.

Nuovo!!: Luxor e El-Assasif · Mostra di più »

El-Khokha

el-Khokha (الخوخه) è un'area sita sulla sponda occidentaleI campi della Duat, ovvero l'aldilà egizio, si trovavano, secondo le credenze, proprio sulla riva occidentale del grande fiume.

Nuovo!!: Luxor e El-Khokha · Mostra di più »

Elisa Sednaoui

Elisa Sednaoui nasce a Savigliano da madre italiana e padre di origine siriana; appena nata si trasferisce coi genitori in Egitto, dove vive i suoi primi anni fra Il Cairo e Luxor.

Nuovo!!: Luxor e Elisa Sednaoui · Mostra di più »

Enrico Alberto d'Albertis

Il suo spirito avventuroso lo portò a legare la sua vita al mare e ai viaggi e a farne un modello di cultura scientifica: sviluppata specialmente sulla base dei suoi viaggi transoceanici verso rotte esotiche e, al tempo in cui visse, assai poco conosciute.

Nuovo!!: Luxor e Enrico Alberto d'Albertis · Mostra di più »

Enrico De Mori

Enrico De Mori o Henri de Mori nasce a Roanne nel 1930.

Nuovo!!: Luxor e Enrico De Mori · Mostra di più »

Eocene

L'Eocene è la seconda epoca geologica del periodo Paleogene e va dai 55,8 ± 0,2 milioni di anni fa (Ma) ai 33,9 ± 0,1 Ma, preceduto dal Paleocene e seguito dall'Oligocene.

Nuovo!!: Luxor e Eocene · Mostra di più »

Eparchia di Luxor

L'eparchia di Luxor o eparchia di Tebe (in latino: Eparchia Thebana) è una sede della Chiesa cattolica copta suffraganea del patriarcato di Alessandria dei Copti.

Nuovo!!: Luxor e Eparchia di Luxor · Mostra di più »

Episodi de Le bizzarre avventure di JoJo (seconda stagione)

Le bizzarre avventure di JoJo: Stardust Crusaders è la seconda stagione dell'anime Le bizzarre avventure di JoJo, composta da 48 episodi andati in onda in Giappone dal 4 aprile 2014 al 19 giugno 2015, con cadenza settimanale, sui canali Tokyo MX, TX Network, e Animax.

Nuovo!!: Luxor e Episodi de Le bizzarre avventure di JoJo (seconda stagione) · Mostra di più »

Ermonti

Ermonti è una località dell'Egitto situata a circa 10 km a sud-ovest di Luxor.

Nuovo!!: Luxor e Ermonti · Mostra di più »

Esna

Esna è il nome moderno della località dell'Egitto detta anticamente Iunyn o Ta-Sened ed in epoca tolemaica Latopolis Magna.

Nuovo!!: Luxor e Esna · Mostra di più »

Esplorazione della valle dei Re

L'area della valle dei Re, a Luxor in Egitto, è stata un'importante zona di esplorazione negli ultimi due secoli.

Nuovo!!: Luxor e Esplorazione della valle dei Re · Mostra di più »

Feluca (imbarcazione)

Una feluca su di un francobollo di Aden del 1937 La feluca (dall'arabo ﻓﻠﻮﻛﻪ falu:ka; a sua volta dal greco epholkion "palischermo, scialuppa") è un'imbarcazione a vela di ridotte dimensioni (normalmente può portare una decina di passeggeri più un paio di persone di equipaggio).

Nuovo!!: Luxor e Feluca (imbarcazione) · Mostra di più »

Geografia del Texas

Il Texas si estende tra i 25°50' e 36°30' di latitudine nord e tra i 93°31' e i 106°38' di longitudine ovest.

Nuovo!!: Luxor e Geografia del Texas · Mostra di più »

Geografia dell'antico Egitto

Con il termine nomo (al plurale nomi), gli storici greci, primo fra tutti Erodoto, identificarono i distretti in cui era suddiviso l'antico Egitto.

Nuovo!!: Luxor e Geografia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Geografia dell'Egitto

L'Egitto con un'area di 1.001.450 km² è il 30º paese del mondo per superficie, ed il 13° del continente africano.

Nuovo!!: Luxor e Geografia dell'Egitto · Mostra di più »

Georg Ebers

Nell'inverno del 1873-1874 scoprì a Luxor (Tebe) un papiro medico egizio risalente a circa il 1550 a.C., che da lui prende il nome.

Nuovo!!: Luxor e Georg Ebers · Mostra di più »

Giovane Memnone

Giovane Memnone (Younger Memnon) è il soprannome di una antica statua egizia, una delle due teste colossali in granito provenienti dal Ramesseum, il tempio mortuario di Ramses II (1279 a.C. - 1213 a.C.) a Tebe, nell'Alto Egitto; si trova al British Museum di LondraAnia Skliar, Grosse kulturen der welt-Ägypten, 2005 Raffigura il faraone Ramses II della XIX dinastia, recante il copricapo nemes sormontato dall'ureo regale.

Nuovo!!: Luxor e Giovane Memnone · Mostra di più »

Giovanni Battista Belzoni

È considerato una delle figure di primo piano dell'egittologia mondiale.

Nuovo!!: Luxor e Giovanni Battista Belzoni · Mostra di più »

Governatorati dell'Egitto

I governatorati dell'Egitto (in arabo: muhafaza) sono la suddivisione amministrativa di primo livello del Paese e sono pari a 27.

Nuovo!!: Luxor e Governatorati dell'Egitto · Mostra di più »

Governatorato di Luxor

Il Governatorato di Luxor (arabo: محافظة الأقص, Muhāfazat al-Uqsur) è un governatorato dell'Egitto.

Nuovo!!: Luxor e Governatorato di Luxor · Mostra di più »

Governatorato di Qena

Il Governatorato di Qena (o Qina; in arabo: محافظة قنا, Muḥāfaẓat Qinā) è un governatorato dell'Egitto che si trova nel sud lungo il corso del Nilo.

Nuovo!!: Luxor e Governatorato di Qena · Mostra di più »

Grande iscrizione di Karnak

La cosiddetta Grande Iscrizione di Karnak del re egizio Merenptah è un documento delle campagne militari di questo re contro i popoli del mare.

Nuovo!!: Luxor e Grande iscrizione di Karnak · Mostra di più »

Grande sala ipostila

La grande sala ipostila di Karnak, situata nel Complesso templare di Karnak (precinto di Amon-Re), è un ipostilo risalente all'antico Egitto.

Nuovo!!: Luxor e Grande sala ipostila · Mostra di più »

Grande tempio di Amon

Il Grande tempio di Amon, o Tempio di Karnak è un grande complesso templare egiziano situato sulla riva orientale del Nilo nella città di Luxor (antica Tebe).

Nuovo!!: Luxor e Grande tempio di Amon · Mostra di più »

Hassan Fathy

Studiò gli alloggi a basso costo per i paesi in via di sviluppo, proponendo l'uso di tecnologie e materiali tradizionali, come i mattoni in terra cruda.

Nuovo!!: Luxor e Hassan Fathy · Mostra di più »

Hathor

Hathor (dall'originale egizio: ḥwt-ḥr; che significa Casa di Horus, ellenizzato Ἅθωρ, Hathor) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dea della gioia, dell'amore, della maternità e della bellezzaGuy Rachet, Dizionario della Civiltà egizia, Gremese Editore, Roma (1994).

Nuovo!!: Luxor e Hathor · Mostra di più »

Horemheb al cospetto di Atum (J 837)

La statua di Horemheb al cospetto di Atum (J 837) è una antica statua egizia di grandi dimensioni, raffigurante il faraone Horemheb (1319–1292 a.C.), ultimo sovrano della XVIII dinastia egizia, in ginocchio nell'atto di presentare offerte al cospetto del dio-creatore Atum.

Nuovo!!: Luxor e Horemheb al cospetto di Atum (J 837) · Mostra di più »

Horus

Horus (in italiano anche Oro), è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, fra le più antiche e significative del pantheon egizio.

Nuovo!!: Luxor e Horus · Mostra di più »

Howard Carter

Howard Carter nacque in una famiglia nobile.

Nuovo!!: Luxor e Howard Carter · Mostra di più »

I dieci comandamenti (film 1956)

I dieci comandamenti (The Ten Commandments) è un film statunitense colossal del 1956 diretto da Cecil B. DeMille, remake dell'omonimo film dello stesso regista.

Nuovo!!: Luxor e I dieci comandamenti (film 1956) · Mostra di più »

Iker

È noto grazie al recente ritrovamento della sua sepoltura inviolata nei pressi della necropoli di Luxor, nelle immediate adiacenze della tomba di Djehuty, alto ufficiale della sovrana Hatshepsut.

Nuovo!!: Luxor e Iker · Mostra di più »

Il faraone (film)

Il faraone (Faraon) è un film del 1966 diretto da Jerzy Kawalerowicz, tratto dall'omonimo romanzo fantapolitico di Bolesław Prus del 1895.

Nuovo!!: Luxor e Il faraone (film) · Mostra di più »

Il grande romanzo di Ramses

Il grande romanzo di Ramses è una serie di cinque romanzi scritta dal francese Christian Jacq, che narra la vita del faraone Ramesse II.

Nuovo!!: Luxor e Il grande romanzo di Ramses · Mostra di più »

Istituto orientale dell'Università di Chicago

L'Istituto orientale dell'Università di Chicago (in inglese The Oriental Institute, in sigla OI), fondato nel 1919, è il museo di archeologia dell'Università di Chicago e un centro di ricerca interdisciplinare di studi sul Vicino Oriente ("Levante").

Nuovo!!: Luxor e Istituto orientale dell'Università di Chicago · Mostra di più »

James Edward Quibell

Ricevette una prima educazione all’Adams Grammar School, prestigioso istituto fondato nel XVI secolo nella stessa Newport, e completò gli studi alla Christ Church di Oxford, dove conobbe e successivamente assistette il professor Flinders Petrie.

Nuovo!!: Luxor e James Edward Quibell · Mostra di più »

John Romer

Assieme a Michael Wood, Romer è probabilmente il presentatore televisivo più noto relativamente alla divulgazione della Storia antica.

Nuovo!!: Luxor e John Romer · Mostra di più »

Karnak

El-Karnak è un piccolo villaggio situato sulle sponde del Nilo a circa 2,5 km a nord di Luxor.

Nuovo!!: Luxor e Karnak · Mostra di più »

Kent R. Weeks

Weeks ricorda che decise di diventare egittologo a 8 anni.

Nuovo!!: Luxor e Kent R. Weeks · Mostra di più »

Ksar

Ksar Ouled Sultane, presso Tataouine, Tunisia Lo ksar (arabo: قصر qṣar), plurale ksour (arabo: قصور qṣūr), è un villaggio fortificato che si trova nel Maghreb.

Nuovo!!: Luxor e Ksar · Mostra di più »

KV1

KV1 (King's Valley 1)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV1 · Mostra di più »

KV10

KV10 (King's Valley 10)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV10 · Mostra di più »

KV11

KV11 (King's Valley 11)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV11 · Mostra di più »

KV12

KV12 (King's Valley 12)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV12 · Mostra di più »

KV13

KV13 (King's Valley 13)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV13 · Mostra di più »

KV14

KV14 (King's Valley 14)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV14 · Mostra di più »

KV15

KV15 (King's Valley 15)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV15 · Mostra di più »

KV16

KV16 (King's Valley 16)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV16 · Mostra di più »

KV17

KV17 (Kings’ Valley 17)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV17 · Mostra di più »

KV18

KV18 (King's Valley 18)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV18 · Mostra di più »

KV19

KV19 (King's Valley 19)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV19 · Mostra di più »

KV2

KV2 (King's Valley 2)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV2 · Mostra di più »

KV20

KV20 (Kings’ Valley 20)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV20 · Mostra di più »

KV21

KV21 (King's Valley 21)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV21 · Mostra di più »

KV22

KV22 (King's Valley 22)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV22 · Mostra di più »

KV23

KV23 (King's Valley 23)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV23 · Mostra di più »

KV24

KV24 (King's Valley 24)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV24 · Mostra di più »

KV25

KV25 (King's Valley 25)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico. Dalla n.ro 23 la numerazione segue l’ordine di scoperta. è la sigla che identifica una delle tombe della Valle dei Re in Egitto; titolare sconosciuto. Scoperta nel 1825 da Giovanni Battista Belzoni, è ubicata quasi all'ingresso della West Valley ed è per questo anche nota come WV25. Si trova a meno di cento metri dalla tomba KV23 di Ay, è costituita da una piccola entrata e da un breve corridoio che non presentano decorazioni parietali e risale alla fine della XVIII dinastia. Benché non ultimata, presenta caratteri che hanno consentito di individuarla come tomba reale, forse destinata ad Amenhotep IV/Akhenaton. Le pareti sono ben tagliate e le crepe naturali della roccia vennero nascoste da un leggero strato di gesso. All’atto del ritrovamento l’ingresso era sigillato da un muro in mattoni ed il corridoio conteneva otto mummie, risalenti al Terzo Periodo Intermedio, nonché suppellettili funerarie risalenti alla XVIII dinastia che si suppone provenissero dalla vicina KV23 di Ay.

Nuovo!!: Luxor e KV25 · Mostra di più »

KV26

KV26 (King's Valley 26)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV26 · Mostra di più »

KV27

KV27 (King's Valley 27)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV27 · Mostra di più »

KV28

KV28 (King's Valley 28)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV28 · Mostra di più »

KV29

KV29 (King's Valley 29)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV29 · Mostra di più »

KV3

KV3 (King's Valley 3) è la sigla che identifica una delle tombe della Valle dei Re in Egitto; verosimilmente sepoltura di un principe figlio del faraone Ramses III (XX dinastia).

Nuovo!!: Luxor e KV3 · Mostra di più »

KV30

KV30 (King's Valley 30)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV30 · Mostra di più »

KV31

KV31 (King's Valley 31)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV31 · Mostra di più »

KV32

KV32 (King's Valley 32)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV32 · Mostra di più »

KV33

KV33 (King's Valley 33)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV33 · Mostra di più »

KV34

KV34 (King's Valley 34)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV34 · Mostra di più »

KV35

KV35 (King's Valley 35)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV35 · Mostra di più »

KV36

KV36 (King's Valley 36)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV36 · Mostra di più »

KV37

KV37 (King's Valley 37)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV37 · Mostra di più »

KV38

KV38 (King's Valley 38)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV38 · Mostra di più »

KV39

KV39 (King's Valley 39)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV39 · Mostra di più »

KV4

KV4 (King's Valley 4) è la sigla che identifica una delle tombe della Valle dei Re in Egitto; era la sepoltura del faraone Ramses XI (XX dinastia).

Nuovo!!: Luxor e KV4 · Mostra di più »

KV40

KV40 (King's Valley 40)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV40 · Mostra di più »

KV41

KV41 (King's Valley 41)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV41 · Mostra di più »

KV42

KV42 (King's Valley 42)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV42 · Mostra di più »

KV43

KV43 (King's Valley 43)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV43 · Mostra di più »

KV44

KV44 (King's Valley 44)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV44 · Mostra di più »

KV45

KV45 (King's Valley 45)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV45 · Mostra di più »

KV46

KV46 (King's Valley 46)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV46 · Mostra di più »

KV47

KV47 (King's Valley 47)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV47 · Mostra di più »

KV48

KV48 (King's Valley 48)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV48 · Mostra di più »

KV49

KV49 (King's Valley 49)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV49 · Mostra di più »

KV5

KV5 (King's Valley 5)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV5 · Mostra di più »

KV50

KV50 (King's Valley 50)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV50 · Mostra di più »

KV51

KV51 (King's Valley 51)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV51 · Mostra di più »

KV52

KV52 (King's Valley 52)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV52 · Mostra di più »

KV53

KV53 (King's Valley 53)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV53 · Mostra di più »

KV54

KV54 (King's Valley 54)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV54 · Mostra di più »

KV55

KV55 (King's Valley 55)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV55 · Mostra di più »

KV56

KV56 (King's Valley 56) è la sigla che identifica una delle tombe della Valle dei Re in Egitto; sconosciuto il titolare.

Nuovo!!: Luxor e KV56 · Mostra di più »

KV57

KV57 (King's Valley 57)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV57 · Mostra di più »

KV58

KV58 (King's Valley 58)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV58 · Mostra di più »

KV59

KV59 (King's Valley 59)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV59 · Mostra di più »

KV6

KV6 (King's Valley 6)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV6 · Mostra di più »

KV60

KV60 (King's Valley 60)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV60 · Mostra di più »

KV61

KV61 (King's Valley 61)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV61 · Mostra di più »

KV63

KV63 (King's Valley 63)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV63 · Mostra di più »

KV64

KV64 (King's Valley 64)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV64 · Mostra di più »

KV65

KV65 (Kings' Valley 65) è la sigla che identifica una delle tombe della Valle dei Re in Egitto; non nota la destinazione.

Nuovo!!: Luxor e KV65 · Mostra di più »

KV7

KV7 (King's Valley 7)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV7 · Mostra di più »

KV8

KV8 (King's Valley 8)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV8 · Mostra di più »

KV9

KV9 (King's Valley 9)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Luxor e KV9 · Mostra di più »

La spia che mi amava (film)

La spia che mi amava (The Spy Who Loved Me) è il decimo film della saga di James Bond, diretto dal regista Lewis Gilbert.

Nuovo!!: Luxor e La spia che mi amava (film) · Mostra di più »

Lista dei figli di Ramses II

L'antico faraone egizio Ramses II (1303 - 1213 a.C.) ebbe un numero enorme di figli: tra i 48 e 50 figli maschi e tra le 40 e 53 figlie femmine, che fece rappresentare orgogliosamente su vari monumenti per dare una immagine chiara della propria impressionante fertilità, che egli vedeva come un aspetto importante del suo ruolo di faraone e che collegava alla fertilità dell'Egitto e del NiloTyldesley, Ramesses.

Nuovo!!: Luxor e Lista dei figli di Ramses II · Mostra di più »

Lista dei patrimoni dell'umanità per anno di inserimento

Lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO ordinata per anno di inserimento.

Nuovo!!: Luxor e Lista dei patrimoni dell'umanità per anno di inserimento · Mostra di più »

Lo sconosciuto (fumetto)

Lo Sconosciuto è un personaggio dei fumetti protagonista della serie omonima, creata e disegnata da Magnus.

Nuovo!!: Luxor e Lo sconosciuto (fumetto) · Mostra di più »

Lucifer Rising

Lucifer Rising è un film documentario sperimentale del regista Kenneth Anger.

Nuovo!!: Luxor e Lucifer Rising · Mostra di più »

Luxor (disambigua)

* Luxor – città dell'Egitto.

Nuovo!!: Luxor e Luxor (disambigua) · Mostra di più »

Luxor, Egypt

Luxor, Egypt è un cortometraggio muto del 1912 diretto da Sidney Olcott.

Nuovo!!: Luxor e Luxor, Egypt · Mostra di più »

LXR

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luxor e LXR · Mostra di più »

Maâsara

Trasporto di un blocco di pietra dalle cave di Maasara, da “A popular account of the ancient egyptians”, 1854, sir John Gardner Wilkinson Maâsara o El Ma'sara, cittadina nella provincia di Giza, sulla riva destra del Nilo, 16 chilometri a SE del Cairo, presso il sito dell'antica capitale faraonica Menfi.

Nuovo!!: Luxor e Maâsara · Mostra di più »

Massacro di Luxor

Il massacro di Luxor fu un attentato terroristico avvenuto il 17 novembre del 1997 a Deir el-Bahari, un sito archeologico che si estende lungo il Nilo nei pressi di Luxor, in Egitto.

Nuovo!!: Luxor e Massacro di Luxor · Mostra di più »

Mauro Guenci

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luxor e Mauro Guenci · Mostra di più »

Mawlid

Mawlid, detto anche Maulid, Mulid, Mouloud ecc., è un giorno islamico che celebra il giorno natale di una santa persona.

Nuovo!!: Luxor e Mawlid · Mostra di più »

Medinet Habu (tempio)

Medinet Habu è il nome solitamente dato al tempio funerario di Ramses III, un'importante struttura del Nuovo Regno situata nell'omonimo sito di Medinet Habu nella parte occidentale di Luxor, in Egitto.

Nuovo!!: Luxor e Medinet Habu (tempio) · Mostra di più »

Merenptah

Tredicesimo figlio di Ramesse II e della grande sposa reale Isinofret, salì al trono già anziano dopo aver ricoperto numerosi incarichi nell'esercito e nel cerimoniale.

Nuovo!!: Luxor e Merenptah · Mostra di più »

Monarchia di luglio

La monarchia di luglio (1830-1848) fu proclamata il 9 agosto 1830, dopo i moti della rivoluzione di luglio (Trois Glorieuses in francese, "Tre giornate gloriose" in italiano) e succedette in Francia alla Restaurazione borbonica.

Nuovo!!: Luxor e Monarchia di luglio · Mostra di più »

Mons Claudianus

Mons Claudianus era una cava romana situata nel deserto orientale egiziano, circa a metà strada fra il Mar Rosso e Qena.

Nuovo!!: Luxor e Mons Claudianus · Mostra di più »

Montu

Montu è una divinità della religione egizia.

Nuovo!!: Luxor e Montu · Mostra di più »

Moschea di Abu al-Hajjaj

La moschea di Abū al-Hajjāj è una moschea del XIII secolo, edificata nell'antica città di Luxor in Egitto.

Nuovo!!: Luxor e Moschea di Abu al-Hajjaj · Mostra di più »

Museo della mummificazione

Il Museo della mummificazione è un museo archeologico di Luxor dedicato alla mummificazione dell'antico Egitto: è situato nei pressi del tempio di Luxor, sulle rive del Nilo.

Nuovo!!: Luxor e Museo della mummificazione · Mostra di più »

Museo di Luxor

Il Museo di Luxor è un museo archeologico di Luxor, dedicato all'arte egizia: sulla riva destra del Nilo, a metà strada tra il tempio di Luxor e i templi di Karnak.

Nuovo!!: Luxor e Museo di Luxor · Mostra di più »

Mut

Mut (anche Maut, Mout) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Luxor e Mut · Mostra di più »

Mutemuia

Non vi sono notizie sulle sue origini e si è ipotizzato che fosse una principessa di Mitanni, figlia del re Artatama I con il quale Tuthmose IV stabilì un accordo di pace, ma di questa principessa non si conosce il nomeCimmino (2003), p. 256.

Nuovo!!: Luxor e Mutemuia · Mostra di più »

Mutnodjemet

("Dolce è Mut") Mutnodjemet fu la Grande Sposa Reale del faraone Horemheb, ultimo sovrano della XVIII dinastia, ed era inoltre imparentata con numerosi protagonisti della sua epoca: infatti era figlia dell'alto funzionario, infine faraone, Ay e della regina Tey; Mutnodjmet era quindi sorella della celebre regina Nefertiti, moglie di Akhenaton.

Nuovo!!: Luxor e Mutnodjemet · Mostra di più »

Mystery of the Nile

Mystery of the Nile (scritto The Mystery of the Nile solo nelle schermate introduttive; titolo originale El misterio del Nilo) è un videogioco pubblicato nel 1987 per Amstrad CPC, MSX e ZX Spectrum dalla Zigurat Software in Spagna ed esportato all'estero da Firebird, che lo fece convertire anche per Commodore 64.

Nuovo!!: Luxor e Mystery of the Nile · Mostra di più »

N. de Garis Davies

  I loro lavori, benché distinti, furono quasi sempre pubblicati con l’unica iniziale del nome, uguale per entrambi, "N.

Nuovo!!: Luxor e N. de Garis Davies · Mostra di più »

Naqada

Naqada (anche conosciuta come Nagada) era la città egizia nella quale, durante il periodo predinastico nacque la cultura che segnò l'inizio dell'evoluzione storica e sociale della Valle del Nilo.

Nuovo!!: Luxor e Naqada · Mostra di più »

Nauni

Fu probabilmente figlia di Pinedjem I (ca. XI secolo a.C. - 1031 a.C.), Primo Profeta di Amon e successivamente faraone de facto, e della regina Tentnabekhenu, il cui nome ci è noto solo grazie al papiro funerario della stessa Nauni.

Nuovo!!: Luxor e Nauni · Mostra di più »

Necropoli di Tebe

La necropoli di Tebe (o necropoli tebana) è un sito archeologico egizio, posto sulla sponda ovest del Nilo, nei pressi dell'attuale città di Luxor (l'antica Uaset, la greca Tebe).

Nuovo!!: Luxor e Necropoli di Tebe · Mostra di più »

Negrone

Negrone é una delle più antiche e importanti famiglie genovesi.

Nuovo!!: Luxor e Negrone · Mostra di più »

Nilo

Il Nilo è un fiume africano lungo.

Nuovo!!: Luxor e Nilo · Mostra di più »

Obelisco

L'obelisco è un monumento celebrativo formato da un tronco di piramide alto e stretto, che culmina con una punta piramidale chiamata pyramidion.

Nuovo!!: Luxor e Obelisco · Mostra di più »

Occulto

Occulto è un termine che deriva dal latino occultus («nascosto»)Jean-Paul Corsetti, Storia dell'esoterismo e delle scienze occulte, pag.

Nuovo!!: Luxor e Occulto · Mostra di più »

Osama bin Laden

Nato nella famiglia bin Laden di etnia Kindita Yemenita dal miliardario Mohammed bin Awad bin Laden in Arabia Saudita, vi studiò all'università sino al 1979, anno in cui si unì alle forze dei mujaheddin in Pakistan contro i sovietici in Afghanistan.

Nuovo!!: Luxor e Osama bin Laden · Mostra di più »

Paopi

Paopi (in copto: Ⲡⲁⲱⲡⲉ, Paōpe), conosciuto anche come Phaophi (in greco: Φαωφί, Phaōphí) e Babah (in arabo: بابه, Baba), è il secondo mese dei calendari egizio e copto.

Nuovo!!: Luxor e Paopi · Mostra di più »

Paperino e l'anello maledetto

Paperino e l'anello maledetto (The Mummy's Ring) è una storia di 28 tavole scritta da Carl Barks.

Nuovo!!: Luxor e Paperino e l'anello maledetto · Mostra di più »

Papiri magici greci

Papiri magici greci (latino: Papyri Graecae Magicae, abbreviato in "PGM") è il nome dato da alcuni studiosi ad un gruppo di papiri dell'Egitto greco e romano, ognuno dei quali contiene parole, formule, inni e rituali magici.

Nuovo!!: Luxor e Papiri magici greci · Mostra di più »

Papiro 64

Il Papiro 4 (\mathfrak4), meglio noto come Papiro Magdalen P64, è un antico manoscritto del Nuovo Testamento scritto in greco e contenente frammenti del Vangelo secondo Matteo.

Nuovo!!: Luxor e Papiro 64 · Mostra di più »

Papiro di Rhind

Il papiro di Rhind è il più esteso papiro egizio di argomento matematico giunto fino a noi.

Nuovo!!: Luxor e Papiro di Rhind · Mostra di più »

Papiro Ebers

Il Papiro Ebers (ca. 1550 a.C.), dal nome del suo acquirente europeo, è un rotolo di papiro lungo 20 metri ed alto 20 centimetri, suddiviso da 108 pagine e databile alla XVIII dinastia egizia, più precisamente al regno di Amenhotep I, anche se il testo potrebbe essere notevolmente più antico.

Nuovo!!: Luxor e Papiro Ebers · Mostra di più »

Papiro Edwin Smith

Il Papiro Edwin Smith è il più antico trattato di medicina giunto sino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Luxor e Papiro Edwin Smith · Mostra di più »

Papiro Insinger

Il papiro Insinger è un papiro risalente all'antico Egitto che contiene uno dei più antichi scritti esistenti che trattino l'insegnamento della conoscenza egizia (Sebayt).

Nuovo!!: Luxor e Papiro Insinger · Mostra di più »

Pelophylax bedriagae

La rana levantina (Pelophylax bedriagae Camerano, 1882) è un anfibio anuro appartenente alla famiglia dei Ranidi.

Nuovo!!: Luxor e Pelophylax bedriagae · Mostra di più »

Peristilio

Il termine peristilio indica un giro, per lo più ininterrotto, di colonne che cingono uno spazio delimitato.

Nuovo!!: Luxor e Peristilio · Mostra di più »

Persone di nome Robert

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luxor e Persone di nome Robert · Mostra di più »

Place de la Concorde

Place de la Concorde (piazza della Concordia) è una piazza di Parigi (VIII arrondissement) situata ai piedi degli Champs-Élysées.

Nuovo!!: Luxor e Place de la Concorde · Mostra di più »

Poirot sul Nilo

Poirot sul Nilo (Death on the Nile) è uno tra i più celebri romanzi della giallista inglese Agatha Christie.

Nuovo!!: Luxor e Poirot sul Nilo · Mostra di più »

Profumo

Un profumo (dal latino per, «attraverso», e fumum, «fumo» attraverso il francese parfum) è una miscela a base di alcool o sostanze oleose, con sostanze odorose.

Nuovo!!: Luxor e Profumo · Mostra di più »

Puntate de Il tempo e la storia

Il tempo e la storia consiste in quattro serie, ciascuna avente tra le 150 e le 170 puntate.

Nuovo!!: Luxor e Puntate de Il tempo e la storia · Mostra di più »

Qena

Qena (trascritto anche Qina o Kena, in) è una città dell'Egitto, capoluogo del governatorato omonimo.

Nuovo!!: Luxor e Qena · Mostra di più »

Quantum of Solace

Quantum of Solace è un film del 2008 di Marc Forster.

Nuovo!!: Luxor e Quantum of Solace · Mostra di più »

Qurnet Murai

Qurnet Murai è un'area sita sulla sponda occidentaleI campi della Duat, ovvero l'aldilà egizio, si trovavano, secondo le credenze, proprio sulla riva occidentale del grande fiume.

Nuovo!!: Luxor e Qurnet Murai · Mostra di più »

QV60

QV60 (Queen's Valley 60) è la sigla che identifica la tomba della regina della XIX dinastia, Nebettaui, figlia del faraone Ramses II e forse della regina Nefertari e in seguito Grande sposa reale, sita nella Valle delle Regine in Egitto.

Nuovo!!: Luxor e QV60 · Mostra di più »

QV66

La tomba QV66 è la tomba della regina egizia Nefertari nella Valle delle Regine (vicina alla famosa Valle dei Re) ed è considerata una delle tombe più belle della valle.

Nuovo!!: Luxor e QV66 · Mostra di più »

QV68

QV68 (Queen's Valley 68) è la sigla che identifica la tomba della regina Meritamon, figlia del faraone Ramses II e della regina Nefertari e in seguito Grande sposa reale, nella Valle delle Regine in Egitto.

Nuovo!!: Luxor e QV68 · Mostra di più »

QV80

QV80 (Queen's Valley 80) è la sigla che identifica la tomba della regina Tuia, moglie del faraone Seti I, madre di Ramses II e morta nel 1257 a.C., nella Valle delle Regine in Egitto.

Nuovo!!: Luxor e QV80 · Mostra di più »

Rainer Maria Rilke

È considerato uno dei più importanti poeti di lingua tedesca del XX secolo.

Nuovo!!: Luxor e Rainer Maria Rilke · Mostra di più »

Ramesseum

Il Ramesseum è il tempio funerario del faraone Ramses II in Egitto.

Nuovo!!: Luxor e Ramesseum · Mostra di più »

Ramses I

Originariamente chiamato Paramesse (anche Pramesse, Pramessu o Pramesisu), non era di sangue reale, essendo nato in una famiglia della aristocrazia guerriera oriunda del delta del Nilo, probabilmente della città di Avaris, l'antica capitale degli invasori hyksos e centro del culto di SethEugene Cruz-Uribe, The Father of Ramses I: OI 11456, Journal of Near Eastern Studies, The University of Chicago Press, Vol.

Nuovo!!: Luxor e Ramses I · Mostra di più »

Ramses II

È spesso ricordato come il più grande, potente e celebrato faraone dell'impero egizio.

Nuovo!!: Luxor e Ramses II · Mostra di più »

Régis Deparis

Régis Deparis proviene da una famiglia del Nord-Pas-de-Calais.

Nuovo!!: Luxor e Régis Deparis · Mostra di più »

Religioni in Egitto

In Egitto la maggioranza della popolazione è musulmana, con una percentuale che varia dal 90 % fino all'80 % a seconda delle fonti; il rimanente il 10 - 20 % sono in gran parte cristiani, di cui la maggioranza appartiene alla chiesa copta; esistono piccolissime minoranze di ebrei (resto di una antichissima comunità fiorente fino alla metà del XX secolo), di bahá'í e di atei o agnostici.

Nuovo!!: Luxor e Religioni in Egitto · Mostra di più »

René Adolphe Schwaller de Lubicz

René Adolphe Schwaller era figlio di un farmacista di origine svizzera tedesca, Joseph Adolphe Schwaller, residente in Alsazia (che dal 1870 era divenuta tedesca), e di Marie Bernard, di nazionalità francese.

Nuovo!!: Luxor e René Adolphe Schwaller de Lubicz · Mostra di più »

Ritratto della dama Tjepu

Il Ritratto della dama Tjepu è il frammento di un grande dipinto egizio proveniente dalla Tomba 181 di Tebe (Luxor).

Nuovo!!: Luxor e Ritratto della dama Tjepu · Mostra di più »

Robert Tonge

Nato a Liverpool, durante la sua breve carriera Tonge si dedicò principalmente ai paesaggi costieri finché, nel 1853, si recò in Egitto per motivi di salute: qui realizzò numerosi schizzi e dipinti delle rovine locali e del deserto, prima di morire a Luxor nel 1856.

Nuovo!!: Luxor e Robert Tonge · Mostra di più »

Robyn Hitchcock

Cresciuto a Londra, inizia la carriera nel 1976 quando forma a Cambridge i Soft Boys, gruppo new wave/punk influenzato dalla psichedelia.

Nuovo!!: Luxor e Robyn Hitchcock · Mostra di più »

Safaga

Safaga o Port Safaga o Bur Safaga è una città dell'Egitto, porto e centro turistico sul Mar Rosso.

Nuovo!!: Luxor e Safaga · Mostra di più »

Serious Sam: The First Encounter

Serious Sam: The First Encounter è uno sparatutto in prima persona sviluppato dal team di programmatori croati Croteam e pubblicato nel 2001 da GoD (Gathering of Developers); per il buon successo ottenuto è stato presto seguito da altri tre episodi, Serious Sam: The Second Encounter (più un'espansione che un vero e proprio seguito, sebbene First Encounter non sia necessario per giocare), Serious Sam II e Serious Sam 3: BFE.

Nuovo!!: Luxor e Serious Sam: The First Encounter · Mostra di più »

Sfinge (film)

Sfinge (Sphinx) è un film del 1981 diretto da Franklin J. Schaffner.

Nuovo!!: Luxor e Sfinge (film) · Mostra di più »

Sharm el-Sheikh

Sharm el-Sheikh (IPA: ˈʃɑɾˤm eʃˈʃeːx, ossia "Baia dello Shaykh") è una località turistica egiziana posta nella parte meridionale della penisola del Sinai e bagnata dal mar Rosso.

Nuovo!!: Luxor e Sharm el-Sheikh · Mostra di più »

Shebitqo

Figlio di Piankhi; con Shabataka, e con il suo successore Taharqa, la XXV dinastia visse la sua fase di massimo splendore e potere.

Nuovo!!: Luxor e Shebitqo · Mostra di più »

Siculi

I Siculi (Sikeloi, dal nome del presunto re Siculo Sikelòs, in greco Σικελός) erano una popolazione, tra i primi occupanti della Sicilia assieme a quelle sommariamente indicate nel prospetto seguente, che i Greci trovarono quando arrivarono sull'isola nel 756 a.C. Va ricordato, infine, che l'archeologo Paolo Orsi indicò come "sicula" tutta la cultura protostorica della Sicilia (età del rame, età del bronzo, inizi età del ferro).

Nuovo!!: Luxor e Siculi · Mostra di più »

Siracusani nell'alto Adriatico

I Siracusani nell'alto Adriatico vi giunsero al principio del IV secolo a.C., quando a guidare il governo della polis aretusea vi era Dionisio I. I rapporti tra Sicelioti e popolazioni adriatiche (costiere, lagunari e dell'entroterra) sono rintracciabili in numerose fonti antiche.

Nuovo!!: Luxor e Siracusani nell'alto Adriatico · Mostra di più »

Smendes I

Per convenzione, l'ascesa al trono d'Egitto di questo personaggio, fondatore della XXI dinastia, coincide con l'inizio dell'epoca della storia egizia nota come terzo periodo intermedio.

Nuovo!!: Luxor e Smendes I · Mostra di più »

Stardust Crusaders

è la terza serie del manga Le bizzarre avventure di JoJo di Hirohiko Araki, scritta e disegnata tra il 1989 e 1992.

Nuovo!!: Luxor e Stardust Crusaders · Mostra di più »

Storia del teatro

La storia del teatro, nella sua definizione più moderna di disciplina autonoma, interpreta e ricostruisce l'evento teatrale basandosi su due elementi principali: l'attore e lo spettatore e più precisamente sulla relazione che li lega, la relazione teatrale.

Nuovo!!: Luxor e Storia del teatro · Mostra di più »

Storia dell'antico Egitto

La storia dell'antico Egitto (o Storia egizia), ovvero della civiltà dell'Africa settentrionale sviluppatasi lungo le rive del fiume Nilo a partire dalle cateratte, a sud ed al confine con l'attuale Sudan)Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi., alla foce, a delta, nel Mar Mediterraneo, per un'estensione complessiva di circa 1000 km, copre complessivamente circa 4000 anni. L'individuazione di un periodo storico definito e di date concordi, sia pur di comodo, è dibattuta, a maggior ragione là ove si consideri la localizzazione temporale in epoca preistorica dell’inizio, e le molteplici vicissitudini e dominazioni che hanno accompagnato la storia dell’Egitto nella sua parte conclusiva. Secondo alcuni autori le date sono comprese tra il 3900 a.C. (Periodo Predinastico) e il 342 a.C. (Periodo tardo), con la fine della XXX dinastia manetoniana e prima dell’avvento delle dominazioni straniere. Altri autori fanno coincidere la fine della storia dell’Egitto con la morte di Cleopatra (ultima regina della dinastia tolemaica) e l'inizio della dominazione romana; altri ancora la estendono fino al IV-VI secolo d.C. e, segnatamente, all'ultimo testo geroglifico di cui si abbia contezza, il cosiddetto Graffito di Esmet-Akhom risalente al 394, o alla chiusura dell'ultimo tempio "pagano", dedicato a Iside sull'isola di File, a seguito dell'editto di Giustiniano I, nel 550. Varie culture si susseguirono nella valle nilotica fin dal 3900 a.C. in quello che viene definito Periodo Predinastico. Un'entità embrionale di Stato può riconoscersi, invece, a partire dal 3200-3100 a.C. con la I dinastia e l'unificazione delle due macro-aree che resteranno, tuttavia sempre distinte tanto che per tutta la storia del Paese i regnanti annovereranno tra i loro titoli quello di Signore delle Due Terre. Fin dal 3500 a.C., di pari passo con l'avvento dell'agricoltura, in particolare la coltivazione del grano, dell'orzo e del lino, si ha contezza di insediamenti umani specie lungo le rive del Nilo. Le piene annuali del fiume, infatti, favorivano la coltivazione anche con più raccolti annui grazie ai sedimenti, particolarmente fertili (Limo), che il fiume, nel suo ritirarsi, lasciava sul terreno. Ciò comportò, fin dai tempi più remoti, conseguentemente, la necessità di controllare, incanalare e conservare le acque onde garantire il costante approvvigionamento, sia per il sostentamento umano che per quello del bestiame e delle piantagioni. Non è da escludersi, peraltro, che proprio la complessa necessità di dover far fronte alle esigenze connesse con la gestione dell'agricoltura, e segnatamente, delle acque nilotiche, abbia favorito proprio il formarsi delle prime comunità su territori parziali tuttavia ben differenziati e politicamente e geograficamente individuabili. Tali entità, normalmente individuate con il termine greco di nomoi, ben presto si costituirono in due distinte entità geo-politiche più complesse. Tale l'importanza del fiume Nilo, che attraversava tutto il paese, che anche le denominazioni di tali due macro-aree fanno riferimento al fiume: considerando che le sorgenti del Nilo, benché all'epoca non note, dovevano essere a sud, tale sarà l'Alto Egitto, mentre, di converso, l'area del delta, verso il Mediterraneo, sarà indicato come Basso Egitto. Dal 3200 a.C. si sono susseguite, in Egitto, trenta dinastie regnanti riconosciute archeo-storicamente; a queste debbono esserne aggiunte altre, dette di comodo, giacché riferite, di fatto, non a governi autoctoni, o comunque derivanti dal Paese, bensì frutto di invasioni o di raggiungimento del potere da parte di regnanti stranieri. Avremo perciò una XXXI dinastia, costituita da re persiani, una XXXII dinastia macedone, che annovera un solo sovrano, Alessandro Magno, ed una XXXIII dinastia, meglio nota come Dinastia tolemaica, nata dallo smembramento dell'impero di Alessandro. Anche molti imperatori romani, occupato l'Egitto, non disdegnarono di assumere il titolo di faraone con trascrizione geroglifica del proprio nome.

Nuovo!!: Luxor e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Suoni di origine sconosciuta

I suoni di origine sconosciuta sono suoni e rumori la cui origine non è stata identificata, uditi in alcune parti della Terra.

Nuovo!!: Luxor e Suoni di origine sconosciuta · Mostra di più »

Tebe (Egitto)

Tebe fu un'antica città egizia, situata presso le attuali città di Karnak e Luxor.

Nuovo!!: Luxor e Tebe (Egitto) · Mostra di più »

Tempio di Khonsu

Il Tempio di Khonsu è un tempio egizio situato nel complesso templare di Karnak (nella moderna città di Luxor, Egitto) e risalente al periodo del Nuovo Regno, dedicato al dio Khonsu.

Nuovo!!: Luxor e Tempio di Khonsu · Mostra di più »

Tempio di Luxor

Il tempio di Luxor è un grande complesso templare egiziano situato sulla riva orientale del Nilo nella città di Luxor (antica Tebe).

Nuovo!!: Luxor e Tempio di Luxor · Mostra di più »

Tempio di Montu a Medamud

Il Tempio di Montu (anche Monthu, Montju o Menthu) è un tempio egizio dedicato al culto del dio Montu.

Nuovo!!: Luxor e Tempio di Montu a Medamud · Mostra di più »

Tempio funerario di Amenofi III

Il tempio funerario di Amenofi III sorgeva nella odierna località di Kom el-Hettan, ovvero "La collina dei muri" ed era un tempio funerario situato nella necropoli di Tebe, sulla riva occidentale del Nilo, di fronte a Luxor in Egitto.

Nuovo!!: Luxor e Tempio funerario di Amenofi III · Mostra di più »

Tempio funerario di Seti I

Il tempio funerario di Seti I è un tempio funerario costruito per il faraone Seti I. Si trova nella necropoli di Tebe in Alto Egitto, lungo il fiume Nilo di fronte all'odierna città di Luxor, nei pressi di Kurna.

Nuovo!!: Luxor e Tempio funerario di Seti I · Mostra di più »

Testa colossale di Amenofi III in granito rosso

La Testa colossale di Amenofi III in granito rosso è l'enorme frammento della testa proveniente da un colosso dell'antico faraone egizio Amenofi III (regno: 1386 - 1349 a.C.), della XVIII dinastia egizia.

Nuovo!!: Luxor e Testa colossale di Amenofi III in granito rosso · Mostra di più »

Testa colossale di Amenofi III in quarzite

La Testa colossale di Amenofi III in quarzite è l'enorme frammento della testa proveniente da un colosso dell'antico faraone egizio Amenofi III (regno: 1386 - 1349 a.C.), della XVIII dinastia egizia.

Nuovo!!: Luxor e Testa colossale di Amenofi III in quarzite · Mostra di più »

Texas

Il Texas (in inglese o, in spagnolo) è uno dei cinquanta Stati federati degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Luxor e Texas · Mostra di più »

The Amazing Race (quinta edizione)

The Amazing Race 5 è la quinta edizione di The Amazing Race.

Nuovo!!: Luxor e The Amazing Race (quinta edizione) · Mostra di più »

Thutmose III

Thutmosi III fu uno dei sovrani di maggior spicco della storia dell'Egitto; durante il suo lungo regno le tendenze imperialistiche, già presenti sotto i suoi predecessori, ebbero un notevole impulso.

Nuovo!!: Luxor e Thutmose III · Mostra di più »

Tiy

Tjy - Tiy.

Nuovo!!: Luxor e Tiy · Mostra di più »

Tod

Tod è il nome moderno di una località che si trova a circa 20 km a sud di Luxor, in Egitto, sulla riva orientale del Nilo.

Nuovo!!: Luxor e Tod · Mostra di più »

TOD

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luxor e TOD · Mostra di più »

Tolomeo (Trilogia di Bartimeus)

Tolomeo (Ptolemaus) è un personaggio della Trilogia di Bartimeus scritta da Jonathan Stroud e uno dei padroni del jinn Bartimeus.

Nuovo!!: Luxor e Tolomeo (Trilogia di Bartimeus) · Mostra di più »

Tomba di Tutankhamon

La tomba di Tutankhamon (nota anche come KV62) è il luogo di sepoltura, nella Valle dei Re, del giovanissimo sovrano della XVIII dinastia che salì al trono a 9 anni e morì a 18, poco prima di compierne 19.

Nuovo!!: Luxor e Tomba di Tutankhamon · Mostra di più »

Tombe dei Nobili

L'area normalmente e genericamente indicata come "Tombe dei Nobili" comprende, di fatto, l'intera area tebana sulla riva occidentaleI campi della Duat, ovvero l'aldilà egizio, si trovavano, secondo le credenze, proprio sulla riva occidentale del grande fiume.

Nuovo!!: Luxor e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

TT1

TT1 (Theban Tomb 1) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT1 · Mostra di più »

TT10

TT10 (Theban Tomb 10) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT10 · Mostra di più »

TT100

TT100 (Theban Tomb 100) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT100 · Mostra di più »

TT101

TT101 (Theban Tomb 101) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT101 · Mostra di più »

TT102

TT102 (Theban Tomb 102) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT102 · Mostra di più »

TT103

TT103 (Theban Tomb 103) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT103 · Mostra di più »

TT104

TT104 (Theban Tomb 104) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT104 · Mostra di più »

TT105

TT105 (Theban Tomb 105) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT105 · Mostra di più »

TT106

TT106 (Theban Tomb 106) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT106 · Mostra di più »

TT107

TT107 (Theban Tomb 107) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT107 · Mostra di più »

TT108

TT108 (Theban Tomb 108) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT108 · Mostra di più »

TT109

TT109 (Theban Tomb 109) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT109 · Mostra di più »

TT11

TT11 (Theban Tomb 11) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT11 · Mostra di più »

TT110

TT110 (Theban Tomb 110) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT110 · Mostra di più »

TT111

TT111 (Theban Tomb 111) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT111 · Mostra di più »

TT112

TT112 (Theban Tomb 112) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT112 · Mostra di più »

TT113

TT113 (Theban Tomb 113) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT113 · Mostra di più »

TT114

TT114 (Theban Tomb 114) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT114 · Mostra di più »

TT115

TT115 (Theban Tomb 115) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT115 · Mostra di più »

TT116

TT116 (Theban Tomb 116) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT116 · Mostra di più »

TT117

TT117 (Theban Tomb 117) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT117 · Mostra di più »

TT118

TT118 (Theban Tomb 118) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT118 · Mostra di più »

TT119

TT119 (Theban Tomb 119) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT119 · Mostra di più »

TT12

TT12 (Theban Tomb 12) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT12 · Mostra di più »

TT120

TT120 (Theban Tomb 120) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT120 · Mostra di più »

TT121

TT121 (Theban Tomb 121) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT121 · Mostra di più »

TT122

TT122 (Theban Tomb 122) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT122 · Mostra di più »

TT123

TT123 (Theban Tomb 123) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT123 · Mostra di più »

TT124

TT124 (Theban Tomb 124) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT124 · Mostra di più »

TT125

TT125 (Theban Tomb 125) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT125 · Mostra di più »

TT126

TT126 (Theban Tomb 126) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT126 · Mostra di più »

TT127

TT127 (Theban Tomb 127) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT127 · Mostra di più »

TT128

TT128 (Theban Tomb 128) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT128 · Mostra di più »

TT129

TT129 (Theban Tomb 129) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT129 · Mostra di più »

TT13

TT13 (Theban Tomb 13) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT13 · Mostra di più »

TT130

TT130 (Theban Tomb 130) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n. 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT130 · Mostra di più »

TT131

TT131 (Theban Tomb 131) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT131 · Mostra di più »

TT132

TT132 (Theban Tomb 132) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT132 · Mostra di più »

TT133

TT133 (Theban Tomb 133) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT133 · Mostra di più »

TT134

TT134 (Theban Tomb 134) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT134 · Mostra di più »

TT135

TT135 (Theban Tomb 135) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT135 · Mostra di più »

TT136

TT136 (Theban Tomb 136) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT136 · Mostra di più »

TT137

TT137 (Theban Tomb 137) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT137 · Mostra di più »

TT138

TT138 (Theban Tomb 138) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT138 · Mostra di più »

TT139

TT139 (Theban Tomb 139) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT139 · Mostra di più »

TT14

TT14 (Theban Tomb 14) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT14 · Mostra di più »

TT140

TT140 (Theban Tomb 140) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT140 · Mostra di più »

TT141

TT141 (Theban Tomb 141) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT141 · Mostra di più »

TT142

TT142 (Theban Tomb 142) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT142 · Mostra di più »

TT143

TT143 (Theban Tomb 143) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT143 · Mostra di più »

TT144

TT144 (Theban Tomb 144) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT144 · Mostra di più »

TT145

TT145 (Theban Tomb 145) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT145 · Mostra di più »

TT146

TT146 (Theban Tomb 146) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT146 · Mostra di più »

TT147

TT147 (Theban Tomb 147) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT147 · Mostra di più »

TT148

TT148 (Theban Tomb 148) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT148 · Mostra di più »

TT149

TT149 (Theban Tomb 149) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT149 · Mostra di più »

TT15

TT15 (Theban Tomb 15) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT15 · Mostra di più »

TT150

TT150 (Theban Tomb 150) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT150 · Mostra di più »

TT151

TT151 (Theban Tomb 151) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT151 · Mostra di più »

TT152

TT152 (Theban Tomb 152) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT152 · Mostra di più »

TT153

TT153 (Theban Tomb 153) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT153 · Mostra di più »

TT154

TT154 (Theban Tomb 154) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT154 · Mostra di più »

TT155

TT155 (Theban Tomb 155) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT155 · Mostra di più »

TT156

TT156 (Theban Tomb 156) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT156 · Mostra di più »

TT157

TT157 (Theban Tomb 157) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT157 · Mostra di più »

TT158

TT158 (Theban Tomb 158) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT158 · Mostra di più »

TT159

TT159 (Theban Tomb 159) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT159 · Mostra di più »

TT16

TT16 (Theban Tomb 16) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT16 · Mostra di più »

TT160

TT160 (Theban Tomb 160) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT160 · Mostra di più »

TT161

TT161 (Theban Tomb 161) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT161 · Mostra di più »

TT162

TT162 (Theban Tomb 162) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT162 · Mostra di più »

TT163

TT163 (Theban Tomb 163) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT163 · Mostra di più »

TT164

. TT164 (Theban Tomb 164) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT164 · Mostra di più »

TT165

TT165 (Theban Tomb 165) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT165 · Mostra di più »

TT166

TT166 (Theban Tomb 166) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT166 · Mostra di più »

TT167

TT167 (Theban Tomb 167) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT167 · Mostra di più »

TT168

. TT168 (Theban Tomb 168) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT168 · Mostra di più »

TT169

. TT169 (Theban Tomb 169) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT169 · Mostra di più »

TT17

TT17 (Theban Tomb 17) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT17 · Mostra di più »

TT170

. TT170 (Theban Tomb 170) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT170 · Mostra di più »

TT171

TT171 (Theban Tomb 171) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT171 · Mostra di più »

TT172

TT172 (Theban Tomb 172) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT172 · Mostra di più »

TT173

TT173 (Theban Tomb 173) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT173 · Mostra di più »

TT174

TT174 (Theban Tomb 174) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT174 · Mostra di più »

TT175

TT175 (Theban Tomb 175) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT175 · Mostra di più »

TT176

TT176 (Theban Tomb 176) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT176 · Mostra di più »

TT177

TT177 (Theban Tomb 177) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT177 · Mostra di più »

TT178

TT178 (Theban Tomb 178) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT178 · Mostra di più »

TT179

TT179 (Theban Tomb 179) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT179 · Mostra di più »

TT18

TT18 (Theban Tomb 18) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT18 · Mostra di più »

TT180

TT180 (Theban Tomb 180) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT180 · Mostra di più »

TT181

TT181 (Theban Tomb 181) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT181 · Mostra di più »

TT182

TT182 (Theban Tomb 182) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT182 · Mostra di più »

TT183

TT183 (Theban Tomb 183) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT183 · Mostra di più »

TT184

TT184 (Theban Tomb 184) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT184 · Mostra di più »

TT185

TT185 (Theban Tomb 185) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT185 · Mostra di più »

TT186

TT186 (Theban Tomb 186) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT186 · Mostra di più »

TT187

TT187 (Theban Tomb 187) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT187 · Mostra di più »

TT188

TT188 (Theban Tomb 188) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT188 · Mostra di più »

TT189

TT189 (Theban Tomb 189) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT189 · Mostra di più »

TT19

TT19 (Theban Tomb 19) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT19 · Mostra di più »

TT190

TT190 (Theban Tomb 190) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT190 · Mostra di più »

TT191

TT191 (Theban Tomb 191) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT191 · Mostra di più »

TT192

TT192 (Theban Tomb 192) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT192 · Mostra di più »

TT193

TT193 (Theban Tomb 193) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT193 · Mostra di più »

TT194

TT194 (Theban Tomb 194) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT194 · Mostra di più »

TT195

TT195 (Theban Tomb 195) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT195 · Mostra di più »

TT196

TT196 (Theban Tomb 196) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT196 · Mostra di più »

TT197

TT197 (Theban Tomb 197) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT197 · Mostra di più »

TT198

TT198 (Theban Tomb 198) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT198 · Mostra di più »

TT199

TT199 (Theban Tomb 199) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT199 · Mostra di più »

TT2

TT2 (Theban Tomb 2) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT2 · Mostra di più »

TT20

TT20 (Theban Tomb 20) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT20 · Mostra di più »

TT200

TT200 (Theban Tomb 200) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT200 · Mostra di più »

TT201

TT201 (Theban Tomb 201) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT201 · Mostra di più »

TT202

TT202 (Theban Tomb 202) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT202 · Mostra di più »

TT203

TT203 (Theban Tomb 203) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT203 · Mostra di più »

TT204

TT204 (Theban Tomb 204) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT204 · Mostra di più »

TT205

TT205 (Theban Tomb 205) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT205 · Mostra di più »

TT206

TT206 (Theban Tomb 206) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT206 · Mostra di più »

TT207

TT207 (Theban Tomb 207) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT207 · Mostra di più »

TT208

TT208 (Theban Tomb 208) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT208 · Mostra di più »

TT209

TT209 (Theban Tomb 209) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT209 · Mostra di più »

TT21

TT21 (Theban Tomb 21) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT21 · Mostra di più »

TT210

TT210 (Theban Tomb 210) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT210 · Mostra di più »

TT211

TT211 (Theban Tomb 211) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT211 · Mostra di più »

TT212

TT212 (Theban Tomb 212) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT212 · Mostra di più »

TT213

TT213 (Theban Tomb 213) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT213 · Mostra di più »

TT214

TT214 (Theban Tomb 214) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT214 · Mostra di più »

TT215

TT215 (Theban Tomb 215) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT215 · Mostra di più »

TT216

TT216 (Theban Tomb 216) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT216 · Mostra di più »

TT217

TT217 (Theban Tomb 217) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT217 · Mostra di più »

TT218

TT218 (Theban Tomb 218) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT218 · Mostra di più »

TT219

TT219 (Theban Tomb 219) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT219 · Mostra di più »

TT22

TT22 (Theban Tomb 22) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT22 · Mostra di più »

TT220

TT220 (Theban Tomb 220) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT220 · Mostra di più »

TT221

TT221 (Theban Tomb 221) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT221 · Mostra di più »

TT222

TT222 (Theban Tomb 222) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT222 · Mostra di più »

TT223

TT223 (Theban Tomb 223) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT223 · Mostra di più »

TT224

TT224 (Theban Tomb 224) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT224 · Mostra di più »

TT225

TT225 (Theban Tomb 225) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT225 · Mostra di più »

TT226

TT226 (Theban Tomb 226) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT226 · Mostra di più »

TT227

TT227 (Theban Tomb 227) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT227 · Mostra di più »

TT228

TT228 (Theban Tomb 228) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT228 · Mostra di più »

TT229

TT229 (Theban Tomb 229) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT229 · Mostra di più »

TT23

TT23 (Theban Tomb 23) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT23 · Mostra di più »

TT230

TT230 (Theban Tomb 230) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT230 · Mostra di più »

TT231

TT231 (Theban Tomb 231) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT231 · Mostra di più »

TT232

TT232 (Theban Tomb 232) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT232 · Mostra di più »

TT233

TT233 (Theban Tomb 233) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT233 · Mostra di più »

TT234

TT234 (Theban Tomb 234) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT234 · Mostra di più »

TT235

TT235 (Theban Tomb 235) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT235 · Mostra di più »

TT236

TT236 (Theban Tomb 236) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT236 · Mostra di più »

TT237

TT237 (Theban Tomb 237) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT237 · Mostra di più »

TT238

TT238 (Theban Tomb 238) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT238 · Mostra di più »

TT239

TT239 (Theban Tomb 239) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT239 · Mostra di più »

TT24

TT24 (Theban Tomb 24) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT24 · Mostra di più »

TT240

TT240 (Theban Tomb 240) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT240 · Mostra di più »

TT241

TT241 (Theban Tomb 241) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT241 · Mostra di più »

TT242

TT242 (Theban Tomb 242) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT242 · Mostra di più »

TT243

TT243 (Theban Tomb 243) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT243 · Mostra di più »

TT244

TT244 (Theban Tomb 244) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT244 · Mostra di più »

TT245

TT245 (Theban Tomb 245) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT245 · Mostra di più »

TT246

TT246 (Theban Tomb 246) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT246 · Mostra di più »

TT247

TT247 (Theban Tomb 247) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT247 · Mostra di più »

TT248

TT248 (Theban Tomb 248) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT248 · Mostra di più »

TT249

TT249 (Theban Tomb 249) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT249 · Mostra di più »

TT25

TT25 (Theban Tomb 25) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT25 · Mostra di più »

TT250

TT250 (Theban Tomb 250) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT250 · Mostra di più »

TT251

TT251 (Theban Tomb 251) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT251 · Mostra di più »

TT252

TT252 (Theban Tomb 252) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT252 · Mostra di più »

TT253

TT253 (Theban Tomb 253) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT253 · Mostra di più »

TT254

TT254 (Theban Tomb 254) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT254 · Mostra di più »

TT255

TT255 (Theban Tomb 255) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT255 · Mostra di più »

TT256

TT256 (Theban Tomb 256) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT256 · Mostra di più »

TT257

TT257 (Theban Tomb 257) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT257 · Mostra di più »

TT258

TT258 (Theban Tomb 258) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT258 · Mostra di più »

TT259

TT259 (Theban Tomb 259) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT259 · Mostra di più »

TT26

TT26 (Theban Tomb 26) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT26 · Mostra di più »

TT260

TT260 (Theban Tomb 260) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT260 · Mostra di più »

TT261

TT261 (Theban Tomb 261) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT261 · Mostra di più »

TT262

TT262 (Theban Tomb 262) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT262 · Mostra di più »

TT263

TT263 (Theban Tomb 263) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT263 · Mostra di più »

TT264

TT264 (Theban Tomb 264) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT264 · Mostra di più »

TT265

TT265 (Theban Tomb 265) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT265 · Mostra di più »

TT266

TT266 (Theban Tomb 266) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT266 · Mostra di più »

TT267

TT267 (Theban Tomb 267) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT267 · Mostra di più »

TT268

TT268 (Theban Tomb 268) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT268 · Mostra di più »

TT269

TT269 (Theban Tomb 269) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT269 · Mostra di più »

TT27

TT27 (Theban Tomb 27) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT27 · Mostra di più »

TT270

TT270 (Theban Tomb 270) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT270 · Mostra di più »

TT271

TT271 (Theban Tomb 271) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT271 · Mostra di più »

TT272

TT272 (Theban Tomb 272) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT272 · Mostra di più »

TT273

TT273 (Theban Tomb 273) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT273 · Mostra di più »

TT274

TT274 (Theban Tomb 274) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT274 · Mostra di più »

TT275

TT275 (Theban Tomb 275) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT275 · Mostra di più »

TT276

TT276 (Theban Tomb 276) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT276 · Mostra di più »

TT277

TT277 (Theban Tomb 277) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT277 · Mostra di più »

TT278

TT278 (Theban Tomb 278) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT278 · Mostra di più »

TT279

TT279 (Theban Tomb 279) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT279 · Mostra di più »

TT28

TT28 (Theban Tomb 28) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT28 · Mostra di più »

TT29

TT29 (Theban Tomb 29) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT29 · Mostra di più »

TT3

TT3 (Theban Tomb 3) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT3 · Mostra di più »

TT30

TT30 (Theban Tomb 30) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT30 · Mostra di più »

TT31

TT31 (Theban Tomb 31) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT31 · Mostra di più »

TT32

TT32 (Theban Tomb 32) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT32 · Mostra di più »

TT33

TT33 (Theban Tomb 33) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT33 · Mostra di più »

TT34

TT34 (Theban Tomb 34) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT34 · Mostra di più »

TT35

TT35 (Theban Tomb 35) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT35 · Mostra di più »

TT36

TT36 (Theban Tomb 36) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT36 · Mostra di più »

TT37

TT37 (Theban Tomb 37) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT37 · Mostra di più »

TT38

TT38 (Theban Tomb 38) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT38 · Mostra di più »

TT39

TT39 (Theban Tomb 39) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT39 · Mostra di più »

TT4

TT4 (Theban Tomb 4) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT4 · Mostra di più »

TT40

TT40 (Theban Tomb 40) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT40 · Mostra di più »

TT41

TT41 (Theban Tomb 41) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT41 · Mostra di più »

TT42

TT42 (Theban Tomb 42) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT42 · Mostra di più »

TT43

TT43 (Theban Tomb 43) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT43 · Mostra di più »

TT44

TT44 (Theban Tomb 44) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT44 · Mostra di più »

TT45

TT45 (Theban Tomb 45) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT45 · Mostra di più »

TT46

TT46 (Theban Tomb 46) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT46 · Mostra di più »

TT47

TT47 (Theban Tomb 47) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT47 · Mostra di più »

TT48

TT48 (Theban Tomb 48) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT48 · Mostra di più »

TT49

TT49 (Theban Tomb 49) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT49 · Mostra di più »

TT5

TT5 (Theban Tomb 5) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT5 · Mostra di più »

TT50

TT50 (Theban Tomb 50) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT50 · Mostra di più »

TT51

TT51 (Theban Tomb 51) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT51 · Mostra di più »

TT52

TT52 (Theban Tomb 52) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT52 · Mostra di più »

TT53

TT53 (Theban Tomb 53) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT53 · Mostra di più »

TT54

TT54 (Theban Tomb 54) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT54 · Mostra di più »

TT55

TT55 (Theban Tomb 55) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT55 · Mostra di più »

TT56

TT56 (Theban Tomb 56) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT56 · Mostra di più »

TT57

TT57 (Theban Tomb 57) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT57 · Mostra di più »

TT58

TT58 (Theban Tomb 58) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT58 · Mostra di più »

TT59

TT59 (Theban Tomb 59) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT59 · Mostra di più »

TT6

TT6 (Theban Tomb 6) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT6 · Mostra di più »

TT60

TT60 (Theban Tomb 60) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT60 · Mostra di più »

TT61

TT61 (Theban Tomb 61) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT61 · Mostra di più »

TT62

TT62 (Theban Tomb 62) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT62 · Mostra di più »

TT63

TT63 (Theban Tomb 63) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT63 · Mostra di più »

TT64

TT64 (Theban Tomb 64) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT64 · Mostra di più »

TT65

TT65 (Theban Tomb 65) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT65 · Mostra di più »

TT66

TT66 (Theban Tomb 66) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT66 · Mostra di più »

TT67

TT67 (Theban Tomb 67) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT67 · Mostra di più »

TT68

TT68 (Theban Tomb 68) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT68 · Mostra di più »

TT69

TT69 (Theban Tomb 69) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT69 · Mostra di più »

TT7

TT7 (Theban Tomb 7) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT7 · Mostra di più »

TT70

TT70 (Theban Tomb 70) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT70 · Mostra di più »

TT71

TT71 (Theban Tomb 71) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT71 · Mostra di più »

TT72

TT72 (Theban Tomb 72) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT72 · Mostra di più »

TT73

TT73 (Theban Tomb 73) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT73 · Mostra di più »

TT74

TT74 (Theban Tomb 74) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT74 · Mostra di più »

TT75

TT75 (Theban Tomb 75) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT75 · Mostra di più »

TT76

TT76 (Theban Tomb 76) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT76 · Mostra di più »

TT77

TT77 (Theban Tomb 77) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT77 · Mostra di più »

TT78

TT78 (Theban Tomb 78) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT78 · Mostra di più »

TT79

TT79 (Theban Tomb 79) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT79 · Mostra di più »

TT8

TT8 (Theban Tomb 8) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT8 · Mostra di più »

TT80

TT80 (Theban Tomb 80) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT80 · Mostra di più »

TT81

TT81 (Theban Tomb 81) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT81 · Mostra di più »

TT82

TT82 (Theban Tomb 82) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT82 · Mostra di più »

TT83

TT83 (Theban Tomb 83) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT83 · Mostra di più »

TT84

TT84 (Theban Tomb 84) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT84 · Mostra di più »

TT85

TT85 (Theban Tomb 85) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT85 · Mostra di più »

TT86

TT86 (Theban Tomb 86) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT86 · Mostra di più »

TT87

TT87 (Theban Tomb 87) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT87 · Mostra di più »

TT88

TT88 (Theban Tomb 88) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT88 · Mostra di più »

TT89

TT89 (Theban Tomb 89) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT89 · Mostra di più »

TT9

TT9 (Theban Tomb 9) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT9 · Mostra di più »

TT90

TT90 (Theban Tomb 90) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT90 · Mostra di più »

TT91

TT91 (Theban Tomb 91) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT91 · Mostra di più »

TT92

TT92 (Theban Tomb 92) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT92 · Mostra di più »

TT93

TT93 (Theban Tomb 93) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT93 · Mostra di più »

TT94

TT94 (Theban Tomb 94) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT94 · Mostra di più »

TT95

TT95 (Theban Tomb 95) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT95 · Mostra di più »

TT96

TT96 (Theban Tomb 96) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT96 · Mostra di più »

TT97

TT97 (Theban Tomb 97) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT97 · Mostra di più »

TT98

TT98 (Theban Tomb 98) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT98 · Mostra di più »

TT99

TT99 (Theban Tomb 99) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Luxor e TT99 · Mostra di più »

Turismo in Egitto

Il turismo in Egitto risulta essere una delle parti più importanti dell'economia nazionale; al suo apice nel 2010 il settore ha impiegato circa il 12% della forza lavoro dell'intero paese, al servizio di 14,7 milioni di visitatori e fornendo un fatturato di 12,5 miliardi di dollari oltre a contribuire a più dell'11% del prodotto interno lordo ed al 14,4% di tutti i ricavi in valuta straniera.

Nuovo!!: Luxor e Turismo in Egitto · Mostra di più »

Tutankhamon

Dodicesimo re della XVIII dinastiaConsiderando nella sequenza anche l’effimero re Smenkhara, immediato successore di Akhenaton, il cui regno sarebbe durato forse meno di un anno.

Nuovo!!: Luxor e Tutankhamon · Mostra di più »

Tutenstein

Tutenstein è una serie animata prodotta da PorchLight Entertainment per Discovery Kids.

Nuovo!!: Luxor e Tutenstein · Mostra di più »

Valle dei Re

La cosiddetta Valle dei Re è un'area geografica dell'Egitto, di rilevante importanza archeologica, situata nei pressi dell'antica Tebe (Waset, o Uaset, per gli egizi), l'odierna Luxor, il cui accesso è a meno di 3 km dalla riva occidentale del Nilo.

Nuovo!!: Luxor e Valle dei Re · Mostra di più »

Valle delle Regine

La Valle delle Regine è un sito archeologico in Egitto dove sono state sepolte le consorti dei faraoni nell'antichità.

Nuovo!!: Luxor e Valle delle Regine · Mostra di più »

WA D

Nicholas Reeves e Richard Wilkinson (2000), The complete valley of the Kings, New York, Thames & Hudson, p. 94.

Nuovo!!: Luxor e WA D · Mostra di più »

Walter Bryan Emery

Walter Bryan Emery è stato un egittologo britannico; prima che i suoi interessi fossero indirizzati verso l’egittologia, tuttavia, svolse studi di ingegneria navale campo in cui venne particolarmente apprezzato per le sue capacità di disegnatore, doti che sono peraltro riscontrabili nei suoi disegni egittologici.

Nuovo!!: Luxor e Walter Bryan Emery · Mostra di più »

Winning a Widow (film 1912)

Winning a Widow è un cortometraggio muto del 1912 diretto da Sidney Olcott.

Nuovo!!: Luxor e Winning a Widow (film 1912) · Mostra di più »

World Monuments Fund

World Monuments Fund (WMF) è un'organizzazione non profit privata con sede a New York.

Nuovo!!: Luxor e World Monuments Fund · Mostra di più »

Youhannes Ezzat Zakaria Badir

Nato ad Abou-Korkas il 15 agosto 1949, Youhannes Ezzat Zakaria Badir è stato ordinato sacerdote il 5 agosto 1973, iniziando il suo ministero in Egitto.

Nuovo!!: Luxor e Youhannes Ezzat Zakaria Badir · Mostra di più »

Ypresiano

Nella scala dei tempi geologici, l'Ypresiano (in passato detto Cuisiano) è il primo dei quattro piani in cui è suddiviso l'Eocene.

Nuovo!!: Luxor e Ypresiano · Mostra di più »

Zahi Hawass

Segretario generale del Consiglio supremo delle antichità egizie, è noto anche per le sue numerose apparizioni divulgative in documentari sull'antica civiltà egizia.

Nuovo!!: Luxor e Zahi Hawass · Mostra di più »

Zecca d'Alessandria d'Egitto

. Essa era stata fondata da Alessandro Magno nel IV secolo a.C. e durante successivi sviluppi era diventata la città più popolosa dell'Egitto.

Nuovo!!: Luxor e Zecca d'Alessandria d'Egitto · Mostra di più »

17 novembre

Il 17 novembre è il 321º giorno del calendario gregoriano (il 322º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Luxor e 17 novembre · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luxor e 1997 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »