Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Macalda di Scaletta

Indice Macalda di Scaletta

Fiera amazzone, educata alle armi e al coraggio, dotata di un portamento marziale, mossa da un'indole cinica e ambiziosa, la vigorosa personalità femminile di Macalda dispiegò la sua influenza dapprima nella cerchia di Carlo d'Angiò e poi presso la corte di Pietro III d'Aragona, la cui persona, secondo un cronista coevo, Macalda avrebbe tentato inutilmente di sedurre.

27 relazioni: Adinolfo da Mineo, Alaimo da Lentini, Bartolomeo di Neocastro, Buccheri, Castelli normanni in Sicilia, Communitas Siciliae, Costanza II di Sicilia, D'Amico (famiglia), Ficarra, Galceran de Tous, Gammazita, Giovanni Moro, Guerre del Vespro, Guglielmo Amico, Historia Sicula, Lentini (famiglia), Lisa Puccini, Margam ibn Sebir, Matilde, Mazzeratura, Pietro III di Aragona, Poena cullei, Pozzo di Gammazita, Scaletta Zanclea, Storia di Lentini, Struttura del Decameron, Vespri siciliani.

Adinolfo da Mineo

Partecipò, insieme a Giovanni da Procida e allo zio Alaimo da Lentini, alla rivolta dei Vespri del 1282, dato che la cittadina di Mineo subiva ingiustizie e mal governo sotto la dominazione angioina, che occupò la città nel 1266.

Nuovo!!: Macalda di Scaletta e Adinolfo da Mineo · Mostra di più »

Alaimo da Lentini

Il re di Napoli Carlo I d'Angiò lo nominò nel 1271 consigliere e familiare regio, e nel 1274 giustiziere del principato di Benevento; prestò i propri servizi, poi, alla Corona d'Aragona e fu gran giustiziere del regno di Sicilia (1282-1284).

Nuovo!!: Macalda di Scaletta e Alaimo da Lentini · Mostra di più »

Bartolomeo di Neocastro

Vespro, secondo Francesco Hayez.

Nuovo!!: Macalda di Scaletta e Bartolomeo di Neocastro · Mostra di più »

Buccheri

Buccheri è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Nuovo!!: Macalda di Scaletta e Buccheri · Mostra di più »

Castelli normanni in Sicilia

Questa voce elenca i castelli normanni presenti in Sicilia, edificati durante il regno degli Altavilla.

Nuovo!!: Macalda di Scaletta e Castelli normanni in Sicilia · Mostra di più »

Communitas Siciliae

La Communitas Siciliae more civitatum Lombardiae et Tusciae (Comunità siciliana, alla maniera delle città di Lombardia e Tuscia), chiamata anche Communitas Sicilie, fu un effimero esperimento politico basso medievale, che nel 1282, nella temperie dei Vespri interessò la parte insulare del Regno di Sicilia e vide quali protagoniste le città (universitates demaniali) siciliane.

Nuovo!!: Macalda di Scaletta e Communitas Siciliae · Mostra di più »

Costanza II di Sicilia

Costanza II di Sicilia non deve essere confusa con Costanza d'Altavilla, sua bisavola in quanto madre di Federico II.

Nuovo!!: Macalda di Scaletta e Costanza II di Sicilia · Mostra di più »

D'Amico (famiglia)

In armoriale, è attestato come cognome di nobile famiglia italiana a Messina, Milazzo, Catania, Milano.

Nuovo!!: Macalda di Scaletta e D'Amico (famiglia) · Mostra di più »

Ficarra

Ficarra è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Macalda di Scaletta e Ficarra · Mostra di più »

Galceran de Tous

Galceran de Tous era monaco dell'abbazia cistercense di Santa Maria de Santes Creus (Reial Monestir de Santa Maria de Santes Creus, in lingua catalana), nell'attuale municipalità di Aiguamúrcia, in Catalogna.

Nuovo!!: Macalda di Scaletta e Galceran de Tous · Mostra di più »

Gammazita

Gammazita è una giovane ragazza, protagonista di una leggenda catanese legata alle vicende casato degli Angioini di Sicilia.

Nuovo!!: Macalda di Scaletta e Gammazita · Mostra di più »

Giovanni Moro

Alla sua origine saracena deve anche il nome, che si riferisce all'origine etnica e al colore dell'incarnato.

Nuovo!!: Macalda di Scaletta e Giovanni Moro · Mostra di più »

Guerre del Vespro

Le Guerre del Vespro furono una serie di guerre che ebbero inizio dopo la rivolta dei Vespri siciliani avvenuta a Palermo nel 1282 e che portò alla cacciata degli angioini dalla Sicilia.

Nuovo!!: Macalda di Scaletta e Guerre del Vespro · Mostra di più »

Guglielmo Amico

Guglielmo nasce intorno al 1194; non è dato sapere se sia figlio di Ruggiero Amico, poeta della Scuola Siciliana, mentre è certo che diverrà in seguito zio di Ruggiero di Lauria.

Nuovo!!: Macalda di Scaletta e Guglielmo Amico · Mostra di più »

Historia Sicula

La Historia Sicula è una cronaca in prosa medio latina sulla storia del Regno di Sicilia e Regno di Napoli, che si estende dal 1250 al 1293.

Nuovo!!: Macalda di Scaletta e Historia Sicula · Mostra di più »

Lentini (famiglia)

Lentini o Leontini, famiglia nobile siciliana che può vantare origini molto antiche.

Nuovo!!: Macalda di Scaletta e Lentini (famiglia) · Mostra di più »

Lisa Puccini

Lisa Puccini è un personaggio letterario, protagonista di una distruttiva passione amorosa narrata nella novella settima della decima giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio.

Nuovo!!: Macalda di Scaletta e Lisa Puccini · Mostra di più »

Margam ibn Sebir

Margam ibn Sebir era l'emiro dell'isola di GerbaSteven Runciman, I vespri siciliani, 1997, p. 329.

Nuovo!!: Macalda di Scaletta e Margam ibn Sebir · Mostra di più »

Matilde

.

Nuovo!!: Macalda di Scaletta e Matilde · Mostra di più »

Mazzeratura

La mazzeratura è una pena di morte della cui pratica si hanno menzioni in epoca medievale.

Nuovo!!: Macalda di Scaletta e Mazzeratura · Mostra di più »

Pietro III di Aragona

Pietro in Foundation for Medieval Genealogy.

Nuovo!!: Macalda di Scaletta e Pietro III di Aragona · Mostra di più »

Poena cullei

La poena cullei (dal latino «pena del sacco») nel diritto romano criminale era la pena inflitta al soggetto che si era reso responsabile di parricidio.

Nuovo!!: Macalda di Scaletta e Poena cullei · Mostra di più »

Pozzo di Gammazita

Il Pozzo di Gammazita è un sito che si trova nel centro storico di Catania, nella zona sud-ovest della città adiacente all'antica cinta muraria cittadina detta appunto cortina di Gamma Zita...et perché la beveratura che è dalla parte di dentro della Porta delli Canali suole l'està seccare conviene farne un'altra sotto la cortina di Gamma Zita dove scaturiscono diversi rivoli abbondantemente di acqua viva li quali mai hanno mancato et adattarle al servitio d'essa beveratura presso il cortile omonimo, e fa riferimento ad un racconto leggendario avvenuto al tempo della dominazione angioina in Sicilia, durante la Guerra del Vespro.

Nuovo!!: Macalda di Scaletta e Pozzo di Gammazita · Mostra di più »

Scaletta Zanclea

Scaletta Zanclea (Scaliètta in siciliano) è un comune italiano di 2.272 abitanti della Città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Macalda di Scaletta e Scaletta Zanclea · Mostra di più »

Storia di Lentini

Lentini, comune siciliano in provincia di Siracusa, ha una storia millenaria che risale all'VIII secolo a.C., quando venne fondato il nucleo abitato di Leontinoi ad opera di alcuni coloni calcidesi.

Nuovo!!: Macalda di Scaletta e Storia di Lentini · Mostra di più »

Struttura del Decameron

La struttura del Decameron è un articolato sistema entro cui Giovanni Boccaccio presenta le 100 novelle del suo capolavoro.

Nuovo!!: Macalda di Scaletta e Struttura del Decameron · Mostra di più »

Vespri siciliani

I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282.

Nuovo!!: Macalda di Scaletta e Vespri siciliani · Mostra di più »

Riorienta qui:

Macalda Scaletta.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »