Indice
10 relazioni: Arte romanica, Catalogo dei dipinti della Galleria degli Uffizi, Chiesa di Santa Maria Assunta (Coreglia Antelminelli), Coppo di Marcovaldo, Crocifisso n. 434, Maestro del Bigallo, Maestro del San Francesco Bardi, Museo Bandini, Persone di nome Maestro/Pittori, Stimmate di san Francesco (Uffizi).
Arte romanica
L'arte romanica è la fase dell'arte medievale europea che deriva dal romano antico, che si è sviluppata a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).
Vedere Maestro della Croce 434 e Arte romanica
Catalogo dei dipinti della Galleria degli Uffizi
Catalogo dei dipinti esposti nella Galleria degli Uffizi di Firenze. Non sono compresi i dipinti della Serie Gioviana né quelli della Serie Aurea, le miniature della sala 24, glia utoritratti già nel Corridoio vasariano, quelli nella Collezione Contini Bonacossi né, salvo qualche eccezione, quelli in deposito (sono semmai elencate soprattutto opere già esposte nelle sale in allestimenti precedenti).
Vedere Maestro della Croce 434 e Catalogo dei dipinti della Galleria degli Uffizi
Chiesa di Santa Maria Assunta (Coreglia Antelminelli)
La chiesa di Santa Maria Assunta è un edificio sacro che si trova in località Tereglio a Coreglia Antelminelli. Gli elementi decorativi in pietra all'esterno testimoniano l'esistenza già attorno alla metà del Duecento della chiesa, che fra XVI e XVII secolo fu ingrandita e ornata da un soffitto ligneo a cassettoni, in origine dipinto.
Vedere Maestro della Croce 434 e Chiesa di Santa Maria Assunta (Coreglia Antelminelli)
Coppo di Marcovaldo
Originario del Popolo di San Lorenzo a Firenze, dovrebbe essere nato tra il 1225 e il 1230: quando nel 1274 risulta registrato a Pistoia, al lavoro col figlio Salerno, deve infatti avere circa cinquant'anniSindona, cit., p. 84.
Vedere Maestro della Croce 434 e Coppo di Marcovaldo
Crocifisso n. 434
Il Crocifisso con otto storie della Passione (Croce n. 434, dal numero di inventario del 1890) è un dipinto a tempera e oro su tavola (250x200 cm) di un maestro toscano anonimo ("Maestro della Croce 434"), databile al 1240-1245 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Maestro della Croce 434 e Crocifisso n. 434
Maestro del Bigallo
Fu un artista capace di aggiornarsi sulle innovazioni lucchese e pisane; fu a capo della bottega più organizzata di tutta la città di Firenze prima di Cimabue.
Vedere Maestro della Croce 434 e Maestro del Bigallo
Maestro del San Francesco Bardi
Il Maestro del San Francesco Bardi è il nome convenzionale con il quale si indica un pittore attivo a Firenze alla metà del XIII secolo; il nome deriva dalla tavola dipinta raffigurante San Francesco d'Assisi e venti storie della sua vita, oggi conservata nella Cappella Bardi della Basilica di Santa Croce a Firenze.
Vedere Maestro della Croce 434 e Maestro del San Francesco Bardi
Museo Bandini
Il Museo Bandini si trova a Fiesole. Fu fondato dal canonico Angelo Maria Bandini nel 1795, nella chiesa di Sant'Ansano. Alla sua morte il Bandini lasciò per testamento il museo al Capitolo Fiesolano.
Vedere Maestro della Croce 434 e Museo Bandini
Persone di nome Maestro/Pittori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Maestro e sono pittori.
Vedere Maestro della Croce 434 e Persone di nome Maestro/Pittori
Stimmate di san Francesco (Uffizi)
Le Stimmate di san Francesco sono un dipinto a tempera e oro su tavola (81x51 cm) attribuito al Maestro della Croce 434 o al Maestro del San Francesco Bardi, databile al 1250 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze (inv. 8574).
Vedere Maestro della Croce 434 e Stimmate di san Francesco (Uffizi)
Conosciuto come Maestro della Croce n. 434.