Indice
362 relazioni: Adrian Năstase, Alleanza Tripartita, Antipolitica, Appoggio esterno, Articolo I della Costituzione degli Stati Uniti d'America, Assemblea costituente tunisina del 2011, Assemblea del popolo (Egitto), Assemblea di Londra, Assemblea nazionale (Cambogia), Assemblea nazionale (Francia), Atto unico europeo, Austria, Ballottaggio, Banca centrale europea, Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo, Bandiera della Georgia, Base (politica), Bastian contrario, Bundesrat (Austria), Camera dei deputati (Cile), Camera dei deputati (Haiti), Capo di Stato, Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli, Casa universale di giustizia, Chaoxianzu, Circoscrizione Sud (Lussemburgo), Città metropolitana di Milano, Coalizione (politica), Collegio uninominale, Comitato di Rue de Poitiers, Comitato regionale di controllo, Commissione europea, Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, Commissione parlamentare per le riforme costituzionali, Commissum Nobis (costituzione), Comunità di valle, Concilio Lateranense III, Condominio, Conferenza dei governanti, Conformismo, Congresso, Congresso degli Stati Uniti, Congresso dei Deputati, Congresso della Repubblica (Perù), Consigliere comunale, Consiglio del Fronte di Salvezza Nazionale, Consiglio di Stato (Oman), Consiglio dipartimentale, Consiglio Grande e Generale, Consiglio legislativo di Hong Kong, ... Espandi índice (312 più) »
Adrian Năstase
Dopo la rivoluzione romena del 1989 è stato ministro degli esteri nei governi Roman II e Stolojan tra il 1990 e il 1992. Già presidente esecutivo e primo vicepresidente del Partito della Democrazia Sociale di Romania, nel 2001 è stato eletto presidente del Partito Social Democratico.
Vedere Maggioranza e Adrian Năstase
Alleanza Tripartita
L'Alleanza Tripartita (in inglese e afrikaans Tripartite Alliance) è una coalizione elettorale sudafricana composta da tre distinti soggetti politici.
Vedere Maggioranza e Alleanza Tripartita
Antipolitica
Antipolitica nel senso più comune definisce l'atteggiamento di coloro che si oppongono alla politica, giudicandola pratica di potere, nonché ai partiti e agli esponenti politici ritenendoli, nell'immaginario collettivo, dediti a interessi personali e non al bene comune.
Vedere Maggioranza e Antipolitica
Appoggio esterno
In politica, lappoggio esterno è quell'accordo offerto da uno o più partiti, coalizioni o individui indipendenti, all'interno di una democrazia parlamentare, secondo cui tali soggetti si impegnano a sostenere il governo nei provvedimenti fondamentali come mozioni di fiducia e approvazione delle leggi di bilancio, votandone a favore (nel caso dell'appoggio esterno "attivo"), o astenendosi (nel caso dell'appoggio esterno "passivo").
Vedere Maggioranza e Appoggio esterno
Articolo I della Costituzione degli Stati Uniti d'America
L'Articolo I della Costituzione degli Stati Uniti d'America istituisce il potere legislativo del governo federale, il Congresso degli Stati Uniti.
Vedere Maggioranza e Articolo I della Costituzione degli Stati Uniti d'America
Assemblea costituente tunisina del 2011
LAssemblea costituente tunisina del 2011 è stata un'assemblea costituente di 217 membri eletta in 33 circoscrizioni elettorali il 23 ottobre 2011 dagli aventi diritto, in occasione della prima tornata elettorale realmente libera organizzata dopo l'indipendenza del Paese nel 1956, frutto delle Primavere arabe, che in Tunisia hanno dato vita (prima di ogni altro Paese arabo) alla cosiddetta Rivoluzione dei Gelsomini contro il potere dittatoriale di Zine El-Abidine Ben Ali.
Vedere Maggioranza e Assemblea costituente tunisina del 2011
Assemblea del popolo (Egitto)
L'Assemblea del popolo è stato fino al 2011 il Parlamento monocamerale egiziano, benché esistesse il Consiglio della Shūra, che rappresentava i diversi Governatorati del Paese ma che aveva funzioni esclusivamente consultive.
Vedere Maggioranza e Assemblea del popolo (Egitto)
Assemblea di Londra
L'Assemblea di Londra (in inglese: London Assembly) è un'assemblea, parte dell'Autorità della Grande Londra, che controlla l'operato del sindaco di Londra e ha il potere, con una maggioranza qualificata dei due terzi, di emendare il bilancio annuale del sindaco.
Vedere Maggioranza e Assemblea di Londra
Assemblea nazionale (Cambogia)
L'Assemblea nazionale (khmer: រដ្ឋសភា) è una delle due camere del Parlamento della Cambogia. Ci si riferisce ad essa come la camera bassa, mentre il Senato viene indicato come la camera alta.
Vedere Maggioranza e Assemblea nazionale (Cambogia)
Assemblea nazionale (Francia)
LAssemblea nazionale (in francese: Assemblée nationale) è un ramo del parlamento francese. L'altro è il Senato. Nel sistema bicamerale francese, è la camera più importante e quella in cui il governo ha bisogno di una maggioranza.
Vedere Maggioranza e Assemblea nazionale (Francia)
Atto unico europeo
L'Atto unico europeo è il trattato che ha emendato i trattati di Roma del 1957 con cui è stata istituita la Comunità economica europea. È stato firmato il 17 febbraio 1986 a Lussemburgo ed è entrato in vigore il 1º luglio 1987.
Vedere Maggioranza e Atto unico europeo
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Vedere Maggioranza e Austria
Ballottaggio
Per ballottaggio, ufficialmente anche scrutinio di ballottazione, s'intende la votazione a confronto diretto tra due candidati; rappresenta l'ultima fase di una elezione.
Vedere Maggioranza e Ballottaggio
Banca centrale europea
La Banca centrale europea (BCE) è la banca centrale incaricata dell'attuazione della politica monetaria per i venti Paesi dell'Unione europea che hanno aderito alla moneta unica formando la cosiddetta zona euro, nonché della politica di vigilanza sugli enti creditizi.
Vedere Maggioranza e Banca centrale europea
Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo
La Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (in inglese International Bank for Reconstruction and Development IBRD) o BIRS è un organismo internazionale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, che ha lo scopo di aiutare paesi in via di sviluppo tramite il finanziamento di progetti mirati al raggiungimento di obiettivi precisi.
Vedere Maggioranza e Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo
Bandiera della Georgia
L'attuale bandiera della Georgia, la cosiddetta Bandiera delle cinque croci, è stata riportata in uso dopo circa 500 anni. Fu in passato la bandiera del Regno georgiano di epoca medievale, ed è stata usata come simbolo ufficiale del partito politico del Movimento Nazionale Unito.
Vedere Maggioranza e Bandiera della Georgia
Base (politica)
In politica, il termine base si riferisce ad un gruppo di attivisti che sostengono un singolo partito o movimento. Nel caso di elezioni legislative, gli elettori della base preferiscono appoggiare il candidato del proprio partito rispetto ad un avversario altrimenti interessante, allo scopo di rafforzare le possibilità del partito di ottenere una maggioranza semplice o relativa, punto di partenza per giocare un ruolo predominante in una legislatura.
Vedere Maggioranza e Base (politica)
Bastian contrario
Bastian contrario è un'espressione idiomatica della lingua italiana che indica colui che assume per partito preso le opinioni e gli atteggiamenti contrari a quelli della maggioranza.
Vedere Maggioranza e Bastian contrario
Bundesrat (Austria)
Il Consiglio federale dell'Austria o Bundesrat è la seconda camera del parlamento austriaco, che rappresenta i nove Stati federati dell'Austria (Länder) a livello federale.
Vedere Maggioranza e Bundesrat (Austria)
Camera dei deputati (Cile)
La Camera dei deputati del Cile, (Cámara de Diputados in spagnolo) è una delle due camere che formano il Congresso nazionale cileno. Le sue funzioni sono quelle di partecipare alla formazione delle leggi collaborando assieme al Presidente della Repubblica ed il Senato.
Vedere Maggioranza e Camera dei deputati (Cile)
Camera dei deputati (Haiti)
La Camera dei deputati (in creolo haitiano: Chanm Depite; in francese: Chambre des Députés) è la camera bassa dell'Assemblea nazionale di Haiti, mentre la camera alta è il Senato.
Vedere Maggioranza e Camera dei deputati (Haiti)
Capo di Stato
Il capo di Stato è la persona o il gruppo di persone poste al vertice dello Stato, i cui effettivi poteri, tuttavia, variano notevolmente secondo la forma di governo adottata: dalla titolarità di tutti i pubblici poteri (come avviene nello Stato assoluto), all'esercizio di funzioni di governo fino ad un ruolo quasi esclusivamente cerimoniale.
Vedere Maggioranza e Capo di Stato
Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli
La Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli o Carta di Banjul è una convenzione adottata dall'Unione Africana, adottata a Nairobi il 27 giugno 1981 nell'ambito della Conferenza dai ministri della Giustizia dell'Organizzazione dell'Unità Africana (OUA).
Vedere Maggioranza e Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli
Casa universale di giustizia
La Casa Universale di Giustizia, suprema istituzione di governo della Fede bahá'í, ha sede nell'edificio a lei destinato nell'Arco bahá'í ad Haifa, sul Monte Carmelo, in Israele.
Vedere Maggioranza e Casa universale di giustizia
Chaoxianzu
I Chaoxianzu (in coreano: 조선족, Chosŏnjok) sono un gruppo etnico della Cina di origine coreana. Inoltre, fanno parte dei 56 gruppi etnici riconosciuti ufficialmente dalla Repubblica popolare cinese.
Vedere Maggioranza e Chaoxianzu
Circoscrizione Sud (Lussemburgo)
La Circoscrizione Sud o Prima Circoscrizione (fr: Circonscription Sud, lb: Südbezierk, ted: Südbezirk) è una delle quattro circoscrizioni elettorali del Lussemburgo per l'elezione della Camera dei Deputati.
Vedere Maggioranza e Circoscrizione Sud (Lussemburgo)
Città metropolitana di Milano
La città metropolitana di Milano è una città metropolitana italiana della Lombardia, 11ª per superficie territoriale preceduta da Genova e Venezia.
Vedere Maggioranza e Città metropolitana di Milano
Coalizione (politica)
Coalizione politica è il termine che designa un raggruppamento tra partiti politici, tra loro variamente omogenei, finalizzato al perseguimento di comuni obiettivi di natura programmatica (l'adesione ad una determinata area ideologica) o elettorale (il superamento di clausole di sbarramento).
Vedere Maggioranza e Coalizione (politica)
Collegio uninominale
Il collegio uninominale è una circoscrizione elettorale che elegge un unico rappresentante in un'assemblea legislativa. È l'entità fondamentale per il funzionamento della maggior parte dei sistemi elettorali di tipo maggioritario, come l'uninominale secco (first-past-the-post), l'uninominale a doppio turno (con ballottaggio) o il voto alternativo, ma è talvolta usato anche in sistemi di tipo proporzionale.
Vedere Maggioranza e Collegio uninominale
Comitato di Rue de Poitiers
Il Comitato di Rue de Poitiers (francese: Comité de la rue de Poitiers), chiamato comunemente Partito dell'Ordine (francese: Parti de l'Ordre), è stato un partito politico francese attivo durante la Seconda Repubblica.
Vedere Maggioranza e Comitato di Rue de Poitiers
Comitato regionale di controllo
Il comitato regionale di controllo (CORECO) era un organo delle Regioni d'Italia, al quale erano attribuite funzioni di controllo sugli atti delle province, dei comuni e degli altri enti locali.
Vedere Maggioranza e Comitato regionale di controllo
Commissione europea
La Commissione europea è una delle principali istituzioni dell'Unione europea, suo organo esecutivo e promotrice del processo legislativo. È composta da delegati (uno per ogni Stato membro dell'Unione europea, detto Commissario), a ciascuno dei quali è richiesta la massima indipendenza decisionale dal governo nazionale che lo ha indicato.
Vedere Maggioranza e Commissione europea
Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi
La Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi (comunemente nota come Commissione di Vigilanza Rai o Vigilanza Rai) è una commissione parlamentare bicamerale istituita nel 1975, a seguito della riforma della Rai, che ha lo scopo di sorvegliare sull'attività del servizio televisivo e radiofonico nazionale e pubblico italiano.
Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
La commissione parlamentare per le riforme costituzionali è una commissione bicamerale, istituita più volte nella storia della Repubblica italiana, per studiare e proporre modifiche alla Costituzione.
Vedere Maggioranza e Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
Commissum Nobis (costituzione)
La Commissum Nobis (in italiano: Affidato a noi) è una costituzione apostolica di papa Pio X, firmata il 20 gennaio 1904 e pubblicata nel 1909, con cui il pontefice abolì lo ius exclusivae, un «diritto di veto di cui hanno goduto per secoli i regnanti di alcuni importanti stati cattolici europei da utilizzare nei confronti di un partecipante al conclave poco gradito per renderlo ineleggibile».
Vedere Maggioranza e Commissum Nobis (costituzione)
Comunità di valle
Le comunità di valle sono gli enti territoriali locali della provincia autonoma di Trento che formano il livello istituzionale intermedio fra i comuni e la provincia autonoma.
Vedere Maggioranza e Comunità di valle
Concilio Lateranense III
Il terzo Concilio Lateranense fu convocato da papa Alessandro III a Roma nel marzo 1179, in seguito alla pace di Venezia tra l'Imperatore Federico Barbarossa e la Lega Lombarda, pace sostenuta dallo stesso papa.
Vedere Maggioranza e Concilio Lateranense III
Condominio
Il condominio, secondo la legge italiana, è una figura particolare di comunione (forzosa) determinata da una situazione di fatto. Nel condominio si hanno proprietà private inscindibilmente connesse a parti di proprietà comune, con le seconde al servizio delle prime e con le prime che non potrebbero esistere senza la presenza delle seconde.
Vedere Maggioranza e Condominio
Conferenza dei governanti
La Conferenza dei governanti (detta anche Consiglio dei governanti o durbar, in malese: Majlis Raja-Raja; Jawi: مجليس راج٢) in Malaysia è un consiglio che comprende i nove sovrani degli stati malesi monarchici e i governatori, o Yang di-Pertua Negeri, degli altri quattro stati.
Vedere Maggioranza e Conferenza dei governanti
Conformismo
Con il termine conformismo si fa riferimento a un atteggiamento o tendenza ad adeguarsi o omologarsi a opinioni, usi e comportamenti pre-definiti e politicamente o socialmente prevalenti.
Vedere Maggioranza e Conformismo
Congresso
Il termine congresso è usato per indicare.
Vedere Maggioranza e Congresso
Congresso degli Stati Uniti
Il Congresso degli Stati Uniti (in inglese: United States Congress) è l'organo legislativo del Governo federale degli Stati Uniti d'America.
Vedere Maggioranza e Congresso degli Stati Uniti
Congresso dei Deputati
Il Congresso dei Deputati (in spagnolo Congreso de los Diputados) è la camera bassa del parlamento spagnolo. Assieme al Senato, la camera alta, forma le Corti generali, l'organo legislativo della Spagna.
Vedere Maggioranza e Congresso dei Deputati
Congresso della Repubblica (Perù)
Il Congresso della Repubblica è il parlamento unicamerale del Perù ed è pertanto detentore del potere legislativo e responsabile del rapporto di fiducia con il governo.
Vedere Maggioranza e Congresso della Repubblica (Perù)
Consigliere comunale
Il consigliere comunale, in Italia, è un cittadino che viene eletto per rappresentare la comunità locale nel consiglio comunale, organo del Comune.
Vedere Maggioranza e Consigliere comunale
Consiglio del Fronte di Salvezza Nazionale
Il Consiglio del Fronte di Salvezza Nazionale (abbreviato CFSN) fu un organo di potere provvisorio non elettivo della Romania, creato il 22 dicembre 1989 in seguito alla rivoluzione rumena del 1989, l'ultima delle rivoluzioni anticomuniste del 1989.
Vedere Maggioranza e Consiglio del Fronte di Salvezza Nazionale
Consiglio di Stato (Oman)
Il Consiglio di Stato dell’Oman è la camera alta del Consiglio dell'Oman. Ha 83 membri, tutti nominati dal Sultano. L'altra camera è l'Assemblea consultiva (Majlis al-Shura).
Vedere Maggioranza e Consiglio di Stato (Oman)
Consiglio dipartimentale
Il consiglio dipartimentale (in francese: Conseil départemental) è l'assemblea deliberante all'interno di ogni singolo dipartimento francese.
Vedere Maggioranza e Consiglio dipartimentale
Consiglio Grande e Generale
Il Consiglio Grande e Generale è il parlamento monocamerale (ovvero l'organo legislativo) della Repubblica di San Marino. È formato da 60 consiglieri eletti a suffragio universale diretto ogni cinque anni.
Vedere Maggioranza e Consiglio Grande e Generale
Consiglio legislativo di Hong Kong
Il Consiglio legislativo della regione amministrativa speciale di Hong Kong (LegCo) è l'assemblea parlamentare monocamerale di Hong Kong ed è il centro del potere legislativo del regime ibrido cittadino.
Vedere Maggioranza e Consiglio legislativo di Hong Kong
Consiglio nazionale della Repubblica Slovacca
Il Consiglio nazionale della Repubblica Slovacca (in slovacco: Národná rada Slovenskej republiky, spesso abbreviato in: Národná rada, abbr. NR SR) è il parlamento della Repubblica Slovacca dal 1º ottobre 1992.
Vedere Maggioranza e Consiglio nazionale della Repubblica Slovacca
Consiglio provinciale
Il consiglio provinciale è il principale organo deliberativo delle province italiane.
Vedere Maggioranza e Consiglio provinciale
Constitution Act (Columbia Britannica)
Il Constitution Act (in lingua inglese Atto della Costituzione) del 1996 è un atto provinciale approvato dalla legislatura della Columbia Britannica.
Vedere Maggioranza e Constitution Act (Columbia Britannica)
Controllo (diritto)
Il controllo, nel diritto, è l'attività volta ad assicurare la conformità alle norme giuridiche o all'interesse pubblico di altra attività, mediante l'esercizio dei corrispondenti poteri da parte di un soggetto (il controllante) diverso da quello che svolge l'attività controllata (il controllato).
Vedere Maggioranza e Controllo (diritto)
Corrente politica
Nella terminologia politica, una corrente politica (o fazione politica) è un gruppo di persone che si organizza autonomamente all'interno di un partito allo scopo di imporre la propria linea politica e/o di acquisire una maggiore porzione di posti chiave e di incarichi per i propri membri.
Vedere Maggioranza e Corrente politica
Costituzione degli Stati Uniti d'America
La Costituzione degli Stati Uniti d'America è la legge fondamentale degli Stati Uniti d'America. Il testo, che originariamente comprendeva solo sette Articoli, delinea la struttura di governo del Paese.
Vedere Maggioranza e Costituzione degli Stati Uniti d'America
Costituzione della Repubblica Italiana
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.
Vedere Maggioranza e Costituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica Popolare di Polonia
La Costituzione della Repubblica Popolare di Polonia (anche conosciuta come Costituzione di Luglio o Costituzione del 1952) fu approvata il 22 luglio 1952.
Vedere Maggioranza e Costituzione della Repubblica Popolare di Polonia
Costituzione della Svezia
La Costituzione della Svezia è una raccolta costituzionale di quattro leggi giuridicamente fondamentali che, insieme, determinano la struttura, ed il vertice della gerarchia delle fonti dell'ordinamento giuridico svedese.
Vedere Maggioranza e Costituzione della Svezia
Costituzione della Tanzania
La Costituzione della Tanzania attualmente in vigore, più formalmente Costituzione della Repubblica Unita della Tanzania e nota anche come Costituzione Permanente o Quarta Costituzione della Tanzania, è stata formulata nel 1977.
Vedere Maggioranza e Costituzione della Tanzania
Crisi di governo
Una crisi di governo indica la situazione nella quale un governo presenta le proprie dimissioni a causa della rottura del rapporto di fiducia intercorrente con il Parlamento.
Vedere Maggioranza e Crisi di governo
Curatore fallimentare
Il curatore fallimentare è una figura prevista dalla legge fallimentare italiana che ha il compito di provvedere all'amministrazione del patrimonio fallimentare e compie tutte le operazioni della procedura fallimentare sotto la vigilanza del giudice delegato e del comitato dei creditori.
Vedere Maggioranza e Curatore fallimentare
Cyril Ramaphosa
Riconosciuto come un formidabile negoziatore e stratega, contribuì a rendere l'Unione Nazionale dei Minatori il più grande e importante sindacato sudafricano.
Vedere Maggioranza e Cyril Ramaphosa
Decisione
La decisione è l'atto conclusivo del processo decisionale, ovvero del processo cognitivo, che comprende sia componenti consce che inconsce, che porta a compiere una scelta tra più alternative considerate (opzioni), da parte di un individuo o di un gruppo (decisore).
Vedere Maggioranza e Decisione
Defensor pacis
Il Defensor pacis ("difensore della pace"), scritto nel 1324 è l'opera più conosciuta del filosofo Marsilio da Padova in cui, fra l'altro, tratta dell'origine delle leggi.
Vedere Maggioranza e Defensor pacis
Democrazia
La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, che generalmente è identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare (es.
Vedere Maggioranza e Democrazia
Dieci saggi
Dieci saggi è il termine con il quale la stampa italiana ha definito nel marzo 2013 il gruppo di esperti provenienti dal mondo politico e accademico chiamato dall'allora Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano per elaborare un programma di riforme istituzionali ed economiche attorno al quale riunire una maggioranza parlamentare che sostenesse un nuovo governo.
Vedere Maggioranza e Dieci saggi
Diritto dell'Unione europea
Il diritto dell'Unione europea (anche diritto unionale europeo o diritto unionale o diritto eurounitario, già noto come diritto delle comunità europee o diritto comunitario) è l'insieme di norme giuridiche relative all'organizzazione e allo sviluppo dell'Unione europea.
Vedere Maggioranza e Diritto dell'Unione europea
Diritto parlamentare
Con diritto parlamentare si fa riferimento al complesso di norme che disciplinano la composizione del Parlamento, la sua organizzazione interna, l'esercizio delle sue funzioni e i suoi rapporti con gli altri organi costituzionali o di rilevanza costituzionale e con i soggetti terzi.
Vedere Maggioranza e Diritto parlamentare
Dittatura della maggioranza
La dittatura della maggioranza è un concetto politico che esprime, secondo il suo primo teorizzatore moderno Alexis de Tocqueville, il principale limite (o patologia) della democrazia moderna.
Vedere Maggioranza e Dittatura della maggioranza
Duma di Stato (Federazione Russa)
La Duma di Stato (- Gosudarstvennaja duma, abbreviato in Госдума - Gosduma) è la camera bassa dell'Assemblea federale della Federazione Russa; la camera alta è il Consiglio Federale della Russia.
Vedere Maggioranza e Duma di Stato (Federazione Russa)
Ecclesia (antica Grecia)
Lecclesia, nell'antica Atene, era l'assemblea del popolo (ekklēsía: "assemblea"), che votava le leggi scritte dalla Boulé.
Vedere Maggioranza e Ecclesia (antica Grecia)
Edward Heath
È stato primo ministro del Regno Unito dal 19 giugno 1970 al 4 marzo 1974 e leader del Partito Conservatore dal 1965 al 1975. Nato da un carpentiere e da una cameriera, Heath ha studiato in una grammar school ed è diventato un leader all'interno della politica studentesca mentre studiava all'Università di Oxford.
Vedere Maggioranza e Edward Heath
Elezione
L'elezione è un metodo di scelta del titolare o dei titolari di un ufficio da parte dei membri di un collegio, corpo elettorale o altra collettività, che sono chiamati a esprimere le loro preferenze attraverso il voto per una o più persone o per un insieme di persone (una lista), voti che vengono poi trasformati in una scelta collettiva sulla base di regole prestabilite.
Vedere Maggioranza e Elezione
Elezione del Presidente del Senato del 2022
Lelezione del presidente del Senato della Repubblica del 2022 per la XIX legislatura della Repubblica Italiana si è svolta il 13 ottobre. La presidente uscente è Maria Elisabetta Alberti Casellati, mentre il Presidente provvisorio è la senatrice a vita Liliana Segre, in assenza del Presidente emerito della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano.
Vedere Maggioranza e Elezione del Presidente del Senato del 2022
Elezione del Presidente della Camera del 2022
Lelezione del Presidente della Camera dei deputati del 2022 per la XIX legislatura in Italia si è svolta il 13 e il 14 ottobre. Il presidente uscente è Roberto Fico, mentre il presidente provvisorio è Ettore Rosato.
Vedere Maggioranza e Elezione del Presidente della Camera del 2022
Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015
L'elezione del presidente della Repubblica Italiana del 2015 si svolse tra il 29 e il 31 gennaio. Il presidente uscente è Giorgio Napolitano, dimissionario dal 14 gennaio; risulta eletto, al IV scrutinio, Sergio Mattarella.
Vedere Maggioranza e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015
Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2022
Lelezione del presidente della Repubblica Italiana del 2022 si è svolta dal 24 al 29 gennaio 2022, da parte del Parlamento italiano in seduta comune integrato dai delegati regionali.
Vedere Maggioranza e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2022
Elezione imperiale nel Sacro Romano Impero
L'elezione imperiale era il procedimento mediante il quale veniva scelto il sovrano del Sacro Romano Impero. A differenza della maggior parte degli stati vicini, infatti, l'Impero fu sempre formalmente una monarchia elettiva, anche se nei fatti alcune dinastie riuscirono a monopolizzare la carica imperiale per lunghi periodi di tempo (in particolare gli Asburgo, poi Asburgo-Lorena, la detennero quasi ininterrottamente dal 1438 fino alla fine dell'Impero, nel 1806).
Vedere Maggioranza e Elezione imperiale nel Sacro Romano Impero
Elezioni federali in Germania del 2013
Le elezioni federali in Germania del 2013 si tennero il 22 settembre per il rinnovo del Bundestag. La competizione vide contrapposti Angela Merkel, sostenuta da Unione Cristiano Democratica e Unione Cristiano-Sociale, e Peer Steinbrück, a capo del Partito Socialdemocratico di Germania.
Vedere Maggioranza e Elezioni federali in Germania del 2013
Elezioni generali a Barbados del 2013
Le elezioni generali a Barbados del 2013 si sono tenute il 21 febbraio per il rinnovo della Camera dell’Assemblea di Barbados. In seguito all'esito elettorale, che ha visto la piena vittoria del Partito Laburista Democratico con la conquista della maggioranza assoluta di 16 seggi, Freundel Stuart, espressione del partito, è divenuto Primo Ministro.
Vedere Maggioranza e Elezioni generali a Barbados del 2013
Elezioni generali a El Salvador del 2024
Le elezioni generali a El Salvador del 2024 si sono tenute il 4 febbraio per eleggere il Presidente e l’Assemblea Legislativa del paese. Esse hanno visto, come anticipato anche dagli exit poll, un’ampissima riconferma del presidente uscente, Nayib Bukele (vittorioso con ben l’84,65% dei suffragi) che, nonostante la presenza di un indiretto divieto costituzionale di rielezione, è stato comunque autorizzato a partecipare, dopo aver annunciato la sua candidatura, in base ad una serie di sentenze e decisioni interpretative degli organi giudiziari e tecnicismi vari, tra cui la nomina di una delegata facente funzioni (Claudia Rodríguez de Guevara) per 6 mesi «senza l’annullamento dell'investitura e della qualità di presidente» (come da Gazzetta Ufficiale).
Vedere Maggioranza e Elezioni generali a El Salvador del 2024
Elezioni generali a Panama del 2024
Le elezioni generali a Panama del 2024 si sono tenute 5 maggio per il rinnovo della Presidenza del paese e per il rinnovo dell’Assemblea Nazionale, il parlamento nazionale.
Vedere Maggioranza e Elezioni generali a Panama del 2024
Elezioni generali a Taiwan del 2024
Le elezioni generali a Taiwan del 2024 si sono tenute il 13 gennaio per eleggere il Presidente e lo Yuan Legislativo, il parlamento del paese.
Vedere Maggioranza e Elezioni generali a Taiwan del 2024
Elezioni generali in Argentina del 2023
Le elezioni generali in Argentina del 2023 si sono svolte il 22 ottobre (I turno) per eleggere la Presidenza del paese, nonché parte del Congresso nazionale (metà dei deputati e un terzo dei senatori).
Vedere Maggioranza e Elezioni generali in Argentina del 2023
Elezioni generali in Brasile del 2022
Le elezioni generali in Brasile del 2022 si sono tenute il 2 ottobre per eleggere il presidente ed il vice-presidente della Repubblica Federale del Brasile (I turno), nonché il Congresso nazionale del Brasile (solo 1/3 dei seggi del Senato Federale e tutti i seggi della Camera dei Deputati).
Vedere Maggioranza e Elezioni generali in Brasile del 2022
Elezioni generali in Ecuador del 2023
Le elezioni generali in Ecuador del 2023 si sono tenute il 20 agosto (I turno) per l'elezione del Presidente del paese, nonché per il rinnovo dell'Assemblea nazionale.
Vedere Maggioranza e Elezioni generali in Ecuador del 2023
Elezioni generali in Guatemala del 2023
Le elezioni generali in Guatemala del 2023 si sono tenute il 25 giugno (I turno) per l'elezione del nuovo presidente del paese e per il rinnovo del Congresso della Repubblica, il parlamento nazionale.
Vedere Maggioranza e Elezioni generali in Guatemala del 2023
Elezioni generali in Indonesia del 2024
Le elezioni generali in Indonesia del 2024 si sono tenute il 14 febbraio per l’elezione della Presidenza e dell’Assemblea consultiva del popolo, il parlamento del paese.
Vedere Maggioranza e Elezioni generali in Indonesia del 2024
Elezioni generali in Liberia del 2023
Le elezioni generali in Liberia del 2023 si sono tenute il 10 ottobre (I turno) per eleggere il Presidente, ed i membri del Parlamento del paese.
Vedere Maggioranza e Elezioni generali in Liberia del 2023
Elezioni generali in Messico del 2024
Le elezioni generali in Messico del 2024 si sono tenute il 2 giugno per il rinnovo della Presidenza e del Congresso dell'Unione, il parlamento del paese.
Vedere Maggioranza e Elezioni generali in Messico del 2024
Elezioni generali in Nuova Zelanda del 2023
Le elezioni generali in Nuova Zelanda del 2023 si tennero il 14 ottobre per il rinnovo della Camera dei rappresentanti, il parlamento del Paese.
Vedere Maggioranza e Elezioni generali in Nuova Zelanda del 2023
Elezioni generali in Sierra Leone del 2023
Le Elezioni generali in Sierra Leone del 2023 si sono svolte il 24 giugno per eleggere il Presidente del paese e rinnovare 135 seggi su 149 del proprio Parlamento.
Vedere Maggioranza e Elezioni generali in Sierra Leone del 2023
Elezioni generali in Spagna del 2023
Le elezioni generali in Spagna del 2023 si sono tenute il 23 luglio per il rinnovo delle Corti Generali; sono stati sottoposti ad elezione tutti i 350 seggi del Congresso dei Deputati e 208 seggi del Senato.
Vedere Maggioranza e Elezioni generali in Spagna del 2023
Elezioni generali in Sudafrica del 2024
Le elezioni generali in Sudafrica del 2024 si sono tenute il 29 maggio per il rinnovo dell'Assemblea nazionale, la camera bassa del parlamento del paese.
Vedere Maggioranza e Elezioni generali in Sudafrica del 2024
Elezioni generali in Zimbabwe del 2023
Le elezioni generali in Zimbabwe del 2023 si tennero il 23 agosto per l'elezione del Presidente del paese e per il rinnovo del Parlamento, composto da Assemblea nazionale e Senato.
Vedere Maggioranza e Elezioni generali in Zimbabwe del 2023
Elezioni generali nel Regno Unito del 2019
Le elezioni generali nel Regno Unito del 2019 si sono tenute il 12 dicembre per il rinnovo della Camera dei comuni; hanno avuto luogo in anticipo rispetto alla scadenza naturale della legislatura, apertasi dopo le elezioni generali del 2017.
Vedere Maggioranza e Elezioni generali nel Regno Unito del 2019
Elezioni generali nel Regno Unito del 2024
Le elezioni generali nel Regno Unito del 2024 si sono tenute il 4 luglio per il rinnovo della Camera dei comuni, la camera bassa del Parlamento del paese.
Vedere Maggioranza e Elezioni generali nel Regno Unito del 2024
Elezioni generali nella Repubblica Dominicana del 2024
Le elezioni generali nella Repubblica Dominicana del 2024 si sono tenute il 19 maggio per il rinnovo della Presidenza e del Congresso, il parlamento del paese.
Vedere Maggioranza e Elezioni generali nella Repubblica Dominicana del 2024
Elezioni in Scozia
Le elezioni in Scozia coprono una serie di questioni elettorali nel paese, tra cui: il Parlamento scozzese, il Parlamento del Regno Unito, il Parlamento europeo (quando il Regno Unito era parte dell'Unione europea) e le elezioni dei consigli regionali e locali.
Vedere Maggioranza e Elezioni in Scozia
Elezioni in Unione Sovietica
Le elezioni in Unione Sovietica erano a suffragio universale con voto diretto e scrutinio segreto. Potevano votare tutti i cittadini dell'URSS di età superiore ai 18 anni senza distinzione di sesso, nazionalità e stato sociale, ad eccezione di persone con infermità mentale o con il diritto di voto revocato da un tribunale per condanna penale.
Vedere Maggioranza e Elezioni in Unione Sovietica
Elezioni legislative in Francia del 1791
Le Elezioni legislative in Francia del 1791 si svolsero tra il 29 agosto e il 5 settembre 1791, in un periodo agitato dall'emozione suscitata dalla fuga del re e dal suo arresto a Varennes (20-21 giugno), dalla scissione dei giacobini (16 luglio), dal massacro del Campo di Marte (17 luglio), e infine la Dichiarazione di Pillnitz (27 agosto).
Vedere Maggioranza e Elezioni legislative in Francia del 1791
Elezioni legislative in Francia del 1792
Le Elezioni legislative in Francia del 1792 si svolsero dal 2 al 19 settembre 1792, per eleggere i deputati della Convenzione nazionale. Si svolsero subito dopo la sospensione di Luigi XVI (10 agosto), in un periodo di transizione molto turbolento.
Vedere Maggioranza e Elezioni legislative in Francia del 1792
Elezioni legislative in Francia del 1795
Le elezioni legislative in Francia del 1795 si svolsero dal 20 al 29 Vendemmiaio Anno IV (dal 12 al 21 ottobre 1795) per eleggere i primi rappresentanti legislativi secondo i principi stabiliti dalla Costituzione francese del 1795 che inaugurava il regime del Direttorio.
Vedere Maggioranza e Elezioni legislative in Francia del 1795
Elezioni legislative in Francia del 1797
Le elezioni legislative in Francia del 1797 mirarono a rinnovare l'Organo Legislativo del Direttorio, cioè il Consiglio dei Cinquecento e il Consiglio degli Anziani.
Vedere Maggioranza e Elezioni legislative in Francia del 1797
Elezioni legislative in Francia del 1798
Le elezioni legislative in Francia del 1798 si tennero dal 20 al 29 germinale anno VI (9 -18 aprile 1798), sotto il Direttorio, e videro il successo dei Montagnardi.
Vedere Maggioranza e Elezioni legislative in Francia del 1798
Elezioni legislative in Francia del 1824
Le elezioni legislative in Francia del 1824 per eleggere i 430 deputati della Camera dei Deputati si sono tenute dal 25 febbraio al 6 marzo.
Vedere Maggioranza e Elezioni legislative in Francia del 1824
Elezioni legislative in Francia del 1842
Le elezioni legislative in Francia del 1842 per eleggere i 459 deputati della Camera dei deputati si sono tenute il 9 luglio. I risultati delle elezioni confermarono la maggioranza centro-destra che sosteneva il governo presieduto dal Maresciallo Jean-de-Dieu Soult ma in sostanza guidato da François Guizot, che il sovrano Luigi Filippo preferiva (pur mal sopportandolo) rispetto alla vasta coalizione formatasi dalla riunione di tutte le opposizioni, che ora chiedeva l'introduzione del suffragio universale sia per motivi ideali che scopi politici.
Vedere Maggioranza e Elezioni legislative in Francia del 1842
Elezioni legislative in Francia del 1846
Le elezioni legislative in Francia del 1846 per eleggere i 458 deputati della Camera dei deputati si sono tenute il 1º agosto. Furono le ultime elezioni tenutesi durante la monarchia di luglio.
Vedere Maggioranza e Elezioni legislative in Francia del 1846
Elezioni legislative in Francia del 1885
Le elezioni legislative in Francia del 1885 per eleggere i 584 membri della Camera dei Deputati si sono tenute dal 4 al 18 ottobre. Il sistema elettorale utilizzato fu un maggioritario a doppio turno dipartimentale, comprendente anche circoscrizioni della Francia d'oltremare.
Vedere Maggioranza e Elezioni legislative in Francia del 1885
Elezioni legislative in Francia del 1988
Le elezioni legislative in Francia del 1988 si sono tenute il 5 (primo turno) e il 12 giugno (secondo turno). Esse sono state delle elezioni anticipate a causa della dissoluzione dell'Assemblée nationale a seguito della rielezione del Presidente della Repubblica François Mitterrand nel 1988.
Vedere Maggioranza e Elezioni legislative in Francia del 1988
Elezioni legislative in Francia del 2012
Le elezioni legislative in Francia del 2012 si sono tenute il 10 (primo turno) e il 17 giugno (secondo turno); hanno fatto seguito alle elezioni presidenziali (svoltesi il 22 aprile e il 6 maggio precedenti) e hanno inaugurato la XIV legislatura della Quinta Repubblica.
Vedere Maggioranza e Elezioni legislative in Francia del 2012
Elezioni legislative in Francia del 2024
Le elezioni legislative in Francia del 2024 si sono tenute il 30 giugno (I turno) ed il 7 luglio (II turno) per il rinnovo dell’Assemblea nazionale, la camera bassa del Parlamento francese.
Vedere Maggioranza e Elezioni legislative in Francia del 2024
Elezioni legislative in Lussemburgo del 2023
Le elezioni legislative in Lussemburgo del 2023 si sono tenute l’8 ottobre per il rinnovo della Camera dei Deputati, il parlamento del paese.
Vedere Maggioranza e Elezioni legislative in Lussemburgo del 2023
Elezioni locali in Romania del 2016
Le elezioni locali in Romania del 2016 si sono tenute domenica 5 giugno. Queste si sono svolte secondo la legge nr. 115/2015 che ha modificato le modalità di elezione dei presidenti dei consigli di distretto e prevede la loro elezione indiretta con maggioranza semplice da parte di consiglieri di distretto.
Vedere Maggioranza e Elezioni locali in Romania del 2016
Elezioni parlamentari a Tuvalu del 2024
Le elezioni parlamentari a Tuvalu del 2024 si sono tenute il 26 gennaio per eleggere il Fale i Fono, il parlamento del paese.
Vedere Maggioranza e Elezioni parlamentari a Tuvalu del 2024
Elezioni parlamentari in Australia del 2022
Le elezioni parlamentari in Australia del 2022 si sono tenute il 21 maggio per eleggere il 47° Parlamento federale; erano da rinnovare tutti i 151 seggi della Camera dei rappresentanti e 40 seggi su 76 del Senato). La Coalizione in carica, guidata dal Primo ministro Scott Morrison e costituita dal Partito Liberale e dal Partito Nazionale, cercava una riconferma elettorale, ma è stata sconfitta, avendo subito molte perdite ed ottenuto la percentuale più bassa di seggi alla Camera dei rappresentanti sin dalle elezioni del 1946, dall'opposizione del Partito Laburista, guidato da Anthony Albanese.
Vedere Maggioranza e Elezioni parlamentari in Australia del 2022
Elezioni parlamentari in Croazia del 2020
Le elezioni parlamentari in Croazia del 2020 si sono tenute il 5 luglio per il rinnovo del Sabor, il parlamento del paese. In seguito all'esito elettorale, Andrej Plenković, espressione dell'Unione Democratica Croata (HDZ), è stato confermato Presidente del Governo, avendo la sua coalizione ottenuto, con 66 seggi, la maggioranza relativa in assemblea.
Vedere Maggioranza e Elezioni parlamentari in Croazia del 2020
Elezioni parlamentari in Croazia del 2024
Le elezioni parlamentari in Croazia del 2024 si sono tenute il 17 aprile per il rinnovo del Sabor, il parlamento del paese. Esse si sono tenute in anticipo rispetto alla scadenza naturale della legislatura, prevista per tre mesi dopo, e nonostante il governo si fosse mostrato inizialmente contrario, per via di continuate e accese proteste di piazza, soprattutto organizzate dalle opposizioni, contro presunte accuse di corruzione, autoritarismo ed alcune controverse nomine effettuate dall’esecutivo nella magistratura.
Vedere Maggioranza e Elezioni parlamentari in Croazia del 2024
Elezioni parlamentari in Finlandia del 2011
Le elezioni parlamentari in Finlandia del 2011 si tennero il 17 aprile per il rinnovo dell'Eduskunta. Gli elettori ebbero facoltà di esprimere il proprio voto alcuni giorni prima dell'apertura dei seggi, segnatamente tra il 6 e il 12 aprile.
Vedere Maggioranza e Elezioni parlamentari in Finlandia del 2011
Elezioni parlamentari in Giappone del 2021
Le elezioni parlamentari in Giappone del 2021 si sono tenute il 31 ottobre per il rinnovo della Camera dei rappresentanti, la camera bassa della Dieta nazionale.
Vedere Maggioranza e Elezioni parlamentari in Giappone del 2021
Elezioni parlamentari in Grecia del giugno 2023
Le elezioni parlamentari in Grecia del giugno 2023 si sono tenute il 25 giugno per il rinnovo del Parlamento ellenico, giunto alla sua XX legislatura.
Vedere Maggioranza e Elezioni parlamentari in Grecia del giugno 2023
Elezioni parlamentari in Grecia del maggio 2023
Le elezioni parlamentari in Grecia del maggio 2023 si sono tenute il 21 maggio per il rinnovo del Parlamento ellenico, giunto alla sua XIX legislatura.
Vedere Maggioranza e Elezioni parlamentari in Grecia del maggio 2023
Elezioni parlamentari in Macedonia del Nord del 2024
Le elezioni parlamentari in Macedonia del Nord del 2024 si sono tenute l’8 maggio, contemporaneamente al secondo turno delle elezioni presidenziali, per il rinnovo della Sobranie, il parlamento del paese.
Vedere Maggioranza e Elezioni parlamentari in Macedonia del Nord del 2024
Elezioni parlamentari in Mongolia del 2024
Le elezioni parlamentari in Mongolia del 2024 si sono tenute il 28 giugno per il rinnovo del Grande Hural di Stato, il parlamento del paese.
Vedere Maggioranza e Elezioni parlamentari in Mongolia del 2024
Elezioni parlamentari in Pakistan del 2024
Le elezioni parlamentari in Pakistan del 2024 si sono tenute l’8 febbraio per il rinnovo dell'Assemblea nazionale, la camera bassa del parlamento del paese.
Vedere Maggioranza e Elezioni parlamentari in Pakistan del 2024
Elezioni parlamentari in Polonia del 2023
Le elezioni parlamentari in Polonia del 2023 si sono tenute il 15 ottobre per il rinnovo dell'Assemblea nazionale (Sejm e Senato). Esse hanno visto, come anticipato dagli exit-poll, la vittoria relativa del partito Diritto e Giustizia (PiS), il cui blocco di estrema destra, tuttavia, non ha raggiunto la maggioranza assoluta dei seggi, anche a causa del risultato sotto le aspettative del partito di ultra destra Confederazione Libertà e Indipendenza (KWiN), oltre che dello stesso PiS, il cui consenso è andato via via scemando dalle elezioni precedenti.
Vedere Maggioranza e Elezioni parlamentari in Polonia del 2023
Elezioni parlamentari in Serbia del 2023
Le elezioni parlamentari in Serbia del 2023 si sono tenute il 17 dicembre per il rinnovo dell'Assemblea nazionale, il parlamento del paese. Esse furono indette in anticipo, rispetto alla scadenza naturale della legislatura, prevista per il 2026, dal Presidente Aleksandar Vučić, in seguito a forti proteste contestanti gravi sparatorie ed episodi di violenza dilagante che si manifestarono nel paese, nonché un aggravamento della crisi con il Kosovo.
Vedere Maggioranza e Elezioni parlamentari in Serbia del 2023
Elezioni parlamentari nelle Maldive del 2024
Le elezioni parlamentari nelle Maldive del 2024 si sono tenute il 21 aprile per il rinnovo dell'Assemblea del popolo, il parlamento del paese.
Vedere Maggioranza e Elezioni parlamentari nelle Maldive del 2024
Elezioni politiche a San Marino del 2024
Le elezioni politiche a San Marino del 2024 si sono svolte il 9 giugno per il rinnovo del Consiglio Grande e Generale, giunto alla sua XXXI legislatura.
Vedere Maggioranza e Elezioni politiche a San Marino del 2024
Elezioni politiche in Italia del 1948
Le elezioni politiche in Italia del 1948 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 18 e lunedì 19 aprile 1948.
Vedere Maggioranza e Elezioni politiche in Italia del 1948
Elezioni presidenziali in Azerbaigian del 2024
Le elezioni presidenziali in Azerbaigian del 2024 si tennero il 7 febbraio per l’elezione della Presidenza del paese. Inizialmente previste per l’ottobre del 2025, esse si svolsero in anticipo per volontà dello stesso Presidente uscente, in seguito alla vittoriosa offensiva di riconquista del Nagorno Karabakh, precedentemente disputata con l’Armenia e sede dell’ex-autoproclamatasi Repubblica dell'Artsakh (ma anche per minimizzare, secondo quanto sostenuto da opinionisti esperti, eventuali influenze esterne).
Vedere Maggioranza e Elezioni presidenziali in Azerbaigian del 2024
Elezioni presidenziali in Ciad del 2024
Le elezioni presidenziali in Ciad del 2024 si sono tenute il 6 maggio per il rinnovo della Presidenza del paese. Si tratta delle prime elezioni dall’approvazione, nel dicembre dell’anno precedente, del progetto di nuova Costituzione, che ha così avviato il processo di transizione da un governo militare, sorto dopo la morte del Presidente Idriss Déby, ad uno civile.
Vedere Maggioranza e Elezioni presidenziali in Ciad del 2024
Elezioni presidenziali in Finlandia del 2024
Le elezioni presidenziali in Finlandia del 2024 si sono tenute il 28 gennaio per eleggere il nuovo Presidente del paese. Poiché, tuttavia, nessuno dei primi due candidati ha ottenuto la maggioranza assoluta al primo turno, un ulteriore turno di votazioni si è tenuto l’11 febbraio, da cui è infine emerso vincitore, con il 51,62% delle preferenze, l’ex-Ministro capo Alexander Stubb.
Vedere Maggioranza e Elezioni presidenziali in Finlandia del 2024
Elezioni presidenziali in Francia del 1958
Le elezioni presidenziali in Francia del 1958 si tennero il 21 dicembre; Charles de Gaulle fu eletto Presidente della Repubblica al primo turno.
Vedere Maggioranza e Elezioni presidenziali in Francia del 1958
Elezioni presidenziali in Francia del 1988
Le elezioni presidenziali in Francia del 1988 si tennero il 24 aprile (primo turno) e l'8 maggio (secondo turno); François Mitterrand fu rieletto Presidente della Repubblica al secondo turno.
Vedere Maggioranza e Elezioni presidenziali in Francia del 1988
Elezioni presidenziali in Francia del 2012
Le elezioni presidenziali in Francia del 2012 si tennero il 22 aprile (primo turno) e il 6 maggio (secondo turno). Al termine delle consultazioni, è risultato eletto al secondo turno François Hollande, che sconfisse il presidente uscente Nicolas Sarkozy.
Vedere Maggioranza e Elezioni presidenziali in Francia del 2012
Elezioni presidenziali in Iran del 2024
Le elezioni presidenziali in Iran del 2024 si sono tenute il 28 giugno (I turno), in anticipo rispetto alla scadenza naturale del mandato esecutivo (in base a quanto disposto dall'art. 131 della Costituzione), in seguito alla morte del presidente in carica, Ebrahim Raisi.
Vedere Maggioranza e Elezioni presidenziali in Iran del 2024
Elezioni presidenziali in Islanda del 2024
Le elezioni presidenziali in Islanda del 2024 si sono tenute il 1º giugno per il rinnovo della Presidenza del paese. Esse hanno visto, contrariamente alle previsioni, la vittoria dell’imprenditrice Halla Tómasdóttir, la quale, con il 34,15% delle preferenze, ha così battuto i suoi sfidanti, tra cui specialmente l’ex-Prima ministra Katrín Jakobsdóttir, fermatasi invece al 25,19%.
Vedere Maggioranza e Elezioni presidenziali in Islanda del 2024
Elezioni presidenziali in Lituania del 2024
Le elezioni presidenziali in Lituania del 2024 si sono tenute il 12 maggio (I turno), per il rinnovo della Presidenza del paese. Poiché, tuttavia, nessuno dei candidati è riuscito a raggiungere la maggioranza assoluta delle preferenze, un ulteriore turno di votazioni si è tenuto il 26 maggio.
Vedere Maggioranza e Elezioni presidenziali in Lituania del 2024
Elezioni presidenziali in Macedonia del Nord del 2024
Le elezioni presidenziali in Macedonia del Nord del 2024 si sono tenute il 24 aprile (I turno) per il rinnovo della Presidenza del paese. Poiché, tuttavia, nessuno dei candidati è riuscito a raggiungere la maggioranza assoluta delle preferenze, un ulteriore turno di votazioni si è tenuto l’8 maggio, contemporaneamente alle elezioni parlamentari.
Vedere Maggioranza e Elezioni presidenziali in Macedonia del Nord del 2024
Elezioni presidenziali in Madagascar del 2023
Le elezioni presidenziali in Madagascar del 2023 si sono tenute il 16 novembre per eleggere la Presidenza del paese. Esse, posticipate di quattro giorni dalla data originaria del 12 novembre per via di un clima di violenza, sono avvenute, per l’appunto, nell’abito di un contesto politico-sociale ed economico abbastanza turbolento, che ha visto l’applicazione di varie limitazioni delle libertà civili ed una sentita mancanza di coperture finanziarie, cose che hanno portato l’opposizione, già contrapposta per altri motivi, a boicottare politicamente la tornata elettorale, che ha, difatti, visto una partecipazione abbastanza bassa.
Vedere Maggioranza e Elezioni presidenziali in Madagascar del 2023
Elezioni presidenziali in Mauritania del 2024
Le elezioni presidenziali in Mauritania del 2024 si sono tenute il 29 giugno per il rinnovo della Presidenza del paese. Esse hanno visto la riconferma, già al primo turno, del Presidente uscente Mohamed Ould Ghazouani, il quale, avendo ottenuto ben il 56,12% delle preferenze, ha cosi potuto conservare la propria carica.
Vedere Maggioranza e Elezioni presidenziali in Mauritania del 2024
Elezioni presidenziali in Russia del 2024
Le elezioni presidenziali in Russia del 2024 si sono tenute dal 15 al 17 marzo per l'elezione del Presidente della Federazione Russa. Esse hanno visto, sin da subito e senza troppe sorprese, la rielezione del Presidente uscente Vladimir Putin, con un risultato plebiscitario pressoché assoluto dell'87,28%, conferendo così a quest’ultimo un nuovo mandato da capo di stato, anche grazie all’opposizione di facciata e artifici vari nel processo elettorale.
Vedere Maggioranza e Elezioni presidenziali in Russia del 2024
Elezioni presidenziali in Senegal del 2024
Le elezioni presidenziali in Senegal del 2024 si sono tenute il 24 marzo per l’elezione della Presidenza del paese. Originariamente previste per il 25 febbraio, furono in seguito posticipate, il 3 febbraio, a data da destinarsi (poi definita dall’Assemblea nazionale, sebbene in modalità abbastanza improprie, al 15 dicembre) tramite decreto dello stesso Presidente Macky Sall, giustificato con l’emersione di alcune controversie in seno al processo elettorale.
Vedere Maggioranza e Elezioni presidenziali in Senegal del 2024
Elezioni presidenziali in Slovacchia del 2024
Le elezioni presidenziali in Slovacchia del 2024 si sono tenute il 23 marzo per l’elezione della Presidenza del paese. Poiché, tuttavia, nessuno dei candidati è riuscito a raggiungere la maggioranza assoluta delle preferenze, un ulteriore turno di votazioni si è tenuto il 6 aprile.
Vedere Maggioranza e Elezioni presidenziali in Slovacchia del 2024
Elezioni presidenziali in Uzbekistan del 2023
Le elezioni presidenziali in Uzbekistan del 2023 si sono tenute il 9 luglio per eleggere il Presidente del paese. Esse hanno visto la vittoria del capo di stato uscente Shavkat Mirziyoyev, con l’87,71% dei voti.
Vedere Maggioranza e Elezioni presidenziali in Uzbekistan del 2023
Elezioni presidenziali in Venezuela del 2024
Le elezioni presidenziali in Venezuela del 2024 si sono svolte il 28 luglio per il rinnovo della Presidenza del paese. I risultati annunciati dalla commissione elettorale che vedevano come vincitore il presidente in carica non sono stati riconosciuti dall'opposizione e dalla comunità internazionale, fatti salvi gli alleati storici del governo Maduro.
Vedere Maggioranza e Elezioni presidenziali in Venezuela del 2024
Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1788-89
Le elezioni presidenziali statunitensi del 1788-1789 furono le prime che si tennero nella Federazione. Prima dell'entrata in vigore della Costituzione del 1787, gli Stati Uniti non avevano un autentico capo esecutivo.
Vedere Maggioranza e Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1788-89
Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1804
Le elezioni presidenziali del 1804 furono le quinte dall'indipendenza degli Stati Uniti, si tennero da venerdì 2 novembre a mercoledì 5 dicembre 1804.
Vedere Maggioranza e Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1804
Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2000
Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2000 si svolsero il 7 novembre. La sfida oppose il candidato repubblicano George W. Bush e il vicepresidente democratico uscente Al Gore.
Vedere Maggioranza e Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2000
Elezioni presidenziali nelle Filippine del 2022
Le elezioni presidenziali e vicepresidenziali nelle Filippine del 2022 si sono tenute il 9 maggio per l'elezione del Presidente e del Vicepresidente del paese; hanno avuto luogo contestualmente alle elezioni parlamentari.
Vedere Maggioranza e Elezioni presidenziali nelle Filippine del 2022
Elezioni presidenziali nelle Maldive del 2023
Le elezioni presidenziali nelle Maldive del 2023 si tennero il 9 settembre (I turno) per eleggere il nuovo Presidente del paese. Poiché nessuno dei due candidati, al primo turno, ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti, un ulteriore turno di votazioni si è tenuto il 30 settembre.
Vedere Maggioranza e Elezioni presidenziali nelle Maldive del 2023
Elezioni regionali in Galizia del 2024
Le elezioni regionali in Galizia del 2024 si sono svolte il 18 febbraio per il rinnovo del Parlamento della Galizia. Hanno visto la riconferma del Partito Popolare della Galizia che, nonostante la perdita di due seggi, ha ottenuto la sua quinta maggioranza assoluta consecutiva nel Parlamento regionale; nel mentre, il Partito dei Socialisti della Galizia (federazione del PSOE) ha invece toccato il suo minimo storico con 9 seggi.
Vedere Maggioranza e Elezioni regionali in Galizia del 2024
Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2023
Le elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2023 si sono tenute domenica 22 ottobre; nella Provincia autonoma di Trento per il rinnovo del Consiglio provinciale e del Presidente di provincia, nella Provincia autonoma di Bolzano per il rinnovo del solo Consiglio provinciale (in quanto, in questo caso, il Presidente di provincia non è direttamente eletto dai cittadini).
Vedere Maggioranza e Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2023
Ethnikí Frourá
LEthnikí Frourá (dal greco moderno: Εθνική Φρουρά, leggi Ethnikí Frourá; in turco: Ulusal Muhafızları), conosciuta anche come Guardia nazionale di Cipro, Guardia nazionale greco-cipriota o semplicemente Guardia nazionale, è la forza militare della Repubblica di Cipro.
Vedere Maggioranza e Ethnikí Frourá
Famiglia
La famiglia è un nucleo sociale costituito da più individui legati tra loro da rapporti di parentela o di affinità. In numerose civiltà e società, la famiglia è basata sul rapporto coniugale.
Vedere Maggioranza e Famiglia
Felipe González
Nel 1964 si unì al Partito Socialista Operaio Spagnolo, durante la clandestinità di questi. L'anno seguente termina gli studi di giurisprudenza presso l'Università di Siviglia.
Vedere Maggioranza e Felipe González
Fernando Lugo
, ANSA, 23 giugno 2012.
Vedere Maggioranza e Fernando Lugo
Filosofia politica
Filosofia politica o teoria politica è lo studio dei concetti, dei fondamenti e dei modelli dell'attività politica. Essa può occuparsi della costruzione di teorie normative della società, della riflessione sui significati dell'agire politico, o del rapporto tra politica e altri ambiti della vita.
Vedere Maggioranza e Filosofia politica
First-past-the-post
Il sistema uninominale secco o sistema maggioritario secco, noto anche con l'inglese first-past-the-post, è un sistema elettorale maggioritario a maggioranza relativa a turno unico dove, in ciascun collegio uninominale, il vincitore è il candidato che prende più voti a prescindere dal suo numero.
Vedere Maggioranza e First-past-the-post
Fondazione (ente)
La fondazione è un ente costituito da un patrimonio preordinato al perseguimento di un determinato scopo. Alcuni autori usano il termine istituzione per ricomprendere le fondazioni in senso proprio, di diritto privato, e gli altri enti privati (ad esempio, secondo parte della dottrina, il comitato nel diritto italiano) e pubblici costituiti da un patrimonio preordinato ad uno scopo.
Vedere Maggioranza e Fondazione (ente)
Forza Italia (2013)
Forza Italia (FI), formalmente Movimento politico Forza Italia, è un partito politico italiano di centro-destra. Rilanciato il 16 novembre 2013 da Silvio Berlusconi, mantiene il nome e il simbolo adottati dalla formazione politica originaria dal 1994 al 2009, prima di confluire nel Popolo della Libertà.
Vedere Maggioranza e Forza Italia (2013)
François Hollande
Magistrato presso la Corte dei conti e brevemente avvocato, è membro dell'Assemblea nazionale dal 1988 al 1993 e dal 1997 al 2012. Dopo la nomina di Lionel Jospin a Matignon, è il primo segretario del Partito Socialista (PS), dal 1997 al 2008, durante la terza coabitazione e poi nell'opposizione.
Vedere Maggioranza e François Hollande
Franco delle Comore
Il franco (francese: franc comorien; arabo: فرنك قمري) (codice ISO 4217 KMF) è la valuta delle Comore. Il franco è suddiviso in 100 centime, anche se il centime non è più usato.
Vedere Maggioranza e Franco delle Comore
Fronte Democratico di Salvezza Nazionale
Il Fronte Democratico di Salvezza Nazionale (in rumeno Frontul Democrat al Salvării Naționale, FDSN) è stato un partito politico rumeno. Nato nel 1992 su iniziativa di Ion Iliescu come scissione dell'egemone Fronte di Salvezza Nazionale (FSN), dalla precedente esperienza politica ereditò la maggior parte della struttura e dell'elettorato, confermandosi come prima forza politica romena alle elezioni parlamentari e presidenziali del 1992.
Vedere Maggioranza e Fronte Democratico di Salvezza Nazionale
Fronte di Salvezza Nazionale (Romania)
Il Fronte di Salvezza Nazionale (in rumeno Frontul Salvării Naționale, FSN) è stato un partito politico rumeno. Nato come struttura organizzativa per gestire il neonato governo provvisorio (il Consiglio del Fronte di Salvezza Nazionale) all'indomani della rivoluzione romena del 1989, divenne in poche settimane un vero e proprio partito politico.
Vedere Maggioranza e Fronte di Salvezza Nazionale (Romania)
Gilberto Teodoro
Già membro della Camera dei rappresentanti delle Filippine per il 1º distretto di Tarlac dal 1998 al 2007, ha ricoperto l'incarico di segretario della difesa delle Filippine dal 3 agosto 2007 al 15 novembre 2009 nel governo Arroyo.
Vedere Maggioranza e Gilberto Teodoro
Glossario politico e sociale
Questo glossario raccoglie i termini più usati nel gergo politico e in quello sociologico.
Vedere Maggioranza e Glossario politico e sociale
Governatorato autonomo dell'Estonia
Il governatorato autonomo dell'Estonia fu istituito il 12 aprile 1917 dal Governo provvisorio russo all'interno della Repubblica russa. In precedenza l'Estonia si trovava sotto il controllo dell'Impero russo ed era suddivisa in due governatorati (guberniya): il governatorato di Reval, nel nord, corrispondente all'incirca all'area dell'Estonia danese, e la parte settentrionale del governatorato di Riga, dove viveva la maggioranza degli estoni.
Vedere Maggioranza e Governatorato autonomo dell'Estonia
Governatore di Milano
Governatore di Milano era una carica politica e militare dello Stato di Milano, titolo spettante ai rappresentanti dei sovrani stranieri che si succedettero nel dominio sul milanese dal XVI secolo sino all'Unità d'Italia.
Vedere Maggioranza e Governatore di Milano
Governo Balkenende IV
Il Governo Balkenende IV (in lingua nederlandese: Kabinet-Balkenende IV) è stato il sessantasettesimo Governo dei Paesi Bassi, in carica per 3 anni, 7 mesi e 22 giorni, dal 22 febbraio 2007 al 14 ottobre 2010 (sebbene dimissionario dal 22 febbraio 2010), guidato dal Ministro-Presidente Jan Peter Balkenende.
Vedere Maggioranza e Governo Balkenende IV
Governo Barrot I
Il primo Governo Barrot è stato in carica dal 20 dicembre 1848 al 2 giugno 1849, per un totale di 5 mesi e 14 giorni.
Vedere Maggioranza e Governo Barrot I
Governo Barrot II
Il secondo Governo Barrot è stato in carica dal 2 giugno al 30 ottobre 1849, per un totale di 4 mesi e 29 giorni.
Vedere Maggioranza e Governo Barrot II
Governo Costa II
Il Governo Costa II è stato il 22º governo del Portogallo, in carica dal 26 ottobre 2019 al 30 marzo 2022 (sebbene dimissionario dal 30 gennaio), data in cui è stata conferita la fiducia al successivo Governo Costa III.
Vedere Maggioranza e Governo Costa II
Governo Costa III
Il Governo Costa III è stato il 23º governo del Portogallo, in carica dal 30 marzo 2022 (sebbene dimissionario formalmente dal 7 novembre 2023) al 2 aprile 2024.
Vedere Maggioranza e Governo Costa III
Governo del presidente
Per governo del presidente (detto anche governo d'affari o governo amministrativo), nell'ambito del gergo parlamentare italiano, si intende un esecutivo di breve durata, con programma e obiettivi limitati, scelto dal capo dello Stato.
Vedere Maggioranza e Governo del presidente
Governo dell'Argentina
Il governo dell'Argentina (in spagnolo: Gobierno de Argentina) è un organo del sistema politico argentino, composto dal presidente dell'Argentina e dai ministri, che a loro volta formano il gabinetto di governo, posto al vertice del potere esecutivo.
Vedere Maggioranza e Governo dell'Argentina
Governo della Svezia
Il Governo del Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sveriges regering) è l'organo titolare del potere esecutivo in Svezia, composto dal Primo ministro (in svedese: statsminister) e dai ministri (in svedese: statsråd o più raramente minister).
Vedere Maggioranza e Governo della Svezia
Governo di maggioranza
Un governo di maggioranza, in un sistema parlamentare, è un governo formato da uno o più partiti che, insieme, riescono a raggiungere una maggioranza parlamentare assoluta senza sostegni di diverso tipo.
Vedere Maggioranza e Governo di maggioranza
Governo di minoranza
Un governo di minoranza, in un sistema parlamentare, è un gabinetto di governo che non gode del sostegno della maggioranza del parlamento. Poiché in alcune nazioni sono usuali governi senza maggioranza, i cui componenti provengono dal partito che ha però conseguito alle elezioni più scranni di tutti gli altri, vengono talvolta chiamati governi monocolore o governi di maggioranza relativa.
Vedere Maggioranza e Governo di minoranza
Governo di unità nazionale
Un governo di unità nazionale, o governo di coalizione nazionale, è un governo di coalizione che si forma in situazioni particolari di emergenza nazionale, caratterizzato dal temporaneo abbandono delle categorie di maggioranza e opposizione e dal sostegno di tutti o quasi i partiti politici, per fini e/o scopi comuni agli schieramenti contrapposti.
Vedere Maggioranza e Governo di unità nazionale
Governo diviso
Nel linguaggio politico, si definisce governo diviso quel tipo di situazione politico-istituzionale, tipica dei sistemi presidenziali (dove è spesso definito con il termine “Anatra zoppa elettorale”) ma non solo, in cui il controllo del ramo esecutivo e del ramo legislativo è diviso, rispettivamente, tra due o più schieramenti politici opposti o, nei sistemi semipresidenziali (in cui si chiama “Coabitazione”), quando il ramo esecutivo stesso è diviso tra schieramenti politici opposti, poiché il primo ministro è pressoché diretta espressione della maggioranza parlamentare, mentre il Presidente può non esserlo.
Vedere Maggioranza e Governo diviso
Governo Hončaruk
Il governo Hončaruk è stato il 20º governo dell'Ucraina, il primo della IX legislatura, in carica dal 29 agosto 2019 al 4 marzo 2020 per un totale di sei mesi e quattro giorni.
Vedere Maggioranza e Governo Hončaruk
Governo Mītsotakīs I
Il governo Mītsotakīs I è stato il governo della Grecia per 3 anni, 10 mesi e 17 giorni, dal 8 luglio 2019 al 25 maggio 2023, si formò a seguito delle elezioni parlamentari del 7 luglio.
Vedere Maggioranza e Governo Mītsotakīs I
Governo Mītsotakīs II
Il Governo Mītsotakīs II è l’attuale governo della Grecia, in carica dal 27 giugno 2023 (sebbene il Primo ministro avesse già giurato il giorno precedente).
Vedere Maggioranza e Governo Mītsotakīs II
Governo Meloni
Il governo Meloni è il sessantottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XIX legislatura, in carica dal 22 ottobre 2022. È sostenuto dai partiti componenti la coalizione di centro-destra, risultata vincitrice alle elezioni politiche del 2022.
Vedere Maggioranza e Governo Meloni
Governo Molé II
Il Governo Molé II è stato un governo francese durante la monarchia di luglio, in carica dal 15 aprile 1837 all'8 marzo 1839, per un totale di 1 anno, 10 mesi e 22 giorni.
Vedere Maggioranza e Governo Molé II
Governo monocolore
Un governo monocolore, in un sistema parlamentare, è un governo formato da un singolo partito che, o perché detiene la maggioranza dei seggi in Parlamento, o perché alcuni partiti si sono offerti di supportarlo o di astenersi, supportando il governo “passivamente” (in alcuni paesi tramite il meccanismo del Parlamentarismo negativo), riesce a governare e dunque a formare un esecutivo, che prende il nome di esecutivo monocolore.
Vedere Maggioranza e Governo monocolore
Governo Montenegro
Il Governo Montenegro è il 24º ed attuale governo del Portogallo, in carica dal 2 aprile 2024. Si tratta di un governo di coalizione di minoranza, nato in seguito alla vittoria del Partito Social Democratico alle elezioni legislative.
Vedere Maggioranza e Governo Montenegro
Governo Morawiecki I
Il Governo Morawiecki I è stato il governo della Polonia in carica, per un totale di 1 anno, 11 mesi e 4 giorni, dall'11 dicembre 2017 al 15 novembre 2019 (sebbene dimissionario dal 12 novembre 2019), sorto in seguito alle dimissioni del Governo Szydło.
Vedere Maggioranza e Governo Morawiecki I
Governo Morawiecki II
Il Governo Morawiecki II è stato il Governo della Polonia in carica, per 4 anni e 12 giorni, dal 15 novembre 2019 al 27 novembre 2023. Si tratta del terzo governo polacco, dal 1989, ad aver goduto della maggioranza assoluta monocolore dei seggi in Parlamento.
Vedere Maggioranza e Governo Morawiecki II
Governo Morawiecki III
Il Governo Morawiecki III è stato il governo della Polonia in carica, per un totale di 2 settimane, dal 27 novembre all'11 dicembre 2023, non avendo ottenuto la fiducia parlamentare.
Vedere Maggioranza e Governo Morawiecki III
Governo Năstase
Il Governo Năstase è stato l'ottavo governo della Romania post-comunista, l'unico della IV legislatura. Fu guidato dal primo ministro Adrian Năstase.
Vedere Maggioranza e Governo Năstase
Governo Netanyahu VI
Il governo Netanyahu VI è il 37º ed attuale governo d'Israele, il sesto sotto la guida di Benjamin Netanyahu. Nato come regolare governo civile di coalizione dopo le elezioni del novembre 2022, in seguito allo scoppio, nell'ottobre del 2023, di un pesante conflitto armato contro Hamas presso la Striscia di Gaza, esso è mutato in un governo di guerra, al fine di gestire al meglio la grave situazione in condizioni sopraelevate dalla partigianeria politica, fino a tornare, nel 2024, un governo civile con deroghe e prerogative esecutive di emergenza all’ordinaria gestione degli affari.
Vedere Maggioranza e Governo Netanyahu VI
Governo Papen
Il governo von Papen è stato in carica dal 1º giugno al 3 dicembre 1932, per un totale di sei mesi e tre giorni. I contemporanei lo definivano ironicamente Governo dei Baroni, in quanto era guidato dal barone Franz von Papen e composto quasi esclusivamente da ministri indipendenti di origini nobili o di formazione accademica.
Vedere Maggioranza e Governo Papen
Governo Plenković III
Il Governo Plenković III è il 16º ed attuale governo della Croazia, in carica dal 17 maggio 2024. Esso, guidato come il precedente dal Presidente del Governo Andrej Plenković, si è formato in seguito al risultato delle elezioni parlamentari dello stesso anno.
Vedere Maggioranza e Governo Plenković III
Governo Rajoy II
Il Governo Rajoy II fu l’esecutivo in carica nel Regno di Spagna dal 31 ottobre 2016 al 2 giugno 2018 (sebbene sfiduciato, e dunque dimissionario, dal giorno precedente).
Vedere Maggioranza e Governo Rajoy II
Governo Sipilä
Il Governo Sipilä è stato il 74º governo della Finlandia, formatosi dopo le elezioni del 2015. L'annuncio dei partiti che sarebbero entrati a far parte della maggioranza venne fatto il 7 maggio 2015.
Vedere Maggioranza e Governo Sipilä
Governo Solberg
Il Governo Solberg è stato un governo della Norvegia, rimasto in carica per 8 anni dal 16 ottobre 2013 al 14 ottobre 2021. Nato dopo le elezioni del 2013 come governo di minoranza in seguito ad un accordo tra Høyre e Partito del Progresso, ha aumentato il numero dei propri seggi con l’ingresso nella coalizione di governo dei partiti Venstre e Popolare Cristiano (rispettivamente nel gennaio 2018 e nel gennaio 2019) che prima fornivano solo un appoggio esterno.
Vedere Maggioranza e Governo Solberg
Governo Soult II
Il Governo Soult II è stato un governo francese durante la monarchia di luglio, in carica dal 12 maggio 1839 al 20 febbraio 1840, per un totale di 9 mesi e 9 giorni.
Vedere Maggioranza e Governo Soult II
Governo Stolojan
Il Governo Stolojan è stato il terzo governo della Romania post-comunista, il secondo della I legislatura. Fu guidato dal primo ministro Theodor Stolojan.
Vedere Maggioranza e Governo Stolojan
Governo Szydło
Il Governo Szydło è stato il governo della Polonia in carica, per un totale di 2 anni e 3 settimane e 4 giorni, dal 16 novembre 2015 all'11 novembre 2017, durante l'ottava legislatura del Sejm e la nona legislatura del Senato.
Vedere Maggioranza e Governo Szydło
Governo Thiers II
Il Governo Thiers II è stato in carica in Francia dal 1º marzo al 29 ottobre 1840, per un totale di 7 mesi e 28 giorni.
Vedere Maggioranza e Governo Thiers II
Governo Tusk III
Il governo Tusk III è l’attuale Governo della Polonia, in carica dal 13 dicembre 2023. Presieduto dal Primo ministro Donald Tusk, si tratta di un governo di coalizione di maggioranza composto da Coalizione Civica (KO), Polonia 2050 (P2050), Partito Popolare Polacco (PSL) e La Sinistra (LEWICA).
Vedere Maggioranza e Governo Tusk III
Gran Cancelliere dello Stato di Milano
Il Gran Cancelliere dello Stato di Milano era la figura più importante dopo il Governatore nell'ambito degli organi della pubblica amministrazione in età spagnola.
Vedere Maggioranza e Gran Cancelliere dello Stato di Milano
Grande Assemblea Nazionale Turca
La Grande Assemblea Nazionale Turca (in turco Türkiye Büyük Millet Meclisi), usualmente abbreviata in TBMM o Parlamento (in turco Meclis), è l'organo parlamentare unicamerale della Repubblica di Turchia.
Vedere Maggioranza e Grande Assemblea Nazionale Turca
Grandi elettori
Con il termine di grandi elettori si è indicato, nel tempo, un gruppo selezionato e limitato di persone che ha il potere di eleggere qualcuno a una carica politica o di potere.
Vedere Maggioranza e Grandi elettori
Gruppo misto nella XIII legislatura
Nella XIII legislatura, che durò dal 9 maggio 1996 al 29 maggio 2001, il gruppo misto fu un gruppo parlamentare costituito sia alla Camera dei deputati che al Senato della Repubblica.
Vedere Maggioranza e Gruppo misto nella XIII legislatura
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Vedere Maggioranza e Guelfi e ghibellini
Guerra indo-pakistana del 1971
La guerra indo-pakistana del 1971 o terza guerra indo-pakistana venne combattuta tra il 3Data adottata convenzionalmente; i primi scontri armati su ampia scala tra India e Pakistan presero vita già a partire dall'ottobre-novembre 1971.
Vedere Maggioranza e Guerra indo-pakistana del 1971
Hung parliament
Il parlamento in bilico o parlamento sospeso (dall'inglese: hung Parliament),Mac Milland Dictionary, Collins Dictionary, talvolta erroneamente tradotto in parlamento appeso o impiccato (il participio passato di "impiccare" è hanged, non hung), è un'espressione idiomatica inglese che indica la situazione di stallo nella quale può trovarsi un organo legislativo in un sistema parlamentare bipolare.
Vedere Maggioranza e Hung parliament
Il Forteto
Il Forteto è una cooperativa agricola attiva nel comune di Vicchio, provincia di Firenze; venne fondata nel 1977 come un'associazione da Rodolfo Fiesoli, Luigi Goffredi e altri, con l'obiettivo di creare una comunità produttiva e alternativa alla famiglia tradizionale ispirata agli insegnamenti di don Milani e alle teorie di Gian Paolo Meucci.
Vedere Maggioranza e Il Forteto
Impeachment
Limpeachment (termine dalla lingua inglese in italiano traducibile come messa in stato di accusa), o impetizione, è un istituto giuridico, presente in diversi Stati del mondo, col quale si prevede il rinvio a giudizio di titolari di cariche pubbliche qualora si ritenga che abbiano commesso determinati illeciti nell'esercizio delle loro funzioni.
Vedere Maggioranza e Impeachment
Impeachment negli Stati Uniti
Limpeachment negli Stati Uniti è il processo attraverso il quale la camera bassa muove denuncia contro un funzionario di governo civile per crimini che si presume siano stati commessi, analogamente alla presentazione di un'accusa da parte di un gran giurì.
Vedere Maggioranza e Impeachment negli Stati Uniti
Inari (Finlandia)
Inari (Aanaar nel sami di Inari, Anár nel sami settentrionale, Aanar in sami skolt, Enare in svedese) è un comune finlandese di abitanti, situato nella regione della Lapponia.
Vedere Maggioranza e Inari (Finlandia)
Indirizzo dei 221
L’indirizzo dei 221, noto anche come appello dei 221, fu indirizzato dalla Camera dei Deputati al re di Francia Carlo X il 18 marzo 1830, in seguito alla sua richiesta di voler conquistare Algeri con la minaccia di governare in maniera dispotica.
Vedere Maggioranza e Indirizzo dei 221
Ion Iliescu
Si unì al Partito Comunista Romeno nel 1953 e divenne membro del suo Comitato Centrale nel 1965. A partire dal 1971 ne fu progressivamente emarginato da Nicolae Ceaușescu per divergenze ideologiche.
Vedere Maggioranza e Ion Iliescu
Ion Storm
Ion Storm è stata un'azienda statunitense dedita allo sviluppo di videogiochi con sede nella città di Austin, fondata nel 1995 da John Romero e chiusa nel 2005.
Vedere Maggioranza e Ion Storm
Istituzioni dell'Unione europea
Le istituzioni dell'Unione europea sono sette: il Parlamento europeo, il Consiglio europeo, il Consiglio dell'Unione europea, la Commissione europea, la Corte di giustizia dell'Unione europea, la Banca centrale europea e la Corte dei conti europea.
Vedere Maggioranza e Istituzioni dell'Unione europea
José Luis Rodríguez Zapatero
Come leader del Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE), ha vinto le elezioni generali del 2004 e quelle del 2008. Tra i provvedimenti iniziali del primo governo Zapatero i più importanti sono il ritiro dell'esercito spagnolo dall'Iraq, le controverse trattative con l'ETA, la legalizzazione dei matrimoni omosessuali e un programma di regolarizzazione per gli immigrati clandestini.
Vedere Maggioranza e José Luis Rodríguez Zapatero
Legge Calderoli
La legge n. 270 del 21 dicembre 2005, comunemente nota come legge Calderoli o Porcellum, era una legge elettorale proporzionale con premio di maggioranza e liste bloccate che ha disciplinato l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica in Italia nel 2006, 2008 e 2013.
Vedere Maggioranza e Legge Calderoli
Legge costituzionale
La legge costituzionale è un atto normativo, presente negli ordinamenti a costituzione rigida, adottato dal parlamento con una procedura aggravata, ossia più complessa rispetto a quella prevista per le leggi ordinarie, che ha lo stesso rango della costituzione nella gerarchia delle fonti del diritto e la può, entro certi limiti, integrare o modificare (in quest'ultimo caso si può parlare, più specificamente, di legge di revisione costituzionale o riforma costituzionale).
Vedere Maggioranza e Legge costituzionale
Legge elettorale italiana del 1882
La legge elettorale italiana del 1882 ("legge Zanardelli") fu una legge elettorale adottata dal Regno d'Italia, a partire dalle elezioni del 1882 (XV Legislatura).
Vedere Maggioranza e Legge elettorale italiana del 1882
Legge Mattarella
La legge Mattarella, dal nome del suo relatore, Sergio Mattarella, era il sistema elettorale, a prevalenza maggioritaria, in vigore in Italia dal 1993 al 2005 per l'elezione del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati.
Vedere Maggioranza e Legge Mattarella
Legge ordinaria
La legge ordinaria è una legge approvata da un'assemblea legislativa all'esito di una procedura non aggravata (ordinaria) e che, per tale ragione, si distingue dalle leggi costituzionali e, in certi ordinamenti, dalle leggi organiche.
Vedere Maggioranza e Legge ordinaria
Legge organica
Una legge organica, nel diritto pubblico di alcuni Stati del mondo, è un atto normativo previsto dagli ordinamenti giuridici.
Vedere Maggioranza e Legge organica
Leggi Fondamentali di Israele
Le Leggi Fondamentali di Israele sono una raccolta costituzionale di quattordici leggi giuridicamente fondamentali che, insieme, determinano la struttura, ed il vertice dell'ordinamento giuridico israeliano e ne determinano i princìpi, essendo l’ordinamento del paese non dotato di una costituzione codificata in senso proprio.
Vedere Maggioranza e Leggi Fondamentali di Israele
Legislatura 2000-2004 della Romania
La Legislatura 2000-2004 è stata la IV Legislatura della Repubblica di Romania dopo la rivoluzione romena del 1989. È stata in carica dal 15 dicembre 2000 al 30 novembre 2004.
Vedere Maggioranza e Legislatura 2000-2004 della Romania
Leveraged buyout
Il leveraged buyout (LBO) è un'operazione di finanza che consiste nell'acquisire una società con denaro preso a prestito dalle banche. Di solito si riferisce a società quotate in borsa.
Vedere Maggioranza e Leveraged buyout
Limiti alla revisione costituzionale
La Costituzione della Repubblica Italiana è un testo costituzionale di tipo rigido, gerarchicamente sovraordinato alla legge ordinaria e modificabile solo da leggi di rango costituzionale.
Vedere Maggioranza e Limiti alla revisione costituzionale
Lucie Castets
Castets si è formata al Lycée Louis-le-Grand di Parigi e ha studiato economia politica e diritto pubblico al Sciences Po e alla London School of Economics.
Vedere Maggioranza e Lucie Castets
Luigi Pezzuto
Dopo aver frequentato il ginnasio e il liceo classico al Pontificio Seminario Romano Minore, ha seguito i corsi teologici presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore.
Vedere Maggioranza e Luigi Pezzuto
Macchietta
La macchietta, nel teatro di prosa o di varietà, è un personaggio che interpreta un ruolo comico o burlesco, dotato di aspetti marcatamente caricaturali o molto caratteristici, con finalità specificamente umoristiche o ridicole.
Vedere Maggioranza e Macchietta
Maggioranza bulgara
Per maggioranza bulgara nel linguaggio giornalistico italiano si intende una maggioranza schiacciante di consensi non sostenuta però da un libero dibattito oppure come conseguenza di palesi elezioni farsa, cioè elezioni il cui risultato ha evidenti discrepanze dal volere popolare.
Vedere Maggioranza e Maggioranza bulgara
Maggioranza qualificata nell'Unione europea
Nel Consiglio dell'Unione europea, per la maggior parte degli atti legislativi da adottare, e nel Consiglio europeo si utilizza il voto a maggioranza qualificata.
Vedere Maggioranza e Maggioranza qualificata nell'Unione europea
Maggioranza silenziosa
La maggioranza silenziosa (in inglese silent majority) è quella parte ritenuta maggioritaria in una data società che non esplicita pubblicamente le proprie opinioni ed è generalmente scarsamente partecipante alla vita politica ma che spesso la influenza in forma passiva.
Vedere Maggioranza e Maggioranza silenziosa
Maggioranza silenziosa (movimento)
La Maggioranza silenziosa fu un movimento politico di orgine milanese, che prese il nome dall'omonima espressione utilizzata nel gergo politico statunitense.
Vedere Maggioranza e Maggioranza silenziosa (movimento)
Marco Melega
Nel 1992 fonda la System Mail Organization, una particolare iniziativa imprenditoriale basata sulla diffusione di prodotti editoriali a mezzo di un sistema di marketing piramidale per corrispondenza, i cui numeri e diffusione lo portarono alla ribalta nazionale.
Vedere Maggioranza e Marco Melega
Mario Draghi
Formatosi all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ha conseguito il Ph.D. in Scienze economiche presso il Massachusetts Institute of Technology; in seguito, dal 1981 al 1991 è stato professore di economia all'Università di Firenze.
Vedere Maggioranza e Mario Draghi
Meccanismo europeo di stabilità
Il Meccanismo europeo di stabilità (MES), detto anche Fondo salva-Stati, è un'organizzazione internazionale a carattere regionale nata come fondo finanziario europeo per la stabilità finanziaria della zona euro (art. 3), istituita per trattato dagli Stati membri della zona euro per fondare un'organizzazione internazionale con sede in Lussemburgo, che avrebbe dovuto funzionare come fonte permanente di assistenza finanziaria per gli Stati membri in difficoltà, con una capacità di prestito massima di € 500 miliardi.
Vedere Maggioranza e Meccanismo europeo di stabilità
Metodo del consenso
Il metodo del consenso, o processo decisionale consensuale, è un processo decisionale di gruppo, che ha come obiettivo quello di pervenire a una decisione consensuale, cioè che non sia solo l'espressione dell'accordo tra la maggioranza dei partecipanti, ma che integri nella decisione anche le obiezioni della minoranza.
Vedere Maggioranza e Metodo del consenso
Minoranza (filosofia)
Minoranza (in francese: minorité) è un concetto filosofico sviluppato da Gilles Deleuze e Félix Guattari nei loro libri Kafka. Per una letteratura minore (1975), Mille piani (1980), oltreché in altri scritti.
Vedere Maggioranza e Minoranza (filosofia)
Mis'ka Rada di Kiev
La Mis'ka Rada di Kiev è il parlamento unicamerale della capitale dell'Ucraina, Kiev, attualmente presieduto da Volodymyr Bondarenko (UDAR).
Vedere Maggioranza e Mis'ka Rada di Kiev
Movimentismo
Per movimentismo si intende la tendenza politica, soprattutto facente capo alla sinistra extraparlamentare, volta ad investire sui movimenti politici extraparlamentari e/o sulle manifestazioni di piazza.
Vedere Maggioranza e Movimentismo
Movimento 5 Stelle
Il Movimento 5 Stelle (M5S), noto semplicemente come 5 Stelle, è un partito politico italiano fondato a Milano il 4 ottobre 2009 dal comico e attivista politico Beppe Grillo e dall'imprenditore del web Gianroberto Casaleggio sulla scia dell'esperienza del movimento Amici di Beppe Grillo, attivo dal 2005, e delle liste civiche a Cinque Stelle, presentate per la prima volta alle elezioni amministrative del 2009.
Vedere Maggioranza e Movimento 5 Stelle
Mozione di fiducia (ordinamento italiano)
Nell'ordinamento italiano, la mozione di fiducia è, insieme alla mozione di sfiducia, uno degli aspetti della disciplina costituzionale del rapporto di fiducia tra camere e governo.
Vedere Maggioranza e Mozione di fiducia (ordinamento italiano)
Multipartitismo
Il multipartitismo è la caratteristica di un sistema politico di fondarsi sulla pluralità di partiti e, per estensione, sulla libertà per i cittadini di esprimere liberamente le proprie idee e i propri convincimenti e di organizzarsi ed associarsi liberamente in gruppi o forze politiche, attraverso i quali concorrere alla scelta degli indirizzi politici generali del Paese.
Vedere Maggioranza e Multipartitismo
Nationalrat (Austria)
Il Consiglio nazionale o Nationalrat in tedesco è la Camera dei rappresentanti del Parlamento austriaco. Secondo la costituzione federale austriaca, condivide il potere legislativo federale con il Bundesrat, che rappresenta la partecipazione dei nove stati federati (Bundesländer) nella formulazione della legislazione federale.
Vedere Maggioranza e Nationalrat (Austria)
Nazionalismo queer
Il nazionalismo queer (detto anche nazionalismo gay) è un fenomeno inerente sia al nazionalismo, sia al movimento di liberazione omosessuale.
Vedere Maggioranza e Nazionalismo queer
Nicanor Yñiguez
Legò il proprio nome allo scenario politico della provincia di Leyte tra gli anni cinquanta e ottanta del XX secolo, venendo più volte eletto alla Camera dei rappresentanti.
Vedere Maggioranza e Nicanor Yñiguez
Normativa elettorale dell'Italia
La normativa elettorale italiana è il complesso delle disposizioni giuridiche che disciplinano le materie correlate allo svolgimento delle votazioni in Italia.
Vedere Maggioranza e Normativa elettorale dell'Italia
Normativa sugli OGM
La normativa sugli organismi geneticamente modificati (OGM) è stata oggetto in Europa di un ampio dibattito che ha coinvolto le istituzioni comunitarie e gli Stati Membri.
Vedere Maggioranza e Normativa sugli OGM
Numero legale
Con l'espressione numero legale si intende la quota minima inderogabile di persone aventi causa e presenti ad un'assemblea. La mancanza del numero legale invalida l'assemblea e le sue decisioni.
Vedere Maggioranza e Numero legale
Nuovo Fronte Popolare
Il Nuovo Fronte Popolare (NFP), o anche solamente Fronte Popolare, è un'alleanza elettorale di partiti francesi di sinistra nata il 10 giugno 2024 in vista delle nuove elezioni legislative convocate dal Presidente della Repubblica Emmanuel Macron per il 30 giugno e il 7 luglio dello stesso anno.
Vedere Maggioranza e Nuovo Fronte Popolare
Nuovo Polo per l'Italia
Il Nuovo Polo per l'Italia, nato il 15 dicembre 2010 come Polo della Nazione e in tal modo ribattezzato il 25 gennaio 2011 (noto giornalisticamente anche come Terzo Polo), è stato un coordinamento fra gruppi parlamentari, nonché una coalizione elettorale, costituita da Pier Ferdinando Casini per l'Unione di Centro, Gianfranco Fini per Futuro e Libertà per l'Italia, Francesco Rutelli per Alleanza per l'Italia e Raffaele Lombardo del Movimento per le Autonomie.
Vedere Maggioranza e Nuovo Polo per l'Italia
Oakland
Oakland, fondata nel 1852, è, per grandezza, l'ottava città della California e il capoluogo amministrativo della Contea di Alameda. Si trova sulla costa est della baia di San Francisco, annidata sulle colline di Berkeley e a contatto con cinque dei parchi regionali di East Bay.
Vedere Maggioranza e Oakland
Occupazione del Lussemburgo nella prima guerra mondiale
L'occupazione del Lussemburgo nella prima guerra mondiale ebbe inizio il 2 agosto 1914, quando truppe dell'Impero tedesco invasero il granducato del Lussemburgo nell'ambito degli eventi iniziali del fronte occidentale della prima guerra mondiale.
Vedere Maggioranza e Occupazione del Lussemburgo nella prima guerra mondiale
Ombudsman polacco
L'ombudsman polacco (in polacco: Rzecznik Praw Obywatelskich, letteralmente Ombudsman per i Diritti dei Cittadini, spesso abbreviato in RPO) è una carica centrale indipendente della Repubblica di Polonia.
Vedere Maggioranza e Ombudsman polacco
Opposizione (politica)
L'opposizione, nella terminologia della politica, indica una rappresentanza politica che in un sistema decisionale non copre la maggioranza dei decisori e che spesso si assume l'impegno o obbligo come alternativa di governo alla maggioranza parlamentare o consiliare.
Vedere Maggioranza e Opposizione (politica)
Organi della pubblica amministrazione di Milano in età spagnola
Gli organi della pubblica amministrazione di Milano in età spagnola comprendevano l'insieme delle strutture dell'amministrazione pubblica del Ducato di Milano create ex novo dalla corona di Spagna o potenziate a partire da preesistenti edifici giuridici ereditati dagli ordinamenti della Signoria.
Vedere Maggioranza e Organi della pubblica amministrazione di Milano in età spagnola
Organo collegiale
Un organo collegiale, in diritto, indica quegli organi (ed estensivamente gli uffici) il cui titolare non è una sola persona fisica, ma una pluralità di soggetti che formano un collegio, ossia che concorrono all'attività dell'ufficio partecipando alla formazione di atti unitari (le deliberazioni) attribuiti al collegio come tale e non ai singoli componenti (i membri del collegio).
Vedere Maggioranza e Organo collegiale
Paradosso di Condorcet
Il Paradosso di Condorcet è una situazione indicata da Jean-Antoine Caritat de Condorcet, matematico e filosofo del XVIII secolo, meglio conosciuto come il Marchese di Condorcet, in cui le preferenze collettive possono essere cicliche, cioè non transitive, anche se le preferenze dei votanti non lo sono individualmente.
Vedere Maggioranza e Paradosso di Condorcet
Parere
Un parere è l'opinione su determinate circostanze o sulla condotta da seguire espressa, sotto forma di giudizio, su richiesta di altri. Nel diritto è l'atto giuridico con il quale viene manifestato tale giudizio.
Vedere Maggioranza e Parere
Parlamentarismo negativo
Il Parlamentarismo negativo, anche chiamato fiducia negativa o procedura di dimostrazione della fiducia (per il fatto che la fiducia si considera acconsentita fino a che non è dimostrato il contrario), è un metodo di accordare la fiducia all'esecutivo adottato in alcuni sistemi parlamentari.
Vedere Maggioranza e Parlamentarismo negativo
Parlamento
Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali dieta, congresso, assemblea nazionale, assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione, rappresentando dunque l'organo principale di una democrazia rappresentativa.
Vedere Maggioranza e Parlamento
Parlamento delle Bahamas
Il Parlamento delle Bahamas è il parlamento nazionale bicamerale del Commonwealth delle Bahamas. Esso è formalmente formato da un Governatore Generale (rappresentante della Regina), da un Senato nominato e da una Camera dell'assemblea eletta.
Vedere Maggioranza e Parlamento delle Bahamas
Parlamento italiano
Il Parlamento italiano, nell'ordinamento della Repubblica Italiana, è l'organo costituzionale cui è attribuito l'esercizio della funzione legislativa.
Vedere Maggioranza e Parlamento italiano
Partiti politici in Polonia
La Polonia possiede un sistema multipartitico e perciò solitamente i partiti si alleano in coalizioni di governo per garantire una maggioranza solida e duratura.
Vedere Maggioranza e Partiti politici in Polonia
Partito della Democrazia Sociale di Romania
Il Partito della Democrazia Sociale di Romania (in rumeno Partidul Democrației Sociale din România, PDSR) è stato un partito politico rumeno.
Vedere Maggioranza e Partito della Democrazia Sociale di Romania
Partito Democratico (Italia)
Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra, fondato il 14 ottobre 2007. Esso nasce come fusione dei due principali partiti del centro-sinistra del periodo, ossia i Democratici di Sinistra e la Margherita.
Vedere Maggioranza e Partito Democratico (Italia)
Partito Nazionale Liberale (Romania)
Il Partito Nazionale Liberale (– PNL) è un partito politico rumeno. Il PNL è un partito liberale conservatore, aderente all'Internazionale Liberale (fino al 2016), all'Internazionale Democratica Centrista ed al Partito Popolare Europeo.
Vedere Maggioranza e Partito Nazionale Liberale (Romania)
Partito Social Democratico Romeno (1990-2001)
Il Partito Social Democratico Romeno (in rumeno Partidul Social Democrat Român, PSDR) è stato un partito politico rumeno. Nato nel 1990 su iniziativa di Sergiu Cunescu, si proclamò continuatore dell'eredità del Partito Social Democratico Romeno (storico), sparito nel 1948 dopo l'interdizione da parte delle autorità della Romania comunista.
Vedere Maggioranza e Partito Social Democratico Romeno (1990-2001)
Partito Socialista Operaio Spagnolo
Il Partito Socialista Operaio Spagnolo, ufficialmente abbreviato in PSOE (pronunciato), è un partito politico della Spagna, fondato nel 1879 da Pablo Iglesias Posse.
Vedere Maggioranza e Partito Socialista Operaio Spagnolo
Partitocrazia
La partitocrazia è un regime politico in cui il potere e la vita politica dello Stato stesso ruotano attorno ai partiti, i quali si sostituiscono agli organi previsti dalla Costituzione.
Vedere Maggioranza e Partitocrazia
Patto eterno confederale
Il Patto federale (in tedesco Bundesbrief) del 1291 documenta unalleanza perpetua (cioè senza limiti temporali prefissati) tra i capi delle comunità di valle di Uri, Svitto e Untervaldo stipulata ai primi di agosto di quell'anno.
Vedere Maggioranza e Patto eterno confederale
Politica del Canada
Il Canada divenne indipendente dal Regno Unito nel 1867 e attualmente è una federazione democratica parlamentare con il sovrano britannico come capo di Stato.
Vedere Maggioranza e Politica del Canada
Politica del Texas
La Costituzione del Texas, in vigore dal 1876, organizza le istituzioni e definisce i diritti dei cittadini dello Stato. Come a livello nazionale, i poteri esecutivo, legislativo e giudiziario sono separati.
Vedere Maggioranza e Politica del Texas
Politica dell'Azerbaigian
L'Azerbaigian è una repubblica presidenziale, democratica dove il presidente è a capo del governo e dove vige un sistema multipartitico. Il governo dell'Azerbaigian si basa sulla separazione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario.
Vedere Maggioranza e Politica dell'Azerbaigian
Politica della Repubblica Ceca
La Repubblica Ceca è una Repubblica democratica parlamentare e multipartitica. La Repubblica Ceca ha aderito all'Unione Europea dal 1º maggio 2004.
Vedere Maggioranza e Politica della Repubblica Ceca
Politica della Svezia
La Svezia è una libellula(de jure dal 1975, ma di fatto dal 1917). Il Primo ministro e capo del governo ha sede a Stoccolma ed esercita il potere esecutivo.
Vedere Maggioranza e Politica della Svezia
Polo della Democrazia Sociale di Romania
Il Polo della Democrazia Sociale di Romania (in rumeno Polul Democrat-Social din România) è stata una coalizione politica romena di centro-sinistra, formatasi in vista delle Elezioni parlamentari in Romania del 2000.
Vedere Maggioranza e Polo della Democrazia Sociale di Romania
Premio di maggioranza
Il premio di maggioranza, in alcuni sistemi elettorali proporzionali, indica l'eventuale incremento del numero di seggi spettanti ad una lista o ad una coalizione elettorale che abbia ottenuto uno specificato risultato elettorale.
Vedere Maggioranza e Premio di maggioranza
Presidente degli Stati Uniti d'America
Il Presidente degli Stati Uniti d'America (in inglese: President of the United States of America; sigla: POTUS) è il capo di Stato e il capo del governo degli Stati Uniti d'America.
Vedere Maggioranza e Presidente degli Stati Uniti d'America
Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Il Presidente del Consiglio dei ministri, (informalmente noto come Premier) in Italia, è l'organo di vertice politico-amministrativo della Presidenza del Consiglio dei ministri, nonché Capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri.
Vedere Maggioranza e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Presidente del Consiglio nazionale (Slovacchia)
Il Presidente del Consiglio nazionale della Repubblica Slovacca è la seconda alta carica costituzionale dopo il presidente della Repubblica slovacca.
Vedere Maggioranza e Presidente del Consiglio nazionale (Slovacchia)
Presidente del Governo di Spagna
Il presidente del Governo (in spagnolo presidente del Gobierno) è il capo del governo della Spagna. La carica, originariamente denominata "Presidente del consiglio dei ministri" (in spagnolo presidente del Consejo de Ministros), assunse il nome attuale nel 1938.
Vedere Maggioranza e Presidente del Governo di Spagna
Presidente del Senato della Repubblica
Quella di presidente del Senato della Repubblica è la seconda più importante carica della Repubblica Italiana, insieme a quella di presidente della Camera dei deputati (in funzione dell'ordine del protocollo, ha la precedenza il più anziano) e dopo quella di presidente della Repubblica.
Vedere Maggioranza e Presidente del Senato della Repubblica
Presidente della provincia
Il presidente della provincia, nell'ordinamento giuridico italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di una provincia, che ha facoltà di nomina della giunta provinciale.
Vedere Maggioranza e Presidente della provincia
Presidente della Regione Siciliana
Il presidente della Regione Siciliana, ai sensi dell'art. 21 dello statuto speciale della regione (legge cost. n.2/1948), è il capo del Governo regionale e rappresenta la Sicilia.
Vedere Maggioranza e Presidente della Regione Siciliana
Presidente della Repubblica francese
Il Presidente della Repubblica è la più alta carica della Repubblica francese. La carica di Presidente della Repubblica venne istituita a partire dal 1848, anno della costituzione della seconda Repubblica francese, in cui aveva funzioni solo cerimoniali, mentre il potere era riservato al primo ministro.
Vedere Maggioranza e Presidente della Repubblica francese
Presidente della Repubblica Italiana
Il Presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano, rappresentante dell'unità nazionale.
Vedere Maggioranza e Presidente della Repubblica Italiana
Presidente di Zanzibar
Il presidente di Zanzibar (in swahili: Rais wa Zanzibar) è il capo del Governo Rivoluzionario di Zanzibar, governo semi-autonomo all'interno della Tanzania.
Vedere Maggioranza e Presidente di Zanzibar
Presidente federale dell'Austria
Il presidente dell'Austria (in tedesco: Österreichischer Bundespräsident, letteralmente "presidente federale austriaco") è il capo dello stato federale dell'Austria.
Vedere Maggioranza e Presidente federale dell'Austria
Prima Repubblica (Italia)
Prima Repubblica è un'espressione mediatica italiana che si riferisce al sistema politico della Repubblica Italiana vigente tra il 1946 e il 1994, in contrapposizione a quello della Seconda Repubblica in cui avvenne un radicale mutamento partitico.
Vedere Maggioranza e Prima Repubblica (Italia)
Primo ministro del Regno Unito
Il primo ministro del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in Prime Minister of the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland) è il capo del governo del Regno Unito ed esercita il potere esecutivo e alcune delle funzioni storicamente affidate al monarca che è il capo dello Stato.
Vedere Maggioranza e Primo ministro del Regno Unito
Primo ministro dell'Australia
Il primo ministro è il politico con il maggior potere nel Commonwealth dell'Australia. Il primo ministro è il capo del governo del Commonwealth e, tranne che in casi eccezionali, è il leader del partito politico più forte della maggioranza parlamentare.
Vedere Maggioranza e Primo ministro dell'Australia
Primo ministro francese
Il primo ministro (in francese: premier ministre), nel sistema politico francese, è la denominazione con la quale è stata designata la carica di capo del governo nel corso della Quinta Repubblica.
Vedere Maggioranza e Primo ministro francese
Procedimento legislativo
Il procedimento legislativo (in lingua latina: iter legis), in diritto, definisce il procedimento formale adottato dall'organo detentore del potere legislativo di uno stato che porta all'approvazione di una legge.
Vedere Maggioranza e Procedimento legislativo
Promulgazione
La promulgazione è l'atto formale con il quale il capo dello stato dichiara valido ed efficace un atto normativo.
Vedere Maggioranza e Promulgazione
Quaestio perpetua de repetundis
La quaestio perpetua de repetundis o quaestio de repetundis, costituiva uno dei tribunali permanenti istituiti a partire dal II sec. a.C. per giudicare vari reati specifici (repetundae, iniuria, maiestas).
Vedere Maggioranza e Quaestio perpetua de repetundis
Quarta Repubblica (Francia)
La Quarta Repubblica (in francese: Quatrième République), fu la forma di governo repubblicano che si venne a costituire in Francia dopo la seconda guerra mondiale con la stesura della quarta costituzione repubblicana.
Vedere Maggioranza e Quarta Repubblica (Francia)
Quorum
Il termine quorum indica il numero di partecipanti o elettori necessario affinché una votazione sia valida. Il termine è mutuato dal latino quorum (dei quali), sottintendendo la frase suffissale è necessaria la presenza o il voto.
Vedere Maggioranza e Quorum
Raffaele Costa
Membro del Partito Liberale Italiano, è stato vicesegretario del partito tra il 1985 e il 1986 e poi Segretario dalla primavera 1993 allo scioglimento del PLI nel febbraio 1994.
Vedere Maggioranza e Raffaele Costa
Raiot - Armi di distrazione di massa
Raiot - Armi di distrazione di massa è stato un programma televisivo italiano a carattere satirico e di argomento politico ideato e condotto da Sabina Guzzanti, scritto con Curzio Maltese, Emanuela Imparato e Paolo Santolini, e con la regia di Igor Skofic.
Vedere Maggioranza e Raiot - Armi di distrazione di massa
Reconciliation
La Reconciliation (riconciliazione) è un processo legislativo del Senato degli Stati Uniti volto a permettere il voto di una legge che modifica il bilancio (budget bill) sottraendola all'ostruzionismo della minoranza.
Vedere Maggioranza e Reconciliation
Referendum abrogativi in Italia del 2011
I referendum abrogativi in Italia del 2011 si tennero il 12 e il 13 giugno ed ebbero ad oggetto quattro distinti quesiti. L'elettore ha avuto la facoltà di votare per uno o alcuni dei quesiti referendari.
Vedere Maggioranza e Referendum abrogativi in Italia del 2011
Referendum abrogativi in Italia del 2022
I referendum abrogativi in Italia del 2022 si sono tenuti domenica 12 giugno, in contemporanea al primo turno delle elezioni amministrative, e hanno avuto come oggetto l'abrogazione di alcune norme sul funzionamento del sistema giudiziario italiano.
Vedere Maggioranza e Referendum abrogativi in Italia del 2022
Referendum abrogativo in Italia del 2016
Il referendum abrogativo in Italia del 2016 si tenne il 17 aprile ed ebbe ad oggetto l'abrogazione della disposizione con cui la durata delle concessioni per l'estrazione di idrocarburi in zone di mare (entro 12 miglia nautiche dalla costa) era stata estesa sino all'esaurimento della vita utile dei rispettivi giacimenti.
Vedere Maggioranza e Referendum abrogativo in Italia del 2016
Referendum costituzionale in Australia del 2023
Il Referendum costituzionale in Australia del 2023 è stato indetto per il 14 ottobre per approvare o respingere la legge di revisione costituzionale, dal titolo "Constitution Alteration (Aboriginal and Torres Strait Islander Voice) 2023", avente in oggetto una modifica della Costituzione australiana al fine di istituire, riconoscendo costituzionalmente come tali i primi popoli che hanno abitato (e continuato ad abitare) il paese prima e dopo la colonizzazione britannica, l'Aboriginal and Torres Strait Islander Voice, un organo rappresentativo di tipo consultivo al fine di tutelare i loro interessi a livello nazionale.
Vedere Maggioranza e Referendum costituzionale in Australia del 2023
Referendum costituzionale in Italia del 2020
Il referendum costituzionale in Italia del 2020 è stato indetto per approvare o respingere la legge di revisione costituzionale dal titolo "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari", ed è stato il quarto referendum costituzionale nella storia della Repubblica Italiana.
Vedere Maggioranza e Referendum costituzionale in Italia del 2020
Referendum costituzionale in Turchia del 2017
Il referendum costituzionale del 2017 in Turchia è stato un referendum tenutosi il 16 aprile 2017 che riguardava l'approvazione di una serie di 18 emendamenti alla costituzione turca proposti dal partito islamico-conservatore al governo AKP (Partito per la Giustizia e lo Sviluppo) in accordo con il partito di estrema destra all'opposizione MHP (Partito del Movimento Nazionalista).
Vedere Maggioranza e Referendum costituzionale in Turchia del 2017
Referendum in Macedonia del 2018
Il referendum in Macedonia del 2018 si è svolto il 30 settembre e aveva ad oggetto il cambiamento del nome del paese da Repubblica di Macedonia a Repubblica della Macedonia del Nord, in conseguenza dell'accordo concluso con la Grecia dopo 27 anni di dispute diplomatiche sul nome ufficiale dello Stato.
Vedere Maggioranza e Referendum in Macedonia del 2018
Referendum in Romania del novembre 2007
Il secondo referendum in Romania del 2007 si tenne il 25 novembre, in concomitanza con le elezioni per il parlamento europeo. Convocato il 23 ottobre 2007 dal presidente della Romania, Traian Băsescu, chiedeva ai cittadini di esprimersi sull'adozione di una legge elettorale che contemplasse l'elezione di deputati e senatori secondo un sistema maggioritario uninominale a doppio turno.
Vedere Maggioranza e Referendum in Romania del novembre 2007
Referendum in Slovacchia del 2023
Il referendum in Slovacchia del 2023 si è tenuto il 21 gennaio 2023. In seguito alle elezioni parlamentari in Slovacchia del 2020, nelle quali il partito di centrosinistra di Direzione - Socialdemocrazia (SMER) è stato sconfitto dal partito di centrodestra di Gente Comune e Personalità Indipendenti (OL'aNO), i partiti all'opposizione hanno avviato una procedura di indizione di referendum per convocare delle elezioni anticipate.
Vedere Maggioranza e Referendum in Slovacchia del 2023
Referendum in Ungheria del 2022
I referendum confermativi in Ungheria del 2022 si tennero il 3 aprile, contestualmente con le elezioni parlamentari, ed ebbero ad oggetto quattro distinti quesiti.
Vedere Maggioranza e Referendum in Ungheria del 2022
Referendum sull'indipendenza della Scozia del 2014
Il referendum sull'indipendenza della Scozia del 2014 si è svolto il 18 settembre per decidere se la Scozia dovesse diventare o meno uno Stato indipendente, attraverso una separazione dal Regno Unito.
Vedere Maggioranza e Referendum sull'indipendenza della Scozia del 2014
Regione (Italia)
Le regioni sono, assieme ai comuni, alle città metropolitane, alle province e allo Stato, uno dei cinque elementi costitutivi della Repubblica Italiana.
Vedere Maggioranza e Regione (Italia)
Regolamento parlamentare
Un regolamento parlamentare, nel diritto parlamentare, è l'atto normativo con il quale la camera di un parlamento disciplina la propria organizzazione interna ed il proprio funzionamento.
Vedere Maggioranza e Regolamento parlamentare
Regolamento parlamentare (ordinamento italiano)
Il regolamento parlamentare, ai sensi degli artt. 64 e 72 della Costituzione, è l'atto che disciplina l'organizzazione e il funzionamento di ciascuna delle due Camere del Parlamento italiano (Camera dei deputati e Senato della Repubblica).
Vedere Maggioranza e Regolamento parlamentare (ordinamento italiano)
Religioni nel Canton Appenzello Esterno
Le religioni nel Canton Appenzello Esterno sono principalmente quella cristiana riformata e quella cattolica, oltre a una percentuale della popolazione senza appartenenza religiosa.
Vedere Maggioranza e Religioni nel Canton Appenzello Esterno
Repubblica Ceca
La Repubblica Ceca o Cechia (Česko), è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale. Confina a sud-est con la Slovacchia, a sud con l'Austria, a ovest con la Germania e a nord con la Polonia.
Vedere Maggioranza e Repubblica Ceca
Repubblica semipresidenziale
La repubblica semipresidenziale o più correttamente, un regime/sistema semipresidenziale (il «semipresidenzialismo») è una forma di governo, appartenente alle forme della democrazia rappresentativa o indiretta.
Vedere Maggioranza e Repubblica semipresidenziale
Riforma costituzionale Renzi-Boschi
La riforma costituzionale Renzi-BoschiLa riforma è denominata «Renzi-Boschi» in quanto formalmente presentata dal Presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi e dal Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il parlamento Maria Elena Boschi (cfr.). è stata una proposta di revisione della Costituzione della Repubblica Italiana contenuta nel testo di legge costituzionale approvato dal Parlamento italiano il 12 aprile 2016 e sottoposto a referendum il 4 dicembre 2016.
Vedere Maggioranza e Riforma costituzionale Renzi-Boschi
Rigidità della costituzione
Si parla di rigidità della costituzione, in diritto, quando le disposizioni della stessa non possono essere integrate, modificate o abrogate se non con procedure diverse e più complesse (o, come si suol dire, aggravate) rispetto a quelle previste per le leggi ordinarie (intese in senso formale, come atti del parlamento).
Vedere Maggioranza e Rigidità della costituzione
Russia
La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.
Vedere Maggioranza e Russia
Sebastopoli
Sebastopoli (in russo e ucraino: Севасто́поль, Sevastopol ma anche; in tataro di Crimea: Акъяр, Aqyar) è una città della Crimea, occupata dalla Federazione Russa dal febbraio 2014.
Vedere Maggioranza e Sebastopoli
Senato (Cambogia)
Il Senato della Cambogia (khmer: ព្រឹទ្ធសភា) è una delle due camere del Parlamento della Cambogia. Ci si riferisce ad esso come la camera alta, mentre l’Assemblea Nazionale viene indicata come la camera bassa.
Vedere Maggioranza e Senato (Cambogia)
Senato della Repubblica
Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che, unitamente alla Camera dei deputati, costituisce il Parlamento italiano.
Vedere Maggioranza e Senato della Repubblica
Sindaco di Londra
Il Sindaco di Londra (Mayor of London o London Mayor) è l'autorità elettiva che governa l'area della Grande Londra. Il ruolo, creato nel 2000, è stato il primo ed è tuttora l'unico a elezione diretta per un sindaco nel Regno Unito.
Vedere Maggioranza e Sindaco di Londra
Sistema elettorale
Il sistema elettorale è costituito dall'insieme delle regole che si adottano in una democrazia rappresentativa per trasformare le preferenze o voti espressi dagli elettori durante le elezioni in seggi da assegnare all'interno del Parlamento o più in generale di un'assemblea legislativa.
Vedere Maggioranza e Sistema elettorale
Sistema maggioritario
Il sistema maggioritario è un qualunque sistema elettorale che prediliga la formazione di un sistema bipolare (spesso ma non sempre bipartitico) e di un parlamento composto da due schieramenti distinti e contrapposti.
Vedere Maggioranza e Sistema maggioritario
Sistema Westminster
Il parlamento del Regno Unito, il palazzo di Westminster, a Londra. Il sistema Westminster (o modello Westminster) è una forma di governo democratica parlamentare sviluppatasi nel Regno Unito e utilizzata da molti fra i paesi che appartengono (o sono appartenuti) al Commonwealth, come Australia, Canada, India, Irlanda, Malaysia, Nuova Zelanda e Singapore.
Vedere Maggioranza e Sistema Westminster
Società ad azionariato diffuso
La società ad azionariato diffuso (S.a.d.) è un'impresa che suddivide il proprio capitale sociale tra moltissimi azionisti. Nonostante in inglese sia presente l'aggettivo public (pubblico) le società ad azionariato diffuso sono società di diritto privato e proprietà privata, che devono però tenere obbligatoriamente pubblici i propri bilanci.
Vedere Maggioranza e Società ad azionariato diffuso
Società controllata
Una società controllata o società sussidiaria o società partecipata (inglese: subsidiary) è una società che è di proprietà (o controllata) di un'altra società, in quantità sufficiente perché la società controllante (holding) eserciti un'influenza dominante sull'amministrazione della società controllata.
Vedere Maggioranza e Società controllata
Speaker della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti
Lo Speaker della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti (in inglese: Speaker of the United States House of Representatives) o Speaker della Camera (Speaker of the House) è il soggetto cui è assegnato il compito di condurre i lavori della Camera dei rappresentanti, uno dei due rami del Congresso; si trova al secondo posto nella linea di successione presidenziale, dietro al Vicepresidente degli Stati Uniti e prima del presidente ''pro tempore'' del Senato.
Vedere Maggioranza e Speaker della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti
Stati Uniti di Colombia
Stati Uniti di Colombia fu il nome adottato dalla repubblica federale esistita dal 1863 al 1886 formata prevalentemente dagli attuali territori della Colombia e di Panama e piccole porzioni degli attuali Brasile e Perù.
Vedere Maggioranza e Stati Uniti di Colombia
Statuto della Regione Puglia
Lo Statuto della Regione Puglia è uno degli statuti delle regioni italiane. Esso è in vigore nel territorio della Regione Puglia ed è di tipo "ordinario", essendo la Puglia una regione a statuto ordinario della Repubblica Italiana.
Vedere Maggioranza e Statuto della Regione Puglia
Storia del Partito Nazionale Liberale (Romania)
Il Partito Nazionale Liberale fu fondato nel 1990, come continuatore dell'omonima formazione politica che fu sciolta nel 1947 all'instaurazione della dittatura comunista.
Vedere Maggioranza e Storia del Partito Nazionale Liberale (Romania)
Storia della Repubblica Italiana
La storia della Repubblica Italiana riguarda gli eventi attinenti alla storia d'Italia che si sono succeduti a partire dal 1946; la storia repubblicana viene generalmente divisa nelle fasi della prima e della seconda Repubblica.
Vedere Maggioranza e Storia della Repubblica Italiana
Storia della Romania dopo il 1989
In seguito alla rivoluzione che causò la caduta del regime imposto da Nicolae Ceaușescu, in Romania dopo il 1989 si verificò la transizione da un sistema economico-politico di tipo comunista ad un'economia di mercato e ad un sistema politico democratico.
Vedere Maggioranza e Storia della Romania dopo il 1989
Storia della Tunisia
La storia della Tunisia è quella di una nazione nordafricana indipendente dal 1956. Ma si adatta oltre a coprire la storia del territorio tunisino dal periodo preistorico Capsiano e dall'antica civiltà punica, prima che il territorio passasse sotto il dominio di Romani, Vandali e Bizantini.
Vedere Maggioranza e Storia della Tunisia
Sudovia
La Sudovia (in lituano: Sūduva o Suvalkija, in polacco: Suwalszczyzna o Jaćwież) è l'area circondante Suwałki, nel nord-est della Polonia e nella Lituania del sud; è anche il nome di una delle regioni etnografiche della Lituania.
Vedere Maggioranza e Sudovia
Super Bowl XLVIII
Il Super Bowl XLVIII è stata la 48ª edizione del Super Bowl, la finale del campionato della National Football League. Si è disputato il 2 febbraio 2014, al MetLife Stadium di East Rutherford, in New Jersey, tra i Denver Broncos, vincitori dell'American Football Conference, e i Seattle Seahawks, campioni della National Football Conference.
Vedere Maggioranza e Super Bowl XLVIII
SYRIZA
La Coalizione della Sinistra Radicale - Alleanza Progressista (IPA), meglio nota con il solo acronimo di SY.RIZ.A. (ΣΥ.ΡΙΖ.Α.; IPA), è un partito politico greco di sinistra, di ispirazione socialista democratica, socialdemocratica, eco-socialista, eurocomunista, anti-capitalista, no-global e marxista.
Vedere Maggioranza e SYRIZA
Tapura Huiraatira
Il Tapura Huiraatira (che in tahitiano può significare Lista del Popolo) è un partito politico autonomista della Polinesia francese fondato il 20 febbraio 2016 basato sul nome dell'omonimo gruppo parlamentare all'Assemblea della Polinesia francese.
Vedere Maggioranza e Tapura Huiraatira
Teorema dell'elettore mediano
Il teorema dell'elettore mediano afferma che, in una elezione a maggioranza, se la preferenza degli elettori può essere rappresentata come un punto lungo una sola dimensione, se tutti gli elettori votano in modo deterministico per la politica più vicina a quella da loro preferita e se ci sono solo due politiche fra le quali scegliere, sarà scelta la politica preferita dall'elettore mediano.
Vedere Maggioranza e Teorema dell'elettore mediano
Teorema di May
Il teorema di Kenneth May è un importante contributo alla teoria della scelta sociale. Il teorema dichiara che, se la scelta del gruppo è limitata solo a due alternative, la regola della votazione a maggioranza semplice o relativa costituisce una regola di scelta sociale che soddisfa un set di requisiti ragionevoli.
Vedere Maggioranza e Teorema di May
Texas
Il Texas (in inglese o, in spagnolo) è uno dei cinquanta Stati federati degli Stati Uniti d'America, posto nella parte meridionale del Paese; confina a sud con il Messico, a est con Louisiana e Arkansas, a nord-est con l'Oklahoma e a ovest con il Nuovo Messico.
Vedere Maggioranza e Texas
Trattato di Maastricht
Il Trattato di Maastricht, o Trattato sull'Unione europea (TUE), è uno dei trattati dell'Unione Europea, firmato il 7 febbraio 1992 a Maastricht nei Paesi Bassi, sulle rive della Mosa, dai dodici paesi membri dell'allora Comunità europea, oggi Unione europea, ed entrato in vigore il 1º novembre 1993, che definisce i cosiddetti tre pilastri dell'Unione europea, fissando anche le regole politiche e i parametri economici e sociali necessari per l'ingresso dei vari Stati aderenti nella suddetta Unione (parametri di convergenza di Maastricht).
Vedere Maggioranza e Trattato di Maastricht
Tribunale dei ministri
Il tribunale dei ministri, nell'ordinamento giudiziario italiano, è una sezione specializzata del tribunale ordinario competente per i reati commessi dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri nell'esercizio delle loro funzioni (i cosiddetti reati ministeriali).
Vedere Maggioranza e Tribunale dei ministri
Unione di Centro Democratico
LUnione di Centro Democratico (in spagnolo: Unión de Centro Democrático, UCD) fu una coalizione politica e successivamente un partito politico spagnolo di centro, il cui leader fu Adolfo Suárez.
Vedere Maggioranza e Unione di Centro Democratico
Vertice dell'Aia
Il vertice dell'Aia è stato un incontro al vertice dei capi di Stato e di governo degli Stati membri delle Comunità europee l'1° e 2 dicembre del 1969 a L'Aia.
Vedere Maggioranza e Vertice dell'Aia
Veto
Il termine veto, dal latino che significa vietare, proibire, interdire (anche: impedire, opporsi), (o intercesso) indica un atto formale con il quale un'autorità investita di tale potere è in grado di bloccare, temporaneamente o definitivamente, una deliberazione amministrativa, legislativa o politica emessa da un'altra autorità.
Vedere Maggioranza e Veto
Voto per approvazione
Il voto per approvazione (inglese: approval voting) è un sistema di voto usato nelle elezioni, nelle quali il votante ha diritto a dare la propria preferenza a tutti i candidati che desidera.
Vedere Maggioranza e Voto per approvazione
XVII legislatura della Repubblica Italiana
La XVII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 marzo 2013 al 22 marzo 2018. Le composizioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica sono state determinate dai risultati delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013, indette dopo lo scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano avvenuto il 22 dicembre 2012.
Vedere Maggioranza e XVII legislatura della Repubblica Italiana
XVIII legislatura della Repubblica Italiana
La XVIII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 23 marzo 2018 al 12 ottobre 2022. Le composizioni della Camera dei deputati e del Senato sono state determinate dai risultati delle elezioni politiche del 4 marzo 2018, indette dopo lo scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella avvenuto il 28 dicembre 2017.
Vedere Maggioranza e XVIII legislatura della Repubblica Italiana
Yuval Noah Harari
Harari si è specializzato prima in storia medievale e storia militare, e successivamente ha completato il suo D. Phil in Storia al Jesus College dell'Università di Oxford, nel 2002.
Vedere Maggioranza e Yuval Noah Harari
2 euro commemorativi emessi nel 2012
2012.
Vedere Maggioranza e 2 euro commemorativi emessi nel 2012
218 (numero)
Duecentodiciotto (218) è il numero naturale dopo il 217 e prima del 219.
Vedere Maggioranza e 218 (numero)
28º Congresso degli Stati Uniti d'America
Il 28º Congresso degli Stati Uniti d'America, formato dal Senato e dalla Camera dei Rappresentanti, si è riunito a Washington presso il Campidoglio dal 4 marzo 1843 al 4 marzo 1845, durante il terzo e il quarto anno di carica del presidente John Tyler.
Vedere Maggioranza e 28º Congresso degli Stati Uniti d'America
9 aprile
Il 9 aprile è il 99º giorno del calendario gregoriano (il 100º negli anni bisestili). Mancano 266 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Maggioranza e 9 aprile
Conosciuto come Maggioranza assoluta, Maggioranza qualificata, Maggioranza relativa, Maggioranza semplice.
, Consiglio nazionale della Repubblica Slovacca, Consiglio provinciale, Constitution Act (Columbia Britannica), Controllo (diritto), Corrente politica, Costituzione degli Stati Uniti d'America, Costituzione della Repubblica Italiana, Costituzione della Repubblica Popolare di Polonia, Costituzione della Svezia, Costituzione della Tanzania, Crisi di governo, Curatore fallimentare, Cyril Ramaphosa, Decisione, Defensor pacis, Democrazia, Dieci saggi, Diritto dell'Unione europea, Diritto parlamentare, Dittatura della maggioranza, Duma di Stato (Federazione Russa), Ecclesia (antica Grecia), Edward Heath, Elezione, Elezione del Presidente del Senato del 2022, Elezione del Presidente della Camera del 2022, Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015, Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2022, Elezione imperiale nel Sacro Romano Impero, Elezioni federali in Germania del 2013, Elezioni generali a Barbados del 2013, Elezioni generali a El Salvador del 2024, Elezioni generali a Panama del 2024, Elezioni generali a Taiwan del 2024, Elezioni generali in Argentina del 2023, Elezioni generali in Brasile del 2022, Elezioni generali in Ecuador del 2023, Elezioni generali in Guatemala del 2023, Elezioni generali in Indonesia del 2024, Elezioni generali in Liberia del 2023, Elezioni generali in Messico del 2024, Elezioni generali in Nuova Zelanda del 2023, Elezioni generali in Sierra Leone del 2023, Elezioni generali in Spagna del 2023, Elezioni generali in Sudafrica del 2024, Elezioni generali in Zimbabwe del 2023, Elezioni generali nel Regno Unito del 2019, Elezioni generali nel Regno Unito del 2024, Elezioni generali nella Repubblica Dominicana del 2024, Elezioni in Scozia, Elezioni in Unione Sovietica, Elezioni legislative in Francia del 1791, Elezioni legislative in Francia del 1792, Elezioni legislative in Francia del 1795, Elezioni legislative in Francia del 1797, Elezioni legislative in Francia del 1798, Elezioni legislative in Francia del 1824, Elezioni legislative in Francia del 1842, Elezioni legislative in Francia del 1846, Elezioni legislative in Francia del 1885, Elezioni legislative in Francia del 1988, Elezioni legislative in Francia del 2012, Elezioni legislative in Francia del 2024, Elezioni legislative in Lussemburgo del 2023, Elezioni locali in Romania del 2016, Elezioni parlamentari a Tuvalu del 2024, Elezioni parlamentari in Australia del 2022, Elezioni parlamentari in Croazia del 2020, Elezioni parlamentari in Croazia del 2024, Elezioni parlamentari in Finlandia del 2011, Elezioni parlamentari in Giappone del 2021, Elezioni parlamentari in Grecia del giugno 2023, Elezioni parlamentari in Grecia del maggio 2023, Elezioni parlamentari in Macedonia del Nord del 2024, Elezioni parlamentari in Mongolia del 2024, Elezioni parlamentari in Pakistan del 2024, Elezioni parlamentari in Polonia del 2023, Elezioni parlamentari in Serbia del 2023, Elezioni parlamentari nelle Maldive del 2024, Elezioni politiche a San Marino del 2024, Elezioni politiche in Italia del 1948, Elezioni presidenziali in Azerbaigian del 2024, Elezioni presidenziali in Ciad del 2024, Elezioni presidenziali in Finlandia del 2024, Elezioni presidenziali in Francia del 1958, Elezioni presidenziali in Francia del 1988, Elezioni presidenziali in Francia del 2012, Elezioni presidenziali in Iran del 2024, Elezioni presidenziali in Islanda del 2024, Elezioni presidenziali in Lituania del 2024, Elezioni presidenziali in Macedonia del Nord del 2024, Elezioni presidenziali in Madagascar del 2023, Elezioni presidenziali in Mauritania del 2024, Elezioni presidenziali in Russia del 2024, Elezioni presidenziali in Senegal del 2024, Elezioni presidenziali in Slovacchia del 2024, Elezioni presidenziali in Uzbekistan del 2023, Elezioni presidenziali in Venezuela del 2024, Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1788-89, Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1804, Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2000, Elezioni presidenziali nelle Filippine del 2022, Elezioni presidenziali nelle Maldive del 2023, Elezioni regionali in Galizia del 2024, Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2023, Ethnikí Frourá, Famiglia, Felipe González, Fernando Lugo, Filosofia politica, First-past-the-post, Fondazione (ente), Forza Italia (2013), François Hollande, Franco delle Comore, Fronte Democratico di Salvezza Nazionale, Fronte di Salvezza Nazionale (Romania), Gilberto Teodoro, Glossario politico e sociale, Governatorato autonomo dell'Estonia, Governatore di Milano, Governo Balkenende IV, Governo Barrot I, Governo Barrot II, Governo Costa II, Governo Costa III, Governo del presidente, Governo dell'Argentina, Governo della Svezia, Governo di maggioranza, Governo di minoranza, Governo di unità nazionale, Governo diviso, Governo Hončaruk, Governo Mītsotakīs I, Governo Mītsotakīs II, Governo Meloni, Governo Molé II, Governo monocolore, Governo Montenegro, Governo Morawiecki I, Governo Morawiecki II, Governo Morawiecki III, Governo Năstase, Governo Netanyahu VI, Governo Papen, Governo Plenković III, Governo Rajoy II, Governo Sipilä, Governo Solberg, Governo Soult II, Governo Stolojan, Governo Szydło, Governo Thiers II, Governo Tusk III, Gran Cancelliere dello Stato di Milano, Grande Assemblea Nazionale Turca, Grandi elettori, Gruppo misto nella XIII legislatura, Guelfi e ghibellini, Guerra indo-pakistana del 1971, Hung parliament, Il Forteto, Impeachment, Impeachment negli Stati Uniti, Inari (Finlandia), Indirizzo dei 221, Ion Iliescu, Ion Storm, Istituzioni dell'Unione europea, José Luis Rodríguez Zapatero, Legge Calderoli, Legge costituzionale, Legge elettorale italiana del 1882, Legge Mattarella, Legge ordinaria, Legge organica, Leggi Fondamentali di Israele, Legislatura 2000-2004 della Romania, Leveraged buyout, Limiti alla revisione costituzionale, Lucie Castets, Luigi Pezzuto, Macchietta, Maggioranza bulgara, Maggioranza qualificata nell'Unione europea, Maggioranza silenziosa, Maggioranza silenziosa (movimento), Marco Melega, Mario Draghi, Meccanismo europeo di stabilità, Metodo del consenso, Minoranza (filosofia), Mis'ka Rada di Kiev, Movimentismo, Movimento 5 Stelle, Mozione di fiducia (ordinamento italiano), Multipartitismo, Nationalrat (Austria), Nazionalismo queer, Nicanor Yñiguez, Normativa elettorale dell'Italia, Normativa sugli OGM, Numero legale, Nuovo Fronte Popolare, Nuovo Polo per l'Italia, Oakland, Occupazione del Lussemburgo nella prima guerra mondiale, Ombudsman polacco, Opposizione (politica), Organi della pubblica amministrazione di Milano in età spagnola, Organo collegiale, Paradosso di Condorcet, Parere, Parlamentarismo negativo, Parlamento, Parlamento delle Bahamas, Parlamento italiano, Partiti politici in Polonia, Partito della Democrazia Sociale di Romania, Partito Democratico (Italia), Partito Nazionale Liberale (Romania), Partito Social Democratico Romeno (1990-2001), Partito Socialista Operaio Spagnolo, Partitocrazia, Patto eterno confederale, Politica del Canada, Politica del Texas, Politica dell'Azerbaigian, Politica della Repubblica Ceca, Politica della Svezia, Polo della Democrazia Sociale di Romania, Premio di maggioranza, Presidente degli Stati Uniti d'America, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidente del Consiglio nazionale (Slovacchia), Presidente del Governo di Spagna, Presidente del Senato della Repubblica, Presidente della provincia, Presidente della Regione Siciliana, Presidente della Repubblica francese, Presidente della Repubblica Italiana, Presidente di Zanzibar, Presidente federale dell'Austria, Prima Repubblica (Italia), Primo ministro del Regno Unito, Primo ministro dell'Australia, Primo ministro francese, Procedimento legislativo, Promulgazione, Quaestio perpetua de repetundis, Quarta Repubblica (Francia), Quorum, Raffaele Costa, Raiot - Armi di distrazione di massa, Reconciliation, Referendum abrogativi in Italia del 2011, Referendum abrogativi in Italia del 2022, Referendum abrogativo in Italia del 2016, Referendum costituzionale in Australia del 2023, Referendum costituzionale in Italia del 2020, Referendum costituzionale in Turchia del 2017, Referendum in Macedonia del 2018, Referendum in Romania del novembre 2007, Referendum in Slovacchia del 2023, Referendum in Ungheria del 2022, Referendum sull'indipendenza della Scozia del 2014, Regione (Italia), Regolamento parlamentare, Regolamento parlamentare (ordinamento italiano), Religioni nel Canton Appenzello Esterno, Repubblica Ceca, Repubblica semipresidenziale, Riforma costituzionale Renzi-Boschi, Rigidità della costituzione, Russia, Sebastopoli, Senato (Cambogia), Senato della Repubblica, Sindaco di Londra, Sistema elettorale, Sistema maggioritario, Sistema Westminster, Società ad azionariato diffuso, Società controllata, Speaker della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, Stati Uniti di Colombia, Statuto della Regione Puglia, Storia del Partito Nazionale Liberale (Romania), Storia della Repubblica Italiana, Storia della Romania dopo il 1989, Storia della Tunisia, Sudovia, Super Bowl XLVIII, SYRIZA, Tapura Huiraatira, Teorema dell'elettore mediano, Teorema di May, Texas, Trattato di Maastricht, Tribunale dei ministri, Unione di Centro Democratico, Vertice dell'Aia, Veto, Voto per approvazione, XVII legislatura della Repubblica Italiana, XVIII legislatura della Repubblica Italiana, Yuval Noah Harari, 2 euro commemorativi emessi nel 2012, 218 (numero), 28º Congresso degli Stati Uniti d'America, 9 aprile.