Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Magnificat (film)

Indice Magnificat (film)

Magnificat è un film del 1993 diretto da Pupi Avati.

23 relazioni: Arnaldo Ninchi, Brizio Montinaro, Castello di Speltara, Cecco d'Ascoli, David di Donatello 1993, David di Donatello per il miglior costumista, David di Donatello per il miglior musicista, Davide Celli, Festival di Cannes 1993, Ius primae noctis, Lucio Salis, Luigi Diberti, Magnificat (disambigua), Marcello Cesena, Massimo Bellinzoni, Massimo Sarchielli, Medievalismo, Mimmo Mignemi, Nastri d'argento 1994, Pupi Avati, Salvatore Billa, Valentina Capone, Vincenzo Crocitti.

Arnaldo Ninchi

Nato in una famiglia di attori, sia il padre Annibale che lo zio Carlo erano attori come pure la loro cugina Ave, muove i primi passi sportivi presso il Club Scherma Pesaro quindi gioca a pallacanestro nella Victoria Libertas Pesaro e a diciassette anni gioca in nazionale.

Nuovo!!: Magnificat (film) e Arnaldo Ninchi · Mostra di più »

Brizio Montinaro

Si è diplomato al Centro sperimentale di cinematografia.

Nuovo!!: Magnificat (film) e Brizio Montinaro · Mostra di più »

Castello di Speltara

Il castello di Speltara si trova nelle vicinanze di San Terenziano, nel comune di Gualdo Cattaneo.

Nuovo!!: Magnificat (film) e Castello di Speltara · Mostra di più »

Cecco d'Ascoli

Per il suo pensiero eterodosso in materia religiosa, fu condannato al rogo dall'Inquisizione romana.

Nuovo!!: Magnificat (film) e Cecco d'Ascoli · Mostra di più »

David di Donatello 1993

La cerimonia di premiazione della 38ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 2 giugno 1993 in Campidoglio a Roma.

Nuovo!!: Magnificat (film) e David di Donatello 1993 · Mostra di più »

David di Donatello per il miglior costumista

Il David di Donatello per il miglior costumista è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dalla edizione del 1981.

Nuovo!!: Magnificat (film) e David di Donatello per il miglior costumista · Mostra di più »

David di Donatello per il miglior musicista

Il premio David di Donatello per il miglior musicista è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dall'edizione del 1975, con l'eccezione delle edizioni del 1979 e 1980.

Nuovo!!: Magnificat (film) e David di Donatello per il miglior musicista · Mostra di più »

Davide Celli

È figlio di Giorgio Celli, etologo, entomologo, scrittore, conduttore televisivo.

Nuovo!!: Magnificat (film) e Davide Celli · Mostra di più »

Festival di Cannes 1993

La 46ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dal 13 al 24 maggio 1993.

Nuovo!!: Magnificat (film) e Festival di Cannes 1993 · Mostra di più »

Ius primae noctis

La locuzione latina ius primae noctis (in italiano: "diritto della prima notte") indica un preteso diritto che sarebbe esistito in capo a un signore feudale, in occasione del matrimonio di un proprio servo della gleba, il poter trascorrere la prima notte di nozze con la sposa.

Nuovo!!: Magnificat (film) e Ius primae noctis · Mostra di più »

Lucio Salis

Dopo l'infanzia trascorsa in Sardegna, si trasferisce a Milano tra il 1968 ed il 1972.

Nuovo!!: Magnificat (film) e Lucio Salis · Mostra di più »

Luigi Diberti

Dopo essersi diplomato all'Accademia di arte drammatica di Roma inizia a recitare a teatro in piccoli ruoli.

Nuovo!!: Magnificat (film) e Luigi Diberti · Mostra di più »

Magnificat (disambigua)

*Magnificat, cantico cristiano.

Nuovo!!: Magnificat (film) e Magnificat (disambigua) · Mostra di più »

Marcello Cesena

Dopo aver lasciato gli studi di Architettura ed essersi diplomato alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova debutta col primo ruolo importante nellEnrico IV di Luigi Pirandello accanto a Giorgio Albertazzi.

Nuovo!!: Magnificat (film) e Marcello Cesena · Mostra di più »

Massimo Bellinzoni

Nel grande schermo esordisce nel film Evelina e i suoi figli a cui seguono Nottataccia e Magnificat.

Nuovo!!: Magnificat (film) e Massimo Bellinzoni · Mostra di più »

Massimo Sarchielli

Nasce da una famiglia povera.

Nuovo!!: Magnificat (film) e Massimo Sarchielli · Mostra di più »

Medievalismo

Con medievalismo (en: Medievalism, de: Mittelalter-Rezeption, fr: Médiévalisme) si intende l'atteggiamento culturale che esprime la «Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche».

Nuovo!!: Magnificat (film) e Medievalismo · Mostra di più »

Mimmo Mignemi

Dopo aver studiato alla Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Catania, inizia una lunga carriera teatrale, inizialmente con lo stesso Teatro Stabile e poi in tutti i teatri italiani, recitando in un gran numero di lavori, con registi noti come Melo Freni, Puggelli, Armando Pugliese, Ennio Coltorti e Giuseppe di Pasquale.

Nuovo!!: Magnificat (film) e Mimmo Mignemi · Mostra di più »

Nastri d'argento 1994

La 49ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta nel 1994.

Nuovo!!: Magnificat (film) e Nastri d'argento 1994 · Mostra di più »

Pupi Avati

Giuseppe Avati, noto con il nomignolo "Pupi", figlio di un antiquario bolognese e fratello maggiore di Antonio, sceneggiatore e produttore, nasce a Bologna il 3 novembre 1938 ed è sposato con Nicola, così chiamata in onore del nonno molto amato.

Nuovo!!: Magnificat (film) e Pupi Avati · Mostra di più »

Salvatore Billa

Attivo dai primi anni sessanta fino ai primi anni 2000.

Nuovo!!: Magnificat (film) e Salvatore Billa · Mostra di più »

Valentina Capone

Laureata con lode in Lettere-DAMS, dopo aver frequentato l'Accademia d'Arte Drammatica, dal 1995 al 2001 ha collaborato con Leo de Berardinis, sia come interprete sia in qualità di assistente alla regia.

Nuovo!!: Magnificat (film) e Valentina Capone · Mostra di più »

Vincenzo Crocitti

Di origini calabresi e molisane (la madre era della provincia di Cosenza, il padre di quella di Campobasso), ha spesso interpretato ruoli secondari o fatto la comparsa.

Nuovo!!: Magnificat (film) e Vincenzo Crocitti · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »