Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Magone Barca

Indice Magone Barca

Prese parte, agli ordini del fratello Annibale Barca, all'invasione dell'Italia: viene citato per la prima volta nel momento dell'attraversamento del Po, quando Magone ebbe il comando della cavalleria.

Indice

  1. 66 relazioni: Africa (Petrarca), Amilcare Barca, Annibale, Annibale figlio di Bomilcare, Annone il Vecchio, Asdrubale Giscone, Assedio di Iliturgi, Assedio di Nuceria Alfaterna, Barca (disambigua), Barcidi, Battaglia del fiume Ebro, Battaglia della Trebbia, Battaglia di Baecula, Battaglia di Canne, Battaglia di Ilipa, Battaglia di Munda (214 a.C.), Battaglia di Orongi, Battaglia di Zama, Battaglie del Baetis superiore, Bocchetta di Altare, Bomilcare (ammiraglio), Brixia (archeologia), Centro storico di Genova, Conquista romana della Gallia Cisalpina, Conquista romana della penisola iberica, Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica, Fortezza del Priamar, Francesco Petrarca, Gens Iunia, Gens Quinctilia, Ibiza (isola), Josto, Liguri, Magone, Mahón, Marco Cornelio Cetego (console 204 a.C.), Marco Giunio Silano (pretore), Marco Livio Salinatore, Marco Valerio Levino, Massiva (nipote di Gala), Molo (Genova), Morgantina, Morti nel 203 a.C., Mura di Genova, Panza (Forio), Publio Cornelio Scipione, Publio Quintilio Varo (pretore), Punica (poema), Rivalta (Gazzola), Sanluri, ... Espandi índice (16 più) »

Africa (Petrarca)

Africa è un poema epico in esametri latini composto da Francesco Petrarca. Dedicato al dotto re di Napoli Roberto d'Angiò, è composto da nove libri, ma proprio per questo forse incompleto perché all'epoca si riteneva che un'opera di grande prestigio dovesse essere composta da 12 o 24 libri; inoltre l'opera presenta lacune al IV e al IX libro.

Vedere Magone Barca e Africa (Petrarca)

Amilcare Barca

I figli Annibale, Asdrubale e Magone mantennero il soprannome del padre sotto forma di patronimico: vennero chiamati infatti "Barcidi"; in seguito, “Barca” finì per essere il cognome col quale la famiglia intera viene ricordata.

Vedere Magone Barca e Amilcare Barca

Annibale

Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Vedere Magone Barca e Annibale

Annibale figlio di Bomilcare

Era figlio di Bomilcare, uno dei grandi ammiragli della flotta cartaginese. Nel 215 a.C., durante la seconda guerra punica, fu a capo, insieme ad Asdrubale Barca e Magone Barca, di un esercito di 60.000 soldati punici che lanciò l'assedio di Iliturgi (nei pressi della moderna Mengíbar, in Spagna), città sul fiume Guadalquivir da poco passata dalla parte della Repubblica romana.

Vedere Magone Barca e Annibale figlio di Bomilcare

Annone il Vecchio

Lo storico Tito Livio ci ha tramandato la maggior parte delle informazioni della sua sfortunata carriera; nel 215 a.C. venne sconfitto da Tiberio Sempronio Longo a Grumentum, mentre nel 214 a.C. perse contro Tiberio Sempronio Gracco a Beneventum.

Vedere Magone Barca e Annone il Vecchio

Asdrubale Giscone

Da non confondere con Asdrubale Barca, fratello di Annibale. Il forse fratello di Asdrubale Giscone, Amilcare, fu sconfitto da Tiberio Sempronio Longo.

Vedere Magone Barca e Asdrubale Giscone

Assedio di Iliturgi

Lassedio di Iliturgi fu posto nel 215 a.C. dall'esercito cartaginese alla città spagnola, che nel corso della seconda guerra punica era da poco era passata dalla parte della Repubblica romana. L'accorrente esercito romano dei due fratelli Scipioni mutò l'esito dell'assedio che si trasformò in una sconfitta cartaginese.

Vedere Magone Barca e Assedio di Iliturgi

Assedio di Nuceria Alfaterna

Lassedio di Nuceria Alfaterna fu un episodio della seconda guerra punica, datato all'incirca nel settembre del 216 a.C., durante il quale parte dell'esercito cartaginese di Annibale assediò, conquistò e distrusse la città campana di Nuceria Alfaterna alleata dei Romani.

Vedere Magone Barca e Assedio di Nuceria Alfaterna

Barca (disambigua)

*Barca – veicolo acquatico.

Vedere Magone Barca e Barca (disambigua)

Barcidi

Barcidi furono chiamati i componenti di una famiglia tra le più in vista dell'aristocrazia dell'antica Cartagine. Grandissima nemica di Roma, la famiglia si distingue dal soprannome di Amilcare, detto "Barak" (poi tradotto in "Barca"), ovvero "folgore", "fulmine", per le sue qualità di condottiero di eserciti e di politico decisionista.

Vedere Magone Barca e Barcidi

Battaglia del fiume Ebro

La battaglia del fiume Ebro fu una battaglia navale combattuta tra una flotta cartaginese di circa 40 quinqueremi sotto il comando di Imilcone e una flotta romana di 55 navi comandata da Gneo Cornelio Scipione Calvo vicino alla foce del fiume Ebro nella primavera del 217 a.C. Asdrubale Barca, il comandante cartaginese in Iberia, aveva lanciato una spedizione congiunta per distruggere la base romana a nord dell'Ebro.

Vedere Magone Barca e Battaglia del fiume Ebro

Battaglia della Trebbia

La battaglia della Trebbia avvenuta il 18 dicembre del 218 a.C. durante la seconda guerra punica, è stato il secondo scontro ingaggiato a sud delle Alpi fra le legioni romane del console Tiberio Sempronio Longo e quelle cartaginesi guidate da Annibale.

Vedere Magone Barca e Battaglia della Trebbia

Battaglia di Baecula

La battaglia di Baecula segnò la prima vittoria in una battaglia campale di Scipione l'Africano che dopo la morte dello zio Gneo e del padre Publio nelle battaglie del Baetis superiore, aveva preso il comando degli interessi romani in Spagna durante la seconda guerra punica.

Vedere Magone Barca e Battaglia di Baecula

Battaglia di Canne

La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica ed ebbe luogo in prossimità della città di Canne, nell'antica Apulia.

Vedere Magone Barca e Battaglia di Canne

Battaglia di Ilipa

La battaglia di Ilipa fu combattuta nel 206 a.C. presso l'omonima città (oggi Alcalá del Río, nella Spagna sudoccidentale) tra romani e cartaginesi durante la seconda guerra punica.

Vedere Magone Barca e Battaglia di Ilipa

Battaglia di Munda (214 a.C.)

La battaglia di Munda venne combattuta nel 214 a.C. tra l'esercito cartaginese e quello romano in Spagna nei pressi della città di Munda (oggi Montilla).

Vedere Magone Barca e Battaglia di Munda (214 a.C.)

Battaglia di Orongi

La battaglia di Orongi fu combattuta nel 214 a.C., nel corso della conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica, tra l'esercito cartaginese e quello romano nei pressi della città di Orongi (probabilmente posizionata tra Monclova e Jimena de la Frontera) in Spagna.

Vedere Magone Barca e Battaglia di Orongi

Battaglia di Zama

La battaglia di Zama fu l'ultima battaglia della seconda guerra punica e determinò il definitivo ridimensionamento di Cartagine quale potenza militare e politica del Mar Mediterraneo.

Vedere Magone Barca e Battaglia di Zama

Battaglie del Baetis superiore

La battaglia del Baetis Superiore è il nome che viene convenzionalmente dato a una serie di tre scontri principali e altri meno importanti che vennero combattuti fra le forze romane e quelle cartaginesi nei dintorni del fiume Baetis (il moderno Guadalquivir).

Vedere Magone Barca e Battaglie del Baetis superiore

Bocchetta di Altare

La bocchetta di Altare (anche nota come bocchetta di Cadibona, colle di Cadibona o col d'Altare, 459 m s.l.m.) è un importante valico in provincia di Savona.

Vedere Magone Barca e Bocchetta di Altare

Bomilcare (ammiraglio)

Combatté durante la seconda guerra punica, che vedeva Cartagine battersi contro Roma per il controllo del Mar Mediterraneo. Fu presente alla Battaglia di Canne (216 a.C.). Con i soldati inviati da Cartagine per rinforzo, insieme ad elefanti e rifornimenti, si avvicinò a Locri (215 a.C.).

Vedere Magone Barca e Bomilcare (ammiraglio)

Brixia (archeologia)

Brixia (l'odierna Brescia in Lombardia) fu fondata dai Galli Cenomani nel VII secolo a.C. Successivamente, a cavallo tra III e II secolo a.C., subì un progressivo processo di colonizzazione da parte della Repubblica romana, giungendo nell'89 a.C. a ottenere lo stato di municipium di diritto latino, nel 49 a.C.

Vedere Magone Barca e Brixia (archeologia)

Centro storico di Genova

Il centro storico di Genova è il nucleo della città vecchia organizzato nel dedalo di vicoli (caruggi) di origine medievale che si sviluppa - da est ad ovest - dalla collina di Carignano alla stazione FS di Genova Piazza Principe, a ridosso di quello che era il Palazzo del Principe, residenza dell'ammiraglio Andrea Doria.

Vedere Magone Barca e Centro storico di Genova

Conquista romana della Gallia Cisalpina

Con l'espressione conquista della Gallia Cisalpina si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Pianura Padana occidentale, iniziata negli ultimi decenni del III secolo a.C., fino alla formazione della provincia romana fra la fine del II e l'inizio del I secolo a.C.

Vedere Magone Barca e Conquista romana della Gallia Cisalpina

Conquista romana della penisola iberica

La conquista romana della penisola iberica iniziò nel 218 a.C. e terminò con la conquista romana dell'intera penisola iberica, chiamata Hispania dai Romani, ad opera dell'imperatore Ottaviano Augusto nel 17 a.C. Molto prima della prima guerra punica, tra l'VIII e il VII secolo a.C.

Vedere Magone Barca e Conquista romana della penisola iberica

Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica

La conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica iniziò nel 218 a.C. e terminò con la cacciata dei Cartaginesi da tutti i loro possedimenti nella penisola iberica (205 a.C.).

Vedere Magone Barca e Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica

Fortezza del Priamar

La Fortezza del Priamar di Savona (o Priamâ in lingua ligure) è un imponente complesso di carattere militare che domina il centro cittadino in corrispondenza del porto.

Vedere Magone Barca e Fortezza del Priamar

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Vedere Magone Barca e Francesco Petrarca

Gens Iunia

La gens Iunia (con il nomen Iunius) fu un'importante gens (clan familiare) della Roma antica, con rami sia patrizi che plebei. I cognomina più frequenti sono quello di Bruto (Brutus) e di Silano (Silanus).

Vedere Magone Barca e Gens Iunia

Gens Quinctilia

La gens Quinctilia, o Quintilia, era una gens romana. Di origine patrizia, fu presente sia nel periodo repubblicano che in quello imperiale.

Vedere Magone Barca e Gens Quinctilia

Ibiza (isola)

Ibiza (pronuncia italiana Ibìẓa, AFI:; pronuncia spagnola:; nome ufficiale), in forma italiana Iviza o, arcaico, Eviza (si veda il paragrafo Toponimia), è un'isola situata nel Mar Mediterraneo; appartiene politicamente alla Spagna e con Formentera è una delle due isole Pitiuse.

Vedere Magone Barca e Ibiza (isola)

Josto

. Dopo la dura sconfitta nella battaglia di Canne subita dall'esercito romano nel 216 a.C. ad opera di quello cartaginese condotto da Annibale Barca, molti popoli sottomessi alla repubblica romana, tra i quali anche i sardi, si ribellarono.

Vedere Magone Barca e Josto

Liguri

I Liguri (in latino Ligures) furono un'antica popolazione che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna.

Vedere Magone Barca e Liguri

Magone

* Magone I (VI secolo a.C.) – re di Cartagine.

Vedere Magone Barca e Magone

Mahón

Mahón (in catalano e ufficialmente: Maó) è un comune spagnolo di abitanti situato nella comunità autonoma delle Baleari, sull'isola di Minorca.

Vedere Magone Barca e Mahón

Marco Cornelio Cetego (console 204 a.C.)

Divenuto edile alla fine del 213 a.C., organizzò i Ludi Romani, insieme all'altro edile, Scipione Africano, con grande dispendio, tenendo conto delle scarse possibilità del momento: essi vennero rinnovati per un solo giorno.

Vedere Magone Barca e Marco Cornelio Cetego (console 204 a.C.)

Marco Giunio Silano (pretore)

Viene citato per la prima volta nel 216 a.C., quando, dopo la disfatta di Canne, su richiesta dei cittadini di Neapolis, prese il comando della città per difenderla contro l'avanzata dell'armata cartaginese di Annibale Barca.

Vedere Magone Barca e Marco Giunio Silano (pretore)

Marco Livio Salinatore

Presso la sua famiglia lavorò come precettore e tradusse l’Odissea in latino il celebre poeta Livio Andronico.

Vedere Magone Barca e Marco Livio Salinatore

Marco Valerio Levino

Levino era probabilmente il nipote di Publio Valerio Levino, console nel 280 a.C.. Fu eletto una prima volta console nel 220 a.C. e una seconda nel 210 a.C..

Vedere Magone Barca e Marco Valerio Levino

Massiva (nipote di Gala)

Durante la seconda guerra punica, quando i Numidi Massesili erano alleati di Cartagine, Massinissa con una consistente squadra di cavalleria intervenne in Spagna in supporto alle armate cartaginesi di Asdrubale, di Magone e di Asdrubale Giscone; in tale occasione si portò anche Massiva, che al tempo non era più di un ragazzo.

Vedere Magone Barca e Massiva (nipote di Gala)

Molo (Genova)

Molo (Meu in genovese, pronuncia) è un quartiere del centro storico di Genova. Situato a ridosso dell'area portuale più antica ha costituito per secoli il centro del potere politico e religioso cittadino.

Vedere Magone Barca e Molo (Genova)

Morgantina

Morgantina è un'antica città sicula e greca, sito archeologico nel territorio di Aidone, comune italiano del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.

Vedere Magone Barca e Morgantina

Morti nel 203 a.C.

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Magone Barca e Morti nel 203 a.C.

Mura di Genova

Il tracciato delle mura di Genova (in genovese miage de Zena), ovvero i diversi percorsi che si sono succeduti nei secoli consentono oggi di ricostruire quella che fu la Genova del passato e di riconoscerne la dinamicità o staticità d'espansione in base alle diverse situazioni che la comunità genovese si trovò via via ad affrontare e dover risolvere.

Vedere Magone Barca e Mura di Genova

Panza (Forio)

Panza (talvolta, anche Panza d'Ischia) è l'unica frazione del comune italiano di Forio e ha circa abitanti.

Vedere Magone Barca e Panza (Forio)

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Vedere Magone Barca e Publio Cornelio Scipione

Publio Quintilio Varo (pretore)

Fu nominato pretore nel 203 a.C. e gli fu affidato il controllo della provincia di Ariminum, con l'ordine da parte del Senato di contrastare Magone Barca che si era spinto fino alla Gallia Cisalpina.

Vedere Magone Barca e Publio Quintilio Varo (pretore)

Punica (poema)

I Punica (La guerra punica, o Le guerre cartaginesi) di Silio Italico sono il più lungo poema in latino che si sia conservato: sono infatti composti da 12.000 versi, divisi in 17 libri.

Vedere Magone Barca e Punica (poema)

Rivalta (Gazzola)

Rivalta è una frazione del comune italiano di Gazzola, in provincia di Piacenza. Situata nei pressi dello sbocco in pianura della val Trebbia, ebbe nei secoli un'importanza strategica militare e commerciale lungo le rotte di collegamento tra la pianura Padana e il porto di Genova.

Vedere Magone Barca e Rivalta (Gazzola)

Sanluri

Sanluri (Seddori in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Centro dotato del titolo di città, è sede dell'Unione Comuni Marmilla, dell’azienda sanitaria locale (Asl N°6 Sanluri) e di un Ufficio del Giudice di Pace, unico ufficio giudiziario rimasto dopo la soppressione della sede del Tribunale.

Vedere Magone Barca e Sanluri

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Vedere Magone Barca e Seconda guerra punica

Spagna romana

Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C.

Vedere Magone Barca e Spagna romana

Spedizione di Magone

La spedizione di Magone nel 203 a.C. fu una importante operazione diversiva effettuata del comandante cartaginese Magone Barca, fratello di Annibale, verso la fine della seconda guerra punica.

Vedere Magone Barca e Spedizione di Magone

Spionaggio

Lo spionaggio è un'attività di servizi segreti volta a ottenere la conoscenza di segreti, solitamente da rivali o nemici, per ottenere vantaggi militari, politici o economici.

Vedere Magone Barca e Spionaggio

Storia della Calabria

Questo articolo riguarda la storia della Calabria. Il suo territorio è stato abitato da una serie vastissima di popoli antichi, quali Aschenazi, Ausoni, Enotri (Itali, Tauriani, Morgeti, Siculi), Lucani, Bruzi, Greci e Romani; nel Medioevo da Bizantini e Normanni; poi, seguendo le sorti del Regno di Napoli, da Angioini e Aragonesi; infine ha trovato la sua collocazione odierna prima nel Regno d'Italia, poi nella Repubblica Italiana.

Vedere Magone Barca e Storia della Calabria

Storia della Sardegna fenicio-punica

La Storia della Sardegna fenicia e cartaginese tratta due diversi periodi storici compresi tra il IX secolo a.C. e il III secolo a.C. riguardanti il pacifico arrivo nell'Isola dei primi mercanti fenici e del loro integrarsi nella Civiltà nuragica apportandovi nuove conoscenze e tecnologie, e della successiva presenza cartaginese mirante allo sfruttamento delle risorse minerarie e al controllo delle fertili pianure dei campidani.

Vedere Magone Barca e Storia della Sardegna fenicio-punica

Storia di Albenga

La storia di Albenga ha origine da un villaggio del popolo dei Liguri, in seguito municipium romano, quindi diventa Comune medievale: il Centa che sfociava a mare con una foce a delta cambia il suo corso diventando una foce a estuario.

Vedere Magone Barca e Storia di Albenga

Storia di Brescia

La storia di Brescia trae origine dalla fondazione di alcuni insediamenti abitativi sul Colle Cidneo in piena età del bronzo. Nondimeno, è probabile che siti abitati esistessero già alla fine del III millennio a.C. nell'odierna zona sud-orientale della città, come testimoniato anche da ritrovamenti archeologici rinvenuti in loco.

Vedere Magone Barca e Storia di Brescia

Storia di Cartagine

La storia di Cartagine non è facile da studiare almeno nella sua componente fenicio - punica a causa della sua sottomissione da parte dei romani alla fine della terza guerra punica nel 146 a.C. Restano in effetti che poche fonti primarie cartaginesi e quelli disponibili sollevano più domande piuttosto che aiutare nella comprensione della storia della città.

Vedere Magone Barca e Storia di Cartagine

Storia di Genova

Genova fu per circa otto secoli capitale dell'omonima Repubblica, che comprendeva la quasi totalità della Liguria, la Corsica (poi ceduta alla Francia nel 1768), parte dell'oltregiogo piemontese e l'isola di Capraia.

Vedere Magone Barca e Storia di Genova

Storia di Piacenza

Storia di Piacenza dall'età antica ai tempi contemporanei.

Vedere Magone Barca e Storia di Piacenza

Storia di Porto Maurizio

Porto Maurizio è uno dei due borghi principali che, insieme ad Oneglia, costituiscono la città di Imperia, in Liguria. Ancora oggi ha un antico centro storico praticamente integro, situato su di un promontorio roccioso sul mare.

Vedere Magone Barca e Storia di Porto Maurizio

Storia di Savona

Le prime tracce della città risalgono alla media età del bronzo, quando un primo insediamento sorse sull'altura del Priamar, alla foce del torrente chiamato Lavaniola (il nome Letimbro avrà origine nel XVIII secolo, per iniziativa della colonia intellettuale degli Arcadi Sabazi).

Vedere Magone Barca e Storia di Savona

Tagomago

Tagomago è un'isola minore appartenente all'arcipelago baleare, in Spagna.

Vedere Magone Barca e Tagomago

Tavola bronzea di Polcevera

La tavola bronzea di Polcevera è una lamina di bronzo sulla quale è incisa un'iscrizione in lingua latina che riporta il testo della Sententia Minuciorum, una sentenza emessa dal Senato romano nel 117 a.C. Il reperto, di primaria importanza non solo per la storia locale, ma anche per la storia del diritto, l'epigrafia e la linguistica, è ora conservato nel Museo Civico di Archeologia Ligure di Genova Pegli.

Vedere Magone Barca e Tavola bronzea di Polcevera

Tiberio Sempronio Longo (console 218 a.C.)

Divenne console nel 218 o nel 219 a.C. (come sostiene Tito Livio. La datazione sembrerebbe però riferirsi nel passo di Livio al 219 a.C., prima che iniziasse l'assedio di Sagunto. La qual cosa viene ribadita nuovamente da Livio nel successivo passo (XXI, 15, 3-6) ad assedio terminato.). Allo scoppio della seconda guerra punica nel 218 a.C., Sempronio fu inviato in Sicilia per organizzare la spedizione in Africa con 160 quinqueremi, mentre Scipione avrebbe dovuto marciare verso la Spagna per impegnare Annibale.

Vedere Magone Barca e Tiberio Sempronio Longo (console 218 a.C.)

, Seconda guerra punica, Spagna romana, Spedizione di Magone, Spionaggio, Storia della Calabria, Storia della Sardegna fenicio-punica, Storia di Albenga, Storia di Brescia, Storia di Cartagine, Storia di Genova, Storia di Piacenza, Storia di Porto Maurizio, Storia di Savona, Tagomago, Tavola bronzea di Polcevera, Tiberio Sempronio Longo (console 218 a.C.).