Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Malo

Indice Malo

Malo (Mało in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

168 relazioni: Alto vicentino, Altopiano dei Sette Comuni, Andrea Palladio, Antiche unità di misura della provincia di Vicenza, Armoriale dei comuni della provincia di Vicenza, Basilica dei Santi Felice e Fortunato, Bruno Meneghello, Campionato Dilettanti Veneto 1957-1958, Campionato Dilettanti Veneto 1958-1959, Cantori di Santomio, Carlo Fanton, Castel novo, Castelgomberto, Cazzola (cognome), Chaerephon bregullae, Chiesa e monastero di San Bartolomeo, Cimbri (minoranza linguistica), Cimitero militare monumentale di Arsiero, Circoscrizione Veneto 2, Collegio elettorale uninominale Veneto - 07 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Veneto 2 - 07 (Camera dei deputati), Comuni d'Italia (M), Comuni del Veneto, Concorso corale nazionale di Vittorio Veneto, Concorso polifonico Guido d'Arezzo, Cornedo Vicentino, Corte d'appello di Milano, Corte d'appello di Venezia, Da Romano, Diocesi di Vicenza, Dipartimento del Bacchiglione, Eccellenza Veneto 1991-1992, Eccellenza Veneto 1992-1993, Eccellenza Veneto 1993-1994, Eccellenza Veneto 1994-1995, Eccellenza Veneto 1995-1996, Eccellenza Veneto 1996-1997, Eccellenza Veneto 1998-1999, Eccellenza Veneto 1999-2000, Eccellenza Veneto 2000-2001, Ferrovie e Tramvie Vicentine, Football Club Union Pro, Gaetano De Lai, Gaetano Thiene, Gerongia rifkinae, Gino Baratta, Giovanni Battista De Lorenzi, Giovanni Luigi De Boni, Giuseppe Faccin, Handball Malo, ..., Hipposideros cervinus, I Mille, Isabella Dal Balcon, Isola Vicentina, Letteratura in lingua veneta, Libera nos a Malo (romanzo), Libera nos a malo (singolo), Lista dei reggimenti veneziani, Luigi Meneghello, Mais Marano, Malo (disambigua), Marano Vicentino, Mario Lanaro, Michelangelo Grigoletti, Miniopterus macrocneme, Molina, Monte di Malo, Monte Summano, Montecchio (disambigua), Musei Altovicentino, Musei del Veneto, Nanda Vigo, Pallamano Oderzo, Pandoli di Schio, Parrocchie della diocesi di Vicenza, Pedemontana Veneta, Persone di nome Antonio/Calciatori, Persone di nome Bruno, Persone di nome Carlo, Persone di nome Gaetano, Persone di nome Giovanni/Calciatori, Persone di nome Giuseppe, Persone di nome Giuseppe/Politici, Persone di nome Isabella/Altre..., Persone di nome Luigi, Persone di nome Mario, Persone di nome Raffaele, Persone di nome Renato, Piergiorgio Righele, Pisa (disambigua), Pomo Pero, Pompeo Marino Molmenti, Porto (famiglia), Priabona, Prima Categoria 1967-1968, Prima Categoria 1968-1969, Prima Categoria Veneto 1964-1965, Prima Categoria Veneto 1965-1966, Prima Categoria Veneto 1966-1967, Prima Divisione 1938-1939, Prima Divisione 1939-1940, Prima Divisione 1945-1946, Prima Divisione 1946-1947, Prima Divisione 1947-1948, Prima Divisione 1948-1949, Prima Divisione Veneto 1940-1941, Prima Divisione Veneto 1949-1950, Prima Divisione Veneto 1950-1951, Promozione Veneto 1974-1975, Promozione Veneto 1975-1976, Promozione Veneto 1976-1977, Promozione Veneto 1977-1978, Promozione Veneto 1978-1979, Promozione Veneto 1979-1980, Promozione Veneto 1980-1981, Promozione Veneto 1981-1982, Promozione Veneto 1982-1983, Promozione Veneto 1983-1984, Promozione Veneto 2012-2013, Promozione Veneto 2013-2014, Promozione Veneto 2014-2015, Province di Vanuatu, Provincia di Vicenza, Pteropus anetianus, Raffaele Rigotti, Renato Ghiotto, San Vito di Leguzzano, Sanma, Santi patroni cattolici dei comuni del Veneto, Schio, Seminario vescovile di Vicenza, Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2017-2018, Serie A2 (pallamano maschile), Serie A2 2000-2001 (pallamano maschile), Serie A2 2001-2002 (pallamano maschile), Serie A2 2013-2014 (pallamano maschile), Serie A2 2014-2015 (pallamano maschile), Serie B 1997-1998 (pallamano maschile), Serie B 1998-1999 (pallamano maschile), Serie B 1999-2000 (pallamano maschile), Serie B 2016-2017 (pallamano maschile), Silvio Lanaro, Storia degli ebrei a Vicenza, Storia dei benedettini a Vicenza, Storia del territorio vicentino, Storia del Vicenza Calcio, Storia dell'usura a Vicenza, Storia di Vicenza, Strada provinciale 111 Nuova Gasparona, Strada provinciale 124 Priabonese, Strada provinciale 46 del Pasubio, Thiene, Tifoseria del Vicenza Calcio, Timonchio, Tour dei Pooh, Tranvia Vicenza-Bassano del Grappa, Tranvia Vicenza-Noventa-Montagnana, Tranvia Vicenza-Valdagno-Recoaro Terme/Chiampo, Unione Sportiva Malo, Val Leogra, Villa Franzan, Villa Porto, Villa Porto (Molina), Villaverla, Ville palladiane, Vincenzo Rinaldo, Zambon, 0445. Espandi índice (118 più) »

Alto vicentino

L’Alto vicentino è un'area geografica situata nel settore nord occidentale della Provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Malo e Alto vicentino · Mostra di più »

Altopiano dei Sette Comuni

L'altopiano dei Sette Comuni (Hoaga Ebene vun Siiben Kameûn o Hòoge Vüüronge dar Siban Komàüne in lingua cimbra, Altipian de Asiago o Altipian dei Sete Comuni in veneto), è un vasto altopiano (del tipo d'acrocoro da corrugamento) che si trova sulle Alpi vicentine, nella zona di confine tra le regioni Veneto e Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Malo e Altopiano dei Sette Comuni · Mostra di più »

Andrea Palladio

Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.

Nuovo!!: Malo e Andrea Palladio · Mostra di più »

Antiche unità di misura della provincia di Vicenza

Sono qui riportate le conversioni tra le antiche unità di misura in uso nella provincia di Vicenza e il sistema metrico decimale, così come stabilite ufficialmente nel 1877.

Nuovo!!: Malo e Antiche unità di misura della provincia di Vicenza · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Vicenza

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Malo e Armoriale dei comuni della provincia di Vicenza · Mostra di più »

Basilica dei Santi Felice e Fortunato

La basilica dei Santi Felice e Fortunato è una chiesa di Vicenza, attualmente sede parrocchiale, la cui origine risale al IV-V secolo; il suo aspetto attuale romanico è dovuto sostanzialmente alla ricostruzione del XII e ai restauri del XX secolo.

Nuovo!!: Malo e Basilica dei Santi Felice e Fortunato · Mostra di più »

Bruno Meneghello

Nato a Malo (provincia di Vicenza) nel 1925, fratello minore dello scrittore Luigi Meneghello, Bruno Meneghello come il fratello prese parte alla Resistenza italiana in una formazione partigiana di “Giustizia e Libertà”, combattendo contro i nazifascisti nelle province di Vicenza e di Belluno.

Nuovo!!: Malo e Bruno Meneghello · Mostra di più »

Campionato Dilettanti Veneto 1957-1958

Il Campionato Nazionale Dilettanti 1957-1958 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Malo e Campionato Dilettanti Veneto 1957-1958 · Mostra di più »

Campionato Dilettanti Veneto 1958-1959

Il Campionato Nazionale Dilettanti 1958-1959 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Malo e Campionato Dilettanti Veneto 1958-1959 · Mostra di più »

Cantori di Santomio

Il coro polifonico I Cantori di Santomio, con sede a Malo (VI), fu fondato nel 1967 dal Maestro Piergiorgio Righele; è attualmente diretto dal Maestro Nicola Sella.

Nuovo!!: Malo e Cantori di Santomio · Mostra di più »

Carlo Fanton

Ordinato sacerdote il 10 luglio 1932.

Nuovo!!: Malo e Carlo Fanton · Mostra di più »

Castel novo

Il Castel novo è una fortificazione militare presente a Castelnovo, frazione di Isola Vicentina in provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Malo e Castel novo · Mostra di più »

Castelgomberto

Castelgomberto (Castelgomberto in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Malo e Castelgomberto · Mostra di più »

Cazzola (cognome)

Cazzola è un cognome italiano.

Nuovo!!: Malo e Cazzola (cognome) · Mostra di più »

Chaerephon bregullae

Chaerephon bregullae (Felten, 1964) è un pipistrello della famiglia dei Molossidi diffuso in Melanesia.

Nuovo!!: Malo e Chaerephon bregullae · Mostra di più »

Chiesa e monastero di San Bartolomeo

Il monastero e l'annessa chiesa di San Bartolomeo, comunemente detto San Bortolo, furono un'antica istituzione religiosa della città di Vicenza.

Nuovo!!: Malo e Chiesa e monastero di San Bartolomeo · Mostra di più »

Cimbri (minoranza linguistica)

I cimbri sono i membri di una minoranza etnica e linguistica attualmente stanziata in pochi centri sparsi nell'area montuosa compresa tra le province di Trento (Luserna), Vicenza (altopiano dei Sette Comuni, in particolare Roana), e Verona (Tredici Comuni, in particolare Giazza).

Nuovo!!: Malo e Cimbri (minoranza linguistica) · Mostra di più »

Cimitero militare monumentale di Arsiero

Il cimitero militare monumentale di Arsiero, in provincia di Vicenza, rappresenta uno dei pochi cimiteri di guerra edificati in pianura rimasti dopo la loro costruzione durante la guerra del 1915-1918.

Nuovo!!: Malo e Cimitero militare monumentale di Arsiero · Mostra di più »

Circoscrizione Veneto 2

La circoscrizione Veneto 2 è una circoscrizione elettorale italiana istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella) con il nome originario circoscrizione VII Veneto 1, confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum), con la quale ha assunto la nuova denominazione Veneto 2.

Nuovo!!: Malo e Circoscrizione Veneto 2 · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Veneto - 07 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Veneto - 07 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Malo e Collegio elettorale uninominale Veneto - 07 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Veneto 2 - 07 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Veneto 2 - 07 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Nuovo!!: Malo e Collegio elettorale uninominale Veneto 2 - 07 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (M)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera M. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Malo e Comuni d'Italia (M) · Mostra di più »

Comuni del Veneto

I comuni del Veneto sono i seguenti (i dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dal censimento del 2011).

Nuovo!!: Malo e Comuni del Veneto · Mostra di più »

Concorso corale nazionale di Vittorio Veneto

Il concorso corale nazionale “Trofei città di Vittorio Veneto” è un concorso di canto corale italiano la cui prima edizione risale al 1966 e che si svolge a Vittorio Veneto.

Nuovo!!: Malo e Concorso corale nazionale di Vittorio Veneto · Mostra di più »

Concorso polifonico Guido d'Arezzo

Il concorso polifonico Guido d'Arezzo è un concorso di canto corale la cui prima edizione risale al 1952.

Nuovo!!: Malo e Concorso polifonico Guido d'Arezzo · Mostra di più »

Cornedo Vicentino

Cornedo Vicentino (Cornedo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Malo e Cornedo Vicentino · Mostra di più »

Corte d'appello di Milano

Il distretto della Corte d'appello di Milano è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Busto Arsizio, Como, Lecco, Lodi, Milano, Monza, Pavia, Sondrio e Varese.

Nuovo!!: Malo e Corte d'appello di Milano · Mostra di più »

Corte d'appello di Venezia

Il distretto della Corte d'appello di Venezia è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza.

Nuovo!!: Malo e Corte d'appello di Venezia · Mostra di più »

Da Romano

I da Romano (detti anche Ezzelini o Ecelini) furono un'importante famiglia medievale veneta.

Nuovo!!: Malo e Da Romano · Mostra di più »

Diocesi di Vicenza

La diocesi di Vicenza (in latino: Dioecesis Vicentina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Malo e Diocesi di Vicenza · Mostra di più »

Dipartimento del Bacchiglione

Il Bacchiglione fu un dipartimento del Regno d'Italia dal 1806 al 1814 nel periodo napoleonico.

Nuovo!!: Malo e Dipartimento del Bacchiglione · Mostra di più »

Eccellenza Veneto 1991-1992

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1991-1992 è stato il primo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Malo e Eccellenza Veneto 1991-1992 · Mostra di più »

Eccellenza Veneto 1992-1993

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1992-1993 è stato il secondo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Malo e Eccellenza Veneto 1992-1993 · Mostra di più »

Eccellenza Veneto 1993-1994

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1993-1994 è stato il terzo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Malo e Eccellenza Veneto 1993-1994 · Mostra di più »

Eccellenza Veneto 1994-1995

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1994-1995 è stato il quarto organizzato in Italia.

Nuovo!!: Malo e Eccellenza Veneto 1994-1995 · Mostra di più »

Eccellenza Veneto 1995-1996

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1995-1996 è stato il quinto organizzato in Italia.

Nuovo!!: Malo e Eccellenza Veneto 1995-1996 · Mostra di più »

Eccellenza Veneto 1996-1997

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1996-1997 è stato il sesto organizzato in Italia.

Nuovo!!: Malo e Eccellenza Veneto 1996-1997 · Mostra di più »

Eccellenza Veneto 1998-1999

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1998-1999 è stato l'ottavo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Malo e Eccellenza Veneto 1998-1999 · Mostra di più »

Eccellenza Veneto 1999-2000

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1999-2000 è stato il nono organizzato in Italia.

Nuovo!!: Malo e Eccellenza Veneto 1999-2000 · Mostra di più »

Eccellenza Veneto 2000-2001

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2000-2001 è stato il decimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Malo e Eccellenza Veneto 2000-2001 · Mostra di più »

Ferrovie e Tramvie Vicentine

La Società per l'Ammodernamento e la Gestione delle Ferrovie e Tramvie Vicentine, nota anche come Ferrovie e Tramvie Vicentine (FTV) era una società per azioni di proprietà dell'amministrazione provinciale di Vicenza, che esercitava il trasporto pubblico interurbano con autobus nella provincia vicentina e svolgeva servizio urbano nei comuni di Bassano del Grappa, Valdagno e Recoaro Terme.

Nuovo!!: Malo e Ferrovie e Tramvie Vicentine · Mostra di più »

Football Club Union Pro

Il Football Club Union Pro, è una società calcistica italiana con sede a Mogliano Veneto, ma che rappresenta anche Preganziol (entrambe in provincia di Treviso).

Nuovo!!: Malo e Football Club Union Pro · Mostra di più »

Gaetano De Lai

Compì i primi studi nel Ginnasio di Malo (Seminarietto) sotto don Agostino Ciscato.

Nuovo!!: Malo e Gaetano De Lai · Mostra di più »

Gaetano Thiene

Di origine nobiliare, nacque a Vicenza nel 1480 dal conte Gasparo e da Maria da Porto; gli fu dato il nome di Gaetano in onore di un suo zio, famoso canonico e professore all'Università di Padova, nativo di Gaeta.

Nuovo!!: Malo e Gaetano Thiene · Mostra di più »

Gerongia rifkinae

La Gerongia rifkinae (anche nota come "Carybdeida di Darwin") è una cubomedusa tropicale della famiglia Carukiidae ed è l'unica specie registrata del genere Gerongia.

Nuovo!!: Malo e Gerongia rifkinae · Mostra di più »

Gino Baratta

Gino Baratta nasce il 10 agosto 1932 a Revere, provincia di Mantova.

Nuovo!!: Malo e Gino Baratta · Mostra di più »

Giovanni Battista De Lorenzi

Non ancora ventenne cominciò la sua attività che si protrasse fino agli ultimi anni di vita, arricchendo il patrimonio organistico con la realizzazione di più di un centinaio di strumenti e riformandone altri già preesistenti.

Nuovo!!: Malo e Giovanni Battista De Lorenzi · Mostra di più »

Giovanni Luigi De Boni

Nacque in una famiglia di architetti impegnati nell'ambito locale, figlio di Antonio e fratello di Sebastiano e Giacomo.

Nuovo!!: Malo e Giovanni Luigi De Boni · Mostra di più »

Giuseppe Faccin

Giuseppe Faccin, figlio di Agostino e Maria Losco, nonché fratello di don Francesco Faccin, astronomo scledense, ricevette la sua prima educazione a Schio; in giovane età collaborò con il pittore Tommaso Pasquotti13° quaderno di Schio - "I Mille - dizionario di personaggi scledensi" - fascicolo I, pp.21-22 - Marchioro, Resentera, Bernardi - Edizioni Menin, 2002, in seguito frequentò la Regia Accademia di Venezia conseguendo il Diploma d'onore.

Nuovo!!: Malo e Giuseppe Faccin · Mostra di più »

Handball Malo

La Pallamano Malo è una società italiana di pallamano maschile di Malo Nella stagione 2017/2018 milita in Serie A1.

Nuovo!!: Malo e Handball Malo · Mostra di più »

Hipposideros cervinus

Hipposideros cervinus (Gould, 1854) è un pipistrello della famiglia degli Ipposideridi diffuso nell'Ecozona orientale e in quella australasiana.

Nuovo!!: Malo e Hipposideros cervinus · Mostra di più »

I Mille

I Mille sono la più nota delle formazioni garibaldine, avendo preso parte alla campagna nell'Italia meridionale comandata da Giuseppe Garibaldi, durante la Spedizione dei Mille.

Nuovo!!: Malo e I Mille · Mostra di più »

Isabella Dal Balcon

Nata a Malo, in provincia di Vicenza nel 1977, debutta in Coppa del Mondo a 24 anni, il 18 novembre 2001, a Tignes, in Francia, nello slalom gigante parallelo, sua specialità.

Nuovo!!: Malo e Isabella Dal Balcon · Mostra di più »

Isola Vicentina

Isola Vicentina (Ìxoła in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Malo e Isola Vicentina · Mostra di più »

Letteratura in lingua veneta

La letteratura in lingua veneta affonda le sue radici nella produzione di testi poetici e in prosa in lingua volgare, che si sviluppa nell'area corrispondente all'incirca all'odierna regione Veneto a partire dal XII secolo.

Nuovo!!: Malo e Letteratura in lingua veneta · Mostra di più »

Libera nos a Malo (romanzo)

Libera nos a Malo è l'opera più significativa dello scrittore vicentino Luigi Meneghello, pubblicato nel 1963.

Nuovo!!: Malo e Libera nos a Malo (romanzo) · Mostra di più »

Libera nos a malo (singolo)

Libera nos a malo è un brano musicale scritto e cantato da Luciano Ligabue, pubblicato come primo singolo estratto dall'album Lambrusco coltelli rose & pop corn del 1991.

Nuovo!!: Malo e Libera nos a malo (singolo) · Mostra di più »

Lista dei reggimenti veneziani

Di seguito è riportata la lista dei reggimenti veneziani raggruppati per territori.

Nuovo!!: Malo e Lista dei reggimenti veneziani · Mostra di più »

Luigi Meneghello

Nacque a Malo nel 1922, in provincia di Vicenza, figlio primogenito di Cleto Meneghello (1892-1963) e di Pia Giuseppina Canciani da Udine (1894-1949).

Nuovo!!: Malo e Luigi Meneghello · Mostra di più »

Mais Marano

Il Mais Marano è una varietà di mais selezionata all'inizio del Novecento nella zona di Marano Vicentino dall'agronomo Antonio Fioretti.

Nuovo!!: Malo e Mais Marano · Mostra di più »

Malo (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Malo e Malo (disambigua) · Mostra di più »

Marano Vicentino

Marano Vicentino (Maràn in veneto) è un comune di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Malo e Marano Vicentino · Mostra di più »

Mario Lanaro

Mario Lanaro vive a Malo (VI).

Nuovo!!: Malo e Mario Lanaro · Mostra di più »

Michelangelo Grigoletti

Nacque da Osvaldo e Teresa De Michieli, in una famiglia di origini contadine.

Nuovo!!: Malo e Michelangelo Grigoletti · Mostra di più »

Miniopterus macrocneme

Miniopterus macrocneme (Revilliod, 1914) è un pipistrello della famiglia dei Miniotteridi diffuso nell'Ecozona orientale ed australasiana.

Nuovo!!: Malo e Miniopterus macrocneme · Mostra di più »

Molina

Italia (comuni).

Nuovo!!: Malo e Molina · Mostra di più »

Monte di Malo

Monte di Malo (Monte a Mało in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Malo e Monte di Malo · Mostra di più »

Monte Summano

Il Monte Summano è una montagna delle Prealpi Vicentine alta 1.296 m.

Nuovo!!: Malo e Monte Summano · Mostra di più »

Montecchio (disambigua)

* Comuni.

Nuovo!!: Malo e Montecchio (disambigua) · Mostra di più »

Musei Altovicentino

Musei Altovicentino è un progetto culturale, creato mediante la convenzione tra 15 comuni, che cura la promozione di vari piccoli musei e collezioni della provincia di Vicenza; conta oltre 40 sedi che vengono coordinate da un "centro di servizi ed informazioni", ubicato a Malo, il comune capofila del progetto.

Nuovo!!: Malo e Musei Altovicentino · Mostra di più »

Musei del Veneto

Elenco in ordine alfabetico per province dei musei della regione Veneto.

Nuovo!!: Malo e Musei del Veneto · Mostra di più »

Nanda Vigo

Nanda Vigo è nata a Milano nel 1936.

Nuovo!!: Malo e Nanda Vigo · Mostra di più »

Pallamano Oderzo

La Pallamano Oderzo è una società sportiva, le cui squadre giocano in diversi campionati maschili e femminili di pallamano.

Nuovo!!: Malo e Pallamano Oderzo · Mostra di più »

Pandoli di Schio

I Pandoli di Schio sono dei biscotti tipici della provincia di Vicenza, in particolare dei comuni di Schio e Malo dalla forma simile a dei grossi e tozzi grissini.

Nuovo!!: Malo e Pandoli di Schio · Mostra di più »

Parrocchie della diocesi di Vicenza

Le parrocchie della diocesi di Vicenza sono 355 distribuite in un'area che comprende comuni della provincia di Vicenza, della provincia di Padova e della provincia di Verona.

Nuovo!!: Malo e Parrocchie della diocesi di Vicenza · Mostra di più »

Pedemontana Veneta

La superstrada Pedemontana Veneta sarà un'arteria che collegherà Montecchio Maggiore a Spresiano passando per il distretto industriale di Thiene-Schio, per Bassano del Grappa e a nord di Treviso, interconnettendosi a 3 autostrade (da ovest: l'A4, l'A31 e l'A27).

Nuovo!!: Malo e Pedemontana Veneta · Mostra di più »

Persone di nome Antonio/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Antonio e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Malo e Persone di nome Antonio/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Bruno

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Malo e Persone di nome Bruno · Mostra di più »

Persone di nome Carlo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Malo e Persone di nome Carlo · Mostra di più »

Persone di nome Gaetano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Malo e Persone di nome Gaetano · Mostra di più »

Persone di nome Giovanni/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giovanni e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Malo e Persone di nome Giovanni/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Giuseppe

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Malo e Persone di nome Giuseppe · Mostra di più »

Persone di nome Giuseppe/Politici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giuseppe e come attività principale sono Politici.

Nuovo!!: Malo e Persone di nome Giuseppe/Politici · Mostra di più »

Persone di nome Isabella/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Isabella e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: Malo e Persone di nome Isabella/Altre... · Mostra di più »

Persone di nome Luigi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Malo e Persone di nome Luigi · Mostra di più »

Persone di nome Mario

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Malo e Persone di nome Mario · Mostra di più »

Persone di nome Raffaele

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Malo e Persone di nome Raffaele · Mostra di più »

Persone di nome Renato

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Malo e Persone di nome Renato · Mostra di più »

Piergiorgio Righele

Il percorso musicale di Piergiorgio Righele si identifica con le interpretazioni, con i successi artistici e con i molti premi conseguiti nei concorsi di esecuzione polifonica, a livello nazionale ed internazionale, del coro da lui fondato e diretto dal 1967.

Nuovo!!: Malo e Piergiorgio Righele · Mostra di più »

Pisa (disambigua)

* Pisa – comune italiano nell'omonima provincia.

Nuovo!!: Malo e Pisa (disambigua) · Mostra di più »

Pomo Pero

Pómo pèro.

Nuovo!!: Malo e Pomo Pero · Mostra di più »

Pompeo Marino Molmenti

Figlio di Francesco, ingegnere, e Anna, nel 1834 perse il padre e seguì il fratello maggiore Ettore a Venezia.

Nuovo!!: Malo e Pompeo Marino Molmenti · Mostra di più »

Porto (famiglia)

I Porto (o da Porto) sono una famiglia nobiliare originaria di Vicenza.

Nuovo!!: Malo e Porto (famiglia) · Mostra di più »

Priabona

Priabona è una frazione del comune di Monte di Malo, in provincia di Vicenza, situata su un piccolo passo (253 metri) fra la Valle dell'Agno e la pianura vicentina di Schio e Thiene.

Nuovo!!: Malo e Priabona · Mostra di più »

Prima Categoria 1967-1968

Nella stagione 1967-68 la Prima Categoria era il 5º livello del calcio italiano.

Nuovo!!: Malo e Prima Categoria 1967-1968 · Mostra di più »

Prima Categoria 1968-1969

Nella stagione 1968-69 la Prima Categoria era il 5º livello del calcio italiano.

Nuovo!!: Malo e Prima Categoria 1968-1969 · Mostra di più »

Prima Categoria Veneto 1964-1965

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1964-1965 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Malo e Prima Categoria Veneto 1964-1965 · Mostra di più »

Prima Categoria Veneto 1965-1966

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1965-1966 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Malo e Prima Categoria Veneto 1965-1966 · Mostra di più »

Prima Categoria Veneto 1966-1967

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1966-1967 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Malo e Prima Categoria Veneto 1966-1967 · Mostra di più »

Prima Divisione 1938-1939

Fu il quarto livello della XXXV edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Malo e Prima Divisione 1938-1939 · Mostra di più »

Prima Divisione 1939-1940

Fu il quarto livello della XXXVI edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Malo e Prima Divisione 1939-1940 · Mostra di più »

Prima Divisione 1945-1946

Fu il quarto livello del campionato italiano di calcio e la 23ª edizione della Prima Divisione nonostante il declassamento subito da quando fu istituita.

Nuovo!!: Malo e Prima Divisione 1945-1946 · Mostra di più »

Prima Divisione 1946-1947

Fu il quarto livello del campionato italiano di calcio e la 24ª edizione della Prima Divisione.

Nuovo!!: Malo e Prima Divisione 1946-1947 · Mostra di più »

Prima Divisione 1947-1948

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1947-1948.

Nuovo!!: Malo e Prima Divisione 1947-1948 · Mostra di più »

Prima Divisione 1948-1949

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1948-1949.

Nuovo!!: Malo e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Prima Divisione Veneto 1940-1941

Fu il quarto livello della XXXVIII edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Malo e Prima Divisione Veneto 1940-1941 · Mostra di più »

Prima Divisione Veneto 1949-1950

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Veneto nella stagione 1949-1950.

Nuovo!!: Malo e Prima Divisione Veneto 1949-1950 · Mostra di più »

Prima Divisione Veneto 1950-1951

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Veneto nella stagione 1950-1951.

Nuovo!!: Malo e Prima Divisione Veneto 1950-1951 · Mostra di più »

Promozione Veneto 1974-1975

Nella stagione 1974-1975 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Malo e Promozione Veneto 1974-1975 · Mostra di più »

Promozione Veneto 1975-1976

Nella stagione 1975-1976 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Malo e Promozione Veneto 1975-1976 · Mostra di più »

Promozione Veneto 1976-1977

Nella stagione 1976-1977 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Malo e Promozione Veneto 1976-1977 · Mostra di più »

Promozione Veneto 1977-1978

Nella stagione 1977-1978 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Malo e Promozione Veneto 1977-1978 · Mostra di più »

Promozione Veneto 1978-1979

Nella stagione 1978-1979 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Malo e Promozione Veneto 1978-1979 · Mostra di più »

Promozione Veneto 1979-1980

Nella stagione 1979-1980 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Malo e Promozione Veneto 1979-1980 · Mostra di più »

Promozione Veneto 1980-1981

Nella stagione 1980-1981 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Malo e Promozione Veneto 1980-1981 · Mostra di più »

Promozione Veneto 1981-1982

Nella stagione 1981-1982 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Malo e Promozione Veneto 1981-1982 · Mostra di più »

Promozione Veneto 1982-1983

Nella stagione 1982-1983 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Malo e Promozione Veneto 1982-1983 · Mostra di più »

Promozione Veneto 1983-1984

Nella stagione 1983-1984 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Malo e Promozione Veneto 1983-1984 · Mostra di più »

Promozione Veneto 2012-2013

Nella stagione 2012-2013 la Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Malo e Promozione Veneto 2012-2013 · Mostra di più »

Promozione Veneto 2013-2014

Nella stagione 2013-2014 la Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Malo e Promozione Veneto 2013-2014 · Mostra di più »

Promozione Veneto 2014-2015

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2014-2015 è il sessantatreesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Malo e Promozione Veneto 2014-2015 · Mostra di più »

Province di Vanuatu

250px Le province di Vanuatu costituiscono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese e ammontano a 6; sono state istituite nel 1994, quando hanno sostituito le regioni.

Nuovo!!: Malo e Province di Vanuatu · Mostra di più »

Provincia di Vicenza

La provincia di Vicenza è una provincia italiana del Veneto di 865 082 abitanti.

Nuovo!!: Malo e Provincia di Vicenza · Mostra di più »

Pteropus anetianus

La volpe volante bianca (Pteropus anetianus Gray, 1870) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico di Vanuatu.

Nuovo!!: Malo e Pteropus anetianus · Mostra di più »

Raffaele Rigotti

Rigotti nacque a Malo nel 1839 da Francesco e Domenica Gaspare.

Nuovo!!: Malo e Raffaele Rigotti · Mostra di più »

Renato Ghiotto

Renato Ghiotto è nato a Montecchio Maggiore, in provincia di Vicenza il 25 gennaio 1923.

Nuovo!!: Malo e Renato Ghiotto · Mostra di più »

San Vito di Leguzzano

San Vito di Leguzzano (San Vito in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Malo e San Vito di Leguzzano · Mostra di più »

Sanma

Sanma è una provincia di Vanuatu costituita dalle isole di Espiritu Santo e Malo di cui il nome della provincia è un acronimo.

Nuovo!!: Malo e Sanma · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni del Veneto

Lista di santi patroni cattolici di comuni del Veneto.

Nuovo!!: Malo e Santi patroni cattolici dei comuni del Veneto · Mostra di più »

Schio

Schio è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza nella Regione Veneto.

Nuovo!!: Malo e Schio · Mostra di più »

Seminario vescovile di Vicenza

Il Seminario vescovile è l'istituzione della diocesi di Vicenza in cui vengono formati i futuri presbiteri per il servizio della stessa diocesi; con lo stesso nome viene designato anche l'edificio in cui essa ha sede, situato in borgo Santa Lucia.

Nuovo!!: Malo e Seminario vescovile di Vicenza · Mostra di più »

Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2017-2018

La Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2017-2018 è la 49ª edizione del torneo di Serie A del campionato italiano di pallamano maschile.

Nuovo!!: Malo e Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2017-2018 · Mostra di più »

Serie A2 (pallamano maschile)

La Serie A2 è il torneo di secondo livello del campionato italiano di pallamano maschile.

Nuovo!!: Malo e Serie A2 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Serie A2 2000-2001 (pallamano maschile)

La Serie A2 2000-2001 è stata la 31ª edizione del torneo di secondo livello del campionato italiano di pallamano maschile.

Nuovo!!: Malo e Serie A2 2000-2001 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Serie A2 2001-2002 (pallamano maschile)

La Serie A2 2001-2002 è stata la 32ª edizione del torneo di secondo livello del campionato italiano di pallamano maschile.

Nuovo!!: Malo e Serie A2 2001-2002 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Serie A2 2013-2014 (pallamano maschile)

La Serie A2 2013-2014 è la 44ª edizione del torneo di secondo livello del campionato italiano di pallamano maschile, organizzato dalla Federazione Italiana Giuoco Handball.

Nuovo!!: Malo e Serie A2 2013-2014 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Serie A2 2014-2015 (pallamano maschile)

La Serie A2 2014-2015 è la 45ª edizione del torneo di secondo livello del campionato italiano di pallamano maschile, organizzato dalla Federazione Italiana Giuoco Handball.

Nuovo!!: Malo e Serie A2 2014-2015 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Serie B 1997-1998 (pallamano maschile)

La Serie B 1997-1998 è stata la 26ª edizione del torneo di terzo livello del campionato italiano di pallamano maschile.

Nuovo!!: Malo e Serie B 1997-1998 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Serie B 1998-1999 (pallamano maschile)

La Serie B 1998-1999 è stata la 27ª edizione del torneo di terzo livello del campionato italiano di pallamano maschile.

Nuovo!!: Malo e Serie B 1998-1999 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Serie B 1999-2000 (pallamano maschile)

La Serie B 1999-2000 è stata la 28ª edizione del torneo di terzo livello del campionato italiano di pallamano maschile.

Nuovo!!: Malo e Serie B 1999-2000 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Serie B 2016-2017 (pallamano maschile)

La Serie B 2016-2017 è la 45ª edizione del torneo di secondo livello del campionato italiano di pallamano maschile, organizzato dalla Federazione Italiana Giuoco Handball.

Nuovo!!: Malo e Serie B 2016-2017 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Silvio Lanaro

Nato a Schio e cresciuto a Malo, si formò poi all'Università di Padova, dove fu allievo di Federico Seneca, ed in quella stessa università insegnò, dapprima storia del Risorgimento, poi Storia Contemporanea.

Nuovo!!: Malo e Silvio Lanaro · Mostra di più »

Storia degli ebrei a Vicenza

La presenza di famiglie ebraiche nel territorio vicentino è attestata durante tutto il XV secolo e, in forma molto ridotta, in età contemporanea.

Nuovo!!: Malo e Storia degli ebrei a Vicenza · Mostra di più »

Storia dei benedettini a Vicenza

Tra l'VIII e l'XI secolo gli ordini benedettini, maschile e femminile, si diffusero nella gran parte del territorio vicentino e letteralmente lo colonizzarono, bonificando e rendendo coltivabili ampie estensioni di terreno, costruendo monasteri, chiese e ospitali per pellegrini, assicurando le funzioni liturgiche e svolgendo attività pastorali in favore della popolazione rurale.

Nuovo!!: Malo e Storia dei benedettini a Vicenza · Mostra di più »

Storia del territorio vicentino

La città di Vicenza è al centro naturale di un territorio, delimitato a nord dalla fascia delle Prealpi - le Piccole Dolomiti, l'Altopiano di Asiago e il Massiccio del Grappa - a sud dai Colli Berici, a ovest dalle vallate dell'Agno e dell'Alpone e ad est dall'apparato fluviale dei fiumi Astico, Bacchiglione e Brenta, che per secoli hanno messo in comunicazione l'entroterra alpino con la Costa adriatica.

Nuovo!!: Malo e Storia del territorio vicentino · Mostra di più »

Storia del Vicenza Calcio

Questa pagina tratta la storia del Vicenza Calcio dalle origini e fino agli anni più recenti.

Nuovo!!: Malo e Storia del Vicenza Calcio · Mostra di più »

Storia dell'usura a Vicenza

Il prestito ad usura consiste nel fornire un bene, in genere denaro, con il patto che venga restituito entro un certo tempo, maggiorato da un interesse più o meno consistente rispetto al valore iniziale.

Nuovo!!: Malo e Storia dell'usura a Vicenza · Mostra di più »

Storia di Vicenza

La città di Vicenza possiede una storia di oltre 2000 anni.

Nuovo!!: Malo e Storia di Vicenza · Mostra di più »

Strada provinciale 111 Nuova Gasparona

La strada provinciale 111 Nuova Gasparona (SP 111) è un'importante arteria locale che collega Thiene a Bassano del Grappa.

Nuovo!!: Malo e Strada provinciale 111 Nuova Gasparona · Mostra di più »

Strada provinciale 124 Priabonese

La strada provinciale 124 Priabonese (SP 124) è una strada provinciale della provincia di Vicenza che collega Cornedo Vicentino a Malo passando per il passo di Priabona (nel comune di Monte di Malo).

Nuovo!!: Malo e Strada provinciale 124 Priabonese · Mostra di più »

Strada provinciale 46 del Pasubio

La strada provinciale 46 del Pasubio (SP 46), ex strada statale 46 del Pasubio (SS 46)http://www.consiglioveneto.it/crvportal/pdf/pratiche/8/pda/PDA_0056/1000_5Ftesto_20presentato_20_28parte_20003_20di_205_29.pdf, è una strada provinciale italiana d'importanza interregionale.

Nuovo!!: Malo e Strada provinciale 46 del Pasubio · Mostra di più »

Thiene

Thiene è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza nel Veneto.

Nuovo!!: Malo e Thiene · Mostra di più »

Tifoseria del Vicenza Calcio

Questa voce raccoglie informazioni sulla tifoseria del Vicenza Calcio.

Nuovo!!: Malo e Tifoseria del Vicenza Calcio · Mostra di più »

Timonchio

Il Timonchio (Timóncio in nella parlata locale) è un torrente che attraversa la provincia di Vicenza, scorrendo tra i comuni di Schio, Santorso, Isola Vicentina, Marano Vicentino, Malo, Villaverla e Caldogno.

Nuovo!!: Malo e Timonchio · Mostra di più »

Tour dei Pooh

Questa pagina contiene le informazioni sui concerti tenuti durante la propria carriera del gruppo italiano Pooh.

Nuovo!!: Malo e Tour dei Pooh · Mostra di più »

Tranvia Vicenza-Bassano del Grappa

Inaugurata nel 1910, la tranvia Vicenza-Bassano del Grappa contribuì in maniera significativa allo sviluppo dell'economia industriale del vicentino.

Nuovo!!: Malo e Tranvia Vicenza-Bassano del Grappa · Mostra di più »

Tranvia Vicenza-Noventa-Montagnana

La tranvia Vicenza–Noventa-Montagnana era una linea tranviaria interurbana che offriva un servizio viaggiatori e merci tra la città di Vicenza e il sud della sua provincia.

Nuovo!!: Malo e Tranvia Vicenza-Noventa-Montagnana · Mostra di più »

Tranvia Vicenza-Valdagno-Recoaro Terme/Chiampo

La tranvia Vicenza–Valdagno-Recoaro Terme, con la sua diramazione Montecchio-Arzignano-Chiampo, fu inaugurata nel 1880 e rappresentò nei decenni successivi un importante supporto al nascente comparto industriale della provincia, basato sulla lavorazione dei filati.

Nuovo!!: Malo e Tranvia Vicenza-Valdagno-Recoaro Terme/Chiampo · Mostra di più »

Unione Sportiva Malo

L'Unione Sportiva Malo è la principale società calcistica di Malo in Provincia di Vicenza fondata nel 1908.

Nuovo!!: Malo e Unione Sportiva Malo · Mostra di più »

Val Leogra

La Val Leogra è una valle delle prealpi Vicentine solcata dal torrente Leogra.

Nuovo!!: Malo e Val Leogra · Mostra di più »

Villa Franzan

Villa Franzan, situata nella contrada del Barcon nel territorio posto a nord-ovest del comune di Sarcedo, è un complesso di villa veneta.

Nuovo!!: Malo e Villa Franzan · Mostra di più »

Villa Porto

Numerose sono le ville venete nel vicentino ad essere legate al nome della famiglia '''Porto''' (o da Porto); tra queste.

Nuovo!!: Malo e Villa Porto · Mostra di più »

Villa Porto (Molina)

Villa Porto a Molina di Malo (Vicenza) è una villa veneta progettata dall'architetto Andrea Palladio nel 1570 e mai completata.

Nuovo!!: Malo e Villa Porto (Molina) · Mostra di più »

Villaverla

Villaverla (Viłaverla in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Malo e Villaverla · Mostra di più »

Ville palladiane

Le ville palladiane sono un insieme di ville venete (del territorio della Repubblica di Venezia), concentrate per la maggior parte nella provincia di Vicenza, edificate intorno alla metà del Cinquecento dall'architetto Andrea Palladio per le famiglie più importanti del luogo, soprattutto aristocratici ma anche alcuni esponenti dell'alta borghesia della Repubblica veneta.

Nuovo!!: Malo e Ville palladiane · Mostra di più »

Vincenzo Rinaldo

Nato in una casa di rio terà dei Pensieri, a Venezia, da Lorenzo e da Maria Bortoluzzi, Vincenzo Rinaldo appartiene a una famiglia di piccoli imprenditori nel campo dell'edilizia.

Nuovo!!: Malo e Vincenzo Rinaldo · Mostra di più »

Zambon

Zambon è un'impresa italiana che opera dal 1906 nell'industria farmaceutica e della chimica fine.

Nuovo!!: Malo e Zambon · Mostra di più »

0445

0445 è il prefisso telefonico del distretto di Schio, appartenente al compartimento di Verona.

Nuovo!!: Malo e 0445 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »