Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Mangart

Indice Mangart

Il Màngart è una montagna delle Alpi Giulie, alta 2.677 m s.l.m., posta lungo il confine italo-sloveno, la quarta cima per altezza di tale sezione alpina, situata fra il territorio del comune di Tarvisio (Friuli-Venezia Giulia), e quello di Plezzo (Slovenia) fino al Passo del Mangart.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 34 relazioni: Alpi Giulie, Alpi italiane, Angelo Dibona, Armistizio di Villa Giusti, Catena Mangart-Jalovec, Cirillo Floreanini, Conca di Tarvisio, Creta Forata, Enzo Cozzolino, Ernesto Lomasti, Friuli-Venezia Giulia, Fusine in Valromana, Giro di Slovenia 2000, Ignazio Piussi, Janez Jeglič, Jôf Fuârt, Laghi di Fusine, Matajur, Montagne della Slovenia, Monte Canin, Monte Gialuz, Monte Santo di Lussari, Nives Meroi, Osternig, Parco naturale Laghi di Fusine, Passo del Mangart, Passo del Predil, Patto di Londra, Pulfero, Renato Casarotto, Rifugio Luigi Zacchi, Romano Benet, Slovenia, Val Coritenza.

Alpi Giulie

Le Alpi Giulie (in sloveno Julijske Alpe, in tedesco Julische Alpen, in friulano Alps Juliis, in latino Alpes Iuliæ) sono una sottosezione delle Alpi e Prealpi Giulie (Alpi Sud-orientali), poste ad est delle Alpi Carniche e ad ovest delle Alpi Dinariche, costituendo la porzione terminale orientale dello spartiacque alpino italiano ovvero della catena principale alpina, interessando le Alpi italiane orientali e quelle slovene, a cavallo del confine italo-sloveno: sul lato italiano il territorio è compreso nel Canal del Ferro e nella Val Canale, mentre sul lato sloveno rientrano nel territorio del Parco nazionale del Tricorno.

Vedere Mangart e Alpi Giulie

Alpi italiane

Le Alpi italiane sono la parte della catena montuosa alpina che si estende nel territorio italiano, su una lunghezza di circa e una superficie di quasi, pari al 27,3% della superficie totale delle Alpi, comprendendo circa una ventina di sezioni, raggruppate tradizionalmente in tre grandi settori: Alpi occidentali, centrali e orientali.

Vedere Mangart e Alpi italiane

Angelo Dibona

È considerato uno fra i migliori arrampicatori del XX secolo.

Vedere Mangart e Angelo Dibona

Armistizio di Villa Giusti

L'armistizio di Villa Giusti venne firmato il 3 novembre 1918 nella villa del conte Vettor Giusti del Giardino a Padova fra l'Impero austro-ungarico e l'Italia.

Vedere Mangart e Armistizio di Villa Giusti

Catena Mangart-Jalovec

La Catena Mangart-Jalovec (in sloveno Greben Mangart-Jalovec) è un massiccio montuoso delle Alpi Giulie, posto in Italia (Friuli-Venezia Giulia) ed in Slovenia, prendendo il nome dalle due montagne più significative: il Mangart e il Monte Gialuz (Jalovec).

Vedere Mangart e Catena Mangart-Jalovec

Cirillo Floreanini

Fu uno dei membri che presero parte alla spedizione al K2 del 1954. È considerato uno dei padri del Soccorso alpino italiano.

Vedere Mangart e Cirillo Floreanini

Conca di Tarvisio

La Conca di Tarvisio (in tedesco Tarviser Feld, in sloveno Trbižij porečje) è la zona del Friuli-Venezia Giulia al di là delle Alpi (e quindi della Regione geografica italiana) oltre la Sella di Camporosso.

Vedere Mangart e Conca di Tarvisio

Creta Forata

La Creta Forata (Crete Forade in friulano) è una montagna delle Alpi alta 2.462 m. Si trova in Carnia, ed è una cima che fa parte delle Dolomiti Pesarine, nelle Alpi Carniche.

Vedere Mangart e Creta Forata

Enzo Cozzolino

Portato agli sport e all'attività all'aria aperta, iniziò ad arrampicare in Val Rosandra a 17 anni. In pochi anni Enzo, noto con il soprannome di "Grongo" (come l'omonimo pesce, per il mento e la dentatura pronunciati, nonché la tenacia) diventò un alpinista di punta, annoverato tra i pionieri del settimo grado, che con i loro exploit porteranno all'apertura verso l'alto della scala UIAA.

Vedere Mangart e Enzo Cozzolino

Ernesto Lomasti

Ernesto Lomasti nasce all'ospedale di Udine da genitori residenti a Pontebba. La madre, Luciana Romei, è una pontebbana che lavora presso le Poste.

Vedere Mangart e Ernesto Lomasti

Friuli-Venezia Giulia

Il Friuli-Venezia Giulia, o anche Friuli Venezia Giulia, (AFI:; Friûl-Vignesie Julie in friulano, Furlanija-Julijska krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, Friul-Venesia Jułia in veneto, in sigla F-VG, FVG o in friulano F-VJ) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste, composta da due regioni geografiche con caratteristiche storico-culturali diverse: la regione storico-geografica del Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia, e la Venezia Giulia, che comprende (sovrapponendosi in parte) quelli di Trieste e di Gorizia; quest'ultima accezione, assieme alla Venezia Euganea e alla Venezia Tridentina, forma la regione di concezione ottocentesca delle Tre Venezie o Triveneto.

Vedere Mangart e Friuli-Venezia Giulia

Fusine in Valromana

Fusine in Valromana (Weißenfels in tedesco, Bela Peč in sloveno, Fusinis in friulano, Roccalba in italiano classico), è una frazione di Tarvisio in Friuli-Venezia-Giulia, posto a circa 6km ad est dal capoluogo comunale lungo la SS 54 che conduce a Rateče e Kranjska Gora, alle pendici del Mangart e del Monte Forno, triplice frontiera tra Slovenia, Austria e Italia.

Vedere Mangart e Fusine in Valromana

Giro di Slovenia 2000

Il Giro di Slovenia 2000, settima edizione della corsa, si svolse dal 16 al 21 maggio su un percorso di 918 km ripartiti in 5 tappe e un cronoprologo, con partenza e arrivo a Novo Mesto.

Vedere Mangart e Giro di Slovenia 2000

Ignazio Piussi

Nato nella povera Val Raccolana, ultimo di dieci figli, in una famiglia in cui diversi ascendenti avevano avuto esperienze alpinistiche di rilievo, seppure locali, come guide.

Vedere Mangart e Ignazio Piussi

Janez Jeglič

Inizia ad arrampicare da autodidatta a 17 anni e solo l'anno successivo frequenta un corso di alpinismo. Ritornato dal servizio di leva in Kosovo si dedica seriamente all'alpinismo: nel primo anno colleziona 43 salite e nel secondo 145.

Vedere Mangart e Janez Jeglič

Jôf Fuârt

Il Jôf Fuart (Viš in sloveno, Wischberg in tedesco) è una montagna delle Alpi Giulie, alta 2.666 m s.l.m., appartenente alla Catena Jôf Fuârt-Montasio: considerata una delle cime più belle e imponenti delle Alpi Giulie, è una delle due vette principali di un gruppo di cime che si allunga da ovest ad est, proseguimento a est del gruppo del Montasio, da cui è separato dalla forcella Lavinal dell'Orso, elevandosi tra la forcella Mosè e lAlta Madre dei camosci.

Vedere Mangart e Jôf Fuârt

Laghi di Fusine

I laghi di Fusine (lâgs di Fusinis in friulano, Weißenfelser Seen, in tedesco, Belopeška jezera in sloveno) sono un complesso di due piccoli laghi, il lago Superiore ed il lago Inferiore, situati a breve distanza l'uno dall'altro nel territorio del comune di Tarvisio (frazione Fusine Laghi, Friuli-Venezia Giulia) e considerati fra i più begli esempi di lago alpino.

Vedere Mangart e Laghi di Fusine

Matajur

Il Matajur (detto anche Monte Re; Matajûr in friulano, Baba in dialetto sloveno locale) è una montagna delle Prealpi Giulie alta 1.641 m s.l.m. che si trova nella parte orientale del Friuli, sovrastando la città di Cividale.

Vedere Mangart e Matajur

Montagne della Slovenia

Le montagne della Slovenia fanno parte di due catene montuose: le Alpi e le Dinariche.

Vedere Mangart e Montagne della Slovenia

Monte Canin

Il monte Canin (Canino; mont Cjanine in friulano, Kanin in sloveno, Cjanen in resiano) (2.587 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Giulie, che dà il nome all'omonima catena e segna il confine fra provincia di Udine (comuni di Chiusaforte e Resia) e la Slovenia (comune di Plezzo), l'ultimo massiccio montuoso delle Alpi Giulie in territorio italiano, scendendo da nord verso sud.

Vedere Mangart e Monte Canin

Monte Gialuz

Il Monte Gialuz (in sloveno: Jalovec, in friulano Jaluz) è una montagna delle Alpi Giulie alta 2.645 m s.l.m., in Slovenia. Terza cima della Slovenia, si trova vicino ai monti Tricorno e Mangart ed è contornato da tre valli: valle di Tamar, Val Trenta e Val Coritenza (Loška Koritnica).

Vedere Mangart e Monte Gialuz

Monte Santo di Lussari

Il Monte Santo di Lussari (AFI:;, Svete Višarje, "Le sante alture" in sloveno, Mont Sante di Lussari in friulano e Luschariberg in tedesco) è una montagna delle Alpi Giulie, posta nel territorio del comune di Tarvisio (UD), a sud della frazione di Camporosso.

Vedere Mangart e Monte Santo di Lussari

Nives Meroi

Tra le maggiori alpiniste donne della storia, insieme al marito Romano Benet, anch'egli alpinista, ha scalato tutti i 14 ottomila, senza l'uso di ossigeno supplementare né portatori d'alta quota.

Vedere Mangart e Nives Meroi

Osternig

Il Monte Osternig (Oisternig in tedesco, Ojstrnik in sloveno) è un monte delle Alpi Carniche alto 2.052 metri, ed è quello più a est sopra i 2.000 metri.

Vedere Mangart e Osternig

Parco naturale Laghi di Fusine

Il Parco naturale Laghi di Fusine e' un'area naturale protetta del Friuli-Venezia Giulia, sita nel territorio del comune di Tarvisio, in Valromana, partendo dalla frazione Riofreddo alla confluenza dell'Orrido dello Slizza fino a raggiungere Fusine in Valromana prima e Fusine Laghi poi.

Vedere Mangart e Parco naturale Laghi di Fusine

Passo del Mangart

Il passo del Mangart (2055; in sloveno: Mangartsko sedlo o Mangrtsko sedlo) è un valico alpino delle Alpi Giulie italo-slovene, situato nei pressi del confine italo-sloveno, nel territorio del comune di Plezzo, sul versante sud-ovest del Mangart (Catena Mangart-Jalovec).

Vedere Mangart e Passo del Mangart

Passo del Predil

Il passo del Predil (o passo di Predil, Prelaz Predel in sloveno, Predilpass in tedesco, 1.156 m s.l.m.) è un valico alpino situato nelle Alpi Giulie, tra Italia e Slovenia, in prossimità del confine italo-sloveno, che prende nome dalla località di Predil (in sloveno Predel), frazione di Plezzo (in sloveno Bovec), collegando l'italiana valle del Rio Lago (Tarvisio) alla slovena Val Coritenza (Plezzo, Goriziano sloveno).

Vedere Mangart e Passo del Predil

Patto di Londra

Il Patto di Londra (conosciuto anche come "Trattato di Londra") fu un accordo segreto firmato il 26 aprile 1915, stipulato tra il governo italiano (nonostante già impegnato nella Triplice alleanza, il patto militare stipulato nel 1882 da Germania, Austria-Ungheria e Italia) e i rappresentanti della Triplice Intesa, con i quali l'Italia si impegnò a scendere in guerra contro gli Imperi centrali durante la prima guerra mondiale.

Vedere Mangart e Patto di Londra

Pulfero

Pulfero (Podbuniesac in dialetto sloveno locale, Podbonesec in sloveno standard., Pulfar in friulano) è un comune italiano di 858 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Mangart e Pulfero

Renato Casarotto

Tra i più forti alpinisti italiani degli anni settanta e ottanta, è famoso per le sue impegnative solitarie invernali sulle Dolomiti e sul Monte Bianco e per alcune nuove vie aperte all'estero, in Patagonia, in Perù e in Karakorum.

Vedere Mangart e Renato Casarotto

Rifugio Luigi Zacchi

Il rifugio Luigi Zacchi è un rifugio alpino, posto nel territorio del comune di Tarvisio (UD) sotto la parete ovest della Ponza Grande, nel bosco, inserito nell'anfiteatro formato dalle Ponze, dal Veunza e dal Mangart, che racchiudono l'area protetta del Parco di Fusine.

Vedere Mangart e Rifugio Luigi Zacchi

Romano Benet

Tra i maggiori alpinisti italiani e sloveni, è il sedicesimo uomo nella storia e quarto italiano ad aver scalato le 14 cime più alte del mondo senza l'uso di ossigeno supplementare.

Vedere Mangart e Romano Benet

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato sovrano dell'Europa centrale.

Vedere Mangart e Slovenia

Val Coritenza

La Val Coritenza (in sloveno semplicemente Koritnica) è una valle del Goriziano sloveno che prende il nome dall'omonimo fiume che la solca con andamento carsico, in quanto per buona parte scorre sotto il proprio greto.

Vedere Mangart e Val Coritenza

Conosciuto come Piccolo Mangart di Coritenza.