Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Manuele Crisolora

Indice Manuele Crisolora

La fama di Crisolora fu dovuta all'intensa attività di umanista svolta nell'Europa occidentale nei primi anni del Quattrocento; compì infatti svariati viaggi in Italia nel tentativo di riavvicinare l'Impero bizantino, ormai assediato su più fronti dall'esercito turco, agli stati europei e in particolare allo Stato Pontificio.

Indice

  1. 48 relazioni: Accademia neoplatonica, Adorazione dei Magi (Gentile da Fabriano), Aldina, Alfonso V d'Aragona, Ambrogio Traversari, Andrea Bondumier, Assedio di Costantinopoli (1453), Biblioteca Riccardiana, Cencio Rustici, Colonna di Leone, Coluccio Salutati, Demetrio Cidone, Editio princeps, Erotemata, Eruditi bizantini nel Rinascimento, Filologia, Francesco Filelfo, Francesco Zabarella, Geografia (Tolomeo), Gianmario Filelfo, Grammatica del greco antico, Guarino Veronese, Ilario Doria, Impero bizantino durante la dinastia Paleologa, Letteratura bizantina, Lingua greca antica, Lingua greca bizantina, Manuele II Paleologo, Morti il 15 aprile, Morti nel 1415, Mura di Costantinopoli, Museo di Giovio a Borgovico, Nati l'8 luglio, Nati nel 1360, Neoplatonismo, Niccolò Niccoli, Patrologia Graeca, Pier Candido Decembrio, Pier Paolo Vergerio il vecchio, Pietro Marcello (vescovo), Regno di Napoli, Roberto de' Rossi, Uberto Decembrio, Umanesimo, Umanesimo fiorentino, Umanesimo lombardo, Umanesimo veneziano, Zampia Paleologa.

Accademia neoplatonica

L'Accademia neoplatonica fu un'istituzione culturale fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de' Medici, nella Villa le Fontanelle, e successivamente espansa nella più nota Villa medicea di Careggi.

Vedere Manuele Crisolora e Accademia neoplatonica

Adorazione dei Magi (Gentile da Fabriano)

LAdorazione dei Magi è un dipinto a tempera su tavola (173x228 cm con cornice 303x282) di Gentile da Fabriano, datato 1423 e conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze.

Vedere Manuele Crisolora e Adorazione dei Magi (Gentile da Fabriano)

Aldina

Una aldina è un libro impresso a Venezia dallo stampatore e umanista Aldo Manuzio (morto nel 1515), da cui prende il nome. Le edizioni aldine sono tra i libri di maggior pregio e valore nella storia della stampa e sono caratterizzate da importanti novità tipografiche, che diffusero in tutta Europa un nuovo tipo di libro.

Vedere Manuele Crisolora e Aldina

Alfonso V d'Aragona

Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque.

Vedere Manuele Crisolora e Alfonso V d'Aragona

Ambrogio Traversari

All'età di quattordici anni Ambrogio, lasciato l'Appennino forlivese, entrò nell'ordine dei camaldolesi presso il convento fiorentino di Santa Maria degli Angeli.

Vedere Manuele Crisolora e Ambrogio Traversari

Andrea Bondumier

Nacque a Venezia da Marino e Franceschina Barbaro, della ricca famiglia patrizia dei Bondumier. Uomo di grande spiritualità e rigore morale, ma anche fine umanista, in gioventù il Bondumier fu discepolo del dotto bizantino Emanuele Crisolora, che frequentò durante il primo decennio del Quattrocento, e fu introdotto ai vivaci circoli umanistici della città lagunare.

Vedere Manuele Crisolora e Andrea Bondumier

Assedio di Costantinopoli (1453)

L'ultimo assedio di Costantinopoli (in greco Ἅλωσις τῆς Κωνσταντινουπόλεως), detto anche caduta di Costantinopoli o conquista di Costantinopoli, fu la battaglia che valse la conquista turco-ottomana di Costantinopoli, capitale dell'Impero bizantino, al culmine di un assedio durato 53 giorni, dal 6 aprile al 29 maggio 1453.

Vedere Manuele Crisolora e Assedio di Costantinopoli (1453)

Biblioteca Riccardiana

La Biblioteca Riccardiana è una biblioteca pubblica statale che dipende dal Ministero della Cultura, situata nel Palazzo Medici Riccardi, in via de' Ginori 10, nella zona del Mercato Centrale e della Basilica di San Lorenzo, a Firenze.

Vedere Manuele Crisolora e Biblioteca Riccardiana

Cencio Rustici

Cencio Rustici nacque probabilmente a Roma tra il 1380 e il 1390, figlio di Paolo di Cencio, e si trovava già al servizio di papa Innocenzo VII (1404-1406), uno dei primi pontefici a valutare positivimanete la portata del pensiero umanistico.

Vedere Manuele Crisolora e Cencio Rustici

Colonna di Leone

La colonna di Leone era una colonna monumentale, oggi scomparsa, eretta nel 471 dall'imperatore Leone I il Trace (457-474) a Costantinopoli.

Vedere Manuele Crisolora e Colonna di Leone

Coluccio Salutati

Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.

Vedere Manuele Crisolora e Coluccio Salutati

Demetrio Cidone

Fu uno dei protagonisti della vita culturale bizantina nel XIV secolo e servì tre volte come mesazōn (primo ministro).

Vedere Manuele Crisolora e Demetrio Cidone

Editio princeps

La editio princeps (dal latino; plurale editiones principes) è la prima edizione a stampa di un'opera apparsa precedentemente all'invenzione della stampa e tramandata manoscritta sino ad allora.

Vedere Manuele Crisolora e Editio princeps

Erotemata

Gli Erotemata (Erōtḕmata, "Domande", "Quesiti") sono la prima grammatica di greco pubblicata nell'Europa occidentale; furono scritti da Manuele Crisolora (1360-1415), il primo titolare di un insegnamento regolare di greco in Italia (negli anni 1397-1400 a Firenze) e pioniere nella diffusione della letteratura greca nell'Europa occidentale.

Vedere Manuele Crisolora e Erotemata

Eruditi bizantini nel Rinascimento

Durante il declino dell'Impero bizantino (1204-1453), e principalmente dopo la caduta di Costantinopoli nel 1453 e fino al XVI secolo, molti dotti bizantini si spostarono in diverse importanti città dell'Europa occidentale; questo fenomeno storico è considerato da molti studiosi moderni come un fattore cruciale per la rinascita degli studi, delle arti e delle scienze greche e romane in Occidente, e quindi per la formazione dei caratteri tipici prima dell'Umanesimo e poi del Rinascimento.

Vedere Manuele Crisolora e Eruditi bizantini nel Rinascimento

Filologia

La filologia (interesse per la parola, composto da φίλος, phìlos, "amante, amico" e λόγος, lògos, "parola, discorso") è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, per ricostruire la loro forma originaria con l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano e pervenire, con varie metodologie d'indagine, a un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Vedere Manuele Crisolora e Filologia

Francesco Filelfo

I suoi primi studi di grammatica, retorica e latino furono compiuti all'Università di Padova, sotto la guida di Gasparino Barzizza.

Vedere Manuele Crisolora e Francesco Filelfo

Francesco Zabarella

. Ebbe un ruolo importante nella risoluzione dello scisma d'Occidente.

Vedere Manuele Crisolora e Francesco Zabarella

Geografia (Tolomeo)

Geografia (parentesi) è un trattato di Tolomeo, la cui riscoperta in Europa nel XV secolo dette un importante impulso al recupero dei metodi della geografia matematica e della cartografia.

Vedere Manuele Crisolora e Geografia (Tolomeo)

Gianmario Filelfo

Nacque dal più noto umanista Francesco e da Teodora Crisolora (figlia di un famoso umanista bizantino e della genovese Manfredina Doria) nel quartiere genovese di Costantinopoli, dove il padre risiedette per sette anni.

Vedere Manuele Crisolora e Gianmario Filelfo

Grammatica del greco antico

La lingua greca antica (Ἑλληνικὴ γλῶσσα) è una lingua flessiva ad elevato grado di sinteticità, di origine indoeuropea, i cui dialetti erano parlati nell'antica Grecia, nelle isole dell'Egeo e nelle colonie greche sulle coste del Mediterraneo orientale e dai Greci della madre-patria, parlato sulle coste della Panfilia ed effettivamente contaminato da influssi adstratici di lingue epicoriche non greche.

Vedere Manuele Crisolora e Grammatica del greco antico

Guarino Veronese

Guarino da Verona Il suo vero nome di battesimo era Varino ma, per corruzione, fu sempre chiamato Guarino, uno pseudonimo che poi, sotto la forma di "Guarini", trasmise ai suoi discendenti.

Vedere Manuele Crisolora e Guarino Veronese

Ilario Doria

Ilario Doria nacque a Caffa, colonia della Repubblica di Genova in Crimea, da un membro della famiglia Doria e da Isabella Salvaigo.

Vedere Manuele Crisolora e Ilario Doria

Impero bizantino durante la dinastia Paleologa

LImpero bizantino fu governato dalla '''dinastia Paleologa''' fra il 1261, anno della ripresa di Costantinopoli, sottratta dall'Impero latino d'oriente fondato dopo la quarta crociata (1202-1204) e dell'incoronazione di Michele VIII, e il 1453, anno della caduta di Bisanzio a opera dell'Impero ottomano.

Vedere Manuele Crisolora e Impero bizantino durante la dinastia Paleologa

Letteratura bizantina

La letteratura bizantina fu l'espressione della vita intellettuale dei popoli di lingua greca dell'Impero Romano d'Oriente durante il Medioevo.

Vedere Manuele Crisolora e Letteratura bizantina

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.

Vedere Manuele Crisolora e Lingua greca antica

Lingua greca bizantina

Il greco bizantino (detto anche medievale, o romaico) è la varietà di lingua greca diffusasi nel corso del Medioevo nell'Impero bizantino ed in seguito in altri paesi come oggetto di studio.

Vedere Manuele Crisolora e Lingua greca bizantina

Fu basileus dei romei dal 17 febbraio 1391 fino alla sua morte. È ricordato anche per i suoi scritti teologici. Il primo incarico di Manuele II fu quello di despota di Tessalonica (1369-1387).

Vedere Manuele Crisolora e Manuele II Paleologo

Morti il 15 aprile

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Manuele Crisolora e Morti il 15 aprile

Morti nel 1415

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Manuele Crisolora e Morti nel 1415

Mura di Costantinopoli

Le mura di Costantinopoli o mura Teodosiane (in greco: Θεοδοσιανά τείχη της Κωνσταντινούπολης, in turco: İstanbul Surları) sono un'imponente opera di architettura militare bizantina, la più grande dell'Impero bizantino.

Vedere Manuele Crisolora e Mura di Costantinopoli

Museo di Giovio a Borgovico

Il Museo di Giovio a Borgovico di Como era una delle residenze di Paolo Giovio, nella quale lo storico cinquecentesco si proponeva di raccogliere i ritratti di uomini illustri da lui descritti (la cosiddetta Serie gioviana) ed altri reperti.

Vedere Manuele Crisolora e Museo di Giovio a Borgovico

Nati l'8 luglio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Manuele Crisolora e Nati l'8 luglio

Nati nel 1360

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Manuele Crisolora e Nati nel 1360

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr.

Vedere Manuele Crisolora e Neoplatonismo

Niccolò Niccoli

Niccolò nacque a Firenze dal lanaiolo Bartolomeo Niccoli e presto seguì l'arte del padre insieme ai fratelli, fino a quando, attratto dal clima culturale fiorentino di fine secolo, iniziò a frequentare il "Circolo di Santo Spirito" e a partecipare alle dotte disquisizioni dei letterati che lo frequentavano, come Luigi Marsili e Coluccio Salutati, diventando così fautore convinto della nuova corrente umanistica.

Vedere Manuele Crisolora e Niccolò Niccoli

Patrologia Graeca

La Patrologia Graeca (PG), o Patrologiae Cursus Completus - Series Graeca, è una raccolta di scritti dei Padri della Chiesa e di altri antichi scrittori in greco ellenistico o in greco medievale.

Vedere Manuele Crisolora e Patrologia Graeca

Pier Candido Decembrio

Nato a Pavia, Pier Candido era figlio del vigevanese Uberto Decembrio e di Caterina Malvezzi..

Vedere Manuele Crisolora e Pier Candido Decembrio

Pier Paolo Vergerio il vecchio

Dopo gli studi di grammatica nello Studio patavino, fu lettore di dialettica a Firenze, di logica a Bologna e poi, dopo una parentesi padovana, di nuovo a Firenze dove imparò il greco da Emanuele Crisolora.

Vedere Manuele Crisolora e Pier Paolo Vergerio il vecchio

Pietro Marcello (vescovo)

Patrizio figlio di Francesco Marcello e di una Maddalena, fu spesso confuso con personaggi omonimi. Si formò, forse, presso la scuola di Giovanni Conversini e studiò diritto all'Università di Bologna, pur non raggiungendo la laurea.

Vedere Manuele Crisolora e Pietro Marcello (vescovo)

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Vedere Manuele Crisolora e Regno di Napoli

Roberto de' Rossi

È stato uno dei primi umanisti a Firenze, un seguace di Coluccio Salutati e, come primo allievo di Emanuele Crisolora, uno dei primi fiorentini a leggere il greco.

Vedere Manuele Crisolora e Roberto de' Rossi

Uberto Decembrio

Segretario del futuro papa Alessandro V dal 1391, fu podestà di Treviglio nel 1422 e nel 1427. Successore di Antonio Loschi come cancelliere ducale, Uberto Decembrio fu allievo e, poi, assistente del dotto bizantino Manuele Crisolora, in Italia per perorare la causa dell'Impero Bizantino minacciato dai Turchi Ottomani.

Vedere Manuele Crisolora e Uberto Decembrio

Umanesimo

LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.

Vedere Manuele Crisolora e Umanesimo

Umanesimo fiorentino

L'umanesimo fiorentino fu la parabola culturale dell'umanesimo all'interno della Repubblica fiorentina nel corso del XV secolo, che ebbe come grandi precursori Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio.

Vedere Manuele Crisolora e Umanesimo fiorentino

Umanesimo lombardo

Per umanesimo lombardo si intende l'espressione locale della cultura umanistica lanciata da Francesco Petrarca nella seconda metà del XIV secolo e che fiorì sotto le dinastie dei Visconti e degli Sforza.

Vedere Manuele Crisolora e Umanesimo lombardo

Umanesimo veneziano

Per umanesimo veneziano si intende la declinazione storico-geografica del movimento umanista all'interno dell'area della Repubblica di Venezia.

Vedere Manuele Crisolora e Umanesimo veneziano

Zampia Paleologa

Zampia Paleologa, chiamata anche Zampea o Isabella, nacque fra la fine degli anni '70 e gli inizi degli anni '80 del 1300 come figlia illegittima dell'imperatore bizantino Giovanni V da una donna ignota.

Vedere Manuele Crisolora e Zampia Paleologa

Conosciuto come Emanuele Crisolora.