Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mar Ligure

Indice Mar Ligure

Il mar Ligure (mâ Ligure in ligure, mer Ligurienne in francese, mari Licuru in corso, mar Ligura in occitano) è la parte più settentrionale del mar mediterraneo.

557 relazioni: Abbazia di San Gerolamo di Quarto, Abudefduf vaigiensis, Accademia navale, Acque alte eccezionali nel XX secolo, Acropomatidae, Aeroporto di Pontedera, Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Albissola Marina, Aleramo del Monferrato, Alpi Apuane, Alpi del Marguareis, Alpi Liguri, Alpi Marittime (dipartimento), Alpi Marittime (provincia romana), Alta Corsica, Alta Val Tanaro, Altare (Italia), Ameglia, Andora, Andrea Doria, Antignano (Livorno), Antonio Bajamonti (sommergibile), Appennini, Appennino ligure, Appennino settentrionale, Arcipelago Spezzino, Arcipelago toscano, Arcola, Arctozenus risso, Area metropolitana di Genova, Arenzano, Argentina (torrente), Aria artica marittima, Arno, Arrestra, Émile Argand, Baia della Crepatura, Bandiera della Liguria, Baratti (Piombino), Barca di Gazzolo, Battaglia del Convoglio di Levante, Battaglia del mar Ligure, Battaglia della Meloria, Battaglia delle Alpi Occidentali, Battaglia delle Isole di Hyères, Battaglia di Genova (1795), Battaglia di Gerba, Beilul (sommergibile), ..., Bergeggi, Berycidae, Bibbona, BicItalia, Bisalta, Boate, Bobbio, Bocca d'Arno, Bogliasco, Bolgheri, Bombardamento navale di Genova (1684), Bonassola, Bordighera, Borghetto Santo Spirito, Borgio Verezzi, Bosio, Branega, Breglio, Bric del Dente, Bric del Tesoro, Bric Gettina, Calambrone, Callionymus maculatus, Calliope (F 551), Camogli, Camporosso, Canale di Corsica, Canale di Piombino, Canyon di Genova, Cap-d'Ail, Capanne di Marcarolo, Capi e promontori italiani, Capo Corso, Capo Corvo, Capo Nero, Cappella di San Fermo, Capraia (goletta), Capraia Isola, Carlo Pastorino, Carrara, Carrione, Cascata del Serpente, Castagnola (torrente), Castello Aghinolfi, Castello d'Albertis, Castello Voronoff, Castiglioncello, Catena del Saccarello, Catena principale alpina, Celle Ligure, Centa, Ceranesi, Ceriale, Cerisola, Cerusa, Cervarezza Terme, Cervo (Italia), Chiaravagna, Chiavari, Chioma, Ciclone, Cinquale, Città metropolitana di Genova, Classis Syriaca, Clima della Toscana, Clima di Firenze, Clima di Genova, Clima italiano, Clima mediterraneo, Cogoleto, Colla di San Giacomo, Colle dei Signori, Colle del Giovo, Colle delle Selle Vecchie, Colle di Caprauna, Colle di Creto, Colle San Bernardo, Colle San Bernardo di Mendatica, Colle Scravaion, Collesalvetti, Colline del Genovesato, Colline Pisane, Comuni costieri d'Italia, Contea di Tenda, Cornigliano, Corsica, Corvo (disambigua), Cosio di Arroscia, Costa apuana, Costa degli Etruschi, Costarainera, Coste italiane, Deiva Marina, Depressione ligure, Depressione mediterranea, Diano Marina, Diocesi di Tortona, Disastro del Moby Prince, Ducato di Modena e Reggio, Duguay-Trouin (incrociatore 1923), Elba (nome), Entella, Eretmophorus kleinenbergi, Euleptes europaea, Eza, Fabrizio De André, Faro della Diga Foranea, Faro dello Scoglietto di Portoferraio, Faro di Baratti, Faro di Marina di Carrara, Faro di Portoferraio, Faro di San Venerio, Faro di Vada, Faro di Viareggio, Faro meridionale della Meloria, Faro settentrionale della Meloria, Ferrovia Genova-Pisa, Feudo monastico di Bobbio, Fiera di Genova, Finale Ligure, Fine (fiume), Firenze, Fiume Morto, Fiumi d'Italia, Fiumi dell'Europa, Foreste di conifere e foreste miste delle Alpi, Formiche della Zanca, Forte dei Marmi, Forte di Marina di Castagneto Carducci, Fosdinovo, Fosso dell'Acquitella, Fosso Reale (canale), Framura, Frigido (fiume), Genova, Geografia del Piemonte, Geografia dell'Emilia-Romagna, Geografia dell'Italia, Geografia della Liguria, Geografia della Toscana, Geologia del Piemonte, Giogo di Toirano, Giorgio Carbone, Giovanni da Procida (sommergibile), Giraglia, Golfo della Spezia, Golfo di Baratti, Golfo di Genova, Golfo Paradiso, Governo di Livorno, Grampus griseus, Granfondo Milano-Sanremo, Grosseto, Guerra piratica di Pompeo, Guido Seborga, H 1 (sommergibile Italia), H 2 (sommergibile Italia), H 4 (sommergibile Italia), H 6 (sommergibile Italia), Haemulidae, HMS Queen Charlotte (1790), I cannoni di Navarone, Idrografia di Genova, Il re del mare e altre storie, Impero (torrente), Isola d'Elba, Isola del Tino, Isola della Pietra, Isola di Bergeggi, Isola di Gorgona, Isola Gallinara, Isole Finocchiarola, Isolotto di Capense, Isolotto di Spano, Istiompax indica, Italia, Italia (regione geografica), Italia centrale, Italia nord-occidentale, Italia settentrionale, La Mazzanta, La Spezia, Laigueglia, Langhe, Lavagna (Italia), Lavagna (torrente), Leira, Lepidorhombus whiffiagonis, Lerici, Lerone, Lestidiops sphyraenoides, Letimbro, Levanto, Ligure, Liguri, Liguria, Lista dei fari in Italia, Lista di fiumi d'Italia, Litorale pisano, Litteglia, Livorno, Loano, Lungomare di Livorno, Luni, Lunigiana, Lutjanidae, Macaia, Madesimo, Magliolo, Magra, Manarola, Mar di Sardegna, Mar Ionio, Mar Mediterraneo, Mar Tirreno, Marciana Marina, Marco Federici, Mare, Mare Adriatico, Mare di Corsica, Maremma Pisana, Marina di Bibbona, Marina di Castagneto Carducci, Marina di Pietrasanta, Marina di Pisa, Marina militare romana, Mediterraneo occidentale, Mele (Italia), Melogno, Mentone, Meridionalizzazione del mar Mediterraneo, Merula, Microchirus variegatus, Milano-Sanremo 2005, Molva molva, Monaco Run - Riviera Classic, Moneglia, Monte Aiona, Monte Alto (Prealpi Liguri), Monte Argentea, Monte Armetta, Monte Beigua, Monte Biscia Mora, Monte Borgognone, Monte Buio, Monte Carmo di Loano, Monte Castello (isola d'Elba), Monte Fasce, Monte Galero, Monte Giallo, Monte Giarolo, Monte Grondilice, Monte Grosso (Elba), Monte La Nuda (provincia di Reggio nell'Emilia), Monte Moneglia, Monte Penna (Liguria), Monte Penna di Sumbra, Monte Settepani, Monte Sillara, Monte Toraggio, Monte Zatta, Monterosso al Mare, Monviso, Mora moro, Myctophum punctatum, Nervi (torrente), Nervia, Nizza Monferrato, Noli, Notoscopelus elongatus, Ondata di freddo dell'inverno 2005, Onde (film 2005), Operazione Ginny, Orme (fiume), Ospedaletti, Ovada, Palmaria, Paradiso (disambigua), Parapenaeus longirostris, Parco naturale costiero di Rimigliano, Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, Parco naturale regionale del Beigua, Parco naturale regionale dell'Aveto, Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano, Parco nazionale delle Cinque Terre, Passo dei Ghiffi, Passo del Cornà, Passo del Turchino, Passo della Spingarda, Passo di Gaina, Passo Tanarello, Penisola italiana, Pennavaira, Petronio (torrente), Phycis blennoides, Physiculus dalwigki, Piana di Pisa, Pianura Padana, Pianure italiane, Pietra Ligure, Pietrasanta, Pieve Ligure, Pinguipedidae, Pinguipes brasilianus, Piombino, Platydoris argo, Poggio San Leonardo, Polcevera, Pompeiana, Ponte San Ludovico, Pora, Porti d'Italia, Porto antico di Genova, Porto d'Ercole, Porto del Chioma, Porto del Cinquale, Porto del Circolo Canottieri Solvay, Porto della Spezia, Porto di Antignano, Porto di Ardenza, Porto di Baratti, Porto di Bocca d'Arno, Porto di Cala de' Medici, Porto di Carrara, Porto di Genova, Porto di Livorno, Porto di Loano, Porto di Marina di Cecina, Porto di Marina di Salivoli, Porto di Piombino, Porto di Quercianella, Porto di San Vincenzo, Porto di Savona, Porto di Viareggio, Porto Nazario Sauro, Porto nord di Castiglioncello, Porto Petroli di Genova, Porto Pisano, Porto sud di Castiglioncello, Porto Venere, Portofino, Prealpi Liguri, Premuda (cacciatorpediniere), Principato di Monaco, Prino, Prodotti agroalimentari tradizionali liguri, Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani, Promontorio di Piombino, Provincia del Capo Corso, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Provincia della Spezia, Provincia di Alessandria, Provincia di Genova, Provincia di Imperia, Provincia di Livorno, Provincia di Lucca, Provincia di Massa-Carrara, Provincia di Novara, Provincia di Pisa, Provincia di Savona, Prunetta, Punta Tersiva, Quarto dei Mille, Quattro Province, Quercus ilex, Quiliano (torrente), Raffaele Della Torre, Ranzi, Rapallo, Recco, Recco (torrente), Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, Regio IX Liguria, Repubblica Ligure, Rio Ardenza, Rio Maggiore (Livorno), Rio Maroccone, Rio San Luigi, Riomaggiore, Riserva naturalistica dell'Adelasia, Riviera di Levante, Riviera di Ponente, Riviera ligure, Rocca delle Penne, Roia, Saliceto (Italia), San Bartolomeo al Mare, San Carlo (San Vincenzo), San Lorenzo al Mare, San Michele Mondovì, San Pietro (disambigua), San Pietro (torrente), Santa Margherita Ligure, Santa Maria del Taro, Santuario, Santuario per i mammiferi marini, Sarda sarda, Sardinella aurita, Savona, Sciusa, Scoglio Ciamia, Scoglio Corvaccino, Scoglio de' Pesci, Scoglio del Frate, Scoglio Ferale, Scoglio Gagiato, Scoglio Galera, Scoglio Grimaldo, Scoglio Muginara, Scoglio Nero, Scoglio Viciatello, Scolmatore dell'Arno, Scomber colias, Secche della Meloria, Secche di Vada, Secchia, Segno (disambigua), Segno (torrente), Semaforo dell'isola di Gorgona, Semaforo di Montegrosso, Serò, Serchio, Serravalle Scrivia, Sestri Levante, Settore di copertura, Sori, Sparisoma cretense, Spiagge Bianche, Spotorno, Stati europei per PIL, Stati per superficie, Stazione meteorologica di Capo Mele, Stelios Haji-Ioannou, Steria, Stomias boa, Storia della frontiera sul Monte Bianco, Storia delle ferrovie in Italia, Storia di Bobbio, Storia di San Cristoforo di Bobbio, Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno, Strada nazionale 3 Tirrena Superiore, Strada statale 1 Via Aurelia, Strada statale 235 di Orzinuovi, Strada statale 35 dei Giovi, Strada statale 45 di Val Trebbia, Strada statale 542 di Pontinvrea, Strada statale 63 del Valico del Cerreto, Sturla (torrente), Succisa (Pontremoli), Synagrops japonicus, Syngnathus tenuirostris, Teiro, Terrazzamento, Tiglieto, Tigullio, Tinetto, Tino, Tirrenia, Tornolo, Torpedoboote Ausland, Torre del Gallo (Portoferraio), Torre della Meloria, Torre Nuova (Gorgona), Torrente, Toscana, Tovo San Giacomo, Tramontana, Tratti costieri d'Italia, Trofeo delle Alpi, Ugione, Ugo Grozio, Vada (Rosignano Marittimo), Vado Ligure, Val Bisagno, Val Cichero, Val di Magra, Val di Taro, Val Polcevera, Val Trebbia, Val Varatella, Val Varenna, Valico di San Fermo, Valle Argentina, Valle Dianese, Valle Fontanabuona, Valle Gesso, Vallecrosia, Vallo alpino occidentale, Varatella, Varazze, Varenna (torrente), Ventimiglia, Verbone, Vernazza, Versilia, Versilia (fiume), Via Aurelia, Via del Mare (sentiero), Via Postumia, Viareggio, Vicosoprano (Rezzoaglio), Villa Martellini, Voltri, XIIª Squadriglia MAS, Zannone (fiume), Zoagli, 44º parallelo Nord. Espandi índice (507 più) »

Abbazia di San Gerolamo di Quarto

L'abbazia di San Gerolamo di Quarto è una parrocchia dell'arcidiocesi di Genova nel vicariato di Quarto.

Nuovo!!: Mar Ligure e Abbazia di San Gerolamo di Quarto · Mostra di più »

Abudefduf vaigiensis

Abudefduf vaigiensis è un pesce osseo marino della famiglia Pomacentridae.

Nuovo!!: Mar Ligure e Abudefduf vaigiensis · Mostra di più »

Accademia navale

L'Accademia navale di Livorno è un ente universitario militare, aperto a entrambi i sessi, che si occupa della formazione tecnica e della preparazione militare degli ufficiali della Marina militare italiana.

Nuovo!!: Mar Ligure e Accademia navale · Mostra di più »

Acque alte eccezionali nel XX secolo

Dal 1923 al 31 dicembre 2000 a Venezia si sono verificate dieci acque alte eccezionalisecondo la definizione del Centro Previsioni e Segnalazioni Maree del Comune di Venezia si definisce acqua alta eccezionale un evento in cui la marea raggiunge o supera alla stazione di Punta della Salute il valore di +140 cm sullo zero altimetrico fissato convenzionalmente nel 1897.

Nuovo!!: Mar Ligure e Acque alte eccezionali nel XX secolo · Mostra di più »

Acropomatidae

Gli Acropomatidae sono una famiglia di pesci ossei marini appartenenti all'ordine Perciformes.

Nuovo!!: Mar Ligure e Acropomatidae · Mostra di più »

Aeroporto di Pontedera

L'Aeroporto di Pontedera (IATA: nessuno, ICAO: LIAT), già aeroscalo, fu una infrastruttura militare realizzata a sud di Pontedera in località Curigliana e operativo dal 1913 al 2000 circa.

Nuovo!!: Mar Ligure e Aeroporto di Pontedera · Mostra di più »

Alassio

Alàssio (Aȓàsce in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti.

Nuovo!!: Mar Ligure e Alassio · Mostra di più »

Albenga

Albenga (Arbénga in ligure, Albingaunum in Latino) è un comune italiano di 24.081 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Albenga · Mostra di più »

Albisola Superiore

Albisola Superiore (Arbisöa o d'äto d'Arbissêua in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria, l'ottavo comune della provincia per numero di abitanti.

Nuovo!!: Mar Ligure e Albisola Superiore · Mostra di più »

Albissola Marina

Albissola Marina (Arbisöa o A Mænn-a d'Arbisseua in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Albissola Marina · Mostra di più »

Aleramo del Monferrato

Le notizie biografiche su Aleramo sono molti scarse.

Nuovo!!: Mar Ligure e Aleramo del Monferrato · Mostra di più »

Alpi Apuane

Le Alpi Apuane sono una catena montuosa situata nel nord-ovest della Toscana, facente parte del Subappennino toscano e delimitata a nord-ovest dal fiume Magra (Lunigiana), a est dal fiume Serchio (Garfagnana, Mediavalle e Piana di Lucca) e a sud-ovest dalla Versilia e dalla Riviera Apuana, interessando parte del territorio delle provincie di Lucca, Massa-Carrara e La Spezia.

Nuovo!!: Mar Ligure e Alpi Apuane · Mostra di più »

Alpi del Marguareis

Le Alpi del Marguareis (dette anche Alpi Liguri Occidentali) sono un gruppo montuoso delle Alpi Liguri.

Nuovo!!: Mar Ligure e Alpi del Marguareis · Mostra di più »

Alpi Liguri

Le Alpi Liguri costituiscono il tratto iniziale delle Alpi, a cavallo fra Piemonte, Liguria e Francia (Dipartimento delle Alpi Marittime).

Nuovo!!: Mar Ligure e Alpi Liguri · Mostra di più »

Alpi Marittime (dipartimento)

Le Alpi Marittime (in francese Alpes-Maritimes, in occitano provenzale Aups Maritims, in nizzardo Alps Maritims, in ligure Alpi do mâ o Arpi d'u Mâ) sono un dipartimento francese della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra (Provence-Alpes-Côte d'Azur) creato nel 1860 a seguito della annessione alla Francia, dal Regno di Sardegna, della Contea di Nizza e delle città di Mentone e di Roccabruna (prima del Principato di Monaco) ai quali si aggiunse il distretto di Grasse staccato dal dipartimento del Varo (Département du Var).

Nuovo!!: Mar Ligure e Alpi Marittime (dipartimento) · Mostra di più »

Alpi Marittime (provincia romana)

Le Alpi marittime (in latino Alpes Maritimae) erano una provincia dell'Impero romano, una delle tre piccole province a cavallo delle Alpi, tra la Gallia e l'Italia.

Nuovo!!: Mar Ligure e Alpi Marittime (provincia romana) · Mostra di più »

Alta Corsica

L'Alta Corsica (in francese: Haute-Corse, in corso: Corsica Suprana o Cismonte) è stato un dipartimento francese della regione Corsica (Corse, Corsica).

Nuovo!!: Mar Ligure e Alta Corsica · Mostra di più »

Alta Val Tanaro

L'Alta Val Tanaro (in piemontese Àuta Val Tani) è una vallata delle Alpi liguri.

Nuovo!!: Mar Ligure e Alta Val Tanaro · Mostra di più »

Altare (Italia)

Altare (Artâ in ligure, L'Atæ nel dialetto altarese) è un comune italiano di 2.075 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Altare (Italia) · Mostra di più »

Ameglia

Ameglia (AFI:; Ameggia in ligure, Mègia nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Ameglia · Mostra di più »

Andora

Andora (Andȍa, "Andȍ(r)a, o Andȍra, in ligure) è un comune italiano di 7.509 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Andora · Mostra di più »

Andrea Doria

Nato ad Oneglia, di cui era signore suo padre Ceva Doria che si trovò a un certo punto costretto a vendere i suoi titoli feudali, rimase orfano a diciassette anni.

Nuovo!!: Mar Ligure e Andrea Doria · Mostra di più »

Antignano (Livorno)

Scorcio caratteristico del lungomare Villa Barsanti-Menicanti Antignano è un quartiere di Livorno, precisamente il più meridionale: infatti è solo nel corso del XX secolo che, da località a sé stante comunque storicamente inclusa nell'amministrazione della città, viene inglobato nel tessuto urbano di Livorno.

Nuovo!!: Mar Ligure e Antignano (Livorno) · Mostra di più »

Antonio Bajamonti (sommergibile)

L'Antonio Bajamonti è stato un sommergibile della Regia Marina, precedentemente in servizio con la Marina militare del Regno di Jugoslavia con il nome di Smeli.

Nuovo!!: Mar Ligure e Antonio Bajamonti (sommergibile) · Mostra di più »

Appennini

Gli Appennini sono un sistema montuoso lungo circa 1.300 km che attraversa tutta la parte centro-meridionale dello stivale italiano disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Nuovo!!: Mar Ligure e Appennini · Mostra di più »

Appennino ligure

L'Appennino ligure costituisce il tratto iniziale dell'Appennino settentrionale e quindi della catena montuosa degli Appennini, raggiungendo il punto più alto con il monte Maggiorasca (1804 m s.l.m.) nel tratto dell'Appennino piacentino.

Nuovo!!: Mar Ligure e Appennino ligure · Mostra di più »

Appennino settentrionale

L'Appennino settentrionale è una suddivisione della catena montuosa degli Appennini che copre il cosiddetto Centro-Nord dell'Italia peninsulare.

Nuovo!!: Mar Ligure e Appennino settentrionale · Mostra di più »

Arcipelago Spezzino

L'arcipelago spezzino (di Portovenere o isole del Golfo della Spezia) è un piccolo arcipelago italiano, localizzato nel mar Ligure, in Liguria, ad occidente del golfo della Spezia e a sud della punta di Portovenere.

Nuovo!!: Mar Ligure e Arcipelago Spezzino · Mostra di più »

Arcipelago toscano

L'arcipelago toscano è formato da un gruppo di sette isole maggiori, di cui la più grande è l'isola d'Elba, più alcune minori, secche e scogli situati tra la terraferma toscana e la Corsica.

Nuovo!!: Mar Ligure e Arcipelago toscano · Mostra di più »

Arcola

Àrcola (Arcoa in ligure e nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Arcola · Mostra di più »

Arctozenus risso

Il barracudina di Risso (Arctozenus risso, spesso noto con il sinonimo di Notolepis rissoi) è un pesce abissale della famiglia Paralepididae.

Nuovo!!: Mar Ligure e Arctozenus risso · Mostra di più »

Area metropolitana di Genova

L'area metropolitana di Genova (a volte definita anche area metropolitana Centrale Ligure o area metropolitana della Liguria Centrale) è costituita da un vasto territorio che si affaccia sul Mar Ligure e che vanta un retroterra tributario ad alcune aree padane.

Nuovo!!: Mar Ligure e Area metropolitana di Genova · Mostra di più »

Arenzano

Arenzano (Arensen, Aensèn o Rensèn in ligure, Insën nella variante locale) è un comune italiano di 11.445 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Arenzano · Mostra di più »

Argentina (torrente)

L'Argentina (già chiamato Fiumara di Taggia) è un fiume a carattere torrentizio della Liguria lungo circa 40 km.

Nuovo!!: Mar Ligure e Argentina (torrente) · Mostra di più »

Aria artica marittima

In meteorologia, l'aria artica marittima (mAK) è una massa di aria molto fredda, che si origina sui mari dell'Artico e tende a scendere verso latitudini inferiori.

Nuovo!!: Mar Ligure e Aria artica marittima · Mostra di più »

Arno

L'Arno è il maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.

Nuovo!!: Mar Ligure e Arno · Mostra di più »

Arrestra

Il torrente Arrestra è un corso d'acqua che scorre in Liguria, tra la provincia di Savona e la città metropolitana di Genova.

Nuovo!!: Mar Ligure e Arrestra · Mostra di più »

Émile Argand

Studioso di tettonica, spiegò la struttura delle Alpi con l'ipotesi delle falde di ricoprimento che egli considerò causate da spinte tangenziali orogenetiche conseguenti alla deriva dei continenti (fu tra i primi ad accettare e ad applicare la teoria di Wegener).

Nuovo!!: Mar Ligure e Émile Argand · Mostra di più »

Baia della Crepatura

La baia della Crepatura si trova in provincia di Livorno, nel comune di Rosignano Marittimo, nella frazione di Castiglioncello, alle propaggini meridionali del Romito.

Nuovo!!: Mar Ligure e Baia della Crepatura · Mostra di più »

Bandiera della Liguria

I colori della bandiera rappresentano.

Nuovo!!: Mar Ligure e Bandiera della Liguria · Mostra di più »

Baratti (Piombino)

Baratti è una frazione del comune di Piombino, in provincia di Livorno.

Nuovo!!: Mar Ligure e Baratti (Piombino) · Mostra di più »

Barca di Gazzolo

Barca di Gazzolo (detta anche Case di Barca o Cà di Barca) è una località del comune di Borzonasca, a 700 metri sul livello del mare.

Nuovo!!: Mar Ligure e Barca di Gazzolo · Mostra di più »

Battaglia del Convoglio di Levante

La Battle del Convoglio di Levante fu una battaglia navale combattuta nell'ambito delle Guerre rivoluzionarie francesi il 7 ottobre 1795.

Nuovo!!: Mar Ligure e Battaglia del Convoglio di Levante · Mostra di più »

Battaglia del mar Ligure

La battaglia del mar Ligure si svolse il 18 marzo 1945 nelle acque tra la Corsica e l'isola di Gorgona, parte dei più ampi eventi della battaglia del Mediterraneo della seconda guerra mondiale: una formazione della Kriegsmarine tedesca, al rientro da una missione di posa di mine nel Tirreno, fu attaccata da due cacciatorpediniere della Royal Navy britannica, perdendo due unità nel corso di un breve combattimento.

Nuovo!!: Mar Ligure e Battaglia del mar Ligure · Mostra di più »

Battaglia della Meloria

La battaglia della Meloria fu una storica battaglia navale che vide coinvolta la flotta della Repubblica di Genova e quella della repubblica marinara di Pisa.

Nuovo!!: Mar Ligure e Battaglia della Meloria · Mostra di più »

Battaglia delle Alpi Occidentali

Con il termine battaglia delle Alpi Occidentali (in francese Bataille des Alpes) si fa riferimento all'insieme delle azioni di guerra avvenute fra il Regno d'Italia e la Francia tra il 10 e il 25 giugno 1940.

Nuovo!!: Mar Ligure e Battaglia delle Alpi Occidentali · Mostra di più »

Battaglia delle Isole di Hyères

La Battle delle Isole di Hyères (detta anche Battaglia delle Isole d'Oro) fu un combattimento navale avvenuto tra la flotta combinata anglo-napoletana e la flotta francese del Mediterraneo il 13 luglio 1795 nel corso delle Guerre rivoluzionarie francesi.

Nuovo!!: Mar Ligure e Battaglia delle Isole di Hyères · Mostra di più »

Battaglia di Genova (1795)

La battaglia navale di Genova fu combattuta al largo della costa di Genova, tra le navi da guerra francesi comandate dall'ammiraglio Pierre Martin e le navi da guerra inglesi e napoletane comandate dal contrammiraglio William Hotham La battaglia si concluse con la vittoria degli anglo-napoletani sui francesi.

Nuovo!!: Mar Ligure e Battaglia di Genova (1795) · Mostra di più »

Battaglia di Gerba

La battaglia di Gerba fu una battaglia combattuta nel 1560 tra l'Impero Ottomano e un'alleanza composta da Repubblica di Genova, Repubblica di Venezia, Spagna, Stato Pontificio e Ducato di Savoia.

Nuovo!!: Mar Ligure e Battaglia di Gerba · Mostra di più »

Beilul (sommergibile)

Il Beilul è stato un sommergibile della Regia Marina.

Nuovo!!: Mar Ligure e Beilul (sommergibile) · Mostra di più »

Bergeggi

Bergéggi (Berzezi in ligure) è un comune italiano di 1.113 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Bergeggi · Mostra di più »

Berycidae

I Berycidae sono una famiglia di pesci ossei appartenenti all'ordine Beryciformes.

Nuovo!!: Mar Ligure e Berycidae · Mostra di più »

Bibbona

Bibbona è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana.

Nuovo!!: Mar Ligure e Bibbona · Mostra di più »

BicItalia

BicItalia è un progetto di rete ciclabile a carattere escursionistico e soprattutto turistico pianificata dalla Federazione italiana amici della bicicletta (FIAB) per l'Italia.

Nuovo!!: Mar Ligure e BicItalia · Mostra di più »

Bisalta

La Bisalta è una montagna delle Alpi Liguri alta 2.231 m situata alla convergenza tra le due brevi valli dei torrenti Colla e Josina e la Valle Pesio.

Nuovo!!: Mar Ligure e Bisalta · Mostra di più »

Boate

Il Boate è un brevissimo torrente che scorre in Liguria, attraversando nel suo tratto terminale la città di Rapallo.

Nuovo!!: Mar Ligure e Boate · Mostra di più »

Bobbio

Bobbio (AFI:; (Bòbi in dialetto bobbiese, Bêubbi in ligure, Bobium in latino) è un comune italiano della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Piccola città di origine romana, Bobbio si trova nella media val Trebbia. Il territorio, abitato fin dal neolitico e con insediamenti celto-liguri, divenne romano nel 14 a.C. e nel IV secolo sorse il primo nucleo del borgo di Bobium. La sua storia si identifica soprattutto con quella dell'Abbazia di San Colombano fondata nel 614. Nell'alto medioevo l'abbazia ebbe un ruolo politico, religioso e culturale importante, i suoi possedimenti, fin dall'età longobarda e carolingia, spaziavano in zone del nord d'Italia. Nel 1014 ebbe il titolo di Città, divenendo Diocesi e Contea, prima indipendente poi sotto il Ducato di Milano, e infine sotto i Savoia. Libero comune dall'inizio del XII secolo, combatté con la Lega Lombarda contro il Barbarossa a Legnano. Provincia genovese fino all'unità d'Italia, fino al 1923 fu parte della provincia di Pavia, poi passò alla provincia di Piacenza. Fu sede vescovile fino al 1986. La città è sede della nuova Unione di comuni: Unione Montana Valli Trebbia e Luretta. È una meta turistica nota per il suo passato di arte e cultura. Il centro storico ha mantenuto intatte le caratteristiche del borgo medievale. Simbolo della cittadina il Ponte Gobbo (o Ponte del Diavolo), un ponte in pietra di origine romana, che attraversa il fiume Trebbia con 11 arcate irregolari. Domina il Santuario di Santa Maria in Monte Penice, che si trova sulla cima del monte omonimo.

Nuovo!!: Mar Ligure e Bobbio · Mostra di più »

Bocca d'Arno

Bocca d'Arno è il nome con cui è comunemente chiamato l'ultimo tratto del fiume Arno, in corrispondenza della sua foce, a Marina di Pisa.

Nuovo!!: Mar Ligure e Bocca d'Arno · Mostra di più »

Bogliasco

Bogliasco (Boggiasco in ligure) è un comune italiano di 4.475 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Bogliasco · Mostra di più »

Bolgheri

Bolgheri è una frazione del comune di Castagneto Carducci che si trova pochi chilometri a nord-ovest rispetto al capoluogo.

Nuovo!!: Mar Ligure e Bolgheri · Mostra di più »

Bombardamento navale di Genova (1684)

Il bombardamento di Genova del 1684 fu un atto offensivo compiuto da una flotta di navi da guerra francesi, nei confronti della Repubblica di Genova, accusata di vari episodi indegni verso la Corte di Francia e perché ritenuta fedele all'alleanza con la Spagna e ostinata a considerare alla pari le corone dei due imperi avversari.

Nuovo!!: Mar Ligure e Bombardamento navale di Genova (1684) · Mostra di più »

Bonassola

Bonassòla (Bonasseua in ligure) è un comune italiano di 837 abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Bonassola · Mostra di più »

Bordighera

Bordighera (IPA:; A Bordighea in ligure, A Burdighea nella variante locale) è un comune italiano di 10.462 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Bordighera · Mostra di più »

Borghetto Santo Spirito

Borghetto Santo Spirito (Borghetto in ligure) è un comune italiano di 4.836 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Borghetto Santo Spirito · Mostra di più »

Borgio Verezzi

Bórgio Verèzzi (Bórži Veréžžu - VeréžžiVeréžžu è la dizione tipica di Verezzi, mentre Veréžži è in uso a Borgio, cfr. oppure Bórzi - Veréssu in ligure) è un comune italiano di 2.197 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Borgio Verezzi · Mostra di più »

Bosio

Bosio (Beuso in piemontese, Bêuxo o Bêuzo in ligure, nel 1945 era chiamato Bosio dei Martiri della Benedicta) è un comune italiano di 1.185 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sull'Appennino Ligure settentrionale, sulla sinistra del torrente Ardana, affluente del Lemme, a sud del capoluogo.

Nuovo!!: Mar Ligure e Bosio · Mostra di più »

Branega

Il Branega è un torrente della Liguria, tributario del Mar Ligure.

Nuovo!!: Mar Ligure e Branega · Mostra di più »

Breglio

Breglio (anche Breglio sul Roia, in francese Breil-sur-Roya, in dialetto intemelio Bregliu, in dialetto brigasco Brègl) è un comune francese di 2.267 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Mar Ligure e Breglio · Mostra di più »

Bric del Dente

Il Bric del Dente è un monte dell'Appennino ligure che raggiunge i 1.107 metri s.l.m.Genova Varazze Ovada, carta 1:50.000 n.16, Istituto Geografico Centrale (Torino) e ricade nel territorio del parco del Beigua.

Nuovo!!: Mar Ligure e Bric del Dente · Mostra di più »

Bric del Tesoro

Il Bric del Tesoro è una montagna dell'Appennino Ligure che raggiunge gli 860.3 metri s.l.m.

Nuovo!!: Mar Ligure e Bric del Tesoro · Mostra di più »

Bric Gettina

Il Bric Gettina (1.025 Carta in scala 1:25.000 dell'Istituto Geografico Militare, on-line su) è una montagna delle Prealpi Liguri nelle Alpi Liguri.

Nuovo!!: Mar Ligure e Bric Gettina · Mostra di più »

Calambrone

Calambrone è una frazione del comune italiano di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Mar Ligure e Calambrone · Mostra di più »

Callionymus maculatus

Il dragoncello macchiato (Callionymus maculatus) è un pesce di mare della famiglia Callionymidae.

Nuovo!!: Mar Ligure e Callionymus maculatus · Mostra di più »

Calliope (F 551)

La Calliope è stata una torpediniera della Regia Marina e successivamente una corvetta della Marina Militare.

Nuovo!!: Mar Ligure e Calliope (F 551) · Mostra di più »

Camogli

Camogli (Camoggi in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Camogli · Mostra di più »

Camporosso

Camporosso (così anche in ligure, Campurussu nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Camporosso · Mostra di più »

Canale di Corsica

Il canale di Corsica (in corso: canali di Corsica o canale di Corsica, in francese: canal de Corse) è il braccio di mare che divide la Corsica dall'isola d'Elba; segna il passaggio dal mar Ligure e il mar Tirreno e dal mar Tirreno al mare di Corsica dinanzi alle coste orientali del Capo Corso, dove segna anche il limite tra Mediterraneo occidentale e centrale.

Nuovo!!: Mar Ligure e Canale di Corsica · Mostra di più »

Canale di Piombino

Il canale di Piombino Il canale di Piombino è uno strettissimo braccio di mare che separa la costa orientale dell'isola d'Elba dalla costa della Toscana, proprio in prossimità del promontorio e della città di Piombino.

Nuovo!!: Mar Ligure e Canale di Piombino · Mostra di più »

Canyon di Genova

Il canyon di Genova si trova nel Mar Ligure ed è il canyon sottomarino più grande del Mediterraneo.

Nuovo!!: Mar Ligure e Canyon di Genova · Mostra di più »

Cap-d'Ail

Cap-d'Ail (nome originario italiano Capodaglio o Capo d'Aglio) è un comune francese di 5.088 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Mar Ligure e Cap-d'Ail · Mostra di più »

Capanne di Marcarolo

Capanne di Marcarolo (Cabanne de Marcaieu in ligure, comunemente Cabanne) è oggi una frazione del comune di Bosio, in provincia di Alessandria, si trova a quasi 20 km a sud del paese e dà nome al Parco naturale delle Capanne di Marcarolo.

Nuovo!!: Mar Ligure e Capanne di Marcarolo · Mostra di più »

Capi e promontori italiani

Elenco dei capi italiani suddivisi per regione.

Nuovo!!: Mar Ligure e Capi e promontori italiani · Mostra di più »

Capo Corso

Veduta satellitare della Corsica: in evidenza il capo Corso Il capo Corso (in corso Capicorsu, in francese cap Corse) è una penisola situata nel nord-est della Corsica.

Nuovo!!: Mar Ligure e Capo Corso · Mostra di più »

Capo Corvo

Capo Corvo, altrimenti detto punta Corvo o promontorio Lunense, è la propaggine sul mar Ligure della catena del monte Caprione tra Bocca di Magra e il golfo della Spezia.

Nuovo!!: Mar Ligure e Capo Corvo · Mostra di più »

Capo Nero

Capo Nero è una località della riviera ligure di ponente, tra Ospedaletti e Sanremo.

Nuovo!!: Mar Ligure e Capo Nero · Mostra di più »

Cappella di San Fermo

La cappella di San Fermo è un luogo di culto cattolico di Vobbia, situato al confine tra Liguria e Piemonte, a 1.177 m d'altezza.

Nuovo!!: Mar Ligure e Cappella di San Fermo · Mostra di più »

Capraia (goletta)

La Capraia (già Minerva) è stata una goletta della Regia Marina, già brigantino mercantile italiano.

Nuovo!!: Mar Ligure e Capraia (goletta) · Mostra di più »

Capraia Isola

Capraia Isola (Isoa de Cravæa in ligure, Isula di Capraghja in capraiese, Isula di Capraia in corso) è un comune italiano di 405 abitanti della provincia di Livorno, corrispondente all'omonima isola dell'Arcipelago Toscano.

Nuovo!!: Mar Ligure e Capraia Isola · Mostra di più »

Carlo Pastorino

Scrittore, novellista, poeta ed ecologista ante litteram.

Nuovo!!: Mar Ligure e Carlo Pastorino · Mostra di più »

Carrara

Carrara (Carara in dialetto carrarese) è un comune italiano di 62.592 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Nuovo!!: Mar Ligure e Carrara · Mostra di più »

Carrione

Il Carrione è un breve corso d'acqua della Toscana (lungo indicativamente una ventina di chilometri) alimentato da un piccolo bacino di circa 52 km², che nasce dalle Alpi Apuane.

Nuovo!!: Mar Ligure e Carrione · Mostra di più »

Cascata del Serpente

La Cascata del Serpente è una cascata naturale della Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Cascata del Serpente · Mostra di più »

Castagnola (torrente)

Il torrente Castagnola è un torrente della provincia della Spezia che nasce nel comune di Carro, transita nei comuni di Framura e Deiva Marina e sfocia nel mar Ligure.

Nuovo!!: Mar Ligure e Castagnola (torrente) · Mostra di più »

Castello Aghinolfi

Il castello Aghinolfi è situato sopra il paese di Montignoso, cinque chilometri a sud della città di Massa.

Nuovo!!: Mar Ligure e Castello Aghinolfi · Mostra di più »

Castello d'Albertis

Il castello D'Albertis è una dimora storica di Genova, sede del Museo delle culture del mondo e del Museo delle musiche dei popoli.

Nuovo!!: Mar Ligure e Castello d'Albertis · Mostra di più »

Castello Voronoff

Il castello Voronoff, o Grimaldi, è sito in corso Mentone 50, di fronte al centro storico di Grimaldi, frazione di trecento abitanti di Ventimiglia, nella Riviera dei Fiori in provincia di Imperia.

Nuovo!!: Mar Ligure e Castello Voronoff · Mostra di più »

Castiglioncello

Castiglioncello (già Castiglione Mondiglio) è una frazione di abitanti del comune di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno.

Nuovo!!: Mar Ligure e Castiglioncello · Mostra di più »

Catena del Saccarello

La Catena del Saccarello è un massiccio montuoso delle Alpi Liguri.

Nuovo!!: Mar Ligure e Catena del Saccarello · Mostra di più »

Catena principale alpina

Con Catena principale alpina si intende la linea di montagne delle Alpi che ne costituiscono lo spartiacque principale tra Europa continentale ed Europa meridionale.

Nuovo!!: Mar Ligure e Catena principale alpina · Mostra di più »

Celle Ligure

Celle Ligure (Çelle in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Celle Ligure · Mostra di più »

Centa

Il Centa è un breve fiume della Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Centa · Mostra di più »

Ceranesi

Cerànesi (Çiànexi in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Ceranesi · Mostra di più »

Ceriale

Ceriale (Seiò nel dialetto cerialese; la versione dialettale O Çejâ è più tipica della parlata alassina e genovese del ligure) è un comune italiano di 5.534 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Ceriale · Mostra di più »

Cerisola

Cerisola è una frazione italiana di Garessio situata in Piemonte oltre lo spartiacque padano-ligure in Val Neva, dunque geograficamente in territorio ligure.

Nuovo!!: Mar Ligure e Cerisola · Mostra di più »

Cerusa

Il Cerusa è un torrente della Liguria, tributario del Mar Ligure.

Nuovo!!: Mar Ligure e Cerusa · Mostra di più »

Cervarezza Terme

Cervarezza Terme (Sciürvarèscia nel dialetto locale), capoluogo del Comune di Ventasso in provincia di Reggio Emilia, dopo Cerreto Laghi e Marola, è una delle più importanti località turistiche dell'Appennino reggiano.

Nuovo!!: Mar Ligure e Cervarezza Terme · Mostra di più »

Cervo (Italia)

Cervo (O Çervo in ligure) è un comune italiano di 1.131 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Cervo (Italia) · Mostra di più »

Chiaravagna

Il Chiaravagna è un torrente che nasce sulle alture del quartiere genovese di Sestri Ponente in località Serre di Panigaro, nella frazione di Panigaro, dall'unione di due rivi minori: il rio Cassinelle (nome della località dove si trova l'omonima abbazia ed il rio Bianchetta. Fino al 1923 segnava il confine tra il comune di Borzoli e quelli di Sestri Ponente e di San Giovanni Battista.

Nuovo!!: Mar Ligure e Chiaravagna · Mostra di più »

Chiavari

Chiàvari (Ciävai in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Chiavari · Mostra di più »

Chioma

Il Chioma è un corso d'acqua a regime torrentizio delle Colline livornesi.

Nuovo!!: Mar Ligure e Chioma · Mostra di più »

Ciclone

In meteorologia il termine ciclone indica un vortice atmosferico ovvero una regione atmosferica in cui la pressione atmosferica è minore di quella delle regioni circostanti alla stessa altitudine (bassa pressione), tipicamente associata a cattivo tempo atmosferico (temporali, pioggia, vento).

Nuovo!!: Mar Ligure e Ciclone · Mostra di più »

Cinquale

Cinquale è una frazione del comune italiano di Montignoso, in provincia di Massa-Carrara.

Nuovo!!: Mar Ligure e Cinquale · Mostra di più »

Città metropolitana di Genova

La città metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, in Liguria, di abitanti.

Nuovo!!: Mar Ligure e Città metropolitana di Genova · Mostra di più »

Classis Syriaca

La Classis Syriaca, fu una flotta provincialis, istituita in modo permanente da Tiberio o da Vespasiano.

Nuovo!!: Mar Ligure e Classis Syriaca · Mostra di più »

Clima della Toscana

Il clima della Toscana presenta caratteristiche diverse da zona a zona, essendo influenzato sia dal mare che bagna la regione a ovest, sia dalla dorsale appenninica che delimita il territorio prima a nord e poi a est.

Nuovo!!: Mar Ligure e Clima della Toscana · Mostra di più »

Clima di Firenze

Il clima di Firenze è un clima temperato umido con estate molto calda (Cfa) secondo la classificazione dei climi di Köppen ed un clima subumido (C2) secondo la classificazione climatica di Thornthwaite.

Nuovo!!: Mar Ligure e Clima di Firenze · Mostra di più »

Clima di Genova

Il clima di Genova è secondo la classificazione di Köppen clima temperato marittimo umido (Köppen: Cfa) e clima temperato caldo mediterraneo (Köppen: Csa) (ma con fortissimi influssi atlantici), a seconda delle varie zone in cui si estende la vasta superficie territoriale.

Nuovo!!: Mar Ligure e Clima di Genova · Mostra di più »

Clima italiano

Il clima italiano è il clima che caratterizza la regione italiana.

Nuovo!!: Mar Ligure e Clima italiano · Mostra di più »

Clima mediterraneo

Il clima mediterraneo, Cs secondo la classificazione climatica di Köppen (che lo chiamò clima etesio), è il meno esteso dei climi temperati.

Nuovo!!: Mar Ligure e Clima mediterraneo · Mostra di più »

Cogoleto

Cogoleto (Cogoeuo IPA: in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Cogoleto · Mostra di più »

Colla di San Giacomo

La Colla di San Giacomo (796 m s.l.m.) è un valico delle Alpi liguri situato nella provincia di Savona e collocato sullo spartiacque della catena principale alpina.

Nuovo!!: Mar Ligure e Colla di San Giacomo · Mostra di più »

Colle dei Signori

Il colle dei Signori o, in francese, Col des SeigneursCartografia ufficiale dell'Istituto Geografico Nazionale, on-line su, è un valico delle Alpi liguri situato a 2.107 m s.l.m. sul confine italo-francese.

Nuovo!!: Mar Ligure e Colle dei Signori · Mostra di più »

Colle del Giovo

Il colle del Giovo è un valico dell'Appennino Ligure.

Nuovo!!: Mar Ligure e Colle del Giovo · Mostra di più »

Colle delle Selle Vecchie

Il colle delle Selle Vecchie o, in francese, Col de la Celle VieilleCartografia ufficiale dell'Istituto Geografico Nazionale, on-line su, è un valico delle Alpi liguri situato a 2097 m s.l.m. sul confine italo-francese.

Nuovo!!: Mar Ligure e Colle delle Selle Vecchie · Mostra di più »

Colle di Caprauna

Il Colle di Caprauna è un valico alpino delle Alpi Liguri collocato sul confine tra Piemonte e Liguria che collega val Pennavaira e Valle Arroscia, entrambe tributarie del Mar Ligure.

Nuovo!!: Mar Ligure e Colle di Caprauna · Mostra di più »

Colle di Creto

Il colle di Creto o passo di Creto è un valico dell'Appennino ligure posto a 603 m s.l.m..

Nuovo!!: Mar Ligure e Colle di Creto · Mostra di più »

Colle San Bernardo

Il colle San Bernardo è un valico delle Alpi Liguri.

Nuovo!!: Mar Ligure e Colle San Bernardo · Mostra di più »

Colle San Bernardo di Mendatica

Il colle San Bernardo di Mendatica (1262 m s.l.m.) è un valico delle Alpi liguri situato nella provincia di Imperia.

Nuovo!!: Mar Ligure e Colle San Bernardo di Mendatica · Mostra di più »

Colle Scravaion

Il colle Scravaion (814 m s.l.m.) è un valico delle Alpi liguri situato nella provincia di Savona.

Nuovo!!: Mar Ligure e Colle Scravaion · Mostra di più »

Collesalvetti

Collesalvetti (già Colle Salvetti) è un comune di abitanti (chiamati colligiani e colligiane) che si estende per 109 km² nella provincia di Livorno.

Nuovo!!: Mar Ligure e Collesalvetti · Mostra di più »

Colline del Genovesato

Vini delle colline del Genovesato sono vini bianco, rosso e rosato a Indicazione Geografica Tipica nelle tipologie normale o frizzante prodotti nel territorio della provincia di Genova.

Nuovo!!: Mar Ligure e Colline del Genovesato · Mostra di più »

Colline Pisane

Le Colline Pisane (o Monti Pisani, da non confondere con il Monte Pisano) sono una regione storica e geografica costituita dalle zone collinari della provincia di Pisa poste a sud di Pontedera e a nord di Volterra, distinte dalle Colline Livornesi (con le quali comunque formano le Colline pisano-livornesi) e dalle Colline Fiorentine.

Nuovo!!: Mar Ligure e Colline Pisane · Mostra di più »

Comuni costieri d'Italia

Di seguito sono elencati i 645 comuni costieri marittimi italiani La suddivisione convenzionale utilizzata relativa ai mari è la seguente.

Nuovo!!: Mar Ligure e Comuni costieri d'Italia · Mostra di più »

Contea di Tenda

La Contea di Tenda (in francese: Comté de Tende in Intemelio: Cuntea de Tenda) era una contea che si estendeva in alta val Roia, valle Vermenagna, l'alta val Tanaro nel basso medioevo.

Nuovo!!: Mar Ligure e Contea di Tenda · Mostra di più »

Cornigliano

Cornigliano (Cornigen in ligure) o Cornigliano Ligure (denominazione ufficiale di quando era comune autonomo) è un quartiere di Genova.

Nuovo!!: Mar Ligure e Cornigliano · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Nuovo!!: Mar Ligure e Corsica · Mostra di più »

Corvo (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mar Ligure e Corvo (disambigua) · Mostra di più »

Cosio di Arroscia

Cosio di Arroscia (Coxe in ligure, Cuxe nella variante locale) è un comune italiano di 208 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Cosio di Arroscia · Mostra di più »

Costa apuana

La costa apuana, nota anche come riviera apuana, è costituita dal litorale e dall'immediato retroterra pianeggiante compreso tra i fiumi Magra e Versilia, chiusa a est dai massicci delle Alpi Apuane.

Nuovo!!: Mar Ligure e Costa apuana · Mostra di più »

Costa degli Etruschi

Panorama di Castiglioncello La Costa degli Etruschi comprende l'intero territorio continentale della provincia di Livorno, interessando da sud verso nord i territori comunali di Piombino, San Vincenzo, Castagneto Carducci, Bibbona, Cecina, Rosignano Marittimo e Livorno, nonché i comuni dell'entroterra, ovvero Collesalvetti, Sassetta, Suvereto e Campiglia Marittima.

Nuovo!!: Mar Ligure e Costa degli Etruschi · Mostra di più »

Costarainera

Costarainera (A Costarainea in ligure) è un comune italiano di 817 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Costarainera · Mostra di più »

Coste italiane

Lo sviluppo costiero della penisola italiana e delle sue isole si aggira sui 7458 km e presenta le forme più varie.

Nuovo!!: Mar Ligure e Coste italiane · Mostra di più »

Deiva Marina

Dèiva Marina (Deiva in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Deiva Marina · Mostra di più »

Depressione ligure

La depressione ligure o depressione del golfo di Genova (detta anche, con un'espressione inglese, Genoa low) è una depressione mediterranea che si forma e tende a stazionare sul mar Ligure, dinanzi al golfo di Genova.

Nuovo!!: Mar Ligure e Depressione ligure · Mostra di più »

Depressione mediterranea

La depressione mediterranea è un'area di bassa pressione che si instaura nel bacino del Mediterraneo.

Nuovo!!: Mar Ligure e Depressione mediterranea · Mostra di più »

Diano Marina

Diano Marina (A Maina de Dian o Dian in ligure) è un comune italiano di 5.915 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Diano Marina · Mostra di più »

Diocesi di Tortona

La diocesi di Tortona (in latino: Dioecesis Derthonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Genova e appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Diocesi di Tortona · Mostra di più »

Disastro del Moby Prince

Il disastro del Moby Prince è stato un sinistro marittimo avvenuto la sera del 10 aprile 1991, quando il traghetto omonimo e la petroliera Agip Abruzzo entrarono in collisione nella rada del porto di Livorno.

Nuovo!!: Mar Ligure e Disastro del Moby Prince · Mostra di più »

Ducato di Modena e Reggio

Il Ducato di Modena e Reggio, la cui capitale fu Modena, ebbe vita, come Stato, dal 1452 al 1796 e dal 1815 al 1859, sotto il dominio della famiglia degli Este e poi degli Asburgo-Este.

Nuovo!!: Mar Ligure e Ducato di Modena e Reggio · Mostra di più »

Duguay-Trouin (incrociatore 1923)

Il Duguay-Trouin fu un incrociatore leggero della Marine nationale francese, prima unità dell'omonima classe ed entrato in servizio nel novembre 1926.

Nuovo!!: Mar Ligure e Duguay-Trouin (incrociatore 1923) · Mostra di più »

Elba (nome)

.

Nuovo!!: Mar Ligure e Elba (nome) · Mostra di più »

Entella

L'Entella è un breve fiume (8 km) della Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Entella · Mostra di più »

Eretmophorus kleinenbergi

L'eretmoforo (Eretmophorus kleinenbergi) è un pesce abissale della famiglia Moridae dell'ordine Gadiformes.

Nuovo!!: Mar Ligure e Eretmophorus kleinenbergi · Mostra di più »

Euleptes europaea

Il tarantolino o fillodattilo (Euleptes europaea Gené, 1839) è un piccolo sauro appartenente alla famiglia Sphaerodactylidae.

Nuovo!!: Mar Ligure e Euleptes europaea · Mostra di più »

Eza

Eza (in francese Èze; in occitano Esa; dal latino Isia) è un comune francese di 2.865 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Mar Ligure e Eza · Mostra di più »

Fabrizio De André

Considerato da gran parte della critica uno dei più grandi cantautori italiani di tutti i tempi, è conosciuto anche con l'appellativo di Faber che gli dette l'amico Paolo Villaggio, con riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite della Faber-Castell, oltre che per l'assonanza con il suo nome.

Nuovo!!: Mar Ligure e Fabrizio De André · Mostra di più »

Faro della Diga Foranea

Il faro della Diga Foranea è un faro marittimo del mar Ligure che si trova a Viareggio sulla diga foranea all'imboccatura della darsena dell'infrastruttura portuale.

Nuovo!!: Mar Ligure e Faro della Diga Foranea · Mostra di più »

Faro dello Scoglietto di Portoferraio

Il faro dello Scoglietto di Portoferraio è un faro marittimo del mar Ligure sud-orientale che si trova alla sommità dell'omonimo isolotto al largo di Portoferraio.

Nuovo!!: Mar Ligure e Faro dello Scoglietto di Portoferraio · Mostra di più »

Faro di Baratti

Il faro di Baratti è un faro marittimo del Mar Ligure che si trova all'estremità settentrionale del territorio comunale di Piombino, sulle prime propaggini nord-orientali del promontorio di Piombino, nella frazione di Baratti, in posizione dominante rispetto al porto di Baratti.

Nuovo!!: Mar Ligure e Faro di Baratti · Mostra di più »

Faro di Marina di Carrara

Il faro di Marina di Carrara è un faro marittimo del mar Ligure che si trova a Marina di Carrara, nel territorio comunale di Carrara, presso la radice del molo di ponente del porto di Marina di Carrara.

Nuovo!!: Mar Ligure e Faro di Marina di Carrara · Mostra di più »

Faro di Portoferraio

Il faro di Portoferraio è un faro marittimo del Mar Ligure sud-orientale che si trova presso il complesso architettonico del Forte Stella, nel centro storico di Portoferraio.

Nuovo!!: Mar Ligure e Faro di Portoferraio · Mostra di più »

Faro di San Venerio

Il faro di San Venerio, è situato sull'isola del Tino (che fa parte del territorio comunale di Porto Venere) in provincia della Spezia (Liguria).

Nuovo!!: Mar Ligure e Faro di San Venerio · Mostra di più »

Faro di Vada

Il faro di Vada è un faro marittimo dismesso del mar Ligure che si trovava nell'omonima località del territorio comunale di Rosignano Marittimo, alla sommità della torre di Vada di epoca medievale.

Nuovo!!: Mar Ligure e Faro di Vada · Mostra di più »

Faro di Viareggio

Il faro di Viareggio è un faro marittimo del mar Ligure che si trova alla foce del canale Burlamacca a Viareggio, presso l'infrastruttura portuale.

Nuovo!!: Mar Ligure e Faro di Viareggio · Mostra di più »

Faro meridionale della Meloria

Il faro meridionale della Meloria è un faro marittimo del Mar Ligure che si trova all'estremità meridionale delle secche della Meloria, al largo di Livorno, sullo scoglio affiorante poco a sud di quello su cui si eleva la torre della Meloria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Faro meridionale della Meloria · Mostra di più »

Faro settentrionale della Meloria

Il faro settentrionale della Meloria è un faro marittimo del mar Ligure che si trova all'estremità settentrionale delle secche della Meloria, al largo di Livorno.

Nuovo!!: Mar Ligure e Faro settentrionale della Meloria · Mostra di più »

Ferrovia Genova-Pisa

La ferrovia Genova-Pisa è una delle principali linee ferroviarie italiane, che corre lungo la costa ligure da Genova a Pisa attraversando la Riviera Ligure di Levante e la Versilia.

Nuovo!!: Mar Ligure e Ferrovia Genova-Pisa · Mostra di più »

Feudo monastico di Bobbio

Il feudo monastico di Bobbio o feudo monastico di San Colombano di Bobbio fu un territorio molto vasto il cui centro religioso, culturale e politico era l'abbazia di San Colombano di Bobbio, oggi in provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Mar Ligure e Feudo monastico di Bobbio · Mostra di più »

Fiera di Genova

La Fiera di Genova è una zona espositiva sita nel quartiere genovese della Foce, allo sbocco del torrente Bisagno.

Nuovo!!: Mar Ligure e Fiera di Genova · Mostra di più »

Finale Ligure

Finale Ligure (Finâ in ligure, Finô nella varietà locale, anticamente detto "Finaro" dal latino Finarium) è un comune italiano di 11.680 abitanti della provincia di Savona in Liguria, situato in un comprensorio di circa 35.000 residenti.

Nuovo!!: Mar Ligure e Finale Ligure · Mostra di più »

Fine (fiume)

Il fiume Fine è un corso d'acqua proveniente dalle Colline pisane, che sfocia nel mar Ligure poco più a sud del paese di Rosignano Solvay, in Provincia di Livorno.

Nuovo!!: Mar Ligure e Fine (fiume) · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Mar Ligure e Firenze · Mostra di più »

Fiume Morto

Fiume Morto è un canale che sfocia in mare 5 km a Sud della foce del Serchio sul limite della pineta di San Rossore.

Nuovo!!: Mar Ligure e Fiume Morto · Mostra di più »

Fiumi d'Italia

I fiumi italiani sono più brevi rispetto a quelli delle altre regioni europee perché l'Italia è una penisola lungo la quale si eleva la catena degli Appennini che divide le acque in due versanti opposti.

Nuovo!!: Mar Ligure e Fiumi d'Italia · Mostra di più »

Fiumi dell'Europa

Di seguito sono elencati i fiumi europei divisi per mare in cui sfociano.

Nuovo!!: Mar Ligure e Fiumi dell'Europa · Mostra di più »

Foreste di conifere e foreste miste delle Alpi

Le foreste di conifere e foreste miste delle Alpi sono una ecoregione dell’ecozona paleartica, appartenente al bioma delle foreste di conifere temperate, indicate dal WWF con il codice: PA0501.

Nuovo!!: Mar Ligure e Foreste di conifere e foreste miste delle Alpi · Mostra di più »

Formiche della Zanca

Le Formiche della Zanca sono un gruppo di isolotti minori e di scogli affioranti al largo della costa nord-occidentale dell'isola d'Elba, nel territorio comunale di Marciana, di fronte al promontorio di Punta della Zanca.

Nuovo!!: Mar Ligure e Formiche della Zanca · Mostra di più »

Forte dei Marmi

Forte dei Marmi è un comune italiano di 7.366 abitanti della provincia di Lucca, in Toscana.

Nuovo!!: Mar Ligure e Forte dei Marmi · Mostra di più »

Forte di Marina di Castagneto Carducci

L'accesso Il Forte di Marina di Castagneto Carducci si innalza nel comune di Castagneto Carducci (LI), lungo la costa bagnata dal Mar Ligure.

Nuovo!!: Mar Ligure e Forte di Marina di Castagneto Carducci · Mostra di più »

Fosdinovo

Fosdinovo (Fosdinòo nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di 4800 abitanti e di 48,71 km² della provincia di Massa-Carrara, porta della regione storica della Lunigiana e sita all'interno del bacino idrografico della Val di Magra.

Nuovo!!: Mar Ligure e Fosdinovo · Mostra di più »

Fosso dell'Acquitella

Il Fosso dell'Acquitella è un breve corso d'acqua dell'isola d'Elba.

Nuovo!!: Mar Ligure e Fosso dell'Acquitella · Mostra di più »

Fosso Reale (canale)

Il fosso Reale è un canale artificiale creato dai granduchi lorenesi per deviare le acque dello Zannone, torrente che nasce nei pressi di Lari, e bonificare il tratto a nord delle Colline pisane.

Nuovo!!: Mar Ligure e Fosso Reale (canale) · Mostra di più »

Framura

Framura (Framua in ligure) è un comune italiano sparso di 657 abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Framura · Mostra di più »

Frigido (fiume)

Il Frigido scorre in Provincia di Massa Carrara.

Nuovo!!: Mar Ligure e Frigido (fiume) · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Mar Ligure e Genova · Mostra di più »

Geografia del Piemonte

La Geografia del Piemonte illustra le caratteristiche geografiche del Piemonte, regione d'Italia.

Nuovo!!: Mar Ligure e Geografia del Piemonte · Mostra di più »

Geografia dell'Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna è una regione italiana situata nel settentrione della penisola.

Nuovo!!: Mar Ligure e Geografia dell'Emilia-Romagna · Mostra di più »

Geografia dell'Italia

La geografia dell'Italia comprende la descrizione di tutti gli elementi fisico-geografici (pianure, mari, rilievi, laghi e fiumi) italiani.

Nuovo!!: Mar Ligure e Geografia dell'Italia · Mostra di più »

Geografia della Liguria

La Geografia della Liguria illustra le caratteristiche geografiche della Liguria, regione dell'Italia;.

Nuovo!!: Mar Ligure e Geografia della Liguria · Mostra di più »

Geografia della Toscana

La geografia della Toscana illustra le caratteristiche della regione Toscana, in Italia, che si estende tra il Mar Ligure e il Mare Tirreno, verso i quali si affaccia con coste per lunghi tratti basse e sabbiose, e le catene montuose dell'Appennino Tosco-Emiliano e dell'Appennino Tosco-Romagnolo.

Nuovo!!: Mar Ligure e Geografia della Toscana · Mostra di più »

Geologia del Piemonte

Dal punto di vista Geologico il Piemonte è una regione in cui sono presenti importanti catene montuose estese aree collinari e di pianura.

Nuovo!!: Mar Ligure e Geologia del Piemonte · Mostra di più »

Giogo di Toirano

Il giogo di Toriano (801 m s.l.m.) è un valico delle Alpi liguri situato nella provincia di Savona.

Nuovo!!: Mar Ligure e Giogo di Toirano · Mostra di più »

Giorgio Carbone

Giornalista e appassionato di floricoltura e di storia, negli anni sessanta presidente di una cooperativa agricola di Seborga, Carbone cominciò a promuovere l'idea che il minuscolo borgo potesse riconquistare una sua presunta antica indipendenza.

Nuovo!!: Mar Ligure e Giorgio Carbone · Mostra di più »

Giovanni da Procida (sommergibile)

Il Giovanni da Procida è stato un sommergibile della Regia Marina.

Nuovo!!: Mar Ligure e Giovanni da Procida (sommergibile) · Mostra di più »

Giraglia

L'isola di Giraglia è un'isola della Corsica situata all'estremità settentrionale del Capo Corso, a circa un miglio di distanza dall'abitato di Barcaggio nel comune di Ersa davanti alla foce del torrente Acqua Tignese.

Nuovo!!: Mar Ligure e Giraglia · Mostra di più »

Golfo della Spezia

Il golfo della Spezia (detto anche golfo dei Poeti) è un'ampia e profonda insenatura della costa del Mar Ligure, situata all'estremità orientale della regione Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Golfo della Spezia · Mostra di più »

Golfo di Baratti

Il golfo di Baratti è un golfo che si apre all'estremità sud-orientale del Mar Ligure, posto all'estremità settentrionale del territorio comunale di Piombino.

Nuovo!!: Mar Ligure e Golfo di Baratti · Mostra di più »

Golfo di Genova

Il Golfo di Genova (Górfo de Zêna in ligure) è la parte più settentrionale del mar Ligure, e la linea immaginaria che lo delimita si estende da Capo Mele al Golfo della Spezia (isola Palmaria).

Nuovo!!: Mar Ligure e Golfo di Genova · Mostra di più »

Golfo Paradiso

Il Golfo Paradiso è un piccolo golfo situato sulla riviera di levante della città metropolitana di Genova, nella parte orientale del golfo di Genova, nel mar Ligure.

Nuovo!!: Mar Ligure e Golfo Paradiso · Mostra di più »

Governo di Livorno

Il governo civile e militare di Livorno fu una suddivisione amministrativa del Granducato di Toscana dopo la legge di riforma del 20 novembre1849.

Nuovo!!: Mar Ligure e Governo di Livorno · Mostra di più »

Grampus griseus

Il grampo o delfino di Risso (Grampus griseus (G. Cuvier, 1812)) è un cetaceo appartenente alla famiglia Delphinidae, ed è l'unica specie del genere Grampus Gray, 1828.

Nuovo!!: Mar Ligure e Grampus griseus · Mostra di più »

Granfondo Milano-Sanremo

La Granfondo Milano-Sanremo è una granfondo di ciclismo che attraversa Lombardia, Piemonte e Liguria, con partenza da Milano e arrivo a Sanremo.

Nuovo!!: Mar Ligure e Granfondo Milano-Sanremo · Mostra di più »

Grosseto

Grosseto (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Mar Ligure e Grosseto · Mostra di più »

Guerra piratica di Pompeo

Per guerra piratica di Pompeo si intende la fase finale delle campagne condotte dalla Repubblica romana contro i pirati che infestavano le coste del Mediterraneo orientale e danneggiavano le province romane orientali, portate a termine in una quarantina di giorni.

Nuovo!!: Mar Ligure e Guerra piratica di Pompeo · Mostra di più »

Guido Seborga

Nacque da una famiglia in cui lui amava individuare sangue ligure, egiziano ed ebraico.

Nuovo!!: Mar Ligure e Guido Seborga · Mostra di più »

H 1 (sommergibile Italia)

L'H 1 è stato un sommergibile della Regia Marina.

Nuovo!!: Mar Ligure e H 1 (sommergibile Italia) · Mostra di più »

H 2 (sommergibile Italia)

L'H 2 è stato un sommergibile della Regia Marina.

Nuovo!!: Mar Ligure e H 2 (sommergibile Italia) · Mostra di più »

H 4 (sommergibile Italia)

L'H 4 è stato un sommergibile della Regia Marina.

Nuovo!!: Mar Ligure e H 4 (sommergibile Italia) · Mostra di più »

H 6 (sommergibile Italia)

L'H 6 è stato un sommergibile della Regia Marina.

Nuovo!!: Mar Ligure e H 6 (sommergibile Italia) · Mostra di più »

Haemulidae

La famiglia Haemulidae comprende 137 specie di pesci ossei appartenenti all'ordine Perciformes.

Nuovo!!: Mar Ligure e Haemulidae · Mostra di più »

HMS Queen Charlotte (1790)

La HMS Queen Charlotte era un vascello di prima classe a tre ponti da 100 cannoni della Royal Navy, appartenente alla classe Royal George, costruito negli anni novanta del XVIII Secolo, e rimasta in servizio fino al 1800.

Nuovo!!: Mar Ligure e HMS Queen Charlotte (1790) · Mostra di più »

I cannoni di Navarone

I cannoni di Navarone (The Guns of Navarone) è un film del 1961 diretto da J. Lee Thompson, subentrato ad Alexander Mackendrick a meno di una settimana dall'inizio delle riprese.

Nuovo!!: Mar Ligure e I cannoni di Navarone · Mostra di più »

Idrografia di Genova

Quasi tutti i corsi d'acqua che attraversano il territorio comunale di Genova hanno origine sul versante meridionale dell'Appennino Ligure e dopo un breve percorso in direzione nord-sud sfociano nel Mar Ligure, l'unico torrente che nasce sul versante settentrionale dell'Appennino Ligure è lo Stura che delimita il confine con il comune di Bosio e quindi con il Piemonte.

Nuovo!!: Mar Ligure e Idrografia di Genova · Mostra di più »

Il re del mare e altre storie

Il re del mare e altre storie è un cortometraggio e documentario naturalistico del 2010, anno internazionale della biodiversità, realizzato da Artescienza per la Regione Toscana.

Nuovo!!: Mar Ligure e Il re del mare e altre storie · Mostra di più »

Impero (torrente)

L'Impero (Impêu in ligure) è un torrente della provincia di Imperia.

Nuovo!!: Mar Ligure e Impero (torrente) · Mostra di più »

Isola d'Elba

L'Isola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.

Nuovo!!: Mar Ligure e Isola d'Elba · Mostra di più »

Isola del Tino

L’isola del Tino si trova nel Mar Ligure, all'estremità occidentale del Golfo della Spezia; il suo territorio fa parte del comune di Porto Venere.

Nuovo!!: Mar Ligure e Isola del Tino · Mostra di più »

Isola della Pietra

L'isola della Pietra (in francese Île de la Pietra, in corso Isula di a Petra) è un'isola disabitata parte del comune di Isola Rossa.

Nuovo!!: Mar Ligure e Isola della Pietra · Mostra di più »

Isola di Bergeggi

L'Isola di Bergeggi o di Sant'Eugenio è un isolotto situato nei pressi della costa ligure, nella Riviera di Ponente, di fronte al comune di Bergeggi.

Nuovo!!: Mar Ligure e Isola di Bergeggi · Mostra di più »

Isola di Gorgona

L'Isola di Gorgona si trova nel Mar Ligure, di fronte a Livorno, a 37 km dalla costa.

Nuovo!!: Mar Ligure e Isola di Gorgona · Mostra di più »

Isola Gallinara

L'isola Gallinara (A Gainâa in ligure) è un isolotto situato nei pressi della costa ligure, nella Riviera di Ponente, di fronte al Comune di Albenga a cui appartiene.

Nuovo!!: Mar Ligure e Isola Gallinara · Mostra di più »

Isole Finocchiarola

Le isole Finocchiarola (in corso Finuchjarole) sono delle isole disabitate che fanno parte del comune di Rogliano.

Nuovo!!: Mar Ligure e Isole Finocchiarola · Mostra di più »

Isolotto di Capense

L'isolotto di Capense (in corso Capezza) è un'isola disabitata parte del comune di Centuri.

Nuovo!!: Mar Ligure e Isolotto di Capense · Mostra di più »

Isolotto di Spano

L'isolotto di Spano (in corso Spanu) è un'isola disabitata parte del comune di Lumio.

Nuovo!!: Mar Ligure e Isolotto di Spano · Mostra di più »

Istiompax indica

Il Marlin indopacifico (Istiompax indica (Cuvier, 1832)), conosciuto anche come marlin nero, è un pesce di mare appartenente alla famiglia Istiophoridae proveniente dall'Indo-Pacifico.

Nuovo!!: Mar Ligure e Istiompax indica · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Mar Ligure e Italia · Mostra di più »

Italia (regione geografica)

L'Italia (o più precisamente regione geografica italiana, regione fisica italiana, regione italiana, Italia geografica) è una regione geografica dell'Europa meridionale delimitata a nord e a ovest dalla catena delle Alpi.

Nuovo!!: Mar Ligure e Italia (regione geografica) · Mostra di più »

Italia centrale

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mar Ligure e Italia centrale · Mostra di più »

Italia nord-occidentale

L'Italia nord-occidentale, conosciuta anche più semplicemente come Nord-ovest, è quella parte di territorio italiano che, nella definizione dell'Istat adottata anche dall'Eurostat, comprende le regioni Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Mar Ligure e Italia nord-occidentale · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Italia settentrionale · Mostra di più »

La Mazzanta

La Mazzanta, o Mazzanta, è una frazione del comune di Rosignano Marittimo in provincia di Livorno.

Nuovo!!: Mar Ligure e La Mazzanta · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e La Spezia · Mostra di più »

Laigueglia

Laiguèglia (L’Aigheuja in ligure) è un comune italiano di 1.783 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Laigueglia · Mostra di più »

Langhe

Le Langhe (Langa in piemontese) sono una regione storica del Piemonte, situata a cavallo delle province di Cuneo e Asti, confinante con altre regioni storiche del Piemonte, ossia il Monferrato e il Roero, e costituita da un esteso sistema collinare definito dal corso dei fiumi Tanaro, Belbo, Bormida di Millesimo e Bormida di Spigno.

Nuovo!!: Mar Ligure e Langhe · Mostra di più »

Lavagna (Italia)

Lavagna (Lavagna in ligure) è un comune di 12.680 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Lavagna (Italia) · Mostra di più »

Lavagna (torrente)

Il Lavagna è un grosso torrente dell'entroterra ligure.

Nuovo!!: Mar Ligure e Lavagna (torrente) · Mostra di più »

Leira

Il Leira o Leiro è un torrente della Liguria, tributario del Mar Ligure.

Nuovo!!: Mar Ligure e Leira · Mostra di più »

Lepidorhombus whiffiagonis

Il rombo giallo (Lepidorhombus whiffiagonis), è un pesce di mare della famiglia Scophthalmidae.

Nuovo!!: Mar Ligure e Lepidorhombus whiffiagonis · Mostra di più »

Lerici

Lérici (Lerxi in ligure, Lerze nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Lerici · Mostra di più »

Lerone

Il Lerone è un torrente della Liguria; è tributario del Mar Ligure.

Nuovo!!: Mar Ligure e Lerone · Mostra di più »

Lestidiops sphyraenoides

Il Lestidiops sphyraenoides noto in italiano come barracudina sfirenoide, è un pesce osseo marino della famiglia Paralepididae.

Nuovo!!: Mar Ligure e Lestidiops sphyraenoides · Mostra di più »

Letimbro

Il Letimbro è un torrente della provincia di Savona.

Nuovo!!: Mar Ligure e Letimbro · Mostra di più »

Levanto

Lèvanto (Levanto in ligure, Lievànto nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Levanto · Mostra di più »

Ligure

*Ligure, la moderna lingua ligure.

Nuovo!!: Mar Ligure e Ligure · Mostra di più »

Liguri

I Liguri (in greco, ovvero Ligues, e in latino Ligures) erano un'antica popolazione, che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna.

Nuovo!!: Mar Ligure e Liguri · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Nuovo!!: Mar Ligure e Liguria · Mostra di più »

Lista dei fari in Italia

Lista dei fari in Italia.

Nuovo!!: Mar Ligure e Lista dei fari in Italia · Mostra di più »

Lista di fiumi d'Italia

Questa lista riguarda i principali fiumi italiani e vuole rappresentare l'organizzazione reticolare delle risorse idriche del paese.

Nuovo!!: Mar Ligure e Lista di fiumi d'Italia · Mostra di più »

Litorale pisano

Veduta del litorale con Marina di Pisa Spiaggia di Marina di Vecchiano Il litorale pisano è una zona geografica della Provincia di Pisa affacciata sul Mar Ligure.

Nuovo!!: Mar Ligure e Litorale pisano · Mostra di più »

Litteglia

Il Litteglia (detto anche Fosso Grande) è un torrente del bacino del Mar Ligure, interamente compreso nel territorio della città metropolitana di Genova.

Nuovo!!: Mar Ligure e Litteglia · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Mar Ligure e Livorno · Mostra di più »

Loano

Loano (AFI:; Loa o Lêua in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria, il sesto comune della provincia in ordine di popolosità.

Nuovo!!: Mar Ligure e Loano · Mostra di più »

Lungomare di Livorno

Il lungomare di Livorno è una passeggiata a mare che si snoda per diversi chilometri lungo la costa del Mar Ligure, partendo dalla zona portuale, fino a raggiungere l'abitato di Antignano e terminare idealmente nel tratto costiero del Romito.

Nuovo!!: Mar Ligure e Lungomare di Livorno · Mostra di più »

Luni

Luni (Ortonovo fino all'aprile 2017, Ortoneuvo in ligure, Ortnò nella variante locale) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Luni · Mostra di più »

Lunigiana

La Lunigiana (in latino Lunensis Ager) è una regione storica italiana, suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana.

Nuovo!!: Mar Ligure e Lunigiana · Mostra di più »

Lutjanidae

I Lutianidi (Lutjanidae Gill, 1790) sono una famiglia di pesci ossei marini appartenenti all'ordine Perciformes.

Nuovo!!: Mar Ligure e Lutjanidae · Mostra di più »

Macaia

Macaia o maccaja è una parola della lingua ligure, di probabile origine greca (per metatesi da malakia, languore, ovvero dal latino malacia, bonaccia di mare), o forse inglese ("muggy air").

Nuovo!!: Mar Ligure e Macaia · Mostra di più »

Madesimo

Madesimo (pronuncia) (già Isolato fino al 1983, Madesan in dialetto chiavennasco) è un comune italiano di 517 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Mar Ligure e Madesimo · Mostra di più »

Magliolo

Magliolo (Maggiêu in ligure) è un comune italiano di 972 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Magliolo · Mostra di più »

Magra

La Magra (così anche in ligure) è un fiume che scorre in Toscana e in Liguria bagnando le province della Spezia e di Massa-Carrara.

Nuovo!!: Mar Ligure e Magra · Mostra di più »

Manarola

Manarola (IPA:, Manaèa in ligure spezzino, Manaöa nella parlata locale), antico borgo della Riviera ligure di Levante, è una frazione del comune di Riomaggiore, in provincia della Spezia, e costituisce una delle Cinque Terre.

Nuovo!!: Mar Ligure e Manarola · Mostra di più »

Mar di Sardegna

Il mar di Sardegna è una parte del mar Mediterraneo, situata tra l'isola italiana della Sardegna e l'arcipelago spagnolo delle Baleari.

Nuovo!!: Mar Ligure e Mar di Sardegna · Mostra di più »

Mar Ionio

Il mar Ionio (in greco: Ιόνιο Πέλαγoς, in albanese: Deti Jonë) è un bacino del mar Mediterraneo, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria), l'Albania (prefettura di Valona) e la Grecia (Isole Ionie).

Nuovo!!: Mar Ligure e Mar Ionio · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Mar Ligure e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è quella parte del mar Mediterraneo che si estende a ovest della penisola italiana.

Nuovo!!: Mar Ligure e Mar Tirreno · Mostra di più »

Marciana Marina

Marciana Marina, è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno ed è, per estensione territoriale, il più piccolo comune della Toscana.

Nuovo!!: Mar Ligure e Marciana Marina · Mostra di più »

Marco Federici

Fu uno dei più accesi esponenti del giacobinismo ligure e uomo di fiducia della Francia rivoluzionaria nella Repubblica di Genova.

Nuovo!!: Mar Ligure e Marco Federici · Mostra di più »

Mare

Il mare è una vasta distesa di acqua salata, idrograficamente connessa con un oceano, che lambisce le coste di isole e terre continentali.

Nuovo!!: Mar Ligure e Mare · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Nuovo!!: Mar Ligure e Mare Adriatico · Mostra di più »

Mare di Corsica

Il mare di Corsica, spesso abbreviato in mar di Corsica (in francese mer de Corse, in corso mar di a Corsica), è uno dei mari in cui è suddiviso il Mediterraneo.

Nuovo!!: Mar Ligure e Mare di Corsica · Mostra di più »

Maremma Pisana

La Maremma Pisana, più raramente Maremma Volterrana, è il termine con cui si indica, a volte come sinonimo di Maremma livornese, il tratto di Maremma che apparteneva alla provincia di Pisa al momento dell'Unità d'Italia, che all'epoca comprendeva anche tutti i comuni costieri della provincia di Livorno, da Rosignano Marittimo fino a Piombino.

Nuovo!!: Mar Ligure e Maremma Pisana · Mostra di più »

Marina di Bibbona

Marina di Bibbona è una frazione del comune di Bibbona, in provincia di Livorno.

Nuovo!!: Mar Ligure e Marina di Bibbona · Mostra di più »

Marina di Castagneto Carducci

Marina di Castagneto Carducci, nota anche come Marina di Donoratico, è una frazione del comune di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno.

Nuovo!!: Mar Ligure e Marina di Castagneto Carducci · Mostra di più »

Marina di Pietrasanta

Marina di Pietrasanta è una frazione del comune di Pietrasanta, nella riviera della Versilia, in provincia di Lucca.

Nuovo!!: Mar Ligure e Marina di Pietrasanta · Mostra di più »

Marina di Pisa

Marina di Pisa è una frazione del comune italiano di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Mar Ligure e Marina di Pisa · Mostra di più »

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò ad operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Nuovo!!: Mar Ligure e Marina militare romana · Mostra di più »

Mediterraneo occidentale

Per Mediterraneo occidentale o mediterraneo latino si intende il braccio del mar Mediterraneo compreso tra il Canale di Sicilia e lo Stretto di Gibilterra.

Nuovo!!: Mar Ligure e Mediterraneo occidentale · Mostra di più »

Mele (Italia)

Mele (Mê in ligure) è un comune italiano di 2.704 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Mele (Italia) · Mostra di più »

Melogno

Melogno è un piccolo abitato collocato nei pressi dell'omonimo Colle del Melogno è situato a cavallo dello spartiacque tra le valli Pora e Maremola (versante Sud-Est) e l'alta Val Bormida (versante Nord e Nord-Ovest).

Nuovo!!: Mar Ligure e Melogno · Mostra di più »

Mentone

Mentone (in francese Menton, in ligure Mentùn, in mentonasco Mentan) è un comune francese di 29.361 abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime, nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Mar Ligure e Mentone · Mostra di più »

Meridionalizzazione del mar Mediterraneo

La meridionalizzazione del mar Mediterraneo è la tendenza degli organismi marini termofili ad affinità subtropicale tipici delle coste meridionali del mar Mediterraneo ad ampliare o spostare il proprio areale verso regioni più temperate dove in precedenza erano assenti o molto rari.

Nuovo!!: Mar Ligure e Meridionalizzazione del mar Mediterraneo · Mostra di più »

Merula

Il Merula è un torrente della Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Merula · Mostra di più »

Microchirus variegatus

La sogliola fasciata (Microchirus variegatus) è un pesce di mare della famiglia Soleidae.

Nuovo!!: Mar Ligure e Microchirus variegatus · Mostra di più »

Milano-Sanremo 2005

La Milano-Sanremo 2005, novantaseiesima edizione della corsa, si disputò il 19 marzo 2005 e fu vinta da Alessandro Petacchi con il tempo di 7h11'39".

Nuovo!!: Mar Ligure e Milano-Sanremo 2005 · Mostra di più »

Molva molva

Molva molva (Linnaeus, 1758), nota comunemente come molva, è un pesce osseo marino della famiglia Lotidae.

Nuovo!!: Mar Ligure e Molva molva · Mostra di più »

Monaco Run - Riviera Classic

La Monaco Run - Riviera Classic è una gara podistica di 23 km circa con partenza da Ventimiglia ed arrivo nel Principato di Monaco.

Nuovo!!: Mar Ligure e Monaco Run - Riviera Classic · Mostra di più »

Moneglia

Monèglia (Moneggia in ligure) è un comune italiano di 2.794 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Moneglia · Mostra di più »

Monte Aiona

Il monte Aiona (1.701) è una montagna dell'Appennino ligure.

Nuovo!!: Mar Ligure e Monte Aiona · Mostra di più »

Monte Alto (Prealpi Liguri)

Il monte Alto (954) è una montagna delle Prealpi Liguri nelle Alpi Liguri.

Nuovo!!: Mar Ligure e Monte Alto (Prealpi Liguri) · Mostra di più »

Monte Argentea

Il monte Argentea è una montagna dell'Appennino ligure, alta 1.082, nella parte occidentale della provincia di Genova.

Nuovo!!: Mar Ligure e Monte Argentea · Mostra di più »

Monte Armetta

Il monte Armetta (1.739) è la montagna più alta delle Prealpi Liguri (nella sezione alpina Alpi Liguri).

Nuovo!!: Mar Ligure e Monte Armetta · Mostra di più »

Monte Beigua

Il monte Beigua (monte Beigua o monte Beigoa in ligure) è un rilievo montuoso dell'Appennino ligure alto 1287 m s.l.m., che sorge sullo spartiacque ligure-padano.

Nuovo!!: Mar Ligure e Monte Beigua · Mostra di più »

Monte Biscia Mora

Il monte Biscia Mora (648 m) è il monte del Piemonte più vicino al mare, infatti dista solo 8 km dal mar Ligure, si trova nel comune di Bosio, presso lo Stura di Ovada che fa confinare direttamente i comuni di Bosio e Genova.

Nuovo!!: Mar Ligure e Monte Biscia Mora · Mostra di più »

Monte Borgognone

Il monte Borgognone è una montagna dell'Appennino Tosco-Emiliano alta 1.401 metri.

Nuovo!!: Mar Ligure e Monte Borgognone · Mostra di più »

Monte Buio

Il monte Buio, 1400 m, è una piramide erbosa sormontata da una croce, posta tra le valli Brevenna, Borbera (vallone di Berga) e Vobbia, sulla dorsale occidentale del vicino monte Antola, ed all'interno del parco regionale dell'Antola.

Nuovo!!: Mar Ligure e Monte Buio · Mostra di più »

Monte Carmo di Loano

Il monte Carmo di Loano è una montagna delle Alpi alta 1.389 m s.l.m..

Nuovo!!: Mar Ligure e Monte Carmo di Loano · Mostra di più »

Monte Castello (isola d'Elba)

Monte Castello è un'altura (228 m) dell'isola d'Elba, nei pressi del paese di Procchio, anticamente sede di un insediamento fortificato di età etrusca.

Nuovo!!: Mar Ligure e Monte Castello (isola d'Elba) · Mostra di più »

Monte Fasce

Il monte Fasce o monte Fascie nelle carte dell'Istituto Geografico Militare, è, con i suoi 834 metri di altitudine, una tra le maggiori alture della città di Genova.

Nuovo!!: Mar Ligure e Monte Fasce · Mostra di più »

Monte Galero

Il monte Galero è una montagna delle Alpi Liguri alta 1.708 m.

Nuovo!!: Mar Ligure e Monte Galero · Mostra di più »

Monte Giallo

Il Monte Giallo è una montagna dell'Appennino Ligure che raggiunge i 969 metri s.l.m.Genova Varazze Ovada, carta 1:50.000 n.16, Istituto Geografico Centrale (Torino).

Nuovo!!: Mar Ligure e Monte Giallo · Mostra di più »

Monte Giarolo

Il Monte Giarolo (Monte Giajêu in ligure), 1.473 m, è una montagna dell'Appennino ligure situata in provincia di Alessandria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Monte Giarolo · Mostra di più »

Monte Grondilice

Il Monte Grondilice (pron. Grondìlice) è un rilievo montuoso italiano delle Alpi Apuane alto 1.809.

Nuovo!!: Mar Ligure e Monte Grondilice · Mostra di più »

Monte Grosso (Elba)

Il Monte Grosso è un rilievo che si trova nella parte orientale dell'isola d'Elba, a precipizio sul Mar Ligure.

Nuovo!!: Mar Ligure e Monte Grosso (Elba) · Mostra di più »

Monte La Nuda (provincia di Reggio nell'Emilia)

Il monte La Nuda è una cima dell'Appennino tosco-emiliano di 1.893 metri di altezza sul livello del mare.

Nuovo!!: Mar Ligure e Monte La Nuda (provincia di Reggio nell'Emilia) · Mostra di più »

Monte Moneglia

Il Monte Moneglia è un rilevo dell'Appennino Ligure che raggiunge i 521 metri s.l.m.Cinque Terre, carta in scala 1:50.000 n.2450, ed.Kompass.

Nuovo!!: Mar Ligure e Monte Moneglia · Mostra di più »

Monte Penna (Liguria)

Il monte Penna è situato nell'Appennino ligure, è compreso nel Parco naturale regionale dell'Aveto, ed è alto 1735 m s.l.m..

Nuovo!!: Mar Ligure e Monte Penna (Liguria) · Mostra di più »

Monte Penna di Sumbra

Il Monte Penna di Sumbra (1765) è situato in Provincia di Lucca, all'interno del Parco Regionale delle Alpi Apuane.

Nuovo!!: Mar Ligure e Monte Penna di Sumbra · Mostra di più »

Monte Settepani

Il Monte Settepani (1.386) è una montagna delle Prealpi Liguri nelle Alpi Liguri.

Nuovo!!: Mar Ligure e Monte Settepani · Mostra di più »

Monte Sillara

Il Monte Sillara è una cima dell'Appennino tosco-emiliano alta 1.861 m. slm., al confine tra l'Emilia e la Toscana, tra i comuni di Monchio delle Corti, (Parma), e Bagnone, (Massa-Carrara).

Nuovo!!: Mar Ligure e Monte Sillara · Mostra di più »

Monte Toraggio

Il monte Toraggio (1.973 s.l.m, "Turage" in ligure) è un rilievo montuoso che si innalza sullo spartiacque tra la val Nervia e la val Roia, al confine tra Liguria e Francia (Dipartimento delle Alpi marittime).

Nuovo!!: Mar Ligure e Monte Toraggio · Mostra di più »

Monte Zatta

Il monte Zatta (Sàtta in ligure) è un massiccio dell'Appennino Ligure che raggiunge i 1.404 metri s.l.m. e costituisce un tratto dello spartiacque appenninico tra la valle del Taro, la Valle Graveglia e la val di Vara (tributarie le ultime due del mar Ligure).

Nuovo!!: Mar Ligure e Monte Zatta · Mostra di più »

Monterosso al Mare

Monterosso al Mare (IPA:, Munterussu in ligure, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Monterosso al Mare · Mostra di più »

Monviso

Il Monviso (Vísol in occitano, Viso in piemontese - 3.841 m s.l.m.) – detto anche Re di PietraL'espressione fu creata da Ezio Nicoli per il suo libro Monviso Re di pietra del 1972 (cfr.) – è la montagna più alta delle Alpi Cozie.

Nuovo!!: Mar Ligure e Monviso · Mostra di più »

Mora moro

La mora (Mora moro) è un pesce abissale della famiglia Moridae dell'ordine Gadiformes.

Nuovo!!: Mar Ligure e Mora moro · Mostra di più »

Myctophum punctatum

Il pesce lanterna puntato (Myctophum punctatum) è un pesce abissale della famiglia Myctophidae.

Nuovo!!: Mar Ligure e Myctophum punctatum · Mostra di più »

Nervi (torrente)

Colonia di anatre alla foce del torrente Nervi Il Nervi è un torrente genovese.

Nuovo!!: Mar Ligure e Nervi (torrente) · Mostra di più »

Nervia

Il Nervia è un torrente del ponente ligure, lungo 28,3 km.

Nuovo!!: Mar Ligure e Nervia · Mostra di più »

Nizza Monferrato

Nizza Monferrato (IPA:, Nissa Monfrà o Nissa dla Paja in piemontese) è un comune italiano di 10.293 abitanti della provincia di Asti in Piemonte.

Nuovo!!: Mar Ligure e Nizza Monferrato · Mostra di più »

Noli

Noli (Nöi in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Noli · Mostra di più »

Notoscopelus elongatus

Il pesce lanterna sottile (Notoscopelus elongatus) è un pesce abissale della famiglia Myctophidae.

Nuovo!!: Mar Ligure e Notoscopelus elongatus · Mostra di più »

Ondata di freddo dell'inverno 2005

L'ondata di freddo dell'inverno 2005 colpì l'Europa occidentale e centrale facendo registrare temperature sotto la media per quasi tutto il trimestre invernale e raggiunse il suo apice durante il mese di gennaio.

Nuovo!!: Mar Ligure e Ondata di freddo dell'inverno 2005 · Mostra di più »

Onde (film 2005)

Onde è un film italiano del 2005 diretto da Francesco Fei.

Nuovo!!: Mar Ligure e Onde (film 2005) · Mostra di più »

Operazione Ginny

Le operazioni Ginny I e Ginny II furono due missioni di sabotaggio, entrambe fallite, tentate dallo Office of Strategic Services (O.S.S.) americano (antesignano della C.I.A.), durante la campagna in Italia nella Seconda Guerra Mondiale.

Nuovo!!: Mar Ligure e Operazione Ginny · Mostra di più »

Orme (fiume)

L'Orme è un torrente che scorre in Toscana, affluente di sinistra del fiume Arno.

Nuovo!!: Mar Ligure e Orme (fiume) · Mostra di più »

Ospedaletti

Ospedaletti (Spiareti in ligure) è un comune italiano di 3.292 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Ospedaletti · Mostra di più »

Ovada

Ovada (Ovà in piemontese, Goâ o Oâ in ligure) è un comune italiano di 11.365 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'Alto Monferrato.

Nuovo!!: Mar Ligure e Ovada · Mostra di più »

Palmaria

L’isola Palmària (A Parmæa in ligure), si trova nel mar Ligure, all'estremità occidentale del Golfo della Spezia; con la sua area di 1,89 km quadrati è di fatto la più grande isola dell'Arcipelago Spezzino e di tutte le cinque isole liguri.

Nuovo!!: Mar Ligure e Palmaria · Mostra di più »

Paradiso (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mar Ligure e Paradiso (disambigua) · Mostra di più »

Parapenaeus longirostris

Il Gambero rosa del Mediterraneo o gambero bianco, (Parapenaeus longirostris, Lucas, 1847) è una specie di crostacei decapodi.

Nuovo!!: Mar Ligure e Parapenaeus longirostris · Mostra di più »

Parco naturale costiero di Rimigliano

Il Parco naturale costiero di Rimigliano istituito nel 1973, è interamente compreso nel territorio del Comune di San Vincenzo in provincia di Livorno e comprende circa sei chilometri della costa toscana.

Nuovo!!: Mar Ligure e Parco naturale costiero di Rimigliano · Mostra di più »

Parco naturale delle Capanne di Marcarolo

Il Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, istituito nel 1979, è una area naturale protetta situata in Piemonte al confine con la Liguria, ad una decina di km dal Mar Ligure in linea d'aria e a metà strada tra Genova e Novi Ligure.

Nuovo!!: Mar Ligure e Parco naturale delle Capanne di Marcarolo · Mostra di più »

Parco naturale regionale del Beigua

Il parco naturale regionale del Beigua è un'area naturale protetta della Liguria in un territorio che si estende tra la città metropolitana di Genova e la provincia di Savona e comprende il monte Beigua (1287 m).

Nuovo!!: Mar Ligure e Parco naturale regionale del Beigua · Mostra di più »

Parco naturale regionale dell'Aveto

Il Parco naturale regionale dell'Aveto è un'area naturale protetta della provincia di Genova, in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Parco naturale regionale dell'Aveto · Mostra di più »

Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano

Il Parco nazionale Arcipelago Toscano è stato istituito nel 1996 ed è situato al largo della Toscana.

Nuovo!!: Mar Ligure e Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano · Mostra di più »

Parco nazionale delle Cinque Terre

Il parco nazionale delle Cinque Terre è un'area naturale protetta resa parco nazionale nel 1999 che si trova in Liguria, in provincia della Spezia.

Nuovo!!: Mar Ligure e Parco nazionale delle Cinque Terre · Mostra di più »

Passo dei Ghiffi

Il passo dei Ghiffi è un valico dell'Appennino ligure posto a 1067,5 m s.l.m.Carta Regionale in scala 1:25.000 della Regione Liguria, on-line su (consultato nel settembre 2017).

Nuovo!!: Mar Ligure e Passo dei Ghiffi · Mostra di più »

Passo del Cornà

Il passo del Cornà (pas de la Corne in francese) è un valico delle Alpi Liguri situato a 1046 m s.l.m. sul confine italo-francese.

Nuovo!!: Mar Ligure e Passo del Cornà · Mostra di più »

Passo del Turchino

Il passo del Turchino è un valico appenninico posto tra il comune di Masone e il comune di Mele oltrepassato dalla strada statale 456 del Turchino (ora strada provinciale 456 del Turchino) che collega Isola d'Asti a Genova Voltri attraverso Acqui Terme e quindi Genova con il settore sud-occidentale della provincia di Alessandria e con Asti.

Nuovo!!: Mar Ligure e Passo del Turchino · Mostra di più »

Passo della Spingarda

Il passo della Spingarda è un valico dell'Appennino ligure posto a 1551 m s.l.m..

Nuovo!!: Mar Ligure e Passo della Spingarda · Mostra di più »

Passo di Gaina

Il passo di Gaina, o della Gaina o della Gallina (senza nome sulla cartografia ufficiale franceseCartografia ufficiale dell'Istituto Geografico Nazionale, on-line su), è un valico pedonale delle Alpi liguri situato a 2.357 m s.l.m. sul confine italo-francese.

Nuovo!!: Mar Ligure e Passo di Gaina · Mostra di più »

Passo Tanarello

Il passo Tanarello o, in francese, Pas du Tanarel è un valico delle Alpi liguri situato a 2042 m s.l.m. sul confine italo-francese.

Nuovo!!: Mar Ligure e Passo Tanarello · Mostra di più »

Penisola italiana

La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Mar Ligure e Penisola italiana · Mostra di più »

Pennavaira

Il Pennavaira (Pennavaire in ligure) è un torrente lungo circa 20 km.

Nuovo!!: Mar Ligure e Pennavaira · Mostra di più »

Petronio (torrente)

Il Petronio è un torrente che scorre nella città metropolitana di Genova.

Nuovo!!: Mar Ligure e Petronio (torrente) · Mostra di più »

Phycis blennoides

La musdea bianca (Phycis blennoides) è un pesce di mare dell famiglia Phycidae (che solo secondo alcuni Autori è da scorporarsi dalla famiglia Gadidae).

Nuovo!!: Mar Ligure e Phycis blennoides · Mostra di più »

Physiculus dalwigki

La musdea nera (Physiculus dalwigkii) è un pesce abissale di mare della famiglia Moridae dell'ordine Gadiformes.

Nuovo!!: Mar Ligure e Physiculus dalwigki · Mostra di più »

Piana di Pisa

La Piana di Pisa è l'area terminale del Valdarno Inferiore, comprendente i comuni di Pisa e Cascina e parte di quelli di San Giuliano Terme, Vecchiano, Collesalvetti (con riferimento alla zona compresa tra Stagno e Guasticce) e Livorno (le aree poste a nord della città, a breve distanza dal porto industriale).

Nuovo!!: Mar Ligure e Piana di Pisa · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Nuovo!!: Mar Ligure e Pianura Padana · Mostra di più »

Pianure italiane

Di seguito si riporta l'elenco delle pianure più estese d'Italia.

Nuovo!!: Mar Ligure e Pianure italiane · Mostra di più »

Pietra Ligure

Pietra Ligure (A Prïa in ligure) è un comune italiano di 8.992 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Pietra Ligure · Mostra di più »

Pietrasanta

Pietrasanta è un comune italiano di 23.766 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Nuovo!!: Mar Ligure e Pietrasanta · Mostra di più »

Pieve Ligure

Pieve Ligure (A Ceive in ligure, A Céie nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova e della Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Pieve Ligure · Mostra di più »

Pinguipedidae

I Pinguipedidae sono una famiglia di pesci ossei appartenenti all'ordine Perciformes.

Nuovo!!: Mar Ligure e Pinguipedidae · Mostra di più »

Pinguipes brasilianus

Pinguipes brasilianus è un pesce osseo marino della famiglia Pinguipedidae.

Nuovo!!: Mar Ligure e Pinguipes brasilianus · Mostra di più »

Piombino

Piombino (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana.

Nuovo!!: Mar Ligure e Piombino · Mostra di più »

Platydoris argo

Platydoris argo è una specie del genere Platydoris, appartenente alla famiglia dei Platydorididae dei molluschi nudibranchia.

Nuovo!!: Mar Ligure e Platydoris argo · Mostra di più »

Poggio San Leonardo

Poggio San Leonardo è un piccolo promontorio di forma irregolare ed allungata, bagnato dalle acque del Mar Ligure, che chiude a nord il Golfo di Baratti e a sud la Spiaggia della Torraccia, proseguimento meridionale della più lunga Spiaggia di Rimigliano, e l'ormeggio turistico del Porto dello Stellino.

Nuovo!!: Mar Ligure e Poggio San Leonardo · Mostra di più »

Polcevera

Il Polcévera (Pûçéivia o Ponçéivia in ligure) è un torrente il cui corso si sviluppa interamente in Provincia di Genova attraversando l'omonima valle; è per lunghezza il secondo corso d'acqua della città di Genova, dopo il Bisagno, e il primo per superficie del bacino idrografico.

Nuovo!!: Mar Ligure e Polcevera · Mostra di più »

Pompeiana

Pompeiana (Pumpiâna in ligure) è un comune italiano di 821 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Pompeiana · Mostra di più »

Ponte San Ludovico

Ponte San Ludovico (in francese Pont Saint-Ludovic) è un valico di confine che si trova lungo la SS 1 dir in località Balzi Rossi nel comune di Ventimiglia; il valico è collocato lungo il tracciato a bordo mare di una variante dell'Aurelia ed entra in Francia nella località di Garavan nel comune di Mentone.

Nuovo!!: Mar Ligure e Ponte San Ludovico · Mostra di più »

Pora

Il Pora (o PorraCarta in scala 1:25.000 dell'Istituto Geografico Militare, on-line su) è un torrente ligure di circa 15 km.

Nuovo!!: Mar Ligure e Pora · Mostra di più »

Porti d'Italia

Segue l'elenco in ordine alfabetico dei porti italiani, con indicazione dei posti barca.

Nuovo!!: Mar Ligure e Porti d'Italia · Mostra di più »

Porto antico di Genova

Il Porto antico è una parte del porto di Genova attualmente adibita a quartiere abitativo, centro turistico, culturale e di servizi divisa in due aree date in concessione dal demanio alle società Porto Antico di Genova S.p.A. e Marina Porto Antico S.p.A. ed un'area gestita direttamente dal Comune di Genova.

Nuovo!!: Mar Ligure e Porto antico di Genova · Mostra di più »

Porto d'Ercole

Il porto d'Ercole (noto anche come porto Ercole, in lingua francese: port Hercule; in sigla MON), è un'insenatura naturale situata nel quartiere della Condamina che si affaccia sul Mar Ligure, infrastruttura del Principato di Monaco dedicata al turismo, al diporto nautico e alle crociere.

Nuovo!!: Mar Ligure e Porto d'Ercole · Mostra di più »

Porto del Chioma

Il porto del Chioma si trova alla foce dell'omonimo torrente, nel comune di Rosignano Marittimo, proprio al confine con quello di Livorno, tra le località balneari di Quercianella e Castiglioncello.

Nuovo!!: Mar Ligure e Porto del Chioma · Mostra di più »

Porto del Cinquale

Il Porto del Cinquale è il porto dell'omonima località balneare del comune di Montignoso, in Provincia di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Mar Ligure e Porto del Cinquale · Mostra di più »

Porto del Circolo Canottieri Solvay

Il Porto del Circolo Canottieri Solvay è un porto turistisco privato di Rosignano Solvay, località costiera del comune di Rosignano Marittimo.

Nuovo!!: Mar Ligure e Porto del Circolo Canottieri Solvay · Mostra di più »

Porto della Spezia

Il porto della Spezia è uno dei maggiori scali mercantili d'Italia, in particolare del Mar Ligure, e si trova nella parte più settentrionale del Golfo della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Porto della Spezia · Mostra di più »

Porto di Antignano

Il porto di Antignano, comunemente chiamato Moletto di Antignano, è il piccolo porto dell'omonimo quartiere di Livorno.

Nuovo!!: Mar Ligure e Porto di Antignano · Mostra di più »

Porto di Ardenza

Il porto di Ardenza, noto anche come "Moletto d'Ardenza", è il porto dell'omonimo quartiere di Livorno.

Nuovo!!: Mar Ligure e Porto di Ardenza · Mostra di più »

Porto di Baratti

Il porto di Baratti è il porto dell'omonimo golfo che si apre a nord del promontorio di Piombino, all'estremità settentrionale del suddetto territorio comunale.

Nuovo!!: Mar Ligure e Porto di Baratti · Mostra di più »

Porto di Bocca d'Arno

Il porto di Bocca d'Arno è il porto di Pisa, situato nella zona di Bocca d'Arno nella località balneare di Marina di Pisa, è stato aperto al pubblico il 30 giugno 2013.

Nuovo!!: Mar Ligure e Porto di Bocca d'Arno · Mostra di più »

Porto di Cala de' Medici

Il porto di Cala de' Medici, situato geograficamente sul Mar Ligure (storicamente in questa zona si parla erroneamente di Mar Tirreno), è il principale porto turistico di Rosignano Solvay, nel comune di Rosignano Marittimo; realizzato nei primi anni del XXI secolo, è tra i maggiori approdi per imbarcazioni da diporto della provincia di Livorno.

Nuovo!!: Mar Ligure e Porto di Cala de' Medici · Mostra di più »

Porto di Carrara

Il porto di Carrara è uno scalo marittimo della Toscana, specializzato nella movimentazione di pietre naturali.

Nuovo!!: Mar Ligure e Porto di Carrara · Mostra di più »

Porto di Genova

Il porto di Genova (in sigla GOA) è il più grande porto italiano per estensione di spazi a terra e 500 hm² di specchi acquei, 22 km di banchine e pescaggi a filo banchina tra gli otto metri delle calate passeggeri ai quindici metri dei grandi terminal contenitori del VTE e del SECH), il primo del Paese per numero di linee di navigazione e per movimentazione container con destinazione finale (e più in generale per volume di merce varia), il più rilevante sotto il profilo occupazionale (più di diecimila lavoratori diretti, circa trentamila considerando l'indotto), e primo per volumi movimentati fino al 2013, anno in cui il porto di Trieste lo ha superato (principalmente in ragione di un sostanzioso incremento delle movimentazioni di rinfuse liquide presso l'oleodotto SIOT).

Nuovo!!: Mar Ligure e Porto di Genova · Mostra di più »

Porto di Livorno

Il porto di Livorno, situato secondo alcune convenzioni sul Mar Ligure o, secondo altre, sul Tirreno, è il principale porto della Toscana ed uno dei più importanti porti italiani e dell'intero Mar Mediterraneo, sia per il traffico passeggeri che, soprattutto, per quello merci (che si attestano a quasi 28 milioni di tonnellate per l'anno 2013).

Nuovo!!: Mar Ligure e Porto di Livorno · Mostra di più »

Porto di Loano

Il porto di Loano è uno dei maggiori scali portuali turistici della Liguria, uno dei più grandi della Riviera di Ponente.

Nuovo!!: Mar Ligure e Porto di Loano · Mostra di più »

Porto di Marina di Cecina

Il porto di Marina di Cecina è il porto dell'omonima località balneare del comune di Cecina.

Nuovo!!: Mar Ligure e Porto di Marina di Cecina · Mostra di più »

Porto di Marina di Salivoli

Il porto di Marina di Salivoli è il porto dell'omonima località situata a nord-ovest del centro di Piombino, nell'omonimo territorio comunale.

Nuovo!!: Mar Ligure e Porto di Marina di Salivoli · Mostra di più »

Porto di Piombino

Il porto di Piombino è situato al confine tra il Mar Ligure e il Mar Tirreno.

Nuovo!!: Mar Ligure e Porto di Piombino · Mostra di più »

Porto di Quercianella

Il porto di Quercianella è il porto dell'omonima frazione del comune di Livorno.

Nuovo!!: Mar Ligure e Porto di Quercianella · Mostra di più »

Porto di San Vincenzo

Il porto di San Vincenzo è il porto dell'omonima località balneare della provincia di Livorno.

Nuovo!!: Mar Ligure e Porto di San Vincenzo · Mostra di più »

Porto di Savona

Il porto di Savona (in sigla SVN) è il quarto scalo crocieristico nazionale per numero di passeggeri nonché uno dei 15 maggiori scali mercantili in Italia, il terzo della Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Porto di Savona · Mostra di più »

Porto di Viareggio

Il porto di Viareggio è il porto dell'omonima località balneare della Versilia.

Nuovo!!: Mar Ligure e Porto di Viareggio · Mostra di più »

Porto Nazario Sauro

Il Porto "Nazario Sauro" è un piccolo scalo situato a Livorno, nell'area compresa tra il porto commerciale e la Terrazza Mascagni, lungo la passeggiata a mare della città.

Nuovo!!: Mar Ligure e Porto Nazario Sauro · Mostra di più »

Porto nord di Castiglioncello

Il porto nord di Castiglioncello, noto semplicemente come porticciolo, è uno dei due porti di Castiglioncello, località balneare del comune di Rosignano Marittimo sul mar Ligure.

Nuovo!!: Mar Ligure e Porto nord di Castiglioncello · Mostra di più »

Porto Petroli di Genova

Il porto Petroli di Genova è il terminale petrolifero del porto di Genova destinato allo sbarco, all'imbarco e al trasferimento di petrolio greggio, prodotti petroliferi e petrolchimici trasportati da navi di varia portata.

Nuovo!!: Mar Ligure e Porto Petroli di Genova · Mostra di più »

Porto Pisano

Porto Pisano costituiva uno degli antichi sistemi portuali a servizio della città di Pisa.

Nuovo!!: Mar Ligure e Porto Pisano · Mostra di più »

Porto sud di Castiglioncello

Il Porto sud di Castiglioncello è uno dei due porti di Castiglioncello, località balneare del comune di Rosignano Marittimo sul Mar Ligure.

Nuovo!!: Mar Ligure e Porto sud di Castiglioncello · Mostra di più »

Porto Venere

Porto Venere (IPA:, Portovenere in ligure, Portivène nella variante locale), scritto anche Portovenere, è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Porto Venere · Mostra di più »

Portofino

Portofino (Portofin in ligure) è un comune italiano di 420 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Portofino · Mostra di più »

Prealpi Liguri

Le Prealpi Liguri sono un gruppo montuoso appartenente alle Alpi Liguri.

Nuovo!!: Mar Ligure e Prealpi Liguri · Mostra di più »

Premuda (cacciatorpediniere)

Il Premuda è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina, ex jugoslavo Dubrovnik.

Nuovo!!: Mar Ligure e Premuda (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Principato di Monaco

Monaco (pronuncia italiana:; pronuncia francese:; Mùnegu in ligure comune e monegasco, pronuncia), per esteso Principato di Monaco (Principauté de Monaco in francese; Principatu de Mu̍negu in monegasco), è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale confinante con la sola Francia e bagnata dal Mar Ligure.

Nuovo!!: Mar Ligure e Principato di Monaco · Mostra di più »

Prino

Il torrente Prino è un corso d'acqua che scorre in Liguria, in provincia di Imperia.

Nuovo!!: Mar Ligure e Prino · Mostra di più »

Prodotti agroalimentari tradizionali liguri

I Prodotti Agroalimentari Tradizionali liguri riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, su proposta della Regione Liguria sono i seguenti, aggiornati al 16 giugno 2008, data dell'ultima revisione dei P.A.T..

Nuovo!!: Mar Ligure e Prodotti agroalimentari tradizionali liguri · Mostra di più »

Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani

Elenco alfabetico dei.

Nuovo!!: Mar Ligure e Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani · Mostra di più »

Promontorio di Piombino

Il promontorio di Piombino è un promontorio che si eleva a nord dell'omonima città, all'estremità meridionale della provincia di Livorno.

Nuovo!!: Mar Ligure e Promontorio di Piombino · Mostra di più »

Provincia del Capo Corso

La provincia di Capo Corso (in corso Pruvincia di Capicorsu, in francese Province du Cap Corse) fu una provincia della Corsica istituita nel 1466 dalla Repubblica di Genova, la provincia comprendeva quasi tutto capo Corso.

Nuovo!!: Mar Ligure e Provincia del Capo Corso · Mostra di più »

Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

La provincia del Verbano-Cusio-Ossola (VCO) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti, costituita nel 1992 scorporando 77 comuni dalla provincia di Novara (dal 2016 i comuni sono diventati 76 con la fusione di Seppiana e Viganella nel comune di Borgomezzavalle).

Nuovo!!: Mar Ligure e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola · Mostra di più »

Provincia della Spezia

La provincia della Spezia è una provincia italiana della Liguria, geograficamente la più orientale della regione, con capoluogo La Spezia e 220 225 abitanti.

Nuovo!!: Mar Ligure e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Provincia di Alessandria

La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: Mar Ligure e Provincia di Alessandria · Mostra di più »

Provincia di Genova

La provincia di Genova è stata una provincia italiana della Liguria di 862.175 abitanti, con capoluogo a Genova.

Nuovo!!: Mar Ligure e Provincia di Genova · Mostra di più »

Provincia di Imperia

La provincia di Imperia è una provincia italiana della Liguria di 214.878 abitanti.

Nuovo!!: Mar Ligure e Provincia di Imperia · Mostra di più »

Provincia di Livorno

Aiuto:Provincia --> La provincia di Livorno è una provincia italiana della Toscana di abitanti.

Nuovo!!: Mar Ligure e Provincia di Livorno · Mostra di più »

Provincia di Lucca

Aiuto:Provincia --> La provincia di Lucca è una provincia italiana della Toscana di 390.025 abitanti.

Nuovo!!: Mar Ligure e Provincia di Lucca · Mostra di più »

Provincia di Massa-Carrara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Massa-Carrara è una provincia italiana della Toscana di 195.832 abitanti.

Nuovo!!: Mar Ligure e Provincia di Massa-Carrara · Mostra di più »

Provincia di Novara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Novara è una provincia italiana del Piemonte di abitanti con capoluogo la città di Novara.

Nuovo!!: Mar Ligure e Provincia di Novara · Mostra di più »

Provincia di Pisa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Pisa è una provincia italiana della Toscana di abitanti.

Nuovo!!: Mar Ligure e Provincia di Pisa · Mostra di più »

Provincia di Savona

La provincia di Savona è una provincia italiana della Liguria di 279.754 abitanti.

Nuovo!!: Mar Ligure e Provincia di Savona · Mostra di più »

Prunetta

Prunetta è un paese della provincia di Pistoia, frazione del comune di San Marcello Piteglio.

Nuovo!!: Mar Ligure e Prunetta · Mostra di più »

Punta Tersiva

La Punta Tersiva (Pointe Tersive in francese) è una montagna delle Alpi Graie alta 3.515 m s.l.m., dall'aspetto piramidale, posta tra la val Clavalité (comune di Fénis) e i valloni dell'Urtier e di Grauson (val di Cogne).

Nuovo!!: Mar Ligure e Punta Tersiva · Mostra di più »

Quarto dei Mille

Quarto dei Mille è un quartiere residenziale di 7.973 abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio IX Levante.

Nuovo!!: Mar Ligure e Quarto dei Mille · Mostra di più »

Quattro Province

Per Quattro Province si intende una porzione dell'Appennino ligure compresa nelle province italiane di.

Nuovo!!: Mar Ligure e Quattro Province · Mostra di più »

Quercus ilex

Il leccio (Quercus ilex L., 1753), detto anche elce, è un albero spontaneo appartenente alla famiglia Fagaceae e al genere Quercus, diffuso nei paesi del bacino del Mediterraneo.

Nuovo!!: Mar Ligure e Quercus ilex · Mostra di più »

Quiliano (torrente)

Il Quiliano è un torrente della provincia di Savona.

Nuovo!!: Mar Ligure e Quiliano (torrente) · Mostra di più »

Raffaele Della Torre

Fu il principale rappresentante della fazione filo-francese a Genova verso la metà del XVII secolo.

Nuovo!!: Mar Ligure e Raffaele Della Torre · Mostra di più »

Ranzi

Ranzi è l'unica frazione del comune di Pietra Ligure, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Mar Ligure e Ranzi · Mostra di più »

Rapallo

Rapallo (Rapallo in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Rapallo · Mostra di più »

Recco

Recco (Recco in ligure, Ricina o Recina in latino) è un comune italiano di 9.687 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Recco · Mostra di più »

Recco (torrente)

Il Recco è un torrente della Liguria; è tributario del mar Ligure.

Nuovo!!: Mar Ligure e Recco (torrente) · Mostra di più »

Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare (o Palio delle Antiche Repubbliche Marinare) è una manifestazione sportiva di rievocazione storica, istituita nel 1955 con lo scopo di rievocare le imprese e la rivalità delle più note Repubbliche marinare italiane: quelle di Amalfi, di Pisa, di Genova e di Venezia, nel corso della quale si sfidano tra di loro quattro equipaggi remieri in rappresentanza di ciascuna delle repubbliche.

Nuovo!!: Mar Ligure e Regata delle Antiche Repubbliche Marinare · Mostra di più »

Regio IX Liguria

La regio IX era una delle undici divisioni regionali in cui Augusto ripartì l'Italia.

Nuovo!!: Mar Ligure e Regio IX Liguria · Mostra di più »

Repubblica Ligure

La Repubblica Ligure o Repubblica democratica ligure è il nome che ha connotato lo Stato ligure tra il 1797 e il 1805 durante il periodo napoleonico, comprendente il territorio della ex Repubblica di Genova, vale a dire la Liguria, Capraia, e la regione dell'Oltregiogo.

Nuovo!!: Mar Ligure e Repubblica Ligure · Mostra di più »

Rio Ardenza

Il Rio Ardenza è un corso d'acqua di carattere torrentizio con una portata molto bassa che si riduce a quasi nulla durante la stagione estiva.

Nuovo!!: Mar Ligure e Rio Ardenza · Mostra di più »

Rio Maggiore (Livorno)

Il Rio Maggiore è tra i più lunghi e capienti corsi d'acqua provenienti dalle Colline livornesi, dopo il Torrente Tora, il Rio Savalano, il Torrente Ugione e il famoso Rio Ardenza.

Nuovo!!: Mar Ligure e Rio Maggiore (Livorno) · Mostra di più »

Rio Maroccone

Il Rio Maroccone è un rigagnolo poco più lungo di 3 chilometri delle Colline livornesi.

Nuovo!!: Mar Ligure e Rio Maroccone · Mostra di più »

Rio San Luigi

Il rio San Luigi (ruisseau Saint-Louis in francese) è un breve corso d'acqua delle Alpi Liguri.

Nuovo!!: Mar Ligure e Rio San Luigi · Mostra di più »

Riomaggiore

Riomaggiore (IPA:; Rimazzô in ligure, Rimazùu nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Riomaggiore · Mostra di più »

Riserva naturalistica dell'Adelasia

La Riserva naturalistica dell'Adelasia, situata in val Bormida nel territorio del comune di Cairo Montenotte (provincia di Savona), è un'area protetta, già appartenente al patrimonio immobiliare della Ferrania Imaging Technologies del gruppo 3M, la cui gestione è attualmente affidata alla provincia di Savona.

Nuovo!!: Mar Ligure e Riserva naturalistica dell'Adelasia · Mostra di più »

Riviera di Levante

La Riviera di Levante (Rivëa de Levante in ligure) è un tratto di costa ligure lungo circa 130 km che, insieme alla Riviera di Ponente, compone la Riviera ligure (talvolta indicata semplicemente come Riviera).

Nuovo!!: Mar Ligure e Riviera di Levante · Mostra di più »

Riviera di Ponente

Golfo di Genova La Riviera di Ponente (Rivëa de Punènte in ligure) è la regione geografica che comprende il tratto di costa posto nella parte occidentale della Liguria noto nella sua totalità come Riviera ligure (o semplicemente Riviera).

Nuovo!!: Mar Ligure e Riviera di Ponente · Mostra di più »

Riviera ligure

Mappa della Liguria La Riviera ligure è il tratto di costa marina – o riviera – che si affaccia sul mar Ligure e si estende dal Principato di Monaco a Capo Corvo (Provincia della Spezia).

Nuovo!!: Mar Ligure e Riviera ligure · Mostra di più »

Rocca delle Penne

La rocca delle Penne o Pennone (1.501 Carta in scala 1:25.000 dell'Istituto Geografico Militare, on-line su) è una montagna delle Prealpi Liguri nelle Alpi Liguri.

Nuovo!!: Mar Ligure e Rocca delle Penne · Mostra di più »

Roia

Il Roia (in italiano spesso anche Roja, Roya in francese, Röia/Ròia in roiasco/brigasco/ventimigliese) è un fiume italo-francese lungo 59 km che scorre nel suo tratto finale in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Roia · Mostra di più »

Saliceto (Italia)

Saliceto (Sarscèj in piemontese locale) è un comune italiano di 1.414 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Mar Ligure e Saliceto (Italia) · Mostra di più »

San Bartolomeo al Mare

San Bartolomeo al Mare (San Bartumé in ligure) è un comune italiano di 3.129 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e San Bartolomeo al Mare · Mostra di più »

San Carlo (San Vincenzo)

San Carlo è l'unica frazione del comune di San Vincenzo, in provincia di Livorno.

Nuovo!!: Mar Ligure e San Carlo (San Vincenzo) · Mostra di più »

San Lorenzo al Mare

San Lorenzo al Mare (San Loénso in ligure) è un comune italiano di 1.280 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e San Lorenzo al Mare · Mostra di più »

San Michele Mondovì

San Michele Mondovì (San Michel in piemontese) è un comune italiano di 1.956 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Mar Ligure e San Michele Mondovì · Mostra di più »

San Pietro (disambigua)

Persone venerate come santi dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Mar Ligure e San Pietro (disambigua) · Mostra di più »

San Pietro (torrente)

Il San Pietro o Evignoè un torrente che scorre in Liguria; è affluente del Mar Ligure e bagna la Valle Dianese.

Nuovo!!: Mar Ligure e San Pietro (torrente) · Mostra di più »

Santa Margherita Ligure

Santa Margherita Ligure (Santa Margaita in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Santa Margherita Ligure · Mostra di più »

Santa Maria del Taro

Santa Maria del Taro è una frazione del comune di Tornolo, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Mar Ligure e Santa Maria del Taro · Mostra di più »

Santuario

Un santuario è un luogo considerato sacro per la manifestazione del divino, per la presenza di sepolture di personaggi importanti o reliquie, o perché connesso a eventi considerati soprannaturali.

Nuovo!!: Mar Ligure e Santuario · Mostra di più »

Santuario per i mammiferi marini

Il Santuario Pelagos per la protezione dei mammiferi marini nel Mediterraneo (in lingua francese: Sanctuaire Pelagos pour la protection des mammifères marins en Méditerranée) è un'area marina protetta compresa nel territorio francese, monegasco e italiano, classificata come Area Specialmente Protetta di Interesse Mediterraneo.

Nuovo!!: Mar Ligure e Santuario per i mammiferi marini · Mostra di più »

Sarda sarda

La palamita (Sarda sarda) è un pesce di mare appartenente alla famiglia Scombridae.

Nuovo!!: Mar Ligure e Sarda sarda · Mostra di più »

Sardinella aurita

L'alaccia (Sardinella aurita) è un pesce di mare appartenente alla Famiglia Clupeidae.

Nuovo!!: Mar Ligure e Sardinella aurita · Mostra di più »

Savona

Savona (Sann-a / Saña in ligureIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del, anche Savonn-a / Savoña nella versione genovese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Savona · Mostra di più »

Sciusa

Lo Sciusa (Susà in ligure) è un grosso torrente della Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Sciusa · Mostra di più »

Scoglio Ciamia

Lo scoglio Ciamia è un'isola del mar Ligure, nel territorio comunale di Framura in provincia della Spezia.

Nuovo!!: Mar Ligure e Scoglio Ciamia · Mostra di più »

Scoglio Corvaccino

Lo scoglio Corvaccino è un'isola del mar Ligure, nel territorio comunale di Ameglia in provincia della Spezia.

Nuovo!!: Mar Ligure e Scoglio Corvaccino · Mostra di più »

Scoglio de' Pesci

Lo scoglio de' Pesci è uno scoglio del Mar Ligure compreso nel territorio comunale di Riomaggiore.

Nuovo!!: Mar Ligure e Scoglio de' Pesci · Mostra di più »

Scoglio del Frate

Lo scoglio del Frate è un'isola del Mar Ligure compresa nel territorio comunale di Vernazza.

Nuovo!!: Mar Ligure e Scoglio del Frate · Mostra di più »

Scoglio Ferale

Lo scoglio Ferale è uno scoglio di arenaria a forma piramidale che si innalza di una trentina di metri nel Mar Ligure, al largo della costa del Comune della Spezia compresa tra Portovenere e le Cinque Terre.

Nuovo!!: Mar Ligure e Scoglio Ferale · Mostra di più »

Scoglio Gagiato

Lo scoglio Gagiato è uno scoglio del Mar Ligure, sito nella parte orientale della costa del Comune di Levanto.

Nuovo!!: Mar Ligure e Scoglio Gagiato · Mostra di più »

Scoglio Galera

Lo scoglio Galera è un'isola del Mar Ligure sito nella parte sud-occidentale comune di Portovenere, al largo del tratto di costa denominato "le Rosse" a causa del colore delle rocce ricche di ossidi di ferro.

Nuovo!!: Mar Ligure e Scoglio Galera · Mostra di più »

Scoglio Grimaldo

Lo scoglio Grimaldo è uno scoglio del Mar Ligure situato nei pressi del confine tra il Comune della Spezia e quello di Riomaggiore.

Nuovo!!: Mar Ligure e Scoglio Grimaldo · Mostra di più »

Scoglio Muginara

Lo scoglio Muginara è un'isola del mar Ligure, nel territorio comunale di Ameglia in provincia della Spezia.

Nuovo!!: Mar Ligure e Scoglio Muginara · Mostra di più »

Scoglio Nero

Lo scoglio Nero, detto anche Padre Vecchio (Paevècciu in ligure), è uno scoglio italiano sito nel mar Ligure.

Nuovo!!: Mar Ligure e Scoglio Nero · Mostra di più »

Scoglio Viciatello

Lo scoglio Viciatello è un'isola del mar Ligure, nel territorio comunale di Ameglia in provincia della Spezia.

Nuovo!!: Mar Ligure e Scoglio Viciatello · Mostra di più »

Scolmatore dell'Arno

Lo scolmatore dell'Arno o canale scolmatore è un canale scolmatore del fiume Arno, lungo 28,3 km, che inizia con l'opera di presa, a valle di Pontedera, e termina in mare, nei pressi del Calambrone, al confine tra i comuni di Livorno e di Pisa.

Nuovo!!: Mar Ligure e Scolmatore dell'Arno · Mostra di più »

Scomber colias

Il lanzardo o sgombro cavallo (Scomber colias Gmelin, 1789) è un pesce marino appartenente alla famiglia Scombridae, diffuso nell'oceano Atlantico.

Nuovo!!: Mar Ligure e Scomber colias · Mostra di più »

Secche della Meloria

Le Secche della Meloria sono costituite da alcuni scogli che affiorano nel Mar Ligure a ovest di Livorno.

Nuovo!!: Mar Ligure e Secche della Meloria · Mostra di più »

Secche di Vada

Le secche di Vada orlano il tratto di costa del Mar Ligure compresa tra le foci dei fiumi Fine e Cecina.

Nuovo!!: Mar Ligure e Secche di Vada · Mostra di più »

Secchia

La Secchia, ma spesso anche al maschile sottintendendo "il fiume" (al Sècia in dialetto reggiano, dialetto modenese e dialetto mantovano), è un importante fiume dell'Italia settentrionale che scorre per gran parte in Emilia-Romagna e, nel tratto finale, in Lombardia.

Nuovo!!: Mar Ligure e Secchia · Mostra di più »

Segno (disambigua)

* Segno – in semiotica, un'unità discreta di significato.

Nuovo!!: Mar Ligure e Segno (disambigua) · Mostra di più »

Segno (torrente)

Il Segno è un torrente della provincia di Savona.

Nuovo!!: Mar Ligure e Segno (torrente) · Mostra di più »

Semaforo dell'isola di Gorgona

Il semaforo dell'isola di Gorgona è un semaforo marittimo dismesso del mar Ligure che si trovava alla sommità dell'isola di Gorgona, sul promontorio di punta Gorgona.

Nuovo!!: Mar Ligure e Semaforo dell'isola di Gorgona · Mostra di più »

Semaforo di Montegrosso

Il semaforo di Montegrosso è un semaforo marittimo dismesso dell'isola d'Elba situato presso l'omonimo promontorio che si eleva all'estremità settentrionale dell'isola, nel territorio comunale di Rio, tra le acque del mar Ligure sud-orientale e il canale di Piombino.

Nuovo!!: Mar Ligure e Semaforo di Montegrosso · Mostra di più »

Serò

Serò (Seò in dialetto locale) è una frazione di circa 100 abitanti del comune di Zignago, nella val di Vara in provincia della Spezia.

Nuovo!!: Mar Ligure e Serò · Mostra di più »

Serchio

Il Serchio è uno dei principali fiumi della Toscana, il terzo della regione dopo l'Arno e l'Ombrone per lunghezza (111 km), e il secondo per portata media alla foce (46,1 m³/s).

Nuovo!!: Mar Ligure e Serchio · Mostra di più »

Serravalle Scrivia

Serravalle Scrivia (Seraval Scrivia in piemontese, Seravalle in ligure, dal 1935 al 1946 Serravalle Libarna) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Mar Ligure e Serravalle Scrivia · Mostra di più »

Sestri Levante

Sestri Levante (Sestri Levante in ligure; Segesta Tiguliorum in latino) è un comune italiano di 18.505 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Sestri Levante · Mostra di più »

Settore di copertura

Il settore di copertura era, ai tempi della Guardia alla frontiera (G.a.F.), la suddivisione degli sbarramenti appartenenti al Vallo Alpino del Littorio.

Nuovo!!: Mar Ligure e Settore di copertura · Mostra di più »

Sori

Sori (Söi in ligure) è un comune italiano di 4.181 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Sori · Mostra di più »

Sparisoma cretense

Sparisoma cretense (Linnaeus, 1758) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia degli Scaridae, ovvero dei "pesci pappagallo".

Nuovo!!: Mar Ligure e Sparisoma cretense · Mostra di più »

Spiagge Bianche

Le Spiagge Bianche costituiscono un tratto di circa quattro chilometri del litorale sabbioso del comune di Rosignano Marittimo in Toscana, tra le frazioni di Rosignano Solvay e il centro della frazione di Vada.

Nuovo!!: Mar Ligure e Spiagge Bianche · Mostra di più »

Spotorno

Spotórno (Spöturno in ligure) è un comune italiano di 3.803 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Spotorno · Mostra di più »

Stati europei per PIL

Questo è un elenco delle nazioni europee ordinato in base al Prodotto interno lordo (PIL), ovvero il valore di tutti i beni e servizi finali prodotti all'interno di una nazione in un dato anno.

Nuovo!!: Mar Ligure e Stati europei per PIL · Mostra di più »

Stati per superficie

Qui di seguito una lista di stati del mondo in ordine decrescente di superficie.

Nuovo!!: Mar Ligure e Stati per superficie · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Capo Mele

La stazione meteorologica di Capo Mele è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa all'omonimo promontorio della provincia di Savona.

Nuovo!!: Mar Ligure e Stazione meteorologica di Capo Mele · Mostra di più »

Stelios Haji-Ioannou

Stelios Hatzioánnou, (greco: Στέλιος Χατζηιωάννου) è nato ad Atene il 14 febbraio 1967, da Loucas e Nedi, di origini cipriote, ed ha un fratello maggiore e una sorella minore (entrambi impegnati nella EasyJet e nella Stelmar Tankers, le sue aziende attuali).

Nuovo!!: Mar Ligure e Stelios Haji-Ioannou · Mostra di più »

Steria

Lo Steria o Cervo è un torrente che scorre in Liguria; è affluente del Mar Ligure.

Nuovo!!: Mar Ligure e Steria · Mostra di più »

Stomias boa

Stomias boa (Risso, 1810), noto in italiano come drago di mare, è un pesce abissale della famiglia Stomiidae.

Nuovo!!: Mar Ligure e Stomias boa · Mostra di più »

Storia della frontiera sul Monte Bianco

La vetta del Monte Bianco, a 4 807 metri di quota, è il punto più alto dell'Europa occidentale ed è nota sui libri di testo degli studenti di Francia e Italia come la maggiore altitudine dei loro rispettivi paesi.

Nuovo!!: Mar Ligure e Storia della frontiera sul Monte Bianco · Mostra di più »

Storia delle ferrovie in Italia

La storia delle ferrovie in Italia ebbe inizio con l'apertura di un breve tratto di linea ai piedi del Vesuvio, la Napoli-Portici di poco più di sette chilometri, che venne inaugurata il 3 ottobre 1839.

Nuovo!!: Mar Ligure e Storia delle ferrovie in Italia · Mostra di più »

Storia di Bobbio

La storia di Bobbio segue la storia dell'Italia, specie settentrionale, ma anche europea.

Nuovo!!: Mar Ligure e Storia di Bobbio · Mostra di più »

Storia di San Cristoforo di Bobbio

La storia di San Cristoforo segue la storia di Bobbio e se ne distingue molto per vicissitudini locali.

Nuovo!!: Mar Ligure e Storia di San Cristoforo di Bobbio · Mostra di più »

Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno

La strada di grande comunicazione (SGC) Firenze-Pisa-Livorno, nota anche come FI-PI-LI, è una delle più importanti arterie del sistema stradale della Toscana, classificata tecnicamente come strada extraurbana secondaria e amministrativamente come strada regionale, i cui rami principali furono completati all'inizio degli anni novanta.

Nuovo!!: Mar Ligure e Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno · Mostra di più »

Strada nazionale 3 Tirrena Superiore

La strada nazionale 3 Tirrena Superiore era una strada nazionale del Regno d'Italia, che congiungeva la Francia a Roma, seguendo la linea costiera del mar Ligure e del mar Tirreno settentrionale.

Nuovo!!: Mar Ligure e Strada nazionale 3 Tirrena Superiore · Mostra di più »

Strada statale 1 Via Aurelia

La strada statale 1 Via Aurelia (SS 1) è una delle più importanti strade statali italiane e deriva da una antica strada consolare, la Via Aurelia.

Nuovo!!: Mar Ligure e Strada statale 1 Via Aurelia · Mostra di più »

Strada statale 235 di Orzinuovi

La ex strada statale 235 di Orzinuovi (SS 235), ora strada provinciale ex SS 235 di Orzinuovi (SP ex SS 235) in provincia di Pavia e in provincia di Lodi, strada provinciale Cremonese ex strada statale 235 di Orzinuovi (SP CR ex SS 235) in provincia di Cremona (conosciuta nel Cremasco come strada provinciale Crema-Lodi) e strada provinciale Bresciana 235 di Orzinuovi (SP BS 235) in provincia di Brescia, è un'importante strada provinciale italiana.

Nuovo!!: Mar Ligure e Strada statale 235 di Orzinuovi · Mostra di più »

Strada statale 35 dei Giovi

La ex strada statale 35 dei Giovi (SS 35), ora strada provinciale 35 dei Giovi (SP 35) e strada provinciale ex SS 35 dei Giovi (SP ex SS 35), in quello piemontese, lombardo e ligure, è un'importante arteria stradale italiana.

Nuovo!!: Mar Ligure e Strada statale 35 dei Giovi · Mostra di più »

Strada statale 45 di Val Trebbia

La strada statale 45 di Val Trebbia (SS 45) è una strada statale italiana che collega le province di Genova e di Piacenza e quindi la costa del Mar Ligure con la Pianura Padana.

Nuovo!!: Mar Ligure e Strada statale 45 di Val Trebbia · Mostra di più »

Strada statale 542 di Pontinvrea

La ex strada statale 542 di Pontinvrea (SS 542), ora strada provinciale 542 di Pontinvrea (SS 542), è una strada provinciale italiana che mette in collegamento alcune località dell'Appennino Ligure con la località di Varazze sul mar Ligure.

Nuovo!!: Mar Ligure e Strada statale 542 di Pontinvrea · Mostra di più »

Strada statale 63 del Valico del Cerreto

La strada statale 63 del Valico del Cerreto (SS 63), così denominata fino a Reggio Emilia, strada provinciale 63 R del Valico del Cerreto (SP 63 R) da Reggio Emilia a Gualtieri, è una strada statale e regionale che collega la Toscana all'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Mar Ligure e Strada statale 63 del Valico del Cerreto · Mostra di più »

Sturla (torrente)

Lo Sturla è un breve torrente della Liguria lungo 10 km, interamente compreso nel territorio comunale di Genova, da non confondere con l'omonimo corso d'acqua sempre ligure che scorre nella zona del chiavarese (vedi Sturla).

Nuovo!!: Mar Ligure e Sturla (torrente) · Mostra di più »

Succisa (Pontremoli)

Succisa è una frazione del comune italiano di Pontremoli, nella provincia di Massa-Carrara.

Nuovo!!: Mar Ligure e Succisa (Pontremoli) · Mostra di più »

Synagrops japonicus

Synagrops japonicus (Doderlein, 1884) è un pesce osseo di mare appartenente alla famiglia Acropomatidae.

Nuovo!!: Mar Ligure e Synagrops japonicus · Mostra di più »

Syngnathus tenuirostris

Syngnathus tenuirostris, noto in italiano come pesce ago musolungo, è un pesce osseo marino della famiglia Syngnathidae.

Nuovo!!: Mar Ligure e Syngnathus tenuirostris · Mostra di più »

Teiro

Il torrente Teiro è un corso d'acqua che scorre in Liguria, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Mar Ligure e Teiro · Mostra di più »

Terrazzamento

Il terrazzamento o coltivazione a terrazza, noti anche come fasce, ronchi o gradoni, sono una soluzione adottata in agricoltura per rendere coltivabili territori di particolare e accentuata pendenza, oppure in urbanistica per rendere adatto alla costruzione di edifici, piazze o strade un terreno scosceso.

Nuovo!!: Mar Ligure e Terrazzamento · Mostra di più »

Tiglieto

Tiglieto (Tijê in ligure, Muncaru in dialetto orbasco) è un comune italiano di 546 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Tiglieto · Mostra di più »

Tigullio

Il Tigullio è un comprensorio territoriale che fa parte della Città metropolitana di Genova, in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Tigullio · Mostra di più »

Tinetto

L’isola del Tinetto si trova nel Mar Ligure, all'estremità occidentale del Golfo della Spezia; il suo territorio fa parte del comune di Porto Venere.

Nuovo!!: Mar Ligure e Tinetto · Mostra di più »

Tino

; Grecia.

Nuovo!!: Mar Ligure e Tino · Mostra di più »

Tirrenia

Tirrenia è una frazione del comune italiano di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Mar Ligure e Tirrenia · Mostra di più »

Tornolo

Tornolo (pronuncia Tórnolo, IPA:; Tùrneru in ligure e Tornol in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma.

Nuovo!!: Mar Ligure e Tornolo · Mostra di più »

Torpedoboote Ausland

Le Torpedoboote Ausland (torpediniere straniere) denominate dalla sigla TA seguita da un numero furono dei piccoli cacciatorpediniere o delle grosse torpediniere catturate dai tedeschi e incorporate nella Kriegsmarine.

Nuovo!!: Mar Ligure e Torpedoboote Ausland · Mostra di più »

Torre del Gallo (Portoferraio)

La torre del Gallo è una torre costiera che si trova presso il porto di Portoferraio e deve il proprio nome all'antica presenza, sulla sua sommità, di un gallo in bronzo dorato che secondo la tradizione era opera dello scultore Jean de Boulogne.

Nuovo!!: Mar Ligure e Torre del Gallo (Portoferraio) · Mostra di più »

Torre della Meloria

La Torre della Meloria sorge in una zona di bassifondi e scogli affioranti dal Mar Ligure (le cosiddette Secche della Meloria), di fronte al porto di Livorno, da cui dista circa 7 chilometri.

Nuovo!!: Mar Ligure e Torre della Meloria · Mostra di più »

Torre Nuova (Gorgona)

La Torre Nuova è una torre costiera situata sull'isola di Gorgona, nell'Arcipelago Toscano, nel territorio comunale di Livorno.

Nuovo!!: Mar Ligure e Torre Nuova (Gorgona) · Mostra di più »

Torrente

Un torrente, in idrografia, è un corso d'acqua caratterizzato da un regime estremamente variabile in termini di deflusso.

Nuovo!!: Mar Ligure e Torrente · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Mar Ligure e Toscana · Mostra di più »

Tovo San Giacomo

Tovo San Giacomo (U Tu in ligure) è un comune italiano di 2.582 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Tovo San Giacomo · Mostra di più »

Tramontana

Tramontana è il nome usato in vari paesi europei per indicare un vento freddo proveniente da nord, e talvolta per indicare il punto cardinale di provenienza.

Nuovo!!: Mar Ligure e Tramontana · Mostra di più »

Tratti costieri d'Italia

La costa italiana, che si aggira sui 7458 km e presenta le forme più varie, è suddivisa in varie micro-regioni, caratterizzate ognuna da tipiche peculiarità, che si estendono lungo il Mar Ligure, il Mar Tirreno, Mar Mediterraneo, il Mar di Sardegna, il Mar Ionio e il Mar Adriatico.

Nuovo!!: Mar Ligure e Tratti costieri d'Italia · Mostra di più »

Trofeo delle Alpi

Il Trofeo delle Alpi (detto anche Trofeo di Augusto, in latino Tropaeum Alpium o Tropaeum Augusti; in francese: Trophée des Alpes, in occitano Trophée dels Alpes) è un imponente monumento romano che si trova a 480 metri di altitudine nel comune di La Turbie, nel dipartimento francese delle Alpi Marittime, a breve distanza dal Principato di Monaco.

Nuovo!!: Mar Ligure e Trofeo delle Alpi · Mostra di più »

Ugione

L'Ugione, lungo 14 chilometri, è tra i torrenti più lunghi che scendono dalle Colline Livornesi a Livorno.

Nuovo!!: Mar Ligure e Ugione · Mostra di più »

Ugo Grozio

Considerato da Pufendorf come il fondatore della «scuola del diritto naturale», giacché «prima di Ugo Grozio non ci fu nessuno che distinguesse rigorosamente i diritti naturali dai positivi, e si sforzasse di disporli in sistema chiuso e completo» (Eris Scandica, I), col suo De iure belli ac pacis (1625) contribuì, durante i travagliati anni delle guerre di religione europee, alla formulazione del diritto internazionale moderno.

Nuovo!!: Mar Ligure e Ugo Grozio · Mostra di più »

Vada (Rosignano Marittimo)

Vada è una frazione del comune di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno, nota per il turismo balneare.

Nuovo!!: Mar Ligure e Vada (Rosignano Marittimo) · Mostra di più »

Vado Ligure

Vado Ligure (Voæ in ligure) è un comune italiano di 8.336 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Vado Ligure · Mostra di più »

Val Bisagno

La val Bisagno è una delle principali valli del Genovesato: prende il nome dal torrente Bisagno, uno dei due principali torrenti - l'altro è il Polcevera, il quale attraversa l'omonima valle, la val Polcevera.

Nuovo!!: Mar Ligure e Val Bisagno · Mostra di più »

Val Cichero

La Val Cichero, detta anche Val Cicana, dal nome del torrente che la bagna, è una valle della Liguria lunga circa 7 km che si trova fra la Val Fontanabuona a ovest e la Valle Sturla a est.

Nuovo!!: Mar Ligure e Val Cichero · Mostra di più »

Val di Magra

La Val di Magra è il lembo di pianura, compreso nelle province della Spezia e di Massa e Carrara, attraverso il quale il fiume Magra confluisce nel Mar Ligure, a poca distanza dal Golfo dei Poeti e che definisce il cuore dell'antica regione della Lunigiana.

Nuovo!!: Mar Ligure e Val di Magra · Mostra di più »

Val di Taro

La Val di Taro si trova in Emilia-Romagna, in provincia di Parma, e prende il nome dall'omonimo fiume che nasce dal monte Penna e confluisce, dopo 126 km, nel Po come affluente destro.

Nuovo!!: Mar Ligure e Val di Taro · Mostra di più »

Val Polcevera

La Val Polcevera (Pôçeivia o Ponçeivia in ligure) è una delle principali vallate del genovesato: prende il nome dal torrente Polcevera, uno dei due bacini fluviali che delimitano a ponente e a levante il nucleo storico della città di Genova e sfociano nel mar Ligure (l'altro è il Bisagno, che attraversa l'omonima valle).

Nuovo!!: Mar Ligure e Val Polcevera · Mostra di più »

Val Trebbia

La valle del Trebbia è una valle italiana formata dal fiume Trebbia che nasce ai piedi del monte Prelà nella città metropolitana di Genova e poi, dopo il comune di Gorreto, entra nel territorio della provincia di Piacenza, col comune di Ottone e prosegue nel piacentino, lambendo l'Oltrepò Pavese in prossimità di Brallo di Pregola (PV).

Nuovo!!: Mar Ligure e Val Trebbia · Mostra di più »

Val Varatella

La val Varatella è una valle della Liguria che prende il nome dal torrente omonimo, il Varatella appunto.

Nuovo!!: Mar Ligure e Val Varatella · Mostra di più »

Val Varenna

La Val Varenna (Voëna in ligure) è una valle dell'Appennino ligure, attraversata dall'omonimo torrente che sfocia nel Mar Ligure tra i quartieri genovesi di Pegli e Multedo, nel ponente cittadino.

Nuovo!!: Mar Ligure e Val Varenna · Mostra di più »

Valico di San Fermo

Il valico di San Fermo o valico di San Clemente (a Cröxe de San Fermo in ligure) è un valico dell'Appennino ligure posto a quota 1.129 m s.l.m. presso il Monte di San Fermo (1.177 m) lungo la strada che collega Vobbia con Cabella Ligure e quindi la val Borbera.

Nuovo!!: Mar Ligure e Valico di San Fermo · Mostra di più »

Valle Argentina

La Valle Argentina (o anche Valargentina) è una delle valli delle Alpi Liguri, nella Liguria occidentale, lunga circa 40 km.

Nuovo!!: Mar Ligure e Valle Argentina · Mostra di più »

Valle Dianese

La Valle Dianese si estende all'interno della città di Diano Marina, in provincia di Imperia.

Nuovo!!: Mar Ligure e Valle Dianese · Mostra di più »

Valle Fontanabuona

La valle Fontanabuona (o val Fontanabuona) è una delle principali valli della città metropolitana di Genova, in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Valle Fontanabuona · Mostra di più »

Valle Gesso

La Valle Gesso è una valle delle Alpi Marittime, caratterizzata dal vasto bacino del torrente Gesso, ampiamente modellato dall'azione dei ghiacciai.

Nuovo!!: Mar Ligure e Valle Gesso · Mostra di più »

Vallecrosia

Vallecrosia (Vallecrösia o Vallecrösa in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Vallecrosia · Mostra di più »

Vallo alpino occidentale

Il vallo alpino occidentale è un ampio e variegato sistema di fortificazioni a difesa del settore di territorio Italiano confinante con la Francia.

Nuovo!!: Mar Ligure e Vallo alpino occidentale · Mostra di più »

Varatella

Il Varatella o Varatello è un torrente della Liguria lungo circa 7 km; è tributario del Mar Ligure.

Nuovo!!: Mar Ligure e Varatella · Mostra di più »

Varazze

Varazze (Varase o Väze in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona, in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Varazze · Mostra di più »

Varenna (torrente)

Il Varenna (Voëna in ligure) è un torrente il cui corso si sviluppa quasi interamente nel territorio del comune di Genova, tranne un breve tratto alla testata della valle, che appartiene al comune di Ceranesi.

Nuovo!!: Mar Ligure e Varenna (torrente) · Mostra di più »

Ventimiglia

Ventimiglia (Ventemiglia nel dialetto locale intemelio, Vintimiggia in genovese, Vintimille in francese, Ventemilha in occitano, Albintimilium in latino) è un comune italiano della provincia di Imperia in Liguria, di abitanti che diventano oltre abitanti nella sua conurbazione che include i comuni confinanti e contigui di Camporosso, Vallecrosia e Bordighera, ed il primo entroterra che senza soluzione di continuità costituiscono un'unica città di rilevanti dimensioni.

Nuovo!!: Mar Ligure e Ventimiglia · Mostra di più »

Verbone

Il Verbone (erroneamente conosciuto anche come Crosia) è un breve (circa 10 km) torrente della Provincia di Imperia.

Nuovo!!: Mar Ligure e Verbone · Mostra di più »

Vernazza

Vernazza (IPA:, Vernassa in ligure, Vernasa nella variante locale, Vulnetia in latino) è un comune italiano di 848 abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Vernazza · Mostra di più »

Versilia

La Versilia è la parte della Toscana nord-occidentale, all'interno della provincia di Lucca, delimitata a nord dal fiume di Seravezza e a sud dall'antico forte del Motrone, comprende i territori dei comuni di Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema.

Nuovo!!: Mar Ligure e Versilia · Mostra di più »

Versilia (fiume)

Il Versilia è un fiume della Toscana lungo 24 km che scorre nella regione storica della Versilia nei territori delle province di Lucca e Massa Carrara.

Nuovo!!: Mar Ligure e Versilia (fiume) · Mostra di più »

Via Aurelia

La via Aurelia è un'antica via consolare iniziata alla metà del III secolo a.C. dal console Gaio Aurelio Cotta per collegare Roma a Cerveteri, poi prolungata fino a collegare le nuove colonie militari di Cosa e Pyrgi fondate proprio nel corso del III secolo a.C. sul litorale tirrenico, in seguito alla definitiva sottomissione dell'Etruria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Via Aurelia · Mostra di più »

Via del Mare (sentiero)

La Via del Mare (VM) è un sentiero che collega la pianura padana al mar Ligure, da Tortona a Portofino attraversando l'Appennino ligure e perpendicolare al tracciato dell'Alta via dei Monti Liguri.

Nuovo!!: Mar Ligure e Via del Mare (sentiero) · Mostra di più »

Via Postumia

La Via Postumia è una via consolare romana fatta costruire nel 148 a.C. dal console romano Postumio Albino nei territori della Gallia Cisalpina, l'odierna Pianura Padana, per scopi prevalentemente militari.

Nuovo!!: Mar Ligure e Via Postumia · Mostra di più »

Viareggio

Viareggio è un comune italiano di formatnum:62169 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Nuovo!!: Mar Ligure e Viareggio · Mostra di più »

Vicosoprano (Rezzoaglio)

Vicosoprano (Ingresuàn nel dialetto locale) è una frazione del comune di Rezzoaglio, nella città metropolitana di Genova.

Nuovo!!: Mar Ligure e Vicosoprano (Rezzoaglio) · Mostra di più »

Villa Martellini

La Villa, costruita dai marchesi Mazzarosa all'inizio del XVIII secolo è situata in località Piano del Quercione, nel comune Massarosa, in Provincia di Lucca e sovrasta il complesso edilizio posto al centro della Fattoria di Campo Romano.

Nuovo!!: Mar Ligure e Villa Martellini · Mostra di più »

Voltri

Vóltri (Utri o Vötri in ligure) è un quartiere posto all'estrema periferia occidentale di Genova, a circa 17 km (verso WNW) dal centro della città.

Nuovo!!: Mar Ligure e Voltri · Mostra di più »

XIIª Squadriglia MAS

La XIIª Squadriglia MAS fu una formazione della Regia Marina italiana che prese parte alle operazioni belliche sul lago Ladoga in Russia per conto dell'Asse, nell'ambito dei più vasti eventi dell'assedio di Leningrado durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Mar Ligure e XIIª Squadriglia MAS · Mostra di più »

Zannone (fiume)

Lo Zannone è un fiume che nasce tra il centro di Lari e la sua frazione di Querceto.

Nuovo!!: Mar Ligure e Zannone (fiume) · Mostra di più »

Zoagli

Zoagli (Zoagi in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Mar Ligure e Zoagli · Mostra di più »

44º parallelo Nord

Il 44º parallelo dell'emisfero boreale è il luogo dei punti della superficie terrestre aventi la latitudine di 44 gradi a nord dell'equatore.

Nuovo!!: Mar Ligure e 44º parallelo Nord · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »