Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Marc-Antoine Charpentier

Indice Marc-Antoine Charpentier

Marc-Antoine Charpentier nacque all'incirca nel 1643 nella diocesi di Parigi, corrispondente all'attuale regione dell'Île-de-France, senza che, tuttavia, si sia in grado di localizzare l'esatta postazione.

Indice

  1. 112 relazioni: Aci e Galatea, Aci e Galatea (coppia mitologica), Adoro te devote, Anna Caterina Antonacci, Antony Walker, Atteone, Basilica della Santa Casa, Benedetto Marcello, Bernadette Manca di Nissa, Canto cristiano, Charles Piroye, Comédie-ballet, Comédie-Française, Complesso Vocale di Nuoro, Compositori barocchi, Concerto di Capodanno di Vienna, Concerto Vocale, Concilio di Trento, Corale Giulio Bonagiunta, Coro polifonico turritano, Dumesnil, Ecce quomodo, Elisabetta d'Orléans, Elisabetta Scano, Ensemble La Fenice, Erato (casa discografica), Eurovision Song Contest, Eurovisione, Fanchon Moreau, Francia, Gary Cooper (musicista), Giacomo Carissimi, Giochi senza frontiere, Guillaume Bouzignac, Guillaume-Gabriel Nivers, Haute-contre, Hôtel de Soubise, Henri Ledroit, Hernando Caro Mendoza, Il malato immaginario, Il matrimonio forzato, International Opera Awards, Irma Kolassi, Jean Dun, Jean-Baptiste Lully, Jordi Savall, Josette Amiel, La Grande Écurie et la Chambre du Roy, La Petite Bande, Lamentazioni di Geremia, ... Espandi índice (62 più) »

Aci e Galatea

Aci e Galatea sono una coppia della mitologia greca, soggetti alla gelosia di Polifemo, è molto rappresentati nella storia dell'arte e della musica.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Aci e Galatea

Aci e Galatea (coppia mitologica)

La leggendaria coppia dal destino tragico di Aci e Galatea, è presente nei racconti della mitologia greca ambientati in Sicilia, mito che fu elaborato anche da Ovidio nelle sue Metamorfosi, e rappresentato innumerevoli volte nel corso della storia.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Aci e Galatea (coppia mitologica)

Adoro te devote

Adoro te devote è uno dei cinque inni eucaristici attribuiti a san Tommaso d'Aquino e scritti in occasione dell'introduzione della solennità del Corpus Domini nel 1264 su commissione di papa Urbano IV.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Adoro te devote

Anna Caterina Antonacci

Ferrarese, studia canto a Bologna e nel 1981 entra nel coro del Teatro Comunale di Bologna. Debutta come solista nel 1984 a Pistoia, come contessa di Ceprano nel Rigoletto, accanto a Piero Cappuccilli e Mariella Devia, e cimentandosi in seguito nel repertorio misto, sopranile o mezzosopranile, tipico del soprano Falcon.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Anna Caterina Antonacci

Antony Walker

Al Metropolitan Opera di New York, Walker ha diretto le rappresentazioni di Orfeo ed Euridice di Gluck, Il barbiere di Siviglia, Il flauto magico e I pescatori di perle, nonché il concerto per la finale delle audizioni del Consiglio nazionale nel 2016.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Antony Walker

Atteone

Atteone (Aktaíōn) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Aristeo (figlio di Apollo) e di Autonoe (discendente di Ares e Afrodite), allevato dal centauro Chirone, che gli insegnò le tecniche di caccia.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Atteone

Basilica della Santa Casa

La basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di venerazione di Maria e tra i più importanti e visitati santuari mariani della Chiesa cattolica.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Basilica della Santa Casa

Benedetto Marcello

A lui è dedicato il Conservatorio di Venezia.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Benedetto Marcello

Bernadette Manca di Nissa

Di nobili origini, Bernadette Manca di Nissa ha studiato canto privatamente, poi perfezionandosi al Mozarteum di Salisburgo nella classe di Giulietta Simionato, ricevendo inoltre consigli da Leyla Gencer e Sesto Bruscantini.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Bernadette Manca di Nissa

Canto cristiano

Il canto cristiano riveste un ruolo fondamentale nella storia della musica occidentale. Alla sua fase primordiale fa riferimento la documentazione musicografica più antica: in esso è possibile riscontrare gli archetipi della cultura musicale occidentale, fra i quali la scala di sette suoni e la proporzione binaria o ternaria dei valori ritmici.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Canto cristiano

Charles Piroye

Poco si sa della sua vita e anche la data di nascita è incerta. La prefazione delle sue Pièces choisies… lo presenta come allievo di Jean-Baptiste Lully e di Michel Lambert, ma le sue composizioni pervenuteci non mostrano lo stile di questi due compositori, piuttosto invece quello di Marc-Antoine Charpentier.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Charles Piroye

Comédie-ballet

Con il termine comédie-ballet furono inizialmente definite in Francia, nella seconda metà del ‘600, le commedie teatrali che venivano rappresentate con intermezzi musicali e coreografici, più o meno integrati con il resto della trama.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Comédie-ballet

Comédie-Française

La Comédie-Française o Théâtre-Français fu fondata nel 1680 e si trova dal 1799 nel cuore del Palais-Royal nel I ''arrondissement'' di Parigi.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Comédie-Française

Complesso Vocale di Nuoro

Il Complesso Vocale di Nuoro è un coro polifonico con sede a Nuoro, fondato nel 1984 e diretto, fin dalla fondazione, da Franca Floris.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Complesso Vocale di Nuoro

Compositori barocchi

Lista di compositori del periodo barocco (ca. 1600-1750), ordinati cronologicamente. Tra i compositori del primo Barocco alcuni sono da considerarsi di transizione col precedente periodo rinascimentale.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Compositori barocchi

Concerto di Capodanno di Vienna

Il Concerto di Capodanno di Vienna è il tradizionale concerto della Filarmonica di Vienna che si tiene dal 1939 a Capodanno nella sala dorata del Musikverein di Vienna.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Concerto di Capodanno di Vienna

Concerto Vocale

Il Concerto Vocale è un ensemble belga specializzato nella musica barocca.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Concerto Vocale

Concilio di Trento

Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Concilio di Trento

Corale Giulio Bonagiunta

La Corale "Giulio Bonagiunta" è un coro a voci miste che prende il nome dal musicista Giulio Bonagiunta di San Ginesio.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Corale Giulio Bonagiunta

Coro polifonico turritano

Il Coro Polifonico Turritano, considerato tra i migliori cori amatoriali italiani, è stato fondato a Porto Torres nel 1959 dal Maestro Don Antonio Sanna che lo ha diretto per 37 anni.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Coro polifonico turritano

Dumesnil

Poco si sa dei primi anni di vita di Dumesnil, la leggenda narra che stava lavorando come cuoco quando Jean-Baptiste Lully lo sentì cantare e rimase colpito dalla sua voce naturale e ben calibrata, la sua estensione vocale era allora conosciuta come haute-contre.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Dumesnil

Ecce quomodo

Ecce quomodo sono le prime parole del VI responsorio per il mattutino del Sabato Santo, il cosiddetto ufficio delle Tenebre. Il testo di questo responsorio proviene dal libro del profeta Isaia ed è associato alla morte di Gesù Cristo.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Ecce quomodo

Elisabetta d'Orléans

Elisabetta Margherita nacque a Parigi, al Palazzo del Lussemburgo, all'epoca chiamato Palais d'Orléans, ed attualmente sede del Senato di Francia; il palazzo era stato ceduto al padre alla morte di sua madre, Maria de' Medici, nel 1642.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Elisabetta d'Orléans

Elisabetta Scano

Dopo aver iniziato lo studio del canto sotto la guida del padre, si perfeziona in seguito con Renata Scotto, Leyla Gencer e Regina Resnick.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Elisabetta Scano

Ensemble La Fenice

L'Ensemble La Fenice è un gruppo di musica barocca, specializzato nel repertorio italiano del XVII secolo. La fenice nella mitologia è il favoloso uccello che rinasce dalle proprie ceneri.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Ensemble La Fenice

Erato (casa discografica)

L'Erato è un'etichetta discografica francese, fondata da Philippe Loury nel 1953, che ottenne il successo soprattutto con registrazioni di musica antica e barocca.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Erato (casa discografica)

Eurovision Song Contest

LEurovision Song Contest, talvolta noto in italiano come Concorso Eurovisione della Canzone, in precedenza come Gran Premio Eurovisione della Canzone e informalmente come Eurofestival, è un festival musicale internazionale nato nel 1956 a Lugano e organizzato annualmente dai membri dell'Unione europea di radiodiffusione.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Eurovision Song Contest

Eurovisione

LEurovisione (Eurovision) è un organismo internazionale di coordinamento tra i paesi europei, fondato nel 1954, parte integrante dell'Unione europea di radiodiffusione.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Eurovisione

Fanchon Moreau

Dopo la sorella maggiore Louison Moreau, Fanchon fece il suo debutto all'Opéra di Parigi nel 1683 nel prologo di ''Phaëton'' di Lully, probabilmente nel ruolo di Astrée.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Fanchon Moreau

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Francia

Gary Cooper (musicista)

Cooper è noto soprattutto quale interprete di composizioni per tastiera di Bach e Mozart, e come direttore di esecuzioni con strumenti storici di musica del Rinascimento, musica barocca, musica del classicismo e musica romantica.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Gary Cooper (musicista)

Giacomo Carissimi

Giacomo Carissimi nacque nel 1605 a Marino, dove fu battezzato il 18 aprile di quell'anno. Il padre, Amico, fabbricante di botti, era figlio di un certo Carissimo, originario di Castelsantangelo sul Nera (Macerata), trasferitosi con la famiglia a Marino nel 1578.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Giacomo Carissimi

Giochi senza frontiere

Giochi senza frontiere (in francese Jeux sans frontières, in sigla JSF) è stato un programma televisivo prodotto dall'Unione europea di radiodiffusione (UER) e derivato dal programma francese Intervilles, a sua volta ispirato all'italiano Campanile sera.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Giochi senza frontiere

Guillaume Bouzignac

Dopo la formazione presso la cattedrale di Narbona, fu maestro di cappella presso le cattedrale di Angoulême, Bourges, Tours e Clermont-Ferrand.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Guillaume Bouzignac

Guillaume-Gabriel Nivers

Guillaume-Gabriel Nivers fu il figlio più giovane di Antoine Nivers, della comunità parigina di Saint-Paul, e della sua seconda moglie Geneviève Guignard.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Guillaume-Gabriel Nivers

Haute-contre

Il termine haute-contre fu usato nell'epoca barocca in Francia per designare la più acuta delle quattro tipologie vocali del canto maschile allora in uso, le altre essendo quelle della (haute-)taille ("tenore baritonale"), della basse-taille ("basso-cantante"/"baritono") e della basse-contre ("basso"/"basso profondo").

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Haute-contre

Hôtel de Soubise

LHôtel de Soubise, già Hôtel de Clisson, poi Hôtel de Guise, è un palazzo nobiliare parigino situato all'incrocio delle attuali rue des Francs-Bourgeois e rue des Archives, nel quartiere del Marais, compreso nel III ''arrondissement'' di Parigi.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Hôtel de Soubise

Henri Ledroit

Ledroit studia pianoforte, canto e armonia a Nancy e Strasburgo. Originalmente indirizzato verso il registro di baritono, nel 1972 incontra Alfred Deller, che lo indirizza invece verso il registro di controtenore.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Henri Ledroit

Hernando Caro Mendoza

Sebbene fosse un avvocato di professione, la sua passione è sempre stata la musica e la radio, con la partecipazione alla stazione radio HJCK - "El Mundo en Bogotá", la Radio Nazionale della Colombia e la stazione HJUT dell'Università Jorge Tadeo Lozano, che gli è valsa il riconoscimento da parte dei colleghi e del pubblico.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Hernando Caro Mendoza

Il malato immaginario

Il malato immaginario (Le Malade imaginaire), è una Comédie-ballet in III atti, del drammaturgo francese Molière. Da ricordare che nel XVII secolo, in Francia, il termine "immaginario" significava pazzo.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Il malato immaginario

Il matrimonio forzato

Il matrimonio forzato o Il matrimonio per forza (Le Mariage forcé) (IPA) è una comédie-ballet in tre atti in prosa del drammaturgo francese Molière, con le musiche di Jean-Baptiste Lully e le coreografie di Pierre Beauchamps.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Il matrimonio forzato

International Opera Awards

Gli International Opera Awards sono stati fondati da Harry Hyman, uomo d'affari britannico e sostenitore del teatro d'opera, e da John Allison, editore della rivista inglese Opera.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e International Opera Awards

Irma Kolassi

Fu attiva in Francia fra gli anni '50 e '60 del Novecento e si fece apprezzare soprattutto per le sue interpretazioni di musica da camera francese.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Irma Kolassi

Jean Dun

Poco si sa dei suoi primi anni di vita, ma secondo Casaglia, apparve nel piccolo ruolo di Eutyro nella prima di L'Ercole amante di Francesco Cavalli nel 1662.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Jean Dun

Jean-Baptiste Lully

Trascorse gran parte della sua vita alla corte di Luigi XIV, ottenendo, nel 1661, la naturalizzazione francese. Lully esercitò una considerevole influenza sullo sviluppo della musica francese; molti musicisti, sino al XVIII secolo, faranno riferimento alla sua opera.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Jean-Baptiste Lully

Jordi Savall

Durante l'infanzia compie i primi studi musicali presso il coro infantile della sua città natale, per poi proseguirli con lo studio del violoncello, fino al conseguimento del diploma, conseguito presso il Conservatorio di Barcellona, il prestigioso Liceu Musical nel 1964.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Jordi Savall

Josette Amiel

Dopo gli studi al Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris con Jeanne Schwarz e Volinine, debuttò all'Opéra Comique e nel 1952 approdò all'Opéra di Parigi, dove si impose sulla scena sia come prima ballerina che come étoile, affiancata spesso a Claude Bessy.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Josette Amiel

La Grande Écurie et la Chambre du Roy

La Grande Écurie et la Chambre du Roy è un ensemble di musica strumentale francese.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e La Grande Écurie et la Chambre du Roy

La Petite Bande

La Petite Bande è un'orchestra fiamminga che si occupa di esecuzioni di musica del periodo barocco e classico su strumenti originali dell'epoca.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e La Petite Bande

Lamentazioni di Geremia

Le Lamentazioni di Geremia, nel testo biblico del Libro delle Lamentazioni, attribuito al profeta Geremia, predicano la necessità di un ritorno alla fedeltà all'alleanza, condannando aspramente le pratiche idolatre, i frequenti soprusi dei forti contro i deboli, l'osservanza ipocrita e superficiale dei rituali.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Lamentazioni di Geremia

Leçons de Ténèbres

Con Leçons de Ténèbres pour le Mercredi Saint (francese: "Lezioni delle tenebre per il mercoledì santo"), dette anche semplicemente Leçons de Ténèbres, si indicano tre composizioni di François Couperin, scritte nel 1714 per le liturgie della Settimana Santa nell'abbazia di Longchamp.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Leçons de Ténèbres

Les Arts Florissants

Les Arts Florissants è un complesso musicale francese specializzato nell'esecuzione di musica del periodo barocco e classico.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Les Arts Florissants

Litanie lauretane

Le litanie lauretane (dette anche litanie della beata Vergine Maria) sono una supplica in forma di litania che nella Chiesa cattolica latina vengono rivolte a Dio e alla Vergine Maria.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Litanie lauretane

Louis Homet

Fin da bambino fu istruito in campo musicale: nel 1699 cantava come chierichetto nel coro della Sainte-Chapelle di Parigi. Fu allievo di Marc-Antoine Charpentier fino alla morte di quest'ultimo, nel 1704; quindi studiò presso Nicolas Bernier.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Louis Homet

Lucien Rebatet

Nel 1929 entra, in qualità di critico musicale, nel giornale nazionalista e monarchico lAction française, debuttando con lo pseudonimo di François Vinneuil.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Lucien Rebatet

Luigi IX di Francia

Figlio del re Luigi VIII di Francia e della principessa Bianca di Castiglia, ricevette durante l'infanzia un'educazione molto severa e religiosa.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Luigi IX di Francia

Luigi XIV di Francia

La concezione di governo che lo ispirava è perfettamente sintetizzata nella celebre frase: «L'État, c'est moi!» («Lo Stato sono io!»). Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al primo posto nella classifica dei regni più lunghi della storia seguito da Elisabetta II del Regno Unito.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Luigi XIV di Francia

Ma che film la vita

Ma che film la vita è un album dal vivo dei Nomadi, diciottesima pubblicazione del gruppo, che ne raccoglie gli ultimi live fatti con Augusto Daolio alla voce.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Ma che film la vita

Magdalena Kožená

La Kožená è nata a Brno in Moravia meridionale. Suo padre è un matematico e la madre una biologa. Il suo desiderio iniziale era quello di essere una pianista, ma dopo la rottura della mano all'età di sei anni ha incominciato a cantare, a partire dal Kantiléna, il Coro di Bambini e della Gioventù della Brno Philharmonic.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Magdalena Kožená

Magnificat

Il Magnificat è un cantico contenuto nel primo capitolo del Vangelo secondo Luca con il quale Maria loda e ringrazia Dio perché si è benignamente degnato di liberare il suo popolo.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Magnificat

Maison royale de Saint-Louis

La Maison Royale de Saint-Louis era un collegio scolastico per ragazze istituito nel 1684 a Saint-Cyr (l'attuale comune di Saint-Cyr-l'École, Yvelines) in Francia dal re Luigi XIV su richiesta della sua seconda moglie, Françoise d'Aubigné, Marchesa di Maintenon, che voleva una scuola per ragazze provenienti da famiglie nobili impoverite.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Maison royale de Saint-Louis

Marc Minkowski

Figlio di Mary Anne (Wade), statunitense, e di Alexandre Minkowski, medico pediatra franco-polacco e uno dei fondatori della neonatologia, iniziò la carriera musicale come fagottista con René Clemencic nel Clemencic Consort e poi con Philippe Pierlot nel Ricercar Consort.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Marc Minkowski

Maria I di Guisa

Maria era figlia di Carlo I di Guisa e di Enrichetta Caterina di Joyeuse. Tutti i progetti relativi a un suo matrimonio fallirono e lei rimase nubile e senza figli.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Maria I di Guisa

Maria Maddalena

Maria Maddalena (מרים המגדלית, in greco:, Maria hē Magdalēnē) detta anche Maria di Magdala, secondo il Nuovo Testamento è stata un'importante seguace di Gesù.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Maria Maddalena

Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683)

Maria Teresa era l'ottava figlia di Filippo IV di Spagna, e della sua prima moglie, Elisabetta di Francia.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683)

Mario Bassani

Mario Bassani si forma in cori professionali come tenore, in ambito polifonico e lirico, e dal 1995 come controtenore col maestro Sergio Allegrini.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Mario Bassani

Marthe Le Rochois

Fu presentata a Jean-Baptiste Lully (che potrebbe essere stato il suo insegnante), forse dal suo suocero Michel Lambert, e divenne componente dell'Opéra di Parigi nel 1678.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Marthe Le Rochois

Medea

Medea (Mḕdeia) è una figura della mitologia greca, figlia di Eete, re della Colchide, e di Idia. Ne Le Argonautiche di Apollonio Rodio era indicata come nipote di Elio e della maga Circe; al pari di quest'ultima era dotata di poteri magici.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Medea

Medea (Charpentier)

Médée (Medea) (H. 491) è una tragédie-lyrique in cinque atti e un prologo composta da Marc-Antoine Charpentier, utilizzando come libretto una riduzione della Medea di Pierre Corneille, che a sua volta è tratta dalla Medea originale di Euripide.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Medea (Charpentier)

Medea (Corneille)

Medea (Médée) è una tragedia in cinque atti, in versi, di Pierre Corneille; fu scritta nel 1635 ed è ispirata alla tragedia Medea di Seneca; è la prima opera tragica dell'autore francese.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Medea (Corneille)

Medea (Euripide)

Medea (Μήδεια, Mḕdeia) è una tragedia di Euripide, andata in scena per la prima volta ad Atene alle Grandi Dionisie del 431 a.C. La tetralogia tragica di cui faceva parte comprendeva anche le tragedie perdute Filottete e Ditti ed il dramma satiresco I mietitori.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Medea (Euripide)

Medea (Péruse)

Medea (Médée) è una tragedia in cinque atti scritta dal poeta e drammaturgo francese Jean Bastier de La Péruse (1529-1554). L'opera di La Péruse segue di soli due anni «Cléopâtre captive» di Étienne Jodelle - la prima tragedia francese - e nasce sull'onda del grande successo che aveva ottenuto l'opera di Jodelle e, in generale, la riproposizione attualizzata dei classici.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Medea (Péruse)

Michel Chapuis (organista)

Nel 1938 Michel Chapuis scopre l'organo ascoltando il grande strumento di Riepp della collegiale di Dole Marie-Aude Roux,, Le Monde, 13 novembre 2017.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Michel Chapuis (organista)

Michele (arcangelo)

Michele (מִיכָאֵל; in latino «Quis ut Deus?», “Chi è come Dio?”, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico:, letto Mikhaḗl; in latino Michaël; in arabo ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo (tranne in quello avventista), e nell'Islam.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Michele (arcangelo)

Morti il 24 febbraio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Morti il 24 febbraio

Morti nel 1704

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Morti nel 1704

Musica Antiqua Köln

Musica Antiqua Köln (Musica Antiqua Köln o MAK) è stata un'orchestra specializzata nell'interpretazione della musica barocca dal 1640 al 1760 su strumenti d'epoca.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Musica Antiqua Köln

Musica barocca

Il termine Barocco fu introdotto nella storiografia per classificare le tendenze stilistiche che segnano l'architettura, la pittura e la scultura, e per estensione la poesia e la letteratura, tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Musica barocca

Nati nel 1643

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Nati nel 1643

Nicolas Bernier

I suoi genitori erano Rémy Bernier e Marguerite Bauly. Ricevette la formazione musicale nella maîtrise (cioè scuola del coro) della collegiata di Nôtre Dame di Mantes-la-Jolie ed in quella della Cattedrale di Évreux.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Nicolas Bernier

O filii et filiae

O filii et filiae ("O figli e figlie") è un inno cristiano proprio della Pasqua. Nella versione oggi più diffusa consiste di dodici strofe.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e O filii et filiae

Opus (musica)

Opus (abbreviato in Op., al plurale in Opp.) è una parola latina che significa lavoro o opera. In ambito musicale questo termine seguito da un numero indica una composizione di un autore secondo una catalogazione ufficiale.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Opus (musica)

Oratorio (musica)

Loratorio è un genere musicale eseguito in forma di concerto, che, a differenza dell'opera lirica, è senza rappresentazione scenica o personaggi in costume.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Oratorio (musica)

Patricia Petibon

Patricia Petibon è un soprano di coloratura. Artista eclettica, è nota per il suo repertorio di musica barocca, inizialmente incentrata su quella francese, al quale aggiunge un repertorio classico con Mozart e un repertorio moderno con Francis Poulenc.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Patricia Petibon

Paul Esswood

Paul Esswood (1942 - vivente) è un controtenore inglese noto come interprete delle cantate di Bach e delle opere di Handel e Monteverdi. Insieme ai suoi connazionali Alfred Deller e James Bowman, ha svolto un ruolo fondamentale nella riscoperta della vocalità del controtenore in epoca moderna.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Paul Esswood

Paul O'Dette

O'Dette ha iniziato suonando da giovane la chitarra elettrica in un gruppo rock a Columbus, capitale dell'Ohio. Per caso gli capitò di suonare delle trascrizioni per chitarra di musica per liuto, il che lo convinse ad avventurarsi nello studio di questo strumento, del quale è diventato un eccellente interprete, così come di altri strumenti dell'epoca antica: l'arciliuto, la tiorba e la chitarra barocca.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Paul O'Dette

Philippe Hersant

Ha studiato al Conservatorio di Parigi.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Philippe Hersant

Pierre Cochereau

Pierre Cochereau scelse la musica dopo gli studi secondari e un anno di giurisprudenza. Dopo aver iniziato a studiare l'organo con Marie-Louise Girod, e lavorato in seguito con André Fleury, entrò al Conservatorio di Parigi dove ricevette l'insegnamento di Marcel Dupré, Maurice Duruflé e Noël Gallon.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Pierre Cochereau

Rai

Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Rai

René Jacobs

È specializzato nell'esecuzione di musica del periodo barocco e classico e lungo la sua carriera artistica ha vinto diversi premi discografici (in particolare numerosi Grammy Award per la migliore opera, Gramophone Award "Record of the Year", il "III Premio Traetta 2011" e numerosi altri premi europei).

Vedere Marc-Antoine Charpentier e René Jacobs

Repertorio lirico francese per haute-contre

La seguente tabella contiene molti dei ruoli creati dalle principali hautes-contre francesi nel corso del XVII e XVIII secolo, o comunque presenti nei lavori dei più grandi operisti dello stesso periodo.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Repertorio lirico francese per haute-contre

Requiem

Il termine "requiem", indica.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Requiem

Robert Mealy

Ha una posizione congiunta presso la Yale School of Music e il Dipartimento di musica dell'Università Yale, dove dirige lo Yale Collegium Musicum e tiene lezioni di retorica musicale ed esecuzione storicamente informata.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Robert Mealy

Robert Radford

Radford ebbe un rapporto precoce e di successo con il grammofono, a cominciare da una canzone chiamata "Ho! ho! ascolta i venti selvaggi che soffiano" per la Gramophone Company nel giugno 1903. I suoi primi dischi 12" furono "It is enough" e "Lord God of Abraham" dall'"Elia" di Mendelssohn nel 1906-7 (coi supplementi: "For the mountains shall depart" e "Is not his word like a fire" su dischi da 10").

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Robert Radford

Salmo 3

Il salmo 3 costituisce il terzo capitolo del Libro dei salmi, nella traduzione della Bibbia CEI inizia con le parole: "Signore, quanti sono i miei avversari! Molti contro di me insorgono." In latino è noto con il titolo "Domine, quid multiplicati sunt".

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Salmo 3

Salve Regina

Salve Regina è una delle 4 antifone mariane (le altre sono il Regina Cæli, l'Ave Regina Cælorum e l'Alma Redemptoris Mater). Questa composizione latina risale al Medioevo, ed è tradizionalmente attribuita a Ermanno di Reichenau, noto come Ermanno il Contratto.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Salve Regina

Sarah Connolly

Sebbene sia molto nota per i suoi ruoli barocchi e classici, la Connolly ha un vasto repertorio che include opere di Wagner e vari compositori del XX secolo.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Sarah Connolly

Scuola organistica francese

Con l'espressione scuola d'organo francese si intende in storia della musica una corrente di musicisti e compositori francesi vissuti tra il XVI e il XVIII secolo.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Scuola organistica francese

Stéphane Degout

Nato a Bourg-en-Bresse, Stéphane Degout ha studiato al Conservatorio nazionale superiore di musica e danza di Lione.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Stéphane Degout

Stephanie Novacek

La Novacek ha studiato canto all'Università dell'Illinois a Urbana-Champaign (M. Mus. 1995) ed ha iniziato la sua carriera nel 1996 come membro dei Young Artist Programs alla Santa Fe Opera nel Nuovo Messico ed alla Houston Grand Opera (HGO) in Texas.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Stephanie Novacek

Storia della viola

La viola è nata come taglia intermedia della famiglia delle viole da braccio nei primi decenni del XVI secolo, evoluzione di precedenti strumenti ad arco medievali.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Storia della viola

Sub tuum praesidium

Il Sub Tuum praesidium (in italiano: sotto la Tua protezione) è il più antico tropàrion devozionale cristiano a Maria, Madre di Gesù, risalente al III secolo e ancora oggi usato in tutti i principali riti liturgici cristiani.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Sub tuum praesidium

Te Deum

Il Te Deum (estesamente Te Deum laudamus, latino per "Noi ti lodiamo Dio") è un inno cristiano in prosa di origine antica. Nella Chiesa cattolica il Te Deum è legato alle celebrazioni di ringraziamento; viene tradizionalmente cantato durante alcune solennità, come la sera del 31 dicembre - per ringraziare il Signore dell'anno appena trascorso - oppure nella Cappella Sistina ad avvenuta elezione del nuovo pontefice, prima che si sciolga il conclave, o ancora a conclusione di un Concilio.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Te Deum

Te Deum (Charpentier)

Il Te Deum H. 146 in re maggiore per soli, coro ed orchestra è una composizione di Marc-Antoine Charpentier realizzata a Parigi, quasi certamente fra il 1688 ed il 1689, anni in cui il compositore ricoprì il ruolo di maestro di musica presso il collegio dei gesuiti della chiesa di Saint Louis-le-Grand in Rue Antoine.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Te Deum (Charpentier)

Te Deum (disambigua)

* Te Deum – inno cristiano.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Te Deum (disambigua)

Tommaso d'Aquino

Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Tommaso d'Aquino

Ufficio delle Tenebre

LUfficio delle Tenebre o semplicemente le Tenebre è un ufficio liturgico della Chiesa cattolica, successivamente mutuato da altre confessioni cristiane, che si recita nei tre giorni che precedono la Pasqua ed è caratterizzato dallo spegnimento di quindici candele poste su una saettia, uno speciale candelabro di forma triangolare, e da un "terremoto" o "strepitus", un momento alla fine dell'ufficio in cui nella totale oscurità si battono i banchi con i libri o con le mani, producendo appunto uno strepito.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Ufficio delle Tenebre

Viola da gamba

La viola da gamba è un cordofono ad arco dotato di norma di sei o sette corde intonate per successione di quarte con una terza maggiore tra la terza e la quarta corda.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Viola da gamba

Violino barocco

Il violino barocco è un violino con caratteristiche costruttive specifiche del periodo che va dalle origini dello strumento, nella seconda metà del XVI secolo, fino ai primi decenni del XIX.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Violino barocco

William Christie

Figlio di un architetto, Christie è cresciuto in una famiglia americana che, da amante delle arti, trascorreva lunghi periodi in Europa.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e William Christie

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e XVII secolo

Zecchino d'Oro 2012

Il cinquantacinquesimo Zecchino d'Oro si è svolto a Bologna dal 20 al 24 novembre 2012. È stato presentato da Veronica Maya e Pino Insegno, trasmesso in diretta su Rai 1, e su Rai HD in eurovisione e mondovisione, e anche su Rai Italia (Rai Internazionale) e in replica su Rai Gulp.

Vedere Marc-Antoine Charpentier e Zecchino d'Oro 2012

, Leçons de Ténèbres, Les Arts Florissants, Litanie lauretane, Louis Homet, Lucien Rebatet, Luigi IX di Francia, Luigi XIV di Francia, Ma che film la vita, Magdalena Kožená, Magnificat, Maison royale de Saint-Louis, Marc Minkowski, Maria I di Guisa, Maria Maddalena, Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683), Mario Bassani, Marthe Le Rochois, Medea, Medea (Charpentier), Medea (Corneille), Medea (Euripide), Medea (Péruse), Michel Chapuis (organista), Michele (arcangelo), Morti il 24 febbraio, Morti nel 1704, Musica Antiqua Köln, Musica barocca, Nati nel 1643, Nicolas Bernier, O filii et filiae, Opus (musica), Oratorio (musica), Patricia Petibon, Paul Esswood, Paul O'Dette, Philippe Hersant, Pierre Cochereau, Rai, René Jacobs, Repertorio lirico francese per haute-contre, Requiem, Robert Mealy, Robert Radford, Salmo 3, Salve Regina, Sarah Connolly, Scuola organistica francese, Stéphane Degout, Stephanie Novacek, Storia della viola, Sub tuum praesidium, Te Deum, Te Deum (Charpentier), Te Deum (disambigua), Tommaso d'Aquino, Ufficio delle Tenebre, Viola da gamba, Violino barocco, William Christie, XVII secolo, Zecchino d'Oro 2012.