Indice
66 relazioni: Adalberto I di Milano, Adalberto il Margravio, Alberto Azzo I, Alberto Azzo II d'Este, Antichi Stati italiani, Arduino d'Ivrea, Bagnone, Basilica di Santa Maria delle Vigne, Battaglia di Tourtour, Boasi, Bolzaneto, Burgaria, Camogli, Cattedrale di San Pietro (Alessandria), Cavalcabò, Cinque Terre, Contea di Aucia, Contea di Piacenza, Dairago, Emilia, Este, Fieschi, Grande Bulgaria, Guelfo II di Altdorf, Guido di Toscana, Ildebrando III Aldobrandeschi, Lombardia (regione storica), Lombardo, Marca aleramica, Marca di Genova, Marca di Savona, Marchesato del Bosco, Marchesato di Gavi, Marchesi di Massa, Monte delle Figne, Neustria (Longobardi), Novi Ligure, Obertenghi, Oberto I di Milano, Oberto II di Milano, Oltregiogo, Oltrepò Pavese, Ottone (Italia), Pallavicino, Ponzano Superiore, Quattro Province, Riprando II, San Giorgio su Legnano, Sovrani di Milano, Sovrani italiani, ... Espandi índice (16 più) »
Adalberto I di Milano
Era figlio primogenito di Oberto I, conte palatino, margravio della Marca Obertenga, marchese di Milano e di Genova, conte di Luni, Genova, Tortona e Milano, e di Guilla di Bonifazio, marchese di Spoleto.
Vedere Marca obertenga e Adalberto I di Milano
Adalberto il Margravio
Poco si conosce di questo nobile, visconte nel 940 e noto alla storia come Adalberto III, che possedeva titolo di "marchese d'Italia", reggente la Marca obertenga comprendente la Lombardia e parte della Liguria.
Vedere Marca obertenga e Adalberto il Margravio
Alberto Azzo I
Figlio di Oberto II, margravio sovrano di Milano, e nipote di Oberto I, fondatore della dinastia degli Obertenghi, una delle più illustri famiglie reali d'Italia.
Vedere Marca obertenga e Alberto Azzo I
Alberto Azzo II d'Este
Dal documento n° L del Regesta comitum Sabaudiæ, marchionum in Italia risulta essere discendente di Oberto, primo marchese della marca obertenga, in cui viene citato come nipote (Alberti infantis nepoti sui) di Berta, figlia di Oberto; suo padre, Alberto Azzo I, margravio di Milano, sposò Adelaide, parente di Lanfranco conte di Aucia.
Vedere Marca obertenga e Alberto Azzo II d'Este
Antichi Stati italiani
Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche, autonome ed indipendenti, esistite in Italia prima della proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.
Vedere Marca obertenga e Antichi Stati italiani
Arduino d'Ivrea
Arduino nacque nel 955 circa, figlio, secondo una ipotesi tradizionale, del conte Dadone di Pombia. La sua ascendenza dagli Anscarici non è certa (si veda la pagina del padre per approfondire).
Vedere Marca obertenga e Arduino d'Ivrea
Bagnone
Bagnone (Bagnòn in dialetto della Lunigiana, Bondelia in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Massa-Carrara. Nell'alta Lunigiana, il comune di Bagnone fa parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.
Vedere Marca obertenga e Bagnone
Basilica di Santa Maria delle Vigne
La basilica di Santa Maria delle Vigne (originariamente: Sancta Maria in Vineis), una delle più antiche chiese cattoliche di Genova, in Liguria.
Vedere Marca obertenga e Basilica di Santa Maria delle Vigne
Battaglia di Tourtour
La battaglia di Tourtour del 973 è stata una battaglia medievale. Secondo Liutprando da Cremona, verso l'889-90 musulmani provenienti da al-Andalus e dall'Ifrīqiya s'insediarono a Fraxinetum.
Vedere Marca obertenga e Battaglia di Tourtour
Boasi
Boasi (Boaxi in ligure) è una frazione del comune di Lumarzo, nella città metropolitana di Genova in Liguria. È un antico villaggio posto nell'Appennino ligure, la prima località a monte della val Fontanabuona lungo la strada provinciale 77.
Vedere Marca obertenga e Boasi
Bolzaneto
Bolzaneto (Bösanæo o Borsanæo in ligure) è un quartiere genovese della Val Polcevera, compreso tra i quartieri di Rivarolo a sud e Pontedecimo a nord e confinante con i comuni di Ceranesi a nord-ovest e Serra Riccò e Sant'Olcese a nord-est.
Vedere Marca obertenga e Bolzaneto
Burgaria
Burgaria, Burgària o Burgarìa e anche Bulgaria fu un antico contado dell'alto Medioevo, corrispondente all'attuale territorio occidentale e nord-occidentale della città metropolitana di Milano (l'Altomilanese).
Vedere Marca obertenga e Burgaria
Camogli
Camogli (Camoggi in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. Tipico borgo marinaro, centro turistico noto per il suo porticciolo e per i palazzi variopinti sul lungomare.
Vedere Marca obertenga e Camogli
Cattedrale di San Pietro (Alessandria)
L'antica cattedrale di San Pietro in Alessandria fu edificata tra il 1170 e il 1175, si ergeva originariamente nella porzione sud-orientale della ''Platea Maior'', rinominata definitivamente dopo la seconda guerra mondiale in piazza della Libertà.
Vedere Marca obertenga e Cattedrale di San Pietro (Alessandria)
Cavalcabò
Cavalcabò è un'antica famiglia feudale di parte guelfa e di origine obertenga, che per alcuni decenni del XIV secolo dominò la città di Cremona.
Vedere Marca obertenga e Cavalcabò
Cinque Terre
Le Cinque Terre (Çinque Tære in ligure) sono un frastagliato tratto di costa della Riviera ligure di levante (Riviera spezzina) situato nel territorio della provincia della Spezia, tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi (tre comuni e due frazioni) o, come si diceva anticamente, "terre", che elencati da nord verso sud sono: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore.
Vedere Marca obertenga e Cinque Terre
Contea di Aucia
La contea di Aucia fu un feudo imperiale degli Obertenghi noto sin dal 972, corrispondente ad una parte dello Stato Pallavicino, costituito da territori situati tra Parma, Piacenza e Cremona.
Vedere Marca obertenga e Contea di Aucia
Contea di Piacenza
La contea di Piacenza fu una contea (in latino: comitatus) del Regnum Italicorum. Il suo centro fu la città antica e la murata di Piacenza (Latina Placentia), alla confluenza del Trebbia e del Po, poco distante dalla capitale reale di Pavia.
Vedere Marca obertenga e Contea di Piacenza
Dairago
Dairago (Dairagh o Dairàa nei dialetti bustocco e legnanese) è un comune italiano di abitanti situato nella città metropolitana di Milano, in Lombardia.
Vedere Marca obertenga e Dairago
Emilia
LEmilia (Emeja, Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano; Emilia in ligure) è una regione storica e geografica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.
Vedere Marca obertenga e Emilia
Este
Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.
Vedere Marca obertenga e Este
Fieschi
La famiglia Fieschi è stata una delle maggiori famiglie genovesi. Di antica origine - presero il nome dal capostipite Ugo Fliscus - erano discendenti dei conti di Lavagna che avevano iniziato ad ingrandire i loro feudi all'interno della Marca Obertenga nell'XI secolo.
Vedere Marca obertenga e Fieschi
Grande Bulgaria
La Grande Bulgaria o la Grande Bulgaria Antica (in bulgaro: Стара Велика България; in greco:; in latino:; in greco medioevale:, come venne chiamata dagli autori bizantini), meno comunemente Onoguria (Patria Onoguria), fu uno stato altomedievale con i governanti Kubrat e Batbajan, esistente circa 35 anni dopo il 632 nell'area della regione settentrionale del Mar Nero - l'odierna Ucraina e la Russia meridionale.
Vedere Marca obertenga e Grande Bulgaria
Guelfo II di Altdorf
Guelfo era il figlio più giovane di Rodolfo II, conte di Altdorf e Ida, figlia del duca di Svevia Corrado I. Secondo Giuseppe Albertoni, Guelfo II, in virtù dei suoi legami parentali con i Ratpotoni, avrebbe ereditato le terre e la carica di conte di Norital.
Vedere Marca obertenga e Guelfo II di Altdorf
Guido di Toscana
Guido (anche Wido) fu conte (comes) e duca (dux) di Lucca, nel 919, alla morte di suo padre della stirpe dei Bonifaci Adalberto II di Toscana, diventò margravio di Toscana, incarico che mantenne fino alla propria morte avvenuta nel 929.
Vedere Marca obertenga e Guido di Toscana
Ildebrando III Aldobrandeschi
Probabilmente figlio di Ildebrando II, è difficile ricostruirne la genealogia a causa delle poche fonti disponibili circa il X secolo.
Vedere Marca obertenga e Ildebrando III Aldobrandeschi
Lombardia (regione storica)
La Lombardia è una regione storica dell'Italia geografica, i cui confini convenzionali sono variati nel corso dei secoli: il suo nome è stato infatti utilizzato originariamente per indicare l'intera Italia settentrionale, per poi ridursi progressivamente con il sorgere di nuove realtà statuali e regionali (come il Veneto, la Romagna (secondo la maggior parte delle fonti è però da escludere), la Liguria, il Piemonte, l'Emilia e la Svizzera italiana), che ne hanno infine delimitato il significato alla sola regione contemporanea.
Vedere Marca obertenga e Lombardia (regione storica)
Lombardo
*Lombardo – inerente alla Lombardia.
Vedere Marca obertenga e Lombardo
Marca aleramica
La Marca aleramica (anche del Piemonte e Liguria Centrale) fu un margraviato o principato marchionale del Sacro Romano Impero nel nord-occidente del Regno d'Italia, fondato nel X secolo dal imperatore Ottone I a favore del conte franco Aleramo.
Vedere Marca obertenga e Marca aleramica
Marca di Genova
La Marca di Genova o della Liguria orientale venne creata nel 961 dall'imperatore Ottone I. In origine era chiamata anche marca Obertenga dopo il suo primo titolare, Oberto I, oppure Marca Januensis dopo che sua capitale iniziale divenne Genova.
Vedere Marca obertenga e Marca di Genova
Marca di Savona
La marca di Savona (o di Savona-Vado) fu un antico stato preunitario dell'Italia medioevale dipendente del Sacro Romano Impero, compresso dall'area meridionale della Marca Aleramica o della Liguria Centrale (e il marchesato del Monferrato all settentrione), concessa nel X secolo alla dinastia franca degli Aleramici.
Vedere Marca obertenga e Marca di Savona
Marchesato del Bosco
Il Marchesato del Bosco fu un antico Stato aleramico del Sacro Romano Impero in Italia, fondato nell'XI secolo, come frazione della Marca Aleramica dal marchese Ugo I del Bosco.
Vedere Marca obertenga e Marchesato del Bosco
Marchesato di Gavi
Il marchesato di Gavi fu un antico stato obertengo dell'Italia medioevale, sorto dallo smembramento dei territori che furono della Marca Obertenga.
Vedere Marca obertenga e Marchesato di Gavi
Marchesi di Massa
I marchesi di Massa o di Massa e Corsica sono stati una importante famiglia toscana del medioevo. Si fregiò di questo titolo la linea primigenia degli Obertenghi, dopo che fissarono nella Liguria orientale (territorio di Massa) il centro dei loro possedimenti, a cui si aggiunse la Corsica nel XI secolo.
Vedere Marca obertenga e Marchesi di Massa
Monte delle Figne
Il Monte delle Figne, 1172 m, si trova nel versante padano dell'Appennino Ligure, poco a nord dello spartiacque ligure-padano (che passa per il vicino monte Taccone).
Vedere Marca obertenga e Monte delle Figne
Neustria (Longobardi)
La Neustria era, secondo la nomenclatura geografica altomedievale, la porzione nord-occidentale della Langobardia Maior, la parte centro-settentrionale del Regno longobardo, estesa dalle Alpi occidentali all'Adda e opposta all'Austria, che invece si estendeva dall'Adda e dal Po sino alle Alpi orientali.
Vedere Marca obertenga e Neustria (Longobardi)
Novi Ligure
Novi Ligure (IPA:, Neuve in ligure e piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, terzo comune della stessa per popolazione dopo il capoluogo e Casale Monferrato.
Vedere Marca obertenga e Novi Ligure
Obertenghi
Gli Obertenghi sono una dinastia longobarda che prende avvio da Oberto I (Otbert o Odebertus), marchese di Milano e di Genova, conte di Luni, di Tortona, Genova e Milano e reggente della Marca che nel X secolo da lui prese nome, la Marca Obertenga.
Vedere Marca obertenga e Obertenghi
Oberto I di Milano
Già conte per un placito nel regio palazzo di Pavia del 13 aprile 945, ottenne i titoli di margravio di Milano e di Genova dal 951 e di Conte palatino (conte del sacro palazzo) dal 953, divenendo il massimo ufficiale regio, con responsabilità che si estendevano all'intero territorio del regno.
Vedere Marca obertenga e Oberto I di Milano
Oberto II di Milano
Figlio di Oberto I e di Guilla di Bonifazio, marchese di Spoleto. Successe al padre Oberto I morto nel 975, assieme a suo fratello Adalberto I, come conte palatino, margravio di Milano, conte di Luni, Genova e Tortona, con diritti su Bobbio, Pavia, Piacenza, Cremona, Parma e territori nei comitati di Padova, fra cui Monselice, Ferrara, Gavello (Rovigo) e nella Marca di Tuscia.
Vedere Marca obertenga e Oberto II di Milano
Oltregiogo
LOltregiogo (anche Oltregiovo o Oltregioco, Ôtrazovo in ligure) è una regione storica e geografica tra Liguria e Piemonte. Si estende su parte dell'appennino ligure a nord di Genova e sulle sue propaggini collinari.
Vedere Marca obertenga e Oltregiogo
Oltrepò Pavese
LOltrepò Pavese è un'area geografica con superficie pari a circa e una popolazione di 146 579 abitanti, che deve il suo nome al fatto di essere uno dei due territori appartenenti alla regione Lombardia che si trovano a sud del fiume Po (l'altro è l'Oltrepò mantovano, nella provincia omonima).
Vedere Marca obertenga e Oltrepò Pavese
Ottone (Italia)
Ottone (Utùn in ligure, Utòn in dialetto piacentino e dialetto bobbiese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Marca obertenga e Ottone (Italia)
Pallavicino
I Pallavicino (o Pallavicini) furono una delle maggiori e più antiche casate feudali dell'Italia settentrionale, e uno dei rami più fiorenti (insieme ai Malaspina e agli Estensi) dell'antichissima stirpe obertenga.
Vedere Marca obertenga e Pallavicino
Ponzano Superiore
Ponzano Superiore è una frazione del comune ligure di Santo Stefano di Magra, nella val di Magra, in provincia della Spezia. Situata a 303 metri sul livello del mare, dista dal capoluogo comunale circa 4 chilometri.
Vedere Marca obertenga e Ponzano Superiore
Quattro Province
Per Quattro Province si intende una porzione dell'Appennino ligure compresa nelle province italiane di.
Vedere Marca obertenga e Quattro Province
Riprando II
Figlio di Riprando I e fratello minore di Gandolfo, fu forse conte di Verona. Sembrerebbe che per un anno o poco più, prima della morte, Riprando fosse passato a reggere la contea di Verona, probabilmente lasciata vacante all'improvviso dalla sparizione del fratello.
Vedere Marca obertenga e Riprando II
San Giorgio su Legnano
San Giorgio su Legnano (AFI:, San Giorgiu in dialetto locale, e semplicemente San Giorgio fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Marca obertenga e San Giorgio su Legnano
Sovrani di Milano
Quello che segue è un elenco dei Signori di Milano che hanno governato l'omonima entità statuale, dal Medioevo fino al XVIII secolo. Tale elenco esclude i sovrani dello stato successore al ducato milanese, ovvero il Regno Lombardo-Veneto, quanto i Governatori di Milano, che detennero il governo diretto sul ducato dalla dominazione spagnola nel 1500 fino alla dissoluzione del ducato nel 1796.
Vedere Marca obertenga e Sovrani di Milano
Sovrani italiani
I Sovrani italiani furono numerosi, considerando le entità territoriali politiche e indipendenti esistite nella penisola italiana dall'inizio del Medioevo fino alla proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.
Vedere Marca obertenga e Sovrani italiani
Storia del Piemonte
L'antica storia del Piemonte comprende una serie di eventi che interessarono il territorio della regione dal PaleoliticoSito web del Parco naturale del Monte Fenera (consultato nel dicembre 2010).
Vedere Marca obertenga e Storia del Piemonte
Storia della Spezia
La storia della Spezia inizia con gli insediamenti permanenti dell'epoca romana, anche se l'area dove sorge la città era già abitata fin dalla preistoria.
Vedere Marca obertenga e Storia della Spezia
Storia di Bobbio
La storia di Bobbio segue la storia dell'Italia, specie settentrionale, ma anche europea. Dal periodo romano e soprattutto all'arrivo di San Colombano (614) e alla poi formazione della sua abbazia che diverrà: Sede vescovile (1014), Contea vescovile (1028), Signoria prima del Malaspina (1304) e poi dei Visconti (1341), Contea del Ducato di Milano sotto i Dal Verme (1436-1805), Marchesato sempre sotto i Dal Verme (1516) sotto il Principato di Pavia, Provincia di Bobbio (1743-1861) sotto i Savoia (con la parentesi ligure: 1805-1859), Circondario (1861) e dal 1923 comune piacentino.
Vedere Marca obertenga e Storia di Bobbio
Storia di Genova
Genova fu per circa otto secoli capitale dell'omonima Repubblica, che comprendeva la quasi totalità della Liguria, la Corsica (poi ceduta alla Francia nel 1768), parte dell'oltregiogo piemontese e l'isola di Capraia.
Vedere Marca obertenga e Storia di Genova
Storia di Legnano
La prima traccia documentata della storia di Legnano, comune della città metropolitana di Milano nell'Altomilanese, si riferisce a una testimonianza scritta del 23 ottobre 789 che cita il quartiere di Legnanello.
Vedere Marca obertenga e Storia di Legnano
Storia di Legnano nel Medioevo
La storia medievale di Legnano, comune italiano della città metropolitana di Milano, nell'Altomilanese, in Lombardia, inizia con le invasioni barbariche del V secolo e termina con la fine del XV secolo.
Vedere Marca obertenga e Storia di Legnano nel Medioevo
Storia di Milano
La storia di Milano inizia durante l'epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca.
Vedere Marca obertenga e Storia di Milano
Storia di Pavia
La storia di Pavia ha inizio in epoca preromana. La zona, poco popolata, apparteneva ai margini della cultura di Golasecca, sfiorando l'area periferica del territorio dei Liguri.
Vedere Marca obertenga e Storia di Pavia
Storia di Piacenza
Storia di Piacenza dall'età antica ai tempi contemporanei.
Vedere Marca obertenga e Storia di Piacenza
Storia di San Giorgio su Legnano
La prima traccia documentata della storia di San Giorgio su Legnano, comune in provincia di Milano nell'Altomilanese, si riferisce a un'iscrizione incisa su alcuni mattoni datati 1393 dove è impressa la parola "Sotena", che è ritenuto il nome originario della comunità sangiorgese.
Vedere Marca obertenga e Storia di San Giorgio su Legnano
Tortona
Tortona (Turtouna in dialetto tortonese, IPA:, Torton-a in piemontese, Tortónn-a in ligure, Dertona o Derthona in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.
Vedere Marca obertenga e Tortona
Ugo di Milano
Figlio di Oberto II e di Railenda, fu prigioniero nel 1014 dell'imperatore Enrico II assieme al padre e ai fratelli e in seguito riabilitato.
Vedere Marca obertenga e Ugo di Milano
Ugo V del Maine
Figlio secondogenito (come ci conferma il monaco e storico medievale, Orderico Vitale, nel libro VIII della sua Historia Ecclesiastica) del conte di Milano e poi, per investitura imperiale, signore di Este e capostipite della casa d'Este, Alberto Azzo II d'Este e di Gersenda del Maine (come ci conferma Ludovico Antonio Muratori, nel capitolo XXVII del suo Della antichità estensi), figlia femmina secondogenita del conte del Maine, Eriberto I (come risulta dallActus pontificum Cenomannis, cap.
Vedere Marca obertenga e Ugo V del Maine
Val Polcevera
La Val Polcevera (Pôçeivia o Ponçeivia in ligure) è una delle principali vallate del genovesato: prende il nome dal torrente Polcevera, uno dei due bacini fluviali che delimitano a ponente e a levante il nucleo storico della città di Genova e sfociano nel mar Ligure (l'altro è il Bisagno, che attraversa l'omonima valle).
Vedere Marca obertenga e Val Polcevera
Vittoria del Regno Unito
Vittoria era la figlia del principe Edoardo, duca di Kent e Strathearn, quarto figlio maschio del re Giorgio III. Sia il duca sia il re morirono nel 1820, e Vittoria crebbe sotto la supervisione di sua madre, la principessa tedesca Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld.
Vedere Marca obertenga e Vittoria del Regno Unito
Voltaggio (Italia)
Voltaggio (Vortaggio od Ötaggio in ligure, Votagio in piemontese) è un comune italiano di 653 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.
Vedere Marca obertenga e Voltaggio (Italia)
Conosciuto come Marca di Lombardia, Marca di Milano, Marchese di Milano.