Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Marca obertenga

Indice Marca obertenga

La Marca Obertenga fu un territorio vassallo del Regno d'Italia e del Sacro Romano Impero, insieme alle altre marche in cui era divisa l'Italia nord-occidentale, arduinica, anscarica ed aleramica.

44 relazioni: Adalberto I di Milano, Adalberto il Margravio, Alberto Azzo I, Alberto Azzo II d'Este, Antichi Stati italiani, Basilica di Santa Maria delle Vigne, Battaglia di Tourtour, Bolzaneto, Burgaria, Cavalcabò, Contea di Aucia, Contea di Piacenza, Corrado d'Ivrea, Dairago, Este, Fieschi, Grande Bulgaria, Guido di Toscana, Lunigiana, Marca di Genova, Marca obertenga, Marchesato di Gavi, Ne (Italia), Novi Ligure, Obertenghi, Oberto I (nobile), Oberto II (Margravio di Milano), Ottone (Italia), Pallavicino, Quattro Province, Riprando II, San Giorgio su Legnano, Storia della Spezia, Storia di Bobbio, Storia di Genova, Storia di Legnano, Storia di Legnano nel Medioevo, Storia di Milano, Storia di Pavia, Storia di San Giorgio su Legnano, Tortona, Ugo V del Maine, Val Polcevera, Voltaggio (Italia).

Adalberto I di Milano

Era figlio primogenito di Oberto I, conte palatino, margravio della Marca Obertenga, marchese di Milano e di Genova, conte di Luni, Genova, Tortona e Milano, e di Guilla di Bonifazio, marchese di Spoleto.

Nuovo!!: Marca obertenga e Adalberto I di Milano · Mostra di più »

Adalberto il Margravio

Poco si conosce di questo nobile, visconte nel 940 e noto alla storia come Adalberto III, che possedeva titolo di "marchese d'Italia", reggente la Marca di Milano comprendente la Lombardia e parte della Liguria.

Nuovo!!: Marca obertenga e Adalberto il Margravio · Mostra di più »

Alberto Azzo I

Alberto Azzo I d'Este, figlio di Oberto II, membro della famiglia degli Obertenghi, fu il primo membro storicamente conosciuto della Casa d'Este, una delle più illustri famiglie reali d'Italia.

Nuovo!!: Marca obertenga e Alberto Azzo I · Mostra di più »

Alberto Azzo II d'Este

Dal documento n° L del Regesta comitum Sabaudiæ, marchionum in Italia risulta essere discendente di Oberto, primo marchese della marca obertenga, in cui viene citato come nipote (Alberti infantis nepoti sui) di Berta, figlia di Oberto; suo padre era Alberto Azzo I, margravio di Milano, mentre della madre, Valdriada Candriada non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Marca obertenga e Alberto Azzo II d'Este · Mostra di più »

Antichi Stati italiani

Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche e indipendenti esistite nella penisola italiana dall'inizio del Medioevo fino alla proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.

Nuovo!!: Marca obertenga e Antichi Stati italiani · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria delle Vigne

La basilica di Santa Maria delle Vigne (originariamente: Sancta Maria in Vineis), una delle più antiche chiese cattoliche di Genova, in Liguria.

Nuovo!!: Marca obertenga e Basilica di Santa Maria delle Vigne · Mostra di più »

Battaglia di Tourtour

La battaglia di Tourtour del 973 è stata una battaglia medievale.

Nuovo!!: Marca obertenga e Battaglia di Tourtour · Mostra di più »

Bolzaneto

Bolzaneto (Borsanæo o Bösanæo (in ligure) è un quartiere genovese della Val Polcevera, compreso tra i quartieri di Rivarolo a sud e Pontedecimo a nord e confinante con i comuni di Ceranesi a nord-ovest e Serra Riccò e Sant'Olcese a nord-est. Il territorio della ex circoscrizione confina anche, ad ovest, lungo i crinali dei monti, con Sestri Ponente, ma non esistono strade di collegamento dirette con questo quartiere.

Nuovo!!: Marca obertenga e Bolzaneto · Mostra di più »

Burgaria

Burgaria, Burgària o Burgarìa e anche Bulgaria fu un antico contado dell'alto Medioevo, corrispondente all'attuale territorio occidentale e nord-occidentale della provincia di Milano (l'Altomilanese).

Nuovo!!: Marca obertenga e Burgaria · Mostra di più »

Cavalcabò

Cavalcabò è un'antica famiglia feudale di parte guelfa e di origine obertenga, che per alcuni decenni del XIV secolo dominò la città di Cremona.

Nuovo!!: Marca obertenga e Cavalcabò · Mostra di più »

Contea di Aucia

La contea di Aucia fu un feudo imperiale degli Obertenghi noto sin dal 972, corrispondente ad una parte dello Stato Pallavicino, costituito da territori tra Parma, Piacenza e Cremona.

Nuovo!!: Marca obertenga e Contea di Aucia · Mostra di più »

Contea di Piacenza

La contea di Piacenza fu una contea (in latino: comitatus) del regno dei Franchi d'Italia.

Nuovo!!: Marca obertenga e Contea di Piacenza · Mostra di più »

Corrado d'Ivrea

Si ipotizza che il padre lo avesse nominato primo conte di Ventimiglia.

Nuovo!!: Marca obertenga e Corrado d'Ivrea · Mostra di più »

Dairago

Dairago (Dairagh o Dairàa nei dialetti bustocco e legnanese) è un comune italiano di abitanti situato nella città metropolitana di Milano, in Lombardia, a circa 32 chilometri a nord-ovest dal capoluogo, nell'alta pianura al limite con la provincia di Varese, in un territorio ancora in parte coperto da boschi, non lontano dai fiumi Olona (che scorre a 5 chilometri a levante) e Ticino (distante 10 chilometri a ponente).

Nuovo!!: Marca obertenga e Dairago · Mostra di più »

Este

La Casa d'Este, i cui membri sono noti anche come Estensi, fu un'antica dinastia italiana discendente dalla Casata degli Obertenghi e che prese il nome dalla città di Este (attuale comune in provincia di Padova), loro feudo tra il 1056 e il 1239.

Nuovo!!: Marca obertenga e Este · Mostra di più »

Fieschi

La famiglia Fieschi è stata una delle maggiori famiglie genovesi.

Nuovo!!: Marca obertenga e Fieschi · Mostra di più »

Grande Bulgaria

La Grande Bulgaria o Grande Bulgaria Antica (Παλαιά Μεγάλη Βουλγαρία nelle cronache bizantine, altro nome in bolğar: Onoguria/Onoghuria) era uno Stato bulgaro, fondato dal khan Kubrat, esistente nel VII secolo d.C. a nord del Caucaso nelle steppe tra il fiume Nistro e il basso corso del Volga.

Nuovo!!: Marca obertenga e Grande Bulgaria · Mostra di più »

Guido di Toscana

Guido (anche Wido) fu conte (comites) e duca (dux) di Lucca, nel 919, alla morte di suo padre Adalberto II di Toscana, diventò margravio di Toscana, incarico che mantenne fino alla propria morte avvenuta nel 929.

Nuovo!!: Marca obertenga e Guido di Toscana · Mostra di più »

Lunigiana

La Lunigiana (in latino Lunensis Ager) è una regione storica italiana, suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana.

Nuovo!!: Marca obertenga e Lunigiana · Mostra di più »

Marca di Genova

La Marca di Genova o della Liguria orientale venne creata nel 961 dall'imperatore Ottone I. In origine era chiamata anche marca Obertenga dopo il suo primo titolare, Oberto I, oppure Marca Januensis dopo che sua capitale iniziale divenne Genova.

Nuovo!!: Marca obertenga e Marca di Genova · Mostra di più »

Marca obertenga

La Marca Obertenga fu un territorio vassallo del Regno d'Italia e del Sacro Romano Impero, insieme alle altre marche in cui era divisa l'Italia nord-occidentale, arduinica, anscarica ed aleramica.

Nuovo!!: Marca obertenga e Marca obertenga · Mostra di più »

Marchesato di Gavi

Il marchesato di Gavi fu un antico stato obertengo dell'Italia medioevale, sorto dallo smembramento dei territori che furono della Marca Obertenga.

Nuovo!!: Marca obertenga e Marchesato di Gavi · Mostra di più »

Ne (Italia)

Ne (Ne in ligure) è un comune italiano sparso di 2.228 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Marca obertenga e Ne (Italia) · Mostra di più »

Novi Ligure

Novi Ligure (IPA:, Neuve in ligure e piemontese) è un comune italiano di abitanti (74 611 nella sua area urbana) della provincia di Alessandria, in Piemonte, terzo comune della stessa per popolazione.

Nuovo!!: Marca obertenga e Novi Ligure · Mostra di più »

Obertenghi

Obertenga è la dinastia franca che prende avvio da Oberto I (Otbert o Odebertus), marchese di Milano e di Genova, conte di Luni, di Tortona, Genova e Milano e reggente della Marca che nel X secolo da lui prese nome, la Marca Obertenga; un territorio che comprende la Lombardia (con la Svizzera Italiana), l'Emilia con Bologna esclusa (poi si aggiunse anche Ferrara), parte del Piemonte (Novara, Tortona e l'Oltregiogo con Novi Ligure, Ovada e la val Bormida) e parte della Liguria e della Toscana, dal Genovesato fino alla Lunigiana e alla Garfagnana, e poi indirettamente anche la Corsica e parte della Sardegna.

Nuovo!!: Marca obertenga e Obertenghi · Mostra di più »

Oberto I (nobile)

È il capostipite della nobile famiglia italiana dei Malaspina e della Casa d'Este.

Nuovo!!: Marca obertenga e Oberto I (nobile) · Mostra di più »

Oberto II (Margravio di Milano)

Figlio di Oberto I e di Guilla di Bonifazio, marchese di Spoleto.

Nuovo!!: Marca obertenga e Oberto II (Margravio di Milano) · Mostra di più »

Ottone (Italia)

Ottone (Utùn in ligure, Uton in dialetto piacentino) è un comune italiano di 495 abitanti della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Marca obertenga e Ottone (Italia) · Mostra di più »

Pallavicino

I Pallavicino (o Pallavicini) furono una delle maggiori e più antiche casate feudali dell'Italia Settentrionale, e uno dei rami più fiorenti (insieme ai Malaspina e agli Estensi) dell'antichissima stirpe obertenga.

Nuovo!!: Marca obertenga e Pallavicino · Mostra di più »

Quattro Province

Per Quattro Province si intende una porzione dell'Appennino ligure compresa nelle province italiane di.

Nuovo!!: Marca obertenga e Quattro Province · Mostra di più »

Riprando II

Figlio di Riprando I e fratello minore di Gandolfo, fu forse conte di Verona.

Nuovo!!: Marca obertenga e Riprando II · Mostra di più »

San Giorgio su Legnano

San Giorgio su Legnano (AFI:, San Giorgiu in dialetto legnanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Marca obertenga e San Giorgio su Legnano · Mostra di più »

Storia della Spezia

La storia della Spezia inizia con gli insediamenti permanenti dell'epoca romana, anche se l'area dove sorge la città era già abitata fin dalla preistoria.

Nuovo!!: Marca obertenga e Storia della Spezia · Mostra di più »

Storia di Bobbio

La storia di Bobbio segue la storia dell'Italia, specie settentrionale, ma anche europea.

Nuovo!!: Marca obertenga e Storia di Bobbio · Mostra di più »

Storia di Genova

Genova fu per circa otto secoli capitale dell'omonima Repubblica, che comprendeva la quasi totalità della Liguria, la Corsica (poi ceduta alla Francia nel 1768), parte dell'oltregiogo piemontese e l'isola di Capraia.

Nuovo!!: Marca obertenga e Storia di Genova · Mostra di più »

Storia di Legnano

La prima traccia documentata della storia di Legnano, comune della città metropolitana di Milano nell'Altomilanese, si riferisce a una testimonianza scritta del 23 ottobre 789 che cita il quartiere di Legnanello.

Nuovo!!: Marca obertenga e Storia di Legnano · Mostra di più »

Storia di Legnano nel Medioevo

La storia medievale di Legnano, comune italiano della città metropolitana di Milano, nell'Altomilanese, in Lombardia, inizia con le invasioni barbariche del V secolo e termina con la fine del XV secolo.

Nuovo!!: Marca obertenga e Storia di Legnano nel Medioevo · Mostra di più »

Storia di Milano

La storia di Milano inizia durante l'epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca.

Nuovo!!: Marca obertenga e Storia di Milano · Mostra di più »

Storia di Pavia

La storia di Pavia ha inizio in epoca preromana quando un insediamento fu fondato dalle tribù della Gallia transpadana sulle rive del fiume Ticino poco distante dalla confluenza con il fiume Po.

Nuovo!!: Marca obertenga e Storia di Pavia · Mostra di più »

Storia di San Giorgio su Legnano

La prima traccia documentata della storia di San Giorgio su Legnano, comune in provincia di Milano nell'Altomilanese, si riferisce a un'iscrizione incisa su alcuni mattoni datati 1393 dove è impressa la parola "Sotena", che è ritenuto il nome originario della comunità sangiorgese.

Nuovo!!: Marca obertenga e Storia di San Giorgio su Legnano · Mostra di più »

Tortona

Tortona (Turtona in dialetto tortonese, Torton-a in lingua piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.

Nuovo!!: Marca obertenga e Tortona · Mostra di più »

Ugo V del Maine

Figlio secondogenito (come ci conferma il monaco e storico medievale, Orderico Vitale, nel libro VIII della sua Historia Ecclesiastica) del conte di Milano e poi, per investitura imperiale, signore di Este e capostipite della casa d'Este, Alberto Azzo II d'Este e di Gersenda del Maine (come ci conferma Ludovico Antonio Muratori, nel capitolo XXVII del suo Della antichità estensi), figlia femmina secondogenita del conte del Maine, Eriberto I (come risulta dallActus pontificum Cenomannis, cap. XXXII, Gesta Domini Arnaldi Episcopi in cui, viene detto che il marito di Gersenda, definita figlia di Eriberto (filia Herberti) non governò il Maine, ma lo passò al figlio Ugo sotto la tutela di Goffredo di Mayenne) e della moglie, di cui non si conosce né il nome né la casata.

Nuovo!!: Marca obertenga e Ugo V del Maine · Mostra di più »

Val Polcevera

La Val Polcevera (Pôçeivia o Ponçeivia in ligure) è una delle principali vallate del genovesato: prende il nome dal torrente Polcevera, uno dei due bacini fluviali che delimitano a ponente e a levante il nucleo storico della città di Genova e sfociano nel mar Ligure (l'altro è il Bisagno, che attraversa l'omonima valle).

Nuovo!!: Marca obertenga e Val Polcevera · Mostra di più »

Voltaggio (Italia)

Voltaggio (Votagio in piemontese, Otaggio in ligure) è un comune italiano di 719 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Marca obertenga e Voltaggio (Italia) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Marca Obertenga, Marca di Lombardia, Marca di Milano, Marchese di Milano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »