Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Marcantonio Barbarigo

Indice Marcantonio Barbarigo

Nacque a Venezia il 6 marzo 1640 da una famiglia nobile e a 25 anni entrò a far parte del Maggior Consiglio.

40 relazioni: Abbazia di Leno, Arcidiocesi di Corfù, Zante e Cefalonia, Barbarigo, Bernardo Gustavo di Baden-Durlach, Carlo Labia, Cattedrale di Santa Margherita, Collegiata di Santa Maria Maddalena (Gradoli), Concistori di papa Innocenzo XI, Conclave del 1689, Conclave del 1691, Conclave del 1700, Daniele Dolfin (1653-1704), Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia, Diocesi di Montefiascone, Fabio Fabene, Festa della Madonna del Monte, Giambattista Rubini, Giovanni Marangoni (archeologo), Gradoli, Gregorio Barbarigo, Innocenzo Milliavacca, Istruzione nello Stato Pontificio, Lago di Bolsena, Lucia Filippini, Luigi Ruzzini, Maestre pie Filippini, Maestre pie Venerini, Marcantonio (nome), Montefiascone, Morti il 26 maggio, Morti nel 1706, Nati il 6 marzo, Nati nel 1640, Persone di nome Marcantonio, Rosa Venerini, San Marco (titolo cardinalizio), Santa Susanna (titolo cardinalizio), Suore del Divino Amore, Tommaso Falcoia, Tommaso Leonetti (arcivescovo).

Abbazia di Leno

L'abbazia di Leno, o Badia leonense, era un antico complesso monastico benedettino fondato nel 758 dal re longobardo Desiderio nel territorio dell'attuale comune di Leno, nella Bassa Bresciana.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Abbazia di Leno · Mostra di più »

Arcidiocesi di Corfù, Zante e Cefalonia

L'arcidiocesi di Corfù, Zante e Cefalonia (in latino: Archidioecesis Corcyrensis, Zacynthiensis et Cephaloniensis) è una sede metropolitana senza suffraganee della Chiesa cattolica in Grecia.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Arcidiocesi di Corfù, Zante e Cefalonia · Mostra di più »

Barbarigo

I Barbarigo furono una famiglia patrizia di Venezia, del cui patriziato fecero ancora parte anche dopo la serrata del Maggior Consiglio del 1297.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Barbarigo · Mostra di più »

Bernardo Gustavo di Baden-Durlach

Era figlio del margravio di Baden-Durlach Federico V di Baden-Durlach e della sua seconda moglie Eleonora di Salm-Laubach (1605-1633), figlia di Alberto Ottone I di Salms-Laubach.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Bernardo Gustavo di Baden-Durlach · Mostra di più »

Carlo Labia

Apparteneva ai Labia, famiglia di ricchi commercianti con vaste proprietà in Polesine, entrata nel patriziato veneziano nel 1646.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Carlo Labia · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Margherita

La cattedrale di Santa Margherita, intitolata alla patrona di Montefiascone, è una delle chiese più importanti della provincia ed è riconoscibile da quasi tutte le località della Tuscia e della provincia di Viterbo.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Cattedrale di Santa Margherita · Mostra di più »

Collegiata di Santa Maria Maddalena (Gradoli)

La chiesa collegiata di Santa Maria Maddalena è oggi la chiesa più importante del comune di Gradoli.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Collegiata di Santa Maria Maddalena (Gradoli) · Mostra di più »

Concistori di papa Innocenzo XI

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Innocenzo XI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Concistori di papa Innocenzo XI · Mostra di più »

Conclave del 1689

Il conclave del 1689 venne convocato il 23 agosto a seguito della morte di papa Innocenzo XI e si concluse il 6 ottobre con l'elezione di Alessandro VIII.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Conclave del 1689 · Mostra di più »

Conclave del 1691

Il conclave del 1691 venne convocato il 12 febbraio a seguito della morte di papa Alessandro VIII e si concluse il 12 luglio con l'elezione di Innocenzo XII.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Conclave del 1691 · Mostra di più »

Conclave del 1700

Il conclave del 1700 venne convocato a seguito della morte del papa Innocenzo XII e si concluse con l'elezioni del papa Clemente XI.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Conclave del 1700 · Mostra di più »

Daniele Dolfin (1653-1704)

Daniele Dolfn nacque esponente di una famiglia del patriziato veneziano, che aveva già dato, tra l'altro, i cardinali Giovanni Dolfin zio e Giovanni Dolfin nipote, fu proprio da quest'ultimo ordinato sacerdote nel 1691 dopo che ebbe ottenuto il dottorato in utroque iure.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Daniele Dolfin (1653-1704) · Mostra di più »

Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia

La diocesi di Civitavecchia-Tarquinia (in latino: Dioecesis Centumcellarum-Tarquiniensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia · Mostra di più »

Diocesi di Montefiascone

La diocesi di Montefiascone (in latino: Dioecesis Faliscodunensis seu Montis Falisci) è una sede soppressa della Chiesa cattolica, oggi sede vescovile titolare.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Diocesi di Montefiascone · Mostra di più »

Fabio Fabene

Nasce a Roma il 12 marzo 1959.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Fabio Fabene · Mostra di più »

Festa della Madonna del Monte

La festa della Madonna del Monte, detta anche Barabbata, è una tradizionale festa religiosa che si svolge a Marta, in provincia di Viterbo, ogni 14 maggio.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Festa della Madonna del Monte · Mostra di più »

Giambattista Rubini

Era secondogenito di Donato e di Cristina Medici.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Giambattista Rubini · Mostra di più »

Giovanni Marangoni (archeologo)

Figlio di Francesco e di Marietta, di cui l'atto di nascita tace il cognome, ricevette la prima tonsura il 4 aprile 1685, nel seminario arcivescovile di Corfù, dove si trovava forse per accompagnare l'arcivescovo Marcantonio Barbarigo che fu poi creato cardinale da Papa Innocenzo XI, nel 1686.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Giovanni Marangoni (archeologo) · Mostra di più »

Gradoli

Gradoli (pronunciare Gràdoli, Gràdëlë in dialetto locale) è un comune italiano di 1.350 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio, posto sulle colline nord-occidentali del lago di Bolsena.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Gradoli · Mostra di più »

Gregorio Barbarigo

Nacque in una ricca e influente famiglia veneziana.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Gregorio Barbarigo · Mostra di più »

Innocenzo Milliavacca

È stato vescovo di Asti tra il 1693 e il 1714.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Innocenzo Milliavacca · Mostra di più »

Istruzione nello Stato Pontificio

L'istruzione nello Stato Pontificio era regolata, dal 1824 fino alla completa annessione dello Stato Pontificio al Regno d'Italia nel settembre 1870, dalla Congregazione degli Studi.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Istruzione nello Stato Pontificio · Mostra di più »

Lago di Bolsena

# Il lago di Bolsena (in latino: Lacus Volsiniensis / Lacus Volsinii) è un lago dell'Italia centrale, posto nell'alto Lazio, nella parte settentrionale della provincia di Viterbo (Alta Tuscia).

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Lago di Bolsena · Mostra di più »

Lucia Filippini

È stata proclamata santa da papa Pio XI nel 1930.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Lucia Filippini · Mostra di più »

Luigi Ruzzini

Luigi Ruzzini era figlio di Marco e Cattaruzza Zevi, nobile famiglia veneziana dei Ruzzini, fratello del doge Carlo Ruzzini e di Giannantonio senatore della repubblica veneta.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Luigi Ruzzini · Mostra di più »

Maestre pie Filippini

Le Maestre Pie Filippini sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla M.P.F.Ann.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Maestre pie Filippini · Mostra di più »

Maestre pie Venerini

Le Maestre Pie Venerini sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla M.P.V.Ann.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Maestre pie Venerini · Mostra di più »

Marcantonio (nome)

.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Marcantonio (nome) · Mostra di più »

Montefiascone

Montefiascone è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo; dista dal capoluogo circa 15 km ed è terra di produzione di vini DOC.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Montefiascone · Mostra di più »

Morti il 26 maggio

148.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Morti il 26 maggio · Mostra di più »

Morti nel 1706

3706.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Morti nel 1706 · Mostra di più »

Nati il 6 marzo

067.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Nati il 6 marzo · Mostra di più »

Nati nel 1640

3640.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Nati nel 1640 · Mostra di più »

Persone di nome Marcantonio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Persone di nome Marcantonio · Mostra di più »

Rosa Venerini

Rosa Venerini nacque il 9 febbraio 1656 a Viterbo da Goffredo, stimato medico di origine marchigiana, nato nel 1612 a Castelleone di Suasa, che offrì il suo aiuto ai viterbesi nel 1657, durante la peste, e Marzia Zampichetti, discendente di una delle famiglie più importanti dell'Alto Lazio, già precedentemente sposata e vedova.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Rosa Venerini · Mostra di più »

San Marco (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Marco, uno dei più antichi e prestigiosi, in origine Iuxta Pallacina, fu istituito nel 336 da papa Marco e collegato alla basilica capitolina di San Marco.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e San Marco (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Susanna (titolo cardinalizio)

Santa Susanna è un titolo cardinalizio eretto tra il 102 e il 112 da papa Evaristo o dal successore Alessandro con il nome di Gaii et Susannae.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Santa Susanna (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Suore del Divino Amore

Le Suore del Divino Amore sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla I.D.A.Ann.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Suore del Divino Amore · Mostra di più »

Tommaso Falcoia

Su consiglio di Antonio de Torres, nel 1686 Falcoia entrò nel seminario di Santa Maria ai Monti della congregazione missionaria dei Pii operai.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Tommaso Falcoia · Mostra di più »

Tommaso Leonetti (arcivescovo)

Nato a Montefiascone il 14 aprile 1902, entra nel seminario della locale diocesi, dove inizia gli studi, poi compiuti presso il Pontificio Collegio Leoniano di Anagni con il conseguimento della laurea in Teologia.

Nuovo!!: Marcantonio Barbarigo e Tommaso Leonetti (arcivescovo) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Marco Antonio Barbarigo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »