Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Marcello Aliprandi

Indice Marcello Aliprandi

A metà degli anni cinquanta, abbandonati gli studi di economia, si iscrive ai corsi di regia dell'accademia d'arte drammatica "Silvio D'Amico".

79 relazioni: Accademia nazionale d'arte drammatica, Adriana Russo, Adriano Amidei Migliano, Aliprandi (disambigua), Alvaro Passeri, Angelo Orlando, Antonio Marsina, Catriona MacColl, Cinema italiano di fantascienza, Colonia Varese, Corruzione al Palazzo di giustizia, Corruzione al Palazzo di giustizia (dramma), Corruzione al palazzo di giustizia (film 1974), Davide Bassan, Donald Hodson, Elio Micheli, Enzo Gallo, Enzo Spitaleri, Fabrizio Bentivoglio, Fernando Rey, Film poliziottesco, Filmografia di Enzo Sciotti, Filmografia di Renato Casaro, Franca De Stradis, Franco Nero, Gabriele Ferzetti, Gianfranco Clerici, Ginoide, Giovanni Visentin, Guidarello Guidarelli, I giochi del diavolo, Ilona Staller, Ivano Marescotti, Jacques Stany, John Phillip Law, José Luis López Vázquez, Joseph Cotten, Juan Carlos Naya, Kim Rossi Stuart, L'arma l'ora il movente, La ragazza di latta, Lilli Carati, Lino Patruno, Lo zoo di vetro (disambigua), Lucrezia Lante della Rovere, Martin Balsam, Massimo Sarchielli, Maurizio Mattei (produttore), Morte in Vaticano, Morti il 26 agosto, ..., Morti nel 1997, Nathalie Delon, Nati il 2 gennaio, Nati nel 1934, Nicola Piovani, Nicoletta Rizzi, Olga Bisera, Persone di nome Marcello, Pino Ammendola, Pino Donaggio, Prova di memoria, Pubblico registro cinematografico, Renato Baldini, Riccardo Garrone (attore), Roberto Pariante, Roberto Perpignani, Senza buccia, Sergio Tardioli, Simona Patitucci, Sydne Rome, Terence Stamp, Tom Felleghy, Ugo Liberatore, Umberto D'Orsi, Umberto Orsini, Un sussurro nel buio, Veronica Lario, Veronika Logan, Vincenzo Bocciarelli. Espandi índice (29 più) »

Accademia nazionale d'arte drammatica

L'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico" è un istituto universitario con sede a Roma.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Accademia nazionale d'arte drammatica · Mostra di più »

Adriana Russo

Figlia del pittore napoletano Mario Russo, si segnalò al grande pubblico già dal suo esordio cinematografico nel 1976 in Un sussurro nel buio di Marcello Aliprandi, seguito da Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Adriana Russo · Mostra di più »

Adriano Amidei Migliano

Laureato in lettere e filosofia, lavora inizialmente in teatro con Vittorio Gassman, per poi passare al cinema e alla televisione.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Adriano Amidei Migliano · Mostra di più »

Aliprandi (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Aliprandi (disambigua) · Mostra di più »

Alvaro Passeri

Inizia la carriera negli anni settanta come scultore e assistente scenografo sia al cinema (Gesù di Nazareth, regia di Franco Zeffirelli, 1977, Inferno, regia di Dario Argento, 1980) che a teatro.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Alvaro Passeri · Mostra di più »

Angelo Orlando

I suoi inizi sono come comico nei cabaret di Roma.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Angelo Orlando · Mostra di più »

Antonio Marsina

Attore energico, inizia sin da giovane l'attività nel mondo dello spettacolo come interprete di fotoromanzi; lavora poi in film di genere quali Il grande racket, Keoma, La montagna del dio cannibale, Rolf, Senza scrupoli e in Una donna da scoprire.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Antonio Marsina · Mostra di più »

Catriona MacColl

Il suo ruolo più importante è stato nel 1979, quando interpretò il ruolo della protagonista nel film Lady Oscar.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Catriona MacColl · Mostra di più »

Cinema italiano di fantascienza

Il cinema italiano di fantascienza è, con alcune eccezioni, un filone cinematografico di intrattenimento popolare, caratterizzato da pellicole nate sulla scia di film statunitensi di successo ma con un budget notevolmente ridotto.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Cinema italiano di fantascienza · Mostra di più »

Colonia Varese

La Colonia Varese o Colonia Costanzo Ciano è una ex-colonia marittima estiva italiana.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Colonia Varese · Mostra di più »

Corruzione al Palazzo di giustizia

* Corruzione al Palazzo di giustizia – dramma scritto da Ugo Betti.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Corruzione al Palazzo di giustizia · Mostra di più »

Corruzione al Palazzo di giustizia (dramma)

Corruzione al Palazzo di giustizia è un dramma in prosa in tre atti del drammaturgo italiano Ugo Betti: è considerata una tra le più celebri opere della produzione dell'autore.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Corruzione al Palazzo di giustizia (dramma) · Mostra di più »

Corruzione al palazzo di giustizia (film 1974)

Corruzione al palazzo di giustizia è un film drammatico del 1974 diretto da Marcello Aliprandi e tratto dall'omonimo dramma di Ugo Betti.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Corruzione al palazzo di giustizia (film 1974) · Mostra di più »

Davide Bassan

Figlio d'arte, iniziò giovanissimo a seguire le orme del padre Giuseppe, affermato scenografo, e a collaborare con i più grandi registi italiani.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Davide Bassan · Mostra di più »

Donald Hodson

Donald Hodson esordisce nell'ambiente cinematografico a partire dalla seconda metà degli anni settanta in ruoli da caratterista; data la sua versatilità nel sapersi adattare ai vari tipi di ruoli che ha interpretato, ha attraversato diversi generi prediligendo spesso i drammi, le commedie noir e i thriller fantascientifici.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Donald Hodson · Mostra di più »

Elio Micheli

Durante 30 anni di attività cinematografica ha partecipato a circa 58 film principalmente come costumista e anche come scenografo.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Elio Micheli · Mostra di più »

Enzo Gallo

All'età di 28 anni fonda la sua prima società di produzione cinematografica ItalVision con la quale produce il film Un sussurro nel buio di Marcello Aliprandi con John Philip Law, Nathalie Delon e Joseph Cotten.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Enzo Gallo · Mostra di più »

Enzo Spitaleri

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Enzo Spitaleri · Mostra di più »

Fabrizio Bentivoglio

Fabrizio Bentivoglio nasce a Milano il 4 gennaio del 1957, figlio unico di un dentista veneto e di una casalinga milanese.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Fabrizio Bentivoglio · Mostra di più »

Fernando Rey

Interprete conosciuto per la sua grande professionalità, ebbe i suoi inizi nel mondo del cinema come doppiatore: diede voce in lingua spagnola ad attori come Tyrone Power e Laurence Olivier.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Fernando Rey · Mostra di più »

Film poliziottesco

Il poliziottesco, conosciuto anche come poliziesco all'italiana, è stato un genere cinematografico italiano in voga fra la metà degli anni sessanta ed i primissimi anni ottanta del XX secolo, toccando il proprio culmine alla metà degli anni settanta.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Film poliziottesco · Mostra di più »

Filmografia di Enzo Sciotti

Elenco dei film per i quali Enzo Sciotti ha curato la promozione realizzandone il manifesto e la locandina: N.B. In questo elenco viene rispettato l'anno della prima uscita ufficiale del film, come da linea guida di Wikipedia.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Filmografia di Enzo Sciotti · Mostra di più »

Filmografia di Renato Casaro

Elenco dei film per i quali Renato Casaro ha curato la promozione realizzandone il manifesto e la locandina: N.B. In questo elenco viene rispettato l'anno della prima uscita ufficiale del film, come da linea guida di Wikipedia.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Filmografia di Renato Casaro · Mostra di più »

Franca De Stradis

È stata a volte accreditata come Franca De Stratis e Franca Destradis.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Franca De Stradis · Mostra di più »

Franco Nero

Nato a San Prospero Parmense, frazione del comune di Parma, il 23 novembre 1941, figlio di un maresciallo dei carabinieri originario di San Severo (in provincia di Foggia), Nero conobbe l'attrice Vanessa Redgrave nel 1967 sul set del film Camelot, dove lui recitava la parte di Lancillotto e lei di Ginevra, instaurando una celebre relazione sentimentale.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Franco Nero · Mostra di più »

Gabriele Ferzetti

Attivo dal 1948, si segnalò in teatro nel repertorio contemporaneo, da Pirandello a Tennessee Williams, e si affermò nel cinema con personaggi sottilmente ambigui o comunque insicuri: il marito tradito da Gina Lollobrigida in La provinciale (1953) di Mario Soldati, i rarefatti ritratti dell'incomunicabilità e del disagio esistenziale nei due film di Michelangelo Antonioni Le amiche (1955) e L'avventura (1960), il ladro gentiluomo in Parola di ladro (1957) di Nanni Loy e Gianni Puccini, la rievocazione di un momento tragico dell'ultima guerra in La lunga notte del '43 (1960) di Florestano Vancini.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Gabriele Ferzetti · Mostra di più »

Gianfranco Clerici

Ha scritto molti film di genere horror e poliziesco, tra i più noti: Cannibal Holocaust, diretto da Ruggero Deodato, Non si sevizia un paperino, diretto da Lucio Fulci, Emanuelle - Perché violenza alle donne?, diretto da Joe D'Amato e La polizia incrimina, la legge assolve, diretto da Enzo G. Castellari.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Gianfranco Clerici · Mostra di più »

Ginoide

Nella medicina l'aggettivo ginoide significa tipico della donna oppure di un soggetto che presenta caratteri femminili.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Ginoide · Mostra di più »

Giovanni Visentin

Dopo alcune esperienze amatoriali nella sua città natale, nel 1973 si trasferisce a Milano, dove frequenta la Civica scuola d'arte drammatica sotto la direzione di Giorgio Strehler.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Giovanni Visentin · Mostra di più »

Guidarello Guidarelli

Famosa è la sua raffigurazione sulla lastra tombale, oggi conservata nel Museo d'arte della città di Ravenna.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Guidarello Guidarelli · Mostra di più »

I giochi del diavolo

I giochi del diavolo.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e I giochi del diavolo · Mostra di più »

Ilona Staller

All'inizio della carriera si è fatta chiamare anche Elena Mercury ed Elena Mercuri.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Ilona Staller · Mostra di più »

Ivano Marescotti

Nato a Villanova (comune di Bagnacavallo, nella Bassa Romagna), dopo il diploma conseguito al liceo artistico Nervi-Severini di Ravenna lavora per dieci anni all'ufficio edilizia della Provincia di Ravenna.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Ivano Marescotti · Mostra di più »

Jacques Stany

Jacques Stany è ricordato in Italia soprattutto per le sue partecipazioni ad alcune pellicole del filone della commedia sexy all'italiana con Lino Banfi, Alvaro Vitali, Edwige Fenech e Renzo Montagnani.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Jacques Stany · Mostra di più »

John Phillip Law

La sua carriera fu suddivisa tra cinema e televisione e venne esercitata prevalentemente in produzioni statunitensi ed europee.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e John Phillip Law · Mostra di più »

José Luis López Vázquez

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e José Luis López Vázquez · Mostra di più »

Joseph Cotten

Nato a Petersburg in Virginia, primo dei tre figli di Joseph Chesire Cotten Sr., vice-direttore di un ufficio postale e Sally Wilson Cotten, dopo essersi diplomato a Washington, Cotten lavorò come agente pubblicitario e studiò recitazione alla Hickman School.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Joseph Cotten · Mostra di più »

Juan Carlos Naya

Attore principalmente attivo in teatro, Naya debuttò sul grande schermo a soli diciotto anni nella pellicola Niñas...al salón di Vicente Escrivá.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Juan Carlos Naya · Mostra di più »

Kim Rossi Stuart

Conosciuto dal grande pubblico per aver interpretato il ruolo di Romualdo in Fantaghirò, ha recitato in numerosi film, tra cui i più noti sono Al di là delle nuvole, Pinocchio, Le chiavi di casa, Romanzo criminale, Piano, solo, Questione di cuore, Vallanzasca - Gli angeli del male e Anni felici.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Kim Rossi Stuart · Mostra di più »

L'arma l'ora il movente

L'arma l'ora il movente è un film thriller del 1972, diretto da Francesco Mazzei.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e L'arma l'ora il movente · Mostra di più »

La ragazza di latta

La ragazza di latta è un film del 1970 di Marcello Aliprandi.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e La ragazza di latta · Mostra di più »

Lilli Carati

Nata in una famiglia di commercianti, iniziò la sua carriera nella moda, frequentando una scuola per indossatrici.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Lilli Carati · Mostra di più »

Lino Patruno

Le sue esperienze vanno da quelle jazzistiche in concerto, in sala di registrazione, in TV a quelle di attore di cabaret, di teatro e di cinema; da organizzatore di festival del jazz a presentatore e regista televisivo.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Lino Patruno · Mostra di più »

Lo zoo di vetro (disambigua)

*Lo zoo di vetro (The Glass Menagerie) – dramma di Tennessee Williams del 1944.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Lo zoo di vetro (disambigua) · Mostra di più »

Lucrezia Lante della Rovere

Lucrezia è figlia di Alessandro dei duchi Lante della Rovere (1936-1995) e della stilista e scrittrice Marina Ripa di Meana (1941-2018).

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Lucrezia Lante della Rovere · Mostra di più »

Martin Balsam

Balsam nacque nel Bronx, borough di New York, il 4 novembre del 1919, figlio di Albert Balsam, produttore di capi d'abbigliamento sportivo femminile, e di Lillian Weinstein, una casalinga, ambedue immigrati russi di origine ebraica Retrieved 2012-06-15.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Martin Balsam · Mostra di più »

Massimo Sarchielli

Nasce da una famiglia povera.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Massimo Sarchielli · Mostra di più »

Maurizio Mattei (produttore)

È padre del direttore di produzione Andrea Mattei e della costumista Alessia Mattei.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Maurizio Mattei (produttore) · Mostra di più »

Morte in Vaticano

Morte in Vaticano è un film del 1982 diretto da Marcello Aliprandi.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Morte in Vaticano · Mostra di più »

Morti il 26 agosto

240.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Morti il 26 agosto · Mostra di più »

Morti nel 1997

3997.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Morti nel 1997 · Mostra di più »

Nathalie Delon

Dal 1964 al 1968 fu sposata con l'attore francese Alain Delon, da cui ebbe un figlio, Anthony Delon, divenuto anch'egli attore.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Nathalie Delon · Mostra di più »

Nati il 2 gennaio

002.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Nati il 2 gennaio · Mostra di più »

Nati nel 1934

3934.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Nati nel 1934 · Mostra di più »

Nicola Piovani

Noto autore di colonne sonore, ha lavorato con alcuni dei maggiori registi del cinema italiano, vincendo il premio Oscar nel 1999 per le musiche del film La vita è bella.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Nicola Piovani · Mostra di più »

Nicoletta Rizzi

Attrice milanese, compare di frequente come interprete di sceneggiati televisivi di successo degli anni settanta, nonché in ambito teatrale.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Nicoletta Rizzi · Mostra di più »

Olga Bisera

È stata anche attrice di televisione e talvolta è stata accreditata come Olga Bis o, semplicemente, come Bisera.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Olga Bisera · Mostra di più »

Persone di nome Marcello

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Persone di nome Marcello · Mostra di più »

Pino Ammendola

Si è avvicinato al mondo dello spettacolo nel 1963, debuttando poi nel cinema con un piccolo ruolo accanto a Nino Manfredi, in Operazione San Gennaro di Dino Risi.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Pino Ammendola · Mostra di più »

Pino Donaggio

Come cantautore, il suo brano più noto, Io che non vivo (senza te) ha venduto - nelle varie versioni e cover - oltre 80 milioni di copie in tutto il mondo.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Pino Donaggio · Mostra di più »

Prova di memoria

Prova di memoria è un film del 1992 diretto da Marcello Aliprandi.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Prova di memoria · Mostra di più »

Pubblico registro cinematografico

Il Pubblico registro cinematografico, comunemente abbreviato in PRC, in Italia è un registro pubblico istituito con il Regio Decreto Legge n. 1061 del 16 giugno 1938, convertito nella Legge n. 458 del 18 gennaio 1939, affidato in gestione alla S.I.A.E. a norma dell'art.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Pubblico registro cinematografico · Mostra di più »

Renato Baldini

Attore di fotoromanzi, esordisce nel cinema interpretando un piccolo ruolo in È primavera di Renato Castellani (1949).

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Renato Baldini · Mostra di più »

Riccardo Garrone (attore)

Fratello del regista Sergio Garrone.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Riccardo Garrone (attore) · Mostra di più »

Roberto Pariante

Roberto Pariante nasce a Napoli il 13 febbraio 1932, muore a Roma il 4 gennaio 2009.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Roberto Pariante · Mostra di più »

Roberto Perpignani

Compie studi di psicologia infantile e si dedica in gioventù alla pittura.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Roberto Perpignani · Mostra di più »

Senza buccia

Senza buccia è un film del 1979 diretto da Marcello Aliprandi.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Senza buccia · Mostra di più »

Sergio Tardioli

È un attore italiano caratterista; inizia a farsi notare iniziando a recitare in alcuni film di genere poliziesco, dopodiché prende parte anche ad alcune commedie.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Sergio Tardioli · Mostra di più »

Simona Patitucci

Nel corso della sua carriera, ricca di importanti collaborazioni, ha spaziato dal cinema al teatro, dalla musica al doppiaggio.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Simona Patitucci · Mostra di più »

Sydne Rome

Ha girato il primo film a soli 17 anni.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Sydne Rome · Mostra di più »

Terence Stamp

Maggiore dei cinque figli di Ethel Ester Perrott e Thomas Stamp.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Terence Stamp · Mostra di più »

Tom Felleghy

Attore caratterista, la sua carriera più che trentennale gli è valsa la partecipazione a oltre duecento pellicole dalla seconda metà degli anni cinquanta fino alla prima metà degli anni novanta.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Tom Felleghy · Mostra di più »

Ugo Liberatore

Debutta nel mondo del cinema come sceneggiatore, poi come regista.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Ugo Liberatore · Mostra di più »

Umberto D'Orsi

Attivo nel cinema, in teatro e in televisione, è apparso in oltre cento film imprimendo il suo volto nella memoria degli spettatori per l'aria bonaria.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Umberto D'Orsi · Mostra di più »

Umberto Orsini

Diplomato nel 1954 presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio d'Amico", ottenne i primi successi in teatro con la Compagnia dei Giovani e la regia di De Lullo (1957), recitando poi con la compagnia Morelli-Stoppa (Morte di un commesso viaggiatore, 1968), con Enrico Maria Salerno e Sarah Ferrati (Chi ha paura di Virginia Woolf?, 1963) e con Gabriele Lavia per la compagnia del Teatro Eliseo, di cui dal 1980 al 1997 è stato direttore artistico.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Umberto Orsini · Mostra di più »

Un sussurro nel buio

Un sussurro nel buio è un film drammatico del 1976 diretto da Marcello Aliprandi.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Un sussurro nel buio · Mostra di più »

Veronica Lario

È stata tra i maggiori soci della società editrice del quotidiano Il Foglio.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Veronica Lario · Mostra di più »

Veronika Logan

Nata dal musicista inglese Michael Logan e da Antonella Desimone inizia a lavorare come modella.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Veronika Logan · Mostra di più »

Vincenzo Bocciarelli

Nato a Bozzolo, in provincia di Mantova il 22 febbraio 1974, si trasferisce poi a Siena dove incomincia a studiare recitazione al Piccolo Teatro.

Nuovo!!: Marcello Aliprandi e Vincenzo Bocciarelli · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »