Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Marcello Garosi

Indice Marcello Garosi

Sottotenente di complemento dei Bersaglieri, dopo l’armistizio dell'8 settembre 1943 e lo sbando dell'esercito italiano, sfollò a Corsanico (Massarosa) dove entrò in contatto con il CLN di Viareggio, partecipando alle attività clandestine che avevano come base la parrocchia di Marignana (Camaiore) e anche grazie all'appoggio di don Alfredo Alessandri, parroco del paese.

9 relazioni: Ciro Siciliano, Forno (Massa), Giustizia e Libertà, Morti il 13 giugno, Morti nel 1944, Nati nel 1919, Persone di nome Marcello, Strage di Forno, Vera Vassalle.

Ciro Siciliano

Ciro Siciliano nasce a Portici il 20 novembre 1908 figlio di Enrico e della Peluso Maria.

Nuovo!!: Marcello Garosi e Ciro Siciliano · Mostra di più »

Forno (Massa)

Forno è una frazione del comune di Massa.

Nuovo!!: Marcello Garosi e Forno (Massa) · Mostra di più »

Giustizia e Libertà

Giustizia e Libertà fu un movimento politico liberal-socialista fondato a Parigi nell'agosto del 1929 da un gruppo di esuli antifascisti, tra cui emerse come leader Carlo Rosselli.

Nuovo!!: Marcello Garosi e Giustizia e Libertà · Mostra di più »

Morti il 13 giugno

166.

Nuovo!!: Marcello Garosi e Morti il 13 giugno · Mostra di più »

Morti nel 1944

3944.

Nuovo!!: Marcello Garosi e Morti nel 1944 · Mostra di più »

Nati nel 1919

3919.

Nuovo!!: Marcello Garosi e Nati nel 1919 · Mostra di più »

Persone di nome Marcello

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marcello Garosi e Persone di nome Marcello · Mostra di più »

Strage di Forno

Col termine Strage di Forno o anche Eccidio di Forno, s'identifica l'uccisione di sessantotto persone avvenuta il 13 giugno 1944 a Forno, in provincia di Massa, ad opera di reparti dell'esercito tedesco unitamente a reparti della Xª MAS al comando di Umberto Bertozzi che si distinse per crudeltà ed accanimento, come rappresaglia per la precedente occupazione del paese e la proclamazione della “Repubblica libera di Forno” da parte di Partigiani avvenuta il 9 giugno 1944.

Nuovo!!: Marcello Garosi e Strage di Forno · Mostra di più »

Vera Vassalle

Dopo il conseguimento del diploma all'Istituto Magistrale di Pisa viene assunta presso la filiale di Viareggio della Cassa di Risparmio di Lucca.

Nuovo!!: Marcello Garosi e Vera Vassalle · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »