Indice
26 relazioni: Antitrinitarismo, Arcidiocesi di Ancira, Arcidiocesi di Gerapoli di Frigia, Arcidiocesi di Leontopoli di Augustamnica, Asterio il Sofista, Atanasio di Alessandria, Basilio di Ancira, Concilio di Ancira (314), Concilio di Antiochia (341), Concilio di Nicea I, Concilio di Sardica, Costantino II, De viris illustribus (Girolamo), Diocesi di Geropoli, Diocesi di Naisso, Fotino di Sirmio, Monade, Monarchianismo, Niceta di Remesiana, Paolo I (vescovo di Costantinopoli), Papa Giulio I, Patriarcato di Alessandria, Persone di nome Marcello, Primo concilio di Tiro, Scuola di Antiochia, Simbolo degli apostoli.
Antitrinitarismo
Antitrinitarismo è un termine che indica la negazione della dottrina della Trinità di Dio, considerata ortodossia dalla maggior parte delle confessioni cristiane, secondo la quale Dio è uno solo ma articolato in tre Persone: Padre, Figlio e Spirito Santo.
Vedere Marcello di Ancira e Antitrinitarismo
Arcidiocesi di Ancira
Larcidiocesi di Ancira è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli (in greco: Ιερά Μητρόπολις Αγκύρας; Iera Mitropolis Ankyras) e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica.
Vedere Marcello di Ancira e Arcidiocesi di Ancira
Arcidiocesi di Gerapoli di Frigia
Larcidiocesi di Gerapoli di Frigia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Marcello di Ancira e Arcidiocesi di Gerapoli di Frigia
Arcidiocesi di Leontopoli di Augustamnica
Larcidiocesi di Leontopoli di Augustamnica è una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Marcello di Ancira e Arcidiocesi di Leontopoli di Augustamnica
Asterio il Sofista
Asterio visse nel IV secolo sotto l’impero di Costantino il Grande, e di Costanzo suo figlio. Nacque in Cappadocia e avendo esercitato per qualche tempo la professione di Sofista nella Galazia, la tralasciò per farsi cristiano.
Vedere Marcello di Ancira e Asterio il Sofista
Atanasio di Alessandria
È uno dei quattro Padri della Chiesa d'Oriente che portano il titolo di "Grande" insieme ad Antonio Abate, Basilio e Fozio di Costantinopoli (quest'ultimo non riconosciuto dalla Chiesa Cattolica).
Vedere Marcello di Ancira e Atanasio di Alessandria
Basilio di Ancira
La vita di Basilio si intreccia con il contrasto tra l'Arianesimo e il Trinitarianesimo: la disputa sulla natura e consustanzialità del Figlio e del Padre vedeva infatti quattro schieramenti, quello dello homooùsion (sostenuto da Atanasio di Alessandria) per cui il Padre e il Figlio erano consustanziali, quello dello homoioùsion (sostenuto da Basilio) per il quale il Figlio era quasi della stessa sostanza del Padre, quello dello anòmoios (posizione dell'Arianesimo promossa da Ezio di Antiochia) secondo il quale Padre e Figlio era di sostanza diversa dal Padre e quello dello òmoios (sostenuto da Acacio di Cesarea) secondo il quale il Figlio è simile al Padre.
Vedere Marcello di Ancira e Basilio di Ancira
Concilio di Ancira (314)
Il Concilio di Ancira (Concilium Ancyranum), conosciuto anche come Sinodo di Ancira, celebrato nel 314 d.C. in Ancira (l’odierna Ankara in Turchia), fu un concilio di molta rinomanza e molta risonanza.
Vedere Marcello di Ancira e Concilio di Ancira (314)
Concilio di Antiochia (341)
Il Concilio di Antiochia (Concilium Antiochenum), conosciuto anche come Sinodo di Antiochia o Concilio della Dedicazione, (chiamato così in occasione della dedicazione della grande basilica ivi costruita per volontà di Costantino), si celebrò nel 341 in Antiochia di Siria (l’odierna Antakya in Turchia), fu un sinodo locale presieduto dal patriarca di Antiochia, l'ariano Flacillo (o Placillo) di Antiochia, e con la partecipazione dell'imperatore Costanzo II, dell'ariano Eusebio di Nicomedia e di un totale di novantasette vescovi, di cui quaranta ariani.
Vedere Marcello di Ancira e Concilio di Antiochia (341)
Concilio di Nicea I
Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico cristiano. Venne convocato e presieduto dall'imperatore Costantino I, il quale intendeva ristabilire la pace religiosa e raggiungere l'unità dogmatica, minata da varie dispute, in particolare sull'arianesimo; il suo intento era anche politico, dal momento che i forti contrasti tra i cristiani indebolivano anche la società e, con essa, lo Stato romano.
Vedere Marcello di Ancira e Concilio di Nicea I
Concilio di Sardica
Il concilio di Sardica (oggi Sofia) nella provincia romana dell'Illirico si tenne tra il 343 e il 344 e fu convocato dagli imperatori Costante I (augusto d'Occidente) e Costanzo II (augusto d'Oriente) su richiesta di papa Giulio I.
Vedere Marcello di Ancira e Concilio di Sardica
Costantino II
Flavio Claudio Costantino, secondo figlio maschio di Costantino I, nacque ad Arelate, città che Costantino I rinominò in onore del figlio nel 328.
Vedere Marcello di Ancira e Costantino II
De viris illustribus (Girolamo)
De viris illustribus ("Sugli uomini illustri") è un'opera composta in latino da Sofronio Eusebio Girolamo, completata a Betlemme attorno al 392-393.
Vedere Marcello di Ancira e De viris illustribus (Girolamo)
Diocesi di Geropoli
La diocesi di Geropoli è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica. Le fonti ufficiali ecclesiastiche d'epoca bizantina, le Notitiae Episcopatuum e gli atti dei concili ecumenici, chiamano questa diocesi "Gerapoli" e non "Geropoli".
Vedere Marcello di Ancira e Diocesi di Geropoli
Diocesi di Naisso
La diocesi di Naisso (in latino: Dioecesis Naissitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Marcello di Ancira e Diocesi di Naisso
Fotino di Sirmio
Fu vescovo di Sirmio (città della Pannonia, residenza dell'imperatore Costanzo II). Secondo le testimonianze dello storico Socrate Scolastico, Fotino fu diacono ed allievo di Marcello, metropolita di Ancira e galata di nascita anch'egli.
Vedere Marcello di Ancira e Fotino di Sirmio
Monade
La parola monade deriva dal greco μονάς monás (a sua volta derivante da μόνος mónos che significa "uno", "singolo", "unico") e ha assunto differenti significati a seconda dei contesti in cui è stata utilizzata.
Vedere Marcello di Ancira e Monade
Monarchianismo
Monarchianismo (dal greco μόνος - mónos, "unico" e ἀρχή - arché, "principio") era un movimento teologico cristiano fiorito nel II e III secolo.
Vedere Marcello di Ancira e Monarchianismo
Niceta di Remesiana
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa, ed è ricordato fra i presunti evangelizzatori della Romania, di cui è un patrono, e del popolo tracio dei Bessi, forse antenati degli odierni albanesi.
Vedere Marcello di Ancira e Niceta di Remesiana
Paolo I (vescovo di Costantinopoli)
Visse in un periodo in cui i contrasti tra la fazione ariana e quella nicena causarono morti e violenze.
Vedere Marcello di Ancira e Paolo I (vescovo di Costantinopoli)
Papa Giulio I
Dopo una sede vacante di circa quattro mesi, di cui si ignorano le cause, il 6 febbraio 337 fu scelto come successore di papa Marco il figlio di un certo Rustico, il romano Giulio.
Vedere Marcello di Ancira e Papa Giulio I
Patriarcato di Alessandria
Il Patriarcato di Alessandria è il nome tradizionale della Chiesa cristiana di Alessandria d'Egitto, sorta, secondo la tradizione, con la predicazione di San Marco.
Vedere Marcello di Ancira e Patriarcato di Alessandria
Persone di nome Marcello
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Marcello di Ancira e Persone di nome Marcello
Primo concilio di Tiro
Il primo concilio di Tiro fu convocato da Costantino I nel 335 a Tiro per giudicare il caso di Atanasio di Alessandria, sostenitore delle conclusioni del concilio di Nicea del 325 e quindi avversario degli Ariani.
Vedere Marcello di Ancira e Primo concilio di Tiro
Scuola di Antiochia
La scuola di Antiochia fu uno dei due principali centri di esegesi biblica e di teologia cristiana del cristianesimo antico. Il termine “Scuola di Antiochia” è usato oggi in storiografia con un senso convenzionale, in paragone alla Scuola di Alessandria, l'altra principale scuola di pensiero nel cristianesimo dell'epoca.
Vedere Marcello di Ancira e Scuola di Antiochia
Simbolo degli apostoli
Il Credo o Simbolo degli apostoli (Symbolum apostolorum o Symbolum apostolicum) è un'antichissima formula di fede della religione cristiana.
Vedere Marcello di Ancira e Simbolo degli apostoli
Conosciuto come Marcello d'Ancira, Marcello d'Ancyra, Marcello di Ancyra.